/ -->

Mar 3, 2022

Digital Dante Columbia University Solemn Jun 2021 360K

Intertextual Digital Dante The first phase of Intertextual Dante highlights the Ovidian intertextuality in Dante’s “Commedia.” The left column is Dante’s text, the right column contains most of Ovid’s works. All intertextual passages are indicated with an icon of a pointing finger. Clicking on this icon brings up the two corresponding passages in Dante and Ovid, highlighted and side by side. (More on the project) At the opening of "Inferno," Dante writes how remembering the dark wood renews his fear. In one of his letters written in exile, Ovid describes how remembering the error that resulted in his exile, renews his shame. (word choice) The arrival of Dante's furious lion is compared to trembling air, just like Ovid's Hecuba, having lost everything, transforms into a barking dog that makes the air tremble. (simile) Dante's greedy she-wolf is more hungry after a meal; the more Ovid's Erysichthon eats, the more hungry he is. (word choice) Both Dante and Ovid request help from the Muses. (word choice) When Beatrice talks to Virgilio in hell, she praises his long-lasting fame; in one of his exile letters, Ovid writes how Penelope's faith is praised over time and her name never dies. (word choice) Beatrice calls Dante a friend of hers, not of fortune. The exiled Ovid thinks of the two, three friends he has left; the others are not his friends, but of fortune. (word choice) Beatrice calls Dante a friend of hers, not of fortune. The exiled Ovid praises a recently deceased friend, who stood by him when fortune did not. (word choice) The exiled Ovid describes that on the morning he left Rome, his friends groaned and cried, and beat their chests with grieving hands. Dante describes the high and hoarse voices of the cowards, and the sound of their beating hands. (word choice) Dante describes how insects marked ("rigavan") the faces of the cowards with blood. Ovid describes how Ariadne's tears for Theseus marked ("rigante") her face. (word choice) Dante describes how insects marked ("rigavan") the faces of the cowards with blood. The exiled Ovid describes how tears marked ("rigabas") his relative's face. (word choice) In Limbo Dante hears the sighs of the souls that kept the air forever trembling. Similarly, Ovid's Hecuba, who lost everything, transformed into a barking dog that made the air tremble. (word choice) Dante calls himself the sixth among the "splendid school" of poets in Limbo. Likewise, in his autobiography Ovid called himself the fourth among Latin love poets. (word choice) Minos warns the pilgrim not be fooled by the broad entrance of hell; Ovid describes the pagan underworld as a roomy city with many entrances. (place) Ovid compares his loosely dressed lady Corinna to Semiramis entering her bed. We find Semiramis among Dante's lustful souls. (character) In Ovid's description of Babylon, the city where the love story of Pyramus and Thisbe is set, he refers to its queen Semiramis. We find her among Dante's lustful souls. (character) Achilles is a lustful soul in Dante's hell. His ghost is featured in Ovid's "Metamorphoses," where he demands the sacrifice of his beloved Polyxena, the daughter of the Trojan king Priam. (character) Francesca explains to Dante that her and Paolo's faces turned pale when they read together. In the "Ars amatoria," Ovid explains that every lover is pale. (word choice) The pilgrim fell as a dead body falls, just like Ovid's Alcyone faints when her husband Ceyx leaves on a dangerous mission from which he will not return. (word choice) The pilgrim returns to his senses (he fainted after hearing Francesca's story). Also Ovid's Philomela "returns to her senses" after she was brutally raped by her brother-in-law Tereus. (word choice) The pilgrim returns to his senses (he fainted after hearing Francesca's story). Also Ovid's Laodamia "returns to her senses" (she fainted when she discovered her husband Protesilaus left). (word choice) The three-headed dog Cerberus, described by Ovid as one of the guards of the pagan underworld, also appears in Dante's hell. (character) Dante compares the movement of the avaricious souls to the breaking waves above Charybdis. Ovid's Medea tells herself that Jason will protect her against the breaking waves of Scylla and Charybdis. (simile) Virgilio's speech on Fortuna in the "Comedy" contains elements from a speech by Niobe on Fortuna in the "Metamorphoses": Fortune can take away a lot. (character) Virgilio's speech on Fortuna in the "Comedy" contains elements from a speech by Scylla on Fortuna in the "Metamorphoses": Fortune resists half-hearted prayers. (character) Dante compares the quick arrival of a small boat that will get the pilgrim and Virgilio across the river Styx to the speed with which an arrow is released. Ovid compares the speed of Cephalus's dog Laelaps to the swiftness of an arrow. (simile) Virgilio announces that they are close to the City of Dis -- a place described by Ovid in the "Metamorphoses." (place) In the "Metamorphoses," Ovid described the Furies dwelling in the realm of Dis; Dante refers to the three sisters in the City of Dis. (character) Dante compares the souls who flee for the angel sent from heaven to frogs escaping to the land. Ovid's Latona transforms the Lycians into frogs that behave similarly. (simile) In Dante's hell, an angel sent from heaven opens the gate of Dis with a wand. In the "Metamorphoses," Mercury, the messenger of the gods, opens the door of the house of Aglauros's sisters with a wand. (word choice) Nessus is one of the centaurs, guardians of the first ring of the circle of violence. Ovid's account of Nessus's love for Deianeira, his death, and revenge provide the details to Dante's short bio in the "Inferno." (character) Pholus is one of the centaurs, guardians of the first ring of the circl of violence. Ovid features Pholus in his account of the battle between the Lapiths and the centaurs. (character) Ovid's Themis foretells that Capaneus, one of the seven against Thebes, will only be defeated by Jupiter. Dante's Capaneus cries out the same to the pilgrim. (character) Capaneus, one of the violent souls who offended God, refers to the Gigantomachy. Ovid describes this battle between the gods and the giants in the "Metamorphoses." (event) In the "Metamorphoses," the Muse Erato tells how Rhea hides her new-born son Jupiter from his father. Dante uses this story in the set-up for the story of the Old Man of Crete. (event) Virgilio describes the Old Man of Crete and the degradation of humankind. Ovid describes the four ages (gold, silven, bronze, iron) in the first book of the "Metamorphoses." (event) The architect, "whoever he was," made the hard borders by the river Phlegeton. Ovid is also not specific about the maker of the world, "whichever of the gods" it was. (word choice) Dante describes the arrival of Geryon. Ovid's Deianeira describes in her letter to Hercules how he killed Geryon. (character) Dante compares the many colors of Geryon to the colors of Arachne's loom. Ovid describes the vibrant colors of Arachne's loom in the "Metamorphoses." (simile) The fears of the terrified pilgrim on the back of Geryon are compared to Phaeton's fears when he let go of the reins of the chariot--a fragment from a story that Ovid tells in great detail. (simile) The fears of the terrified pilgrim on the back of Geryon is compared to Icarus's fear when the wax of his wings started to melt and his father started to scream his name--two details found in Ovid's long account of the story in the "Ars amatoria." (simile) The fears of the terrified pilgrim on the back of Geryon is compared to Icarus's fear when the wax of his wings started to melt and his father started to scream--two details found in Ovid's long account of the story in the "Metamorphoses." (simile) Jason is one of the seducers in hell. Details from his short bio (the capture of the golden fleece in Colchis with Medea's help) are found in Ovid's "Metamorphoses." (character) Jason is one of the seducers in hell. Details from his short bio (the murder of the men of Lemnos by their women) are found in Ovid's "Metamorphoses." (character) Jason is one of the seducers in hell. Details from his short bio (Hypsipyle's pregnancy and Jason's betrayal) are found in Ovid's letter of Hypsipyle to Jason. (character) Dante addresses the reader, asking how he could keep his face dry when he saw the diviners. In her letter to her brother and lover Macareus, Canace writes that their father Aeolus kept his face dry when he ordered their baby to be killed and that she kill herself. (word choice) Tiresias is one of the diviners in hell. Details about his prophetic powers and his sex change are found in Ovid's account in the "Metamorphoses." (character) Manto is one of the diviners in hell. Ovid describes Manto the prophetess in the "Metamorphoses." (character) The pilgrim's reaction is compared that of a man "undone by sudden fear." In her letter to Lynceus, Hypermestra concludes that fear takes away her strength to write more. (simile) Dante compares the barrators, who, submersed in the pitch, show their backs, to dolphins showing their backs in the water. The image of dolphins (not) showing their back appears in Ovid's description of the world after Phaeton's fall. (simile) When the pilgrim saw the Malebranche, his hair raised out of fear. When the god Janus appeared to Ovid, the poet also felt his hair stiffen with fear. (word choice) Dante describes the amount of snakes he sees in the ditch of theft--more than in Libya. Ovid explains how the blood of the decapitated Medusa created the many snakes in Libya. (place) Dante compares the transformation of Vanni Fucci to the resurrection of the phoenix. Ovid's Pythagoras identifies the phoenix as the only creature that renews itself. (simile) Dante describes the 500-year life span of the phoenix--a detail also found in Ovid's description of the bird. (word choice) Dante's description of the phoenix's diet matches up with Ovid's description of the same. (word choice) Dante's description of how the phoenix builds his nest corresponds to Ovid's description of the same. (word choice) Virgilio narrates how Cacus was killed by Hercules--details of this account are found in Ovid's "Fasti." (character) In the ditch of theft, a reptile attacks one of the thieves. The language is similar to Ovid's description of Salmacis attacking Hermaphroditus just like a snake. (word choice) Dante compares the snake clinging to the thief's limbs to ivy clinging to a tree. Ovid has a similar simile, comparing Salmacis attacking Hermaphroditus to ivy clinging to a tree. (simile) Dante describes how, in the second transformation in the ditch of theft, four limbs turned into two. Also Ovid describes how the body parts of Salmacis and Hermaphroditus mixed. (word choice) Dante tells the Latin poets Lucan and Ovid to be silent ("taccia") about their characters: the transformation he’s about to describe outdoes theirs. Before Alcithoë starts telling the story of Salmacis and Hermaphroditus, she says she'll be silent ("taceo") about familiar love stories and tell a novel one instead. (word choice) Dante tells Ovid to be silent about his character Cadmus. Cadmus's transformation is featured in Ovid's "Metamorphoses." (character) Dante tells Ovid to be silent about his character Arethusa. Arethusa's transformation is featured in Ovid's "Metamorphoses." (character) Dante describes how, in the last transformation in the ditch of theft, the thief's legs are knit together. Also Ovid describes how Cadmus's legs mold together. (word choice) Dante describes how, in the last transformation in the ditch of theft, the thief's skin hardens. Also Ovid describes how Cadmus's skin hardened. (word choice) Dante describes how, in the last transformation in the ditch of theft, the thief's arm shrinking. Also Ovid describes how Cadmus's arms shrunk. (word choice) Dante describes how, in the last transformation in the ditch of theft, one thief rises up, and the other falls. Also Ovid describes how the transformed Cadmus falls down on the ground. (word choice) Dante describes how, in the last transformation in the ditch of theft, the thief's tongue splits. Also Ovid describes how Cadmus's tongue splits. (word choice) Dante addresses the reader and apologizes if the newness of the topic made his pen go astray. Alcithoë, who told the story of Salmacis and Hermaphroditus, also underlines the novelty of her story. (word choice) Dante describes how we dream the truth when morning nears, which Ovid's Hero also writes to Leander. (word choice) In the "Metamorphoses," Ulysses's companion Macareus tells the story of their travels. Dante uses details of his account (the one-year stay at Circe) in Ulysses's monologue in hell. (character) In the "Metamorphoses," Ulysses's companion Macareus tells the story of their travels. Dante uses details of his account (Circe's warning about the vast, dangerous waters) in Ulysses's monologue in hell. (character) In the "Metamorphoses," Ulysses's companion Macareus tells the story of their travels. Dante uses details of his account (the fact that they were old and slow) in Ulysses's monologue in hell. (character) Ulysses's words to his companions to "consider your seed" in hell are similar to Pentheus's words to the people of Thebes in a speech convincing them not to worship Bacchus. (word choice) Dante compares the confused sound of the flame of Guido da Montefeltro with the sound from the Sicilian bull--a torture device described by Ovid in the "Ars amatoria." Both poets call the punishment of its creator Perillos right. (simile) Dante compares the confused sound of the flame of Guido da Montefeltro with the sound from the Sicilian bull--a torture device described by Ovid in the "Tristia." (simile) In hell, Guido da Montefeltro's flame moves and finally sets free his breath. Ovid's Byblis experiences similar difficulties to speak and catch a breath. (word choice) Dante wonders who could tell what he saw even in unbound words ("parole sciolte"). Ovid tells in his autobiography that he tried to write prose ("verba soluta") but failed. (word choice) In hell, Mosca dei Lamberti reveals himself with his hands chopped off. A similar image is found in the "Metamorphoses," where Pentheus shows his mangled stumps to his mother Agave. (word choice) Bertran de Born makes a lamp out of his head: Dante comments that they were two in one, one in two. Ovid similarly describes the united Salmacis and Hermaphroditus as being not two, not one. (word choice) Dante compares seeing the souls in the ditch of falsification to the sorrow caused by the plague in Aegina--an event described by Ovid in the "Metamorphoses." (simile) Dante compares the rage of the souls in the ditch of falsification to Athamas's rage, inflicted by Juno, and writes a 12-verse long version of the story. Several details come from Ovid's account in the "Metamorphoses," in particular Athamas's last words. (simile) Dante compares the rage of the souls in the ditch of falsification to Athamas's rage, inflicted by Juno. Dante's 12-verse long version of the story is about as long as Ovid's account in the "Fasti." Like Ovid, Dante first gives the reason for Juno's anger (Semele's affair with Jupiter) before he turns to Athamas. (simile) The rage of the souls in the ditch of falsification is compared to the rage of Hecuba. Details of Dante's 9-verse long discussion are found in Ovid's "Metamorphoses." (simile) Dante's brief mention of Myrrha, one of the imposters, features several details from Ovid's detailed story in the "Metamorphoses." Dante calls her "scellerata"--a word Ovid also uses to describe the love for her father. (character) In the "Fasti," Ovid compares arrogant Romans to people whose belly is swollen with dropsy. In hell, this is the punishment for the falsifiers of money. (word choice) In the back-and-forth between the falsifiers Master Adam and Sinon, Master Adam attacks Sinon, saying that his mouth gapes open from fever. Ovid tells how the Lycians, transformed into frogs, quarrel constantly, which distends their wide jaws. (simile) In the back-and-forth between the falsifiers Master Adam and Sinon, Master Adam refers to Sinon's punishment (a burning fever) and Narcissus's mirror, i.e. water. Ovid's Narcissus frequently admired his reflection in the water. (simile) Virgilio rebukes the pilgrim for intensely following the quarrel between Master Adam and Sinon. His words, which first bring shame to the pilgrim and then remedy, are compared to Achilles's spear, which first brought pain but later was a welcome gift. In the opening of the "Remedia amoris," Ovid explains the goal of his work: that it may bring help after the wound, just like Achilles's spear. (simile) Virgilio rebukes the pilgrim for intensely following the quarrel between Master Adam and Sinon. His words, which first bring shame to the pilgrim and then remedy, are compared to Achilles's spear, which first brought pain but later was a welcome gift. In the "Metamorphoses," Ulysses describes how he first harmed and then healed Telephus with Achilles's spear. (simile) Virgilio rebukes the pilgrim for intensely following the quarrel between Master Adam and Sinon. His words, which first bring shame to the pilgrim and then remedy, are compared to Achilles's spear, which first brought pain but later was a welcome gift. In a letter to his wife, the exiled Ovid tells of Achilles's spear as an example of something that first hurts and then heals. (simile) Virgilio identifies Ephialtes, one of the giants who stand between the eight and ninth circle of hell, as a participant of the Gigantomachy--a battle described by Ovid in the "Metamorphoses." (event) Dante compares Ephialtes's shaking to an earthquake of unseen magnitude. In Ovid's story of Persephone, the giant Typhoeus (participant of the Gigantomachy) causes earthquakes. (simile) Virgilio addresses the giant Antaeus and asks him not to send them to Tityus or Typhon. Ovid describes the giant Tityus in Hades. (character) Dante compares the grieving souls in the icy lake to frogs (they make similar sounds, and both have their faces/snouts out of the water). In the "Metamorphoses," Ovid describes the sound of the frogs (the transformed Lycians) and their heads sticking out of the water. (simile) Dante compares the sound of the clapping teeth of the souls in the icy lake to the sound of the bills of storks. Ovid included a stork with rattling bill on Athena's tapestry. (simile) The pilgrim became faint and frozen when he saw Lucifer. When the god Janus appeared to Ovid, the poet froze as well. (word choice) When the pilgrim saw Lucifer, he felt that he did not die nor stay alive. When the exiled Ovid was forced to leave Rome, he writes that he was alive without knowing it. (word choice) The pilgrim and Virgilio try to find the exit from hell and see the stars again. Arethusa tells Ceres, in search for her daughter Persephone, that she was travelling as a stream underneath the earth and resurfaced to see the unfamiliar stars again. (word choice) In his invocation to the Muses at the opening of "Purgatorio," Dante refers to their triumphant battle with the Peirides, which Ovid describes in great detail in Book 5 of the "Metamorphoses." (character) The language Dante uses in his evocation to the Muses resembles Ovid's closely: "surgit . . . Calliope" in Ovid becomes "e qui Calïopè alquanto surga." (word choice) Dante describes the fleeting darkness and arrival of dawn over Mount Purgatory with language similar to Ovid's description of daybreak at the beginning of the story of Scylla. (word choice) At shore Dante hears in the distance the trembling of the sea. Ovid's Canace writes that her father Aeolus's angry voice was like the sea trembling, when he found out she and her brother had a child. (word choice) Dante describes the slowly appearing morning light as the changing color of Aurora's cheeks. Ovid compares Arachne's blush upon meeting Minerva to Aurora who lit the sky with red and white hues. (word choice) Dante compares the pilgrim and Virgilio's lingering on the shore to travelers who think about the journey before moving their bodies. Ovid's Leander writes to Hero, stating that his mind transports him to where his body cannot go. (simile) Dante calls the souls empty except for their appearance ("aspetto"). Ovid calls the souls in Hades "bloodless without body and bones." (word choice) Dante compares the newly arrived souls to those who wander without knowing where they're going. Not knowing the origin of the name of the month of May, also Ovid compares himself to someone who doesn't know where to go. (word choice) Ovid lists topics others have written about without getting in trouble, considering it a waste of time to describe them all. Virgilio asks the souls on the shore where the mountain is most easily climbed, for he who knows the value of time does not like to waste it. (word choice) Virgilio compares the path of the sun to the street that Phaethon failed to drive. The Sun failed to stop Phaethon from riding his "badly chosen" chariots, and Ovid describes Phaethon's catastrophic ride in great detail. (simile) Bonconte da Montefeltro, one of the violent souls in ante-purgatory, tells the pilgrim how he fled after the battle of Campaldino (1289), with his mangled body dripping blood. The phrase resembles Ovid's description of the battle between the Centaurs and the Lapiths: the centaur Rhoetus fled away after he was attacked, drenched in blood. (word choice) Dante describes dawn as the moment Aurora leaves the arms of her old lover Tithonus. Ovid uses similar language in the letter of Leander to Hero: Aurora, Tithonus's bride, started to chase the night away, ending the night between the united lovers. That Dante turns Ovid's "coniunx" (wife) into "concubina" (concubine), has intrigued commentators. (character) Dante indicates time by referring to the stars in the "cold animal that attacks people with its tail" or Scorpio. Ovid's Pythagoras, lecturing on change, lists several examples of creatures born from others, including the scorpion with its hooked tail, born from crab claws buried in the earth. (word choice) Dante indicates time by referring to the stars in the "cold animal that attacks people with its tail" or Scorpio. Ovid describes the setting of Scorpio, "menacing with its hooked tail," in the April 1 entry in the "Fasti." (word choice) Dante describes the moment early in the morning when dreams almost become prophetic. Ovid's Hero writes to Leander that she had a dream at dawn, at a time when dreams often seem true. (word choice) Dante compares the pilgrim's raptus in a dream to Jupiter's abduction (as an eagle) of Ganymedes. Ovid's Orpheus tells this story. (simile) Dante compares the pilgrim's raptus in a dream to Jupiter's abduction (as an eagle) of Ganymedes. In the description of the transformation of Aesacus, son of Priam, into a bird, Ovid mentions his ancestor Ilus and his brother Ganymedes, "snatched by Jupiter." (simile) Virgilio tells the pilgrim to leave the soul who just spoke with them, Provenzan Salvani, behind -- it is good that each man as much as possible pushes his own boat with wings and oars. A similar phrase is found in Laodamia's letter to Protesilaus: wishing for his speedy return, Laodamia asks him turn back his ship with sails and oars. (word choice) Niobe is one of the examples of pride. Ovid recounts how the proud mother of seven sons and daughters was punished by Latona for her pride, and lost them all. Paralyzed by grief, Niobe and her tears turned into stone. (character) "Mad" Arachne is one of the examples of pride. Ovid doesn't call her that way, but does detail how proud she is of her art, spinning (Met. 6.1-42). In his description of her transformation into a spider, Ovid also mentions that Minerva, punishing Arachne for being the better artist, destroyed her tapestry. (character) Alcmaeon's mother, the unnamed Eriphyle, is one of the examples of pride. Ovid briefly mentions them in the story of the Theban Iolaus. When Hercules's wife Hebe turned Iolaus, one of his companions, back to life, the prophetess Themis predicts the outcome of the future war of the Seven against Thebes. Alcmaeon will avenge the death of his father, one of the Seven, by killing his mother: she had sided with the Thebans for the promise of the "fatal gold," a necklace that gave eternal beauty to whoever wore it. (character) The pilgrim asks Sapìa, one of the envious souls, to identify herself by city or name. Ovid uses a similar phrase when Perseus first encounters Andromeda, chained to a rock and sacrificed to a sea monster because of her mother's boastful comments. Perseus asks the girl for her name and that of her land. (word choice) One of the voices, examples of envy, that the pilgrim and Virgilio hear, is that of Aglauros. Ovid tells this story: Mercury had seen Aglauros and Herse, daughters of Cecrops, the founder of Athens, during a secret procession to the temple of Minerva. Mercury fell for Herse, and made a deal with Aglauros to win her over. Minerva sent Envy to punish Aglauros for this transgression. A jealous Aglauros then refused to let Mercury see Herse and the god turned her into stone. (character) The pilgrim raises his hand above his brow to block the light of the setting sun. Ovid describes a similar gesture: after Phaethon set the world on fire, Tellus raises her hand above her brow to protect herself from the heat. (word choice) This example of meekness, Pisistratus's behavior toward his daughter's suitor, mentions Athens as the city whose naming caused a fight. Ovid's Pallas Athena depicts this contest between Neptune and herself for the patrionage of Athens in the tapestry weaving competition with Arachne. (place) One of the examples of pride is the martyr St. Stephen, stoned to death, which "weighed him down." Ovid uses the same phrase, "weighed down by death," to describe the eyes of the dying Pyramus, who committed suicide when he thought his lover Thisbe was killed. (word choice) On the terrace of wrath, Marco Lombardo is surprised that the pilgrim didn't know Gherardo, whom he just mentioned. The pilgrim's speech must have deceived or tested him, because Marco assumed the pilgrim would have known his fellow Tuscan Gherardo. Ovid uses a similar phrase -- "I am mistaken or wronged" -- when Juno can't find her husband Jupiter. (word choice) The unnamed Procne, who killed and served her son to her husband Tereus to avenge his rape and mutilation of her sister Philomela, is one of the examples of wrath. Ovid tells this story in great detail, including her transformation into a nightingale. While Ovid often mentions Procne's rage or "ira" (e.g., at vv. 609-10), he reserves "wicknedness" ("nefas" and its derivatives) to describe Tereus's actions. (character) Midas is one of the examples of avarice. Dante explicitly mentions only one of the reasons he could cause laughter: Midas's regret about his granted wish to turn everything he touches into gold (the other are the donkey ears Apollo gave him) -- two stories Ovid tells. Like Dante, Ovid calls Midas "miser" about his wish: in Ovid's account, Midas's hunger for riches led to actual hunger, as also his food turned into gold. (character) Polymnestor is one of the examples of avarice. Ovid recounts how Priam, king of Troy, had sent his young son Polydorus, together with a large treasure, to Polymnestor to save him from the Trojan War. Also called avaricious by Ovid, Polymnestor killed Polydorus for the gold. (character) One of the voices, examples of temperance on the terrace of gluttony, speaks of the "first" or golden age. Ovid's account of this period includes both features Dante mentions: the eating of acorns, and the streams of nectar. (event) Dante's description of the gluttonous souls contains several elements from Ovid's portrayal of Hunger, sent by the goddess Ceres to punish Erysichthon: hollow eyes, pale faces, and protruding bones. (word choice) Dante finds the gluttonous souls more consumed than Erysichthon. Ovid narrates how Erysichthon, punished by the goddess Ceres, suffers from constant hunger and his gluttony (v. 832) is never satisfied. At the end, he consumes himself. Dante mentions two gluttonous souls, Ubaldin da la Pila and Boniface, and how out of hunger their teeth bit the empty air. Ovid's Erysichthon, punished with constant hunger, does exactly the same. (word choice) The pilgrim explains to the poet Bonagiunta da Lucca what kind of poet he is. His phrase "I' mi son un che" translates Ovid's "ille ego," which he also uses to describe himself as a poet at the beginning of "Amores" 2.1, a poem about the writing of poetry. (word choice) Ovid finishes the programmatic opening poem of Book 2 of the "Amores" with the statement that it is Love (Amor) who dictates poems to him. When the pilgrim describes to Bonagiunta da Lucca how he writes, he also uses the image of the dictating Love (Amor). (word choice) Among the examples of gluttony are the drunk unnamed Centaurs, who at the wedding of the king of the Lapiths started a fight. The whole story is in Ovid, including Theseus's interventions. (character) The drunk unnamed Centaurs, who ruined the wedding of the king of the Lapiths, are among the examples of gluttony. Ovid, who describes the battle between the Centaurs and the Lapiths at the party in great detail, provides Dante with two identifying traits of the Centaurs. The first is that they are "born from the clouds": their mother was the cloud nymph Nephele. For the second, see Purg. 24.123. (word choice) The drunk unnamed Centaurs, who ruined the wedding of the king of the Lapiths, are among the examples of gluttony. Ovid, who describes the battle between the Centaurs and the Lapiths at the party in great detail, provides Dante with two identifying traits of the Centaurs. The second was that the Centaurs, half-human, half-horse, had two chests: "duo pectora" in Ovid, "doppi petti" in Dante. For the first, see Purg. 24.122. (word choice) Virgilio tells the pilgrim to think of Meleager to understand how souls grow lean without the need for nourishment. Ovid narrates Meleager's death, when his mother threw the branch, linked by the Fates to his life, in the fire to punish him for killing his uncles. (word choice) Diana is an example of chastity. Ovid narrates how she excluded Helice (Callisto), one of her followers, after Jupiter impregnated her. (character) Ovid compares the lustful souls hurrying to kiss one another to ants putting their muzzles together. Ovid describes ants in a similar way (later the Myrmidons). (simile) Ovid compares the lustful souls hurrying to kiss one another to ants putting their muzzles together. Ovid has a similar simile, between long columns of ants returning home with mouths full of food and women crowding together at the theater. (simile) One group of souls on the terrace of lust screams the name of she who turned herself into a wooden beast, the unnamed Pasiphae. Ovid tells Pasiphae's story, including the moment when she enters into a wooden shape. (character) The pilgrim's reaction to when he heard Beatrice's name is compared to Pyramus's reaction when Thisbe called his. In Ovid's account, Pyramus committed suicide when he thought his lover Thisbe was dead. She appears to the dying Pyramus and calls his name. (simile) In his parting words to the pilgrim, Virgilio tells him that he brought him here with intellect and skill. In the proem to the fifth book of the "Tristia," Ovid uses the same expression related to his writing. (word choice) When the pilgrim sees Matelda picking flowers, he tells her that she reminds him of Proserpina. Ovid tells the story of Prosperina -- the young girl collecting spring flowers -- in great detail and how her mother lost her, and the world springtime. (simile) Dante compares the light he saw when Matelda lifted her eyes to the light Venus sent out when her son (Adonis or Cupid) pierced her with his arrow -- a moment described by Ovid. (simile) Dante describes a smiling Matelda, who arranges multicolored flowers that sprung without being seeded in the Garden of Eden. This is how Ovid describes the Golden Age. (word choice) Dante compares his hatred for the river that kept him and Matelda apart to Leander hating the waves that kept him from Hero. In Leander's letter to Hero, he calls out the waves as the obstacle that separates them. (simile) Matelda explains that plants take root without being seeded ("sanza seme") in the Garden of Eden. Ovid describes how during the Golden Age flowers sprang unplanted ("sine semine"). (word choice) Matelda explains to the pilgrim that what he sees in the Garden of Eden is like the golden age described by ancient poets. Such a description is found in Ovid's "Metamorphoses." (event) Dante invokes Helicon and Urania for inspiration. Helicon is mentioned in Ovid's story of Phaethon, as one of the places to be destroyed by the fire Phaethon caused. (place) Dante invokes Helicon and Urania for inspiration. Ovid's story of the contest between the Muses and the Pierides takes place on Helicon, home of the Muses. (place) The four animals in the procession the pilgrims witnesses in the Garden of Eden all have wings with many eyes, like Argus. Ovid describes the origin of Argus's many eyes. (simile) Dante compares the chariot seen in the procession in the Garden of Eden to the chariot of the Sun (Apollo) and how his son, the unnamed Phaethon, set the world on fire when the chariot went astray. (simile) In the procession in the Garden of Eden the pilgrim sees three women, the last whiter than freshly fallen snow. In one of Ovid's "Amores," he describes seeing a heifer in a dream, also whiter than freshly fallen snow. Dante describes the light coming from the chariot, drawn in the procession in the Garden of Eden, to the rosy morning light. Ovid tells, as part of the story of Phaethon, how in the morning the purple Aurora lets the rosy light out in the world. (simile) Dante compares the sun reflected on the surface of glass to the reflection of the griffin in Beatrice's eyes. Ovid has the same simile, comparing the reflected sun to Salmacis gazing at Hermaphroditus's naked body. Dante's use of the Ovidian simile is apt: Dante describes how the pilgrim sees the double nature of the griffin, while in Ovid's account Salmacis and Hermaphroditus later become one, seeming both and neither. (simile) The sleepy pilgrim is compared to Argus dozing off while listening to the story of Syrinx -- a story Ovid narrates in the "Metamorphoses." (simile) Beatrice compares her obscure prophecy (about the arrival of a Fivehundred and Ten and Five) to the confusion the riddle of the Sphinx and Themis first caused. When Ovid describes how Oedipus solved the riddle, he links the Sphinx and Themis, goddess with prophetic powers. (simile) Beatrice compares her obscure prophecy (about the arrival of a Fivehundred and Ten and Five) to the confusion the riddle of the Sphinx first caused but then was clarified by the Naiads. It was Oedipus, son of Laius (Laiades), who solved the riddle -- this verse from Ovid read "Naiades" instead of the modern correction "Laiades," explaining Dante's choice here. (simile) Beatrice tells the pilgrim that his vain thoughts are like those Pyramus had by the mulberry tree. In the story of Pyramus and Thisbe, which ends with both their deaths under a mulberry tree, the transformation occurs in this tree: its white fruits, stained by Pyramus's blood, turn forever red. (simile) Dante asks Apollo to make him his vessel, and refers to his "beloved laurel." Ovid's Apollo declares Daphne, transformed into a laurel, "my tree." (character) To write "Paradiso," Dante will need the help of Apollo, evoked through Parnassus, the mountain sacred to the god of poetry. Like Dante, Ovid described the "two peaks" of the Parnassus. (place) Dante asks Apollo to breathe into his chest and inspire him, drawing a comparison with Marsyas. Marsyas challenged and lost to Apollo in a musical contest, and Apollo skinned him alive. Dante's language ("traesti") is close to Ovid's ("detrahis"). (simile) Dante asks Apollo for help, and imagines himself sitting under the laurel, Apollo's tree. Ovid describes Daphne's transformation into a laurel and Apollo crowning himself with its leaves. (word choice) In his request for poetic inspiration to Apollo, Dante mentions the laurel leaves, symbol of emperors and poets. At the end of the story of Apollo and Daphne, Ovid associates the laurel with winners and Apollo, god of poetry. (word choice) Dante compares the change he undergoes while looking at Beatrice to Glaucus's transformation into a sea god. The fisherman Glaucus, as Ovid tells, was received among the gods of the sea after eating a divine herb. Also Glaucus marvels at his change. (simile) Dante addresses his readers in their "little boat" and encourages them to turn back, as this journey is too hard. Ovid uses similar language, but in quite a different context: reflecting on his writing that got him exiled, he wished he had kept his little boat in a smaller lake, and not the open sea. (word choice) Dante tells his readers that they will be more amazed about what follows than people at Colchis were when they saw Jason "the ploughman." Ovid describes the Colchians's amazement when Jason plowed the teeth of a dragon into a field. (simile) As a way to explain the moonspots seen from earth, Beatrice mentions an experiment with 3 mirrors and light reflecting ("ripercusso") in all of them. In the story of Phaethon, Ovid describes how the gems on the Sun's chariot reflect ("repercusso") the light of the sun. (word choice) The "mistake" the pilgrim made was "opposite" to that of the unnamed Narcissus. Narcissus, as Ovid tells, mistook his own reflection for a different person, and fell in love with it. The pilgrim thought to see the reflections of souls, but had the actual souls in front of him. (simile) The "mistake" the pilgrim made was "opposite" to that of the unnamed Narcissus. Narcissus, as Ovid tells, mistook his own reflection for a different person, and fell in love with it. The pilgrim thought to see the reflections of souls, but had the actual souls in front of him. (simile) After the encounter with Piccarda, the pilgrim is indecisive about which of his two doubts (about the placement of the souls in heaven, and broken vows) to investigate first. Dante describes this dilemma with 3 similes, the last one inspired by an Ovidian simile. Perseus, in the midst of a fight that broke out at his wedding, and unsure in which direction to strike first, is likened to a hungry tigress, deciding which herd to attack. (simile) Beatrice explains that people sometimes do things they normally would not do, and cites the example of Alcmaeon, who killed his mother to avenge his father. Ovid, among others, tells his story: he calls Alcmaeon's act both "pius" and "sceleratus," which becomes "pietà" and "spietato" in Dante. (simile). In exile, Ovid writes to an enemy that Nemesis goes after those who deserve it, citing the example of someone who never gave bread to beggars and then later became a beggar himself. Dante's Giustiniano mentions Romeo di Villanova at the end of his speech, who ended up begging for bread. Romeo evokes Dante's exile, through the similarities in their life stories, and through the citation of an exiled poet, Ovid. (word choice) Carlo Martello calls Sicily, one of his territories, "beautiful Trinacria," and mentions the capes Pachynus and Pelorus. Ovid's Calliope tells the story of Persephone and sets the scene in Sicily using the same toponyms. While Calliope explains the eruptions of the vulcano Etna to the giant Typhoes, Dante rejects this mythological explanation. (place) Carlo Martello explains that people have different inclinations in life: for example, some are born to be an inventor. He doesn't mention Daedalus's name, but Ovid fills in the details of this well-known tale: he designed wings to escape Crete together with his son Icarus. Icarus flew too high near the sun and died. (character) One of the souls on the sphere of Venus, Folco di Marsiglia states that no-one loved more than him: not even Phyllis and Hercules. But in contrast with his, their experiences were all negative, as we find in Ovid: Phyllis writes a letter to Demophon, detailing the pain her love (and his abandonment) has caused her. (simile) One of the souls on the sphere of Venus, Folco di Marsiglia states that no-one loved more than him: not even Phyllis and Hercules. But in contrast with his, their experiences were all negative, as we find in Ovid: Alcides or Hercules, the son of Amphitryon, was married to Deianeira, but soon had soon eyes for Iole. (simile) One of the souls on the sphere of Venus, Folco di Marsiglia states that no-one loved more than him: not even Phyllis and Hercules. But in contrast with his, their experiences were all negative, as we find in Ovid: Deianeira, married to Hercules or Alcides, lashes out to him, citing his affair with Iole. (simile) Folco di Marsiglia understands that the pilgrim wants to know the identity of the soul within the light, shining like a ray of sun on water (it was Rahab). A similar simile is found in Ovid's "Ars Amatoria": Ovid, however, compares the shining light on water to the flickering eyes of a woman enjoying sex. (simile) Dante likens the two circles of souls on the heaven of the Sun to a double rainbow, mentioning Iris, the multicolor rainbow goddess and Iuno's messenger. Ovid describes Iris in similar terms in the story of the flood. (simile) To explain how the outer circle of souls on the heaven of the Sun grows out of the inner one, Dante compares it to the way of speech of the unnamed Echo, "the wandering nymph" who was consumed by love. Ovid tells the story of Echo, who literally became an echoing voice, and whose speech was born out of the words of others. (simile) To explain how the outer circle of souls on the heaven of the Sun grows out of the inner one, Dante compares it to the way of speech of the unnamed Echo, "the wandering nymph" who was consumed by love. Ovid tells how Echo, rejected by Narcissus, wasted away and turned into a voice. (simile) In describing the choreography of the souls on the heaven of the Sun, Dante likens their formation to the Northern Crown constellation, named after Ariadne's crown. Ovid narrates how Ariadne helped and ran away with Theseus, but he later completely abandonded her. To comfort her, Bacchus turned her crown into a constellation. (simile) Dante announces the arrival of Cacciaguida with an elaborate simile, comparing his shining presence to a shooting star in a clear and calm sky. Ovid uses the same simile to describe Phaethon's fall (a figure of importance in the Cacciaguida cantos): both authors underline that shooting stars only appear to be falling. (simile) Cacciaguida is praising the greatness of Florence in the past, when women dressed without shining accessories. Ovid also considers jewelry excessive, but in a completely different context: in his advice to fall out of love, he underlines how shining gems cover up and carry a man away. (word choice) Dante compares the light that Cacciaguida sets out to a coal turning into a shining flame. Ovid applies a similar simile to describe Medea's growing love for Jason, who wants her to run off with him. (simile) Dante compares his curiosity to learn more about his forefather Cacciaguida to Phaethon, inquiring his mother Clymene about the identity of his father. Ovid identifies Phaethon through his matronym, "son of Clymene," but in his version Phaethon directly approaches his alleged father, Apollo or the Sun. (simile) Dante compares his curiosity to learn more about his forefather Cacciaguida to Phaethon, inquiring his mother Clymene about the identity of his father. Ovid narrates how Sol admits to Phaethon to be his father, confirming what his mother Clymene told him. (simile) Cacciaguida tells the pilgrim about his future exile from Florence, bringing up the comparison with Hippolytus, who was sent away from Athens because of his stepmother. Called "perfida noverca" in Dante, Phaedra is the "sceleratae novercae" in Ovid, and Hippolytus talks about his misfortunes: how his stepmother Phaedra accused him of assault, and convinced his father to expel him from Athens. Like Dante in some of his exile letters, Hippolytus calls his exile "not deserved." (simile) Cacciaguida describes the pilgrim's future exile, when he will be forced to leave everything he loves. This is exactly the language Ovid uses in the letter describing his hastened departure from Rome during the night of his exile. (word choice) Dante describes the rapid change in light the pilgrim witnesses in moving from the heaven of Mars to the heaven of Jupitter, comparing it to a blush quickly disappearing on a pale woman's face. Such a quickly disappearing blush is found on Arachne's face, as Ovid describes, when she realized the goddess Athene was among them. (simile) The Eagle of Justice is eager to speak with the pilgrim -- something Dante compares with an falcon who, just set free, moves his head and claps his wings. Ovid has a similar scene: when Daedalus buries his son Icarus, a partridge appears doing the same things. Ovid explains this was Daedalus's nephew Perdix, who he killed out of jealousy and whom Minerva turned into the bird. (simile) The Eagle of Justice is eager to speak with the pilgrim -- something Dante compares with an falcon who, just set free, moves his head and claps his wings. When Acmon offended Venus, Ovid narrates, she turned him into a bird, who showed off similarly. (simile) Beatrice explains to the pilgrim that she doesn't smile because the brightness of her smile would turn him into ashes, as happened to Semele. Ovid tells how Semele asked Jupiter to give himself to her and she was consumed by his fire. (simile) Before moving onto the heaven of the fixed stars, the pilgrim looks back at the seven planetary heavens. He identifies and address the sun as the son of Hyperion -- a phrase Ovid uses for the god in the story of Apollo and Leucothoë. (character) Before moving onto the heaven of the fixed stars, the pilgrim looks back at the seven planetary heavens. He identifies and address the sun as the son of Hyperion -- a phrase Ovid uses for the god in the story of Apollo and Leucothoë. (character) While the pilgrim is finally capable to look at Beatrice's smile, Dante still cannot describe it accurately -- not even with 100 mouths and the help of Polyhymnia and her sisters (the Muses). Ovid used a similar phrase in the story of Meleager: the sadness of his sisters after his death is similarly undescribable. (word choice) Adam explains how much time passed in Limbo with the "volume" or turns of the sun. Ovid uses the same "volume" when the Sun warns Phaethon about the difficulties of driving his chariot, including the constant turning of the sky. (word choice) The pilgrim describes the trajectory he covered since he last looked back using the "shore where Europa became a sweet burden" as the marker for the east. Ovid tells this story. (character) In a metapoetic passage introducing Beatrice's final speech, Dante describes the uninterrupted arch of his poetry ("song") about Beatrice, marking the beginning ("from the first day...") and end ("up until this vision"). In the proem of the "Metamorphoses," Ovid announces with the same temporal markers ("from"... "until") the starting and end points of his "perpetual" poem. (word choice) In a metapoetic passage introducing Beatrice's final speech, Dante announces that his "trumpet nears the conclusion of its difficult topic." He uses the same verb "deduce" that Ovid uses in the proem of the "Metamorphoses": "deducite." (word choice) "Dal primo giorno ... infino a questo giorno" In this simile, Dante compares the pilgrim moving toward the divine to barbarians coming from the north to admire Rome, describing the north as the region where Helice turns around with her son. He means Callisto and her son Arcas, who Jupiter turned into constellations, as Ovid described. (character) Dante describes the vision of Mary with several similes. In one of them, he mentions for the last time in his poem Phaethon, who badly drove the chariot of the Sun. Ovid narrated the story of Phaethon and its tragic end in great detail. (simile) Dante describes the vision of Mary with several similes. In one of them, he mentions for the last time in his poem Phaethon, who badly drove the chariot of the Sun. Ovid narrated the story of Phaethon and its tragic end in great detail. (simile) Dante compares the pilgrim’s startledness and confusion about the final vision of the Trinity to Neptune seeing the Argo, the very first ship. Ovid briefly mentions the Argonauts first journey through unknown waters. (simile) Inferno 1 1 Nel mezzo del cammin di nostra vita 2 mi ritrovai per una selva oscura, 3 ché la diritta via era smarrita. 4 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura ☚ 5 esta selva selvaggia e aspra e forte 6 che nel pensier rinova la paura! 7 Tant’ è amara che poco è più morte; 8 ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, 9 dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte. 10 Io non so ben ridir com’ i’ v’intrai, 11 tant’ era pien di sonno a quel punto 12 che la verace via abbandonai. 13 Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, 14 là dove terminava quella valle 15 che m’avea di paura il cor compunto, 16 guardai in alto e vidi le sue spalle 17 vestite già de’ raggi del pianeta 18 che mena dritto altrui per ogne calle. 19 Allor fu la paura un poco queta, 20 che nel lago del cor m’era durata 21 la notte ch’i’ passai con tanta pieta. 22 E come quei che con lena affannata, 23 uscito fuor del pelago a la riva, 24 si volge a l’acqua perigliosa e guata, 25 così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, 26 si volse a retro a rimirar lo passo 27 che non lasciò già mai persona viva. 28 Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, 29 ripresi via per la piaggia diserta, 30 sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso. 31 Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, 32 una lonza leggera e presta molto, 33 che di pel macolato era coverta; 34 e non mi si partia dinanzi al volto, 35 anzi ’mpediva tanto il mio cammino, 36 ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto. 37 Temp’ era dal principio del mattino, 38 e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle 39 ch’eran con lui quando l’amor divino 40 mosse di prima quelle cose belle; 41 sì ch’a bene sperar m’era cagione 42 di quella fiera a la gaetta pelle 43 l’ora del tempo e la dolce stagione; 44 ma non sì che paura non mi desse 45 la vista che m’apparve d’un leone. 46 Questi parea che contra me venisse ☚ 47 con la test’ alta e con rabbiosa fame, 48 sì che parea che l’aere ne tremesse. 49 Ed una lupa, che di tutte brame 50 sembiava carca ne la sua magrezza, 51 e molte genti fé già viver grame, 52 questa mi porse tanto di gravezza 53 con la paura ch’uscia di sua vista, 54 ch’io perdei la speranza de l’altezza. 55 E qual è quei che volontieri acquista, 56 e giugne ’l tempo che perder lo face, 57 che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista; 58 tal mi fece la bestia sanza pace, 59 che, venendomi ’ncontro, a poco a poco 60 mi ripigneva là dove ’l sol tace. 61 Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, 62 dinanzi a li occhi mi si fu offerto 63 chi per lungo silenzio parea fioco. 64 Quando vidi costui nel gran diserto, 65 «Miserere di me», gridai a lui, 66 «qual che tu sii, od ombra od omo certo!». 67 Rispuosemi: «Non omo, omo già fui, 68 e li parenti miei furon lombardi, 69 mantoani per patrïa ambedui. 70 Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, 71 e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto 72 nel tempo de li dèi falsi e bugiardi. 73 Poeta fui, e cantai di quel giusto 74 figliuol d’Anchise che venne di Troia, 75 poi che ’l superbo Ilïón fu combusto. 76 Ma tu perché ritorni a tanta noia? 77 perché non sali il dilettoso monte 78 ch’è principio e cagion di tutta gioia?». 79 «Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte 80 che spandi di parlar sì largo fiume?», 81 rispuos’ io lui con vergognosa fronte. 82 «O de li altri poeti onore e lume, 83 vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore 84 che m’ha fatto cercar lo tuo volume. 85 Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore, 86 tu se’ solo colui da cu’ io tolsi 87 lo bello stilo che m’ha fatto onore. 88 Vedi la bestia per cu’ io mi volsi; 89 aiutami da lei, famoso saggio, 90 ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi». 91 «A te convien tenere altro vïaggio», 92 rispuose, poi che lagrimar mi vide, 93 «se vuo’ campar d’esto loco selvaggio; 94 ché questa bestia, per la qual tu gride, 95 non lascia altrui passar per la sua via, 96 ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide; 97 e ha natura sì malvagia e ria, ☚ 98 che mai non empie la bramosa voglia, 99 e dopo ’l pasto ha più fame che pria. 100 Molti son li animali a cui s’ammoglia, 101 e più saranno ancora, infin che ’l veltro 102 verrà, che la farà morir con doglia. 103 Questi non ciberà terra né peltro, 104 ma sapïenza, amore e virtute, 105 e sua nazion sarà tra feltro e feltro. 106 Di quella umile Italia fia salute 107 per cui morì la vergine Cammilla, 108 Eurialo e Turno e Niso di ferute. 109 Questi la caccerà per ogne villa, 110 fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno, 111 là onde ’nvidia prima dipartilla. 112 Ond’ io per lo tuo me’ penso e discerno 113 che tu mi segui, e io sarò tua guida, 114 e trarrotti di qui per loco etterno; 115 ove udirai le disperate strida, 116 vedrai li antichi spiriti dolenti, 117 ch’a la seconda morte ciascun grida; 118 e vederai color che son contenti 119 nel foco, perché speran di venire 120 quando che sia a le beate genti. 121 A le quai poi se tu vorrai salire, 122 anima fia a ciò più di me degna: 123 con lei ti lascerò nel mio partire; 124 ché quello imperador che là sù regna, 125 perch’ i’ fu’ ribellante a la sua legge, 126 non vuol che ’n sua città per me si vegna. 127 In tutte parti impera e quivi regge; 128 quivi è la sua città e l’alto seggio: 129 oh felice colui cu’ ivi elegge!». 130 E io a lui: «Poeta, io ti richeggio 131 per quello Dio che tu non conoscesti, 132 acciò ch’io fugga questo male e peggio, 133 che tu mi meni là dov’ or dicesti, 134 sì ch’io veggia la porta di san Pietro 135 e color cui tu fai cotanto mesti». 136 Allor si mosse, e io li tenni dietro. 2 1 Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno 2 toglieva li animai che sono in terra 3 da le fatiche loro; e io sol uno 4 m’apparecchiava a sostener la guerra 5 sì del cammino e sì de la pietate, 6 che ritrarrà la mente che non erra. 7 O muse, o alto ingegno, or m’aiutate; ☚ 8 o mente che scrivesti ciò ch’io vidi, 9 qui si parrà la tua nobilitate. 10 Io cominciai: «Poeta che mi guidi, 11 guarda la mia virtù s’ell’ è possente, 12 prima ch’a l’alto passo tu mi fidi. 13 Tu dici che di Silvïo il parente, 14 corruttibile ancora, ad immortale 15 secolo andò, e fu sensibilmente. 16 Però, se l’avversario d’ogne male 17 cortese i fu, pensando l’alto effetto 18 ch’uscir dovea di lui, e ’l chi e ’l quale 19 non pare indegno ad omo d’intelletto; 20 ch’e’ fu de l’alma Roma e di suo impero 21 ne l’empireo ciel per padre eletto: 22 la quale e ’l quale, a voler dir lo vero, 23 fu stabilita per lo loco santo 24 u’ siede il successor del maggior Piero. 25 Per quest’ andata onde li dai tu vanto, 26 intese cose che furon cagione 27 di sua vittoria e del papale ammanto. 28 Andovvi poi lo Vas d’elezïone, 29 per recarne conforto a quella fede 30 ch’è principio a la via di salvazione. 31 Ma io, perché venirvi? o chi ’l concede? 32 Io non Enëa, io non Paulo sono; 33 me degno a ciò né io né altri ’l crede. 34 Per che, se del venire io m’abbandono, 35 temo che la venuta non sia folle. 36 Se’ savio; intendi me’ ch’i’ non ragiono». 37 E qual è quei che disvuol ciò che volle 38 e per novi pensier cangia proposta, 39 sì che dal cominciar tutto si tolle, 40 tal mi fec’ ïo ’n quella oscura costa, 41 perché, pensando, consumai la ’mpresa 42 che fu nel cominciar cotanto tosta. 43 «S’i’ ho ben la parola tua intesa», 44 rispuose del magnanimo quell’ ombra, 45 «l’anima tua è da viltade offesa; 46 la qual molte fïate l’omo ingombra 47 sì che d’onrata impresa lo rivolve, 48 come falso veder bestia quand’ ombra. 49 Da questa tema acciò che tu ti solve, 50 dirotti perch’ io venni e quel ch’io ’ntesi 51 nel primo punto che di te mi dolve. 52 Io era tra color che son sospesi, 53 e donna mi chiamò beata e bella, 54 tal che di comandare io la richiesi. 55 Lucevan li occhi suoi più che la stella; 56 e cominciommi a dir soave e piana, 57 con angelica voce, in sua favella: 58 “O anima cortese mantoana, ☚ 59 di cui la fama ancor nel mondo dura, 60 e durerà quanto ’l mondo lontana, 61 l’amico mio, e non de la ventura, ☚ ☚ 62 ne la diserta piaggia è impedito 63 sì nel cammin, che vòlt’ è per paura; 64 e temo che non sia già sì smarrito, 65 ch’io mi sia tardi al soccorso levata, 66 per quel ch’i’ ho di lui nel cielo udito. 67 Or movi, e con la tua parola ornata 68 e con ciò c’ha mestieri al suo campare, 69 l’aiuta sì ch’i’ ne sia consolata. 70 I’ son Beatrice che ti faccio andare; 71 vegno del loco ove tornar disio; 72 amor mi mosse, che mi fa parlare. 73 Quando sarò dinanzi al segnor mio, 74 di te mi loderò sovente a lui”. 75 Tacette allora, e poi comincia’ io: 76 “O donna di virtù sola per cui 77 l’umana spezie eccede ogne contento 78 di quel ciel c’ha minor li cerchi sui, 79 tanto m’aggrada il tuo comandamento, 80 che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi; 81 più non t’è uo’ ch’aprirmi il tuo talento. 82 Ma dimmi la cagion che non ti guardi 83 de lo scender qua giuso in questo centro 84 de l’ampio loco ove tornar tu ardi”. 85 “Da che tu vuo’ saver cotanto a dentro, 86 dirotti brievemente”, mi rispuose, 87 “perch’ i’ non temo di venir qua entro. 88 Temer si dee di sole quelle cose 89 c’hanno potenza di fare altrui male; 90 de l’altre no, ché non son paurose. 91 I’ son fatta da Dio, sua mercé, tale, 92 che la vostra miseria non mi tange, 93 né fiamma d’esto ’ncendio non m’assale. 94 Donna è gentil nel ciel che si compiange 95 di questo ’mpedimento ov’ io ti mando, 96 sì che duro giudicio là sù frange. 97 Questa chiese Lucia in suo dimando 98 e disse:—Or ha bisogno il tuo fedele 99 di te, e io a te lo raccomando—. 100 Lucia, nimica di ciascun crudele, 101 si mosse, e venne al loco dov’ i’ era, 102 che mi sedea con l’antica Rachele. 103 Disse:—Beatrice, loda di Dio vera, 104 ché non soccorri quei che t’amò tanto, 105 ch’uscì per te de la volgare schiera? 106 Non odi tu la pieta del suo pianto, 107 non vedi tu la morte che ’l combatte 108 su la fiumana ove ’l mar non ha vanto?—. 109 Al mondo non fur mai persone ratte 110 a far lor pro o a fuggir lor danno, 111 com’ io, dopo cotai parole fatte, 112 venni qua giù del mio beato scanno, 113 fidandomi del tuo parlare onesto, 114 ch’onora te e quei ch’udito l’hanno”. 115 Poscia che m’ebbe ragionato questo, 116 li occhi lucenti lagrimando volse, 117 per che mi fece del venir più presto. 118 E venni a te così com’ ella volse: 119 d’inanzi a quella fiera ti levai 120 che del bel monte il corto andar ti tolse. 121 Dunque: che è? perché, perché restai, 122 perché tanta viltà nel core allette, 123 perché ardire e franchezza non hai, 124 poscia che tai tre donne benedette 125 curan di te ne la corte del cielo, 126 e ’l mio parlar tanto ben ti promette?». 127 Quali fioretti dal notturno gelo 128 chinati e chiusi, poi che ’l sol li ’mbianca, 129 si drizzan tutti aperti in loro stelo, 130 tal mi fec’ io di mia virtude stanca, 131 e tanto buono ardire al cor mi corse, 132 ch’i’ cominciai come persona franca: 133 «Oh pietosa colei che mi soccorse! 134 e te cortese ch’ubidisti tosto 135 a le vere parole che ti porse! 136 Tu m’hai con disiderio il cor disposto 137 sì al venir con le parole tue, 138 ch’i’ son tornato nel primo proposto. 139 Or va, ch’un sol volere è d’ambedue: 140 tu duca, tu segnore e tu maestro». 141 Così li dissi; e poi che mosso fue, 142 intrai per lo cammino alto e silvestro. 3 1 ‘Per me si va ne la città dolente, 2 per me si va ne l’etterno dolore, 3 per me si va tra la perduta gente. 4 Giustizia mosse il mio alto fattore; 5 fecemi la divina podestate, 6 la somma sapïenza e ’l primo amore. 7 Dinanzi a me non fuor cose create 8 se non etterne, e io etterno duro. 9 Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’. 10 Queste parole di colore oscuro 11 vid’ ïo scritte al sommo d’una porta; 12 per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro». 13 Ed elli a me, come persona accorta: 14 «Qui si convien lasciare ogne sospetto; 15 ogne viltà convien che qui sia morta. 16 Noi siam venuti al loco ov’ i’ t’ho detto 17 che tu vedrai le genti dolorose 18 c’hanno perduto il ben de l’intelletto». 19 E poi che la sua mano a la mia puose 20 con lieto volto, ond’ io mi confortai, 21 mi mise dentro a le segrete cose. 22 Quivi sospiri, pianti e alti guai 23 risonavan per l’aere sanza stelle, 24 per ch’io al cominciar ne lagrimai. 25 Diverse lingue, orribili favelle, ☚ 26 parole di dolore, accenti d’ira, 27 voci alte e fioche, e suon di man con elle 28 facevano un tumulto, il qual s’aggira 29 sempre in quell’ aura sanza tempo tinta, 30 come la rena quando turbo spira. 31 E io ch’avea d’error la testa cinta, 32 dissi: «Maestro, che è quel ch’i’ odo? 33 e che gent’ è che par nel duol sì vinta?». 34 Ed elli a me: «Questo misero modo 35 tegnon l’anime triste di coloro 36 che visser sanza ’nfamia e sanza lodo. 37 Mischiate sono a quel cattivo coro 38 de li angeli che non furon ribelli 39 né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 40 Caccianli i ciel per non esser men belli, 41 né lo profondo inferno li riceve, 42 ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli». 43 E io: «Maestro, che è tanto greve 44 a lor che lamentar li fa sì forte?». 45 Rispuose: «Dicerolti molto breve. 46 Questi non hanno speranza di morte, 47 e la lor cieca vita è tanto bassa, 48 che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte. 49 Fama di loro il mondo esser non lassa; 50 misericordia e giustizia li sdegna: 51 non ragioniam di lor, ma guarda e passa». 52 E io, che riguardai, vidi una ’nsegna 53 che girando correva tanto ratta, 54 che d’ogne posa mi parea indegna; 55 e dietro le venìa sì lunga tratta 56 di gente, ch’i’ non averei creduto 57 che morte tanta n’avesse disfatta. 58 Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto, 59 vidi e conobbi l’ombra di colui 60 che fece per viltade il gran rifiuto. 61 Incontanente intesi e certo fui 62 che questa era la setta d’i cattivi, 63 a Dio spiacenti e a’ nemici sui. 64 Questi sciaurati, che mai non fur vivi, 65 erano ignudi e stimolati molto 66 da mosconi e da vespe ch’eran ivi. 67 Elle rigavan lor di sangue il volto, ☚ ☚ 68 che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi 69 da fastidiosi vermi era ricolto. 70 E poi ch’a riguardar oltre mi diedi, 71 vidi genti a la riva d’un gran fiume; 72 per ch’io dissi: «Maestro, or mi concedi 73 ch’i’ sappia quali sono, e qual costume 74 le fa di trapassar parer sì pronte, 75 com’ i’ discerno per lo fioco lume». 76 Ed elli a me: «Le cose ti fier conte 77 quando noi fermerem li nostri passi 78 su la trista riviera d’Acheronte». 79 Allor con li occhi vergognosi e bassi, 80 temendo no ’l mio dir li fosse grave, 81 infino al fiume del parlar mi trassi. 82 Ed ecco verso noi venir per nave 83 un vecchio, bianco per antico pelo, 84 gridando: «Guai a voi, anime prave! 85 Non isperate mai veder lo cielo: 86 i’ vegno per menarvi a l’altra riva 87 ne le tenebre etterne, in caldo e ’n gelo. 88 E tu che se’ costì, anima viva, 89 pàrtiti da cotesti che son morti». 90 Ma poi che vide ch’io non mi partiva, 91 disse: «Per altra via, per altri porti 92 verrai a piaggia, non qui, per passare: 93 più lieve legno convien che ti porti». 94 E ’l duca lui: «Caron, non ti crucciare: 95 vuolsi così colà dove si puote 96 ciò che si vuole, e più non dimandare». 97 Quinci fuor quete le lanose gote 98 al nocchier de la livida palude, 99 che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote. 100 Ma quell’ anime, ch’eran lasse e nude, 101 cangiar colore e dibattero i denti, 102 ratto che ’nteser le parole crude. 103 Bestemmiavano Dio e lor parenti, 104 l’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme 105 di lor semenza e di lor nascimenti. 106 Poi si ritrasser tutte quante insieme, 107 forte piangendo, a la riva malvagia 108 ch’attende ciascun uom che Dio non teme. 109 Caron dimonio, con occhi di bragia 110 loro accennando, tutte le raccoglie; 111 batte col remo qualunque s’adagia. 112 Come d’autunno si levan le foglie 113 l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo 114 vede a la terra tutte le sue spoglie, 115 similemente il mal seme d’Adamo 116 gittansi di quel lito ad una ad una, 117 per cenni come augel per suo richiamo. 118 Così sen vanno su per l’onda bruna, 119 e avanti che sien di là discese, 120 anche di qua nuova schiera s’auna. 121 «Figliuol mio», disse ’l maestro cortese, 122 «quelli che muoion ne l’ira di Dio 123 tutti convegnon qui d’ogne paese; 124 e pronti sono a trapassar lo rio, 125 ché la divina giustizia li sprona, 126 sì che la tema si volve in disio. 127 Quinci non passa mai anima buona; 128 e però, se Caron di te si lagna, 129 ben puoi sapere omai che ’l suo dir suona». 130 Finito questo, la buia campagna 131 tremò sì forte, che de lo spavento 132 la mente di sudore ancor mi bagna. 133 La terra lagrimosa diede vento, 134 che balenò una luce vermiglia 135 la qual mi vinse ciascun sentimento; 136 e caddi come l’uom cui sonno piglia. 4 1 Ruppemi l’alto sonno ne la testa 2 un greve truono, sì ch’io mi riscossi 3 come persona ch’è per forza desta; 4 e l’occhio riposato intorno mossi, 5 dritto levato, e fiso riguardai 6 per conoscer lo loco dov’ io fossi. 7 Vero è che ’n su la proda mi trovai 8 de la valle d’abisso dolorosa 9 che ’ntrono accoglie d’infiniti guai. 10 Oscura e profonda era e nebulosa 11 tanto che, per ficcar lo viso a fondo, 12 io non vi discernea alcuna cosa. 13 «Or discendiam qua giù nel cieco mondo», 14 cominciò il poeta tutto smorto. 15 «Io sarò primo, e tu sarai secondo». 16 E io, che del color mi fui accorto, 17 dissi: «Come verrò, se tu paventi 18 che suoli al mio dubbiare esser conforto?». 19 Ed elli a me: «L’angoscia de le genti 20 che son qua giù, nel viso mi dipigne 21 quella pietà che tu per tema senti. 22 Andiam, ché la via lunga ne sospigne». 23 Così si mise e così mi fé intrare 24 nel primo cerchio che l’abisso cigne. 25 Quivi, secondo che per ascoltare, ☚ 26 non avea pianto mai che di sospiri 27 che l’aura etterna facevan tremare; 28 ciò avvenia di duol sanza martìri, 29 ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi, 30 d’infanti e di femmine e di viri. 31 Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi 32 che spiriti son questi che tu vedi? 33 Or vo’ che sappi, innanzi che più andi, 34 ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi, 35 non basta, perché non ebber battesmo, 36 ch’è porta de la fede che tu credi; 37 e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, 38 non adorar debitamente a Dio: 39 e di questi cotai son io medesmo. 40 Per tai difetti, non per altro rio, 41 semo perduti, e sol di tanto offesi 42 che sanza speme vivemo in disio». 43 Gran duol mi prese al cor quando lo ’ntesi, 44 però che gente di molto valore 45 conobbi che ’n quel limbo eran sospesi. 46 «Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore», 47 comincia’ io per voler esser certo 48 di quella fede che vince ogne errore: 49 «uscicci mai alcuno, o per suo merto 50 o per altrui, che poi fosse beato?». 51 E quei che ’ntese il mio parlar coverto, 52 rispuose: «Io era nuovo in questo stato, 53 quando ci vidi venire un possente, 54 con segno di vittoria coronato. 55 Trasseci l’ombra del primo parente, 56 d’Abèl suo figlio e quella di Noè, 57 di Moïsè legista e ubidente; 58 Abraàm patrïarca e Davìd re, 59 Israèl con lo padre e co’ suoi nati 60 e con Rachele, per cui tanto fé, 61 e altri molti, e feceli beati. 62 E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi, 63 spiriti umani non eran salvati». 64 Non lasciavam l’andar perch’ ei dicessi, 65 ma passavam la selva tuttavia, 66 la selva, dico, di spiriti spessi. 67 Non era lunga ancor la nostra via 68 di qua dal sonno, quand’ io vidi un foco 69 ch’emisperio di tenebre vincia. 70 Di lungi n’eravamo ancora un poco, 71 ma non sì ch’io non discernessi in parte 72 ch’orrevol gente possedea quel loco. 73 «O tu ch’onori scïenzïa e arte, 74 questi chi son c’hanno cotanta onranza, 75 che dal modo de li altri li diparte?». 76 E quelli a me: «L’onrata nominanza 77 che di lor suona sù ne la tua vita, 78 grazïa acquista in ciel che sì li avanza». 79 Intanto voce fu per me udita: 80 «Onorate l’altissimo poeta; 81 l’ombra sua torna, ch’era dipartita». 82 Poi che la voce fu restata e queta, 83 vidi quattro grand’ ombre a noi venire: 84 sembianz’ avevan né trista né lieta. 85 Lo buon maestro cominciò a dire: 86 «Mira colui con quella spada in mano, 87 che vien dinanzi ai tre sì come sire: 88 quelli è Omero poeta sovrano; 89 l’altro è Orazio satiro che vene; 90 Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano. 91 Però che ciascun meco si convene 92 nel nome che sonò la voce sola, 93 fannomi onore, e di ciò fanno bene». 94 Così vid’ i’ adunar la bella scola 95 di quel segnor de l’altissimo canto 96 che sovra li altri com’ aquila vola. 97 Da ch’ebber ragionato insieme alquanto, 98 volsersi a me con salutevol cenno, 99 e ’l mio maestro sorrise di tanto; 100 e più d’onore ancora assai mi fenno, 101 ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera, 102 sì ch’io fui sesto tra cotanto senno. ☚ 103 Così andammo infino a la lumera, 104 parlando cose che ’l tacere è bello, 105 sì com’ era ’l parlar colà dov’ era. 106 Venimmo al piè d’un nobile castello, 107 sette volte cerchiato d’alte mura, 108 difeso intorno d’un bel fiumicello. 109 Questo passammo come terra dura; 110 per sette porte intrai con questi savi: 111 giugnemmo in prato di fresca verdura. 112 Genti v’eran con occhi tardi e gravi, 113 di grande autorità ne’ lor sembianti: 114 parlavan rado, con voci soavi. 115 Traemmoci così da l’un de’ canti, 116 in loco aperto, luminoso e alto, 117 sì che veder si potien tutti quanti. 118 Colà diritto, sovra ’l verde smalto, 119 mi fuor mostrati li spiriti magni, 120 che del vedere in me stesso m’essalto. 121 I’ vidi Eletra con molti compagni, 122 tra ’ quai conobbi Ettòr ed Enea, 123 Cesare armato con li occhi grifagni. 124 Vidi Cammilla e la Pantasilea; 125 da l’altra parte vidi ’l re Latino 126 che con Lavina sua figlia sedea. 127 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, 128 Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia; 129 e solo, in parte, vidi ’l Saladino. 130 Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, 131 vidi ’l maestro di color che sanno 132 seder tra filosofica famiglia. 133 Tutti lo miran, tutti onor li fanno: 134 quivi vid’ ïo Socrate e Platone, 135 che ’nnanzi a li altri più presso li stanno; 136 Democrito che ’l mondo a caso pone, 137 Dïogenès, Anassagora e Tale, 138 Empedoclès, Eraclito e Zenone; 139 e vidi il buono accoglitor del quale, 140 Dïascoride dico; e vidi Orfeo, 141 Tulïo e Lino e Seneca morale; 142 Euclide geomètra e Tolomeo, 143 Ipocràte, Avicenna e Galïeno, 144 Averoìs, che ’l gran comento feo. 145 Io non posso ritrar di tutti a pieno, 146 però che sì mi caccia il lungo tema, 147 che molte volte al fatto il dir vien meno. 148 La sesta compagnia in due si scema: 149 per altra via mi mena il savio duca, 150 fuor de la queta, ne l’aura che trema. 151 E vegno in parte ove non è che luca. 5 1 Così discesi del cerchio primaio 2 giù nel secondo, che men loco cinghia 3 e tanto più dolor, che punge a guaio. 4 Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: 5 essamina le colpe ne l’intrata; 6 giudica e manda secondo ch’avvinghia. 7 Dico che quando l’anima mal nata 8 li vien dinanzi, tutta si confessa; 9 e quel conoscitor de le peccata 10 vede qual loco d’inferno è da essa; 11 cignesi con la coda tante volte 12 quantunque gradi vuol che giù sia messa. 13 Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: 14 vanno a vicenda ciascuna al giudizio, 15 dicono e odono e poi son giù volte. 16 «O tu che vieni al doloroso ospizio», 17 disse Minòs a me quando mi vide, 18 lasciando l’atto di cotanto offizio, 19 «guarda com’ entri e di cui tu ti fide; 20 non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!». ☚ 21 E ’l duca mio a lui: «Perché pur gride? 22 Non impedir lo suo fatale andare: 23 vuolsi così colà dove si puote 24 ciò che si vuole, e più non dimandare». 25 Or incomincian le dolenti note 26 a farmisi sentire; or son venuto 27 là dove molto pianto mi percuote. 28 Io venni in loco d’ogne luce muto, 29 che mugghia come fa mar per tempesta, 30 se da contrari venti è combattuto. 31 La bufera infernal, che mai non resta, 32 mena li spirti con la sua rapina; 33 voltando e percotendo li molesta. 34 Quando giungon davanti a la ruina, 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; 36 bestemmian quivi la virtù divina. 37 Intesi ch’a così fatto tormento 38 enno dannati i peccator carnali, 39 che la ragion sommettono al talento. 40 E come li stornei ne portan l’ali 41 nel freddo tempo, a schiera larga e piena, 42 così quel fiato li spiriti mali 43 di qua, di là, di giù, di sù li mena; 44 nulla speranza li conforta mai, 45 non che di posa, ma di minor pena. 46 E come i gru van cantando lor lai, 47 faccendo in aere di sé lunga riga, 48 così vid’ io venir, traendo guai, 49 ombre portate da la detta briga; 50 per ch’i’ dissi: «Maestro, chi son quelle 51 genti che l’aura nera sì gastiga?». 52 «La prima di color di cui novelle 53 tu vuo’ saper», mi disse quelli allotta, 54 «fu imperadrice di molte favelle. 55 A vizio di lussuria fu sì rotta, 56 che libito fé licito in sua legge, 57 per tòrre il biasmo in che era condotta. 58 Ell’ è Semiramìs, di cui si legge ☚ ☚ 59 che succedette a Nino e fu sua sposa: 60 tenne la terra che ’l Soldan corregge. 61 L’altra è colei che s’ancise amorosa, 62 e ruppe fede al cener di Sicheo; 63 poi è Cleopatràs lussurïosa. 64 Elena vedi, per cui tanto reo 65 tempo si volse, e vedi ’l grande Achille, ☚ 66 che con amore al fine combatteo. 67 Vedi Parìs, Tristano»; e più di mille 68 ombre mostrommi e nominommi a dito, 69 ch’amor di nostra vita dipartille. 70 Poscia ch’io ebbi ’l mio dottore udito 71 nomar le donne antiche e ’ cavalieri, 72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito. 73 I’ cominciai: «Poeta, volontieri 74 parlerei a quei due che ’nsieme vanno, 75 e paion sì al vento esser leggeri». 76 Ed elli a me: «Vedrai quando saranno 77 più presso a noi; e tu allor li priega 78 per quello amor che i mena, ed ei verranno». 79 Sì tosto come il vento a noi li piega, 80 mossi la voce: «O anime affannate, 81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!». 82 Quali colombe dal disio chiamate 83 con l’ali alzate e ferme al dolce nido 84 vegnon per l’aere, dal voler portate; 85 cotali uscir de la schiera ov’ è Dido, 86 a noi venendo per l’aere maligno, 87 sì forte fu l’affettüoso grido. 88 «O animal grazïoso e benigno 89 che visitando vai per l’aere perso 90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno, 91 se fosse amico il re de l’universo, 92 noi pregheremmo lui de la tua pace, 93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso. 94 Di quel che udire e che parlar vi piace, 95 noi udiremo e parleremo a voi, 96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace. 97 Siede la terra dove nata fui 98 su la marina dove ’l Po discende 99 per aver pace co’ seguaci sui. 100 Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, 101 prese costui de la bella persona 102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende. 103 Amor, ch’a nullo amato amar perdona, 104 mi prese del costui piacer sì forte, 105 che, come vedi, ancor non m’abbandona. 106 Amor condusse noi ad una morte. 107 Caina attende chi a vita ci spense». 108 Queste parole da lor ci fuor porte. 109 Quand’ io intesi quell’ anime offense, 110 china’ il viso, e tanto il tenni basso, 111 fin che ’l poeta mi disse: «Che pense?». 112 Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso, 113 quanti dolci pensier, quanto disio 114 menò costoro al doloroso passo!». 115 Poi mi rivolsi a loro e parla’ io, 116 e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri 117 a lagrimar mi fanno tristo e pio. 118 Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri, 119 a che e come concedette amore 120 che conosceste i dubbiosi disiri?». 121 E quella a me: «Nessun maggior dolore 122 che ricordarsi del tempo felice 123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore. 124 Ma s’a conoscer la prima radice 125 del nostro amor tu hai cotanto affetto, 126 dirò come colui che piange e dice. 127 Noi leggiavamo un giorno per diletto 128 di Lancialotto come amor lo strinse; 129 soli eravamo e sanza alcun sospetto. 130 Per più fïate li occhi ci sospinse ☚ 131 quella lettura, e scolorocci il viso; 132 ma solo un punto fu quel che ci vinse. 133 Quando leggemmo il disïato riso 134 esser basciato da cotanto amante, 135 questi, che mai da me non fia diviso, 136 la bocca mi basciò tutto tremante. 137 Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse: 138 quel giorno più non vi leggemmo avante». 139 Mentre che l’uno spirto questo disse, 140 l’altro piangëa; sì che di pietade 141 io venni men così com’ io morisse. 142 E caddi come corpo morto cade. ☚ 6 1 Al tornar de la mente, che si chiuse ☚ ☚ 2 dinanzi a la pietà d’i due cognati, 3 che di trestizia tutto mi confuse, 4 novi tormenti e novi tormentati 5 mi veggio intorno, come ch’io mi mova 6 e ch’io mi volga, e come che io guati. 7 Io sono al terzo cerchio, de la piova 8 etterna, maladetta, fredda e greve; 9 regola e qualità mai non l’è nova. 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve 11 per l’aere tenebroso si riversa; 12 pute la terra che questo riceve. 13 Cerbero, fiera crudele e diversa, ☚ 14 con tre gole caninamente latra 15 sovra la gente che quivi è sommersa. 16 Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, 17 e ’l ventre largo, e unghiate le mani; 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra. 19 Urlar li fa la pioggia come cani; 20 de l’un de’ lati fanno a l’altro schermo; 21 volgonsi spesso i miseri profani. 22 Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo, 23 le bocche aperse e mostrocci le sanne; 24 non avea membro che tenesse fermo. 25 E ’l duca mio distese le sue spanne, 26 prese la terra, e con piene le pugna 27 la gittò dentro a le bramose canne. 28 Qual è quel cane ch’abbaiando agogna, 29 e si racqueta poi che ’l pasto morde, 30 ché solo a divorarlo intende e pugna, 31 cotai si fecer quelle facce lorde 32 de lo demonio Cerbero, che ’ntrona 33 l’anime sì, ch’esser vorrebber sorde. 34 Noi passavam su per l’ombre che adona 35 la greve pioggia, e ponavam le piante 36 sovra lor vanità che par persona. 37 Elle giacean per terra tutte quante, 38 fuor d’una ch’a seder si levò, ratto 39 ch’ella ci vide passarsi davante. 40 «O tu che se’ per questo ’nferno tratto», 41 mi disse, «riconoscimi, se sai: 42 tu fosti, prima ch’io disfatto, fatto». 43 E io a lui: «L’angoscia che tu hai 44 forse ti tira fuor de la mia mente, 45 sì che non par ch’i’ ti vedessi mai. 46 Ma dimmi chi tu se’ che ’n sì dolente 47 loco se’ messo, e hai sì fatta pena, 48 che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente». 49 Ed elli a me: «La tua città, ch’è piena 50 d’invidia sì che già trabocca il sacco, 51 seco mi tenne in la vita serena. 52 Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: 53 per la dannosa colpa de la gola, 54 come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. 55 E io anima trista non son sola, 56 ché tutte queste a simil pena stanno 57 per simil colpa». E più non fé parola. 58 Io li rispuosi: «Ciacco, il tuo affanno 59 mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita; 60 ma dimmi, se tu sai, a che verranno 61 li cittadin de la città partita; 62 s’alcun v’è giusto; e dimmi la cagione 63 per che l’ha tanta discordia assalita». 64 E quelli a me: «Dopo lunga tencione 65 verranno al sangue, e la parte selvaggia 66 caccerà l’altra con molta offensione. 67 Poi appresso convien che questa caggia 68 infra tre soli, e che l’altra sormonti 69 con la forza di tal che testé piaggia. 70 Alte terrà lungo tempo le fronti, 71 tenendo l’altra sotto gravi pesi, 72 come che di ciò pianga o che n’aonti. 73 Giusti son due, e non vi sono intesi; 74 superbia, invidia e avarizia sono 75 le tre faville c’hanno i cuori accesi». 76 Qui puose fine al lagrimabil suono. 77 E io a lui: «Ancor vo’ che mi ’nsegni 78 e che di più parlar mi facci dono. 79 Farinata e ’l Tegghiaio, che fuor sì degni, 80 Iacopo Rusticucci, Arrigo e ’l Mosca 81 e li altri ch’a ben far puoser li ’ngegni, 82 dimmi ove sono e fa ch’io li conosca; 83 ché gran disio mi stringe di savere 84 se ’l ciel li addolcia o lo ’nferno li attosca». 85 E quelli: «Ei son tra l’anime più nere; 86 diverse colpe giù li grava al fondo: 87 se tanto scendi, là i potrai vedere. 88 Ma quando tu sarai nel dolce mondo, 89 priegoti ch’a la mente altrui mi rechi: 90 più non ti dico e più non ti rispondo». 91 Li diritti occhi torse allora in biechi; 92 guardommi un poco e poi chinò la testa: 93 cadde con essa a par de li altri ciechi. 94 E ’l duca disse a me: «Più non si desta 95 di qua dal suon de l’angelica tromba, 96 quando verrà la nimica podesta: 97 ciascun rivederà la trista tomba, 98 ripiglierà sua carne e sua figura, 99 udirà quel ch’in etterno rimbomba». 100 Sì trapassammo per sozza mistura 101 de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti, 102 toccando un poco la vita futura; 103 per ch’io dissi: «Maestro, esti tormenti 104 crescerann’ ei dopo la gran sentenza, 105 o fier minori, o saran sì cocenti?». 106 Ed elli a me: «Ritorna a tua scïenza, 107 che vuol, quanto la cosa è più perfetta, 108 più senta il bene, e così la doglienza. 109 Tutto che questa gente maladetta 110 in vera perfezion già mai non vada, 111 di là più che di qua essere aspetta». 112 Noi aggirammo a tondo quella strada, 113 parlando più assai ch’i’ non ridico; 114 venimmo al punto dove si digrada: 115 quivi trovammo Pluto, il gran nemico. 7 1 «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!», 2 cominciò Pluto con la voce chioccia; 3 e quel savio gentil, che tutto seppe, 4 disse per confortarmi: «Non ti noccia 5 la tua paura; ché, poder ch’elli abbia, 6 non ci torrà lo scender questa roccia». 7 Poi si rivolse a quella ’nfiata labbia, 8 e disse: «Taci, maladetto lupo! 9 consuma dentro te con la tua rabbia. 10 Non è sanza cagion l’andare al cupo: 11 vuolsi ne l’alto, là dove Michele 12 fé la vendetta del superbo strupo». 13 Quali dal vento le gonfiate vele 14 caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca, 15 tal cadde a terra la fiera crudele. 16 Così scendemmo ne la quarta lacca, 17 pigliando più de la dolente ripa 18 che ’l mal de l’universo tutto insacca. 19 Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa 20 nove travaglie e pene quant’ io viddi? 21 e perché nostra colpa sì ne scipa? 22 Come fa l’onda là sovra Cariddi, ☚ 23 che si frange con quella in cui s’intoppa, 24 così convien che qui la gente riddi. 25 Qui vid’ i’ gente più ch’altrove troppa, 26 e d’una parte e d’altra, con grand’ urli, 27 voltando pesi per forza di poppa. 28 Percotëansi ’ncontro; e poscia pur lì 29 si rivolgea ciascun, voltando a retro, 30 gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?». 31 Così tornavan per lo cerchio tetro 32 da ogne mano a l’opposito punto, 33 gridandosi anche loro ontoso metro; 34 poi si volgea ciascun, quand’ era giunto, 35 per lo suo mezzo cerchio a l’altra giostra. 