/ -->

Aug 13, 2018

Project Content Solemn Alessandro Manzoni

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogior- no, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago ces- sa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua di- stendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scen- de appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somi- gliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna to- sto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta gioga- ia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, e 13 il lavoro dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qual- che parte boschi, che si prolungano su per la montagna. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al ter- ritorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, quando questo ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi, e che s'incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo, già consi- derabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore d'alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegna- van la modestia alle fanciulle e alle donne del paese, ac- carezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche mari- to, a qualche padre; e, sul finir dell'estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar l'uve, e allegge- rire a' contadini le fatiche della vendemmia. Dall'una al- l'altra di quelle terre, dall'alture alla riva, da un poggio all'altro, correvano, e corrono tuttavia, strade e stradette, più o men ripide, o piane; ogni tanto affondate, sepolte tra due muri, donde, alzando lo sguardo, non iscoprite che un pezzo di cielo e qualche vetta di monte; ogni tan- to elevate su terrapieni aperti: e da qui la vista spazia per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sem- pre qualcosa nuovi, secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena circostante, e secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. Dove un pezzo, dove un altro, dove 14 una lunga distesa di quel vasto e variato specchio del- l'acqua; di qua lago, chiuso all'estremità o piuttosto smarrito in un gruppo, in un andirivieni di montagne, e di mano in mano più allargato tra altri monti che si spie- gano, a uno a uno, allo sguardo, e che l'acqua riflette ca- povolti, co' paesetti posti sulle rive; di là braccio di fiu- me, poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in luci- do serpeggiamento pur tra' monti che l'accompagnano, degradando via via, e perdendosi quasi anch'essi nell'o- rizzonte. Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi fa spettacolo da ogni parte: il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno, le sue cime e le balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, e comparendo in vet- ta ciò che poco innanzi vi si rappresentava sulla costa: e l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevol- mente il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre vedute. Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove. Diceva tranquillamente il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario, te- nendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell'altra dietro la schiena, proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un 15 piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli oc- chi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgen- ti, come a larghe e inuguali pezze di porpora. Aperto poi di nuovo il breviario, e recitato un altro squarcio, giunse a una voltata della stradetta, dov'era solito d'alzar sem- pre gli occhi dal libro, e di guardarsi dinanzi: e così fece anche quel giorno. Dopo la voltata, la strada correva di- ritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva ver- so il monte, e menava alla cura: l'altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non ar- rivava che all'anche del passeggiero. I muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi ad angolo, terminavano in un tabernacolo, sul quale eran dipinte certe figure lunghe, serpeggianti, che finivano in punta, e che, nel- l'intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vi- cinato, volevan dir fiamme; e, alternate con le fiamme, cert'altre figure da non potersi descrivere, che volevan dire anime del purgatorio: anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo bigiognolo, con qualche scalcina- tura qua e là. Il curato, voltata la stradetta, e dirizzando, com'era solito, lo sguardo al tabernacolo, vide una cosa che non s'aspettava, e che non avrebbe voluto vedere. Due uomini stavano, l'uno dirimpetto all'altro, al con- fluente, per dir così, delle due viottole: un di costoro, a cavalcioni sul muricciolo basso, con una gamba spenzo- 16 lata al di fuori, e l'altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto. L'abito, il portamento, e quello che, dal luogo ov'era giunto il curato, si poteva distinguer dell'aspetto, non lasciavan dubbio intorno alla lor condizione. Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull'omero sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate due pi- stole: un piccol corno ripieno di polvere, cascante sul petto, come una collana: un manico di coltellaccio che spuntava fuori d'un taschino degli ampi e gonfi calzoni: uno spadone, con una gran guardia traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti: a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de' bravi. Questa specie, ora del tutto perduta, era allora flori- dissima in Lombardia, e già molto antica. Chi non ne avesse idea, ecco alcuni squarci autentici, che potranno darne una bastante de' suoi caratteri principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità. Fino dall'otto aprile dell'anno 1583, l'Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran Contesta- bile di Sicilia, Governatore di Milano e Capitan Genera- le di Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente infor- 17 mato della intollerabile miseria in che è vivuta e vive questa città di Milano, per cagione dei bravi e vagabon- di, pubblica un bando contro di essi. Dichiara e diffini- sce tutti coloro essere compresi in questo bando, e do- versi ritenere bravi e vagabondi... i quali, essendo fore- stieri o del paese, non hanno esercizio alcuno, od aven- dolo, non lo fanno... ma, senza salario, o pur con esso, s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo, officiale o mercante... per fargli spalle e favore, o veramente, come si può presumere, per tendere insidie ad altri... A tutti costoro ordina che, nel termine di giorni sei, abbia- no a sgomberare il paese, intima la galera a' renitenti, e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite facoltà, per l'esecuzione dell'ordine. Ma, nell'anno seguente, il 12 aprile, scorgendo il detto signore, che questa Città è tuttavia piena di detti bravi... tornati a vivere come prima vivevano, non punto mutato il costume loro, né scemato il numero, dà fuori un'altra grida, ancor più vigorosa e notabile, nella quale, tra l'al- tre ordinazioni, prescrive: Che qualsivoglia persona, così di questa Città, come forestiera, che per due testimonj consterà esser tenuto, e comunemente riputato per bravo, et aver tal nome, an- corché non si verifichi aver fatto delitto alcuno... per questa sola riputazione di bravo, senza altri indizj, possa dai detti giudici e da ognuno di loro esser posto alla cor- da et al tormento, per processo informativo... et ancor- ché non confessi delitto alcuno, tuttavia sia mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione e nome di 18 bravo, come di sopra. Tutto ciò, e il di più che si trala- scia, perché Sua Eccellenza è risoluta di voler essere ob- bedita da ognuno. All'udir parole d'un tanto signore, così gagliarde e si- cure, e accompagnate da tali ordini, viene una gran vo- glia di credere che, al solo rimbombo di esse, tutti i bra- vi siano scomparsi per sempre. Ma la testimonianza d'un signore non meno autorevole, né meno dotato di nomi, ci obbliga a credere tutto il contrario. È questi l'Illustris- simo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Ve- lasco, Contestabile di Castiglia, Cameriero maggiore di Sua Maestà, Duca della Città di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, e di quella delli sette Infanti di Lara, Governatore dello Stato di Milano, etc. Il 5 giugno dell'anno 1593, pienamente in- formato anche lui di quanto danno e rovine sieno... i bravi e vagabondi, e del pessimo effetto che tal sorta di gente, fa contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, intima loro di nuovo che, nel termine di giorni sei, abbiano a sbrattare il paese, ripetendo a un dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predeces- sore. Il 23 maggio poi dell'anno 1598, informato, con non poco dispiacere dell'animo suo, che... ogni dì più in questa Città e Stato va crescendo il numero di questi tali(bravi e vagabondi), né di loro, giorno e notte, altro si sente che ferite appostatamente date, omicidii e rube- rie et ogni altra qualità di delitti, ai quali si rendono più facili, confidati essi bravi d'essere aiutati dai capi e fau- tori loro... prescrive di nuovo gli stessi rimedi, accre- 19 scendo la dose, come s'usa nelle malattie ostinate. Ognuno dunque, conchiude poi, onninamente si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida presente, per- ché, in luogo di provare la clemenza di Sua Eccellenza, proverà il rigore, e l'ira sua... essendo risoluta e determi- nata che questa sia l'ultima e perentoria monizione. Non fu però di questo parere l'Illustrissimo ed Eccel- lentissimo Signore, il Signor Don Pietro Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes, Capitano, e Governatore dello Stato di Milano; non fu di questo parere, e per buone ragioni. Pienamente informato della miseria in che vive questa Città e Stato per cagione del gran nume- ro di bravi che in esso abbonda... e risoluto di totalmen- te estirpare seme tanto pernizioso, dà fuori, il 5 decem- bre 1600, una nuova grida piena anch'essa di severissi- me comminazioni, con fermo proponimento che, con ogni rigore, e senza speranza di remissione, siano onni- namente eseguite. Convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare nell'ordir ca- bale, e nel suscitar nemici al suo gran nemico Enrico IV; giacché, per questa parte, la storia attesta come riuscisse ad armare contro quel re il duca di Savoia, a cui fece perder più d'una città; come riuscisse a far congiurare il duca di Biron, a cui fece perder la testa; ma, per ciò che riguarda quel seme tanto pernizioso de' bravi, certo è che esso continuava a germogliare, il 22 settembre del- l'anno 1612. In quel giorno l'Illustrissimo ed Eccellen- tissimo Signore, il Signor Don Giovanni de Mendozza, 20 Marchese de la Hynojosa, Gentiluomo etc., Governatore etc., pensò seriamente ad estirparlo. A quest'effetto, spe- dì a Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, la solita grida, corretta ed accresciuta, perché la stampassero ad esterminio de' bravi. Ma questi visse- ro ancora per ricevere, il 24 decembre dell'anno 1618, gli stessi e più forti colpi dall'Illustrissimo ed Eccellen- tissimo Signore, il Signor Don Gomez Suarez de Figue- roa, Duca di Feria, etc., Governatore etc. Però, non es- sendo essi morti neppur di quelli, l'Illustrissimo ed Ec- cellentissimo Signore, il Signor Gonzalo Fernandez di Cordova, sotto il cui governo accadde la passeggiata di don Abbondio, s'era trovato costretto a ricorreggere e ri- pubblicare la solita grida contro i bravi, il giorno 5 otto- bre del 1627, cioè un anno, un mese e due giorni prima di quel memorabile avvenimento. Né fu questa l'ultima pubblicazione; ma noi delle po- steriori non crediamo dover far menzione, come di cosa che esce dal periodo della nostra storia. Ne accennere- mo soltanto una del 13 febbraio dell'anno 1632, nella quale l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, el Du- que de Feria, per la seconda volta governatore, ci avvisa che le maggiori sceleraggini procedono da quelli che chiamano bravi. Questo basta ad assicurarci che, nel tempo di cui noi trattiamo, c'era de' bravi tuttavia. Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente; ma quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi, per certi atti, che l'aspettato era lui. Perché, al suo apparire, 21 coloro s'eran guardati in viso, alzando la testa, con un movimento dal quale si scorgeva che tutt'e due a un trat- to avevan detto: è lui; quello che stava a cavalcioni s'era alzato, tirando la sua gamba sulla strada; l'altro s'era staccato dal muro; e tutt'e due gli s'avviavano incontro. Egli, tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mos- se di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, fu assalito a un tratto da mille pensieri. Domandò subito in fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche uscita di strada, a destra o a sinistra; e gli sovvenne su- bito di no. Fece un rapido esame, se avesse peccato con- tro qualche potente, contro qualche vendicativo; ma, an- che in quel turbamento, il testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: i bravi però s'avvici- navano, guardandolo fisso. Mise l'indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, gi- rando le due dita intorno al collo, volgeva intanto la fac- cia all'indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda dell'occhio, fin dove poteva, se qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. Diede un'occhiata, al di sopra del muricciolo, ne' campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi; nessuno, fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. Non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, per- ché i momenti di quell'incertezza erano allora così peno- si per lui, che non desiderava altro che d'abbreviarli. Af- frettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compo- 22 se la faccia a tutta quella quiete e ilarità che poté, fece ogni sforzo per preparare un sorriso; quando si trovò a fronte dei due galantuomini, disse mentalmente: ci sia- mo; e si fermò su due piedi. – Signor curato, – disse un di que' due, piantandogli gli occhi in faccia. – Cosa comanda? – rispose subito don Abbondio, al- zando i suoi dal libro, che gli restò spalancato nelle mani, come sur un leggìo. – Lei ha intenzione, – proseguì l'altro, con l'atto mi- naccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sul- l'intraprendere una ribalderia, – lei ha intenzione di ma- ritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella! – Cioè... – rispose, con voce tremolante, don Abbon- dio: – cioè. Lor signori son uomini di mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende. Il povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi... e poi, vengon da noi, come s'anderebbe a un banco a riscotere; e noi... noi siamo i servitori del comune. – Or bene, – gli disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di comando, – questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai. – Ma, signori miei, – replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere un impa- ziente, – ma, signori miei, si degnino di mettersi ne' miei panni. Se la cosa dipendesse da me,... vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca... – Orsù, – interruppe il bravo, – se la cosa avesse a de- cidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sacco. Noi non ne 23 sappiamo, né vogliam saperne di più. Uomo avvertito... lei c'intende. – Ma lor signori son troppo giusti, troppo ragionevo- li... – Ma, – interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, – ma il matrimonio non si farà, o... – e qui una buona bestemmia, – o chi lo farà non se ne pentirà, perché non ne avrà tempo, e... – un'al- tra bestemmia. – Zitto, zitto, – riprese il primo oratore: – il signor cu- rato è un uomo che sa il viver del mondo; e noi siam ga- lantuomini, che non vogliam fargli del male, purché ab- bia giudizio. Signor curato, l'illustrissimo signor don Rodrigo nostro padrone la riverisce caramente. Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, come, nel forte d'un temporale notturno, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti, e accresce il terrore. Fece, come per istinto, un grand'inchino, e disse: – se mi sapessero suggerire... – Oh! suggerire a lei che sa di latino! – interruppe an- cora il bravo, con un riso tra lo sguaiato e il feroce. – A lei tocca. E sopra tutto, non si lasci uscir parola su que- sto avviso che le abbiam dato per suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio. Via, che vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo si- gnor don Rodrigo? – Il mio rispetto... – Si spieghi meglio! –... Disposto... disposto sempre all'ubbidienza –. E, 24 proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se fa- ceva una promessa, o un complimento. I bravi le prese- ro, o mostraron di prenderle nel significato più serio. – Benissimo, e buona notte, messere, – disse l'un d'es- si, in atto di partir col compagno. Don Abbondio, che, pochi momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscan- sarli, allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. – Signori... – cominciò, chiudendo il libro con le due mani; ma quelli, senza più dargli udienza, presero la strada dond'era lui venuto, e s'allontanarono, cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere. Il povero don Abbondio rimase un momento a bocca aper- ta, come incantato; poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua, mettendo innanzi a stento una gamba dopo l'altra, che parevano aggranchiate. Come stesse di dentro, s'intenderà meglio, quando avrem detto qualche cosa del suo naturale, e de' tempi in cui gli era toccato di vivere. Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, fin da' primi suoi anni, aveva dovuto comprendere che la peggior condizione, a que' tempi, era quella d'un animale senza artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione d'esser di- vorato. La forza legale non proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. Non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. Le leggi anzi diluvia- vano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta prolissità; le pene, pazzamente esorbitanti e, se 25 non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso e di cento esecutori; le procedure, studiate soltanto a liberare il giudice da ogni cosa che potesse essergli d'impedimento a proferire una condan- na: gli squarci che abbiam riportati delle gride contro i bravi, ne sono un piccolo, ma fedel saggio. Con tutto ciò, anzi in gran parte a cagion di ciò, quelle gride, ri- pubblicate e rinforzate di governo in governo, non servi- vano ad altro che ad attestare ampollosamente l'impo- tenza de' loro autori; o, se producevan qualche effetto immediato, era principalmente d'aggiunger molte vessa- zioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer le violenze e l'astuzia di que- sti. L'impunità era organizzata, e aveva radici che le gri- de non toccavano, o non potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con vane proteste, ma sostenuti in fatto e difesi da quelle classi, con attività d'interesse, e con ge- losia di puntiglio. Ora, quest'impunità minacciata e in- sultata, ma non distrutta dalle gride, doveva naturalmen- te, a ogni minaccia, e a ogni insulto, adoperar nuovi sforzi e nuove invenzioni, per conservarsi. Così accade- va in effetto; e, all'apparire delle gride dirette a compri- mere i violenti, questi cercavano nella loro forza reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare a far ciò che le gride venivano a proibire. Potevan ben esse inceppare a ogni passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse sen- za forza propria e senza protezione; perché, col fine d'a- 26 ver sotto la mano ogni uomo, per prevenire o per punire ogni delitto, assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario d'esecutori d'ogni genere. Ma chi, pri- ma di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede; chi, senz'altre precauzioni, portava una livrea che impegnas- se a difenderlo la vanità e l'interesse d'una famiglia po- tente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, e poteva ridersi di tutto quel fracasso delle gride. Di que- gli stessi ch'eran deputati a farle eseguire, alcuni appar- tenevano per nascita alla parte privilegiata, alcuni ne di- pendevano per clientela; gli uni e gli altri, per educazio- ne, per interesse, per consuetudine, per imitazione, ne avevano abbracciate le massime, e si sarebbero ben guardati dall'offenderle, per amor d'un pezzo di carta at- taccato sulle cantonate. Gli uomini poi incaricati dell'e- secuzione immediata, quando fossero stati intraprenden- ti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti a sacrifi- carsi come martiri, non avrebber però potuto venirne alla fine, inferiori com'eran di numero a quelli che si trattava di sottomettere, e con una gran probabilità d'es- sere abbandonati da chi, in astratto e, per così dire, in teoria, imponeva loro di operare. Ma, oltre di ciò, costo- ro eran generalmente de' più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo; l'incarico loro era tenuto a vile anche da quelli che potevano averne terrore, e il loro titolo un im- properio. Era quindi ben naturale che costoro, in vece d'arrischiare, anzi di gettar la vita in un'impresa dispera- 27 ta, vendessero la loro inazione, o anche la loro conni- venza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata autorità e la forza che pure avevano, in quelle occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa. L'uomo che vuole offendere, o che teme, ogni mo- mento, d'essere offeso, cerca naturalmente alleati e com- pagni. Quindi era, in que' tempi, portata al massimo punto la tendenza degl'individui a tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare ognuno la maggior potenza di quella a cui apparteneva. Il clero ve- gliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la no- biltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. I mer- canti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in con- fraternite, i giurisperiti formavano una lega, i medici stessi una corporazione. Ognuna di queste piccole oli- garchie aveva una sua forza speciale e propria; in ognu- na l'individuo trovava il vantaggio d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di molti. I più onesti si valevan di questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. Le forze però di queste varie leghe eran molto disuguali; e, nelle campagne principal- mente, il nobile dovizioso e violento, con intorno uno stuolo di bravi, e una popolazione di contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati a riguar- darsi quasi come sudditi e soldati del padrone, esercita- 28 va un potere, a cui difficilmente nessun'altra frazione di lega avrebbe ivi potuto resistere. Il nostro Abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai parenti, che lo vollero prete. Per dir la verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si dedicava: procac- ciarsi di che vivere con qualche agio, e mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti per una tale scelta. Ma una classe qualun- que non protegge un individuo, non lo assicura, che fino a un certo segno: nessuna lo dispensa dal farsi un suo si- stema particolare. Don Abbondio, assorbito continua- mente ne' pensieri della propria quiete, non si curava di que' vantaggi, per ottenere i quali facesse bisogno d'ado- perarsi molto, o d'arrischiarsi un poco. Il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare. Neutrali- tà disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e il civile, tra nobili e nobi- li, fino alle questioni tra due contadini, nate da una paro- la, e decise coi pugni, o con le coltellate. Se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due conten- denti, stava col più forte, sempre però alla retroguardia, e procurando di far vedere all'altro ch'egli non gli era 29 volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma per- ché non avete saputo esser voi il più forte? ch'io mi sarei messo dalla vostra parte. Stando alla larga da' prepoten- ti, dissimulando le loro soverchierie passeggiere e ca- pricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da un'intenzione più seria e più meditata, co- stringendo, a forza d'inchini e di rispetto gioviale, anche i più burberi e sdegnosi, a fargli un sorriso, quando gl'incontrava per la strada, il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche. Non è però che non avesse anche lui il suo po' di fiele in corpo; e quel continuo esercitar la pazienza, quel dar così spesso ragione agli altri, que' tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio, glielo avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto, potuto dargli un po' di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. Ma siccome v'eran poi finalmente al mondo, e vicino a lui, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva con quelle sfogare qualche volta il mal umore lungamente represso, e cavarsi anche lui la voglia d'essere un po' fantastico, e di gridare a torto. Era poi un rigido censore degli uomini che non si regolavan come lui, quando però la censura potesse esercitarsi sen- za alcuno, anche lontano, pericolo. Il battuto era almeno un imprudente; l'ammazzato era sempre stato un uomo torbido. A chi, messosi a sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva col capo rotto, don Abbondio sa- peva trovar sempre qualche torto; cosa non difficile, perché la ragione e il torto non si dividon mai con un ta- 30 glio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. Sopra tutto poi, declamava contro que' suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro un soverchiatore potente. Que- sto chiamava un comprarsi gl'impicci a contanti, un vo- ler raddirizzar le gambe ai cani; diceva anche severa- mente, ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. E contro questi predi- cava, sempre però a quattr'occhi, o in un piccolissimo crocchio, con tanto più di veemenza, quanto più essi eran conosciuti per alieni dal risentirsi, in cosa che li toccasse personalmente. Aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste materie: che a un galantuomo, il qual badi a sé, e stia ne' suoi panni, non accadon mai brutti incontri. Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto, quello che s'è rac- contato. Lo spavento di que' visacci e di quelle parolac- ce, la minaccia d'un signore noto per non minacciare in- vano, un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'an- ni di studio e di pazienza, sconcertato in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. "Se Renzo si potesse mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli, per amor del cielo? E, e, e, anche co- stui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli... ih! E poi, e poi, perduto dietro a quella Lucia, innamorato come... Ragazzacci, che, per 31 non saper che fare, s'innamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro; non si fanno carico de' travagli in che mettono un povero galantuomo. Oh povero me! ve- dete se quelle due figuracce dovevan proprio piantarsi sulla mia strada, e prenderla con me! Che c'entro io? Son io che voglio maritarmi? Perché non son andati piuttosto a parlare... Oh vedete un poco: gran destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan sempre in mente un momento dopo l'occasione. Se avessi pensato di suggerir loro che andassero a portar la loro imbascia- ta..." Ma, a questo punto, s'accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse tutta la stizza de' suoi pen- sieri contro quell'altro che veniva così a togliergli la sua pace. Non conosceva don Rodrigo che di vista e di fama, né aveva mai avuto che far con lui, altro che di toccare il petto col mento, e la terra con la punta del suo cappello, quelle poche volte che l'aveva incontrato per la strada. Gli era occorso di difendere, in più d'un'occa- sione, la riputazione di quel signore, contro coloro che, a bassa voce, sospirando, e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto: aveva detto cento volte ch'era un rispettabile cavaliere. Ma, in quel momento gli diede in cuor suo tutti que' titoli che non aveva mai udi- to applicargli da altri, senza interrompere in fretta con un oibò. Giunto, tra il tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, ch'era in fondo del paesello, mise in fretta nella toppa la chiave, che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; e, ansioso di trovarsi in 32 una compagnia fidata, chiamò subito: – Perpetua! Per- petua! –, avviandosi pure verso il salotto, dove questa doveva esser certamente ad apparecchiar la tavola per la cena. Era Perpetua, come ognun se n'avvede, la serva di don Abbondio: serva affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare, secondo l'occasione, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini del padrone, e far- gli a tempo tollerar le proprie, che divenivan di giorno in giorno più frequenti, da che aveva passata l'età sino- dale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche. – Vengo, – rispose, mettendo sul tavolino, al luogo solito, il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio, e si mosse lentamente; ma non aveva ancor toccata la soglia del salotto, ch'egli v'entrò, con un passo così lega- to, con uno sguardo così adombrato, con un viso così stravolto, che non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di Perpetua, per iscoprire a prima vista che gli era accaduto qualche cosa di straordinario davvero. – Misericordia! cos'ha, signor padrone? – Niente, niente, – rispose don Abbondio, lasciandosi andar tutto ansante sul suo seggiolone. – Come, niente? La vuol dare ad intendere a me? così brutto com'è? Qualche gran caso è avvenuto. – Oh, per amor del cielo! Quando dico niente, o è niente, o è cosa che non posso dire. – Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà cura 33 della sua salute? Chi le darà un parere?... – Ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: datemi un bicchiere del mio vino. – E lei mi vorrà sostenere che non ha niente! – disse Perpetua, empiendo il bicchiere, e tenendolo poi in mano, come se non volesse darlo che in premio della confidenza che si faceva tanto aspettare. – Date qui, date qui, – disse don Abbondio, prenden- dole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votando- lo poi in fretta, come se fosse una medicina. – Vuol dunque ch'io sia costretta di domandar qua e là cosa sia accaduto al mio padrone? – disse Perpetua, ritta dinanzi a lui, con le mani arrovesciate sui fianchi, e le gomita appuntate davanti, guardandolo fisso, quasi vo- lesse succhiargli dagli occhi il segreto. – Per amor del cielo! non fate pettegolezzi, non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita! – La vita! – La vita. – Lei sa bene che, ogni volta che m'ha detto qualche cosa sinceramente, in confidenza, io non ho mai... – Brava! come quando... Perpetua s'avvide d'aver toccato un tasto falso; onde, cambiando subito il tono, – signor padrone, – disse, con voce commossa e da commovere, – io le sono sempre stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla soccorrere, darle un buon parere, sollevarle l'animo... Il fatto sta che don Abbondio aveva forse tanta voglia 34 di scaricarsi del suo doloroso segreto, quanta ne avesse Perpetua di conoscerlo; onde, dopo aver respinti sempre più debolmente i nuovi e più incalzanti assalti di lei, dopo averle fatto più d'una volta giurare che non fiate- rebbe, finalmente, con molte sospensioni, con molti ohi- mè, le raccontò il miserabile caso. Quando si venne al nome terribile del mandante, bisognò che Perpetua pro- ferisse un nuovo e più solenne giuramento; e don Ab- bondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spallie- ra della seggiola, con un gran sospiro, alzando le mani, in atto insieme di comando e di supplica, e dicendo: – per amor del cielo! – Delle sue! – esclamò Perpetua. – Oh che birbone! oh che soverchiatore! oh che uomo senza timor di Dio! – Volete tacere? o volete rovinarmi del tutto? – Oh! siam qui soli che nessun ci sente. Ma come farà, povero signor padrone? – Oh vedete, – disse don Abbondio, con voce stizzo- sa: – vedete che bei pareri mi sa dar costei! Viene a do- mandarmi come farò, come farò; quasi fosse lei nell'im- piccio, e toccasse a me di levarnela. – Ma! io l'avrei bene il mio povero parere da darle; ma poi... – Ma poi, sentiamo. – Il mio parere sarebbe che, siccome tutti dicono che il nostro arcivescovo è un sant'uomo, e un uomo di pol- so, e che non ha paura di nessuno, e, quando può fare star a dovere un di questi prepotenti, per sostenere un curato, ci gongola; io direi, e dico che lei gli scrivesse 35 una bella lettera, per informarlo come qualmente... – Volete tacere? volete tacere? Son pareri codesti da dare a un pover'uomo? Quando mi fosse toccata una schioppettata nella schiena, Dio liberi! l'arcivescovo me la leverebbe? – Eh! le schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! E io ho sempre veduto che a chi sa mo- strare i denti, e farsi stimare, gli si porta rispetto; e, ap- punto perché lei non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti a segno che tutti vengono, con licenza, a... – Volete tacere? – Io taccio subito; ma è però certo che, quando il mondo s'accorge che uno, sempre, in ogni incontro, è pronto a calar le... – Volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggiana- te? – Basta: ci penserà questa notte; ma intanto non co- minci a farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone. – Ci penserò io, – rispose, brontolando, don Abbon- dio: – sicuro; io ci penserò, io ci ho da pensare – E s'al- zò, continuando: – non voglio prender niente; niente: ho altra voglia: lo so anch'io che tocca a pensarci a me. Ma! la doveva accader per l'appunto a me. – Mandi almen giù quest'altro gocciolo, – disse Per- petua, mescendo. – Lei sa che questo le rimette sempre lo stomaco. – Eh! ci vuol altro, ci vuol altro, ci vuol altro. Così di- 36 cendo prese il lume, e, brontolando sempre: – una pic- cola bagattella! a un galantuomo par mio! e domani com'andrà? – e altre simili lamentazioni, s'avviò per sa- lire in camera. Giunto su la soglia, si voltò indietro ver- so Perpetua, mise il dito sulla bocca, disse, con tono len- to e solenne: – per amor del cielo! –, e disparve. 37 CAPITOLO II Si racconta che il principe di Condé dormì profonda- mente la notte avanti la giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina. Don Abbondio in vece non sa- peva altro ancora se non che l'indomani sarebbe giorno di battaglia; quindi una gran parte della notte fu spesa in consulte angosciose. Non far caso dell'intimazione ribal- da, né delle minacce, e fare il matrimonio, era un parti- to, che non volle neppur mettere in deliberazione. Con- fidare a Renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche mezzo... Dio liberi! – Non si lasci scappar parola... altri- menti... ehm!– aveva detto un di que' bravi; e, al sentirsi rimbombar quell'ehm! nella mente, don Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua. Fuggire? Dove? E poi! Quant'impicci, e quanti conti da rendere! A ogni partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male, fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. Si rammentò a proposito, che mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; "e, se posso tenere a bada, per questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi 38 di respiro; e, in due mesi, può nascer di gran cose". Ru- minò pretesti da metter in campo; e, benché gli paresse- ro un po' leggieri, pur s'andava rassicurando col pensie- ro che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante. "Vedremo, – di- ceva tra sé: – egli pensa alla morosa; ma io penso alla pelle: il più interessato son io, lasciando stare che sono il più accorto. Figliuol caro, se tu ti senti il bruciore ad- dosso, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo". Fermato così un poco l'animo a una delibera- zione, poté finalmente chiuder occhio: ma che sonno! che sogni! Bravi, don Rodrigo, Renzo, viottole, rupi, fu- ghe, inseguimenti, grida, schioppettate. Il primo sve- gliarsi, dopo una sciagura, e in un impiccio, è un mo- mento molto amaro. La mente, appena risentita, ricorre all'idee abituali della vita tranquilla antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente; e il dispiacere ne è più vivo in quel para- gone istantaneo. Assaporato dolorosamente questo mo- mento, don Abbondio ricapitolò subito i suoi disegni della notte, si confermò in essi, gli ordinò meglio, s'alzò, e stette aspettando Renzo con timore e, ad un tempo, con impazienza. Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fece molto aspettare. Appena gli parve ora di po- ter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. Era, fin dall'adole- scenza, rimasto privo de' parenti, ed esercitava la profes- 39 sione di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, ma non però a segno che un abi- le operaio non potesse cavarne di che vivere onestamen- te. Il lavoro andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de' lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi e da grosse paghe, face- va sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimaneva- no in paese. Oltre di questo, possedeva Renzo un pode- retto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizio- ne, poteva dirsi agiato. E quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era dive- nuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de' calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso tem- po di braverìa, comune allora anche agli uomini più quieti. L'accoglimento incerto e misterioso di don Ab- bondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. "Che abbia qualche pensiero per la testa", argomentò Renzo tra sé; poi disse: – son venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa. – Di che giorno volete parlare? – Come, di che giorno? non si ricorda che s'è fissato 40 per oggi? – Oggi? – replicò don Abbondio, come se ne sentisse parlare per la prima volta. – Oggi, oggi... abbiate pa- zienza, ma oggi non posso. – Oggi non può! Cos'è nato? – Prima di tutto, non mi sento bene, vedete. – Mi dispiace; ma quello che ha da fare è cosa di così poco tempo, e di così poca fatica... – E poi, e poi, e poi... – E poi che cosa? – E poi c'è degli imbrogli. – Degl'imbrogli? Che imbrogli ci può essere? – Bisognerebbe trovarsi nei nostri piedi, per conoscer quanti impicci nascono in queste materie, quanti conti s'ha da rendere. Io son troppo dolce di cuore, non penso che a levar di mezzo gli ostacoli, a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e trascuro il mio dovere; e poi mi toccan de' rimproveri, e peggio. – Ma, col nome del cielo, non mi tenga così sulla cor- da, e mi dica chiaro e netto cosa c'è. – Sapete voi quante e quante formalità ci vogliono per fare un matrimonio in regola? – Bisogna ben ch'io ne sappia qualche cosa, – disse Renzo, cominciando ad alterarsi, – poiché me ne ha già rotta bastantemente la testa, questi giorni addietro. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? non s'è fatto tutto ciò che s'aveva a fare? – Tutto, tutto, pare a voi: perché, abbiate pazienza, la bestia son io, che trascuro il mio dovere, per non far pe- 41 nare la gente. Ma ora... basta, so quel che dico. Noi po- veri curati siamo tra l'ancudine e il martello: voi impa- ziente; vi compatisco, povero giovane; e i superiori... basta, non si può dir tutto. E noi siam quelli che ne an- diam di mezzo. – Ma mi spieghi una volta cos'è quest'altra formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà subito fatta. – Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti? – Che vuol ch'io sappia d'impedimenti? – Error, conditio, votum, cognatio, crimen, Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, Si sis affinis,... – cominciava don Abbondio, contan- do sulla punta delle dita. – Si piglia gioco di me? – interruppe il giovine. – Che vuol ch'io faccia del suo latinorum? – Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa. – Orsù!... – Via, caro Renzo, non andate in collera, che son pronto a fare... tutto quello che dipende da me. Io, io vorrei vedervi contento; vi voglio bene io. Eh!... quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? V'è salta- to il grillo di maritarvi... – Che discorsi son questi, signor mio? – proruppe Renzo, con un volto tra l'attonito e l'adirato. – Dico per dire, abbiate pazienza, dico per dire. Vor- rei vedervi contento. – In somma... – In somma, figliuol caro, io non ci ho colpa; la legge 42 non l'ho fatta io. E, prima di conchiudere un matrimo- nio, noi siam proprio obbligati a far molte e molte ricer- che, per assicurarci che non ci siano impedimenti. – Ma via, mi dica una volta che impedimento è so- pravvenuto? – Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così su due piedi. Non ci sarà niente, così spero; ma, non ostante, queste ricerche noi le dobbiam fare. Il testo è chiaro e lampante: antequam matrimonium denunciet... – Le ho detto che non voglio latino. – Ma bisogna pur che vi spieghi... – Ma non le ha già fatte queste ricerche? – Non le ho fatte tutte, come avrei dovuto, vi dico. – Perché non le ha fatte a tempo? perché dirmi che tutto era finito? perché aspettare... – Ecco! mi rimproverate la mia troppa bontà. Ho faci- litato ogni cosa per servirvi più presto: ma... ma ora mi son venute... basta, so io. – E che vorrebbe ch'io facessi? – Che aveste pazienza per qualche giorno. Figliuol caro, qualche giorno non è poi l'eternità: abbiate pazien- za. – Per quanto? "Siamo a buon porto", pensò fra sé don Abbondio; e, con un fare più manieroso che mai, – via, – disse: – in quindici giorni cercherò,... procurerò... – Quindici giorni! oh questa sì ch'è nuova! S'è fatto tutto ciò che ha voluto lei; s'è fissato il giorno; il giorno 43 arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici gior- ni! Quindici... – riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo il braccio, e battendo il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don Abbondio non l'avesse interrotto, prendendogli l'al- tra mano, con un'amorevolezza timida e premurosa: – via, via, non v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, cer- cherò se, in una settimana... – E a Lucia che devo dire? – Ch'è stato un mio sbaglio. – E i discorsi del mondo? – Dite pure a tutti, che ho sbagliato io, per troppa fu- ria, per troppo buon cuore: gettate tutta la colpa addosso a me. Posso parlar meglio? via, per una settimana. – E poi, non ci sarà più altri impedimenti? – Quando vi dico... – Ebbene: avrò pazienza per una settimana; ma riten- ga bene che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. Intanto la riverisco –. E così detto, se n'an- dò, facendo a don Abbondio un inchino men profondo del solito, e dandogli un'occhiata più espressiva che ri- verente. Uscito poi, e camminando di mala voglia, per la pri- ma volta, verso la casa della sua promessa, in mezzo alla stizza, tornava con la mente su quel colloquio; e sempre più lo trovava strano. L'accoglienza fredda e im- picciata di don Abbondio, quel suo parlare stentato in- sieme e impaziente, que' due occhi grigi che, mentre parlava, eran sempre andati scappando qua e là, come se 44 avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca, quel farsi quasi nuovo del matrimonio così espressamente concertato, e sopra tutto quell'accen- nar sempre qualche gran cosa, non dicendo mai nulla di chiaro; tutte queste circostanze messe insieme facevan pensare a Renzo che ci fosse sotto un mistero diverso da quello che don Abbondio aveva voluto far credere. Stet- te il giovine in forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro; ma, alzan- do gli occhi, vide Perpetua che camminava dinanzi a lui, ed entrava in un orticello pochi passi distante dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva l'uscio; studiò il passo, la raggiunse, la ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di più positivo, si fermò ad attac- car discorso con essa. – Buon giorno, Perpetua: io speravo che oggi si sa- rebbe stati allegri insieme. – Ma! quel che Dio vuole, il mio povero Renzo. – Fatemi un piacere: quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho po- tuto ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può o non vuole maritarci oggi. – Oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del mio padro- ne? "L'ho detto io, che c'era mistero sotto", pensò Renzo; e, per tirarlo in luce, continuò: – via, Perpetua; siamo amici; ditemi quel che sapete, aiutate un povero figliuo- lo. – Mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo. 45 – È vero, – riprese questo, sempre più confermandosi ne' suoi sospetti; e, cercando d'accostarsi più alla que- stione, – è vero, – soggiunse, – ma tocca ai preti a trattar male co' poveri? – Sentite, Renzo; io non posso dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi posso assicurare è che il mio padrone non vuol far torto, né a voi né a nessuno; e lui non ci ha colpa. – Chi è dunque che ci ha colpa? – domandò Renzo, con un cert'atto trascurato, ma col cuor sospeso, e con l'orecchio all'erta. – Quando vi dico che non so niente... In difesa del mio padrone, posso parlare; perché mi fa male sentire che gli si dia carico di voler far dispiacere a qualchedu- no. Pover'uomo! se pecca, è per troppa bontà. C'è bene a questo mondo de' birboni, de' prepotenti, degli uomini senza timor di Dio... "Prepotenti! birboni! – pensò Renzo: – questi non sono i superiori". – Via, – disse poi, nascondendo a sten- to l'agitazione crescente, – via, ditemi chi è. – Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parla- re, perché... non so niente: quando non so niente, è come se avessi giurato di tacere. Potreste darmi la cor- da, che non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è tempo perduto per tutt'e due –. Così dicendo, entrò in fretta nell'orto, e chiuse l'uscio. Renzo, rispostole con un salu- to, tornò indietro pian piano, per non farla accorgere del cammino che prendeva; ma, quando fu fuor del tiro del- l'orecchio della buona donna, allungò il passo; in un mo- 46 mento fu all'uscio di don Abbondio; entrò, andò diviato al salotto dove l'aveva lasciato, ve lo trovò, e corse ver- so lui, con un fare ardito, e con gli occhi stralunati. – Eh! eh! che novità è questa? – disse don Abbondio. – Chi è quel prepotente, – disse Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto d'ottenere una risposta precisa, – chi è quel prepotente che non vuol ch'io sposi Lucia? – Che? che? che? – balbettò il povero sorpreso, con un volto fatto in un istante bianco e floscio, come un cencio che esca del bucato. E, pur brontolando, spiccò un salto dal suo seggiolone, per lanciarsi all'uscio. Ma Renzo, che doveva aspettarsi quella mossa, e stava al- l'erta, vi balzò prima di lui, girò la chiave, e se la mise in tasca. – Ah! ah! parlerà ora, signor curato? Tutti sanno i fat- ti miei, fuori di me. Voglio saperli, per bacco, anch'io. Come si chiama colui? – Renzo! Renzo! per carità, badate a quel che fate; pensate all'anima vostra. – Penso che lo voglio saper subito, sul momento –. E, così dicendo, mise, forse senza avvedersene, la mano sul manico del coltello che gli usciva dal taschino. – Misericordia! – esclamò con voce fioca don Abbon- dio. – Lo voglio sapere. – Chi v'ha detto... – No, no; non più fandonie. Parli chiaro e subito. – Mi volete morto? – Voglio sapere ciò che ho ragion di sapere. 47 – Ma se parlo, son morto. Non m'ha da premere la mia vita? – Dunque parli. Quel "dunque" fu proferito con una tale energia, l'aspetto di Renzo divenne così minaccioso, che don Abbondio non poté più nemmen supporre la possibilità di disubbidire. – Mi promettete, mi giurate, – disse – di non parlarne con nessuno, di non dir mai...? – Le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice subito subito il nome di colui. A quel nuovo scongiuro, don Abbondio, col volto, e con lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cava- denti, proferì: – don... – Don? – ripeté Renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il resto; e stava curvo, con l'orecchio chino sulla bocca di lui, con le braccia tese, e i pugni stretti al- l'indietro. – Don Rodrigo! – pronunziò in fretta il forzato, preci- pitando quelle poche sillabe, e strisciando le consonanti, parte per il turbamento, parte perché, rivolgendo pure quella poca attenzione che gli rimaneva libera, a fare una transazione tra le due paure, pareva che volesse sot- trarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso ch'era costretto a metterla fuori. – Ah cane! – urlò Renzo. – E come ha fatto? Cosa le ha detto per...? – Come eh? come? – rispose, con voce quasi sdegno- sa, don Abbondio, il quale, dopo un così gran sagrifizio, si sentiva in certo modo divenuto creditore. – Come eh? 48 Vorrei che la fosse toccata a voi, come è toccata a me, che non c'entro per nulla; che certamente non vi sareb- ber rimasti tanti grilli in capo –. E qui si fece a dipinger con colori terribili il brutto incontro; e, nel discorrere, accorgendosi sempre più d'una gran collera che aveva in corpo, e che fin allora era stata nascosta e involta nella paura, e vedendo nello stesso tempo che Renzo, tra la rabbia e la confusione, stava immobile, col capo basso, continuò allegramente: – avete fatta una bella azione! M'avete reso un bel servizio! Un tiro di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in luogo sa- cro! Avete fatta una bella prodezza! Per cavarmi di boc- ca il mio malanno, il vostro malanno! ciò ch'io vi na- scondevo per prudenza, per vostro bene! E ora che lo sapete? Vorrei vedere che mi faceste...! Per amor del cielo! Non si scherza. Non si tratta di torto o di ragione; si tratta di forza. E quando, questa mattina, vi davo un buon parere... eh! subito nelle furie. Io avevo giudizio per me e per voi; ma come si fa? Aprite almeno; datemi la mia chiave. – Posso aver fallato, – rispose Renzo, con voce rad- dolcita verso don Abbondio, ma nella quale si sentiva il furore contro il nemico scoperto: – posso aver fallato; ma si metta la mano al petto, e pensi se nel mio caso... Così dicendo, s'era levata la chiave di tasca, e andava ad aprire. Don Abbondio gli andò dietro, e, mentre que- gli girava la chiave nella toppa, se gli accostò, e, con volto serio e ansioso, alzandogli davanti agli occhi le tre prime dita della destra, come per aiutarlo anche lui dal 49 canto suo, – giurate almeno... – gli disse. – Posso aver fallato; e mi scusi, – rispose Renzo, aprendo, e disponendosi ad uscire. – Giurate... – replicò don Abbondio, afferrandogli il braccio con la mano tremante. – Posso aver fallato, – ripeté Renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, troncando così la questione, che, al pari d'una questione di letteratura o di filosofia o d'al- tro, avrebbe potuto durar dei secoli, giacché ognuna del- le parti non faceva che replicare il suo proprio argomen- to. – Perpetua! Perpetua! – gridò don Abbondio, dopo avere invano richiamato il fuggitivo. Perpetua non ri- sponde: don Abbondio non sapeva più in che mondo si fosse. È accaduto più d'una volta a personaggi di ben più alto affare che don Abbondio, di trovarsi in frangenti così fastidiosi, in tanta incertezza di partiti, che parve loro un ottimo ripiego mettersi a letto con la febbre. Questo ripiego, egli non lo dovette andare a cercare, perché gli si offerse da sé. La paura del giorno avanti, la veglia angosciosa della notte, la paura avuta in quel mo- mento, l'ansietà dell'avvenire, fecero l'effetto. Affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, cominciò a sen- tirsi qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie so- spirando, e chiamava di tempo in tempo, con voce tre- molante e stizzosa: – Perpetua! – La venne finalmente, con un gran cavolo sotto il braccio, e con la faccia tosta, come se nulla fosse stato. Risparmio al lettore i lamenti, 50 le condoglianze, le accuse, le difese, i "voi sola potete aver parlato", e i "non ho parlato", tutti i pasticci in somma di quel colloquio. Basti dire che don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la stanga all'uscio, di non aprir più per nessuna cagione, e, se alcun bussasse, ri- sponder dalla finestra che il curato era andato a letto con la febbre. Salì poi lentamente le scale, dicendo, ogni tre scalini, – son servito –; e si mise davvero a letto, dove lo lasceremo. Renzo intanto camminava a passi infuriati verso casa, senza aver determinato quel che dovesse fare, ma con una smania addosso di far qualcosa di strano e di terribi- le. I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qua- lunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemi- co d'ogni insidia; ma, in que' momenti, il suo cuore non batteva che per l'omicidio, la sua mente non era occupa- ta che a fantasticare un tradimento. Avrebbe voluto cor- rere alla casa di don Rodrigo, afferrarlo per il collo, e... ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, guar- nita di bravi al di dentro, e guardata al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti v'entravan liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi; che un artigianel- lo sconosciuto non vi potrebb'entrare senza un esame, e ch'egli sopra tutto... egli vi sarebbe forse troppo cono- sciuto. Si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai 51 colui venisse a passar solo; e, internandosi, con feroce compiacenza, in quell'immaginazione, si figurava di sentire una pedata, quella pedata, d'alzar chetamente la testa; riconosceva lo scellerato, spianava lo schioppo, prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere e dare i trat- ti, gli lanciava una maledizione, e correva sulla strada del confine a mettersi in salvo. "E Lucia?" Appena que- sta parola si fu gettata a traverso di quelle bieche fanta- sie, i migliori pensieri a cui era avvezza la mente di Renzo, v'entrarono in folla. Si rammentò degli ultimi ri- cordi de' suoi parenti, si rammentò di Dio, della Madon- na e de' santi, pensò alla consolazione che aveva tante volte provata di trovarsi senza delitti, all'orrore che ave- va tante volte provato al racconto d'un omicidio; e si ri- svegliò da quel sogno di sangue, con ispavento, con ri- morso, e insieme con una specie di gioia di non aver fat- to altro che immaginare. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava seco! Tante speranze, tante promesse, un avvenire così vagheggiato, e così tenuto sicuro, e quel giorno così sospirato! E come, con che parole annun- ziarle una tal nuova? E poi, che partito prendere? Come farla sua, a dispetto della forza di quell'iniquo potente? E insieme a tutto questo, non un sospetto formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. Quella soverchieria di don Rodrigo non poteva esser mossa che da una brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data a colui la più piccola occasione, la più leggiera lu- singa, non era un pensiero che potesse fermarsi un mo- mento nella testa di Renzo. Ma n'era informata? Poteva 52 colui aver concepita quell'infame passione, senza che lei se n'avvedesse? Avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'averla tentata in qualche modo? E Lucia non ne aveva mai detta una parola a lui! al suo promesso! Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un po' fuori. Ave- va quella casetta un piccolo cortile dinanzi, che la sepa- rava dalla strada, ed era cinto da un murettino. Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo che veniva da una stanza di sopra. S'immaginò che sarebbe- ro amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in corpo e sul volto. Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: – lo sposo! lo sposo! – Zitta, Bettina, zitta! – disse Renzo. – Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all'orecchio... ma che nessun senta, né sospetti di nulla, ve'... dille che ho da parlarle, che l'aspetto nella stanza terrena, e che ven- ga subito –. La fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere una commission segreta da eseguire. Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un po' guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chi- nandola sul busto, e aggrottando i lunghi e neri soprac- cigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca 53 e sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, che si dividevano all'intorno, quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel Milanese. Intorno al collo aveva un vezzo di granati al- ternati con bottoni d'oro a filigrana: portava un bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri: una corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due pianelle, di seta anch'esse, a ricami. Oltre a questo, ch'era l'orna- mento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza, rilevata allora e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellez- za, le dà un carattere particolare. La piccola Bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a Lucia, le fece intendere accortamente che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio. – Vo un momento, e torno, – disse Lucia alle donne; e scese in fretta. Al veder la faccia mutata, e il portamento inquieto di Renzo, – cosa c'è? – disse, non senza un pre- sentimento di terrore. – Lucia! – rispose Renzo, – per oggi, tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser marito e moglie. – Che? – disse Lucia tutta smarrita. Renzo le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, – 54 ah! – esclamò, arrossendo e tremando, – fino a questo segno! – Dunque voi sapevate...? – disse Renzo. – Pur troppo! – rispose Lucia; – ma a questo segno! – Che cosa sapevate? – Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. Corro a chiamar mia madre, e a licenziar le donne: bisogna che siam soli. Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: – non m'avete mai detto niente. – Ah, Renzo! – rispose Lucia, rivolgendosi un mo- mento, senza fermarsi. Renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch'io abbia ta- ciuto se non per motivi giusti e puri? Intanto la buona Agnese (così si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto e in curiosità dalla parolina all'orecchio, e dallo sparir della figlia, era discesa a ve- der cosa c'era di nuovo. La figlia la lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate, e, accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, disse: – il signor curato è am- malato; e oggi non si fa nulla –. Ciò detto, le salutò tutte in fretta, e scese di nuovo. Le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar l'accadu- to. Due o tre andaron fin all'uscio del curato, per verifi- car se era ammalato davvero. – Un febbrone, – rispose Perpetua dalla finestra; e la trista parola, riportata all'altre, troncò le congetture che già cominciavano a brulicar ne' loro cervelli, e ad an- 55 nunziarsi tronche e misteriose ne' loro discorsi. 56 CAPITOLO III Lucia entrò nella stanza terrena, mentre Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la quale ango- sciosamente lo ascoltava. Tutt'e due si volsero a chi ne sapeva più di loro, e da cui aspettavano uno schiarimen- to, il quale non poteva essere che doloroso: tutt'e due, lasciando travedere, in mezzo al dolore, e con l'amore diverso che ognun d'essi portava a Lucia, un cruccio pur diverso perché avesse taciuto loro qualche cosa, e una tal cosa. Agnese, benché ansiosa di sentir parlare la fi- glia, non poté tenersi di non farle un rimprovero. – A tua madre non dir niente d'una cosa simile! – Ora vi dirò tutto, – rispose Lucia, asciugandosi gli occhi col grembiule. – Parla, parla! – Parlate, parlate! – gridarono a un tratto la madre e lo sposo. – Santissima Vergine! – esclamò Lucia: – chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo segno! – E, con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi gior- ni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta in- dietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia d'un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com'ella di- ceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva 57 affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva sentito quell'altro signore rider forte, e don Rodri- go dire: scommettiamo. Il giorno dopo, coloro s'eran trovati ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, con gli occhi bassi; e l'altro signore sghi- gnazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. – Per grazia del cielo, – continuò Lucia, – quel giorno era l'ultimo della filanda. Io raccontai subito... – A chi hai raccontato? – domandò Agnese, andando incontro, non senza un po' di sdegno, al nome del confi- dente preferito. – Al padre Cristoforo, in confessione, mamma, – ri- spose Lucia, con un accento soave di scusa. – Gli rac- contai tutto, l'ultima volta che siamo andate insieme alla chiesa del convento: e, se vi ricordate, quella mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, per indugiare, tanto che passasse altra gente del paese av- viata a quella volta, e far la strada in compagnia con loro; perché, dopo quell'incontro, le strade mi facevan tanta paura... Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d'A- gnese si raddolcì. – Hai fatto bene, – disse, – ma perché non raccontar tutto anche a tua madre? Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, 58 sul principiare, quell'abbominata persecuzione. Di que- ste due ragioni però, non allegò che la prima. – E a voi, – disse poi, rivolgendosi a Renzo, con quel- la voce che vuol far riconoscere a un amico che ha avu- to torto: – e a voi doveva io parlar di questo? Pur troppo lo sapete ora! – E che t'ha detto il padre? – domandò Agnese. – M'ha detto che cercassi d'affrettar le nozze il più che potessi, e intanto stessi rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di me. E fu allora che mi sforzai, – pro- seguì, rivolgendosi di nuovo a Renzo, senza alzargli però gli occhi in viso, e arrossendo tutta, – fu allora che feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto, e di concludere prima del tempo che s'era stabili- to. Chi sa cosa avrete pensato di me! Ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo per certo... e que- sta mattina, ero tanto lontana da pensare... – Qui le paro- le furon troncate da un violento scoppio di pianto. – Ah birbone! ah dannato! ah assassino! – gridava Renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e strin- gendo di tanto in tanto il manico del suo coltello. – Oh che imbroglio, per amor di Dio! – esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso davanti a Lu- cia che piangeva; la guardò con un atto di tenerezza me- sta e rabbiosa, e disse: – questa è l'ultima che fa quel- l'assassino. – Ah! no, Renzo, per amor del cielo! – gridò Lucia. – No, no, per amor del cielo! Il Signore c'è anche per i po- 59 veri; e come volete che ci aiuti, se facciam del male? – No, no, per amor del cielo! – ripeteva Agnese. – Renzo, – disse Lucia, con un'aria di speranza e di ri- soluzione più tranquilla: – voi avete un mestiere, e io so lavorare: andiamo tanto lontano, che colui non senta più parlar di noi. – Ah Lucia! e poi? Non siamo ancora marito e mo- glie! Il curato vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo come quello? Se fossimo maritati, oh allora...! Lucia si rimise a piangere; e tutt'e tre rimasero in si- lenzio, e in un abbattimento che faceva un tristo con- trapposto alla pompa festiva de' loro abiti. – Sentite, figliuoli; date retta a me, – disse, dopo qualche momento, Agnese. – Io son venuta al mondo prima di voi; e il mondo lo conosco un poco. Non biso- gna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbro- gliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma alle volte un parere, una parolina d'un uomo che abbia stu- diato... so ben io quel che voglio dire. Fate a mio modo, Renzo; andate a Lecco; cercate del dottor Azzecca-gar- bugli, raccontategli... Ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. Bisogna dire il signor dot- tor... Come si chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia di lampone sulla guancia. – Lo conosco di vista, – disse Renzo. – Bene, – continuò Agnese: – quello è una cima d'uo- 60 mo! Ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor Azzec- ca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), l'ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, po- veretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que' signori. Raccontategli tutto l'accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno. Renzo abbracciò molto volentieri questo parere; Lu- cia l'approvò; e Agnese, superba d'averlo dato, levò, a una a una, le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a Ren- zo; il quale, date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto, per non esser veduto da' ragazzi, che gli correrebber dietro, gridando: lo sposo! lo sposo! Così, attraversando i campi o, come dicon colà, i luoghi, se n'andò per viottole, fremendo, ripensando alla sua di- sgrazia, e ruminando il discorso da fare al dottor Azzec- ca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come doves- sero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d'un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per mi- 61 naccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e fa- ceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali in- tanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come ac- cade troppo sovente tra compagni di sventura. Giunto al borgo, domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata, e v'andò. All'entrare, si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un signore e d'un dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, e si rincorò. Entrato in cucina, domandò alla serva se si poteva parlare al signor dottore. Adocchiò essa le bestie, e, come avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo andasse tiran- do indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sa- pesse ch'egli portava qualche cosa. Capitò appunto men- tre la donna diceva: – date qui, e andate innanzi –. Ren- zo fece un grande inchino: il dottore l'accolse umana- mente, con un – venite, figliuolo, – e lo fece entrar con sé nello studio. Era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de' dodici Cesari; la quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita d'allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggio- le all'intorno, e da una parte un seggiolone a braccioli, con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da due ornamenti di legno, che s'alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, che s'accartocciava qua e là. Il 62 dottore era in veste da camera, cioè coperto d'una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt'anni addie- tro, per perorare, ne' giorni d'apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d'importanza. Chiuse l'uscio, e fece animo al giovine, con queste parole: – figliuolo, ditemi il vostro caso. – Vorrei dirle una parola in confidenza. – Son qui, – rispose il dottore: – parlate –. E s'acco- modò sul seggiolone. Renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel cocuzzolo del cappello, che faceva gi- rar con l'altra, ricominciò: – vorrei sapere da lei che ha studiato... – Ditemi il fatto come sta, – interruppe il dottore. – Lei m'ha da scusare: noi altri poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere... – Benedetta gente! siete tutti così: in vece di raccon- tar il fatto, volete interrogare, perché avete già i vostri disegni in testa. – Mi scusi, signor dottore. Vorrei sapere se, a minac- ciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale. "Ho capito", disse tra sé il dottore, che in verità non aveva capito. "Ho capito". E subito si fece serio, ma d'u- na serietà mista di compassione e di premura; strinse fortemente le labbra, facendone uscire un suono inarti- colato che accennava un sentimento, espresso poi più chiaramente nelle sue prime parole. – Caso serio, fi- gliuolo; caso contemplato. Avete fatto bene a venir da me. È un caso chiaro, contemplato in cento gride, e... 63 appunto, in una dell'anno scorso, dell'attuale signor go- vernatore. Ora vi fo vedere, e toccar con mano. Così dicendo, s'alzò dal suo seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio. – Dov'è ora? Vien fuori, vien fuori. Bisogna aver tan- te cose alle mani! Ma la dev'esser qui sicuro, perché è una grida d'importanza. Ah! ecco, ecco –. La prese, la spiegò, guardò alla data, e, fatto un viso ancor più serio, esclamò: – il 15 d'ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno pas- sato: grida fresca; son quelle che fanno più paura. Sape- te leggere, figliuolo? – Un pochino, signor dottore. – Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. E, te- nendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente, con grand'espressione, sopra alcuni altri, secondo il bisogno: – Se bene, per la grida pubblicata d'ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 1620, et confirmata dal- l'lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de Cordova, eccetera, fu con rimedii straordi- narii e rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi Vassalli tanto divoti di S. M., ad ogni modo la frequenza degli eccessi, e la malitia, eccetera, è cresciu- ta a segno, che ha posto in necessità l'Eccell. Sua, ecce- tera. Onde, col parere del Senato et di una Giunta, ecce- tera, ha risoluto che si pubblichi la presente. 64 – E cominciando dagli atti tirannici, mostrando l'e- sperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano concus- sioni et opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che si facciano contratti violenti di compre, d'af- fitti... eccetera: dove sei? ah! ecco; sentite: che seguano o non seguano matrimonii. Eh? – È il mio caso, – disse Renzo. – Sentite, sentite, c'è ben altro; e poi vedremo la pena. Si testifichi, o non si testifichi; che uno si parta dal luo- go dove abita, eccetera; che quello paghi un debito; quell'altro non lo molesti, quello vada al suo molino: tutto questo non ha che far con noi. Ah ci siamo: quel prete non faccia quello che è obbligato per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Eh? – Pare che abbian fatta la grida apposta per me. – Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre simili vio- lenze, quali seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, et plebei. Non se ne scappa: ci son tutti: è come la valle di Giosafat. Sentite ora la pena. Tutte queste et altre si- mili male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter mano a maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando, eccetera, ordina e comanda che contra li contravventori in qualsivoglia dei suddetti capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino alla morte... una piccola bagattella! all'arbitrio dell'Eccellenza Sua, o del Senato, secondo la qualità dei casi, persone e circostanze. E 65 questo ir–re–mis–si–bil–mente e con ogni rigore, ecce- tera. Ce n'è della roba, eh? E vedete qui le sottoscrizio- ni: Gonzalo Fernandez de Cordova; e più in giù: Plato- nus; e qui ancora: Vidit Ferrer: non ci manca niente. Mentre il dottore leggeva, Renzo gli andava dietro lentamente con l'occhio, cercando di cavar il costrutto chiaro, e di mirar proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover esser il suo aiuto. Il dottore, vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito, si maravigliava. "Che sia matricolato costui", pensava tra sé. – Ah! ah! – gli disse poi: – vi siete però fatto tagliare il ciuffo. Avete avuto prudenza: però, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. Il caso è serio; ma voi non sapete quel che mi basti l'animo di fare, in un'occasione. Per intender quest'uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi che, a quel tempo, i bravi di mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, usavan portare un lungo ciuffo, che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all'atto d'affrontar qualcheduno, ne' casi in cui stimasser neces- sario di travisarsi, e l'impresa fosse di quelle, che richie- devano nello stesso tempo forza e prudenza. Le gride non erano state in silenzio su questa moda. Comanda Sua Eccellenza (il marchese de la Hynojosa) che chi porterà i capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà la trezza, o avanti o dopo le orecchie, incorra la pena di trecento scudi; et in caso d'inhabilità, di tre anni di galera, per la prima volta, e per la seconda, oltre la suddetta, maggiore ancora, pecuniaria et corporale, all'arbitrio di Sua Eccel- 66 lenza. Permette però che, per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per altra ragionevole causa di segnale o ferita, possano quelli tali, per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno per co- prire simili mancamenti e niente di più; avvertendo bene a non eccedere il dovere e pura necessità, per (non) in- correre nella pena agli altri contraffacienti imposta. E parimente comanda a' barbieri, sotto pena di cento scudi o di tre tratti di corda da esser dati loro in pubbli- co, et maggiore anco corporale, all'arbitrio come sopra, che non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell'ordi- nario, così nella fronte come dalle bande, e dopo le orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel caso dei calvi, o altri difettosi, come si è detto. Il ciuffo era dunque quasi una parte dell'armatura, e un di- stintivo de' bravacci e degli scapestrati; i quali poi da ciò vennero comunemente chiamati ciuffi. Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non ci sarà forse nessuno de' nostri lettori milanesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, è un ciuffetto. – In verità, da povero figliuolo, – rispose Renzo, – io non ho mai portato ciuffo in vita mia. – Non facciam niente, – rispose il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso e impaziente. – Se 67 non avete fede in me, non facciam niente. Chi dice le bugie al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch'io v'aiuti, bisogna dirmi tutto, dall'a fino alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà natural- mente persona di riguardo; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto di dovere. Non gli dirò, vedete, ch'io sappia da voi, che v'ha mandato lui: fidatevi. Gli dirò che vengo ad implorar la sua protezione, per un po- vero giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti opportuni, per finir l'affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se poi la scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato altri da peggio imbrogli... Purché non abbiate offeso persona di riguardo, intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impic- cio: con un po' di spesa, intendiamoci. Dovete dirmi chi sia l'offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nel- l'orecchio; perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente. In quanto al curato, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fos- se una testolina, c'è rimedio anche per quelle. D'ogni in- trigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio; serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a 68 quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo da amico: le scap- pate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello che vi sarà suggerito. Mentre il dottore mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando con un'attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al gio- cator di bussolotti, che, dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, ne cava nastro e nastro e na- stro, che non finisce mai. Quand'ebbe però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse pre- so, gli troncò il nastro in bocca, dicendo: – oh! signor dottore, come l'ha intesa? l'è proprio tutta al rovescio. Io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia. La briccone- ria l'hanno fatta a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d'aver visto quella grida. – Diavolo! – esclamò il dottore, spalancando gli oc- chi. – Che pasticci mi fate? Tant'è; siete tutti così: possi- bile che non sappiate dirle chiare le cose? – Ma mi scusi; lei non m'ha dato tempo: ora le rac- conterò la cosa, com'è. Sappia dunque ch'io dovevo spo- sare oggi, – e qui la voce di Renzo si commosse, – do- vevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest'estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabi- lito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe scuse... 69 basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'e- ra giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. Quel prepotente di don Rodrigo... – Eh via! – interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e storcendo la bocca, – eh via! Che mi venite a rompere il capo con queste fan- donie? Fate di questi discorsi tra voi altri, che non sape- te misurar le parole; e non venite a farli con un galan- tuomo che sa quanto valgono. Andate, andate; non sape- te quel che vi dite: io non m'impiccio con ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi in aria. – Le giuro... – Andate, vi dico: che volete ch'io faccia de' vostri giuramenti? Io non c'entro: me ne lavo le mani –. E se le andava stropicciando, come se le lavasse davvero. – Im- parate a parlare: non si viene a sorprender così un galan- tuomo. – Ma senta, ma senta, – ripeteva indarno Renzo: il dottore, sempre gridando, lo spingeva con le mani verso l'uscio; e, quando ve l'ebbe cacciato, aprì, chiamò la ser- va, e le disse: – restituite subito a quest'uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente. Quella donna non aveva mai, in tutto il tempo ch'era stata in quella casa, eseguito un ordine simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, che non esitò a ubbidire. Prese le quattro povere bestie, e le diede a Renzo, con un'occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l'abbia fatta bella. 70 Renzo voleva far cerimonie; ma il dottore fu inespugna- bile; e il giovine, più attonito e più stizzito che mai, do- vette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizio- ne. Le donne, nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, Lucia singhioz- zando e Agnese sospirando. Quando questa ebbe ben parlato de' grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere; che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, quando si trattasse di sollevar poverelli; e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accadu- to. – Sicuro, – disse Agnese: e si diedero a cercare insie- me la maniera; giacché andar esse al convento, distante di là forse due miglia, non se ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe dato il parere. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, e, nello stesso momento, un sommesso ma distinto – Deo gratias –. Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse ad apri- re; e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l'imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani sul petto. – Oh fra Galdino! – dissero le due donne. – Il Signore sia con voi, – disse il frate. – Vengo alla 71 cerca delle noci. – Va' a prender le noci per i padri, – disse Agnese. Lucia s'alzò, e s'avviò all'altra stanza, ma, prima d'en- trarvi, si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che ri- maneva diritto nella medesima positura; e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che chiede- va il segreto, con tenerezza, con supplicazione, e anche con una certa autorità. Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, disse: – e questo matrimonio? Si doveva pur fare oggi: ho ve- duto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. Cos'è stato? – Il signor curato è ammalato, e bisogna differire, – rispose in fretta la donna. Se Lucia non faceva quel se- gno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa. – E come va la cerca? – soggiunse poi, per mutar discorso. – Poco bene, buona donna, poco bene. Le son tutte qui –. E, così dicendo, si levò la bisaccia d'addosso, e la fece saltar tra le due mani. – Son tutte qui; e, per mettere insieme questa bella abbondanza, ho dovuto picchiare a dieci porte. – Ma! le annate vanno scarse, fra Galdino; e, quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel re- sto. – E per far tornare il buon tempo, che rimedio c'è, la mia donna? L'elemosina. Sapete di quel miracolo delle noci, che avvenne, molt'anni sono, in quel nostro con- vento di Romagna? – No, in verità; raccontatemelo un poco. 72 – Oh! dovete dunque sapere che, in quel convento, c'era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiama- va il padre Macario. Un giorno d'inverno, passando per una viottola, in un campo d'un nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre Macario vide questo bene- fattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pian- ta, per metterle le radici al sole. "Che fate voi a quella povera pianta?" domandò il padre Macario. "Eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; e io ne fac- cio legna". "Lasciatela stare, disse il padre: sappiate che, quest'anno, la farà più noci che foglie". Il benefattore, che sapeva chi era colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la ter- ra sulle radici; e, chiamato il padre, che continuava la sua strada, "padre Macario, gli disse, la metà della rac- colta sarà per il convento". Si sparse la voce della predi- zione; e tutti correvano a guardare il noce. In fatti, a pri- mavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe. Il buon benefattore non ebbe la consolazione di bac- chiarle; perché andò, prima della raccolta, a ricevere il premio della sua carità. Ma il miracolo fu tanto più grande, come sentirete. Quel brav'uomo aveva lasciato un figliuolo di stampa ben diversa. Or dunque, alla rac- colta, il cercatore andò per riscotere la metà ch'era dovu- ta al convento; ma colui se ne fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero far noci. Sapete ora cosa avvenne? Un giorno, (sentite questa) lo scapestrato ave- 73 va invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzo- vigliando, raccontava la storia del noce, e rideva de' fra- ti. Que' giovinastri ebber voglia d'andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. Ma sentite: apre l'uscio, va verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, e mentre dice: guardate, guarda egli stesso e vede... che cosa? Un bel mucchio di foglie secche di noce. Fu un esempio questo? E il con- vento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tan- to, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d'un asino, che aiu- tasse a portar le noci a casa. E si faceva tant'olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perché noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi. Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due cocche in alto, con le braccia tese e allungate. Mentre fra Galdino, levatasi di nuovo la bisaccia, la metteva giù, e ne scio- glieva la bocca, per introdurvi l'abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che vole- va dire: mi giustificherò. Fra Galdino proruppe in elogi, in augùri, in promesse, in ringraziamenti, e, rimessa la bisaccia al posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: – vorrei un servizio da voi; vorrei che diceste al padre Cristoforo, che ho gran premura di parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi poverette, subito subi- 74 to; perché non possiamo andar noi alla chiesa. – Non volete altro? Non passerà un'ora che il padre Cristoforo saprà il vostro desiderio. – Mi fido. – Non dubitate –. E così detto, se n'andò, un po' più curvo e più contento, di quel che fosse venuto. Al vedere che una povera ragazza mandava a chiama- re, con tanta confidenza, il padre Cristoforo, e che il cer- catore accettava la commissione, senza maraviglia e senza difficoltà, nessun si pensi che quel Cristoforo fos- se un frate di dozzina, una cosa da strapazzo. Era anzi uomo di molta autorità, presso i suoi, e in tutto il contor- no; ma tale era la condizione de' cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. Servir gl'infimi, ed esser servito da' potenti, entrar ne' palazzi e ne' tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurez- za, esser talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passa- tempo, e un personaggio senza il quale non si decideva nulla, chieder l'elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino. Andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d'esser alle mani tra loro, gl'inzaccherassero la barba di fango. La parola "frate" veniva, in que' tempi, proferita col più gran rispetto, e col più amaro disprez- zo: e i cappuccini, forse più d'ogni altr'ordine, eran og- getto de' due opposti sentimenti, e provavano le due op- poste fortune; perché, non possedendo nulla, portando 75 un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà, s'esponevan più da vici- no alla venerazione e al vilipendio che queste cose pos- sono attirare da' diversi umori, e dal diverso pensare de- gli uomini. Partito fra Galdino, – tutte quelle noci! – esclamò Agnese: – in quest'anno! – Mamma, perdonatemi, – rispose Lucia; – ma, se avessimo fatta un'elemosina come gli altri, fra Galdino avrebbe dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d'a- ver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato al convento; e, con le ciarle che avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto in mente... – Hai pensato bene; e poi è tutta carità che porta sem- pre buon frutto, – disse Agnese, la quale, co' suoi difet- tucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per quell'unica figlia, in cui ave- va riposta tutta la sua compiacenza. In questa, arrivò Renzo, ed entrando con un volto di- spettoso insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola; e fu questa l'ultima trista vicenda delle povere bestie, per quel giorno. – Bel parere che m'avete dato! – disse ad Agnese. – M'avete mandato da un buon galantuomo, da uno che aiuta veramente i poverelli! – E raccontò il suo abbocca- mento col dottore. La donna, stupefatta di così trista riu- scita, voleva mettersi a dimostrare che il parere però era buono, e che Renzo non doveva aver saputo far la cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questio- 76 ne, annunziando che sperava d'aver trovato un aiuto mi- gliore. Renzo accolse anche questa speranza, come ac- cade a quelli che sono nella sventura e nell'impiccio. – Ma, se il padre, – disse, – non ci trova un ripiego, lo tro- verò io, in un modo o nell'altro. Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la pruden- za. – Domani, – disse Lucia, – il padre Cristoforo verrà sicuramente; e vedrete che troverà qualche rimedio, di quelli che noi poveretti non sappiam nemmeno immagi- nare. – Lo spero; – disse Renzo, – ma, in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo mondo c'è giu- stizia finalmente. Co' dolorosi discorsi, e con le andate e venute che si son riferite, quel giorno era passato; e cominciava a im- brunire. – Buona notte, – disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi d'andarsene. – Buona notte, – rispose Renzo, ancor più tristamen- te. – Qualche santo ci aiuterà, – replicò Lucia: – usate prudenza, e rassegnatevi. La madre aggiunse altri consigli dello stesso genere; e lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta, ripetendo sempre quelle strane parole: – a questo mondo c'è giu- stizia, finalmente! – Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica. 77 CAPITOLO IV Il sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pe- scarenico, per salire alla casetta dov'era aspettato. È Pe- scarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un grup- petto di case, abitate la più parte da pescatori, e addob- bate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. Il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata della terra, con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de' monti opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, e nella valle. Un venticello d'autunno, stac- cando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere, qualche passo distante dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci ancor tesi, brillavan le fo- glie rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fre- sco, spiccava bruna e distinta ne' campi di stoppie bian- castre e luccicanti dalla guazza. La scena era lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguar- do e il pensiero. Ogni tanto, s'incontravano mendichi la- ceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allo- 78 ra dalla necessità a tender la mano. Passavano zitti ac- canto al padre Cristoforo, lo guardavano pietosamente, e, benché non avesser nulla a sperar da lui, giacché un cappuccino non toccava mai moneta, gli facevano un in- chino di ringraziamento, per l'elemosina che avevan ri- cevuta, o che andavano a cercare al convento. Lo spetta- colo de' lavoratori sparsi ne' campi, aveva qualcosa d'an- cor più doloroso. Alcuni andavan gettando le lor semen- te, rade, con risparmio, e a malincuore, come chi arri- schia cosa che troppo gli preme; altri spingevan la van- ga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zol- la. La fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qual- che erba, di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan vivere. Questi spettacoli accrescevano, a ogni passo, la mestizia del frate, il quale camminava già col tristo presentimento in cuore, d'andar a sentire qualche sciagura. "Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitu- dine, come a una chiamata del padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo?" Bisogna soddisfare a tutte queste domande. Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero 79 e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umil- tà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate del- la parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gra- vità che tolto d'espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vi- vacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sem- pre era stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. Era figliuolo d'un mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio ano- nimo) che, ne' suoi ultim'anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell'unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato a viver da signore. Nel suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo mondo. Predominato da una tal fan- tasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare an- che lui. Ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come l'ombra di Banco a Macbeth, anche tra la pompa delle mense, e il sorriso de' parassiti. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver que' poveretti, per schivare ogni parola 80 che potesse parere allusiva all'antica condizione del con- vitante. Un giorno, per raccontarne una, un giorno, sul finir della tavola, ne' momenti della più viva e schietta allegria, che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d'aver apparec- chiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, uno di que' commensali, il più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore d'un bam- bino, rispose: – eh! io fo l'orecchio del mercante –. Egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s'era rannuvolata: l'uno e l'altro avreb- ber voluto riprender quella di prima; ma non era possi- bile. Gli altri convitati pensavano, ognun da sé, al modo di sopire il piccolo scandolo, e di fare una diversione; ma, pensando, tacevano, e, in quel silenzio, lo scandolo era più manifesto. Ognuno scansava d'incontrar gli oc- chi degli altri; ognuno sentiva che tutti eran occupati del pensiero che tutti volevan dissimulare. La gioia, per quel giorno, se n'andò; e l'imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette più invito. Così il padre di Lodovico passò gli ultimi suoi anni in angu- stie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vendere non è cosa più ridicola che il comprare, e che quella professione di cui allora si vergognava, l'aveva pure esercitata per tant'anni, in pre- senza del pubblico, e senza rimorso. Fece educare il fi- glio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per 81 quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere e d'esercizi cavallereschi; e morì, lasciandolo ricco e giovinetto. Lodovico aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l'avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto. Ma, quando volle mischiarsi coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato; e vide che, a voler esser della lor compagnia, come avrebbe deside- rato, gli conveniva fare una nuova scuola di pazienza e di sommissione, star sempre al di sotto, e ingozzarne una, ogni momento. Una tal maniera di vivere non s'ac- cordava, né con l'educazione, né con la natura di Lodo- vico. S'allontanò da essi indispettito. Ma poi ne stava lontano con rammarico; perché gli pareva che questi ve- ramente avrebber dovuto essere i suoi compagni; soltan- to gli avrebbe voluti più trattabili. Con questo misto d'inclinazione e di rancore, non potendo frequentarli fa- migliarmente, e volendo pure aver che far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza, comprandosi così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La sua indole, onesta insieme e vio- lenta, l'aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l'anghe- rie e per i soprusi: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che più ne commettevano alla gior- nata; ch'erano appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine. Per acquietare, o per esercitare tutte que- ste passioni in una volta, prendeva volentieri le parti 82 d'un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un so- verchiatore, s'intrometteva in una briga, se ne tirava ad- dosso un'altra; tanto che, a poco a poco, venne a costi- tuirsi come un protettor degli oppressi, e un vendicatore de' torti. L'impiego era gravoso; e non è da domandare se il povero Lodovico avesse nemici, impegni e pensie- ri. Oltre la guerra esterna, era poi tribolato continuamen- te da contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare di quelli in cui restava al di sotto), doveva anche lui adoperar raggiri e violenze, che la sua coscien- za non poteva poi approvare. Doveva tenersi intorno un buon numero di bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della giustizia. Tanto che, più d'una volta, o scoraggito, dopo una trista riuscita, o inquieto per un pe- ricolo imminente, annoiato del continuo guardarsi, sto- macato della sua compagnia, in pensiero dell'avvenire, per le sue sostanze che se n'andavan, di giorno in gior- no, in opere buone e in braverie, più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate; che, a que' tempi, era il ripiego più comune, per uscir d'impicci. Ma questa, che sarebbe forse stata una fantasia per tutta la sua vita, di- venne una risoluzione, a causa d'un accidente, il più se- rio che gli fosse ancor capitato. Andava un giorno per una strada della sua città, se- guito da due bravi, e accompagnato da un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, di- ventato maestro di casa. Era un uomo di circa cinquan- 83 t'anni, affezionato, dalla gioventù, a Lodovico, che ave- va veduto nascere, e che, tra salario e regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar su una numerosa famiglia. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza co- noscersi. Costui, seguito da quattro bravi, s'avanzava di- ritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all'alterigia e allo sprezzo. Tutt'e due cammi- navan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudi- ne, gli dava il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d'andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. Peroc- ché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deci- so qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s'abbat- tesse in un'altra della stessa tempra. Que' due si veniva- no incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispon- 84 dente di voce: – fate luogo. – Fate luogo voi, – rispose Lodovico. – La diritta è mia. – Co' vostri pari, è sempre mia. – Sì, se l'arroganza de' vostri pari fosse legge per i pari miei. I bravi dell'uno e dell'altro eran rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. La gente che arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a osser- vare il fatto; e la presenza di quegli spettatori animava sempre più il puntiglio de' contendenti. – Nel mezzo, vile meccanico; o ch'io t'insegno una volta come si tratta co' gentiluomini. – Voi mentite ch'io sia vile. – Tu menti ch'io abbia mentito –. Questa risposta era di prammatica. – E, se tu fossi cavaliere, come son io, – aggiunse quel signore, – ti vorrei far vedere, con la spa- da e con la cappa, che il mentitore sei tu. – È un buon pretesto per dispensarvi di sostener co' fatti l'insolenza delle vostre parole. – Gettate nel fango questo ribaldo, – disse il gentiluo- mo, voltandosi a' suoi. – Vediamo! – disse Lodovico, dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla spada. – Temerario! – gridò l'altro, sfoderando la sua: – io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil san- gue. Così s'avventarono l'uno all'altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de' loro padroni. Il com- 85 battimento era disuguale, e per il numero, e anche per- ché Lodovico mirava piuttosto a scansare i colpi, e a di- sarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. Lodovico aveva già ricevu- ta al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, e il nemico princi- pale gli piombava addosso per finirlo; quando Cristofo- ro, vedendo il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò con la spada. A quella vi- sta, Lodovico, come fuor di sé, cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero Cristoforo. I bravi del gentiluomo, visto ch'e- ra finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodo- vico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi più a chi dare, e non volendo trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono dall'altra parte: e Lodo- vico si trovò solo, con que' due funesti compagni ai pie- di, in mezzo a una folla. – Com'è andata? – È uno. – Son due. – Gli ha fatto un occhiello nel ventre. – Chi è stato ammazzato? – Quel prepotente. – Oh santa Maria, che sconquasso! – Chi cerca trova. – Una le paga tutte. – Ha finito anche lui. – Che colpo! – Vuol essere una faccenda seria. – E quel- l'altro disgraziato! – Misericordia! che spettacolo! – Sal- vatelo, salvatelo. – Sta fresco anche lui. – Vedete com'è concio! butta sangue da tutte le parti. – Scappi, scappi. Non si lasci prendere. Queste parole, che più di tutte si facevan sentire nel 86 frastono confuso di quella folla, esprimevano il voto co- mune; e, col consiglio, venne anche l'aiuto. Il fatto era accaduto vicino a una chiesa di cappuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora a' birri, e a tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava la giu- stizia. L'uccisore ferito fu quivi condotto o portato dalla folla, quasi fuor di sentimento; e i frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, dicen- do: – è un uomo dabbene che ha freddato un birbone su- perbo: l'ha fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i ca- pelli. Lodovico non aveva mai, prima d'allora, sparso san- gue; e, benché l'omicidio fosse, a que' tempi, cosa tanto comune, che gli orecchi d'ognuno erano avvezzi a sen- tirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti. Il cadere del suo nemico, l'alterazione di quel volto, che passava, in un momento, dalla minaccia e dal furore, all'abbattimento e alla quiete solenne della morte, fu una vista che cambiò, in un pun- to, l'animo dell'uccisore. Strascinato al convento, non sapeva quasi dove si fosse, né cosa si facesse; e, quando fu tornato in sé, si trovò in un letto dell'infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne avevano ordina- riamente uno in ogni convento), che accomodava faldel- le e fasce sulle due ferite ch'egli aveva ricevute nello scontro. Un padre, il cui impiego particolare era d'assi- stere i moribondi, e che aveva spesso avuto a render 87 questo servizio sulla strada, fu chiamato subito al luogo del combattimento. Tornato, pochi minuti dopo, entrò nell'infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, – consolatevi – gli disse: – almeno è morto bene, e m'ha incaricato di chiedere il vostro perdono, e di portarvi il suo –. Questa parola fece rinvenire affatto il povero Lodovico, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'eran confusi e affollati nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso del colpo che gli era uscito di mano, e, nello stesso tempo, un'angosciosa compassione dell'uomo che aveva ucciso. – E l'altro? – domandò ansiosamente al frate. – L'altro era spirato, quand'io arrivai. Frattanto, gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla, e si postò a una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno potesse uscirne inosservato. Un fratello del morto, due suoi cugini e un vecchio zio, vennero pure, armati da capo a piedi, con grande accompagnamento di bravi; e si misero a far la ronda intorno, guardando, con aria e con atti di dispetto minaccioso, que' curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in viso. Appena Lodovico ebbe potuto raccogliere i suoi pen- sieri, chiamato un frate confessore, lo pregò che cercas- se della vedova di Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria, di quella desolazione, e, nello stesso tempo, l'assicurasse ch'egli prendeva la famiglia sopra 88 di sé. Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, che al- tre volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l'avesse messo sulla strada, e datogli un se- gno del suo volere, facendolo capitare in un convento, in quella congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiama- re il guardiano, e gli manifestò il suo desiderio. N'ebbe in risposta, che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe rifiutato. Allora, fatto venire un notaro, dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel patri- monio) alla famiglia di Cristoforo: una somma alla ve- dova, come se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che Cristoforo aveva lasciati. La risoluzione di Lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bel- l'intrigo. Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era par- tito da metter neppure in consulta. Sarebbe stato lo stes- so che rinunziare a' propri privilegi, screditare il con- vento presso il popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cap- puccini dell'universo, per aver lasciato violare il diritto di tutti, concitarsi contro tutte l'autorità ecclesiastiche, le quali si consideravan come tutrici di questo diritto. Dal- l'altra parte, la famiglia dell'ucciso, potente assai, e per sé, e per le sue aderenze, s'era messa al punto di voler vendetta; e dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse di mettervi ostacolo. La storia non dice che a loro doles- se molto dell'ucciso, e nemmeno che una lagrima fosse 89 stata sparsa per lui, in tutto il parentado: dice soltanto ch'eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'uccisore, o vivo o morto. Ora questo, vestendo l'abito di cappucci- no, accomodava ogni cosa. Faceva, in certa maniera, un'emenda, s'imponeva una penitenza, si chiamava im- plicitamente in colpa, si ritirava da ogni gara; era in somma un nemico che depon l'armi. I parenti del morto potevan poi anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s'era fatto frate per disperazione, e per terrore del loro sdegno. E, ad ogni modo, ridurre un uomo a spro- priarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminare a piedi nudi, a dormir sur un saccone, a viver d'elemosina, pote- va parere una punizione competente, anche all'offeso il più borioso. Il padre guardiano si presentò, con un'umiltà disinvol- ta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste di rispetto per l'illustrissima casa, e di desiderio di compiacere ad essa in tutto ciò che fosse fattibile, parlò del pentimento di Lodovico, e della sua risoluzione, facendo garbata- mente sentire che la casa poteva esserne contenta, e insi- nuando poi soavemente, e con maniera ancor più destra, che, piacesse o non piacesse, la cosa doveva essere. Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino lasciò sva- porare, dicendo di tempo in tempo: – è un troppo giusto dolore –. Fece intendere che, in ogni caso, la sua fami- glia avrebbe saputo prendersi una soddisfazione: e il cappuccino, qualunque cosa ne pensasse, non disse di no. Finalmente richiese, impose come una condizione, che l'uccisor di suo fratello partirebbe subito da quella 90 città. Il guardiano, che aveva già deliberato che questo fosse fatto, disse che si farebbe, lasciando che l'altro credesse, se gli piaceva, esser questo un atto d'ubbidien- za: e tutto fu concluso. Contenta la famiglia, che ne usciva con onore; contenti i frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, senza farsi alcun nemico; con- tenti i dilettanti di cavalleria, che vedevano un affare terminarsi lodevolmente; contento il popolo, che vedeva fuor d'impiccio un uomo ben voluto, e che, nello stesso tempo, ammirava una conversione; contento finalmente, e più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro Lodovico, il quale cominciava una vita d'espiazione e di servizio, che potesse, se non riparare, pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. Il sospet- to che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l'af- flisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui, e un mezzo d'espiazione. Così, a trent'anni, si rav- volse nel sacco; e, dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo. Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl'intimò che sarebbe andato a fare il suo no- viziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe all'indomani. Il novizio s'inchinò profondamente, e chie- se una grazia. – Permettetemi, padre, – disse, – che, pri- ma di partir da questa città, dove ho sparso il sangue d'un uomo, dove lascio una famiglia crudelmente offesa, 91 io la ristori almeno dell'affronto, ch'io mostri almeno il mio rammarico di non poter risarcire il danno, col chie- dere scusa al fratello dell'ucciso, e gli levi, se Dio bene- dice la mia intenzione, il rancore dall'animo –. Al guar- diano parve che un tal passo, oltre all'esser buono in sé, servirebbe a riconciliar sempre più la famiglia col con- vento; e andò diviato da quel signor fratello, ad esporgli la domanda di fra Cristoforo. A proposta così inaspetta- ta, colui sentì, insieme con la maraviglia, un ribollimen- to di sdegno, non però senza qualche compiacenza. Dopo aver pensato un momento, – venga domani, – dis- se; e assegnò l'ora. Il guardiano tornò, a portare al novi- zio il consenso desiderato. Il gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa, tanto più ac- crescerebbe il suo credito presso tutta la parentela, e presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con un'eleganza moderna) una bella pagina nella storia della famiglia. Fece avvertire in fretta tutti i parenti che, all'indomani, a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui, a ricevere una soddisfazione comune. A mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori d'ogni età e d'ogni sesso: era un girare, un rimescolarsi di gran cap- pe, d'alte penne, di durlindane pendenti, un moversi li- brato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico in- tralciato di rabescate zimarre. Le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori, di paggi, di bravi e di curiosi. Fra Cristoforo vide quell'apparecchio, ne indo- vinò il motivo, e provò un leggier turbamento; ma, dopo 92 un istante, disse tra sé: "sta bene: l'ho ucciso in pubbli- co, alla presenza di tanti suoi nemici: quello fu scanda- lo, questa è riparazione". Così, con gli occhi bassi, col padre compagno al fianco, passò la porta di quella casa, attraversò il cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa; salì le scale, e, di mez- zo all'altra folla signorile, che fece ala al suo passaggio, seguito da cento sguardi, giunse alla presenza del pa- dron di casa; il quale, circondato da' parenti più prossi- mi, stava ritto nel mezzo della sala, con lo sguardo a ter- ra, e il mento in aria, impugnando, con la mano sinistra, il pomo della spada, e stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto. C'è talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'e- spressione così immediata, si direbbe quasi un'effusione dell'animo interno, che, in una folla di spettatori, il giu- dizio sopra quell'animo sarà un solo. Il volto e il conte- gno di fra Cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s'era fatto frate, né veniva a quell'umiliazione per timore umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti. Quan- do vide l'offeso, affrettò il passo, gli si pose inginoc- chioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la testa rasa, disse queste parole: – io sono l'omicida di suo fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; ma, non potendo altro che farle inefficaci e tar- de scuse, la supplico d'accettarle per l'amor di Dio –. Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul perso- naggio a cui egli parlava; tutti gli orecchi eran tesi. Quando fra Cristoforo tacque, s'alzò, per tutta la sala, un 93 mormorìo di pietà e di rispetto. Il gentiluomo, che stava in atto di degnazione forzata, e d'ira compressa, fu tur- bato da quelle parole; e, chinandosi verso l'inginocchia- to, – alzatevi, – disse, con voce alterata: – l'offesa... il fatto veramente... ma l'abito che portate... non solo que- sto, ma anche per voi... S'alzi, padre... Mio fratello... non lo posso negare... era un cavaliere... era un uomo... un po' impetuoso... un po' vivo. Ma tutto accade per di- sposizion di Dio. Non se ne parli più... Ma, padre, lei non deve stare in codesta positura –. E, presolo per le braccia, lo sollevò. Fra Cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: – io posso dunque sperare che lei m'ab- bia concesso il suo perdono! E se l'ottengo da lei, da chi non devo sperarlo? Oh! s'io potessi sentire dalla sua bocca questa parola, perdono! – Perdono? – disse il gentiluomo. – Lei non ne ha più bisogno. Ma pure, poiché lo desidera, certo, certo, io le perdono di cuore, e tutti... – Tutti! tutti! – gridarono, a una voce, gli astanti. Il volto del frate s'aprì a una gioia riconoscente, sotto la quale traspariva però ancora un'umile e profonda com- punzione del male a cui la remissione degli uomini non poteva riparare. Il gentiluomo, vinto da quell'aspetto, e trasportato dalla commozione generale, gli gettò le brac- cia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio di pace. Un – bravo! bene! – scoppiò da tutte le parti della sala; tutti si mossero, e si strinsero intorno al frate. Intanto vennero servitori, con gran copia di rinfreschi. Il genti- luomo si raccostò al nostro Cristoforo, il quale faceva 94 segno di volersi licenziare, e gli disse: – padre, gradisca qualche cosa; mi dia questa prova d'amicizia –. E si mise per servirlo prima d'ogni altro; ma egli, ritirandosi, con una certa resistenza cordiale, – queste cose, – disse, – non fanno più per me; ma non sarà mai ch'io rifiuti i suoi doni. Io sto per mettermi in viaggio: si degni di far- mi portare un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua carità, d'aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo perdono –. Il gentiluomo, commosso, ordinò che così si facesse; e venne subito un cameriere, in gran gala, portando un pane sur un piatto d'argento, e lo pre- sentò al padre; il quale, presolo e ringraziato, lo mise nella sporta. Chiese quindi licenza; e, abbracciato di nuovo il padron di casa, e tutti quelli che, trovandosi più vicini a lui, poterono impadronirsene un momento, si li- berò da essi a fatica; ebbe a combatter nell'anticamere, per isbrigarsi da' servitori, e anche da' bravi, che gli ba- ciavano il lembo dell'abito, il cordone, il cappuccio; e si trovò nella strada, portato come in trionfo, e accompa- gnato da una folla di popolo, fino a una porta della città; d'onde uscì, cominciando il suo pedestre viaggio, verso il luogo del suo noviziato. Il fratello dell'ucciso, e il parentado, che s'erano aspettati d'assaporare in quel giorno la trista gioia del- l'orgoglio, si trovarono in vece ripieni della gioia serena del perdono e della benevolenza. La compagnia si trat- tenne ancor qualche tempo, con una bonarietà e con una cordialità insolita, in ragionamenti ai quali nessuno era preparato, andando là. In vece di soddisfazioni prese, di 95 soprusi vendicati, d'impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. E taluno, che, per la cinquantesima vol- ta, avrebbe raccontato come il conte Muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa congiuntura, far stare a dovere il marchese Stanislao, ch'era quel rodomonte che ognun sa, parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile d'un fra Simone, morto molt'anni prima. Partita la compagnia, il padrone, ancor tutto commosso, rianda- va tra sé, con maraviglia, ciò che aveva inteso, ciò ch'e- gli medesimo aveva detto; e borbottava tra i denti: – dia- volo d'un frate! – (bisogna bene che noi trascriviamo le sue precise parole) – diavolo d'un frate! se rimaneva lì in ginocchio, ancora per qualche momento, quasi quasi gli chiedevo scusa io, che m'abbia ammazzato il fratello –. La nostra storia nota espressamente che, da quel gior- no in poi, quel signore fu un po' men precipitoso, e un po' più alla mano. Il padre Cristoforo camminava, con una consolazione che non aveva mai più provata, dopo quel giorno terribi- le, ad espiare il quale tutta la sua vita doveva esser con- sacrata. Il silenzio ch'era imposto a' novizi, l'osservava, senza avvedersene, assorto com'era, nel pensiero delle fatiche, delle privazioni e dell'umiliazioni che avrebbe sofferte, per iscontare il suo fallo. Fermandosi, all'ora della refezione, presso un benefattore, mangiò, con una specie di voluttà, del pane del perdono: ma ne serbò un pezzo, e lo ripose nella sporta, per tenerlo, come un ri- cordo perpetuo. 96 Non è nostro disegno di far la storia della sua vita claustrale: diremo soltanto che, adempiendo, sempre con gran voglia, e con gran cura, gli ufizi che gli veni- vano ordinariamente assegnati, di predicare e d'assistere i moribondi, non lasciava mai sfuggire un'occasione d'e- sercitarne due altri, che s'era imposti da sé: accomodar differenze, e proteggere oppressi. In questo genio entra- va, per qualche parte, senza ch'egli se n'avvedesse, quel- la sua vecchia abitudine, e un resticciolo di spiriti guer- reschi, che l'umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. Il suo linguaggio era abitual- mente umile e posato; ma, quando si trattasse di giusti- zia o di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto, dell'impeto antico, che, secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare. Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all'erta, e diretta da mo- tivi e da ispirazioni superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta parago- nato a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. Se una poverella sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto l'aiuto del padre Cristoforo, egli sarebbe corso immediatamente. Trattandosi poi di Lucia, accorse 97 con tanta più sollecitudine, in quanto conosceva e am- mirava l'innocenza di lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta l'oggetto. Oltre di ciò, avendola consigliata, per il meno male, di non pale- sar nulla, e di starsene quieta, temeva ora che il consi- glio potesse aver prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine di carità, ch'era in lui come ingenita, s'ag- giungeva, in questo caso, quell'angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni. Ma, intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è arrivato, s'è affacciato all'uscio; e le donne, lasciando il manico dell'aspo che facevan girare e stridere, si sono alzate, dicendo, a una voce: – oh pa- dre Cristoforo! sia benedetto! 98 CAPITOLO V Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia, e, appena ebbe data un'occhiata alle donne, dovette accor- gersi che i suoi presentimenti non eran falsi. Onde, con quel tono d'interrogazione che va incontro a una trista risposta, alzando la barba con un moto leggiero della te- sta all'indietro, disse: – ebbene? – Lucia rispose con uno scoppio di pianto. La madre cominciava a far le scuse d'aver osato... ma il frate s'avanzò, e, messosi a sedere sur un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti, di- cendo a Lucia: – quietatevi, povera figliuola. E voi, – disse poi ad Agnese, – raccontatemi cosa c'è! – Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua dolorosa rela- zione, il frate diventava di mille colori, e ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. Terminata la storia, si coprì il volto con le mani, ed esclamò: – o Dio benedet- to! fino a quando...! – Ma, senza compir la frase, voltan- dosi di nuovo alle donne: – poverette! – disse: – Dio vi ha visitate. Povera Lucia! – Non ci abbandonerà, padre? – disse questa, sin- ghiozzando. – Abbandonarvi! – rispose. – E con che faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando v'avessi ab- bandonata? voi in questo stato! voi, ch'Egli mi confida! 99 Non vi perdete d'animo: Egli v'assisterà: Egli vede tutto: Egli può servirsi anche d'un uomo da nulla come son io, per confondere un... Vediamo, pensiamo quel che si pos- sa fare. Così dicendo, appoggiò il gomito sinistro sul ginoc- chio, chinò la fronte nella palma, e con la destra strinse la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le potenze dell'animo. Ma la più attenta considerazione non serviva che a fargli scorgere più distintamente quan- to il caso fosse pressante e intrigato, e quanto scarsi, quanto incerti e pericolosi i ripieghi. "Mettere un po' di vergogna a don Abbondio, e fargli sentire quanto man- chi al suo dovere? Vergogna e dovere sono un nulla per lui, quando ha paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di fargliene una che superi quella che ha d'una schioppettata? Informar di tutto il cardinale arcivescovo, e invocar la sua autorità? Ci vuol tempo: e intanto? e poi? Quand'anche questa povera innocente fosse marita- ta, sarebbe questo un freno per quell'uomo? Chi sa a qual segno possa arrivare?... E resistergli? Come? Ah! se potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla mia i miei frati di qui, que' di Milano! Ma! non è un af- fare comune; sarei abbandonato. Costui fa l'amico del convento, si spaccia per partigiano de' cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d'una volta a ricoverarsi da noi? Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquie- to, dell'imbroglione, dell'accattabrighe; e, quel ch'è più, potrei fors'anche, con un tentativo fuor di tempo, peg- giorar la condizione di questa poveretta". Contrappesato 100 il pro e il contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d'affrontar don Rodrigo stesso, tentar di smo- verlo dal suo infame proposito, con le preghiere, coi ter- rori dell'altra vita, anche di questa, se fosse possibile. Alla peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da ciò. Mentre il frate stava così meditando, Renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, non sape- va star lontano da quella casa, era comparso sull'uscio; ma, visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silen- zio. Alzando la faccia, per comunicare alle donne il suo progetto, il frate s'accorse di lui, e lo salutò in un modo ch'esprimeva un'affezione consueta, resa più intensa dal- la pietà. – Le hanno detto..., padre? – gli domandò Renzo, con voce commossa. – Pur troppo; e per questo son qui. – Che dice di quel birbone...? – Che vuoi ch'io dica di lui? Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t'abbandonerà. – Benedette le sue parole! – esclamò il giovane. – Lei non è di quelli che dan sempre torto a' poveri. Ma il si- gnor curato, e quel signor dottor delle cause perse... – Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. Io sono un povero frate; 101 ma ti ripeto quel che ho detto a queste donne: per quel poco che posso, non v'abbandonerò. – Oh, lei non è come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto alle proteste che mi facevan costoro, nel buon tempo; eh eh! Eran pronti a dare il sangue per me; m'avrebbero sostenuto contro il diavolo. S'io avessi avuto un nemico?... bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito presto di mangiar pane. E ora, se vedesse come si ritirano... – A questo punto, alzando gli occhi al volto del padre, vide che s'era tutto rannuvolato, e s'ac- corse d'aver detto ciò che conveniva tacere. Ma volendo raccomodarla, s'andava intrigando e imbrogliando: – vo- levo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire... – Cosa volevi dire? E che? tu avevi dunque comincia- to a guastar l'opera mia, prima che fosse intrapresa! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. Che! tu andavi in cerca d'amici... quali amici!... che non t'avreb- ber potuto aiutare, neppur volendo! E cercavi di perder Quel solo che lo può e lo vuole! Non sai tu che Dio è l'amico de' tribolati, che confidano in Lui? Non sai tu che, a metter fuori l'unghie, il debole non ci guadagna? E quando pure... – A questo punto, afferrò fortemente il braccio di Renzo: il suo aspetto, senza perder d'autorità, s'atteggiò d'una compunzione solenne, gli occhi s'abbas- sarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: – quando pure... è un terribile guadagno! Renzo! vuoi tu confidare in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticel- lo? Vuoi tu confidare in Dio? – Oh sì! – rispose Renzo. – Quello è il Signore davve- 102 ro. – Ebbene; prometti che non affronterai, che non pro- vocherai nessuno, che ti lascerai guidar da me. – Lo prometto. Lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso; e Agnese disse: – bra- vo figliuolo. – Sentite, figliuoli, – riprese fra Cristoforo: – io ande- rò oggi a parlare a quell'uomo. Se Dio gli tocca il cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà tro- vare qualche altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, ri- tirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. Stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete –. Detto questo, troncò tutti i ringraziamenti e le benedizioni, e partì. S'avviò al convento, arrivò a tempo d'andare in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, verso il covile della fiera che voleva provarsi d'ammansare. Il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somi- glianza d'una bicocca, sulla cima d'uno de' poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera. A questa indicazione l'anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi, discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno. Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e de' costu- mi del paese. Dando un'occhiata nelle stanze terrene, dove qualche uscio fosse aperto, si vedevano attaccati al 103 muro schioppi, tromboni, zappe, rastrelli, cappelli di pa- glia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. La gente che vi s'incontrava erano omacci tarchiati e arci- gni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; vecchi che, perdute le zanne, parevan sem- pre pronti, chi nulla nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non bastasse: ne' sembianti e nelle mosse de' fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo. Fra Cristoforo attraversò il villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola spianata, davanti al palazzotto. La porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato. Le rade e piccole finestre che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese da grosse inferriate, e quelle del pian terreno tan- t'alte che appena vi sarebbe arrivato un uomo sulle spal- le d'un altro. Regnava quivi un gran silenzio; e un pas- seggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa ab- bandonata, se quattro creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un in- dizio d'abitanti. Due grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchioda- ti, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando d'esser chiamati 104 a goder gli avanzi della tavola del signore. Il padre si fermò ritto, in atto di chi si dispone ad aspettare; ma un de' bravi s'alzò, e gli disse: – padre, padre, venga pure avanti: qui non si fanno aspettare i cappuccini: noi sia- mo amici del convento: e io ci sono stato in certi mo- menti che fuori non era troppo buon'aria per me; e se mi avesser tenuta la porta chiusa, la sarebbe andata male –. Così dicendo, diede due picchi col martello. A quel suo- no risposer subito di dentro gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, giunse borbot- tando un vecchio servitore; ma, veduto il padre, gli fece un grand'inchino, acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse l'ospite in un angusto cortile, e richiuse la porta. Accompagnatolo poi in un salotto, e guardan- dolo con una cert'aria di maraviglia e di rispetto, disse: – non è lei... il padre Cristoforo di Pescarenico? – Per l'appunto. – Lei qui? – Come vedete, buon uomo. – Sarà per far del bene. Del bene, – continuò mormo- rando tra i denti, e rincamminandosi, – se ne può far per tutto –. Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arriva- rono all'uscio della sala del convito. Quivi un gran fra- stono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi, che cercavano a vi- cenda di soverchiarsi. Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l'uscio col servitore, per ottenere d'essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo fosse terminato; quando l'uscio s'aprì. Un certo 105 conte Attilio, che stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa; e abbiam già fatta menzione di lui, senza nominarlo), veduta una testa rasa e una tonaca, e accortosi dell'intenzione modesta del buon frate, – ehi! ehi! – gridò: – non ci scappi, padre riverito: avanti, avanti –. Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so qual presenti- mento confuso, n'avrebbe fatto di meno. Ma, poiché lo spensierato d'Attilio aveva fatta quella gran chiamata, non conveniva a lui di tirarsene indietro; e disse: – ven- ga, padre, venga –. Il padre s'avanzò, inchinandosi al pa- drone, e rispondendo, a due mani, ai saluti de' commen- sali. L'uomo onesto in faccia al malvagio, piace general- mente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo sci- linguagnolo bene sciolto. Nel fatto però, per fargli pren- der quell'attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali ben di rado si riscontrano insieme. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, con un sentimento misto d'orrore e di compassione per don Rodrigo, stesse con una cert'aria di suggezione e di rispetto, alla presen- za di quello stesso don Rodrigo, ch'era lì in capo di ta- vola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici, d'o- maggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rim- 106 provero. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se fa bisogno di dirlo, suo collega di liberti- naggio e di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, per alcuni giorni, con lui. A sinistra, e a un altro lato della tavola, stava, con gran rispetto, tempera- to però d'una certa sicurezza, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a fare star a dovere don Rodrigo, come s'è visto di sopra. In faccia al podestà, in atto d'un rispetto il più puro, il più svisce- rato, sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli, in cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai due cugini, due convitati oscuri, de' quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare, chi- nare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse. – Da sedere al padre, – disse don Rodrigo. Un servi- tore presentò una sedia, sulla quale si mise il padre Cri- stoforo, facendo qualche scusa al signore, d'esser venuto in ora inopportuna. – Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d'importanza, – soggiun- se poi, con voce più sommessa, all'orecchio di don Ro- drigo. – Bene, bene, parleremo; – rispose questo: – ma in- tanto si porti da bere al padre. Il padre voleva schermir- si; ma don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al tram- busto ch'era ricominciato, gridava: – no, per bacco, non mi farà questo torto; non sarà mai vero che un cappucci- no vada via da questa casa, senza aver gustato del mio 107 vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de' miei boschi –. Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione che s'agitava caldamente tra i commensali. Un servitore, portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino, e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il quale, non volendo resistere a un invito tanto pressan- te dell'uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino. – L'autorità del Tasso non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è contro di lei; – riprese a urlare il conte Attilio: – perché quell'uomo erudito, quell'uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della ca- valleria, ha fatto che il messo d'Argante, prima d'esporre la sfida ai cavalieri cristiani, chieda licenza al pio Bu- glione... – Ma questo – replicava, non meno urlando, il pode- stà, – questo è un di più, un mero di più, un ornamento poetico, giacché il messaggiero è di sua natura inviola- bile, per diritto delle genti, jure gentium: e, senza andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena. E, i proverbi, signor conte, sono la sa- pienza del genere umano. E, non avendo il messaggiero detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presenta- ta la sfida in iscritto... – Ma quando vorrà capire che quel messaggiero era un asino temerario, che non conosceva le prime...? – Con buona licenza di lor signori, – interruppe don Rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione 108 andasse troppo avanti: – rimettiamola nel padre Cristo- foro; e si stia alla sua sentenza. – Bene, benissimo, – disse il conte Attilio, al quale parve cosa molto garbata di far decidere un punto di ca- valleria da un cappuccino; mentre il podestà, più infer- vorato di cuore nella questione, si chetava a stento, e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate. – Ma, da quel che mi pare d'aver capito, – disse il pa- dre, – non son cose di cui io mi deva intendere. – Solite scuse di modestia di loro padri; – disse don Rodrigo: – ma non mi scapperà. Eh via! sappiam bene che lei non è venuta al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. Via, via: ecco la questio- ne. – Il fatto è questo, – cominciava a gridare il conte At- tilio. – Lasciate dir a me, che son neutrale, cugino, – ripre- se don Rodrigo. – Ecco la storia. Un cavaliere spagnolo manda una sfida a un cavalier milanese: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune bastonate al portatore. Si tratta... – Ben date, ben applicate, – gridò il conte Attilio. – Fu una vera ispirazione. – Del demonio, – soggiunse il podestà. – Battere un ambasciatore! persona sacra! Anche lei, padre, mi dirà se questa è azione da cavaliere. – Sì, signore, da cavaliere, – gridò il conte: – e lo la- sci dire a me, che devo intendermi di ciò che conviene a 109 un cavaliere. Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone. – Chi le ha parlato delle spalle, signor conte mio? Lei mi fa dire spropositi che non mi son mai passati per la mente. Ho parlato del carattere, e non di spalle, io. Parlo sopra tutto del diritto delle genti. Mi dica un poco, di grazia, se i feciali che gli antichi Romani mandavano a intimar le sfide agli altri popoli, chiedevan licenza d'e- sporre l'ambasciata: e mi trovi un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale sia mai stato bastonato. – Che hanno a far con noi gli ufiziali degli antichi Romani? gente che andava alla buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. Ma, secondo le leggi della cavalleria moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temera- rio, violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissi- mo... – Risponda un poco a questo sillogismo. – Niente, niente, niente. – Ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti. Percotere un di- sarmato è atto proditorio; atqui il messo de quo era sen- z'arme; ergo... – Piano, piano, signor podestà. – Che piano? – Piano, le dico: cosa mi viene a dire? Atto proditorio è ferire uno con la spada, per di dietro, o dargli una 110 schioppettata nella schiena: e, anche per questo, si pos- son dar certi casi... ma stiamo nella questione. Concedo che questo generalmente possa chiamarsi atto prodito- rio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! Sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda che ti basto- no: come si direbbe a un galantuomo: mano alla spada. E lei, signor dottor riverito, in vece di farmi de' sogghi- gni, per farmi capire ch'è del mio parere, perché non so- stiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, per aiu- tarmi a persuader questo signore? – Io... – rispose confusetto il dottore: – io godo di questa dotta disputa; e ringrazio il bell'accidente che ha dato occasione a una guerra d'ingegni così graziosa. E poi, a me non compete di dar sentenza: sua signoria illu- strissima ha già delegato un giudice... qui il padre... – È vero; – disse don Rodrigo: – ma come volete che il giudice parli, quando i litiganti non vogliono stare zit- ti? – Ammutolisco, – disse il conte Attilio. Il podestà strinse le labbra, e alzò la mano, come in atto di rasse- gnazione. – Ah sia ringraziato il cielo! A lei, padre, – disse don Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria. – Ho già fatte le mie scuse, col dire che non me n'in- tendo, – rispose fra Cristoforo, rendendo il bicchiere a un servitore. – Scuse magre: – gridarono i due cugini: – vogliamo la sentenza! – Quand'è così, – riprese il frate, – il mio debole pare- 111 re sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate. I commensali si guardarono l'un con l'altro maravi- gliati. – Oh questa è grossa! – disse il conte Attilio. – Mi perdoni, padre, ma è grossa. Si vede che lei non conosce il mondo. – Lui? – disse don Rodrigo: – me lo volete far ridire: lo conosce, cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica, se non ha fatta la sua carovana? In vece di rispondere a quest'amorevole domanda, il padre disse una parolina in segreto a sé medesimo: "queste vengono a te; ma ricordati, frate, che non sei qui per te, e che tutto ciò che tocca te solo, non entra nel conto". – Sarà, – disse il cugino: – ma il padre... come si chia- ma il padre? – Padre Cristoforo – rispose più d'uno. – Ma, padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra. Senza sfide! Senza bastonate! Addio il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. Per buona sorte che il supposto è impossibile. – Animo, dottore, – scappò fuori don Rodrigo, che voleva sempre più divertire la disputa dai due primi contendenti, – animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo. Vediamo un poco come farete per dar ra- gione in questo al padre Cristoforo. – In verità, – rispose il dottore, tenendo brandita in 112 aria la forchetta, e rivolgendosi al padre, – in verità io non so intendere come il padre Cristoforo, il quale è in- sieme il perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val niente, sia detto col dovuto ri- spetto, in una disputa cavalleresca. Ma il padre sa, me- glio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo; e io cre- do che, questa volta, abbia voluto cavarsi, con una celia, dall'impiccio di proferire una sentenza. Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica, e sempre nuova? Niente: e così fece il nostro frate. Ma don Rodrigo, per voler troncare quella questione, ne venne a suscitare un'altra. – A proposito, – disse, – ho sentito che a Milano correvan voci d'accomodamento. Il lettore sa che in quell'anno si combatteva per la successione al ducato di Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che non aveva lasciata prole le- gittima, era entrato in possesso il duca di Nevers, suo parente più prossimo. Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e na- turalizzato francese: Filippo IV, ossia il conte d'Oliva- res, comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. Sicco- me poi quel ducato era feudo dell'impero, così le due parti s'adoperavano, con pratiche, con istanze, con mi- nacce, presso l'imperator Ferdinando II, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca; la seconda per- ché gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello 113 stato. – Non son lontano dal credere, – disse il conte Attilio, – che le cose si possano accomodare. Ho certi indizi... – Non creda, signor conte, non creda, – interruppe il podestà. – Io, in questo cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d'un creato del conte duca, è informato d'ogni cosa... – Le dico che a me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, interessatissimo, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni... – Così dev'essere; la cosa è in regola; sua santità fa il suo dovere; un papa deve sempre metter bene tra i prin- cipi cristiani; ma il conte duca ha la sua politica, e... – E, e, e; sa lei, signor mio, come la pensi l'imperato- re, in questo momento? Crede lei che non ci sia altro che Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pen- sare son molte, signor mio. Sa lei, per esempio, fino a che segno l'imperatore possa ora fidarsi di quel suo prin- cipe di Valdistano o di Vallistai, o come lo chiamano, e se... – Il nome legittimo in lingua alemanna, – interruppe ancora il podestà, – è Vagliensteino, come l'ho sentito proferir più volte dal nostro signor castellano spagnolo. Ma stia pur di buon animo, che... – Mi vuole insegnare...? – riprendeva il conte; ma don Rodrigo gli dié d'occhio, per fargli intendere che, per amor suo, cessasse di contraddire. Il conte tacque, e il 114 podestà, come un bastimento disimbrogliato da una sec- ca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. – Vagliensteino mi dà poco fastidio; perché il conte duca ha l'occhio a tutto, e per tutto; e se Vagliensteino vorrà fare il bell'umore, saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le cattive. Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l'ha fisso, e giustamente, da quel gran politico che è, che il signor duca di Nivers non metta le radici in Mantova, il signor duca di Nivers non ce le metterà; e il signor car- dinale di Riciliù farà un buco nell'acqua. Mi fa pur ride- re quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares. Dico il vero, che vorrei ri- nascere di qui a dugent'anni, per sentir cosa diranno i posteri, di questa bella pretensione. Ci vuol altro che in- vidia; testa vuol esser: e teste come la testa d'un conte duca, ce n'è una sola al mondo. Il conte duca, signori miei, – proseguiva il podestà, sempre col vento in pop- pa, e un po' maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio: – il conte duca è una volpe vecchia, parlan- do col dovuto rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia: e, quando accenna a destra, si può esser sicuri che batterà a sinistra: ond'è che nessuno può mai vantar- si di conoscere i suoi disegni; e quegli stessi che devon metterli in esecuzione, quegli stessi che scrivono i di- spacci, non ne capiscon niente. Io posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav'uomo del signor castellano si degna di trattenersi meco, con qual- che confidenza. Il conte duca, viceversa, sa appuntino 115 cosa bolle in pentola di tutte l'altre corti; e tutti que' po- liticoni (che ce n'è di diritti assai, non si può negare) hanno appena immaginato un disegno, che il conte duca te l'ha già indovinato, con quella sua testa, con quelle sue strade coperte, con que' suoi fili tesi per tutto. Quel pover'uomo del cardinale di Riciliù tenta di qua, fiuta di là, suda, s'ingegna: e poi? quando gli è riuscito di scava- re una mina, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca... Sa il cielo quando il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato anche da' versacci che faceva il cugino, si voltò all'improvviso, come se gli venisse un'i- spirazione, a un servitore, e gli accennò che portasse un certo fiasco. – Signor podestà, e signori miei! – disse poi: – un brindisi al conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del personaggio –. Il podestà rispose con un in- chino, nel quale traspariva un sentimento di riconoscen- za particolare; perché tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé. – Viva mill'anni don Gasparo Guzman, conte d'Oliva- res, duca di san Lucar, gran privato del re don Filippo il grande, nostro signore! – esclamò, alzando il bicchiere. Privato, chi non lo sapesse, era il termine in uso, a que' tempi, per significare il favorito d'un principe. – Viva mill'anni! – risposer tutti. – Servite il padre, – disse don Rodrigo. – Mi perdoni; – rispose il padre: – ma ho già fatto un 116 disordine, e non potrei... – Come! – disse don Rodrigo: – si tratta d'un brindisi al conte duca. Vuol dunque far credere ch'ella tenga dai navarrini? Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con En- rico IV, a regnar sopra di loro. A tale scongiuro, convenne bere. Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. – Che ne dite eh, dottore? – domandò don Rodrigo. Tirato fuor del bicchiere un naso più vermiglio e più lu- cente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni sillaba: – dico, proferisco, e sentenzio che questo è l'Olivares de' vini: censui, et in eam ivi sententiam, che un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro e definisco che i pranzi dell'illustrissimo signor don Rodrigo vinco- no le cene d'Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede e re- gna la splendidezza. – Ben detto! ben definito! – gridarono, a una voce, i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore aveva buttata fuori a caso, rivolse in un punto tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono della care- stia. Qui andavan tutti d'accordo, almeno nel principale; ma il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato 117 disparere. Parlavan tutti insieme. – Non c'è carestia, – diceva uno: – sono gl'incettatori... – E i fornai, – diceva un altro: – che nascondono il grano. Impiccarli. – Appunto; impiccarli, senza misericordia. – De' buoni processi, – gridava il podestà. – Che processi? – gridava più forte il conte Attilio: – giustizia sommaria. Pigliarne tre o quattro o cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli. – Esempi! esempi! senza esempi non si fa nulla. – Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le parti. Chi, passando per una fiera, s'è trovato a goder l'armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quan- do, tra una sonata e l'altra, ognuno accorda il suo stro- mento, facendolo stridere quanto più può, affine di sen- tirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'im- magini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com'era giu- sto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza eco- nomica; sicché le parole che s'udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli. Don Rodrigo intanto dava dell'occhiate al solo che stava zitto; e lo vedeva sempre lì fermo, senza dar segno d'impazienza né di fretta, senza far atto che tendesse a ricordare che stava aspettando; ma in aria di non voler andarsene, prima d'essere stato ascoltato. L'avrebbe mandato a spasso volentieri, e fatto di meno di quel col- 118 loquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. Poiché la seccatura non si poteva scansare, si risolvette d'affrontarla subito, e di liberarsene; s'alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. Chiesta poi licenza agli ospiti, s'avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s'era subito alzato con gli altri; gli disse: – eccomi a' suoi comandi –; e lo condus- se in un'altra sala. 119 CAPITOLO VI – In che posso ubbidirla? – disse don Rodrigo, pian- tandosi in piedi nel mezzo della sala. Il suono delle pa- role era tale; ma il modo con cui eran proferite, voleva dir chiaramente: bada a chi sei davanti, pesa le parole, e sbrigati. Per dar coraggio al nostro fra Cristoforo, non c'era mezzo più sicuro e più spedito, che prenderlo con ma- niera arrogante. Egli che stava sospeso, cercando le pa- role, e facendo scorrere tra le dita le ave marie della co- rona che teneva a cintola, come se in qualcheduna di quelle sperasse di trovare il suo esordio; a quel fare di don Rodrigo, si sentì subito venir sulle labbra più parole del bisogno. Ma pensando quanto importasse di non guastare i fatti suoi o, ciò ch'era assai più, i fatti altrui, corresse e temperò le frasi che gli si eran presentate alla mente, e disse, con guardinga umiltà: – vengo a propor- le un atto di giustizia, a pregarla d'una carità. Cert'uomi- ni di mal affare hanno messo innanzi il nome di vossi- gnoria illustrissima, per far paura a un povero curato, e impedirgli di compire il suo dovere, e per soverchiare due innocenti. Lei può, con una parola, confonder colo- ro, restituire al diritto la sua forza, e sollevar quelli a cui è fatta una così crudel violenza. Lo può; e potendolo... 120 la coscienza, l'onore... – Lei mi parlerà della mia coscienza, quando verrò a confessarmi da lei. In quanto al mio onore, ha da sapere che il custode ne son io, e io solo; e che chiunque ardi- sce entrare a parte con me di questa cura, lo riguardo come il temerario che l'offende. Fra Cristoforo, avvertito da queste parole che quel si- gnore cercava di tirare al peggio le sue, per volgere il di- scorso in contesa, e non dargli luogo di venire alle stret- te, s'impegnò tanto più alla sofferenza, risolvette di mandar giù qualunque cosa piacesse all'altro di dire, e rispose subito, con un tono sommesso: – se ho detto cosa che le dispiaccia, è stato certamente contro la mia intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non so parlare come si conviene; ma si degni ascoltarmi. Per amor del cielo, per quel Dio, al cui cospetto dobbiam tutti comparire... – e, così dicendo, aveva preso tra le dita, e metteva davanti agli occhi del suo accigliato ascoltatore il teschietto di legno attaccato alla sua coro- na, – non s'ostini a negare una giustizia così facile, e così dovuta a de' poverelli. Pensi che Dio ha sempre gli occhi sopra di loro, e che le loro grida, i loro gemiti sono ascoltati lassù. L'innocenza è potente al suo... – Eh, padre! – interruppe bruscamente don Rodrigo: – il rispetto ch'io porto al suo abito è grande: ma se qual- che cosa potesse farmelo dimenticare, sarebbe il vederlo indosso a uno che ardisse di venire a farmi la spia in casa. Questa parola fece venir le fiamme sul viso del frate: 121 il quale però, col sembiante di chi inghiottisce una me- dicina molto amara, riprese: – lei non crede che un tal ti- tolo mi si convenga. Lei sente in cuor suo, che il passo ch'io fo ora qui, non è né vile né spregevole. M'ascolti, signor don Rodrigo; e voglia il cielo che non venga un giorno in cui si penta di non avermi ascoltato. Non vo- glia metter la sua gloria... qual gloria, signor don Rodri- go! qual gloria dinanzi agli uomini! E dinanzi a Dio! Lei può molto quaggiù; ma... – Sa lei, – disse don Rodrigo, interrompendo, con istizza, ma non senza qualche raccapriccio, – sa lei che, quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno gli altri? Ma in casa mia! Oh! – e continuò, con un sorriso forzato di scherno: – lei mi tratta da più di quel che sono. Il predi- catore in casa! Non l'hanno che i principi. – E quel Dio che chiede conto ai principi della parola che fa loro sentire, nelle loro regge; quel Dio le usa ora un tratto di misericordia, mandando un suo ministro, in- degno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente... – In somma, padre, – disse don Rodrigo, facendo atto d'andarsene, – io non so quel che lei voglia dire: non ca- pisco altro se non che ci dev'essere qualche fanciulla che le preme molto. Vada a far le sue confidenze a chi le piace; e non si prenda la libertà d'infastidir più a lungo un gentiluomo. Al moversi di don Rodrigo, il nostro frate gli s'era messo davanti, ma con gran rispetto; e, alzate le mani, 122 come per supplicare e per trattenerlo ad un punto, rispo- se ancora: – la mi preme, è vero, ma non più di lei; son due anime che, l'una e l'altra, mi premon più del mio sangue. Don Rodrigo! io non posso far altro per lei, che pregar Dio; ma lo farò ben di cuore. Non mi dica di no: non voglia tener nell'angoscia e nel terrore una povera innocente. Una parola di lei può far tutto. – Ebbene, – disse don Rodrigo, – giacché lei crede ch'io possa far molto per questa persona; giacché questa persona le sta tanto a cuore... – Ebbene? – riprese ansiosamente il padre Cristoforo, al quale l'atto e il contegno di don Rodrigo non permet- tevano d'abbandonarsi alla speranza che parevano an- nunziare quelle parole. – Ebbene, la consigli di venire a mettersi sotto la mia protezione. Non le mancherà più nulla, e nessuno ardirà d'inquietarla, o ch'io non son cavaliere. A siffatta proposta, l'indegnazione del frate, rattenuta a stento fin allora, traboccò. Tutti que' bei proponimenti di prudenza e di pazienza andarono in fumo: l'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo; e, in que' casi, fra Cristoforo valeva veramente per due. – La vostra protezione! – esclamò, dando indietro due passi, postandosi fieramente sul piede destro, mettendo la destra sull'anca, alzando la sinistra con l'indice teso verso don Rodrigo, e piantandogli in faccia due occhi infiammati: – la vostra protezione! È meglio che abbiate parlato così, che abbiate fatta a me una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo più. 123 – Come parli, frate?... – Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, e non può più far paura. La vostra protezione! Sapevo bene che quella innocente è sotto la protezione di Dio; ma voi, voi me lo fate sentire ora, con tanta certezza, che non ho più bisogno di riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con gli occhi immobili. – Come! in questa casa...! – Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. State a vedere che la giustizia di Dio avrà riguardo a quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete creduto che Dio abbia fatta una crea- tura a sua immagine, per darvi il piacere di tormentarla! Voi avete creduto che Dio non saprebbe difenderla! Voi avete disprezzato il suo avviso! Vi siete giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico io po- vero frate; e in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. Verrà un giorno... Don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la maraviglia, attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare una predizione, s'aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso spavento. Afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profe- ta, gridò: – escimi di tra' piedi, villano temerario, poltro- ne incappucciato. Queste parole così chiare acquietarono in un momen- 124 to il padre Cristoforo. All'idea di strapazzo e di villania, era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, asso- ciata l'idea di sofferenza e di silenzio, che, a quel com- plimento, gli cadde ogni spirito d'ira e d'entusiasmo, e non gli restò altra risoluzione che quella d'udir tranquil- lamente ciò che a don Rodrigo piacesse d'aggiungere. Onde, ritirata placidamente la mano dagli artigli del gentiluomo, abbassò il capo, e rimase immobile, come, al cader del vento, nel forte della burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, e riceve la grandine come il ciel la manda. – Villano rincivilito! – proseguì don Rodrigo: – tu tratti da par tuo. Ma ringrazia il saio che ti copre codeste spalle di mascalzone, e ti salva dalle carezze che si fan- no a' tuoi pari, per insegnar loro a parlare. Esci con le tue gambe, per questa volta; e la vedremo. Così dicendo, additò, con impero sprezzante, un uscio in faccia a quello per cui erano entrati; il padre Cristofo- ro chinò il capo, e se n'andò, lasciando don Rodrigo a misurare, a passi infuriati, il campo di battaglia. Quando il frate ebbe serrato l'uscio dietro a sé, vide nell'altra stanza dove entrava, un uomo ritirarsi pian pia- no, strisciando il muro, come per non esser veduto dalla stanza del colloquio; e riconobbe il vecchio servitore ch'era venuto a riceverlo alla porta di strada. Era costui in quella casa, forse da quarant'anni, cioè prima che na- scesse don Rodrigo; entratovi al servizio del padre, il quale era stato tutt'un'altra cosa. Morto lui, il nuovo pa- drone, dando lo sfratto a tutta la famiglia, e facendo bri- 125 gata nuova, aveva però ritenuto quel servitore, e per es- ser già vecchio, e perché, sebben di massime e di costu- me diverso interamente dal suo, compensava però que- sto difetto con due qualità: un'alta opinione della dignità della casa, e una gran pratica del cerimoniale, di cui co- nosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche tradizioni, e i più minuti particolari. In faccia al signore, il povero vecchio non si sarebbe mai arrischiato d'accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di ciò che vede- va tutto il giorno: appena ne faceva qualche esclamazio- ne, qualche rimprovero tra i denti a' suoi colleghi di ser- vizio; i quali se ne ridevano, e prendevano anzi piacere qualche volta a toccargli quel tasto, per fargli dir di più che non avrebbe voluto, e per sentirlo ricantar le lodi dell'antico modo di vivere in quella casa. Le sue censure non arrivavano agli orecchi del padrone che accompa- gnate dal racconto delle risa che se n'eran fatte; dimodo- ché riuscivano anche per lui un soggetto di scherno, sen- za risentimento. Ne' giorni poi d'invito e di ricevimento, il vecchio diventava un personaggio serio e d'importan- za. Il padre Cristoforo lo guardò, passando, lo salutò, e seguitava la sua strada; ma il vecchio se gli accostò mi- steriosamente, mise il dito alla bocca, e poi, col dito stesso, gli fece un cenno, per invitarlo a entrar con lui in un andito buio. Quando furon lì, gli disse sotto voce: – padre, ho sentito tutto, e ho bisogno di parlarle. – Dite presto, buon uomo. – Qui no: guai se il padrone s'avvede... Ma io so mol- 126 te cose; e vedrò di venir domani al convento. – C'è qualche disegno? – Qualcosa per aria c'è di sicuro: già me ne son potuto accorgere. Ma ora starò sull'intesa, e spero di scoprir tut- to. Lasci fare a me. Mi tocca a vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! Sono in una casa...! Ma io vorrei salvar l'anima mia. – Il Signore vi benedica! – e, proferendo sottovoce queste parole, il frate mise la mano sul capo bianco del servitore, che, quantunque più vecchio di lui, gli stava curvo dinanzi, nell'attitudine d'un figliuolo. – Il Signore vi ricompenserà, – proseguì il frate: – non mancate di venir domani. – Verrò, – rispose il servitore: – ma lei vada via subito e... per amor del cielo... non mi nomini –. Così dicendo, e guardando intorno, uscì, per l'altra parte dell'andito, in un salotto, che rispondeva nel cortile; e, visto il campo libero, chiamò fuori il buon frate, il volto del quale ri- spose a quell'ultima parola più chiaro che non avrebbe potuto fare qualunque protesta. Il servitore gli additò l'u- scita; e il frate, senza dir altro, partì. Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del suo padro- ne: aveva fatto bene? E fra Cristoforo faceva bene a lo- darlo di ciò? Secondo le regole più comuni e men con- traddette, è cosa molto brutta; ma quel caso non poteva riguardarsi come un'eccezione? E ci sono dell'eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? Questioni importanti; ma che il lettore risolverà da sé, se ne ha vo- glia. Noi non intendiamo di dar giudizi: ci basta d'aver 127 dei fatti da raccontare. Uscito fuori, e voltate le spalle a quella casaccia, fra Cristoforo respirò più liberamente, e s'avviò in fretta per la scesa, tutto infocato in volto, commosso e sottosopra, come ognuno può immaginarsi, per quel che aveva sen- tito, e per quel che aveva detto. Ma quella così inaspet- tata esibizione del vecchio era stata un gran ristorativo per lui: gli pareva che il cielo gli avesse dato un segno visibile della sua protezione. "Ecco un filo, – pensava, – un filo che la provvidenza mi mette nelle mani. E in quella casa medesima! E senza ch'io sognassi neppure di cercarlo!" Così ruminando, alzò gli occhi verso l'occi- dente, vide il sole inclinato, che già già toccava la cima del monte, e pensò che rimaneva ben poco del giorno. Allora, benché sentisse le ossa gravi e fiaccate da' vari strapazzi di quella giornata, pure studiò di più il passo, per poter riportare un avviso, qual si fosse, a' suoi pro- tetti, e arrivar poi al convento, prima di notte: che era una delle leggi più precise, e più severamente mantenute del codice cappuccinesco. Intanto, nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de' quali ci conviene informa- re il lettore. Dopo la partenza del frate, i tre rimasti era- no stati qualche tempo in silenzio; Lucia preparando tri- stamente il desinare; Renzo sul punto d'andarsene ogni momento, per levarsi dalla vista di lei così accorata, e non sapendo staccarsi; Agnese tutta intenta, in apparen- za, all'aspo che faceva girare. Ma, in realtà, stava matu- rando un progetto; e, quando le parve maturo, ruppe il 128 silenzio in questi termini: – Sentite, figliuoli! Se volete aver cuore e destrezza, quanto bisogna, se vi fidate di vostra madre, – a quel vostra Lucia si riscosse, – io m'impegno di cavarvi di quest'impiccio, meglio forse, e più presto del padre Cri- stoforo, quantunque sia quell'uomo che è –. Lucia rima- se lì, e la guardò con un volto ch'esprimeva più maravi- glia che fiducia in una promessa tanto magnifica; e Ren- zo disse subitamente: – cuore? destrezza? dite, dite pure quel che si può fare. – Non è vero, – proseguì Agnese, – che, se foste ma- ritati, si sarebbe già un pezzo avanti? E che a tutto il re- sto si troverebbe più facilmente ripiego? – C'è dubbio? – disse Renzo: – maritati che fossimo... tutto il mondo è paese; e, a due passi di qui, sul berga- masco, chi lavora seta è ricevuto a braccia aperte. Sape- te quante volte Bortolo mio cugino m'ha fatto sollecitare d'andar là a star con lui, che farei fortuna, com'ha fatto lui: e se non gli ho mai dato retta, gli è... che serve? per- ché il mio cuore era qui. Maritati, si va tutti insieme, si mette su casa là, si vive in santa pace, fuor dell'unghie di questo ribaldo, lontano dalla tentazione di fare uno sproposito. N'è vero, Lucia? – Sì, – disse Lucia: – ma come...? – Come ho detto io, – riprese la madre: – cuore e de- strezza; e la cosa è facile. – Facile! – dissero insieme que' due, per cui la cosa era divenuta tanto stranamente e dolorosamente diffici- le. 129 – Facile, a saperla fare, – replicò Agnese. – Ascoltate- mi bene, che vedrò di farvela intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto io un caso, che, per fare un matrimonio, ci vuole bensì il curato, ma non è necessario che voglia; basta che ci sia. – Come sta questa faccenda? – domandò Renzo. – Ascoltate e sentirete. Bisogna aver due testimoni ben lesti e ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta di chiapparlo all'improvviso, che non abbia tempo di scap- pare. L'uomo dice: signor curato, questa è mia moglie; la donna dice: signor curato, questo è mio marito. Biso- gna che il curato senta, che i testimoni sentano; e il ma- trimonio è bell'e fatto, sacrosanto come se l'avesse fatto il papa. Quando le parole son dette, il curato può strilla- re, strepitare, fare il diavolo; è inutile; siete marito e mo- glie. – Possibile? – esclamò Lucia. – Come! – disse Agnese: – state a vedere che, in tren- t'anni che ho passati in questo mondo, prima che nasce- ste voi altri, non avrò imparato nulla. La cosa è tale qua- le ve la dico: per segno tale che una mia amica, che vo- leva prender uno contro la volontà de' suoi parenti, fa- cendo in quella maniera, ottenne il suo intento. Il curato, che ne aveva sospetto, stava all'erta; ma i due diavoli seppero far così bene, che lo colsero in un punto giusto, dissero le parole, e furon marito e moglie: benché la po- veretta se ne pentì poi, in capo a tre giorni. Agnese diceva il vero, e riguardo alla possibilità, e ri- guardo al pericolo di non ci riuscire: ché, siccome non 130 ricorrevano a un tale espediente, se non persone che avesser trovato ostacolo o rifiuto nella via ordinaria, così i parrochi mettevan gran cura a scansare quella cooperazione forzata; e, quando un d'essi venisse pure sorpreso da una di quelle coppie, accompagnata da testi- moni, faceva di tutto per iscapolarsene, come Proteo dalle mani di coloro che volevano farlo vaticinare per forza. – Se fosse vero, Lucia! – disse Renzo, guardandola con un'aria d'aspettazione supplichevole. – Come! se fosse vero! – disse Agnese. – Anche voi credete ch'io dica fandonie. Io m'affanno per voi, e non sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio come pote- te: io me ne lavo le mani. – Ah no! non ci abbandonate, – disse Renzo. – Parlo così, perché la cosa mi par troppo bella. Sono nelle vo- stre mani; vi considero come se foste proprio mia ma- dre. Queste parole fecero svanire il piccolo sdegno d'A- gnese, e dimenticare un proponimento che, per verità, non era stato serio. – Ma perché dunque, mamma, – disse Lucia, con quel suo contegno sommesso, – perché questa cosa non è ve- nuta in mente al padre Cristoforo? – In mente? – rispose Agnese: – pensa se non gli sarà venuta in mente! Ma non ne avrà voluto parlare. – Perché? – domandarono a un tratto i due giovani. – Perché... perché, quando lo volete sapere, i religiosi dicono che veramente è cosa che non istà bene. 131 – Come può essere che non istia bene, e che sia ben fatta, quand'è fatta? – disse Renzo. – Che volete ch'io vi dica? – rispose Agnese. – La legge l'hanno fatta loro, come gli è piaciuto; e noi pove- relli non possiamo capir tutto. E poi quante cose... Ecco; è come lasciar andare un pugno a un cristiano. Non istà bene; ma, dato che gliel abbiate, né anche il papa non glielo può levare. – Se è cosa che non istà bene, – disse Lucia, – non bi- sogna farla. – Che! – disse Agnese, – ti vorrei forse dare un parere contro il timor di Dio? Se fosse contro la volontà de' tuoi parenti, per prendere un rompicollo... ma, contenta me, e per prender questo figliuolo; e chi fa nascer tutte le difficoltà è un birbone; e il signor curato... – L'è chiara, che l'intenderebbe ognuno, – disse Ren- zo. – Non bisogna parlarne al padre Cristoforo, prima di far la cosa, – proseguì Agnese: – ma, fatta che sia, e ben riuscita, che pensi tu che ti dirà il padre? "Ah figliuola! è una scappata grossa; me l'avete fatta". I religiosi de- von parlar così. Ma credi pure che, in cuor suo, sarà contento anche lui. Lucia, senza trovar che rispondere a quel ragiona- mento, non ne sembrava però capacitata: ma Renzo, tut- to rincorato, disse: – quand'è così, la cosa è fatta. – Piano, – disse Agnese. – E i testimoni? Trovar due che vogliano, e che intanto sappiano stare zitti! E poter cogliere il signor curato che, da due giorni, se ne sta rin- 132 tanato in casa? E farlo star lì? ché, benché sia pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire in quel- la conformità, diventerà lesto come un gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa. – L'ho trovato io il verso, l'ho trovato, – disse Renzo, battendo il pugno sulla tavola, e facendo balzellare le stoviglie apparecchiate per il desinare. E seguitò espo- nendo il suo pensiero, che Agnese approvò in tutto e per tutto. – Son imbrogli, – disse Lucia: – non son cose lisce. Finora abbiamo operato sinceramente: tiriamo avanti con fede, e Dio ci aiuterà: il padre Cristoforo l'ha detto. Sentiamo il suo parere. – Lasciati guidare da chi ne sa più di te, – disse Agne- se, con volto grave. – Che bisogno c'è di chieder pareri? Dio dice: aiutati, ch'io t'aiuto. Al padre racconteremo tutto, a cose fatte. – Lucia, – disse Renzo, – volete voi mancarmi ora? Non avevamo noi fatto tutte le cose da buon cristiani? Non dovremmo esser già marito e moglie? Il curato non ci aveva fissato lui il giorno e l'ora? E di chi è la colpa, se dobbiamo ora aiutarci con un po' d'ingegno? No, non mi mancherete. Vado e torno con la risposta –. E, salu- tando Lucia, con un atto di preghiera, e Agnese, con un'aria d'intelligenza, partì in fretta. Le tribolazioni aguzzano il cervello: e Renzo il quale, nel sentiero retto e piano di vita percorso da lui fin allo- ra, non s'era mai trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo, ne aveva, in questo caso, immaginata una, 133 da far onore a un giureconsulto. Andò addirittura, se- condo che aveva disegnato, alla casetta d'un certo Tonio, ch'era lì poco distante; e lo trovò in cucina, che, con un ginocchio sullo scalino del focolare, e tenendo, con una mano, l'orlo d'un paiolo, messo sulle ceneri calde, dime- nava, col matterello ricurvo, una piccola polenta bigia, di gran saraceno. La madre, un fratello, la moglie di To- nio, erano a tavola; e tre o quattro ragazzetti, ritti accan- to al babbo, stavano aspettando, con gli occhi fissi al pa- iolo, che venisse il momento di scodellare. Ma non c'era quell'allegria che la vista del desinare suol pur dare a chi se l'è meritato con la fatica. La mole della polenta era in ragion dell'annata, e non del numero e della buona vo- glia de' commensali: e ognun d'essi, fissando, con uno sguardo bieco d'amor rabbioso, la vivanda comune, pa- reva pensare alla porzione d'appetito che le doveva so- pravvivere. Mentre Renzo barattava i saluti con la fami- glia, Tonio scodellò la polenta sulla tafferìa di faggio, che stava apparecchiata a riceverla: e parve una piccola luna, in un gran cerchio di vapori. Nondimeno le donne dissero cortesemente a Renzo: – volete restar servito? –, complimento che il contadino di Lombardia, e chi sa di quant'altri paesi! non lascia mai di fare a chi lo trovi a mangiare, quand'anche questo fosse un ricco epulone al- zatosi allora da tavola, e lui fosse all'ultimo boccone. – Vi ringrazio, – rispose Renzo: – venivo solamente per dire una parolina a Tonio; e, se vuoi, Tonio, per non disturbar le tue donne, possiamo andar a desinare all'o- steria, e lì parleremo –. La proposta fu per Tonio tanto 134 più gradita, quanto meno aspettata; e le donne, e anche i bimbi (giacché, su questa materia, principian presto a ragionare) non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente, e il più formidabile. L'invi- tato non istette a domandar altro, e andò con Renzo. Giunti all'osteria del villaggio; seduti, con tutta liber- tà, in una perfetta solitudine, giacché la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie; fatto portare quel poco che si trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: – se tu vuoi farmi un piccolo servizio, io te ne voglio fare uno grande. – Parla, parla; comandami pure, – rispose Tonio, me- scendo. – Oggi mi butterei nel fuoco per te. – Tu hai un debito di venticinque lire col signor cura- to, per fitto del suo campo, che lavoravi, l'anno passato. – Ah, Renzo, Renzo! tu mi guasti il benefizio. Con che cosa mi vieni fuori? M'hai fatto andar via il buon umore. – Se ti parlo del debito, – disse Renzo, – è perché, se tu vuoi, io intendo di darti il mezzo di pagarlo. – Dici davvero? – Davvero. Eh? saresti contento? – Contento? Per diana, se sarei contento! Se non fos- s'altro, per non veder più que' versacci, e que' cenni col capo, che mi fa il signor curato, ogni volta che c'incon- triamo. E poi sempre: Tonio, ricordatevi: Tonio, quando ci vediamo, per quel negozio? A tal segno che quando, nel predicare, mi fissa quegli occhi addosso, io sto quasi 135 in timore che abbia a dirmi, lì in pubblico: quelle venti- cinque lire! Che maledette siano le venticinque lire! E poi, m'avrebbe a restituir la collana d'oro di mia moglie, che la baratterei in tanta polenta. Ma... – Ma, ma, se tu mi vuoi fare un servizietto, le venti- cinque lire son preparate. – Di' su. – Ma...! – disse Renzo, mettendo il dito alla bocca. – Fa bisogno di queste cose? tu mi conosci. – Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio; e io in vece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentando- segli davanti i due sposi, con due testimoni, e dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto. M'hai tu inteso? – Tu vuoi ch'io venga per testimonio? – Per l'appunto. – E pagherai per me le venticinque lire? – Così l'intendo. – Birba chi manca. – Ma bisogna trovare un altro testimonio. – L'ho trovato. Quel sempliciotto di mio fratel Gerva- so farà quello che gli dirò io. Tu gli pagherai da bere? – E da mangiare, – rispose Renzo. – Lo condurremo qui a stare allegro con noi. Ma saprà fare? – Gl'insegnerò io: tu sai bene ch'io ho avuta anche la sua parte di cervello. – Domani... – Bene. 136 – Verso sera... – Benone. – Ma...! – disse Renzo, mettendo di nuovo il dito alla bocca. – Poh...! – rispose Tonio, piegando il capo sulla spalla destra, e alzando la mano sinistra, con un viso che dice- va: mi fai torto. – Ma, se tua moglie ti domanda, come ti domanderà, senza dubbio... – Di bugie, sono in debito io con mia moglie, e tanto tanto, che non so se arriverò mai a saldare il conto. Qualche pastocchia la troverò, da metterle il cuore in pace. – Domattina, – disse Renzo, – discorreremo con più comodo, per intenderci bene su tutto. Con questo, uscirono dall'osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e Renzo, a render conto de' concerti presi. In questo tempo Agnese, s'era affaticata invano a per- suader la figliuola. Questa andava opponendo a ogni ra- gione, ora l'una, ora l'altra parte del suo dilemma: o la cosa è cattiva, e non bisogna farla; o non è, e perché non dirla al padre Cristoforo? Renzo arrivò tutto trionfante, fece il suo rapporto, e terminò con un ahn? interiezione che significa: sono o non sono un uomo io? si poteva trovar di meglio? vi sa- rebbe venuta in mente? e cento cose simili. Lucia tentennava mollemente il capo; ma i due infer- vorati le badavan poco, come si suol fare con un fan- 137 ciullo, al quale non si spera di far intendere tutta la ra- gione d'una cosa, e che s'indurrà poi, con le preghiere e con l'autorità, a ciò che si vuol da lui. – Va bene, – disse Agnese: – va bene; ma... non avete pensato a tutto. – Cosa ci manca? – rispose Renzo. – E Perpetua? non avete pensato a Perpetua. Tonio e suo fratello, li lascerà entrare; ma voi! voi due! pensate! avrà ordine di tenervi lontani, più che un ragazzo da un pero che ha le frutte mature. – Come faremo? – disse Renzo, un po' imbrogliato. – Ecco: ci ho pensato io. Verrò io con voi; e ho un se- greto per attirarla, e per incantarla di maniera che non s'accorga di voi altri, e possiate entrare. La chiamerò io, e le toccherò una corda... vedrete. – Benedetta voi! – esclamò Renzo: – l'ho sempre det- to che siete nostro aiuto in tutto. – Ma tutto questo non serve a nulla, – disse Agnese, – se non si persuade costei, che si ostina a dire che è pec- cato. Renzo mise in campo anche lui la sua eloquenza; ma Lucia non si lasciava smovere. – Io non so che rispondere a queste vostre ragioni, – diceva: – ma vedo che, per far questa cosa, come dite voi, bisogna andar avanti a furia di sotterfugi, di bugie, di finzioni. Ah Renzo! non abbiam cominciato così. Io voglio esser vostra moglie, – e non c'era verso che po- tesse proferir quella parola, e spiegar quell'intenzione, senza fare il viso rosso: – io voglio esser vostra moglie, 138 ma per la strada diritta, col timor di Dio, all'altare. La- sciamo fare a Quello lassù. Non volete che sappia trovar Lui il bandolo d'aiutarci, meglio che non possiamo far noi, con tutte codeste furberie? E perché far misteri al padre Cristoforo? La disputa durava tuttavia, e non pareva vicina a fini- re, quando un calpestìo affrettato di sandali, e un rumore di tonaca sbattuta, somigliante a quello che fanno in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono il padre Cristoforo. Si chetaron tutti; e Agnese ebbe appe- na tempo di susurrare all'orecchio di Lucia: – bada bene, ve', di non dirgli nulla. 