36 E io, ch’avea lo cor quasi compunto, 37 dissi: «Maestro mio, or mi dimostra 38 che gente è questa, e se tutti fuor cherci 39 questi chercuti a la sinistra nostra». 40 Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci 41 sì de la mente in la vita primaia, 42 che con misura nullo spendio ferci. 43 Assai la voce lor chiaro l’abbaia, 44 quando vegnono a’ due punti del cerchio 45 dove colpa contraria li dispaia. 46 Questi fuor cherci, che non han coperchio 47 piloso al capo, e papi e cardinali, 48 in cui usa avarizia il suo soperchio». 49 E io: «Maestro, tra questi cotali 50 dovre’ io ben riconoscere alcuni 51 che furo immondi di cotesti mali». 52 Ed elli a me: «Vano pensiero aduni: 53 la sconoscente vita che i fé sozzi, 54 ad ogne conoscenza or li fa bruni. 55 In etterno verranno a li due cozzi: 56 questi resurgeranno del sepulcro 57 col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi. 58 Mal dare e mal tener lo mondo pulcro 59 ha tolto loro, e posti a questa zuffa: 60 qual ella sia, parole non ci appulcro. 61 Or puoi, figliuol, veder la corta buffa ☚ ☚ 62 d’i ben che son commessi a la fortuna, 63 per che l’umana gente si rabbuffa; 64 ché tutto l’oro ch’è sotto la luna 65 e che già fu, di quest’ anime stanche 66 non poterebbe farne posare una». 67 «Maestro mio», diss’ io, «or mi dì anche: 68 questa fortuna di che tu mi tocche, 69 che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». 70 E quelli a me: «Oh creature sciocche, 71 quanta ignoranza è quella che v’offende! 72 Or vo’ che tu mia sentenza ne ’mbocche. 73 Colui lo cui saver tutto trascende, 74 fece li cieli e diè lor chi conduce 75 sì, ch’ogne parte ad ogne parte splende, 76 distribuendo igualmente la luce. 77 Similemente a li splendor mondani 78 ordinò general ministra e duce 79 che permutasse a tempo li ben vani 80 di gente in gente e d’uno in altro sangue, 81 oltre la difension d’i senni umani; 82 per ch’una gente impera e l’altra langue, 83 seguendo lo giudicio di costei, 84 che è occulto come in erba l’angue. 85 Vostro saver non ha contasto a lei: 86 questa provede, giudica, e persegue 87 suo regno come il loro li altri dèi. 88 Le sue permutazion non hanno triegue: 89 necessità la fa esser veloce; 90 sì spesso vien chi vicenda consegue. 91 Quest’ è colei ch’è tanto posta in croce 92 pur da color che le dovrien dar lode, 93 dandole biasmo a torto e mala voce; 94 ma ella s’è beata e ciò non ode: 95 con l’altre prime creature lieta 96 volve sua spera e beata si gode. 97 Or discendiamo omai a maggior pieta; 98 già ogne stella cade che saliva 99 quand’ io mi mossi, e ’l troppo star si vieta». 100 Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva 101 sovr’ una fonte che bolle e riversa 102 per un fossato che da lei deriva. 103 L’acqua era buia assai più che persa; 104 e noi, in compagnia de l’onde bige, 105 intrammo giù per una via diversa. 106 In la palude va c’ha nome Stige 107 questo tristo ruscel, quand’ è disceso 108 al piè de le maligne piagge grige. 109 E io, che di mirare stava inteso, 110 vidi genti fangose in quel pantano, 111 ignude tutte, con sembiante offeso. 112 Queste si percotean non pur con mano, 113 ma con la testa e col petto e coi piedi, 114 troncandosi co’ denti a brano a brano. 115 Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi 116 l’anime di color cui vinse l’ira; 117 e anche vo’ che tu per certo credi 118 che sotto l’acqua è gente che sospira, 119 e fanno pullular quest’ acqua al summo, 120 come l’occhio ti dice, u’ che s’aggira. 121 Fitti nel limo dicon: “Tristi fummo 122 ne l’aere dolce che dal sol s’allegra, 123 portando dentro accidïoso fummo: 124 or ci attristiam ne la belletta negra”. 125 Quest’ inno si gorgoglian ne la strozza, 126 ché dir nol posson con parola integra». 127 Così girammo de la lorda pozza 128 grand’ arco tra la ripa secca e ’l mézzo, 129 con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. 130 Venimmo al piè d’una torre al da sezzo. 8 1 Io dico, seguitando, ch’assai prima 2 che noi fossimo al piè de l’alta torre, 3 li occhi nostri n’andar suso a la cima 4 per due fiammette che i vedemmo porre, 5 e un’altra da lungi render cenno, 6 tanto ch’a pena il potea l’occhio tòrre. 7 E io mi volsi al mar di tutto ’l senno; 8 dissi: «Questo che dice? e che risponde 9 quell’ altro foco? e chi son quei che ’l fenno?». 10 Ed elli a me: «Su per le sucide onde 11 già scorgere puoi quello che s’aspetta, 12 se ’l fummo del pantan nol ti nasconde». 13 Corda non pinse mai da sé saetta ☚ 14 che sì corresse via per l’aere snella, 15 com’ io vidi una nave piccioletta 16 venir per l’acqua verso noi in quella, 17 sotto ’l governo d’un sol galeoto, 18 che gridava: «Or se’ giunta, anima fella!». 19 «Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a vòto», 20 disse lo mio segnore, «a questa volta: 21 più non ci avrai che sol passando il loto». 22 Qual è colui che grande inganno ascolta 23 che li sia fatto, e poi se ne rammarca, 24 fecesi Flegïàs ne l’ira accolta. 25 Lo duca mio discese ne la barca, 26 e poi mi fece intrare appresso lui; 27 e sol quand’ io fui dentro parve carca. 28 Tosto che ’l duca e io nel legno fui, 29 segando se ne va l’antica prora 30 de l’acqua più che non suol con altrui. 31 Mentre noi corravam la morta gora, 32 dinanzi mi si fece un pien di fango, 33 e disse: «Chi se’ tu che vieni anzi ora?». 34 E io a lui: «S’i’ vegno, non rimango; 35 ma tu chi se’, che sì se’ fatto brutto?». 36 Rispuose: «Vedi che son un che piango». 37 E io a lui: «Con piangere e con lutto, 38 spirito maladetto, ti rimani; 39 ch’i’ ti conosco, ancor sie lordo tutto». 40 Allor distese al legno ambo le mani; 41 per che ’l maestro accorto lo sospinse, 42 dicendo: «Via costà con li altri cani!». 43 Lo collo poi con le braccia mi cinse; 44 basciommi ’l volto e disse: «Alma sdegnosa, 45 benedetta colei che ’n te s’incinse! 46 Quei fu al mondo persona orgogliosa; 47 bontà non è che sua memoria fregi: 48 così s’è l’ombra sua qui furïosa. 49 Quanti si tegnon or là sù gran regi 50 che qui staranno come porci in brago, 51 di sé lasciando orribili dispregi!». 52 E io: «Maestro, molto sarei vago 53 di vederlo attuffare in questa broda 54 prima che noi uscissimo del lago». 55 Ed elli a me: «Avante che la proda 56 ti si lasci veder, tu sarai sazio: 57 di tal disïo convien che tu goda». 58 Dopo ciò poco vid’ io quello strazio 59 far di costui a le fangose genti, 60 che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio. 61 Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!»; 62 e ’l fiorentino spirito bizzarro 63 in sé medesmo si volvea co’ denti. 64 Quivi il lasciammo, che più non ne narro; 65 ma ne l’orecchie mi percosse un duolo, 66 per ch’io avante l’occhio intento sbarro. 67 Lo buon maestro disse: «Omai, figliuolo, ☚ 68 s’appressa la città c’ha nome Dite, 69 coi gravi cittadin, col grande stuolo». 70 E io: «Maestro, già le sue meschite 71 là entro certe ne la valle cerno, 72 vermiglie come se di foco uscite 73 fossero». Ed ei mi disse: «Il foco etterno 74 ch’entro l’affoca le dimostra rosse, 75 come tu vedi in questo basso inferno». 76 Noi pur giugnemmo dentro a l’alte fosse 77 che vallan quella terra sconsolata: 78 le mura mi parean che ferro fosse. 79 Non sanza prima far grande aggirata, 80 venimmo in parte dove il nocchier forte 81 «Usciteci», gridò: «qui è l’intrata». 82 Io vidi più di mille in su le porte 83 da ciel piovuti, che stizzosamente 84 dicean: «Chi è costui che sanza morte 85 va per lo regno de la morta gente?». 86 E ’l savio mio maestro fece segno 87 di voler lor parlar segretamente. 88 Allor chiusero un poco il gran disdegno 89 e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada 90 che sì ardito intrò per questo regno. 91 Sol si ritorni per la folle strada: 92 pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai, 93 che li ha’ iscorta sì buia contrada». 94 Pensa, lettor, se io mi sconfortai 95 nel suon de le parole maladette, 96 ché non credetti ritornarci mai. 97 «O caro duca mio, che più di sette 98 volte m’hai sicurtà renduta e tratto 99 d’alto periglio che ’ncontra mi stette, 100 non mi lasciar», diss’ io, «così disfatto; 101 e se ’l passar più oltre ci è negato, 102 ritroviam l’orme nostre insieme ratto». 103 E quel segnor che lì m’avea menato, 104 mi disse: «Non temer; ché ’l nostro passo 105 non ci può tòrre alcun: da tal n’è dato. 106 Ma qui m’attendi, e lo spirito lasso 107 conforta e ciba di speranza buona, 108 ch’i’ non ti lascerò nel mondo basso». 109 Così sen va, e quivi m’abbandona 110 lo dolce padre, e io rimagno in forse, 111 che sì e no nel capo mi tenciona. 112 Udir non potti quello ch’a lor porse; 113 ma ei non stette là con essi guari, 114 che ciascun dentro a pruova si ricorse. 115 Chiuser le porte que’ nostri avversari 116 nel petto al mio segnor, che fuor rimase 117 e rivolsesi a me con passi rari. 118 Li occhi a la terra e le ciglia avea rase 119 d’ogne baldanza, e dicea ne’ sospiri: 120 «Chi m’ha negate le dolenti case!». 121 E a me disse: «Tu, perch’ io m’adiri, 122 non sbigottir, ch’io vincerò la prova, 123 qual ch’a la difension dentro s’aggiri. 124 Questa lor tracotanza non è nova; 125 ché già l’usaro a men segreta porta, 126 la qual sanza serrame ancor si trova. 127 Sovr’ essa vedestù la scritta morta: 128 e già di qua da lei discende l’erta, 129 passando per li cerchi sanza scorta, 130 tal che per lui ne fia la terra aperta». 9 1 Quel color che viltà di fuor mi pinse 2 veggendo il duca mio tornare in volta, 3 più tosto dentro il suo novo ristrinse. 4 Attento si fermò com’ uom ch’ascolta; 5 ché l’occhio nol potea menare a lunga 6 per l’aere nero e per la nebbia folta. 7 «Pur a noi converrà vincer la punga», 8 cominciò el, «se non . . . Tal ne s’offerse. 9 Oh quanto tarda a me ch’altri qui giunga!». 10 I’ vidi ben sì com’ ei ricoperse 11 lo cominciar con l’altro che poi venne, 12 che fur parole a le prime diverse; 13 ma nondimen paura il suo dir dienne, 14 perch’ io traeva la parola tronca 15 forse a peggior sentenzia che non tenne. 16 «In questo fondo de la trista conca 17 discende mai alcun del primo grado, 18 che sol per pena ha la speranza cionca?». 19 Questa question fec’ io; e quei «Di rado 20 incontra», mi rispuose, «che di noi 21 faccia il cammino alcun per qual io vado. 22 Ver è ch’altra fïata qua giù fui, 23 congiurato da quella Eritón cruda 24 che richiamava l’ombre a’ corpi sui. 25 Di poco era di me la carne nuda, 26 ch’ella mi fece intrar dentr’ a quel muro, 27 per trarne un spirto del cerchio di Giuda. 28 Quell’ è ’l più basso loco e ’l più oscuro, 29 e ’l più lontan dal ciel che tutto gira: 30 ben so ’l cammin; però ti fa sicuro. 31 Questa palude che ’l gran puzzo spira 32 cigne dintorno la città dolente, 33 u’ non potemo intrare omai sanz’ ira». 34 E altro disse, ma non l’ho a mente; 35 però che l’occhio m’avea tutto tratto 36 ver’ l’alta torre a la cima rovente, 37 dove in un punto furon dritte ratto ☚ 38 tre furïe infernal di sangue tinte, 39 che membra feminine avieno e atto, 40 e con idre verdissime eran cinte; 41 serpentelli e ceraste avien per crine, 42 onde le fiere tempie erano avvinte. 43 E quei, che ben conobbe le meschine 44 de la regina de l’etterno pianto, 45 «Guarda», mi disse, «le feroci Erine. 46 Quest’ è Megera dal sinistro canto; 47 quella che piange dal destro è Aletto; 48 Tesifón è nel mezzo»; e tacque a tanto. 49 Con l’unghie si fendea ciascuna il petto; 50 battiensi a palme e gridavan sì alto, 51 ch’i’ mi strinsi al poeta per sospetto. 52 «Vegna Medusa: sì ’l farem di smalto», 53 dicevan tutte riguardando in giuso; 54 «mal non vengiammo in Tesëo l’assalto». 55 «Volgiti ’n dietro e tien lo viso chiuso; 56 ché se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi, 57 nulla sarebbe di tornar mai suso». 58 Così disse ’l maestro; ed elli stessi 59 mi volse, e non si tenne a le mie mani, 60 che con le sue ancor non mi chiudessi. 61 O voi ch’avete li ’ntelletti sani, 62 mirate la dottrina che s’asconde 63 sotto ’l velame de li versi strani. 64 E già venìa su per le torbide onde 65 un fracasso d’un suon, pien di spavento, 66 per cui tremavano amendue le sponde, 67 non altrimenti fatto che d’un vento 68 impetüoso per li avversi ardori, 69 che fier la selva e sanz’ alcun rattento 70 li rami schianta, abbatte e porta fori; 71 dinanzi polveroso va superbo, 72 e fa fuggir le fiere e li pastori. 73 Li occhi mi sciolse e disse: «Or drizza il nerbo 74 del viso su per quella schiuma antica 75 per indi ove quel fummo è più acerbo». 76 Come le rane innanzi a la nimica ☚ 77 biscia per l’acqua si dileguan tutte, 78 fin ch’a la terra ciascuna s’abbica, 79 vid’ io più di mille anime distrutte 80 fuggir così dinanzi ad un ch’al passo 81 passava Stige con le piante asciutte. 82 Dal volto rimovea quell’ aere grasso, 83 menando la sinistra innanzi spesso; 84 e sol di quell’ angoscia parea lasso. 85 Ben m’accorsi ch’elli era da ciel messo, 86 e volsimi al maestro; e quei fé segno 87 ch’i’ stessi queto ed inchinassi ad esso. 88 Ahi quanto mi parea pien di disdegno! 89 Venne a la porta e con una verghetta ☚ 90 l’aperse, che non v’ebbe alcun ritegno. 91 «O cacciati del ciel, gente dispetta», 92 cominciò elli in su l’orribil soglia, 93 «ond’ esta oltracotanza in voi s’alletta? 94 Perché recalcitrate a quella voglia 95 a cui non puote il fin mai esser mozzo, 96 e che più volte v’ha cresciuta doglia? 97 Che giova ne le fata dar di cozzo? 98 Cerbero vostro, se ben vi ricorda, 99 ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo». 100 Poi si rivolse per la strada lorda, 101 e non fé motto a noi, ma fé sembiante 102 d’omo cui altra cura stringa e morda 103 che quella di colui che li è davante; 104 e noi movemmo i piedi inver’ la terra, 105 sicuri appresso le parole sante. 106 Dentro li ’ntrammo sanz’ alcuna guerra; 107 e io, ch’avea di riguardar disio 108 la condizion che tal fortezza serra, 109 com’ io fui dentro, l’occhio intorno invio: 110 e veggio ad ogne man grande campagna, 111 piena di duolo e di tormento rio. 112 Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, 113 sì com’ a Pola, presso del Carnaro 114 ch’Italia chiude e suoi termini bagna, 115 fanno i sepulcri tutt’ il loco varo, 116 così facevan quivi d’ogne parte, 117 salvo che ’l modo v’era più amaro; 118 ché tra li avelli fiamme erano sparte, 119 per le quali eran sì del tutto accesi, 120 che ferro più non chiede verun’ arte. 121 Tutti li lor coperchi eran sospesi, 122 e fuor n’uscivan sì duri lamenti, 123 che ben parean di miseri e d’offesi. 124 E io: «Maestro, quai son quelle genti 125 che, seppellite dentro da quell’ arche, 126 si fan sentir coi sospiri dolenti?». 127 E quelli a me: «Qui son li eresïarche 128 con lor seguaci, d’ogne setta, e molto 129 più che non credi son le tombe carche. 130 Simile qui con simile è sepolto, 131 e i monimenti son più e men caldi». 132 E poi ch’a la man destra si fu vòlto, 133 passammo tra i martìri e li alti spaldi. 10 1 Ora sen va per un secreto calle, 2 tra ’l muro de la terra e li martìri, 3 lo mio maestro, e io dopo le spalle. 4 «O virtù somma, che per li empi giri 5 mi volvi», cominciai, «com’ a te piace, 6 parlami, e sodisfammi a’ miei disiri. 7 La gente che per li sepolcri giace 8 potrebbesi veder? già son levati 9 tutt’ i coperchi, e nessun guardia face». 10 E quelli a me: «Tutti saran serrati 11 quando di Iosafàt qui torneranno 12 coi corpi che là sù hanno lasciati. 13 Suo cimitero da questa parte hanno 14 con Epicuro tutti suoi seguaci, 15 che l’anima col corpo morta fanno. 16 Però a la dimanda che mi faci 17 quinc’ entro satisfatto sarà tosto, 18 e al disio ancor che tu mi taci». 19 E io: «Buon duca, non tegno riposto 20 a te mio cuor se non per dicer poco, 21 e tu m’hai non pur mo a ciò disposto». 22 «O Tosco che per la città del foco 23 vivo ten vai così parlando onesto, 24 piacciati di restare in questo loco. 25 La tua loquela ti fa manifesto 26 di quella nobil patrïa natio, 27 a la qual forse fui troppo molesto». 28 Subitamente questo suono uscìo 29 d’una de l’arche; però m’accostai, 30 temendo, un poco più al duca mio. 31 Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai? 32 Vedi là Farinata che s’è dritto: 33 da la cintola in sù tutto ’l vedrai». 34 Io avea già il mio viso nel suo fitto; 35 ed el s’ergea col petto e con la fronte 36 com’ avesse l’inferno a gran dispitto. 37 E l’animose man del duca e pronte 38 mi pinser tra le sepulture a lui, 39 dicendo: «Le parole tue sien conte». 40 Com’ io al piè de la sua tomba fui, 41 guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, 42 mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?». 43 Io ch’era d’ubidir disideroso, 44 non gliel celai, ma tutto gliel’ apersi; 45 ond’ ei levò le ciglia un poco in suso; 46 poi disse: «Fieramente furo avversi 47 a me e a miei primi e a mia parte, 48 sì che per due fïate li dispersi». 49 «S’ei fur cacciati, ei tornar d’ogne parte», 50 rispuos’ io lui, «l’una e l’altra fïata; 51 ma i vostri non appreser ben quell’ arte». 52 Allor surse a la vista scoperchiata 53 un’ombra, lungo questa, infino al mento: 54 credo che s’era in ginocchie levata. 55 Dintorno mi guardò, come talento 56 avesse di veder s’altri era meco; 57 e poi che ’l sospecciar fu tutto spento, 58 piangendo disse: «Se per questo cieco 59 carcere vai per altezza d’ingegno, 60 mio figlio ov’ è? e perché non è teco?». 61 E io a lui: «Da me stesso non vegno: 62 colui ch’attende là, per qui mi mena 63 forse cui Guido vostro ebbe a disdegno». 64 Le sue parole e ’l modo de la pena 65 m’avean di costui già letto il nome; 66 però fu la risposta così piena. 67 Di sùbito drizzato gridò: «Come? 68 dicesti “elli ebbe”? non viv’ elli ancora? 69 non fiere li occhi suoi lo dolce lume?». 70 Quando s’accorse d’alcuna dimora 71 ch’io facëa dinanzi a la risposta, 72 supin ricadde e più non parve fora. 73 Ma quell’ altro magnanimo, a cui posta 74 restato m’era, non mutò aspetto, 75 né mosse collo, né piegò sua costa; 76 e sé continüando al primo detto, 77 «S’elli han quell’ arte», disse, «male appresa, 78 ciò mi tormenta più che questo letto. 79 Ma non cinquanta volte fia raccesa 80 la faccia de la donna che qui regge, 81 che tu saprai quanto quell’ arte pesa. 82 E se tu mai nel dolce mondo regge, 83 dimmi: perché quel popolo è sì empio 84 incontr’ a’ miei in ciascuna sua legge?». 85 Ond’ io a lui: «Lo strazio e ’l grande scempio 86 che fece l’Arbia colorata in rosso, 87 tal orazion fa far nel nostro tempio». 88 Poi ch’ebbe sospirando il capo mosso, 89 «A ciò non fu’ io sol», disse, «né certo 90 sanza cagion con li altri sarei mosso. 91 Ma fu’ io solo, là dove sofferto 92 fu per ciascun di tòrre via Fiorenza, 93 colui che la difesi a viso aperto». 94 «Deh, se riposi mai vostra semenza», 95 prega’ io lui, «solvetemi quel nodo 96 che qui ha ’nviluppata mia sentenza. 97 El par che voi veggiate, se ben odo, 98 dinanzi quel che ’l tempo seco adduce, 99 e nel presente tenete altro modo». 100 «Noi veggiam, come quei c’ha mala luce, 101 le cose», disse, «che ne son lontano; 102 cotanto ancor ne splende il sommo duce. 103 Quando s’appressano o son, tutto è vano 104 nostro intelletto; e s’altri non ci apporta, 105 nulla sapem di vostro stato umano. 106 Però comprender puoi che tutta morta 107 fia nostra conoscenza da quel punto 108 che del futuro fia chiusa la porta». 109 Allor, come di mia colpa compunto, 110 dissi: «Or direte dunque a quel caduto 111 che ’l suo nato è co’ vivi ancor congiunto; 112 e s’i’ fui, dianzi, a la risposta muto, 113 fate i saper che ’l fei perché pensava 114 già ne l’error che m’avete soluto». 115 E già ’l maestro mio mi richiamava; 116 per ch’i’ pregai lo spirto più avaccio 117 che mi dicesse chi con lu’ istava. 118 Dissemi: «Qui con più di mille giaccio: 119 qua dentro è ’l secondo Federico 120 e ’l Cardinale; e de li altri mi taccio». 121 Indi s’ascose; e io inver’ l’antico 122 poeta volsi i passi, ripensando 123 a quel parlar che mi parea nemico. 124 Elli si mosse; e poi, così andando, 125 mi disse: «Perché se’ tu sì smarrito?». 126 E io li sodisfeci al suo dimando. 127 «La mente tua conservi quel ch’udito 128 hai contra te», mi comandò quel saggio; 129 «e ora attendi qui», e drizzò ’l dito: 130 «quando sarai dinanzi al dolce raggio 131 di quella il cui bell’ occhio tutto vede, 132 da lei saprai di tua vita il vïaggio». 133 Appresso mosse a man sinistra il piede: 134 lasciammo il muro e gimmo inver’ lo mezzo 135 per un sentier ch’a una valle fiede, 136 che ’nfin là sù facea spiacer suo lezzo. 11 1 In su l’estremità d’un’alta ripa 2 che facevan gran pietre rotte in cerchio, 3 venimmo sopra più crudele stipa; 4 e quivi, per l’orribile soperchio 5 del puzzo che ’l profondo abisso gitta, 6 ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio 7 d’un grand’ avello, ov’ io vidi una scritta 8 che dicea: ‘Anastasio papa guardo, 9 lo qual trasse Fotin de la via dritta’. 10 «Lo nostro scender conviene esser tardo, 11 sì che s’ausi un poco in prima il senso 12 al tristo fiato; e poi no i fia riguardo». 13 Così ’l maestro; e io «Alcun compenso», 14 dissi lui, «trova che ’l tempo non passi 15 perduto». Ed elli: «Vedi ch’a ciò penso». 16 «Figliuol mio, dentro da cotesti sassi», 17 cominciò poi a dir, «son tre cerchietti 18 di grado in grado, come que’ che lassi. 19 Tutti son pien di spirti maladetti; 20 ma perché poi ti basti pur la vista, 21 intendi come e perché son costretti. 22 D’ogne malizia, ch’odio in cielo acquista, 23 ingiuria è ’l fine, ed ogne fin cotale 24 o con forza o con frode altrui contrista. 25 Ma perché frode è de l’uom proprio male, 26 più spiace a Dio; e però stan di sotto 27 li frodolenti, e più dolor li assale. 28 Di vïolenti il primo cerchio è tutto; 29 ma perché si fa forza a tre persone, 30 in tre gironi è distinto e costrutto. 31 A Dio, a sé, al prossimo si pòne 32 far forza, dico in loro e in lor cose, 33 come udirai con aperta ragione. 34 Morte per forza e ferute dogliose 35 nel prossimo si danno, e nel suo avere 36 ruine, incendi e tollette dannose; 37 onde omicide e ciascun che mal fiere, 38 guastatori e predon, tutti tormenta 39 lo giron primo per diverse schiere. 40 Puote omo avere in sé man vïolenta 41 e ne’ suoi beni; e però nel secondo 42 giron convien che sanza pro si penta 43 qualunque priva sé del vostro mondo, 44 biscazza e fonde la sua facultade, 45 e piange là dov’ esser de’ giocondo. 46 Puossi far forza ne la deïtade, 47 col cor negando e bestemmiando quella, 48 e spregiando natura e sua bontade; 49 e però lo minor giron suggella 50 del segno suo e Soddoma e Caorsa 51 e chi, spregiando Dio col cor, favella. 52 La frode, ond’ ogne coscïenza è morsa, 53 può l’omo usare in colui che ’n lui fida 54 e in quel che fidanza non imborsa. 55 Questo modo di retro par ch’incida 56 pur lo vinco d’amor che fa natura; 57 onde nel cerchio secondo s’annida 58 ipocresia, lusinghe e chi affattura, 59 falsità, ladroneccio e simonia, 60 ruffian, baratti e simile lordura. 61 Per l’altro modo quell’ amor s’oblia 62 che fa natura, e quel ch’è poi aggiunto, 63 di che la fede spezïal si cria; 64 onde nel cerchio minore, ov’ è ’l punto 65 de l’universo in su che Dite siede, 66 qualunque trade in etterno è consunto». 67 E io: «Maestro, assai chiara procede 68 la tua ragione, e assai ben distingue 69 questo baràtro e ’l popol ch’e’ possiede. 70 Ma dimmi: quei de la palude pingue, 71 che mena il vento, e che batte la pioggia, 72 e che s’incontran con sì aspre lingue, 73 perché non dentro da la città roggia 74 sono ei puniti, se Dio li ha in ira? 75 e se non li ha, perché sono a tal foggia?». 76 Ed elli a me «Perché tanto delira», 77 disse, «lo ’ngegno tuo da quel che sòle? 78 o ver la mente dove altrove mira? 79 Non ti rimembra di quelle parole 80 con le quai la tua Etica pertratta 81 le tre disposizion che ’l ciel non vole, 82 incontenenza, malizia e la matta 83 bestialitade? e come incontenenza 84 men Dio offende e men biasimo accatta? 85 Se tu riguardi ben questa sentenza, 86 e rechiti a la mente chi son quelli 87 che sù di fuor sostegnon penitenza, 88 tu vedrai ben perché da questi felli 89 sien dipartiti, e perché men crucciata 90 la divina vendetta li martelli». 91 «O sol che sani ogne vista turbata, 92 tu mi contenti sì quando tu solvi, 93 che, non men che saver, dubbiar m’aggrata. 94 Ancora in dietro un poco ti rivolvi», 95 diss’ io, «là dove di’ ch’usura offende 96 la divina bontade, e ’l groppo solvi». 97 «Filosofia», mi disse, «a chi la ’ntende, 98 nota, non pure in una sola parte, 99 come natura lo suo corso prende 100 dal divino ’ntelletto e da sua arte; 101 e se tu ben la tua Fisica note, 102 tu troverai, non dopo molte carte, 103 che l’arte vostra quella, quanto pote, 104 segue, come ’l maestro fa ’l discente; 105 sì che vostr’ arte a Dio quasi è nepote. 106 Da queste due, se tu ti rechi a mente 107 lo Genesì dal principio, convene 108 prender sua vita e avanzar la gente; 109 e perché l’usuriere altra via tene, 110 per sé natura e per la sua seguace 111 dispregia, poi ch’in altro pon la spene. 112 Ma seguimi oramai che ’l gir mi piace; 113 ché i Pesci guizzan su per l’orizzonta, 114 e ’l Carro tutto sovra ’l Coro giace, 115 e ’l balzo via là oltra si dismonta». 12 1 Era lo loco ov’ a scender la riva 2 venimmo, alpestro e, per quel che v’er’ anco, 3 tal, ch’ogne vista ne sarebbe schiva. 4 Qual è quella ruina che nel fianco 5 di qua da Trento l’Adice percosse, 6 o per tremoto o per sostegno manco, 7 che da cima del monte, onde si mosse, 8 al piano è sì la roccia discoscesa, 9 ch’alcuna via darebbe a chi sù fosse: 10 cotal di quel burrato era la scesa; 11 e ’n su la punta de la rotta lacca 12 l’infamïa di Creti era distesa 13 che fu concetta ne la falsa vacca; 14 e quando vide noi, sé stesso morse, 15 sì come quei cui l’ira dentro fiacca. 16 Lo savio mio inver’ lui gridò: «Forse 17 tu credi che qui sia ’l duca d’Atene, 18 che sù nel mondo la morte ti porse? 19 Pàrtiti, bestia, ché questi non vene 20 ammaestrato da la tua sorella, 21 ma vassi per veder le vostre pene». 22 Qual è quel toro che si slaccia in quella 23 c’ha ricevuto già ’l colpo mortale, 24 che gir non sa, ma qua e là saltella, 25 vid’ io lo Minotauro far cotale; 26 e quello accorto gridò: «Corri al varco; 27 mentre ch’e’ ’nfuria, è buon che tu ti cale». 28 Così prendemmo via giù per lo scarco 29 di quelle pietre, che spesso moviensi 30 sotto i miei piedi per lo novo carco. 31 Io gia pensando; e quei disse: «Tu pensi 32 forse a questa ruina, ch’è guardata 33 da quell’ ira bestial ch’i’ ora spensi. 34 Or vo’ che sappi che l’altra fïata 35 ch’i’ discesi qua giù nel basso inferno, 36 questa roccia non era ancor cascata. 37 Ma certo poco pria, se ben discerno, 38 che venisse colui che la gran preda 39 levò a Dite del cerchio superno, 40 da tutte parti l’alta valle feda 41 tremò sì, ch’i’ pensai che l’universo 42 sentisse amor, per lo qual è chi creda 43 più volte il mondo in caòsso converso; 44 e in quel punto questa vecchia roccia, 45 qui e altrove, tal fece riverso. 46 Ma ficca li occhi a valle, ché s’approccia 47 la riviera del sangue in la qual bolle 48 qual che per vïolenza in altrui noccia». 49 Oh cieca cupidigia e ira folle, 50 che sì ci sproni ne la vita corta, 51 e ne l’etterna poi sì mal c’immolle! 52 Io vidi un’ampia fossa in arco torta, 53 come quella che tutto ’l piano abbraccia, 54 secondo ch’avea detto la mia scorta; 55 e tra ’l piè de la ripa ed essa, in traccia 56 corrien centauri, armati di saette, 57 come solien nel mondo andare a caccia. 58 Veggendoci calar, ciascun ristette, 59 e de la schiera tre si dipartiro 60 con archi e asticciuole prima elette; 61 e l’un gridò da lungi: «A qual martiro 62 venite voi che scendete la costa? 63 Ditel costinci; se non, l’arco tiro». 64 Lo mio maestro disse: «La risposta 65 farem noi a Chirón costà di presso: 66 mal fu la voglia tua sempre sì tosta». 67 Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso, ☚ 68 che morì per la bella Deianira, 69 e fé di sé la vendetta elli stesso. 70 E quel di mezzo, ch’al petto si mira, 71 è il gran Chirón, il qual nodrì Achille; 72 quell’ altro è Folo, che fu sì pien d’ira. ☚ 73 Dintorno al fosso vanno a mille a mille, 74 saettando qual anima si svelle 75 del sangue più che sua colpa sortille». 76 Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: 77 Chirón prese uno strale, e con la cocca 78 fece la barba in dietro a le mascelle. 79 Quando s’ebbe scoperta la gran bocca, 80 disse a’ compagni: «Siete voi accorti 81 che quel di retro move ciò ch’el tocca? 82 Così non soglion far li piè d’i morti». 83 E ’l mio buon duca, che già li er’ al petto, 84 dove le due nature son consorti, 85 rispuose: «Ben è vivo, e sì soletto 86 mostrar li mi convien la valle buia; 87 necessità ’l ci ’nduce, e non diletto. 88 Tal si partì da cantare alleluia 89 che mi commise quest’ officio novo: 90 non è ladron, né io anima fuia. 91 Ma per quella virtù per cu’ io movo 92 li passi miei per sì selvaggia strada, 93 danne un de’ tuoi, a cui noi siamo a provo, 94 e che ne mostri là dove si guada, 95 e che porti costui in su la groppa, 96 ché non è spirto che per l’aere vada». 97 Chirón si volse in su la destra poppa, 98 e disse a Nesso: «Torna, e sì li guida, 99 e fa cansar s’altra schiera v’intoppa». 100 Or ci movemmo con la scorta fida 101 lungo la proda del bollor vermiglio, 102 dove i bolliti facieno alte strida. 103 Io vidi gente sotto infino al ciglio; 104 e ’l gran centauro disse: «E’ son tiranni 105 che dier nel sangue e ne l’aver di piglio. 106 Quivi si piangon li spietati danni; 107 quivi è Alessandro, e Dïonisio fero 108 che fé Cicilia aver dolorosi anni. 109 E quella fronte c’ha ’l pel così nero, 110 è Azzolino; e quell’ altro ch’è biondo, 111 è Opizzo da Esti, il qual per vero 112 fu spento dal figliastro sù nel mondo». 113 Allor mi volsi al poeta, e quei disse: 114 «Questi ti sia or primo, e io secondo». 115 Poco più oltre il centauro s’affisse 116 sovr’ una gente che ’nfino a la gola 117 parea che di quel bulicame uscisse. 118 Mostrocci un’ombra da l’un canto sola, 119 dicendo: «Colui fesse in grembo a Dio 120 lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola». 121 Poi vidi gente che di fuor del rio 122 tenean la testa e ancor tutto ’l casso; 123 e di costoro assai riconobb’ io. 124 Così a più a più si facea basso 125 quel sangue, sì che cocea pur li piedi; 126 e quindi fu del fosso il nostro passo. 127 «Sì come tu da questa parte vedi 128 lo bulicame che sempre si scema», 129 disse ’l centauro, «voglio che tu credi 130 che da quest’ altra a più a più giù prema 131 lo fondo suo, infin ch’el si raggiunge 132 ove la tirannia convien che gema. 133 La divina giustizia di qua punge 134 quell’ Attila che fu flagello in terra, 135 e Pirro e Sesto; e in etterno munge 136 le lagrime, che col bollor diserra, 137 a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, 138 che fecero a le strade tanta guerra». 139 Poi si rivolse e ripassossi ’l guazzo. 13 1 Non era ancor di là Nesso arrivato, 2 quando noi ci mettemmo per un bosco 3 che da neun sentiero era segnato. 4 Non fronda verde, ma di color fosco; 5 non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti; 6 non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco. 7 Non han sì aspri sterpi né sì folti 8 quelle fiere selvagge che ’n odio hanno 9 tra Cecina e Corneto i luoghi cólti. 10 Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, 11 che cacciar de le Strofade i Troiani 12 con tristo annunzio di futuro danno. 13 Ali hanno late, e colli e visi umani, 14 piè con artigli, e pennuto ’l gran ventre; 15 fanno lamenti in su li alberi strani. 16 E ’l buon maestro «Prima che più entre, 17 sappi che se’ nel secondo girone», 18 mi cominciò a dire, «e sarai mentre 19 che tu verrai ne l’orribil sabbione. 20 Però riguarda ben; sì vederai 21 cose che torrien fede al mio sermone». 22 Io sentia d’ogne parte trarre guai 23 e non vedea persona che ’l facesse; 24 per ch’io tutto smarrito m’arrestai. 25 Cred’ ïo ch’ei credette ch’io credesse 26 che tante voci uscisser, tra quei bronchi, 27 da gente che per noi si nascondesse. 28 Però disse ’l maestro: «Se tu tronchi 29 qualche fraschetta d’una d’este piante, 30 li pensier c’hai si faran tutti monchi». 31 Allor porsi la mano un poco avante 32 e colsi un ramicel da un gran pruno; 33 e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?». 34 Da che fatto fu poi di sangue bruno, 35 ricominciò a dir: «Perché mi scerpi? 36 non hai tu spirto di pietade alcuno? 37 Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: 38 ben dovrebb’ esser la tua man più pia, 39 se state fossimo anime di serpi». 40 Come d’un stizzo verde ch’arso sia 41 da l’un de’ capi, che da l’altro geme 42 e cigola per vento che va via, 43 sì de la scheggia rotta usciva insieme 44 parole e sangue; ond’ io lasciai la cima 45 cadere, e stetti come l’uom che teme. 46 «S’elli avesse potuto creder prima», 47 rispuose ’l savio mio, «anima lesa, 48 ciò c’ha veduto pur con la mia rima, 49 non averebbe in te la man distesa; 50 ma la cosa incredibile mi fece 51 indurlo ad ovra ch’a me stesso pesa. 52 Ma dilli chi tu fosti, sì che ’n vece 53 d’alcun’ ammenda tua fama rinfreschi 54 nel mondo sù, dove tornar li lece». 55 E ’l tronco: «Sì col dolce dir m’adeschi, 56 ch’i’ non posso tacere; e voi non gravi 57 perch’ ïo un poco a ragionar m’inveschi. 58 Io son colui che tenni ambo le chiavi 59 del cor di Federigo, e che le volsi, 60 serrando e diserrando, sì soavi, 61 che dal secreto suo quasi ogn’ uom tolsi; 62 fede portai al glorïoso offizio, 63 tanto ch’i’ ne perde’ li sonni e ’ polsi. 64 La meretrice che mai da l’ospizio 65 di Cesare non torse li occhi putti, 66 morte comune e de le corti vizio, 67 infiammò contra me li animi tutti; 68 e li ’nfiammati infiammar sì Augusto, 69 che ’ lieti onor tornaro in tristi lutti. 70 L’animo mio, per disdegnoso gusto, 71 credendo col morir fuggir disdegno, 72 ingiusto fece me contra me giusto. 73 Per le nove radici d’esto legno 74 vi giuro che già mai non ruppi fede 75 al mio segnor, che fu d’onor sì degno. 76 E se di voi alcun nel mondo riede, 77 conforti la memoria mia, che giace 78 ancor del colpo che ’nvidia le diede». 79 Un poco attese, e poi «Da ch’el si tace», 80 disse ’l poeta a me, «non perder l’ora; 81 ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace». 82 Ond’ ïo a lui: «Domandal tu ancora 83 di quel che credi ch’a me satisfaccia; 84 ch’i’ non potrei, tanta pietà m’accora». 85 Perciò ricominciò: «Se l’om ti faccia 86 liberamente ciò che ’l tuo dir priega, 87 spirito incarcerato, ancor ti piaccia 88 di dirne come l’anima si lega 89 in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, 90 s’alcuna mai di tai membra si spiega». 91 Allor soffiò il tronco forte, e poi 92 si convertì quel vento in cotal voce: 93 «Brievemente sarà risposto a voi. 94 Quando si parte l’anima feroce 95 dal corpo ond’ ella stessa s’è disvelta, 96 Minòs la manda a la settima foce. 97 Cade in la selva, e non l’è parte scelta; 98 ma là dove fortuna la balestra, 99 quivi germoglia come gran di spelta. 100 Surge in vermena e in pianta silvestra: 101 l’Arpie, pascendo poi de le sue foglie, 102 fanno dolore, e al dolor fenestra. 103 Come l’altre verrem per nostre spoglie, 104 ma non però ch’alcuna sen rivesta, 105 ché non è giusto aver ciò ch’om si toglie. 106 Qui le strascineremo, e per la mesta 107 selva saranno i nostri corpi appesi, 108 ciascuno al prun de l’ombra sua molesta». 109 Noi eravamo ancora al tronco attesi, 110 credendo ch’altro ne volesse dire, 111 quando noi fummo d’un romor sorpresi, 112 similemente a colui che venire 113 sente ’l porco e la caccia a la sua posta, 114 ch’ode le bestie, e le frasche stormire. 115 Ed ecco due da la sinistra costa, 116 nudi e graffiati, fuggendo sì forte, 117 che de la selva rompieno ogne rosta. 118 Quel dinanzi: «Or accorri, accorri, morte!». 119 E l’altro, cui pareva tardar troppo, 120 gridava: «Lano, sì non furo accorte 121 le gambe tue a le giostre dal Toppo!». 122 E poi che forse li fallia la lena, 123 di sé e d’un cespuglio fece un groppo. 124 Di rietro a loro era la selva piena 125 di nere cagne, bramose e correnti 126 come veltri ch’uscisser di catena. 127 In quel che s’appiattò miser li denti, 128 e quel dilaceraro a brano a brano; 129 poi sen portar quelle membra dolenti. 130 Presemi allor la mia scorta per mano, 131 e menommi al cespuglio che piangea 132 per le rotture sanguinenti in vano. 133 «O Iacopo», dicea, «da Santo Andrea, 134 che t’è giovato di me fare schermo? 135 che colpa ho io de la tua vita rea?». 136 Quando ’l maestro fu sovr’ esso fermo, 137 disse: «Chi fosti, che per tante punte 138 soffi con sangue doloroso sermo?». 139 Ed elli a noi: «O anime che giunte 140 siete a veder lo strazio disonesto 141 c’ha le mie fronde sì da me disgiunte, 142 raccoglietele al piè del tristo cesto. 143 I’ fui de la città che nel Batista 144 mutò ’l primo padrone; ond’ ei per questo 145 sempre con l’arte sua la farà trista; 146 e se non fosse che ’n sul passo d’Arno 147 rimane ancor di lui alcuna vista, 148 que’ cittadin che poi la rifondarno 149 sovra ’l cener che d’Attila rimase, 150 avrebber fatto lavorare indarno. 151 Io fei gibetto a me de le mie case». 14 1 Poi che la carità del natio loco 2 mi strinse, raunai le fronde sparte 3 e rende’le a colui, ch’era già fioco. 4 Indi venimmo al fine ove si parte 5 lo secondo giron dal terzo, e dove 6 si vede di giustizia orribil arte. 7 A ben manifestar le cose nove, 8 dico che arrivammo ad una landa 9 che dal suo letto ogne pianta rimove. 10 La dolorosa selva l’è ghirlanda 11 intorno, come ’l fosso tristo ad essa; 12 quivi fermammo i passi a randa a randa. 13 Lo spazzo era una rena arida e spessa, 14 non d’altra foggia fatta che colei 15 che fu da’ piè di Caton già soppressa. 16 O vendetta di Dio, quanto tu dei 17 esser temuta da ciascun che legge 18 ciò che fu manifesto a li occhi mei! 19 D’anime nude vidi molte gregge 20 che piangean tutte assai miseramente, 21 e parea posta lor diversa legge. 22 Supin giacea in terra alcuna gente, 23 alcuna si sedea tutta raccolta, 24 e altra andava continüamente. 25 Quella che giva ’ntorno era più molta, 26 e quella men che giacëa al tormento, 27 ma più al duolo avea la lingua sciolta. 28 Sovra tutto ’l sabbion, d’un cader lento, 29 piovean di foco dilatate falde, 30 come di neve in alpe sanza vento. 31 Quali Alessandro in quelle parti calde 32 d’Indïa vide sopra ’l süo stuolo 33 fiamme cadere infino a terra salde, 34 per ch’ei provide a scalpitar lo suolo 35 con le sue schiere, acciò che lo vapore 36 mei si stingueva mentre ch’era solo: 37 tale scendeva l’etternale ardore; 38 onde la rena s’accendea, com’ esca 39 sotto focile, a doppiar lo dolore. 40 Sanza riposo mai era la tresca 41 de le misere mani, or quindi or quinci 42 escotendo da sé l’arsura fresca. 43 I’ cominciai: «Maestro, tu che vinci 44 tutte le cose, fuor che ’ demon duri 45 ch’a l’intrar de la porta incontra uscinci, 46 chi è quel grande che non par che curi 47 lo ’ncendio e giace dispettoso e torto, 48 sì che la pioggia non par che ’l marturi?». 49 E quel medesmo, che si fu accorto 50 ch’io domandava il mio duca di lui, 51 gridò: «Qual io fui vivo, tal son morto. 52 Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui ☚ 53 crucciato prese la folgore aguta 54 onde l’ultimo dì percosso fui; 55 o s’elli stanchi li altri a muta a muta 56 in Mongibello a la focina negra, 57 chiamando “Buon Vulcano, aiuta, aiuta!”, 58 sì com’ el fece a la pugna di Flegra, ☚ 59 e me saetti con tutta sua forza: 60 non ne potrebbe aver vendetta allegra». 61 Allora il duca mio parlò di forza 62 tanto, ch’i’ non l’avea sì forte udito: 63 «O Capaneo, in ciò che non s’ammorza 64 la tua superbia, se’ tu più punito; 65 nullo martiro, fuor che la tua rabbia, 66 sarebbe al tuo furor dolor compito». 67 Poi si rivolse a me con miglior labbia, 68 dicendo: «Quei fu l’un d’i sette regi 69 ch’assiser Tebe; ed ebbe e par ch’elli abbia 70 Dio in disdegno, e poco par che ’l pregi; 71 ma, com’ io dissi lui, li suoi dispetti 72 sono al suo petto assai debiti fregi. 73 Or mi vien dietro, e guarda che non metti, 74 ancor, li piedi ne la rena arsiccia; 75 ma sempre al bosco tien li piedi stretti». 76 Tacendo divenimmo là ’ve spiccia 77 fuor de la selva un picciol fiumicello, 78 lo cui rossore ancor mi raccapriccia. 79 Quale del Bulicame esce ruscello 80 che parton poi tra lor le peccatrici, 81 tal per la rena giù sen giva quello. 82 Lo fondo suo e ambo le pendici 83 fatt’ era ’n pietra, e ’ margini dallato; 84 per ch’io m’accorsi che ’l passo era lici. 85 «Tra tutto l’altro ch’i’ t’ho dimostrato, 86 poscia che noi intrammo per la porta 87 lo cui sogliare a nessuno è negato, 88 cosa non fu da li tuoi occhi scorta 89 notabile com’ è ’l presente rio, 90 che sovra sé tutte fiammelle ammorta». 91 Queste parole fuor del duca mio; 92 per ch’io ’l pregai che mi largisse ’l pasto 93 di cui largito m’avëa il disio. 94 «In mezzo mar siede un paese guasto», ☚ 95 diss’ elli allora, «che s’appella Creta, 96 sotto ’l cui rege fu già ’l mondo casto. 97 Una montagna v’è che già fu lieta 98 d’acqua e di fronde, che si chiamò Ida; 99 or è diserta come cosa vieta. 100 Rëa la scelse già per cuna fida 101 del suo figliuolo, e per celarlo meglio, 102 quando piangea, vi facea far le grida. 103 Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, ☚ 104 che tien volte le spalle inver’ Dammiata 105 e Roma guarda come süo speglio. 106 La sua testa è di fin oro formata, 107 e puro argento son le braccia e ’l petto, 108 poi è di rame infino a la forcata; 109 da indi in giuso è tutto ferro eletto, 110 salvo che ’l destro piede è terra cotta; 111 e sta ’n su quel, più che ’n su l’altro, eretto. 112 Ciascuna parte, fuor che l’oro, è rotta 113 d’una fessura che lagrime goccia, 114 le quali, accolte, fóran quella grotta. 115 Lor corso in questa valle si diroccia; 116 fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; 117 poi sen van giù per questa stretta doccia, 118 infin, là ove più non si dismonta, 119 fanno Cocito; e qual sia quello stagno 120 tu lo vedrai, però qui non si conta». 121 E io a lui: «Se ’l presente rigagno 122 si diriva così dal nostro mondo, 123 perché ci appar pur a questo vivagno?». 124 Ed elli a me: «Tu sai che ’l loco è tondo; 125 e tutto che tu sie venuto molto, 126 pur a sinistra, giù calando al fondo, 127 non se’ ancor per tutto ’l cerchio vòlto; 128 per che, se cosa n’apparisce nova, 129 non de’ addur maraviglia al tuo volto». 130 E io ancor: «Maestro, ove si trova 131 Flegetonta e Letè? ché de l’un taci, 132 e l’altro di’ che si fa d’esta piova». 133 «In tutte tue question certo mi piaci», 134 rispuose, «ma ’l bollor de l’acqua rossa 135 dovea ben solver l’una che tu faci. 136 Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, 137 là dove vanno l’anime a lavarsi 138 quando la colpa pentuta è rimossa». 139 Poi disse: «Omai è tempo da scostarsi 140 dal bosco; fa che di retro a me vegne: 141 li margini fan via, che non son arsi, 142 e sopra loro ogne vapor si spegne». 15 1 Ora cen porta l’un de’ duri margini; 2 e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia, 3 sì che dal foco salva l’acqua e li argini. 4 Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, 5 temendo ’l fiotto che ’nver’ lor s’avventa, 6 fanno lo schermo perché ’l mar si fuggia; 7 e quali Padoan lungo la Brenta, 8 per difender lor ville e lor castelli, 9 anzi che Carentana il caldo senta: 10 a tale imagine eran fatti quelli, 11 tutto che né sì alti né sì grossi, 12 qual che si fosse, lo maestro félli. ☚ 13 Già eravam da la selva rimossi 14 tanto, ch’i’ non avrei visto dov’ era, 15 perch’ io in dietro rivolto mi fossi, 16 quando incontrammo d’anime una schiera 17 che venian lungo l’argine, e ciascuna 18 ci riguardava come suol da sera 19 guardare uno altro sotto nuova luna; 20 e sì ver’ noi aguzzavan le ciglia 21 come ’l vecchio sartor fa ne la cruna. 22 Così adocchiato da cotal famiglia, 23 fui conosciuto da un, che mi prese 24 per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!». 25 E io, quando ’l suo braccio a me distese, 26 ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, 27 sì che ’l viso abbrusciato non difese 28 la conoscenza süa al mio ’ntelletto; 29 e chinando la mano a la sua faccia, 30 rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?». 31 E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia 32 se Brunetto Latino un poco teco 33 ritorna ’n dietro e lascia andar la traccia». 34 I’ dissi lui: «Quanto posso, ven preco; 35 e se volete che con voi m’asseggia, 36 faròl, se piace a costui che vo seco». 37 «O figliuol», disse, «qual di questa greggia 38 s’arresta punto, giace poi cent’ anni 39 sanz’ arrostarsi quando ’l foco il feggia. 40 Però va oltre: i’ ti verrò a’ panni; 41 e poi rigiugnerò la mia masnada, 42 che va piangendo i suoi etterni danni». 43 Io non osava scender de la strada 44 per andar par di lui; ma ’l capo chino 45 tenea com’ uom che reverente vada. 46 El cominciò: «Qual fortuna o destino 47 anzi l’ultimo dì qua giù ti mena? 48 e chi è questi che mostra ’l cammino?». 49 «Là sù di sopra, in la vita serena», 50 rispuos’ io lui, «mi smarri’ in una valle, 51 avanti che l’età mia fosse piena. 52 Pur ier mattina le volsi le spalle: 53 questi m’apparve, tornand’ ïo in quella, 54 e reducemi a ca per questo calle». 55 Ed elli a me: «Se tu segui tua stella, 56 non puoi fallire a glorïoso porto, 57 se ben m’accorsi ne la vita bella; 58 e s’io non fossi sì per tempo morto, 59 veggendo il cielo a te così benigno, 60 dato t’avrei a l’opera conforto. 61 Ma quello ingrato popolo maligno 62 che discese di Fiesole ab antico, 63 e tiene ancor del monte e del macigno, 64 ti si farà, per tuo ben far, nimico; 65 ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi 66 si disconvien fruttare al dolce fico. 67 Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; 68 gent’ è avara, invidiosa e superba: 69 dai lor costumi fa che tu ti forbi. 70 La tua fortuna tanto onor ti serba, 71 che l’una parte e l’altra avranno fame 72 di te; ma lungi fia dal becco l’erba. 73 Faccian le bestie fiesolane strame 74 di lor medesme, e non tocchin la pianta, 75 s’alcuna surge ancora in lor letame, 76 in cui riviva la sementa santa 77 di que’ Roman che vi rimaser quando 78 fu fatto il nido di malizia tanta». 79 «Se fosse tutto pieno il mio dimando», 80 rispuos’ io lui, «voi non sareste ancora 81 de l’umana natura posto in bando; 82 ché ’n la mente m’è fitta, e or m’accora, 83 la cara e buona imagine paterna 84 di voi quando nel mondo ad ora ad ora 85 m’insegnavate come l’uom s’etterna: 86 e quant’ io l’abbia in grado, mentr’ io vivo 87 convien che ne la mia lingua si scerna. 88 Ciò che narrate di mio corso scrivo, 89 e serbolo a chiosar con altro testo 90 a donna che saprà, s’a lei arrivo. 91 Tanto vogl’ io che vi sia manifesto, 92 pur che mia coscïenza non mi garra, 93 ch’a la Fortuna, come vuol, son presto. 94 Non è nuova a li orecchi miei tal arra: 95 però giri Fortuna la sua rota 96 come le piace, e ’l villan la sua marra». 97 Lo mio maestro allora in su la gota 98 destra si volse in dietro e riguardommi; 99 poi disse: «Bene ascolta chi la nota». 100 Né per tanto di men parlando vommi 101 con ser Brunetto, e dimando chi sono 102 li suoi compagni più noti e più sommi. 103 Ed elli a me: «Saper d’alcuno è buono; 104 de li altri fia laudabile tacerci, 105 ché ’l tempo saria corto a tanto suono. 106 In somma sappi che tutti fur cherci 107 e litterati grandi e di gran fama, 108 d’un peccato medesmo al mondo lerci. 109 Priscian sen va con quella turba grama, 110 e Francesco d’Accorso anche; e vedervi, 111 s’avessi avuto di tal tigna brama, 112 colui potei che dal servo de’ servi 113 fu trasmutato d’Arno in Bacchiglione, 114 dove lasciò li mal protesi nervi. 115 Di più direi; ma ’l venire e ’l sermone 116 più lungo esser non può, però ch’i’ veggio 117 là surger nuovo fummo del sabbione. 118 Gente vien con la quale esser non deggio. 119 Sieti raccomandato il mio Tesoro, 120 nel qual io vivo ancora, e più non cheggio». 121 Poi si rivolse, e parve di coloro 122 che corrono a Verona il drappo verde 123 per la campagna; e parve di costoro 124 quelli che vince, non colui che perde. 16 1 Già era in loco onde s’udia ’l rimbombo 2 de l’acqua che cadea ne l’altro giro, 3 simile a quel che l’arnie fanno rombo, 4 quando tre ombre insieme si partiro, 5 correndo, d’una torma che passava 6 sotto la pioggia de l’aspro martiro. 7 Venian ver’ noi, e ciascuna gridava: 8 «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri 9 esser alcun di nostra terra prava». 10 Ahimè, che piaghe vidi ne’ lor membri, 11 ricenti e vecchie, da le fiamme incese! 12 Ancor men duol pur ch’i’ me ne rimembri. 13 A le lor grida il mio dottor s’attese; 14 volse ’l viso ver’ me, e «Or aspetta», 15 disse, «a costor si vuole esser cortese. 16 E se non fosse il foco che saetta 17 la natura del loco, i’ dicerei 18 che meglio stesse a te che a lor la fretta». 19 Ricominciar, come noi restammo, ei 20 l’antico verso; e quando a noi fuor giunti, 21 fenno una rota di sé tutti e trei. 22 Qual sogliono i campion far nudi e unti, 23 avvisando lor presa e lor vantaggio, 24 prima che sien tra lor battuti e punti, 25 così rotando, ciascuno il visaggio 26 drizzava a me, sì che ’n contraro il collo 27 faceva ai piè continüo vïaggio. 28 E «Se miseria d’esto loco sollo 29 rende in dispetto noi e nostri prieghi», 30 cominciò l’uno, «e ’l tinto aspetto e brollo, 31 la fama nostra il tuo animo pieghi 32 a dirne chi tu se’, che i vivi piedi 33 così sicuro per lo ’nferno freghi. 34 Questi, l’orme di cui pestar mi vedi, 35 tutto che nudo e dipelato vada, 36 fu di grado maggior che tu non credi: 37 nepote fu de la buona Gualdrada; 38 Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita 39 fece col senno assai e con la spada. 40 L’altro, ch’appresso me la rena trita, 41 è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce 42 nel mondo sù dovria esser gradita. 43 E io, che posto son con loro in croce, 44 Iacopo Rusticucci fui, e certo 45 la fiera moglie più ch’altro mi nuoce». 46 S’i’ fossi stato dal foco coperto, 47 gittato mi sarei tra lor di sotto, 48 e credo che ’l dottor l’avria sofferto; 49 ma perch’ io mi sarei brusciato e cotto, 50 vinse paura la mia buona voglia 51 che di loro abbracciar mi facea ghiotto. 52 Poi cominciai: «Non dispetto, ma doglia 53 la vostra condizion dentro mi fisse, 54 tanta che tardi tutta si dispoglia, 55 tosto che questo mio segnor mi disse 56 parole per le quali i’ mi pensai 57 che qual voi siete, tal gente venisse. 58 Di vostra terra sono, e sempre mai 59 l’ovra di voi e li onorati nomi 60 con affezion ritrassi e ascoltai. 61 Lascio lo fele e vo per dolci pomi 62 promessi a me per lo verace duca; 63 ma ’nfino al centro pria convien ch’i’ tomi». 64 «Se lungamente l’anima conduca 65 le membra tue», rispuose quelli ancora, 66 «e se la fama tua dopo te luca, 67 cortesia e valor dì se dimora 68 ne la nostra città sì come suole, 69 o se del tutto se n’è gita fora; 70 ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole 71 con noi per poco e va là coi compagni, 72 assai ne cruccia con le sue parole». 73 «La gente nuova e i sùbiti guadagni 74 orgoglio e dismisura han generata, 75 Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni». 76 Così gridai con la faccia levata; 77 e i tre, che ciò inteser per risposta, 78 guardar l’un l’altro com’ al ver si guata. 79 «Se l’altre volte sì poco ti costa», 80 rispuoser tutti, «il satisfare altrui, 81 felice te se sì parli a tua posta! 82 Però, se campi d’esti luoghi bui 83 e torni a riveder le belle stelle, 84 quando ti gioverà dicere “I’ fui”, 85 fa che di noi a la gente favelle». 86 Indi rupper la rota, e a fuggirsi 87 ali sembiar le gambe loro isnelle. 88 Un amen non saria possuto dirsi 89 tosto così com’ e’ fuoro spariti; 90 per ch’al maestro parve di partirsi. 91 Io lo seguiva, e poco eravam iti, 92 che ’l suon de l’acqua n’era sì vicino, 93 che per parlar saremmo a pena uditi. 94 Come quel fiume c’ha proprio cammino 95 prima dal Monte Viso ’nver’ levante, 96 da la sinistra costa d’Apennino, 97 che si chiama Acquacheta suso, avante 98 che si divalli giù nel basso letto, 99 e a Forlì di quel nome è vacante, 100 rimbomba là sovra San Benedetto 101 de l’Alpe per cadere ad una scesa 102 ove dovea per mille esser recetto; 103 così, giù d’una ripa discoscesa, 104 trovammo risonar quell’ acqua tinta, 105 sì che ’n poc’ ora avria l’orecchia offesa. 106 Io avea una corda intorno cinta, 107 e con essa pensai alcuna volta 108 prender la lonza a la pelle dipinta. 109 Poscia ch’io l’ebbi tutta da me sciolta, 110 sì come ’l duca m’avea comandato, 111 porsila a lui aggroppata e ravvolta. 112 Ond’ ei si volse inver’ lo destro lato, 113 e alquanto di lunge da la sponda 114 la gittò giuso in quell’ alto burrato. 115 ‘E’ pur convien che novità risponda’, 116 dicea fra me medesmo, ‘al novo cenno 117 che ’l maestro con l’occhio sì seconda’. 118 Ahi quanto cauti li uomini esser dienno 119 presso a color che non veggion pur l’ovra, 120 ma per entro i pensier miran col senno! 121 El disse a me: «Tosto verrà di sovra 122 ciò ch’io attendo e che il tuo pensier sogna; 123 tosto convien ch’al tuo viso si scovra». 124 Sempre a quel ver c’ha faccia di menzogna 125 de’ l’uom chiuder le labbra fin ch’el puote, 126 però che sanza colpa fa vergogna; 127 ma qui tacer nol posso; e per le note 128 di questa comedìa, lettor, ti giuro, 129 s’elle non sien di lunga grazia vòte, 130 ch’i’ vidi per quell’ aere grosso e scuro 131 venir notando una figura in suso, 132 maravigliosa ad ogne cor sicuro, 133 sì come torna colui che va giuso 134 talora a solver l’àncora ch’aggrappa 135 o scoglio o altro che nel mare è chiuso, 136 che ’n sù si stende e da piè si rattrappa. 17 1 «Ecco la fiera con la coda aguzza, ☚ 2 che passa i monti e rompe i muri e l’armi! 3 Ecco colei che tutto ’l mondo appuzza!». 4 Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; 5 e accennolle che venisse a proda, 6 vicino al fin d’i passeggiati marmi. 7 E quella sozza imagine di froda 8 sen venne, e arrivò la testa e ’l busto, 9 ma '’n su la riva non trasse la coda. 10 La faccia sua era faccia d’uom giusto, 11 tanto benigna avea di fuor la pelle, 12 e d’'un serpente tutto l’altro fusto; 13 due branche avea pilose insin l’ascelle; 14 lo dosso e ’'l petto e ambedue le coste 15 dipinti avea di nodi e di rotelle. 16 Con più color, sommesse e sovraposte ☚ 17 non fer mai drappi Tartari né Turchi, 18 né fuor tai tele per Aragne imposte. 19 Come talvolta stanno a riva i burchi, 20 che parte sono in acqua e parte in terra, 21 e come là tra li Tedeschi lurchi 22 lo bivero s’assetta a far sua guerra, 23 così la fiera pessima si stava 24 su l’orlo ch’è di pietra e ’l sabbion serra. 25 Nel vano tutta sua coda guizzava, 26 torcendo in sù la venenosa forca 27 ch’'a guisa di scorpion la punta armava. 28 Lo duca disse: «Or convien che si torca 29 la nostra via un poco insino a quella 30 bestia malvagia che colà si corca». 31 Però scendemmo a la destra mammella, 32 e diece passi femmo in su lo stremo, 33 per ben cessar la rena e la fiammella. 34 E quando noi a lei venuti semo, 35 poco più oltre veggio in su la rena 36 gente seder propinqua al loco scemo. 37 Quivi ’l maestro «Acciò che tutta piena 38 esperïenza d’esto giron porti», 39 mi disse, «va, e vedi la lor mena. 40 Li tuoi ragionamenti sian là corti; 41 mentre che torni, parlerò con questa, 42 che ne conceda i suoi omeri forti». 43 Così ancor su per la strema testa 44 di quel settimo cerchio tutto solo 45 andai, dove sedea la gente mesta. 46 Per li occhi fora scoppiava lor duolo; 47 di qua, di là soccorrien con le mani 48 quando a’ vapori, e quando al caldo suolo: 49 non altrimenti fan di state i cani 50 or col ceffo or col piè, quando son morsi 51 o da pulci o da mosche o da tafani. 52 Poi che nel viso a certi li occhi porsi, 53 ne’ quali '’l doloroso foco casca, 54 non ne conobbi alcun; ma io m’'accorsi 55 che dal collo a ciascun pendea una tasca 56 ch'’avea certo colore e certo segno, 57 e quindi par che ’'l loro occhio si pasca. 58 E com’ io riguardando tra lor vegno, 59 in una borsa gialla vidi azzurro 60 che d’'un leone avea faccia e contegno. 61 Poi, procedendo di mio sguardo il curro, 62 vidine un’'altra come sangue rossa, 63 mostrando un’'oca bianca più che burro. 64 E un che d’'una scrofa azzurra e grossa 65 segnato avea lo suo sacchetto bianco, 66 mi disse: «Che fai tu in questa fossa? 67 Or te ne va; e perché se’ vivo anco, 68 sappi che ’l mio vicin Vitalïano 69 sederà qui dal mio sinistro fianco. 70 Con questi Fiorentin son padoano: 71 spesse fïate mi ’ntronan li orecchi 72 gridando: “Vegna '’l cavalier sovrano, 73 che recherà la tasca con tre becchi!”». 74 Qui distorse la bocca e di fuor trasse 75 la lingua, come bue che ’'l naso lecchi. 76 E io, temendo no ’l più star crucciasse 77 lui che di poco star m’avea ’mmonito, 78 torna’mi in dietro da l’anime lasse. 79 Trova’ il duca mio ch’era salito 80 già su la groppa del fiero animale, 81 e disse a me: «Or sie forte e ardito. 82 Omai si scende per sì fatte scale; 83 monta dinanzi, ch’i’ voglio esser mezzo, 84 sì che la coda non possa far male». 85 Qual è colui che sì presso ha ’l riprezzo 86 de la quartana, c'’ha già l’unghie smorte, 87 e triema tutto pur guardando ’l rezzo, 88 tal divenn’ io a le parole porte; 89 ma vergogna mi fé le sue minacce, 90 che innanzi a buon segnor fa servo forte. 91 I’ m’assettai in su quelle spallacce; 92 sì volli dir, ma la voce non venne 93 com’ io credetti: ‘Fa che tu m’'abbracce’. 94 Ma esso, ch’'altra volta mi sovvenne 95 ad altro forse, tosto ch’i’ montai 96 con le braccia m’avvinse e mi sostenne; 97 e disse: «Gerïon, moviti omai: 98 le rote larghe, e lo scender sia poco; 99 pensa la nova soma che tu hai». 100 Come la navicella esce di loco 101 in dietro in dietro, sì quindi si tolse; 102 e poi ch’al tutto si sentì a gioco, 103 là ’v’ era ’l petto, la coda rivolse, 104 e quella tesa, come anguilla, mosse, 105 e con le branche l’aere a sé raccolse. 106 Maggior paura non credo che fosse ☚ 107 quando Fetonte abbandonò li freni, 108 per che '’l ciel, come pare ancor, si cosse; 109 né quando Icaro misero le reni ☚ ☚ 110 sentì spennar per la scaldata cera, 111 gridando il padre a lui «Mala via tieni!», 112 che fu la mia, quando vidi ch’i’ era 113 ne l'’aere d’'ogne parte, e vidi spenta 114 ogne veduta fuor che de la fera. 115 Ella sen va notando lenta lenta; 116 rota e discende, ma non me n’accorgo 117 se non che al viso e di sotto mi venta. 118 Io sentia già da la man destra il gorgo 119 far sotto noi un orribile scroscio, 120 per che con li occhi ’n giù la testa sporgo. 121 Allor fu’ io più timido a lo stoscio, 122 però ch’i’ vidi fuochi e senti’ pianti; 123 ond’ io tremando tutto mi raccoscio. 124 E vidi poi, ché nol vedea davanti, 125 lo scendere e ’l girar per li gran mali 126 che s’'appressavan da diversi canti. 127 Come '’l falcon ch’è stato assai su l'’ali, 128 che sanza veder logoro o uccello 129 fa dire al falconiere «Omè, tu cali!», 130 discende lasso onde si move isnello, 131 per cento rote, e da lunge si pone 132 dal suo maestro, disdegnoso e fello; 133 così ne puose al fondo Gerïone 134 al piè al piè de la stagliata rocca, 135 e, discarcate le nostre persone, 136 si dileguò come da corda cocca. 18 1 Luogo è in inferno detto Malebolge, 2 tutto di pietra di color ferrigno, 3 come la cerchia che dintorno il volge. 4 Nel dritto mezzo del campo maligno 5 vaneggia un pozzo assai largo e profondo, 6 di cui suo loco dicerò l’ordigno. 7 Quel cinghio che rimane adunque è tondo 8 tra ’l pozzo e ’l piè de l’alta ripa dura, 9 e ha distinto in dieci valli il fondo. 10 Quale, dove per guardia de le mura 11 più e più fossi cingon li castelli, 12 la parte dove son rende figura, 13 tale imagine quivi facean quelli; 14 e come a tai fortezze da’ lor sogli 15 a la ripa di fuor son ponticelli, 16 così da imo de la roccia scogli 17 movien che ricidien li argini e ’ fossi 18 infino al pozzo che i tronca e raccogli. 19 In questo luogo, de la schiena scossi 20 di Gerïon, trovammoci; e ’l poeta 21 tenne a sinistra, e io dietro mi mossi. 22 A la man destra vidi nova pieta, 23 novo tormento e novi frustatori, 24 di che la prima bolgia era repleta. 25 Nel fondo erano ignudi i peccatori; 26 dal mezzo in qua ci venien verso ’l volto, 27 di là con noi, ma con passi maggiori, 28 come i Roman per l’essercito molto, 29 l’anno del giubileo, su per lo ponte 30 hanno a passar la gente modo colto, 31 che da l’un lato tutti hanno la fronte 32 verso ’l castello e vanno a Santo Pietro, 33 da l’altra sponda vanno verso ’l monte. 34 Di qua, di là, su per lo sasso tetro 35 vidi demon cornuti con gran ferze, 36 che li battien crudelmente di retro. 37 Ahi come facean lor levar le berze 38 a le prime percosse! già nessuno 39 le seconde aspettava né le terze. 40 Mentr’ io andava, li occhi miei in uno 41 furo scontrati; e io sì tosto dissi: 42 «Già di veder costui non son digiuno». 43 Per ch’ïo a figurarlo i piedi affissi; 44 e ’l dolce duca meco si ristette, 45 e assentio ch’alquanto in dietro gissi. 46 E quel frustato celar si credette 47 bassando ’l viso; ma poco li valse, 48 ch’io dissi: «O tu che l’occhio a terra gette, 49 se le fazion che porti non son false, 50 Venedico se’ tu Caccianemico. 51 Ma che ti mena a sì pungenti salse?». 52 Ed elli a me: «Mal volontier lo dico; 53 ma sforzami la tua chiara favella, 54 che mi fa sovvenir del mondo antico. 55 I’ fui colui che la Ghisolabella 56 condussi a far la voglia del marchese, 57 come che suoni la sconcia novella. 58 E non pur io qui piango bolognese; 59 anzi n’è questo loco tanto pieno, 60 che tante lingue non son ora apprese 61 a dicer ‘sipa’ tra Sàvena e Reno; 62 e se di ciò vuoi fede o testimonio, 63 rècati a mente il nostro avaro seno». 64 Così parlando il percosse un demonio 65 de la sua scurïada, e disse: «Via, 66 ruffian! qui non son femmine da conio». 67 I’ mi raggiunsi con la scorta mia; 68 poscia con pochi passi divenimmo 69 là ’v’ uno scoglio de la ripa uscia. 70 Assai leggeramente quel salimmo; 71 e vòlti a destra su per la sua scheggia, 72 da quelle cerchie etterne ci partimmo. 73 Quando noi fummo là dov’ el vaneggia 74 di sotto per dar passo a li sferzati, 75 lo duca disse: «Attienti, e fa che feggia 76 lo viso in te di quest’ altri mal nati, 77 ai quali ancor non vedesti la faccia 78 però che son con noi insieme andati». 79 Del vecchio ponte guardavam la traccia 80 che venìa verso noi da l’altra banda, 81 e che la ferza similmente scaccia. 82 E ’l buon maestro, sanza mia dimanda, 83 mi disse: «Guarda quel grande che vene, 84 e per dolor non par lagrime spanda: 85 quanto aspetto reale ancor ritene! 86 Quelli è Iasón, che per cuore e per senno ☚ 87 li Colchi del monton privati féne. 88 Ello passò per l’isola di Lenno ☚ 89 poi che l’ardite femmine spietate 90 tutti li maschi loro a morte dienno. 91 Ivi con segni e con parole ornate ☚ 92 Isifile ingannò, la giovinetta 93 che prima avea tutte l’altre ingannate. 94 Lasciolla quivi, gravida, soletta; 95 tal colpa a tal martiro lui condanna; 96 e anche di Medea si fa vendetta. 97 Con lui sen va chi da tal parte inganna; 98 e questo basti de la prima valle 99 sapere e di color che ’n sé assanna». 100 Già eravam là ’ve lo stretto calle 101 con l’argine secondo s’incrocicchia, 102 e fa di quello ad un altr’ arco spalle. 103 Quindi sentimmo gente che si nicchia 104 ne l’altra bolgia e che col muso scuffa, 105 e sé medesma con le palme picchia. 106 Le ripe eran grommate d’una muffa, 107 per l’alito di giù che vi s’appasta, 108 che con li occhi e col naso facea zuffa. 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta 110 loco a veder sanza montare al dosso 111 de l’arco, ove lo scoglio più sovrasta. 112 Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso 113 vidi gente attuffata in uno sterco 114 che da li uman privadi parea mosso. 115 E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, 116 vidi un col capo sì di merda lordo, 117 che non parëa s’era laico o cherco. 118 Quei mi sgridò: «Perché se’ tu sì gordo 119 di riguardar più me che li altri brutti?». 120 E io a lui: «Perché, se ben ricordo, 121 già t’ho veduto coi capelli asciutti, 122 e se’ Alessio Interminei da Lucca: 123 però t’adocchio più che li altri tutti». 124 Ed elli allor, battendosi la zucca: 125 «Qua giù m’hanno sommerso le lusinghe 126 ond’ io non ebbi mai la lingua stucca». 127 Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», 128 mi disse, «il viso un poco più avante, 129 sì che la faccia ben con l’occhio attinghe 130 di quella sozza e scapigliata fante 131 che là si graffia con l’unghie merdose, 132 e or s’accoscia e ora è in piedi stante. 133 Taïde è, la puttana che rispuose 134 al drudo suo quando disse “Ho io grazie 135 grandi apo te?”: “Anzi maravigliose!”. 136 E quinci sian le nostre viste sazie». 19 1 O Simon mago, o miseri seguaci 2 che le cose di Dio, che di bontate 3 deon essere spose, e voi rapaci 4 per oro e per argento avolterate, 5 or convien che per voi suoni la tromba, 6 però che ne la terza bolgia state. 7 Già eravamo, a la seguente tomba, 8 montati de lo scoglio in quella parte 9 ch’a punto sovra mezzo ’l fosso piomba. 10 O somma sapïenza, quanta è l’arte 11 che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, 12 e quanto giusto tua virtù comparte! 13 Io vidi per le coste e per lo fondo 14 piena la pietra livida di fóri, 15 d’un largo tutti e ciascun era tondo. 16 Non mi parean men ampi né maggiori 17 che que’ che son nel mio bel San Giovanni, 18 fatti per loco d’i battezzatori; 19 l’un de li quali, ancor non è molt’ anni, 20 rupp’ io per un che dentro v’annegava: 21 e questo sia suggel ch’ogn’ omo sganni. 22 Fuor de la bocca a ciascun soperchiava 23 d’un peccator li piedi e de le gambe 24 infino al grosso, e l’altro dentro stava. 25 Le piante erano a tutti accese intrambe; 26 per che sì forte guizzavan le giunte, 27 che spezzate averien ritorte e strambe. 28 Qual suole il fiammeggiar de le cose unte 29 muoversi pur su per la strema buccia, 30 tal era lì dai calcagni a le punte. 31 «Chi è colui, maestro, che si cruccia 32 guizzando più che li altri suoi consorti», 33 diss’ io, «e cui più roggia fiamma succia?». 34 Ed elli a me: «Se tu vuo’ ch’i’ ti porti 35 là giù per quella ripa che più giace, 36 da lui saprai di sé e de’ suoi torti». 37 E io: «Tanto m’è bel, quanto a te piace: 38 tu se’ segnore, e sai ch’i’ non mi parto 39 dal tuo volere, e sai quel che si tace». 40 Allor venimmo in su l’argine quarto; 41 volgemmo e discendemmo a mano stanca 42 là giù nel fondo foracchiato e arto. 43 Lo buon maestro ancor de la sua anca 44 non mi dipuose, sì mi giunse al rotto 45 di quel che si piangeva con la zanca. 46 «O qual che se’ che ’l di sù tien di sotto, 47 anima trista come pal commessa», 48 comincia’ io a dir, «se puoi, fa motto». 49 Io stava come ’l frate che confessa 50 lo perfido assessin, che, poi ch’è fitto, 51 richiama lui per che la morte cessa. 52 Ed el gridò: «Se’ tu già costì ritto, 53 se’ tu già costì ritto, Bonifazio? 54 Di parecchi anni mi mentì lo scritto. 55 Se’ tu sì tosto di quell’ aver sazio 56 per lo qual non temesti tòrre a ’nganno 57 la bella donna, e poi di farne strazio?». 58 Tal mi fec’ io, quai son color che stanno, 59 per non intender ciò ch’è lor risposto, 60 quasi scornati, e risponder non sanno. 61 Allor Virgilio disse: «Dilli tosto: 62 “Non son colui, non son colui che credi”»; 63 e io rispuosi come a me fu imposto. 64 Per che lo spirto tutti storse i piedi; 65 poi, sospirando e con voce di pianto, 66 mi disse: «Dunque che a me richiedi? 67 Se di saper ch’i’ sia ti cal cotanto, 68 che tu abbi però la ripa corsa, 69 sappi ch’i’ fui vestito del gran manto; 70 e veramente fui figliuol de l’orsa, 71 cupido sì per avanzar li orsatti, 72 che sù l’avere e qui me misi in borsa. 73 Di sotto al capo mio son li altri tratti 74 che precedetter me simoneggiando, 75 per le fessure de la pietra piatti. 76 Là giù cascherò io altresì quando 77 verrà colui ch’i’ credea che tu fossi, 78 allor ch’i’ feci ’l sùbito dimando. 79 Ma più è ’l tempo già che i piè mi cossi 80 e ch’i’ son stato così sottosopra, 81 ch’el non starà piantato coi piè rossi: 82 ché dopo lui verrà di più laida opra, 83 di ver’ ponente, un pastor sanza legge, 84 tal che convien che lui e me ricuopra. 85 Nuovo Iasón sarà, di cui si legge 86 ne’ Maccabei; e come a quel fu molle 87 suo re, così fia lui chi Francia regge». 88 Io non so s’i’ mi fui qui troppo folle, 89 ch’i’ pur rispuosi lui a questo metro: 90 «Deh, or mi dì: quanto tesoro volle 91 Nostro Segnore in prima da san Pietro 92 ch’ei ponesse le chiavi in sua balìa? 93 Certo non chiese se non “Viemmi retro”. 94 Né Pier né li altri tolsero a Matia 95 oro od argento, quando fu sortito 96 al loco che perdé l’anima ria. 97 Però ti sta, ché tu se’ ben punito; 98 e guarda ben la mal tolta moneta 99 ch’esser ti fece contra Carlo ardito. 100 E se non fosse ch’ancor lo mi vieta 101 la reverenza de le somme chiavi 102 che tu tenesti ne la vita lieta, 103 io userei parole ancor più gravi; 104 ché la vostra avarizia il mondo attrista, 105 calcando i buoni e sollevando i pravi. 106 Di voi pastor s’accorse il Vangelista, 107 quando colei che siede sopra l’acque 108 puttaneggiar coi regi a lui fu vista; 109 quella che con le sette teste nacque, 110 e da le diece corna ebbe argomento, 111 fin che virtute al suo marito piacque. 112 Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; 113 e che altro è da voi a l’idolatre, 114 se non ch’elli uno, e voi ne orate cento? 115 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, 116 non la tua conversion, ma quella dote 117 che da te prese il primo ricco patre!». 118 E mentr’ io li cantava cotai note, 119 o ira o coscïenza che ’l mordesse, 120 forte spingava con ambo le piote. 121 I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, 122 con sì contenta labbia sempre attese 123 lo suon de le parole vere espresse. 124 Però con ambo le braccia mi prese; 125 e poi che tutto su mi s’ebbe al petto, 126 rimontò per la via onde discese. 127 Né si stancò d’avermi a sé distretto, 128 sì men portò sovra ’l colmo de l’arco 129 che dal quarto al quinto argine è tragetto. 130 Quivi soavemente spuose il carco, 131 soave per lo scoglio sconcio ed erto 132 che sarebbe a le capre duro varco. 133 Indi un altro vallon mi fu scoperto. 20 1 Di nova pena mi conven far versi 2 e dar matera al ventesimo canto 3 de la prima canzon, ch’è d’i sommersi. 4 Io era già disposto tutto quanto 5 a riguardar ne lo scoperto fondo, 6 che si bagnava d’angoscioso pianto; 7 e vidi gente per lo vallon tondo 8 venir, tacendo e lagrimando, al passo 9 che fanno le letane in questo mondo. 10 Come ’l viso mi scese in lor più basso, 11 mirabilmente apparve esser travolto 12 ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso, 13 ché da le reni era tornato ’l volto, 14 e in dietro venir li convenia, 15 perché ’l veder dinanzi era lor tolto. 16 Forse per forza già di parlasia 17 si travolse così alcun del tutto; 18 ma io nol vidi, né credo che sia. 19 Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto ☚ 20 di tua lezione, or pensa per te stesso 21 com’ io potea tener lo viso asciutto, 22 quando la nostra imagine di presso 23 vidi sì torta, che ’l pianto de li occhi 24 le natiche bagnava per lo fesso. 25 Certo io piangea, poggiato a un de’ rocchi 26 del duro scoglio, sì che la mia scorta 27 mi disse: «Ancor se’ tu de li altri sciocchi? 28 Qui vive la pietà quand’ è ben morta; 29 chi è più scellerato che colui 30 che al giudicio divin passion comporta? 31 Drizza la testa, drizza, e vedi a cui 32 s’aperse a li occhi d’i Teban la terra; 33 per ch’ei gridavan tutti: “Dove rui, 34 Anfïarao? perché lasci la guerra?”. 35 E non restò di ruinare a valle 36 fino a Minòs che ciascheduno afferra. 37 Mira c’ha fatto petto de le spalle; 38 perché volle veder troppo davante, 39 di retro guarda e fa retroso calle. 40 Vedi Tiresia, che mutò sembiante ☚ 41 quando di maschio femmina divenne, 42 cangiandosi le membra tutte quante; 43 e prima, poi, ribatter li convenne 44 li duo serpenti avvolti, con la verga, 45 che rïavesse le maschili penne. 46 Aronta è quel ch’al ventre li s’atterga, 47 che ne’ monti di Luni, dove ronca 48 lo Carrarese che di sotto alberga, 49 ebbe tra ’ bianchi marmi la spelonca 50 per sua dimora; onde a guardar le stelle 51 e ’l mar non li era la veduta tronca. 52 E quella che ricuopre le mammelle, 53 che tu non vedi, con le trecce sciolte, 54 e ha di là ogne pilosa pelle, 55 Manto fu, che cercò per terre molte; ☚ 56 poscia si puose là dove nacqu’ io; 57 onde un poco mi piace che m’ascolte. 58 Poscia che ’l padre suo di vita uscìo 59 e venne serva la città di Baco, 60 questa gran tempo per lo mondo gio. 61 Suso in Italia bella giace un laco, 62 a piè de l’Alpe che serra Lamagna 63 sovra Tiralli, c’ha nome Benaco. 64 Per mille fonti, credo, e più si bagna 65 tra Garda e Val Camonica e Pennino 66 de l’acqua che nel detto laco stagna. 67 Loco è nel mezzo là dove ’l trentino 68 pastore e quel di Brescia e ’l veronese 69 segnar poria, s’e’ fesse quel cammino. 70 Siede Peschiera, bello e forte arnese 71 da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, 72 ove la riva ’ntorno più discese. 73 Ivi convien che tutto quanto caschi 74 ciò che ’n grembo a Benaco star non può, 75 e fassi fiume giù per verdi paschi. 76 Tosto che l’acqua a correr mette co, 77 non più Benaco, ma Mencio si chiama 78 fino a Governol, dove cade in Po. 79 Non molto ha corso, ch’el trova una lama, 80 ne la qual si distende e la ’mpaluda; 81 e suol di state talor essere grama. 82 Quindi passando la vergine cruda 83 vide terra, nel mezzo del pantano, 84 sanza coltura e d’abitanti nuda. 85 Lì, per fuggire ogne consorzio umano, 86 ristette con suoi servi a far sue arti, 87 e visse, e vi lasciò suo corpo vano. 88 Li uomini poi che ’ntorno erano sparti 89 s’accolsero a quel loco, ch’era forte 90 per lo pantan ch’avea da tutte parti. 91 Fer la città sovra quell’ ossa morte; 92 e per colei che ’l loco prima elesse, 93 Mantüa l’appellar sanz’ altra sorte. 94 Già fuor le genti sue dentro più spesse, 95 prima che la mattia da Casalodi 96 da Pinamonte inganno ricevesse. 97 Però t’assenno che, se tu mai odi 98 originar la mia terra altrimenti, 99 la verità nulla menzogna frodi». 100 E io: «Maestro, i tuoi ragionamenti 101 mi son sì certi e prendon sì mia fede, 102 che li altri mi sarien carboni spenti. 103 Ma dimmi, de la gente che procede, 104 se tu ne vedi alcun degno di nota; 105 ché solo a ciò la mia mente rifiede». 106 Allor mi disse: «Quel che da la gota 107 porge la barba in su le spalle brune, 108 fu—quando Grecia fu di maschi vòta, 109 sì ch’a pena rimaser per le cune— 110 augure, e diede ’l punto con Calcanta 111 in Aulide a tagliar la prima fune. 112 Euripilo ebbe nome, e così ’l canta 113 l’alta mia tragedìa in alcun loco: 114 ben lo sai tu che la sai tutta quanta. 115 Quell’ altro che ne’ fianchi è così poco, 116 Michele Scotto fu, che veramente 117 de le magiche frode seppe ’l gioco. 118 Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, 119 ch’avere inteso al cuoio e a lo spago 120 ora vorrebbe, ma tardi si pente. 121 Vedi le triste che lasciaron l’ago, 122 la spuola e ’l fuso, e fecersi ’ndivine; 123 fecer malie con erbe e con imago. 124 Ma vienne omai, ché già tiene ’l confine 125 d’amendue li emisperi e tocca l’onda 126 sotto Sobilia Caino e le spine; 127 e già iernotte fu la luna tonda: 128 ben ten de’ ricordar, ché non ti nocque 129 alcuna volta per la selva fonda». 130 Sì mi parlava, e andavamo introcque. 21 1 Così di ponte in ponte, altro parlando 2 che la mia comedìa cantar non cura, 3 venimmo; e tenavamo ’l colmo, quando 4 restammo per veder l’altra fessura 5 di Malebolge e li altri pianti vani; 6 e vidila mirabilmente oscura. 7 Quale ne l’arzanà de’ Viniziani 8 bolle l’inverno la tenace pece 9 a rimpalmare i legni lor non sani, 10 ché navicar non ponno—in quella vece 11 chi fa suo legno novo e chi ristoppa 12 le coste a quel che più vïaggi fece; 13 chi ribatte da proda e chi da poppa; 14 altri fa remi e altri volge sarte; 15 chi terzeruolo e artimon rintoppa—: 16 tal, non per foco ma per divin’ arte, 17 bollia là giuso una pegola spessa, 18 che ’nviscava la ripa d’ogne parte. 19 I’ vedea lei, ma non vedëa in essa 20 mai che le bolle che ’l bollor levava, 21 e gonfiar tutta, e riseder compressa. 22 Mentr’ io là giù fisamente mirava, 23 lo duca mio, dicendo «Guarda, guarda!», 24 mi trasse a sé del loco dov’ io stava. 25 Allor mi volsi come l’uom cui tarda ☚ 26 di veder quel che li convien fuggire 27 e cui paura sùbita sgagliarda, 28 che, per veder, non indugia ’l partire: 29 e vidi dietro a noi un diavol nero 30 correndo su per lo scoglio venire. 31 Ahi quant’ elli era ne l’aspetto fero! 32 e quanto mi parea ne l’atto acerbo, 33 con l’ali aperte e sovra i piè leggero! 34 L’omero suo, ch’era aguto e superbo, 35 carcava un peccator con ambo l’anche, 36 e quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo. 37 Del nostro ponte disse: «O Malebranche, 38 ecco un de li anzïan di Santa Zita! 39 Mettetel sotto, ch’i’ torno per anche 40 a quella terra, che n’è ben fornita: 41 ogn’ uom v’è barattier, fuor che Bonturo; 42 del no, per li denar, vi si fa ita». 43 Là giù ’l buttò, e per lo scoglio duro 44 si volse; e mai non fu mastino sciolto 45 con tanta fretta a seguitar lo furo. 46 Quel s’attuffò, e tornò sù convolto; 47 ma i demon che del ponte avean coperchio, 48 gridar: «Qui non ha loco il Santo Volto! 49 qui si nuota altrimenti che nel Serchio! 50 Però, se tu non vuo’ di nostri graffi, 51 non far sopra la pegola soverchio». 52 Poi l’addentar con più di cento raffi, 53 disser: «Coverto convien che qui balli, 54 sì che, se puoi, nascosamente accaffi». 55 Non altrimenti i cuoci a’ lor vassalli 56 fanno attuffare in mezzo la caldaia 57 la carne con li uncin, perché non galli. 58 Lo buon maestro «Acciò che non si paia 59 che tu ci sia», mi disse, «giù t’acquatta 60 dopo uno scheggio, ch’alcun schermo t’aia; 61 e per nulla offension che mi sia fatta, 62 non temer tu, ch’i’ ho le cose conte, 63 perch’ altra volta fui a tal baratta». 64 Poscia passò di là dal co del ponte; 65 e com’ el giunse in su la ripa sesta, 66 mestier li fu d’aver sicura fronte. 67 Con quel furore e con quella tempesta 68 ch’escono i cani a dosso al poverello 69 che di sùbito chiede ove s’arresta, 70 usciron quei di sotto al ponticello, 71 e volser contra lui tutt’ i runcigli; 72 ma el gridò: «Nessun di voi sia fello! 73 Innanzi che l’uncin vostro mi pigli, 74 traggasi avante l’un di voi che m’oda, 75 e poi d’arruncigliarmi si consigli». 76 Tutti gridaron: «Vada Malacoda!»; 77 per ch’un si mosse—e li altri stetter fermi— 78 e venne a lui dicendo: «Che li approda?». 79 «Credi tu, Malacoda, qui vedermi 80 esser venuto», disse ’l mio maestro, 81 «sicuro già da tutti vostri schermi, 82 sanza voler divino e fato destro? 83 Lascian’ andar, ché nel cielo è voluto 84 ch’i’ mostri altrui questo cammin silvestro». 85 Allor li fu l’orgoglio sì caduto, 86 ch’e’ si lasciò cascar l’uncino a’ piedi, 87 e disse a li altri: «Omai non sia feruto». 88 E ’l duca mio a me: «O tu che siedi 89 tra li scheggion del ponte quatto quatto, 90 sicuramente omai a me ti riedi». 91 Per ch’io mi mossi e a lui venni ratto; 92 e i diavoli si fecer tutti avanti, 93 sì ch’io temetti ch’ei tenesser patto; 94 così vid’ ïo già temer li fanti 95 ch’uscivan patteggiati di Caprona, 96 veggendo sé tra nemici cotanti. 97 I’ m’accostai con tutta la persona 98 lungo ’l mio duca, e non torceva li occhi 99 da la sembianza lor ch’era non buona. 100 Ei chinavan li raffi e «Vuo’ che ’l tocchi», 101 diceva l’un con l’altro, «in sul groppone?». 102 E rispondien: «Sì, fa che gliel’ accocchi». 103 Ma quel demonio che tenea sermone 104 col duca mio, si volse tutto presto 105 e disse: «Posa, posa, Scarmiglione!». 106 Poi disse a noi: «Più oltre andar per questo 107 iscoglio non si può, però che giace 108 tutto spezzato al fondo l’arco sesto. 109 E se l’andare avante pur vi piace, 110 andatevene su per questa grotta; 111 presso è un altro scoglio che via face. 112 Ier, più oltre cinqu’ ore che quest’ otta, 113 mille dugento con sessanta sei 114 anni compié che qui la via fu rotta. 115 Io mando verso là di questi miei 116 a riguardar s’alcun se ne sciorina; 117 gite con lor, che non saranno rei». 118 «Tra’ti avante, Alichino, e Calcabrina», 119 cominciò elli a dire, «e tu, Cagnazzo; 120 e Barbariccia guidi la decina. 121 Libicocco vegn’ oltre e Draghignazzo, 122 Cirïatto sannuto e Graffiacane 123 e Farfarello e Rubicante pazzo. 124 Cercate ’ntorno le boglienti pane; 125 costor sian salvi infino a l’altro scheggio 126 che tutto intero va sovra le tane». 127 «Omè, maestro, che è quel ch’i’ veggio?», 128 diss’ io, «deh, sanza scorta andianci soli, 129 se tu sa’ ir; ch’i’ per me non la cheggio. 130 Se tu se’ sì accorto come suoli, 131 non vedi tu ch’e’ digrignan li denti 132 e con le ciglia ne minaccian duoli?». 133 Ed elli a me: «Non vo’ che tu paventi; 134 lasciali digrignar pur a lor senno, 135 ch’e’ fanno ciò per li lessi dolenti». 136 Per l’argine sinistro volta dienno; 137 ma prima avea ciascun la lingua stretta 138 coi denti, verso lor duca, per cenno; 139 ed elli avea del cul fatto trombetta. 22 1 Io vidi già cavalier muover campo, 2 e cominciare stormo e far lor mostra, 3 e talvolta partir per loro scampo; 4 corridor vidi per la terra vostra, 5 o Aretini, e vidi gir gualdane, 6 fedir torneamenti e correr giostra; 7 quando con trombe, e quando con campane, 8 con tamburi e con cenni di castella, 9 e con cose nostrali e con istrane; 10 né già con sì diversa cennamella 11 cavalier vidi muover né pedoni, 12 né nave a segno di terra o di stella. 13 Noi andavam con li diece demoni. 14 Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa 15 coi santi, e in taverna coi ghiottoni. 16 Pur a la pegola era la mia ’ntesa, 17 per veder de la bolgia ogne contegno 18 e de la gente ch’entro v’era incesa. 19 Come i dalfini, quando fanno segno ☚ 20 a’ marinar con l’arco de la schiena 21 che s’argomentin di campar lor legno, 22 talor così, ad alleggiar la pena, 23 mostrav’ alcun de’ peccatori ’l dosso 24 e nascondea in men che non balena. 25 E come a l’orlo de l’acqua d’un fosso 26 stanno i ranocchi pur col muso fuori, 27 sì che celano i piedi e l’altro grosso, 28 sì stavan d’ogne parte i peccatori; 29 ma come s’appressava Barbariccia, 30 così si ritraén sotto i bollori. 31 I’ vidi, e anco il cor me n’accapriccia, 32 uno aspettar così, com’ elli ’ncontra 33 ch’una rana rimane e l’altra spiccia; 34 e Graffiacan, che li era più di contra, 35 li arruncigliò le ’mpegolate chiome 36 e trassel sù, che mi parve una lontra. 37 I’ sapea già di tutti quanti ’l nome, 38 sì li notai quando fuorono eletti, 39 e poi ch’e’ si chiamaro, attesi come. 40 «O Rubicante, fa che tu li metti 41 li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi!», 42 gridavan tutti insieme i maladetti. 43 E io: «Maestro mio, fa, se tu puoi, 44 che tu sappi chi è lo sciagurato 45 venuto a man de li avversari suoi». 46 Lo duca mio li s’accostò allato; 47 domandollo ond’ ei fosse, e quei rispuose: 48 «I’ fui del regno di Navarra nato. 49 Mia madre a servo d’un segnor mi puose, 50 che m’avea generato d’un ribaldo, 51 distruggitor di sé e di sue cose. 52 Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; 53 quivi mi misi a far baratteria, 54 di ch’io rendo ragione in questo caldo». 55 E Cirïatto, a cui di bocca uscia 56 d’ogne parte una sanna come a porco, 57 li fé sentir come l’una sdruscia. 58 Tra male gatte era venuto ’l sorco; 59 ma Barbariccia il chiuse con le braccia 60 e disse: «State in là, mentr’ io lo ’nforco». 61 E al maestro mio volse la faccia; 62 «Domanda», disse, «ancor, se più disii 63 saper da lui, prima ch’altri ’l disfaccia». 64 Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii 65 conosci tu alcun che sia latino 66 sotto la pece?». E quelli: «I’ mi partii, 67 poco è, da un che fu di là vicino. 68 Così foss’ io ancor con lui coperto, 69 ch’i’ non temerei unghia né uncino!». 70 E Libicocco «Troppo avem sofferto», 71 disse; e preseli ’l braccio col runciglio, 72 sì che, stracciando, ne portò un lacerto. 73 Draghignazzo anco i volle dar di piglio 74 giuso a le gambe; onde ’l decurio loro 75 si volse intorno intorno con mal piglio. 76 Quand’ elli un poco rappaciati fuoro, 77 a lui, ch’ancor mirava sua ferita, 78 domandò ’l duca mio sanza dimoro: 79 «Chi fu colui da cui mala partita 80 di’ che facesti per venire a proda?». 81 Ed ei rispuose: «Fu frate Gomita, 82 quel di Gallura, vasel d’ogne froda, 83 ch’ebbe i nemici di suo donno in mano, 84 e fé sì lor, che ciascun se ne loda. 85 Danar si tolse e lasciolli di piano, 86 sì com’ e’ dice; e ne li altri offici anche 87 barattier fu non picciol, ma sovrano. 88 Usa con esso donno Michel Zanche 89 di Logodoro; e a dir di Sardigna 90 le lingue lor non si sentono stanche. 91 Omè, vedete l’altro che digrigna; 92 i’ direi anche, ma i’ temo ch’ello 93 non s’apparecchi a grattarmi la tigna». 94 E ’l gran proposto, vòlto a Farfarello 95 che stralunava li occhi per fedire, 96 disse: «Fatti ’n costà, malvagio uccello!». 97 «Se voi volete vedere o udire», 98 ricominciò lo spaürato appresso, 99 «Toschi o Lombardi, io ne farò venire; 100 ma stieno i Malebranche un poco in cesso, 101 sì ch’ei non teman de le lor vendette; 102 e io, seggendo in questo loco stesso, 103 per un ch’io son, ne farò venir sette 104 quand’ io suffolerò, com’ è nostro uso 105 di fare allor che fori alcun si mette». 106 Cagnazzo a cotal motto levò ’l muso, 107 crollando ’l capo, e disse: «Odi malizia 108 ch’elli ha pensata per gittarsi giuso!». 109 Ond’ ei, ch’avea lacciuoli a gran divizia, 110 rispuose: «Malizioso son io troppo, 111 quand’ io procuro a’ mia maggior trestizia». 112 Alichin non si tenne e, di rintoppo 113 a li altri, disse a lui: «Se tu ti cali, 114 io non ti verrò dietro di gualoppo, 115 ma batterò sovra la pece l’ali. 116 Lascisi ’l collo, e sia la ripa scudo, 117 a veder se tu sol più di noi vali». 118 O tu che leggi, udirai nuovo ludo: 119 ciascun da l’altra costa li occhi volse, 120 quel prima, ch’a ciò fare era più crudo. 121 Lo Navarrese ben suo tempo colse; 122 fermò le piante a terra, e in un punto 123 saltò e dal proposto lor si sciolse. 124 Di che ciascun di colpa fu compunto, 125 ma quei più che cagion fu del difetto; 126 però si mosse e gridò: «Tu se’ giunto!». 127 Ma poco i valse: ché l’ali al sospetto 128 non potero avanzar; quelli andò sotto, 129 e quei drizzò volando suso il petto: 130 non altrimenti l’anitra di botto, 131 quando ’l falcon s’appressa, giù s’attuffa, 132 ed ei ritorna sù crucciato e rotto. 133 Irato Calcabrina de la buffa, 134 volando dietro li tenne, invaghito 135 che quei campasse per aver la zuffa; 136 e come ’l barattier fu disparito, 137 così volse li artigli al suo compagno, 138 e fu con lui sopra ’l fosso ghermito. 139 Ma l’altro fu bene sparvier grifagno 140 ad artigliar ben lui, e amendue 141 cadder nel mezzo del bogliente stagno. 142 Lo caldo sghermitor sùbito fue; 143 ma però di levarsi era neente, 144 sì avieno inviscate l’ali sue. 145 Barbariccia, con li altri suoi dolente, 146 quattro ne fé volar da l’altra costa 147 con tutt’ i raffi, e assai prestamente 148 di qua, di là discesero a la posta; 149 porser li uncini verso li ’mpaniati, 150 ch’eran già cotti dentro da la crosta. 151 E noi lasciammo lor così ’mpacciati. 23 1 Taciti, soli, sanza compagnia 2 n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, 3 come frati minor vanno per via. 4 Vòlt’ era in su la favola d’Isopo 5 lo mio pensier per la presente rissa, 6 dov’ el parlò de la rana e del topo; 7 ché più non si pareggia ‘mo’ e ‘issa’ 8 che l’un con l’altro fa, se ben s’accoppia 9 principio e fine con la mente fissa. 10 E come l’un pensier de l’altro scoppia, 11 così nacque di quello un altro poi, 12 che la prima paura mi fé doppia. 13 Io pensava così: ‘Questi per noi 14 sono scherniti con danno e con beffa 15 sì fatta, ch’assai credo che lor nòi. 16 Se l’ira sovra ’l mal voler s’aggueffa, 17 ei ne verranno dietro più crudeli 18 che ’l cane a quella lievre ch’elli acceffa’. 19 Già mi sentia tutti arricciar li peli ☚ 20 de la paura e stava in dietro intento, 21 quand’ io dissi: «Maestro, se non celi 22 te e me tostamente, i’ ho pavento 23 d’i Malebranche. Noi li avem già dietro; 24 io li ’magino sì, che già li sento». 25 E quei: «S’i’ fossi di piombato vetro, 26 l’imagine di fuor tua non trarrei 27 più tosto a me, che quella dentro ’mpetro. 28 Pur mo venieno i tuo’ pensier tra ’ miei, 29 con simile atto e con simile faccia, 30 sì che d’intrambi un sol consiglio fei. 31 S’elli è che sì la destra costa giaccia, 32 che noi possiam ne l’altra bolgia scendere, 33 noi fuggirem l’imaginata caccia». 34 Già non compié di tal consiglio rendere, 35 ch’io li vidi venir con l’ali tese 36 non molto lungi, per volerne prendere. 37 Lo duca mio di sùbito mi prese, 38 come la madre ch’al romore è desta 39 e vede presso a sé le fiamme accese, 40 che prende il figlio e fugge e non s’arresta, 41 avendo più di lui che di sé cura, 42 tanto che solo una camiscia vesta; 43 e giù dal collo de la ripa dura 44 supin si diede a la pendente roccia, 45 che l’un de’ lati a l’altra bolgia tura. 46 Non corse mai sì tosto acqua per doccia 47 a volger ruota di molin terragno, 48 quand’ ella più verso le pale approccia, 49 come ’l maestro mio per quel vivagno, 50 portandosene me sovra ’l suo petto, 51 come suo figlio, non come compagno. 52 A pena fuoro i piè suoi giunti al letto 53 del fondo giù, ch’e’ furon in sul colle 54 sovresso noi; ma non lì era sospetto: 55 ché l’alta provedenza che lor volle 56 porre ministri de la fossa quinta, 57 poder di partirs’ indi a tutti tolle. 58 Là giù trovammo una gente dipinta 59 che giva intorno assai con lenti passi, 60 piangendo e nel sembiante stanca e vinta. 61 Elli avean cappe con cappucci bassi 62 dinanzi a li occhi, fatte de la taglia 63 che in Clugnì per li monaci fassi. 64 Di fuor dorate son, sì ch’elli abbaglia; 65 ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, 66 che Federigo le mettea di paglia. 67 Oh in etterno faticoso manto! 68 Noi ci volgemmo ancor pur a man manca 69 con loro insieme, intenti al tristo pianto; 70 ma per lo peso quella gente stanca 71 venìa sì pian, che noi eravam nuovi 72 di compagnia ad ogne mover d’anca. 73 Per ch’io al duca mio: «Fa che tu trovi 74 alcun ch’al fatto o al nome si conosca, 75 e li occhi, sì andando, intorno movi». 76 E un che ’ntese la parola tosca, 77 di retro a noi gridò: «Tenete i piedi, 78 voi che correte sì per l’aura fosca! 79 Forse ch’avrai da me quel che tu chiedi». 80 Onde ’l duca si volse e disse: «Aspetta, 81 e poi secondo il suo passo procedi». 82 Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta 83 de l’animo, col viso, d’esser meco; 84 ma tardavali ’l carco e la via stretta. 85 Quando fuor giunti, assai con l’occhio bieco 86 mi rimiraron sanza far parola; 87 poi si volsero in sé, e dicean seco: 88 «Costui par vivo a l’atto de la gola; 89 e s’e’ son morti, per qual privilegio 90 vanno scoperti de la grave stola?». 91 Poi disser me: «O Tosco, ch’al collegio 92 de l’ipocriti tristi se’ venuto, 93 dir chi tu se’ non avere in dispregio». 94 E io a loro: «I’ fui nato e cresciuto 95 sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa, 96 e son col corpo ch’i’ ho sempre avuto. 97 Ma voi chi siete, a cui tanto distilla 98 quant’ i’ veggio dolor giù per le guance? 99 e che pena è in voi che sì sfavilla?». 100 E l’un rispuose a me: «Le cappe rance 101 son di piombo sì grosse, che li pesi 102 fan così cigolar le lor bilance. 103 Frati godenti fummo, e bolognesi; 104 io Catalano e questi Loderingo 105 nomati, e da tua terra insieme presi 106 come suole esser tolto un uom solingo, 107 per conservar sua pace; e fummo tali, 108 ch’ancor si pare intorno dal Gardingo». 109 Io cominciai: «O frati, i vostri mali . . . »; 110 ma più non dissi, ch’a l’occhio mi corse 111 un, crucifisso in terra con tre pali. 112 Quando mi vide, tutto si distorse, 113 soffiando ne la barba con sospiri; 114 e ’l frate Catalan, ch’a ciò s’accorse, 115 mi disse: «Quel confitto che tu miri, 116 consigliò i Farisei che convenia 117 porre un uom per lo popolo a’ martìri. 118 Attraversato è, nudo, ne la via, 119 come tu vedi, ed è mestier ch’el senta 120 qualunque passa, come pesa, pria. 121 E a tal modo il socero si stenta 122 in questa fossa, e li altri dal concilio 123 che fu per li Giudei mala sementa». 124 Allor vid’ io maravigliar Virgilio 125 sovra colui ch’era disteso in croce 126 tanto vilmente ne l’etterno essilio. 127 Poscia drizzò al frate cotal voce: 128 «Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci 129 s’a la man destra giace alcuna foce 130 onde noi amendue possiamo uscirci, 131 sanza costrigner de li angeli neri 132 che vegnan d’esto fondo a dipartirci». 133 Rispuose adunque: «Più che tu non speri 134 s’appressa un sasso che da la gran cerchia 135 si move e varca tutt’ i vallon feri, 136 salvo che ’n questo è rotto e nol coperchia; 137 montar potrete su per la ruina, 138 che giace in costa e nel fondo soperchia». 139 Lo duca stette un poco a testa china; 140 poi disse: «Mal contava la bisogna 141 colui che i peccator di qua uncina». 142 E ’l frate: «Io udi’ già dire a Bologna 143 del diavol vizi assai, tra ’ quali udi’ 144 ch’elli è bugiardo, e padre di menzogna». 145 Appresso il duca a gran passi sen gì, 146 turbato un poco d’ira nel sembiante; 147 ond’ io da li ’ncarcati mi parti’ 148 dietro a le poste de le care piante. 24 1 In quella parte del giovanetto anno 2 che ’l sole i crin sotto l’Aquario tempra 3 e già le notti al mezzo dì sen vanno, 4 quando la brina in su la terra assempra 5 l’imagine di sua sorella bianca, 6 ma poco dura a la sua penna tempra, 7 lo villanello a cui la roba manca, 8 si leva, e guarda, e vede la campagna 9 biancheggiar tutta; ond’ ei si batte l’anca, 10 ritorna in casa, e qua e là si lagna, 11 come ’l tapin che non sa che si faccia; 12 poi riede, e la speranza ringavagna, 13 veggendo ’l mondo aver cangiata faccia 14 in poco d’ora, e prende suo vincastro 15 e fuor le pecorelle a pascer caccia. 16 Così mi fece sbigottir lo mastro 17 quand’ io li vidi sì turbar la fronte, 18 e così tosto al mal giunse lo ’mpiastro; 19 ché, come noi venimmo al guasto ponte, 20 lo duca a me si volse con quel piglio 21 dolce ch’io vidi prima a piè del monte. 22 Le braccia aperse, dopo alcun consiglio 23 eletto seco riguardando prima 24 ben la ruina, e diedemi di piglio. 25 E come quei ch’adopera ed estima, 26 che sempre par che ’nnanzi si proveggia, 27 così, levando me sù ver’ la cima 28 d’un ronchione, avvisava un’altra scheggia 29 dicendo: «Sovra quella poi t’aggrappa; 30 ma tenta pria s’è tal ch’ella ti reggia». 31 Non era via da vestito di cappa, 32 ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, 33 potavam sù montar di chiappa in chiappa. 34 E se non fosse che da quel precinto 35 più che da l’altro era la costa corta, 36 non so di lui, ma io sarei ben vinto. 37 Ma perché Malebolge inver’ la porta 38 del bassissimo pozzo tutta pende, 39 lo sito di ciascuna valle porta 40 che l’una costa surge e l’altra scende; 41 noi pur venimmo al fine in su la punta 42 onde l’ultima pietra si scoscende. 43 La lena m’era del polmon sì munta 44 quand’ io fui sù, ch’i’ non potea più oltre, 45 anzi m’assisi ne la prima giunta. 46 «Omai convien che tu così ti spoltre», 47 disse ’l maestro; «ché, seggendo in piuma, 48 in fama non si vien, né sotto coltre; 49 sanza la qual chi sua vita consuma, 50 cotal vestigio in terra di sé lascia, 51 qual fummo in aere e in acqua la schiuma. 52 E però leva sù; vinci l’ambascia 53 con l’animo che vince ogne battaglia, 54 se col suo grave corpo non s’accascia. 55 Più lunga scala convien che si saglia; 56 non basta da costoro esser partito. 57 Se tu mi ’ntendi, or fa sì che ti vaglia». 58 Leva’mi allor, mostrandomi fornito 59 meglio di lena ch’i’ non mi sentia, 60 e dissi: «Va, ch’i’ son forte e ardito». 61 Su per lo scoglio prendemmo la via, 62 ch’era ronchioso, stretto e malagevole, 63 ed erto più assai che quel di pria. 64 Parlando andava per non parer fievole; 65 onde una voce uscì de l’altro fosso, 66 a parole formar disconvenevole. 67 Non so che disse, ancor che sovra ’l dosso 68 fossi de l’arco già che varca quivi; 69 ma chi parlava ad ire parea mosso. 70 Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi 71 non poteano ire al fondo per lo scuro; 72 per ch’io: «Maestro, fa che tu arrivi 73 da l’altro cinghio e dismontiam lo muro; 74 ché, com’ i’ odo quinci e non intendo, 75 così giù veggio e neente affiguro». 76 «Altra risposta», disse, «non ti rendo 77 se non lo far; ché la dimanda onesta 78 si de’ seguir con l’opera tacendo». 79 Noi discendemmo il ponte da la testa 80 dove s’aggiugne con l’ottava ripa, 81 e poi mi fu la bolgia manifesta: 82 e vidivi entro terribile stipa 83 di serpenti, e di sì diversa mena 84 che la memoria il sangue ancor mi scipa. 85 Più non si vanti Libia con sua rena; ☚ 86 ché se chelidri, iaculi e faree 87 produce, e cencri con anfisibena, 88 né tante pestilenzie né sì ree 89 mostrò già mai con tutta l’Etïopia 90 né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. 91 Tra questa cruda e tristissima copia 92 corrëan genti nude e spaventate, 93 sanza sperar pertugio o elitropia: 94 con serpi le man dietro avean legate; 95 quelle ficcavan per le ren la coda 96 e ’l capo, ed eran dinanzi aggroppate. 97 Ed ecco a un ch’era da nostra proda, 98 s’avventò un serpente che ’l trafisse 99 là dove ’l collo a le spalle s’annoda. 100 Né O sì tosto mai né I si scrisse, 101 com’ el s’accese e arse, e cener tutto 102 convenne che cascando divenisse; 103 e poi che fu a terra sì distrutto, ☚ 104 la polver si raccolse per sé stessa 105 e ’n quel medesmo ritornò di butto. 106 Così per li gran savi si confessa ☚ 107 che la fenice more e poi rinasce, 108 quando al cinquecentesimo anno appressa; 109 erba né biado in sua vita non pasce, ☚ 110 ma sol d’incenso lagrime e d’amomo, 111 e nardo e mirra son l’ultime fasce. ☚ 112 E qual è quel che cade, e non sa como, 113 per forza di demon ch’a terra il tira, 114 o d’altra oppilazion che lega l’omo, 115 quando si leva, che ’ntorno si mira 116 tutto smarrito de la grande angoscia 117 ch’elli ha sofferta, e guardando sospira: 118 tal era ’l peccator levato poscia. 119 Oh potenza di Dio, quant’ è severa, 120 che cotai colpi per vendetta croscia! 121 Lo duca il domandò poi chi ello era; 122 per ch’ei rispuose: «Io piovvi di Toscana, 123 poco tempo è, in questa gola fiera. 124 Vita bestial mi piacque e non umana, 125 sì come a mul ch’i’ fui; son Vanni Fucci 126 bestia, e Pistoia mi fu degna tana». 127 E ïo al duca: «Dilli che non mucci, 128 e domanda che colpa qua giù ’l pinse; 129 ch’io ’l vidi uomo di sangue e di crucci». 130 E ’l peccator, che ’ntese, non s’infinse, 131 ma drizzò verso me l’animo e ’l volto, 132 e di trista vergogna si dipinse; 133 poi disse: «Più mi duol che tu m’hai colto 134 ne la miseria dove tu mi vedi, 135 che quando fui de l’altra vita tolto. 136 Io non posso negar quel che tu chiedi; 137 in giù son messo tanto perch’ io fui 138 ladro a la sagrestia d’i belli arredi, 139 e falsamente già fu apposto altrui. 140 Ma perché di tal vista tu non godi, 141 se mai sarai di fuor da’ luoghi bui, 142 apri li orecchi al mio annunzio, e odi. 143 Pistoia in pria d’i Neri si dimagra; 144 poi Fiorenza rinova gente e modi. 145 Tragge Marte vapor di Val di Magra 146 ch’è di torbidi nuvoli involuto; 147 e con tempesta impetüosa e agra 148 sovra Campo Picen fia combattuto; 149 ond’ ei repente spezzerà la nebbia, 150 sì ch’ogne Bianco ne sarà feruto. 151 E detto l’ho perché doler ti debbia!». 25 1 Al fine de le sue parole il ladro 2 le mani alzò con amendue le fiche, 3 gridando: «Togli, Dio, ch’a te le squadro!». 4 Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, 5 perch’ una li s’avvolse allora al collo, 6 come dicesse ‘Non vo’ che più diche’; 7 e un’altra a le braccia, e rilegollo, 8 ribadendo sé stessa sì dinanzi, 9 che non potea con esse dare un crollo. 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi 11 d’incenerarti sì che più non duri, 12 poi che ’n mal fare il seme tuo avanzi? 13 Per tutt’ i cerchi de lo ’nferno scuri 14 non vidi spirto in Dio tanto superbo, 15 non quel che cadde a Tebe giù da’ muri. 16 El si fuggì che non parlò più verbo; 17 e io vidi un centauro pien di rabbia 18 venir chiamando: «Ov’ è, ov’ è l’acerbo?». 19 Maremma non cred’ io che tante n’abbia, 20 quante bisce elli avea su per la groppa 21 infin ove comincia nostra labbia. 22 Sovra le spalle, dietro da la coppa, 23 con l’ali aperte li giacea un draco; 24 e quello affuoca qualunque s’intoppa. 25 Lo mio maestro disse: «Questi è Caco, ☚ 26 che, sotto ’l sasso di monte Aventino, 27 di sangue fece spesse volte laco. 28 Non va co’ suoi fratei per un cammino, 29 per lo furto che frodolente fece 30 del grande armento ch’elli ebbe a vicino; 31 onde cessar le sue opere biece 32 sotto la mazza d’Ercule, che forse 33 gliene diè cento, e non sentì le diece». 34 Mentre che sì parlava, ed el trascorse, 35 e tre spiriti venner sotto noi, 36 de’ quai né io né ’l duca mio s’accorse, 37 se non quando gridar: «Chi siete voi?»; 38 per che nostra novella si ristette, 39 e intendemmo pur ad essi poi. 40 Io non li conoscea; ma ei seguette, 41 come suol seguitar per alcun caso, 42 che l’un nomar un altro convenette, 43 dicendo: «Cianfa dove fia rimaso?»; 44 per ch’io, acciò che ’l duca stesse attento, 45 mi puosi ’l dito su dal mento al naso. 46 Se tu se’ or, lettore, a creder lento 47 ciò ch’io dirò, non sarà maraviglia, 48 ché io che ’l vidi, a pena il mi consento. 49 Com’ io tenea levate in lor le ciglia, ☚ 50 e un serpente con sei piè si lancia 51 dinanzi a l’uno, e tutto a lui s’appiglia. 52 Co’ piè di mezzo li avvinse la pancia 53 e con li anterïor le braccia prese; 54 poi li addentò e l’una e l’altra guancia; 55 li diretani a le cosce distese, 56 e miseli la coda tra ’mbedue 57 e dietro per le ren sù la ritese. 58 Ellera abbarbicata mai non fue ☚ 59 ad alber sì, come l’orribil fiera 60 per l’altrui membra avviticchiò le sue. 61 Poi s’appiccar, come di calda cera 62 fossero stati, e mischiar lor colore, 63 né l’un né l’altro già parea quel ch’era: 64 come procede innanzi da l’ardore, 65 per lo papiro suso, un color bruno 66 che non è nero ancora e ’l bianco more. 67 Li altri due ’l riguardavano, e ciascuno ☚ 68 gridava: «Omè, Agnel, come ti muti! 69 Vedi che già non se’ né due né uno». 70 Già eran li due capi un divenuti, 71 quando n’apparver due figure miste 72 in una faccia, ov’ eran due perduti. 73 Fersi le braccia due di quattro liste; 74 le cosce con le gambe e ’l ventre e ’l casso 75 divenner membra che non fuor mai viste. 76 Ogne primaio aspetto ivi era casso: 77 due e nessun l’imagine perversa 78 parea; e tal sen gio con lento passo. 79 Come ’l ramarro sotto la gran fersa 80 dei dì canicular, cangiando sepe, 81 folgore par se la via attraversa, 82 sì pareva, venendo verso l’epe 83 de li altri due, un serpentello acceso, 84 livido e nero come gran di pepe; 85 e quella parte onde prima è preso 86 nostro alimento, a l’un di lor trafisse; 87 poi cadde giuso innanzi lui disteso. 88 Lo trafitto ’l mirò, ma nulla disse; 89 anzi, co’ piè fermati, sbadigliava 90 pur come sonno o febbre l’assalisse. 91 Elli ’l serpente e quei lui riguardava; 92 l’un per la piaga e l’altro per la bocca 93 fummavan forte, e ’l fummo si scontrava. 94 Taccia Lucano ormai là dov’ e’ tocca ☚ 95 del misero Sabello e di Nasidio, 96 e attenda a udir quel ch’or si scocca. 97 Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio, ☚ ☚ 98 ché se quello in serpente e quella in fonte 99 converte poetando, io non lo ’nvidio; 100 ché due nature mai a fronte a fronte 101 non trasmutò sì ch’amendue le forme 102 a cambiar lor matera fosser pronte. 103 Insieme si rispuosero a tai norme, 104 che ’l serpente la coda in forca fesse, 105 e ’l feruto ristrinse insieme l’orme. 106 Le gambe con le cosce seco stesse ☚ 107 s’appiccar sì, che ’n poco la giuntura 108 non facea segno alcun che si paresse. 109 Togliea la coda fessa la figura ☚ 110 che si perdeva là, e la sua pelle 111 si facea molle, e quella di là dura. 112 Io vidi intrar le braccia per l’ascelle, ☚ 113 e i due piè de la fiera, ch’eran corti, 114 tanto allungar quanto accorciavan quelle. 115 Poscia li piè di rietro, insieme attorti, 116 diventaron lo membro che l’uom cela, 117 e ’l misero del suo n’avea due porti. 118 Mentre che ’l fummo l’uno e l’altro vela 119 di color novo, e genera ’l pel suso 120 per l’una parte e da l’altra il dipela, 121 l’un si levò e l’altro cadde giuso, ☚ 122 non torcendo però le lucerne empie, 123 sotto le quai ciascun cambiava muso. 124 Quel ch’era dritto, il trasse ver’ le tempie, 125 e di troppa matera ch’in là venne 126 uscir li orecchi de le gote scempie; 127 ciò che non corse in dietro e si ritenne 128 di quel soverchio, fé naso a la faccia 129 e le labbra ingrossò quanto convenne. 130 Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, 131 e li orecchi ritira per la testa 132 come face le corna la lumaccia; 133 e la lingua, ch’avëa unita e presta ☚ 134 prima a parlar, si fende, e la forcuta 135 ne l’altro si richiude; e ’l fummo resta. 136 L’anima ch’era fiera divenuta, 137 suffolando si fugge per la valle, 138 e l’altro dietro a lui parlando sputa. 139 Poscia li volse le novelle spalle, 140 e disse a l’altro: «I’ vo’ che Buoso corra, 141 com’ ho fatt’ io, carpon per questo calle». 142 Così vid’ io la settima zavorra ☚ 143 mutare e trasmutare; e qui mi scusi 144 la novità se fior la penna abborra. 145 E avvegna che li occhi miei confusi 146 fossero alquanto e l’animo smagato, 147 non poter quei fuggirsi tanto chiusi, 148 ch’i’ non scorgessi ben Puccio Sciancato; 149 ed era quel che sol, di tre compagni 150 che venner prima, non era mutato; 151 l’altr’ era quel che tu, Gaville, piagni. 26 1 Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande 2 che per mare e per terra batti l’ali, 3 e per lo ’nferno tuo nome si spande! 4 Tra li ladron trovai cinque cotali 5 tuoi cittadini onde mi ven vergogna, 6 e tu in grande orranza non ne sali. 7 Ma se presso al mattin del ver si sogna, ☚ 8 tu sentirai, di qua da picciol tempo, 9 di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna. 10 E se già fosse, non saria per tempo. 11 Così foss’ ei, da che pur esser dee! 12 ché più mi graverà, com’ più m’attempo. 13 Noi ci partimmo, e su per le scalee 14 che n’avea fatto iborni a scender pria, 15 rimontò ’l duca mio e trasse mee; 16 e proseguendo la solinga via, 17 tra le schegge e tra ’ rocchi de lo scoglio 18 lo piè sanza la man non si spedia. 19 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio 20 quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi, 21 e più lo ’ngegno affreno ch’i’ non soglio, 22 perché non corra che virtù nol guidi; 23 sì che, se stella bona o miglior cosa 24 m’ha dato ’l ben, ch’io stessi nol m’invidi. 25 Quante ’l villan ch’al poggio si riposa, 26 nel tempo che colui che ’l mondo schiara 27 la faccia sua a noi tien meno ascosa, 28 come la mosca cede a la zanzara, 29 vede lucciole giù per la vallea, 30 forse colà dov’ e’ vendemmia e ara: 31 di tante fiamme tutta risplendea 32 l’ottava bolgia, sì com’ io m’accorsi 33 tosto che fui là ’ve ’l fondo parea. 34 E qual colui che si vengiò con li orsi 35 vide ’l carro d’Elia al dipartire, 36 quando i cavalli al cielo erti levorsi, 37 che nol potea sì con li occhi seguire, 38 ch’el vedesse altro che la fiamma sola, 39 sì come nuvoletta, in sù salire: 40 tal si move ciascuna per la gola 41 del fosso, ché nessuna mostra ’l furto, 42 e ogne fiamma un peccatore invola. 43 Io stava sovra ’l ponte a veder surto, 44 sì che s’io non avessi un ronchion preso, 45 caduto sarei giù sanz’ esser urto. 46 E ’l duca che mi vide tanto atteso, 47 disse: «Dentro dai fuochi son li spirti; 48 catun si fascia di quel ch’elli è inceso». 49 «Maestro mio», rispuos’ io, «per udirti 50 son io più certo; ma già m’era avviso 51 che così fosse, e già voleva dirti: 52 chi è ’n quel foco che vien sì diviso 53 di sopra, che par surger de la pira 54 dov’ Eteòcle col fratel fu miso?». 55 Rispuose a me: «Là dentro si martira 56 Ulisse e Dïomede, e così insieme 57 a la vendetta vanno come a l’ira; 58 e dentro da la lor fiamma si geme 59 l’agguato del caval che fé la porta 60 onde uscì de’ Romani il gentil seme. 61 Piangevisi entro l’arte per che, morta, 62 Deïdamìa ancor si duol d’Achille, 63 e del Palladio pena vi si porta». 64 «S’ei posson dentro da quelle faville 65 parlar», diss’ io, «maestro, assai ten priego 66 e ripriego, che ’l priego vaglia mille, 67 che non mi facci de l’attender niego 68 fin che la fiamma cornuta qua vegna; 69 vedi che del disio ver’ lei mi piego!». 70 Ed elli a me: «La tua preghiera è degna 71 di molta loda, e io però l’accetto; 72 ma fa che la tua lingua si sostegna. 73 Lascia parlare a me, ch’i’ ho concetto 74 ciò che tu vuoi; ch’ei sarebbero schivi, 75 perch’ e’ fuor greci, forse del tuo detto». 76 Poi che la fiamma fu venuta quivi 77 dove parve al mio duca tempo e loco, 78 in questa forma lui parlare audivi: 79 «O voi che siete due dentro ad un foco, 80 s’io meritai di voi mentre ch’io vissi, 81 s’io meritai di voi assai o poco 82 quando nel mondo li alti versi scrissi, 83 non vi movete; ma l’un di voi dica 84 dove, per lui, perduto a morir gissi». 85 Lo maggior corno de la fiamma antica 86 cominciò a crollarsi mormorando, 87 pur come quella cui vento affatica; 88 indi la cima qua e là menando, 89 come fosse la lingua che parlasse, 90 gittò voce di fuori e disse: «Quando 91 mi diparti’ da Circe, che sottrasse ☚ 92 me più d’un anno là presso a Gaeta, 93 prima che sì Enëa la nomasse, 94 né dolcezza di figlio, né la pieta 95 del vecchio padre, né ’l debito amore 96 lo qual dovea Penelopè far lieta, 97 vincer potero dentro a me l’ardore 98 ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto 99 e de li vizi umani e del valore; 100 ma misi me per l’alto mare aperto ☚ 101 sol con un legno e con quella compagna 102 picciola da la qual non fui diserto. 103 L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna, 104 fin nel Morrocco, e l’isola d’i Sardi, 105 e l’altre che quel mare intorno bagna. 106 Io e ’ compagni eravam vecchi e tardi ☚ 107 quando venimmo a quella foce stretta 108 dov’ Ercule segnò li suoi riguardi 109 acciò che l’uom più oltre non si metta; 110 da la man destra mi lasciai Sibilia, 111 da l’altra già m’avea lasciata Setta. 112 “O frati”, dissi “che per cento milia 113 perigli siete giunti a l’occidente, 114 a questa tanto picciola vigilia 115 d’i nostri sensi ch’è del rimanente 116 non vogliate negar l’esperïenza, 117 di retro al sol, del mondo sanza gente. 118 Considerate la vostra semenza: ☚ 119 fatti non foste a viver come bruti, 120 ma per seguir virtute e canoscenza”. 121 Li miei compagni fec’ io sì aguti, 122 con questa orazion picciola, al cammino, 123 che a pena poscia li avrei ritenuti; 124 e volta nostra poppa nel mattino, 125 de’ remi facemmo ali al folle volo, 126 sempre acquistando dal lato mancino. 127 Tutte le stelle già de l’altro polo 128 vedea la notte, e ’l nostro tanto basso, 129 che non surgëa fuor del marin suolo. 130 Cinque volte racceso e tante casso 131 lo lume era di sotto da la luna, 132 poi che ’ntrati eravam ne l’alto passo, 133 quando n’apparve una montagna, bruna 134 per la distanza, e parvemi alta tanto 135 quanto veduta non avëa alcuna. 136 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; 137 ché de la nova terra un turbo nacque 138 e percosse del legno il primo canto. 139 Tre volte il fé girar con tutte l’acque; 140 a la quarta levar la poppa in suso 141 e la prora ire in giù, com’ altrui piacque, 142 infin che ’l mar fu sovra noi richiuso». 27 1 Già era dritta in sù la fiamma e queta 2 per non dir più, e già da noi sen gia 3 con la licenza del dolce poeta, 4 quand’ un’altra, che dietro a lei venìa, 5 ne fece volger li occhi a la sua cima 6 per un confuso suon che fuor n’uscia. 7 Come ’l bue cicilian che mugghiò prima ☚ ☚ 8 col pianto di colui, e ciò fu dritto, 9 che l’avea temperato con sua lima, 10 mugghiava con la voce de l’afflitto, 11 sì che, con tutto che fosse di rame, 12 pur el pareva dal dolor trafitto; 13 così, per non aver via né forame 14 dal principio nel foco, in suo linguaggio 15 si convertïan le parole grame. 16 Ma poscia ch’ebber colto lor vïaggio 17 su per la punta, dandole quel guizzo 18 che dato avea la lingua in lor passaggio, 19 udimmo dire: «O tu a cu’ io drizzo 20 la voce e che parlavi mo lombardo, 21 dicendo “Istra ten va, più non t’adizzo”, 22 perch’ io sia giunto forse alquanto tardo, 23 non t’incresca restare a parlar meco; 24 vedi che non incresce a me, e ardo! 25 Se tu pur mo in questo mondo cieco 26 caduto se’ di quella dolce terra 27 latina ond’ io mia colpa tutta reco, 28 dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; 29 ch’io fui d’i monti là intra Orbino 30 e ’l giogo di che Tever si diserra». 31 Io era in giuso ancora attento e chino, 32 quando il mio duca mi tentò di costa, 33 dicendo: «Parla tu; questi è latino». 34 E io, ch’avea già pronta la risposta, 35 sanza indugio a parlare incominciai: 36 «O anima che se’ là giù nascosta, 37 Romagna tua non è, e non fu mai, 38 sanza guerra ne’ cuor de’ suoi tiranni; 39 ma ’n palese nessuna or vi lasciai. 40 Ravenna sta come stata è molt’ anni: 41 l’aguglia da Polenta la si cova, 42 sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni. 43 La terra che fé già la lunga prova 44 e di Franceschi sanguinoso mucchio, 45 sotto le branche verdi si ritrova. 46 E ’l mastin vecchio e ’l nuovo da Verrucchio, 47 che fecer di Montagna il mal governo, 48 là dove soglion fan d’i denti succhio. 49 Le città di Lamone e di Santerno 50 conduce il lïoncel dal nido bianco, 51 che muta parte da la state al verno. 52 E quella cu’ il Savio bagna il fianco, 53 così com’ ella sie’ tra ’l piano e ’l monte, 54 tra tirannia si vive e stato franco. 55 Ora chi se’, ti priego che ne conte; 56 non esser duro più ch’altri sia stato, 57 se ’l nome tuo nel mondo tegna fronte». 58 Poscia che ’l foco alquanto ebbe rugghiato ☚ 59 al modo suo, l’aguta punta mosse 60 di qua, di là, e poi diè cotal fiato: 61 «S’i’ credesse che mia risposta fosse 62 a persona che mai tornasse al mondo, 63 questa fiamma staria sanza più scosse; 64 ma però che già mai di questo fondo 65 non tornò vivo alcun, s’i’ odo il vero, 66 sanza tema d’infamia ti rispondo. 67 Io fui uom d’arme, e poi fui cordigliero, 68 credendomi, sì cinto, fare ammenda; 69 e certo il creder mio venìa intero, 70 se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, 71 che mi rimise ne le prime colpe; 72 e come e quare, voglio che m’intenda. 73 Mentre ch’io forma fui d’ossa e di polpe 74 che la madre mi diè, l’opere mie 75 non furon leonine, ma di volpe. 76 Li accorgimenti e le coperte vie 77 io seppi tutte, e sì menai lor arte, 78 ch’al fine de la terra il suono uscie. 79 Quando mi vidi giunto in quella parte 80 di mia etade ove ciascun dovrebbe 81 calar le vele e raccoglier le sarte, 82 ciò che pria mi piacëa, allor m’increbbe, 83 e pentuto e confesso mi rendei; 84 ahi miser lasso! e giovato sarebbe. 85 Lo principe d’i novi Farisei, 86 avendo guerra presso a Laterano, 87 e non con Saracin né con Giudei, 88 ché ciascun suo nimico era cristiano, 89 e nessun era stato a vincer Acri 90 né mercatante in terra di Soldano, 91 né sommo officio né ordini sacri 92 guardò in sé, né in me quel capestro 93 che solea fare i suoi cinti più macri. 94 Ma come Costantin chiese Silvestro 95 d’entro Siratti a guerir de la lebbre, 96 così mi chiese questi per maestro 97 a guerir de la sua superba febbre; 98 domandommi consiglio, e io tacetti 99 perché le sue parole parver ebbre. 100 E’ poi ridisse: “Tuo cuor non sospetti; 101 finor t’assolvo, e tu m’insegna fare 102 sì come Penestrino in terra getti. 103 Lo ciel poss’ io serrare e diserrare, 104 come tu sai; però son due le chiavi 105 che ’l mio antecessor non ebbe care”. 106 Allor mi pinser li argomenti gravi 107 là ’ve ’l tacer mi fu avviso ’l peggio, 108 e dissi: “Padre, da che tu mi lavi 109 di quel peccato ov’ io mo cader deggio, 110 lunga promessa con l’attender corto 111 ti farà trïunfar ne l’alto seggio”. 112 Francesco venne poi, com’ io fu’ morto, 113 per me; ma un d’i neri cherubini 114 li disse: “Non portar: non mi far torto. 115 Venir se ne dee giù tra ’ miei meschini 116 perché diede ’l consiglio frodolente, 117 dal quale in qua stato li sono a’ crini; 118 ch’assolver non si può chi non si pente, 119 né pentere e volere insieme puossi 120 per la contradizion che nol consente”. 121 Oh me dolente! come mi riscossi 122 quando mi prese dicendomi: “Forse 123 tu non pensavi ch’io löico fossi!”. 124 A Minòs mi portò; e quelli attorse 125 otto volte la coda al dosso duro; 126 e poi che per gran rabbia la si morse, 127 disse: “Questi è d’i rei del foco furo”; 128 per ch’io là dove vedi son perduto, 129 e sì vestito, andando, mi rancuro». 130 Quand’ elli ebbe ’l suo dir così compiuto, 131 la fiamma dolorando si partio, 132 torcendo e dibattendo ’l corno aguto. 133 Noi passamm’ oltre, e io e ’l duca mio, 134 su per lo scoglio infino in su l’altr’ arco 135 che cuopre ’l fosso in che si paga il fio 136 a quei che scommettendo acquistan carco. 28 1 Chi poria mai pur con parole sciolte ☚ 2 dicer del sangue e de le piaghe a pieno 3 ch’i’ ora vidi, per narrar più volte? 4 Ogne lingua per certo verria meno 5 per lo nostro sermone e per la mente 6 c’hanno a tanto comprender poco seno. 7 S’el s’aunasse ancor tutta la gente 8 che già, in su la fortunata terra 9 di Puglia, fu del suo sangue dolente 10 per li Troiani e per la lunga guerra 11 che de l’anella fé sì alte spoglie, 12 come Livïo scrive, che non erra, 13 con quella che sentio di colpi doglie 14 per contastare a Ruberto Guiscardo; 15 e l’altra il cui ossame ancor s’accoglie 16 a Ceperan, là dove fu bugiardo 17 ciascun Pugliese, e là da Tagliacozzo, 18 dove sanz’ arme vinse il vecchio Alardo; 19 e qual forato suo membro e qual mozzo 20 mostrasse, d’aequar sarebbe nulla 21 il modo de la nona bolgia sozzo. 22 Già veggia, per mezzul perdere o lulla, 23 com’ io vidi un, così non si pertugia, 24 rotto dal mento infin dove si trulla. 25 Tra le gambe pendevan le minugia; 26 la corata pareva e ’l tristo sacco 27 che merda fa di quel che si trangugia. 28 Mentre che tutto in lui veder m’attacco, 29 guardommi e con le man s’aperse il petto, 30 dicendo: «Or vedi com’ io mi dilacco! 31 vedi come storpiato è Mäometto! 32 Dinanzi a me sen va piangendo Alì, 33 fesso nel volto dal mento al ciuffetto. 34 E tutti li altri che tu vedi qui, 35 seminator di scandalo e di scisma 36 fuor vivi, e però son fessi così. 37 Un diavolo è qua dietro che n’accisma 38 sì crudelmente, al taglio de la spada 39 rimettendo ciascun di questa risma, 40 quand’ avem volta la dolente strada; 41 però che le ferite son richiuse 42 prima ch’altri dinanzi li rivada. 43 Ma tu chi se’ che ’n su lo scoglio muse, 44 forse per indugiar d’ire a la pena 45 ch’è giudicata in su le tue accuse?». 46 «Né morte ’l giunse ancor, né colpa ’l mena», 47 rispuose ’l mio maestro, «a tormentarlo; 48 ma per dar lui esperïenza piena, 49 a me, che morto son, convien menarlo 50 per lo ’nferno qua giù di giro in giro; 51 e quest’ è ver così com’ io ti parlo». 52 Più fuor di cento che, quando l’udiro, 53 s’arrestaron nel fosso a riguardarmi 54 per maraviglia, oblïando il martiro. 55 «Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi, 56 tu che forse vedra’ il sole in breve, 57 s’ello non vuol qui tosto seguitarmi, 58 sì di vivanda, che stretta di neve 59 non rechi la vittoria al Noarese, 60 ch’altrimenti acquistar non saria leve». 61 Poi che l’un piè per girsene sospese, 62 Mäometto mi disse esta parola; 63 indi a partirsi in terra lo distese. 64 Un altro, che forata avea la gola 65 e tronco ’l naso infin sotto le ciglia, 66 e non avea mai ch’una orecchia sola, 67 ristato a riguardar per maraviglia 68 con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, 69 ch’era di fuor d’ogne parte vermiglia, 70 e disse: «O tu cui colpa non condanna 71 e cu’ io vidi su in terra latina, 72 se troppa simiglianza non m’inganna, 73 rimembriti di Pier da Medicina, 74 se mai torni a veder lo dolce piano 75 che da Vercelli a Marcabò dichina. 76 E fa saper a’ due miglior da Fano, 77 a messer Guido e anco ad Angiolello, 78 che, se l’antiveder qui non è vano, 79 gittati saran fuor di lor vasello 80 e mazzerati presso a la Cattolica 81 per tradimento d’un tiranno fello. 82 Tra l’isola di Cipri e di Maiolica 83 non vide mai sì gran fallo Nettuno, 84 non da pirate, non da gente argolica. 85 Quel traditor che vede pur con l’uno, 86 e tien la terra che tale qui meco 87 vorrebbe di vedere esser digiuno, 88 farà venirli a parlamento seco; 89 poi farà sì, ch’al vento di Focara 90 non sarà lor mestier voto né preco». 91 E io a lui: «Dimostrami e dichiara, 92 se vuo’ ch’i’ porti sù di te novella, 93 chi è colui da la veduta amara». 94 Allor puose la mano a la mascella 95 d’un suo compagno e la bocca li aperse, 96 gridando: «Questi è desso, e non favella. 97 Questi, scacciato, il dubitar sommerse 98 in Cesare, affermando che ’l fornito 99 sempre con danno l’attender sofferse». 100 Oh quanto mi pareva sbigottito 101 con la lingua tagliata ne la strozza 102 Curïo, ch’a dir fu così ardito! 103 E un ch’avea l’una e l’altra man mozza, ☚ 104 levando i moncherin per l’aura fosca, 105 sì che ’l sangue facea la faccia sozza, 106 gridò: «Ricordera’ti anche del Mosca, 107 che disse, lasso!, “Capo ha cosa fatta”, 108 che fu mal seme per la gente tosca». 109 E io li aggiunsi: «E morte di tua schiatta»; 110 per ch’elli, accumulando duol con duolo, 111 sen gio come persona trista e matta. 112 Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, 113 e vidi cosa ch’io avrei paura, 114 sanza più prova, di contarla solo; 115 se non che coscïenza m’assicura, 116 la buona compagnia che l’uom francheggia 117 sotto l’asbergo del sentirsi pura. 118 Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia, 119 un busto sanza capo andar sì come 120 andavan li altri de la trista greggia; 121 e ’l capo tronco tenea per le chiome, 122 pesol con mano a guisa di lanterna: 123 e quel mirava noi e dicea: «Oh me!». 124 Di sé facea a sé stesso lucerna, ☚ 125 ed eran due in uno e uno in due; 126 com’ esser può, quei sa che sì governa. 127 Quando diritto al piè del ponte fue, 128 levò ’l braccio alto con tutta la testa 129 per appressarne le parole sue, 130 che fuoro: «Or vedi la pena molesta, 131 tu che, spirando, vai veggendo i morti: 132 vedi s’alcuna è grande come questa. 133 E perché tu di me novella porti, 134 sappi ch’i’ son Bertram dal Bornio, quelli 135 che diedi al re giovane i ma’ conforti. 136 Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli; 137 Achitofèl non fé più d’Absalone 138 e di Davìd coi malvagi punzelli. 139 Perch’ io parti’ così giunte persone, 140 partito porto il mio cerebro, lasso!, 141 dal suo principio ch’è in questo troncone. 142 Così s’osserva in me lo contrapasso». 29 1 La molta gente e le diverse piaghe 2 avean le luci mie sì inebrïate, 3 che de lo stare a piangere eran vaghe. 4 Ma Virgilio mi disse: «Che pur guate? 5 perché la vista tua pur si soffolge 6 là giù tra l’ombre triste smozzicate? 7 Tu non hai fatto sì a l’altre bolge; 8 pensa, se tu annoverar le credi, 9 che miglia ventidue la valle volge. 10 E già la luna è sotto i nostri piedi; 11 lo tempo è poco omai che n’è concesso, 12 e altro è da veder che tu non vedi». 13 «Se tu avessi», rispuos’ io appresso, 14 «atteso a la cagion per ch’io guardava, 15 forse m’avresti ancor lo star dimesso». 16 Parte sen giva, e io retro li andava, 17 lo duca, già faccendo la risposta, 18 e soggiugnendo: «Dentro a quella cava 19 dov’ io tenea or li occhi sì a posta, 20 credo ch’un spirto del mio sangue pianga 21 la colpa che là giù cotanto costa». 22 Allor disse ’l maestro: «Non si franga 23 lo tuo pensier da qui innanzi sovr’ ello. 24 Attendi ad altro, ed ei là si rimanga; 25 ch’io vidi lui a piè del ponticello 26 mostrarti e minacciar forte col dito, 27 e udi’ ’l nominar Geri del Bello. 28 Tu eri allor sì del tutto impedito 29 sovra colui che già tenne Altaforte, 30 che non guardasti in là, sì fu partito». 31 «O duca mio, la vïolenta morte 32 che non li è vendicata ancor», diss’ io, 33 «per alcun che de l’onta sia consorte, 34 fece lui disdegnoso; ond’ el sen gio 35 sanza parlarmi, sì com’ ïo estimo: 36 e in ciò m’ha el fatto a sé più pio». 37 Così parlammo infino al loco primo 38 che de lo scoglio l’altra valle mostra, 39 se più lume vi fosse, tutto ad imo. 40 Quando noi fummo sor l’ultima chiostra 41 di Malebolge, sì che i suoi conversi 42 potean parere a la veduta nostra, 43 lamenti saettaron me diversi, 44 che di pietà ferrati avean li strali; 45 ond’ io li orecchi con le man copersi. 46 Qual dolor fora, se de li spedali 47 di Valdichiana tra ’l luglio e ’l settembre 48 e di Maremma e di Sardigna i mali 49 fossero in una fossa tutti ’nsembre, 50 tal era quivi, e tal puzzo n’usciva 51 qual suol venir de le marcite membre. 52 Noi discendemmo in su l’ultima riva 53 del lungo scoglio, pur da man sinistra; 54 e allor fu la mia vista più viva 55 giù ver’ lo fondo, la ’ve la ministra 56 de l’alto Sire infallibil giustizia 57 punisce i falsador che qui registra. 58 Non credo ch’a veder maggior tristizia ☚ 59 fosse in Egina il popol tutto infermo, 60 quando fu l’aere sì pien di malizia, 61 che li animali, infino al picciol vermo, 62 cascaron tutti, e poi le genti antiche, 63 secondo che i poeti hanno per fermo, 64 si ristorar di seme di formiche; 65 ch’era a veder per quella oscura valle 66 languir li spirti per diverse biche. 67 Qual sovra ’l ventre e qual sovra le spalle 68 l’un de l’altro giacea, e qual carpone 69 si trasmutava per lo tristo calle. 70 Passo passo andavam sanza sermone, 71 guardando e ascoltando li ammalati, 72 che non potean levar le lor persone. 73 Io vidi due sedere a sé poggiati, 74 com’ a scaldar si poggia tegghia a tegghia, 75 dal capo al piè di schianze macolati; 76 e non vidi già mai menare stregghia 77 a ragazzo aspettato dal segnorso, 78 né a colui che mal volontier vegghia, 79 come ciascun menava spesso il morso 80 de l’unghie sopra sé per la gran rabbia 81 del pizzicor, che non ha più soccorso; 82 e sì traevan giù l’unghie la scabbia, 83 come coltel di scardova le scaglie 84 o d’altro pesce che più larghe l’abbia. 85 «O tu che con le dita ti dismaglie», 86 cominciò ’l duca mio a l’un di loro, 87 «e che fai d’esse talvolta tanaglie, 88 dinne s’alcun Latino è tra costoro 89 che son quinc’ entro, se l’unghia ti basti 90 etternalmente a cotesto lavoro». 91 «Latin siam noi, che tu vedi sì guasti 92 qui ambedue», rispuose l’un piangendo; 93 «ma tu chi se’ che di noi dimandasti?». 94 E ’l duca disse: «I’ son un che discendo 95 con questo vivo giù di balzo in balzo, 96 e di mostrar lo ’nferno a lui intendo». 97 Allor si ruppe lo comun rincalzo; 98 e tremando ciascuno a me si volse 99 con altri che l’udiron di rimbalzo. 100 Lo buon maestro a me tutto s’accolse, 101 dicendo: «Dì a lor ciò che tu vuoli»; 102 e io incominciai, poscia ch’ei volse: 103 «Se la vostra memoria non s’imboli 104 nel primo mondo da l’umane menti, 105 ma s’ella viva sotto molti soli, 106 ditemi chi voi siete e di che genti; 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena 108 di palesarvi a me non vi spaventi». 109 «Io fui d’Arezzo, e Albero da Siena», 110 rispuose l’un, «mi fé mettere al foco; 111 ma quel per ch’io mori’ qui non mi mena. 112 Vero è ch’i’ dissi lui, parlando a gioco: 113 “I’ mi saprei levar per l’aere a volo”; 114 e quei, ch’avea vaghezza e senno poco, 115 volle ch’i’ li mostrassi l’arte; e solo 116 perch’ io nol feci Dedalo, mi fece 117 ardere a tal che l’avea per figliuolo. 118 Ma ne l’ultima bolgia de le diece 119 me per l’alchìmia che nel mondo usai 120 dannò Minòs, a cui fallar non lece». 121 E io dissi al poeta: «Or fu già mai 122 gente sì vana come la sanese? 123 Certo non la francesca sì d’assai!». 124 Onde l’altro lebbroso, che m’intese, 125 rispuose al detto mio: «Tra’mene Stricca 126 che seppe far le temperate spese, 127 e Niccolò che la costuma ricca 128 del garofano prima discoverse 129 ne l’orto dove tal seme s’appicca; 130 e tra’ne la brigata in che disperse 131 Caccia d’Ascian la vigna e la gran fonda, 132 e l’Abbagliato suo senno proferse. 133 Ma perché sappi chi sì ti seconda 134 contra i Sanesi, aguzza ver’ me l’occhio, 135 sì che la faccia mia ben ti risponda: 136 sì vedrai ch’io son l’ombra di Capocchio, 137 che falsai li metalli con l’alchìmia; 138 e te dee ricordar, se ben t’adocchio, 139 com’ io fui di natura buona scimia». 30 1 Nel tempo che Iunone era crucciata ☚ ☚ 2 per Semelè contra ’l sangue tebano, 3 come mostrò una e altra fïata, 4 Atamante divenne tanto insano, 5 che veggendo la moglie con due figli 6 andar carcata da ciascuna mano, 7 gridò: «Tendiam le reti, sì ch’io pigli 8 la leonessa e ’ leoncini al varco»; 9 e poi distese i dispietati artigli, 10 prendendo l’un ch’avea nome Learco, 11 e rotollo e percosselo ad un sasso; 12 e quella s’annegò con l’altro carco. 13 E quando la fortuna volse in basso ☚ 14 l’altezza de’ Troian che tutto ardiva, 15 sì che ’nsieme col regno il re fu casso, 16 Ecuba trista, misera e cattiva, 17 poscia che vide Polissena morta, 18 e del suo Polidoro in su la riva 19 del mar si fu la dolorosa accorta, 20 forsennata latrò sì come cane; 21 tanto il dolor le fé la mente torta. 22 Ma né di Tebe furie né troiane 23 si vider mäi in alcun tanto crude, 24 non punger bestie, nonché membra umane, 25 quant’ io vidi in due ombre smorte e nude, 26 che mordendo correvan di quel modo 27 che ’l porco quando del porcil si schiude. 28 L’una giunse a Capocchio, e in sul nodo 29 del collo l’assannò, sì che, tirando, 30 grattar li fece il ventre al fondo sodo. 31 E l’Aretin che rimase, tremando 32 mi disse: «Quel folletto è Gianni Schicchi, 33 e va rabbioso altrui così conciando». 34 «Oh», diss’ io lui, «se l’altro non ti ficchi 35 li denti a dosso, non ti sia fatica 36 a dir chi è, pria che di qui si spicchi». 37 Ed elli a me: «Quell’ è l’anima antica ☚ 38 di Mirra scellerata, che divenne 39 al padre, fuor del dritto amore, amica. 40 Questa a peccar con esso così venne, 41 falsificando sé in altrui forma, 42 come l’altro che là sen va, sostenne, 43 per guadagnar la donna de la torma, 44 falsificare in sé Buoso Donati, 45 testando e dando al testamento norma». 46 E poi che i due rabbiosi fuor passati 47 sovra cu’ io avea l’occhio tenuto, 48 rivolsilo a guardar li altri mal nati. 49 Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, 50 pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia 51 tronca da l’altro che l’uomo ha forcuto. 52 La grave idropesì, che sì dispaia ☚ 53 le membra con l’omor che mal converte, 54 che ’l viso non risponde a la ventraia, 55 faceva lui tener le labbra aperte 56 come l’etico fa, che per la sete 57 l’un verso ’l mento e l’altro in sù rinverte. 58 «O voi che sanz’ alcuna pena siete, 59 e non so io perché, nel mondo gramo», 60 diss’ elli a noi, «guardate e attendete 61 a la miseria del maestro Adamo; 62 io ebbi, vivo, assai di quel ch’i’ volli, 63 e ora, lasso!, un gocciol d’acqua bramo. 64 Li ruscelletti che d’i verdi colli 65 del Casentin discendon giuso in Arno, 66 faccendo i lor canali freddi e molli, 67 sempre mi stanno innanzi, e non indarno, 68 ché l’imagine lor vie più m’asciuga 69 che ’l male ond’ io nel volto mi discarno. 70 La rigida giustizia che mi fruga 71 tragge cagion del loco ov’ io peccai 72 a metter più li miei sospiri in fuga. 73 Ivi è Romena, là dov’ io falsai 74 la lega suggellata del Batista; 75 per ch’io il corpo sù arso lasciai. 76 Ma s’io vedessi qui l’anima trista 77 di Guido o d’Alessandro o di lor frate, 78 per Fonte Branda non darei la vista. 79 Dentro c’è l’una già, se l’arrabbiate 80 ombre che vanno intorno dicon vero; 81 ma che mi val, c’ho le membra legate? 82 S’io fossi pur di tanto ancor leggero 83 ch’i’ potessi in cent’ anni andare un’oncia, 84 io sarei messo già per lo sentiero, 85 cercando lui tra questa gente sconcia, 86 con tutto ch’ella volge undici miglia, 87 e men d’un mezzo di traverso non ci ha. 88 Io son per lor tra sì fatta famiglia; 89 e’ m’indussero a batter li fiorini 90 ch’avevan tre carati di mondiglia». 91 E io a lui: «Chi son li due tapini 92 che fumman come man bagnate ’l verno, 93 giacendo stretti a’ tuoi destri confini?». 94 «Qui li trovai—e poi volta non dierno—», 95 rispuose, «quando piovvi in questo greppo, 96 e non credo che dieno in sempiterno. 97 L’una è la falsa ch’accusò Gioseppo; 98 l’altr’ è ’l falso Sinon greco di Troia: 99 per febbre aguta gittan tanto leppo». 100 E l’un di lor, che si recò a noia 101 forse d’esser nomato sì oscuro, 102 col pugno li percosse l’epa croia. 103 Quella sonò come fosse un tamburo; 104 e mastro Adamo li percosse il volto 105 col braccio suo, che non parve men duro, 106 dicendo a lui: «Ancor che mi sia tolto 107 lo muover per le membra che son gravi, 108 ho io il braccio a tal mestiere sciolto». 109 Ond’ ei rispuose: «Quando tu andavi 110 al fuoco, non l’avei tu così presto; 111 ma sì e più l’avei quando coniavi». 112 E l’idropico: «Tu di’ ver di questo: 113 ma tu non fosti sì ver testimonio 114 là ’ve del ver fosti a Troia richesto». 115 «S’io dissi falso, e tu falsasti il conio», 116 disse Sinon; «e son qui per un fallo, 117 e tu per più ch’alcun altro demonio!». 118 «Ricorditi, spergiuro, del cavallo», 119 rispuose quel ch’avëa infiata l’epa; 120 «e sieti reo che tutto il mondo sallo!». 121 «E te sia rea la sete onde ti crepa», 122 disse ’l Greco, «la lingua, e l’acqua marcia 123 che ’l ventre innanzi a li occhi sì t’assiepa!». 124 Allora il monetier: «Così si squarcia ☚ 125 la bocca tua per tuo mal come suole; 126 ché, s’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, 127 tu hai l’arsura e ’l capo che ti duole, ☚ 128 e per leccar lo specchio di Narcisso, 129 non vorresti a ’nvitar molte parole». 130 Ad ascoltarli er’ io del tutto fisso, 131 quando ’l maestro mi disse: «Or pur mira, 132 che per poco che teco non mi risso!». 133 Quand’ io ’l senti’ a me parlar con ira, 134 volsimi verso lui con tal vergogna, 135 ch’ancor per la memoria mi si gira. 136 Qual è colui che suo dannaggio sogna, 137 che sognando desidera sognare, 138 sì che quel ch’è, come non fosse, agogna, 139 tal mi fec’ io, non possendo parlare, 140 che disïava scusarmi, e scusava 141 me tuttavia, e nol mi credea fare. 142 «Maggior difetto men vergogna lava», 143 disse ’l maestro, «che ’l tuo non è stato; 144 però d’ogne trestizia ti disgrava. 145 E fa ragion ch’io ti sia sempre allato, 146 se più avvien che fortuna t’accoglia 147 dove sien genti in simigliante piato: 148 ché voler ciò udire è bassa voglia». 31 1 Una medesma lingua pria mi morse, ☚ ☚ ☚ 2 sì che mi tinse l’una e l’altra guancia, 3 e poi la medicina mi riporse; 4 così od’ io che solea far la lancia 5 d’Achille e del suo padre esser cagione 6 prima di trista e poi di buona mancia. 7 Noi demmo il dosso al misero vallone 8 su per la ripa che ’l cinge dintorno, 9 attraversando sanza alcun sermone. 10 Quiv’ era men che notte e men che giorno, 11 sì che ’l viso m’andava innanzi poco; 12 ma io senti’ sonare un alto corno, 13 tanto ch’avrebbe ogne tuon fatto fioco, 14 che, contra sé la sua via seguitando, 15 dirizzò li occhi miei tutti ad un loco. 16 Dopo la dolorosa rotta, quando 17 Carlo Magno perdé la santa gesta, 18 non sonò sì terribilmente Orlando. 19 Poco portäi in là volta la testa, 20 che me parve veder molte alte torri; 21 ond’ io: «Maestro, dì, che terra è questa?». 22 Ed elli a me: «Però che tu trascorri 23 per le tenebre troppo da la lungi, 24 avvien che poi nel maginare abborri. 25 Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, 26 quanto ’l senso s’inganna di lontano; 27 però alquanto più te stesso pungi». 28 Poi caramente mi prese per mano 29 e disse: «Pria che noi siam più avanti, 30 acciò che ’l fatto men ti paia strano, 31 sappi che non son torri, ma giganti, 32 e son nel pozzo intorno da la ripa 33 da l’umbilico in giuso tutti quanti». 34 Come quando la nebbia si dissipa, 35 lo sguardo a poco a poco raffigura 36 ciò che cela ’l vapor che l’aere stipa, 37 così forando l’aura grossa e scura, 38 più e più appressando ver’ la sponda, 39 fuggiemi errore e cresciemi paura; 40 però che, come su la cerchia tonda 41 Montereggion di torri si corona, 42 così la proda che ’l pozzo circonda 43 torreggiavan di mezza la persona 44 li orribili giganti, cui minaccia 45 Giove del cielo ancora quando tuona. 46 E io scorgeva già d’alcun la faccia, 47 le spalle e ’l petto e del ventre gran parte, 48 e per le coste giù ambo le braccia. 49 Natura certo, quando lasciò l’arte 50 di sì fatti animali, assai fé bene 51 per tòrre tali essecutori a Marte. 52 E s’ella d’elefanti e di balene 53 non si pente, chi guarda sottilmente, 54 più giusta e più discreta la ne tene; 55 ché dove l’argomento de la mente 56 s’aggiugne al mal volere e a la possa, 57 nessun riparo vi può far la gente. 58 La faccia sua mi parea lunga e grossa 59 come la pina di San Pietro a Roma, 60 e a sua proporzione eran l’altre ossa; 61 sì che la ripa, ch’era perizoma 62 dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto 63 di sovra, che di giugnere a la chioma 64 tre Frison s’averien dato mal vanto; 65 però ch’i’ ne vedea trenta gran palmi 66 dal loco in giù dov’ omo affibbia ’l manto. 67 «Raphèl maì amècche zabì almi», 68 cominciò a gridar la fiera bocca, 69 cui non si convenia più dolci salmi. 70 E ’l duca mio ver’ lui: «Anima sciocca, 71 tienti col corno, e con quel ti disfoga 72 quand’ ira o altra passïon ti tocca! 73 Cércati al collo, e troverai la soga 74 che ’l tien legato, o anima confusa, 75 e vedi lui che ’l gran petto ti doga». 76 Poi disse a me: «Elli stessi s’accusa; 77 questi è Nembrotto per lo cui mal coto 78 pur un linguaggio nel mondo non s’usa. 79 Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; 80 ché così è a lui ciascun linguaggio 81 come ’l suo ad altrui, ch’a nullo è noto». 82 Facemmo adunque più lungo vïaggio, 83 vòlti a sinistra; e al trar d’un balestro 84 trovammo l’altro assai più fero e maggio. 85 A cigner lui qual che fosse ’l maestro, 86 non so io dir, ma el tenea soccinto 87 dinanzi l’altro e dietro il braccio destro 88 d’una catena che ’l tenea avvinto 89 dal collo in giù, sì che ’n su lo scoperto 90 si ravvolgëa infino al giro quinto. 91 «Questo superbo volle esser esperto 92 di sua potenza contra ’l sommo Giove», 93 disse ’l mio duca, «ond’ elli ha cotal merto. 94 Fïalte ha nome, e fece le gran prove ☚ 95 quando i giganti fer paura a’ dèi; 96 le braccia ch’el menò, già mai non move». 97 E io a lui: «S’esser puote, io vorrei 98 che de lo smisurato Brïareo 99 esperïenza avesser li occhi mei». 100 Ond’ ei rispuose: «Tu vedrai Anteo 101 presso di qui che parla ed è disciolto, 102 che ne porrà nel fondo d’ogne reo. 103 Quel che tu vuo’ veder, più là è molto 104 ed è legato e fatto come questo, 105 salvo che più feroce par nel volto». 106 Non fu tremoto già tanto rubesto, ☚ 107 che scotesse una torre così forte, 108 come Fïalte a scuotersi fu presto. 109 Allor temett’ io più che mai la morte, 110 e non v’era mestier più che la dotta, 111 s’io non avessi viste le ritorte. 112 Noi procedemmo più avante allotta, 113 e venimmo ad Anteo, che ben cinque alle, 114 sanza la testa, uscia fuor de la grotta. 115 «O tu che ne la fortunata valle 116 che fece Scipïon di gloria reda, 117 quand’ Anibàl co’ suoi diede le spalle, 118 recasti già mille leon per preda, 119 e che, se fossi stato a l’alta guerra 120 de’ tuoi fratelli, ancor par che si creda 121 ch’avrebber vinto i figli de la terra: 122 mettine giù, e non ten vegna schifo, 123 dove Cocito la freddura serra. 124 Non ci fare ire a Tizio né a Tifo: ☚ 125 questi può dar di quel che qui si brama; 126 però ti china e non torcer lo grifo. 127 Ancor ti può nel mondo render fama, 128 ch’el vive, e lunga vita ancor aspetta 129 se ’nnanzi tempo grazia a sé nol chiama». 130 Così disse ’l maestro; e quelli in fretta 131 le man distese, e prese ’l duca mio, 132 ond’ Ercule sentì già grande stretta. 133 Virgilio, quando prender si sentio, 134 disse a me: «Fatti qua, sì ch’io ti prenda»; 135 poi fece sì ch’un fascio era elli e io. 136 Qual pare a riguardar la Carisenda 137 sotto ’l chinato, quando un nuvol vada 138 sovr’ essa sì, ched ella incontro penda: 139 tal parve Antëo a me che stava a bada 140 di vederlo chinare, e fu tal ora 141 ch’i’ avrei voluto ir per altra strada. 142 Ma lievemente al fondo che divora 143 Lucifero con Giuda, ci sposò; 144 né, sì chinato, lì fece dimora, 145 e come albero in nave si levò. 32 1 S’ïo avessi le rime aspre e chiocce, 2 come si converrebbe al tristo buco 3 sovra ’l qual pontan tutte l’altre rocce, 4 io premerei di mio concetto il suco 5 più pienamente; ma perch’ io non l’abbo, 6 non sanza tema a dicer mi conduco; 7 ché non è impresa da pigliare a gabbo 8 discriver fondo a tutto l’universo, 9 né da lingua che chiami mamma o babbo. 10 Ma quelle donne aiutino il mio verso 11 ch’aiutaro Anfïone a chiuder Tebe, 12 sì che dal fatto il dir non sia diverso. 13 Oh sovra tutte mal creata plebe 14 che stai nel loco onde parlare è duro, 15 mei foste state qui pecore o zebe! 16 Come noi fummo giù nel pozzo scuro 17 sotto i piè del gigante assai più bassi, 18 e io mirava ancora a l’alto muro, 19 dicere udi’mi: «Guarda come passi: 20 va sì, che tu non calchi con le piante 21 le teste de’ fratei miseri lassi». 22 Per ch’io mi volsi, e vidimi davante 23 e sotto i piedi un lago che per gelo 24 avea di vetro e non d’acqua sembiante. 25 Non fece al corso suo sì grosso velo 26 di verno la Danoia in Osterlicchi, 27 né Tanaï là sotto ’l freddo cielo, 28 com’ era quivi; che se Tambernicchi 29 vi fosse sù caduto, o Pietrapana, 30 non avria pur da l’orlo fatto cricchi. 31 E come a gracidar si sta la rana ☚ 32 col muso fuor de l’acqua, quando sogna 33 di spigolar sovente la villana, 34 livide, insin là dove appar vergogna ☚ 35 eran l’ombre dolenti ne la ghiaccia, 36 mettendo i denti in nota di cicogna. 37 Ognuna in giù tenea volta la faccia; 38 da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo 39 tra lor testimonianza si procaccia. 40 Quand’ io m’ebbi dintorno alquanto visto, 41 volsimi a’ piedi, e vidi due sì stretti, 42 che ’l pel del capo avieno insieme misto. 43 «Ditemi, voi che sì strignete i petti», 44 diss’ io, «chi siete?». E quei piegaro i colli; 45 e poi ch’ebber li visi a me eretti, 46 li occhi lor, ch’eran pria pur dentro molli, 47 gocciar su per le labbra, e ’l gelo strinse 48 le lagrime tra essi e riserrolli. 49 Con legno legno spranga mai non cinse 50 forte così; ond’ ei come due becchi 51 cozzaro insieme, tanta ira li vinse. 52 E un ch’avea perduti ambo li orecchi 53 per la freddura, pur col viso in giùe, 54 disse: «Perché cotanto in noi ti specchi? 55 Se vuoi saper chi son cotesti due, 56 la valle onde Bisenzo si dichina 57 del padre loro Alberto e di lor fue. 58 D’un corpo usciro; e tutta la Caina 59 potrai cercare, e non troverai ombra 60 degna più d’esser fitta in gelatina: 61 non quelli a cui fu rotto il petto e l’ombra 62 con esso un colpo per la man d’Artù; 63 non Focaccia; non questi che m’ingombra 64 col capo sì, ch’i’ non veggio oltre più, 65 e fu nomato Sassol Mascheroni; 66 se tosco se’, ben sai omai chi fu. 67 E perché non mi metti in più sermoni, 68 sappi ch’i’ fu’ il Camiscion de’ Pazzi; 69 e aspetto Carlin che mi scagioni». 70 Poscia vid’ io mille visi cagnazzi 71 fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, 72 e verrà sempre, de’ gelati guazzi. 73 E mentre ch’andavamo inver’ lo mezzo 74 al quale ogne gravezza si rauna, 75 e io tremava ne l’etterno rezzo; 76 se voler fu o destino o fortuna, 77 non so; ma, passeggiando tra le teste, 78 forte percossi ’l piè nel viso ad una. 79 Piangendo mi sgridò: «Perché mi peste? 80 se tu non vieni a crescer la vendetta 81 di Montaperti, perché mi moleste?». 82 E io: «Maestro mio, or qui m’aspetta, 83 sì ch’io esca d’un dubbio per costui; 84 poi mi farai, quantunque vorrai, fretta». 85 Lo duca stette, e io dissi a colui 86 che bestemmiava duramente ancora: 87 «Qual se’ tu che così rampogni altrui?». 88 «Or tu chi se’ che vai per l’Antenora, 89 percotendo», rispuose, «altrui le gote, 90 sì che, se fossi vivo, troppo fora?». 91 «Vivo son io, e caro esser ti puote», 92 fu mia risposta, «se dimandi fama, 93 ch’io metta il nome tuo tra l’altre note». 94 Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. 95 Lèvati quinci e non mi dar più lagna, 96 ché mal sai lusingar per questa lama!». 97 Allor lo presi per la cuticagna 98 e dissi: «El converrà che tu ti nomi, 99 o che capel qui sù non ti rimagna». 100 Ond’ elli a me: «Perché tu mi dischiomi, 101 né ti dirò ch’io sia, né mosterrolti, 102 se mille fiate in sul capo mi tomi». 103 Io avea già i capelli in mano avvolti, 104 e tratti glien’ avea più d’una ciocca, 105 latrando lui con li occhi in giù raccolti, 106 quando un altro gridò: «Che hai tu, Bocca? 107 non ti basta sonar con le mascelle, 108 se tu non latri? qual diavol ti tocca?». 109 «Omai», diss’ io, «non vo’ che più favelle, 110 malvagio traditor; ch’a la tua onta 111 io porterò di te vere novelle». 112 «Va via», rispuose, «e ciò che tu vuoi conta; 113 ma non tacer, se tu di qua entro eschi, 114 di quel ch’ebbe or così la lingua pronta. 115 El piange qui l’argento de’ Franceschi: 116 “Io vidi”, potrai dir, “quel da Duera 117 là dove i peccatori stanno freschi”. 118 Se fossi domandato “Altri chi v’era?”, 119 tu hai dallato quel di Beccheria 120 di cui segò Fiorenza la gorgiera. 121 Gianni de’ Soldanier credo che sia 122 più là con Ganellone e Tebaldello, 123 ch’aprì Faenza quando si dormia». 124 Noi eravam partiti già da ello, 125 ch’io vidi due ghiacciati in una buca, 126 sì che l’un capo a l’altro era cappello; 127 e come ’l pan per fame si manduca, 128 così ’l sovran li denti a l’altro pose 129 là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca: 130 non altrimenti Tidëo si rose 131 le tempie a Menalippo per disdegno, 132 che quei faceva il teschio e l’altre cose. 133 «O tu che mostri per sì bestial segno 134 odio sovra colui che tu ti mangi, 135 dimmi ’l perché», diss’ io, «per tal convegno, 136 che se tu a ragion di lui ti piangi, 137 sappiendo chi voi siete e la sua pecca, 138 nel mondo suso ancora io te ne cangi, 139 se quella con ch’io parlo non si secca». 33 1 La bocca sollevò dal fiero pasto 2 quel peccator, forbendola a’ capelli 3 del capo ch’elli avea di retro guasto. 4 Poi cominciò: «Tu vuo’ ch’io rinovelli 5 disperato dolor che ’l cor mi preme 6 già pur pensando, pria ch’io ne favelli. 7 Ma se le mie parole esser dien seme 8 che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo, 9 parlar e lagrimar vedrai insieme. 10 Io non so chi tu se’ né per che modo 11 venuto se’ qua giù; ma fiorentino 12 mi sembri veramente quand’ io t’odo. 13 Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino, 14 e questi è l’arcivescovo Ruggieri: 15 or ti dirò perché i son tal vicino. 16 Che per l’effetto de’ suo’ mai pensieri, 17 fidandomi di lui, io fossi preso 18 e poscia morto, dir non è mestieri; 19 però quel che non puoi avere inteso, 20 cioè come la morte mia fu cruda, 21 udirai, e saprai s’e’ m’ha offeso. 22 Breve pertugio dentro da la Muda, 23 la qual per me ha ’l titol de la fame, 24 e che conviene ancor ch’altrui si chiuda, 25 m’avea mostrato per lo suo forame 26 più lune già, quand’ io feci ’l mal sonno 27 che del futuro mi squarciò ’l velame. 28 Questi pareva a me maestro e donno, 29 cacciando il lupo e ’ lupicini al monte 30 per che i Pisan veder Lucca non ponno. 31 Con cagne magre, studïose e conte 32 Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi 33 s’avea messi dinanzi da la fronte. 34 In picciol corso mi parieno stanchi 35 lo padre e ’ figli, e con l’agute scane 36 mi parea lor veder fender li fianchi. 37 Quando fui desto innanzi la dimane, 38 pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli 39 ch’eran con meco, e dimandar del pane. 40 Ben se’ crudel, se tu già non ti duoli 41 pensando ciò che ’l mio cor s’annunziava; 42 e se non piangi, di che pianger suoli? 43 Già eran desti, e l’ora s’appressava 44 che ’l cibo ne solëa essere addotto, 45 e per suo sogno ciascun dubitava; 46 e io senti’ chiavar l’uscio di sotto 47 a l’orribile torre; ond’ io guardai 48 nel viso a’ mie’ figliuoi sanza far motto. 49 Io non piangëa, sì dentro impetrai: 50 piangevan elli; e Anselmuccio mio 51 disse: “Tu guardi sì, padre! che hai?”. 52 Perciò non lagrimai né rispuos’ io 53 tutto quel giorno né la notte appresso, 54 infin che l’altro sol nel mondo uscìo. 55 Come un poco di raggio si fu messo 56 nel doloroso carcere, e io scorsi 57 per quattro visi il mio aspetto stesso, 58 ambo le man per lo dolor mi morsi; 59 ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia 60 di manicar, di sùbito levorsi 61 e disser: “Padre, assai ci fia men doglia 62 se tu mangi di noi: tu ne vestisti 63 queste misere carni, e tu le spoglia”. 64 Queta’mi allor per non farli più tristi; 65 lo dì e l’altro stemmo tutti muti; 66 ahi dura terra, perché non t’apristi? 67 Poscia che fummo al quarto dì venuti, 68 Gaddo mi si gittò disteso a’ piedi, 69 dicendo: “Padre mio, ché non m’aiuti?”. 70 Quivi morì; e come tu mi vedi, 71 vid’ io cascar li tre ad uno ad uno 72 tra ’l quinto dì e ’l sesto; ond’ io mi diedi, 73 già cieco, a brancolar sovra ciascuno, 74 e due dì li chiamai, poi che fur morti. 75 Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno». 76 Quand’ ebbe detto ciò, con li occhi torti 77 riprese ’l teschio misero co’ denti, 78 che furo a l’osso, come d’un can, forti. 79 Ahi Pisa, vituperio de le genti 80 del bel paese là dove ’l sì suona, 81 poi che i vicini a te punir son lenti, 82 muovasi la Capraia e la Gorgona, 83 e faccian siepe ad Arno in su la foce, 84 sì ch’elli annieghi in te ogne persona! 85 Che se ’l conte Ugolino aveva voce 86 d’aver tradita te de le castella, 87 non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. 88 Innocenti facea l’età novella, 89 novella Tebe, Uguiccione e ’l Brigata 90 e li altri due che ’l canto suso appella. 91 Noi passammo oltre, là ’ve la gelata 92 ruvidamente un’altra gente fascia, 93 non volta in giù, ma tutta riversata. 94 Lo pianto stesso lì pianger non lascia, 95 e ’l duol che truova in su li occhi rintoppo, 96 si volge in entro a far crescer l’ambascia; 97 ché le lagrime prime fanno groppo, 98 e sì come visiere di cristallo, 99 rïempion sotto ’l ciglio tutto il coppo. 100 E avvegna che, sì come d’un callo, 101 per la freddura ciascun sentimento 102 cessato avesse del mio viso stallo, 103 già mi parea sentire alquanto vento; 104 per ch’io: «Maestro mio, questo chi move? 105 non è qua giù ogne vapore spento?». 106 Ond’ elli a me: «Avaccio sarai dove 107 di ciò ti farà l’occhio la risposta, 108 veggendo la cagion che ’l fiato piove». 109 E un de’ tristi de la fredda crosta 110 gridò a noi: «O anime crudeli 111 tanto che data v’è l’ultima posta, 112 levatemi dal viso i duri veli, 113 sì ch’ïo sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna, 114 un poco, pria che ’l pianto si raggeli». 115 Per ch’io a lui: «Se vuo’ ch’i’ ti sovvegna, 116 dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo, 117 al fondo de la ghiaccia ir mi convegna». 118 Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo; 119 i’ son quel da le frutta del mal orto, 120 che qui riprendo dattero per figo». 121 «Oh», diss’ io lui, «or se’ tu ancor morto?». 122 Ed elli a me: «Come ’l mio corpo stea 123 nel mondo sù, nulla scïenza porto. 124 Cotal vantaggio ha questa Tolomea, 125 che spesse volte l’anima ci cade 126 innanzi ch’Atropòs mossa le dea. 127 E perché tu più volentier mi rade 128 le ’nvetrïate lagrime dal volto, 129 sappie che, tosto che l’anima trade 130 come fec’ ïo, il corpo suo l’è tolto 131 da un demonio, che poscia il governa 132 mentre che ’l tempo suo tutto sia vòlto. 133 Ella ruina in sì fatta cisterna; 134 e forse pare ancor lo corpo suso 135 de l’ombra che di qua dietro mi verna. 136 Tu ’l dei saper, se tu vien pur mo giuso: 137 elli è ser Branca Doria, e son più anni 138 poscia passati ch’el fu sì racchiuso». 139 «Io credo», diss’ io lui, «che tu m’inganni; 140 ché Branca Doria non morì unquanche, 141 e mangia e bee e dorme e veste panni». 142 «Nel fosso sù», diss’ el, «de’ Malebranche, 143 là dove bolle la tenace pece, 144 non era ancora giunto Michel Zanche, 145 che questi lasciò il diavolo in sua vece 146 nel corpo suo, ed un suo prossimano 147 che ’l tradimento insieme con lui fece. 148 Ma distendi oggimai in qua la mano; 149 aprimi li occhi». E io non gliel’ apersi; 150 e cortesia fu lui esser villano. 151 Ahi Genovesi, uomini diversi 152 d’ogne costume e pien d’ogne magagna, 153 perché non siete voi del mondo spersi? 154 Ché col peggiore spirto di Romagna 155 trovai di voi un tal, che per sua opra 156 in anima in Cocito già si bagna, 157 e in corpo par vivo ancor di sopra. 34 1 «Vexilla regis prodeunt inferni 2 verso di noi; però dinanzi mira», 3 disse ’l maestro mio, «se tu ’l discerni». 4 Come quando una grossa nebbia spira, 5 o quando l’emisperio nostro annotta, 6 par di lungi un molin che ’l vento gira, 7 veder mi parve un tal dificio allotta; 8 poi per lo vento mi ristrinsi retro 9 al duca mio, ché non lì era altra grotta. 10 Già era, e con paura il metto in metro, 11 là dove l’ombre tutte eran coperte, 12 e trasparien come festuca in vetro. 13 Altre sono a giacere; altre stanno erte, 14 quella col capo e quella con le piante; 15 altra, com’ arco, il volto a’ piè rinverte. 16 Quando noi fummo fatti tanto avante, 17 ch’al mio maestro piacque di mostrarmi 18 la creatura ch’ebbe il bel sembiante, 19 d’innanzi mi si tolse e fé restarmi, 20 «Ecco Dite», dicendo, «ed ecco il loco 21 ove convien che di fortezza t’armi». 22 Com’ io divenni allor gelato e fioco, ☚ 23 nol dimandar, lettor, ch’i’ non lo scrivo, 24 però ch’ogne parlar sarebbe poco. 25 Io non mori’ e non rimasi vivo; ☚ 26 pensa oggimai per te, s’hai fior d’ingegno, 27 qual io divenni, d’uno e d’altro privo. 28 Lo ’mperador del doloroso regno 29 da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia; 30 e più con un gigante io mi convegno, 31 che i giganti non fan con le sue braccia: 32 vedi oggimai quant’ esser dee quel tutto 33 ch’a così fatta parte si confaccia. 34 S’el fu sì bel com’ elli è ora brutto, 35 e contra ’l suo fattore alzò le ciglia, 36 ben dee da lui procedere ogne lutto. 37 Oh quanto parve a me gran maraviglia 38 quand’ io vidi tre facce a la sua testa! 39 L’una dinanzi, e quella era vermiglia; 40 l’altr’ eran due, che s’aggiugnieno a questa 41 sovresso ’l mezzo di ciascuna spalla, 42 e sé giugnieno al loco de la cresta: 43 e la destra parea tra bianca e gialla; 44 la sinistra a vedere era tal, quali 45 vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla. 46 Sotto ciascuna uscivan due grand’ ali, 47 quanto si convenia a tanto uccello: 48 vele di mar non vid’ io mai cotali. 49 Non avean penne, ma di vispistrello 50 era lor modo; e quelle svolazzava, 51 sì che tre venti si movean da ello: 52 quindi Cocito tutto s’aggelava. 53 Con sei occhi piangëa, e per tre menti 54 gocciava ’l pianto e sanguinosa bava. 55 Da ogne bocca dirompea co’ denti 56 un peccatore, a guisa di maciulla, 57 sì che tre ne facea così dolenti. 58 A quel dinanzi il mordere era nulla 59 verso ’l graffiar, che talvolta la schiena 60 rimanea de la pelle tutta brulla. 61 «Quell’ anima là sù c’ha maggior pena», 62 disse ’l maestro, «è Giuda Scarïotto, 63 che ’l capo ha dentro e fuor le gambe mena. 64 De li altri due c’hanno il capo di sotto, 65 quel che pende dal nero ceffo è Bruto: 66 vedi come si storce, e non fa motto!; 67 e l’altro è Cassio, che par sì membruto. 68 Ma la notte risurge, e oramai 69 è da partir, ché tutto avem veduto». 70 Com’ a lui piacque, il collo li avvinghiai; 71 ed el prese di tempo e loco poste, 72 e quando l’ali fuoro aperte assai, 73 appigliò sé a le vellute coste; 74 di vello in vello giù discese poscia 75 tra ’l folto pelo e le gelate croste. 76 Quando noi fummo là dove la coscia 77 si volge, a punto in sul grosso de l’anche, 78 lo duca, con fatica e con angoscia, 79 volse la testa ov’ elli avea le zanche, 80 e aggrappossi al pel com’ om che sale, 81 sì che ’n inferno i’ credea tornar anche. 82 «Attienti ben, ché per cotali scale», 83 disse ’l maestro, ansando com’ uom lasso, 84 «conviensi dipartir da tanto male». 85 Poi uscì fuor per lo fóro d’un sasso 86 e puose me in su l’orlo a sedere; 87 appresso porse a me l’accorto passo. 88 Io levai li occhi e credetti vedere 89 Lucifero com’ io l’avea lasciato, 90 e vidili le gambe in sù tenere; 91 e s’io divenni allora travagliato, 92 la gente grossa il pensi, che non vede 93 qual è quel punto ch’io avea passato. 94 «Lèvati sù», disse ’l maestro, «in piede: 95 la via è lunga e ’l cammino è malvagio, 96 e già il sole a mezza terza riede». 97 Non era camminata di palagio 98 là ’v’ eravam, ma natural burella 99 ch’avea mal suolo e di lume disagio. 100 «Prima ch’io de l’abisso mi divella, 101 maestro mio», diss’ io quando fui dritto, 102 «a trarmi d’erro un poco mi favella: 103 ov’ è la ghiaccia? e questi com’ è fitto 104 sì sottosopra? e come, in sì poc’ ora, 105 da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». 106 Ed elli a me: «Tu imagini ancora 107 d’esser di là dal centro, ov’ io mi presi 108 al pel del vermo reo che ’l mondo fóra. 109 Di là fosti cotanto quant’ io scesi; 110 quand’ io mi volsi, tu passasti ’l punto 111 al qual si traggon d’ogne parte i pesi. 112 E se’ or sotto l’emisperio giunto 113 ch’è contraposto a quel che la gran secca 114 coverchia, e sotto ’l cui colmo consunto 115 fu l’uom che nacque e visse sanza pecca; 116 tu haï i piedi in su picciola spera 117 che l’altra faccia fa de la Giudecca. 118 Qui è da man, quando di là è sera; 119 e questi, che ne fé scala col pelo, 120 fitto è ancora sì come prim’ era. 121 Da questa parte cadde giù dal cielo; 122 e la terra, che pria di qua si sporse, 123 per paura di lui fé del mar velo, 124 e venne a l’emisperio nostro; e forse 125 per fuggir lui lasciò qui loco vòto 126 quella ch’appar di qua, e sù ricorse». 127 Luogo è là giù da Belzebù remoto 128 tanto quanto la tomba si distende, 129 che non per vista, ma per suono è noto 130 d’un ruscelletto che quivi discende 131 per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso, 132 col corso ch’elli avvolge, e poco pende. 133 Lo duca e io per quel cammino ascoso ☚ 134 intrammo a ritornar nel chiaro mondo; 135 e sanza cura aver d’alcun riposo, 136 salimmo sù, el primo e io secondo, 137 tanto ch’i’ vidi de le cose belle 138 che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. 139 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Purgatorio 1 1 Per correr miglior acque alza le vele 2 omai la navicella del mio ingegno, 3 che lascia dietro a sé mar sì crudele; 4 e canterò di quel secondo regno 5 dove l’umano spirito si purga 6 e di salire al ciel diventa degno. 7 Ma qui la morta poesì resurga, ☚ 8 o sante Muse, poi che vostro sono; 9 e qui Calïopè alquanto surga, ☚ 10 seguitando il mio canto con quel suono 11 di cui le Piche misere sentiro 12 lo colpo tal, che disperar perdono. 13 Dolce color d’orïental zaffiro, 14 che s’accoglieva nel sereno aspetto 15 del mezzo, puro infino al primo giro, 16 a li occhi miei ricominciò diletto, 17 tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta 18 che m’avea contristati li occhi e ’l petto. 19 Lo bel pianeto che d’amar conforta 20 faceva tutto rider l’orïente, 21 velando i Pesci ch’erano in sua scorta. 22 I’ mi volsi a man destra, e puosi mente 23 a l’altro polo, e vidi quattro stelle 24 non viste mai fuor ch’a la prima gente. 25 Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle: 26 oh settentrïonal vedovo sito, 27 poi che privato se’ di mirar quelle! 28 Com’ io da loro sguardo fui partito, 29 un poco me volgendo a l ’altro polo, 30 là onde ’l Carro già era sparito, 31 vidi presso di me un veglio solo, 32 degno di tanta reverenza in vista, 33 che più non dee a padre alcun figliuolo. 34 Lunga la barba e di pel bianco mista 35 portava, a’ suoi capelli simigliante, 36 de’ quai cadeva al petto doppia lista. 37 Li raggi de le quattro luci sante 38 fregiavan sì la sua faccia di lume, 39 ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante. 40 «Chi siete voi che contro al cieco fiume 41 fuggita avete la pregione etterna?», 42 diss’ el, movendo quelle oneste piume. 43 «Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna, 44 uscendo fuor de la profonda notte 45 che sempre nera fa la valle inferna? 46 Son le leggi d’abisso così rotte? 47 o è mutato in ciel novo consiglio, 48 che, dannati, venite a le mie grotte?». 49 Lo duca mio allor mi diè di piglio, 50 e con parole e con mani e con cenni 51 reverenti mi fé le gambe e ’l ciglio. 52 Poscia rispuose lui: «Da me non venni: 53 donna scese del ciel, per li cui prieghi 54 de la mia compagnia costui sovvenni. 55 Ma da ch’è tuo voler che più si spieghi 56 di nostra condizion com’ ell’ è vera, 57 esser non puote il mio che a te si nieghi. 58 Questi non vide mai l’ultima sera; 59 ma per la sua follia le fu sì presso, 60 che molto poco tempo a volger era. 61 Sì com’ io dissi, fui mandato ad esso 62 per lui campare; e non lì era altra via 63 che questa per la quale i’ mi son messo. 64 Mostrata ho lui tutta la gente ria; 65 e ora intendo mostrar quelli spirti 66 che purgan sé sotto la tua balìa. 67 Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti; 68 de l’alto scende virtù che m’aiuta 69 conducerlo a vederti e a udirti. 70 Or ti piaccia gradir la sua venuta: 71 libertà va cercando, ch’è sì cara, 72 come sa chi per lei vita rifiuta. 73 Tu ’l sai, ché non ti fu per lei amara 74 in Utica la morte, ove lasciasti 75 la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara. 76 Non son li editti etterni per noi guasti, 77 ché questi vive e Minòs me non lega; 78 ma son del cerchio ove son li occhi casti 79 di Marzia tua, che ’n vista ancor ti priega, 80 o santo petto, che per tua la tegni: 81 per lo suo amore adunque a noi ti piega. 82 Lasciane andar per li tuoi sette regni; 83 grazie riporterò di te a lei, 84 se d’esser mentovato là giù degni». 85 «Marzïa piacque tanto a li occhi miei 86 mentre ch’i’ fu’ di là», diss’ elli allora, 87 «che quante grazie volse da me, fei. 88 Or che di là dal mal fiume dimora, 89 più muover non mi può, per quella legge 90 che fatta fu quando me n’usci’ fora. 91 Ma se donna del ciel ti move e regge, 92 come tu di’, non c’è mestier lusinghe: 93 bastisi ben che per lei mi richegge. 94 Va dunque, e fa che tu costui ricinghe 95 d’un giunco schietto e che li lavi ’l viso, 96 sì ch’ogne sucidume quindi stinghe; 97 ché non si converria, l’occhio sorpriso 98 d’alcuna nebbia, andar dinanzi al primo 99 ministro, ch’è di quei di paradiso. 100 Questa isoletta intorno ad imo ad imo, 101 là giù colà dove la batte l’onda, 102 porta di giunchi sovra ’l molle limo: 103 null’ altra pianta che facesse fronda 104 o indurasse, vi puote aver vita, 105 però ch’a le percosse non seconda. 106 Poscia non sia di qua vostra reddita; 107 lo sol vi mosterrà, che surge omai, 108 prendere il monte a più lieve salita». 109 Così sparì; e io sù mi levai 110 sanza parlare, e tutto mi ritrassi 111 al duca mio, e li occhi a lui drizzai. 112 El cominciò: «Figliuol, segui i miei passi: 113 volgianci in dietro, ché di qua dichina 114 questa pianura a’ suoi termini bassi». 115 L’alba vinceva l’ora mattutina ☚ 116 che fuggia innanzi, sì che di lontano 117 conobbi il tremolar de la marina. ☚ 118 Noi andavam per lo solingo piano 119 com’ om che torna a la perduta strada, 120 che ’nfino ad essa li pare ire in vano. 121 Quando noi fummo là ’ve la rugiada 122 pugna col sole, per essere in parte 123 dove, ad orezza, poco si dirada, 124 ambo le mani in su l’erbetta sparte 125 soavemente ’l mio maestro pose: 126 ond’ io, che fui accorto di sua arte, 127 porsi ver’ lui le guance lagrimose; 128 ivi mi fece tutto discoverto 129 quel color che l’inferno mi nascose. 130 Venimmo poi in sul lito diserto, 131 che mai non vide navicar sue acque 132 omo, che di tornar sia poscia esperto. 133 Quivi mi cinse sì com’ altrui piacque: 134 oh maraviglia! ché qual elli scelse 135 l’umile pianta, cotal si rinacque 136 subitamente là onde l’avelse. 2 1 Già era ’l sole a l’orizzonte giunto 2 lo cui meridïan cerchio coverchia 3 Ierusalèm col suo più alto punto; 4 e la notte, che opposita a lui cerchia, 5 uscia di Gange fuor con le Bilance, 6 che le caggion di man quando soverchia; 7 sì che le bianche e le vermiglie guance, ☚ 8 là dov’ i’ era, de la bella Aurora 9 per troppa etate divenivan rance. 10 Noi eravam lunghesso mare ancora, ☚ 11 come gente che pensa a suo cammino, 12 che va col cuore e col corpo dimora. 13 Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, 14 per li grossi vapor Marte rosseggia 15 giù nel ponente sovra ’l suol marino, 16 cotal m’apparve, s’io ancor lo veggia, 17 un lume per lo mar venir sì ratto, 18 che ’l muover suo nessun volar pareggia. 19 Dal qual com’ io un poco ebbi ritratto 20 l’occhio per domandar lo duca mio, 21 rividil più lucente e maggior fatto. 22 Poi d’ogne lato ad esso m’appario 23 un non sapeva che bianco, e di sotto 24 a poco a poco un altro a lui uscìo. 25 Lo mio maestro ancor non facea motto, 26 mentre che i primi bianchi apparver ali; 27 allor che ben conobbe il galeotto, 28 gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali. 29 Ecco l’angel di Dio: piega le mani; 30 omai vedrai di sì fatti officiali. 31 Vedi che sdegna li argomenti umani, 32 sì che remo non vuol, né altro velo 33 che l’ali sue, tra liti sì lontani. 34 Vedi come l’ha dritte verso ’l cielo, 35 trattando l’aere con l’etterne penne, 36 che non si mutan come mortal pelo». 37 Poi, come più e più verso noi venne 38 l’uccel divino, più chiaro appariva: 39 per che l’occhio da presso nol sostenne, 40 ma chinail giuso; e quei sen venne a riva 41 con un vasello snelletto e leggero, 42 tanto che l’acqua nulla ne ’nghiottiva. 43 Da poppa stava il celestial nocchiero, 44 tal che faria beato pur descripto; 45 e più di cento spirti entro sediero. 46 ‘In exitu Isräel de Aegypto’ 47 cantavan tutti insieme ad una voce 48 con quanto di quel salmo è poscia scripto. 49 Poi fece il segno lor di santa croce; 50 ond’ ei si gittar tutti in su la piaggia: 51 ed el sen gì, come venne, veloce. 52 La turba che rimase lì, selvaggia 53 parea del loco, rimirando intorno 54 come colui che nove cose assaggia. 55 Da tutte parti saettava il giorno 56 lo sol, ch’avea con le saette conte 57 di mezzo ’l ciel cacciato Capricorno, 58 quando la nova gente alzò la fronte 59 ver’ noi, dicendo a noi: «Se voi sapete, 60 mostratene la via di gire al monte». 61 E Virgilio rispuose: «Voi credete 62 forse che siamo esperti d’esto loco; 63 ma noi siam peregrin come voi siete. 64 Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, 65 per altra via, che fu sì aspra e forte, 66 che lo salire omai ne parrà gioco». 67 L’anime, che si fuor di me accorte, 68 per lo spirare, ch’i’ era ancor vivo, 69 maravigliando diventaro smorte. 70 E come a messagger che porta ulivo 71 tragge la gente per udir novelle, 72 e di calcar nessun si mostra schivo, 73 così al viso mio s’affisar quelle 74 anime fortunate tutte quante, 75 quasi oblïando d’ire a farsi belle. 76 Io vidi una di lor trarresi avante 77 per abbracciarmi con sì grande affetto, 78 che mosse me a far lo somigliante. 79 Ohi ombre vane, fuor che ne l’aspetto! ☚ 80 tre volte dietro a lei le mani avvinsi, 81 e tante mi tornai con esse al petto. 82 Di maraviglia, credo, mi dipinsi; 83 per che l’ombra sorrise e si ritrasse, 84 e io, seguendo lei, oltre mi pinsi. 85 Soavemente disse ch’io posasse; 86 allor conobbi chi era, e pregai 87 che, per parlarmi, un poco s’arrestasse. 88 Rispuosemi: «Così com’ io t’amai 89 nel mortal corpo, così t’amo sciolta: 90 però m’arresto; ma tu perché vai?». 91 «Casella mio, per tornar altra volta 92 là dov’ io son, fo io questo vïaggio», 93 diss’ io; «ma a te com’ è tanta ora tolta?». 94 Ed elli a me: «Nessun m’è fatto oltraggio, 95 se quei che leva quando e cui li piace, 96 più volte m’ha negato esto passaggio; 97 ché di giusto voler lo suo si face: 98 veramente da tre mesi elli ha tolto 99 chi ha voluto intrar, con tutta pace. 100 Ond’ io, ch’era ora a la marina vòlto 101 dove l’acqua di Tevero s’insala, 102 benignamente fu’ da lui ricolto. 103 A quella foce ha elli or dritta l’ala, 104 però che sempre quivi si ricoglie 105 qual verso Acheronte non si cala». 106 E io: «Se nuova legge non ti toglie 107 memoria o uso a l’amoroso canto 108 che mi solea quetar tutte mie doglie, 109 di ciò ti piaccia consolare alquanto 110 l’anima mia, che, con la sua persona 111 venendo qui, è affannata tanto!». 