139 CAPITOLO VII Il padre Cristoforo arrivava nell'attitudine d'un buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia im- portante, afflitto ma non scoraggito, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe, a dar nuovi ordini. – La pace sia con voi, – disse, nell'entrare. – Non c'è nulla da sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare in Dio: e già ho qualche pegno della sua protezione. Sebbene nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre Cristoforo, giacché il vedere un potente ritirar- si da una soverchieria, senza esserci costretto, e per mera condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piuttosto inaudita che rara; nulladimeno la trista certez- za fu un colpo per tutti. Le donne abbassarono il capo; ma nell'animo di Renzo, l'ira prevalse all'abbattimento. Quell'annunzio lo trovava già amareggiato da tante sor- prese dolorose, da tanti tentativi andati a vòto, da tante speranze deluse, e, per di più, esacerbato, in quel mo- mento, dalle ripulse di Lucia. – Vorrei sapere, – gridò, digrignando i denti, e alzan- do la voce, quanto non aveva mai fatto prima d'allora, alla presenza del padre Cristoforo; – vorrei sapere che 140 ragioni ha dette quel cane, per sostenere... per sostenere che la mia sposa non dev'essere la mia sposa. – Povero Renzo! – rispose il frate, con una voce gra- ve e pietosa, e con uno sguardo che comandava amore- volmente la pacatezza: – se il potente che vuol commet- tere l'ingiustizia fosse sempre obbligato a dir le sue ra- gioni, le cose non anderebbero come vanno. – Ha detto dunque quel cane, che non vuole, perché non vuole? – Non ha detto nemmen questo, povero Renzo! Sa- rebbe ancora un vantaggio se, per commetter l'iniquità, dovessero confessarla apertamente. – Ma qualcosa ha dovuto dire: cos'ha detto quel tizzo- ne d'inferno? – Le sue parole, io l'ho sentite, e non te le saprei ripe- tere. Le parole dell'iniquo che è forte, penetrano e sfug- gono. Può adirarsi che tu mostri sospetto di lui, e, nello stesso tempo, farti sentire che quello di che tu sospetti è certo: può insultare e chiamarsi offeso, schernire e chie- der ragione, atterrire e lagnarsi, essere sfacciato e irre- prensibile. Non chieder più in là. Colui non ha proferito il nome di questa innocente, né il tuo; non ha figurato nemmen di conoscervi, non ha detto di pretender nulla; ma... ma pur troppo ho dovuto intendere ch'è irremovi- bile. Nondimeno, confidenza in Dio! Voi, poverette, non vi perdete d'animo; e tu, Renzo... oh! credi pure, ch'io so mettermi ne' tuoi panni, ch'io sento quello che passa nel tuo cuore. Ma, pazienza! È una magra parola, una parola amara, per chi non crede; ma tu...! non vorrai tu conce- 141 dere a Dio un giorno, due giorni, il tempo che vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? Il tempo è suo; e ce n'ha promesso tanto! Lascia fare a Lui, Renzo; e sap- pi... sappiate tutti ch'io ho già in mano un filo, per aiu- tarvi. Per ora, non posso dirvi di più. Domani io non verrò quassù; devo stare al convento tutto il giorno, per voi. Tu, Renzo, procura di venirci: o se, per caso impen- sato, tu non potessi, mandate un uomo fidato, un gar- zoncello di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere quello che occorrerà. Si fa buio; bisogna ch'io corra al convento. Fede, coraggio; e addio. Detto questo, uscì in fretta, e se n'andò, correndo, e quasi saltelloni, giù per quella viottola storta e sassosa, per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel che gli sarebbe pesato ancor più, una penitenza, che gl'impedisse, il giorno dopo, di trovarsi pronto e spedito a ciò che potesse richiedere il bisogno de' suoi protetti. – Avete sentito cos'ha detto d'un non so che... d'un filo che ha, per aiutarci? – disse Lucia. – Convien fidarsi a lui; è un uomo che, quando promette dieci... – Se non c'è altro...! – interruppe Agnese. – Avrebbe dovuto parlar più chiaro, o chiamar me da una parte, e dirmi cosa sia questo... – Chiacchiere! la finirò io: io la finirò! – interruppe Renzo, questa volta, andando in su e in giù per la stanza, e con una voce, con un viso, da non lasciar dubbio sul senso di quelle parole. – Oh Renzo! – esclamò Lucia. 142 – Cosa volete dire? – esclamò Agnese. – Che bisogno c'è di dire? La finirò io. Abbia pur cento, mille diavoli nell'anima, finalmente è di carne e ossa anche lui... – No, no, per amor del cielo...! – cominciò Lucia; ma il pianto le troncò la voce. – Non son discorsi da farsi, neppur per burla, – disse Agnese. – Per burla? – gridò Renzo, fermandosi ritto in faccia ad Agnese seduta, e piantandole in faccia due occhi stra- lunati. – Per burla! vedrete se sarà burla. – Oh Renzo! – disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: – non v'ho mai visto così. – Non dite queste cose, per amor del cielo, – riprese ancora in fretta Agnese, abbassando la voce. – Non vi ricordate quante braccia ha al suo comando colui? E quand'anche... Dio liberi!... contro i poveri c'è sempre giustizia. – La farò io, la giustizia, io! È ormai tempo. La cosa non è facile: lo so anch'io. Si guarda bene, il cane assas- sino: sa come sta; ma non importa. Risoluzione e pa- zienza... e il momento arriva. Sì, la farò io, la giustizia: lo libererò io, il paese: quanta gente mi benedirà...! e poi in tre salti...! L'orrore che Lucia sentì di queste più chiare parole, le sospese il pianto, e le diede forza di parlare. Levando dalle palme il viso lagrimoso, disse a Renzo, con voce accorata, ma risoluta: – non v'importa più dunque d'a- vermi per moglie. Io m'era promessa a un giovine che 143 aveva il timor di Dio; ma un uomo che avesse... Fosse al sicuro d'ogni giustizia e d'ogni vendetta, foss'anche il fi- glio del re... – E bene! – gridò Renzo, con un viso più che mai stravolto: – io non v'avrò; ma non v'avrà né anche lui. Io qui senza di voi, e lui a casa del... – Ah no! per carità, non dite così, non fate quegli oc- chi: no, non posso vedervi così, – esclamò Lucia, pian- gendo, supplicando, con le mani giunte; mentre Agnese chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli palpa- va le spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. Stette egli immobile e pensieroso, qualche tempo, a contem- plar quella faccia supplichevole di Lucia; poi, tutt'a un tratto, la guardò torvo, diede addietro, tese il braccio e l'indice verso di essa, e gridò: – questa! sì questa egli vuole. Ha da morire! – E io che male v'ho fatto, perché mi facciate morire? – disse Lucia, buttandosegli inginocchioni davanti. – Voi! – rispose, con una voce ch'esprimeva un'ira ben diversa, ma un'ira tuttavia: – voi! Che bene mi vole- te voi? Che prova m'avete data? Non v'ho io pregata, e pregata, e pregata? E voi: no! no! – Sì sì, – rispose precipitosamente Lucia: – verrò dal curato, domani, ora, se volete; verrò. Tornate quello di prima; verrò. – Me lo promettete? – disse Renzo, con una voce e con un viso divenuto, tutt'a un tratto, più umano. – Ve lo prometto. – Me l'avete promesso. 144 – Signore, vi ringrazio! – esclamò Agnese, doppia- mente contenta. In mezzo a quella sua gran collera, aveva Renzo pen- sato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po' d'artifizio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro autore protesta di non ne saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente infuriato contro don Rodrigo, e che bramava ardentemente il con- senso di Lucia; e quando due forti passioni schiamazza- no insieme nel cuor d'un uomo, nessuno, neppure il pa- ziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dal- l'altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini. – Ve l'ho promesso, – rispose Lucia, con un tono di rimprovero timido e affettuoso: – ma anche voi avevate promesso di non fare scandoli, di rimettervene al padre... – Oh via! per amor di chi vado in furia? Volete torna- re indietro, ora? e farmi fare uno sproposito? – No no, – disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. – Ho promesso, e non mi ritiro. Ma vedete voi come mi avete fatto promettere. Dio non voglia... – Perché volete far de' cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno. – Promettetemi almeno che questa sarà l'ultima. – Ve lo prometto, da povero figliuolo. – Ma, questa volta, mantenete poi, – disse Agnese. Qui l'autore confessa di non sapere un'altra cosa: se Lucia fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d'essere 145 stata spinta ad acconsentire. Noi lasciamo, come lui, la cosa in dubbio. Renzo avrebbe voluto prolungare il discorso, e fissa- re, a parte a parte, quello che si doveva fare il giorno dopo; ma era già notte, e le donne gliel'augurarono buo- na; non parendo loro cosa conveniente che, a quell'ora, si trattenesse più a lungo. La notte però fu a tutt'e tre così buona come può esse- re quella che succede a un giorno pieno d'agitazione e di guai, e che ne precede uno destinato a un'impresa im- portante, e d'esito incerto. Renzo si lasciò veder di buon'ora, e concertò con le donne, o piuttosto con Agne- se, la grand'operazione della sera, proponendo e scio- gliendo a vicenda difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, ora l'uno ora l'altra, a descriver la fac- cenda, come si racconterebbe una cosa fatta. Lucia ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non po- teva approvare in cuor suo, prometteva di far meglio che saprebbe. – Anderete voi giù al convento, per parlare al padre Cristoforo, come v'ha detto ier sera? – domandò Agnese a Renzo. – Le zucche! – rispose questo: – sapete che diavoli d'occhi ha il padre: mi leggerebbe in viso, come sur un libro, che c'è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi dell'interrogazioni, non potrei uscirne a bene. E poi, io devo star qui, per accudire all'affare. Sarà meglio che mandiate voi qualcheduno. – Manderò Menico. 146 – Va bene, – rispose Renzo; e partì, per accudire al- l'affare, come aveva detto. Agnese andò a una casa vicina, a cercar Menico, ch'e- ra un ragazzetto di circa dodici anni, sveglio la sua par- te, e che, per via di cugini e di cognati, veniva a essere un po' suo nipote. Lo chiese ai parenti, come in prestito, per tutto quel giorno, – per un certo servizio, – diceva. Avutolo, lo condusse nella sua cucina, gli diede da cola- zione, e gli disse che andasse a Pescarenico, e si facesse vedere al padre Cristoforo, il quale lo rimanderebbe poi, con una risposta, quando sarebbe tempo. – Il padre Cri- stoforo, quel bel vecchio, tu sai, con la barba bianca, quello che chiamano il santo... – Ho capito, – disse Menico: – quello che ci accarez- za sempre, noi altri ragazzi, e ci dà, ogni tanto, qualche santino. – Appunto, Menico. E se ti dirà che tu aspetti qualche poco, lì vicino al convento, non ti sviare: bada di non andar, con de' compagni, al lago, a veder pescare, né a divertirti con le reti attaccate al muro ad asciugare, né a far quell'altro tuo giochetto solito... Bisogna saper che Menico era bravissimo per fare a rimbalzello; e si sa che tutti, grandi e piccoli, facciam volentieri le cose alle quali abbiamo abilità: non dico quelle sole. – Poh! zia; non son poi un ragazzo. – Bene, abbi giudizio; e, quando tornerai con la rispo- sta... guarda; queste due belle parpagliole nuove son per te. 147 – Datemele ora, ch'è lo stesso. – No, no, tu le giocheresti. Va, e portati bene; che n'a- vrai anche di più. Nel rimanente di quella lunga mattinata, si videro cer- te novità che misero non poco in sospetto l'animo già conturbato delle donne. Un mendico, né rifinito né cen- cioso come i suoi pari, e con un non so che d'oscuro e di sinistro nel sembiante, entrò a chieder la carità, dando in qua e in là cert'occhiate da spione. Gli fu dato un pezzo di pane, che ricevette e ripose, con un'indifferenza mal dissimulata. Si trattenne poi, con una certa sfacciataggi- ne, e, nello stesso tempo, con esitazione, facendo molte domande, alle quali Agnese s'affrettò di risponder sem- pre il contrario di quello che era. Movendosi, come per andar via, finse di sbagliar l'uscio, entrò in quello che metteva alla scala, e lì diede un'altra occhiata in fretta, come poté. Gridatogli dietro: – ehi ehi! dove andate ga- lantuomo? di qua! di qua! – tornò indietro, e uscì dalla parte che gli veniva indicata, scusandosi, con una som- missione, con un'umiltà affettata, che stentava a collo- carsi nei lineamenti duri di quella faccia. Dopo costui, continuarono a farsi vedere, di tempo in tempo, altre strane figure. Che razza d'uomini fossero, non si sarebbe potuto dir facilmente; ma non si poteva creder neppure che fossero quegli onesti viandanti che volevan parere. Uno entrava col pretesto di farsi insegnar la strada; altri, passando davanti all'uscio, rallentavano il passo, e guar- davan sott'occhio nella stanza, a traverso il cortile, come chi vuol vedere senza dar sospetto. Finalmente, verso il 148 mezzogiorno, quella fastidiosa processione finì. Agnese s'alzava ogni tanto, attraversava il cortile, s'affacciava all'uscio di strada, guardava a destra e a sinistra, e torna- va dicendo: – nessuno –: parola che proferiva con piace- re, e che Lucia con piacere sentiva, senza che né l'una né l'altra ne sapessero ben chiaramente il perché. Ma ne rimase a tutt'e due una non so quale inquietudine, che levò loro, e alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per la sera. Convien però che il lettore sappia qualcosa di più pre- ciso, intorno a que' ronzatori misteriosi: e, per informar- lo di tutto, dobbiam tornare un passo indietro, e ritrovar don Rodrigo, che abbiam lasciato ieri, solo in una sala del suo palazzotto, al partir del padre Cristoforo. Don Rodrigo, come abbiam detto, misurava innanzi e indietro, a passi lunghi, quella sala, dalle pareti della quale pendevano ritratti di famiglia, di varie generazio- ni. Quando si trovava col viso a una parete, e voltava, si vedeva in faccia un suo antenato guerriero, terrore de' nemici e de' suoi soldati, torvo nella guardatura, co' ca- pelli corti e ritti, co' baffi tirati e a punta, che sporgevan dalle guance, col mento obliquo: ritto in piedi l'eroe, con le gambiere, co' cosciali, con la corazza, co' bracciali, co' guanti, tutto di ferro; con la destra sul fianco, e la si- nistra sul pomo della spada. Don Rodrigo lo guardava; e quando gli era arrivato sotto, e voltava, ecco in faccia un altro antenato, magistrato, terrore de' litiganti e degli av- vocati, a sedere sur una gran seggiola coperta di velluto rosso, ravvolto in un'ampia toga nera; tutto nero, fuor- 149 ché un collare bianco, con due larghe facciole, e una fo- dera di zibellino arrovesciata (era il distintivo de' sena- tori, e non lo portavan che l'inverno, ragion per cui non si troverà mai un ritratto di senatore vestito d'estate); macilento, con le ciglia aggrottate: teneva in mano una supplica, e pareva che dicesse: vedremo. Di qua una matrona, terrore delle sue cameriere; di là un abate, ter- rore de' suoi monaci: tutta gente in somma che aveva fatto terrore, e lo spirava ancora dalle tele. Alla presenza di tali memorie, don Rodrigo tanto più s'arrovellava, si vergognava, non poteva darsi pace, che un frate avesse osato venirgli addosso, con la prosopopea di Nathan. Formava un disegno di vendetta, l'abbandonava, pensa- va come soddisfare insieme alla passione, e a ciò che chiamava onore; e talvolta (vedete un poco!) sentendosi fischiare ancora agli orecchi quell'esordio di profezia, si sentiva venir, come si dice, i bordoni, e stava quasi per deporre il pensiero delle due soddisfazioni. Finalmente, per far qualche cosa, chiamò un servitore, e gli ordinò che lo scusasse con la compagnia, dicendo ch'era tratte- nuto da un affare urgente. Quando quello tornò a riferire che que' signori eran partiti, lasciando i loro rispetti: – e il conte Attilio? – domandò, sempre camminando, don Rodrigo. – È uscito con que' signori, illustrissimo. – Bene: sei persone di seguito, per la passeggiata: su- bito. La spada, la cappa, il cappello: subito. Il servitore partì, rispondendo con un inchino; e, poco dopo, tornò, portando la ricca spada, che il padrone si 150 cinse; la cappa, che si buttò sulle spalle; il cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una manata, fiera- mente sul capo: segno di marina torbida. Si mosse, e, alla porta, trovò i sei ribaldi tutti armati, i quali, fatto ala, e inchinatolo, gli andaron dietro. Più burbero, più superbioso, più accigliato del solito, uscì, e andò pas- seggiando verso Lecco. I contadini, gli artigiani, al ve- derlo venire, si ritiravan rasente al muro, e di lì facevano scappellate e inchini profondi, ai quali non rispondeva. Come inferiori, l'inchinavano anche quelli che da questi eran detti signori; ché, in que' contorni, non ce n'era uno che potesse, a mille miglia, competer con lui, di nome, di ricchezze, d'aderenze e della voglia di servirsi di tutto ciò, per istare al di sopra degli altri. E a questi corri- spondeva con una degnazione contegnosa. Quel giorno non avvenne, ma quando avveniva che s'incontrasse col signor castellano spagnolo, l'inchino allora era ugual- mente profondo dalle due parti; la cosa era come tra due potentati, i quali non abbiano nulla da spartire tra loro; ma, per convenienza, fanno onore al grado l'uno dell'al- tro. Per passare un poco la mattana, e per contrapporre all'immagine del frate che gli assediava la fantasia, im- magini in tutto diverse, don Rodrigo entrò, quel giorno, in una casa, dove andava, per il solito, molta gente, e dove fu ricevuto con quella cordialità affaccendata e ri- spettosa, ch'è riserbata agli uomini che si fanno molto amare o molto temere; e, a notte già fatta, tornò al suo palazzotto. Il conte Attilio era anche lui tornato in quel momento; e fu messa in tavola la cena, durante la quale, 151 don Rodrigo fu sempre sopra pensiero, e parlò poco. – Cugino, quando pagate questa scommessa? – disse, con un fare di malizia e di scherno, il conte Attilio, ap- pena sparecchiato, e andati via i servitori. – San Martino non è ancor passato. – Tant'è che la paghiate subito; perché passeranno tut- ti i santi del lunario, prima che... – Questo è quel che si vedrà. – Cugino, voi volete fare il politico; ma io ho capito tutto, e son tanto certo d'aver vinta la scommessa, che son pronto a farne un'altra. – Sentiamo. – Che il padre... il padre... che so io? quel frate in somma v'ha convertito. – Eccone un'altra delle vostre. – Convertito, cugino; convertito, vi dico. Io per me, ne godo. Sapete che sarà un bello spettacolo vedervi tut- to compunto, e con gli occhi bassi! E che gloria per quel padre! Come sarà tornato a casa gonfio e pettoruto! Non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le reti. Siate certo che vi porterà per esempio; e, quando anderà a far qualche missione un po' lontano, parlerà de' fatti vostri. Mi par di sentirlo –. E qui, parlando col naso, ac- compagnando le parole con gesti caricati, continuò, in tono di predica: – in una parte di questo mondo, che, per degni rispetti, non nomino, viveva, uditori carissimi, e vive tuttavia, un cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene, il quale, avvezzo a far d'ogni erba un fascio, aveva messo gli occhi... 152 – Basta, basta, – interruppe don Rodrigo, mezzo sog- ghignando, e mezzo annoiato. – Se volete raddoppiar la scommessa, son pronto anch'io. – Diavolo! che aveste voi convertito il padre! – Non mi parlate di colui: e in quanto alla scommes- sa, san Martino deciderà –. La curiosità del conte era stuzzicata; non gli risparmiò interrogazioni, ma don Ro- drigo le seppe eluder tutte, rimettendosi sempre al gior- no della decisione, e non volendo comunicare alla parte avversa disegni che non erano né incamminati, né asso- lutamente fissati. La mattina seguente, don Rodrigo si destò don Rodri- go. L'apprensione che quel verrà un giorno gli aveva messa in corpo, era svanita del tutto, co' sogni della not- te; e gli rimaneva la rabbia sola, esacerbata anche dalla vergogna di quella debolezza passeggiera. L'immagini più recenti della passeggiata trionfale, degl'inchini, del- l'accoglienze, e il canzonare del cugino, avevano contri- buito non poco a rendergli l'animo antico. Appena alza- to, fece chiamare il Griso. "Cose grosse", disse tra sé il servitore a cui fu dato l'ordine; perché l'uomo che aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischio- se e più inique, il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo, per gratitudine e per interesse. Dopo aver ammaz- zato uno, di giorno, in piazza, era andato ad implorar la protezione di don Rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva messo al coperto da ogni ricerca della giustizia. Così, impegnandosi a ogni delitto che gli ve- 153 nisse comandato, colui si era assicurata l'impunità del primo. Per don Rodrigo, l'acquisto non era stato di poca importanza; perché il Griso, oltre all'essere, senza para- gone, il più valente della famiglia, era anche una prova di ciò che il suo padrone aveva potuto attentar felice- mente contro le leggi; di modo che la sua potenza ne ve- niva ingrandita, nel fatto e nell'opinione. – Griso! – disse don Rodrigo: – in questa congiuntu- ra, si vedrà quel che tu vali. Prima di domani, quella Lu- cia deve trovarsi in questo palazzo. – Non si dirà mai che il Griso si sia ritirato da un co- mando dell'illustrissimo signor padrone. – Piglia quanti uomini ti possono bisognare, ordina e disponi, come ti par meglio; purché la cosa riesca a buon fine. Ma bada sopra tutto, che non le sia fatto male. – Signore, un po' di spavento, perché la non faccia troppo strepito... non si potrà far di meno. – Spavento... capisco... è inevitabile. Ma non le si tor- ca un capello; e sopra tutto, le si porti rispetto in ogni maniera. Hai inteso? – Signore, non si può levare un fiore dalla pianta, e portarlo a vossignoria, senza toccarlo. Ma non si farà che il puro necessario. – Sotto la tua sicurtà. E... come farai? – Ci stavo pensando, signore. Siam fortunati che la casa è in fondo al paese. Abbiam bisogno d'un luogo per andarci a postare: e appunto c'è, poco distante di là, quel casolare disabitato e solo, in mezzo ai campi, quella 154 casa... vossignoria non saprà niente di queste cose... una casa che bruciò, pochi anni sono, e non hanno avuto da- nari da riattarla, e l'hanno abbandonata, e ora ci vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido. Questi villani, che son pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, in nessu- na notte della settimana, per tutto l'oro del mondo: sic- ché possiamo andare a fermarci là, con sicurezza che nessuno verrà a guastare i fatti nostri. – Va bene; e poi? Qui, il Griso a proporre, don Rodrigo a discutere, fin- ché d'accordo ebbero concertata la maniera di condurre a fine l'impresa, senza che rimanesse traccia degli auto- ri, la maniera anche di rivolgere, con falsi indizi, i so- spetti altrove, d'impor silenzio alla povera Agnese, d'in- cutere a Renzo tale spavento, da fargli passare il dolore, e il pensiero di ricorrere alla giustizia, e anche la volon- tà di lagnarsi; e tutte l'altre bricconerie necessarie alla riuscita della bricconeria principale. Noi tralasciamo di riferir que' concerti, perché, come il lettore vedrà, non son necessari all'intelligenza della storia; e siam contenti anche noi di non doverlo trattener più lungamente a sen- tir parlamentare que' due fastidiosi ribaldi. Basta che, mentre il Griso se n'andava, per metter mano all'esecu- zione, don Rodrigo lo richiamò, e gli disse: – senti: se per caso, quel tanghero temerario vi desse nell'unghie questa sera, non sarà male che gli sia dato anticipata- mente un buon ricordo sulle spalle. Così, l'ordine che gli verrà intimato domani di stare zitto, farà più sicuramen- te l'effetto. Ma non l'andate a cercare, per non guastare 155 quello che più importa: tu m'hai inteso. – Lasci fare a me, – rispose il Griso, inchinandosi, con un atto d'ossequio e di millanteria; e se n'andò. La mattina fu spesa in giri, per riconoscere il paese. Quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella po- vera casetta, non era altro che il Griso, il quale veniva per levarne a occhio la pianta: i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai quali, per operare sotto i suoi ordini, bastava una cognizione più superficiale del luogo. E, fatta la scoperta, non s'eran più lasciati vedere, per non dar trop- po sospetto. Tornati che furon tutti al palazzotto, il Griso rese con- to, e fissò definitivamente il disegno dell'impresa; asse- gnò le parti, diede istruzioni. Tutto ciò non si poté fare, senza che quel vecchio servitore, il quale stava a occhi aperti, e a orecchi tesi, s'accorgesse che qualche gran cosa si macchinava. A forza di stare attento e di doman- dare; accattando una mezza notizia di qua, una mezza di là, commentando tra sé una parola oscura, interpretando un andare misterioso, tanto fece, che venne in chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. Ma quando ci fu riuscito, essa era già poco lontana, e già una piccola vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel ca- solare diroccato. Il povero vecchio, quantunque sentisse bene a che rischioso giuoco giocava, e avesse anche paura di portare il soccorso di Pisa, pure non volle man- care: uscì, con la scusa di prendere un po' d'aria, e s'in- camminò in fretta in fretta al convento, per dare al padre Cristoforo l'avviso promesso. Poco dopo, si mossero gli 156 altri bravi, e discesero spicciolati, per non parere una compagnia: il Griso venne dopo; e non rimase indietro che una bussola, la quale doveva esser portata al casola- re, a sera inoltrata; come fu fatto. Radunati che furono in quel luogo, il Griso spedì tre di coloro all'osteria del paesetto; uno che si mettesse sull'uscio, a osservar ciò che accadesse nella strada, e a veder quando tutti gli abitanti fossero ritirati: gli altri due che stessero dentro a giocare e a bere, come dilettanti; e attendessero intanto a spiare, se qualche cosa da spiare ci fosse. Egli, col gros- so della truppa, rimase nell'agguato ad aspettare. Il povero vecchio trottava ancora; i tre esploratori ar- rivavano al loro posto; il sole cadeva; quando Renzo en- trò dalle donne, e disse: – Tonio e Gervaso m'aspettan fuori: vo con loro all'osteria, a mangiare un boccone; e, quando sonerà l'ave maria, verremo a prendervi. Su, co- raggio, Lucia! tutto dipende da un momento –. Lucia so- spirò, e ripeté: – coraggio, – con una voce che smentiva la parola. Quando Renzo e i due compagni giunsero all'osteria, vi trovaron quel tale già piantato in sentinella, che in- gombrava mezzo il vano della porta, appoggiata con la schiena a uno stipite, con le braccia incrociate sul petto; e guardava e riguardava, a destra e a sinistra, facendo lampeggiare ora il bianco, ora il nero di due occhi grifa- gni. Un berretto piatto di velluto chermisi, messo storto, gli copriva la metà del ciuffo, che, dividendosi sur una fronte fosca, girava, da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi, e terminava in trecce, fermate con un pettine 157 sulla nuca. Teneva sospeso in una mano un grosso ran- dello; arme propriamente, non ne portava in vista; ma, solo a guardargli in viso, anche un fanciullo avrebbe pensato che doveva averne sotto quante ce ne poteva stare. Quando Renzo, ch'era innanzi agli altri, fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso; ma il giovine, intento a schivare ogni questione, come suole ognuno che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene, non disse neppure: fatevi in là; e, rasentando l'altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi, per l'apertura lasciata da quella cariatide. I due compagni dovettero far la stessa evoluzione, se vollero entrare. Entrati, videro gli altri, de' quali avevan già sentita la voce, cioè que' due bravacci, che seduti a un canto della tavola, giocavano alla mora, gridando tut- t'e due insieme (lì, è il giuoco che lo richiede), e me- scendosi or l'uno or l'altro da bere, con un gran fiasco ch'era tra loro. Questi pure guardaron fisso la nuova compagnia; e un de' due specialmente, tenendo una mano in aria, con tre ditacci tesi e allargati, e avendo la bocca ancora aperta, per un gran "sei" che n'era scoppia- to fuori in quel momento, squadrò Renzo da capo a pie- di; poi diede d'occhio al compagno, poi a quel dell'u- scio, che rispose con un cenno del capo. Renzo inso- spettito e incerto guardava ai suoi due convitati, come se volesse cercare ne' loro aspetti un'interpretazione di tutti que' segni: ma i loro aspetti non indicavano altro che un buon appetito. L'oste guardava in viso a lui, come per aspettar gli ordini: egli lo fece venir con sé in una stanza 158 vicina, e ordinò da cena. – Chi sono que' forestieri? – gli domandò poi a voce bassa, quando quello tornò, con una tovaglia grossolana sotto il braccio, e un fiasco in mano. – Non li conosco, – rispose l'oste, spiegando la tova- glia. – Come? né anche uno? – Sapete bene, – rispose ancora colui, stirando, con tutt'e due le mani, la tovaglia sulla tavola, – che la prima regola del nostro mestiere, è di non domandare i fatti degli altri: tanto che, fin le nostre donne non son curio- se. Si starebbe freschi, con tanta gente che va e viene: è sempre un porto di mare: quando le annate son ragione- voli, voglio dire; ma stiamo allegri, che tornerà il buon tempo. A noi basta che gli avventori siano galantuomini: chi siano poi, o chi non siano, non fa niente. E ora vi porterò un piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate. – Come potete sapere...? – ripigliava Renzo; ma l'o- ste, già avviato alla cucina, seguitò la sua strada. E lì, mentre prendeva il tegame delle polpette summentovate, gli s'accostò pian piano quel bravaccio che aveva squa- drato il nostro giovine, e gli disse sottovoce: – Chi sono que' galantuomini? – Buona gente qui del paese, – rispose l'oste, scodel- lando le polpette nel piatto. – Va bene; ma come si chiamano? chi sono? – insi- stette colui, con voce alquanto sgarbata. – Uno si chiama Renzo, – rispose l'oste, pur sottovo- 159 ce: – un buon giovine, assestato; filatore di seta, che sa bene il suo mestiere. L'altro è un contadino che ha nome Tonio: buon camerata, allegro: peccato che n'abbia po- chi; che gli spenderebbe tutti qui. L'altro è un sempli- ciotto, che mangia però volentieri, quando gliene danno. Con permesso. E, con uno sgambetto, uscì tra il fornello e l'interro- gante; e andò a portare il piatto a chi si doveva. – Come potete sapere, – riattaccò Renzo, quando lo vide ricom- parire, – che siano galantuomini, se non li conoscete? – Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce all'azioni. Quelli che bevono il vino senza criticarlo, che pagano il conto senza tirare, che non metton su lite con gli altri avventori, e se hanno una coltellata da consegnare a uno, lo vanno ad aspettar fuori, e lontano dall'osteria, tanto che il povero oste non ne vada di mezzo, quelli sono i galantuomini. Però, se si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo tra noi quattro, è meglio. E che diavolo vi vien voglia di saper tante cose, quando siete sposo, e dovete aver tutt'altro in testa? e con da- vanti quelle polpette, che farebbero resuscitare un mor- to? – Così dicendo, se ne tornò in cucina. Il nostro autore, osservando al diverso modo che te- neva costui nel soddisfare alle domande, dice ch'era un uomo così fatto, che, in tutti i suoi discorsi, faceva pro- fessione d'esser molto amico de' galantuomini in genera- le; ma, in atto pratico, usava molto maggior compiacen- za con quelli che avessero riputazione o sembianza di birboni. Che carattere singolare! eh? 160 La cena non fu molto allegra. I due convitati avrebbe- ro voluto godersela con tutto loro comodo; ma l'invitan- te, preoccupato di ciò che il lettore sa, e infastidito, e an- che un po' inquieto del contegno strano di quegli scono- sciuti, non vedeva l'ora d'andarsene. Si parlava sottovo- ce, per causa loro; ed eran parole tronche e svogliate. – Che bella cosa, – scappò fuori di punto in bianco Gervaso, – che Renzo voglia prender moglie, e abbia bi- sogno...! – Renzo gli fece un viso brusco. – Vuoi stare zitto, bestia? – gli disse Tonio, accompagnando il titolo con una gomitata. La conversazione fu sempre più fred- da, fino alla fine. Renzo, stando indietro nel mangiare, come nel bere, attese a mescere ai due testimoni, con di- screzione, in maniera di dar loro un po' di brio, senza farli uscir di cervello. Sparecchiato, pagato il conto da colui che aveva fatto men guasto, dovettero tutti e tre passar novamente davanti a quelle facce, le quali tutte si voltarono a Renzo, come quand'era entrato. Questo, fatti ch'ebbe pochi passi fuori dell'osteria, si voltò indietro, e vide che i due che aveva lasciati seduti in cucina, lo se- guitavano: si fermò allora, co' suoi compagni, come se dicesse: vediamo cosa voglion da me costoro. Ma i due, quando s'accorsero d'essere osservati, si fermarono an- ch'essi, si parlaron sottovoce, e tornarono indietro. Se Renzo fosse stato tanto vicino da sentir le loro parole, gli sarebbero parse molto strane. – Sarebbe però un bel- l'onore, senza contar la mancia, – diceva uno de' malan- drini, – se, tornando al palazzo, potessimo raccontare d'avergli spianate le costole in fretta in fretta, e così da 161 noi, senza che il signor Griso fosse qui a regolare. – E guastare il negozio principale! – rispondeva l'al- tro. – Ecco: s'è avvisto di qualche cosa; si ferma a guar- darci. Ih! se fosse più tardi! Torniamo indietro, per non dar sospetto. Vedi che vien gente da tutte le parti: lascia- moli andar tutti a pollaio. C'era in fatti quel brulichìo, quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera, e che, dopo pochi momenti, dà luogo alla quiete solenne della notte. Le donne veni- van dal campo, portandosi in collo i bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera; venivan gli uomini, con le van- ghe, e con le zappe sulle spalle. All'aprirsi degli usci, si vedevan luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene: si sentiva nella strada barattare i saluti, e qualche parola, sulla scarsità della raccolta, e sulla miseria del- l'annata; e più delle parole, si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava il finir del gior- no. Quando Renzo vide che i due indiscreti s'eran ritira- ti, continuò la sua strada nelle tenebre crescenti, dando sottovoce ora un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora al- l'altro fratello. Arrivarono alla casetta di Lucia, ch'era già notte. Tra il primo pensiero d'una impresa terribile, e l'ese- cuzione di essa (ha detto un barbaro che non era privo d'ingegno), l'intervallo è un sogno, pieno di fantasmi e di paure. Lucia era, da molte ore, nell'angosce d'un tal sogno: e Agnese, Agnese medesima, l'autrice del consi- glio, stava sopra pensiero, e trovava a stento parole per 162 rincorare la figlia. Ma, al momento di destarsi, al mo- mento cioè di dar principio all'opera, l'animo si trova tutto trasformato. Al terrore e al coraggio che vi contra- stavano, succede un altro terrore e un altro coraggio: l'impresa s'affaccia alla mente, come una nuova appari- zione: ciò che prima spaventava di più, sembra talvolta divenuto agevole tutt'a un tratto: talvolta comparisce grande l'ostacolo a cui s'era appena badato; l'immagina- zione dà indietro sgomentata; le membra par che ricusi- no d'ubbidire; e il cuore manca alle promesse che aveva fatte con più sicurezza. Al picchiare sommesso di Ren- zo, Lucia fu assalita da tanto terrore, che risolvette, in quel momento, di soffrire ogni cosa, di star sempre divi- sa da lui, piuttosto ch'eseguire quella risoluzione; ma quando si fu fatto vedere, ed ebbe detto: – son qui, an- diamo –; quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa stabilita, irrevocabile; Lu- cia non ebbe tempo né forza di far difficoltà, e, come strascinata, prese tremando un braccio della madre, un braccio del promesso sposo, e si mosse con la brigata avventuriera. Zitti zitti, nelle tenebre, a passo misurato, usciron dal- la casetta, e preser la strada fuori del paese. La più corta sarebbe stata d'attraversarlo: che s'andava diritto alla casa di don Abbondio; ma scelsero quella, per non esser visti. Per viottole, tra gli orti e i campi, arrivaron vicino a quella casa, e lì si divisero. I due promessi rimaser na- scosti dietro l'angolo di essa; Agnese con loro, ma un po' più innanzi, per accorrere in tempo a fermar Perpe- 163 tua, e a impadronirsene; Tonio, con lo scempiato di Ger- vaso, che non sapeva far nulla da sé, e senza il quale non si poteva far nulla, s'affacciaron bravamente alla porta, e picchiarono. – Chi è, a quest'ora? – gridò una voce dalla finestra, che s'aprì in quel momento: era la voce di Perpetua. – Ammalati non ce n'è, ch'io sappia. È forse accaduta qualche disgrazia? – Son io, – rispose Tonio, – con mio fratello, che ab- biam bisogno di parlare al signor curato. – È ora da cristiani questa? – disse bruscamente Per- petua. – Che discrezione? Tornate domani. – Sentite: tornerò o non tornerò: ho riscosso non so che danari, e venivo a saldar quel debituccio che sapete: aveva qui venticinque belle berlinghe nuove; ma se non si può, pazienza: questi, so come spenderli, e tornerò quando n'abbia messi insieme degli altri. – Aspettate, aspettate: vo e torno. Ma perché venire a quest'ora? – Gli ho ricevuti, anch'io, poco fa; e ho pensato, come vi dico, che, se li tengo a dormir con me, non so di che parere sarò domattina. Però, se l'ora non vi piace, non so che dire: per me, son qui; e se non mi volete, me ne vo. – No, no, aspettate un momento: torno con la risposta. Così dicendo, richiuse la finestra. A questo punto, Agnese si staccò dai promessi, e, detto sottovoce a Lu- cia: – coraggio; è un momento; è come farsi cavar un dente, – si riunì ai due fratelli, davanti all'uscio; e si mise a ciarlare con Tonio, in maniera che Perpetua, ve- 164 nendo ad aprire, dovesse credere che si fosse abbattuta lì a caso, e che Tonio l'avesse trattenuta un momento. 165 CAPITOLO VIII "Carneade! Chi era costui?" ruminava tra sé don Ab- bondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del pia- no superiore, con un libricciolo aperto davanti, quando Perpetua entrò a portargli l'imbasciata. "Carneade! que- sto nome mi par bene d'averlo letto o sentito; doveva es- sere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo era costui?" Tanto il pover'uomo era lontano da prevedere che burrasca gli si addensasse sul capo! Bisogna sapere che don Abbondio si dilettava di leg- gere un pochino ogni giorno; e un curato suo vicino, che aveva un po' di libreria, gli prestava un libro dopo l'al- tro, il primo che gli veniva alle mani. Quello su cui me- ditava in quel momento don Abbondio, convalescente della febbre dello spavento, anzi più guarito (quanto alla febbre) che non volesse lasciar credere, era un panegiri- co in onore di san Carlo, detto con molta enfasi, e udito con molta ammirazione nel duomo di Milano, due anni prima. Il santo v'era paragonato, per l'amore allo studio, ad Archimede; e fin qui don Abbondio non trovava in- ciampo; perché Archimede ne ha fatte di così curiose, ha fatto dir tanto di sé, che, per saperne qualche cosa, non c'è bisogno d'un'erudizione molto vasta. Ma, dopo 166 Archimede, l'oratore chiamava a paragone anche Car- neade: e lì il lettore era rimasto arrenato. In quel mo- mento entrò Perpetua ad annunziar la visita di Tonio. – A quest'ora? – disse anche don Abbondio, com'era naturale. – Cosa vuole? Non hanno discrezione: ma se non lo piglia al volo... – Già: se non lo piglio ora, chi sa quando lo potrò pi- gliare! Fatelo venire... Ehi! ehi! siete poi ben sicura che sia proprio lui? – Diavolo! – rispose Perpetua, e scese; aprì l'uscio, e disse: – dove siete? – Tonio si fece vedere; e, nello stes- so tempo, venne avanti anche Agnese, e salutò Perpetua per nome. – Buona sera, Agnese, – disse Perpetua: – di dove si viene, a quest'ora? – Vengo da... – e nominò un paesetto vicino. – E se sapeste... – continuò: – mi son fermata di più, appunto in grazia vostra. – Oh perché? – domandò Perpetua; e voltandosi a' due fratelli, – entrate, – disse, – che vengo anch'io. – Perché, – rispose Agnese, – una donna di quelle che non sanno le cose, e voglion parlare... credereste? s'osti- nava a dire che voi non vi siete maritata con Beppe Suo- lavecchia, né con Anselmo Lunghigna, perché non v'hanno voluta. Io sostenevo che siete stata voi che gli avete rifiutati, l'uno e l'altro... – Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! Chi è costei? – Non me lo domandate, che non mi piace metter 167 male. – Me lo direte, me l'avete a dire: oh la bugiarda! – Basta... ma non potete credere quanto mi sia dispia- ciuto di non saper bene tutta la storia, per confonder co- lei. – Guardate se si può inventare, a questo modo! – esclamò di nuovo Perpetua; e riprese subito: – in quanto a Beppe, tutti sanno, e hanno potuto vedere... Ehi, To- nio! accostate l'uscio, e salite pure, che vengo –. Tonio, di dentro, rispose di sì; e Perpetua continuò la sua narra- zione appassionata. In faccia all'uscio di don Abbondio, s'apriva, tra due casipole, una stradetta, che, finite quelle, voltava in un campo. Agnese vi s'avviò, come se volesse tirarsi al- quanto in disparte, per parlar più liberamente; e Perpe- tua dietro. Quand'ebbero voltato, e furono in luogo, don- de non si poteva più veder ciò che accadesse davanti alla casa di don Abbondio, Agnese tossì forte. Era il se- gnale: Renzo lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta di braccio; e tutt'e due, in punta di piedi, vennero avanti, rasentando il muro, zitti zitti; arrivarono all'u- scio, lo spinsero adagino adagino; cheti e chinati, entra- ron nell'andito, dov'erano i due fratelli ad aspettarli. Renzo accostò di nuovo l'uscio pian piano; e tutt'e quat- tro su per le scale, non facendo rumore neppur per uno. Giunti sul pianerottolo, i due fratelli s'avvicinarono al- l'uscio della stanza, ch'era di fianco alla scala; gli sposi si strinsero al muro. – Deo gratias, – disse Tonio, a voce chiara. 