112 ‘Amor che ne la mente mi ragiona’ 113 cominciò elli allor sì dolcemente, 114 che la dolcezza ancor dentro mi suona. 115 Lo mio maestro e io e quella gente 116 ch’eran con lui parevan sì contenti, 117 come a nessun toccasse altro la mente. 118 Noi eravam tutti fissi e attenti 119 a le sue note; ed ecco il veglio onesto 120 gridando: «Che è ciò, spiriti lenti? 121 qual negligenza, quale stare è questo? 122 Correte al monte a spogliarvi lo scoglio 123 ch’esser non lascia a voi Dio manifesto». 124 Come quando, cogliendo biado o loglio, 125 li colombi adunati a la pastura, 126 queti, sanza mostrar l’usato orgoglio, 127 se cosa appare ond’ elli abbian paura, 128 subitamente lasciano star l’esca, 129 perch’ assaliti son da maggior cura; 130 così vid’ io quella masnada fresca 131 lasciar lo canto, e fuggir ver’ la costa, 132 com’ om che va, né sa dove rïesca; ☚ 133 né la nostra partita fu men tosta. 3 1 Avvegna che la subitana fuga 2 dispergesse color per la campagna, 3 rivolti al monte ove ragion ne fruga, 4 i’ mi ristrinsi a la fida compagna: 5 e come sare’ io sanza lui corso? 6 chi m’avria tratto su per la montagna? 7 El mi parea da sé stesso rimorso: 8 o dignitosa coscïenza e netta, 9 come t’è picciol fallo amaro morso! 10 Quando li piedi suoi lasciar la fretta, 11 che l’onestade ad ogn’ atto dismaga, 12 la mente mia, che prima era ristretta, 13 lo ’ntento rallargò, sì come vaga, 14 e diedi ’l viso mio incontr’ al poggio 15 che ’nverso ’l ciel più alto si dislaga. 16 Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, 17 rotto m’era dinanzi a la figura, 18 ch’avëa in me de’ suoi raggi l’appoggio. 19 Io mi volsi dallato con paura 20 d’essere abbandonato, quand’ io vidi 21 solo dinanzi a me la terra oscura; 22 e ’l mio conforto: «Perché pur diffidi?», 23 a dir mi cominciò tutto rivolto; 24 «non credi tu me teco e ch’io ti guidi? 25 Vespero è già colà dov’ è sepolto 26 lo corpo dentro al quale io facea ombra; 27 Napoli l’ha, e da Brandizio è tolto. 28 Ora, se innanzi a me nulla s’aombra, 29 non ti maravigliar più che d’i cieli 30 che l’uno a l’altro raggio non ingombra. 31 A sofferir tormenti, caldi e geli 32 simili corpi la Virtù dispone 33 che, come fa, non vuol ch’a noi si sveli. 34 Matto è chi spera che nostra ragione 35 possa trascorrer la infinita via 36 che tiene una sustanza in tre persone. 37 State contenti, umana gente, al quia; 38 ché, se potuto aveste veder tutto, 39 mestier non era parturir Maria; 40 e disïar vedeste sanza frutto 41 tai che sarebbe lor disio quetato, 42 ch’etternalmente è dato lor per lutto: 43 io dico d’Aristotile e di Plato 44 e di molt’ altri»; e qui chinò la fronte, 45 e più non disse, e rimase turbato. 46 Noi divenimmo intanto a piè del monte; 47 quivi trovammo la roccia sì erta, 48 che ’ndarno vi sarien le gambe pronte. 49 Tra Lerice e Turbìa la più diserta, 50 la più rotta ruina è una scala, 51 verso di quella, agevole e aperta. 52 «Or chi sa da qual man la costa cala», 53 disse ’l maestro mio fermando ’l passo, 54 «sì che possa salir chi va sanz’ ala?». 55 E mentre ch’e’ tenendo ’l viso basso 56 essaminava del cammin la mente, 57 e io mirava suso intorno al sasso, 58 da man sinistra m’apparì una gente 59 d’anime, che movieno i piè ver’ noi, 60 e non pareva, sì venïan lente. 61 «Leva», diss’ io, «maestro, li occhi tuoi: 62 ecco di qua chi ne darà consiglio, 63 se tu da te medesmo aver nol puoi». 64 Guardò allora, e con libero piglio 65 rispuose: «Andiamo in là, ch’ei vegnon piano; 66 e tu ferma la spene, dolce figlio». 67 Ancora era quel popol di lontano, 68 i’ dico dopo i nostri mille passi, 69 quanto un buon gittator trarria con mano, 70 quando si strinser tutti ai duri massi 71 de l’alta ripa, e stetter fermi e stretti 72 com’ a guardar, chi va dubbiando, stassi. 73 «O ben finiti, o già spiriti eletti», 74 Virgilio incominciò, «per quella pace 75 ch’i’ credo che per voi tutti s’aspetti, 76 ditene dove la montagna giace, 77 sì che possibil sia l’andare in suso; ☚ 78 ché perder tempo a chi più sa più spiace». 79 Come le pecorelle escon del chiuso 80 a una, a due, a tre, e l’altre stanno 81 timidette atterrando l’occhio e ’l muso; 82 e ciò che fa la prima, e l’altre fanno, 83 addossandosi a lei, s’ella s’arresta, 84 semplici e quete, e lo ’mperché non sanno; 85 sì vid’ io muovere a venir la testa 86 di quella mandra fortunata allotta, 87 pudica in faccia e ne l’andare onesta. 88 Come color dinanzi vider rotta 89 la luce in terra dal mio destro canto, 90 sì che l’ombra era da me a la grotta, 91 restaro, e trasser sé in dietro alquanto, 92 e tutti li altri che venieno appresso, 93 non sappiendo ’l perché, fenno altrettanto. 94 «Sanza vostra domanda io vi confesso 95 che questo è corpo uman che voi vedete; 96 per che ’l lume del sole in terra è fesso. 97 Non vi maravigliate, ma credete 98 che non sanza virtù che da ciel vegna 99 cerchi di soverchiar questa parete». 100 Così ’l maestro; e quella gente degna 101 «Tornate», disse, «intrate innanzi dunque», 102 coi dossi de le man faccendo insegna. 103 E un di loro incominciò: «Chiunque 104 tu se’, così andando, volgi ’l viso: 105 pon mente se di là mi vedesti unque». 106 Io mi volsi ver’ lui e guardail fiso: 107 biondo era e bello e di gentile aspetto, 108 ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso. 109 Quand’ io mi fui umilmente disdetto 110 d’averlo visto mai, el disse: «Or vedi»; 111 e mostrommi una piaga a sommo ’l petto. 112 Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi, 113 nepote di Costanza imperadrice; 114 ond’ io ti priego che, quando tu riedi, 115 vadi a mia bella figlia, genitrice 116 de l’onor di Cicilia e d’Aragona, 117 e dichi ’l vero a lei, s’altro si dice. 118 Poscia ch’io ebbi rotta la persona 119 di due punte mortali, io mi rendei, 120 piangendo, a quei che volontier perdona. 121 Orribil furon li peccati miei; 122 ma la bontà infinita ha sì gran braccia, 123 che prende ciò che si rivolge a lei. 124 Se ’l pastor di Cosenza, che a la caccia 125 di me fu messo per Clemente allora, 126 avesse in Dio ben letta questa faccia, 127 l’ossa del corpo mio sarieno ancora 128 in co del ponte presso a Benevento, 129 sotto la guardia de la grave mora. 130 Or le bagna la pioggia e move il vento 131 di fuor dal regno, quasi lungo ’l Verde, 132 dov’ e’ le trasmutò a lume spento. 133 Per lor maladizion sì non si perde, 134 che non possa tornar, l’etterno amore, 135 mentre che la speranza ha fior del verde. 136 Vero è che quale in contumacia more 137 di Santa Chiesa, ancor ch’al fin si penta, 138 star li convien da questa ripa in fore, 139 per ognun tempo ch’elli è stato, trenta, 140 in sua presunzïon, se tal decreto 141 più corto per buon prieghi non diventa. 142 Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, 143 revelando a la mia buona Costanza 144 come m’hai visto, e anco esto divieto; 145 ché qui per quei di là molto s’avanza». 4 1 Quando per dilettanze o ver per doglie, 2 che alcuna virtù nostra comprenda, 3 l’anima bene ad essa si raccoglie, 4 par ch’a nulla potenza più intenda; 5 e questo è contra quello error che crede 6 ch’un’anima sovr’ altra in noi s’accenda. 7 E però, quando s’ode cosa o vede 8 che tegna forte a sé l’anima volta, 9 vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede; 10 ch’altra potenza è quella che l’ascolta, 11 e altra è quella c’ha l’anima intera: 12 questa è quasi legata e quella è sciolta. 13 Di ciò ebb’ io esperïenza vera, 14 udendo quello spirto e ammirando; 15 ché ben cinquanta gradi salito era 16 lo sole, e io non m’era accorto, quando 17 venimmo ove quell’ anime ad una 18 gridaro a noi: «Qui è vostro dimando». 19 Maggiore aperta molte volte impruna 20 con una forcatella di sue spine 21 l’uom de la villa quando l’uva imbruna, 22 che non era la calla onde salìne 23 lo duca mio, e io appresso, soli, 24 come da noi la schiera si partìne. 25 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, 26 montasi su in Bismantova e ’n Cacume 27 con esso i piè; ma qui convien ch’om voli; 28 dico con l’ale snelle e con le piume 29 del gran disio, di retro a quel condotto 30 che speranza mi dava e facea lume. 31 Noi salavam per entro ’l sasso rotto, 32 e d’ogne lato ne stringea lo stremo, 33 e piedi e man volea il suol di sotto. 34 Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo 35 de l’alta ripa, a la scoperta piaggia, 36 «Maestro mio», diss’ io, «che via faremo?». 37 Ed elli a me: «Nessun tuo passo caggia; 38 pur su al monte dietro a me acquista, 39 fin che n’appaia alcuna scorta saggia». 40 Lo sommo er’ alto che vincea la vista, 41 e la costa superba più assai 42 che da mezzo quadrante a centro lista. 43 Io era lasso, quando cominciai: 44 «O dolce padre, volgiti, e rimira 45 com’ io rimango sol, se non restai». 46 «Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira», 47 additandomi un balzo poco in sùe 48 che da quel lato il poggio tutto gira. 49 Sì mi spronaron le parole sue, 50 ch’i’ mi sforzai carpando appresso lui, 51 tanto che ’l cinghio sotto i piè mi fue. 52 A seder ci ponemmo ivi ambedui 53 vòlti a levante ond’ eravam saliti, 54 che suole a riguardar giovare altrui. 55 Li occhi prima drizzai ai bassi liti; 56 poscia li alzai al sole, e ammirava 57 che da sinistra n’eravam feriti. 58 Ben s’avvide il poeta ch’ïo stava 59 stupido tutto al carro de la luce, 60 ove tra noi e Aquilone intrava. 61 Ond’ elli a me: «Se Castore e Poluce 62 fossero in compagnia di quello specchio 63 che sù e giù del suo lume conduce, 64 tu vedresti il Zodïaco rubecchio 65 ancora a l’Orse più stretto rotare, 66 se non uscisse fuor del cammin vecchio. 67 Come ciò sia, se ’l vuoi poter pensare, 68 dentro raccolto, imagina Sïòn 69 con questo monte in su la terra stare 70 sì, ch’amendue hanno un solo orizzòn 71 e diversi emisperi; onde la strada ☚ 72 che mal non seppe carreggiar Fetòn, 73 vedrai come a costui convien che vada 74 da l’un, quando a colui da l’altro fianco, 75 se lo ’ntelletto tuo ben chiaro bada». 76 «Certo, maestro mio,» diss’ io, «unquanco 77 non vid’ io chiaro sì com’ io discerno 78 là dove mio ingegno parea manco, 79 che ’l mezzo cerchio del moto superno, 80 che si chiama Equatore in alcun’ arte, 81 e che sempre riman tra ’l sole e ’l verno, 82 per la ragion che di’, quinci si parte 83 verso settentrïon, quanto li Ebrei 84 vedevan lui verso la calda parte. 85 Ma se a te piace, volontier saprei 86 quanto avemo ad andar; ché ’l poggio sale 87 più che salir non posson li occhi miei». 88 Ed elli a me: «Questa montagna è tale, 89 che sempre al cominciar di sotto è grave; 90 e quant’ om più va sù, e men fa male. 91 Però, quand’ ella ti parrà soave 92 tanto, che sù andar ti fia leggero 93 com’ a seconda giù andar per nave, 94 allor sarai al fin d’esto sentiero; 95 quivi di riposar l’affanno aspetta. 96 Più non rispondo, e questo so per vero». 97 E com’ elli ebbe sua parola detta, 98 una voce di presso sonò: «Forse 99 che di sedere in pria avrai distretta!». 100 Al suon di lei ciascun di noi si torse, 101 e vedemmo a mancina un gran petrone, 102 del qual né io né ei prima s’accorse. 103 Là ci traemmo; e ivi eran persone 104 che si stavano a l’ombra dietro al sasso 105 come l’uom per negghienza a star si pone. 106 E un di lor, che mi sembiava lasso, 107 sedeva e abbracciava le ginocchia, 108 tenendo ’l viso giù tra esse basso. 109 «O dolce segnor mio», diss’ io, «adocchia 110 colui che mostra sé più negligente 111 che se pigrizia fosse sua serocchia». 112 Allor si volse a noi e puose mente, 113 movendo ’l viso pur su per la coscia, 114 e disse: «Or va tu sù, che se’ valente!». 115 Conobbi allor chi era, e quella angoscia 116 che m’avacciava un poco ancor la lena, 117 non m’impedì l’andare a lui; e poscia 118 ch’a lui fu’ giunto, alzò la testa a pena, 119 dicendo: «Hai ben veduto come ’l sole 120 da l’omero sinistro il carro mena?». 121 Li atti suoi pigri e le corte parole 122 mosser le labbra mie un poco a riso; 123 poi cominciai: «Belacqua, a me non dole 124 di te omai; ma dimmi: perché assiso 125 quiritto se’? attendi tu iscorta, 126 o pur lo modo usato t’ha’ ripriso?». 127 Ed elli: «O frate, andar in sù che porta? 128 ché non mi lascerebbe ire a’ martìri 129 l’angel di Dio che siede in su la porta. 130 Prima convien che tanto il ciel m’aggiri 131 di fuor da essa, quanto fece in vita, 132 per ch’io ’ndugiai al fine i buon sospiri, 133 se orazïone in prima non m’aita 134 che surga sù di cuor che in grazia viva; 135 l’altra che val, che ’n ciel non è udita?». 136 E già il poeta innanzi mi saliva, 137 e dicea: «Vienne omai; vedi ch’è tocco 138 meridïan dal sole e a la riva 139 cuopre la notte già col piè Morrocco». 5 1 Io era già da quell’ ombre partito, 2 e seguitava l’orme del mio duca, 3 quando di retro a me, drizzando ’l dito, 4 una gridò: «Ve’ che non par che luca 5 lo raggio da sinistra a quel di sotto, 6 e come vivo par che si conduca!». 7 Li occhi rivolsi al suon di questo motto, 8 e vidile guardar per maraviglia 9 pur me, pur me, e ’l lume ch’era rotto. 10 «Perché l’animo tuo tanto s’impiglia», 11 disse ’l maestro, «che l’andare allenti? 12 che ti fa ciò che quivi si pispiglia? 13 Vien dietro a me, e lascia dir le genti: 14 sta come torre ferma, che non crolla 15 già mai la cima per soffiar di venti; 16 ché sempre l’omo in cui pensier rampolla 17 sovra pensier, da sé dilunga il segno, 18 perché la foga l’un de l’altro insolla». 19 Che potea io ridir, se non «Io vegno»? 20 Dissilo, alquanto del color consperso 21 che fa l’uom di perdon talvolta degno. 22 E ’ntanto per la costa di traverso 23 venivan genti innanzi a noi un poco, 24 cantando ‘Miserere’ a verso a verso. 25 Quando s’accorser ch’i’ non dava loco 26 per lo mio corpo al trapassar d’i raggi, 27 mutar lor canto in un «oh!» lungo e roco; 28 e due di loro, in forma di messaggi, 29 corsero incontr’ a noi e dimandarne: 30 «Di vostra condizion fatene saggi». 31 E ’l mio maestro: «Voi potete andarne 32 e ritrarre a color che vi mandaro 33 che ’l corpo di costui è vera carne. 34 Se per veder la sua ombra restaro, 35 com’ io avviso, assai è lor risposto: 36 fàccianli onore, ed esser può lor caro». 37 Vapori accesi non vid’ io sì tosto 38 di prima notte mai fender sereno, 39 né, sol calando, nuvole d’agosto, 40 che color non tornasser suso in meno; 41 e, giunti là, con li altri a noi dier volta, 42 come schiera che scorre sanza freno. 43 «Questa gente che preme a noi è molta, 44 e vegnonti a pregar», disse ’l poeta: 45 «però pur va, e in andando ascolta». 46 «O anima che vai per esser lieta 47 con quelle membra con le quai nascesti», 48 venian gridando, «un poco il passo queta. 49 Guarda s’alcun di noi unqua vedesti, 50 sì che di lui di là novella porti: 51 deh, perché vai? deh, perché non t’arresti? 52 Noi fummo tutti già per forza morti, 53 e peccatori infino a l’ultima ora; 54 quivi lume del ciel ne fece accorti, 55 sì che, pentendo e perdonando, fora 56 di vita uscimmo a Dio pacificati, 57 che del disio di sé veder n’accora». 58 E io: «Perché ne’ vostri visi guati, 59 non riconosco alcun; ma s’a voi piace 60 cosa ch’io possa, spiriti ben nati, 61 voi dite, e io farò per quella pace 62 che, dietro a’ piedi di sì fatta guida, 63 di mondo in mondo cercar mi si face». 64 E uno incominciò: «Ciascun si fida 65 del beneficio tuo sanza giurarlo, 66 pur che ’l voler nonpossa non ricida. 67 Ond’ io, che solo innanzi a li altri parlo, 68 ti priego, se mai vedi quel paese 69 che siede tra Romagna e quel di Carlo, 70 che tu mi sie di tuoi prieghi cortese 71 in Fano, sì che ben per me s’adori 72 pur ch’i’ possa purgar le gravi offese. 73 Quindi fu’ io; ma li profondi fóri 74 ond’ uscì ’l sangue in sul quale io sedea, 75 fatti mi fuoro in grembo a li Antenori, 76 là dov’ io più sicuro esser credea: 77 quel da Esti il fé far, che m’avea in ira 78 assai più là che dritto non volea. 79 Ma s’io fosse fuggito inver’ la Mira, 80 quando fu’ sovragiunto ad Orïaco, 81 ancor sarei di là dove si spira. 82 Corsi al palude, e le cannucce e ’l braco 83 m’impigliar sì ch’i’ caddi; e lì vid’ io 84 de le mie vene farsi in terra laco». 85 Poi disse un altro: «Deh, se quel disio 86 si compia che ti tragge a l’alto monte, 87 con buona pïetate aiuta il mio! 88 Io fui di Montefeltro, io son Bonconte; 89 Giovanna o altri non ha di me cura; 90 per ch’io vo tra costor con bassa fronte». 91 E io a lui: «Qual forza o qual ventura 92 ti travïò sì fuor di Campaldino, 93 che non si seppe mai tua sepultura?». 94 «Oh!», rispuos’ elli, «a piè del Casentino 95 traversa un’acqua c’ha nome l’Archiano, 96 che sovra l’Ermo nasce in Apennino. 97 Là ’ve ’l vocabol suo diventa vano, 98 arriva’ io forato ne la gola, 99 fuggendo a piede e sanguinando il piano. ☚ 100 Quivi perdei la vista e la parola; 101 nel nome di Maria fini’, e quivi 102 caddi, e rimase la mia carne sola. 103 Io dirò vero, e tu ’l ridì tra ’ vivi: 104 l’angel di Dio mi prese, e quel d’inferno 105 gridava: “O tu del ciel, perché mi privi? 106 Tu te ne porti di costui l’etterno 107 per una lagrimetta che ’l mi toglie; 108 ma io farò de l’altro altro governo!”. 109 Ben sai come ne l’aere si raccoglie 110 quell’ umido vapor che in acqua riede, 111 tosto che sale dove ’l freddo il coglie. 112 Giunse quel mal voler che pur mal chiede 113 con lo ’ntelletto, e mosse il fummo e ’l vento 114 per la virtù che sua natura diede. 115 Indi la valle, come ’l dì fu spento, 116 da Pratomagno al gran giogo coperse 117 di nebbia; e ’l ciel di sopra fece intento, 118 sì che ’l pregno aere in acqua si converse; 119 la pioggia cadde, e a’ fossati venne 120 di lei ciò che la terra non sofferse; 121 e come ai rivi grandi si convenne, 122 ver’ lo fiume real tanto veloce 123 si ruinò, che nulla la ritenne. 124 Lo corpo mio gelato in su la foce 125 trovò l’Archian rubesto; e quel sospinse 126 ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce 127 ch’i’ fe’ di me quando ’l dolor mi vinse; 128 voltòmmi per le ripe e per lo fondo, 129 poi di sua preda mi coperse e cinse». 130 «Deh, quando tu sarai tornato al mondo 131 e riposato de la lunga via», 132 seguitò ’l terzo spirito al secondo, 133 «ricorditi di me, che son la Pia; 134 Siena mi fé, disfecemi Maremma: 135 salsi colui che ’nnanellata pria 136 disposando m’avea con la sua gemma». 6 1 Quando si parte il gioco de la zara, 2 colui che perde si riman dolente, 3 repetendo le volte, e tristo impara; 4 con l’altro se ne va tutta la gente; 5 qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, 6 e qual dallato li si reca a mente; 7 el non s’arresta, e questo e quello intende; 8 a cui porge la man, più non fa pressa; 9 e così da la calca si difende. 10 Tal era io in quella turba spessa, 11 volgendo a loro, e qua e là, la faccia, 12 e promettendo mi sciogliea da essa. 13 Quiv’ era l’Aretin che da le braccia 14 fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte, 15 e l’altro ch’annegò correndo in caccia. 16 Quivi pregava con le mani sporte 17 Federigo Novello, e quel da Pisa 18 che fé parer lo buon Marzucco forte. 19 Vidi conte Orso e l’anima divisa 20 dal corpo suo per astio e per inveggia, 21 com’ e’ dicea, non per colpa commisa; 22 Pier da la Broccia dico; e qui proveggia, 23 mentr’ è di qua, la donna di Brabante, 24 sì che però non sia di peggior greggia. 25 Come libero fui da tutte quante 26 quell’ ombre che pregar pur ch’altri prieghi, 27 sì che s’avacci lor divenir sante, 28 io cominciai: «El par che tu mi nieghi, 29 o luce mia, espresso in alcun testo 30 che decreto del cielo orazion pieghi; 31 e questa gente prega pur di questo: 32 sarebbe dunque loro speme vana, 33 o non m’è ’l detto tuo ben manifesto?». 34 Ed elli a me: «La mia scrittura è piana; 35 e la speranza di costor non falla, 36 se ben si guarda con la mente sana; 37 ché cima di giudicio non s’avvalla 38 perché foco d’amor compia in un punto 39 ciò che de’ sodisfar chi qui s’astalla; 40 e là dov’ io fermai cotesto punto, 41 non s’ammendava, per pregar, difetto, 42 perché ’l priego da Dio era disgiunto. 43 Veramente a così alto sospetto 44 non ti fermar, se quella nol ti dice 45 che lume fia tra ’l vero e lo ’ntelletto. 46 Non so se ’ntendi: io dico di Beatrice; 47 tu la vedrai di sopra, in su la vetta 48 di questo monte, ridere e felice». 49 E io: «Segnore, andiamo a maggior fretta, 50 ché già non m’affatico come dianzi, 51 e vedi omai che ’l poggio l’ombra getta». 52 «Noi anderem con questo giorno innanzi», 53 rispuose, «quanto più potremo omai; 54 ma ’l fatto è d’altra forma che non stanzi. 55 Prima che sie là sù, tornar vedrai 56 colui che già si cuopre de la costa, 57 sì che ’ suoi raggi tu romper non fai. 58 Ma vedi là un’anima che, posta 59 sola soletta, inverso noi riguarda: 60 quella ne ’nsegnerà la via più tosta». 61 Venimmo a lei: o anima lombarda, 62 come ti stavi altera e disdegnosa 63 e nel mover de li occhi onesta e tarda! 64 Ella non ci dicëa alcuna cosa, 65 ma lasciavane gir, solo sguardando 66 a guisa di leon quando si posa. 67 Pur Virgilio si trasse a lei, pregando 68 che ne mostrasse la miglior salita; 69 e quella non rispuose al suo dimando, 70 ma di nostro paese e de la vita 71 ci ’nchiese; e ’l dolce duca incominciava 72 «Mantüa . . . », e l’ombra, tutta in sé romita, 73 surse ver’ lui del loco ove pria stava, 74 dicendo: «O Mantoano, io son Sordello 75 de la tua terra!»; e l’un l’altro abbracciava. 76 Ahi serva Italia, di dolore ostello, 77 nave sanza nocchiere in gran tempesta, 78 non donna di province, ma bordello! 79 Quell’ anima gentil fu così presta, 80 sol per lo dolce suon de la sua terra, 81 di fare al cittadin suo quivi festa; 82 e ora in te non stanno sanza guerra 83 li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode 84 di quei ch’un muro e una fossa serra. 85 Cerca, misera, intorno da le prode 86 le tue marine, e poi ti guarda in seno, 87 s’alcuna parte in te di pace gode. 88 Che val perché ti racconciasse il freno 89 Iustinïano, se la sella è vòta? 90 Sanz’ esso fora la vergogna meno. 91 Ahi gente che dovresti esser devota, 92 e lasciar seder Cesare in la sella, 93 se bene intendi ciò che Dio ti nota, 94 guarda come esta fiera è fatta fella 95 per non esser corretta da li sproni, 96 poi che ponesti mano a la predella. 97 O Alberto tedesco ch’abbandoni 98 costei ch’è fatta indomita e selvaggia, 99 e dovresti inforcar li suoi arcioni, 100 giusto giudicio da le stelle caggia 101 sovra ’l tuo sangue, e sia novo e aperto, 102 tal che ’l tuo successor temenza n’aggia! 103 Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, 104 per cupidigia di costà distretti, 105 che ’l giardin de lo ’mperio sia diserto. 106 Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, 107 Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: 108 color già tristi, e questi con sospetti! 109 Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura 110 d’i tuoi gentili, e cura lor magagne; 111 e vedrai Santafior com’ è oscura! 112 Vieni a veder la tua Roma che piagne 113 vedova e sola, e dì e notte chiama: 114 «Cesare mio, perché non m’accompagne?». 115 Vieni a veder la gente quanto s’ama! 116 e se nulla di noi pietà ti move, 117 a vergognar ti vien de la tua fama. 118 E se licito m’è, o sommo Giove 119 che fosti in terra per noi crucifisso, 120 son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? 121 O è preparazion che ne l’abisso 122 del tuo consiglio fai per alcun bene 123 in tutto de l’accorger nostro scisso? 124 Ché le città d’Italia tutte piene 125 son di tiranni, e un Marcel diventa 126 ogne villan che parteggiando viene. 127 Fiorenza mia, ben puoi esser contenta 128 di questa digression che non ti tocca, 129 mercé del popol tuo che si argomenta. 130 Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca 131 per non venir sanza consiglio a l’arco; 132 ma il popol tuo l’ha in sommo de la bocca. 133 Molti rifiutan lo comune incarco; 134 ma il popol tuo solicito risponde 135 sanza chiamare, e grida: «I’ mi sobbarco!». 136 Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde: 137 tu ricca, tu con pace e tu con senno! 138 S’io dico ’l ver, l’effetto nol nasconde. 139 Atene e Lacedemona, che fenno 140 l’antiche leggi e furon sì civili, 141 fecero al viver bene un picciol cenno 142 verso di te, che fai tanto sottili 143 provedimenti, ch’a mezzo novembre 144 non giugne quel che tu d’ottobre fili. 145 Quante volte, del tempo che rimembre, 146 legge, moneta, officio e costume 147 hai tu mutato, e rinovate membre! 148 E se ben ti ricordi e vedi lume, 149 vedrai te somigliante a quella inferma 150 che non può trovar posa in su le piume, 151 ma con dar volta suo dolore scherma. 7 1 Poscia che l’accoglienze oneste e liete 2 furo iterate tre e quattro volte, 3 Sordel si trasse, e disse: «Voi, chi siete?». 4 «Anzi che a questo monte fosser volte 5 l’anime degne di salire a Dio, 6 fur l’ossa mie per Ottavian sepolte. 7 Io son Virgilio; e per null’ altro rio 8 lo ciel perdei che per non aver fé». 9 Così rispuose allora il duca mio. 10 Qual è colui che cosa innanzi sé 11 sùbita vede ond’ e’ si maraviglia, 12 che crede e non, dicendo «Ella è . . . non è . . . », 13 tal parve quelli; e poi chinò le ciglia, 14 e umilmente ritornò ver’ lui, 15 e abbracciòl là ’ve ’l minor s’appiglia. 16 «O gloria di Latin», disse, «per cui 17 mostrò ciò che potea la lingua nostra, 18 o pregio etterno del loco ond’ io fui, 19 qual merito o qual grazia mi ti mostra? 20 S’io son d’udir le tue parole degno, 21 dimmi se vien d’inferno, e di qual chiostra». 22 «Per tutt’ i cerchi del dolente regno», 23 rispuose lui, «son io di qua venuto; 24 virtù del ciel mi mosse, e con lei vegno. 25 Non per far, ma per non fare ho perduto 26 a veder l’alto Sol che tu disiri 27 e che fu tardi per me conosciuto. 28 Luogo è là giù non tristo di martìri, 29 ma di tenebre solo, ove i lamenti 30 non suonan come guai, ma son sospiri. 31 Quivi sto io coi pargoli innocenti 32 dai denti morsi de la morte avante 33 che fosser da l’umana colpa essenti; 34 quivi sto io con quei che le tre sante 35 virtù non si vestiro, e sanza vizio 36 conobber l’altre e seguir tutte quante. 37 Ma se tu sai e puoi, alcuno indizio 38 dà noi per che venir possiam più tosto 39 là dove purgatorio ha dritto inizio». 40 Rispuose: «Loco certo non c’è posto; 41 licito m’è andar suso e intorno; 42 per quanto ir posso, a guida mi t’accosto. 43 Ma vedi già come dichina il giorno, 44 e andar sù di notte non si puote; 45 però è buon pensar di bel soggiorno. 46 Anime sono a destra qua remote; 47 se mi consenti, io ti merrò ad esse, 48 e non sanza diletto ti fier note». 49 «Com’ è ciò?», fu risposto. «Chi volesse 50 salir di notte, fora elli impedito 51 d’altrui, o non sarria ché non potesse?». 52 E ’l buon Sordello in terra fregò ’l dito, 53 dicendo: «Vedi? sola questa riga 54 non varcheresti dopo ’l sol partito: 55 non però ch’altra cosa desse briga, 56 che la notturna tenebra, ad ir suso; 57 quella col nonpoder la voglia intriga. 58 Ben si poria con lei tornare in giuso 59 e passeggiar la costa intorno errando, 60 mentre che l’orizzonte il dì tien chiuso». 61 Allora il mio segnor, quasi ammirando, 62 «Menane», disse, «dunque là ’ve dici 63 ch’aver si può diletto dimorando». 64 Poco allungati c’eravam di lici, 65 quand’ io m’accorsi che ’l monte era scemo, 66 a guisa che i vallon li sceman quici. 67 «Colà», disse quell’ ombra, «n’anderemo 68 dove la costa face di sé grembo; 69 e là il novo giorno attenderemo». 70 Tra erto e piano era un sentiero schembo, 71 che ne condusse in fianco de la lacca, 72 là dove più ch’a mezzo muore il lembo. 73 Oro e argento fine, cocco e biacca, 74 indaco, legno lucido e sereno, 75 fresco smeraldo in l’ora che si fiacca, 76 da l’erba e da li fior, dentr’ a quel seno 77 posti, ciascun saria di color vinto, 78 come dal suo maggiore è vinto il meno. 79 Non avea pur natura ivi dipinto, 80 ma di soavità di mille odori 81 vi facea uno incognito e indistinto. 82 ‘Salve, Regina’ in sul verde e ’n su’ fiori 83 quindi seder cantando anime vidi, 84 che per la valle non parean di fuori. 85 «Prima che ’l poco sole omai s’annidi», 86 cominciò ’l Mantoan che ci avea vòlti, 87 «tra color non vogliate ch’io vi guidi. 88 Di questo balzo meglio li atti e ’ volti 89 conoscerete voi di tutti quanti, 90 che ne la lama giù tra essi accolti. 91 Colui che più siede alto e fa sembianti 92 d’aver negletto ciò che far dovea, 93 e che non move bocca a li altrui canti, 94 Rodolfo imperador fu, che potea 95 sanar le piaghe c’hanno Italia morta, 96 sì che tardi per altri si ricrea. 97 L’altro che ne la vista lui conforta, 98 resse la terra dove l’acqua nasce 99 che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta: 100 Ottacchero ebbe nome, e ne le fasce 101 fu meglio assai che Vincislao suo figlio 102 barbuto, cui lussuria e ozio pasce. 103 E quel nasetto che stretto a consiglio 104 par con colui c’ha sì benigno aspetto, 105 morì fuggendo e disfiorando il giglio: 106 guardate là come si batte il petto! 107 L’altro vedete c’ha fatto a la guancia 108 de la sua palma, sospirando, letto. 109 Padre e suocero son del mal di Francia: 110 sanno la vita sua viziata e lorda, 111 e quindi viene il duol che sì li lancia. 112 Quel che par sì membruto e che s’accorda, 113 cantando, con colui dal maschio naso, 114 d’ogne valor portò cinta la corda; 115 e se re dopo lui fosse rimaso 116 lo giovanetto che retro a lui siede, 117 ben andava il valor di vaso in vaso, 118 che non si puote dir de l’altre rede; 119 Iacomo e Federigo hanno i reami; 120 del retaggio miglior nessun possiede. 121 Rade volte risurge per li rami 122 l’umana probitate; e questo vole 123 quei che la dà, perché da lui si chiami. 124 Anche al nasuto vanno mie parole 125 non men ch’a l’altro, Pier, che con lui canta, 126 onde Puglia e Proenza già si dole. 127 Tant’ è del seme suo minor la pianta, 128 quanto, più che Beatrice e Margherita, 129 Costanza di marito ancor si vanta. 130 Vedete il re de la semplice vita 131 seder là solo, Arrigo d’Inghilterra: 132 questi ha ne’ rami suoi migliore uscita. 133 Quel che più basso tra costor s’atterra, 134 guardando in suso, è Guiglielmo marchese, 135 per cui e Alessandria e la sua guerra 136 fa pianger Monferrato e Canavese». 8 1 Era già l’ora che volge il disio 2 ai navicanti e ’ntenerisce il core 3 lo dì c’han detto ai dolci amici addio; 4 e che lo novo peregrin d’amore 5 punge, se ode squilla di lontano 6 che paia il giorno pianger che si more; 7 quand’ io incominciai a render vano 8 l’udire e a mirare una de l’alme 9 surta, che l’ascoltar chiedea con mano. 10 Ella giunse e levò ambo le palme, 11 ficcando li occhi verso l’orïente, 12 come dicesse a Dio: ‘D’altro non calme’. 13 ‘Te lucis ante’ sì devotamente 14 le uscìo di bocca e con sì dolci note, 15 che fece me a me uscir di mente; 16 e l’altre poi dolcemente e devote 17 seguitar lei per tutto l’inno intero, 18 avendo li occhi a le superne rote. 19 Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, 20 ché ’l velo è ora ben tanto sottile, 21 certo che ’l trapassar dentro è leggero. 22 Io vidi quello essercito gentile 23 tacito poscia riguardare in sùe, 24 quasi aspettando, palido e umìle; 25 e vidi uscir de l’alto e scender giùe 26 due angeli con due spade affocate, 27 tronche e private de le punte sue. 28 Verdi come fogliette pur mo nate 29 erano in veste, che da verdi penne 30 percosse traean dietro e ventilate. 31 L’un poco sovra noi a star si venne, 32 e l’altro scese in l’opposita sponda, 33 sì che la gente in mezzo si contenne. 34 Ben discernëa in lor la testa bionda; 35 ma ne la faccia l’occhio si smarria, 36 come virtù ch’a troppo si confonda. 37 «Ambo vegnon del grembo di Maria», 38 disse Sordello, «a guardia de la valle, 39 per lo serpente che verrà vie via». 40 Ond’ io, che non sapeva per qual calle, 41 mi volsi intorno, e stretto m’accostai, 42 tutto gelato, a le fidate spalle. 43 E Sordello anco: «Or avvalliamo omai 44 tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; 45 grazïoso fia lor vedervi assai». 46 Solo tre passi credo ch’i’ scendesse, 47 e fui di sotto, e vidi un che mirava 48 pur me, come conoscer mi volesse. 49 Temp’ era già che l’aere s’annerava, 50 ma non sì che tra li occhi suoi e ’ miei 51 non dichiarisse ciò che pria serrava. 52 Ver’ me si fece, e io ver’ lui mi fei: 53 giudice Nin gentil, quanto mi piacque 54 quando ti vidi non esser tra ’ rei! 55 Nullo bel salutar tra noi si tacque; 56 poi dimandò: «Quant’ è che tu venisti 57 a piè del monte per le lontane acque?». 58 «Oh!», diss’ io lui, «per entro i luoghi tristi 59 venni stamane, e sono in prima vita, 60 ancor che l’altra, sì andando, acquisti». 61 E come fu la mia risposta udita, 62 Sordello ed elli in dietro si raccolse 63 come gente di sùbito smarrita. 64 L’uno a Virgilio e l’altro a un si volse 65 che sedea lì, gridando: «Sù, Currado! 66 vieni a veder che Dio per grazia volse». 67 Poi, vòlto a me: «Per quel singular grado 68 che tu dei a colui che sì nasconde 69 lo suo primo perché, che non lì è guado, 70 quando sarai di là da le larghe onde, 71 dì a Giovanna mia che per me chiami 72 là dove a li ’nnocenti si risponde. 73 Non credo che la sua madre più m’ami, 74 poscia che trasmutò le bianche bende, 75 le quai convien che, misera!, ancor brami. 76 Per lei assai di lieve si comprende 77 quanto in femmina foco d’amor dura, 78 se l’occhio o ’l tatto spesso non l’accende. 79 Non le farà sì bella sepultura 80 la vipera che Melanesi accampa, 81 com’ avria fatto il gallo di Gallura». 82 Così dicea, segnato de la stampa, 83 nel suo aspetto, di quel dritto zelo 84 che misuratamente in core avvampa. 85 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, 86 pur là dove le stelle son più tarde, 87 sì come rota più presso a lo stelo. 88 E ’l duca mio: «Figliuol, che là sù guarde?». 89 E io a lui: «A quelle tre facelle 90 di che ’l polo di qua tutto quanto arde». 91 Ond’ elli a me: «Le quattro chiare stelle 92 che vedevi staman, son di là basse, 93 e queste son salite ov’ eran quelle». 94 Com’ ei parlava, e Sordello a sé il trasse 95 dicendo: «Vedi là ’l nostro avversaro»; 96 e drizzò il dito perché ’n là guardasse. 97 Da quella parte onde non ha riparo 98 la picciola vallea, era una biscia, 99 forse qual diede ad Eva il cibo amaro. 100 Tra l’erba e ’ fior venìa la mala striscia, 101 volgendo ad ora ad or la testa, e ’l dosso 102 leccando come bestia che si liscia. 103 Io non vidi, e però dicer non posso, 104 come mosser li astor celestïali; 105 ma vidi bene e l’uno e l’altro mosso. 106 Sentendo fender l’aere a le verdi ali, 107 fuggì ’l serpente, e li angeli dier volta, 108 suso a le poste rivolando iguali. 109 L’ombra che s’era al giudice raccolta 110 quando chiamò, per tutto quello assalto 111 punto non fu da me guardare sciolta. 112 «Se la lucerna che ti mena in alto 113 truovi nel tuo arbitrio tanta cera 114 quant’ è mestiere infino al sommo smalto», 115 cominciò ella, «se novella vera 116 di Val di Magra o di parte vicina 117 sai, dillo a me, che già grande là era. 118 Fui chiamato Currado Malaspina; 119 non son l’antico, ma di lui discesi; 120 a’ miei portai l’amor che qui raffina». 121 «Oh!», diss’ io lui, «per li vostri paesi 122 già mai non fui; ma dove si dimora 123 per tutta Europa ch’ei non sien palesi? 124 La fama che la vostra casa onora, 125 grida i segnori e grida la contrada, 126 sì che ne sa chi non vi fu ancora; 127 e io vi giuro, s’io di sopra vada, 128 che vostra gente onrata non si sfregia 129 del pregio de la borsa e de la spada. 130 Uso e natura sì la privilegia, 131 che, perché il capo reo il mondo torca, 132 sola va dritta e ’l mal cammin dispregia». 133 Ed elli: «Or va; che ’l sol non si ricorca 134 sette volte nel letto che ’l Montone 135 con tutti e quattro i piè cuopre e inforca, 136 che cotesta cortese oppinïone 137 ti fia chiavata in mezzo de la testa 138 con maggior chiovi che d’altrui sermone, 139 se corso di giudicio non s’arresta». 9 1 La concubina di Titone antico ☚ 2 già s’imbiancava al balco d’orïente, 3 fuor de le braccia del suo dolce amico; 4 di gemme la sua fronte era lucente, 5 poste in figura del freddo animale ☚ ☚ 6 che con la coda percuote la gente; 7 e la notte, de’ passi con che sale, 8 fatti avea due nel loco ov’ eravamo, 9 e ’l terzo già chinava in giuso l’ale; 10 quand’ io, che meco avea di quel d’Adamo, 11 vinto dal sonno, in su l’erba inchinai 12 là ’ve già tutti e cinque sedavamo. 13 Ne l’ora che comincia i tristi lai ☚ 14 la rondinella presso a la mattina, 15 forse a memoria de’ suo’ primi guai, 16 e che la mente nostra, peregrina 17 più da la carne e men da’ pensier presa, 18 a le sue visïon quasi è divina, 19 in sogno mi parea veder sospesa ☚ ☚ 20 un’aguglia nel ciel con penne d’oro, 21 con l’ali aperte e a calare intesa; 22 ed esser mi parea là dove fuoro 23 abbandonati i suoi da Ganimede, 24 quando fu ratto al sommo consistoro. 25 Fra me pensava: ‘Forse questa fiede 26 pur qui per uso, e forse d’altro loco 27 disdegna di portarne suso in piede’. 28 Poi mi parea che, poi rotata un poco, 29 terribil come folgor discendesse, 30 e me rapisse suso infino al foco. 31 Ivi parea che ella e io ardesse; 32 e sì lo ’ncendio imaginato cosse, 33 che convenne che ’l sonno si rompesse. 34 Non altrimenti Achille si riscosse, 35 li occhi svegliati rivolgendo in giro 36 e non sappiendo là dove si fosse, 37 quando la madre da Chirón a Schiro 38 trafuggò lui dormendo in le sue braccia, 39 là onde poi li Greci il dipartiro; 40 che mi scoss’ io, sì come da la faccia 41 mi fuggì ’l sonno, e diventa’ ismorto, 42 come fa l’uom che, spaventato, agghiaccia. 43 Dallato m’era solo il mio conforto, 44 e ’l sole er’ alto già più che due ore, 45 e ’l viso m’era a la marina torto. 46 «Non aver tema», disse il mio segnore; 47 «fatti sicur, ché noi semo a buon punto; 48 non stringer, ma rallarga ogne vigore. 49 Tu se’ omai al purgatorio giunto: 50 vedi là il balzo che ’l chiude dintorno; 51 vedi l’entrata là ’ve par digiunto. 52 Dianzi, ne l’alba che procede al giorno, 53 quando l’anima tua dentro dormia, 54 sovra li fiori ond’ è là giù addorno 55 venne una donna, e disse: “I’ son Lucia; 56 lasciatemi pigliar costui che dorme; 57 sì l’agevolerò per la sua via”. 58 Sordel rimase e l’altre genti forme; 59 ella ti tolse, e come ’l dì fu chiaro, 60 sen venne suso; e io per le sue orme. 61 Qui ti posò, ma pria mi dimostraro 62 li occhi suoi belli quella intrata aperta; 63 poi ella e ’l sonno ad una se n’andaro». 64 A guisa d’uom che ’n dubbio si raccerta 65 e che muta in conforto sua paura, 66 poi che la verità li è discoperta, 67 mi cambia’ io; e come sanza cura 68 vide me ’l duca mio, su per lo balzo 69 si mosse, e io di rietro inver’ l’altura. 70 Lettor, tu vedi ben com’ io innalzo 71 la mia matera, e però con più arte 72 non ti maravigliar s’io la rincalzo. 73 Noi ci appressammo, ed eravamo in parte 74 che là dove pareami prima rotto, 75 pur come un fesso che muro diparte, 76 vidi una porta, e tre gradi di sotto 77 per gire ad essa, di color diversi, 78 e un portier ch’ancor non facea motto. 79 E come l’occhio più e più v’apersi, 80 vidil seder sovra ’l grado sovrano, 81 tal ne la faccia ch’io non lo soffersi; 82 e una spada nuda avëa in mano, 83 che reflettëa i raggi sì ver’ noi, 84 ch’io drizzava spesso il viso in vano. 85 «Dite costinci: che volete voi?», 86 cominciò elli a dire, «ov’ è la scorta? 87 Guardate che ’l venir sù non vi nòi». 88 «Donna del ciel, di queste cose accorta», 89 rispuose ’l mio maestro a lui, «pur dianzi 90 ne disse: “Andate là: quivi è la porta”». 91 «Ed ella i passi vostri in bene avanzi», 92 ricominciò il cortese portinaio: 93 «Venite dunque a’ nostri gradi innanzi». 94 Là ne venimmo; e lo scaglion primaio 95 bianco marmo era sì pulito e terso, 96 ch’io mi specchiai in esso qual io paio. 97 Era il secondo tinto più che perso, 98 d’una petrina ruvida e arsiccia, 99 crepata per lo lungo e per traverso. 100 Lo terzo, che di sopra s’ammassiccia, 101 porfido mi parea, sì fiammeggiante 102 come sangue che fuor di vena spiccia. 103 Sovra questo tenëa ambo le piante 104 l’angel di Dio sedendo in su la soglia 105 che mi sembiava pietra di diamante. 106 Per li tre gradi sù di buona voglia 107 mi trasse il duca mio, dicendo: «Chiedi 108 umilemente che ’l serrame scioglia». 109 Divoto mi gittai a’ santi piedi; 110 misericordia chiesi e ch’el m’aprisse, 111 ma tre volte nel petto pria mi diedi. 112 Sette P ne la fronte mi descrisse 113 col punton de la spada, e «Fa che lavi, 114 quando se’ dentro, queste piaghe» disse. 115 Cenere, o terra che secca si cavi, 116 d’un color fora col suo vestimento; 117 e di sotto da quel trasse due chiavi. 118 L’una era d’oro e l’altra era d’argento; 119 pria con la bianca e poscia con la gialla 120 fece a la porta sì, ch’i’ fu’ contento. 121 «Quandunque l’una d’este chiavi falla, 122 che non si volga dritta per la toppa», 123 diss’ elli a noi, «non s’apre questa calla. 124 Più cara è l’una; ma l’altra vuol troppa 125 d’arte e d’ingegno avanti che diserri, 126 perch’ ella è quella che ’l nodo digroppa. 127 Da Pier le tegno; e dissemi ch’i’ erri 128 anzi ad aprir ch’a tenerla serrata, 129 pur che la gente a’ piedi mi s’atterri». 130 Poi pinse l’uscio a la porta sacrata, 131 dicendo: «Intrate; ma facciovi accorti 132 che di fuor torna chi ’n dietro si guata». 133 E quando fuor ne’ cardini distorti 134 li spigoli di quella regge sacra, 135 che di metallo son sonanti e forti, 136 non rugghiò sì né si mostrò sì acra 137 Tarpëa, come tolto le fu il buono 138 Metello, per che poi rimase macra. 139 Io mi rivolsi attento al primo tuono, 140 e ‘Te Deum laudamus’ mi parea 141 udire in voce mista al dolce suono. 142 Tale imagine a punto mi rendea 143 ciò ch’io udiva, qual prender si suole 144 quando a cantar con organi si stea; 145 ch’or sì or no s’intendon le parole. 10 1 Poi fummo dentro al soglio de la porta 2 che ’l mal amor de l’anime disusa, 3 perché fa parer dritta la via torta, 4 sonando la senti’ esser richiusa; 5 e s’io avesse li occhi vòlti ad essa, 6 qual fora stata al fallo degna scusa? 7 Noi salavam per una pietra fessa, 8 che si moveva e d’una e d’altra parte, 9 sì come l’onda che fugge e s’appressa. 10 «Qui si conviene usare un poco d’arte», 11 cominciò ’l duca mio, «in accostarsi 12 or quinci, or quindi al lato che si parte». 13 E questo fece i nostri passi scarsi, 14 tanto che pria lo scemo de la luna 15 rigiunse al letto suo per ricorcarsi, 16 che noi fossimo fuor di quella cruna; 17 ma quando fummo liberi e aperti 18 sù dove il monte in dietro si rauna, 19 ïo stancato e amendue incerti 20 di nostra via, restammo in su un piano 21 solingo più che strade per diserti. 22 Da la sua sponda, ove confina il vano, 23 al piè de l’alta ripa che pur sale, 24 misurrebbe in tre volte un corpo umano; 25 e quanto l’occhio mio potea trar d’ale, 26 or dal sinistro e or dal destro fianco, 27 questa cornice mi parea cotale. 28 Là sù non eran mossi i piè nostri anco, 29 quand’ io conobbi quella ripa intorno 30 che dritto di salita aveva manco, 31 esser di marmo candido e addorno 32 d’intagli sì, che non pur Policleto, 33 ma la natura lì avrebbe scorno. 34 L’angel che venne in terra col decreto 35 de la molt’ anni lagrimata pace, 36 ch’aperse il ciel del suo lungo divieto, 37 dinanzi a noi pareva sì verace 38 quivi intagliato in un atto soave, 39 che non sembiava imagine che tace. 40 Giurato si saria ch’el dicesse ‘Ave!’; 41 perché iv’ era imaginata quella 42 ch’ad aprir l’alto amor volse la chiave; 43 e avea in atto impressa esta favella 44 ‘Ecce ancilla Deï’, propriamente 45 come figura in cera si suggella. 46 «Non tener pur ad un loco la mente», 47 disse ’l dolce maestro, che m’avea 48 da quella parte onde ’l cuore ha la gente. 49 Per ch’i’ mi mossi col viso, e vedea 50 di retro da Maria, da quella costa 51 onde m’era colui che mi movea, 52 un’altra storia ne la roccia imposta; 53 per ch’io varcai Virgilio, e fe’mi presso, 54 acciò che fosse a li occhi miei disposta. 55 Era intagliato lì nel marmo stesso 56 lo carro e ’ buoi, traendo l’arca santa, 57 per che si teme officio non commesso. 58 Dinanzi parea gente; e tutta quanta, 59 partita in sette cori, a’ due mie’ sensi 60 faceva dir l’un ‘No’, l’altro ‘Sì, canta’. 61 Similemente al fummo de li ’ncensi 62 che v’era imaginato, li occhi e ’l naso 63 e al sì e al no discordi fensi. 64 Lì precedeva al benedetto vaso, 65 trescando alzato, l’umile salmista, 66 e più e men che re era in quel caso. 67 Di contra, effigïata ad una vista 68 d’un gran palazzo, Micòl ammirava 69 sì come donna dispettosa e trista. 70 I’ mossi i piè del loco dov’ io stava, 71 per avvisar da presso un’altra istoria, 72 che di dietro a Micòl mi biancheggiava. 73 Quiv’ era storïata l’alta gloria 74 del roman principato, il cui valore 75 mosse Gregorio a la sua gran vittoria; 76 i’ dico di Traiano imperadore; 77 e una vedovella li era al freno, 78 di lagrime atteggiata e di dolore. 79 Intorno a lui parea calcato e pieno 80 di cavalieri, e l’aguglie ne l’oro 81 sovr’ essi in vista al vento si movieno. 82 La miserella intra tutti costoro 83 pareva dir: «Segnor, fammi vendetta 84 di mio figliuol ch’è morto, ond’ io m’accoro»; 85 ed elli a lei rispondere: «Or aspetta 86 tanto ch’i’ torni»; e quella: «Segnor mio», 87 come persona in cui dolor s’affretta, 88 «se tu non torni?»; ed ei: «Chi fia dov’ io, 89 la ti farà»; ed ella: «L’altrui bene 90 a te che fia, se ’l tuo metti in oblio?»; 91 ond’ elli: «Or ti conforta; ch’ei convene 92 ch’i’ solva il mio dovere anzi ch’i’ mova: 93 giustizia vuole e pietà mi ritene». 94 Colui che mai non vide cosa nova 95 produsse esto visibile parlare, 96 novello a noi perché qui non si trova. 97 Mentr’ io mi dilettava di guardare 98 l’imagini di tante umilitadi, 99 e per lo fabbro loro a veder care, 100 «Ecco di qua, ma fanno i passi radi», 101 mormorava il poeta, «molte genti: 102 questi ne ’nvïeranno a li alti gradi». 103 Li occhi miei, ch’a mirare eran contenti 104 per veder novitadi ond’ e’ son vaghi, 105 volgendosi ver’ lui non furon lenti. 106 Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi 107 di buon proponimento per udire 108 come Dio vuol che ’l debito si paghi. 109 Non attender la forma del martìre: 110 pensa la succession; pensa ch’al peggio 111 oltre la gran sentenza non può ire. 112 Io cominciai: «Maestro, quel ch’io veggio 113 muovere a noi, non mi sembian persone, 114 e non so che, sì nel veder vaneggio». 115 Ed elli a me: «La grave condizione 116 di lor tormento a terra li rannicchia, 117 sì che ’ miei occhi pria n’ebber tencione. 118 Ma guarda fiso là, e disviticchia 119 col viso quel che vien sotto a quei sassi: 120 già scorger puoi come ciascun si picchia». 121 O superbi cristian, miseri lassi, 122 che, de la vista de la mente infermi, 123 fidanza avete ne’ retrosi passi, 124 non v’accorgete voi che noi siam vermi 125 nati a formar l’angelica farfalla, 126 che vola a la giustizia sanza schermi? 127 Di che l’animo vostro in alto galla, 128 poi siete quasi antomata in difetto, 129 sì come vermo in cui formazion falla? 130 Come per sostentar solaio o tetto, 131 per mensola talvolta una figura 132 si vede giugner le ginocchia al petto, 133 la qual fa del non ver vera rancura 134 nascere ’n chi la vede; così fatti 135 vid’ io color, quando puosi ben cura. 136 Vero è che più e meno eran contratti 137 secondo ch’avien più e meno a dosso; 138 e qual più pazïenza avea ne li atti, 139 piangendo parea dicer: ‘Più non posso’. 11 1 «O Padre nostro, che ne’ cieli stai, 2 non circunscritto, ma per più amore 3 ch’ai primi effetti di là sù tu hai, 4 laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore 5 da ogne creatura, com’ è degno 6 di render grazie al tuo dolce vapore. 7 Vegna ver’ noi la pace del tuo regno, 8 ché noi ad essa non potem da noi, 9 s’ella non vien, con tutto nostro ingegno. 10 Come del suo voler li angeli tuoi 11 fan sacrificio a te, cantando osanna, 12 così facciano li uomini de’ suoi. 13 Dà oggi a noi la cotidiana manna, 14 sanza la qual per questo aspro diserto 15 a retro va chi più di gir s’affanna. 16 E come noi lo mal ch’avem sofferto 17 perdoniamo a ciascuno, e tu perdona 18 benigno, e non guardar lo nostro merto. 19 Nostra virtù che di legger s’adona, 20 non spermentar con l’antico avversaro, 21 ma libera da lui che sì la sprona. 22 Quest’ ultima preghiera, segnor caro, 23 già non si fa per noi, ché non bisogna, 24 ma per color che dietro a noi restaro». 25 Così a sé e noi buona ramogna 26 quell’ ombre orando, andavan sotto ’l pondo, 27 simile a quel che talvolta si sogna, 28 disparmente angosciate tutte a tondo 29 e lasse su per la prima cornice, 30 purgando la caligine del mondo. 31 Se di là sempre ben per noi si dice, 32 di qua che dire e far per lor si puote 33 da quei c’hanno al voler buona radice? 34 Ben si de’ loro atar lavar le note 35 che portar quinci, sì che, mondi e lievi, 36 possano uscire a le stellate ruote. 37 «Deh, se giustizia e pietà vi disgrievi 38 tosto, sì che possiate muover l’ala, 39 che secondo il disio vostro vi lievi, 40 mostrate da qual mano inver’ la scala 41 si va più corto; e se c’è più d’un varco, 42 quel ne ’nsegnate che men erto cala; 43 ché questi che vien meco, per lo ’ncarco 44 de la carne d’Adamo onde si veste, 45 al montar sù, contra sua voglia, è parco». 46 Le lor parole, che rendero a queste 47 che dette avea colui cu’ io seguiva, 48 non fur da cui venisser manifeste; 49 ma fu detto: «A man destra per la riva 50 con noi venite, e troverete il passo 51 possibile a salir persona viva. 52 E s’io non fossi impedito dal sasso 53 che la cervice mia superba doma, 54 onde portar convienmi il viso basso, 55 cotesti, ch’ancor vive e non si noma, 56 guardere’ io, per veder s’i’ ’l conosco, 57 e per farlo pietoso a questa soma. 58 Io fui latino e nato d’un gran Tosco: 59 Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre; 60 non so se ’l nome suo già mai fu vosco. 61 L’antico sangue e l’opere leggiadre 62 d’i miei maggior mi fer sì arrogante, 63 che, non pensando a la comune madre, 64 ogn’ uomo ebbi in despetto tanto avante, 65 ch’io ne mori’, come i Sanesi sanno, 66 e sallo in Campagnatico ogne fante. 67 Io sono Omberto; e non pur a me danno 68 superbia fa, ché tutti miei consorti 69 ha ella tratti seco nel malanno. 70 E qui convien ch’io questo peso porti 71 per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, 72 poi ch’io nol fe’ tra ’ vivi, qui tra ’ morti». 73 Ascoltando chinai in giù la faccia; 74 e un di lor, non questi che parlava, 75 si torse sotto il peso che li ’mpaccia, 76 e videmi e conobbemi e chiamava, 77 tenendo li occhi con fatica fisi 78 a me che tutto chin con loro andava. 79 «Oh!», diss’ io lui, «non se’ tu Oderisi, 80 l’onor d’Agobbio e l’onor di quell’ arte 81 ch’alluminar chiamata è in Parisi?». 82 «Frate», diss’ elli, «più ridon le carte 83 che pennelleggia Franco Bolognese; 84 l’onore è tutto or suo, e mio in parte. 85 Ben non sare’ io stato sì cortese 86 mentre ch’io vissi, per lo gran disio 87 de l’eccellenza ove mio core intese. 88 Di tal superbia qui si paga il fio; 89 e ancor non sarei qui, se non fosse 90 che, possendo peccar, mi volsi a Dio. 91 Oh vana gloria de l’umane posse! 92 com’ poco verde in su la cima dura, 93 se non è giunta da l’etati grosse! 94 Credette Cimabue ne la pittura 95 tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, 96 sì che la fama di colui è scura. 97 Così ha tolto l’uno a l’altro Guido 98 la gloria de la lingua; e forse è nato 99 chi l’uno e l’altro caccerà del nido. 100 Non è il mondan romore altro ch’un fiato 101 di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi, 102 e muta nome perché muta lato. 103 Che voce avrai tu più, se vecchia scindi 104 da te la carne, che se fossi morto 105 anzi che tu lasciassi il ‘pappo’ e ’l ‘dindi’, 106 pria che passin mill’ anni? ch’è più corto 107 spazio a l’etterno, ch’un muover di ciglia 108 al cerchio che più tardi in cielo è torto. 109 Colui che del cammin sì poco piglia 110 dinanzi a me, Toscana sonò tutta; 111 e ora a pena in Siena sen pispiglia, 112 ond’ era sire quando fu distrutta 113 la rabbia fiorentina, che superba 114 fu a quel tempo sì com’ ora è putta. 115 La vostra nominanza è color d’erba, 116 che viene e va, e quei la discolora 117 per cui ella esce de la terra acerba». 118 E io a lui: «Tuo vero dir m’incora 119 bona umiltà, e gran tumor m’appiani; 120 ma chi è quei di cui tu parlavi ora?». 121 «Quelli è», rispuose, «Provenzan Salvani; 122 ed è qui perché fu presuntüoso 123 a recar Siena tutta a le sue mani. 124 Ito è così e va, sanza riposo, 125 poi che morì; cotal moneta rende 126 a sodisfar chi è di là troppo oso». 127 E io: «Se quello spirito ch’attende, 128 pria che si penta, l’orlo de la vita, 129 qua giù dimora e qua sù non ascende, 130 se buona orazïon lui non aita, 131 prima che passi tempo quanto visse, 132 come fu la venuta lui largita?». 133 «Quando vivea più glorïoso», disse, 134 «liberamente nel Campo di Siena, 135 ogne vergogna diposta, s’affisse; 136 e lì, per trar l’amico suo di pena, 137 ch’e’ sostenea ne la prigion di Carlo, 138 si condusse a tremar per ogne vena. 139 Più non dirò, e scuro so che parlo; 140 ma poco tempo andrà, che ’ tuoi vicini 141 faranno sì che tu potrai chiosarlo. 142 Quest’ opera li tolse quei confini». 12 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, 2 m’andava io con quell’ anima carca, 3 fin che ’l sofferse il dolce pedagogo. 4 Ma quando disse: «Lascia lui e varca; 5 ché qui è buono con l’ali e coi remi, ☚ 6 quantunque può, ciascun pinger sua barca»; 7 dritto sì come andar vuolsi rife’mi 8 con la persona, avvegna che i pensieri 9 mi rimanessero e chinati e scemi. 10 Io m’era mosso, e seguia volontieri 11 del mio maestro i passi, e amendue 12 già mostravam com’ eravam leggeri; 13 ed el mi disse: «Volgi li occhi in giùe: 14 buon ti sarà, per tranquillar la via, 15 veder lo letto de le piante tue». 16 Come, perché di lor memoria sia, 17 sovra i sepolti le tombe terragne 18 portan segnato quel ch’elli eran pria, 19 onde lì molte volte si ripiagne 20 per la puntura de la rimembranza, 21 che solo a’ pïi dà de le calcagne; 22 sì vid’ io lì, ma di miglior sembianza 23 secondo l’artificio, figurato 24 quanto per via di fuor del monte avanza. 25 Vedea colui che fu nobil creato 26 più ch’altra creatura, giù dal cielo 27 folgoreggiando scender, da l’un lato. 28 Vedëa Brïareo fitto dal telo 29 celestïal giacer, da l’altra parte, 30 grave a la terra per lo mortal gelo. 31 Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte, 32 armati ancora, intorno al padre loro, 33 mirar le membra d’i Giganti sparte. 34 Vedea Nembròt a piè del gran lavoro 35 quasi smarrito, e riguardar le genti 36 che ’n Sennaàr con lui superbi fuoro. 37 O Nïobè, con che occhi dolenti ☚ 38 vedea io te segnata in su la strada, 39 tra sette e sette tuoi figliuoli spenti! 40 O Saùl, come in su la propria spada 41 quivi parevi morto in Gelboè, 42 che poi non sentì pioggia né rugiada! 43 O folle Aragne, sì vedea io te ☚ 44 già mezza ragna, trista in su li stracci 45 de l’opera che mal per te si fé. 46 O Roboàm, già non par che minacci 47 quivi ’l tuo segno; ma pien di spavento 48 nel porta un carro, sanza ch’altri il cacci. 49 Mostrava ancor lo duro pavimento ☚ 50 come Almeon a sua madre fé caro 51 parer lo sventurato addornamento. 52 Mostrava come i figli si gittaro 53 sovra Sennacherìb dentro dal tempio, 54 e come, morto lui, quivi il lasciaro. 55 Mostrava la ruina e ’l crudo scempio 56 che fé Tamiri, quando disse a Ciro: 57 «Sangue sitisti, e io di sangue t’empio». 58 Mostrava come in rotta si fuggiro 59 li Assiri, poi che fu morto Oloferne, 60 e anche le reliquie del martiro. 61 Vedeva Troia in cenere e in caverne; 62 o Ilïón, come te basso e vile 63 mostrava il segno che lì si discerne! 64 Qual di pennel fu maestro o di stile 65 che ritraesse l’ombre e ’ tratti ch’ivi 66 mirar farieno uno ingegno sottile? 67 Morti li morti e i vivi parean vivi: 68 non vide mei di me chi vide il vero, 69 quant’ io calcai, fin che chinato givi. 70 Or superbite, e via col viso altero, 71 figliuoli d’Eva, e non chinate il volto 72 sì che veggiate il vostro mal sentero! 73 Più era già per noi del monte vòlto 74 e del cammin del sole assai più speso 75 che non stimava l’animo non sciolto, 76 quando colui che sempre innanzi atteso 77 andava, cominciò: «Drizza la testa; 78 non è più tempo di gir sì sospeso. 79 Vedi colà un angel che s’appresta 80 per venir verso noi; vedi che torna 81 dal servigio del dì l’ancella sesta. 82 Di reverenza il viso e li atti addorna, 83 sì che i diletti lo ’nvïarci in suso; 84 pensa che questo dì mai non raggiorna!». 85 Io era ben del suo ammonir uso 86 pur di non perder tempo, sì che ’n quella 87 materia non potea parlarmi chiuso. 88 A noi venìa la creatura bella, 89 biancovestito e ne la faccia quale 90 par tremolando mattutina stella. 91 Le braccia aperse, e indi aperse l’ale; 92 disse: «Venite: qui son presso i gradi, 93 e agevolemente omai si sale. 94 A questo invito vegnon molto radi: 95 o gente umana, per volar sù nata, 96 perché a poco vento così cadi?». 97 Menocci ove la roccia era tagliata; 98 quivi mi batté l’ali per la fronte; 99 poi mi promise sicura l’andata. 100 Come a man destra, per salire al monte 101 dove siede la chiesa che soggioga 102 la ben guidata sopra Rubaconte, 103 si rompe del montar l’ardita foga 104 per le scalee che si fero ad etade 105 ch’era sicuro il quaderno e la doga; 106 così s’allenta la ripa che cade 107 quivi ben ratta da l’altro girone; 108 ma quinci e quindi l’alta pietra rade. 109 Noi volgendo ivi le nostre persone, 110 ‘Beati pauperes spiritu!’ voci 111 cantaron sì, che nol diria sermone. 112 Ahi quanto son diverse quelle foci 113 da l’infernali! ché quivi per canti 114 s’entra, e là giù per lamenti feroci. 115 Già montavam su per li scaglion santi, 116 ed esser mi parea troppo più lieve 117 che per lo pian non mi parea davanti. 118 Ond’ io: «Maestro, dì, qual cosa greve 119 levata s’è da me, che nulla quasi 120 per me fatica, andando, si riceve?». 121 Rispuose: «Quando i P che son rimasi 122 ancor nel volto tuo presso che stinti, 123 saranno, com’ è l’un, del tutto rasi, 124 fier li tuoi piè dal buon voler sì vinti, 125 che non pur non fatica sentiranno, 126 ma fia diletto loro esser sù pinti». 127 Allor fec’ io come color che vanno 128 con cosa in capo non da lor saputa, 129 se non che ’ cenni altrui sospecciar fanno; 130 per che la mano ad accertar s’aiuta, 131 e cerca e truova e quello officio adempie 132 che non si può fornir per la veduta; 133 e con le dita de la destra scempie 134 trovai pur sei le lettere che ’ncise 135 quel da le chiavi a me sovra le tempie: 136 a che guardando, il mio duca sorrise. 13 1 Noi eravamo al sommo de la scala, 2 dove secondamente si risega 3 lo monte che salendo altrui dismala. 4 Ivi così una cornice lega 5 dintorno il poggio, come la primaia; 6 se non che l’arco suo più tosto piega. 7 Ombra non lì è né segno che si paia: 8 parsi la ripa e parsi la via schietta 9 col livido color de la petraia. 10 «Se qui per dimandar gente s’aspetta», 11 ragionava il poeta, «io temo forse 12 che troppo avrà d’indugio nostra eletta». 13 Poi fisamente al sole li occhi porse; 14 fece del destro lato a muover centro, 15 e la sinistra parte di sé torse. 16 «O dolce lume a cui fidanza i’ entro 17 per lo novo cammin, tu ne conduci», 18 dicea, «come condur si vuol quinc’ entro. 19 Tu scaldi il mondo, tu sovr’ esso luci; 20 s’altra ragione in contrario non ponta, 21 esser dien sempre li tuoi raggi duci». 22 Quanto di qua per un migliaio si conta, 23 tanto di là eravam noi già iti, 24 con poco tempo, per la voglia pronta; 25 e verso noi volar furon sentiti, 26 non però visti, spiriti parlando 27 a la mensa d’amor cortesi inviti. 28 La prima voce che passò volando 29 ‘Vinum non habent’ altamente disse, 30 e dietro a noi l’andò reïterando. 31 E prima che del tutto non si udisse 32 per allungarsi, un’altra ‘I’ sono Oreste’ 33 passò gridando, e anco non s’affisse. 34 «Oh!», diss’ io, «padre, che voci son queste?». 35 E com’ io domandai, ecco la terza 36 dicendo: ‘Amate da cui male aveste’. 37 E ’l buon maestro: «Questo cinghio sferza 38 la colpa de la invidia, e però sono 39 tratte d’amor le corde de la ferza. 40 Lo fren vuol esser del contrario suono; 41 credo che l’udirai, per mio avviso, 42 prima che giunghi al passo del perdono. 43 Ma ficca li occhi per l’aere ben fiso, 44 e vedrai gente innanzi a noi sedersi, 45 e ciascun è lungo la grotta assiso». 46 Allora più che prima li occhi apersi; 47 guarda’mi innanzi, e vidi ombre con manti 48 al color de la pietra non diversi. 49 E poi che fummo un poco più avanti, 50 udia gridar: ‘Maria, òra per noi’: 51 gridar ‘Michele’ e ‘Pietro’ e ‘Tutti santi’. 52 Non credo che per terra vada ancoi 53 omo sì duro, che non fosse punto 54 per compassion di quel ch’i’ vidi poi; 55 ché, quando fui sì presso di lor giunto, 56 che li atti loro a me venivan certi, 57 per li occhi fui di grave dolor munto. 58 Di vil ciliccio mi parean coperti, 59 e l’un sofferia l’altro con la spalla, 60 e tutti da la ripa eran sofferti. 61 Così li ciechi a cui la roba falla, 62 stanno a’ perdoni a chieder lor bisogna, 63 e l’uno il capo sopra l’altro avvalla, 64 perché ’n altrui pietà tosto si pogna, 65 non pur per lo sonar de le parole, 66 ma per la vista che non meno agogna. 67 E come a li orbi non approda il sole, 68 così a l’ombre quivi, ond’ io parlo ora, 69 luce del ciel di sé largir non vole; 70 ché a tutti un fil di ferro i cigli fóra 71 e cusce sì, come a sparvier selvaggio 72 si fa però che queto non dimora. 73 A me pareva, andando, fare oltraggio, 74 veggendo altrui, non essendo veduto: 75 per ch’io mi volsi al mio consiglio saggio. 76 Ben sapev’ ei che volea dir lo muto; 77 e però non attese mia dimanda, 78 ma disse: «Parla, e sie breve e arguto». 79 Virgilio mi venìa da quella banda 80 de la cornice onde cader si puote, 81 perché da nulla sponda s’inghirlanda; 82 da l’altra parte m’eran le divote 83 ombre, che per l’orribile costura 84 premevan sì, che bagnavan le gote. 85 Volsimi a loro e: «O gente sicura», 86 incominciai, «di veder l’alto lume 87 che ’l disio vostro solo ha in sua cura, 88 se tosto grazia resolva le schiume 89 di vostra coscïenza sì che chiaro 90 per essa scenda de la mente il fiume, 91 ditemi, ché mi fia grazioso e caro, 92 s’anima è qui tra voi che sia latina; 93 e forse lei sarà buon s’i’ l’apparo». 94 «O frate mio, ciascuna è cittadina 95 d’una vera città; ma tu vuo’ dire 96 che vivesse in Italia peregrina». 97 Questo mi parve per risposta udire 98 più innanzi alquanto che là dov’ io stava, 99 ond’ io mi feci ancor più là sentire. 100 Tra l’altre vidi un’ombra ch’aspettava 101 in vista; e se volesse alcun dir ‘Come?’, 102 lo mento a guisa d’orbo in sù levava. 103 «Spirto», diss’ io, «che per salir ti dome, 104 se tu se’ quelli che mi rispondesti, 105 fammiti conto o per luogo o per nome». ☚ 106 «Io fui sanese», rispuose, «e con questi 107 altri rimendo qui la vita ria, 108 lagrimando a colui che sé ne presti. 109 Savia non fui, avvegna che Sapìa 110 fossi chiamata, e fui de li altrui danni 111 più lieta assai che di ventura mia. 112 E perché tu non creda ch’io t’inganni, 113 odi s’i’ fui, com’ io ti dico, folle, 114 già discendendo l’arco d’i miei anni. 115 Eran li cittadin miei presso a Colle 116 in campo giunti co’ loro avversari, 117 e io pregava Iddio di quel ch’e’ volle. 118 Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari 119 passi di fuga; e veggendo la caccia, 120 letizia presi a tutte altre dispari, 121 tanto ch’io volsi in sù l’ardita faccia, 122 gridando a Dio: “Omai più non ti temo!”, 123 come fé ’l merlo per poca bonaccia. 124 Pace volli con Dio in su lo stremo 125 de la mia vita; e ancor non sarebbe 126 lo mio dover per penitenza scemo, 127 se ciò non fosse, ch’a memoria m’ebbe 128 Pier Pettinaio in sue sante orazioni, 129 a cui di me per caritate increbbe. 130 Ma tu chi se’, che nostre condizioni 131 vai dimandando, e porti li occhi sciolti, 132 sì com’ io credo, e spirando ragioni?». 133 «Li occhi», diss’ io, «mi fieno ancor qui tolti, 134 ma picciol tempo, ché poca è l’offesa 135 fatta per esser con invidia vòlti. 136 Troppa è più la paura ond’ è sospesa 137 l’anima mia del tormento di sotto, 138 che già lo ’ncarco di là giù mi pesa». 139 Ed ella a me: «Chi t’ha dunque condotto 140 qua sù tra noi, se giù ritornar credi?». 141 E io: «Costui ch’è meco e non fa motto. 142 E vivo sono; e però mi richiedi, 143 spirito eletto, se tu vuo’ ch’i’ mova 144 di là per te ancor li mortai piedi». 145 «Oh, questa è a udir sì cosa nuova», 146 rispuose, «che gran segno è che Dio t’ami; 147 però col priego tuo talor mi giova. 148 E cheggioti, per quel che tu più brami, 149 se mai calchi la terra di Toscana, 150 che a’ miei propinqui tu ben mi rinfami. 151 Tu li vedrai tra quella gente vana 152 che spera in Talamone, e perderagli 153 più di speranza ch’a trovar la Diana; 154 ma più vi perderanno li ammiragli». 14 1 «Chi è costui che ’l nostro monte cerchia 2 prima che morte li abbia dato il volo, 3 e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». 4 «Non so chi sia, ma so ch’e’ non è solo; 5 domandal tu che più li t’avvicini, 6 e dolcemente, sì che parli, acco’lo». 7 Così due spirti, l’uno a l’altro chini, 8 ragionavan di me ivi a man dritta; 9 poi fer li visi, per dirmi, supini; 10 e disse l’uno: «O anima che fitta 11 nel corpo ancora inver’ lo ciel ten vai, 12 per carità ne consola e ne ditta 13 onde vieni e chi se’; ché tu ne fai 14 tanto maravigliar de la tua grazia, 15 quanto vuol cosa che non fu più mai». 16 E io: «Per mezza Toscana si spazia 17 un fiumicel che nasce in Falterona, 18 e cento miglia di corso nol sazia. 19 Di sovr’ esso rech’ io questa persona: 20 dirvi ch’i’ sia, saria parlare indarno, 21 ché ’l nome mio ancor molto non suona». 22 «Se ben lo ’ntendimento tuo accarno 23 con lo ’ntelletto», allora mi rispuose 24 quei che diceva pria, «tu parli d’Arno». 25 E l’altro disse lui: «Perché nascose 26 questi il vocabol di quella riviera, 27 pur com’ om fa de l’orribili cose?». 28 E l’ombra che di ciò domandata era, 29 si sdebitò così: «Non so; ma degno 30 ben è che ’l nome di tal valle pèra; 31 ché dal principio suo, ov’ è sì pregno 32 l’alpestro monte ond’ è tronco Peloro, 33 che ’n pochi luoghi passa oltra quel segno, 34 infin là ’ve si rende per ristoro 35 di quel che ’l ciel de la marina asciuga, 36 ond’ hanno i fiumi ciò che va con loro, 37 vertù così per nimica si fuga 38 da tutti come biscia, o per sventura 39 del luogo, o per mal uso che li fruga: 40 ond’ hanno sì mutata lor natura 41 li abitator de la misera valle, 42 che par che Circe li avesse in pastura. 43 Tra brutti porci, più degni di galle 44 che d’altro cibo fatto in uman uso, 45 dirizza prima il suo povero calle. 46 Botoli trova poi, venendo giuso, 47 ringhiosi più che non chiede lor possa, 48 e da lor disdegnosa torce il muso. 49 Vassi caggendo; e quant’ ella più ’ngrossa, 50 tanto più trova di can farsi lupi 51 la maladetta e sventurata fossa. 52 Discesa poi per più pelaghi cupi, 53 trova le volpi sì piene di froda, 54 che non temono ingegno che le occùpi. 55 Né lascerò di dir perch’ altri m’oda; 56 e buon sarà costui, s’ancor s’ammenta 57 di ciò che vero spirto mi disnoda. 58 Io veggio tuo nepote che diventa 59 cacciator di quei lupi in su la riva 60 del fiero fiume, e tutti li sgomenta. 61 Vende la carne loro essendo viva; 62 poscia li ancide come antica belva; 63 molti di vita e sé di pregio priva. 64 Sanguinoso esce de la trista selva; 65 lasciala tal, che di qui a mille anni 66 ne lo stato primaio non si rinselva». 67 Com’ a l’annunzio di dogliosi danni 68 si turba il viso di colui ch’ascolta, 69 da qual che parte il periglio l’assanni, 70 così vid’ io l’altr’ anima, che volta 71 stava a udir, turbarsi e farsi trista, 72 poi ch’ebbe la parola a sé raccolta. 73 Lo dir de l’una e de l’altra la vista 74 mi fer voglioso di saper lor nomi, 75 e dimanda ne fei con prieghi mista; 76 per che lo spirto che di pria parlòmi 77 ricominciò: «Tu vuo’ ch’io mi deduca 78 nel fare a te ciò che tu far non vuo’mi. 79 Ma da che Dio in te vuol che traluca 80 tanto sua grazia, non ti sarò scarso; 81 però sappi ch’io fui Guido del Duca. 82 Fu il sangue mio d’invidia sì rïarso, 83 che se veduto avesse uom farsi lieto, 84 visto m’avresti di livore sparso. 85 Di mia semente cotal paglia mieto; 86 o gente umana, perché poni ’l core 87 là ’v’ è mestier di consorte divieto? 88 Questi è Rinier; questi è ’l pregio e l’onore 89 de la casa da Calboli, ove nullo 90 fatto s’è reda poi del suo valore. 91 E non pur lo suo sangue è fatto brullo, 92 tra ’l Po e ’l monte e la marina e ’l Reno, 93 del ben richesto al vero e al trastullo; 94 ché dentro a questi termini è ripieno 95 di venenosi sterpi, sì che tardi 96 per coltivare omai verrebber meno. 97 Ov’ è ’l buon Lizio e Arrigo Mainardi? 98 Pier Traversaro e Guido di Carpigna? 99 Oh Romagnuoli tornati in bastardi! 100 Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? 101 quando in Faenza un Bernardin di Fosco, 102 verga gentil di picciola gramigna? 103 Non ti maravigliar s’io piango, Tosco, 104 quando rimembro, con Guido da Prata, 105 Ugolin d’Azzo che vivette nosco, 106 Federigo Tignoso e sua brigata, 107 la casa Traversara e li Anastagi 108 (e l’una gente e l’altra è diretata), 109 le donne e ’ cavalier, li affanni e li agi 110 che ne ’nvogliava amore e cortesia 111 là dove i cuor son fatti sì malvagi. 112 O Bretinoro, ché non fuggi via, 113 poi che gita se n’è la tua famiglia 114 e molta gente per non esser ria? 115 Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; 116 e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, 117 che di figliar tai conti più s’impiglia. 118 Ben faranno i Pagan, da che ’l demonio 119 lor sen girà; ma non però che puro 120 già mai rimagna d’essi testimonio. 121 O Ugolin de’ Fantolin, sicuro 122 è ’l nome tuo, da che più non s’aspetta 123 chi far lo possa, tralignando, scuro. 124 Ma va via, Tosco, omai; ch’or mi diletta 125 troppo di pianger più che di parlare, 126 sì m’ha nostra ragion la mente stretta». 127 Noi sapavam che quell’ anime care 128 ci sentivano andar; però, tacendo, 129 facëan noi del cammin confidare. 130 Poi fummo fatti soli procedendo, 131 folgore parve quando l’aere fende, 132 voce che giunse di contra dicendo: 133 ‘Anciderammi qualunque m’apprende’; 134 e fuggì come tuon che si dilegua, 135 se sùbito la nuvola scoscende. 136 Come da lei l’udir nostro ebbe triegua, 137 ed ecco l’altra con sì gran fracasso, 138 che somigliò tonar che tosto segua: 139 «Io sono Aglauro che divenni sasso»; ☚ 140 e allor, per ristrignermi al poeta, 141 in destro feci, e non innanzi, il passo. 142 Già era l’aura d’ogne parte queta; 143 ed el mi disse: «Quel fu ’l duro camo 144 che dovria l’uom tener dentro a sua meta. 145 Ma voi prendete l’esca, sì che l’amo 146 de l’antico avversaro a sé vi tira; 147 e però poco val freno o richiamo. 148 Chiamavi ’l cielo e ’ntorno vi si gira, 149 mostrandovi le sue bellezze etterne, 150 e l’occhio vostro pur a terra mira; 151 onde vi batte chi tutto discerne». 15 1 Quanto tra l’ultimar de l’ora terza 2 e ’l principio del dì par de la spera 3 che sempre a guisa di fanciullo scherza, 4 tanto pareva già inver’ la sera 5 essere al sol del suo corso rimaso; 6 vespero là, e qui mezza notte era. 7 E i raggi ne ferien per mezzo ’l naso, 8 perché per noi girato era sì ’l monte, 9 che già dritti andavamo inver’ l’occaso, 10 quand’ io senti’ a me gravar la fronte 11 a lo splendore assai più che di prima, 12 e stupor m’eran le cose non conte; 13 ond’ io levai le mani inver’ la cima ☚ 14 de le mie ciglia, e fecimi ’l solecchio, 15 che del soverchio visibile lima. 16 Come quando da l’acqua o da lo specchio 17 salta lo raggio a l’opposita parte, 18 salendo su per lo modo parecchio 19 a quel che scende, e tanto si diparte 20 dal cader de la pietra in igual tratta, 21 sì come mostra esperïenza e arte; 22 così mi parve da luce rifratta 23 quivi dinanzi a me esser percosso; 24 per che a fuggir la mia vista fu ratta. 25 «Che è quel, dolce padre, a che non posso 26 schermar lo viso tanto che mi vaglia», 27 diss’ io, «e pare inver’ noi esser mosso?». 28 «Non ti maravigliar s’ancor t’abbaglia 29 la famiglia del cielo», a me rispuose: 30 «messo è che viene ad invitar ch’om saglia. 31 Tosto sarà ch’a veder queste cose 32 non ti fia grave, ma fieti diletto 33 quanto natura a sentir ti dispuose». 34 Poi giunti fummo a l’angel benedetto, 35 con lieta voce disse: «Intrate quinci 36 ad un scaleo vie men che li altri eretto». 37 Noi montavam, già partiti di linci, 38 e ‘Beati misericordes!’ fue 39 cantato retro, e ‘Godi tu che vinci!’. 40 Lo mio maestro e io soli amendue 41 suso andavamo; e io pensai, andando, 42 prode acquistar ne le parole sue; 43 e dirizza’mi a lui sì dimandando: 44 «Che volse dir lo spirto di Romagna, 45 e ‘divieto’ e ‘consorte’ menzionando?». 46 Per ch’elli a me: «Di sua maggior magagna 47 conosce il danno; e però non s’ammiri 48 se ne riprende perché men si piagna. 49 Perché s’appuntano i vostri disiri 50 dove per compagnia parte si scema, 51 invidia move il mantaco a’ sospiri. 52 Ma se l’amor de la spera supprema 53 torcesse in suso il disiderio vostro, 54 non vi sarebbe al petto quella tema; 55 ché, per quanti si dice più lì ‘nostro’, 56 tanto possiede più di ben ciascuno, 57 e più di caritate arde in quel chiostro». 58 «Io son d’esser contento più digiuno», 59 diss’ io, «che se mi fosse pria taciuto, 60 e più di dubbio ne la mente aduno. 61 Com’ esser puote ch’un ben, distributo 62 in più posseditor, faccia più ricchi 63 di sé che se da pochi è posseduto?». 64 Ed elli a me: «Però che tu rificchi 65 la mente pur a le cose terrene, 66 di vera luce tenebre dispicchi. 67 Quello infinito e ineffabil bene 68 che là sù è, così corre ad amore 69 com’ a lucido corpo raggio vene. 70 Tanto si dà quanto trova d’ardore; 71 sì che, quantunque carità si stende, 72 cresce sovr’ essa l’etterno valore. 73 E quanta gente più là sù s’intende, 74 più v’è da bene amare, e più vi s’ama, 75 e come specchio l’uno a l’altro rende. 76 E se la mia ragion non ti disfama, 77 vedrai Beatrice, ed ella pienamente 78 ti torrà questa e ciascun’ altra brama. 79 Procaccia pur che tosto sieno spente, 80 come son già le due, le cinque piaghe, 81 che si richiudon per esser dolente». 82 Com’ io voleva dicer ‘Tu m’appaghe’, 83 vidimi giunto in su l’altro girone, 84 sì che tacer mi fer le luci vaghe. 85 Ivi mi parve in una visïone 86 estatica di sùbito esser tratto, 87 e vedere in un tempio più persone; 88 e una donna, in su l’entrar, con atto 89 dolce di madre dicer: «Figliuol mio, 90 perché hai tu così verso noi fatto? 91 Ecco, dolenti, lo tuo padre e io 92 ti cercavamo». E come qui si tacque, 93 ciò che pareva prima, dispario. 94 Indi m’apparve un’altra con quell’ acque 95 giù per le gote che ’l dolor distilla 96 quando di gran dispetto in altrui nacque, 97 e dir: «Se tu se’ sire de la villa ☚ 98 del cui nome ne’ dèi fu tanta lite, 99 e onde ogne scïenza disfavilla, 100 vendica te di quelle braccia ardite 101 ch’abbracciar nostra figlia, o Pisistràto». 102 E ’l segnor mi parea, benigno e mite, 103 risponder lei con viso temperato: 104 «Che farem noi a chi mal ne disira, 105 se quei che ci ama è per noi condannato?», 106 Poi vidi genti accese in foco d’ira 107 con pietre un giovinetto ancider, forte 108 gridando a sé pur: «Martira, martira!». 109 E lui vedea chinarsi, per la morte ☚ 110 che l’aggravava già, inver’ la terra, 111 ma de li occhi facea sempre al ciel porte, 112 orando a l’alto Sire, in tanta guerra, 113 che perdonasse a’ suoi persecutori, 114 con quello aspetto che pietà diserra. 115 Quando l’anima mia tornò di fori 116 a le cose che son fuor di lei vere, 117 io riconobbi i miei non falsi errori. 118 Lo duca mio, che mi potea vedere 119 far sì com’ om che dal sonno si slega, 120 disse: «Che hai che non ti puoi tenere, 121 ma se’ venuto più che mezza lega 122 velando li occhi e con le gambe avvolte, 123 a guisa di cui vino o sonno piega?». 124 «O dolce padre mio, se tu m’ascolte, 125 io ti dirò», diss’ io, «ciò che m’apparve 126 quando le gambe mi furon sì tolte». 127 Ed ei: «Se tu avessi cento larve 128 sovra la faccia, non mi sarian chiuse 129 le tue cogitazion, quantunque parve. 130 Ciò che vedesti fu perché non scuse 131 d’aprir lo core a l’acque de la pace 132 che da l’etterno fonte son diffuse. 133 Non dimandai “Che hai?” per quel che face 134 chi guarda pur con l’occhio che non vede, 135 quando disanimato il corpo giace; 136 ma dimandai per darti forza al piede: 137 così frugar conviensi i pigri, lenti 138 ad usar lor vigilia quando riede». 139 Noi andavam per lo vespero, attenti 140 oltre quanto potean li occhi allungarsi 141 contra i raggi serotini e lucenti. 142 Ed ecco a poco a poco un fummo farsi 143 verso di noi come la notte oscuro; 144 né da quello era loco da cansarsi. 145 Questo ne tolse li occhi e l’aere puro. 16 1 Buio d’inferno e di notte privata 2 d’ogne pianeto, sotto pover cielo, 3 quant’ esser può di nuvol tenebrata, 4 non fece al viso mio sì grosso velo 5 come quel fummo ch’ivi ci coperse, 6 né a sentir di così aspro pelo, 7 che l’occhio stare aperto non sofferse; 8 onde la scorta mia saputa e fida 9 mi s’accostò e l’omero m’offerse. 10 Sì come cieco va dietro a sua guida 11 per non smarrirsi e per non dar di cozzo 12 in cosa che ’l molesti, o forse ancida, 13 m’andava io per l’aere amaro e sozzo, 14 ascoltando il mio duca che diceva 15 pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo». 16 Io sentia voci, e ciascuna pareva 17 pregar per pace e per misericordia 18 l’Agnel di Dio che le peccata leva. 19 Pur ‘Agnus Dei’ eran le loro essordia; 20 una parola in tutte era e un modo, 21 sì che parea tra esse ogne concordia. 22 «Quei sono spirti, maestro, ch’i’ odo?», 23 diss’ io. Ed elli a me: «Tu vero apprendi, 24 e d’iracundia van solvendo il nodo». 25 «Or tu chi se’ che ’l nostro fummo fendi, 26 e di noi parli pur come se tue 27 partissi ancor lo tempo per calendi?». 28 Così per una voce detto fue; 29 onde ’l maestro mio disse: «Rispondi, 30 e domanda se quinci si va sùe». 31 E io: «O creatura che ti mondi 32 per tornar bella a colui che ti fece, 33 maraviglia udirai, se mi secondi». 34 «Io ti seguiterò quanto mi lece», 35 rispuose; «e se veder fummo non lascia, 36 l’udir ci terrà giunti in quella vece». 37 Allora incominciai: «Con quella fascia 38 che la morte dissolve men vo suso, 39 e venni qui per l’infernale ambascia. 40 E se Dio m’ha in sua grazia rinchiuso, 41 tanto che vuol ch’i’ veggia la sua corte 42 per modo tutto fuor del moderno uso, 43 non mi celar chi fosti anzi la morte, 44 ma dilmi, e dimmi s’i’ vo bene al varco; 45 e tue parole fier le nostre scorte». 46 «Lombardo fui, e fu’ chiamato Marco; 47 del mondo seppi, e quel valore amai 48 al quale ha or ciascun disteso l’arco. 49 Per montar sù dirittamente vai». 50 Così rispuose, e soggiunse: «I’ ti prego 51 che per me prieghi quando sù sarai». 52 E io a lui: «Per fede mi ti lego 53 di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio 54 dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego. 55 Prima era scempio, e ora è fatto doppio 56 ne la sentenza tua, che mi fa certo 57 qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio. 58 Lo mondo è ben così tutto diserto 59 d’ogne virtute, come tu mi sone, 60 e di malizia gravido e coverto; 61 ma priego che m’addite la cagione, 62 sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui; 63 ché nel cielo uno, e un qua giù la pone». 64 Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», 65 mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate, 66 lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. 67 Voi che vivete ogne cagion recate 68 pur suso al cielo, pur come se tutto 69 movesse seco di necessitate. 70 Se così fosse, in voi fora distrutto 71 libero arbitrio, e non fora giustizia 72 per ben letizia, e per male aver lutto. 73 Lo cielo i vostri movimenti inizia; 74 non dico tutti, ma, posto ch’i’ ’l dica, 75 lume v’è dato a bene e a malizia, 76 e libero voler; che, se fatica 77 ne le prime battaglie col ciel dura, 78 poi vince tutto, se ben si notrica. 79 A maggior forza e a miglior natura 80 liberi soggiacete; e quella cria 81 la mente in voi, che ’l ciel non ha in sua cura. 82 Però, se ’l mondo presente disvia, 83 in voi è la cagione, in voi si cheggia; 84 e io te ne sarò or vera spia. 85 Esce di mano a lui che la vagheggia 86 prima che sia, a guisa di fanciulla 87 che piangendo e ridendo pargoleggia, 88 l’anima semplicetta che sa nulla, 89 salvo che, mossa da lieto fattore, 90 volontier torna a ciò che la trastulla. 91 Di picciol bene in pria sente sapore; 92 quivi s’inganna, e dietro ad esso corre, 93 se guida o fren non torce suo amore. 94 Onde convenne legge per fren porre; 95 convenne rege aver, che discernesse 96 de la vera cittade almen la torre. 97 Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? 98 Nullo, però che ’l pastor che procede, 99 rugumar può, ma non ha l’unghie fesse; 100 per che la gente, che sua guida vede 101 pur a quel ben fedire ond’ ella è ghiotta, 102 di quel si pasce, e più oltre non chiede. 103 Ben puoi veder che la mala condotta 104 è la cagion che ’l mondo ha fatto reo, 105 e non natura che ’n voi sia corrotta. 106 Soleva Roma, che ’l buon mondo feo, 107 due soli aver, che l’una e l’altra strada 108 facean vedere, e del mondo e di Deo. 109 L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada 110 col pasturale, e l’un con l’altro insieme 111 per viva forza mal convien che vada; 112 però che, giunti, l’un l’altro non teme: 113 se non mi credi, pon mente a la spiga, 114 ch’ogn’ erba si conosce per lo seme. 115 In sul paese ch’Adice e Po riga, 116 solea valore e cortesia trovarsi, 117 prima che Federigo avesse briga; 118 or può sicuramente indi passarsi 119 per qualunque lasciasse, per vergogna 120 di ragionar coi buoni o d’appressarsi. 121 Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna 122 l’antica età la nova, e par lor tardo 123 che Dio a miglior vita li ripogna: 124 Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo 125 e Guido da Castel, che mei si noma, 126 francescamente, il semplice Lombardo. 127 Dì oggimai che la Chiesa di Roma, 128 per confondere in sé due reggimenti, 129 cade nel fango, e sé brutta e la soma». 130 «O Marco mio», diss’ io, «bene argomenti; 131 e or discerno perché dal retaggio 132 li figli di Levì furono essenti. 133 Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio 134 di’ ch’è rimaso de la gente spenta, 135 in rimprovèro del secol selvaggio?». 136 «O tuo parlar m’inganna, o el mi tenta», ☚ 137 rispuose a me; «ché, parlandomi tosco, 138 par che del buon Gherardo nulla senta. 139 Per altro sopranome io nol conosco, 140 s’io nol togliessi da sua figlia Gaia. 141 Dio sia con voi, ché più non vegno vosco. 142 Vedi l’albor che per lo fummo raia 143 già biancheggiare, e me convien partirmi 144 (l’angelo è ivi) prima ch’io li paia». 145 Così tornò, e più non volle udirmi. 17 1 Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe 2 ti colse nebbia per la qual vedessi 3 non altrimenti che per pelle talpe, 4 come, quando i vapori umidi e spessi 5 a diradar cominciansi, la spera 6 del sol debilemente entra per essi; 7 e fia la tua imagine leggera 8 in giugnere a veder com’ io rividi 9 lo sole in pria, che già nel corcar era. 10 Sì, pareggiando i miei co’ passi fidi 11 del mio maestro, usci’ fuor di tal nube 12 ai raggi morti già ne’ bassi lidi. 13 O imaginativa che ne rube 14 talvolta sì di fuor, ch’om non s’accorge 15 perché dintorno suonin mille tube, 16 chi move te, se ’l senso non ti porge? 17 Moveti lume che nel ciel s’informa, 18 per sé o per voler che giù lo scorge. 19 De l’empiezza di lei che mutò forma ☚ 20 ne l’uccel ch’a cantar più si diletta, 21 ne l’imagine mia apparve l’orma; 22 e qui fu la mia mente sì ristretta 23 dentro da sé, che di fuor non venìa 24 cosa che fosse allor da lei ricetta. 25 Poi piovve dentro a l’alta fantasia 26 un crucifisso, dispettoso e fero 27 ne la sua vista, e cotal si moria; 28 intorno ad esso era il grande Assüero, 29 Estèr sua sposa e ’l giusto Mardoceo, 30 che fu al dire e al far così intero. 31 E come questa imagine rompeo 32 sé per sé stessa, a guisa d’una bulla 33 cui manca l’acqua sotto qual si feo, 34 surse in mia visïone una fanciulla 35 piangendo forte, e dicea: «O regina, 36 perché per ira hai voluto esser nulla? 37 Ancisa t’hai per non perder Lavina; 38 or m’hai perduta! Io son essa che lutto, 39 madre, a la tua pria ch’a l’altrui ruina». 40 Come si frange il sonno ove di butto 41 nova luce percuote il viso chiuso, 42 che fratto guizza pria che muoia tutto; 43 così l’imaginar mio cadde giuso 44 tosto che lume il volto mi percosse, 45 maggior assai che quel ch’è in nostro uso. 46 I’ mi volgea per veder ov’ io fosse, 47 quando una voce disse «Qui si monta», 48 che da ogne altro intento mi rimosse; 49 e fece la mia voglia tanto pronta 50 di riguardar chi era che parlava, 51 che mai non posa, se non si raffronta. 52 Ma come al sol che nostra vista grava 53 e per soverchio sua figura vela, 54 così la mia virtù quivi mancava. 55 «Questo è divino spirito, che ne la 56 via da ir sù ne drizza sanza prego, 57 e col suo lume sé medesmo cela. 58 Sì fa con noi, come l’uom si fa sego; 59 ché quale aspetta prego e l’uopo vede, 60 malignamente già si mette al nego. 61 Or accordiamo a tanto invito il piede; 62 procacciam di salir pria che s’abbui, 63 ché poi non si poria, se ’l dì non riede». 64 Così disse il mio duca, e io con lui 65 volgemmo i nostri passi ad una scala; 66 e tosto ch’io al primo grado fui, 67 senti’mi presso quasi un muover d’ala 68 e ventarmi nel viso e dir: ‘Beati 69 pacifici, che son sanz’ ira mala!’. 70 Già eran sovra noi tanto levati 71 li ultimi raggi che la notte segue, 72 che le stelle apparivan da più lati. 73 ‘O virtù mia, perché sì ti dilegue?’, 74 fra me stesso dicea, ché mi sentiva 75 la possa de le gambe posta in triegue. 76 Noi eravam dove più non saliva 77 la scala sù, ed eravamo affissi, 78 pur come nave ch’a la piaggia arriva. 79 E io attesi un poco, s’io udissi 80 alcuna cosa nel novo girone; 81 poi mi volsi al maestro mio, e dissi: 82 «Dolce mio padre, dì, quale offensione 83 si purga qui nel giro dove semo? 84 Se i piè si stanno, non stea tuo sermone». 85 Ed elli a me: «L’amor del bene, scemo 86 del suo dover, quiritta si ristora; 87 qui si ribatte il mal tardato remo. 88 Ma perché più aperto intendi ancora, 89 volgi la mente a me, e prenderai 90 alcun buon frutto di nostra dimora». 91 «Né creator né creatura mai», 92 cominciò el, «figliuol, fu sanza amore, 93 o naturale o d’animo; e tu ’l sai. 94 Lo naturale è sempre sanza errore, 95 ma l’altro puote errar per malo obietto 96 o per troppo o per poco di vigore. 97 Mentre ch’elli è nel primo ben diretto, 98 e ne’ secondi sé stesso misura, 99 esser non può cagion di mal diletto; 100 ma quando al mal si torce, o con più cura 101 o con men che non dee corre nel bene, 102 contra ’l fattore adovra sua fattura. 103 Quinci comprender puoi ch’esser convene 104 amor sementa in voi d’ogne virtute 105 e d’ogne operazion che merta pene. 106 Or, perché mai non può da la salute 107 amor del suo subietto volger viso, 108 da l’odio proprio son le cose tute; 109 e perché intender non si può diviso, 110 e per sé stante, alcuno esser dal primo, 111 da quello odiare ogne effetto è deciso. 112 Resta, se dividendo bene stimo, 113 che ’l mal che s’ama è del prossimo; ed esso 114 amor nasce in tre modi in vostro limo. 115 È chi, per esser suo vicin soppresso, 116 spera eccellenza, e sol per questo brama 117 ch’el sia di sua grandezza in basso messo; 118 è chi podere, grazia, onore e fama 119 teme di perder perch’ altri sormonti, 120 onde s’attrista sì che ’l contrario ama; 121 ed è chi per ingiuria par ch’aonti, 122 sì che si fa de la vendetta ghiotto, 123 e tal convien che ’l male altrui impronti. 124 Questo triforme amor qua giù di sotto 125 si piange: or vo’ che tu de l’altro intende, 126 che corre al ben con ordine corrotto. 127 Ciascun confusamente un bene apprende 128 nel qual si queti l’animo, e disira; 129 per che di giugner lui ciascun contende. 130 Se lento amore a lui veder vi tira 131 o a lui acquistar, questa cornice, 132 dopo giusto penter, ve ne martira. 133 Altro ben è che non fa l’uom felice; 134 non è felicità, non è la buona 135 essenza, d’ogne ben frutto e radice. 136 L’amor ch’ad esso troppo s’abbandona, 137 di sovr’ a noi si piange per tre cerchi; 138 ma come tripartito si ragiona, 139 tacciolo, acciò che tu per te ne cerchi». 18 1 Posto avea fine al suo ragionamento 2 l’alto dottore, e attento guardava 3 ne la mia vista s’io parea contento; 4 e io, cui nova sete ancor frugava, 5 di fuor tacea, e dentro dicea: ‘Forse 6 lo troppo dimandar ch’io fo li grava’. 7 Ma quel padre verace, che s’accorse 8 del timido voler che non s’apriva, 9 parlando, di parlare ardir mi porse. 10 Ond’ io: «Maestro, il mio veder s’avviva 11 sì nel tuo lume, ch’io discerno chiaro 12 quanto la tua ragion parta o descriva. 13 Però ti prego, dolce padre caro, 14 che mi dimostri amore, a cui reduci 15 ogne buono operare e ’l suo contraro». 16 «Drizza», disse, «ver’ me l’agute luci 17 de lo ’ntelletto, e fieti manifesto 18 l’error de’ ciechi che si fanno duci. 19 L’animo, ch’è creato ad amar presto, 20 ad ogne cosa è mobile che piace, 21 tosto che dal piacere in atto è desto. 22 Vostra apprensiva da esser verace 23 tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, 24 sì che l’animo ad essa volger face; 25 e se, rivolto, inver’ di lei si piega, 26 quel piegare è amor, quell’ è natura 27 che per piacer di novo in voi si lega. 28 Poi, come ’l foco movesi in altura 29 per la sua forma ch’è nata a salire 30 là dove più in sua matera dura, 31 così l’animo preso entra in disire, 32 ch’è moto spiritale, e mai non posa 33 fin che la cosa amata il fa gioire. 34 Or ti puote apparer quant’ è nascosa 35 la veritate a la gente ch’avvera 36 ciascun amore in sé laudabil cosa; 37 però che forse appar la sua matera 38 sempre esser buona, ma non ciascun segno 39 è buono, ancor che buona sia la cera». 40 «Le tue parole e ’l mio seguace ingegno», 41 rispuos’ io lui, «m’hanno amor discoverto, 42 ma ciò m’ha fatto di dubbiar più pregno; 43 ché, s’amore è di fuori a noi offerto 44 e l’anima non va con altro piede, 45 se dritta o torta va, non è suo merto». 46 Ed elli a me: «Quanto ragion qui vede, 47 dir ti poss’ io; da indi in là t’aspetta 48 pur a Beatrice, ch’è opra di fede. 49 Ogne forma sustanzïal, che setta 50 è da matera ed è con lei unita, 51 specifica vertute ha in sé colletta, 52 la qual sanza operar non è sentita, 53 né si dimostra mai che per effetto, 54 come per verdi fronde in pianta vita. 55 Però, là onde vegna lo ’ntelletto 56 de le prime notizie, omo non sape, 57 e de’ primi appetibili l’affetto, 58 che sono in voi sì come studio in ape 59 di far lo mele; e questa prima voglia 60 merto di lode o di biasmo non cape. 61 Or perché a questa ogn’ altra si raccoglia, 62 innata v’è la virtù che consiglia, 63 e de l’assenso de’ tener la soglia. 64 Quest’ è ’l principio là onde si piglia 65 ragion di meritare in voi, secondo 66 che buoni e rei amori accoglie e viglia. 67 Color che ragionando andaro al fondo, 68 s’accorser d’esta innata libertate; 69 però moralità lasciaro al mondo. 70 Onde, poniam che di necessitate 71 surga ogne amor che dentro a voi s’accende, 72 di ritenerlo è in voi la podestate. 73 La nobile virtù Beatrice intende 74 per lo libero arbitrio, e però guarda 75 che l’abbi a mente, s’a parlar ten prende». 76 La luna, quasi a mezza notte tarda, 77 facea le stelle a noi parer più rade, 78 fatta com’ un secchion che tuttor arda; 79 e correa contro ’l ciel per quelle strade 80 che ’l sole infiamma allor che quel da Roma 81 tra ’ Sardi e ’ Corsi il vede quando cade. 82 E quell’ ombra gentil per cui si noma 83 Pietola più che villa mantoana, 84 del mio carcar diposta avea la soma; 85 per ch’io, che la ragione aperta e piana 86 sovra le mie quistioni avea ricolta, 87 stava com’ om che sonnolento vana. 88 Ma questa sonnolenza mi fu tolta 89 subitamente da gente che dopo 90 le nostre spalle a noi era già volta. 91 E quale Ismeno già vide e Asopo 92 lungo di sè di notte furia e calca, 93 pur che i Teban di Bacco avesser uopo, 94 cotal per quel giron suo passo falca, 95 per quel ch’io vidi di color, venendo, 96 cui buon volere e giusto amor cavalca. 97 Tosto fur sovr’ a noi, perché correndo 98 si movea tutta quella turba magna; 99 e due dinanzi gridavan piangendo: 100 «Maria corse con fretta a la montagna; 101 e Cesare, per soggiogare Ilerda, 102 punse Marsilia e poi corse in Ispagna». 103 «Ratto, ratto, che ’l tempo non si perda 104 per poco amor», gridavan li altri appresso, 105 «che studio di ben far grazia rinverda». 106 «O gente in cui fervore aguto adesso 107 ricompie forse negligenza e indugio 108 da voi per tepidezza in ben far messo, 109 questi che vive, e certo i’ non vi bugio, 110 vuole andar sù, pur che ’l sol ne riluca; 111 però ne dite ond’ è presso il pertugio». 112 Parole furon queste del mio duca; 113 e un di quelli spirti disse: «Vieni 114 di retro a noi, e troverai la buca. 115 Noi siam di voglia a muoverci sì pieni, 116 che restar non potem; però perdona, 117 se villania nostra giustizia tieni. 118 Io fui abate in San Zeno a Verona 119 sotto lo ’mperio del buon Barbarossa, 120 di cui dolente ancor Milan ragiona. 121 E tale ha già l’un piè dentro la fossa, 122 che tosto piangerà quel monastero, 123 e tristo fia d’avere avuta possa; 124 perché suo figlio, mal del corpo intero, 125 e de la mente peggio, e che mal nacque, 126 ha posto in loco di suo pastor vero». 127 Io non so se più disse o s’ei si tacque, 128 tant’ era già di là da noi trascorso; 129 ma questo intesi, e ritener mi piacque. 130 E quei che m’era ad ogne uopo soccorso 131 disse: «Volgiti qua: vedine due 132 venir dando a l’accidïa di morso». 133 Di retro a tutti dicean: «Prima fue 134 morta la gente a cui il mar s’aperse, 135 che vedesse Iordan le rede sue. 136 E quella che l’affanno non sofferse 137 fino a la fine col figlio d’Anchise, 138 sé stessa a vita sanza gloria offerse». 139 Poi quando fuor da noi tanto divise 140 quell’ ombre, che veder più non potiersi, 141 novo pensiero dentro a me si mise, 142 del qual più altri nacquero e diversi; 143 e tanto d’uno in altro vaneggiai, 144 che li occhi per vaghezza ricopersi, 145 e ’l pensamento in sogno trasmutai. 19 1 Ne l’ora che non può ’l calor dïurno 2 intepidar più ’l freddo de la luna, 3 vinto da terra, e talor da Saturno 4 —quando i geomanti lor Maggior Fortuna 5 veggiono in orïente, innanzi a l’alba, 6 surger per via che poco le sta bruna—, 7 mi venne in sogno una femmina balba, 8 ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, 9 con le man monche, e di colore scialba. 10 Io la mirava; e come ’l sol conforta 11 le fredde membra che la notte aggrava, 12 così lo sguardo mio le facea scorta 13 la lingua, e poscia tutta la drizzava 14 in poco d’ora, e lo smarrito volto, 15 com’ amor vuol, così le colorava. 16 Poi ch’ell’ avea ’l parlar così disciolto, 17 cominciava a cantar sì, che con pena 18 da lei avrei mio intento rivolto. 19 «Io son», cantava, «io son dolce serena, 20 che ’ marinari in mezzo mar dismago; 21 tanto son di piacere a sentir piena! 22 Io volsi Ulisse del suo cammin vago 23 al canto mio; e qual meco s’ausa, 24 rado sen parte; sì tutto l’appago!». 25 Ancor non era sua bocca richiusa, 26 quand’ una donna apparve santa e presta 27 lunghesso me per far colei confusa. 28 «O Virgilio, Virgilio, chi è questa?», 29 fieramente dicea; ed el venìa 30 con li occhi fitti pur in quella onesta. 31 L’altra prendea, e dinanzi l’apria 32 fendendo i drappi, e mostravami ’l ventre; 33 quel mi svegliò col puzzo che n’uscia. 34 Io mossi li occhi, e ’l buon maestro: «Almen tre 35 voci t’ho messe!», dicea, «Surgi e vieni; 36 troviam l’aperta per la qual tu entre». 37 Sù mi levai, e tutti eran già pieni 38 de l’alto dì i giron del sacro monte, 39 e andavam col sol novo a le reni. 40 Seguendo lui, portava la mia fronte 41 come colui che l’ha di pensier carca, 42 che fa di sé un mezzo arco di ponte; 43 quand’ io udi’ «Venite; qui si varca» 44 parlare in modo soave e benigno, 45 qual non si sente in questa mortal marca. 46 Con l’ali aperte, che parean di cigno, 47 volseci in sù colui che sì parlonne 48 tra due pareti del duro macigno. 49 Mosse le penne poi e ventilonne, 50 ‘Qui lugent’ affermando esser beati, 51 ch’avran di consolar l’anime donne. 52 «Che hai che pur inver’ la terra guati?», 53 la guida mia incominciò a dirmi, 54 poco amendue da l’angel sormontati. 55 E io: «Con tanta sospeccion fa irmi 56 novella visïon ch’a sé mi piega, 57 sì ch’io non posso dal pensar partirmi». 58 «Vedesti», disse, «quell’antica strega 59 che sola sovr’ a noi omai si piagne; 60 vedesti come l’uom da lei si slega. 61 Bastiti, e batti a terra le calcagne; 62 li occhi rivolgi al logoro che gira 63 lo rege etterno con le rote magne». 64 Quale ’l falcon, che prima a’ pié si mira, 65 indi si volge al grido e si protende 66 per lo disio del pasto che là il tira, 67 tal mi fec’ io; e tal, quanto si fende 68 la roccia per dar via a chi va suso, 69 n’andai infin dove ’l cerchiar si prende. 70 Com’ io nel quinto giro fui dischiuso, 71 vidi gente per esso che piangea, 72 giacendo a terra tutta volta in giuso. 73 ‘Adhaesit pavimento anima mea’ 74 sentia dir lor con sì alti sospiri, 75 che la parola a pena s’intendea. 76 «O eletti di Dio, li cui soffriri 77 e giustizia e speranza fa men duri, 78 drizzate noi verso li alti saliri». 79 «Se voi venite dal giacer sicuri, 80 e volete trovar la via più tosto, 81 le vostre destre sien sempre di fori». 82 Così pregò ’l poeta, e sì risposto 83 poco dinanzi a noi ne fu; per ch’io 84 nel parlare avvisai l’altro nascosto, 85 e volsi li occhi a li occhi al segnor mio: 86 ond’ elli m’assentì con lieto cenno 87 ciò che chiedea la vista del disio. 88 Poi ch’io potei di me fare a mio senno, 89 trassimi sovra quella creatura 90 le cui parole pria notar mi fenno, 91 dicendo: «Spirto in cui pianger matura 92 quel sanza ’l quale a Dio tornar non pòssi, 93 sosta un poco per me tua maggior cura. 94 Chi fosti e perché vòlti avete i dossi 95 al sù, mi dì, e se vuo’ ch’io t’impetri 96 cosa di là ond’ io vivendo mossi». 97 Ed elli a me: «Perché i nostri diretri 98 rivolga il cielo a sé, saprai; ma prima 99 scias quod ego fui successor Petri. 100 Intra Sïestri e Chiaveri s’adima 101 una fiumana bella, e del suo nome 102 lo titol del mio sangue fa sua cima. 103 Un mese e poco più prova’ io come 104 pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, 105 che piuma sembran tutte l’altre some. 106 La mia conversïone, omè!, fu tarda; 107 ma, come fatto fui roman pastore, 108 così scopersi la vita bugiarda. 109 Vidi che lì non s’acquetava il core, 110 né più salir potiesi in quella vita; 111 per che di questa in me s’accese amore. 112 Fino a quel punto misera e partita 113 da Dio anima fui, del tutto avara; 114 or, come vedi, qui ne son punita. 115 Quel ch’avarizia fa, qui si dichiara 116 in purgazion de l’anime converse; 117 e nulla pena il monte ha più amara. 118 Sì come l’occhio nostro non s’aderse 119 in alto, fisso a le cose terrene, 120 così giustizia qui a terra il merse. 121 Come avarizia spense a ciascun bene 122 lo nostro amore, onde operar perdési, 123 così giustizia qui stretti ne tene, 124 ne’ piedi e ne le man legati e presi; 125 e quanto fia piacer del giusto Sire, 126 tanto staremo immobili e distesi». 127 Io m’era inginocchiato e volea dire; 128 ma com’ io cominciai ed el s’accorse, 129 solo ascoltando, del mio reverire, 130 «Qual cagion», disse, «in giù così ti torse?». 131 E io a lui: «Per vostra dignitate 132 mia coscïenza dritto mi rimorse». 133 «Drizza le gambe, lèvati sù, frate!», 134 rispuose; «non errar: conservo sono 135 teco e con li altri ad una podestate. 136 Se mai quel santo evangelico suono 137 che dice ‘Neque nubent’ intendesti, 138 ben puoi veder perch’ io così ragiono. 139 Vattene omai: non vo’ che più t’arresti; 140 ché la tua stanza mio pianger disagia, 141 col qual maturo ciò che tu dicesti. 142 Nepote ho io di là c’ha nome Alagia, 143 buona da sé, pur che la nostra casa 144 non faccia lei per essempro malvagia; 145 e questa sola di là m’è rimasa». 20 1 Contra miglior voler voler mal pugna; 2 onde contra ’l piacer mio, per piacerli, 3 trassi de l’acqua non sazia la spugna. 4 Mossimi; e ’l duca mio si mosse per li 5 luoghi spediti pur lungo la roccia, 6 come si va per muro stretto a’ merli; 7 ché la gente che fonde a goccia a goccia 8 per li occhi il mal che tutto ’l mondo occupa, 9 da l’altra parte in fuor troppo s’approccia. 10 Maladetta sie tu, antica lupa, 11 che più che tutte l’altre bestie hai preda 12 per la tua fame sanza fine cupa! 13 O ciel, nel cui girar par che si creda 14 le condizion di qua giù trasmutarsi, 15 quando verrà per cui questa disceda? 16 Noi andavam con passi lenti e scarsi, 17 e io attento a l’ombre, ch’i’ sentia 18 pietosamente piangere e lagnarsi; 19 e per ventura udi’ «Dolce Maria!» 20 dinanzi a noi chiamar così nel pianto 21 come fa donna che in parturir sia; 22 e seguitar: «Povera fosti tanto, 23 quanto veder si può per quello ospizio 24 dove sponesti il tuo portato santo». 25 Seguentemente intesi: «O buon Fabrizio, 26 con povertà volesti anzi virtute 27 che gran ricchezza posseder con vizio». 28 Queste parole m’eran sì piaciute, 29 ch’io mi trassi oltre per aver contezza 30 di quello spirto onde parean venute. 31 Esso parlava ancor de la larghezza 32 che fece Niccolò a le pulcelle, 33 per condurre ad onor lor giovinezza. 34 «O anima che tanto ben favelle, 35 dimmi chi fosti», dissi, «e perché sola 36 tu queste degne lode rinovelle. 37 Non fia sanza mercé la tua parola, 38 s’io ritorno a compiér lo cammin corto 39 di quella vita ch’al termine vola». 40 Ed elli: «Io ti dirò, non per conforto 41 ch’io attenda di là, ma perché tanta 42 grazia in te luce prima che sie morto. 43 Io fui radice de la mala pianta 44 che la terra cristiana tutta aduggia, 45 sì che buon frutto rado se ne schianta. 46 Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia 47 potesser, tosto ne saria vendetta; 48 e io la cheggio a lui che tutto giuggia. 49 Chiamato fui di là Ugo Ciappetta; 50 di me son nati i Filippi e i Luigi 51 per cui novellamente è Francia retta. 52 Figliuol fu’ io d’un beccaio di Parigi: 53 quando li regi antichi venner meno 54 tutti, fuor ch’un renduto in panni bigi, 55 trova’mi stretto ne le mani il freno 56 del governo del regno, e tanta possa 57 di nuovo acquisto, e sì d’amici pieno, 58 ch’a la corona vedova promossa 59 la testa di mio figlio fu, dal quale 60 cominciar di costor le sacrate ossa. 61 Mentre che la gran dota provenzale 62 al sangue mio non tolse la vergogna, 63 poco valea, ma pur non facea male. 64 Lì cominciò con forza e con menzogna 65 la sua rapina; e poscia, per ammenda, 66 Pontì e Normandia prese e Guascogna. 67 Carlo venne in Italia e, per ammenda, 68 vittima fé di Curradino; e poi 69 ripinse al ciel Tommaso, per ammenda. 70 Tempo vegg’ io, non molto dopo ancoi, 71 che tragge un altro Carlo fuor di Francia, 72 per far conoscer meglio e sé e ’ suoi. 73 Sanz’ arme n’esce e solo con la lancia 74 con la qual giostrò Giuda, e quella ponta 75 sì, ch’a Fiorenza fa scoppiar la pancia. 76 Quindi non terra, ma peccato e onta 77 guadagnerà, per sé tanto più grave, 78 quanto più lieve simil danno conta. 79 L’altro, che già uscì preso di nave, 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne 81 come fanno i corsar de l’altre schiave. 82 O avarizia, che puoi tu più farne, 83 poscia c’ha’ il mio sangue a te sì tratto, 84 che non si cura de la propria carne? 85 Perché men paia il mal futuro e ’l fatto, 86 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, 87 e nel vicario suo Cristo esser catto. 88 Veggiolo un’altra volta esser deriso; 89 veggio rinovellar l’aceto e ’l fiele, 90 e tra vivi ladroni esser anciso. 91 Veggio il novo Pilato sì crudele, 92 che ciò nol sazia, ma sanza decreto 93 portar nel Tempio le cupide vele. 94 O Segnor mio, quando sarò io lieto 95 a veder la vendetta che, nascosa, 96 fa dolce l’ira tua nel tuo secreto? 97 Ciò ch’io dicea di quell’ unica sposa 98 de lo Spirito Santo e che ti fece 99 verso me volger per alcuna chiosa, 100 tanto è risposto a tutte nostre prece 101 quanto ’l dì dura; ma com’ el s’annotta, 102 contrario suon prendemo in quella vece. 103 Noi repetiam Pigmalïon allotta, 104 cui traditore e ladro e paricida 105 fece la voglia sua de l’oro ghiotta; 106 e la miseria de l’avaro Mida, ☚ 107 che seguì a la sua dimanda gorda, 108 per la qual sempre convien che si rida. 109 Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, 110 come furò le spoglie, sì che l’ira 111 di Iosüè qui par ch’ancor lo morda. 112 Indi accusiam col marito Saffira; 113 lodiam i calci ch’ebbe Elïodoro; 114 e in infamia tutto ’l monte gira ☚ 115 Polinestòr ch’ancise Polidoro; 116 ultimamente ci si grida: “Crasso, 117 dilci, che ’l sai: di che sapore è l’oro?”. 118 Talor parla l’uno alto e l’altro basso, 119 secondo l’affezion ch’ad ir ci sprona 120 ora a maggiore e ora a minor passo: 121 però al ben che ’l dì ci si ragiona, 122 dianzi non era io sol; ma qui da presso 123 non alzava la voce altra persona». 124 Noi eravam partiti già da esso, 125 e brigavam di soverchiar la strada 126 tanto quanto al poder n’era permesso, 127 quand’ io senti’, come cosa che cada, 128 tremar lo monte; onde mi prese un gelo 129 qual prender suol colui ch’a morte vada. 130 Certo non si scoteo sì forte Delo, 131 pria che Latona in lei facesse ’l nido 132 a parturir li due occhi del cielo. 133 Poi cominciò da tutte parti un grido 134 tal, che ’l maestro inverso me si feo, 135 dicendo: «Non dubbiar, mentr’ io ti guido». 136 ‘Glorïa in excelsis’ tutti ‘Deo’ 137 dicean, per quel ch’io da’ vicin compresi, 138 onde intender lo grido si poteo. 139 No’ istavamo immobili e sospesi 140 come i pastor che prima udir quel canto, 141 fin che ’l tremar cessò ed el compiési. 142 Poi ripigliammo nostro cammin santo, 143 guardando l’ombre che giacean per terra, 144 tornate già in su l’usato pianto. 145 Nulla ignoranza mai con tanta guerra 146 mi fé desideroso di sapere, 147 se la memoria mia in ciò non erra, 148 quanta pareami allor, pensando, avere; 149 né per la fretta dimandare er’ oso, 150 né per me lì potea cosa vedere: 151 così m’andava timido e pensoso. 21 1 La sete natural che mai non sazia 2 se non con l’acqua onde la femminetta 3 samaritana domandò la grazia, 4 mi travagliava, e pungeami la fretta 5 per la ’mpacciata via dietro al mio duca, 6 e condoleami a la giusta vendetta. 7 Ed ecco, sì come ne scrive Luca 8 che Cristo apparve a’ due ch’erano in via, 9 già surto fuor de la sepulcral buca, 10 ci apparve un’ombra, e dietro a noi venìa, 11 dal piè guardando la turba che giace; 12 né ci addemmo di lei, sì parlò pria, 13 dicendo: «O frati miei, Dio vi dea pace». 14 Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio 15 rendéli ’l cenno ch’a ciò si conface. 16 Poi cominciò: «Nel beato concilio 17 ti ponga in pace la verace corte 18 che me rilega ne l’etterno essilio». 19 «Come!», diss’ elli, e parte andavam forte: 20 «se voi siete ombre che Dio sù non degni, 21 chi v’ha per la sua scala tanto scorte?». 22 E ’l dottor mio: «Se tu riguardi a’ segni 23 che questi porta e che l’angel profila, 24 ben vedrai che coi buon convien ch’e’ regni. 25 Ma perché lei che dì e notte fila 26 non li avea tratta ancora la conocchia 27 che Cloto impone a ciascuno e compila, 28 l’anima sua, ch’è tua e mia serocchia, 29 venendo sù, non potea venir sola, 30 però ch’al nostro modo non adocchia. 31 Ond’ io fui tratto fuor de l’ampia gola 32 d’inferno per mostrarli, e mosterrolli 33 oltre, quanto ’l potrà menar mia scola. 34 Ma dimmi, se tu sai, perché tai crolli 35 diè dianzi ’l monte, e perché tutto ad una 36 parve gridare infino a’ suoi piè molli». 37 Sì mi diè, dimandando, per la cruna 38 del mio disio, che pur con la speranza 39 si fece la mia sete men digiuna. 40 Quei cominciò: «Cosa non è che sanza 41 ordine senta la religïone 42 de la montagna, o che sia fuor d’usanza. 43 Libero è qui da ogne alterazione: 44 di quel che ’l ciel da sé in sé riceve 45 esser ci puote, e non d’altro, cagione. 46 Per che non pioggia, non grando, non neve, 47 non rugiada, non brina più sù cade 48 che la scaletta di tre gradi breve; 49 nuvole spesse non paion né rade, 50 né coruscar, né figlia di Taumante, 51 che di là cangia sovente contrade; 52 secco vapor non surge più avante 53 ch’al sommo d’i tre gradi ch’io parlai, 54 dov’ ha ’l vicario di Pietro le piante. 55 Trema forse più giù poco o assai; 56 ma per vento che ’n terra si nasconda, 57 non so come, qua sù non tremò mai. 58 Tremaci quando alcuna anima monda 59 sentesi, sì che surga o che si mova 60 per salir sù; e tal grido seconda. 61 De la mondizia sol voler fa prova, 62 che, tutto libero a mutar convento, 63 l’alma sorprende, e di voler le giova. 64 Prima vuol ben, ma non lascia il talento 65 che divina giustizia, contra voglia, 66 come fu al peccar, pone al tormento. 67 E io, che son giaciuto a questa doglia 68 cinquecent’ anni e più, pur mo sentii 69 libera volontà di miglior soglia: 70 però sentisti il tremoto e li pii 71 spiriti per lo monte render lode 72 a quel Segnor, che tosto sù li ’nvii». 73 Così ne disse; e però ch’el si gode 74 tanto del ber quant’ è grande la sete, 75 non saprei dir quant’ el mi fece prode. 76 E ’l savio duca: «Omai veggio la rete 77 che qui vi ’mpiglia e come si scalappia, 78 perché ci trema e di che congaudete. 79 Ora chi fosti, piacciati ch’io sappia, 80 e perché tanti secoli giaciuto 81 qui se’, ne le parole tue mi cappia». 82 «Nel tempo che ’l buon Tito, con l’aiuto 83 del sommo rege, vendicò le fóra 84 ond’ uscì ’l sangue per Giuda venduto, 85 col nome che più dura e più onora 86 era io di là», rispuose quello spirto, 87 «famoso assai, ma non con fede ancora. 88 Tanto fu dolce mio vocale spirto, 89 che, tolosano, a sé mi trasse Roma, 90 dove mertai le tempie ornar di mirto. 91 Stazio la gente ancor di là mi noma: 92 cantai di Tebe, e poi del grande Achille; 93 ma caddi in via con la seconda soma. 94 Al mio ardor fuor seme le faville, 95 che mi scaldar, de la divina fiamma 96 onde sono allumati più di mille; 97 de l’Eneïda dico, la qual mamma 98 fummi, e fummi nutrice, poetando: 99 sanz’ essa non fermai peso di dramma. 100 E per esser vivuto di là quando 101 visse Virgilio, assentirei un sole 102 più che non deggio al mio uscir di bando». 103 Volser Virgilio a me queste parole 104 con viso che, tacendo, disse ‘Taci’; 105 ma non può tutto la virtù che vuole; 106 ché riso e pianto son tanto seguaci 107 a la passion di che ciascun si spicca, 108 che men seguon voler ne’ più veraci. 109 Io pur sorrisi come l’uom ch’ammicca; 110 per che l’ombra si tacque, e riguardommi 111 ne li occhi ove ’l sembiante più si ficca; 112 e «Se tanto labore in bene assommi», 113 disse, «perché la tua faccia testeso 114 un lampeggiar di riso dimostrommi?». 115 Or son io d’una parte e d’altra preso: 116 l’una mi fa tacer, l’altra scongiura 117 ch’io dica; ond’ io sospiro, e sono inteso 118 dal mio maestro, e «Non aver paura», 119 mi dice, «di parlar; ma parla e digli 120 quel ch’e’ dimanda con cotanta cura». 121 Ond’ io: «Forse che tu ti maravigli, 122 antico spirto, del rider ch’io fei; 123 ma più d’ammirazion vo’ che ti pigli. 124 Questi che guida in alto li occhi miei, 125 è quel Virgilio dal qual tu togliesti 126 forte a cantar de li uomini e d’i dèi. 127 Se cagion altra al mio rider credesti, 128 lasciala per non vera, ed esser credi 129 quelle parole che di lui dicesti». 130 Già s’inchinava ad abbracciar li piedi 131 al mio dottor, ma el li disse: «Frate, 132 non far, ché tu se’ ombra e ombra vedi». 133 Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate 134 comprender de l’amor ch’a te mi scalda, 135 quand’ io dismento nostra vanitate, 136 trattando l’ombre come cosa salda». 22 1 Già era l’angel dietro a noi rimaso, 2 l’angel che n’avea vòlti al sesto giro, 3 avendomi dal viso un colpo raso; 4 e quei c’hanno a giustizia lor disiro 5 detto n’avea beati, e le sue voci 6 con ‘sitiunt’, sanz’ altro, ciò forniro. 7 E io più lieve che per l’altre foci 8 m’andava, sì che sanz’ alcun labore 9 seguiva in sù li spiriti veloci; 10 quando Virgilio incominciò: «Amore, 11 acceso di virtù, sempre altro accese, 12 pur che la fiamma sua paresse fore; 13 onde da l’ora che tra noi discese 14 nel limbo de lo ’nferno Giovenale, 15 che la tua affezion mi fé palese, 16 mia benvoglienza inverso te fu quale 17 più strinse mai di non vista persona, 18 sì ch’or mi parran corte queste scale. 19 Ma dimmi, e come amico mi perdona 20 se troppa sicurtà m’allarga il freno, 21 e come amico omai meco ragiona: 22 come poté trovar dentro al tuo seno 23 loco avarizia, tra cotanto senno 24 di quanto per tua cura fosti pieno?». 25 Queste parole Stazio mover fenno 26 un poco a riso pria; poscia rispuose: 27 «Ogne tuo dir d’amor m’è caro cenno. 28 Veramente più volte appaion cose 29 che danno a dubitar falsa matera 30 per le vere ragion che son nascose. 31 La tua dimanda tuo creder m’avvera 32 esser ch’i’ fossi avaro in l’altra vita, 33 forse per quella cerchia dov’ io era. 34 Or sappi ch’avarizia fu partita 35 troppo da me, e questa dismisura 36 migliaia di lunari hanno punita. 37 E se non fosse ch’io drizzai mia cura, 38 quand’ io intesi là dove tu chiame, 39 crucciato quasi a l’umana natura: 40 ‘Per che non reggi tu, o sacra fame 41 de l’oro, l’appetito de’ mortali?’, 42 voltando sentirei le giostre grame. 43 Allor m’accorsi che troppo aprir l’ali 44 potean le mani a spendere, e pente’mi 45 così di quel come de li altri mali. 46 Quanti risurgeran coi crini scemi 47 per ignoranza, che di questa pecca 48 toglie ’l penter vivendo e ne li stremi! 49 E sappie che la colpa che rimbecca 50 per dritta opposizione alcun peccato, 51 con esso insieme qui suo verde secca; 52 però, s’io son tra quella gente stato 53 che piange l’avarizia, per purgarmi, 54 per lo contrario suo m’è incontrato». 55 «Or quando tu cantasti le crude armi 56 de la doppia trestizia di Giocasta», 57 disse ’l cantor de’ buccolici carmi, 58 «per quello che Clïò teco lì tasta, 59 non par che ti facesse ancor fedele 60 la fede, sanza qual ben far non basta. 61 Se così è, qual sole o quai candele 62 ti stenebraron sì, che tu drizzasti 63 poscia di retro al pescator le vele?». 64 Ed elli a lui: «Tu prima m’invïasti 65 verso Parnaso a ber ne le sue grotte, 66 e prima appresso Dio m’alluminasti. 67 Facesti come quei che va di notte, 68 che porta il lume dietro e sé non giova, 69 ma dopo sé fa le persone dotte, 70 quando dicesti: ‘Secol si rinova; 71 torna giustizia e primo tempo umano, 72 e progenïe scende da ciel nova’. 73 Per te poeta fui, per te cristiano: 74 ma perché veggi mei ciò ch’io disegno, 75 a colorare stenderò la mano. 76 Già era ’l mondo tutto quanto pregno 77 de la vera credenza, seminata 78 per li messaggi de l’etterno regno; 79 e la parola tua sopra toccata 80 si consonava a’ nuovi predicanti; 81 ond’ io a visitarli presi usata. 82 Vennermi poi parendo tanto santi, 83 che, quando Domizian li perseguette, 84 sanza mio lagrimar non fur lor pianti; 85 e mentre che di là per me si stette, 86 io li sovvenni, e i lor dritti costumi 87 fer dispregiare a me tutte altre sette. 88 E pria ch’io conducessi i Greci a’ fiumi 89 di Tebe poetando, ebb’ io battesmo; 90 ma per paura chiuso cristian fu’mi, 91 lungamente mostrando paganesmo; 92 e questa tepidezza il quarto cerchio 93 cerchiar mi fé più che ’l quarto centesmo. 94 Tu dunque, che levato hai il coperchio 95 che m’ascondeva quanto bene io dico, 96 mentre che del salire avem soverchio, 97 dimmi dov’ è Terrenzio nostro antico, 98 Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: 99 dimmi se son dannati, e in qual vico». 100 «Costoro e Persio e io e altri assai», 101 rispuose il duca mio, «siam con quel Greco 102 che le Muse lattar più ch’altri mai, 103 nel primo cinghio del carcere cieco; 104 spesse fïate ragioniam del monte 105 che sempre ha le nutrice nostre seco. 106 Euripide v’è nosco e Antifonte, 107 Simonide, Agatone e altri piùe 108 Greci che già di lauro ornar la fronte. 109 Quivi si veggion de le genti tue 110 Antigone, Deïfile e Argia, 111 e Ismene sì trista come fue. 112 Védeisi quella che mostrò Langia; 113 èvvi la figlia di Tiresia, e Teti, 114 e con le suore sue Deïdamia». 115 Tacevansi ambedue già li poeti, 116 di novo attenti a riguardar dintorno, 117 liberi da saliri e da pareti; 118 e già le quattro ancelle eran del giorno 119 rimase a dietro, e la quinta era al temo, 120 drizzando pur in sù l’ardente corno, 121 quando il mio duca: «Io credo ch’a lo stremo 122 le destre spalle volger ne convegna, 123 girando il monte come far solemo». 124 Così l’usanza fu lì nostra insegna, 125 e prendemmo la via con men sospetto 126 per l’assentir di quell’ anima degna. 127 Elli givan dinanzi, e io soletto 128 di retro, e ascoltava i lor sermoni, 129 ch’a poetar mi davano intelletto. 130 Ma tosto ruppe le dolci ragioni 131 un alber che trovammo in mezza strada, 132 con pomi a odorar soavi e buoni; 133 e come abete in alto si digrada 134 di ramo in ramo, così quello in giuso, 135 cred’ io, perché persona sù non vada. 136 Dal lato onde ’l cammin nostro era chiuso, 137 cadea de l’alta roccia un liquor chiaro 138 e si spandeva per le foglie suso. 139 Li due poeti a l’alber s’appressaro; 140 e una voce per entro le fronde 141 gridò: «Di questo cibo avrete caro». 142 Poi disse: «Più pensava Maria onde 143 fosser le nozze orrevoli e intere, 144 ch’a la sua bocca, ch’or per voi risponde. 145 E le Romane antiche, per lor bere, 146 contente furon d’acqua; e Danïello 147 dispregiò cibo e acquistò savere. 148 Lo secol primo, quant’ oro fu bello, ☚ 149 fé savorose con fame le ghiande, 150 e nettare con sete ogne ruscello. 151 Mele e locuste furon le vivande 152 che nodriro il Batista nel diserto; 153 per ch’elli è glorïoso e tanto grande 154 quanto per lo Vangelio v’è aperto». 23 1 Mentre che li occhi per la fronda verde 2 ficcava ïo sì come far suole 3 chi dietro a li uccellin sua vita perde, 4 lo più che padre mi dicea: «Figliuole, 5 vienne oramai, ché ’l tempo che n’è imposto 6 più utilmente compartir si vuole». 7 Io volsi ’l viso, e ’l passo non men tosto, 8 appresso i savi, che parlavan sìe, 9 che l’andar mi facean di nullo costo. 10 Ed ecco piangere e cantar s’udìe 11 ‘Labïa mëa, Domine’ per modo 12 tal, che diletto e doglia parturìe. 13 «O dolce padre, che è quel ch’i’ odo?», 14 comincia’ io; ed elli: «Ombre che vanno 15 forse di lor dover solvendo il nodo». 16 Sì come i peregrin pensosi fanno, 17 giugnendo per cammin gente non nota, 18 che si volgono ad essa e non restanno, 19 così di retro a noi, più tosto mota, 20 venendo e trapassando ci ammirava 21 d’anime turba tacita e devota. 22 Ne li occhi era ciascuna oscura e cava, ☚ 23 palida ne la faccia, e tanto scema 24 che da l’ossa la pelle s’informava. 25 Non credo che così a buccia strema ☚ 26 Erisittone fosse fatto secco, 27 per digiunar, quando più n’ebbe tema. 28 Io dicea fra me stesso pensando: ‘Ecco 29 la gente che perdé Ierusalemme, 30 quando Maria nel figlio diè di becco!’ 31 Parean l’occhiaie anella sanza gemme: 32 chi nel viso de li uomini legge ‘omo’ 33 ben avria quivi conosciuta l’emme. 34 Chi crederebbe che l’odor d’un pomo 35 sì governasse, generando brama, 36 e quel d’un’acqua, non sappiendo como? 37 Già era in ammirar che sì li affama, 38 per la cagione ancor non manifesta 39 di lor magrezza e di lor trista squama, 40 ed ecco del profondo de la testa 41 volse a me li occhi un’ombra e guardò fiso; 42 poi gridò forte: «Qual grazia m’è questa?». 43 Mai non l’avrei riconosciuto al viso; 44 ma ne la voce sua mi fu palese 45 ciò che l’aspetto in sé avea conquiso. 46 Questa favilla tutta mi raccese 47 mia conoscenza a la cangiata labbia, 48 e ravvisai la faccia di Forese. 49 «Deh, non contendere a l’asciutta scabbia 50 che mi scolora», pregava, «la pelle, 51 né a difetto di carne ch’io abbia; 52 ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle 53 due anime che là ti fanno scorta; 54 non rimaner che tu non mi favelle!». 55 «La faccia tua, ch’io lagrimai già morta, 56 mi dà di pianger mo non minor doglia», 57 rispuos’ io lui, «veggendola sì torta. 58 Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia; 59 non mi far dir mentr’ io mi maraviglio, 60 ché mal può dir chi è pien d’altra voglia». 61 Ed elli a me: «De l’etterno consiglio 62 cade vertù ne l’acqua e ne la pianta 63 rimasa dietro ond’ io sì m’assottiglio. 64 Tutta esta gente che piangendo canta 65 per seguitar la gola oltra misura, 66 in fame e ’n sete qui si rifà santa. 67 Di bere e di mangiar n’accende cura 68 l’odor ch’esce del pomo e de lo sprazzo 69 che si distende su per sua verdura. 70 E non pur una volta, questo spazzo 71 girando, si rinfresca nostra pena: 72 io dico pena, e dovria dir sollazzo, 73 ché quella voglia a li alberi ci mena 74 che menò Cristo lieto a dire ‘Elì’, 75 quando ne liberò con la sua vena». 76 E io a lui: «Forese, da quel dì 77 nel qual mutasti mondo a miglior vita, 78 cinqu’ anni non son vòlti infino a qui. 79 Se prima fu la possa in te finita 80 di peccar più, che sovvenisse l’ora 81 del buon dolor ch’a Dio ne rimarita, 82 come se’ tu qua sù venuto ancora? 83 Io ti credea trovar là giù di sotto, 84 dove tempo per tempo si ristora». 85 Ond’ elli a me: «Sì tosto m’ha condotto 86 a ber lo dolce assenzo d’i martìri 87 la Nella mia con suo pianger dirotto. 88 Con suoi prieghi devoti e con sospiri 89 tratto m’ha de la costa ove s’aspetta, 90 e liberato m’ha de li altri giri. 91 Tanto è a Dio più cara e più diletta 92 la vedovella mia, che molto amai, 93 quanto in bene operare è più soletta; 94 ché la Barbagia di Sardigna assai 95 ne le femmine sue più è pudica 96 che la Barbagia dov’ io la lasciai. 97 O dolce frate, che vuo’ tu ch’io dica? 98 Tempo futuro m’è già nel cospetto, 99 cui non sarà quest’ ora molto antica, 100 nel qual sarà in pergamo interdetto 101 a le sfacciate donne fiorentine 102 l’andar mostrando con le poppe il petto. 103 Quai barbare fuor mai, quai saracine, 104 cui bisognasse, per farle ir coperte, 105 o spiritali o altre discipline? 106 Ma se le svergognate fosser certe 107 di quel che ’l ciel veloce loro ammanna, 108 già per urlare avrian le bocche aperte; 109 ché, se l’antiveder qui non m’inganna, 110 prima fien triste che le guance impeli 111 colui che mo si consola con nanna. 112 Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! 113 vedi che non pur io, ma questa gente 114 tutta rimira là dove ’l sol veli». 115 Per ch’io a lui: «Se tu riduci a mente 116 qual fosti meco, e qual io teco fui, 117 ancor fia grave il memorar presente. 118 Di quella vita mi volse costui 119 che mi va innanzi, l’altr’ ier, quando tonda 120 vi si mostrò la suora di colui», 121 e ’l sol mostrai; «costui per la profonda 122 notte menato m’ha d’i veri morti 123 con questa vera carne che ’l seconda. 124 Indi m’han tratto sù li suoi conforti, 125 salendo e rigirando la montagna 126 che drizza voi che ’l mondo fece torti. 127 Tanto dice di farmi sua compagna 128 che io sarò là dove fia Beatrice; 129 quivi convien che sanza lui rimagna. 130 Virgilio è questi che così mi dice», 131 e addita’lo; «e quest’ altro è quell’ ombra 132 per cuï scosse dianzi ogne pendice 133 lo vostro regno, che da sé lo sgombra». 24 1 Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento 2 facea, ma ragionando andavam forte, 3 sì come nave pinta da buon vento; 4 e l’ombre, che parean cose rimorte, 5 per le fosse de li occhi ammirazione 6 traean di me, di mio vivere accorte. 7 E io, continüando al mio sermone, 8 dissi: «Ella sen va sù forse più tarda 9 che non farebbe, per altrui cagione. 10 Ma dimmi, se tu sai, dov’ è Piccarda; 11 dimmi s’io veggio da notar persona 12 tra questa gente che sì mi riguarda». 13 «La mia sorella, che tra bella e buona 14 non so qual fosse più, trïunfa lieta 15 ne l’alto Olimpo già di sua corona». 16 Sì disse prima; e poi: «Qui non si vieta 17 di nominar ciascun, da ch’è sì munta 18 nostra sembianza via per la dïeta. 19 Questi», e mostrò col dito, «è Bonagiunta, 20 Bonagiunta da Lucca; e quella faccia 21 di là da lui più che l’altre trapunta 22 ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: 23 dal Torso fu, e purga per digiuno 24 l’anguille di Bolsena e la vernaccia». 25 Molti altri mi nomò ad uno ad uno; 26 e del nomar parean tutti contenti, 27 sì ch’io però non vidi un atto bruno. 28 Vidi per fame a vòto usar li denti ☚ 29 Ubaldin da la Pila e Bonifazio 30 che pasturò col rocco molte genti. 31 Vidi messer Marchese, ch’ebbe spazio 32 già di bere a Forlì con men secchezza, 33 e sì fu tal, che non si sentì sazio. 34 Ma come fa chi guarda e poi s’apprezza 35 più d’un che d’altro, fei a quel da Lucca, 36 che più parea di me aver contezza. 37 El mormorava; e non so che «Gentucca» 38 sentiv’ io là, ov’ el sentia la piaga 39 de la giustizia che sì li pilucca. 40 «O anima», diss’ io, «che par sì vaga 41 di parlar meco, fa sì ch’io t’intenda, 42 e te e me col tuo parlare appaga». 43 «Femmina è nata, e non porta ancor benda», 44 cominciò el, «che ti farà piacere 45 la mia città, come ch’om la riprenda. 46 Tu te n’andrai con questo antivedere: 47 se nel mio mormorar prendesti errore, 48 dichiareranti ancor le cose vere. 49 Ma dì s’i’ veggio qui colui che fore 50 trasse le nove rime, cominciando 51 ‘Donne ch’avete intelletto d’amore’». 52 E io a lui: «I’ mi son un che, quando ☚ ☚ 53 Amor mi spira, noto, e a quel modo 54 ch’e’ ditta dentro vo significando». 55 «O frate, issa vegg’ io», diss’ elli, «il nodo 56 che ’l Notaro e Guittone e me ritenne 57 di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo! 58 Io veggio ben come le vostre penne 59 di retro al dittator sen vanno strette, 60 che de le nostre certo non avvenne; 61 e qual più a gradire oltre si mette, 62 non vede più da l’uno a l’altro stilo»; 63 e, quasi contentato, si tacette. 64 Come li augei che vernan lungo ’l Nilo, 65 alcuna volta in aere fanno schiera, 66 poi volan più a fretta e vanno in filo, 67 così tutta la gente che lì era, 68 volgendo ’l viso, raffrettò suo passo, 69 e per magrezza e per voler leggera. 70 E come l’uom che di trottare è lasso, 71 lascia andar li compagni, e sì passeggia 72 fin che si sfoghi l’affollar del casso, 73 sì lasciò trapassar la santa greggia 74 Forese, e dietro meco sen veniva, 75 dicendo: «Quando fia ch’io ti riveggia?». 76 «Non so», rispuos’ io lui, «quant’ io mi viva; 77 ma già non fïa il tornar mio tantosto, 78 ch’io non sia col voler prima a la riva; 79 però che ’l loco u’ fui a viver posto, 80 di giorno in giorno più di ben si spolpa, 81 e a trista ruina par disposto». 82 «Or va», diss’ el; «che quei che più n’ha colpa, 83 vegg’ ïo a coda d’una bestia tratto 84 inver’ la valle ove mai non si scolpa. 85 La bestia ad ogne passo va più ratto, 86 crescendo sempre, fin ch’ella il percuote, 87 e lascia il corpo vilmente disfatto. 88 Non hanno molto a volger quelle ruote», 89 e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro 90 ciò che ’l mio dir più dichiarar non puote. 91 Tu ti rimani omai; ché ’l tempo è caro 92 in questo regno, sì ch’io perdo troppo 93 venendo teco sì a paro a paro». 94 Qual esce alcuna volta di gualoppo 95 lo cavalier di schiera che cavalchi, 96 e va per farsi onor del primo intoppo, 97 tal si partì da noi con maggior valchi; 98 e io rimasi in via con esso i due 99 che fuor del mondo sì gran marescalchi. 100 E quando innanzi a noi intrato fue, 101 che li occhi miei si fero a lui seguaci, 102 come la mente a le parole sue, 103 parvermi i rami gravidi e vivaci 104 d’un altro pomo, e non molto lontani 105 per esser pur allora vòlto in laci. 106 Vidi gente sott’ esso alzar le mani 107 e gridar non so che verso le fronde, 108 quasi bramosi fantolini e vani 109 che pregano, e ’l pregato non risponde, 110 ma, per fare esser ben la voglia acuta, 111 tien alto lor disio e nol nasconde. 112 Poi si partì sì come ricreduta; 113 e noi venimmo al grande arbore adesso, 114 che tanti prieghi e lagrime rifiuta. 115 «Trapassate oltre sanza farvi presso: 116 legno è più sù che fu morso da Eva, 117 e questa pianta si levò da esso». 118 Sì tra le frasche non so chi diceva; 119 per che Virgilio e Stazio e io, ristretti, 120 oltre andavam dal lato che si leva. 121 «Ricordivi», dicea, «d’i maladetti ☚ 122 nei nuvoli formati, che, satolli, ☚ 123 Tesëo combatter co’ doppi petti; ☚ 124 e de li Ebrei ch’al ber si mostrar molli, 125 per che no i volle Gedeon compagni, 126 quando inver’ Madïan discese i colli». 127 Sì accostati a l’un d’i due vivagni 128 passammo, udendo colpe de la gola 129 seguite già da miseri guadagni. 130 Poi, rallargati per la strada sola, 131 ben mille passi e più ci portar oltre, 132 contemplando ciascun sanza parola. 133 «Che andate pensando sì voi sol tre?». 134 sùbita voce disse; ond’ io mi scossi 135 come fan bestie spaventate e poltre. 136 Drizzai la testa per veder chi fossi; 137 e già mai non si videro in fornace 138 vetri o metalli sì lucenti e rossi, 139 com’ io vidi un che dicea: «S’a voi piace 140 montare in sù, qui si convien dar volta; 141 quinci si va chi vuole andar per pace». 142 L’aspetto suo m’avea la vista tolta; 143 per ch’io mi volsi dietro a’ miei dottori, 144 com’ om che va secondo ch’elli ascolta. 145 E quale, annunziatrice de li albori, 146 l’aura di maggio movesi e olezza, 147 tutta impregnata da l’erba e da’ fiori; 148 tal mi senti’ un vento dar per mezza 149 la fronte, e ben senti’ mover la piuma, 150 che fé sentir d’ambrosïa l’orezza. 151 E senti’ dir: «Beati cui alluma 152 tanto di grazia, che l’amor del gusto 153 nel petto lor troppo disir non fuma, 154 esurïendo sempre quanto è giusto!». 25 1 Ora era onde ’l salir non volea storpio; 2 ché ’l sole avëa il cerchio di merigge 3 lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio: 4 per che, come fa l’uom che non s’affigge 5 ma vassi a la via sua, che che li appaia, 6 se di bisogno stimolo il trafigge, 7 così intrammo noi per la callaia, 8 uno innanzi altro prendendo la scala 9 che per artezza i salitor dispaia. 10 E quale il cicognin che leva l’ala 11 per voglia di volare, e non s’attenta 12 d’abbandonar lo nido, e giù la cala; 13 tal era io con voglia accesa e spenta 14 di dimandar, venendo infino a l’atto 15 che fa colui ch’a dicer s’argomenta. 16 Non lasciò, per l’andar che fosse ratto, 17 lo dolce padre mio, ma disse: «Scocca 18 l’arco del dir, che ’nfino al ferro hai tratto». 19 Allor sicuramente apri’ la bocca 20 e cominciai: «Come si può far magro 21 là dove l’uopo di nodrir non tocca?». 22 «Se t’ammentassi come Meleagro ☚ 23 si consumò al consumar d’un stizzo, 24 non fora», disse, «a te questo sì agro; 25 e se pensassi come, al vostro guizzo, 26 guizza dentro a lo specchio vostra image, 27 ciò che par duro ti parrebbe vizzo. 28 Ma perché dentro a tuo voler t’adage, 29 ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego 30 che sia or sanator de le tue piage». 31 «Se la veduta etterna li dislego», 32 rispuose Stazio, «là dove tu sie, 33 discolpi me non potert’ io far nego». 34 Poi cominciò: «Se le parole mie, 35 figlio, la mente tua guarda e riceve, 36 lume ti fiero al come che tu die. 37 Sangue perfetto, che poi non si beve 38 da l’assetate vene, e si rimane 39 quasi alimento che di mensa leve, 40 prende nel core a tutte membra umane 41 virtute informativa, come quello 42 ch’a farsi quelle per le vene vane. 43 Ancor digesto, scende ov’ è più bello 44 tacer che dire; e quindi poscia geme 45 sovr’ altrui sangue in natural vasello. 46 Ivi s’accoglie l’uno e l’altro insieme, 47 l’un disposto a patire, e l’altro a fare 48 per lo perfetto loco onde si preme; 49 e, giunto lui, comincia ad operare 50 coagulando prima, e poi avviva 51 ciò che per sua matera fé constare. 52 Anima fatta la virtute attiva 53 qual d’una pianta, in tanto differente, 54 che questa è in via e quella è già a riva, 55 tanto ovra poi, che già si move e sente, 56 come spungo marino; e indi imprende 57 ad organar le posse ond’ è semente. 58 Or si spiega, figliuolo, or si distende 59 la virtù ch’è dal cor del generante, 60 dove natura a tutte membra intende. 61 Ma come d’animal divegna fante, 62 non vedi tu ancor: quest’ è tal punto, 63 che più savio di te fé già errante, 64 sì che per sua dottrina fé disgiunto 65 da l’anima il possibile intelletto, 66 perché da lui non vide organo assunto. 67 Apri a la verità che viene il petto; 68 e sappi che, sì tosto come al feto 69 l’articular del cerebro è perfetto, 70 lo motor primo a lui si volge lieto 71 sovra tant’ arte di natura, e spira 72 spirito novo, di vertù repleto, 73 che ciò che trova attivo quivi, tira 74 in sua sustanzia, e fassi un’alma sola, 75 che vive e sente e sé in sé rigira. 76 E perché meno ammiri la parola, 77 guarda il calor del sole che si fa vino, 78 giunto a l’omor che de la vite cola. 79 Quando Làchesis non ha più del lino, 80 solvesi da la carne, e in virtute 81 ne porta seco e l’umano e ’l divino: 82 l’altre potenze tutte quante mute; 83 memoria, intelligenza e volontade 84 in atto molto più che prima agute. 85 Sanza restarsi, per sé stessa cade 86 mirabilmente a l’una de le rive; 87 quivi conosce prima le sue strade. 88 Tosto che loco lì la circunscrive, 89 la virtù formativa raggia intorno 90 così e quanto ne le membra vive. 91 E come l’aere, quand’ è ben pïorno, 92 per l’altrui raggio che ’n sé si reflette, 93 di diversi color diventa addorno; 94 così l’aere vicin quivi si mette 95 e in quella forma ch’è in lui suggella 96 virtüalmente l’alma che ristette; 97 e simigliante poi a la fiammella 98 che segue il foco là ’vunque si muta, 99 segue lo spirto sua forma novella. 100 Però che quindi ha poscia sua paruta, 101 è chiamata ombra; e quindi organa poi 102 ciascun sentire infino a la veduta. 103 Quindi parliamo e quindi ridiam noi; 104 quindi facciam le lagrime e ’ sospiri 105 che per lo monte aver sentiti puoi. 106 Secondo che ci affliggono i disiri 107 e li altri affetti, l’ombra si figura; 108 e quest’ è la cagion di che tu miri». 109 E già venuto a l’ultima tortura 110 s’era per noi, e vòlto a la man destra, 111 ed eravamo attenti ad altra cura. 112 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, 113 e la cornice spira fiato in suso 114 che la reflette e via da lei sequestra; 115 ond’ ir ne convenia dal lato schiuso 116 ad uno ad uno; e io temëa ’l foco 117 quinci, e quindi temeva cader giuso. 118 Lo duca mio dicea: «Per questo loco 119 si vuol tenere a li occhi stretto il freno, 120 però ch’errar potrebbesi per poco». 121 ‘Summae Deus clementïae’ nel seno 122 al grande ardore allora udi’ cantando, 123 che di volger mi fé caler non meno; 124 e vidi spirti per la fiamma andando; 125 per ch’io guardava a loro e a’ miei passi 126 compartendo la vista a quando a quando. 127 Appresso il fine ch’a quell’ inno fassi, 128 gridavano alto: ‘Virum non cognosco’; 129 indi ricominciavan l’inno bassi. 130 Finitolo, anco gridavano: «Al bosco ☚ 131 si tenne Diana, ed Elice caccionne 132 che di Venere avea sentito il tòsco». 133 Indi al cantar tornavano; indi donne 134 gridavano e mariti che fuor casti 135 come virtute e matrimonio imponne. 136 E questo modo credo che lor basti 137 per tutto il tempo che ’l foco li abbruscia: 138 con tal cura conviene e con tai pasti 139 che la piaga da sezzo si ricuscia. 26 1 Mentre che sì per l’orlo, uno innanzi altro, 2 ce n’andavamo, e spesso il buon maestro 3 diceami: «Guarda: giovi ch’io ti scaltro»; 4 feriami il sole in su l’omero destro, 5 che già, raggiando, tutto l’occidente 6 mutava in bianco aspetto di cilestro; 7 e io facea con l’ombra più rovente 8 parer la fiamma; e pur a tanto indizio 9 vidi molt’ ombre, andando, poner mente. 10 Questa fu la cagion che diede inizio 11 loro a parlar di me; e cominciarsi 12 a dir: «Colui non par corpo fittizio»; 13 poi verso me, quanto potëan farsi, 14 certi si fero, sempre con riguardo 15 di non uscir dove non fosser arsi. 16 «O tu che vai, non per esser più tardo, 17 ma forse reverente, a li altri dopo, 18 rispondi a me che ’n sete e ’n foco ardo. 19 Né solo a me la tua risposta è uopo; 20 ché tutti questi n’hanno maggior sete 21 che d’acqua fredda Indo o Etïopo. 22 Dinne com’ è che fai di te parete 23 al sol, pur come tu non fossi ancora 24 di morte intrato dentro da la rete». 25 Sì mi parlava un d’essi; e io mi fora 26 già manifesto, s’io non fossi atteso 27 ad altra novità ch’apparve allora; 28 ché per lo mezzo del cammino acceso 29 venne gente col viso incontro a questa, 30 la qual mi fece a rimirar sospeso. 31 Lì veggio d’ogne parte farsi presta ☚ ☚ 32 ciascun’ ombra e basciarsi una con una 33 sanza restar, contente a brieve festa; 34 così per entro loro schiera bruna 35 s’ammusa l’una con l’altra formica, 36 forse a spïar lor via e lor fortuna. 37 Tosto che parton l’accoglienza amica, 38 prima che ’l primo passo lì trascorra, 39 sopragridar ciascuna s’affatica: 40 la nova gente: «Soddoma e Gomorra»; 41 e l’altra: «Ne la vacca entra Pasife, 42 perché ’l torello a sua lussuria corra». 43 Poi, come grue ch’a le montagne Rife 44 volasser parte, e parte inver’ l’arene, 45 queste del gel, quelle del sole schife, 46 l’una gente sen va, l’altra sen vene; 47 e tornan, lagrimando, a’ primi canti 48 e al gridar che più lor si convene; 49 e raccostansi a me, come davanti, 50 essi medesmi che m’avean pregato, 51 attenti ad ascoltar ne’ lor sembianti. 52 Io, che due volte avea visto lor grato, 53 incominciai: «O anime sicure 54 d’aver, quando che sia, di pace stato, 55 non son rimase acerbe né mature 56 le membra mie di là, ma son qui meco 57 col sangue suo e con le sue giunture. 58 Quinci sù vo per non esser più cieco; 59 donna è di sopra che m’acquista grazia, 60 per che ’l mortal per vostro mondo reco. 61 Ma se la vostra maggior voglia sazia 62 tosto divegna, sì che ’l ciel v’alberghi 63 ch’è pien d’amore e più ampio si spazia, 64 ditemi, acciò ch’ancor carte ne verghi, 65 chi siete voi, e chi è quella turba 66 che se ne va di retro a’ vostri terghi». 67 Non altrimenti stupido si turba 68 lo montanaro, e rimirando ammuta, 69 quando rozzo e salvatico s’inurba, 70 che ciascun’ ombra fece in sua paruta; 71 ma poi che furon di stupore scarche, 72 lo qual ne li alti cuor tosto s’attuta, 73 «Beato te, che de le nostre marche», 74 ricominciò colei che pria m’inchiese, 75 «per morir meglio, esperïenza imbarche! 76 La gente che non vien con noi, offese 77 di ciò per che già Cesar, trïunfando, 78 “Regina” contra sé chiamar s’intese: 79 però si parton “Soddoma” gridando, 80 rimproverando a sé com’ hai udito, 81 e aiutan l’arsura vergognando. 82 Nostro peccato fu ermafrodito; 83 ma perché non servammo umana legge, 84 seguendo come bestie l’appetito, 85 in obbrobrio di noi, per noi si legge, ☚ 86 quando partinci, il nome di colei 87 che s’imbestiò ne le ’mbestiate schegge. 88 Or sai nostri atti e di che fummo rei: 89 se forse a nome vuo’ saper chi semo, 90 tempo non è di dire, e non saprei. 91 Farotti ben di me volere scemo: 92 son Guido Guinizzelli, e già mi purgo 93 per ben dolermi prima ch’a lo stremo». 94 Quali ne la tristizia di Ligurgo 95 si fer due figli a riveder la madre, 96 tal mi fec’ io, ma non a tanto insurgo, 97 quand’ io odo nomar sé stesso il padre 98 mio e de li altri miei miglior che mai 99 rime d’amore usar dolci e leggiadre; 100 e sanza udire e dir pensoso andai 101 lunga fïata rimirando lui, 102 né, per lo foco, in là più m’appressai. 103 Poi che di riguardar pasciuto fui, 104 tutto m’offersi pronto al suo servigio 105 con l’affermar che fa credere altrui. 106 Ed elli a me: «Tu lasci tal vestigio, 107 per quel ch’i’ odo, in me, e tanto chiaro, 108 che Letè nol può tòrre né far bigio. 109 Ma se le tue parole or ver giuraro, 110 dimmi che è cagion per che dimostri 111 nel dire e nel guardar d’avermi caro». 112 E io a lui: «Li dolci detti vostri, 113 che, quanto durerà l’uso moderno, 114 faranno cari ancora i loro incostri». 115 «O frate», disse, «questi ch’io ti cerno 116 col dito», e additò un spirto innanzi, 117 «fu miglior fabbro del parlar materno. 118 Versi d’amore e prose di romanzi 119 soverchiò tutti; e lascia dir li stolti 120 che quel di Lemosì credon ch’avanzi. 121 A voce più ch’al ver drizzan li volti, 122 e così ferman sua oppinïone 123 prima ch’arte o ragion per lor s’ascolti. 124 Così fer molti antichi di Guittone, 125 di grido in grido pur lui dando pregio, 126 fin che l’ha vinto il ver con più persone. 127 Or se tu hai sì ampio privilegio, 128 che licito ti sia l’andare al chiostro 129 nel quale è Cristo abate del collegio, 130 falli per me un dir d’un paternostro, 131 quanto bisogna a noi di questo mondo, 132 dove poter peccar non è più nostro». 133 Poi, forse per dar luogo altrui secondo 134 che presso avea, disparve per lo foco, 135 come per l’acqua il pesce andando al fondo. 136 Io mi fei al mostrato innanzi un poco, 137 e dissi ch’al suo nome il mio disire 138 apparecchiava grazïoso loco. 139 El cominciò liberamente a dire: 140 «Tan m’abellis vostre cortes deman, 141 qu’ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. 142 Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; 143 consiros vei la passada folor, 144 e vei jausen lo joi qu’esper, denan. 145 Ara vos prec, per aquella valor 146 que vos guida al som de l’escalina, 147 sovenha vos a temps de ma dolor!». 148 Poi s’ascose nel foco che li affina. 27 1 Sì come quando i primi raggi vibra 2 là dove il suo fattor lo sangue sparse, 3 cadendo Ibero sotto l’alta Libra, 4 e l’onde in Gange da nona rïarse, 5 sì stava il sole; onde ’l giorno sen giva, 6 come l’angel di Dio lieto ci apparse. 7 Fuor de la fiamma stava in su la riva, 8 e cantava ‘Beati mundo corde!’ 9 in voce assai più che la nostra viva. 10 Poscia «Più non si va, se pria non morde, 11 anime sante, il foco: intrate in esso, 12 e al cantar di là non siate sorde», 13 ci disse come noi li fummo presso; 14 per ch’io divenni tal, quando lo ’ntesi, 15 qual è colui che ne la fossa è messo. 16 In su le man commesse mi protesi, 17 guardando il foco e imaginando forte 18 umani corpi già veduti accesi. 19 Volsersi verso me le buone scorte; 20 e Virgilio mi disse: «Figliuol mio, 21 qui può esser tormento, ma non morte. 22 Ricorditi, ricorditi! E se io 23 sovresso Gerïon ti guidai salvo, 24 che farò ora presso più a Dio? 25 Credi per certo che se dentro a l’alvo 26 di questa fiamma stessi ben mille anni, 27 non ti potrebbe far d’un capel calvo. 28 E se tu forse credi ch’io t’inganni, 29 fatti ver’ lei, e fatti far credenza 30 con le tue mani al lembo d’i tuoi panni. 31 Pon giù omai, pon giù ogne temenza; 32 volgiti in qua e vieni: entra sicuro!». 33 E io pur fermo e contra coscïenza. 34 Quando mi vide star pur fermo e duro, 35 turbato un poco disse: «Or vedi, figlio: 36 tra Bëatrice e te è questo muro». 37 Come al nome di Tisbe aperse il ciglio ☚ 38 Piramo in su la morte, e riguardolla, 39 allor che ’l gelso diventò vermiglio; 40 così, la mia durezza fatta solla, 41 mi volsi al savio duca, udendo il nome 42 che ne la mente sempre mi rampolla. 43 Ond’ ei crollò la fronte e disse: «Come! 44 volenci star di qua?»; indi sorrise 45 come al fanciul si fa ch’è vinto al pome. 46 Poi dentro al foco innanzi mi si mise, 47 pregando Stazio che venisse retro, 48 che pria per lunga strada ci divise. 49 Sì com’ fui dentro, in un bogliente vetro 50 gittato mi sarei per rinfrescarmi, 51 tant’ era ivi lo ’ncendio sanza metro. 52 Lo dolce padre mio, per confortarmi, 53 pur di Beatrice ragionando andava, 54 dicendo: «Li occhi suoi già veder parmi». 55 Guidavaci una voce che cantava 56 di là; e noi, attenti pur a lei, 57 venimmo fuor là ove si montava. 58 ‘Venite, benedicti Patris mei’, 59 sonò dentro a un lume che lì era, 60 tal che mi vinse e guardar nol potei. 61 «Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera; 62 non v’arrestate, ma studiate il passo, 63 mentre che l’occidente non si annera». 64 Dritta salia la via per entro ’l sasso 65 verso tal parte ch’io toglieva i raggi 66 dinanzi a me del sol ch’era già basso. 67 E di pochi scaglion levammo i saggi, 68 che ’l sol corcar, per l’ombra che si spense, 69 sentimmo dietro e io e li miei saggi. 70 E pria che ’n tutte le sue parti immense 71 fosse orizzonte fatto d’uno aspetto, 72 e notte avesse tutte sue dispense, 73 ciascun di noi d’un grado fece letto; 74 ché la natura del monte ci affranse 75 la possa del salir più e ’l diletto. 76 Quali si stanno ruminando manse 77 le capre, state rapide e proterve 78 sovra le cime avante che sien pranse, 79 tacite a l’ombra, mentre che ’l sol ferve, 80 guardate dal pastor, che ’n su la verga 81 poggiato s’è e lor di posa serve; 82 e quale il mandrïan che fori alberga, 83 lungo il pecuglio suo queto pernotta, 84 guardando perché fiera non lo sperga; 85 tali eravamo tutti e tre allotta, 86 io come capra, ed ei come pastori, 87 fasciati quinci e quindi d’alta grotta. 88 Poco parer potea lì del di fori; 89 ma, per quel poco, vedea io le stelle 90 di lor solere e più chiare e maggiori. 91 Sì ruminando e sì mirando in quelle, 92 mi prese il sonno; il sonno che sovente, 93 anzi che ’l fatto sia, sa le novelle. 94 Ne l’ora, credo, che de l’orïente 95 prima raggiò nel monte Citerea, 96 che di foco d’amor par sempre ardente, 97 giovane e bella in sogno mi parea 98 donna vedere andar per una landa 99 cogliendo fiori; e cantando dicea: 100 «Sappia qualunque il mio nome dimanda 101 ch’i’ mi son Lia, e vo movendo intorno 102 le belle mani a farmi una ghirlanda. 103 Per piacermi a lo specchio, qui m’addorno; 104 ma mia suora Rachel mai non si smaga 105 dal suo miraglio, e siede tutto giorno. 106 Ell’ è d’i suoi belli occhi veder vaga 107 com’ io de l’addornarmi con le mani; 108 lei lo vedere, e me l’ovrare appaga». 109 E già per li splendori antelucani, 110 che tanto a’ pellegrin surgon più grati, 111 quanto, tornando, albergan men lontani, 112 le tenebre fuggian da tutti lati, 113 e ’l sonno mio con esse; ond’ io leva’mi, 114 veggendo i gran maestri già levati. 115 «Quel dolce pome che per tanti rami 116 cercando va la cura de’ mortali, 117 oggi porrà in pace le tue fami». 118 Virgilio inverso me queste cotali 119 parole usò; e mai non furo strenne 120 che fosser di piacere a queste iguali. 121 Tanto voler sopra voler mi venne 122 de l’esser sù, ch’ad ogne passo poi 123 al volo mi sentia crescer le penne. 124 Come la scala tutta sotto noi 125 fu corsa e fummo in su ’l grado superno, 126 in me ficcò Virgilio li occhi suoi, 127 e disse: «Il temporal foco e l’etterno 128 veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte 129 dov’ io per me più oltre non discerno. 130 Tratto t’ho qui con ingegno e con arte; ☚ 131 lo tuo piacere omai prendi per duce; 132 fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte. 133 Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce; 134 vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli 135 che qui la terra sol da sé produce. 136 Mentre che vegnan lieti li occhi belli 137 che, lagrimando, a te venir mi fenno, 138 seder ti puoi e puoi andar tra elli. 139 Non aspettar mio dir più né mio cenno; 140 libero, dritto e sano è tuo arbitrio, 141 e fallo fora non fare a suo senno: 142 per ch’io te sovra te corono e mitrio». 28 1 Vago già di cercar dentro e dintorno 2 la divina foresta spessa e viva, 3 ch’a li occhi temperava il novo giorno, 4 sanza più aspettar, lasciai la riva, 5 prendendo la campagna lento lento 6 su per lo suol che d’ogne parte auliva. 7 Un’aura dolce, sanza mutamento 8 avere in sé, mi feria per la fronte 9 non di più colpo che soave vento; 10 per cui le fronde, tremolando, pronte 11 tutte quante piegavano a la parte 12 u’ la prim’ ombra gitta il santo monte; 13 non però dal loro esser dritto sparte 14 tanto, che li augelletti per le cime 15 lasciasser d’operare ogne lor arte; 16 ma con piena letizia l’ore prime, 17 cantando, ricevieno intra le foglie, 18 che tenevan bordone a le sue rime, 19 tal qual di ramo in ramo si raccoglie 20 per la pineta in su ’l lito di Chiassi, 21 quand’ Ëolo scilocco fuor discioglie. 22 Già m’avean trasportato i lenti passi 23 dentro a la selva antica tanto, ch’io 24 non potea rivedere ond’ io mi ’ntrassi; 25 ed ecco più andar mi tolse un rio, 26 che ’nver’ sinistra con sue picciole onde 27 piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo. 28 Tutte l’acque che son di qua più monde, 29 parrieno avere in sé mistura alcuna 30 verso di quella, che nulla nasconde, 31 avvegna che si mova bruna bruna 32 sotto l’ombra perpetüa, che mai 33 raggiar non lascia sole ivi né luna. 34 Coi piè ristetti e con li occhi passai 35 di là dal fiumicello, per mirare 36 la gran varïazion d’i freschi mai; 37 e là m’apparve, sì com’ elli appare 38 subitamente cosa che disvia 39 per maraviglia tutto altro pensare, 40 una donna soletta che si gia ☚ 41 e cantando e scegliendo fior da fiore 42 ond’ era pinta tutta la sua via. 43 «Deh, bella donna, che a’ raggi d’amore 44 ti scaldi, s’i’ vo’ credere a’ sembianti 45 che soglion esser testimon del core, 46 vegnati in voglia di trarreti avanti», 47 diss’ io a lei, «verso questa rivera, 48 tanto ch’io possa intender che tu canti. 49 Tu mi fai rimembrar dove e qual era 50 Proserpina nel tempo che perdette 51 la madre lei, ed ella primavera». 52 Come si volge, con le piante strette 53 a terra e intra sé, donna che balli, 54 e piede innanzi piede a pena mette, 55 volsesi in su i vermigli e in su i gialli 56 fioretti verso me, non altrimenti 57 che vergine che li occhi onesti avvalli; 58 e fece i prieghi miei esser contenti, 59 sì appressando sé, che ’l dolce suono 60 veniva a me co’ suoi intendimenti. 61 Tosto che fu là dove l’erbe sono ☚ 62 bagnate già da l’onde del bel fiume, 63 di levar li occhi suoi mi fece dono. 64 Non credo che splendesse tanto lume 65 sotto le ciglia a Venere, trafitta 66 dal figlio fuor di tutto suo costume. 67 Ella ridea da l’altra riva dritta, ☚ 68 trattando più color con le sue mani, 69 che l’alta terra sanza seme gitta. 70 Tre passi ci facea il fiume lontani; ☚ 71 ma Elesponto, là ’ve passò Serse, 72 ancora freno a tutti orgogli umani, 73 più odio da Leandro non sofferse 74 per mareggiare intra Sesto e Abido, 75 che quel da me perch’ allor non s’aperse. 76 «Voi siete nuovi, e forse perch’ io rido», 77 cominciò ella, «in questo luogo eletto 78 a l’umana natura per suo nido, 79 maravigliando tienvi alcun sospetto; 80 ma luce rende il salmo Delectasti, 81 che puote disnebbiar vostro intelletto. 82 E tu che se’ dinanzi e mi pregasti, 83 dì s’altro vuoli udir; ch’i’ venni presta 84 ad ogne tua question tanto che basti». 85 «L’acqua», diss’ io, «e ’l suon de la foresta 86 impugnan dentro a me novella fede 87 di cosa ch’io udi’ contraria a questa». 88 Ond’ ella: «Io dicerò come procede 89 per sua cagion ciò ch’ammirar ti face, 90 e purgherò la nebbia che ti fiede. 91 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, 92 fé l’uom buono e a bene, e questo loco 93 diede per arr’ a lui d’etterna pace. 94 Per sua difalta qui dimorò poco; 95 per sua difalta in pianto e in affanno 96 cambiò onesto riso e dolce gioco. 97 Perché ’l turbar che sotto da sé fanno 98 l’essalazion de l’acqua e de la terra, 99 che quanto posson dietro al calor vanno, 100 a l’uomo non facesse alcuna guerra, 101 questo monte salìo verso ’l ciel tanto, 102 e libero n’è d’indi ove si serra. 103 Or perché in circuito tutto quanto 104 l’aere si volge con la prima volta, 105 se non li è rotto il cerchio d’alcun canto, 106 in questa altezza ch’è tutta disciolta 107 ne l’aere vivo, tal moto percuote, 108 e fa sonar la selva perch’ è folta; 109 e la percossa pianta tanto puote, 110 che de la sua virtute l’aura impregna 111 e quella poi, girando, intorno scuote; 112 e l’altra terra, secondo ch’è degna 113 per sé e per suo ciel, concepe e figlia 114 di diverse virtù diverse legna. 115 Non parrebbe di là poi maraviglia, ☚ 116 udito questo, quando alcuna pianta 117 sanza seme palese vi s’appiglia. 118 E saper dei che la campagna santa 119 dove tu se’, d’ogne semenza è piena, 120 e frutto ha in sé che di là non si schianta. 121 L’acqua che vedi non surge di vena 122 che ristori vapor che gel converta, 123 come fiume ch’acquista e perde lena; 124 ma esce di fontana salda e certa, 125 che tanto dal voler di Dio riprende, 126 quant’ ella versa da due parti aperta. 127 Da questa parte con virtù discende 128 che toglie altrui memoria del peccato; 129 da l’altra d’ogne ben fatto la rende. 130 Quinci Letè; così da l’altro lato 131 Eünoè si chiama, e non adopra 132 se quinci e quindi pria non è gustato: 133 a tutti altri sapori esto è di sopra. 134 E avvegna ch’assai possa esser sazia 135 la sete tua perch’ io più non ti scuopra, 136 darotti un corollario ancor per grazia; 137 né credo che ’l mio dir ti sia men caro, 138 se oltre promession teco si spazia. 139 Quelli ch’anticamente poetaro ☚ 140 l’età de l’oro e suo stato felice, 141 forse in Parnaso esto loco sognaro. 142 Qui fu innocente l’umana radice; 143 qui primavera sempre e ogne frutto; 144 nettare è questo di che ciascun dice». 145 Io mi rivolsi ’n dietro allora tutto 146 a’ miei poeti, e vidi che con riso 147 udito avëan l’ultimo costrutto; 148 poi a la bella donna torna’ il viso. 29 1 Cantando come donna innamorata, 2 continüò col fin di sue parole: 3 ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. 4 E come ninfe che si givan sole 5 per le salvatiche ombre, disïando 6 qual di veder, qual di fuggir lo sole, 7 allor si mosse contra ’l fiume, andando 8 su per la riva; e io pari di lei, 9 picciol passo con picciol seguitando. 10 Non eran cento tra ’ suoi passi e ’ miei, 11 quando le ripe igualmente dier volta, 12 per modo ch’a levante mi rendei. 13 Né ancor fu così nostra via molta, 14 quando la donna tutta a me si torse, 15 dicendo: «Frate mio, guarda e ascolta». 16 Ed ecco un lustro sùbito trascorse 17 da tutte parti per la gran foresta, 18 tal che di balenar mi mise in forse. 19 Ma perché ’l balenar, come vien, resta, 20 e quel, durando, più e più splendeva, 21 nel mio pensier dicea: ‘Che cosa è questa?’. 22 E una melodia dolce correva 23 per l’aere luminoso; onde buon zelo 24 mi fé riprender l’ardimento d’Eva, 25 che là dove ubidia la terra e ’l cielo, 26 femmina, sola e pur testé formata, 27 non sofferse di star sotto alcun velo; 28 sotto ’l qual se divota fosse stata, 29 avrei quelle ineffabili delizie 30 sentite prima e più lunga fïata. 31 Mentr’ io m’andava tra tante primizie 32 de l’etterno piacer tutto sospeso, 33 e disïoso ancora a più letizie, 34 dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, 35 ci si fé l’aere sotto i verdi rami; 36 e ’l dolce suon per canti era già inteso. 37 O sacrosante Vergini, se fami, 38 freddi o vigilie mai per voi soffersi, 39 cagion mi sprona ch’io mercé vi chiami. 40 Or convien che Elicona per me versi, ☚ ☚ 41 e Uranìe m’aiuti col suo coro 42 forti cose a pensar mettere in versi. 43 Poco più oltre, sette alberi d’oro 44 falsava nel parere il lungo tratto 45 del mezzo ch’era ancor tra noi e loro; 46 ma quand’ i’ fui sì presso di lor fatto, 47 che l’obietto comun, che ’l senso inganna, 48 non perdea per distanza alcun suo atto, 49 la virtù ch’a ragion discorso ammanna, 50 sì com’ elli eran candelabri apprese, 51 e ne le voci del cantare ‘Osanna’. 52 Di sopra fiammeggiava il bello arnese 53 più chiaro assai che luna per sereno 54 di mezza notte nel suo mezzo mese. 55 Io mi rivolsi d’ammirazion pieno 56 al buon Virgilio, ed esso mi rispuose 57 con vista carca di stupor non meno. 58 Indi rendei l’aspetto a l’alte cose 59 che si movieno incontr’ a noi sì tardi, 60 che foran vinte da novelle spose. 61 La donna mi sgridò: «Perché pur ardi 62 sì ne l’affetto de le vive luci, 63 e ciò che vien di retro a lor non guardi?». 64 Genti vid’ io allor, come a lor duci, 65 venire appresso, vestite di bianco; 66 e tal candor di qua già mai non fuci. 67 L’acqua imprendëa dal sinistro fianco, 68 e rendea me la mia sinistra costa, 69 s’io riguardava in lei, come specchio anco. 70 Quand’ io da la mia riva ebbi tal posta, 71 che solo il fiume mi facea distante, 72 per veder meglio ai passi diedi sosta, 73 e vidi le fiammelle andar davante, 74 lasciando dietro a sé l’aere dipinto, 75 e di tratti pennelli avean sembiante; 76 sì che lì sopra rimanea distinto 77 di sette liste, tutte in quei colori 78 onde fa l’arco il Sole e Delia il cinto. 79 Questi ostendali in dietro eran maggiori 80 che la mia vista; e, quanto a mio avviso, 81 diece passi distavan quei di fori. 82 Sotto così bel ciel com’ io diviso, 83 ventiquattro seniori, a due a due, 84 coronati venien di fiordaliso. 85 Tutti cantavan: «Benedicta tue 86 ne le figlie d’Adamo, e benedette 87 sieno in etterno le bellezze tue!». 88 Poscia che i fiori e l’altre fresche erbette 89 a rimpetto di me da l’altra sponda 90 libere fuor da quelle genti elette, 91 sì come luce luce in ciel seconda, 92 vennero appresso lor quattro animali, 93 coronati ciascun di verde fronda. 94 Ognuno era pennuto di sei ali; ☚ 95 le penne piene d’occhi; e li occhi d’Argo, 96 se fosser vivi, sarebber cotali. 97 A descriver lor forme più non spargo 98 rime, lettor; ch’altra spesa mi strigne, 99 tanto ch’a questa non posso esser largo; 100 ma leggi Ezechïel, che li dipigne 101 come li vide da la fredda parte 102 venir con vento e con nube e con igne; 103 e quali i troverai ne le sue carte, 104 tali eran quivi, salvo ch’a le penne 105 Giovanni è meco e da lui si diparte. 106 Lo spazio dentro a lor quattro contenne 107 un carro, in su due rote, trïunfale, 108 ch’al collo d’un grifon tirato venne. 109 Esso tendeva in sù l’una e l’altra ale 110 tra la mezzana e le tre e tre liste, 111 sì ch’a nulla, fendendo, facea male. 112 Tanto salivan che non eran viste; 113 le membra d’oro avea quant’ era uccello, 114 e bianche l’altre, di vermiglio miste. 115 Non che Roma di carro così bello ☚ 116 rallegrasse Affricano, o vero Augusto, 117 ma quel del Sol saria pover con ello; 118 quel del Sol che, svïando, fu combusto 119 per l’orazion de la Terra devota, 120 quando fu Giove arcanamente giusto. 121 Tre donne in giro da la destra rota 122 venian danzando; l’una tanto rossa 123 ch’a pena fora dentro al foco nota; 124 l’altr’ era come se le carni e l’ossa 125 fossero state di smeraldo fatte; 126 la terza parea neve testé mossa; ☚ 127 e or parëan da la bianca tratte, 128 or da la rossa; e dal canto di questa 129 l’altre toglien l’andare e tarde e ratte. 130 Da la sinistra quattro facean festa, 131 in porpore vestite, dietro al modo 132 d’una di lor ch’avea tre occhi in testa. 133 Appresso tutto il pertrattato nodo 134 vidi due vecchi in abito dispari, 135 ma pari in atto e onesto e sodo. 136 L’un si mostrava alcun de’ famigliari 137 di quel sommo Ipocràte che natura 138 a li animali fé ch’ell’ ha più cari; 139 mostrava l’altro la contraria cura 140 con una spada lucida e aguta, 141 tal che di qua dal rio mi fé paura. 142 Poi vidi quattro in umile paruta; 143 e di retro da tutti un vecchio solo 144 venir, dormendo, con la faccia arguta. 145 E questi sette col primaio stuolo 146 erano abitüati, ma di gigli 147 dintorno al capo non facëan brolo, 148 anzi di rose e d’altri fior vermigli; 149 giurato avria poco lontano aspetto 150 che tutti ardesser di sopra da’ cigli. 151 E quando il carro a me fu a rimpetto, 152 un tuon s’udì, e quelle genti degne 153 parvero aver l’andar più interdetto, 154 fermandosi ivi con le prime insegne. 30 1 Quando il settentrïon del primo cielo, 2 che né occaso mai seppe né orto 3 né d’altra nebbia che di colpa velo, 4 e che faceva lì ciascun accorto 5 di suo dover, come ’l più basso face 6 qual temon gira per venire a porto, 7 fermo s’affisse: la gente verace, 8 venuta prima tra ’l grifone ed esso, 9 al carro volse sé come a sua pace; 10 e un di loro, quasi da ciel messo, 11 ‘Veni, sponsa, de Libano’ cantando 12 gridò tre volte, e tutti li altri appresso. 13 Quali i beati al novissimo bando 14 surgeran presti ognun di sua caverna, 15 la revestita voce alleluiando, 16 cotali in su la divina basterna 17 si levar cento, ad vocem tanti senis, 18 ministri e messaggier di vita etterna. 19 Tutti dicean: ‘Benedictus qui venis!’, 20 e fior gittando e di sopra e dintorno, 21 ‘Manibus, oh, date lilïa plenis!’. 22 Io vidi già nel cominciar del giorno ☚ 23 la parte orïental tutta rosata, 24 e l’altro ciel di bel sereno addorno; 25 e la faccia del sol nascere ombrata, 26 sì che per temperanza di vapori 27 l’occhio la sostenea lunga fïata: 28 così dentro una nuvola di fiori 29 che da le mani angeliche saliva 30 e ricadeva in giù dentro e di fori, 31 sovra candido vel cinta d’uliva 32 donna m’apparve, sotto verde manto 33 vestita di color di fiamma viva. 34 E lo spirito mio, che già cotanto 35 tempo era stato ch’a la sua presenza 36 non era di stupor, tremando, affranto, 37 sanza de li occhi aver più conoscenza, 38 per occulta virtù che da lei mosse, 39 d’antico amor sentì la gran potenza. 40 Tosto che ne la vista mi percosse 41 l’alta virtù che già m’avea trafitto 42 prima ch’io fuor di püerizia fosse, 43 volsimi a la sinistra col respitto 44 col quale il fantolin corre a la mamma 45 quando ha paura o quando elli è afflitto, 46 per dicere a Virgilio: ‘Men che dramma 47 di sangue m’è rimaso che non tremi: 48 conosco i segni de l’antica fiamma’. 49 Ma Virgilio n’avea lasciati scemi 50 di sé, Virgilio dolcissimo patre, 51 Virgilio a cui per mia salute die’mi; 52 né quantunque perdeo l’antica matre, 53 valse a le guance nette di rugiada, 54 che, lagrimando, non tornasser atre. 55 «Dante, perché Virgilio se ne vada, 56 non pianger anco, non piangere ancora; 57 ché pianger ti conven per altra spada». 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora 59 viene a veder la gente che ministra 60 per li altri legni, e a ben far l’incora; 61 in su la sponda del carro sinistra, 62 quando mi volsi al suon del nome mio, 63 che di necessità qui si registra, 64 vidi la donna che pria m’appario 65 velata sotto l’angelica festa, 66 drizzar li occhi ver’ me di qua dal rio. 67 Tutto che ’l vel che le scendea di testa, 68 cerchiato de le fronde di Minerva, 69 non la lasciasse parer manifesta, 70 regalmente ne l’atto ancor proterva 71 continüò come colui che dice 72 e ’l più caldo parlar dietro reserva: 73 «Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice. 74 Come degnasti d’accedere al monte? 75 non sapei tu che qui è l’uom felice?». 76 Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte; 77 ma veggendomi in esso, i trassi a l’erba, 78 tanta vergogna mi gravò la fronte. 79 Così la madre al figlio par superba, 80 com’ ella parve a me; perché d’amaro 81 sente il sapor de la pietade acerba. 82 Ella si tacque; e li angeli cantaro 83 di sùbito ‘In te, Domine, speravi’; 84 ma oltre ‘pedes meos’ non passaro. 85 Sì come neve tra le vive travi 86 per lo dosso d’Italia si congela, 87 soffiata e stretta da li venti schiavi, 88 poi, liquefatta, in sé stessa trapela, 89 pur che la terra che perde ombra spiri, 90 sì che par foco fonder la candela; 91 così fui sanza lagrime e sospiri 92 anzi ’l cantar di quei che notan sempre 93 dietro a le note de li etterni giri; 94 ma poi che ’ntesi ne le dolci tempre 95 lor compatire a me, par che se detto 96 avesser: ‘Donna, perché sì lo stempre?’, 97 lo gel che m’era intorno al cor ristretto, 98 spirito e acqua fessi, e con angoscia 99 de la bocca e de li occhi uscì del petto. 100 Ella, pur ferma in su la detta coscia 101 del carro stando, a le sustanze pie 102 volse le sue parole così poscia: 103 «Voi vigilate ne l’etterno die, 104 sì che notte né sonno a voi non fura 105 passo che faccia il secol per sue vie; 106 onde la mia risposta è con più cura 107 che m’intenda colui che di là piagne, 108 perché sia colpa e duol d’una misura. 109 Non pur per ovra de le rote magne, 110 che drizzan ciascun seme ad alcun fine 111 secondo che le stelle son compagne, 112 ma per larghezza di grazie divine, 113 che sì alti vapori hanno a lor piova, 114 che nostre viste là non van vicine, 115 questi fu tal ne la sua vita nova 116 virtüalmente, ch’ogne abito destro 117 fatto averebbe in lui mirabil prova. 118 Ma tanto più maligno e più silvestro 119 si fa ’l terren col mal seme e non cólto, 120 quant’ elli ha più di buon vigor terrestro. 121 Alcun tempo il sostenni col mio volto: 122 mostrando li occhi giovanetti a lui, 123 meco il menava in dritta parte vòlto. 124 Sì tosto come in su la soglia fui 125 di mia seconda etade e mutai vita, 126 questi si tolse a me, e diessi altrui. 127 Quando di carne a spirto era salita, 128 e bellezza e virtù cresciuta m’era, 129 fu’ io a lui men cara e men gradita; 130 e volse i passi suoi per via non vera, 131 imagini di ben seguendo false, 132 che nulla promession rendono intera. 133 Né l’impetrare ispirazion mi valse, 134 con le quali e in sogno e altrimenti 135 lo rivocai: sì poco a lui ne calse! 136 Tanto giù cadde, che tutti argomenti 137 a la salute sua eran già corti, 138 fuor che mostrarli le perdute genti. 139 Per questo visitai l’uscio d’i morti, 140 e a colui che l’ha qua sù condotto, 141 li prieghi miei, piangendo, furon porti. 142 Alto fato di Dio sarebbe rotto, 143 se Letè si passasse e tal vivanda 144 fosse gustata sanza alcuno scotto 145 di pentimento che lagrime spanda». 31 1 «O tu che se’ di là dal fiume sacro», 2 volgendo suo parlare a me per punta, 3 che pur per taglio m’era paruto acro, 4 ricominciò, seguendo sanza cunta, 5 «dì, dì se questo è vero: a tanta accusa 6 tua confession conviene esser congiunta». 7 Era la mia virtù tanto confusa, 8 che la voce si mosse, e pria si spense 9 che da li organi suoi fosse dischiusa. 10 Poco sofferse; poi disse: «Che pense? 11 Rispondi a me; ché le memorie triste 12 in te non sono ancor da l’acqua offense». 13 Confusione e paura insieme miste 14 mi pinsero un tal «sì» fuor de la bocca, 15 al quale intender fuor mestier le viste. 16 Come balestro frange, quando scocca 17 da troppa tesa, la sua corda e l’arco, 18 e con men foga l’asta il segno tocca, 19 sì scoppia’ io sottesso grave carco, 20 fuori sgorgando lagrime e sospiri, 21 e la voce allentò per lo suo varco. 22 Ond’ ella a me: «Per entro i mie’ disiri, 23 che ti menavano ad amar lo bene 24 di là dal qual non è a che s’aspiri, 25 quai fossi attraversati o quai catene 26 trovasti, per che del passare innanzi 27 dovessiti così spogliar la spene? 28 E quali agevolezze o quali avanzi 29 ne la fronte de li altri si mostraro, 30 per che dovessi lor passeggiare anzi?». 31 Dopo la tratta d’un sospiro amaro, 32 a pena ebbi la voce che rispuose, 33 e le labbra a fatica la formaro. 34 Piangendo dissi: «Le presenti cose 35 col falso lor piacer volser miei passi, 36 tosto che ’l vostro viso si nascose». 37 Ed ella: «Se tacessi o se negassi 38 ciò che confessi, non fora men nota 39 la colpa tua: da tal giudice sassi! 40 Ma quando scoppia de la propria gota 41 l’accusa del peccato, in nostra corte 42 rivolge sé contra ’l taglio la rota. 43 Tuttavia, perché mo vergogna porte 44 del tuo errore, e perché altra volta, 45 udendo le serene, sie più forte, 46 pon giù il seme del piangere e ascolta: 47 sì udirai come in contraria parte 48 mover dovieti mia carne sepolta. 49 Mai non t’appresentò natura o arte 50 piacer, quanto le belle membra in ch’io 51 rinchiusa fui, e che so’ ’n terra sparte; 52 e se ’l sommo piacer sì ti fallio 53 per la mia morte, qual cosa mortale 54 dovea poi trarre te nel suo disio? 55 Ben ti dovevi, per lo primo strale 56 de le cose fallaci, levar suso 57 di retro a me che non era più tale. 58 Non ti dovea gravar le penne in giuso, 59 ad aspettar più colpo, o pargoletta 60 o altra novità con sì breve uso. 61 Novo augelletto due o tre aspetta; 62 ma dinanzi da li occhi d’i pennuti 63 rete si spiega indarno o si saetta». 64 Quali fanciulli, vergognando, muti 65 con li occhi a terra stannosi, ascoltando 66 e sé riconoscendo e ripentuti, 67 tal mi stav’ io; ed ella disse: «Quando 68 per udir se’ dolente, alza la barba, 69 e prenderai più doglia riguardando». 70 Con men di resistenza si dibarba 71 robusto cerro, o vero al nostral vento 72 o vero a quel de la terra di Iarba, 73 ch’io non levai al suo comando il mento; 74 e quando per la barba il viso chiese, 75 ben conobbi il velen de l’argomento. 76 E come la mia faccia si distese, 77 posarsi quelle prime creature 78 da loro aspersïon l’occhio comprese; 79 e le mie luci, ancor poco sicure, 80 vider Beatrice volta in su la fiera 81 ch’è sola una persona in due nature. 82 Sotto ’l suo velo e oltre la rivera 83 vincer pariemi più sé stessa antica, 84 vincer che l’altre qui, quand’ ella c’era. 85 Di penter sì mi punse ivi l’ortica, 86 che di tutte altre cose qual mi torse 87 più nel suo amor, più mi si fé nemica. 88 Tanta riconoscenza il cor mi morse, 89 ch’io caddi vinto; e quale allora femmi, 90 salsi colei che la cagion mi porse. 91 Poi, quando il cor virtù di fuor rendemmi, 92 la donna ch’io avea trovata sola 93 sopra me vidi, e dicea: «Tiemmi, tiemmi!». 