168 – Tonio, eh? Entrate, – rispose la voce di dentro. Il chiamato aprì l'uscio, appena quanto bastava per poter passar lui e il fratello, a un per volta. La striscia di luce, che uscì d'improvviso per quella apertura, e si disegnò sul pavimento oscuro del pianerottolo, fece riscoter Lu- cia, come se fosse scoperta. Entrati i fratelli, Tonio si tirò dietro l'uscio: gli sposi rimasero immobili nelle te- nebre, con l'orecchie tese, tenendo il fiato: il rumore più forte era il martellar che faceva il povero cuore di Lucia. Don Abbondio stava, come abbiam detto, sur una vecchia seggiola, ravvolto in una vecchia zimarra, con in capo una vecchia papalina, che gli faceva cornice in- torno alla faccia, al lume scarso d'una piccola lucerna. Due folte ciocche di capelli, che gli scappavano fuor della papalina, due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi su quella faccia bruna e rugosa, potevano assomigliarsi a cespugli coperti di neve, sporgenti da un dirupo, al chiaro di luna. – Ah! ah! – fu il suo saluto, mentre si levava gli oc- chiali, e li riponeva nel libricciolo. – Dirà il signor curato, che son venuto tardi, – disse Tonio, inchinandosi, come pure fece, ma più goffamen- te, Gervaso. – Sicuro ch'è tardi: tardi in tutte le maniere. Lo sape- te, che sono ammalato? – Oh! mi dispiace. – L'avrete sentito dire; sono ammalato, e non so quando potrò lasciarmi vedere... Ma perché vi siete con- dotto dietro quel... quel figliuolo? 169 – Così per compagnia, signor curato. – Basta, vediamo. – Son venticinque berlinghe nuove, di quelle col san- t'Ambrogio a cavallo, – disse Tonio, levandosi un invol- tino di tasca. – Vediamo, – replicò don Abbondio: e, preso l'involti- no, si rimesse gli occhiali, l'aprì, cavò le berlinghe, le contò, le voltò, le rivoltò, le trovò senza difetto. – Ora, signor curato, mi darà la collana della mia Te- cla. – È giusto, – rispose don Abbondio; poi andò a un ar- madio, si levò una chiave di tasca, e, guardandosi intor- no, come per tener lontani gli spettatori, aprì una parte di sportello, riempì l'apertura con la persona, mise den- tro la testa, per guardare, e un braccio, per prender la collana; la prese, e, chiuso l'armadio, la consegnò a To- nio, dicendo: – va bene? – Ora, – disse Tonio, – si contenti di mettere un po' di nero sul bianco. – Anche questa! – disse don Abbondio: – le sanno tutte. Ih! com'è divenuto sospettoso il mondo! Non vi fi- date di me? – Come, signor curato! s'io mi fido? Lei mi fa torto. Ma siccome il mio nome è sul suo libraccio, dalla parte del debito... dunque, giacché ha già avuto l'incomodo di scrivere una volta, così... dalla vita alla morte... – Bene bene, – interruppe don Abbondio, e brontolan- do, tirò a sé una cassetta del tavolino, levò fuori carta, penna e calamaio, e si mise a scrivere, ripetendo a viva 170 voce le parole, di mano in mano che gli uscivan dalla penna. Frattanto Tonio e, a un suo cenno, Gervaso, si piantaron ritti davanti al tavolino, in maniera d'impedire allo scrivente la vista dell'uscio; e, come per ozio, anda- vano stropicciando, co' piedi, il pavimento, per dar se- gno a quei ch'erano fuori, d'entrare, e per confondere nello stesso tempo il rumore delle loro pedate. Don Ab- bondio, immerso nella sua scrittura, non badava ad al- tro. Allo stropiccìo de' quattro piedi, Renzo prese un braccio di Lucia, lo strinse, per darle coraggio, e si mos- se, tirandosela dietro tutta tremante, che da sé non vi sa- rebbe potuta venire. Entraron pian piano, in punta di piedi, rattenendo il respiro; e si nascosero dietro i due fratelli. Intanto don Abbondio, finito di scrivere, rilesse attentamente, senza alzar gli occhi dalla carta; la piegò in quattro, dicendo: – ora, sarete contento? – e, levatosi con una mano gli occhiali dal naso, la porse con l'altra a Tonio, alzando il viso. Tonio, allungando la mano per prender la carta, si ritirò da una parte; Gervaso, a un suo cenno, dall'altra; e, nel mezzo, come al dividersi d'una scena, apparvero Renzo e Lucia. Don Abbondio, vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'in- furiò, pensò, prese una risoluzione: tutto questo nel tem- po che Renzo mise a proferire le parole: – signor curato, in presenza di questi testimoni, quest'è mia moglie –. Le sue labbra non erano ancora tornate al posto, che don Abbondio, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, con la mancina, la lucerna, ghermito, con la dirit- ta, il tappeto del tavolino, e tiratolo a sé, con furia, but- 171 tando in terra libro, carta, calamaio e polverino; e, bal- zando tra la seggiola e il tavolino, s'era avvicinato a Lu- cia. La poveretta, con quella sua voce soave, e allora tutta tremante, aveva appena potuto proferire: – e que- sto... – che don Abbondio le aveva buttato sgarbatamen- te il tappeto sulla testa e sul viso, per impedirle di pro- nunziare intera la formola. E subito, lasciata cader la lu- cerna che teneva nell'altra mano, s'aiutò anche con quel- la a imbacuccarla col tappeto, che quasi la soffogava; e intanto gridava quanto n'aveva in canna: – Perpetua! Perpetua! tradimento! aiuto! – Il lucignolo, che moriva sul pavimento, mandava una luce languida e saltellante sopra Lucia, la quale, affatto smarrita, non tentava nep- pure di svolgersi, e poteva parere una statua abbozzata in creta, sulla quale l'artefice ha gettato un umido panno. Cessata ogni luce, don Abbondio lasciò la poveretta, e andò cercando a tastoni l'uscio che metteva a una stanza più interna; lo trovò, entrò in quella, si chiuse dentro, gridando tuttavia: – Perpetua! tradimento! aiuto! fuori di questa casa! fuori di questa casa! – Nell'altra stanza, tut- to era confusione: Renzo, cercando di fermare il curato, e remando con le mani, come se facesse a mosca cieca, era arrivato all'uscio, e picchiava, gridando: – apra, apra; non faccia schiamazzo –. Lucia chiamava Renzo, con voce fioca, e diceva, pregando: – andiamo, andia- mo, per l'amor di Dio –. Tonio, carpone, andava spaz- zando con le mani il pavimento, per veder di raccapez- zare la sua ricevuta. Gervaso, spiritato, gridava e saltel- lava, cercando l'uscio di scala, per uscire a salvamento. 172 In mezzo a questo serra serra, non possiam lasciar di fermarci un momento a fare una riflessione. Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s'era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore; eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, sorpreso, messo in fuga, spaventato, mentre attendeva tranquilla- mente a' fatti suoi, parrebbe la vittima; eppure, in realtà, era lui che faceva un sopruso. Così va spesso il mondo... voglio dire, così andava nel secolo decimo settimo. L'assediato, vedendo che il nemico non dava segno di ritirarsi, aprì una finestra che guardava sulla piazza della chiesa, e si diede a gridare: – aiuto! aiuto! – Era il più bel chiaro di luna; l'ombra della chiesa, e più in fuori l'ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza: ogni oggetto si poteva distinguere, quasi come di giorno. Ma, fin dove arrivava lo sguardo, non appariva indizio di persona vivente. Contiguo però al muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la casa parrocchiale, era un piccolo abituro, un bugigattolo, dove dormiva il sagrestano. Fu questo riscosso da quel disordinato grido, fece un salto, scese il letto in furia, aprì l'impannata d'una sua finestrina, mise fuori la testa, con gli occhi tra' peli, e disse: – cosa c'è? – Correte, Ambrogio! aiuto! gente in casa, – gridò verso lui don Abbondio. – Vengo subito, – rispose quel- lo; tirò indietro la testa, richiuse la sua impannata, e, quantunque mezzo tra 'l sonno, e più che mezzo sbigot- 173 tito, trovò su due piedi un espediente per dar più aiuto di quello che gli si chiedeva, senza mettersi lui nel tafferu- glio, quale si fosse. Dà di piglio alle brache, che teneva sul letto; se le caccia sotto il braccio, come un cappello di gala, e giù balzelloni per una scaletta di legno; corre al campanile, afferra la corda della più grossa di due campanette che c'erano, e suona a martello. Ton, ton, ton, ton: i contadini balzano a sedere sul let- to; i giovinetti sdraiati sul fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. – Cos'è? Cos'è? Campana a martello! fuoco? la- dri? banditi? – Molte donne consigliano, pregano i mari- ti, di non moversi, di lasciar correre gli altri: alcuni s'al- zano, e vanno alla finestra: i poltroni, come se si arren- dessero alle preghiere, ritornan sotto: i più curiosi e più bravi scendono a prender le forche e gli schioppi, per correre al rumore: altri stanno a vedere. Ma, prima che quelli fossero all'ordine, prima anzi che fosser ben desti, il rumore era giunto agli orecchi d'altre persone che vegliavano, non lontano, ritte e vesti- te: i bravi in un luogo, Agnese e Perpetua in un altro. Diremo prima brevemente ciò che facesser coloro, dal momento in cui gli abbiamo lasciati, parte nel casolare e parte all'osteria. Questi tre, quando videro tutti gli usci chiusi e la strada deserta, uscirono in fretta, come se si fossero avvisti d'aver fatto tardi, e dicendo di voler an- dar subito a casa; diedero una giravolta per il paese, per venire in chiaro se tutti eran ritirati– e in fatti, non in- contrarono anima vivente, né sentirono il più piccolo strepito. Passarono anche, pian piano, davanti alla nostra 174 povera casetta: la più quieta di tutte, giacché non c'era più nessuno. Andarono allora diviato al casolare, e fece- ro la loro relazione al signor Griso. Subito, questo si mise in testa un cappellaccio, sulle spalle un sanrocchi- no di tela incerata, sparso di conchiglie; prese un bordo- ne da pellegrino, disse: – andiamo da bravi: zitti, e at- tenti agli ordini –, s'incamminò il primo, gli altri dietro; e, in un momento, arrivarono alla casetta, per una strada opposta a quella per cui se n'era allontanata la nostra brigatella, andando anch'essa alla sua spedizione. Il Gri- so trattenne la truppa, alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, e, visto tutto deserto e tranquillo di fuori fece venire avanti due di quei tristi, diede loro or- dine di scalar adagino il muro che chiudeva il cortiletto, e, calati dentro, nascondersi in un angolo, dietro un folto fico, sul quale aveva messo l'occhio, la mattina. Ciò fat- to, picchiò pian piano, con intenzione di dirsi un pelle- grino smarrito, che chiedeva ricovero, fino a giorno. Nessun risponde: ripicchia un po' più forte; nemmeno uno zitto. Allora, va a chiamare un terzo malandrino, lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver libero l'ingresso e la ritirata. Tutto s'eseguisce con gran cautela, e con prospero successo. Va a chiamar gli altri, li fa entrar con sé, li manda a nascondersi accanto ai primi; accosta ada- gio adagio l'uscio di strada, vi posta due sentinelle di dentro; e va diritto all'uscio del terreno. Picchia anche lì, e aspetta: e' poteva ben aspettare. Sconficca pian pianis- simo anche quell'uscio: nessuno di dentro dice: chi va 175 là?; nessuno si fa sentire: meglio non può andare. Avanti dunque: – st –, chiama quei del fico, entra con loro nella stanza terrena, dove, la mattina, aveva scelleratamente accattato quel pezzo di pane. Cava fuori esca, pietra, ac- ciarino e zolfanelli, accende un suo lanternino, entra nell'altra stanza più interna, per accertarsi che nessun ci sia: non c'è nessuno. Torna indietro, va all'uscio di scala, guarda, porge l'orecchio: solitudine e silenzio. Lascia due altre sentinelle a terreno, si fa venir dietro il Grigna- poco, ch'era un bravo del contado di Bergamo, il quale solo doveva minacciare, acchetare, comandare, essere in somma il dicitore, affinché il suo linguaggio potesse far credere ad Agnese che la spedizione veniva da quella parte. Con costui al fianco, e gli altri dietro, il Griso sale adagio adagio, bestemmiando in cuor suo ogni scalino che scricchiolasse, ogni passo di que' mascalzoni che fa- cesse rumore. Finalmente è in cima. Qui giace la lepre. Spinge mollemente l'uscio che mette alla prima stanza; l'uscio cede, si fa spiraglio: vi mette l'occhio; è buio: vi mette l'orecchio, per sentire se qualcheduno russa, fiata, brulica là dentro; niente. Dunque avanti: si mette la lan- terna davanti al viso, per vedere, senza esser veduto, spalanca l'uscio, vede un letto; addosso: il letto è fatto e spianato, con la rimboccatura arrovesciata, e composta sul capezzale. Si stringe nelle spalle, si volta alla com- pagnia, accenna loro che va a vedere nell'altra stanza, e che gli vengan dietro pian piano; entra, fa le stesse ceri- monie, trova la stessa cosa. – Che diavolo è questo? – dice allora: – che qualche cane traditore abbia fatto la 176 spia? – Si metton tutti, con men cautela, a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra la casa. Mentre costoro sono in tali faccende, i due che fan la guardia al- l'uscio di strada, sentono un calpestìo di passini frettolo- si, che s'avvicinano in fretta; s'immaginano che, chiun- que sia, passerà diritto; stan quieti, e, a buon conto, si mettono all'erta. In fatti, il calpestìo si ferma appunto al- l'uscio. Era Menico che veniva di corsa, mandato dal pa- dre Cristoforo ad avvisar le due donne che, per l'amor del cielo, scappassero subito di casa, e si rifugiassero al convento, perché... il perché lo sapete. Prende la mani- glia del paletto, per picchiare, e se lo sente tentennare in mano, schiodato e sconficcato. "Che è questo?" pensa; e spinge l'uscio con paura: quello s'apre. Menico mette il piede dentro, in gran sospetto, e si sente a un punto ac- chiappar per le braccia, e due voci sommesse, a destra e a sinistra, che dicono, in tono minaccioso: – zitto! o sei morto –. Lui in vece caccia un urlo: uno di que' malan- drini gli mette una mano alla bocca; l'altro tira fuori un coltellaccio, per fargli paura. Il garzoncello trema come una foglia, e non tenta neppur di gridare; ma, tutt'a un tratto, in vece di lui, e con ben altro tono, si fa sentir quel primo tocco di campana così fatto, e dietro una tempesta di rintocchi in fila. Chi è in difetto è in sospet- to, dice il proverbio milanese: all'uno e all'altro furfante parve di sentire in que' tocchi il suo nome, cognome e soprannome: lasciano andar le braccia di Menico, ritira- no le loro in furia, spalancan la mano e la bocca, si guar- dano in viso, e corrono alla casa, dov'era il grosso della 177 compagnia. Menico, via a gambe per la strada, alla volta del campanile, dove a buon conto qualcheduno ci dove- va essere. Agli altri furfanti che frugavan la casa, dall'al- to al basso, il terribile tocco fece la stessa impressione: si confondono, si scompigliano, s'urtano a vicenda: ognuno cerca la strada più corta, per arrivare all'uscio. Eppure era tutta gente provata e avvezza a mostrare il viso; ma non poterono star saldi contro un pericolo in- determinato, e che non s'era fatto vedere un po' da lonta- no, prima di venir loro addosso. Ci volle tutta la supe- riorità del Griso a tenerli insieme, tanto che fosse ritirata e non fuga. Come il cane che scorta una mandra di por- ci, corre or qua or là a quei che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio, e lo tira in ischiera; ne spinge un altro col muso; abbaia a un altro che esce di fila in quel momento; così il pellegrino acciuffa un di coloro, che già toccava la soglia, e lo strappa indietro; caccia indie- tro col bordone uno e un altro che s'avviavan da quella parte: grida agli altri che corron qua e là, senza saper dove; tanto che li raccozzò tutti nel mezzo del cortiletto. – Presto, presto! pistole in mano, coltelli in pronto, tutti insieme; e poi anderemo: così si va. Chi volete che ci tocchi, se stiam ben insieme, sciocconi? Ma, se ci la- sciamo acchiappare a uno a uno, anche i villani ce ne daranno. Vergogna! Dietro a me, e uniti –. Dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo. La casa, come abbiam detto, era in fondo al villaggio; il Griso prese la strada che metteva fuori, e tutti gli andaron die- tro in buon ordine. 178 Lasciamoli andare, e torniamo un passo indietro a prendere Agnese e Perpetua, che abbiam lasciate in una certa stradetta. Agnese aveva procurato d'allontanar l'al- tra dalla casa di don Abbondio, il più che fosse possibi- le; e, fino a un certo punto, la cosa era andata bene. Ma tutt'a un tratto, la serva s'era ricordata dell'uscio rimasto aperto, e aveva voluto tornare indietro. Non c'era che ri- dire: Agnese, per non farle nascere qualche sospetto, aveva dovuto voltar con lei, e andarle dietro, cercando di trattenerla, ogni volta che la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di que' tali matrimoni andati a monte. Mostrava di darle molta udienza, e, ogni tanto, per far vedere che stava attenta, o per ravviare il cicalìo, diceva: – sicuro: adesso capisco: va benissimo: è chiara: e poi? e lui? e voi? – Ma intanto, faceva un altro discorso con sé stessa. "Saranno usciti a quest'ora? o saranno ancor dentro? Che sciocchi che siamo stati tutt'e tre, a non concertar qualche segnale, per avvisarmi, quando la cosa fosse riuscita! È stata proprio grossa! Ma è fatta: ora non c'è altro che tener costei a bada, più che posso: alla peggio, sarà un po' di tempo perduto". Così, a corse- relle e a fermatine, eran tornate poco distante dalla casa di don Abbondio, la quale però non vedevano, per ra- gione di quella cantonata: e Perpetua, trovandosi a un punto importante del racconto, s'era lasciata fermare senza far resistenza, anzi senza avvedersene; quando, tutt'a un tratto, si sentì venir rimbombando dall'alto, nel vano immoto dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di don Abbondio: – aiuto! 179 aiuto! – Misericordia! cos'è stato? – gridò Perpetua, e volle correre. – Cosa c'è? cosa c'è? – disse Agnese, tenendola per la sottana. – Misericordia! non avete sentito? – replicò quella, svincolandosi. – Cosa c'è? cosa c'è? – ripeté Agnese, afferrandola per un braccio. – Diavolo d'una donna! – esclamò Perpetua, rispin- gendola, per mettersi in libertà; e prese la rincorsa. Quando, più lontano, più acuto, più istantaneo, si sente l'urlo di Menico. – Misericordia! – grida anche Agnese; e di galoppo dietro l'altra. Avevan quasi appena alzati i calcagni, quando scoccò la campana: un tocco, e due, e tre, e se- guita: sarebbero stati sproni, se quelle ne avessero avuto bisogno. Perpetua arriva, un momento prima dell'altra; mentre vuole spinger l'uscio, l'uscio si spalanca di den- tro, e sulla soglia compariscono Tonio, Gervaso, Renzo, Lucia, che, trovata la scala, eran venuti giù saltelloni; e, sentendo poi quel terribile scampanìo, correvano in fu- ria, a mettersi in salvo. – Cosa c'è? cosa c'è? – domandò Perpetua ansante ai fratelli, che le risposero con un urtone, e scantonarono. – E voi! come! che fate qui voi? – domandò poscia al- l'altra coppia, quando l'ebbe raffigurata. Ma quelli pure usciron senza rispondere. Perpetua, per accorrere dove il bisogno era maggiore, non domandò altro, entrò in fretta 180 nell'andito, e corse, come poteva al buio, verso la scala. I due sposi rimasti promessi si trovarono in faccia Agnese, che arrivava tutt'affannata. – Ah siete qui! – disse questa, cavando fuori la parola a stento: – com'è andata? cos'è la campana? mi par d'aver sentito... – A casa, a casa, – diceva Renzo, – prima che venga gente –. E s'avviavano; ma arriva Menico di corsa, li ri- conosce, li ferma, e, ancor tutto tremante, con voce mezza fioca, dice: – dove andate? indietro, indietro! per di qua, al convento! – Sei tu che...? – cominciava Agnese. – Cosa c'è d'altro? – domandava Renzo. Lucia, tutta smarrita, taceva e tremava. – C'è il diavolo in casa, – riprese Menico ansante. – Gli ho visti io: m'hanno voluto ammazzare: l'ha detto il padre Cristoforo: e anche voi, Renzo, ha detto che ve- niate subito: e poi gli ho visti io: provvidenza che vi tro- vo qui tutti! vi dirò poi, quando saremo fuori. Renzo, ch'era il più in sé di tutti, pensò che, di qua o di là, conveniva andar subito, prima che la gente accor- resse; e che la più sicura era di far ciò che Menico con- sigliava, anzi comandava, con la forza d'uno spaventato. Per istrada poi, e fuor del pericolo, si potrebbe doman- dare al ragazzo una spiegazione più chiara. – Cammina avanti, – gli disse. – Andiam con lui, – disse alle donne. Voltarono, s'incamminarono in fretta verso la chiesa, at- traversaron la piazza, dove per grazia del cielo, non c'e- ra ancora anima vivente; entrarono in una stradetta che era tra la chiesa e la casa di don Abbondio; al primo 181 buco che videro in una siepe, dentro, e via per i campi. Non s'eran forse allontanati un cinquanta passi, quan- do la gente cominciò ad accorrere sulla piazza, e ingros- sava ogni momento. Si guardavano in viso gli uni con gli altri: ognuno aveva una domanda da fare, nessuno una risposta da dare. I primi arrivati corsero alla porta della chiesa: era serrata. Corsero al campanile di fuori; e uno di quelli, messa la bocca a un finestrino, una specie di feritoia, cacciò dentro un: – che diavolo c'è? – Quan- do Ambrogio sentì una voce conosciuta, lasciò andar la corda; e assicurato dal ronzìo, ch'era accorso molto po- polo, rispose: – vengo ad aprire –. Si mise in fretta l'ar- nese che aveva portato sotto il braccio, venne, dalla par- te di dentro, alla porta della chiesa, e l'aprì. – Cos'è tutto questo fracasso? – Cos'è? – Dov'è? – Chi è? – Come, chi è? – disse Ambrogio, tenendo con una mano un battente della porta, e, con l'altra, il lembo di quel tale arnese, che s'era messo così in fretta: – come! non lo sapete? gente in casa del signor curato. Animo, figliuoli: aiuto –. Si voltan tutti a quella casa, vi s'avvici- nano in folla, guardano in su, stanno in orecchi: tutto quieto. Altri corrono dalla parte dove c'era l'uscio: è chiuso, e non par che sia stato toccato. Guardano in su anche loro: non c'è una finestra aperta: non si sente uno zitto. – Chi è là dentro? – Ohe, ohe! – Signor curato! – Si- gnor curato! Don Abbondio, il quale, appena accortosi della fuga 182 degl'invasori, s'era ritirato dalla finestra, e l'aveva ri-chiusa, e che in questo momento stava a bisticciar sotto- voce con Perpetua, che l'aveva lasciato solo in quell'im- broglio, dovette, quando si sentì chiamare a voce di po- polo, venir di nuovo alla finestra; e visto quel gran soc- corso, si pentì d'averlo chiesto. – Cos'è stato? – Che le hanno fatto? – Chi sono costo- ro? – Dove sono? – gli veniva gridato da cinquanta voci a un tratto. – Non c'è più nessuno: vi ringrazio: tornate pure a casa. – Ma chi è stato? – Dove sono andati? – Che è acca- duto? – Cattiva gente, gente che gira di notte; ma sono fug- giti: tornate a casa; non c'è più niente: un'altra volta, fi- gliuoli: vi ringrazio del vostro buon cuore –. E, detto questo, si ritirò, e chiuse la finestra. Qui alcuni comin- ciarono a brontolare, altri a canzonare, altri a sagrare; al- tri si stringevan nelle spalle, e se n'andavano: quando ar- riva uno tutto trafelato, che stentava a formar le parole. Stava costui di casa quasi dirimpetto alle nostre donne, ed essendosi, al rumore, affacciato alla finestra, aveva veduto nel cortiletto quello scompiglio de' bravi, quando il Griso s'affannava a raccoglierli. Quand'ebbe ripreso fiato, gridò: – che fate qui, figliuoli? non è qui il diavo- lo; è giù in fondo alla strada, alla casa d'Agnese Mon- della: gente armata; son dentro; par che vogliano am- mazzare un pellegrino; chi sa che diavolo c'è! – Che? – Che? – Che? – E comincia una consulta tu- 183 multuosa. – Bisogna andare. – Bisogna vedere. – Quanti sono? – Quanti siamo? – Chi sono? – Il console! il con- sole! – Son qui, – risponde il console, di mezzo alla folla: – son qui; ma bisogna aiutarmi, bisogna ubbidire. Presto: dov'è il sagrestano? Alla campana, alla campana. Presto: uno che corra a Lecco a cercar soccorso: venite qui tut- ti... Chi accorre, chi sguizza tra uomo e uomo, e se la bat- te; il tumulto era grande, quando arriva un altro, che gli aveva veduti partire in fretta, e grida: – correte, figliuoli: ladri, o banditi che scappano con un pellegrino: son già fuori del paese: addosso! addosso! – A quest'avviso, senza aspettar gli ordini del capitano, si movono in mas- sa, e giù alla rinfusa per la strada; di mano in mano che l'esercito s'avanza, qualcheduno di quei della vanguardia rallenta il passo, si lascia sopravanzare, e si ficca nel corpo della battaglia: gli ultimi spingono innanzi: lo sciame confuso giunge finalmente al luogo indicato. Le tracce dell'invasione eran fresche e manifeste: l'uscio spalancato, la serratura sconficcata; ma gl'invasori erano spariti. S'entra nel cortile; si va all'uscio del terreno: aperto e sconficcato anche quello: si chiama: – Agnese! Lucia! Il pellegrino! Dov'è il pellegrino? L'avrà sognato Stefano, il pellegrino. – No, no: l'ha visto anche Carlan- drea. Ohe, pellegrino! – Agnese! Lucia! – Nessuno ri- sponde. – Le hanno portate via! Le hanno portate via! – Ci fu allora di quelli che, alzando la voce, proposero d'inseguire i rapitori: che era un'infamità; e sarebbe una 184 vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a man salva venire a portar via le donne, come il nibbio i pulci- ni da un'aia deserta. Nuova consulta e più tumultuosa: ma uno (e non si seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran messe in salvo in una casa. La voce corse rapidamente, ottenne credenza; non si parlò più di dar la caccia ai fuggitivi; e la brigata si sparpagliò, andando ognuno a casa sua. Era un bisbiglio, uno strepito, un picchiare e un aprir d'usci, un apparire e uno sparir di lucerne, un interrogare di donne dalle finestre, un rispondere dalla strada. Tornata questa deserta e silenziosa, i discorsi continuaron nelle case, e moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la mattina. Fatti però, non ce ne fu altri; se non che, quella medesima mattina, il console, stando nel suo campo, col mento in una mano, e il gomito appoggiato sul manico della vanga mezza ficcata nel terreno, e con un piede sul vangile; stando, dico, a speculare tra sé sui misteri della notte passata, e sulla ragion composta di ciò che gli toc- casse a fare, e di ciò che gli convenisse fare, vide venirsi incontro due uomini d'assai gagliarda presenza, chioma- ti come due re de' Franchi della prima razza, e somi- gliantissimi nel resto a que' due che cinque giorni prima avevano affrontato don Abbondio, se pur non eran que' medesimi. Costoro, con un fare ancor men cerimonioso, intimarono al console che guardasse bene di non far de- posizione al podestà dell'accaduto, di non rispondere il vero, caso che ne venisse interrogato, di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de' villani, per quanto aveva cara 185 la speranza di morir di malattia. I nostri fuggiaschi camminarono un pezzo di buon trotto, in silenzio, voltandosi, ora l'uno ora l'altro, a guardare se nessuno gl'inseguiva, tutti in affanno per la fatica della fuga, per il batticuore e per la sospensione in cui erano stati, per il dolore della cattiva riuscita, per l'apprensione confusa del nuovo oscuro pericolo. E an- cor più in affanno li teneva l'incalzare continuo di que' rintocchi, i quali, quanto, per l'allontanarsi, venivan più fiochi e ottusi, tanto pareva che prendessero un non so che di più lugubre e sinistro. Finalmente cessarono. I fuggiaschi allora, trovandosi in un campo disabitato, e non sentendo un alito all'intorno, rallentarono il passo; e fu la prima Agnese che, ripreso fiato, ruppe il silenzio, domandando a Renzo com'era andata, domandando a Menico cosa fosse quel diavolo in casa. Renzo raccontò brevemente la sua trista storia; e tutt'e tre si voltarono al fanciullo, il quale riferì più espressamente l'avviso del padre, e raccontò quello ch'egli stesso aveva veduto e ri- schiato, e che pur troppo confermava l'avviso. Gli ascol- tatori compresero più di quel che Menico avesse saputo dire: a quella scoperta, si sentiron rabbrividire; si ferma- ron tutt'e tre a un tratto, si guardarono in viso l'un con l'altro, spaventati; e subito, con un movimento unanime, tutt'e tre posero una mano, chi sul capo, chi sulle spalle del ragazzo, come per accarezzarlo, per ringraziarlo ta- citamente che fosse stato per loro un angelo tutelare, per dimostrargli la compassione che sentivano dell'angoscia da lui sofferta, e del pericolo corso per la loro salvezza; 186 e quasi per chiedergliene scusa. – Ora torna a casa, per- ché i tuoi non abbiano a star più in pena per te, – gli dis- se Agnese; e rammentandosi delle due parpagliole pro- messe, se ne levò quattro di tasca, e gliele diede, ag- giungendo: – basta; prega il Signore che ci rivediamo presto: e allora... – Renzo gli diede una berlinga nuova, e gli raccomandò molto di non dir nulla della commis- sione avuta dal frate; Lucia l'accarezzò di nuovo, lo sa- lutò con voce accorata; il ragazzo li salutò tutti, inteneri- to; e tornò indietro. Quelli ripresero la loro strada, tutti pensierosi; le donne innanzi, e Renzo dietro, come per guardia. Lucia stava stretta al braccio della madre, e scansava dolcemente, e con destrezza, l'aiuto che il gio- vine le offriva ne' passi malagevoli di quel viaggio fuor di strada; vergognosa in sé, anche in un tale turbamento, d'esser già stata tanto sola con lui, e tanto famigliarmen- te, quando s'aspettava di divenir sua moglie, tra pochi momenti. Ora, svanito così dolorosamente quel sogno, si pentiva d'essere andata troppo avanti, e, tra tante ca- gioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo, che trema nelle tenebre, senza saper di che. – E la casa? – disse a un tratto Agnese. Ma, per quan- to la domanda fosse importante, nessuno rispose, perché nessuno poteva darle una risposta soddisfacente. Conti- nuarono in silenzio la loro strada, e poco dopo, sbocca- rono finalmente sulla piazzetta davanti alla chiesa del convento. 187 Renzo s'affacciò alla porta, e la sospinse bel bello. La porta di fatto s'aprì; e la luna, entrando per lo spiraglio, illuminò la faccia pallida, e la barba d'argento del padre Cristoforo, che stava quivi ritto in aspettativa. Visto che non ci mancava nessuno, – Dio sia benedetto! – disse, e fece lor cenno ch'entrassero. Accanto a lui, stava un al- tro cappuccino; ed era il laico sagrestano, ch'egli, con preghiere e con ragioni, aveva persuaso a vegliar con lui, a lasciar socchiusa la porta, e a starci in sentinella, per accogliere que' poveri minacciati: e non si richiede- va meno dell'autorità del padre, della sua fama di santo, per ottener dal laico una condiscendenza incomoda, pe- ricolosa e irregolare. Entrati che furono, il padre Cristo- foro riaccostò la porta adagio adagio. Allora il sagresta- no non poté più reggere, e, chiamato il padre da una par- te, gli andava susurrando all'orecchio: – ma padre, pa- dre! di notte... in chiesa... con donne... chiudere... la re- gola... ma padre! – E tentennava la testa. Mentre diceva stentatamente quelle parole, "vedete un poco!" pensava il padre Cristoforo, "se fosse un masnadiero inseguito, fra Fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo; e una povera innocente, che scappa dagli artigli del lupo..." – Omnia munda mundis, – disse poi, voltandosi tutt'a un tratto a fra Fazio, e dimenticando che questo non inten- deva il latino. Ma una tale dimenticanza fu appunto quella che fece l'effetto. Se il padre si fosse messo a questionare con ragioni, a fra Fazio non sarebber man- cate altre ragioni da opporre; e sa il cielo quando e come la cosa sarebbe finita. Ma, al sentir quelle parole gravide 188 d'un senso misterioso, e proferite così risolutamente, gli parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. S'acquietò, e disse: – basta! lei ne sa più di me. – Fidatevi pure, – rispose il padre Cristoforo; e, all'in- certo chiarore della lampada che ardeva davanti all'alta- re, s'accostò ai ricoverati, i quali stavano sospesi aspet- tando, e disse loro: – figliuoli! ringraziate il Signore, che v'ha scampati da un gran pericolo. Forse in questo momento...! – E qui si mise a spiegare ciò che aveva fat- to accennare dal piccol messo: giacché non sospettava ch'essi ne sapesser più di lui, e supponeva che Menico gli avesse trovati tranquilli in casa, prima che arrivasse- ro i malandrini. Nessuno lo disingannò, nemmeno Lu- cia, la quale però sentiva un rimorso segreto d'una tale dissimulazione, con un tal uomo; ma era la notte de- gl'imbrogli e de' sotterfugi. – Dopo di ciò, – continuò egli, – vedete bene, figliuo- li, che ora questo paese non è sicuro per voi. È il vostro; ci siete nati; non avete fatto male a nessuno; ma Dio vuol così. È una prova, figliuoli: sopportatela con pa- zienza, con fiducia, senza odio, e siate sicuri che verrà un tempo in cui vi troverete contenti di ciò che ora acca- de. Io ho pensato a trovarvi un rifugio, per questi primi momenti. Presto, io spero, potrete ritornar sicuri a casa vostra; a ogni modo, Dio vi provvederà, per il vostro meglio; e io certo mi studierò di non mancare alla grazia che mi fa, scegliendomi per suo ministro, nel servizio di voi suoi poveri cari tribolati. Voi, – continuò volgendosi 189 alle due donne, – potrete fermarvi a ***. Là sarete abba- stanza fuori d'ogni pericolo, e, nello stesso tempo, non troppo lontane da casa vostra. Cercate del nostro con- vento, fate chiamare il padre guardiano, dategli questa lettera: sarà per voi un altro fra Cristoforo. E anche tu, il mio Renzo, anche tu devi metterti, per ora, in salvo dal- la rabbia degli altri, e dalla tua. Porta questa lettera al padre Bonaventura da Lodi, nel nostro convento di Por- ta Orientale in Milano. Egli ti farà da padre, ti guiderà, ti troverà del lavoro, per fin che tu non possa tornare a vi- ver qui tranquillamente. Andate alla riva del lago, vicino allo sbocco del Bione –. È un torrente a pochi passi da Pescarenico. – Lì vedrete un battello fermo; direte: bar- ca; vi sarà domandato per chi; risponderete: san France- sco. La barca vi riceverà, vi trasporterà all'altra riva, dove troverete un baroccio che vi condurrà addirittura fino a ***. Chi domandasse come fra Cristoforo avesse così su- bito a sua disposizione que' mezzi di trasporto, per ac- qua e per terra, farebbe vedere di non conoscere qual fosse il potere d'un cappuccino tenuto in concetto di santo. Restava da pensare alla custodia delle case. Il padre ne ricevette le chiavi, incaricandosi di consegnarle a quelli che Renzo e Agnese gl'indicarono. Quest'ultima, levandosi di tasca la sua, mise un gran sospiro, pensan- do che, in quel momento, la casa era aperta, che c'era stato il diavolo, e chi sa cosa ci rimaneva da custodire! – Prima che partiate, – disse il padre, – preghiamo 190 tutti insieme il Signore, perché sia con voi, in codesto viaggio, e sempre; e sopra tutto vi dia forza, vi dia amo- re di volere ciò ch'Egli ha voluto –. Così dicendo s'ingi- nocchiò nel mezzo della chiesa; e tutti fecer lo stesso. Dopo ch'ebbero pregato, alcuni momenti, in silenzio, il padre, con voce sommessa, ma distinta, articolò queste parole: – noi vi preghiamo ancora per quel poveretto che ci ha condotti a questo passo. Noi saremmo indegni della vostra misericordia, se non ve la chiedessimo di cuore per lui; ne ha tanto bisogno! Noi, nella nostra tri- bolazione, abbiamo questo conforto, che siamo nella strada dove ci avete messi Voi: possiamo offrirvi i nostri guai; e diventano un guadagno. Ma lui!... è vostro nemi- co. Oh disgraziato! compete con Voi! Abbiate pietà di lui, o Signore, toccategli il cuore, rendetelo vostro ami- co, concedetegli tutti i beni che noi possiamo desiderare a noi stessi. Alzatosi poi, come in fretta, disse: – via, figliuoli, non c'è tempo da perdere: Dio vi guardi, il suo angelo v'ac- compagni: andate –. E mentre s'avviavano, con quella commozione che non trova parole, e che si manifesta senza di esse, il padre soggiunse, con voce alterata: – il cuor mi dice che ci rivedremo presto. Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che sa il cuore? Ap- pena un poco di quello che è già accaduto. Senza aspettar risposta, fra Cristoforo, andò verso la sagrestia; i viaggiatori usciron di chiesa; e fra Fazio chiuse la porta, dando loro un addio, con la voce alterata 191 anche lui. Essi s'avviarono zitti zitti alla riva ch'era stata loro indicata; videro il battello pronto, e data e barattata la parola, c'entrarono. Il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò; afferrato poi l'altro remo, e vo- gando a due braccia, prese il largo, verso la spiaggia op- posta. Non tirava un alito di vento; il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. S'udiva soltanto il fiotto morto e lento frangersi sulle ghiaie del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le pile del ponte, e il ton- fo misurato di que' due remi, che tagliavano la superfi- cie azzurra del lago, uscivano a un colpo grondanti, e si rituffavano. L'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava una striscia increspata, che s'andava allontanando dal lido. I passeggieri silenziosi, con la te- sta voltata indietro, guardavano i monti, e il paese ri- schiarato dalla luna, e variato qua e là di grand'ombre. Si distinguevano i villaggi, le case, le capanne: il palaz- zotto di don Rodrigo, con la sua torre piatta, elevato so- pra le casucce ammucchiate alla falda del promontorio, pareva un feroce che, ritto nelle tenebre, in mezzo a una compagnia d'addormentati, vegliasse, meditando un de- litto. Lucia lo vide, e rabbrividì; scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo paesello, guardò fisso all'e- stremità, scoprì la sua casetta, scoprì la chioma folta del fico che sopravanzava il muro del cortile, scoprì la fine- stra della sua camera; e, seduta, com'era, nel fondo della barca, posò il braccio sulla sponda, posò sul braccio la 192 fronte, come per dormire, e pianse segretamente. Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e bian- cheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altro- ve fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia d'essersi potuto risol- vere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso. Quanto più si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro; e davanti agli edifizi am- mirati dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia a cui ha già mes- so gli occhi addosso, da gran tempo, e che comprerà, tornando ricco a' suoi monti. Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una for- za perversa! Chi, staccato a un tempo dalle più care abi- tudini, e disturbato nelle più care speranze, lascia que' monti, per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha 193 mai desiderato di conoscere, e non può con l'immagina- zione arrivare a un momento stabilito per il ritorno! Ad- dio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il ru- more d'un passo aspettato con un misterioso timore. Ad- dio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore do- veva essere solennemente benedetto, e l'amore venir co- mandato, e chiamarsi santo; addio! Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più gran- de. Di tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini, mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell'Adda. 194 CAPITOLO IX L'urtar che fece la barca contro la proda, scosse Lu- cia, la quale, dopo aver asciugate in segreto le lacrime, alzò la testa, come se si svegliasse. Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, uscita pure, la die- de alla figlia; e tutt'e tre resero tristamente grazie al bar- caiolo. – Di che cosa? – rispose quello: – siam quaggiù per aiutarci l'uno con l'altro, – e ritirò la mano, quasi con ribrezzo, come se gli fosse proposto di rubare, allorché Renzo cercò di farvi sdrucciolare una parte de' quattri- nelli che si trovava indosso, e che aveva presi quella sera, con intenzione di regalar generosamente don Ab- bondio, quando questo l'avesse, suo malgrado, servito. Il baroccio era lì pronto; il conduttore salutò i tre aspettati, li fece salire, diede una voce alla bestia, una frustata, e via. Il nostro autore non descrive quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra Cristoforo aveva indiriz- zate le due donne; anzi protesta espressamente di non lo voler dire. Dal progresso della storia si rileva poi la ca- gione di queste reticenze. Le avventure di Lucia in quel soggiorno, si trovano avviluppate in un intrigo tenebro- so di persona appartenente a una famiglia, come pare, molto potente, al tempo che l'autore scriveva. Per render 195 ragione della strana condotta di quella persona, nel caso particolare, egli ha poi anche dovuto raccontarne in suc- cinto la vita antecedente; e la famiglia ci fa quella figura che vedrà chi vorrà leggere. Ma ciò che la circospezione del pover'uomo ci ha voluto sottrarre, le nostre diligenze ce l'hanno fatto trovare in altra parte. Uno storico mila- nese (Josephi Ripamontii, Historiae Patriae, Decadis V, Lib. VI, Cap. III, pag. 358 et seq.) che ha avuto a far menzione di quella persona medesima, non nomina, è vero, né lei, né il paese; ma di questo dice ch'era un bor- go antico e nobile, a cui di città non mancava altro che il nome; dice altrove, che ci passa il Lambro; altrove, che c'è un arciprete. Dal riscontro di questi dati noi deducia- mo che fosse Monza senz'altro. Nel vasto tesoro dell'in- duzioni erudite, ce ne potrà ben essere delle più fine, ma delle più sicure, non crederei. Potremmo anche, sopra congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; ma, sebbene sia estinta da un pezzo, ci par meglio la- sciarlo nella penna, per non metterci a rischio di far tor- to neppure ai morti, e per lasciare ai dotti qualche sog- getto di ricerca. I nostri viaggiatori arrivaron dunque a Monza, poco dopo il levar del sole: il conduttore entrò in un'osteria, e lì, come pratico del luogo, e conoscente del padrone, fece assegnar loro una stanza, e ve gli accompagnò. Tra i ringraziamenti, Renzo tentò pure di fargli ricevere qualche danaro; ma quello, al pari del barcaiolo, aveva in mira un'altra ricompensa, più lontana, ma più abbon- dante: ritirò le mani, anche lui, e, come fuggendo, corse 196 a governare la sua bestia. Dopo una sera quale l'abbiamo descritta, e una notte quale ognuno può immaginarsela, passata in compagnia di que' pensieri, col sospetto incessante di qualche in- contro spiacevole, al soffio di una brezzolina più che au- tunnale, e tra le continue scosse della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente chi di loro cominciasse appena a velar l'occhio, non parve vero a tutt'e tre di se- dersi sur una panca che stava ferma, in una stanza, qua- lunque fosse. Fecero colazione, come permetteva la pe- nuria de' tempi, e i mezzi scarsi in proporzione de' con- tingenti bisogni d'un avvenire incerto, e il poco appetito. A tutt'e tre passò per la mente il banchetto che, due gior- ni prima, s'aspettavan di fare; e ciascuno mise un gran sospiro. Renzo avrebbe voluto fermarsi lì, almeno tutto quel giorno, veder le donne allogate, render loro i primi servizi; ma il padre aveva raccomandato a queste di mandarlo subito per la sua strada. Addussero quindi esse e quegli ordini, e cento altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, che la separazione più ritardata sarebbe più dolorosa, ch'egli potrebbe venir presto a dar nuove e a sentirne; tanto che si risolvette di partire. Si concertaron, come poterono, sulla maniera di rivedersi, più presto che fosse possibile. Lucia non nascose le lacrime; Ren- zo trattenne a stento le sue, e, stringendo forte forte la mano a Agnese, disse con voce soffogata: – a rivederci, – e partì. Le donne si sarebber trovate ben impicciate, se non fosse stato quel buon barocciaio, che aveva ordine di 197 guidarle al convento de' cappuccini, e di dar loro ogn'al- tro aiuto che potesse bisognare. S'avviaron dunque con lui a quel convento; il quale, come ognun sa, era pochi passi distante da Monza. Arrivati alla porta, il condutto- re tirò il campanello, fece chiamare il padre guardiano; questo venne subito, e ricevette la lettera, sulla soglia. – Oh! fra Cristoforo! – disse, riconoscendo il caratte- re. Il tono della voce e i movimenti del volto indicavano manifestamente che proferiva il nome d'un grand'amico. Convien poi dire che il nostro buon Cristoforo avesse, in quella lettera, raccomandate le donne con molto calore, e riferito il loro caso con molto sentimento, perché il guardiano, faceva, di tanto in tanto, atti di sorpresa e d'indegnazione; e, alzando gli occhi dal foglio, li fissava sulle donne con una certa espressione di pietà e d'inte- resse. Finito ch'ebbe di leggere, stette lì alquanto a pen- sare; poi disse: – non c'è che la signora: se la signora vuol prendersi quest'impegno... Tirata quindi Agnese in disparte, sulla piazza davanti al convento, le fece alcune interrogazioni, alle quali essa soddisfece; e, tornato verso Lucia, disse a tutt'e due: – donne mie, io tenterò; e spero di potervi trovare un rico- vero più che sicuro, più che onorato, fin che Dio non v'abbia provvedute in miglior maniera. Volete venir con me? Le donne accennarono rispettosamente di sì; e il frate riprese: – bene; io vi conduco subito al monastero della signora. State però discoste da me alcuni passi, perché la gente si diletta di dir male; e Dio sa quante belle 198 chiacchiere si farebbero, se si vedesse il padre guardia- no per la strada, con una bella giovine... con donne vo- glio dire. Così dicendo, andò avanti. Lucia arrossì; il barocciaio sorrise, guardando Agnese, la quale non poté tenersi di non fare altrettanto; e tutt'e tre si mossero, quando il fra- te si fu avviato; e gli andaron dietro, dieci passi disco- sto. Le donne allora domandarono al barocciaio, ciò che non avevano osato al padre guardiano, chi fosse la si- gnora. – La signora, – rispose quello, – è una monaca; ma non è una monaca come l'altre. Non è che sia la badessa, né la priora; che anzi, a quel che dicono, è una delle più giovani: ma è della costola d'Adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande, venuta di Spagna, dove son quelli che comandano; e per questo la chiamano la si- gnora, per dire ch'è una gran signora; e tutto il paese la chiama con quel nome, perché dicono che in quel mona- stero non hanno avuto mai una persona simile; e i suoi d'adesso, laggiù a Milano, contan molto, e son di quelli che hanno sempre ragione, e in Monza anche di più, perché suo padre, quantunque non ci stia, è il primo del paese; onde anche lei può far alto e basso nel monaste- ro; e anche la gente di fuori le porta un gran rispetto; e quando prende un impegno, le riesce anche di spuntarlo; e perciò, se quel buon religioso lì, ottiene di mettervi nelle sue mani, e che lei v'accetti, vi posso dire che sare- te sicure come sull'altare. Quando fu vicino alla porta del borgo, fiancheggiata 199 allora da un antico torracchione mezzo rovinato, e da un pezzo di castellaccio, diroccato anch'esso, che forse die- ci de' miei lettori possono ancor rammentarsi d'aver ve- duto in piedi, il guardiano si fermò, e si voltò a guardar se gli altri venivano; quindi entrò, e s'avviò al monaste- ro, dove arrivato, si fermò di nuovo sulla soglia, aspet- tando la piccola brigata. Pregò il barocciaio che, tra un par d'ore, tornasse da lui, a prender la risposta: questo lo promise, e si licenziò dalle donne, che lo caricaron di ringraziamenti, e di commissioni per il padre Cristoforo. Il guardiano fece entrare la madre e la figlia nel primo cortile del monastero, le introdusse nelle camere della fattoressa; e andò solo a chieder la grazia. Dopo qualche tempo, ricomparve giulivo, a dir loro che venissero avanti con lui; ed era ora, perché la figlia e la madre non sapevan più come fare a distrigarsi dall'interrogazioni pressanti della fattoressa. Attraversando un secondo cor- tile, diede qualche avvertimento alle donne, sul modo di portarsi con la signora. – È ben disposta per voi altre, – disse, – e vi può far del bene quanto vuole. Siate umili e rispettose, rispondete con sincerità alle domande che le piacerà di farvi, e quando non siete interrogate, lasciate fare a me –. Entrarono in una stanza terrena, dalla quale si passava nel parlatorio: prima di mettervi il piede, il guardiano, accennando l'uscio, disse sottovoce alle don- ne: – è qui, – come per rammentar loro tutti quegli av- vertimenti. Lucia, che non aveva mai visto un monaste- ro, quando fu nel parlatorio, guardò in giro dove fosse la signora a cui fare il suo inchino, e, non iscorgendo per- 200 sona, stava come incantata; quando, visto il padre e Agnese andar verso un angolo, guardò da quella parte, e vide una finestra d'una forma singolare, con due grosse e fitte grate di ferro, distanti l'una dall'altra un palmo; e dietro quelle una monaca ritta. Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un'im- pressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scomposta. Un velo nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa, cadeva dalle due parti, di- scosto alquanto dal viso; sotto il velo, una bianchissima benda di lino cingeva, fino al mezzo, una fronte di di- versa, ma non d'inferiore bianchezza; un'altra benda a pieghe circondava il viso, e terminava sotto il mento in un soggolo, che si stendeva alquanto sul petto, a coprire lo scollo d'un nero saio. Ma quella fronte si raggrinzava spesso, come per una contrazione dolorosa; e allora due sopraccigli neri si ravvicinavano, con un rapido movi- mento. Due occhi, neri neri anch'essi, si fissavano talora in viso alle persone, con un'investigazione superba; talo- ra si chinavano in fretta, come per cercare un nascondi- glio; in certi momenti, un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d'un odio inveterato e compresso, un non so che di minaccioso e di feroce: quando restavano immo- bili e fissi senza attenzione, chi ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa, chi avrebbe potuto sospet- tarci il travaglio d'un pensiero nascosto, d'una preoccu- pazione familiare all'animo, e più forte su quello che gli 201 oggetti circostanti. Le gote pallidissime scendevano con un contorno delicato e grazioso, ma alterato e reso man- cante da una lenta estenuazione. Le labbra, quantunque appena tinte d'un roseo sbiadito, pure, spiccavano in quel pallore: i loro moti erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni d'espressione e di mistero. La gran- dezza ben formata della persona scompariva in un certo abbandono del portamento, o compariva sfigurata in certe mosse repentine, irregolari e troppo risolute per una donna, non che per una monaca. Nel vestire stesso c'era qua e là qualcosa di studiato o di negletto, che an- nunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca, e dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli; cosa che dimo- strava o dimenticanza o disprezzo della regola che pre- scriveva di tenerli sempre corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia solenne del vestimento. Queste cose non facevano specie alle due donne, non esercitate a distinguer monaca da monaca: e il padre guardiano, che non vedeva la signora per la prima volta, era già avvezzo, come tant'altri, a quel non so che di strano, che appariva nella sua persona, come nelle sue maniere. Era essa, in quel momento, come abbiam detto, ritta vicino alla grata, con una mano appoggiata languida- mente a quella, e le bianchissime dita intrecciate ne' vòti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando. – Reverenda madre, e signora illustrissima, – disse il guardiano, a capo basso, e con la mano al petto: – que- 202 sta è quella povera giovine, per la quale m'ha fatto spe- rare la sua valida protezione; e questa è la madre. Le due presentate facevano grand'inchini: la signora accennò loro con la mano, che bastava, e disse, voltan- dosi, al padre: – è una fortuna per me il poter fare un piacere a' nostri buoni amici i padri cappuccini. Ma, – continuò; – mi dica un po' più particolarmente il caso di questa giovine, per veder meglio cosa si possa fare per lei. Lucia diventò rossa, e abbassò la testa. – Deve sapere, reverenda madre... – incominciava Agnese; ma il guardiano le troncò, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: – questa giovine, signora illu- strissima, mi vien raccomandata, come le ho detto, da un mio confratello. Essa ha dovuto partir di nascosto dal suo paese, per sottrarsi a de' gravi pericoli; e ha bisogno, per qualche tempo, d'un asilo nel quale possa vivere sconosciuta, e dove nessuno ardisca venire a disturbarla, quand'anche... – Quali pericoli? – interruppe la signora. – Di grazia, padre guardiano, non mi dica la cosa così in enimma. Lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto. – Sono pericoli, – rispose il guardiano, – che all'orec- chie purissime della reverenda madre devon essere ap- pena leggermente accennati... – Oh certamente, – disse in fretta la signora, arrossen- do alquanto. Era verecondia? Chi avesse osservata una rapida espressione di dispetto che accompagnava quel 203 rossore, avrebbe potuto dubitarne; e tanto più se l'avesse paragonato con quello che di tanto in tanto si spandeva sulle gote di Lucia. – Basterà dire, – riprese il guardiano, – che un cava- lier prepotente... non tutti i grandi del mondo si servono dei doni di Dio, a gloria sua, e in vantaggio del prossi- mo, come vossignoria illustrissima: un cavalier prepo- tente, dopo aver perseguitata qualche tempo questa crea- tura con indegne lusinghe, vedendo ch'erano inutili, ebbe cuore di perseguitarla apertamente con la forza, di modo che la poveretta è stata ridotta a fuggir da casa sua. – Accostatevi, quella giovine, – disse la signora a Lu- cia, facendole cenno col dito. – So che il padre guardia- no è la bocca della verità; ma nessuno può esser meglio informato di voi, in quest'affare. Tocca a voi a dirci se questo cavaliere era un persecutore odioso –. In quanto all'accostarsi, Lucia ubbidì subito; ma rispondere era un'altra faccenda. Una domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata fatta da una persona sua pari, l'avrebbe imbrogliata non poco: proferita da quella si- gnora, e con una cert'aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. – Signora... madre... reve- renda... – balbettò, e non dava segno d'aver altro a dire. Qui Agnese, come quella che, dopo di lei, era certamen- te la meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto. – Illustrissima signora, – disse, – io posso far te- stimonianza che questa mia figlia aveva in odio quel ca- valiere, come il diavolo l'acqua santa: voglio dire, il dia- 204 volo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siam gente alla buona. Il fatto sta che questa povera ra- gazza era promessa a un giovine nostro pari, timorato di Dio, e ben avviato; e se il signor curato fosse stato un po' più un uomo di quelli che m'intendo io... so che par- lo d'un religioso, ma il padre Cristoforo, amico qui del padre guardiano, è religioso al par di lui, e quello è un uomo pieno di carità, e, se fosse qui, potrebbe attestare... – Siete ben pronta a parlare senz'essere interrogata, – interruppe la signora, con un atto altero e iracondo, che la fece quasi parer brutta. – State zitta voi: già lo so che i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de' loro figliuoli! Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che voleva dire: vedi quel che mi tocca, per esser tu tanto impicciata. Anche il guardiano accennava alla giovine, dandole d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi, e di non lasciare in secco la po- vera mamma. – Reverenda signora, – disse Lucia, – quanto le ha detto mia madre è la pura verità. Il giovine che mi di- scorreva, – e qui diventò rossa rossa, – lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi se parlo da sfacciata, ma è per non lasciar pensar male di mia madre. E in quanto a quel signore (Dio gli perdoni!) vorrei piuttosto morire, che cader nelle sue mani. E se lei fa questa carità di metterci al sicuro, giacché siam ridotte a far questa fac- cia di chieder ricovero, e ad incomodare le persone dab- 205 bene; ma sia fatta la volontà di Dio; sia certa, signora, che nessuno potrà pregare per lei più di cuore che noi povere donne. – A voi credo, – disse la signora con voce raddolcita. – Ma avrò piacere di sentirvi da solo a solo. Non che ab- bia bisogno d'altri schiarimenti, né d'altri motivi, per servire alle premure del padre guardiano, – aggiunse su- bito, rivolgendosi a lui, con una compitezza studiata. – Anzi, – continuò, – ci ho già pensato; ed ecco ciò che mi pare di poter far di meglio, per ora. La fattoressa del monastero ha maritata, pochi giorni sono, l'ultima sua fi- gliuola. Queste donne potranno occupar la camera la- sciata in libertà da quella, e supplire a que' pochi servizi che faceva lei. Veramente... – e qui accennò al guardia- no che s'avvicinasse alla grata, e continuò sottovoce: – veramente, attesa la scarsezza dell'annate, non si pensa- va di sostituir nessuno a quella giovine; ma parlerò io alla madre badessa, e una mia parola... e per una premu- ra del padre guardiano... In somma do la cosa per fatta. Il guardiano cominciava a ringraziare, ma la signora l'interruppe: – non occorron cerimonie: anch'io, in un caso, in un bisogno, saprei far capitale dell'assistenza de' padri cappuccini. Alla fine, – continuò, con un sorriso, nel quale traspariva un non so che d'ironico e d'amaro, – alla fine, non siam noi fratelli e sorelle? Così detto, chiamò una conversa (due di queste erano, per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio privato), e le ordinò che avvertisse di ciò la badessa, e prendesse poi i concerti opportuni, con la fattoressa e 206 con Agnese. Licenziò questa, accommiatò il guardiano, e ritenne Lucia. Il guardiano accompagnò Agnese alla porta, dandole nuove istruzioni, e se n'andò a scriver la lettera di ragguaglio all'amico Cristoforo. "Gran cervel- lino che è questa signora!" pensava tra sé, per la strada: "curiosa davvero! Ma chi la sa prendere per il suo verso, le fa far ciò che vuole. Il mio Cristoforo non s'aspetterà certamente ch'io l'abbia servito così presto e bene. Quel brav'uomo! non c'è rimedio: bisogna che si prenda sem- pre qualche impegno; ma lo fa per bene. Buon per lui questa volta, che ha trovato un amico, il quale, senza tanto strepito, senza tanto apparato, senza tante faccen- de, ha condotto l'affare a buon porto, in un batter d'oc- chio. Sarà contento quel buon Cristoforo, e s'accorgerà che, anche noi qui, siam buoni a qualche cosa". La signora, che, alla presenza d'un provetto cappucci- no, aveva studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una giovine contadina inesperta, non pensava più tanto a contenersi; e i suoi discorsi divennero a poco a poco così strani, che, in vece di riferirli, noi crediam più opportuno di raccontar brevemente la storia antecedente di questa infelice; quel tanto cioè che basti a render ra- gione dell'insolito e del misterioso che abbiam veduto in lei, e a far comprendere i motivi della sua condotta, in quello che avvenne dopo. Era essa l'ultima figlia del principe ***, gran genti- luomo milanese, che poteva contarsi tra i più doviziosi della città. Ma l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze appena sufficienti, anzi 207 scarse, a sostenerne il decoro; e tutto il suo pensiero era di conservarle, almeno quali erano, unite in perpetuo, per quanto dipendeva da lui. Quanti figliuoli avesse, la storia non lo dice espressamente; fa solamente intendere che aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primo- genito, destinato a conservar la famiglia, a procrear cioè de' figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera. La nostra infelice era ancor nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabil- mente stabilita. Rimaneva soltanto da decidersi se sareb- be un monaco o una monaca; decisione per la quale fa- ceva bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. Quando venne alla luce, il principe suo padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l'idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d'alti natali, la chiamò Gertrude. Bambole vestite da monaca furono i primi balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; e que' regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di te- nerli ben di conto; come cosa preziosa, e con quell'inter- rogare affermativo: – bello eh? – Quando il principe, o la principessa o il principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso del- la fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la loro idea, se non con le parole: – che madre ba- dessa! – Nessuno però le disse mai direttamente: tu devi farti monaca. Era un'idea sottintesa e toccata incidente- mente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini fu- 208 turi. Se qualche volta la Gertrudina trascorreva a qual- che atto un po' arrogante e imperioso, al che la sua indo- le la portava molto facilmente, – tu sei una ragazzina, – le si diceva: – queste maniere non ti convengono: quan- do sarai madre badessa, allora comanderai a bacchetta, farai alto e basso –. Qualche altra volta il principe, ri- prendendola di cert'altre maniere troppo libere e fami- gliari alle quali essa trascorreva con uguale facilità, – ehi! ehi! – le diceva; – non è questo il fare d'una par tua: se vuoi che un giorno ti si porti il rispetto che ti sarà do- vuto, impara fin d'ora a star sopra di te: ricordati che tu devi essere, in ogni cosa, la prima del monastero; perché il sangue si porta per tutto dove si va. Tutte le parole di questo genere stampavano nel cer- vello della fanciullina l'idea che già lei doveva esser monaca; ma quelle che venivan dalla bocca del padre, facevan più effetto di tutte l'altre insieme. Il contegno del principe era abitualmente quello d'un padrone auste- ro; ma quando si trattava dello stato futuro de' suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immobi- lità di risoluzione, una ombrosa gelosia di comando, che imprimeva il sentimento d'una necessità fatale. A sei anni, Gertrude fu collocata, per educazione e ancor più per istradamento alla vocazione impostale, nel monastero dove l'abbiamo veduta: e la scelta del luogo non fu senza disegno. Il buon conduttore delle due don- ne ha detto che il padre della signora era il primo in Monza: e, accozzando questa qualsisia testimonianza con alcune altre indicazioni che l'anonimo lascia scap- 209 pare sbadatamente qua e là, noi potremmo anche asseri- re che fosse il feudatario di quel paese. Comunque sia, vi godeva d'una grandissima autorità; e pensò che lì, meglio che altrove, la sua figlia sarebbe trattata con quelle distinzioni e con quelle finezze che potesser più allettarla a scegliere quel monastero per sua perpetua di- mora. Né s'ingannava: la badessa e alcune altre mona- che faccendiere, che avevano, come si suol dire, il me- stolo in mano, esultarono nel vedersi offerto il pegno d'una protezione tanto utile in ogni occorrenza, tanto gloriosa in ogni momento; accettaron la proposta, con espressioni di riconoscenza, non esagerate, per quanto fossero forti; e corrisposero pienamente all'intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire sul collocamento stabile della figliuola: intenzioni che andavan così d'ac- cordo con le loro. Gertrude, appena entrata nel monaste- ro, fu chiamata per antonomasia la signorina; posto di- stinto a tavola, nel dormitorio; la sua condotta proposta all'altre per esemplare; chicche e carezze senza fine, e condite con quella famigliarità un po' rispettosa, che tanto adesca i fanciulli, quando la trovano in coloro che vedon trattare gli altri fanciulli con un contegno abituale di superiorità. Non che tutte le monache fossero congiu- rate a tirar la poverina nel laccio; ce n'eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacrificare una figlia a mire interessate avrebbe fatto ribrezzo; ma queste, tutte attente alle loro occupazioni particolari, parte non s'accorgevan bene di tutti que' ma- neggi, parte non distinguevano quanto vi fosse di catti- 210 vo, parte s'astenevano dal farvi sopra esame, parte stava- no zitte, per non fare scandoli inutili. Qualcheduna an- che, rammentandosi d'essere stata, con simili arti, con- dotta a quello di cui s'era pentita poi, sentiva compassio- ne della povera innocentina, e si sfogava col farle carez- ze tenere e malinconiche: ma questa era ben lontana dal sospettare che ci fosse sotto mistero; e la faccenda cam- minava. Sarebbe forse camminata così fino alla fine, se Gertrude fosse stata la sola ragazza in quel monastero. Ma, tra le sue compagne d'educazione, ce n'erano alcune che sapevano d'esser destinate al matrimonio. Gertrudi- na, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava ma- gnificamente de' suoi destini futuri di badessa, di princi- pessa del monastero, voleva a ogni conto esser per le al- tre un soggetto d'invidia; e vedeva con maraviglia e con dispetto, che alcune di quelle non ne sentivano punto. All'immagini maestose, ma circoscritte e fredde, che può somministrare il primato in un monastero, contrap- ponevan esse le immagini varie e luccicanti, di nozze, di pranzi, di conversazioni, di festini, come dicevano allo- ra, di villeggiature, di vestiti, di carrozze. Queste imma- gini cagionarono nel cervello di Gertrude quel movi- mento, quel brulichìo che produrrebbe un gran paniere di fiori appena colti, messo davanti a un alveare. I pa- renti e l'educatrici avevan coltivata e accresciuta in lei la vanità naturale, per farle piacere il chiostro; ma quando questa passione fu stuzzicata da idee tanto più omoge- nee ad essa, si gettò su quelle, con un ardore ben più vivo e più spontaneo. Per non restare al di sotto di quel- 211 le sue compagne, e per condiscendere nello stesso tem- po al suo nuovo genio, rispondeva che, alla fin de' conti, nessuno le poteva mettere il velo in capo senza il suo consenso, che anche lei poteva maritarsi, abitare un pa- lazzo, godersi il mondo, e meglio di tutte loro; che lo poteva, pur che l'avesse voluto, che lo vorrebbe, che lo voleva; e lo voleva in fatti. L'idea della necessità del suo consenso, idea che, fino a quel tempo, era stata come inosservata e rannicchiata in un angolo della sua mente, si sviluppò allora, e si manifestò, con tutta la sua impor- tanza. Essa la chiamava ogni momento in aiuto, per go- dersi più tranquillamente l'immagini d'un avvenire gra- dito. Dietro questa idea però, ne compariva sempre in- fallibilmente un'altra: che quel consenso si trattava di negarlo al principe padre, il quale lo teneva già, o mo- strava di tenerlo per dato; e, a questa idea, l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. Si paragonava allora con le compagne, ch'e- rano ben altrimenti sicure, e provava per esse dolorosa- mente l'invidia che, da principio, aveva creduto di far loro provare. Invidiandole, le odiava: talvolta l'odio s'e- salava in dispetti, in isgarbatezze, in motti pungenti; tal- volta l'uniformità dell'inclinazioni e delle speranze lo sopiva, e faceva nascere un'intrinsichezza apparente e passeggiera. Talvolta, volendo pure godersi intanto qualche cosa di reale e di presente, si compiaceva delle preferenze che le venivano accordate, e faceva sentire all'altre quella sua superiorità; talvolta, non potendo più tollerar la solitudine de' suoi timori e de' suoi desidèri, 212 andava, tutta buona, in cerca di quelle, quasi ad implorar benevolenza, consigli, coraggio. Tra queste deplorabili guerricciole con sé e con gli altri, aveva varcata la pue- rizia, e s'inoltrava in quell'età così critica, nella quale par che entri nell'animo quasi una potenza misteriosa, che solleva, adorna, rinvigorisce tutte l'inclinazioni, tut- te l'idee, e qualche volta le trasforma, o le rivolge a un corso impreveduto. Ciò che Gertrude aveva fino allora più distintamente vagheggiato in que' sogni dell'avveni- re, era lo splendore esterno e la pompa: un non so che di molle e d'affettuoso, che da prima v'era diffuso legger- mente e come in nebbia, cominciò allora a spiegarsi e a primeggiare nelle sue fantasie. S'era fatto, nella parte più riposta della mente, come uno splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli oggetti presenti, ivi accoglieva certi per- sonaggi stranamente composti di confuse memorie della puerizia, di quel poco che poteva vedere del mondo esteriore, di ciò che aveva imparato dai discorsi delle compagne; si tratteneva con essi, parlava loro, e si ri- spondeva in loro nome; ivi dava ordini, e riceveva omaggi d'ogni genere. Di quando in quando, i pensieri della religione venivano a disturbare quelle feste brillan- ti e faticose. Ma la religione, come l'avevano insegnata alla nostra poveretta, e come essa l'aveva ricevuta, non bandiva l'orgoglio, anzi lo santificava e lo proponeva come un mezzo per ottenere una felicità terrena. Privata così della sua essenza, non era più la religione, ma una larva come l'altre. Negl'intervalli in cui questa larva prendeva il primo posto, e grandeggiava nella fantasia 213 di Gertrude, l'infelice, sopraffatta da terrori confusi, e compresa da una confusa idea di doveri, s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all'insi- nuazioni de' suoi maggiori, nella scelta dello stato, fos- sero una colpa; e prometteva in cuor suo d'espiarla, chiudendosi volontariamente nel chiostro. Era legge che una giovine non potesse venire accetta- ta monaca, prima d'essere stata esaminata da un eccle- siastico, chiamato il vicario delle monache, o da qualche altro deputato a ciò, affinché fosse certo che ci andava di sua libera scelta: e questo esame non poteva aver luo- go, se non un anno dopo ch'ella avesse esposto a quel vicario il suo desiderio, con una supplica in iscritto. Quelle monache che avevan preso il tristo incarico di far che Gertrude s'obbligasse per sempre, con la minor pos- sibile cognizione di ciò che faceva, colsero un de' mo- menti che abbiam detto, per farle trascrivere e sottoscri- vere una tal supplica. E a fine d'indurla più facilmente a ciò, non mancaron di dirle e di ripeterle, che finalmente era una mera formalità, la quale (e questo era vero) non poteva avere efficacia, se non da altri atti posteriori, che dipenderebbero dalla sua volontà. Con tutto ciò, la sup- plica non era forse ancor giunta al suo destino, che Ger- trude s'era già pentita d'averla sottoscritta. Si pentiva poi d'essersi pentita, passando così i giorni e i mesi in un'in- cessante vicenda di sentimenti contrari. Tenne lungo tempo nascosto alle compagne quel passo, ora per timo- re d'esporre alle contraddizioni una buona risoluzione, ora per vergogna di palesare uno sproposito. Vinse final- 214 mente il desiderio di sfogar l'animo, e d'accattar consi- glio e coraggio. C'era un'altra legge, che una giovine non fosse ammessa a quell'esame della vocazione, se non dopo aver dimorato almeno un mese fuori del mo- nastero dove era stata in educazione. Era già scorso l'an- no da che la supplica era stata mandata; e Gertrude fu avvertita che tra poco verrebbe levata dal monastero, e condotta nella casa paterna, per rimanervi quel mese, e far tutti i passi necessari al compimento dell'opera che aveva di fatto cominciata. Il principe e il resto della fa- miglia tenevano tutto ciò per certo, come se fosse già avvenuto; ma la giovine aveva tutt'altro in testa: in vece di far gli altri passi pensava alla maniera di tirare indie- tro il primo. In tali angustie, si risolvette d'aprirsi con una delle sue compagne, la più franca, e pronta sempre a dar consigli risoluti. Questa suggerì a Gertrude d'infor- mar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le bastava l'animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. E perché i pareri gratuiti, in que- sto mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar que- sto a Gertrude, con tante beffe sulla sua dappocaggine. La lettera fu concertata tra quattro o cinque confidenti, scritta di nascosto, e fatta ricapitare per via d'artifizi molto studiati. Gertrude stava con grand'ansietà, aspet- tando una risposta che non venne mai. Se non che, alcu- ni giorni dopo, la badessa, la fece venir nella sua cella, e, con un contegno di mistero, di disgusto e di compas- sione, le diede un cenno oscuro d'una gran collera del principe, e d'un fallo ch'ella doveva aver commesso, la- 215 sciandole però intendere che, portandosi bene, poteva sperare che tutto sarebbe dimenticato. La giovinetta in- tese, e non osò domandar più in là. Venne finalmente il giorno tanto temuto e bramato. Quantunque Gertrude sapesse che andava a un combat- timento, pure l'uscir di monastero, il lasciar quelle mura nelle quali era stata ott'anni rinchiusa, lo scorrere in car- rozza per l'aperta campagna, il riveder la città, la casa, furon sensazioni piene d'una gioia tumultuosa. In quanto al combattimento, la poveretta, con la direzione di quel- le confidenti, aveva già prese le sue misure, e fatto, com'ora si direbbe, il suo piano. "O mi vorranno forza- re", pensava, "e io starò dura; sarò umile, rispettosa, ma non acconsentirò: non si tratta che di non dire un altro sì; e non lo dirò. Ovvero mi prenderanno con le buone; e io sarò più buona di loro; piangerò, pregherò, li moverò a compassione: finalmente non pretendo altro che di non esser sacrificata". Ma, come accade spesso di simili pre- videnze, non avvenne né una cosa né l'altra. I giorni pas- savano, senza che il padre né altri le parlasse della sup- plica, né della ritrattazione, senza che le venisse fatta proposta nessuna, né con carezze, né con minacce. I pa- renti eran seri, tristi, burberi con lei, senza mai dirne il perché. Si vedeva solamente che la riguardavano come una rea, come un'indegna: un anatema misterioso pareva che pesasse sopra di lei, e la segregasse dalla famiglia, lasciandovela soltanto unita quanto bisognava per farle sentire la sua suggezione. Di rado, e solo a certe ore sta- bilite, era ammessa alla compagnia de' parenti e del pri- 216 mogenito. Tra loro tre pareva che regnasse una gran confidenza, la quale rendeva più sensibile e più doloro- so l'abbandono in cui era lasciata Gertrude. Nessuno le rivolgeva il discorso; e quando essa arrischiava timida- mente qualche parola, che non fosse per cosa necessaria, o non attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o severo. Che se, non potendo più soffrire una così amara e umiliante distinzione, insi- steva, e tentava di famigliarizzarsi; se implorava un po' d'amore, si sentiva subito toccare, in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente sentire che c'era un mezzo di riacquistar l'affetto della famiglia. Allora Gertrude, che non l'avreb- be voluto a quella condizione, era costretta di tirarsi in- dietro, di rifiutar quasi i primi segni di benevolenza che aveva tanto desiderati, di rimettersi da sé al suo posto di scomunicata; e per di più, vi rimaneva con una certa ap- parenza del torto. Tali sensazioni d'oggetti presenti facevano un contra- sto doloroso con quelle ridenti visioni delle quali Ger- trude s'era già tanto occupata, e s'occupava tuttavia, nel segreto della sua mente. Aveva sperato che, nella splen- dida e frequentata casa paterna, avrebbe potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. La clausura era stretta e in- tera, come nel monastero; d'andare a spasso non si par- lava neppure; e un coretto che, dalla casa, guardava in una chiesa contigua, toglieva anche l'unica necessità che ci sarebbe stata d'uscire. La compagnia era più trista, più 217 scarsa, meno variata che nel monastero. A ogni annun- zio d'una visita, Gertrude doveva salire all'ultimo piano, per chiudersi con alcune vecchie donne di servizio: e lì anche desinava, quando c'era invito. I servitori s'unifor- mavano, nelle maniere e ne' discorsi, all'esempio e al- l'intenzioni de' padroni: e Gertrude, che, per sua inclina- zione, avrebbe voluto trattarli con una famigliarità si- gnorile, e che, nello stato in cui si trovava, avrebbe avu- to di grazia che le facessero qualche dimostrazione d'af- fetto, come a una loro pari, e scendeva anche a mendi- carne, rimaneva poi umiliata, e sempre più afflitta di ve- dersi corrisposta con una noncuranza manifesta, benché accompagnata da un leggiero ossequio di formalità. Do- vette però accorgersi che un paggio, ben diverso da co- loro, le portava un rispetto, e sentiva per lei una com- passione d'un genere particolare. Il contegno di quel ra- gazzotto era ciò che Gertrude aveva fino allora visto di più somigliante a quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue crea- ture ideali. A poco a poco si scoprì un non so che di nuovo nelle maniere della giovinetta: una tranquillità e un'inquietudine diversa dalla solita, un fare di chi ha tro- vato qualche cosa che gli preme, che vorrebbe guardare ogni momento, e non lasciar vedere agli altri. Le furon tenuti gli occhi addosso più che mai: che è che non è, una mattina, fu sorpresa da una di quelle cameriere, mentre stava piegando alla sfuggita una carta, sulla qua- le avrebbe fatto meglio a non iscriver nulla. Dopo un breve tira tira, la carta rimase nelle mani della camerie- 218 ra, e da queste passò in quelle del principe. Il terrore di Gertrude, al rumor de' passi di lui, non si può descrivere né immaginare: era quel padre, era irrita- to, e lei si sentiva colpevole. Ma quando lo vide compa- rire, con quel cipiglio, con quella carta in mano, avrebbe voluto esser cento braccia sotto terra, non che in un chiostro. Le parole non furon molte, ma terribili: il ga- stigo intimato subito non fu che d'esser rinchiusa in quella camera, sotto la guardia della donna che aveva fatta la scoperta; ma questo non era che un principio, che un ripiego del momento; si prometteva, si lasciava vedere per aria, un altro gastigo oscuro, indeterminato, e quindi più spaventoso. Il paggio fu subito sfrattato, com'era naturale; e fu minacciato anche a lui qualcosa di terribile, se, in qua- lunque tempo, avesse osato fiatar nulla dell'avvenuto. Nel fargli questa intimazione, il principe gli appoggiò due solenni schiaffi, per associare a quell'avventura un ricordo, che togliesse al ragazzaccio ogni tentazion di vantarsene. Un pretesto qualunque, per coonestare la li- cenza data a un paggio, non era difficile a trovarsi; in quanto alla figlia, si disse ch'era incomodata. Rimase essa dunque col batticuore, con la vergogna, col rimorso, col terrore dell'avvenire, e con la sola com- pagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia. Costei odiava poi a vicenda Gertrude, per la quale si trovava ri- dotta, senza saper per quanto tempo, alla vita noiosa di carceriera, e divenuta per sempre custode d'un segreto 219 pericoloso. Il primo confuso tumulto di que' sentimenti s'acquietò a poco a poco; ma tornando essi poi a uno per volta nel- l'animo, vi s'ingrandivano, e si fermavano a tormentarlo più distintamente e a bell'agio. Che poteva mai esser quella punizione minacciata in enimma? Molte e varie e strane se ne affacciavano alla fantasia ardente e inesper- ta di Gertrude. Quella che pareva più probabile, era di venir ricondotta al monastero di Monza, di ricomparirvi, non più come la signorina, ma in forma di colpevole, e di starvi rinchiusa, chi sa fino a quando! chi sa con quali trattamenti! Ciò che una tale immaginazione, tutta piena di dolori, aveva forse di più doloroso per lei, era l'ap- prensione della vergogna. Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava osservate, pesate da un let- tore tanto impreveduto, tanto diverso da quello a cui eran destinate; si figurava che avesser potuto cader sotto gli occhi anche della madre o del fratello, o di chi sa al- tri: e, al paragon di ciò, tutto il rimanente le pareva qua- si un nulla. L'immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto lo scandolo, non lasciava di venire spes- so anch'essa ad infestar la povera rinchiusa: e pensate che strana comparsa doveva far quel fantasma, tra que- gli altri così diversi da lui, seri, freddi, minacciosi. Ma, appunto perché non poteva separarlo da essi, né tornare un momento a quelle fuggitive compiacenze, senza che subito non le s'affacciassero i dolori presenti che n'erano la conseguenza, cominciò a poco a poco a tornarci più 220 di rado, a rispingerne la rimembranza, a divezzarsene. Né più a lungo, o più volentieri, si fermava in quelle lie- te e brillanti fantasie d'una volta: eran troppo opposte alle circostanze reali, a ogni probabilità dell'avvenire. Il solo castello nel quale Gertrude potesse immaginare un rifugio tranquillo e onorevole, e che non fosse in aria, era il monastero, quando si risolvesse d'entrarci per sempre. Una tal risoluzione (non poteva dubitarne) avrebbe accomodato ogni cosa, saldato ogni debito, e cambiata in un attimo la sua situazione. Contro questo proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati; e, nell'abisso in cui Gertru- de era caduta, e al paragone di ciò che poteva temere in certi momenti, la condizione di monaca festeggiata, os- sequiata, ubbidita, le pareva uno zuccherino. Due senti- menti di ben diverso genere contribuivan pure a inter- valli a scemare quella sua antica avversione: talvolta il rimorso del fallo, e una tenerezza fantastica di divozio- ne; talvolta l'orgoglio amareggiato e irritato dalle manie- re della carceriera, la quale (spesso, a dire il vero, pro- vocata da lei) si vendicava, ora facendole paura di quel minacciato gastigo, ora svergognandola del fallo. Quan- do poi voleva mostrarsi benigna, prendeva un tono di protezione, più odioso ancora dell'insulto. In tali diverse occasioni, il desiderio che Gertrude sentiva d'uscir dal- l'unghie di colei, e di comparirle in uno stato al di sopra della sua collera e della sua pietà, questo desiderio abi- tuale diveniva tanto vivo e pungente, da far parere ama- bile ogni cosa che potesse condurre ad appagarlo. 221 In capo a quattro o cinque lunghi giorni di prigionia, una mattina, Gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que' dispetti della sua guardiana, andò a cac- ciarsi in un angolo della camera, e lì, con la faccia na- scosta tra le mani, stette qualche tempo a divorar la sua rabbia. Sentì allora un bisogno prepotente di vedere altri visi, di sentire altre parole, d'esser trattata diversamente. Pensò al padre, alla famiglia: il pensiero se ne arretrava spaventato. Ma le venne in mente che dipendeva da lei di trovare in loro degli amici; e provò una gioia improv- visa. Dietro questa, una confusione e un pentimento straordinario del suo fallo, e un ugual desiderio d'espiar- lo. Non già che la sua volontà si fermasse in quel propo- nimento, ma giammai non c'era entrata con tanto ardore. S'alzò di lì, andò a un tavolino, riprese quella penna fa- tale, e scrisse al padre una lettera piena d'entusiasmo e d'abbattimento, d'afflizione e di speranza, implorando il perdono, e mostrandosi indeterminatamente pronta a tutto ciò che potesse piacere a chi doveva accordarlo. 