94 Tratto m’avea nel fiume infin la gola, 95 e tirandosi me dietro sen giva 96 sovresso l’acqua lieve come scola. 97 Quando fui presso a la beata riva, 98 ‘Asperges me’ sì dolcemente udissi, 99 che nol so rimembrar, non ch’io lo scriva. 100 La bella donna ne le braccia aprissi; 101 abbracciommi la testa e mi sommerse 102 ove convenne ch’io l’acqua inghiottissi. 103 Indi mi tolse, e bagnato m’offerse 104 dentro a la danza de le quattro belle; 105 e ciascuna del braccio mi coperse. 106 «Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle; 107 pria che Beatrice discendesse al mondo, 108 fummo ordinate a lei per sue ancelle. 109 Merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo 110 lume ch’è dentro aguzzeranno i tuoi 111 le tre di là, che miran più profondo». 112 Così cantando cominciaro; e poi 113 al petto del grifon seco menarmi, 114 ove Beatrice stava volta a noi. 115 Disser: «Fa che le viste non risparmi; 116 posto t’avem dinanzi a li smeraldi 117 ond’ Amor già ti trasse le sue armi». 118 Mille disiri più che fiamma caldi 119 strinsermi li occhi a li occhi rilucenti, 120 che pur sopra ’l grifone stavan saldi. 121 Come in lo specchio il sol, non altrimenti ☚ 122 la doppia fiera dentro vi raggiava, 123 or con altri, or con altri reggimenti. 124 Pensa, lettor, s’io mi maravigliava, 125 quando vedea la cosa in sé star queta, 126 e ne l’idolo suo si trasmutava. 127 Mentre che piena di stupore e lieta 128 l’anima mia gustava di quel cibo 129 che, saziando di sé, di sé asseta, 130 sé dimostrando di più alto tribo 131 ne li atti, l’altre tre si fero avanti, 132 danzando al loro angelico caribo. 133 «Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi», 134 era la sua canzone, «al tuo fedele 135 che, per vederti, ha mossi passi tanti! 136 Per grazia fa noi grazia che disvele 137 a lui la bocca tua, sì che discerna 138 la seconda bellezza che tu cele». 139 O isplendor di viva luce etterna, 140 chi palido si fece sotto l’ombra 141 sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna, 142 che non paresse aver la mente ingombra, 143 tentando a render te qual tu paresti 144 là dove armonizzando il ciel t’adombra, 145 quando ne l’aere aperto ti solvesti? 32 1 Tant’ eran li occhi miei fissi e attenti 2 a disbramarsi la decenne sete, 3 che li altri sensi m’eran tutti spenti. 4 Ed essi quinci e quindi avien parete 5 di non caler—così lo santo riso 6 a sé traéli con l’antica rete!—; 7 quando per forza mi fu vòlto il viso 8 ver’ la sinistra mia da quelle dee, 9 perch’ io udi’ da loro un «Troppo fiso!»; 10 e la disposizion ch’a veder èe 11 ne li occhi pur testé dal sol percossi, 12 sanza la vista alquanto esser mi fée. 13 Ma poi ch’al poco il viso riformossi 14 (e dico ‘al poco’ per rispetto al molto 15 sensibile onde a forza mi rimossi), 16 vidi ’n sul braccio destro esser rivolto 17 lo glorïoso essercito, e tornarsi 18 col sole e con le sette fiamme al volto. 19 Come sotto li scudi per salvarsi 20 volgesi schiera, e sé gira col segno, 21 prima che possa tutta in sé mutarsi; 22 quella milizia del celeste regno 23 che procedeva, tutta trapassonne 24 pria che piegasse il carro il primo legno. 25 Indi a le rote si tornar le donne, 26 e ’l grifon mosse il benedetto carco 27 sì, che però nulla penna crollonne. 28 La bella donna che mi trasse al varco 29 e Stazio e io seguitavam la rota 30 che fé l’orbita sua con minore arco. 31 Sì passeggiando l’alta selva vòta, 32 colpa di quella ch’al serpente crese, 33 temprava i passi un’angelica nota. 34 Forse in tre voli tanto spazio prese 35 disfrenata saetta, quanto eramo 36 rimossi, quando Bëatrice scese. 37 Io senti’ mormorare a tutti «Adamo»; 38 poi cerchiaro una pianta dispogliata 39 di foglie e d’altra fronda in ciascun ramo. 40 La coma sua, che tanto si dilata 41 più quanto più è sù, fora da l’Indi 42 ne’ boschi lor per altezza ammirata. 43 «Beato se’, grifon, che non discindi 44 col becco d’esto legno dolce al gusto, 45 poscia che mal si torce il ventre quindi». 46 Così dintorno a l’albero robusto 47 gridaron li altri; e l’animal binato: 48 «Sì si conserva il seme d’ogne giusto». 49 E vòlto al temo ch’elli avea tirato, 50 trasselo al piè de la vedova frasca, 51 e quel di lei a lei lasciò legato. 52 Come le nostre piante, quando casca 53 giù la gran luce mischiata con quella 54 che raggia dietro a la celeste lasca, 55 turgide fansi, e poi si rinovella 56 di suo color ciascuna, pria che ’l sole 57 giunga li suoi corsier sotto altra stella; 58 men che di rose e più che di vïole 59 colore aprendo, s’innovò la pianta, 60 che prima avea le ramora sì sole. 61 Io non lo ’ntesi, né qui non si canta 62 l’inno che quella gente allor cantaro, 63 né la nota soffersi tutta quanta. 64 S’io potessi ritrar come assonnaro ☚ 65 li occhi spietati udendo di Siringa, 66 li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro; 67 come pintor che con essempro pinga, 68 disegnerei com’ io m’addormentai; 69 ma qual vuol sia che l’assonnar ben finga. 70 Però trascorro a quando mi svegliai, 71 e dico ch’un splendor mi squarciò ’l velo 72 del sonno, e un chiamar: «Surgi: che fai?». 73 Quali a veder de’ fioretti del melo 74 che del suo pome li angeli fa ghiotti 75 e perpetüe nozze fa nel cielo, 76 Pietro e Giovanni e Iacopo condotti 77 e vinti, ritornaro a la parola 78 da la qual furon maggior sonni rotti, 79 e videro scemata loro scuola 80 così di Moïsè come d’Elia, 81 e al maestro suo cangiata stola; 82 tal torna’ io, e vidi quella pia 83 sovra me starsi che conducitrice 84 fu de’ miei passi lungo ’l fiume pria. 85 E tutto in dubbio dissi: «Ov’ è Beatrice?». 86 Ond’ ella: «Vedi lei sotto la fronda 87 nova sedere in su la sua radice. 88 Vedi la compagnia che la circonda: 89 li altri dopo ’l grifon sen vanno suso 90 con più dolce canzone e più profonda». 91 E se più fu lo suo parlar diffuso, 92 non so, però che già ne li occhi m’era 93 quella ch’ad altro intender m’avea chiuso. 94 Sola sedeasi in su la terra vera, 95 come guardia lasciata lì del plaustro 96 che legar vidi a la biforme fera. 97 In cerchio le facevan di sé claustro 98 le sette ninfe, con quei lumi in mano 99 che son sicuri d’Aquilone e d’Austro. 100 «Qui sarai tu poco tempo silvano; 101 e sarai meco sanza fine cive 102 di quella Roma onde Cristo è romano. 103 Però, in pro del mondo che mal vive, 104 al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, 105 ritornato di là, fa che tu scrive». 106 Così Beatrice; e io, che tutto ai piedi 107 d’i suoi comandamenti era divoto, 108 la mente e li occhi ov’ ella volle diedi. 109 Non scese mai con sì veloce moto 110 foco di spessa nube, quando piove 111 da quel confine che più va remoto, 112 com’ io vidi calar l’uccel di Giove 113 per l’alber giù, rompendo de la scorza, 114 non che d’i fiori e de le foglie nove; 115 e ferì ’l carro di tutta sua forza; 116 ond’ el piegò come nave in fortuna, 117 vinta da l’onda, or da poggia, or da orza. 118 Poscia vidi avventarsi ne la cuna 119 del trïunfal veiculo una volpe 120 che d’ogne pasto buon parea digiuna; 121 ma, riprendendo lei di laide colpe, 122 la donna mia la volse in tanta futa 123 quanto sofferser l’ossa sanza polpe. 124 Poscia per indi ond’ era pria venuta, 125 l’aguglia vidi scender giù ne l’arca 126 del carro e lasciar lei di sé pennuta; 127 e qual esce di cuor che si rammarca, 128 tal voce uscì del cielo e cotal disse: 129 «O navicella mia, com’ mal se’ carca!». 130 Poi parve a me che la terra s’aprisse 131 tr’ambo le ruote, e vidi uscirne un drago 132 che per lo carro sù la coda fisse; 133 e come vespa che ritragge l’ago, 134 a sé traendo la coda maligna, 135 trasse del fondo, e gissen vago vago. 136 Quel che rimase, come da gramigna 137 vivace terra, da la piuma, offerta 138 forse con intenzion sana e benigna, 139 si ricoperse, e funne ricoperta 140 e l’una e l’altra rota e ’l temo, in tanto 141 che più tiene un sospir la bocca aperta. 142 Trasformato così ’l dificio santo 143 mise fuor teste per le parti sue, 144 tre sovra ’l temo e una in ciascun canto. 145 Le prime eran cornute come bue, 146 ma le quattro un sol corno avean per fronte: 147 simile mostro visto ancor non fue. 148 Sicura, quasi rocca in alto monte, 149 seder sovresso una puttana sciolta 150 m’apparve con le ciglia intorno pronte; 151 e come perché non li fosse tolta, 152 vidi di costa a lei dritto un gigante; 153 e basciavansi insieme alcuna volta. 154 Ma perché l’occhio cupido e vagante 155 a me rivolse, quel feroce drudo 156 la flagellò dal capo infin le piante; 157 poi, di sospetto pieno e d’ira crudo, 158 disciolse il mostro, e trassel per la selva, 159 tanto che sol di lei mi fece scudo 160 a la puttana e a la nova belva. 33 1 ‘Deus, venerunt gentes’, alternando 2 or tre or quattro dolce salmodia, 3 le donne incominciaro, e lagrimando; 4 e Bëatrice, sospirosa e pia, 5 quelle ascoltava sì fatta, che poco 6 più a la croce si cambiò Maria. 7 Ma poi che l’altre vergini dier loco 8 a lei di dir, levata dritta in pè, 9 rispuose, colorata come foco: 10 ‘Modicum, et non videbitis me; 11 et iterum, sorelle mie dilette, 12 modicum, et vos videbitis me’. 13 Poi le si mise innanzi tutte e sette, 14 e dopo sé, solo accennando, mosse 15 me e la donna e ’l savio che ristette. 16 Così sen giva; e non credo che fosse 17 lo decimo suo passo in terra posto, 18 quando con li occhi li occhi mi percosse; 19 e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», 20 mi disse, «tanto che, s’io parlo teco, 21 ad ascoltarmi tu sie ben disposto». 22 Sì com’ io fui, com’ io dovëa, seco, 23 dissemi: «Frate, perché non t’attenti 24 a domandarmi omai venendo meco?». 25 Come a color che troppo reverenti 26 dinanzi a suo maggior parlando sono, 27 che non traggon la voce viva ai denti, 28 avvenne a me, che sanza intero suono 29 incominciai: «Madonna, mia bisogna 30 voi conoscete, e ciò ch’ad essa è buono». 31 Ed ella a me: «Da tema e da vergogna 32 voglio che tu omai ti disviluppe, 33 sì che non parli più com’ om che sogna. 34 Sappi che ’l vaso che ’l serpente ruppe, 35 fu e non è; ma chi n’ha colpa, creda 36 che vendetta di Dio non teme suppe. 37 Non sarà tutto tempo sanza reda 38 l’aguglia che lasciò le penne al carro, 39 per che divenne mostro e poscia preda; 40 ch’io veggio certamente, e però il narro, 41 a darne tempo già stelle propinque, 42 secure d’ogn’ intoppo e d’ogne sbarro, 43 nel quale un cinquecento diece e cinque, 44 messo di Dio, anciderà la fuia 45 con quel gigante che con lei delinque. 46 E forse che la mia narrazion buia, ☚ ☚ 47 qual Temi e Sfinge, men ti persuade, 48 perch’ a lor modo lo ’ntelletto attuia; 49 ma tosto fier li fatti le Naiade, 50 che solveranno questo enigma forte 51 sanza danno di pecore o di biade. 52 Tu nota; e sì come da me son porte, 53 così queste parole segna a’ vivi 54 del viver ch’è un correre a la morte. 55 E aggi a mente, quando tu le scrivi, 56 di non celar qual hai vista la pianta 57 ch’è or due volte dirubata quivi. 58 Qualunque ruba quella o quella schianta, 59 con bestemmia di fatto offende a Dio, 60 che solo a l’uso suo la creò santa. 61 Per morder quella, in pena e in disio 62 cinquemilia anni e più l’anima prima 63 bramò colui che ’l morso in sé punio. 64 Dorme lo ’ngegno tuo, se non estima 65 per singular cagione esser eccelsa 66 lei tanto e sì travolta ne la cima. 67 E se stati non fossero acqua d’Elsa 68 li pensier vani intorno a la tua mente, 69 e ’l piacer loro un Piramo a la gelsa, ☚ 70 per tante circostanze solamente 71 la giustizia di Dio, ne l’interdetto, 72 conosceresti a l’arbor moralmente. 73 Ma perch’ io veggio te ne lo ’ntelletto 74 fatto di pietra e, impetrato, tinto, 75 sì che t’abbaglia il lume del mio detto, 76 voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, 77 che ’l te ne porti dentro a te per quello 78 che si reca il bordon di palma cinto». 79 E io: «Sì come cera da suggello, 80 che la figura impressa non trasmuta, 81 segnato è or da voi lo mio cervello. 82 Ma perché tanto sovra mia veduta 83 vostra parola disïata vola, 84 che più la perde quanto più s’aiuta?». 85 «Perché conoschi», disse, «quella scuola 86 c’hai seguitata, e veggi sua dottrina 87 come può seguitar la mia parola; 88 e veggi vostra via da la divina 89 distar cotanto, quanto si discorda 90 da terra il ciel che più alto festina». 91 Ond’ io rispuosi lei: «Non mi ricorda 92 ch’i’ stranïasse me già mai da voi, 93 né honne coscïenza che rimorda». 94 «E se tu ricordar non te ne puoi», 95 sorridendo rispuose, «or ti rammenta 96 come bevesti di Letè ancoi; 97 e se dal fummo foco s’argomenta, 98 cotesta oblivïon chiaro conchiude 99 colpa ne la tua voglia altrove attenta. 100 Veramente oramai saranno nude 101 le mie parole, quanto converrassi 102 quelle scovrire a la tua vista rude». 103 E più corusco e con più lenti passi 104 teneva il sole il cerchio di merigge, 105 che qua e là, come li aspetti, fassi, 106 quando s’affisser, sì come s’affigge 107 chi va dinanzi a gente per iscorta 108 se trova novitate o sue vestigge, 109 le sette donne al fin d’un’ombra smorta, 110 qual sotto foglie verdi e rami nigri 111 sovra suoi freddi rivi l’alpe porta. 112 Dinanzi ad esse Ëufratès e Tigri 113 veder mi parve uscir d’una fontana, 114 e, quasi amici, dipartirsi pigri. 115 «O luce, o gloria de la gente umana, 116 che acqua è questa che qui si dispiega 117 da un principio e sé da sé lontana?». 118 Per cotal priego detto mi fu: «Priega 119 Matelda che ’l ti dica». E qui rispuose, 120 come fa chi da colpa si dislega, 121 la bella donna: «Questo e altre cose 122 dette li son per me; e son sicura 123 che l’acqua di Letè non gliel nascose». 124 E Bëatrice: «Forse maggior cura, 125 che spesse volte la memoria priva, 126 fatt’ ha la mente sua ne li occhi oscura. 127 Ma vedi Eünoè che là diriva: 128 menalo ad esso, e come tu se’ usa, 129 la tramortita sua virtù ravviva». 130 Come anima gentil, che non fa scusa, 131 ma fa sua voglia de la voglia altrui 132 tosto che è per segno fuor dischiusa; 133 così, poi che da essa preso fui, 134 la bella donna mossesi, e a Stazio 135 donnescamente disse: «Vien con lui». 136 S’io avessi, lettor, più lungo spazio 137 da scrivere, i’ pur cantere’ in parte 138 lo dolce ber che mai non m’avria sazio; 139 ma perché piene son tutte le carte 140 ordite a questa cantica seconda, 141 non mi lascia più ir lo fren de l’arte. 142 Io ritornai da la santissima onda 143 rifatto sì come piante novelle 144 rinovellate di novella fronda, 145 puro e disposto a salire a le stelle. Paradiso 1 1 La gloria di colui che tutto move 2 per l’universo penetra, e risplende 3 in una parte più e meno altrove. 4 Nel ciel che più de la sua luce prende 5 fu’ io, e vidi cose che ridire 6 né sa né può chi di là sù discende; 7 perché appressando sé al suo disire, 8 nostro intelletto si profonda tanto, 9 che dietro la memoria non può ire. 10 Veramente quant’ io del regno santo 11 ne la mia mente potei far tesoro, 12 sarà ora materia del mio canto. 13 O buono Appollo, a l’ultimo lavoro ☚ 14 fammi del tuo valor sì fatto vaso, 15 come dimandi a dar l’amato alloro. 16 Infino a qui l’un giogo di Parnaso ☚ 17 assai mi fu; ma or con amendue 18 m’è uopo intrar ne l’aringo rimaso. 19 Entra nel petto mio, e spira tue ☚ 20 sì come quando Marsïa traesti 21 de la vagina de le membra sue. 22 O divina virtù, se mi ti presti 23 tanto che l’ombra del beato regno 24 segnata nel mio capo io manifesti, 25 vedra’mi al piè del tuo diletto legno ☚ 26 venire, e coronarmi de le foglie 27 che la materia e tu mi farai degno. 28 Sì rade volte, padre, se ne coglie ☚ 29 per trïunfare o cesare o poeta, 30 colpa e vergogna de l’umane voglie, 31 che parturir letizia in su la lieta 32 delfica deïtà dovria la fronda 33 peneia, quando alcun di sé asseta. 34 Poca favilla gran fiamma seconda: 35 forse di retro a me con miglior voci 36 si pregherà perché Cirra risponda. 37 Surge ai mortali per diverse foci 38 la lucerna del mondo; ma da quella 39 che quattro cerchi giugne con tre croci, 40 con miglior corso e con migliore stella 41 esce congiunta, e la mondana cera 42 più a suo modo tempera e suggella. 43 Fatto avea di là mane e di qua sera 44 tal foce, e quasi tutto era là bianco 45 quello emisperio, e l’altra parte nera, 46 quando Beatrice in sul sinistro fianco 47 vidi rivolta e riguardar nel sole: 48 aguglia sì non li s’affisse unquanco. 49 E sì come secondo raggio suole 50 uscir del primo e risalire in suso, 51 pur come pelegrin che tornar vuole, 52 così de l’atto suo, per li occhi infuso 53 ne l’imagine mia, il mio si fece, 54 e fissi li occhi al sole oltre nostr’ uso. 55 Molto è licito là, che qui non lece 56 a le nostre virtù, mercé del loco 57 fatto per proprio de l’umana spece. 58 Io nol soffersi molto, né sì poco, 59 ch’io nol vedessi sfavillar dintorno, 60 com’ ferro che bogliente esce del foco; 61 e di sùbito parve giorno a giorno 62 essere aggiunto, come quei che puote 63 avesse il ciel d’un altro sole addorno. 64 Beatrice tutta ne l’etterne rote 65 fissa con li occhi stava; e io in lei 66 le luci fissi, di là sù rimote. 67 Nel suo aspetto tal dentro mi fei, ☚ 68 qual si fé Glauco nel gustar de l’erba 69 che ’l fé consorto in mar de li altri dèi. 70 Trasumanar significar per verba 71 non si poria; però l’essemplo basti 72 a cui esperïenza grazia serba. 73 S’i’ era sol di me quel che creasti 74 novellamente, amor che ’l ciel governi, 75 tu ’l sai, che col tuo lume mi levasti. 76 Quando la rota che tu sempiterni 77 desiderato, a sé mi fece atteso 78 con l’armonia che temperi e discerni, 79 parvemi tanto allor del cielo acceso 80 de la fiamma del sol, che pioggia o fiume 81 lago non fece alcun tanto disteso. 82 La novità del suono e ’l grande lume 83 di lor cagion m’accesero un disio 84 mai non sentito di cotanto acume. 85 Ond’ ella, che vedea me sì com’ io, 86 a quïetarmi l’animo commosso, 87 pria ch’io a dimandar, la bocca aprio 88 e cominciò: «Tu stesso ti fai grosso 89 col falso imaginar, sì che non vedi 90 ciò che vedresti se l’avessi scosso. 91 Tu non se’ in terra, sì come tu credi; 92 ma folgore, fuggendo il proprio sito, 93 non corse come tu ch’ad esso riedi». 94 S’io fui del primo dubbio disvestito 95 per le sorrise parolette brevi, 96 dentro ad un nuovo più fu’ inretito 97 e dissi: «Già contento requïevi 98 di grande ammirazion; ma ora ammiro 99 com’ io trascenda questi corpi levi». 100 Ond’ ella, appresso d’un pïo sospiro, 101 li occhi drizzò ver’ me con quel sembiante 102 che madre fa sovra figlio deliro, 103 e cominciò: «Le cose tutte quante 104 hanno ordine tra loro, e questo è forma 105 che l’universo a Dio fa simigliante. 106 Qui veggion l’alte creature l’orma 107 de l’etterno valore, il qual è fine 108 al quale è fatta la toccata norma. 109 Ne l’ordine ch’io dico sono accline 110 tutte nature, per diverse sorti, 111 più al principio loro e men vicine; 112 onde si muovono a diversi porti 113 per lo gran mar de l’essere, e ciascuna 114 con istinto a lei dato che la porti. 115 Questi ne porta il foco inver’ la luna; 116 questi ne’ cor mortali è permotore; 117 questi la terra in sé stringe e aduna; 118 né pur le creature che son fore 119 d’intelligenza quest’ arco saetta, 120 ma quelle c’hanno intelletto e amore. 121 La provedenza, che cotanto assetta, 122 del suo lume fa ’l ciel sempre quïeto 123 nel qual si volge quel c’ha maggior fretta; 124 e ora lì, come a sito decreto, 125 cen porta la virtù di quella corda 126 che ciò che scocca drizza in segno lieto. 127 Vero è che, come forma non s’accorda 128 molte fïate a l’intenzion de l’arte, 129 perch’ a risponder la materia è sorda, 130 così da questo corso si diparte 131 talor la creatura, c’ha podere 132 di piegar, così pinta, in altra parte; 133 e sì come veder si può cadere 134 foco di nube, sì l’impeto primo 135 l’atterra torto da falso piacere. 136 Non dei più ammirar, se bene stimo, 137 lo tuo salir, se non come d’un rivo 138 se d’alto monte scende giuso ad imo. 139 Maraviglia sarebbe in te se, privo 140 d’impedimento, giù ti fossi assiso, 141 com’ a terra quïete in foco vivo». 142 Quinci rivolse inver’ lo cielo il viso. 2 1 O voi che siete in piccioletta barca, ☚ 2 desiderosi d’ascoltar, seguiti 3 dietro al mio legno che cantando varca, 4 tornate a riveder li vostri liti: 5 non vi mettete in pelago, ché forse, 6 perdendo me, rimarreste smarriti. 7 L’acqua ch’io prendo già mai non si corse; 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, 9 e nove Muse mi dimostran l’Orse. 10 Voialtri pochi che drizzaste il collo 11 per tempo al pan de li angeli, del quale 12 vivesi qui ma non sen vien satollo, 13 metter potete ben per l’alto sale 14 vostro navigio, servando mio solco 15 dinanzi a l’acqua che ritorna equale. 16 Que’ glorïosi che passaro al Colco ☚ 17 non s’ammiraron come voi farete, 18 quando Iasón vider fatto bifolco. 19 La concreata e perpetüa sete 20 del deïforme regno cen portava 21 veloci quasi come ’l ciel vedete. 22 Beatrice in suso, e io in lei guardava; 23 e forse in tanto in quanto un quadrel posa 24 e vola e da la noce si dischiava, 25 giunto mi vidi ove mirabil cosa 26 mi torse il viso a sé; e però quella 27 cui non potea mia cura essere ascosa, 28 volta ver’ me, sì lieta come bella, 29 «Drizza la mente in Dio grata», mi disse, 30 «che n’ha congiunti con la prima stella». 31 Parev’ a me che nube ne coprisse 32 lucida, spessa, solida e pulita, 33 quasi adamante che lo sol ferisse. 34 Per entro sé l’etterna margarita 35 ne ricevette, com’ acqua recepe 36 raggio di luce permanendo unita. 37 S’io era corpo, e qui non si concepe 38 com’ una dimensione altra patio, 39 ch’esser convien se corpo in corpo repe, 40 accender ne dovria più il disio 41 di veder quella essenza in che si vede 42 come nostra natura e Dio s’unio. 43 Lì si vedrà ciò che tenem per fede, 44 non dimostrato, ma fia per sé noto 45 a guisa del ver primo che l’uom crede. 46 Io rispuosi: «Madonna, sì devoto 47 com’ esser posso più, ringrazio lui 48 lo qual dal mortal mondo m’ha remoto. 49 Ma ditemi: che son li segni bui 50 di questo corpo, che là giuso in terra 51 fan di Cain favoleggiare altrui?». 52 Ella sorrise alquanto, e poi «S’elli erra 53 l’oppinïon», mi disse, «d’i mortali 54 dove chiave di senso non diserra, 55 certo non ti dovrien punger li strali 56 d’ammirazione omai, poi dietro ai sensi 57 vedi che la ragione ha corte l’ali. 58 Ma dimmi quel che tu da te ne pensi». 59 E io: «Ciò che n’appar qua sù diverso 60 credo che fanno i corpi rari e densi». 61 Ed ella: «Certo assai vedrai sommerso 62 nel falso il creder tuo, se bene ascolti 63 l’argomentar ch’io li farò avverso. 64 La spera ottava vi dimostra molti 65 lumi, li quali e nel quale e nel quanto 66 notar si posson di diversi volti. 67 Se raro e denso ciò facesser tanto, 68 una sola virtù sarebbe in tutti, 69 più e men distributa e altrettanto. 70 Virtù diverse esser convegnon frutti 71 di princìpi formali, e quei, for ch’uno, 72 seguiterieno a tua ragion distrutti. 73 Ancor, se raro fosse di quel bruno 74 cagion che tu dimandi, o d’oltre in parte 75 fora di sua materia sì digiuno 76 esto pianeto, o, sì come comparte 77 lo grasso e ’l magro un corpo, così questo 78 nel suo volume cangerebbe carte. 79 Se ’l primo fosse, fora manifesto 80 ne l’eclissi del sol, per trasparere 81 lo lume come in altro raro ingesto. 82 Questo non è: però è da vedere 83 de l’altro; e s’elli avvien ch’io l’altro cassi, 84 falsificato fia lo tuo parere. 85 S’elli è che questo raro non trapassi, 86 esser conviene un termine da onde 87 lo suo contrario più passar non lassi; 88 e indi l’altrui raggio si rifonde 89 così come color torna per vetro 90 lo qual di retro a sé piombo nasconde. 91 Or dirai tu ch’el si dimostra tetro 92 ivi lo raggio più che in altre parti, 93 per esser lì refratto più a retro. 94 Da questa instanza può deliberarti 95 esperïenza, se già mai la provi, 96 ch’esser suol fonte ai rivi di vostr’ arti. 97 Tre specchi prenderai; e i due rimovi 98 da te d’un modo, e l’altro, più rimosso, 99 tr’ambo li primi li occhi tuoi ritrovi. 100 Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso ☚ 101 ti stea un lume che i tre specchi accenda 102 e torni a te da tutti ripercosso. 103 Ben che nel quanto tanto non si stenda 104 la vista più lontana, lì vedrai 105 come convien ch’igualmente risplenda. 106 Or, come ai colpi de li caldi rai 107 de la neve riman nudo il suggetto 108 e dal colore e dal freddo primai, 109 così rimaso te ne l’intelletto 110 voglio informar di luce sì vivace, 111 che ti tremolerà nel suo aspetto. 112 Dentro dal ciel de la divina pace 113 si gira un corpo ne la cui virtute 114 l’esser di tutto suo contento giace. 115 Lo ciel seguente, c’ha tante vedute, 116 quell’ esser parte per diverse essenze, 117 da lui distratte e da lui contenute. 118 Li altri giron per varie differenze 119 le distinzion che dentro da sé hanno 120 dispongono a lor fini e lor semenze. 121 Questi organi del mondo così vanno, 122 come tu vedi omai, di grado in grado, 123 che di sù prendono e di sotto fanno. 124 Riguarda bene omai sì com’ io vado 125 per questo loco al vero che disiri, 126 sì che poi sappi sol tener lo guado. 127 Lo moto e la virtù d’i santi giri, 128 come dal fabbro l’arte del martello, 129 da’ beati motor convien che spiri; 130 e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello, 131 de la mente profonda che lui volve 132 prende l’image e fassene suggello. 133 E come l’alma dentro a vostra polve 134 per differenti membra e conformate 135 a diverse potenze si risolve, 136 così l’intelligenza sua bontate 137 multiplicata per le stelle spiega, 138 girando sé sovra sua unitate. 139 Virtù diversa fa diversa lega 140 col prezïoso corpo ch’ella avviva, 141 nel qual, sì come vita in voi, si lega. 142 Per la natura lieta onde deriva, 143 la virtù mista per lo corpo luce 144 come letizia per pupilla viva. 145 Da essa vien ciò che da luce a luce 146 par differente, non da denso e raro; 147 essa è formal principio che produce, 148 conforme a sua bontà, lo turbo e ’l chiaro». 3 1 Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto, 2 di bella verità m’avea scoverto, 3 provando e riprovando, il dolce aspetto; 4 e io, per confessar corretto e certo 5 me stesso, tanto quanto si convenne 6 leva’ il capo a proferer più erto; 7 ma visïone apparve che ritenne 8 a sé me tanto stretto, per vedersi, 9 che di mia confession non mi sovvenne. 10 Quali per vetri trasparenti e tersi, 11 o ver per acque nitide e tranquille, 12 non sì profonde che i fondi sien persi, 13 tornan d’i nostri visi le postille 14 debili sì, che perla in bianca fronte 15 non vien men forte a le nostre pupille; 16 tali vid’ io più facce a parlar pronte; 17 per ch’io dentro a l’error contrario corsi ☚ ☚ 18 a quel ch’accese amor tra l’omo e ’l fonte. 19 Sùbito sì com’ io di lor m’accorsi, 20 quelle stimando specchiati sembianti, 21 per veder di cui fosser, li occhi torsi; 22 e nulla vidi, e ritorsili avanti 23 dritti nel lume de la dolce guida, 24 che, sorridendo, ardea ne li occhi santi. 25 «Non ti maravigliar perch’ io sorrida», 26 mi disse, «appresso il tuo püeril coto, 27 poi sopra ’l vero ancor lo piè non fida, 28 ma te rivolve, come suole, a vòto: 29 vere sustanze son ciò che tu vedi, 30 qui rilegate per manco di voto. 31 Però parla con esse e odi e credi; 32 ché la verace luce che le appaga 33 da sé non lascia lor torcer li piedi». 34 E io a l’ombra che parea più vaga 35 di ragionar, drizza’mi, e cominciai, 36 quasi com’ uom cui troppa voglia smaga: 37 «O ben creato spirito, che a’ rai 38 di vita etterna la dolcezza senti 39 che, non gustata, non s’intende mai, 40 grazïoso mi fia se mi contenti 41 del nome tuo e de la vostra sorte». 42 Ond’ ella, pronta e con occhi ridenti: 43 «La nostra carità non serra porte 44 a giusta voglia, se non come quella 45 che vuol simile a sé tutta sua corte. 46 I’ fui nel mondo vergine sorella; 47 e se la mente tua ben sé riguarda, 48 non mi ti celerà l’esser più bella, 49 ma riconoscerai ch’i’ son Piccarda, 50 che, posta qui con questi altri beati, 51 beata sono in la spera più tarda. 52 Li nostri affetti, che solo infiammati 53 son nel piacer de lo Spirito Santo, 54 letizian del suo ordine formati. 55 E questa sorte che par giù cotanto, 56 però n’è data, perché fuor negletti 57 li nostri voti, e vòti in alcun canto». 58 Ond’ io a lei: «Ne’ mirabili aspetti 59 vostri risplende non so che divino 60 che vi trasmuta da’ primi concetti: 61 però non fui a rimembrar festino; 62 ma or m’aiuta ciò che tu mi dici, 63 sì che raffigurar m’è più latino. 64 Ma dimmi: voi che siete qui felici, 65 disiderate voi più alto loco 66 per più vedere e per più farvi amici?». 67 Con quelle altr’ ombre pria sorrise un poco; 68 da indi mi rispuose tanto lieta, 69 ch’arder parea d’amor nel primo foco: 70 «Frate, la nostra volontà quïeta 71 virtù di carità, che fa volerne 72 sol quel ch’avemo, e d’altro non ci asseta. 73 Se disïassimo esser più superne, 74 foran discordi li nostri disiri 75 dal voler di colui che qui ne cerne; 76 che vedrai non capere in questi giri, 77 s’essere in carità è qui necesse, 78 e se la sua natura ben rimiri. 79 Anzi è formale ad esto beato esse 80 tenersi dentro a la divina voglia, 81 per ch’una fansi nostre voglie stesse; 82 sì che, come noi sem di soglia in soglia 83 per questo regno, a tutto il regno piace 84 com’ a lo re che ’n suo voler ne ’nvoglia. 85 E ’n la sua volontade è nostra pace: 86 ell’ è quel mare al qual tutto si move 87 ciò ch’ella crïa o che natura face». 88 Chiaro mi fu allor come ogne dove 89 in cielo è paradiso, etsi la grazia 90 del sommo ben d’un modo non vi piove. 91 Ma sì com’ elli avvien, s’un cibo sazia 92 e d’un altro rimane ancor la gola, 93 che quel si chere e di quel si ringrazia, 94 così fec’ io con atto e con parola, 95 per apprender da lei qual fu la tela 96 onde non trasse infino a co la spuola. 97 «Perfetta vita e alto merto inciela 98 donna più sù», mi disse, «a la cui norma 99 nel vostro mondo giù si veste e vela, 100 perché fino al morir si vegghi e dorma 101 con quello sposo ch’ogne voto accetta 102 che caritate a suo piacer conforma. 103 Dal mondo, per seguirla, giovinetta 104 fuggi’mi, e nel suo abito mi chiusi 105 e promisi la via de la sua setta. 106 Uomini poi, a mal più ch’a bene usi, 107 fuor mi rapiron de la dolce chiostra: 108 Iddio si sa qual poi mia vita fusi. 109 E quest’ altro splendor che ti si mostra 110 da la mia destra parte e che s’accende 111 di tutto il lume de la spera nostra, 112 ciò ch’io dico di me, di sé intende; 113 sorella fu, e così le fu tolta 114 di capo l’ombra de le sacre bende. 115 Ma poi che pur al mondo fu rivolta 116 contra suo grado e contra buona usanza, 117 non fu dal vel del cor già mai disciolta. 118 Quest’ è la luce de la gran Costanza 119 che del secondo vento di Soave 120 generò ’l terzo e l’ultima possanza». 121 Così parlommi, e poi cominciò ‘Ave, 122 Maria’ cantando, e cantando vanio 123 come per acqua cupa cosa grave. 124 La vista mia, che tanto lei seguio 125 quanto possibil fu, poi che la perse, 126 volsesi al segno di maggior disio, 127 e a Beatrice tutta si converse; 128 ma quella folgorò nel mïo sguardo 129 sì che da prima il viso non sofferse; 130 e ciò mi fece a dimandar più tardo. 4 1 Intra due cibi, distanti e moventi ☚ 2 d’un modo, prima si morria di fame, 3 che liber’ omo l’un recasse ai denti; 4 sì si starebbe un agno intra due brame 5 di fieri lupi, igualmente temendo; 6 sì si starebbe un cane intra due dame: 7 per che, s’i’ mi tacea, me non riprendo, 8 da li miei dubbi d’un modo sospinto, 9 poi ch’era necessario, né commendo. 10 Io mi tacea, ma ’l mio disir dipinto 11 m’era nel viso, e ’l dimandar con ello, 12 più caldo assai che per parlar distinto. 13 Fé sì Beatrice qual fé Danïello, 14 Nabuccodonosor levando d’ira, 15 che l’avea fatto ingiustamente fello; 16 e disse: «Io veggio ben come ti tira 17 uno e altro disio, sì che tua cura 18 sé stessa lega sì che fuor non spira. 19 Tu argomenti: “Se ’l buon voler dura, 20 la vïolenza altrui per qual ragione 21 di meritar mi scema la misura?”. 22 Ancor di dubitar ti dà cagione 23 parer tornarsi l’anime a le stelle, 24 secondo la sentenza di Platone. 25 Queste son le question che nel tuo velle 26 pontano igualmente; e però pria 27 tratterò quella che più ha di felle. 28 D’i Serafin colui che più s’india, 29 Moïsè, Samuel, e quel Giovanni 30 che prender vuoli, io dico, non Maria, 31 non hanno in altro cielo i loro scanni 32 che questi spirti che mo t’appariro, 33 né hanno a l’esser lor più o meno anni; 34 ma tutti fanno bello il primo giro, 35 e differentemente han dolce vita 36 per sentir più e men l’etterno spiro. 37 Qui si mostraro, non perché sortita 38 sia questa spera lor, ma per far segno 39 de la celestïal c’ha men salita. 40 Così parlar conviensi al vostro ingegno, 41 però che solo da sensato apprende 42 ciò che fa poscia d’intelletto degno. 43 Per questo la Scrittura condescende 44 a vostra facultate, e piedi e mano 45 attribuisce a Dio e altro intende; 46 e Santa Chiesa con aspetto umano 47 Gabrïel e Michel vi rappresenta, 48 e l’altro che Tobia rifece sano. 49 Quel che Timeo de l’anime argomenta 50 non è simile a ciò che qui si vede, 51 però che, come dice, par che senta. 52 Dice che l’alma a la sua stella riede, 53 credendo quella quindi esser decisa 54 quando natura per forma la diede; 55 e forse sua sentenza è d’altra guisa 56 che la voce non suona, ed esser puote 57 con intenzion da non esser derisa. 58 S’elli intende tornare a queste ruote 59 l’onor de la influenza e ’l biasmo, forse 60 in alcun vero suo arco percuote. 61 Questo principio, male inteso, torse 62 già tutto il mondo quasi, sì che Giove, 63 Mercurio e Marte a nominar trascorse. 64 L’altra dubitazion che ti commove 65 ha men velen, però che sua malizia 66 non ti poria menar da me altrove. 67 Parere ingiusta la nostra giustizia 68 ne li occhi d’i mortali, è argomento 69 di fede e non d’eretica nequizia. 70 Ma perché puote vostro accorgimento 71 ben penetrare a questa veritate, 72 come disiri, ti farò contento. 73 Se vïolenza è quando quel che pate 74 nïente conferisce a quel che sforza, 75 non fuor quest’ alme per essa scusate: 76 ché volontà, se non vuol, non s’ammorza, 77 ma fa come natura face in foco, 78 se mille volte vïolenza il torza. 79 Per che, s’ella si piega assai o poco, 80 segue la forza; e così queste fero 81 possendo rifuggir nel santo loco. 82 Se fosse stato lor volere intero, 83 come tenne Lorenzo in su la grada, 84 e fece Muzio a la sua man severo, 85 così l’avria ripinte per la strada 86 ond’ eran tratte, come fuoro sciolte; 87 ma così salda voglia è troppo rada. 88 E per queste parole, se ricolte 89 l’hai come dei, è l’argomento casso 90 che t’avria fatto noia ancor più volte. 91 Ma or ti s’attraversa un altro passo 92 dinanzi a li occhi, tal che per te stesso 93 non usciresti: pria saresti lasso. 94 Io t’ho per certo ne la mente messo 95 ch’alma beata non poria mentire, 96 però ch’è sempre al primo vero appresso; 97 e poi potesti da Piccarda udire 98 che l’affezion del vel Costanza tenne; 99 sì ch’ella par qui meco contradire. 100 Molte fïate già, frate, addivenne ☚ 101 che, per fuggir periglio, contra grato 102 si fé di quel che far non si convenne; 103 come Almeone, che, di ciò pregato 104 dal padre suo, la propria madre spense, 105 per non perder pietà si fé spietato. 106 A questo punto voglio che tu pense 107 che la forza al voler si mischia, e fanno 108 sì che scusar non si posson l’offense. 109 Voglia assoluta non consente al danno; 110 ma consentevi in tanto in quanto teme, 111 se si ritrae, cadere in più affanno. 112 Però, quando Piccarda quello spreme, 113 de la voglia assoluta intende, e io 114 de l’altra; sì che ver diciamo insieme». 115 Cotal fu l’ondeggiar del santo rio 116 ch’uscì del fonte ond’ ogne ver deriva; 117 tal puose in pace uno e altro disio. 118 «O amanza del primo amante, o diva», 119 diss’ io appresso, «il cui parlar m’inonda 120 e scalda sì, che più e più m’avviva, 121 non è l’affezion mia tanto profonda, 122 che basti a render voi grazia per grazia; 123 ma quei che vede e puote a ciò risponda. 124 Io veggio ben che già mai non si sazia 125 nostro intelletto, se ’l ver non lo illustra 126 di fuor dal qual nessun vero si spazia. 127 Posasi in esso, come fera in lustra, 128 tosto che giunto l’ha; e giugner puollo: 129 se non, ciascun disio sarebbe frustra. 130 Nasce per quello, a guisa di rampollo, 131 a piè del vero il dubbio; ed è natura 132 ch’al sommo pinge noi di collo in collo. 133 Questo m’invita, questo m’assicura 134 con reverenza, donna, a dimandarvi 135 d’un’altra verità che m’è oscura. 136 Io vo’ saper se l’uom può sodisfarvi 137 ai voti manchi sì con altri beni, 138 ch’a la vostra statera non sien parvi». 139 Beatrice mi guardò con li occhi pieni 140 di faville d’amor così divini, 141 che, vinta, mia virtute diè le reni, 142 e quasi mi perdei con li occhi chini. 5 1 «S’io ti fiammeggio nel caldo d’amore 2 di là dal modo che ’n terra si vede, 3 sì che del viso tuo vinco il valore, 4 non ti maravigliar, ché ciò procede 5 da perfetto veder, che, come apprende, 6 così nel bene appreso move il piede. 7 Io veggio ben sì come già resplende 8 ne l’intelletto tuo l’etterna luce, 9 che, vista, sola e sempre amore accende; 10 e s’altra cosa vostro amor seduce, 11 non è se non di quella alcun vestigio, 12 mal conosciuto, che quivi traluce. 13 Tu vuo’ saper se con altro servigio, 14 per manco voto, si può render tanto 15 che l’anima sicuri di letigio». 16 Sì cominciò Beatrice questo canto; 17 e sì com’ uom che suo parlar non spezza, 18 continüò così ’l processo santo: 19 «Lo maggior don che Dio per sua larghezza 20 fesse creando, e a la sua bontate 21 più conformato, e quel ch’e’ più apprezza, 22 fu de la volontà la libertate; 23 di che le creature intelligenti, 24 e tutte e sole, fuoro e son dotate. 25 Or ti parrà, se tu quinci argomenti, 26 l’alto valor del voto, s’è sì fatto 27 che Dio consenta quando tu consenti; 28 ché, nel fermar tra Dio e l’omo il patto, 29 vittima fassi di questo tesoro, 30 tal quale io dico; e fassi col suo atto. 31 Dunque che render puossi per ristoro? 32 Se credi bene usar quel c’hai offerto, 33 di maltolletto vuo’ far buon lavoro. 34 Tu se’ omai del maggior punto certo; 35 ma perché Santa Chiesa in ciò dispensa, 36 che par contra lo ver ch’i’ t’ho scoverto, 37 convienti ancor sedere un poco a mensa, 38 però che ’l cibo rigido c’hai preso, 39 richiede ancora aiuto a tua dispensa. 40 Apri la mente a quel ch’io ti paleso 41 e fermalvi entro; ché non fa scïenza, 42 sanza lo ritenere, avere inteso. 43 Due cose si convegnono a l’essenza 44 di questo sacrificio: l’una è quella 45 di che si fa; l’altr’ è la convenenza. 46 Quest’ ultima già mai non si cancella 47 se non servata; e intorno di lei 48 sì preciso di sopra si favella: 49 però necessitato fu a li Ebrei 50 pur l’offerere, ancor ch’alcuna offerta 51 sì permutasse, come saver dei. 52 L’altra, che per materia t’è aperta, 53 puote ben esser tal, che non si falla 54 se con altra materia si converta. 55 Ma non trasmuti carco a la sua spalla 56 per suo arbitrio alcun, sanza la volta 57 e de la chiave bianca e de la gialla; 58 e ogne permutanza credi stolta, 59 se la cosa dimessa in la sorpresa 60 come ’l quattro nel sei non è raccolta. 61 Però qualunque cosa tanto pesa 62 per suo valor che tragga ogne bilancia, 63 sodisfar non si può con altra spesa. 64 Non prendan li mortali il voto a ciancia; 65 siate fedeli, e a ciò far non bieci, 66 come Ieptè a la sua prima mancia; 67 cui più si convenia dicer ‘Mal feci’, 68 che, servando, far peggio; e così stolto 69 ritrovar puoi il gran duca de’ Greci, 70 onde pianse Efigènia il suo bel volto, 71 e fé pianger di sé i folli e i savi 72 ch’udir parlar di così fatto cólto. 73 Siate, Cristiani, a muovervi più gravi: 74 non siate come penna ad ogne vento, 75 e non crediate ch’ogne acqua vi lavi. 76 Avete il novo e ’l vecchio Testamento, 77 e ’l pastor de la Chiesa che vi guida; 78 questo vi basti a vostro salvamento. 79 Se mala cupidigia altro vi grida, 80 uomini siate, e non pecore matte, 81 sì che ’l Giudeo di voi tra voi non rida! 82 Non fate com’ agnel che lascia il latte 83 de la sua madre, e semplice e lascivo 84 seco medesmo a suo piacer combatte!». 85 Così Beatrice a me com’ ïo scrivo; 86 poi si rivolse tutta disïante 87 a quella parte ove ’l mondo è più vivo. 88 Lo suo tacere e ’l trasmutar sembiante 89 puoser silenzio al mio cupido ingegno, 90 che già nuove questioni avea davante; 91 e sì come saetta che nel segno 92 percuote pria che sia la corda queta, 93 così corremmo nel secondo regno. 94 Quivi la donna mia vid’ io sì lieta, 95 come nel lume di quel ciel si mise, 96 che più lucente se ne fé ’l pianeta. 97 E se la stella si cambiò e rise, 98 qual mi fec’ io che pur da mia natura 99 trasmutabile son per tutte guise! 100 Come ’n peschiera ch’è tranquilla e pura 101 traggonsi i pesci a ciò che vien di fori 102 per modo che lo stimin lor pastura, 103 sì vid’ io ben più di mille splendori 104 trarsi ver’ noi, e in ciascun s’udia: 105 «Ecco chi crescerà li nostri amori». 106 E sì come ciascuno a noi venìa, 107 vedeasi l’ombra piena di letizia 108 nel folgór chiaro che di lei uscia. 109 Pensa, lettor, se quel che qui s’inizia 110 non procedesse, come tu avresti 111 di più savere angosciosa carizia; 112 e per te vederai come da questi 113 m’era in disio d’udir lor condizioni, 114 sì come a li occhi mi fur manifesti. 115 «O bene nato a cui veder li troni 116 del trïunfo etternal concede grazia 117 prima che la milizia s’abbandoni, 118 del lume che per tutto il ciel si spazia 119 noi semo accesi; e però, se disii 120 di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia». 121 Così da un di quelli spirti pii 122 detto mi fu; e da Beatrice: «Dì, dì 123 sicuramente, e credi come a dii». 124 «Io veggio ben sì come tu t’annidi 125 nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, 126 perch’ e’ corusca sì come tu ridi; 127 ma non so chi tu se’, né perché aggi, 128 anima degna, il grado de la spera 129 che si vela a’ mortai con altrui raggi». 130 Questo diss’ io diritto a la lumera 131 che pria m’avea parlato; ond’ ella fessi 132 lucente più assai di quel ch’ell’ era. 133 Sì come il sol che si cela elli stessi 134 per troppa luce, come ’l caldo ha róse 135 le temperanze d’i vapori spessi, 136 per più letizia sì mi si nascose 137 dentro al suo raggio la figura santa; 138 e così chiusa chiusa mi rispuose 139 nel modo che ’l seguente canto canta. 6 1 «Poscia che Costantin l’aquila volse 2 contr’ al corso del ciel, ch’ella seguio 3 dietro a l’antico che Lavina tolse, 4 cento e cent’ anni e più l’uccel di Dio 5 ne lo stremo d’Europa si ritenne, 6 vicino a’ monti de’ quai prima uscìo; 7 e sotto l’ombra de le sacre penne 8 governò ’l mondo lì di mano in mano, 9 e, sì cangiando, in su la mia pervenne. 10 Cesare fui e son Iustinïano, 11 che, per voler del primo amor ch’i’ sento, 12 d’entro le leggi trassi il troppo e ’l vano. 13 E prima ch’io a l’ovra fossi attento, 14 una natura in Cristo esser, non piùe, 15 credea, e di tal fede era contento; 16 ma ’l benedetto Agapito, che fue 17 sommo pastore, a la fede sincera 18 mi dirizzò con le parole sue. 19 Io li credetti; e ciò che ’n sua fede era, 20 vegg’ io or chiaro sì, come tu vedi 21 ogni contradizione e falsa e vera. 22 Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, 23 a Dio per grazia piacque di spirarmi 24 l’alto lavoro, e tutto ’n lui mi diedi; 25 e al mio Belisar commendai l’armi, 26 cui la destra del ciel fu sì congiunta, 27 che segno fu ch’i’ dovessi posarmi. 28 Or qui a la question prima s’appunta 29 la mia risposta; ma sua condizione 30 mi stringe a seguitare alcuna giunta, 31 perché tu veggi con quanta ragione 32 si move contr’ al sacrosanto segno 33 e chi ’l s’appropria e chi a lui s’oppone. 34 Vedi quanta virtù l’ha fatto degno 35 di reverenza; e cominciò da l’ora 36 che Pallante morì per darli regno. 37 Tu sai ch’el fece in Alba sua dimora 38 per trecento anni e oltre, infino al fine 39 che i tre a’ tre pugnar per lui ancora. 40 E sai ch’el fé dal mal de le Sabine 41 al dolor di Lucrezia in sette regi, 42 vincendo intorno le genti vicine. 43 Sai quel ch’el fé portato da li egregi 44 Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, 45 incontro a li altri principi e collegi; 46 onde Torquato e Quinzio, che dal cirro 47 negletto fu nomato, i Deci e ’ Fabi 48 ebber la fama che volontier mirro. 49 Esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi 50 che di retro ad Anibale passaro 51 l’alpestre rocce, Po, di che tu labi. 52 Sott’ esso giovanetti trïunfaro 53 Scipïone e Pompeo; e a quel colle 54 sotto ’l qual tu nascesti parve amaro. 55 Poi, presso al tempo che tutto ’l ciel volle 56 redur lo mondo a suo modo sereno, 57 Cesare per voler di Roma il tolle. 58 E quel che fé da Varo infino a Reno, 59 Isara vide ed Era e vide Senna 60 e ogne valle onde Rodano è pieno. 61 Quel che fé poi ch’elli uscì di Ravenna 62 e saltò Rubicon, fu di tal volo, 63 che nol seguiteria lingua né penna. 64 Inver’ la Spagna rivolse lo stuolo, 65 poi ver’ Durazzo, e Farsalia percosse 66 sì ch’al Nil caldo si sentì del duolo. 67 Antandro e Simeonta, onde si mosse, 68 rivide e là dov’ Ettore si cuba; 69 e mal per Tolomeo poscia si scosse. 70 Da indi scese folgorando a Iuba; 71 onde si volse nel vostro occidente, 72 ove sentia la pompeana tuba. 73 Di quel che fé col baiulo seguente, 74 Bruto con Cassio ne l’inferno latra, 75 e Modena e Perugia fu dolente. 76 Piangene ancor la trista Cleopatra, 77 che, fuggendoli innanzi, dal colubro 78 la morte prese subitana e atra. 79 Con costui corse infino al lito rubro; 80 con costui puose il mondo in tanta pace, 81 che fu serrato a Giano il suo delubro. 82 Ma ciò che ’l segno che parlar mi face 83 fatto avea prima e poi era fatturo 84 per lo regno mortal ch’a lui soggiace, 85 diventa in apparenza poco e scuro, 86 se in mano al terzo Cesare si mira 87 con occhio chiaro e con affetto puro; 88 ché la viva giustizia che mi spira, 89 li concedette, in mano a quel ch’i’ dico, 90 gloria di far vendetta a la sua ira. 91 Or qui t’ammira in ciò ch’io ti replìco: 92 poscia con Tito a far vendetta corse 93 de la vendetta del peccato antico. 94 E quando il dente longobardo morse 95 la Santa Chiesa, sotto le sue ali 96 Carlo Magno, vincendo, la soccorse. 97 Omai puoi giudicar di quei cotali 98 ch’io accusai di sopra e di lor falli, 99 che son cagion di tutti vostri mali. 100 L’uno al pubblico segno i gigli gialli 101 oppone, e l’altro appropria quello a parte, 102 sì ch’è forte a veder chi più si falli. 103 Faccian li Ghibellin, faccian lor arte 104 sott’ altro segno, ché mal segue quello 105 sempre chi la giustizia e lui diparte; 106 e non l’abbatta esto Carlo novello 107 coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli 108 ch’a più alto leon trasser lo vello. 109 Molte fïate già pianser li figli 110 per la colpa del padre, e non si creda 111 che Dio trasmuti l’armi per suoi gigli! 112 Questa picciola stella si correda 113 d’i buoni spirti che son stati attivi 114 perché onore e fama li succeda: 115 e quando li disiri poggian quivi, 116 sì disvïando, pur convien che i raggi 117 del vero amore in sù poggin men vivi. 118 Ma nel commensurar d’i nostri gaggi 119 col merto è parte di nostra letizia, 120 perché non li vedem minor né maggi. 121 Quindi addolcisce la viva giustizia 122 in noi l’affetto sì, che non si puote 123 torcer già mai ad alcuna nequizia. 124 Diverse voci fanno dolci note; 125 così diversi scanni in nostra vita 126 rendon dolce armonia tra queste rote. 127 E dentro a la presente margarita 128 luce la luce di Romeo, di cui 129 fu l’ovra grande e bella mal gradita. 130 Ma i Provenzai che fecer contra lui 131 non hanno riso; e però mal cammina 132 qual si fa danno del ben fare altrui. 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, 134 Ramondo Beringhiere, e ciò li fece 135 Romeo, persona umìle e peregrina. 136 E poi il mosser le parole biece 137 a dimandar ragione a questo giusto, 138 che li assegnò sette e cinque per diece, 139 indi partissi povero e vetusto; ☚ 140 e se ’l mondo sapesse il cor ch’elli ebbe 141 mendicando sua vita a frusto a frusto, 142 assai lo loda, e più lo loderebbe». 7 1 «Osanna, sanctus Deus sabaòth, 2 superillustrans claritate tua 3 felices ignes horum malacòth!». 4 Così, volgendosi a la nota sua, 5 fu viso a me cantare essa sustanza, 6 sopra la qual doppio lume s’addua; 7 ed essa e l’altre mossero a sua danza, 8 e quasi velocissime faville 9 mi si velar di sùbita distanza. 10 Io dubitava e dicea ‘Dille, dille!’ 11 fra me, ‘dille’ dicea, ‘a la mia donna 12 che mi diseta con le dolci stille’. 13 Ma quella reverenza che s’indonna 14 di tutto me, pur per Be e per ice, 15 mi richinava come l’uom ch’assonna. 16 Poco sofferse me cotal Beatrice 17 e cominciò, raggiandomi d’un riso 18 tal, che nel foco faria l’uom felice: 19 «Secondo mio infallibile avviso, 20 come giusta vendetta giustamente 21 punita fosse, t’ha in pensier miso; 22 ma io ti solverò tosto la mente; 23 e tu ascolta, ché le mie parole 24 di gran sentenza ti faran presente. 25 Per non soffrire a la virtù che vole 26 freno a suo prode, quell’ uom che non nacque, 27 dannando sé, dannò tutta sua prole; 28 onde l’umana specie inferma giacque 29 giù per secoli molti in grande errore, 30 fin ch’al Verbo di Dio discender piacque 31 u’ la natura, che dal suo fattore 32 s’era allungata, unì a sé in persona 33 con l’atto sol del suo etterno amore. 34 Or drizza il viso a quel ch’or si ragiona: 35 questa natura al suo fattore unita, 36 qual fu creata, fu sincera e buona; 37 ma per sé stessa pur fu ella sbandita 38 di paradiso, però che si torse 39 da via di verità e da sua vita. 40 La pena dunque che la croce porse 41 s’a la natura assunta si misura, 42 nulla già mai sì giustamente morse; 43 e così nulla fu di tanta ingiura, 44 guardando a la persona che sofferse, 45 in che era contratta tal natura. 46 Però d’un atto uscir cose diverse: 47 ch’a Dio e a’ Giudei piacque una morte; 48 per lei tremò la terra e ’l ciel s’aperse. 49 Non ti dee oramai parer più forte, 50 quando si dice che giusta vendetta 51 poscia vengiata fu da giusta corte. 52 Ma io veggi’ or la tua mente ristretta 53 di pensiero in pensier dentro ad un nodo, 54 del qual con gran disio solver s’aspetta. 55 Tu dici: “Ben discerno ciò ch’i’ odo; 56 ma perché Dio volesse, m’è occulto, 57 a nostra redenzion pur questo modo”. 58 Questo decreto, frate, sta sepulto 59 a li occhi di ciascuno il cui ingegno 60 ne la fiamma d’amor non è adulto. 61 Veramente, però ch’a questo segno 62 molto si mira e poco si discerne, 63 dirò perché tal modo fu più degno. 64 La divina bontà, che da sé sperne 65 ogne livore, ardendo in sé, sfavilla 66 sì che dispiega le bellezze etterne. 67 Ciò che da lei sanza mezzo distilla 68 non ha poi fine, perché non si move 69 la sua imprenta quand’ ella sigilla. 70 Ciò che da essa sanza mezzo piove 71 libero è tutto, perché non soggiace 72 a la virtute de le cose nove. 73 Più l’è conforme, e però più le piace; 74 ché l’ardor santo ch’ogne cosa raggia, 75 ne la più somigliante è più vivace. 76 Di tutte queste dote s’avvantaggia 77 l’umana creatura, e s’una manca, 78 di sua nobilità convien che caggia. 79 Solo il peccato è quel che la disfranca 80 e falla dissimìle al sommo bene, 81 per che del lume suo poco s’imbianca; 82 e in sua dignità mai non rivene, 83 se non rïempie, dove colpa vòta, 84 contra mal dilettar con giuste pene. 85 Vostra natura, quando peccò tota 86 nel seme suo, da queste dignitadi, 87 come di paradiso, fu remota; 88 né ricovrar potiensi, se tu badi 89 ben sottilmente, per alcuna via, 90 sanza passar per un di questi guadi: 91 o che Dio solo per sua cortesia 92 dimesso avesse, o che l’uom per sé isso 93 avesse sodisfatto a sua follia. 94 Ficca mo l’occhio per entro l’abisso 95 de l’etterno consiglio, quanto puoi 96 al mio parlar distrettamente fisso. 97 Non potea l’uomo ne’ termini suoi 98 mai sodisfar, per non potere ir giuso 99 con umiltate obedïendo poi, 100 quanto disobediendo intese ir suso; 101 e questa è la cagion per che l’uom fue 102 da poter sodisfar per sé dischiuso. 103 Dunque a Dio convenia con le vie sue 104 riparar l’omo a sua intera vita, 105 dico con l’una, o ver con amendue. 106 Ma perché l’ovra tanto è più gradita 107 da l’operante, quanto più appresenta 108 de la bontà del core ond’ ell’ è uscita, 109 la divina bontà che ’l mondo imprenta, 110 di proceder per tutte le sue vie, 111 a rilevarvi suso, fu contenta. 112 Né tra l’ultima notte e ’l primo die 113 sì alto o sì magnifico processo, 114 o per l’una o per l’altra, fu o fie: 115 ché più largo fu Dio a dar sé stesso 116 per far l’uom sufficiente a rilevarsi, 117 che s’elli avesse sol da sé dimesso; 118 e tutti li altri modi erano scarsi 119 a la giustizia, se ’l Figliuol di Dio 120 non fosse umilïato ad incarnarsi. 121 Or per empierti bene ogne disio, 122 ritorno a dichiararti in alcun loco, 123 perché tu veggi lì così com’ io. 124 Tu dici: “Io veggio l’acqua, io veggio il foco, 125 l’aere e la terra e tutte lor misture 126 venire a corruzione, e durar poco; 127 e queste cose pur furon creature; 128 per che, se ciò ch’è detto è stato vero, 129 esser dovrien da corruzion sicure”. 130 Li angeli, frate, e ’l paese sincero 131 nel qual tu se’, dir si posson creati, 132 sì come sono, in loro essere intero; 133 ma li alimenti che tu hai nomati 134 e quelle cose che di lor si fanno 135 da creata virtù sono informati. 136 Creata fu la materia ch’elli hanno; 137 creata fu la virtù informante 138 in queste stelle che ’ntorno a lor vanno. 139 L’anima d’ogne bruto e de le piante 140 di complession potenzïata tira 141 lo raggio e ’l moto de le luci sante; 142 ma vostra vita sanza mezzo spira 143 la somma beninanza, e la innamora 144 di sé sì che poi sempre la disira. 145 E quinci puoi argomentare ancora 146 vostra resurrezion, se tu ripensi 147 come l’umana carne fessi allora 148 che li primi parenti intrambo fensi». 8 1 Solea creder lo mondo in suo periclo 2 che la bella Ciprigna il folle amore 3 raggiasse, volta nel terzo epiciclo; 4 per che non pur a lei faceano onore 5 di sacrificio e di votivo grido 6 le genti antiche ne l’antico errore; 7 ma Dïone onoravano e Cupido, 8 quella per madre sua, questo per figlio, 9 e dicean ch’el sedette in grembo a Dido; 10 e da costei ond’ io principio piglio 11 pigliavano il vocabol de la stella 12 che ’l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. 13 Io non m’accorsi del salire in ella; 14 ma d’esservi entro mi fé assai fede 15 la donna mia ch’i’ vidi far più bella. 16 E come in fiamma favilla si vede, 17 e come in voce voce si discerne, 18 quand’ una è ferma e altra va e riede, 19 vid’ io in essa luce altre lucerne 20 muoversi in giro più e men correnti, 21 al modo, credo, di lor viste interne. 22 Di fredda nube non disceser venti, 23 o visibili o no, tanto festini, 24 che non paressero impediti e lenti 25 a chi avesse quei lumi divini 26 veduti a noi venir, lasciando il giro 27 pria cominciato in li alti Serafini; 28 e dentro a quei che più innanzi appariro 29 sonava ‘Osanna’ sì, che unque poi 30 di rïudir non fui sanza disiro. 31 Indi si fece l’un più presso a noi 32 e solo incominciò: «Tutti sem presti 33 al tuo piacer, perché di noi ti gioi. 34 Noi ci volgiam coi principi celesti 35 d’un giro e d’un girare e d’una sete, 36 ai quali tu del mondo già dicesti: 37 ‘Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete’; 38 e sem sì pien d’amor, che, per piacerti, 39 non fia men dolce un poco di quïete». 40 Poscia che li occhi miei si fuoro offerti 41 a la mia donna reverenti, ed essa 42 fatti li avea di sé contenti e certi, 43 rivolsersi a la luce che promessa 44 tanto s’avea, e «Deh, chi siete?» fue 45 la voce mia di grande affetto impressa. 46 E quanta e quale vid’ io lei far piùe 47 per allegrezza nova che s’accrebbe, 48 quando parlai, a l’allegrezze sue! 49 Così fatta, mi disse: «Il mondo m’ebbe 50 giù poco tempo; e se più fosse stato, 51 molto sarà di mal, che non sarebbe. 52 La mia letizia mi ti tien celato 53 che mi raggia dintorno e mi nasconde 54 quasi animal di sua seta fasciato. 55 Assai m’amasti, e avesti ben onde; 56 che s’io fossi giù stato, io ti mostrava 57 di mio amor più oltre che le fronde. 58 Quella sinistra riva che si lava 59 di Rodano poi ch’è misto con Sorga, 60 per suo segnore a tempo m’aspettava, 61 e quel corno d’Ausonia che s’imborga 62 di Bari e di Gaeta e di Catona, 63 da ove Tronto e Verde in mare sgorga. 64 Fulgeami già in fronte la corona 65 di quella terra che ’l Danubio riga 66 poi che le ripe tedesche abbandona. 67 E la bella Trinacria, che caliga ☚ 68 tra Pachino e Peloro, sopra ’l golfo 69 che riceve da Euro maggior briga, 70 non per Tifeo ma per nascente solfo, 71 attesi avrebbe li suoi regi ancora, 72 nati per me di Carlo e di Ridolfo, 73 se mala segnoria, che sempre accora 74 li popoli suggetti, non avesse 75 mosso Palermo a gridar: “Mora, mora!”. 76 E se mio frate questo antivedesse, 77 l’avara povertà di Catalogna 78 già fuggeria, perché non li offendesse; 79 ché veramente proveder bisogna 80 per lui, o per altrui, sì ch’a sua barca 81 carcata più d’incarco non si pogna. 82 La sua natura, che di larga parca 83 discese, avria mestier di tal milizia 84 che non curasse di mettere in arca». 85 «Però ch’i’ credo che l’alta letizia 86 che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio, 87 là ’ve ogne ben si termina e s’inizia, 88 per te si veggia come la vegg’ io, 89 grata m’è più; e anco quest’ ho caro 90 perché ’l discerni rimirando in Dio. 91 Fatto m’hai lieto, e così mi fa chiaro, 92 poi che, parlando, a dubitar m’hai mosso 93 com’ esser può, di dolce seme, amaro». 94 Questo io a lui; ed elli a me: «S’io posso 95 mostrarti un vero, a quel che tu dimandi 96 terrai lo viso come tien lo dosso. 97 Lo ben che tutto il regno che tu scandi 98 volge e contenta, fa esser virtute 99 sua provedenza in questi corpi grandi. 100 E non pur le nature provedute 101 sono in la mente ch’è da sé perfetta, 102 ma esse insieme con la lor salute: 103 per che quantunque quest’ arco saetta 104 disposto cade a proveduto fine, 105 sì come cosa in suo segno diretta. 106 Se ciò non fosse, il ciel che tu cammine 107 producerebbe sì li suoi effetti, 108 che non sarebbero arti, ma ruine; 109 e ciò esser non può, se li ’ntelletti 110 che muovon queste stelle non son manchi, 111 e manco il primo, che non li ha perfetti. 112 Vuo’ tu che questo ver più ti s’imbianchi?». 113 E io: «Non già; ché impossibil veggio 114 che la natura, in quel ch’è uopo, stanchi». 115 Ond’ elli ancora: «Or dì: sarebbe il peggio 116 per l’omo in terra, se non fosse cive?». 117 «Sì», rispuos’ io; «e qui ragion non cheggio». 118 «E puot’ elli esser, se giù non si vive 119 diversamente per diversi offici? 120 Non, se ’l maestro vostro ben vi scrive». 121 Sì venne deducendo infino a quici; 122 poscia conchiuse: «Dunque esser diverse 123 convien di vostri effetti le radici: 124 per ch’un nasce Solone e altro Serse, 125 altro Melchisedèch e altro quello ☚ 126 che, volando per l’aere, il figlio perse. 127 La circular natura, ch’è suggello 128 a la cera mortal, fa ben sua arte, 129 ma non distingue l’un da l’altro ostello. 130 Quinci addivien ch’Esaù si diparte 131 per seme da Iacòb; e vien Quirino 132 da sì vil padre, che si rende a Marte. 133 Natura generata il suo cammino 134 simil farebbe sempre a’ generanti, 135 se non vincesse il proveder divino. 136 Or quel che t’era dietro t’è davanti: 137 ma perché sappi che di te mi giova, 138 un corollario voglio che t’ammanti. 139 Sempre natura, se fortuna trova 140 discorde a sé, com’ ogne altra semente 141 fuor di sua regïon, fa mala prova. 142 E se ’l mondo là giù ponesse mente 143 al fondamento che natura pone, 144 seguendo lui, avria buona la gente. 145 Ma voi torcete a la religïone 146 tal che fia nato a cignersi la spada, 147 e fate re di tal ch’è da sermone; 148 onde la traccia vostra è fuor di strada». 9 1 Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, 2 m’ebbe chiarito, mi narrò li ’nganni 3 che ricever dovea la sua semenza; 4 ma disse: «Taci e lascia muover li anni»; 5 sì ch’io non posso dir se non che pianto 6 giusto verrà di retro ai vostri danni. 7 E già la vita di quel lume santo 8 rivolta s’era al Sol che la rïempie 9 come quel ben ch’a ogne cosa è tanto. 10 Ahi anime ingannate e fatture empie, 11 che da sì fatto ben torcete i cuori, 12 drizzando in vanità le vostre tempie! 13 Ed ecco un altro di quelli splendori 14 ver’ me si fece, e ’l suo voler piacermi 15 significava nel chiarir di fori. 16 Li occhi di Bëatrice, ch’eran fermi 17 sovra me, come pria, di caro assenso 18 al mio disio certificato fermi. 19 «Deh, metti al mio voler tosto compenso, 20 beato spirto», dissi, «e fammi prova 21 ch’i’ possa in te refletter quel ch’io penso!». 22 Onde la luce che m’era ancor nova, 23 del suo profondo, ond’ ella pria cantava, 24 seguette come a cui di ben far giova: 25 «In quella parte de la terra prava 26 italica che siede tra Rïalto 27 e le fontane di Brenta e di Piava, 28 si leva un colle, e non surge molt’ alto, 29 là onde scese già una facella 30 che fece a la contrada un grande assalto. 31 D’una radice nacqui e io ed ella: 32 Cunizza fui chiamata, e qui refulgo 33 perché mi vinse il lume d’esta stella; 34 ma lietamente a me medesma indulgo 35 la cagion di mia sorte, e non mi noia; 36 che parria forse forte al vostro vulgo. 37 Di questa luculenta e cara gioia 38 del nostro cielo che più m’è propinqua, 39 grande fama rimase; e pria che moia, 40 questo centesimo anno ancor s’incinqua: 41 vedi se far si dee l’omo eccellente, 42 sì ch’altra vita la prima relinqua. 43 E ciò non pensa la turba presente 44 che Tagliamento e Adice richiude, 45 né per esser battuta ancor si pente; 46 ma tosto fia che Padova al palude 47 cangerà l’acqua che Vincenza bagna, 48 per essere al dover le genti crude; 49 e dove Sile e Cagnan s’accompagna, 50 tal signoreggia e va con la testa alta, 51 che già per lui carpir si fa la ragna. 52 Piangerà Feltro ancora la difalta 53 de l’empio suo pastor, che sarà sconcia 54 sì, che per simil non s’entrò in malta. 55 Troppo sarebbe larga la bigoncia 56 che ricevesse il sangue ferrarese, 57 e stanco chi ’l pesasse a oncia a oncia, 58 che donerà questo prete cortese 59 per mostrarsi di parte; e cotai doni 60 conformi fieno al viver del paese. 61 Sù sono specchi, voi dicete Troni, 62 onde refulge a noi Dio giudicante; 63 sì che questi parlar ne paion buoni». 64 Qui si tacette; e fecemi sembiante 65 che fosse ad altro volta, per la rota 66 in che si mise com’ era davante. 67 L’altra letizia, che m’era già nota 68 per cara cosa, mi si fece in vista 69 qual fin balasso in che lo sol percuota. 70 Per letiziar là sù fulgor s’acquista, 71 sì come riso qui; ma giù s’abbuia 72 l’ombra di fuor, come la mente è trista. 73 «Dio vede tutto, e tuo veder s’inluia», 74 diss’ io, «beato spirto, sì che nulla 75 voglia di sé a te puot’ esser fuia. 76 Dunque la voce tua, che ’l ciel trastulla 77 sempre col canto di quei fuochi pii 78 che di sei ali facen la coculla, 79 perché non satisface a’ miei disii? 80 Già non attendere’ io tua dimanda, 81 s’io m’intuassi, come tu t’inmii». 82 «La maggior valle in che l’acqua si spanda», 83 incominciaro allor le sue parole, 84 «fuor di quel mar che la terra inghirlanda, 85 tra ’ discordanti liti contra ’l sole 86 tanto sen va, che fa meridïano 87 là dove l’orizzonte pria far suole. 88 Di quella valle fu’ io litorano 89 tra Ebro e Macra, che per cammin corto 90 parte lo Genovese dal Toscano. 91 Ad un occaso quasi e ad un orto 92 Buggea siede e la terra ond’ io fui, 93 che fé del sangue suo già caldo il porto. 94 Folco mi disse quella gente a cui 95 fu noto il nome mio; e questo cielo 96 di me s’imprenta, com’ io fe’ di lui; 97 ché più non arse la figlia di Belo, 98 noiando e a Sicheo e a Creusa, 99 di me, infin che si convenne al pelo; 100 né quella Rodopëa che delusa ☚ ☚ ☚ 101 fu da Demofoonte, né Alcide 102 quando Iole nel core ebbe rinchiusa. 103 Non però qui si pente, ma si ride, 104 non de la colpa, ch’a mente non torna, 105 ma del valor ch’ordinò e provide. 106 Qui si rimira ne l’arte ch’addorna 107 cotanto affetto, e discernesi ’l bene 108 per che ’l mondo di sù quel di giù torna. 109 Ma perché tutte le tue voglie piene 110 ten porti che son nate in questa spera, 111 proceder ancor oltre mi convene. 112 Tu vuo’ saper chi è in questa lumera 113 che qui appresso me così scintilla 114 come raggio di sole in acqua mera. ☚ 115 Or sappi che là entro si tranquilla 116 Raab; e a nostr’ ordine congiunta, 117 di lei nel sommo grado si sigilla. 118 Da questo cielo, in cui l’ombra s’appunta 119 che ’l vostro mondo face, pria ch’altr’ alma 120 del trïunfo di Cristo fu assunta. 121 Ben si convenne lei lasciar per palma 122 in alcun cielo de l’alta vittoria 123 che s’acquistò con l’una e l’altra palma, 124 perch’ ella favorò la prima gloria 125 di Iosüè in su la Terra Santa, 126 che poco tocca al papa la memoria. 127 La tua città, che di colui è pianta 128 che pria volse le spalle al suo fattore 129 e di cui è la ’nvidia tanto pianta, 130 produce e spande il maladetto fiore 131 c’ha disvïate le pecore e li agni, 132 però che fatto ha lupo del pastore. 133 Per questo l’Evangelio e i dottor magni 134 son derelitti, e solo ai Decretali 135 si studia, sì che pare a’ lor vivagni. 136 A questo intende il papa e ’ cardinali; 137 non vanno i lor pensieri a Nazarette, 138 là dove Gabrïello aperse l’ali. 139 Ma Vaticano e l’altre parti elette 140 di Roma che son state cimitero 141 a la milizia che Pietro seguette, 142 tosto libere fien de l’avoltero». 10 1 Guardando nel suo Figlio con l’Amore 2 che l’uno e l’altro etternalmente spira, 3 lo primo e ineffabile Valore 4 quanto per mente e per loco si gira 5 con tant’ ordine fé, ch’esser non puote 6 sanza gustar di lui chi ciò rimira. 7 Leva dunque, lettore, a l’alte rote 8 meco la vista, dritto a quella parte 9 dove l’un moto e l’altro si percuote; 10 e lì comincia a vagheggiar ne l’arte 11 di quel maestro che dentro a sé l’ama, 12 tanto che mai da lei l’occhio non parte. 13 Vedi come da indi si dirama 14 l’oblico cerchio che i pianeti porta, 15 per sodisfare al mondo che li chiama. 16 Che se la strada lor non fosse torta, 17 molta virtù nel ciel sarebbe in vano, 18 e quasi ogne potenza qua giù morta; 19 e se dal dritto più o men lontano 20 fosse ’l partire, assai sarebbe manco 21 e giù e sù de l’ordine mondano. 22 Or ti riman, lettor, sovra ’l tuo banco, 23 dietro pensando a ciò che si preliba, 24 s’esser vuoi lieto assai prima che stanco. 25 Messo t’ho innanzi: omai per te ti ciba; 26 ché a sé torce tutta la mia cura 27 quella materia ond’ io son fatto scriba. 28 Lo ministro maggior de la natura, 29 che del valor del ciel lo mondo imprenta 30 e col suo lume il tempo ne misura, 31 con quella parte che sù si rammenta 32 congiunto, si girava per le spire 33 in che più tosto ognora s’appresenta; 34 e io era con lui; ma del salire 35 non m’accors’ io, se non com’ uom s’accorge, 36 anzi ’l primo pensier, del suo venire. 37 È Bëatrice quella che sì scorge 38 di bene in meglio, sì subitamente 39 che l’atto suo per tempo non si sporge. 40 Quant’ esser convenia da sé lucente 41 quel ch’era dentro al sol dov’ io entra’mi, 42 non per color, ma per lume parvente! 43 Perch’ io lo ’ngegno e l’arte e l’uso chiami, 44 sì nol direi che mai s’imaginasse; 45 ma creder puossi e di veder si brami. 46 E se le fantasie nostre son basse 47 a tanta altezza, non è maraviglia; 48 ché sopra ’l sol non fu occhio ch’andasse. 49 Tal era quivi la quarta famiglia 50 de l’alto Padre, che sempre la sazia, 51 mostrando come spira e come figlia. 52 E Bëatrice cominciò: «Ringrazia, 53 ringrazia il Sol de li angeli, ch’a questo 54 sensibil t’ha levato per sua grazia». 55 Cor di mortal non fu mai sì digesto 56 a divozione e a rendersi a Dio 57 con tutto ’l suo gradir cotanto presto, 58 come a quelle parole mi fec’ io; 59 e sì tutto ’l mio amore in lui si mise, 60 che Bëatrice eclissò ne l’oblio. 61 Non le dispiacque; ma sì se ne rise, 62 che lo splendor de li occhi suoi ridenti 63 mia mente unita in più cose divise. 64 Io vidi più folgór vivi e vincenti 65 far di noi centro e di sé far corona, 66 più dolci in voce che in vista lucenti: 67 così cinger la figlia di Latona 68 vedem talvolta, quando l’aere è pregno, 69 sì che ritenga il fil che fa la zona. 70 Ne la corte del cielo, ond’ io rivegno, 71 si trovan molte gioie care e belle 72 tanto che non si posson trar del regno; 73 e ’l canto di quei lumi era di quelle; 74 chi non s’impenna sì che là sù voli, 75 dal muto aspetti quindi le novelle. 76 Poi, sì cantando, quelli ardenti soli 77 si fuor girati intorno a noi tre volte, 78 come stelle vicine a’ fermi poli, 79 donne mi parver, non da ballo sciolte, 80 ma che s’arrestin tacite, ascoltando 81 fin che le nove note hanno ricolte. 82 E dentro a l’un senti’ cominciar: «Quando 83 lo raggio de la grazia, onde s’accende 84 verace amore e che poi cresce amando, 85 multiplicato in te tanto resplende, 86 che ti conduce su per quella scala 87 u’ sanza risalir nessun discende; 88 qual ti negasse il vin de la sua fiala 89 per la tua sete, in libertà non fora 90 se non com’ acqua ch’al mar non si cala. 91 Tu vuo’ saper di quai piante s’infiora 92 questa ghirlanda che ’ntorno vagheggia 93 la bella donna ch’al ciel t’avvalora. 94 Io fui de li agni de la santa greggia 95 che Domenico mena per cammino 96 u’ ben s’impingua se non si vaneggia. 97 Questi che m’è a destra più vicino, 98 frate e maestro fummi, ed esso Alberto 99 è di Cologna, e io Thomas d’Aquino. 100 Se sì di tutti li altri esser vuo’ certo, 101 di retro al mio parlar ten vien col viso 102 girando su per lo beato serto. 103 Quell’ altro fiammeggiare esce del riso 104 di Grazïan, che l’uno e l’altro foro 105 aiutò sì che piace in paradiso. 106 L’altro ch’appresso addorna il nostro coro, 107 quel Pietro fu che con la poverella 108 offerse a Santa Chiesa suo tesoro. 109 La quinta luce, ch’è tra noi più bella, 110 spira di tale amor, che tutto ’l mondo 111 là giù ne gola di saper novella: 112 entro v’è l’alta mente u’ sì profondo 113 saver fu messo, che, se ’l vero è vero, 114 a veder tanto non surse il secondo. 115 Appresso vedi il lume di quel cero 116 che giù in carne più a dentro vide 117 l’angelica natura e ’l ministero. 118 Ne l’altra piccioletta luce ride 119 quello avvocato de’ tempi cristiani 120 del cui latino Augustin si provide. 121 Or se tu l’occhio de la mente trani 122 di luce in luce dietro a le mie lode, 123 già de l’ottava con sete rimani. 124 Per vedere ogne ben dentro vi gode 125 l’anima santa che ’l mondo fallace 126 fa manifesto a chi di lei ben ode. 127 Lo corpo ond’ ella fu cacciata giace 128 giuso in Cieldauro; ed essa da martiro 129 e da essilio venne a questa pace. 130 Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro 131 d’Isidoro, di Beda e di Riccardo, 132 che a considerar fu più che viro. 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, 134 è ’l lume d’uno spirto che ’n pensieri 135 gravi a morir li parve venir tardo: 136 essa è la luce etterna di Sigieri, 137 che, leggendo nel Vico de li Strami, 138 silogizzò invidïosi veri». 139 Indi, come orologio che ne chiami 140 ne l’ora che la sposa di Dio surge 141 a mattinar lo sposo perché l’ami, 142 che l’una parte e l’altra tira e urge, 143 tin tin sonando con sì dolce nota, 144 che ’l ben disposto spirto d’amor turge; 145 così vid’ ïo la gloriosa rota 146 muoversi e render voce a voce in tempra 147 e in dolcezza ch’esser non pò nota 148 se non colà dove gioir s’insempra. 11 1 O insensata cura de’ mortali, 2 quanto son difettivi silogismi 3 quei che ti fanno in basso batter l’ali! 4 Chi dietro a iura e chi ad amforismi 5 sen giva, e chi seguendo sacerdozio, 6 e chi regnar per forza o per sofismi, 7 e chi rubare e chi civil negozio, 8 chi nel diletto de la carne involto 9 s’affaticava e chi si dava a l’ozio, 10 quando, da tutte queste cose sciolto, 11 con Bëatrice m’era suso in cielo 12 cotanto glorïosamente accolto. 13 Poi che ciascuno fu tornato ne lo 14 punto del cerchio in che avanti s’era, 15 fermossi, come a candellier candelo. 16 E io senti’ dentro a quella lumera 17 che pria m’avea parlato, sorridendo 18 incominciar, faccendosi più mera: 19 «Così com’ io del suo raggio resplendo, 20 sì, riguardando ne la luce etterna, 21 li tuoi pensieri onde cagioni apprendo. 22 Tu dubbi, e hai voler che si ricerna 23 in sì aperta e ’n sì distesa lingua 24 lo dicer mio, ch’al tuo sentir si sterna, 25 ove dinanzi dissi: “U’ ben s’impingua”, 26 e là u’ dissi: “Non nacque il secondo”; 27 e qui è uopo che ben si distingua. 28 La provedenza, che governa il mondo 29 con quel consiglio nel quale ogne aspetto 30 creato è vinto pria che vada al fondo, 31 però che andasse ver’ lo suo diletto 32 la sposa di colui ch’ad alte grida 33 disposò lei col sangue benedetto, 34 in sé sicura e anche a lui più fida, 35 due principi ordinò in suo favore, 36 che quinci e quindi le fosser per guida. 37 L’un fu tutto serafico in ardore; 38 l’altro per sapïenza in terra fue 39 di cherubica luce uno splendore. 40 De l’un dirò, però che d’amendue 41 si dice l’un pregiando, qual ch’om prende, 42 perch’ ad un fine fur l’opere sue. 43 Intra Tupino e l’acqua che discende 44 del colle eletto dal beato Ubaldo, 45 fertile costa d’alto monte pende, 46 onde Perugia sente freddo e caldo 47 da Porta Sole; e di rietro le piange 48 per grave giogo Nocera con Gualdo. 49 Di questa costa, là dov’ ella frange 50 più sua rattezza, nacque al mondo un sole, 51 come fa questo talvolta di Gange. 52 Però chi d’esso loco fa parole, 53 non dica Ascesi, ché direbbe corto, 54 ma Orïente, se proprio dir vuole. 55 Non era ancor molto lontan da l’orto, 56 ch’el cominciò a far sentir la terra 57 de la sua gran virtute alcun conforto; 58 ché per tal donna, giovinetto, in guerra 59 del padre corse, a cui, come a la morte, 60 la porta del piacer nessun diserra; 61 e dinanzi a la sua spirital corte 62 et coram patre le si fece unito; 63 poscia di dì in dì l’amò più forte. 64 Questa, privata del primo marito, 65 millecent’ anni e più dispetta e scura 66 fino a costui si stette sanza invito; 67 né valse udir che la trovò sicura 68 con Amiclate, al suon de la sua voce, 69 colui ch’a tutto ’l mondo fé paura; 70 né valse esser costante né feroce, 71 sì che, dove Maria rimase giuso, 72 ella con Cristo pianse in su la croce. 73 Ma perch’ io non proceda troppo chiuso, 74 Francesco e Povertà per questi amanti 75 prendi oramai nel mio parlar diffuso. 76 La lor concordia e i lor lieti sembianti, 77 amore e maraviglia e dolce sguardo 78 facieno esser cagion di pensier santi; 79 tanto che ’l venerabile Bernardo 80 si scalzò prima, e dietro a tanta pace 81 corse e, correndo, li parve esser tardo. 82 Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! 83 Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro 84 dietro a lo sposo, sì la sposa piace. 85 Indi sen va quel padre e quel maestro 86 con la sua donna e con quella famiglia 87 che già legava l’umile capestro. 88 Né li gravò viltà di cuor le ciglia 89 per esser fi’ di Pietro Bernardone, 90 né per parer dispetto a maraviglia; 91 ma regalmente sua dura intenzione 92 ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe 93 primo sigillo a sua religïone. 94 Poi che la gente poverella crebbe 95 dietro a costui, la cui mirabil vita 96 meglio in gloria del ciel si canterebbe, 97 di seconda corona redimita 98 fu per Onorio da l’Etterno Spiro 99 la santa voglia d’esto archimandrita. 100 E poi che, per la sete del martiro, 101 ne la presenza del Soldan superba 102 predicò Cristo e li altri che ’l seguiro, 103 e per trovare a conversione acerba 104 troppo la gente e per non stare indarno, 105 redissi al frutto de l’italica erba, 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno 107 da Cristo prese l’ultimo sigillo, 108 che le sue membra due anni portarno. 109 Quando a colui ch’a tanto ben sortillo 110 piacque di trarlo suso a la mercede 111 ch’el meritò nel suo farsi pusillo, 112 a’ frati suoi, sì com’ a giuste rede, 113 raccomandò la donna sua più cara, 114 e comandò che l’amassero a fede; 115 e del suo grembo l’anima preclara 116 mover si volle, tornando al suo regno, 117 e al suo corpo non volle altra bara. 118 Pensa oramai qual fu colui che degno 119 collega fu a mantener la barca 120 di Pietro in alto mar per dritto segno; 121 e questo fu il nostro patrïarca; 122 per che qual segue lui, com’ el comanda, 123 discerner puoi che buone merce carca. 124 Ma ’l suo pecuglio di nova vivanda 125 è fatto ghiotto, sì ch’esser non puote 126 che per diversi salti non si spanda; 127 e quanto le sue pecore remote 128 e vagabunde più da esso vanno, 129 più tornano a l’ovil di latte vòte. 130 Ben son di quelle che temono ’l danno 131 e stringonsi al pastor; ma son sì poche, 132 che le cappe fornisce poco panno. 133 Or, se le mie parole non son fioche, 134 se la tua audïenza è stata attenta, 135 se ciò ch’è detto a la mente revoche, 136 in parte fia la tua voglia contenta, 137 perché vedrai la pianta onde si scheggia, 138 e vedra’ il corrègger che argomenta 139 “U’ ben s’impingua, se non si vaneggia”». 12 1 Sì tosto come l’ultima parola 2 la benedetta fiamma per dir tolse, 3 a rotar cominciò la santa mola; 4 e nel suo giro tutta non si volse 5 prima ch’un’altra di cerchio la chiuse, 6 e moto a moto e canto a canto colse; 7 canto che tanto vince nostre muse, 8 nostre serene in quelle dolci tube, 9 quanto primo splendor quel ch’e’ refuse. 10 Come si volgon per tenera nube ☚ 11 due archi paralelli e concolori, 12 quando Iunone a sua ancella iube, 13 nascendo di quel d’entro quel di fori, ☚ ☚ 14 a guisa del parlar di quella vaga 15 ch’amor consunse come sol vapori, 16 e fanno qui la gente esser presaga, 17 per lo patto che Dio con Noè puose, 18 del mondo che già mai più non s’allaga: 19 così di quelle sempiterne rose 20 volgiensi circa noi le due ghirlande, 21 e sì l’estrema a l’intima rispuose. 22 Poi che ’l tripudio e l’altra festa grande, 23 sì del cantare e sì del fiammeggiarsi 24 luce con luce gaudïose e blande, 25 insieme a punto e a voler quetarsi, 26 pur come li occhi ch’al piacer che i move 27 conviene insieme chiudere e levarsi; 28 del cor de l’una de le luci nove 29 si mosse voce, che l’ago a la stella 30 parer mi fece in volgermi al suo dove; 31 e cominciò: «L’amor che mi fa bella 32 mi tragge a ragionar de l’altro duca 33 per cui del mio sì ben ci si favella. 34 Degno è che, dov’ è l’un, l’altro s’induca: 35 sì che, com’ elli ad una militaro, 36 così la gloria loro insieme luca. 37 L’essercito di Cristo, che sì caro 38 costò a rïarmar, dietro a la ’nsegna 39 si movea tardo, sospeccioso e raro, 40 quando lo ’mperador che sempre regna 41 provide a la milizia, ch’era in forse, 42 per sola grazia, non per esser degna; 43 e, come è detto, a sua sposa soccorse 44 con due campioni, al cui fare, al cui dire 45 lo popol disvïato si raccorse. 46 In quella parte ove surge ad aprire 47 Zefiro dolce le novelle fronde 48 di che si vede Europa rivestire, 49 non molto lungi al percuoter de l’onde 50 dietro a le quali, per la lunga foga, 51 lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, 52 siede la fortunata Calaroga 53 sotto la protezion del grande scudo 54 in che soggiace il leone e soggioga: 55 dentro vi nacque l’amoroso drudo 56 de la fede cristiana, il santo atleta 57 benigno a’ suoi e a’ nemici crudo; 58 e come fu creata, fu repleta 59 sì la sua mente di viva vertute 60 che, ne la madre, lei fece profeta. 61 Poi che le sponsalizie fuor compiute 62 al sacro fonte intra lui e la Fede, 63 u’ si dotar di mutüa salute, 64 la donna che per lui l’assenso diede, 65 vide nel sonno il mirabile frutto 66 ch’uscir dovea di lui e de le rede; 67 e perché fosse qual era in costrutto, 68 quinci si mosse spirito a nomarlo 69 del possessivo di cui era tutto. 70 Domenico fu detto; e io ne parlo 71 sì come de l’agricola che Cristo 72 elesse a l’orto suo per aiutarlo. 73 Ben parve messo e famigliar di Cristo: 74 che ’l primo amor che ’n lui fu manifesto, 75 fu al primo consiglio che diè Cristo. 76 Spesse fïate fu tacito e desto 77 trovato in terra da la sua nutrice, 78 come dicesse: ‘Io son venuto a questo’. 79 Oh padre suo veramente Felice! 80 oh madre sua veramente Giovanna, 81 se, interpretata, val come si dice! 82 Non per lo mondo, per cui mo s’affanna 83 di retro ad Ostïense e a Taddeo, 84 ma per amor de la verace manna 85 in picciol tempo gran dottor si feo; 86 tal che si mise a circüir la vigna 87 che tosto imbianca, se ’l vignaio è reo. 88 E a la sedia che fu già benigna 89 più a’ poveri giusti, non per lei, 90 ma per colui che siede, che traligna, 91 non dispensare o due o tre per sei, 92 non la fortuna di prima vacante, 93 non decimas, quae sunt pauperum Dei, 94 addimandò, ma contro al mondo errante 95 licenza di combatter per lo seme 96 del qual ti fascian ventiquattro piante. 97 Poi, con dottrina e con volere insieme, 98 con l’officio appostolico si mosse 99 quasi torrente ch’alta vena preme; 100 e ne li sterpi eretici percosse 101 l’impeto suo, più vivamente quivi 102 dove le resistenze eran più grosse. 103 Di lui si fecer poi diversi rivi 104 onde l’orto catolico si riga, 105 sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. 106 Se tal fu l’una rota de la biga 107 in che la Santa Chiesa si difese 108 e vinse in campo la sua civil briga, 109 ben ti dovrebbe assai esser palese 110 l’eccellenza de l’altra, di cui Tomma 111 dinanzi al mio venir fu sì cortese. 112 Ma l’orbita che fé la parte somma 113 di sua circunferenza, è derelitta, 114 sì ch’è la muffa dov’ era la gromma. 115 La sua famiglia, che si mosse dritta 116 coi piedi a le sue orme, è tanto volta, 117 che quel dinanzi a quel di retro gitta; 118 e tosto si vedrà de la ricolta 119 de la mala coltura, quando il loglio 120 si lagnerà che l’arca li sia tolta. 121 Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio 122 nostro volume, ancor troveria carta 123 u’ leggerebbe “I’ mi son quel ch’i’ soglio”; 124 ma non fia da Casal né d’Acquasparta, 125 là onde vegnon tali a la scrittura, 126 ch’uno la fugge e altro la coarta. 127 Io son la vita di Bonaventura 128 da Bagnoregio, che ne’ grandi offici 129 sempre pospuosi la sinistra cura. 130 Illuminato e Augustin son quici, 131 che fuor de’ primi scalzi poverelli 132 che nel capestro a Dio si fero amici. 133 Ugo da San Vittore è qui con elli, 134 e Pietro Mangiadore e Pietro Spano, 135 lo qual giù luce in dodici libelli; 136 Natàn profeta e ’l metropolitano 137 Crisostomo e Anselmo e quel Donato 138 ch’a la prim’ arte degnò porre mano. 139 Rabano è qui, e lucemi dallato 140 il calavrese abate Giovacchino 141 di spirito profetico dotato. 142 Ad inveggiar cotanto paladino 143 mi mosse l’infiammata cortesia 144 di fra Tommaso e ’l discreto latino; 145 e mosse meco questa compagnia». 13 1 Imagini, chi bene intender cupe 2 quel ch’i’ or vidi—e ritegna l’image, 3 mentre ch’io dico, come ferma rupe—, 4 quindici stelle che ’n diverse plage 5 lo ciel avvivan di tanto sereno 6 che soperchia de l’aere ogne compage; 7 imagini quel carro a cu’ il seno 8 basta del nostro cielo e notte e giorno, 9 sì ch’al volger del temo non vien meno; 10 imagini la bocca di quel corno 11 che si comincia in punta de lo stelo 12 a cui la prima rota va dintorno, 13 aver fatto di sé due segni in cielo, ☚ 14 qual fece la figliuola di Minoi 15 allora che sentì di morte il gelo; 16 e l’un ne l’altro aver li raggi suoi, 17 e amendue girarsi per maniera 18 che l’uno andasse al primo e l’altro al poi; 19 e avrà quasi l’ombra de la vera 20 costellazione e de la doppia danza 21 che circulava il punto dov’ io era: 22 poi ch’è tanto di là da nostra usanza, 23 quanto di là dal mover de la Chiana 24 si move il ciel che tutti li altri avanza. 25 Lì si cantò non Bacco, non Peana, 26 ma tre persone in divina natura, 27 e in una persona essa e l’umana. 28 Compié ’l cantare e ’l volger sua misura; 29 e attesersi a noi quei santi lumi, 30 felicitando sé di cura in cura. 31 Ruppe il silenzio ne’ concordi numi 32 poscia la luce in che mirabil vita 33 del poverel di Dio narrata fumi, 34 e disse: «Quando l’una paglia è trita, 35 quando la sua semenza è già riposta, 36 a batter l’altra dolce amor m’invita. 37 Tu credi che nel petto onde la costa 38 si trasse per formar la bella guancia 39 il cui palato a tutto ’l mondo costa, 40 e in quel che, forato da la lancia, 41 e prima e poscia tanto sodisfece, 42 che d’ogne colpa vince la bilancia, 43 quantunque a la natura umana lece 44 aver di lume, tutto fosse infuso 45 da quel valor che l’uno e l’altro fece; 46 e però miri a ciò ch’io dissi suso, 47 quando narrai che non ebbe ’l secondo 48 lo ben che ne la quinta luce è chiuso. 49 Or apri li occhi a quel ch’io ti rispondo, 50 e vedräi il tuo credere e ’l mio dire 51 nel vero farsi come centro in tondo. 52 Ciò che non more e ciò che può morire 53 non è se non splendor di quella idea 54 che partorisce, amando, il nostro Sire; 55 ché quella viva luce che sì mea 56 dal suo lucente, che non si disuna 57 da lui né da l’amor ch’a lor s’intrea, 58 per sua bontate il suo raggiare aduna, 59 quasi specchiato, in nove sussistenze, 60 etternalmente rimanendosi una. 61 Quindi discende a l’ultime potenze 62 giù d’atto in atto, tanto divenendo, 63 che più non fa che brevi contingenze; 64 e queste contingenze essere intendo 65 le cose generate, che produce 66 con seme e sanza seme il ciel movendo. 67 La cera di costoro e chi la duce 68 non sta d’un modo; e però sotto ’l segno 69 idëale poi più e men traluce. 70 Ond’ elli avvien ch’un medesimo legno, 71 secondo specie, meglio e peggio frutta; 72 e voi nascete con diverso ingegno. 73 Se fosse a punto la cera dedutta 74 e fosse il cielo in sua virtù supprema, 75 la luce del suggel parrebbe tutta; 76 ma la natura la dà sempre scema, 77 similemente operando a l’artista 78 ch’a l’abito de l’arte ha man che trema. 79 Però se ’l caldo amor la chiara vista 80 de la prima virtù dispone e segna, 81 tutta la perfezion quivi s’acquista. 82 Così fu fatta già la terra degna 83 di tutta l’animal perfezïone; 84 così fu fatta la Vergine pregna; 85 sì ch’io commendo tua oppinïone, 86 che l’umana natura mai non fue 87 né fia qual fu in quelle due persone. 88 Or s’i’ non procedesse avanti piùe, 89 ‘Dunque, come costui fu sanza pare?’ 90 comincerebber le parole tue. 91 Ma perché paia ben ciò che non pare, 92 pensa chi era, e la cagion che ’l mosse, 93 quando fu detto “Chiedi”, a dimandare. 94 Non ho parlato sì, che tu non posse 95 ben veder ch’el fu re, che chiese senno 96 acciò che re sufficïente fosse; 97 non per sapere il numero in che enno 98 li motor di qua sù, o se necesse 99 con contingente mai necesse fenno; 100 non si est dare primum motum esse, 101 o se del mezzo cerchio far si puote 102 trïangol sì ch’un retto non avesse. 103 Onde, se ciò ch’io dissi e questo note, 104 regal prudenza è quel vedere impari 105 in che lo stral di mia intenzion percuote; 106 e se al “surse” drizzi li occhi chiari, 107 vedrai aver solamente respetto 108 ai regi, che son molti, e ’ buon son rari. 109 Con questa distinzion prendi ’l mio detto; 110 e così puote star con quel che credi 111 del primo padre e del nostro Diletto. 112 E questo ti sia sempre piombo a’ piedi, 113 per farti mover lento com’ uom lasso 114 e al sì e al no che tu non vedi: 115 ché quelli è tra li stolti bene a basso, 116 che sanza distinzione afferma e nega 117 ne l’un così come ne l’altro passo; 118 perch’ elli ’ncontra che più volte piega 119 l’oppinïon corrente in falsa parte, 120 e poi l’affetto l’intelletto lega. 121 Vie più che ’ndarno da riva si parte, 122 perché non torna tal qual e’ si move, 123 chi pesca per lo vero e non ha l’arte. 124 E di ciò sono al mondo aperte prove 125 Parmenide, Melisso e Brisso e molti, 126 li quali andaro e non sapëan dove; 127 sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti 128 che furon come spade a le Scritture 129 in render torti li diritti volti. 130 Non sien le genti, ancor, troppo sicure 131 a giudicar, sì come quei che stima 132 le biade in campo pria che sien mature; 133 ch’i’ ho veduto tutto ’l verno prima 134 lo prun mostrarsi rigido e feroce, 135 poscia portar la rosa in su la cima; 136 e legno vidi già dritto e veloce 137 correr lo mar per tutto suo cammino, 138 perire al fine a l’intrar de la foce. 139 Non creda donna Berta e ser Martino, 140 per vedere un furare, altro offerere, 141 vederli dentro al consiglio divino; 142 ché quel può surgere, e quel può cadere». 14 1 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro 2 movesi l’acqua in un ritondo vaso, 3 secondo ch’è percosso fuori o dentro: 4 ne la mia mente fé sùbito caso 5 questo ch’io dico, sì come si tacque 6 la glorïosa vita di Tommaso, 7 per la similitudine che nacque 8 del suo parlare e di quel di Beatrice, 9 a cui sì cominciar, dopo lui, piacque: 10 «A costui fa mestieri, e nol vi dice 11 né con la voce né pensando ancora, 12 d’un altro vero andare a la radice. 13 Diteli se la luce onde s’infiora 14 vostra sustanza, rimarrà con voi 15 etternalmente sì com’ ell’ è ora; 16 e se rimane, dite come, poi 17 che sarete visibili rifatti, 18 esser porà ch’al veder non vi nòi». 19 Come, da più letizia pinti e tratti, 20 a la fïata quei che vanno a rota 21 levan la voce e rallegrano li atti, 22 così, a l’orazion pronta e divota, 23 li santi cerchi mostrar nova gioia 24 nel torneare e ne la mira nota. 25 Qual si lamenta perché qui si moia 26 per viver colà sù, non vide quive 27 lo refrigerio de l’etterna ploia. 28 Quell’ uno e due e tre che sempre vive 29 e regna sempre in tre e ’n due e ’n uno, 30 non circunscritto, e tutto circunscrive, 31 tre volte era cantato da ciascuno 32 di quelli spirti con tal melodia, 33 ch’ad ogne merto saria giusto muno. 34 E io udi’ ne la luce più dia 35 del minor cerchio una voce modesta, 36 forse qual fu da l’angelo a Maria, 37 risponder: «Quanto fia lunga la festa 38 di paradiso, tanto il nostro amore 39 si raggerà dintorno cotal vesta. 40 La sua chiarezza séguita l’ardore; 41 l’ardor la visïone, e quella è tanta, 42 quant’ ha di grazia sovra suo valore. 43 Come la carne glorïosa e santa 44 fia rivestita, la nostra persona 45 più grata fia per esser tutta quanta; 46 per che s’accrescerà ciò che ne dona 47 di gratüito lume il sommo bene, 48 lume ch’a lui veder ne condiziona; 49 onde la visïon crescer convene, 50 crescer l’ardor che di quella s’accende, 51 crescer lo raggio che da esso vene. 52 Ma sì come carbon che fiamma rende, 53 e per vivo candor quella soverchia, 54 sì che la sua parvenza si difende; 55 così questo folgór che già ne cerchia 56 fia vinto in apparenza da la carne 57 che tutto dì la terra ricoperchia; 58 né potrà tanta luce affaticarne: 59 ché li organi del corpo saran forti 60 a tutto ciò che potrà dilettarne». 61 Tanto mi parver sùbiti e accorti 62 e l’uno e l’altro coro a dicer «Amme!», 63 che ben mostrar disio d’i corpi morti: 64 forse non pur per lor, ma per le mamme, 65 per li padri e per li altri che fuor cari 66 anzi che fosser sempiterne fiamme. 67 Ed ecco intorno, di chiarezza pari, 68 nascere un lustro sopra quel che v’era, 69 per guisa d’orizzonte che rischiari. 70 E sì come al salir di prima sera 71 comincian per lo ciel nove parvenze, 72 sì che la vista pare e non par vera, 73 parvemi lì novelle sussistenze 74 cominciare a vedere, e fare un giro 75 di fuor da l’altre due circunferenze. 76 Oh vero sfavillar del Santo Spiro! 77 come si fece sùbito e candente 78 a li occhi miei che, vinti, nol soffriro! 79 Ma Bëatrice sì bella e ridente 80 mi si mostrò, che tra quelle vedute 81 si vuol lasciar che non seguir la mente. 82 Quindi ripreser li occhi miei virtute 83 a rilevarsi; e vidimi translato 84 sol con mia donna in più alta salute. 85 Ben m’accors’ io ch’io era più levato, 86 per l’affocato riso de la stella, 87 che mi parea più roggio che l’usato. 88 Con tutto ’l core e con quella favella 89 ch’è una in tutti, a Dio feci olocausto, 90 qual conveniesi a la grazia novella. 91 E non er’ anco del mio petto essausto 92 l’ardor del sacrificio, ch’io conobbi 93 esso litare stato accetto e fausto; 94 ché con tanto lucore e tanto robbi 95 m’apparvero splendor dentro a due raggi, 96 ch’io dissi: «O Elïòs che sì li addobbi!». 97 Come distinta da minori e maggi 98 lumi biancheggia tra ’ poli del mondo 99 Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; 100 sì costellati facean nel profondo 101 Marte quei raggi il venerabil segno 102 che fan giunture di quadranti in tondo. 103 Qui vince la memoria mia lo ’ngegno; 104 ché quella croce lampeggiava Cristo, 105 sì ch’io non so trovare essempro degno; 106 ma chi prende sua croce e segue Cristo, 107 ancor mi scuserà di quel ch’io lasso, 108 vedendo in quell’ albor balenar Cristo. 109 Di corno in corno e tra la cima e ’l basso 110 si movien lumi, scintillando forte 111 nel congiugnersi insieme e nel trapasso: 112 così si veggion qui diritte e torte, 113 veloci e tarde, rinovando vista, 114 le minuzie d’i corpi, lunghe e corte, 115 moversi per lo raggio onde si lista 116 talvolta l’ombra che, per sua difesa, 117 la gente con ingegno e arte acquista. 118 E come giga e arpa, in tempra tesa 119 di molte corde, fa dolce tintinno 120 a tal da cui la nota non è intesa, 121 così da’ lumi che lì m’apparinno 122 s’accogliea per la croce una melode 123 che mi rapiva, sanza intender l’inno. 124 Ben m’accors’ io ch’elli era d’alte lode, 125 però ch’a me venìa «Resurgi» e «Vinci» 126 come a colui che non intende e ode. 127 Ïo m’innamorava tanto quinci, 128 che ’nfino a lì non fu alcuna cosa 129 che mi legasse con sì dolci vinci. 130 Forse la mia parola par troppo osa, 131 posponendo il piacer de li occhi belli, 132 ne’ quai mirando mio disio ha posa; 133 ma chi s’avvede che i vivi suggelli 134 d’ogne bellezza più fanno più suso, 135 e ch’io non m’era lì rivolto a quelli, 136 escusar puommi di quel ch’io m’accuso 137 per escusarmi, e vedermi dir vero: 138 ché ’l piacer santo non è qui dischiuso, 139 perché si fa, montando, più sincero. 15 1 Benigna volontade in che si liqua 2 sempre l’amor che drittamente spira, 3 come cupidità fa ne la iniqua, 4 silenzio puose a quella dolce lira, 5 e fece quïetar le sante corde 6 che la destra del cielo allenta e tira. 7 Come saranno a’ giusti preghi sorde 8 quelle sustanze che, per darmi voglia 9 ch’io le pregassi, a tacer fur concorde? 10 Bene è che sanza termine si doglia 11 chi, per amor di cosa che non duri 12 etternalmente, quello amor si spoglia. 13 Quale per li seren tranquilli e puri ☚ 14 discorre ad ora ad or sùbito foco, 15 movendo li occhi che stavan sicuri, 16 e pare stella che tramuti loco, 17 se non che da la parte ond’ e’ s’accende 18 nulla sen perde, ed esso dura poco: 19 tale dal corno che ’n destro si stende 20 a piè di quella croce corse un astro 21 de la costellazion che lì resplende; 22 né si partì la gemma dal suo nastro, 23 ma per la lista radïal trascorse, 24 che parve foco dietro ad alabastro. 25 Sì pïa l’ombra d’Anchise si porse, 26 se fede merta nostra maggior musa, 27 quando in Eliso del figlio s’accorse. 28 «O sanguis meus, o superinfusa 29 gratïa Deï, sicut tibi cui 30 bis unquam celi ianüa reclusa?». 31 Così quel lume: ond’ io m’attesi a lui; 32 poscia rivolsi a la mia donna il viso, 33 e quinci e quindi stupefatto fui; 34 ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso 35 tal, ch’io pensai co’ miei toccar lo fondo 36 de la mia gloria e del mio paradiso. 37 Indi, a udire e a veder giocondo, 38 giunse lo spirto al suo principio cose, 39 ch’io non lo ’ntesi, sì parlò profondo; 40 né per elezïon mi si nascose, 41 ma per necessità, ché ’l suo concetto 42 al segno d’i mortal si soprapuose. 43 E quando l’arco de l’ardente affetto 44 fu sì sfogato, che ’l parlar discese 45 inver’ lo segno del nostro intelletto, 46 la prima cosa che per me s’intese, 47 «Benedetto sia tu», fu, «trino e uno, 48 che nel mio seme se’ tanto cortese!». 49 E seguì: «Grato e lontano digiuno, 50 tratto leggendo del magno volume 51 du’ non si muta mai bianco né bruno, 52 solvuto hai, figlio, dentro a questo lume 53 in ch’io ti parlo, mercè di colei 54 ch’a l’alto volo ti vestì le piume. 55 Tu credi che a me tuo pensier mei 56 da quel ch’è primo, così come raia 57 da l’un, se si conosce, il cinque e ’l sei; 58 e però ch’io mi sia e perch’ io paia 59 più gaudïoso a te, non mi domandi, 60 che alcun altro in questa turba gaia. 61 Tu credi ’l vero; ché i minori e ’ grandi 62 di questa vita miran ne lo speglio 63 in che, prima che pensi, il pensier pandi; 64 ma perché ’l sacro amore in che io veglio 65 con perpetüa vista e che m’asseta 66 di dolce disïar, s’adempia meglio, 67 la voce tua sicura, balda e lieta 68 suoni la volontà, suoni ’l disio, 69 a che la mia risposta è già decreta!». 70 Io mi volsi a Beatrice, e quella udio 71 pria ch’io parlassi, e arrisemi un cenno 72 che fece crescer l’ali al voler mio. 73 Poi cominciai così: «L’affetto e ’l senno, 74 come la prima equalità v’apparse, 75 d’un peso per ciascun di voi si fenno, 76 però che ’l sol che v’allumò e arse, 77 col caldo e con la luce è sì iguali, 78 che tutte simiglianze sono scarse. 79 Ma voglia e argomento ne’ mortali, 80 per la cagion ch’a voi è manifesta, 81 diversamente son pennuti in ali; 82 ond’ io, che son mortal, mi sento in questa 83 disagguaglianza, e però non ringrazio 84 se non col core a la paterna festa. 85 Ben supplico io a te, vivo topazio 86 che questa gioia prezïosa ingemmi, 87 perché mi facci del tuo nome sazio». 88 «O fronda mia in che io compiacemmi 89 pur aspettando, io fui la tua radice»: 90 cotal principio, rispondendo, femmi. 91 Poscia mi disse: «Quel da cui si dice 92 tua cognazione e che cent’ anni e piùe 93 girato ha ’l monte in la prima cornice, 94 mio figlio fu e tuo bisavol fue: 95 ben si convien che la lunga fatica 96 tu li raccorci con l’opere tue. 97 Fiorenza dentro da la cerchia antica, 98 ond’ ella toglie ancora e terza e nona, 99 si stava in pace, sobria e pudica. 100 Non avea catenella, non corona, ☚ 101 non gonne contigiate, non cintura 102 che fosse a veder più che la persona. 103 Non faceva, nascendo, ancor paura 104 la figlia al padre, che ’l tempo e la dote 105 non fuggien quinci e quindi la misura. 106 Non avea case di famiglia vòte; 107 non v’era giunto ancor Sardanapalo 108 a mostrar ciò che ’n camera si puote. 109 Non era vinto ancora Montemalo 110 dal vostro Uccellatoio, che, com’ è vinto 111 nel montar sù, così sarà nel calo. 112 Bellincion Berti vid’ io andar cinto 113 di cuoio e d’osso, e venir da lo specchio 114 la donna sua sanza ’l viso dipinto; 115 e vidi quel d’i Nerli e quel del Vecchio 116 esser contenti a la pelle scoperta, 117 e le sue donne al fuso e al pennecchio. 118 Oh fortunate! ciascuna era certa 119 de la sua sepultura, e ancor nulla 120 era per Francia nel letto diserta. 121 L’una vegghiava a studio de la culla, 122 e, consolando, usava l’idïoma 123 che prima i padri e le madri trastulla; 124 l’altra, traendo a la rocca la chioma, 125 favoleggiava con la sua famiglia 126 d’i Troiani, di Fiesole e di Roma. 127 Saria tenuta allor tal maraviglia 128 una Cianghella, un Lapo Salterello, 129 qual or saria Cincinnato e Corniglia. 130 A così riposato, a così bello 131 viver di cittadini, a così fida 132 cittadinanza, a così dolce ostello, 133 Maria mi diè, chiamata in alte grida; 134 e ne l’antico vostro Batisteo 135 insieme fui cristiano e Cacciaguida. 136 Moronto fu mio frate ed Eliseo; 137 mia donna venne a me di val di Pado, 138 e quindi il sopranome tuo si feo. 139 Poi seguitai lo ’mperador Currado; 140 ed el mi cinse de la sua milizia, 141 tanto per bene ovrar li venni in grado. 142 Dietro li andai incontro a la nequizia 143 di quella legge il cui popolo usurpa, 144 per colpa d’i pastor, vostra giustizia. 145 Quivi fu’ io da quella gente turpa 146 disviluppato dal mondo fallace, 147 lo cui amor molt’ anime deturpa; 148 e venni dal martiro a questa pace». 16 1 O poca nostra nobiltà di sangue, 2 se glorïar di te la gente fai 3 qua giù dove l’affetto nostro langue, 4 mirabil cosa non mi sarà mai: 5 ché là dove appetito non si torce, 6 dico nel cielo, io me ne gloriai. 7 Ben se’ tu manto che tosto raccorce: 8 sì che, se non s’appon di dì in die, 9 lo tempo va dintorno con le force. 10 Dal ‘voi’ che prima a Roma s’offerie, 11 in che la sua famiglia men persevra, 12 ricominciaron le parole mie; 13 onde Beatrice, ch’era un poco scevra, 14 ridendo, parve quella che tossio 15 al primo fallo scritto di Ginevra. 16 Io cominciai: «Voi siete il padre mio; 17 voi mi date a parlar tutta baldezza; 18 voi mi levate sì, ch’i’ son più ch’io. 19 Per tanti rivi s’empie d’allegrezza 20 la mente mia, che di sé fa letizia 21 perché può sostener che non si spezza. 22 Ditemi dunque, cara mia primizia, 23 quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni 24 che si segnaro in vostra püerizia; 25 ditemi de l’ovil di San Giovanni 26 quanto era allora, e chi eran le genti 27 tra esso degne di più alti scanni». 28 Come s’avviva a lo spirar d’i venti ☚ 29 carbone in fiamma, così vid’ io quella 30 luce risplendere a’ miei blandimenti; 31 e come a li occhi miei si fé più bella, 32 così con voce più dolce e soave, 33 ma non con questa moderna favella, 34 dissemi: «Da quel dì che fu detto ‘Ave’ 35 al parto in che mia madre, ch’è or santa, 36 s’allevïò di me ond’ era grave, 37 al suo Leon cinquecento cinquanta 38 e trenta fiate venne questo foco 39 a rinfiammarsi sotto la sua pianta. 40 Li antichi miei e io nacqui nel loco 41 dove si truova pria l’ultimo sesto 42 da quei che corre il vostro annüal gioco. 43 Basti d’i miei maggiori udirne questo: 44 chi ei si fosser e onde venner quivi, 45 più è tacer che ragionare onesto. 46 Tutti color ch’a quel tempo eran ivi 47 da poter arme tra Marte e ’l Batista, 48 eran il quinto di quei ch’or son vivi. 49 Ma la cittadinanza, ch’è or mista 50 di Campi, di Certaldo e di Fegghine, 51 pura vediesi ne l’ultimo artista. 52 Oh quanto fora meglio esser vicine 53 quelle genti ch’io dico, e al Galluzzo 54 e a Trespiano aver vostro confine, 55 che averle dentro e sostener lo puzzo 56 del villan d’Aguglion, di quel da Signa, 57 che già per barattare ha l’occhio aguzzo! 58 Se la gente ch’al mondo più traligna 59 non fosse stata a Cesare noverca, 60 ma come madre a suo figlio benigna, 61 tal fatto è fiorentino e cambia e merca, 62 che si sarebbe vòlto a Simifonti, 63 là dove andava l’avolo a la cerca; 64 sariesi Montemurlo ancor de’ Conti; 65 sarieno i Cerchi nel piovier d’Acone, 66 e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. 67 Sempre la confusion de le persone 68 principio fu del mal de la cittade, 69 come del vostro il cibo che s’appone; 70 e cieco toro più avaccio cade 71 che cieco agnello; e molte volte taglia 72 più e meglio una che le cinque spade. 73 Se tu riguardi Luni e Orbisaglia 74 come sono ite, e come se ne vanno 75 di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, 76 udir come le schiatte si disfanno 77 non ti parrà nova cosa né forte, 78 poscia che le cittadi termine hanno. 79 Le vostre cose tutte hanno lor morte, 80 sì come voi; ma celasi in alcuna 81 che dura molto, e le vite son corte. 82 E come ’l volger del ciel de la luna 83 cuopre e discuopre i liti sanza posa, 84 così fa di Fiorenza la Fortuna: 85 per che non dee parer mirabil cosa 86 ciò ch’io dirò de li alti Fiorentini 87 onde è la fama nel tempo nascosa. 88 Io vidi li Ughi e vidi i Catellini, 89 Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi, 90 già nel calare, illustri cittadini; 91 e vidi così grandi come antichi, 92 con quel de la Sannella, quel de l’Arca, 93 e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. 94 Sovra la porta ch’al presente è carca 95 di nova fellonia di tanto peso 96 che tosto fia iattura de la barca, 97 erano i Ravignani, ond’ è disceso 98 il conte Guido e qualunque del nome 99 de l’alto Bellincione ha poscia preso. 100 Quel de la Pressa sapeva già come 101 regger si vuole, e avea Galigaio 102 dorata in casa sua già l’elsa e ’l pome. 103 Grand’ era già la colonna del Vaio, 104 Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci 105 e Galli e quei ch’arrossan per lo staio. 106 Lo ceppo di che nacquero i Calfucci 107 era già grande, e già eran tratti 108 a le curule Sizii e Arrigucci. 109 Oh quali io vidi quei che son disfatti 110 per lor superbia! e le palle de l’oro 111 fiorian Fiorenza in tutt’ i suoi gran fatti. 112 Così facieno i padri di coloro 113 che, sempre che la vostra chiesa vaca, 114 si fanno grassi stando a consistoro. 115 L’oltracotata schiatta che s’indraca 116 dietro a chi fugge, e a chi mostra ’l dente 117 o ver la borsa, com’ agnel si placa, 118 già venìa sù, ma di picciola gente; 119 sì che non piacque ad Ubertin Donato 120 che poï il suocero il fé lor parente. 121 Già era ’l Caponsacco nel mercato 122 disceso giù da Fiesole, e già era 123 buon cittadino Giuda e Infangato. 124 Io dirò cosa incredibile e vera: 125 nel picciol cerchio s’entrava per porta 126 che si nomava da quei de la Pera. 127 Ciascun che de la bella insegna porta 128 del gran barone il cui nome e ’l cui pregio 129 la festa di Tommaso riconforta, 130 da esso ebbe milizia e privilegio; 131 avvegna che con popol si rauni 132 oggi colui che la fascia col fregio. 133 Già eran Gualterotti e Importuni; 134 e ancor saria Borgo più quïeto, 135 se di novi vicin fosser digiuni. 136 La casa di che nacque il vostro fleto, 137 per lo giusto disdegno che v’ha morti 138 e puose fine al vostro viver lieto, 139 era onorata, essa e suoi consorti: 140 o Buondelmonte, quanto mal fuggisti 141 le nozze süe per li altrui conforti! 142 Molti sarebber lieti, che son tristi, 143 se Dio t’avesse conceduto ad Ema 144 la prima volta ch’a città venisti. 145 Ma conveniesi a quella pietra scema 146 che guarda ’l ponte, che Fiorenza fesse 147 vittima ne la sua pace postrema. 148 Con queste genti, e con altre con esse, 149 vid’ io Fiorenza in sì fatto riposo, 150 che non avea cagione onde piangesse. 151 Con queste genti vid’io glorïoso 152 e giusto il popol suo, tanto che ’l giglio 153 non era ad asta mai posto a ritroso, 154 né per divisïon fatto vermiglio». 17 1 Qual venne a Climenè, per accertarsi ☚ ☚ 2 di ciò ch’avëa incontro a sé udito, 3 quei ch’ancor fa li padri ai figli scarsi; 4 tal era io, e tal era sentito 5 e da Beatrice e da la santa lampa 6 che pria per me avea mutato sito. 7 Per che mia donna «Manda fuor la vampa 8 del tuo disio», mi disse, «sì ch’ella esca 9 segnata bene de la interna stampa: 10 non perché nostra conoscenza cresca 11 per tuo parlare, ma perché t’ausi 12 a dir la sete, sì che l’uom ti mesca». 13 «O cara piota mia che sì t’insusi, 14 che, come veggion le terrene menti 15 non capere in trïangol due ottusi, 16 così vedi le cose contingenti 17 anzi che sieno in sé, mirando il punto 18 a cui tutti li tempi son presenti; 19 mentre ch’io era a Virgilio congiunto 20 su per lo monte che l’anime cura 21 e discendendo nel mondo defunto, 22 dette mi fuor di mia vita futura 23 parole gravi, avvegna ch’io mi senta 24 ben tetragono ai colpi di ventura; 25 per che la voglia mia saria contenta 26 d’intender qual fortuna mi s’appressa: 27 ché saetta previsa vien più lenta». 28 Così diss’ io a quella luce stessa 29 che pria m’avea parlato; e come volle 30 Beatrice, fu la mia voglia confessa. 31 Né per ambage, in che la gente folle 32 già s’inviscava pria che fosse anciso 33 l’Agnel di Dio che le peccata tolle, 34 ma per chiare parole e con preciso 35 latin rispuose quello amor paterno, 36 chiuso e parvente del suo proprio riso: 37 «La contingenza, che fuor del quaderno 38 de la vostra matera non si stende, 39 tutta è dipinta nel cospetto etterno; 40 necessità però quindi non prende 41 se non come dal viso in che si specchia 42 nave che per torrente giù discende. 43 Da indi, sì come viene ad orecchia 44 dolce armonia da organo, mi viene 45 a vista il tempo che ti s’apparecchia. 46 Qual si partio Ipolito d’Atene ☚ 47 per la spietata e perfida noverca, 48 tal di Fiorenza partir ti convene. 49 Questo si vuole e questo già si cerca, 50 e tosto verrà fatto a chi ciò pensa 51 là dove Cristo tutto dì si merca. 52 La colpa seguirà la parte offensa 53 in grido, come suol; ma la vendetta 54 fia testimonio al ver che la dispensa. 55 Tu lascerai ogne cosa diletta ☚ 56 più caramente; e questo è quello strale 57 che l’arco de lo essilio pria saetta. 58 Tu proverai sì come sa di sale 59 lo pane altrui, e come è duro calle 60 lo scendere e ’l salir per l’altrui scale. 61 E quel che più ti graverà le spalle, 62 sarà la compagnia malvagia e scempia 63 con la qual tu cadrai in questa valle; 64 che tutta ingrata, tutta matta ed empia 65 si farà contr’ a te; ma, poco appresso, 66 ella, non tu, n’avrà rossa la tempia. 67 Di sua bestialitate il suo processo 68 farà la prova; sì ch’a te fia bello 69 averti fatta parte per te stesso. 70 Lo primo tuo refugio e ’l primo ostello 71 sarà la cortesia del gran Lombardo 72 che ’n su la scala porta il santo uccello; 73 ch’in te avrà sì benigno riguardo, 74 che del fare e del chieder, tra voi due, 75 fia primo quel che tra li altri è più tardo. 76 Con lui vedrai colui che ’mpresso fue, 77 nascendo, sì da questa stella forte, 78 che notabili fier l’opere sue. 79 Non se ne son le genti ancora accorte 80 per la novella età, ché pur nove anni 81 son queste rote intorno di lui torte; 82 ma pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni, 83 parran faville de la sua virtute 84 in non curar d’argento né d’affanni. 85 Le sue magnificenze conosciute 86 saranno ancora, sì che ’ suoi nemici 87 non ne potran tener le lingue mute. 88 A lui t’aspetta e a’ suoi benefici; 89 per lui fia trasmutata molta gente, 90 cambiando condizion ricchi e mendici; 91 e portera’ne scritto ne la mente 92 di lui, e nol dirai»; e disse cose 93 incredibili a quei che fier presente. 94 Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose 95 di quel che ti fu detto; ecco le ’nsidie 96 che dietro a pochi giri son nascose. 97 Non vo’ però ch’a’ tuoi vicini invidie, 98 poscia che s’infutura la tua vita 99 vie più là che ’l punir di lor perfidie». 100 Poi che, tacendo, si mostrò spedita 101 l’anima santa di metter la trama 102 in quella tela ch’io le porsi ordita, 103 io cominciai, come colui che brama, 104 dubitando, consiglio da persona 105 che vede e vuol dirittamente e ama: 106 «Ben veggio, padre mio, sì come sprona 107 lo tempo verso me, per colpo darmi 108 tal, ch’è più grave a chi più s’abbandona; 109 per che di provedenza è buon ch’io m’armi, 110 sì che, se loco m’è tolto più caro, 111 io non perdessi li altri per miei carmi. 112 Giù per lo mondo sanza fine amaro, 113 e per lo monte del cui bel cacume 114 li occhi de la mia donna mi levaro, 115 e poscia per lo ciel, di lume in lume, 116 ho io appreso quel che s’io ridico, 117 a molti fia sapor di forte agrume; 118 e s’io al vero son timido amico, 119 temo di perder viver tra coloro 120 che questo tempo chiameranno antico». 121 La luce in che rideva il mio tesoro 122 ch’io trovai lì, si fé prima corusca, 123 quale a raggio di sole specchio d’oro; 124 indi rispuose: «Coscïenza fusca 125 o de la propria o de l’altrui vergogna 126 pur sentirà la tua parola brusca. 127 Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, 128 tutta tua visïon fa manifesta; 129 e lascia pur grattar dov’ è la rogna. 130 Ché se la voce tua sarà molesta 131 nel primo gusto, vital nodrimento 132 lascerà poi, quando sarà digesta. 133 Questo tuo grido farà come vento, 134 che le più alte cime più percuote; 135 e ciò non fa d’onor poco argomento. 136 Però ti son mostrate in queste rote, 137 nel monte e ne la valle dolorosa 138 pur l’anime che son di fama note, 139 che l’animo di quel ch’ode, non posa 140 né ferma fede per essempro ch’aia 141 la sua radice incognita e ascosa, 142 né per altro argomento che non paia». 18 1 Già si godeva solo del suo verbo 2 quello specchio beato, e io gustava 3 lo mio, temprando col dolce l’acerbo; 4 e quella donna ch’a Dio mi menava 5 disse: «Muta pensier; pensa ch’i’ sono 6 presso a colui ch’ogne torto disgrava». 7 Io mi rivolsi a l’amoroso suono 8 del mio conforto; e qual io allor vidi 9 ne li occhi santi amor, qui l’abbandono: 10 non perch’ io pur del mio parlar diffidi, 11 ma per la mente che non può redire 12 sovra sé tanto, s’altri non la guidi. 13 Tanto poss’ io di quel punto ridire, 14 che, rimirando lei, lo mio affetto 15 libero fu da ogne altro disire, 16 fin che ’l piacere etterno, che diretto 17 raggiava in Bëatrice, dal bel viso 18 mi contentava col secondo aspetto. 19 Vincendo me col lume d’un sorriso, 20 ella mi disse: «Volgiti e ascolta; 21 ché non pur ne’ miei occhi è paradiso». 22 Come si vede qui alcuna volta 23 l’affetto ne la vista, s’elli è tanto, 24 che da lui sia tutta l’anima tolta, 25 così nel fiammeggiar del folgór santo, 26 a ch’io mi volsi, conobbi la voglia 27 in lui di ragionarmi ancora alquanto. 28 El cominciò: «In questa quinta soglia 29 de l’albero che vive de la cima 30 e frutta sempre e mai non perde foglia, 31 spiriti son beati, che giù, prima 32 che venissero al ciel, fuor di gran voce, 33 sì ch’ogne musa ne sarebbe opima. 34 Però mira ne’ corni de la croce: 35 quello ch’io nomerò, lì farà l’atto 36 che fa in nube il suo foco veloce». 37 Io vidi per la croce un lume tratto 38 dal nomar Iosuè, com’ el si feo; 39 né mi fu noto il dir prima che ’l fatto. 40 E al nome de l’alto Macabeo 41 vidi moversi un altro roteando, 42 e letizia era ferza del paleo. 43 Così per Carlo Magno e per Orlando 44 due ne seguì lo mio attento sguardo, 45 com’ occhio segue suo falcon volando. 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo 47 e ’l duca Gottifredi la mia vista 48 per quella croce, e Ruberto Guiscardo. 49 Indi, tra l’altre luci mota e mista, 50 mostrommi l’alma che m’avea parlato 51 qual era tra i cantor del cielo artista. 52 Io mi rivolsi dal mio destro lato 53 per vedere in Beatrice il mio dovere, 54 o per parlare o per atto, segnato; 55 e vidi le sue luci tanto mere, 56 tanto gioconde, che la sua sembianza 57 vinceva li altri e l’ultimo solere. 58 E come, per sentir più dilettanza 59 bene operando, l’uom di giorno in giorno 60 s’accorge che la sua virtute avanza, 61 sì m’accors’ io che ’l mio girare intorno 62 col cielo insieme avea cresciuto l’arco, 63 veggendo quel miracol più addorno. 64 E qual è ’l trasmutare in picciol varco ☚ 65 di tempo in bianca donna, quando ’l volto 66 suo si discarchi di vergogna il carco, 67 tal fu ne li occhi miei, quando fui vòlto, 68 per lo candor de la temprata stella 69 sesta, che dentro a sé m’avea ricolto. 70 Io vidi in quella giovïal facella 71 lo sfavillar de l’amor che lì era 72 segnare a li occhi miei nostra favella. 73 E come augelli surti di rivera, 74 quasi congratulando a lor pasture, 75 fanno di sé or tonda or altra schiera, 76 sì dentro ai lumi sante creature 77 volitando cantavano, e faciensi 78 or D, or I, or L in sue figure. 79 Prima, cantando, a sua nota moviensi; 80 poi, diventando l’un di questi segni, 81 un poco s’arrestavano e taciensi. 82 O diva Pegasëa che li ’ngegni 83 fai glorïosi e rendili longevi, 84 ed essi teco le cittadi e ’ regni, 85 illustrami di te, sì ch’io rilevi 86 le lor figure com’ io l’ho concette: 87 paia tua possa in questi versi brevi! 88 Mostrarsi dunque in cinque volte sette 89 vocali e consonanti; e io notai 90 le parti sì, come mi parver dette. 91 ‘DILIGITE IUSTITIAM’, primai 92 fur verbo e nome di tutto ’l dipinto; 93 ‘QUI IUDICATIS TERRAM’, fur sezzai. 94 Poscia ne l’emme del vocabol quinto 95 rimasero ordinate; sì che Giove 96 pareva argento lì d’oro distinto. 97 E vidi scendere altre luci dove 98 era il colmo de l’emme, e lì quetarsi 99 cantando, credo, il ben ch’a sé le move. 100 Poi, come nel percuoter d’i ciocchi arsi 101 surgono innumerabili faville, 102 onde li stolti sogliono agurarsi, 103 resurger parver quindi più di mille 104 luci e salir, qual assai e qual poco, 105 sì come ’l sol che l’accende sortille; 106 e quïetata ciascuna in suo loco, 107 la testa e ’l collo d’un’aguglia vidi 108 rappresentare a quel distinto foco. 109 Quei che dipinge lì, non ha chi ’l guidi; 110 ma esso guida, e da lui si rammenta 111 quella virtù ch’è forma per li nidi. 112 L’altra bëatitudo, che contenta 113 pareva prima d’ingigliarsi a l’emme, 114 con poco moto seguitò la ’mprenta. 115 O dolce stella, quali e quante gemme 116 mi dimostraro che nostra giustizia 117 effetto sia del ciel che tu ingemme! 118 Per ch’io prego la mente in che s’inizia 119 tuo moto e tua virtute, che rimiri 120 ond’ esce il fummo che ’l tuo raggio vizia; 121 sì ch’un’altra fïata omai s’adiri 122 del comperare e vender dentro al templo 123 che si murò di segni e di martìri. 124 O milizia del ciel cu’ io contemplo, 125 adora per color che sono in terra 126 tutti svïati dietro al malo essemplo! 127 Già si solea con le spade far guerra; 128 ma or si fa togliendo or qui or quivi 129 lo pan che ’l pïo Padre a nessun serra. 130 Ma tu che sol per cancellare scrivi, 131 pensa che Pietro e Paulo, che moriro 132 per la vigna che guasti, ancor son vivi. 133 Ben puoi tu dire: «I’ ho fermo ’l disiro 134 sì a colui che volle viver solo 135 e che per salti fu tratto al martiro, 136 ch’io non conosco il pescator né Polo». 19 1 Parea dinanzi a me con l’ali aperte 2 la bella image che nel dolce frui 3 liete facevan l’anime conserte; 4 parea ciascuna rubinetto in cui 5 raggio di sole ardesse sì acceso, 6 che ne’ miei occhi rifrangesse lui. 7 E quel che mi convien ritrar testeso, 8 non portò voce mai, né scrisse incostro, 9 né fu per fantasia già mai compreso; 10 ch’io vidi e anche udi’ parlar lo rostro, 11 e sonar ne la voce e «io» e «mio», 12 quand’ era nel concetto e ‘noi’ e ‘nostro’. 13 E cominciò: «Per esser giusto e pio 14 son io qui essaltato a quella gloria 15 che non si lascia vincere a disio; 16 e in terra lasciai la mia memoria 17 sì fatta, che le genti lì malvage 18 commendan lei, ma non seguon la storia». 19 Così un sol calor di molte brage 20 si fa sentir, come di molti amori 21 usciva solo un suon di quella image. 22 Ond’ io appresso: «O perpetüi fiori 23 de l’etterna letizia, che pur uno 24 parer mi fate tutti vostri odori, 25 solvetemi, spirando, il gran digiuno 26 che lungamente m’ha tenuto in fame, 27 non trovandoli in terra cibo alcuno. 28 Ben so io che, se ’n cielo altro reame 29 la divina giustizia fa suo specchio, 30 che ’l vostro non l’apprende con velame. 31 Sapete come attento io m’apparecchio 32 ad ascoltar; sapete qual è quello 33 dubbio che m’è digiun cotanto vecchio». 34 Quasi falcone ch’esce del cappello, ☚ ☚ 35 move la testa e con l’ali si plaude, 36 voglia mostrando e faccendosi bello, 37 vid’ io farsi quel segno, che di laude 38 de la divina grazia era contesto, 39 con canti quai si sa chi là sù gaude. 40 Poi cominciò: «Colui che volse il sesto 41 a lo stremo del mondo, e dentro ad esso 42 distinse tanto occulto e manifesto, 43 non poté suo valor sì fare impresso 44 in tutto l’universo, che ’l suo verbo 45 non rimanesse in infinito eccesso. 46 E ciò fa certo che ’l primo superbo, 47 che fu la somma d’ogne creatura, 48 per non aspettar lume, cadde acerbo; 49 e quinci appar ch’ogne minor natura 50 è corto recettacolo a quel bene 51 che non ha fine e sé con sé misura. 52 Dunque vostra veduta, che convene 53 esser alcun de’ raggi de la mente 54 di che tutte le cose son ripiene, 55 non pò da sua natura esser possente 56 tanto, che suo principio discerna 57 molto di là da quel che l’è parvente. 58 Però ne la giustizia sempiterna 59 la vista che riceve il vostro mondo, 60 com’ occhio per lo mare, entro s’interna; 61 che, ben che da la proda veggia il fondo, 62 in pelago nol vede; e nondimeno 63 èli, ma cela lui l’esser profondo. 64 Lume non è, se non vien dal sereno 65 che non si turba mai; anzi è tenèbra 66 od ombra de la carne o suo veleno. 67 Assai t’è mo aperta la latebra 68 che t’ascondeva la giustizia viva, 69 di che facei question cotanto crebra; 70 ché tu dicevi: “Un uom nasce a la riva 71 de l’Indo, e quivi non è chi ragioni 72 di Cristo né chi legga né chi scriva; 73 e tutti suoi voleri e atti buoni 74 sono, quanto ragione umana vede, 75 sanza peccato in vita o in sermoni. 76 Muore non battezzato e sanza fede: 77 ov’ è questa giustizia che ’l condanna? 78 ov’ è la colpa sua, se ei non crede?”. 79 Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, 80 per giudicar di lungi mille miglia 81 con la veduta corta d’una spanna? 82 Certo a colui che meco s’assottiglia, 83 se la Scrittura sovra voi non fosse, 84 da dubitar sarebbe a maraviglia. 85 Oh terreni animali! oh menti grosse! 86 La prima volontà, ch’è da sé buona, 87 da sé, ch’è sommo ben, mai non si mosse. 88 Cotanto è giusto quanto a lei consuona: 89 nullo creato bene a sé la tira, 90 ma essa, radïando, lui cagiona». 91 Quale sovresso il nido si rigira 92 poi c’ha pasciuti la cicogna i figli, 93 e come quel ch’è pasto la rimira; 94 cotal si fece, e sì leväi i cigli, 95 la benedetta imagine, che l’ali 96 movea sospinte da tanti consigli. 97 Roteando cantava, e dicea: «Quali 98 son le mie note a te, che non le ’ntendi, 99 tal è il giudicio etterno a voi mortali». 100 Poi si quetaro quei lucenti incendi 101 de lo Spirito Santo ancor nel segno 102 che fé i Romani al mondo reverendi, 103 esso ricominciò: «A questo regno 104 non salì mai chi non credette ’n Cristo, 105 né pria né poi ch’el si chiavasse al legno. 106 Ma vedi: molti gridan “Cristo, Cristo!”, 107 che saranno in giudicio assai men prope 108 a lui, che tal che non conosce Cristo; 109 e tai Cristian dannerà l’Etïòpe, 110 quando si partiranno i due collegi, 111 l’uno in etterno ricco e l’altro inòpe. 112 Che poran dir li Perse a’ vostri regi, 113 come vedranno quel volume aperto 114 nel qual si scrivon tutti suoi dispregi? 115 Lì si vedrà, tra l’opere d’Alberto, 116 quella che tosto moverà la penna, 117 per che ’l regno di Praga fia diserto. 118 Lì si vedrà il duol che sovra Senna 119 induce, falseggiando la moneta, 120 quel che morrà di colpo di cotenna. 121 Lì si vedrà la superbia ch’asseta, 122 che fa lo Scotto e l’Inghilese folle, 123 sì che non può soffrir dentro a sua meta. 124 Vedrassi la lussuria e ’l viver molle 125 di quel di Spagna e di quel di Boemme, 126 che mai valor non conobbe né volle. 127 Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme 128 segnata con un i la sua bontate, 129 quando ’l contrario segnerà un emme. 130 Vedrassi l’avarizia e la viltate 131 di quei che guarda l’isola del foco, 132 ove Anchise finì la lunga etate; 133 e a dare ad intender quanto è poco, 134 la sua scrittura fian lettere mozze, 135 che noteranno molto in parvo loco. 136 E parranno a ciascun l’opere sozze 137 del barba e del fratel, che tanto egregia 138 nazione e due corone han fatte bozze. 139 E quel di Portogallo e di Norvegia 140 lì si conosceranno, e quel di Rascia 141 che male ha visto il conio di Vinegia. 142 Oh beata Ungheria, se non si lascia 143 più malmenare! e beata Navarra, 144 se s’armasse del monte che la fascia! 145 E creder de’ ciascun che già, per arra 146 di questo, Niccosïa e Famagosta 147 per la lor bestia si lamenti e garra, 148 che dal fianco de l’altre non si scosta». 20 1 Quando colui che tutto ’l mondo alluma 2 de l’emisperio nostro sì discende, 3 che ’l giorno d’ogne parte si consuma, 4 lo ciel, che sol di lui prima s’accende, 5 subitamente si rifà parvente 6 per molte luci, in che una risplende; 7 e questo atto del ciel mi venne a mente, 8 come ’l segno del mondo e de’ suoi duci 9 nel benedetto rostro fu tacente; 10 però che tutte quelle vive luci, 11 vie più lucendo, cominciaron canti 12 da mia memoria labili e caduci. 13 O dolce amor che di riso t’ammanti, 14 quanto parevi ardente in que’ flailli, 15 ch’avieno spirto sol di pensier santi! 16 Poscia che i cari e lucidi lapilli 17 ond’ io vidi ingemmato il sesto lume 18 puoser silenzio a li angelici squilli, 19 udir mi parve un mormorar di fiume 20 che scende chiaro giù di pietra in pietra, 21 mostrando l’ubertà del suo cacume. 22 E come suono al collo de la cetra 23 prende sua forma, e sì com’ al pertugio 24 de la sampogna vento che penètra, 25 così, rimosso d’aspettare indugio, 26 quel mormorar de l’aguglia salissi 27 su per lo collo, come fosse bugio. 28 Fecesi voce quivi, e quindi uscissi 29 per lo suo becco in forma di parole, 30 quali aspettava il core ov’ io le scrissi. 31 «La parte in me che vede e pate il sole 32 ne l’aguglie mortali», incominciommi, 33 «or fisamente riguardar si vole, 34 perché d’i fuochi ond’ io figura fommi, 35 quelli onde l’occhio in testa mi scintilla, 36 e’ di tutti lor gradi son li sommi. 37 Colui che luce in mezzo per pupilla, 38 fu il cantor de lo Spirito Santo, 39 che l’arca traslatò di villa in villa: 40 ora conosce il merto del suo canto, 41 in quanto effetto fu del suo consiglio, 42 per lo remunerar ch’è altrettanto. 43 Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, 44 colui che più al becco mi s’accosta, 45 la vedovella consolò del figlio: 46 ora conosce quanto caro costa 47 non seguir Cristo, per l’esperïenza 48 di questa dolce vita e de l’opposta. 49 E quel che segue in la circunferenza 50 di che ragiono, per l’arco superno, 51 morte indugiò per vera penitenza: 52 ora conosce che ’l giudicio etterno 53 non si trasmuta, quando degno preco 54 fa crastino là giù de l’odïerno. 55 L’altro che segue, con le leggi e meco, 56 sotto buona intenzion che fé mal frutto, 57 per cedere al pastor si fece greco: 58 ora conosce come il mal dedutto 59 dal suo bene operar non li è nocivo, 60 avvegna che sia ’l mondo indi distrutto. 61 E quel che vedi ne l’arco declivo, 62 Guiglielmo fu, cui quella terra plora 63 che piagne Carlo e Federigo vivo: 64 ora conosce come s’innamora 65 lo ciel del giusto rege, e al sembiante 66 del suo fulgore il fa vedere ancora. 67 Chi crederebbe giù nel mondo errante 68 che Rifëo Troiano in questo tondo 69 fosse la quinta de le luci sante? 70 Ora conosce assai di quel che ’l mondo 71 veder non può de la divina grazia, 72 ben che sua vista non discerna il fondo». 73 Quale allodetta che ’n aere si spazia 74 prima cantando, e poi tace contenta 75 de l’ultima dolcezza che la sazia, 76 tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta 77 de l’etterno piacere, al cui disio 78 ciascuna cosa qual ell’ è diventa. 79 E avvegna ch’io fossi al dubbiar mio 80 lì quasi vetro a lo color ch’el veste, 81 tempo aspettar tacendo non patio, 82 ma de la bocca, «Che cose son queste?», 83 mi pinse con la forza del suo peso: 84 per ch’io di coruscar vidi gran feste. 85 Poi appresso, con l’occhio più acceso, 86 lo benedetto segno mi rispuose 87 per non tenermi in ammirar sospeso: 88 «Io veggio che tu credi queste cose 89 perch’ io le dico, ma non vedi come; 90 sì che, se son credute, sono ascose. 91 Fai come quei che la cosa per nome 92 apprende ben, ma la sua quiditate 93 veder non può se altri non la prome. 94 Regnum celorum vïolenza pate 95 da caldo amore e da viva speranza, 96 che vince la divina volontate: 97 non a guisa che l’omo a l’om sobranza, 98 ma vince lei perché vuole esser vinta, 99 e, vinta, vince con sua beninanza. 100 La prima vita del ciglio e la quinta 101 ti fa maravigliar, perché ne vedi 102 la regïon de li angeli dipinta. 103 D’i corpi suoi non uscir, come credi, 104 Gentili, ma Cristiani, in ferma fede 105 quel d’i passuri e quel d’i passi piedi. 106 Ché l’una de lo ’nferno, u’ non si riede 107 già mai a buon voler, tornò a l’ossa; 108 e ciò di viva spene fu mercede: 109 di viva spene, che mise la possa 110 ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla, 111 sì che potesse sua voglia esser mossa. 112 L’anima glorïosa onde si parla, 113 tornata ne la carne, in che fu poco, 114 credette in lui che potëa aiutarla; 115 e credendo s’accese in tanto foco 116 di vero amor, ch’a la morte seconda 117 fu degna di venire a questo gioco. 118 L’altra, per grazia che da sì profonda 119 fontana stilla, che mai creatura 120 non pinse l’occhio infino a la prima onda, 121 tutto suo amor là giù pose a drittura: 122 per che, di grazia in grazia, Dio li aperse 123 l’occhio a la nostra redenzion futura; 124 ond’ ei credette in quella, e non sofferse 125 da indi il puzzo più del paganesmo; 126 e riprendiene le genti perverse. 127 Quelle tre donne li fur per battesmo 128 che tu vedesti da la destra rota, 129 dinanzi al battezzar più d’un millesmo. 130 O predestinazion, quanto remota 131 è la radice tua da quelli aspetti 132 che la prima cagion non veggion tota! 133 E voi, mortali, tenetevi stretti 134 a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, 135 non conosciamo ancor tutti li eletti; 136 ed ènne dolce così fatto scemo, 137 perché il ben nostro in questo ben s’affina, 138 che quel che vole Iddio, e noi volemo». 139 Così da quella imagine divina, 140 per farmi chiara la mia corta vista, 141 data mi fu soave medicina. 142 E come a buon cantor buon citarista 143 fa seguitar lo guizzo de la corda, 144 in che più di piacer lo canto acquista, 145 sì, mentre ch’e’ parlò, sì mi ricorda 146 ch’io vidi le due luci benedette, 147 pur come batter d’occhi si concorda, 148 con le parole mover le fiammette. 21 1 Già eran li occhi miei rifissi al volto 2 de la mia donna, e l’animo con essi, 3 e da ogne altro intento s’era tolto. 4 E quella non ridea; ma «S’io ridessi», ☚ 5 mi cominciò, «tu ti faresti quale 6 fu Semelè quando di cener fessi: 7 ché la bellezza mia, che per le scale 8 de l’etterno palazzo più s’accende, 9 com’ hai veduto, quanto più si sale, 10 se non si temperasse, tanto splende, 11 che ’l tuo mortal podere, al suo fulgore, 12 sarebbe fronda che trono scoscende. 13 Noi sem levati al settimo splendore, 14 che sotto ’l petto del Leone ardente 15 raggia mo misto giù del suo valore. 16 Ficca di retro a li occhi tuoi la mente, 17 e fa di quelli specchi a la figura 18 che ’n questo specchio ti sarà parvente». 19 Qual savesse qual era la pastura 20 del viso mio ne l’aspetto beato 21 quand’ io mi trasmutai ad altra cura, 22 conoscerebbe quanto m’era a grato 23 ubidire a la mia celeste scorta, 24 contrapesando l’un con l’altro lato. 25 Dentro al cristallo che ’l vocabol porta, 26 cerchiando il mondo, del suo caro duce 27 sotto cui giacque ogne malizia morta, 28 di color d’oro in che raggio traluce 29 vid’ io uno scaleo eretto in suso 30 tanto, che nol seguiva la mia luce. 31 Vidi anche per li gradi scender giuso 32 tanti splendor, ch’io pensai ch’ogne lume 33 che par nel ciel, quindi fosse diffuso. 34 E come, per lo natural costume, 35 le pole insieme, al cominciar del giorno, 36 si movono a scaldar le fredde piume; 37 poi altre vanno via sanza ritorno, 38 altre rivolgon sé onde son mosse, 39 e altre roteando fan soggiorno; 40 tal modo parve me che quivi fosse 41 in quello sfavillar che ’nsieme venne, 42 sì come in certo grado si percosse. 43 E quel che presso più ci si ritenne, 44 si fé sì chiaro, ch’io dicea pensando: 45 ‘Io veggio ben l’amor che tu m’accenne. 46 Ma quella ond’ io aspetto il come e ’l quando 47 del dire e del tacer, si sta; ond’ io, 48 contra ’l disio, fo ben ch’io non dimando’. 49 Per ch’ella, che vedëa il tacer mio 50 nel veder di colui che tutto vede, 51 mi disse: «Solvi il tuo caldo disio». 52 E io incominciai: «La mia mercede 53 non mi fa degno de la tua risposta; 54 ma per colei che ’l chieder mi concede, 55 vita beata che ti stai nascosta 56 dentro a la tua letizia, fammi nota 57 la cagion che sì presso mi t’ha posta; 58 e dì perché si tace in questa rota 59 la dolce sinfonia di paradiso, 60 che giù per l’altre suona sì divota». 61 «Tu hai l’udir mortal sì come il viso», 62 rispuose a me; «onde qui non si canta 63 per quel che Bëatrice non ha riso. 64 Giù per li gradi de la scala santa 65 discesi tanto sol per farti festa 66 col dire e con la luce che mi ammanta; 67 né più amor mi fece esser più presta, 68 ché più e tanto amor quinci sù ferve, 69 sì come il fiammeggiar ti manifesta. 70 Ma l’alta carità, che ci fa serve 71 pronte al consiglio che ’l mondo governa, 72 sorteggia qui sì come tu osserve». 73 «Io veggio ben», diss’ io, «sacra lucerna, 74 come libero amore in questa corte 75 basta a seguir la provedenza etterna; 76 ma questo è quel ch’a cerner mi par forte, 77 perché predestinata fosti sola 78 a questo officio tra le tue consorte». 79 Né venni prima a l’ultima parola, 80 che del suo mezzo fece il lume centro, 81 girando sé come veloce mola; 82 poi rispuose l’amor che v’era dentro: 83 «Luce divina sopra me s’appunta, 84 penetrando per questa in ch’io m’inventro, 85 la cui virtù, col mio veder congiunta, 86 mi leva sopra me tanto, ch’i’ veggio 87 la somma essenza de la quale è munta. 88 Quinci vien l’allegrezza ond’ io fiammeggio; 89 per ch’a la vista mia, quant’ ella è chiara, 90 la chiarità de la fiamma pareggio. 91 Ma quell’ alma nel ciel che più si schiara, 92 quel serafin che ’n Dio più l’occhio ha fisso, 93 a la dimanda tua non satisfara, 94 però che sì s’innoltra ne lo abisso 95 de l’etterno statuto quel che chiedi, 96 che da ogne creata vista è scisso. 97 E al mondo mortal, quando tu riedi, 98 questo rapporta, sì che non presumma 99 a tanto segno più mover li piedi. 100 La mente, che qui luce, in terra fumma; 101 onde riguarda come può là giùe 102 quel che non pote perché ’l ciel l’assumma». 103 Sì mi prescrisser le parole sue, 104 ch’io lasciai la quistione e mi ritrassi 105 a dimandarla umilmente chi fue. 106 «Tra ’ due liti d’Italia surgon sassi, 107 e non molto distanti a la tua patria, 108 tanto che ’ troni assai suonan più bassi, 109 e fanno un gibbo che si chiama Catria, 110 di sotto al quale è consecrato un ermo, 111 che suole esser disposto a sola latria». 112 Così ricominciommi il terzo sermo; 113 e poi, continüando, disse: «Quivi 114 al servigio di Dio mi fe’ sì fermo, 115 che pur con cibi di liquor d’ulivi 116 lievemente passava caldi e geli, 117 contento ne’ pensier contemplativi. 118 Render solea quel chiostro a questi cieli 119 fertilemente; e ora è fatto vano, 120 sì che tosto convien che si riveli. 121 In quel loco fu’ io Pietro Damiano, 122 e Pietro Peccator fu’ ne la casa 123 di Nostra Donna in sul lito adriano. 124 Poca vita mortal m’era rimasa, 125 quando fui chiesto e tratto a quel cappello, 126 che pur di male in peggio si travasa. 127 Venne Cefàs e venne il gran vasello 128 de lo Spirito Santo, magri e scalzi, 129 prendendo il cibo da qualunque ostello. 130 Or voglion quinci e quindi chi rincalzi 131 li moderni pastori e chi li meni, 132 tanto son gravi, e chi di rietro li alzi. 133 Cuopron d’i manti loro i palafreni, 134 sì che due bestie van sott’ una pelle: 135 oh pazïenza che tanto sostieni!». 136 A questa voce vid’ io più fiammelle 137 di grado in grado scendere e girarsi, 138 e ogne giro le facea più belle. 139 Dintorno a questa vennero e fermarsi, 140 e fero un grido di sì alto suono, 141 che non potrebbe qui assomigliarsi; 142 né io lo ’ntesi, sì mi vinse il tuono. 22 1 Oppresso di stupore, a la mia guida 2 mi volsi, come parvol che ricorre 3 sempre colà dove più si confida; 4 e quella, come madre che soccorre 5 sùbito al figlio palido e anelo 6 con la sua voce, che ’l suol ben disporre, 7 mi disse: «Non sai tu che tu se’ in cielo? 8 e non sai tu che ’l cielo è tutto santo, 9 e ciò che ci si fa vien da buon zelo? 10 Come t’avrebbe trasmutato il canto, 11 e io ridendo, mo pensar lo puoi, 12 poscia che ’l grido t’ha mosso cotanto; 13 nel qual, se ’nteso avessi i prieghi suoi, 14 già ti sarebbe nota la vendetta 15 che tu vedrai innanzi che tu muoi. 16 La spada di qua sù non taglia in fretta 17 né tardo, ma’ ch’al parer di colui 18 che disïando o temendo l’aspetta. 19 Ma rivolgiti omai inverso altrui; 20 ch’assai illustri spiriti vedrai, 21 se com’ io dico l’aspetto redui». 22 Come a lei piacque, li occhi ritornai, 23 e vidi cento sperule che ’nsieme 24 più s’abbellivan con mutüi rai. 25 Io stava come quei che ’n sé repreme 26 la punta del disio, e non s’attenta 27 di domandar, sì del troppo si teme; 28 e la maggiore e la più luculenta 29 di quelle margherite innanzi fessi, 30 per far di sé la mia voglia contenta. 31 Poi dentro a lei udi’: «Se tu vedessi 32 com’ io la carità che tra noi arde, 33 li tuoi concetti sarebbero espressi. 34 Ma perché tu, aspettando, non tarde 35 a l’alto fine, io ti farò risposta 36 pur al pensier, da che sì ti riguarde. 37 Quel monte a cui Cassino è ne la costa 38 fu frequentato già in su la cima 39 da la gente ingannata e mal disposta; 40 e quel son io che sù vi portai prima 41 lo nome di colui che ’n terra addusse 42 la verità che tanto ci soblima; 43 e tanta grazia sopra me relusse, 44 ch’io ritrassi le ville circunstanti 45 da l’empio cólto che ’l mondo sedusse. 46 Questi altri fuochi tutti contemplanti 47 uomini fuoro, accesi di quel caldo 48 che fa nascere i fiori e ’ frutti santi. 49 Qui è Maccario, qui è Romoaldo, 50 qui son li frati miei che dentro ai chiostri 51 fermar li piedi e tennero il cor saldo». 52 E io a lui: «L’affetto che dimostri 53 meco parlando, e la buona sembianza 54 ch’io veggio e noto in tutti li ardor vostri, 55 così m’ha dilatata mia fidanza, 56 come ’l sol fa la rosa quando aperta 57 tanto divien quant’ ell’ ha di possanza. 58 Però ti priego, e tu, padre, m’accerta 59 s’io posso prender tanta grazia, ch’io 60 ti veggia con imagine scoverta». 61 Ond’ elli: «Frate, il tuo alto disio 62 s’adempierà in su l’ultima spera, 63 ove s’adempion tutti li altri e ’l mio. 64 Ivi è perfetta, matura e intera 65 ciascuna disïanza; in quella sola 66 è ogne parte là ove sempr’ era, 67 perché non è in loco e non s’impola; 68 e nostra scala infino ad essa varca, 69 onde così dal viso ti s’invola. 70 Infin là sù la vide il patriarca 71 Iacobbe porger la superna parte, 72 quando li apparve d’angeli sì carca. 73 Ma, per salirla, mo nessun diparte 74 da terra i piedi, e la regola mia 75 rimasa è per danno de le carte. 76 Le mura che solieno esser badia 77 fatte sono spelonche, e le cocolle 78 sacca son piene di farina ria. 79 Ma grave usura tanto non si tolle 80 contra ’l piacer di Dio, quanto quel frutto 81 che fa il cor de’ monaci sì folle; 82 ché quantunque la Chiesa guarda, tutto 83 è de la gente che per Dio dimanda; 84 non di parenti né d’altro più brutto. 85 La carne d’i mortali è tanto blanda, 86 che giù non basta buon cominciamento 87 dal nascer de la quercia al far la ghianda. 88 Pier cominciò sanz’ oro e sanz’ argento, 89 e io con orazione e con digiuno, 90 e Francesco umilmente il suo convento; 91 e se guardi ’l principio di ciascuno, 92 poscia riguardi là dov’ è trascorso, 93 tu vederai del bianco fatto bruno. 94 Veramente Iordan vòlto retrorso 95 più fu, e ’l mar fuggir, quando Dio volse, 96 mirabile a veder che qui ’l soccorso». 97 Così mi disse, e indi si raccolse 98 al suo collegio, e ’l collegio si strinse; 99 poi, come turbo, in sù tutto s’avvolse. 100 La dolce donna dietro a lor mi pinse 101 con un sol cenno su per quella scala, 102 sì sua virtù la mia natura vinse; 103 né mai qua giù dove si monta e cala 104 naturalmente, fu sì ratto moto 105 ch’agguagliar si potesse a la mia ala. 106 S’io torni mai, lettore, a quel divoto 107 trïunfo per lo quale io piango spesso 108 le mie peccata e ’l petto mi percuoto, 109 tu non avresti in tanto tratto e messo 110 nel foco il dito, in quant’ io vidi ’l segno 111 che segue il Tauro e fui dentro da esso. 112 O glorïose stelle, o lume pregno 113 di gran virtù, dal quale io riconosco 114 tutto, qual che si sia, il mio ingegno, 115 con voi nasceva e s’ascondeva vosco 116 quelli ch’è padre d’ogne mortal vita, 117 quand’ io senti’ di prima l’aere tosco; 118 e poi, quando mi fu grazia largita 119 d’entrar ne l’alta rota che vi gira, 120 la vostra regïon mi fu sortita. 121 A voi divotamente ora sospira 122 l’anima mia, per acquistar virtute 123 al passo forte che a sé la tira. 124 «Tu se’ sì presso a l’ultima salute», 125 cominciò Bëatrice, «che tu dei 126 aver le luci tue chiare e acute; 127 e però, prima che tu più t’inlei, 128 rimira in giù, e vedi quanto mondo 129 sotto li piedi già esser ti fei; 130 sì che ’l tuo cor, quantunque può, giocondo 131 s’appresenti a la turba trïunfante 132 che lieta vien per questo etera tondo». 133 Col viso ritornai per tutte quante 134 le sette spere, e vidi questo globo 135 tal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante; 136 e quel consiglio per migliore approbo 137 che l’ha per meno; e chi ad altro pensa 138 chiamar si puote veramente probo. 139 Vidi la figlia di Latona incensa 140 sanza quell’ ombra che mi fu cagione 141 per che già la credetti rara e densa. 142 L’aspetto del tuo nato, Iperïone, ☚ ☚ 143 quivi sostenni, e vidi com’ si move 144 circa e vicino a lui Maia e Dïone. 145 Quindi m’apparve il temperar di Giove 146 tra ’l padre e ’l figlio; e quindi mi fu chiaro 147 il varïar che fanno di lor dove; 148 e tutti e sette mi si dimostraro 149 quanto son grandi e quanto son veloci 150 e come sono in distante riparo. 151 L’aiuola che ci fa tanto feroci, 152 volgendom’ io con li etterni Gemelli, 153 tutta m’apparve da’ colli a le foci; 154 poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. 23 1 Come l’augello, intra l’amate fronde, 2 posato al nido de’ suoi dolci nati 3 la notte che le cose ci nasconde, 4 che, per veder li aspetti disïati 5 e per trovar lo cibo onde li pasca, 6 in che gravi labor li sono aggrati, 7 previene il tempo in su aperta frasca, 8 e con ardente affetto il sole aspetta, 9 fiso guardando pur che l’alba nasca; 10 così la donna mïa stava eretta 11 e attenta, rivolta inver’ la plaga 12 sotto la quale il sol mostra men fretta: 13 sì che, veggendola io sospesa e vaga, 14 fecimi qual è quei che disïando 15 altro vorria, e sperando s’appaga. 16 Ma poco fu tra uno e altro quando, 17 del mio attender, dico, e del vedere 18 lo ciel venir più e più rischiarando; 19 e Bëatrice disse: «Ecco le schiere 20 del trïunfo di Cristo e tutto ’l frutto 21 ricolto del girar di queste spere!». 22 Pariemi che ’l suo viso ardesse tutto, 23 e li occhi avea di letizia sì pieni, 24 che passarmen convien sanza costrutto. 25 Quale ne’ plenilunïi sereni 26 Trivïa ride tra le ninfe etterne 27 che dipingon lo ciel per tutti i seni, 28 vid’ i’ sopra migliaia di lucerne 29 un sol che tutte quante l’accendea, 30 come fa ’l nostro le viste superne; 31 e per la viva luce trasparea 32 la lucente sustanza tanto chiara 33 nel viso mio, che non la sostenea. 34 Oh Bëatrice, dolce guida e cara! 35 Ella mi disse: «Quel che ti sobranza 36 è virtù da cui nulla si ripara. 37 Quivi è la sapïenza e la possanza 38 ch’aprì le strade tra ’l cielo e la terra, 39 onde fu già sì lunga disïanza». 40 Come foco di nube si diserra 41 per dilatarsi sì che non vi cape, 42 e fuor di sua natura in giù s’atterra, 43 la mente mia così, tra quelle dape 44 fatta più grande, di sé stessa uscìo, 45 e che si fesse rimembrar non sape. 46 «Apri li occhi e riguarda qual son io; 47 tu hai vedute cose, che possente 48 se’ fatto a sostener lo riso mio». 49 Io era come quei che si risente 50 di visïone oblita e che s’ingegna 51 indarno di ridurlasi a la mente, 52 quand’ io udi’ questa proferta, degna 53 di tanto grato, che mai non si stingue 54 del libro che ’l preterito rassegna. 55 Se mo sonasser tutte quelle lingue ☚ 56 che Polimnïa con le suore fero 57 del latte lor dolcissimo più pingue, 58 per aiutarmi, al millesmo del vero 59 non si verria, cantando il santo riso 60 e quanto il santo aspetto facea mero; 61 e così, figurando il paradiso, 62 convien saltar lo sacrato poema, 63 come chi trova suo cammin riciso. 64 Ma chi pensasse il ponderoso tema 65 e l’omero mortal che se ne carca, 66 nol biasmerebbe se sott’ esso trema: 67 non è pareggio da picciola barca 68 quel che fendendo va l’ardita prora, 69 né da nocchier ch’a sé medesmo parca. 70 «Perché la faccia mia sì t’innamora, 71 che tu non ti rivolgi al bel giardino 72 che sotto i raggi di Cristo s’infiora? 73 Quivi è la rosa in che ’l verbo divino 74 carne si fece; quivi son li gigli 75 al cui odor si prese il buon cammino». 76 Così Beatrice; e io, che a’ suoi consigli 77 tutto era pronto, ancora mi rendei 78 a la battaglia de’ debili cigli. 79 Come a raggio di sol, che puro mei 80 per fratta nube, già prato di fiori 81 vider, coverti d’ombra, li occhi miei; 82 vid’ io così più turbe di splendori, 83 folgorate di sù da raggi ardenti, 84 sanza veder principio di folgóri. 85 O benigna vertù che sì li ’mprenti, 86 sù t’essaltasti, per largirmi loco 87 a li occhi lì che non t’eran possenti. 88 Il nome del bel fior ch’io sempre invoco 89 e mane e sera, tutto mi ristrinse 90 l’animo ad avvisar lo maggior foco; 91 e come ambo le luci mi dipinse 92 il quale e il quanto de la viva stella 93 che là sù vince come qua giù vinse, 94 per entro il cielo scese una facella, 95 formata in cerchio a guisa di corona, 96 e cinsela e girossi intorno ad ella. 97 Qualunque melodia più dolce suona 98 qua giù e più a sé l’anima tira, 99 parrebbe nube che squarciata tona, 100 comparata al sonar di quella lira 101 onde si coronava il bel zaffiro 102 del quale il ciel più chiaro s’inzaffira. 103 «Io sono amore angelico, che giro 104 l’alta letizia che spira del ventre 105 che fu albergo del nostro disiro; 106 e girerommi, donna del ciel, mentre 107 che seguirai tuo figlio, e farai dia 108 più la spera suprema perché lì entre». 109 Così la circulata melodia 110 si sigillava, e tutti li altri lumi 111 facean sonare il nome di Maria. 112 Lo real manto di tutti i volumi 113 del mondo, che più ferve e più s’avviva 114 ne l’alito di Dio e nei costumi, 115 avea sopra di noi l’interna riva 116 tanto distante, che la sua parvenza, 117 là dov’ io era, ancor non appariva: 118 però non ebber li occhi miei potenza 119 di seguitar la coronata fiamma 120 che si levò appresso sua semenza. 121 E come fantolin che ’nver’ la mamma 122 tende le braccia, poi che ’l latte prese, 123 per l’animo che ’nfin di fuor s’infiamma; 124 ciascun di quei candori in sù si stese 125 con la sua cima, sì che l’alto affetto 126 ch’elli avieno a Maria mi fu palese. 127 Indi rimaser lì nel mio cospetto, 128 ‘Regina celi’ cantando sì dolce, 129 che mai da me non si partì ’l diletto. 130 Oh quanta è l’ubertà che si soffolce 131 in quelle arche ricchissime che fuoro 132 a seminar qua giù buone bobolce! 133 Quivi si vive e gode del tesoro 134 che s’acquistò piangendo ne lo essilio 135 di Babillòn, ove si lasciò l’oro. 136 Quivi trïunfa, sotto l’alto Filio 137 di Dio e di Maria, di sua vittoria, 138 e con l’antico e col novo concilio, 139 colui che tien le chiavi di tal gloria. 24 1 «O sodalizio eletto a la gran cena 2 del benedetto Agnello, il qual vi ciba 3 sì, che la vostra voglia è sempre piena, 4 se per grazia di Dio questi preliba 5 di quel che cade de la vostra mensa, 6 prima che morte tempo li prescriba, 7 ponete mente a l’affezione immensa 8 e roratelo alquanto: voi bevete 9 sempre del fonte onde vien quel ch’ei pensa». 10 Così Beatrice; e quelle anime liete 11 si fero spere sopra fissi poli, 12 fiammando, a volte, a guisa di comete. 13 E come cerchi in tempra d’orïuoli 14 si giran sì, che ’l primo a chi pon mente 15 quïeto pare, e l’ultimo che voli; 16 così quelle carole, differente- 17 mente danzando, de la sua ricchezza 18 mi facieno stimar, veloci e lente. 19 Di quella ch’io notai di più carezza 20 vid’ ïo uscire un foco sì felice, 21 che nullo vi lasciò di più chiarezza; 22 e tre fïate intorno di Beatrice 23 si volse con un canto tanto divo, 24 che la mia fantasia nol mi ridice. 25 Però salta la penna e non lo scrivo: 26 ché l’imagine nostra a cotai pieghe, 27 non che ’l parlare, è troppo color vivo. 28 «O santa suora mia che sì ne prieghe 29 divota, per lo tuo ardente affetto 30 da quella bella spera mi disleghe». 31 Poscia fermato, il foco benedetto 32 a la mia donna dirizzò lo spiro, 33 che favellò così com’ i’ ho detto. 34 Ed ella: «O luce etterna del gran viro 35 a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, 36 ch’ei portò giù, di questo gaudio miro, 37 tenta costui di punti lievi e gravi, 38 come ti piace, intorno de la fede, 39 per la qual tu su per lo mare andavi. 40 S’elli ama bene e bene spera e crede, 41 non t’è occulto, perché ’l viso hai quivi 42 dov’ ogne cosa dipinta si vede; 43 ma perché questo regno ha fatto civi 44 per la verace fede, a glorïarla, 45 di lei parlare è ben ch’a lui arrivi». 46 Sì come il baccialier s’arma e non parla 47 fin che ’l maestro la question propone, 48 per approvarla, non per terminarla, 49 così m’armava io d’ogne ragione 50 mentre ch’ella dicea, per esser presto 51 a tal querente e a tal professione. 52 «Dì, buon Cristiano, fatti manifesto: 53 fede che è?». Ond’ io levai la fronte 54 in quella luce onde spirava questo; 55 poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte 56 sembianze femmi perch’ ïo spandessi 57 l’acqua di fuor del mio interno fonte. 58 «La Grazia che mi dà ch’io mi confessi», 59 comincia’ io, «da l’alto primipilo, 60 faccia li miei concetti bene espressi». 61 E seguitai: «Come ’l verace stilo 62 ne scrisse, padre, del tuo caro frate 63 che mise teco Roma nel buon filo, 64 fede è sustanza di cose sperate 65 e argomento de le non parventi; 66 e questa pare a me sua quiditate». 67 Allora udi’: «Dirittamente senti, 68 se bene intendi perché la ripuose 69 tra le sustanze, e poi tra li argomenti». 70 E io appresso: «Le profonde cose 71 che mi largiscon qui la lor parvenza, 72 a li occhi di là giù son sì ascose, 73 che l’esser loro v’è in sola credenza, 74 sopra la qual si fonda l’alta spene; 75 e però di sustanza prende intenza. 76 E da questa credenza ci convene 77 silogizzar, sanz’ avere altra vista: 78 però intenza d’argomento tene». 79 Allora udi’: «Se quantunque s’acquista 80 giù per dottrina, fosse così ’nteso, 81 non lì avria loco ingegno di sofista». 82 Così spirò di quello amore acceso; 83 indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa 84 d’esta moneta già la lega e ’l peso; 85 ma dimmi se tu l’hai ne la tua borsa». 86 Ond’ io: «Sì ho, sì lucida e sì tonda, 87 che nel suo conio nulla mi s’inforsa». 88 Appresso uscì de la luce profonda 89 che lì splendeva: «Questa cara gioia 90 sopra la quale ogne virtù si fonda, 91 onde ti venne?». E io: «La larga ploia 92 de lo Spirito Santo, ch’è diffusa 93 in su le vecchie e ’n su le nuove cuoia, 94 è silogismo che la m’ha conchiusa 95 acutamente sì, che ’nverso d’ella 96 ogne dimostrazion mi pare ottusa». 97 Io udi’ poi: «L’antica e la novella 98 proposizion che così ti conchiude, 99 perché l’hai tu per divina favella?». 100 E io: «La prova che ’l ver mi dischiude, 101 son l’opere seguite, a che natura 102 non scalda ferro mai né batte incude». 103 Risposto fummi: «Dì, chi t’assicura 104 che quell’ opere fosser? Quel medesmo 105 che vuol provarsi, non altri, il ti giura». 106 «Se ’l mondo si rivolse al cristianesmo», 107 diss’ io, «sanza miracoli, quest’ uno 108 è tal, che li altri non sono il centesmo: 109 ché tu intrasti povero e digiuno 110 in campo, a seminar la buona pianta 111 che fu già vite e ora è fatta pruno». 112 Finito questo, l’alta corte santa 113 risonò per le spere un ‘Dio laudamo’ 114 ne la melode che là sù si canta. 115 E quel baron che sì di ramo in ramo, 116 essaminando, già tratto m’avea, 117 che a l’ultime fronde appressavamo, 118 ricominciò: «La Grazia, che donnea 119 con la tua mente, la bocca t’aperse 120 infino a qui come aprir si dovea, 121 sì ch’io approvo ciò che fuori emerse; 122 ma or convien espremer quel che credi, 123 e onde a la credenza tua s’offerse». 124 «O santo padre, e spirito che vedi 125 ciò che credesti sì, che tu vincesti 126 ver’ lo sepulcro più giovani piedi», 127 comincia’ io, «tu vuo’ ch’io manifesti 128 la forma qui del pronto creder mio, 129 e anche la cagion di lui chiedesti. 130 E io rispondo: Io credo in uno Dio 131 solo ed etterno, che tutto ’l ciel move, 132 non moto, con amore e con disio; 133 e a tal creder non ho io pur prove 134 fisice e metafisice, ma dalmi 135 anche la verità che quinci piove 136 per Moïsè, per profeti e per salmi, 137 per l’Evangelio e per voi che scriveste 138 poi che l’ardente Spirto vi fé almi; 139 e credo in tre persone etterne, e queste 140 credo una essenza sì una e sì trina, 141 che soffera congiunto ‘sono’ ed ‘este’. 142 De la profonda condizion divina 143 ch’io tocco mo, la mente mi sigilla 144 più volte l’evangelica dottrina. 145 Quest’ è ’l principio, quest’ è la favilla 146 che si dilata in fiamma poi vivace, 147 e come stella in cielo in me scintilla». 148 Come ’l segnor ch’ascolta quel che i piace, 149 da indi abbraccia il servo, gratulando 150 per la novella, tosto ch’el si tace; 151 così, benedicendomi cantando, 152 tre volte cinse me, sì com’ io tacqui, 153 l’appostolico lume al cui comando 154 io avea detto: sì nel dir li piacqui! 25 1 Se mai continga che ’l poema sacro 2 al quale ha posto mano e cielo e terra, 3 sì che m’ha fatto per molti anni macro, 4 vinca la crudeltà che fuor mi serra 5 del bello ovile ov’ io dormi’ agnello, 6 nimico ai lupi che li danno guerra; 7 con altra voce omai, con altro vello 8 ritornerò poeta, e in sul fonte 9 del mio battesmo prenderò ’l cappello; 10 però che ne la fede, che fa conte 11 l’anime a Dio, quivi intra’ io, e poi 12 Pietro per lei sì mi girò la fronte. 13 Indi si mosse un lume verso noi 14 di quella spera ond’ uscì la primizia 15 che lasciò Cristo d’i vicari suoi; 16 e la mia donna, piena di letizia, 17 mi disse: «Mira, mira: ecco il barone 18 per cui là giù si vicita Galizia». 19 Sì come quando il colombo si pone 20 presso al compagno, l’uno a l’altro pande, 21 girando e mormorando, l’affezione; 22 così vid’ ïo l’un da l’altro grande 23 principe glorïoso essere accolto, 24 laudando il cibo che là sù li prande. 25 Ma poi che ’l gratular si fu assolto, 26 tacito coram me ciascun s’affisse, 27 ignito sì che vincëa ’l mio volto. 28 Ridendo allora Bëatrice disse: 29 «Inclita vita per cui la larghezza 30 de la nostra basilica si scrisse, 31 fa risonar la spene in questa altezza: 32 tu sai, che tante fiate la figuri, 33 quante Iesù ai tre fé più carezza». 34 «Leva la testa e fa che t’assicuri: 35 che ciò che vien qua sù del mortal mondo, 36 convien ch’ai nostri raggi si maturi». 37 Questo conforto del foco secondo 38 mi venne; ond’ io leväi li occhi a’ monti 39 che li ’ncurvaron pria col troppo pondo. 40 «Poi che per grazia vuol che tu t’affronti 41 lo nostro Imperadore, anzi la morte, 42 ne l’aula più secreta co’ suoi conti, 43 sì che, veduto il ver di questa corte, 44 la spene, che là giù bene innamora, 45 in te e in altrui di ciò conforte, 46 di’ quel ch’ell’ è, di’ come se ne ’nfiora 47 la mente tua, e dì onde a te venne». 48 Così seguì ’l secondo lume ancora. 49 E quella pïa che guidò le penne 50 de le mie ali a così alto volo, 51 a la risposta così mi prevenne: 52 «La Chiesa militante alcun figliuolo 53 non ha con più speranza, com’ è scritto 54 nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: 55 però li è conceduto che d’Egitto 56 vegna in Ierusalemme per vedere, 57 anzi che ’l militar li sia prescritto. 58 Li altri due punti, che non per sapere 59 son dimandati, ma perch’ ei rapporti 60 quanto questa virtù t’è in piacere, 61 a lui lasc’ io, ché non li saran forti 62 né di iattanza; ed elli a ciò risponda, 63 e la grazia di Dio ciò li comporti». 64 Come discente ch’a dottor seconda 65 pronto e libente in quel ch’elli è esperto, 66 perché la sua bontà si disasconda, 67 «Spene», diss’ io, «è uno attender certo 68 de la gloria futura, il qual produce 69 grazia divina e precedente merto. 70 Da molte stelle mi vien questa luce; 71 ma quei la distillò nel mio cor pria 72 che fu sommo cantor del sommo duce. 73 ‘Sperino in te’, ne la sua tëodia 74 dice, ‘color che sanno il nome tuo’: 75 e chi nol sa, s’elli ha la fede mia? 76 Tu mi stillasti, con lo stillar suo, 77 ne la pistola poi; sì ch’io son pieno, 78 e in altrui vostra pioggia repluo». 79 Mentr’ io diceva, dentro al vivo seno 80 di quello incendio tremolava un lampo 81 sùbito e spesso a guisa di baleno. 82 Indi spirò: «L’amore ond’ ïo avvampo 83 ancor ver’ la virtù che mi seguette 84 infin la palma e a l’uscir del campo, 85 vuol ch’io respiri a te che ti dilette 86 di lei; ed emmi a grato che tu diche 87 quello che la speranza ti ’mpromette». 88 E io: «Le nove e le scritture antiche 89 pongon lo segno, ed esso lo mi addita, 90 de l’anime che Dio s’ha fatte amiche. 91 Dice Isaia che ciascuna vestita 92 ne la sua terra fia di doppia vesta: 93 e la sua terra è questa dolce vita; 94 e ’l tuo fratello assai vie più digesta, 95 là dove tratta de le bianche stole, 96 questa revelazion ci manifesta». 97 E prima, appresso al fin d’este parole, 98 ‘Sperent in te’ di sopr’ a noi s’udì; 99 a che rispuoser tutte le carole. 100 Poscia tra esse un lume si schiarì 101 sì che, se ’l Cancro avesse un tal cristallo, 102 l’inverno avrebbe un mese d’un sol dì. 103 E come surge e va ed entra in ballo 104 vergine lieta, sol per fare onore 105 a la novizia, non per alcun fallo, 106 così vid’ io lo schiarato splendore 107 venire a’ due che si volgieno a nota 108 qual conveniesi al loro ardente amore. 109 Misesi lì nel canto e ne la rota; 110 e la mia donna in lor tenea l’aspetto, 111 pur come sposa tacita e immota. 112 «Questi è colui che giacque sopra ’l petto 113 del nostro pellicano, e questi fue 114 di su la croce al grande officio eletto». 115 La donna mia così; né però piùe 116 mosser la vista sua di stare attenta 117 poscia che prima le parole sue. 118 Qual è colui ch’adocchia e s’argomenta 119 di vedere eclissar lo sole un poco, 120 che, per veder, non vedente diventa; 121 tal mi fec’ ïo a quell’ ultimo foco 122 mentre che detto fu: «Perché t’abbagli 123 per veder cosa che qui non ha loco? 124 In terra è terra il mio corpo, e saragli 125 tanto con li altri, che ’l numero nostro 126 con l’etterno proposito s’agguagli. 127 Con le due stole nel beato chiostro 128 son le due luci sole che saliro; 129 e questo apporterai nel mondo vostro». 130 A questa voce l’infiammato giro 131 si quïetò con esso il dolce mischio 132 che si facea nel suon del trino spiro, 133 sì come, per cessar fatica o rischio, 134 li remi, pria ne l’acqua ripercossi, 135 tutti si posano al sonar d’un fischio. 136 Ahi quanto ne la mente mi commossi, 137 quando mi volsi per veder Beatrice, 138 per non poter veder, benché io fossi 139 presso di lei, e nel mondo felice! 26 1 Mentr’ io dubbiava per lo viso spento, 2 de la fulgida fiamma che lo spense 3 uscì un spiro che mi fece attento, 4 dicendo: «Intanto che tu ti risense 5 de la vista che haï in me consunta, 6 ben è che ragionando la compense. 7 Comincia dunque; e dì ove s’appunta 8 l’anima tua, e fa ragion che sia 9 la vista in te smarrita e non defunta: 10 perché la donna che per questa dia 11 regïon ti conduce, ha ne lo sguardo 12 la virtù ch’ebbe la man d’Anania». 13 Io dissi: «Al suo piacere e tosto e tardo 14 vegna remedio a li occhi, che fuor porte 15 quand’ ella entrò col foco ond’ io sempr’ ardo. 16 Lo ben che fa contenta questa corte, 17 Alfa e O è di quanta scrittura 18 mi legge Amore o lievemente o forte». 19 Quella medesma voce che paura 20 tolta m’avea del sùbito abbarbaglio, 21 di ragionare ancor mi mise in cura; 22 e disse: «Certo a più angusto vaglio 23 ti conviene schiarar: dicer convienti 24 chi drizzò l’arco tuo a tal berzaglio». 25 E io: «Per filosofici argomenti 26 e per autorità che quinci scende 27 cotale amor convien che in me si ’mprenti: 28 ché ’l bene, in quanto ben, come s’intende, 29 così accende amore, e tanto maggio 30 quanto più di bontate in sé comprende. 31 Dunque a l’essenza ov’ è tanto avvantaggio, 32 che ciascun ben che fuor di lei si trova 33 altro non è ch’un lume di suo raggio, 34 più che in altra convien che si mova 35 la mente, amando, di ciascun che cerne 36 il vero in che si fonda questa prova. 37 Tal vero a l’intelletto mïo sterne 38 colui che mi dimostra il primo amore 39 di tutte le sustanze sempiterne. 40 Sternel la voce del verace autore, 41 che dice a Moïsè, di sé parlando: 42 ‘Io ti farò vedere ogne valore’. 43 Sternilmi tu ancora, incominciando 44 l’alto preconio che grida l’arcano 45 di qui là giù sovra ogne altro bando». 46 E io udi’: «Per intelletto umano 47 e per autoritadi a lui concorde 48 d’i tuoi amori a Dio guarda il sovrano. 49 Ma dì ancor se tu senti altre corde 50 tirarti verso lui, sì che tu suone 51 con quanti denti questo amor ti morde». 52 Non fu latente la santa intenzione 53 de l’aguglia di Cristo, anzi m’accorsi 54 dove volea menar mia professione. 55 Però ricominciai: «Tutti quei morsi 56 che posson far lo cor volgere a Dio, 57 a la mia caritate son concorsi: 58 ché l’essere del mondo e l’esser mio, 59 la morte ch’el sostenne perch’ io viva, 60 e quel che spera ogne fedel com’ io, 61 con la predetta conoscenza viva, 62 tratto m’hanno del mar de l’amor torto, 63 e del diritto m’han posto a la riva. 64 Le fronde onde s’infronda tutto l’orto 65 de l’ortolano etterno, am’ io cotanto 66 quanto da lui a lor di bene è porto». 67 Sì com’ io tacqui, un dolcissimo canto 68 risonò per lo cielo, e la mia donna 69 dicea con li altri: «Santo, santo, santo!». 70 E come a lume acuto si disonna 71 per lo spirto visivo che ricorre 72 a lo splendor che va di gonna in gonna, 73 e lo svegliato ciò che vede aborre, 74 sì nescïa è la sùbita vigilia 75 fin che la stimativa non soccorre; 76 così de li occhi miei ogne quisquilia 77 fugò Beatrice col raggio d’i suoi, 78 che rifulgea da più di mille milia: 79 onde mei che dinanzi vidi poi; 80 e quasi stupefatto domandai 81 d’un quarto lume ch’io vidi tra noi. 82 E la mia donna: «Dentro da quei rai 83 vagheggia il suo fattor l’anima prima 84 che la prima virtù creasse mai». 85 Come la fronda che flette la cima 86 nel transito del vento, e poi si leva 87 per la propria virtù che la soblima, 88 fec’ io in tanto in quant’ ella diceva, 89 stupendo, e poi mi rifece sicuro 90 un disio di parlare ond’ ïo ardeva. 91 E cominciai: «O pomo che maturo 92 solo prodotto fosti, o padre antico 93 a cui ciascuna sposa è figlia e nuro, 94 divoto quanto posso a te supplìco 95 perché mi parli: tu vedi mia voglia, 96 e per udirti tosto non la dico». 97 Talvolta un animal coverto broglia, 98 sì che l’affetto convien che si paia 99 per lo seguir che face a lui la ’nvoglia; 100 e similmente l’anima primaia 101 mi facea trasparer per la coverta 102 quant’ ella a compiacermi venìa gaia. 103 Indi spirò: «Sanz’ essermi proferta 104 da te, la voglia tua discerno meglio 105 che tu qualunque cosa t’è più certa; 106 perch’ io la veggio nel verace speglio 107 che fa di sé pareglio a l’altre cose, 108 e nulla face lui di sé pareglio. 109 Tu vuogli udir quant’ è che Dio mi puose 110 ne l’eccelso giardino, ove costei 111 a così lunga scala ti dispuose, 112 e quanto fu diletto a li occhi miei, 113 e la propria cagion del gran disdegno, 114 e l’idïoma ch’usai e che fei. 115 Or, figluol mio, non il gustar del legno 116 fu per sé la cagion di tanto essilio, 117 ma solamente il trapassar del segno. 118 Quindi onde mosse tua donna Virgilio, 119 quattromilia trecento e due volumi ☚ 120 di sol desiderai questo concilio; 121 e vidi lui tornare a tutt’ i lumi 122 de la sua strada novecento trenta 123 fïate, mentre ch’ïo in terra fu’mi. 124 La lingua ch’io parlai fu tutta spenta 125 innanzi che a l’ovra inconsummabile 126 fosse la gente di Nembròt attenta: 127 ché nullo effetto mai razïonabile, 128 per lo piacere uman che rinovella 129 seguendo il cielo, sempre fu durabile. 130 Opera naturale è ch’uom favella; 131 ma così o così, natura lascia 132 poi fare a voi secondo che v’abbella. 133 Pria ch’i’ scendessi a l’infernale ambascia, 134 I s’appellava in terra il sommo bene 135 onde vien la letizia che mi fascia; 136 e El si chiamò poi: e ciò convene, 137 ché l’uso d’i mortali è come fronda 138 in ramo, che sen va e altra vene. 139 Nel monte che si leva più da l’onda, 140 fu’ io, con vita pura e disonesta, 141 da la prim’ ora a quella che seconda, 142 come ’l sol muta quadra, l’ora sesta». 27 1 ‘Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo’, 2 cominciò, ‘gloria!’, tutto ’l paradiso, 3 sì che m’inebrïava il dolce canto. 4 Ciò ch’io vedeva mi sembiava un riso 5 de l’universo; per che mia ebbrezza 6 intrava per l’udire e per lo viso. 7 Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! 8 oh vita intègra d’amore e di pace! 9 oh sanza brama sicura ricchezza! 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face 11 stavano accese, e quella che pria venne 12 incominciò a farsi più vivace, 13 e tal ne la sembianza sua divenne, 14 qual diverrebbe Iove, s’elli e Marte 15 fossero augelli e cambiassersi penne. 16 La provedenza, che quivi comparte 17 vice e officio, nel beato coro 18 silenzio posto avea da ogne parte, 19 quand’ ïo udi’: «Se io mi trascoloro, 20 non ti maravigliar, ché, dicend’ io, 21 vedrai trascolorar tutti costoro. 22 Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio, 23 il luogo mio, il luogo mio, che vaca 24 ne la presenza del Figliuol di Dio, 25 fatt’ ha del cimitero mio cloaca 26 del sangue e de la puzza; onde ’l perverso 27 che cadde di qua sù, là giù si placa». 28 Di quel color che per lo sole avverso 29 nube dipigne da sera e da mane, 30 vid’ ïo allora tutto ’l ciel cosperso. 31 E come donna onesta che permane 32 di sé sicura, e per l’altrui fallanza, 33 pur ascoltando, timida si fane, 34 così Beatrice trasmutò sembianza; 35 e tale eclissi credo che ’n ciel fue 36 quando patì la supprema possanza. 37 Poi procedetter le parole sue 38 con voce tanto da sé trasmutata, 39 che la sembianza non si mutò piùe: 40 «Non fu la sposa di Cristo allevata 41 del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, 42 per essere ad acquisto d’oro usata; 43 ma per acquisto d’esto viver lieto 44 e Sisto e Pïo e Calisto e Urbano 45 sparser lo sangue dopo molto fleto. 46 Non fu nostra intenzion ch’a destra mano 47 d’i nostri successor parte sedesse, 48 parte da l’altra del popol cristiano; 49 né che le chiavi che mi fuor concesse, 50 divenisser signaculo in vessillo 51 che contra battezzati combattesse; 52 né ch’io fossi figura di sigillo 53 a privilegi venduti e mendaci, 54 ond’ io sovente arrosso e disfavillo. 55 In vesta di pastor lupi rapaci 56 si veggion di qua sù per tutti i paschi: 57 o difesa di Dio, perché pur giaci? 58 Del sangue nostro Caorsini e Guaschi 59 s’apparecchian di bere: o buon principio, 60 a che vil fine convien che tu caschi! 61 Ma l’alta provedenza, che con Scipio 62 difese a Roma la gloria del mondo, 63 soccorrà tosto, sì com’ io concipio; 64 e tu, figliuol, che per lo mortal pondo 65 ancor giù tornerai, apri la bocca, 66 e non asconder quel ch’io non ascondo». 67 Sì come di vapor gelati fiocca 68 in giuso l’aere nostro, quando ’l corno 69 de la capra del ciel col sol si tocca, 70 in sù vid’ io così l’etera addorno 71 farsi e fioccar di vapor trïunfanti 72 che fatto avien con noi quivi soggiorno. 73 Lo viso mio seguiva i suoi sembianti, 74 e seguì fin che ’l mezzo, per lo molto, 75 li tolse il trapassar del più avanti. 76 Onde la donna, che mi vide assolto 77 de l’attendere in sù, mi disse: «Adima 78 il viso e guarda come tu se’ vòlto». 79 Da l’ora ch’ïo avea guardato prima 80 i’ vidi mosso me per tutto l’arco 81 che fa dal mezzo al fine il primo clima; 82 sì ch’io vedea di là da Gade il varco 83 folle d’Ulisse, e di qua presso il lito ☚ 84 nel qual si fece Europa dolce carco. 85 E più mi fora discoverto il sito 86 di questa aiuola; ma ’l sol procedea 87 sotto i mie’ piedi un segno e più partito. 88 La mente innamorata, che donnea 89 con la mia donna sempre, di ridure 90 ad essa li occhi più che mai ardea; 91 e se natura o arte fé pasture 92 da pigliare occhi, per aver la mente, 93 in carne umana o ne le sue pitture, 94 tutte adunate, parrebber nïente 95 ver’ lo piacer divin che mi refulse, 96 quando mi volsi al suo viso ridente. 97 E la virtù che lo sguardo m’indulse, 98 del bel nido di Leda mi divelse, 99 e nel ciel velocissimo m’impulse. 100 Le parti sue vivissime ed eccelse 101 sì uniforme son, ch’i’ non so dire 102 qual Bëatrice per loco mi scelse. 103 Ma ella, che vedëa ’l mio disire, 104 incominciò, ridendo tanto lieta, 105 che Dio parea nel suo volto gioire: 106 «La natura del mondo, che quïeta 107 il mezzo e tutto l’altro intorno move, 108 quinci comincia come da sua meta; 109 e questo cielo non ha altro dove 110 che la mente divina, in che s’accende 111 l’amor che ’l volge e la virtù ch’ei piove. 112 Luce e amor d’un cerchio lui comprende, 113 sì come questo li altri; e quel precinto 114 colui che ’l cinge solamente intende. 115 Non è suo moto per altro distinto, 116 ma li altri son mensurati da questo, 117 sì come diece da mezzo e da quinto; 118 e come il tempo tegna in cotal testo 119 le sue radici e ne li altri le fronde, 120 omai a te può esser manifesto. 121 Oh cupidigia che i mortali affonde 122 sì sotto te, che nessuno ha podere 123 di trarre li occhi fuor de le tue onde! 124 Ben fiorisce ne li uomini il volere; 125 ma la pioggia continüa converte 126 in bozzacchioni le sosine vere. 127 Fede e innocenza son reperte 128 solo ne’ parvoletti; poi ciascuna 129 pria fugge che le guance sian coperte. 