222 CAPITOLO X Vi son de' momenti in cui l'animo, particolarmente de' giovani, è disposto in maniera che ogni poco d'istanza basta a ottenerne ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: come un fiore appena sbocciato, s'abbandona mollemente sul suo fragile stelo, pronto a concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'intorno. Questi momenti, che si dovrebbero da- gli altri ammirare con timido rispetto, son quelli appun- to che l'astuzia interessata spia attentamente, e coglie di volo, per legare una volontà che non si guarda. Al legger quella lettera, il principe *** vide subito lo spiraglio aperto alle sue antiche e costanti mire. Mandò a dire a Gertrude che venisse da lui; e aspettandola, si dispose a batter il ferro, mentre era caldo. Gertrude comparve, e, senza alzar gli occhi in viso al padre, gli si buttò in ginocchioni davanti, ed ebbe appena fiato di dire: – perdono! – Egli le fece cenno che s'alzasse; ma, con una voce poco atta a rincorare, le rispose che il per- dono non bastava desiderarlo né chiederlo; ch'era cosa troppo agevole e troppo naturale a chiunque sia trovato in colpa, e tema la punizione; che in somma bisognava meritarlo. Gertrude domandò, sommessamente e tre- mando, che cosa dovesse fare. Il principe (non ci regge 223 il cuore di dargli in questo momento il titolo di padre) non rispose direttamente, ma cominciò a parlare a lungo del fallo di Gertrude: e quelle parole frizzavano sull'ani- mo della poveretta, come lo scorrere d'una mano ruvida sur una ferita. Continuò dicendo che, quand'anche... caso mai... che avesse avuto prima qualche intenzione di collocarla nel secolo, lei stessa ci aveva messo ora un ostacolo insuperabile; giacché a un cavalier d'onore, com'era lui, non sarebbe mai bastato l'animo di regalare a un galantuomo una signorina che aveva dato un tal saggio di sé. La misera ascoltatrice era annichilata: allo- ra il principe, raddolcendo a grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo che però a ogni fallo c'era ri- medio e misericordia; che il suo era di quelli per i quali il rimedio è più chiaramente indicato: ch'essa doveva vedere, in questo tristo accidente, come un avviso che la vita del secolo era troppo piena di pericoli per lei... – Ah sì! – esclamò Gertrude, scossa dal timore, pre- parata dalla vergogna, e mossa in quel punto da una te- nerezza istantanea. – Ah! lo capite anche voi, – riprese incontanente il principe. – Ebbene, non si parli più del passato: tutto è cancellato. Avete preso il solo partito onorevole, conve- niente, che vi rimanesse; ma perché l'avete preso di buo- na voglia, e con buona maniera, tocca a me a farvelo riuscir gradito in tutto e per tutto: tocca a me a farne tor- nare tutto il vantaggio e tutto il merito sopra di voi. Ne prendo io la cura –. Così dicendo, scosse un campanello che stava sul tavolino, e al servitore che entrò, disse: – 224 la principessa e il principino subito –. E seguitò poi con Gertrude: – voglio metterli subito a parte della mia con- solazione; voglio che tutti comincin subito a trattarvi come si conviene. Avete sperimentato in parte il padre severo; ma da qui innanzi proverete tutto il padre amo- roso. A queste parole, Gertrude rimaneva come sbalordita. Ora ripensava come mai quel sì che le era scappato, avesse potuto significar tanto, ora cercava se ci fosse maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso; ma la persuasione del principe pareva così intera, la sua gioia così gelosa, la benignità così condizionata, che Gertrude non osò proferire una parola che potesse turbarle meno- mamente. Dopo pochi momenti, vennero i due chiamati, e ve- dendo lì Gertrude, la guardarono in viso, incerti e mara- vigliati. Ma il principe, con un contegno lieto e amore- vole, che ne prescriveva loro un somigliante, – ecco, – disse, – la pecora smarrita: e sia questa l'ultima parola che richiami triste memorie. Ecco la consolazione della famiglia. Gertrude non ha più bisogno di consigli; ciò che noi desideravamo per suo bene, l'ha voluto lei spon- taneamente. È risoluta, m'ha fatto intendere che è risolu- ta... – A questo passo, alzò essa verso il padre uno sguardo tra atterrito e supplichevole, come per chieder- gli che sospendesse, ma egli proseguì francamente: – che è risoluta di prendere il velo. – Brava! bene! – esclamarono, a una voce, la madre e il figlio, e l'uno dopo l'altra abbracciaron Gertrude; la 225 quale ricevette queste accoglienze con lacrime, che fu- rono interpretate per lacrime di consolazione. Allora il principe si diffuse a spiegar ciò che farebbe per render lieta e splendida la sorte della figlia. Parlò delle distin- zioni di cui goderebbe nel monastero e nel paese; che, là sarebbe come una principessa, come la rappresentante della famiglia; che, appena l'età l'avrebbe permesso, sa- rebbe innalzata alla prima dignità; e, intanto, non sareb- be soggetta che di nome. La principessa e il principino rinnovavano, ogni momento, le congratulazioni e gli ap- plausi: Gertrude era come dominata da un sogno. – Converrà poi fissare il giorno, per andare a Monza, a far la richiesta alla badessa, – disse il principe. – Come sarà contenta! Vi so dire che tutto il monastero saprà valutar l'onore che Gertrude gli fa. Anzi... perché non ci andiamo oggi? Gertrude prenderà volentieri un po' d'aria. – Andiamo pure, – disse la principessa. – Vo a dar gli ordini, – disse il principino. – Ma... – proferì sommessamente Gertrude. – Piano, piano, – riprese il principe: – lasciam decide- re a lei: forse oggi non si sente abbastanza disposta, e le piacerebbe più aspettar fino a domani. Dite: volete che andiamo oggi o domani? – Domani, – rispose, con voce fiacca, Gertrude, alla quale pareva ancora di far qualche cosa, prendendo un po' di tempo. – Domani, – disse solennemente il principe: – ha sta- bilito che si vada domani. Intanto io vo dal vicario delle 226 monache, a fissare un giorno per l'esame –. Detto fatto, il principe uscì, e andò veramente (che non fu piccola degnazione) dal detto vicario; e concertarono che ver- rebbe di lì a due giorni. In tutto il resto di quella giornata, Gertrude non ebbe un minuto di bene. Avrebbe desiderato riposar l'animo da tante commozioni, lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri, render conto a se stessa di ciò che aveva fatto, di ciò che le rimaneva da fare, sapere ciò che volesse, rallentare un momento quella macchina che, appena av- viata, andava così precipitosamente; ma non ci fu verso. L'occupazioni si succedevano senza interruzione, s'inca- stravano l'una con l'altra. Subito dopo partito il principe, fu condotta nel gabinetto della principessa, per essere, sotto la sua direzione, pettinata e rivestita dalla sua pro- pria cameriera. Non era ancor terminato di dar l'ultima mano, che furon avvertite ch'era in tavola. Gertrude pas- sò in mezzo agl'inchini della servitù, che accennava di congratularsi per la guarigione, e trovò alcuni parenti più prossimi, ch'erano stati invitati in fretta, per farle onore, e per rallegrarsi con lei de' due felici avvenimen- ti, la ricuperata salute, e la spiegata vocazione. La sposina (così si chiamavan le giovani monacande, e Gertrude, al suo apparire, fu da tutti salutata con quel nome), la sposina ebbe da dire e da fare a rispondere a' complimenti che le fioccavan da tutte le parti. Sentiva bene che ognuna delle sue risposte era come un'accetta- zione e una conferma; ma come rispondere diversamen- te? Poco dopo alzati da tavola, venne l'ora della trottata. 227 Gertrude entrò in carrozza con la madre, e con due zii ch'erano stati al pranzo. Dopo un solito giro, si riuscì alla strada Marina, che allora attraversava lo spazio oc- cupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo dove i signori venivano in carrozza a ricrearsi delle fatiche del- la giornata. Gli zii parlarono anche a Gertrude, come portava la convenienza in quel giorno: e uno di loro, il qual pareva che, più dell'altro, conoscesse ogni persona, ogni carrozza, ogni livrea, e aveva ogni momento qual- cosa da dire del signor tale e della signora tal altra, si voltò a lei tutt'a un tratto, e le disse: – ah furbetta! voi date un calcio a tutte queste corbellerie; siete una dirit- tona voi; piantate negl'impicci noi poveri mondani, vi ri- tirate a fare una vita beata, e andate in paradiso in car- rozza. Sul tardi, si tornò a casa; e i servitori, scendendo in fretta con le torce, avvertirono che molte visite stavano aspettando. La voce era corsa; e i parenti e gli amici ve- nivano a fare il loro dovere. S'entrò nella sala della con- versazione. La sposina ne fu l'idolo, il trastullo, la vitti- ma. Ognuno la voleva per sé: chi si faceva prometter dolci, chi prometteva visite, chi parlava della madre tale sua parente, chi della madre tal altra sua conoscente, chi lodava il cielo di Monza, chi discorreva, con gran sapo- re, della gran figura ch'essa avrebbe fatta là. Altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi a Gertrude così assediata, stavano spiando l'occasione di farsi innanzi, e sentivano un certo rimorso, fin che non avessero fatto il loro dovere. A poco a poco, la compagnia s'andò dile- 228 guando; tutti se n'andarono senza rimorso, e Gertrude ri- mase sola co' genitori e il fratello. – Finalmente, – disse il principe, – ho avuto la conso- lazione di veder mia figlia trattata da par sua. Bisogna però confessare che anche lei s'è portata benone, e ha fatto vedere che non sarà impicciata a far la prima figu- ra, e a sostenere il decoro della famiglia. Si cenò in fretta, per ritirarsi subito, ed esser pronti presto la mattina seguente. Gertrude contristata, indispettita e, nello stesso tem- po, un po' gonfiata da tutti que' complimenti, si ram- mentò in quel punto ciò che aveva patito dalla sua car- ceriera; e, vedendo il padre così disposto a compiacerla in tutto, fuor che in una cosa, volle approfittare dell'auge in cui si trovava, per acquietare almeno una delle pas- sioni che la tormentavano. Mostrò quindi una gran ripu- gnanza a trovarsi con colei, lagnandosi fortemente delle sue maniere. – Come! – disse il principe: – v'ha mancato di rispetto colei! Domani, domani, le laverò il capo come va. La- sciate fare a me, che le farò conoscere chi è lei, e chi siete voi. E a ogni modo, una figlia della quale io son contento, non deve vedersi intorno una persona che le dispiaccia –. Così detto, fece chiamare un'altra donna, e le ordinò di servir Gertrude; la quale intanto, mastican- do e assaporando la soddisfazione che aveva ricevuta, si stupiva di trovarci così poco sugo, in paragone del desi- derio che n'aveva avuto. Ciò che, anche suo malgrado, s'impossessava di tutto il suo animo, era il sentimento 229 de' gran progressi che aveva fatti, in quella giornata, sul- la strada del chiostro, il pensiero che a ritirarsene ora ci vorrebbe molta più forza e risolutezza di quella che sa- rebbe bastata pochi giorni prima, e che pure non s'era sentita d'avere. La donna che andò ad accompagnarla in camera, era una vecchia di casa, stata già governante del principino, che aveva ricevuto appena uscito dalle fasce, e tirato su fino all'adolescenza, e nel quale aveva riposte tutte le sue compiacenze, le sue speranze, la sua gloria. Era essa contenta della decisione fatta in quel giorno, come d'una sua propria fortuna; e Gertrude, per ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni, le lodi, i consigli della vecchia, e sentir parlare di certe sue zie e prozie, le quali s'eran trovate ben contente d'esser monache, per- ché, essendo di quella casa, avevan sempre goduto i pri- mi onori, avevan sempre saputo tenere uno zampino di fuori, e, dal loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c'eran potute arriva- re. Le parlò delle visite che avrebbe ricevute: un giorno poi, verrebbe il signor principino con la sua sposa, la quale doveva esser certamente una gran signorona; e al- lora, non solo il monastero, ma tutto il paese sarebbe in moto. La vecchia aveva parlato mentre spogliava Ger- trude, quando Gertrude era a letto; parlava ancora, che Gertrude dormiva. La giovinezza e la fatica erano state più forti de' pensieri. Il sonno fu affannoso, torbido, pie- no di sogni penosi, ma non fu rotto che dalla voce stril- lante della vecchia, che venne a svegliarla, perché si 230 preparasse per la gita di Monza. – Andiamo, andiamo, signora sposina: è giorno fatto; e prima che sia vestita e pettinata, ci vorrà un'ora alme- no. La signora principessa si sta vestendo; e l'hanno sve- gliata quattr'ore prima del solito. Il signor principino è già sceso alle scuderie, poi è tornato su, ed è all'ordine per partire quando si sia. Vispo come una lepre, quel diavoletto: ma! è stato così fin da bambino; e io posso dirlo, che l'ho portato in collo. Ma quand'è pronto, non bisogna farlo aspettare, perché, sebbene sia della mi- glior pasta del mondo, allora s'impazientisce e strepita. Poveretto! bisogna compatirlo: è il suo naturale; e poi questa volta avrebbe anche un po' di ragione, perché s'incomoda per lei. Guai chi lo tocca in que' momenti! non ha riguardo per nessuno, fuorché per il signor prin- cipe. Ma finalmente non ha sopra di sé che il signor principe, e un giorno, il signor principe sarà lui; più tar- di che sia possibile, però. Lesta, lesta, signorina! Perché mi guarda così incantata? A quest'ora dovrebbe esser fuor della cuccia. All'immagine del principino impaziente, tutti gli altri pensieri che s'erano affollati alla mente risvegliata di Gertrude, si levaron subito, come uno stormo di passere all'apparir del nibbio. Ubbidì, si vestì in fretta, si lasciò pettinare, e comparve nella sala, dove i genitori e il fra- tello eran radunati. Fu fatta sedere sur una sedia a brac- cioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata: il che, a que' tempi, era quel che già presso i Romani il dare la veste virile. 231 Quando vennero a avvertir ch'era attaccato, il principe tirò la figlia in disparte, e le disse: – orsù, Gertrude, ieri vi siete fatta onore: oggi dovete superar voi medesima. Si tratta di fare una comparsa solenne nel monastero e nel paese dove siete destinata a far la prima figura. V'a- spettano... – È inutile dire che il principe aveva spedito un avviso alla badessa, il giorno avanti. – V'aspettano, e tutti gli occhi saranno sopra di voi. Dignità e disinvoltu- ra. La badessa vi domanderà cosa volete: è una formali- tà. Potete rispondere che chiedete d'essere ammessa a vestir l'abito in quel monastero, dove siete stata educata così amorevolmente, dove avete ricevute tante finezze: che è la pura verità. Dite quelle poche parole, con un fare sciolto: che non s'avesse a dire che v'hanno imboc- cata, e che non sapete parlare da voi. Quelle buone ma- dri non sanno nulla dell'accaduto: è un segreto che deve restar sepolto nella famiglia; e perciò non fate una fac- cia contrita e dubbiosa, che potesse dar qualche sospet- to. Fate vedere di che sangue uscite: manierosa, mode- sta; ma ricordatevi che, in quel luogo, fuor della fami- glia, non ci sarà nessuno sopra di voi. Senza aspettar risposta, il principe si mosse; Gertru- de, la principessa e il principino lo seguirono; scesero tutti le scale, e montarono in carrozza. Gl'impicci e le noie del mondo, e la vita beata del chiostro, principal- mente per le giovani di sangue nobilissimo, furono il tema della conversazione, durante il tragitto. Sul finir della strada, il principe rinnovò l'istruzioni alla figlia, e le ripeté più volte la formola della risposta. All'entrare 232 in Monza, Gertrude si sentì stringere il cuore; ma la sua attenzione fu attirata per un istante da non so quali si- gnori che, fatta fermar la carrozza, recitarono non so qual complimento. Ripreso il cammino, s'andò quasi di passo al monastero, tra gli sguardi de' curiosi, che accor- revano da tutte le parti sulla strada. Al fermarsi della carrozza, davanti a quelle mura, davanti a quella porta, il cuore si strinse ancor più a Gertrude. Si smontò tra due ale di popolo, che i servitori facevano stare indietro. Tutti quegli occhi addosso alla poveretta l'obbligavano a studiar continuamente il suo contegno: ma più di tutti quelli insieme, la tenevano in suggezione i due del pa- dre, a' quali essa, quantunque ne avesse così gran paura, non poteva lasciar di rivolgere i suoi, ogni momento. E quegli occhi governavano le sue mosse e il suo volto, come per mezzo di redini invisibili. Attraversato il pri- mo cortile, s'entrò in un altro, e lì si vide la porta del chiostro interno, spalancata e tutta occupata da mona- che. Nella prima fila, la badessa circondata da anziane; dietro, altre monache alla rinfusa, alcune in punta di pie- di; in ultimo le converse ritte sopra panchetti. Si vede- van pure qua e là luccicare a mezz'aria alcuni occhietti, spuntar qualche visino tra le tonache: eran le più destre, e le più coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi e pe- netrando tra monaca e monaca, eran riuscite a farsi un po' di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. Da quella calca uscivano acclamazioni; si vedevan molte braccia dimenarsi, in segno d'accoglienza e di gioia. Giunsero alla porta; Gertrude si trovò a viso a viso con 233 la madre badessa. Dopo i primi complimenti, questa, con una maniera tra il giulivo e il solenne, le domandò cosa desiderasse in quel luogo, dove non c'era chi le po- tesse negar nulla. – Son qui..., – cominciò Gertrude; ma, al punto di proferir le parole che dovevano decider quasi irrevoca- bilmente del suo destino, esitò un momento, e rimase con gli occhi fissi sulla folla che le stava davanti. Vide, in quel momento, una di quelle sue note compagne, che la guardava con un'aria di compassione e di malizia in- sieme, e pareva che dicesse: ah! la c'è cascata la brava. Quella vista, risvegliando più vivi nell'animo suo tutti gli antichi sentimenti, le restituì anche un po' di quel poco antico coraggio: e già stava cercando una risposta qualunque, diversa da quella che le era stata dettata; quando, alzato lo sguardo alla faccia del padre, quasi per esperimentar le sue forze, scorse su quella un'inquie- tudine così cupa, un'impazienza così minaccevole, che, risoluta per paura, con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto terribile, proseguì: – son qui a chiedere d'esser ammessa a vestir l'abito reli- gioso, in questo monastero, dove sono stata allevata così amorevolmente –. La badessa rispose subito, che le di- spiaceva molto, in una tale occasione, che le regole non le permettessero di dare immediatamente una risposta, la quale doveva venire dai voti comuni delle suore, e alla quale doveva precedere la licenza de' superiori. Che però Gertrude, conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel luogo, poteva preveder con certezza qual sa- 234 rebbe questa risposta; e che intanto nessuna regola proi- biva alla badessa e alle suore di manifestare la consola- zione che sentivano di quella richiesta. S'alzò allora un frastono confuso di congratulazioni e d'acclamazioni. Vennero subito gran guantiere colme di dolci, che furon presentati, prima alla sposina, e dopo ai parenti. Mentre alcune monache facevano a rubarsela, e altre compli- mentavan la madre, altre il principino, la badessa fece pregare il principe che volesse venire alla grata del par- latorio, dove l'attendeva. Era accompagnata da due an- ziane; e quando lo vide comparire, – signor principe, – disse: – per ubbidire alle regole... per adempire una for- malità indispensabile, sebbene in questo caso... pure devo dirle... che, ogni volta che una figlia chiede d'esse- re ammessa a vestir l'abito,... la superiora, quale io sono indegnamente,... è obbligata d'avvertire i genitori... che se, per caso... forzassero la volontà della figlia, incorre- rebbero nella scomunica. Mi scuserà... – Benissimo, benissimo, reverenda madre. Lodo la sua esattezza: è troppo giusto... Ma lei non può dubita- re... – Oh! pensi, signor principe,... ho parlato per obbligo preciso,... del resto... – Certo, certo, madre badessa. Barattate queste poche parole, i due interlocutori s'in- chinarono vicendevolmente, e si separarono, come se a tutt'e due pesasse di rimaner lì testa testa; e andarono a riunirsi ciascuno alla sua compagnia, l'uno fuori, l'altra dentro la soglia claustrale. Dato luogo a un po' d'altre 235 ciarle, – Oh via, – disse il principe: – Gertrude potrà presto godersi a suo bell'agio la compagnia di queste madri. Per ora le abbiamo incomodate abbastanza –. Così detto, fece un inchino; la famiglia si mosse con lui; si rinnovarono i complimenti, e si partì. Gertrude, nel tornare, non aveva troppa voglia di di- scorrere. Spaventata del passo che aveva fatto, vergo- gnosa della sua dappocaggine, indispettita contro gli al- tri e contro sé stessa, faceva tristamente il conto dell'oc- casioni, che le rimanevano ancora di dir di no; e promet- teva debolmente e confusamente a sé stessa che, in que- sta, o in quella, o in quell'altra, sarebbe più destra e più forte. Con tutti questi pensieri, non le era però cessato affatto il terrore di quel cipiglio del padre; talché, quan- do, con un'occhiata datagli alla sfuggita, poté chiarirsi che sul volto di lui non c'era più alcun vestigio di colle- ra, quando anzi vide che si mostrava soddisfattissimo di lei, le parve una bella cosa, e fu, per un istante, tutta contenta. Appena arrivati, bisognò rivestirsi e rilisciarsi; poi il desinare, poi alcune visite, poi la trottata, poi la conver- sazione, poi la cena. Sulla fine di questa, il principe mise in campo un altro affare, la scelta della madrina. Così si chiamava una dama, la quale, pregata da' genito- ri, diventava custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta e l'entratura nel monastero; tempo che veniva speso in visitar le chiese, i palazzi pubblici, le conversazioni, le ville, i santuari: tutte le cose in somma più notabili della città e de' contorni; af- 236 finché le giovani, prima di proferire un voto irrevocabi- le, vedessero bene a cosa davano un calcio. – Bisognerà pensare a una madrina, – disse il principe: – perché do- mani verrà il vicario delle monache, per la formalità del- l'esame, e subito dopo, Gertrude verrà proposta in capi- tolo, per esser accettata dalle madri –. Nel dir questo, s'era voltato verso la principessa; e questa, credendo che fosse un invito a proporre, cominciava: – ci sarebbe... – Ma il principe interruppe: – No, no, signora principessa: la madrina deve prima di tutto piacere alla sposina; e benché l'uso universale dia la scelta ai parenti, pure Ger- trude ha tanto giudizio, tanta assennatezza, che merita bene che si faccia un'eccezione per lei –. E qui, voltan- dosi a Gertrude, in atto di chi annunzia una grazia sin- golare, continuò: – ognuna delle dame che si son trovate questa sera alla conversazione, ha quel che si richiede per esser madrina d'una figlia della nostra casa; non ce n'è nessuna, crederei, che non sia per tenersi onorata della preferenza: scegliete voi. Gertrude vedeva bene che far questa scelta era dare un nuovo consenso; ma la proposta veniva fatta con tan- to apparato, che il rifiuto, per quanto fosse umile, poteva parer disprezzo, o almeno capriccio e leziosaggine. Fece dunque anche quel passo; e nominò la dama che, in quella sera, le era andata più a genio; quella cioè che le aveva fatto più carezze, che l'aveva più lodata, che l'ave- va trattata con quelle maniere famigliari, affettuose e premurose, che, ne' primi momenti d'una conoscenza, contraffanno una antica amicizia. – Ottima scelta, – dis- 237 se il principe, che desiderava e aspettava appunto quella. Fosse arte o caso, era avvenuto come quando il giocator di bussolotti facendovi scorrere davanti agli occhi le carte d'un mazzo, vi dice che ne pensiate una, e lui poi ve la indovinerà; ma le ha fatte scorrere in maniera che ne vediate una sola. Quella dama era stata tanto intorno a Gertrude tutta la sera, l'aveva tanto occupata di sé, che a questa sarebbe bisognato uno sforzo di fantasia per pensarne un'altra. Tante premure poi non eran senza mo- tivo: la dama aveva, da molto tempo, messo gli occhi addosso al principino, per farlo suo genero: quindi ri- guardava le cose di quella casa come sue proprie; ed era ben naturale che s'interessasse per quella cara Gertrude, niente meno de' suoi parenti più prossimi. Il giorno dopo, Gertrude si svegliò col pensiero dell'e- saminatore che doveva venire; e mentre stava ruminan- do se potesse cogliere quella occasione così decisiva, per tornare indietro, e in qual maniera, il principe la fece chiamare. – Orsù, figliuola, – le disse: – finora vi siete portata egregiamente: oggi si tratta di coronar l'opera. Tutto quel che s'è fatto finora, s'è fatto di vostro consen- so. Se in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche pentimentuccio, grilli di gioventù, avreste dovu- to spiegarvi; ma al punto a cui sono ora le cose, non è più tempo di far ragazzate. Quell'uomo dabbene che deve venire stamattina, vi farà cento domande sulla vo- stra vocazione: e se vi fate monaca di vostra volontà, e il perché e il per come, e che so io? Se voi titubate nel ri- spondere, vi terrà sulla corda chi sa quanto. Sarebbe 238 un'uggia, un tormento per voi; ma ne potrebbe anche ve- nire un altro guaio più serio. Dopo tutte le dimostrazioni pubbliche che si son fatte, ogni più piccola esitazione che si vedesse in voi, metterebbe a repentaglio il mio onore, potrebbe far credere ch'io avessi presa una vostra leggerezza per una ferma risoluzione, che avessi preci- pitato la cosa, che avessi... che so io? In questo caso, mi troverei nella necessità di scegliere tra due partiti dolo- rosi: o lasciar che il mondo formi un tristo concetto del- la mia condotta: partito che non può stare assolutamente con ciò che devo a me stesso. O svelare il vero motivo della vostra risoluzione e... – Ma qui, vedendo che Ger- trude era diventata scarlatta, che le si gonfiavan gli oc- chi, e il viso si contraeva, come le foglie d'un fiore, nel- l'afa che precede la burrasca, troncò quel discorso, e, con aria serena, riprese: – via, via, tutto dipende da voi, dal vostro buon giudizio. So che n'avete molto, e non siete ragazza da guastar sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti i casi. Non se ne parli più; e restiam d'accordo che voi risponderete con franchezza, in maniera di non far nascer dubbi nella testa di quel- l'uomo dabbene. Così anche voi ne sarete fuori più pre- sto –. E qui, dopo aver suggerita qualche risposta all'in- terrogazioni più probabili, entrò nel solito discorso delle dolcezze e de' godimenti ch'eran preparati a Gertrude nel monastero; e la trattenne in quello, fin che venne un servitore ad annunziare il vicario. Il principe rinnovò in fretta gli avvertimenti più importanti, e lasciò la figlia sola con lui, com'era prescritto. 239 L'uomo dabbene veniva con un po' d'opinione già fat- ta che Gertrude avesse una gran vocazione al chiostro: perché così gli aveva detto il principe, quando era stato a invitarlo. È vero che il buon prete, il quale sapeva che la diffidenza era una delle virtù più necessarie nel suo ufizio, aveva per massima d'andar adagio nel credere a simili proteste, e di stare in guardia contro le preoccupa- zioni; ma ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia gene- re, non tingano del loro colore la mente di chi le ascolta. Dopo i primi complimenti, – signorina, – le disse, – io vengo a far la parte del diavolo; vengo a mettere in dubbio ciò che, nella sua supplica lei ha dato per certo; vengo a metterle davanti agli occhi le difficoltà, e ad ac- certarmi se le ha ben considerate. Si contenti ch'io le faccia qualche interrogazione. – Dica pure, – rispose Gertrude. Il buon prete cominciò allora a interrogarla, nella for- ma prescritta dalle regole. – Sente lei in cuor suo una li- bera, spontanea risoluzione di farsi monaca? Non sono state adoperate minacce, o lusinghe? Non s'è fatto uso di nessuna autorità, per indurla a questo? Parli senza ri- guardi, e con sincerità, a un uomo il cui dovere è di co- noscere la sua vera volontà, per impedire che non le venga usata violenza in nessun modo. La vera risposta a una tale domanda s'affacciò subito alla mente di Gertrude, con un'evidenza terribile. Per dare quella risposta, bisognava venire a una spiegazio- ne, dire di che era stata minacciata, raccontare una sto- 240 ria... L'infelice rifuggì spaventata da questa idea; cercò in fretta un'altra risposta; ne trovò una sola che potesse liberarla presto e sicuramente da quel supplizio, la più contraria al vero. – Mi fo monaca, – disse, nascondendo il suo turbamento, – mi fo monaca, di mio genio, libera- mente. – Da quanto tempo le è nato codesto pensiero? – do- mandò ancora il buon prete. – L'ho sempre avuto, – rispose Gertrude, divenuta, dopo quel primo passo, più franca a mentire contro se stessa. – Ma quale è il motivo principale che la induce a farsi monaca? Il buon prete non sapeva che terribile tasto toccasse; e Gertrude si fece una gran forza per non lasciar trasparire sul viso l'effetto che quelle parole le producevano nell'a- nimo. – Il motivo, – disse, – è di servire a Dio, e di fug- gire i pericoli del mondo. – Non sarebbe mai qualche disgusto? qualche... mi scusi... capriccio? Alle volte, una cagione momentanea può fare un'impressione che par che deva durar sempre; e quando poi la cagione cessa, e l'animo si muta, allora... – No, no, – rispose precipitosamente Gertrude: – la cagione è quella che le ho detto. Il vicario, più per adempire interamente il suo obbli- go, che per la persuasione che ce ne fosse bisogno, insi- stette con le domande; ma Gertrude era determinata d'ingannarlo. Oltre il ribrezzo che le cagionava il pen- 241 siero di render consapevole della sua debolezza quel grave e dabben prete, che pareva così lontano dal so- spettar tal cosa di lei; la poveretta pensava poi anche ch'egli poteva bene impedire che si facesse monaca; ma lì finiva la sua autorità sopra di lei, e la sua protezione. Partito che fosse, essa rimarrebbe sola col principe. E qualunque cosa avesse poi a patire in quella casa, il buon prete non n'avrebbe saputo nulla, o sapendolo, con tutta la sua buona intenzione, non avrebbe potuto far al- tro che aver compassione di lei, quella compassione tranquilla e misurata, che, in generale, s'accorda, come per cortesia, a chi abbia dato cagione o pretesto al male che gli fanno. L'esaminatore fu prima stanco d'interro- gare, che la sventurata di mentire: e, sentendo quelle ri- sposte sempre conformi, e non avendo alcun motivo di dubitare della loro schiettezza, mutò finalmente linguag- gio; si rallegrò con lei, le chiese, in certo modo, scusa d'aver tardato tanto a far questo suo dovere; aggiunse ciò che credeva più atto a confermarla nel buon proposi- to; e si licenziò. Attraversando le sale per uscire, s'abbatté nel princi- pe, il quale pareva che passasse di là a caso; e con lui pure si congratulò delle buone disposizioni in cui aveva trovata la sua figliuola. Il principe era stato fino allora in una sospensione molto penosa: a quella notizia, respirò, e dimenticando la sua gravità consueta, andò quasi di corsa da Gertrude, la ricolmò di lodi, di carezze e di promesse, con un giubilo cordiale, con una tenerezza in gran parte sincera: così fatto è questo guazzabuglio del 242 cuore umano. Noi non seguiremo Gertrude in quel giro continuato di spettacoli e di divertimenti. E neppure descriveremo, in particolare e per ordine, i sentimenti dell'animo suo in tutto quel tempo: sarebbe una storia di dolori e di flut- tuazioni, troppo monotona, e troppo somigliante alle cose già dette. L'amenità de' luoghi, la varietà degli og- getti, quello svago che pur trovava nello scorrere in qua e in là all'aria aperta, le rendevan più odiosa l'idea del luogo dove alla fine si smonterebbe per l'ultima volta, per sempre. Più pungenti ancora eran l'impressioni che riceveva nelle conversazioni e nelle feste. La vista delle spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, le cagionava un'invidia, un rodimento in- tollerabile; e talvolta l'aspetto di qualche altro personag- gio le faceva parere che, nel sentirsi dare quel titolo, do- vesse trovarsi il colmo d'ogni felicità. Talvolta la pompa de' palazzi, lo splendore degli addobbi, il brulichìo e il fracasso giulivo delle feste, le comunicavano un'ebbrez- za, un ardor tale di viver lieto, che prometteva a se stes- sa di disdirsi, di soffrir tutto, piuttosto che tornare al- l'ombra fredda e morta del chiostro. Ma tutte quelle riso- luzioni sfumavano alla considerazione più riposata delle difficoltà, al solo fissar gli occhi in viso al principe. Tal- volta anche, il pensiero di dover abbandonare per sem- pre que' godimenti, gliene rendeva amaro e penoso quel piccol saggio; come l'infermo assetato guarda con rab- bia, e quasi rispinge con dispetto il cucchiaio d'acqua che il medico gli concede a fatica. Intanto il vicario del- 243 le monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria, e venne la licenza di tenere il capitolo per l'accettazione di Gertrude. Il capitolo si tenne; concorsero, com'era da aspettarsi, i due terzi de' voti segreti ch'eran richiesti da' regolamenti; e Gertrude fu accettata. Lei medesima, stanca di quel lungo strazio, chiese allora d'entrar più presto che fosse possibile, nel monastero. Non c'era si- curamente chi volesse frenare una tale impazienza. Fu dunque fatta la sua volontà; e, condotta pomposamente al monastero, vestì l'abito. Dopo dodici mesi di novizia- to, pieni di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al mo- mento della professione, al momento cioè in cui conve- niva, o dire un no più strano, più inaspettato, più scan- daloso che mai, o ripetere un sì tante volte detto; lo ripe- té, e fu monaca per sempre. È una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana, il poter indirizzare e consolare chiun- que, in qualsivoglia congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa. Se al passato c'è rimedio, essa lo prescri- ve, lo somministra, dà lume e vigore per metterlo in opera, a qualunque costo; se non c'è, essa dà il modo di far realmente e in effetto, ciò che si dice in proverbio, di necessità virtù. Insegna a continuare con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; piega l'animo ad ab- bracciar con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, e dà a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile, tutta la santità, tutta la saviezza, diciamolo pur francamente, tutte le gioie della vocazione. È una strada così fatta che, da qualunque laberinto, da qualun- 244 que precipizio, l'uomo capiti ad essa, e vi faccia un pas- so, può d'allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia, e arrivar lietamente a un lieto fine. Con questo mezzo, Gertrude avrebbe potuto essere una mo- naca santa e contenta, comunque lo fosse divenuta. Ma l'infelice si dibatteva in vece sotto il giogo, e così ne sentiva più forte il peso e le scosse. Un rammarico in- cessante della libertà perduta, l'abborrimento dello stato presente, un vagar faticoso dietro a desidèri che non sa- rebbero mai soddisfatti, tali erano le principali occupa- zioni dell'animo suo. Rimasticava quell'amaro passato, ricomponeva nella memoria tutte le circostanze per le quali si trovava lì; e disfaceva mille volte inutilmente col pensiero ciò che aveva fatto con l'opera; accusava sé di dappocaggine, altri di tirannia e di perfidia; e si rode- va. Idolatrava insieme e piangeva la sua bellezza, deplo- rava una gioventù destinata a struggersi in un lento mar- tirio, e invidiava, in certi momenti, qualunque donna, in qualunque condizione, con qualunque coscienza, potes- se liberamente godersi nel mondo que' doni. La vista di quelle monache che avevan tenuto di mano a tirarla là dentro, le era odiosa. Si ricordava l'arti e i raggiri che avevan messi in opera, e le pagava con tante sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche con aperti rinfacciamenti. A quelle conveniva le più volte mandar giù e tacere: perché il principe aveva ben voluto tiran- neggiar la figlia quanto era necessario per ispingerla al chiostro; ma ottenuto l'intento, non avrebbe così facil- mente sofferto che altri pretendesse d'aver ragione con- 245 tro il suo sangue: e ogni po' di rumore che avesser fatto, poteva esser cagione di far loro perdere quella gran pro- tezione, o cambiar per avventura il protettore in nemico. Pare che Gertrude avrebbe dovuto sentire una certa pro- pensione per l'altre suore, che non avevano avuto parte in quegl'intrighi, e che, senza averla desiderata per com- pagna, l'amavano come tale; e pie, occupate e ilari, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. Ma queste pure le erano odiose, per un altro verso. La loro aria di pietà e di contentezza le riusciva come un rimprovero della sua inquietudine, e della sua condotta bisbetica; e non la- sciava sfuggire occasione di deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. Forse sa- rebbe stata meno avversa ad esse, se avesse saputo o in- dovinato che le poche palle nere, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, c'erano appunto state mes- se da quelle. Qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare, nell'esser corteggiata in monastero, nel rice- ver visite di complimento da persone di fuori, nello spuntar qualche impegno, nello spendere la sua prote- zione, nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consola- zioni! Il cuore, trovandosene così poco appagato, avreb- be voluto di quando in quando aggiungervi, e goder con esse le consolazioni della religione; ma queste non ven- gono se non a chi trascura quell'altre: come il naufrago, se vuole afferrar la tavola che può condurlo in salvo sul- la riva, deve pure allargare il pugno, e abbandonar l'al- 246 ghe, che aveva prese, per una rabbia d'istinto. Poco dopo la professione, Gertrude era stata fatta maestra dell'educande; ora pensate come dovevano stare quelle giovinette, sotto una tal disciplina. Le sue antiche confidenti eran tutte uscite; ma lei serbava vive tutte le passioni di quel tempo; e, in un modo o in un altro, l'al- lieve dovevan portarne il peso. Quando le veniva in mente che molte di loro eran destinate a vivere in quel mondo dal quale essa era esclusa per sempre, provava contro quelle poverine un astio, un desiderio quasi di vendetta; e le teneva sotto, le bistrattava, faceva loro scontare anticipatamente i piaceri che avrebber goduti un giorno. Chi avesse sentito, in que' momenti, con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappa- tella, l'avrebbe creduta una donna d'una spiritualità sal- vatica e indiscreta. In altri momenti, lo stesso orrore per il chiostro, per la regola, per l'ubbidienza, scoppiava in accessi d'umore tutto opposto. Allora, non solo soppor- tava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma l'ecci- tava; si mischiava ne' loro giochi, e li rendeva più srego- lati; entrava a parte de' loro discorsi, e li spingeva più in là dell'intenzioni con le quali esse gli avevano incomin- ciati. Se qualcheduna diceva una parola sul cicalìo della madre badessa, la maestra lo imitava lungamente, e ne faceva una scena di commedia; contraffaceva il volto d'una monaca, l'andatura d'un'altra: rideva allora sgan- gheratamente; ma eran risa che non la lasciavano più al- legra di prima. Così era vissuta alcuni anni, non avendo comodo, né occasione di far di più; quando la sua di- 247 sgrazia volle che un'occasione si presentasse. Tra l'altre distinzioni e privilegi che le erano stati con- cessi, per compensarla di non poter esser badessa, c'era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da un gio- vine, scellerato di professione, uno de' tanti, che, in que' tempi, e co' loro sgherri, e con l'alleanze d'altri scellera- ti, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua fine- strina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o giran- dolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall'empietà dell'impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose. In que' primi momenti, provò una contentezza, non schietta al certo, ma viva. Nel vòto uggioso dell'animo suo s'era venuta a infondere un'occupazione forte, conti- nua e, direi quasi, una vita potente; ma quella contentez- za era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà in- gegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti. Si videro, nello stesso tem- po, di gran novità in tutta la sua condotta: divenne, tutt'a un tratto, più regolare, più tranquilla, smesse gli scherni e il brontolìo, si mostrò anzi carezzevole e manierosa, dimodoché le suore si rallegravano a vicenda del cam- biamento felice; lontane com'erano dall'immaginarne il vero motivo, e dal comprendere che quella nuova virtù non era altro che ipocrisia aggiunta all'antiche magagne. 248 Quell'apparenza però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore, non durò gran tempo, almeno con quella con- tinuità e uguaglianza: ben presto tornarono in campo i soliti dispetti e i soliti capricci, tornarono a farsi sentire l'imprecazioni e gli scherni contro la prigione claustrale, e talvolta espressi in un linguaggio insolito in quel luo- go, e anche in quella bocca. Però, ad ognuna di queste scappate veniva dietro un pentimento, una gran cura di farle dimenticare, a forza di moine e buone parole. Le suore sopportavano alla meglio tutti questi alt'e bassi, e gli attribuivano all'indole bisbetica e leggiera della si- gnora. Per qualche tempo, non parve che nessuna pensasse più in là; ma un giorno che la signora, venuta a parole con una conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo, e non la finiva più, la conversa, dopo aver sofferto, ed essersi morse le lab- bra un pezzo, scappatale finalmente la pazienza, buttò là una parola, che lei sapeva qualche cosa, e, che, a tempo e luogo, avrebbe parlato. Da quel momento in poi, la si- gnora non ebbe più pace. Non passò però molto tempo, che la conversa fu aspettata in vano, una mattina, a' suoi ufizi consueti: si va a veder nella sua cella, e non si tro- va: è chiamata ad alta voce; non risponde: cerca di qua, cerca di là, gira e rigira, dalla cima al fondo; non c'è in nessun luogo. E chi sa quali congetture si sarebber fatte, se, appunto nel cercare, non si fosse scoperto una buca nel muro dell'orto; la qual cosa fece pensare a tutte, che fosse sfrattata di là. Si fecero gran ricerche in Monza e 249 ne' contorni, e principalmente a Meda, di dov'era quella conversa; si scrisse in varie parti: non se n'ebbe mai la più piccola notizia. Forse se ne sarebbe potuto saper di più, se, in vece di cercar lontano, si fosse scavato vicino. Dopo molte maraviglie, perché nessuno l'avrebbe credu- ta capace di ciò, e dopo molti discorsi, si concluse che doveva essere andata lontano, lontano. E perché scappò detto a una suora: – s'è rifugiata in Olanda di sicuro, – si disse subito, e si ritenne per un pezzo, nel monastero e fuori, che si fosse rifugiata in Olanda. Non pare però che la signora fosse di questo parere. Non già che mo- strasse di non credere, o combattesse l'opinion comune, con sue ragioni particolari: se ne aveva, certo, ragioni non furono mai così ben dissimulate; né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri che da rimestar quella sto- ria, cosa di cui si curasse meno che di toccare il fondo di quel mistero. Ma quanto meno ne parlava, tanto più ci pensava. Quante volte al giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella sua mente, e si piantava lì, e non voleva moversi! Quante volte avrebbe desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto che averla sempre fissa nel pensiero, piuttosto che dover trovarsi, giorno e notte, in compagnia di quel- la forma vana, terribile, impassibile! Quante volte avrebbe voluto sentir davvero la voce di colei, qualun- que cosa avesse potuto minacciare, piuttosto che aver sempre nell'intimo dell'orecchio mentale il susurro fan- tastico di quella stessa voce, e sentirne parole ripetute con una pertinacia, con un'insistenza infaticabile, che 250 Document Outline INTRODUZIONE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO V CAPITOLO VI CAPITOLO VII CAPITOLO VIII CAPITOLO IX CAPITOLO X