130 Tale, balbuzïendo ancor, digiuna, 131 che poi divora, con la lingua sciolta, 132 qualunque cibo per qualunque luna; 133 e tal, balbuzïendo, ama e ascolta 134 la madre sua, che, con loquela intera, 135 disïa poi di vederla sepolta. 136 Così si fa la pelle bianca nera 137 nel primo aspetto de la bella figlia 138 di quel ch’apporta mane e lascia sera. 139 Tu, perché non ti facci maraviglia, 140 pensa che ’n terra non è chi governi; 141 onde sì svïa l’umana famiglia. 142 Ma prima che gennaio tutto si sverni 143 per la centesma ch’è là giù negletta, 144 raggeran sì questi cerchi superni, 145 che la fortuna che tanto s’aspetta, 146 le poppe volgerà u’ son le prore, 147 sì che la classe correrà diretta; 148 e vero frutto verrà dopo ’l fiore». 28 1 Poscia che ’ncontro a la vita presente 2 d’i miseri mortali aperse ’l vero 3 quella che ’mparadisa la mia mente, 4 come in lo specchio fiamma di doppiero 5 vede colui che se n’alluma retro, 6 prima che l’abbia in vista o in pensiero, 7 e sé rivolge per veder se ’l vetro 8 li dice il vero, e vede ch’el s’accorda 9 con esso come nota con suo metro; 10 così la mia memoria si ricorda 11 ch’io feci riguardando ne’ belli occhi 12 onde a pigliarmi fece Amor la corda. 13 E com’ io mi rivolsi e furon tocchi 14 li miei da ciò che pare in quel volume, 15 quandunque nel suo giro ben s’adocchi, 16 un punto vidi che raggiava lume 17 acuto sì, che ’l viso ch’elli affoca 18 chiuder conviensi per lo forte acume; 19 e quale stella par quinci più poca, 20 parrebbe luna, locata con esso 21 come stella con stella si collòca. 22 Forse cotanto quanto pare appresso 23 alo cigner la luce che ’l dipigne 24 quando ’l vapor che ’l porta più è spesso, 25 distante intorno al punto un cerchio d’igne 26 si girava sì ratto, ch’avria vinto 27 quel moto che più tosto il mondo cigne; 28 e questo era d’un altro circumcinto, 29 e quel dal terzo, e ’l terzo poi dal quarto, 30 dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. 31 Sopra seguiva il settimo sì sparto 32 già di larghezza, che ’l messo di Iuno 33 intero a contenerlo sarebbe arto. 34 Così l’ottavo e ’l nono; e chiascheduno 35 più tardo si movea, secondo ch’era 36 in numero distante più da l’uno; 37 e quello avea la fiamma più sincera 38 cui men distava la favilla pura, 39 credo, però che più di lei s’invera. 40 La donna mia, che mi vedëa in cura 41 forte sospeso, disse: «Da quel punto 42 depende il cielo e tutta la natura. 43 Mira quel cerchio che più li è congiunto; 44 e sappi che ’l suo muovere è sì tosto 45 per l’affocato amore ond’ elli è punto». 46 E io a lei: «Se ’l mondo fosse posto 47 con l’ordine ch’io veggio in quelle rote, 48 sazio m’avrebbe ciò che m’è proposto; 49 ma nel mondo sensibile si puote 50 veder le volte tanto più divine, 51 quant’ elle son dal centro più remote. 52 Onde, se ’l mio disir dee aver fine 53 in questo miro e angelico templo 54 che solo amore e luce ha per confine, 55 udir convienmi ancor come l’essemplo 56 e l’essemplare non vanno d’un modo, 57 ché io per me indarno a ciò contemplo». 58 «Se li tuoi diti non sono a tal nodo 59 sufficïenti, non è maraviglia: 60 tanto, per non tentare, è fatto sodo!». 61 Così la donna mia; poi disse: «Piglia 62 quel ch’io ti dicerò, se vuo’ saziarti; 63 e intorno da esso t’assottiglia. 64 Li cerchi corporai sono ampi e arti 65 secondo il più e ’l men de la virtute 66 che si distende per tutte lor parti. 67 Maggior bontà vuol far maggior salute; 68 maggior salute maggior corpo cape, 69 s’elli ha le parti igualmente compiute. 70 Dunque costui che tutto quanto rape 71 l’altro universo seco, corrisponde 72 al cerchio che più ama e che più sape: 73 per che, se tu a la virtù circonde 74 la tua misura, non a la parvenza 75 de le sustanze che t’appaion tonde, 76 tu vederai mirabil consequenza 77 di maggio a più e di minore a meno, 78 in ciascun cielo, a süa intelligenza». 79 Come rimane splendido e sereno 80 l’emisperio de l’aere, quando soffia 81 Borea da quella guancia ond’ è più leno, 82 per che si purga e risolve la roffia 83 che pria turbava, sì che ’l ciel ne ride 84 con le bellezze d’ogne sua paroffia; 85 così fec’ïo, poi che mi provide 86 la donna mia del suo risponder chiaro, 87 e come stella in cielo il ver si vide. 88 E poi che le parole sue restaro, 89 non altrimenti ferro disfavilla 90 che bolle, come i cerchi sfavillaro. 91 L’incendio suo seguiva ogne scintilla; 92 ed eran tante, che ’l numero loro 93 più che ’l doppiar de li scacchi s’inmilla. 94 Io sentiva osannar di coro in coro 95 al punto fisso che li tiene a li ubi, 96 e terrà sempre, ne’ quai sempre fuoro. 97 E quella che vedëa i pensier dubi 98 ne la mia mente, disse: «I cerchi primi 99 t’hanno mostrato Serafi e Cherubi. 100 Così veloci seguono i suoi vimi, 101 per somigliarsi al punto quanto ponno; 102 e posson quanto a veder son soblimi. 103 Quelli altri amori che ’ntorno li vonno, 104 si chiaman Troni del divino aspetto, 105 per che ’l primo ternaro terminonno; 106 e dei saper che tutti hanno diletto 107 quanto la sua veduta si profonda 108 nel vero in che si queta ogne intelletto. 109 Quinci si può veder come si fonda 110 l’esser beato ne l’atto che vede, 111 non in quel ch’ama, che poscia seconda; 112 e del vedere è misura mercede, 113 che grazia partorisce e buona voglia: 114 così di grado in grado si procede. 115 L’altro ternaro, che così germoglia 116 in questa primavera sempiterna 117 che notturno Arïete non dispoglia, 118 perpetüalemente ‘Osanna’ sberna 119 con tre melode, che suonano in tree 120 ordini di letizia onde s’interna. 121 In essa gerarcia son l’altre dee: 122 prima Dominazioni, e poi Virtudi; 123 l’ordine terzo di Podestadi èe. 124 Poscia ne’ due penultimi tripudi 125 Principati e Arcangeli si girano; 126 l’ultimo è tutto d’Angelici ludi. 127 Questi ordini di sù tutti s’ammirano, 128 e di giù vincon sì, che verso Dio 129 tutti tirati sono e tutti tirano. 130 E Dïonisio con tanto disio 131 a contemplar questi ordini si mise, 132 che li nomò e distinse com’ io. 133 Ma Gregorio da lui poi si divise; 134 onde, sì tosto come li occhi aperse 135 in questo ciel, di sé medesmo rise. 136 E se tanto secreto ver proferse 137 mortale in terra, non voglio ch’ammiri: 138 ché chi ’l vide qua sù gliel discoperse 139 con altro assai del ver di questi giri». 29 1 Quando ambedue li figli di Latona, 2 coperti del Montone e de la Libra, 3 fanno de l’orizzonte insieme zona, 4 quant’ è dal punto che ’l cenìt inlibra 5 infin che l’uno e l’altro da quel cinto, 6 cambiando l’emisperio, si dilibra, 7 tanto, col volto di riso dipinto, 8 si tacque Bëatrice, riguardando 9 fiso nel punto che m’avëa vinto. 10 Poi cominciò: «Io dico, e non dimando, 11 quel che tu vuoli udir, perch’ io l’ho visto 12 là ’ve s’appunta ogne ubi e ogne quando. 13 Non per aver a sé di bene acquisto, 14 ch’esser non può, ma perché suo splendore 15 potesse, risplendendo, dir “Subsisto”, 16 in sua etternità di tempo fore, 17 fuor d’ogne altro comprender, come i piacque, 18 s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 19 Né prima quasi torpente si giacque; 20 ché né prima né poscia procedette 21 lo discorrer di Dio sovra quest’ acque. 22 Forma e materia, congiunte e purette, 23 usciro ad esser che non avia fallo, 24 come d’arco tricordo tre saette. 25 E come in vetro, in ambra o in cristallo 26 raggio resplende sì, che dal venire 27 a l’esser tutto non è intervallo, 28 così ’l triforme effetto del suo sire 29 ne l’esser suo raggiò insieme tutto 30 sanza distinzïone in essordire. 31 Concreato fu ordine e costrutto 32 a le sustanze; e quelle furon cima 33 nel mondo in che puro atto fu produtto; 34 pura potenza tenne la parte ima; 35 nel mezzo strinse potenza con atto 36 tal vime, che già mai non si divima. 37 Ieronimo vi scrisse lungo tratto 38 di secoli de li angeli creati 39 anzi che l’altro mondo fosse fatto; 40 ma questo vero è scritto in molti lati 41 da li scrittor de lo Spirito Santo, 42 e tu te n’avvedrai se bene agguati; 43 e anche la ragione il vede alquanto, 44 che non concederebbe che ’ motori 45 sanza sua perfezion fosser cotanto. 46 Or sai tu dove e quando questi amori 47 furon creati e come: sì che spenti 48 nel tuo disïo già son tre ardori. 49 Né giugneriesi, numerando, al venti 50 sì tosto, come de li angeli parte 51 turbò il suggetto d’i vostri alimenti. 52 L’altra rimase, e cominciò quest’ arte 53 che tu discerni, con tanto diletto, 54 che mai da circüir non si diparte. 55 Principio del cader fu il maladetto 56 superbir di colui che tu vedesti 57 da tutti i pesi del mondo costretto. 58 Quelli che vedi qui furon modesti 59 a riconoscer sé da la bontate 60 che li avea fatti a tanto intender presti: 61 per che le viste lor furo essaltate 62 con grazia illuminante e con lor merto, 63 si c’hanno ferma e piena volontate; 64 e non voglio che dubbi, ma sia certo, 65 che ricever la grazia è meritorio 66 secondo che l’affetto l’è aperto. 67 Omai dintorno a questo consistorio 68 puoi contemplare assai, se le parole 69 mie son ricolte, sanz’ altro aiutorio. 70 Ma perché ’n terra per le vostre scole 71 si legge che l’angelica natura 72 è tal, che ’ntende e si ricorda e vole, 73 ancor dirò, perché tu veggi pura 74 la verità che là giù si confonde, 75 equivocando in sì fatta lettura. 76 Queste sustanze, poi che fur gioconde 77 de la faccia di Dio, non volser viso 78 da essa, da cui nulla si nasconde: 79 però non hanno vedere interciso 80 da novo obietto, e però non bisogna 81 rememorar per concetto diviso; 82 sì che là giù, non dormendo, si sogna, 83 credendo e non credendo dicer vero; 84 ma ne l’uno è più colpa e più vergogna. 85 Voi non andate giù per un sentiero 86 filosofando: tanto vi trasporta 87 l’amor de l’apparenza e ’l suo pensiero! 88 E ancor questo qua sù si comporta 89 con men disdegno che quando è posposta 90 la divina Scrittura o quando è torta. 91 Non vi si pensa quanto sangue costa 92 seminarla nel mondo e quanto piace 93 chi umilmente con essa s’accosta. 94 Per apparer ciascun s’ingegna e face 95 sue invenzioni; e quelle son trascorse 96 da’ predicanti e ’l Vangelio si tace. 97 Un dice che la luna si ritorse 98 ne la passion di Cristo e s’interpuose, 99 per che ’l lume del sol giù non si porse; 100 e mente, ché la luce si nascose 101 da sé: però a li Spani e a l’Indi 102 come a’ Giudei tale eclissi rispuose. 103 Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi 104 quante sì fatte favole per anno 105 in pergamo si gridan quinci e quindi: 106 sì che le pecorelle, che non sanno, 107 tornan del pasco pasciute di vento, 108 e non le scusa non veder lo danno. 109 Non disse Cristo al suo primo convento: 110 ‘Andate, e predicate al mondo ciance’; 111 ma diede lor verace fondamento; 112 e quel tanto sonò ne le sue guance, 113 sì ch’a pugnar per accender la fede 114 de l’Evangelio fero scudo e lance. 115 Ora si va con motti e con iscede 116 a predicare, e pur che ben si rida, 117 gonfia il cappuccio e più non si richiede. 118 Ma tale uccel nel becchetto s’annida, 119 che se ’l vulgo il vedesse, vederebbe 120 la perdonanza di ch’el si confida: 121 per cui tanta stoltezza in terra crebbe, 122 che, sanza prova d’alcun testimonio, 123 ad ogne promession si correrebbe. 124 Di questo ingrassa il porco sant’ Antonio, 125 e altri assai che sono ancor più porci, 126 pagando di moneta sanza conio. 127 Ma perché siam digressi assai, ritorci 128 li occhi oramai verso la dritta strada, 129 sì che la via col tempo si raccorci. 130 Questa natura sì oltre s’ingrada 131 in numero, che mai non fu loquela 132 né concetto mortal che tanto vada; 133 e se tu guardi quel che si revela 134 per Danïel, vedrai che ’n sue migliaia 135 determinato numero si cela. 136 La prima luce, che tutta la raia, 137 per tanti modi in essa si recepe, 138 quanti son li splendori a chi s’appaia. 139 Onde, però che a l’atto che concepe 140 segue l’affetto, d’amar la dolcezza 141 diversamente in essa ferve e tepe. 142 Vedi l’eccelso omai e la larghezza 143 de l’etterno valor, poscia che tanti 144 speculi fatti s’ha in che si spezza, 145 uno manendo in sé come davanti». 30 1 Forse semilia miglia di lontano 2 ci ferve l’ora sesta, e questo mondo 3 china già l’ombra quasi al letto piano, 4 quando ’l mezzo del cielo, a noi profondo, 5 comincia a farsi tal, ch’alcuna stella 6 perde il parere infino a questo fondo; 7 e come vien la chiarissima ancella 8 del sol più oltre, così ’l ciel si chiude 9 di vista in vista infino a la più bella. 10 Non altrimenti il trïunfo che lude 11 sempre dintorno al punto che mi vinse, 12 parendo inchiuso da quel ch’elli ’nchiude, 13 a poco a poco al mio veder si stinse: 14 per che tornar con li occhi a Bëatrice 15 nulla vedere e amor mi costrinse. 16 Se quanto infino a qui di lei si dice 17 fosse conchiuso tutto in una loda, 18 poca sarebbe a fornir questa vice. 19 La bellezza ch’io vidi si trasmoda 20 non pur di là da noi, ma certo io credo 21 che solo il suo fattor tutta la goda. 22 Da questo passo vinto mi concedo 23 più che già mai da punto di suo tema 24 soprato fosse comico o tragedo: 25 ché, come sole in viso che più trema, 26 così lo rimembrar del dolce riso 27 la mente mia da me medesmo scema. 28 Dal primo giorno ch’i’ vidi il suo viso ☚ 29 in questa vita, infino a questa vista, 30 non m’è il seguire al mio cantar preciso; 31 ma or convien che mio seguir desista 32 più dietro a sua bellezza, poetando, 33 come a l’ultimo suo ciascuno artista. 34 Cotal qual io lascio a maggior bando 35 che quel de la mia tuba, che deduce ☚ 36 l’ardüa sua matera terminando, 37 con atto e voce di spedito duce 38 ricominciò: «Noi siamo usciti fore 39 del maggior corpo al ciel ch’è pura luce: 40 luce intellettüal, piena d’amore; 41 amor di vero ben, pien di letizia; 42 letizia che trascende ogne dolzore. 43 Qui vederai l’una e l’altra milizia 44 di paradiso, e l’una in quelli aspetti 45 che tu vedrai a l’ultima giustizia». 46 Come sùbito lampo che discetti 47 li spiriti visivi, sì che priva 48 da l’atto l’occhio di più forti obietti, 49 così mi circunfulse luce viva, 50 e lasciommi fasciato di tal velo 51 del suo fulgor, che nulla m’appariva. 52 «Sempre l’amor che queta questo cielo 53 accoglie in sé con sì fatta salute, 54 per far disposto a sua fiamma il candelo». 55 Non fur più tosto dentro a me venute 56 queste parole brievi, ch’io compresi 57 me sormontar di sopr’ a mia virtute; 58 e di novella vista mi raccesi 59 tale, che nulla luce è tanto mera, 60 che li occhi miei non si fosser difesi; 61 e vidi lume in forma di rivera 62 fulvido di fulgore, intra due rive 63 dipinte di mirabil primavera. 64 Di tal fiumana uscian faville vive, 65 e d’ogne parte si mettien ne’ fiori, 66 quasi rubin che oro circunscrive; 67 poi, come inebrïate da li odori, 68 riprofondavan sé nel miro gurge, 69 e s’una intrava, un’altra n’uscia fori. 70 «L’alto disio che mo t’infiamma e urge, 71 d’aver notizia di ciò che tu vei, 72 tanto mi piace più quanto più turge; 73 ma di quest’ acqua convien che tu bei 74 prima che tanta sete in te si sazi»: 75 così mi disse il sol de li occhi miei. 76 Anche soggiunse: «Il fiume e li topazi 77 ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe 78 son di lor vero umbriferi prefazi. 79 Non che da sé sian queste cose acerbe; 80 ma è difetto da la parte tua, 81 che non hai viste ancor tanto superbe». 82 Non è fantin che sì sùbito rua 83 col volto verso il latte, se si svegli 84 molto tardato da l’usanza sua, 85 come fec’ io, per far migliori spegli 86 ancor de li occhi, chinandomi a l’onda 87 che si deriva perché vi s’immegli; 88 e sì come di lei bevve la gronda 89 de le palpebre mie, così mi parve 90 di sua lunghezza divenuta tonda. 91 Poi, come gente stata sotto larve, 92 che pare altro che prima, se si sveste 93 la sembianza non süa in che disparve, 94 così mi si cambiaro in maggior feste 95 li fiori e le faville, sì ch’io vidi 96 ambo le corti del ciel manifeste. 97 O isplendor di Dio, per cu’ io vidi 98 l’alto trïunfo del regno verace, 99 dammi virtù a dir com’ ïo il vidi! 100 Lume è là sù che visibile face 101 lo creatore a quella creatura 102 che solo in lui vedere ha la sua pace. 103 E’ si distende in circular figura, 104 in tanto che la sua circunferenza 105 sarebbe al sol troppo larga cintura. 106 Fassi di raggio tutta sua parvenza 107 reflesso al sommo del mobile primo, 108 che prende quindi vivere e potenza. 109 E come clivo in acqua di suo imo 110 si specchia, quasi per vedersi addorno, 111 quando è nel verde e ne’ fioretti opimo, 112 sì, soprastando al lume intorno intorno, 113 vidi specchiarsi in più di mille soglie 114 quanto di noi là sù fatto ha ritorno. 115 E se l’infimo grado in sé raccoglie 116 sì grande lume, quanta è la larghezza 117 di questa rosa ne l’estreme foglie! 118 La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza 119 non si smarriva, ma tutto prendeva 120 il quanto e ’l quale di quella allegrezza. 121 Presso e lontano, lì, né pon né leva: 122 ché dove Dio sanza mezzo governa, 123 la legge natural nulla rileva. 124 Nel giallo de la rosa sempiterna, 125 che si digrada e dilata e redole 126 odor di lode al sol che sempre verna, 127 qual è colui che tace e dicer vole, 128 mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira 129 quanto è ’l convento de le bianche stole! 130 Vedi nostra città quant’ ella gira; 131 vedi li nostri scanni sì ripieni, 132 che poca gente più ci si disira. 133 E ’n quel gran seggio a che tu li occhi tieni 134 per la corona che già v’è sù posta, 135 prima che tu a queste nozze ceni, 136 sederà l’alma, che fia giù agosta, 137 de l’alto Arrigo, ch’a drizzare Italia 138 verrà in prima ch’ella sia disposta. 139 La cieca cupidigia che v’ammalia 140 simili fatti v’ha al fantolino 141 che muor per fame e caccia via la balia. 142 E fia prefetto nel foro divino 143 allora tal, che palese e coverto 144 non anderà con lui per un cammino. 145 Ma poco poi sarà da Dio sofferto 146 nel santo officio; ch’el sarà detruso 147 là dove Simon mago è per suo merto, 148 e farà quel d’Alagna intrar più giuso». 31 1 In forma dunque di candida rosa 2 mi si mostrava la milizia santa 3 che nel suo sangue Cristo fece sposa; 4 ma l’altra, che volando vede e canta 5 la gloria di colui che la ’nnamora 6 e la bontà che la fece cotanta, 7 sì come schiera d’ape che s’infiora 8 una fïata e una si ritorna 9 là dove suo laboro s’insapora, 10 nel gran fior discendeva che s’addorna 11 di tante foglie, e quindi risaliva 12 là dove ’l süo amor sempre soggiorna. 13 Le facce tutte avean di fiamma viva 14 e l’ali d’oro, e l’altro tanto bianco, 15 che nulla neve a quel termine arriva. 16 Quando scendean nel fior, di banco in banco 17 porgevan de la pace e de l’ardore 18 ch’elli acquistavan ventilando il fianco. 19 Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore 20 di tanta moltitudine volante 21 impediva la vista e lo splendore: 22 ché la luce divina è penetrante 23 per l’universo secondo ch’è degno, 24 sì che nulla le puote essere ostante. 25 Questo sicuro e gaudïoso regno, 26 frequente in gente antica e in novella, 27 viso e amore avea tutto ad un segno. 28 O trina luce che ’n unica stella 29 scintillando a lor vista, sì li appaga! 30 guarda qua giuso a la nostra procella! 31 Se i barbari, venendo da tal plaga ☚ 32 che ciascun giorno d’Elice si cuopra, 33 rotante col suo figlio ond’ ella è vaga, 34 veggendo Roma e l’ardüa sua opra, 35 stupefaciensi, quando Laterano 36 a le cose mortali andò di sopra; 37 ïo, che al divino da l’umano, 38 a l’etterno dal tempo era venuto, 39 e di Fiorenza in popol giusto e sano, 40 di che stupor dovea esser compiuto! 41 Certo tra esso e ’l gaudio mi facea 42 libito non udire e starmi muto. 43 E quasi peregrin che si ricrea 44 nel tempio del suo voto riguardando, 45 e spera già ridir com’ ello stea, 46 su per la viva luce passeggiando, 47 menava ïo li occhi per li gradi, 48 mo sù, mo giù e mo recirculando. 49 Vedëa visi a carità süadi, 50 d’altrui lume fregiati e di suo riso, 51 e atti ornati di tutte onestadi. 52 La forma general di paradiso 53 già tutta mïo sguardo avea compresa, 54 in nulla parte ancor fermato fiso; 55 e volgeami con voglia rïaccesa 56 per domandar la mia donna di cose 57 di che la mente mia era sospesa. 58 Uno intendëa, e altro mi rispuose: 59 credea veder Beatrice e vidi un sene 60 vestito con le genti glorïose. 61 Diffuso era per li occhi e per le gene 62 di benigna letizia, in atto pio 63 quale a tenero padre si convene. 64 E «Ov’ è ella?», sùbito diss’ io. 65 Ond’ elli: «A terminar lo tuo disiro 66 mosse Beatrice me del loco mio; 67 e se riguardi sù nel terzo giro 68 dal sommo grado, tu la rivedrai 69 nel trono che suoi merti le sortiro». 70 Sanza risponder, li occhi sù levai, 71 e vidi lei che si facea corona 72 reflettendo da sé li etterni rai. 73 Da quella regïon che più sù tona 74 occhio mortale alcun tanto non dista, 75 qualunque in mare più giù s’abbandona, 76 quanto lì da Beatrice la mia vista; 77 ma nulla mi facea, ché süa effige 78 non discendëa a me per mezzo mista. 79 «O donna in cui la mia speranza vige, 80 e che soffristi per la mia salute 81 in inferno lasciar le tue vestige, 82 di tante cose quant’ i’ ho vedute, 83 dal tuo podere e da la tua bontate 84 riconosco la grazia e la virtute. 85 Tu m’hai di servo tratto a libertate 86 per tutte quelle vie, per tutt’ i modi 87 che di ciò fare avei la potestate. 88 La tua magnificenza in me custodi, 89 sì che l’anima mia, che fatt’ hai sana, 90 piacente a te dal corpo si disnodi». 91 Così orai; e quella, sì lontana 92 come parea, sorrise e riguardommi; 93 poi si tornò a l’etterna fontana. 94 E ’l santo sene: «Acciò che tu assommi 95 perfettamente», disse, «il tuo cammino, 96 a che priego e amor santo mandommi, 97 vola con li occhi per questo giardino; 98 ché veder lui t’acconcerà lo sguardo 99 più al montar per lo raggio divino. 100 E la regina del cielo, ond’ ïo ardo 101 tutto d’amor, ne farà ogne grazia, 102 però ch’i’ sono il suo fedel Bernardo». 103 Qual è colui che forse di Croazia 104 viene a veder la Veronica nostra, 105 che per l’antica fame non sen sazia, 106 ma dice nel pensier, fin che si mostra: 107 ‘Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, 108 or fu sì fatta la sembianza vostra?’; 109 tal era io mirando la vivace 110 carità di colui che ’n questo mondo, 111 contemplando, gustò di quella pace. 112 «Figliuol di grazia, quest’ esser giocondo», 113 cominciò elli, «non ti sarà noto, 114 tenendo li occhi pur qua giù al fondo; 115 ma guarda i cerchi infino al più remoto, 116 tanto che veggi seder la regina 117 cui questo regno è suddito e devoto». 118 Io levai li occhi; e come da mattina 119 la parte orïental de l’orizzonte 120 soverchia quella dove ’l sol declina, 121 così, quasi di valle andando a monte 122 con li occhi, vidi parte ne lo stremo 123 vincer di lume tutta l’altra fronte. 124 E come quivi ove s’aspetta il temo ☚ ☚ 125 che mal guidò Fetonte, più s’infiamma, 126 e quinci e quindi il lume si fa scemo, 127 così quella pacifica oriafiamma 128 nel mezzo s’avvivava, e d’ogne parte 129 per igual modo allentava la fiamma; 130 e a quel mezzo, con le penne sparte, 131 vid’ io più di mille angeli festanti, 132 ciascun distinto di fulgore e d’arte. 133 Vidi a lor giochi quivi e a lor canti 134 ridere una bellezza, che letizia 135 era ne li occhi a tutti li altri santi; 136 e s’io avessi in dir tanta divizia 137 quanta ad imaginar, non ardirei 138 lo minimo tentar di sua delizia. 139 Bernardo, come vide li occhi miei 140 nel caldo suo caler fissi e attenti, 141 li suoi con tanto affetto volse a lei, 142 che ’ miei di rimirar fé più ardenti. 32 1 Affetto al suo piacer, quel contemplante 2 libero officio di dottore assunse, 3 e cominciò queste parole sante: 4 «La piaga che Maria richiuse e unse, 5 quella ch’è tanto bella da’ suoi piedi 6 è colei che l’aperse e che la punse. 7 Ne l’ordine che fanno i terzi sedi, 8 siede Rachel di sotto da costei 9 con Bëatrice, sì come tu vedi. 10 Sarra e Rebecca, Iudìt e colei 11 che fu bisava al cantor che per doglia 12 del fallo disse ‘Miserere mei’, 13 puoi tu veder così di soglia in soglia 14 giù digradar, com’ io ch’a proprio nome 15 vo per la rosa giù di foglia in foglia. 16 E dal settimo grado in giù, sì come 17 infino ad esso, succedono Ebree, 18 dirimendo del fior tutte le chiome; 19 perché, secondo lo sguardo che fée 20 la fede in Cristo, queste sono il muro 21 a che si parton le sacre scalee. 22 Da questa parte onde ’l fiore è maturo 23 di tutte le sue foglie, sono assisi 24 quei che credettero in Cristo venturo; 25 da l’altra parte onde sono intercisi 26 di vòti i semicirculi, si stanno 27 quei ch’a Cristo venuto ebber li visi. 28 E come quinci il glorïoso scanno 29 de la donna del cielo e li altri scanni 30 di sotto lui cotanta cerna fanno, 31 così di contra quel del gran Giovanni, 32 che sempre santo ’l diserto e ’l martiro 33 sofferse, e poi l’inferno da due anni; 34 e sotto lui così cerner sortiro 35 Francesco, Benedetto e Augustino 36 e altri fin qua giù di giro in giro. 37 Or mira l’alto proveder divino: 38 ché l’uno e l’altro aspetto de la fede 39 igualmente empierà questo giardino. 40 E sappi che dal grado in giù che fiede 41 a mezzo il tratto le due discrezioni, 42 per nullo proprio merito si siede, 43 ma per l’altrui, con certe condizioni: 44 ché tutti questi son spiriti ascolti 45 prima ch’avesser vere elezïoni. 46 Ben te ne puoi accorger per li volti 47 e anche per le voci püerili, 48 se tu li guardi bene e se li ascolti. 49 Or dubbi tu e dubitando sili; 50 ma io discioglierò ’l forte legame 51 in che ti stringon li pensier sottili. 52 Dentro a l’ampiezza di questo reame 53 casüal punto non puote aver sito, 54 se non come tristizia o sete o fame: 55 ché per etterna legge è stabilito 56 quantunque vedi, sì che giustamente 57 ci si risponde da l’anello al dito; 58 e però questa festinata gente 59 a vera vita non è sine causa 60 intra sé qui più e meno eccellente. 61 Lo rege per cui questo regno pausa 62 in tanto amore e in tanto diletto, 63 che nulla volontà è di più ausa, 64 le menti tutte nel suo lieto aspetto 65 creando, a suo piacer di grazia dota 66 diversamente; e qui basti l’effetto. 67 E ciò espresso e chiaro vi si nota 68 ne la Scrittura santa in quei gemelli 69 che ne la madre ebber l’ira commota. 70 Però, secondo il color d’i capelli, 71 di cotal grazia l’altissimo lume 72 degnamente convien che s’incappelli. 73 Dunque, sanza mercé di lor costume, 74 locati son per gradi differenti, 75 sol differendo nel primiero acume. 76 Bastavasi ne’ secoli recenti 77 con l’innocenza, per aver salute, 78 solamente la fede d’i parenti; 79 poi che le prime etadi fuor compiute, 80 convenne ai maschi a l’innocenti penne 81 per circuncidere acquistar virtute; 82 ma poi che ’l tempo de la grazia venne, 83 sanza battesmo perfetto di Cristo 84 tale innocenza là giù si ritenne. 85 Riguarda omai ne la faccia che a Cristo 86 più si somiglia, ché la sua chiarezza 87 sola ti può disporre a veder Cristo». 88 Io vidi sopra lei tanta allegrezza 89 piover, portata ne le menti sante 90 create a trasvolar per quella altezza, 91 che quantunque io avea visto davante, 92 di tanta ammirazion non mi sospese, 93 né mi mostrò di Dio tanto sembiante; 94 e quello amor che primo lì discese, 95 cantando ‘Ave, Maria, gratïa plena’, 96 dinanzi a lei le sue ali distese. 97 Rispuose a la divina cantilena 98 da tutte parti la beata corte, 99 sì ch’ogne vista sen fé più serena. 100 «O santo padre, che per me comporte 101 l’esser qua giù, lasciando il dolce loco 102 nel qual tu siedi per etterna sorte, 103 qual è quell’ angel che con tanto gioco 104 guarda ne li occhi la nostra regina, 105 innamorato sì che par di foco?». 106 Così ricorsi ancora a la dottrina 107 di colui ch’abbelliva di Maria, 108 come del sole stella mattutina. 109 Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria 110 quant’ esser puote in angelo e in alma, 111 tutta è in lui; e sì volem che sia, 112 perch’ elli è quelli che portò la palma 113 giuso a Maria, quando ’l Figliuol di Dio 114 carcar si volse de la nostra salma. 115 Ma vieni omai con li occhi sì com’ io 116 andrò parlando, e nota i gran patrici 117 di questo imperio giustissimo e pio. 118 Quei due che seggon là sù più felici 119 per esser propinquissimi ad Agusta, 120 son d’esta rosa quasi due radici: 121 colui che da sinistra le s’aggiusta 122 è il padre per lo cui ardito gusto 123 l’umana specie tanto amaro gusta; 124 dal destro vedi quel padre vetusto 125 di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi 126 raccomandò di questo fior venusto. 127 E quei che vide tutti i tempi gravi, 128 pria che morisse, de la bella sposa 129 che s’acquistò con la lancia e coi clavi, 130 siede lungh’ esso, e lungo l’altro posa 131 quel duca sotto cui visse di manna 132 la gente ingrata, mobile e retrosa. 133 Di contr’ a Pietro vedi sedere Anna, 134 tanto contenta di mirar sua figlia, 135 che non move occhio per cantare osanna; 136 e contro al maggior padre di famiglia 137 siede Lucia, che mosse la tua donna 138 quando chinavi, a rovinar, le ciglia. 139 Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna, 140 qui farem punto, come buon sartore 141 che com’ elli ha del panno fa la gonna; 142 e drizzeremo li occhi al primo amore, 143 sì che, guardando verso lui, penètri 144 quant’ è possibil per lo suo fulgore. 145 Veramente, ne forse tu t’arretri 146 movendo l’ali tue, credendo oltrarti, 147 orando grazia conven che s’impetri 148 grazia da quella che puote aiutarti; 149 e tu mi seguirai con l’affezione, 150 sì che dal dicer mio lo cor non parti». 151 E cominciò questa santa orazione: 33 1 «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, 2 umile e alta più che creatura, 3 termine fisso d’etterno consiglio, 4 tu se’ colei che l’umana natura 5 nobilitasti sì, che ’l suo fattore 6 non disdegnò di farsi sua fattura. 7 Nel ventre tuo si raccese l’amore, 8 per lo cui caldo ne l’etterna pace 9 così è germinato questo fiore. 10 Qui se’ a noi meridïana face 11 di caritate, e giuso, intra ’ mortali, 12 se’ di speranza fontana vivace. 13 Donna, se’ tanto grande e tanto vali, 14 che qual vuol grazia e a te non ricorre, 15 sua disïanza vuol volar sanz’ ali. 16 La tua benignità non pur soccorre 17 a chi domanda, ma molte fïate 18 liberamente al dimandar precorre. 19 In te misericordia, in te pietate, 20 in te magnificenza, in te s’aduna 21 quantunque in creatura è di bontate. 22 Or questi, che da l’infima lacuna 23 de l’universo infin qui ha vedute 24 le vite spiritali ad una ad una, 25 supplica a te, per grazia, di virtute 26 tanto, che possa con li occhi levarsi 27 più alto verso l’ultima salute. 28 E io, che mai per mio veder non arsi 29 più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei prieghi 30 ti porgo, e priego che non sieno scarsi, 31 perché tu ogne nube li disleghi 32 di sua mortalità co’ prieghi tuoi, 33 sì che ’l sommo piacer li si dispieghi. 34 Ancor ti priego, regina, che puoi 35 ciò che tu vuoli, che conservi sani, 36 dopo tanto veder, li affetti suoi. 37 Vinca tua guardia i movimenti umani: 38 vedi Beatrice con quanti beati 39 per li miei prieghi ti chiudon le mani!». 40 Li occhi da Dio diletti e venerati, 41 fissi ne l’orator, ne dimostraro 42 quanto i devoti prieghi le son grati; 43 indi a l’etterno lume s’addrizzaro, 44 nel qual non si dee creder che s’invii 45 per creatura l’occhio tanto chiaro. 46 E io ch’al fine di tutt’ i disii 47 appropinquava, sì com’ io dovea, 48 l’ardor del desiderio in me finii. 49 Bernardo m’accennava, e sorridea, 50 perch’ io guardassi suso; ma io era 51 già per me stesso tal qual ei volea: 52 ché la mia vista, venendo sincera, 53 e più e più intrava per lo raggio 54 de l’alta luce che da sé è vera. 55 Da quinci innanzi il mio veder fu maggio 56 che ’l parlar mostra, ch’a tal vista cede, 57 e cede la memoria a tanto oltraggio. 58 Qual è colüi che sognando vede, 59 che dopo ’l sogno la passione impressa 60 rimane, e l’altro a la mente non riede, 61 cotal son io, ché quasi tutta cessa 62 mia visïone, e ancor mi distilla 63 nel core il dolce che nacque da essa. 64 Così la neve al sol si disigilla; 65 così al vento ne le foglie levi 66 si perdea la sentenza di Sibilla. 67 O somma luce che tanto ti levi 68 da’ concetti mortali, a la mia mente 69 ripresta un poco di quel che parevi, 70 e fa la lingua mia tanto possente, 71 ch’una favilla sol de la tua gloria 72 possa lasciare a la futura gente; 73 ché, per tornare alquanto a mia memoria 74 e per sonare un poco in questi versi, 75 più si conceperà di tua vittoria. 76 Io credo, per l’acume ch’io soffersi 77 del vivo raggio, ch’i’ sarei smarrito, 78 se li occhi miei da lui fossero aversi. 79 E’ mi ricorda ch’io fui più ardito 80 per questo a sostener, tanto ch’i’ giunsi 81 l’aspetto mio col valore infinito. 82 Oh abbondante grazia ond’ io presunsi 83 ficcar lo viso per la luce etterna, 84 tanto che la veduta vi consunsi! 85 Nel suo profondo vidi che s’interna, 86 legato con amore in un volume, 87 ciò che per l’universo si squaderna: 88 sustanze e accidenti e lor costume 89 quasi conflati insieme, per tal modo 90 che ciò ch’i’ dico è un semplice lume. 91 La forma universal di questo nodo 92 credo ch’i’ vidi, perché più di largo, 93 dicendo questo, mi sento ch’i’ godo. 94 Un punto solo m’è maggior letargo 95 che venticinque secoli a la ’mpresa 96 che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo. ☚ 97 Così la mente mia, tutta sospesa, 98 mirava fissa, immobile e attenta, 99 e sempre di mirar faceasi accesa. 100 A quella luce cotal si diventa, 101 che volgersi da lei per altro aspetto 102 è impossibil che mai si consenta; 103 però che ’l ben, ch’è del volere obietto, 104 tutto s’accoglie in lei, e fuor di quella 105 è defettivo ciò ch’è lì perfetto. 106 Omai sarà più corta mia favella, 107 pur a quel ch’io ricordo, che d’un fante 108 che bagni ancor la lingua a la mammella. 109 Non perché più ch’un semplice sembiante 110 fosse nel vivo lume ch’io mirava, 111 che tal è sempre qual s’era davante; 112 ma per la vista che s’avvalorava 113 in me guardando, una sola parvenza, 114 mutandom’ io, a me si travagliava. 115 Ne la profonda e chiara sussistenza 116 de l’alto lume parvermi tre giri 117 di tre colori e d’una contenenza; 118 e l’un da l’altro come iri da iri 119 parea reflesso, e ’l terzo parea foco 120 che quinci e quindi igualmente si spiri. 121 Oh quanto è corto il dire e come fioco 122 al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi, 123 è tanto, che non basta a dicer ‘poco’. 124 O luce etterna che sola in te sidi, 125 sola t’intendi, e da te intelletta 126 e intendente te ami e arridi! 127 Quella circulazion che sì concetta 128 pareva in te come lume reflesso, 129 da li occhi miei alquanto circunspetta, 130 dentro da sé, del suo colore stesso, 131 mi parve pinta de la nostra effige: 132 per che ’l mio viso in lei tutto era messo. 133 Qual è ’l geomètra che tutto s’affige 134 per misurar lo cerchio, e non ritrova, 135 pensando, quel principio ond’ elli indige, 136 tal era io a quella vista nova: 137 veder voleva come si convenne 138 l’imago al cerchio e come vi s’indova; 139 ma non eran da ciò le proprie penne: 140 se non che la mia mente fu percossa 141 da un fulgore in che sua voglia venne. 142 A l’alta fantasia qui mancò possa; 143 ma già volgeva il mio disio e ’l velle, 144 sì come rota ch’igualmente è mossa, 145 l’amor che move il sole e l’altre stelle. Dante: The Divine Comedy Inferno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Purgatorio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Paradiso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Amores 1.0 1 Qui modo Nasonis fueramus quinque libelli, 2 tres sumus; hoc illi praetulit auctor opus. 3 ut iam nulla tibi nos sit legisse voluptas, 4 at levior demptis poena duobus erit. 1.1 1 Arma gravi numero violentaque bella parabam 2 edere, materia conveniente modis. 3 par erat inferior versus—risisse Cupido 4 dicitur atque unum surripuisse pedem. 5 'Quis tibi, saeve puer, dedit hoc in carmina iuris? 6 Pieridum vates, non tua turba sumus. 7 quid, si praeripiat flavae Venus arma Minervae, 8 ventilet accensas flava Minerva faces? 9 quis probet in silvis Cererem regnare iugosis, 10 lege pharetratae Virginis arva coli? 11 crinibus insignem quis acuta cuspide Phoebum 12 instruat, Aoniam Marte movente lyram? 13 sunt tibi magna, puer, nimiumque potentia regna; 14 cur opus adfectas, ambitiose, novum? 15 an, quod ubique, tuum est? tua sunt Heliconia tempe? 16 vix etiam Phoebo iam lyra tuta sua est? 17 cum bene surrexit versu nova pagina primo, 18 attenuat nervos proximus ille meos; 19 nec mihi materia est numeris levioribus apta, 20 aut puer aut longas compta puella comas.' 21 Questus eram, pharetra cum protinus ille soluta 22 legit in exitium spicula facta meum, 23 lunavitque genu sinuosum fortiter arcum, 24 'quod' que 'canas, vates, accipe' dixit 'opus!' 25 Me miserum! certas habuit puer ille sagittas. 26 uror, et in vacuo pectore regnat Amor. 27 Sex mihi surgat opus numeris, in quinque residat: 28 ferrea cum vestris bella valete modis! 29 cingere litorea flaventia tempora myrto, 30 Musa, per undenos emodulanda pedes! 1.2 1 Esse quid hoc dicam, quod tam mihi dura videntur 2 strata, neque in lecto pallia nostra sedent, 3 et vacuus somno noctem, quam longa, peregi, 4 lassaque versati corporis ossa dolent? 5 nam, puto, sentirem, siquo temptarer amore. 6 an subit et tecta callidus arte nocet? 7 sic erit; haeserunt tenues in corde sagittae, 8 et possessa ferus pectora versat Amor. 9 Cedimus, an subitum luctando accendimus ignem? 10 cedamus! leve fit, quod bene fertur, onus. 11 vidi ego iactatas mota face crescere flammas 12 et rursus nullo concutiente mori. 13 verbera plura ferunt, quam quos iuvat usus aratri, 14 detractant prensi dum iuga prima boves. 15 asper equus duris contunditur ora lupatis, 16 frena minus sentit, quisquis ad arma facit. 17 acrius invitos multoque ferocius urget 18 quam qui servitium ferre fatentur Amor. 19 En ego confiteor! tua sum nova praeda, Cupido; 20 porrigimus victas ad tua iura manus. 21 nil opus est bello—veniam pacemque rogamus; 22 nec tibi laus armis victus inermis ero. 23 necte comam myrto, maternas iunge columbas; 24 qui deceat, currum vitricus ipse dabit, 25 inque dato curru, populo clamante triumphum, 26 stabis et adiunctas arte movebis aves. 27 ducentur capti iuvenes captaeque puellae; 28 haec tibi magnificus pompa triumphus erit. 29 ipse ego, praeda recens, factum modo vulnus habebo 30 et nova captiva vincula mente feram. 31 Mens Bona ducetur manibus post terga retortis, 32 et Pudor, et castris quidquid Amoris obest. 33 omnia te metuent; ad te sua bracchia tendens 34 vulgus 'io' magna voce 'triumphe!' canet. 35 blanditiae comites tibi erunt Errorque Furorque, 36 adsidue partes turba secuta tuas. 37 his tu militibus superas hominesque deosque; 38 haec tibi si demas commoda, nudus eris. 39 Laeta triumphanti de summo mater Olympo 40 plaudet et adpositas sparget in ora rosas. 41 tu pinnas gemma, gemma variante capillos 42 ibis in auratis aureus ipse rotis. 43 tunc quoque non paucos, si te bene novimus, ures; 44 tunc quoque praeteriens vulnera multa dabis. 45 non possunt, licet ipse velis, cessare sagittae; 46 fervida vicino flamma vapore nocet. 47 talis erat domita Bacchus Gangetide terra; 48 tu gravis alitibus, tigribus ille fuit. 49 Ergo cum possim sacri pars esse triumphi, 50 parce tuas in me perdere, victor, opes! 51 adspice cognati felicia Caesaris arma— 52 qua vicit, victos protegit ille manu. 1.3 1 Iusta precor: quae me nuper praedata puella est, 2 aut amet aut faciat, cur ego semper amem! 3 a, nimium volui—tantum patiatur amari; 4 audierit nostras tot Cytherea preces! 5 Accipe, per longos tibi qui deserviat annos; 6 accipe, qui pura norit amare fide! 7 si me non veterum commendant magna parentum 8 nomina, si nostri sanguinis auctor eques, 9 nec meus innumeris renovatur campus aratris, 10 temperat et sumptus parcus uterque parens— 11 at Phoebus comitesque novem vitisque repertor 12 hac faciunt, et me qui tibi donat, Amor, 13 et nulli cessura fides, sine crimine mores 14 nudaque simplicitas purpureusque pudor. 15 non mihi mille placent, non sum desultor amoris: 16 tu mihi, siqua fides, cura perennis eris. 17 tecum, quos dederint annos mihi fila sororum, 18 vivere contingat teque dolente mori! 19 te mihi materiem felicem in carmina praebe— 20 provenient causa carmina digna sua. 21 carmine nomen habent exterrita cornibus Io 22 et quam fluminea lusit adulter ave, 23 quaeque super pontum simulato vecta iuvenco 24 virginea tenuit cornua vara manu. 25 nos quoque per totum pariter cantabimur orbem, 26 iunctaque semper erunt nomina nostra tuis. 1.4 1 Vir tuus est epulas nobis aditurus easdem— 2 ultima coena tuo sit, precor, illa viro! 3 ergo ego dilectam tantum conviva puellam 4 adspiciam? tangi quem iuvet, alter erit, 5 alteriusque sinus apte subiecta fovebis? 6 iniciet collo, cum volet, ille manum? 7 desino mirari, posito quod candida vino 8 Atracis ambiguos traxit in arma viros. 9 nec mihi silva domus, nec equo mea membra cohaerent— 10 vix a te videor posse tenere manus! 11 Quae tibi sint facienda tamen cognosce, nec Euris 12 da mea nec tepidis verba ferenda Notis! 13 ante veni, quam vir—nec quid, si veneris ante, 14 possit agi video; sed tamen ante veni. 15 cum premet ille torum, vultu comes ipsa modesto 16 ibis, ut accumbas—clam mihi tange pedem! 17 me specta nutusque meos vultumque loquacem; 18 excipe furtivas et refer ipsa notas. 19 verba superciliis sine voce loquentia dicam; 20 verba leges digitis, verba notata mero. 21 cum tibi succurret Veneris lascivia nostrae, 22 purpureas tenero pollice tange genas. 23 siquid erit, de me tacita quod mente queraris, 24 pendeat extrema mollis ab aure manus. 25 cum tibi, quae faciam, mea lux, dicamve, placebunt, 26 versetur digitis anulus usque tuis. 27 tange manu mensam, tangunt quo more precantes, 28 optabis merito cum mala multa viro. 29 Quod tibi miscuerit, sapias, bibat ipse, iubeto; 30 tu puerum leviter posce, quod ipsa voles. 31 quae tu reddideris ego primus pocula sumam, 32 et, qua tu biberis, hac ego parte bibam. 33 si tibi forte dabit, quod praegustaverit ipse, 34 reice libatos illius ore cibos. 35 nec premat inpositis sinito tua colla lacertis, 36 mite nec in rigido pectore pone caput; 37 nec sinus admittat digitos habilesve papillae; 38 oscula praecipue nulla dedisse velis! 39 oscula si dederis, fiam manifestus amator 40 et dicam 'mea sunt!' iniciamque manum. 41 Haec tamen adspiciam, sed quae bene pallia celant, 42 illa mihi caeci causa timoris erunt. 43 nec femori committe femur nec crure cohaere 44 nec tenerum duro cum pede iunge pedem. 45 multa miser timeo, quia feci multa proterve, 46 exemplique metu torqueor, ecce, mei. 47 saepe mihi dominaeque meae properata voluptas 48 veste sub iniecta dulce peregit opus. 49 hoc tu non facies; sed, ne fecisse puteris, 50 conscia de tergo pallia deme tuo. 51 vir bibat usque roga—precibus tamen oscula desint!— 52 dumque bibit, furtim si potes, adde merum. 53 si bene conpositus somno vinoque iacebit, 54 consilium nobis resque locusque dabunt. 55 cum surges abitura domum, surgemus et omnes, 56 in medium turbae fac memor agmen eas. 57 agmine me invenies aut invenieris in illo: 58 quidquid ibi poteris tangere, tange, mei. 59 Me miserum! monui, paucas quod prosit in horas; 60 separor a domina nocte iubente mea. 61 nocte vir includet, lacrimis ego maestus obortis, 62 qua licet, ad saevas prosequar usque fores. 63 oscula iam sumet, iam non tantum oscula sumet: 64 quod mihi das furtim, iure coacta dabis. 65 verum invita dato—potes hoc—similisque coactae; 66 blanditiae taceant, sitque maligna Venus. 67 si mea vota valent, illum quoque ne iuvet, opto; 68 si minus, at certe te iuvet inde nihil. 69 sed quaecumque tamen noctem fortuna sequetur, 70 cras mihi constanti voce dedisse nega! 1.5 1 Aestus erat, mediamque dies exegerat horam; 2 adposui medio membra levanda toro. 3 pars adaperta fuit, pars altera clausa fenestrae; 4 quale fere silvae lumen habere solent, 5 qualia sublucent fugiente crepuscula Phoebo, 6 aut ubi nox abiit, nec tamen orta dies. 7 illa verecundis lux est praebenda puellis, 8 qua timidus latebras speret habere pudor. 9 ecce, Corinna venit, tunica velata recincta, 10 candida dividua colla tegente coma— 11 qualiter in thalamos famosa Semiramis isse ☚ 12 dicitur, et multis Lais amata viris. 13 Deripui tunicam—nec multum rara nocebat; 14 pugnabat tunica sed tamen illa tegi. 15 quae cum ita pugnaret, tamquam quae vincere nollet, 16 victa est non aegre proditione sua. 17 ut stetit ante oculos posito velamine nostros, 18 in toto nusquam corpore menda fuit. 19 quos umeros, quales vidi tetigique lacertos! 20 forma papillarum quam fuit apta premi! 21 quam castigato planus sub pectore venter! 22 quantum et quale latus! quam iuvenale femur! 23 Singula quid referam? nil non laudabile vidi 24 et nudam pressi corpus ad usque meum. 25 Cetera quis nescit? lassi requievimus ambo. 26 proveniant medii sic mihi saepe dies! 1.6 1 Ianitor—indignum!—dura religate catena, 2 difficilem moto cardine pande forem! 3 quod precor, exiguum est—aditu fac ianua parvo 4 obliquum capiat semiadaperta latus. 5 longus amor tales corpus tenuavit in usus 6 aptaque subducto pondere membra dedit. 7 ille per excubias custodum leniter ire 8 monstrat: inoffensos derigit ille pedes. 9 At quondam noctem simulacraque vana timebam; 10 mirabar, tenebris quisquis iturus erat. 11 risit, ut audirem, tenera cum matre Cupido 12 et leviter 'fies tu quoque fortis' ait. 13 nec mora, venit amor—non umbras nocte volantis, 14 non timeo strictas in mea fata manus. 15 te nimium lentum timeo, tibi blandior uni; 16 tu, me quo possis perdere, fulmen habes. 17 Adspice—uti videas, inmitia claustra relaxa— 18 uda sit ut lacrimis ianua facta meis! 19 certe ego, cum posita stares ad verbera veste, 20 ad dominam pro te verba tremente tuli. 21 ergo quae valuit pro te quoque gratia quondam— 22 heu facinus!—pro me nunc valet illa parum? 23 redde vicem meritis! grato licet esse quod optas. 24 tempora noctis eunt; excute poste seram! 25 Excute! sic, inquam, longa relevere catena, 26 nec tibi perpetuo serva bibatur aqua! 27 ferreus orantem nequiquam, ianitor, audis, 28 roboribus duris ianua fulta riget. 29 urbibus obsessis clausae munimina portae 30 prosunt; in media pace quid arma times? 31 quid facies hosti, qui sic excludis amantem? 32 tempora noctis eunt; excute poste seram! 33 Non ego militibus venio comitatus et armis; 34 solus eram, si non saevus adesset Amor. 35 hunc ego, si cupiam, nusquam dimittere possum; 36 ante vel a membris dividar ipse meis. 37 ergo Amor et modicum circa mea tempora vinum 38 mecum est et madidis lapsa corona comis. 39 arma quis haec timeat? quis non eat obvius illis? 40 tempora noctis eunt; excute poste seram! 41 Lentus es: an somnus, qui te male perdat, amantis 42 verba dat in ventos aure repulsa tua? 43 at, memini, primo, cum te celare volebam, 44 pervigil in mediae sidera noctis eras. 45 forsitan et tecum tua nunc requiescit amica— 46 heu, melior quanto sors tua sorte mea! 47 dummodo sic, in me durae transite catenae! 48 tempora noctis eunt; excute poste seram! 49 Fallimur, an verso sonuerunt cardine postes, 50 raucaque concussae signa dedere fores? 51 fallimur—inpulsa est animoso ianua vento. 52 ei mihi, quam longe spem tulit aura meam! 53 si satis es raptae, Borea, memor Orithyiae, 54 huc ades et surdas flamine tunde foris! 55 urbe silent tota, vitreoque madentia rore 56 tempora noctis eunt; excute poste seram! 57 Aut ego iam ferroque ignique paratior ipse, 58 quem face sustineo, tecta superba petam. 59 nox et Amor vinumque nihil moderabile suadent; 60 illa pudore vacat, Liber Amorque metu. 61 omnia consumpsi, nec te precibusque minisque 62 movimus, o foribus durior ipse tuis. 63 non te formosae decuit servare puellae 64 limina, sollicito carcere dignus eras. 65 Iamque pruinosus molitur Lucifer axes, 66 inque suum miseros excitat ales opus. 67 at tu, non laetis detracta corona capillis, 68 dura super tota limina nocte iace! 69 tu dominae, cum te proiectam mane videbit, 70 temporis absumpti tam male testis eris. 71 Qualiscumque vale sentique abeuntis honorem; 72 lente nec admisso turpis amante, vale! 73 vos quoque, crudeles rigido cum limine postes 74 duraque conservae ligna, valete, fores! 1.7 1 Adde manus in vincla meas—meruere catenas— 2 dum furor omnis abit, siquis amicus ades! 3 nam furor in dominam temeraria bracchia movit; 4 flet mea vaesana laesa puella manu. 5 tunc ego vel caros potui violare parentes 6 saeva vel in sanctos verbera ferre deos! 7 Quid? non et clipei dominus septemplicis Aiax 8 stravit deprensos lata per arva greges, 9 et, vindex in matre patris, malus ultor, Orestes 10 ausus in arcanas poscere tela deas? 11 ergo ego digestos potui laniare capillos? 12 nec dominam motae dedecuere comae. 13 sic formosa fuit. talem Schoeneida dicam 14 Maenalias arcu sollicitasse feras; 15 talis periuri promissaque velaque Thesei 16 flevit praecipites Cressa tulisse Notos; 17 sic, nisi vittatis quod erat Cassandra capillis, 18 procubuit templo, casta Minerva, tuo. 19 Quis mihi non 'demens!' quis non mihi 'barbare!' dixit? 20 ipsa nihil; pavido est lingua retenta metu. 21 sed taciti fecere tamen convicia vultus; 22 egit me lacrimis ore silente reum. 23 ante meos umeris vellem cecidisse lacertos; 24 utiliter potui parte carere mei. 25 in mea vaesanas habui dispendia vires 26 et valui poenam fortis in ipse meam. 27 quid mihi vobiscum, caedis scelerumque ministrae? 28 debita sacrilegae vincla subite manus! 29 an, si pulsassem minimum de plebe Quiritem, 30 plecterer—in dominam ius mihi maius erit? 31 pessima Tydides scelerum monimenta reliquit. 32 ille deam primus perculit—alter ego! 33 et minus ille nocens. mihi, quam profitebar amare 34 laesa est; Tydides saevus in hoste fuit. 35 I nunc, magnificos victor molire triumphos, 36 cinge comam lauro votaque redde Iovi, 37 quaeque tuos currus comitantum turba sequetur, 38 clamet 'io! forti victa puella viro est!' 39 ante eat effuso tristis captiva capillo, 40 si sinerent laesae, candida tota, genae. 41 aptius impressis fuerat livere labellis 42 et collum blandi dentis habere notam. 43 denique, si tumidi ritu torrentis agebar, 44 caecaque me praedam fecerat ira suam, 45 nonne satis fuerat timidae inclamasse puellae, 46 nec nimium rigidas intonuisse minas, 47 aut tunicam a summa diducere turpiter ora 48 ad mediam?—mediae zona tulisset opem. 49 At nunc sustinui raptis a fronte capillis 50 ferreus ingenuas ungue notare genas. 51 adstitit illa amens albo et sine sanguine vultu, 52 caeduntur Pariis qualia saxa iugis. 53 exanimis artus et membra trementia vidi— 54 ut cum populeas ventilat aura comas, 55 ut leni Zephyro gracilis vibratur harundo, 56 summave cum tepido stringitur unda Noto; 57 suspensaeque diu lacrimae fluxere per ora, 58 qualiter abiecta de nive manat aqua. 59 tunc ego me primum coepi sentire nocentem— 60 sanguis erant lacrimae, quas dabat illa, meus. 61 ter tamen ante pedes volui procumbere supplex; 62 ter formidatas reppulit illa manus. 63 At tu ne dubita—minuet vindicta dolorem— 64 protinus in vultus unguibus ire meos. 65 nec nostris oculis nec nostris parce capillis: 66 quamlibet infirmas adiuvat ira manus; 67 neve mei sceleris tam tristia signa supersint, 68 pone recompositas in statione comas! 1.8 1 Est quaedam—quicumque volet cognoscere lenam, 2 audiat!—est quaedam nomine Dipsas anus. 3 ex re nomen habet—nigri non illa parentem 4 Memnonis in roseis sobria vidit equis. 5 illa magas artes Aeaeaque carmina novit 6 inque caput liquidas arte recurvat aquas; 7 scit bene, quid gramen, quid torto concita rhombo 8 licia, quid valeat virus amantis equae. 9 cum voluit, toto glomerantur nubila caelo; 10 cum voluit, puro fulget in orbe dies. 11 sanguine, siqua fides, stillantia sidera vidi; 12 purpureus Lunae sanguine vultus erat. 13 hanc ego nocturnas versam volitare per umbras 14 suspicor et pluma corpus anile tegi. 15 suspicor, et fama est. oculis quoque pupula duplex 16 fulminat, et gemino lumen ab orbe venit. 17 evocat antiquis proavos atavosque sepulcris 18 et solidam longo carmine findit humum. 19 Haec sibi proposuit thalamos temerare pudicos; 20 nec tamen eloquio lingua nocente caret. 21 fors me sermoni testem dedit; illa monebat 22 talia—me duplices occuluere fores: 23 'scis here te, mea lux, iuveni placuisse beato? 24 haesit et in vultu constitit usque tuo. 25 et cur non placeas? nulli tua forma secunda est; 26 me miseram, dignus corpore cultus abest! 27 tam felix esses quam formosissima, vellem— 28 non ego, te facta divite, pauper ero. 29 stella tibi oppositi nocuit contraria Martis. 30 Mars abiit; signo nunc Venus apta suo. 31 prosit ut adveniens, en adspice! dives amator 32 te cupiit; curae, quid tibi desit, habet. 33 est etiam facies, qua se tibi conparet, illi; 34 si te non emptam vellet, emendus erat.' 35 Erubuit. 'decet alba quidem pudor ora, sed iste, 36 si simules, prodest; verus obesse solet. 37 cum bene deiectis gremium spectabis ocellis, 38 quantum quisque ferat, respiciendus erit. 39 forsitan inmundae Tatio regnante Sabinae 40 noluerint habiles pluribus esse viris; 41 nunc Mars externis animos exercet in armis, 42 at Venus Aeneae regnat in urbe sui. 43 ludunt formosae; casta est, quam nemo rogavit— 44 aut, si rusticitas non vetat, ipsa rogat. 45 has quoque, quae frontis rugas in vertice portant, 46 excute; de rugis crimina multa cadent. 47 Penelope iuvenum vires temptabat in arcu; 48 qui latus argueret, corneus arcus erat. 49 labitur occulte fallitque volubilis aetas, 50 ut celer admissis labitur amnis aquis. 51 aera nitent usu, vestis bona quaerit haberi, 52 canescunt turpi tecta relicta situ— 53 forma, nisi admittas, nullo exercente senescit. 54 nec satis effectus unus et alter habent; 55 certior e multis nec tam invidiosa rapina est. 56 plena venit canis de grege praeda lupis. 57 Ecce, quid iste tuus praeter nova carmina vates 58 donat? amatoris milia multa leges. 59 ipse deus vatum palla spectabilis aurea 60 tractat inauratae consona fila lyrae. 61 qui dabit, ille tibi magno sit maior Homero; 62 crede mihi, res est ingeniosa dare. 63 nec tu, siquis erit capitis mercede redemptus, 64 despice; gypsati crimen inane pedis. 65 nec te decipiant veteres circum atria cerae. 66 tolle tuos tecum, pauper amator, avos! 67 qui, quia pulcher erit, poscet sine munere noctem, 68 quod det, amatorem flagitet ante suum! 69 Parcius exigito pretium, dum retia tendis, 70 ne fugiant; captos legibus ure tuis! 71 nec nocuit simulatus amor; sine, credat amari, 72 et cave ne gratis hic tibi constet amor! 73 saepe nega noctes. capitis modo finge dolorem, 74 et modo, quae causas praebeat, Isis erit. 75 mox recipe, ut nullum patiendi colligat usum, 76 neve relentescat saepe repulsus amor. 77 surda sit oranti tua ianua, laxa ferenti; 78 audiat exclusi verba receptus amans; 79 et, quasi laesa prior, nonnumquam irascere laeso— 80 vanescit culpa culpa repensa tua. 81 sed numquam dederis spatiosum tempus in iram: 82 saepe simultates ira morata facit. 83 quin etiam discant oculi lacrimare coacti, 84 et faciant udas illa vel ille genas; 85 nec, siquem falles, tu periurare timeto— 86 commodat in lusus numina surda Venus. 87 servus et ad partes sollers ancilla parentur, 88 qui doceant, apte quid tibi possit emi; 89 et sibi pauca rogent—multos si pauca rogabunt, 90 postmodo de stipula grandis acervus erit. 91 et soror et mater, nutrix quoque carpat amantem; 92 fit cito per multas praeda petita manus. 93 cum te deficient poscendi munera causae, 94 natalem libo testificare tuum! 95 Ne securus amet nullo rivale, caveto; 96 non bene, si tollas proelia, durat amor. 97 ille viri videat toto vestigia lecto 98 factaque lascivis livida colla notis. 99 munera praecipue videat, quae miserit alter. 100 si dederit nemo, Sacra roganda Via est. 101 cum multa abstuleris, ut non tamen omnia donet, 102 quod numquam reddas, commodet, ipsa roga! 103 lingua iuvet mentemque tegat—blandire noceque; 104 inpia sub dulci melle venena latent. 105 Haec si praestiteris usu mihi cognita longo, 106 nec tulerint voces ventus et aura meas, 107 saepe mihi dices vivae bene, saepe rogabis, 108 ut mea defunctae molliter ossa cubent.' 109 Vox erat in cursu, cum me mea prodidit umbra, 110 at nostrae vix se continuere manus, 111 quin albam raramque comam lacrimosaque vino 112 lumina rugosas distraherentque genas. 113 di tibi dent nullosque Lares inopemque senectam, 114 et longas hiemes perpetuamque sitim! 1.9 1 Militat omnis amans, et habet sua castra Cupido; 2 Attice, crede mihi, militat omnis amans. 3 quae bello est habilis, Veneri quoque convenit aetas. 4 turpe senex miles, turpe senilis amor. 5 quos petiere duces animos in milite forti, 6 hos petit in socio bella puella viro. 7 pervigilant ambo; terra requiescit uterque— 8 ille fores dominae servat, at ille ducis. 9 militis officium longa est via; mitte puellam, 10 strenuus exempto fine sequetur amans. 11 ibit in adversos montes duplicataque nimbo 12 flumina, congestas exteret ille nives, 13 nec freta pressurus tumidos causabitur Euros 14 aptaque verrendis sidera quaeret aquis. 15 quis nisi vel miles vel amans et frigora noctis 16 et denso mixtas perferet imbre nives? 17 mittitur infestos alter speculator in hostes; 18 in rivale oculos alter, ut hoste, tenet. 19 ille graves urbes, hic durae limen amicae 20 obsidet; hic portas frangit, at ille fores. 21 Saepe soporatos invadere profuit hostes 22 caedere et armata vulgus inerme manu. 23 sic fera Threicii ceciderunt agmina Rhesi, 24 et dominum capti deseruistis equi. 25 nempe maritorum somnis utuntur amantes, 26 et sua sopitis hostibus arma movent. 27 custodum transire manus vigilumque catervas 28 militis et miseri semper amantis opus. 29 Mars dubius nec certa Venus; victique resurgunt, 30 quosque neges umquam posse iacere, cadunt. 31 Ergo desidiam quicumque vocabat amorem, 32 desinat. ingenii est experientis amor. 33 ardet in abducta Briseide magnus Achilles— 34 dum licet, Argeas frangite, Troes, opes! 35 Hector ab Andromaches conplexibus ibat ad arma, 36 et, galeam capiti quae daret, uxor erat. 37 summa ducum, Atrides, visa Priameide fertur 38 Maenadis effusis obstipuisse comis. 39 Mars quoque deprensus fabrilia vincula sensit; 40 notior in caelo fabula nulla fuit. 41 ipse ego segnis eram discinctaque in otia natus; 42 mollierant animos lectus et umbra meos. 43 inpulit ignavum formosae cura puellae 44 iussit et in castris aera merere suis. 45 inde vides agilem nocturnaque bella gerentem. 46 qui nolet fieri desidiosus, amet! 1.10 1 Qualis ab Eurota Phrygiis avecta carinis 2 coniugibus belli causa duobus erat, 3 qualis erat Lede, quam plumis abditus albis 4 callidus in falsa lusit adulter ave, 5 qualis Amymone siccis erravit in agris, 6 cum premeret summi verticis urna comas— 7 talis eras; aquilamque in te taurumque timebam, 8 et quidquid magno de Iove fecit amor. 9 Nunc timor omnis abest, animique resanuit error, 10 nec facies oculos iam capit ista meos. 11 cur sim mutatus, quaeris? quia munera poscis. 12 haec te non patitur causa placere mihi. 13 donec eras simplex, animum cum corpore amavi; 14 nunc mentis vitio laesa figura tua est. 15 et puer est et nudus Amor; sine sordibus annos 16 et nullas vestes, ut sit apertus, habet. 17 quid puerum Veneris pretio prostare iubetis? 18 quo pretium condat, non habet ille sinum! 19 nec Venus apta feris Veneris nec filius armis— 20 non decet inbelles aera merere deos. 21 Stat meretrix certo cuivis mercabilis aere, 22 et miseras iusso corpore quaerit opes; 23 devovet imperium tamen haec lenonis avari 24 et, quod vos facitis sponte, coacta facit. 25 Sumite in exemplum pecudes ratione carentes; 26 turpe erit, ingenium mitius esse feris. 27 non equa munus equum, non taurum vacca poposcit; 28 non aries placitam munere captat ovem. 29 sola viro mulier spoliis exultat ademptis, 30 sola locat noctes, sola licenda venit, 31 et vendit quod utrumque iuvat quod uterque petebat, 32 et pretium, quanti gaudeat ipsa, facit. 33 quae Venus ex aequo ventura est grata duobus, 34 altera cur illam vendit et alter emit? 35 cur mihi sit damno, tibi sit lucrosa voluptas, 36 quam socio motu femina virque ferunt? 37 Non bene conducti vendunt periuria testes, 38 non bene selecti iudicis arca patet. 39 turpe reos empta miseros defendere lingua; 40 quod faciat magni, turpe tribunal, opes; 41 turpe tori reditu census augere paternos, 42 et faciem lucro prostituisse suam. 43 gratia pro rebus merito debetur inemptis; 44 pro male conducto gratia nulla toro. 45 omnia conductor solvit; mercede soluta 46 non manet officio debitor ille tuo. 47 parcite, formosae, pretium pro nocte pacisci; 48 non habet eventus sordida praeda bonos. 49 non fuit armillas tanti pepigisse Sabinas, 50 ut premerent sacrae virginis arma caput; 51 e quibus exierat, traiecit viscera ferro 52 filius, et poenae causa monile fuit. 53 Nec tamen indignum est a divite praemia posci; 54 munera poscenti quod dare possit, habet. 55 carpite de plenis pendentes vitibus uvas; 56 praebeat Alcinoi poma benignus ager! 57 officium pauper numeret studiumque fidemque; 58 quod quis habet, dominae conferat omne suae. 59 est quoque carminibus meritas celebrare puellas 60 dos mea; quam volui, nota fit arte mea. 61 scindentur vestes, gemmae frangentur et aurum; 62 carmina quam tribuent, fama perennis erit. 63 nec dare, sed pretium posci dedignor et odi; 64 quod nego poscenti, desine velle, dabo! 1.11 1 Colligere incertos et in ordine ponere crines 2 docta neque ancillas inter habenda Nape, 3 inque ministeriis furtivae cognita noctis 4 utilis et dandis ingeniosa notis 5 saepe venire ad me dubitantem hortata Corinnam, 6 saepe laboranti fida reperta mihi— 7 accipe et ad dominam peraratas mane tabellas 8 perfer et obstantes sedula pelle moras! 9 nec silicum venae nec durum in pectore ferrum, 10 nec tibi simplicitas ordine maior adest. 11 credibile est et te sensisse Cupidinis arcus— 12 in me militiae signa tuere tuae! 13 si quaeret quid agam, spe noctis vivere dices; 14 cetera fert blanda cera notata manu. 15 Dum loquor, hora fugit. vacuae bene redde tabellas, 16 verum continuo fac tamen illa legat. 17 adspicias oculos mando frontemque legentis; 18 et tacito vultu scire futura licet. 19 nec mora, perlectis rescribat multa, iubeto; 20 odi, cum late splendida cera vacat. 21 conprimat ordinibus versus, oculosque moretur 22 margine in extremo littera rasa meos. 23 Quid digitos opus est graphio lassare tenendo? 24 hoc habeat scriptum tota tabella 'veni!' 25 non ego victrices lauro redimire tabellas 26 nec Veneris media ponere in aede morer. 27 subscribam: 'VENERI FIDAS SIBI NASO MINISTRAS 28 DEDICAT, AT NUPER VILE FUISTIS ACER.' 1.12 1 Flete meos casus—tristes rediere tabellae 2 infelix hodie littera posse negat. 3 omina sunt aliquid; modo cum discedere vellet, 4 ad limen digitos restitit icta Nape. 5 missa foras iterum limen transire memento 6 cautius atque alte sobria ferre pedem! 7 Ite hinc, difficiles, funebria ligna, tabellae, 8 tuque, negaturis cera referta notis!— 9 quam, puto, de longae collectam flore cicutae 10 melle sub infami Corsica misit apis. 11 at tamquam minio penitus medicata rubebas— 12 ille color vere sanguinolentus erat. 13 proiectae triviis iaceatis, inutile lignum, 14 vosque rotae frangat praetereuntis onus! 15 illum etiam, qui vos ex arbore vertit in usum, 16 convincam puras non habuisse manus. 17 praebuit illa arbor misero suspendia collo, 18 carnifici diras praebuit illa cruces; 19 illa dedit turpes raucis bubonibus umbras, 20 vulturis in ramis et strigis ova tulit. 21 his ego commisi nostros insanus amores 22 molliaque ad dominam verba ferenda dedi? 23 aptius hae capiant vadimonia garrula cerae, 24 quas aliquis duro cognitor ore legat; 25 inter ephemeridas melius tabulasque iacerent, 26 in quibus absumptas fleret avarus opes. 27 Ergo ego vos rebus duplices pro nomine sensi. 28 auspicii numerus non erat ipse boni. 29 quid precer iratus, nisi vos cariosa senectus 30 rodat, et inmundo cera sit alba situ? 1.13 1 Iam super oceanum venit a seniore marito 2 flava pruinoso quae vehit axe diem. 3 'Quo properas, Aurora? mane!—sic Memnonis umbris 4 annua sollemni caede parentet avis! 5 nunc iuvat in teneris dominae iacuisse lacertis; 6 si quando, lateri nunc bene iuncta meo est. 7 nunc etiam somni pingues et frigidus aer, 8 et liquidum tenui gutture cantat avis. 9 quo properas, ingrata viris, ingrata puellis? 10 roscida purpurea supprime lora manu! 11 Ante tuos ortus melius sua sidera servat 12 navita nec media nescius errat aqua; 13 te surgit quamvis lassus veniente viator, 14 et miles saevas aptat ad arma manus. 15 prima bidente vides oneratos arva colentes; 16 prima vocas tardos sub iuga panda boves. 17 tu pueros somno fraudas tradisque magistris, 18 ut subeant tenerae verbera saeva manus; 19 atque eadem sponsum incautos ante atria mittis, 20 unius ut verbi grandia damna ferant. 21 nec tu consulto, nec tu iucunda diserto; 22 cogitur ad lites surgere uterque novas. 23 tu, cum feminei possint cessare labores, 24 lanificam revocas ad sua pensa manum. 25 Omnia perpeterer—sed surgere mane puellas, 26 quis nisi cui non est ulla puella ferat? 27 optavi quotiens, ne nox tibi cedere vellet, 28 ne fugerent vultus sidera mota tuos! 29 optavi quotiens, aut ventus frangeret axem, 30 aut caderet spissa nube retentus equus! 31 [quid, si Cephalio numquam flagraret amore? 32 an putat ignotam nequitiam esse suam? 33 invida, quo properas? quod erat tibi filius ater, 34 materni fuerat pectoris ille color. 35 Tithono vellem de te narrare liceret; 36 fabula non caelo turpior ulla foret. 37 illum dum refugis, longo quia grandior aevo, 38 surgis ad invisas a sene mane rotas. 39 at si, quem mavis, Cephalum conplexa teneres, 40 clamares: "lente currite, noctis equi!" 41 Cur ego plectar amans, si vir tibi marcet ab annis? 42 num me nupsisti conciliante seni? 43 adspice, quot somnos iuveni donarit amato 44 Luna!—neque illius forma secunda tuae. 45 ipse deum genitor, ne te tam saepe videret, 46 commisit noctes in sua vota duas.' 47 Iurgia finieram. scires audisse: rubebat— 48 nec tamen adsueto tardius orta dies! 1.14 1 Dicebam 'medicare tuos desiste capillos!' 2 tingere quam possis, iam tibi nulla coma est. 3 at si passa fores, quid erat spatiosius illis? 4 contigerant imum, qua patet usque, latus. 5 quid, quod erant tenues, et quos ornare timeres? 6 vela colorati qualia Seres habent, 7 vel pede quod gracili deducit aranea filum, 8 cum leve deserta sub trabe nectit opus. 9 nec tamen ater erat nec erat tamen aureus ille, 10 sed, quamvis neuter, mixtus uterque color— 11 qualem clivosae madidis in vallibus Idae 12 ardua derepto cortice cedrus habet. 13 Adde, quod et dociles et centum flexibus apti 14 et tibi nullius causa doloris erant. 15 non acus abrupit, non vallum pectinis illos. 16 ornatrix tuto corpore semper erat; 17 ante meos saepe est oculos ornata nec umquam 18 bracchia derepta saucia fecit acu. 19 saepe etiam nondum digestis mane capillis 20 purpureo iacuit semisupina toro. 21 tum quoque erat neclecta decens, ut Threcia Bacche, 22 cum temere in viridi gramine lassa iacet. 23 Cum graciles essent tamen et lanuginis instar, 24 heu, male vexatae quanta tulere comae! 25 quam se praebuerunt ferro patienter et igni, 26 ut fieret torto nexilis orbe sinus! 27 clamabam: 'scelus est istos, scelus urere crines! 28 sponte decent; capiti, ferrea, parce tuo! 29 vim procul hinc remove! non est, qui debeat uri; 30 erudit admotas ipse capillus acus.' 31 Formosae periere comae—quas vellet Apollo, 32 quas vellet capiti Bacchus inesse suo! 33 illis contulerim, quas quondam nuda Dione 34 pingitur umenti sustinuisse manu. 35 quid male dispositos quereris periisse capillos? 36 quid speculum maesta ponis, inepta, manu? 37 non bene consuetis a te spectaris ocellis; 38 ut placeas, debes inmemor esse tui. 39 non te cantatae laeserunt paelicis herbae, 40 non anus Haemonia perfida lavit aqua; 41 nec tibi vis morbi nocuit—procul omen abesto!— 42 nec minuit densas invida lingua comas. 43 facta manu culpaque tua dispendia sentis; 44 ipsa dabas capiti mixta venena tuo. 45 Nunc tibi captivos mittet Germania crines; 46 tuta triumphatae munere gentis eris. 47 o quam saepe comas aliquo mirante rubebis, 48 et dices: 'empta nunc ego merce probor, 49 nescio quam pro me laudat nunc iste Sygambram. 50 fama tamen memini cum fuit ista mea.' 51 Me miserum! lacrimas male continet oraque dextra 52 protegit ingenuas picta rubore genas. 53 sustinet antiquos gremio spectatque capillos, 54 ei mihi, non illo munera digna loco! 55 Collige cum vultu mentem! reparabile damnum est. 56 postmodo nativa conspiciere coma. 1.15 1 Quid mihi Livor edax, ignavos obicis annos, 2 ingeniique vocas carmen inertis opus; 3 non me more patrum, dum strenua sustinet aetas, 4 praemia militiae pulverulenta sequi, 5 nec me verbosas leges ediscere nec me 6 ingrato vocem prostituisse foro? 7 Mortale est, quod quaeris, opus. mihi fama perennis 8 quaeritur, in toto semper ut orbe canar. 9 vivet Maeonides, Tenedos dum stabit et Ide, 10 dum rapidas Simois in mare volvet aquas; 11 vivet et Ascraeus, dum mustis uva tumebit, 12 dum cadet incurva falce resecta Ceres. 13 Battiades semper toto cantabitur orbe; 14 quamvis ingenio non valet, arte valet. 15 nulla Sophocleo veniet iactura cothurno; 16 cum sole et luna semper Aratus erit; 17 dum fallax servus, durus pater, inproba lena 18 vivent et meretrix blanda, Menandros erit; 19 Ennius arte carens animosique Accius oris 20 casurum nullo tempore nomen habent. 21 Varronem primamque ratem quae nesciet aetas, 22 aureaque Aesonio terga petita duci? 23 carmina sublimis tunc sunt peritura Lucreti, 24 exitio terras cum dabit una dies; 25 Tityrus et segetes Aeneiaque arma legentur, 26 Roma triumphati dum caput orbis erit; 27 donec erunt ignes arcusque Cupidinis arma, 28 discentur numeri, culte Tibulle, tui; 29 Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eois, 30 et sua cum Gallo nota Lycoris erit. 31 Ergo, cum silices, cum dens patientis aratri 32 depereant aevo, carmina morte carent. 33 cedant carminibus reges regumque triumphi, 34 cedat et auriferi ripa benigna Tagi! 35 vilia miretur vulgus; mihi flavus Apollo 36 pocula Castalia plena ministret aqua, 37 sustineamque coma metuentem frigora myrtum, 38 atque a sollicito multus amante legar! 39 pascitur in vivis Livor; post fata quiescit, 40 cum suus ex merito quemque tuetur honos. 41 ergo etiam cum me supremus adederit ignis, 42 vivam, parsque mei multa superstes erit. 2.1 1 Hoc quoque conposui Paelignis natus aquosis, ☚ 2 ille ego nequitiae Naso poeta meae. 3 hoc quoque iussit Amor—procul hinc, procul este, severae! 4 non estis teneris apta theatra modis. 5 me legat in sponsi facie non frigida virgo, 6 et rudis ignoto tactus amore puer; 7 atque aliquis iuvenum quo nunc ego saucius arcu 8 agnoscat flammae conscia signa suae, 9 miratusque diu 'quo' dicat 'ab indice doctus 10 conposuit casus iste poeta meos?' 11 Ausus eram, memini, caelestia dicere bella 12 centimanumque Gyen—et satis oris erat— 13 cum male se Tellus ulta est, ingestaque Olympo 14 ardua devexum Pelion Ossa tulit. 15 in manibus nimbos et cum Iove fulmen habebam, 16 quod bene pro caelo mitteret ille suo— 17 Clausit amica fores! ego cum Iove fulmen omisi; 18 excidit ingenio Iuppiter ipse meo. 19 Iuppiter, ignoscas! nil me tua tela iuvabant; 20 clausa tuo maius ianua fulmen habet. 21 blanditias elegosque levis, mea tela, resumpsi; 22 mollierunt duras lenia verba fores. 23 carmina sanguineae deducunt cornua lunae, 24 et revocant niveos solis euntis equos; 25 carmine dissiliunt abruptis faucibus angues, 26 inque suos fontes versa recurrit aqua. 27 carminibus cessere fores, insertaque posti, 28 quamvis robur erat, carmine victa sera est. 29 Quid mihi profuerit velox cantatus Achilles? 30 quid pro me Atrides alter et alter agent, 31 quique tot errando, quot bello, perdidit annos, 32 raptus et Haemoniis flebilis Hector equis? 33 at facie tenerae laudata saepe puellae, 34 ad vatem, pretium carminis, ipsa venit. 35 magna datur merces! heroum clara valete 36 nomina; non apta est gratia vestra mihi! 37 ad mea formosos vultus adhibete, puellae, 38 carmina, purpureus quae mihi dictat Amor! ☚ 2.2 1 Quem penes est dominam servandi cura, Bagoa, 2 dum perago tecum pauca, sed apta, vaca. 3 hesterna vidi spatiantem luce puellam 4 illa, quae Danai porticus agmen habet. 5 protinus, ut placuit, misi scriptoque rogavi. 6 rescripsit trepida 'non licet!' illa manu; 7 et, cur non liceat, quaerenti reddita causa est, 8 quod nimium dominae cura molesta tua est. 9 Si sapis, o custos, odium, mihi crede, mereri 10 desine; quem metuit quisque, perisse cupit. 11 vir quoque non sapiens; quid enim servare laboret, 12 unde nihil, quamvis non tueare, perit? 13 sed gerat ille suo morem furiosus amori 14 et castum, multis quod placet, esse putet; 15 huic furtiva tuo libertas munere detur, 16 quam dederis illi, reddat ut illa tibi. 17 conscius esse velis—domina est obnoxia servo; 18 conscius esse times—dissimulare licet. 19 scripta leget secum—matrem misisse putato! 20 venerit ignotus—postmodo notus erit. 21 ibit ad adfectam, quae non languebit, amicam: 22 visat! iudiciis aegra sit illa tuis. 23 si faciet tarde, ne te mora longa fatiget, 24 inposita gremio stertere fronte potes. 25 nec tu, linigeram fieri quid possit ad Isim, 26 quaesieris nec tu curva theatra time! 27 conscius adsiduos commissi tollet honores— 28 quis minor est autem quam tacuisse labor? 29 ille placet versatque domum neque verbera sentit; 30 ille potens—alii, sordida turba, iacent. 31 huic, verae ut lateant causae, finguntur inanes; 32 atque ambo domini, quod probat una, probant. 33 cum bene vir traxit vultum rugasque coegit, 34 quod voluit fieri blanda puella, facit. 35 Sed tamen interdum tecum quoque iurgia nectat, 36 et simulet lacrimas carnificemque vocet. 37 tu contra obiciens, quae tuto diluat illa, 38 et veris falso crimine deme fidem. 39 sic tibi semper honos, sic alta peculia crescent. 40 haec fac, in exiguo tempore liber eris. 41 Adspicis indicibus nexas per colla catenas? 42 squalidus orba fide pectora carcer habet. 43 quaerit aquas in aquis et poma fugacia captat 44 Tantalus—hoc illi garrula lingua dedit. 45 dum nimium servat custos Iunonius Io, 46 ante suos annos occidit; illa dea est! 47 vidi ego conpedibus liventia crura gerentem, 48 unde vir incestum scire coactus erat. 49 poena minor merito. nocuit mala lingua duobus; 50 vir doluit, famae damna puella tulit. 51 crede mihi, nulli sunt crimina grata marito, 52 nec quemquam, quamvis audiat, illa iuvant. 53 seu tepet, indicium securas prodis ad aures; 54 sive amat, officio fit miser ille tuo. 55 Culpa nec ex facili quamvis manifesta probatur; 56 iudicis illa sui tuta favore venit. 57 viderit ipse licet, credet tamen ille neganti 58 damnabitque oculos et sibi verba dabit. 59 adspiciat dominae lacrimas, plorabit et ipse, 60 et dicet: 'poenas garrulus iste dabit!' 61 quid dispar certamen inis? tibi verbera victo 62 adsunt, in gremio iudicis illa sedet. 63 Non scelus adgredimur, non ad miscenda coimus 64 toxica, non stricto fulminat ense manus. 65 quaerimus, ut tuto per te possimus amare. 66 quid precibus nostris mollius esse potest? 2.3 1 Ei mihi, quod dominam nec vir nec femina servas 2 mutua nec Veneris gaudia nosse potes! 3 qui primus pueris genitalia membra recidit, 4 vulnera quae fecit, debuit ipse pati. 5 mollis in obsequium facilisque rogantibus esses, 6 si tuus in quavis praetepuisset amor. 7 non tu natus equo, non fortibus utilis armis; 8 bellica non dextrae convenit hasta tuae. 9 ista mares tractent; tu spes depone viriles. 10 sunt tibi cum domina signa ferenda tua. 11 hanc inple meritis, huius tibi gratia prosit; 12 si careas illa, quis tuus usus erit? 13 Est etiam facies, sunt apti lusibus anni; 14 indigna est pigro forma perire situ. 15 fallere te potuit, quamvis habeare molestus; 16 non caret effectu, quod voluere duo. 17 aptius ut fuerit precibus temptasse, rogamus, 18 dum bene ponendi munera tempus habes. 2.4 1 Non ego mendosos ausim defendere mores 2 falsaque pro vitiis arma movere meis. 3 confiteor—siquid prodest delicta fateri; 4 in mea nunc demens crimina fassus eo. 5 odi, nec possum, cupiens, non esse quod odi; 6 heu, quam quae studeas ponere ferre grave est! 7 Nam desunt vires ad me mihi iusque regendum; 8 auferor ut rapida concita puppis aqua. 9 non est certa meos quae forma invitet amores— 10 centum sunt causae, cur ego semper amem. 11 sive aliqua est oculos in humum deiecta modestos, 12 uror, et insidiae sunt pudor ille meae; 13 sive procax aliqua est, capior, quia rustica non est, 14 spemque dat in molli mobilis esse toro. 15 aspera si visa est rigidasque imitata Sabinas, 16 velle, sed ex alto dissimulare puto. 17 sive es docta, places raras dotata per artes; 18 sive rudis, placita es simplicitate tua. 19 est, quae Callimachi prae nostris rustica dicat 20 carmina—cui placeo, protinus ipsa placet. 21 est etiam, quae me vatem et mea carmina culpet— 22 culpantis cupiam sustinuisse femur. 23 molliter incedit—motu capit; altera dura est— 24 at poterit tacto mollior esse viro. 25 haec quia dulce canit flectitque facillima vocem, 26 oscula cantanti rapta dedisse velim; 27 haec querulas habili percurrit pollice chordas— 28 tam doctas quis non possit amare manus? 29 illa placet gestu numerosaque bracchia ducit 30 et tenerum molli torquet ab arte latus— 31 ut taceam de me, qui causa tangor ab omni, 32 illic Hippolytum pone, Priapus erit! 33 tu, quia tam longa es, veteres heroidas aequas 34 et potes in toto multa iacere toro. 35 haec habilis brevitate sua est. corrumpor utraque; 36 conveniunt voto longa brevisque meo. 37 non est culta—subit, quid cultae accedere possit; 38 ornata est—dotes exhibet ipsa suas. 39 candida me capiet, capiet me flava puella, 40 est etiam in fusco grata colore Venus. 41 seu pendent nivea pulli cervice capilli, 42 Leda fuit nigra conspicienda coma; 43 seu flavent, placuit croceis Aurora capillis. 44 omnibus historiis se meus aptat amor. 45 me nova sollicitat, me tangit serior aetas; 46 haec melior, specie corporis illa placet. 47 Denique quas tota quisquam probet urbe puellas, 48 noster in has omnis ambitiosus amor. 2.5 1 Nullus amor tanti est—abeas, pharetrate Cupido!— 2 ut mihi sint totiens maxima vota mori. 3 vota mori mea sunt, cum te peccasse recordor, 4 o mihi perpetuum nata puella malum! 5 Non male deletae nudant tua facta tabellae, 6 nec data furtive munera crimen habent. 7 o utinam arguerem sic, ut non vincere possem! 8 me miserum! quare tam bona causa mea est? 9 felix, qui quod amat defendere fortiter audet, 10 cui sua 'non feci!' dicere amica potest. 11 ferreus est nimiumque suo favet ille dolori, 12 cui petitur victa palma cruenta rea. 13 Ipse miser vidi, cum me dormire putares, 14 sobrius adposito crimina vestra mero. 15 multa supercilio vidi vibrante loquentes; 16 nutibus in vestris pars bona vocis erat. 17 non oculi tacuere tui, conscriptaque vino 18 mensa, nec in digitis littera nulla fuit. 19 sermonem agnovi, quod non videatur, agentem 20 verbaque pro certis iussa valere notis. 21 iamque frequens ierat mensa conviva relicta; 22 conpositi iuvenes unus et alter erant. 23 inproba tum vero iungentes oscula vidi— 24 illa mihi lingua nexa fuisse liquet— 25 qualia non fratri tulerit germana severo, 26 sed tulerit cupido mollis amica viro; 27 qualia credibile est non Phoebo ferre Dianam, 28 sed Venerem Marti saepe tulisse suo. 29 'Quid facis?' exclamo, 'quo nunc mea gaudia differs? 30 iniciam dominas in mea iura manus! 31 haec tibi sunt mecum, mihi sunt communia tecum— 32 in bona cur quisquam tertius ista venit?' 33 Haec ego, quaeque dolor linguae dictavit; at illi 34 conscia purpureus venit in ora pudor, 35 quale coloratum Tithoni coniuge caelum 36 subrubet, aut sponso visa puella novo; 37 quale rosae fulgent inter sua lilia mixtae, 38 aut ubi cantatis Luna laborat equis, 39 aut quod, ne longis flavescere possit ab annis, 40 Maeonis Assyrium femina tinxit ebur. 41 hic erat aut alicui color ille simillimus horum, 42 et numquam visu pulchrior illa fuit. 43 spectabat terram—terram spectare decebat; 44 maesta erat in vultu—maesta decenter erat. 45 sicut erant, et erant culti, laniare capillos 46 et fuit in teneras impetus ire genas— 47 Ut faciem vidi, fortes cecidere lacerti; 48 defensa est armis nostra puella suis. 49 qui modo saevus eram, supplex ultroque rogavi, 50 oscula ne nobis deteriora daret. 51 risit et ex animo dedit optima—qualia possent 52 excutere irato tela trisulca Iovi; 53 torqueor infelix, ne tam bona senserit alter, 54 et volo non ex hac illa fuisse nota. 55 haec quoque, quam docui, multo meliora fuerunt, 56 et quiddam visa est addidicisse novi. 57 quod nimium placuere, malum est, quod tota labellis 58 lingua tua est nostris, nostra recepta tuis. 59 nec tamen hoc unum doleo—non oscula tantum 60 iuncta queror, quamvis haec quoque iuncta queror; 61 illa nisi in lecto nusquam potuere doceri. 62 nescio quis pretium grande magister habet. 2.6 1 Psittacus, Eois imitatrix ales ab Indis, 2 occidit—exequias ite frequenter, aves! 3 ite, piae volucres, et plangite pectora pinnis 4 et rigido teneras ungue notate genas; 5 horrida pro maestis lanietur pluma capillis, 6 pro longa resonent carmina vestra tuba! 7 quod scelus Ismarii quereris, Philomela, tyranni, 8 expleta est annis ista querela suis; 9 alitis in rarae miserum devertere funus— 10 magna, sed antiqua est causa doloris Itys. 11 Omnes, quae liquido libratis in aere cursus, 12 tu tamen ante alios, turtur amice, dole! 13 plena fuit vobis omni concordia vita, 14 et stetit ad finem longa tenaxque fides. 15 quod fuit Argolico iuvenis Phoceus Orestae, 16 hoc tibi, dum licuit, psittace, turtur erat. 17 Quid tamen ista fides, quid rari forma coloris, 18 quid vox mutandis ingeniosa sonis, 19 quid iuvat, ut datus es, nostrae placuisse puellae?— 20 infelix, avium gloria, nempe iaces! 21 tu poteras fragiles pinnis hebetare zmaragdos 22 tincta gerens rubro Punica rostra croco. 23 non fuit in terris vocum simulantior ales— 24 reddebas blaeso tam bene verba sono! 25 Raptus es invidia—non tu fera bella movebas; 26 garrulus et placidae pacis amator eras. 27 ecce, coturnices inter sua proelia vivunt; 28 forsitan et fiunt inde frequenter anus. 29 plenus eras minimo, nec prae sermonis amore 30 in multos poteras ora vacare cibos. 31 nux erat esca tibi, causaeque papavera somni, 32 pellebatque sitim simplicis umor aquae. 33 vivit edax vultur ducensque per aera gyros 34 miluus et pluviae graculus auctor aquae; 35 vivit et armiferae cornix invisa Minervae— 36 illa quidem saeclis vix moritura novem; 37 occidit illa loquax humanae vocis imago, 38 psittacus, extremo munus ab orbe datum! 39 optima prima fere manibus rapiuntur avaris; 40 inplentur numeris deteriora suis. 41 tristia Phylacidae Thersites funera vidit, 42 iamque cinis vivis fratribus Hector erat. 43 Quid referam timidae pro te pia vota puellae— 44 vota procelloso per mare rapta Noto? 45 septima lux venit non exhibitura sequentem, 46 et stabat vacuo iam tibi Parca colo. 47 nec tamen ignavo stupuerunt verba palato; 48 clamavit moriens lingua: 'Corinna, vale!' 49 Colle sub Elysio nigra nemus ilice frondet, 50 udaque perpetuo gramine terra viret. 51 siqua fides dubiis, volucrum locus ille piarum 52 dicitur, obscenae quo prohibentur aves. 53 illic innocui late pascuntur olores 54 et vivax phoenix, unica semper avis; 55 explicat ipsa suas ales Iunonia pinnas, 56 oscula dat cupido blanda columba mari. 57 psittacus has inter nemorali sede receptus 58 convertit volucres in sua verba pias. 59 Ossa tegit tumulus—tumulus pro corpore magnus— 60 quo lapis exiguus par sibi carmen habet: 61 "colligor ex ipso dominae placuisse sepulcro; 62 ora fuere mihi plus ave docta loqui". 2.7 1 Ergo sufficiam reus in nova crimina semper? 2 ut vincam, totiens dimicuisse piget. 3 sive ego marmorei respexi summa theatri, 4 eligis e multis, unde dolere velis; 5 candida seu tacito vidit me femina vultu, 6 in vultu tacitas arguis esse notas. 7 siquam laudavi, misero petis ungue capillos; 8 si culpo, crimen dissimulare putas. 9 sive bonus color est, in te quoque frigidus esse, 10 seu malus, alterius dicor amore mori. 11 Atque ego peccati vellem mihi conscius essem! 12 aequo animo poenam, qui meruere, ferunt; 13 nunc temere insimulas credendoque omnia frustra 14 ipsa vetas iram pondus habere tuam. 15 adspice, ut auritus miserandae sortis asellus 16 adsiduo domitus verbere lentus eat! 17 Ecce novum crimen! sollers ornare Cypassis 18 obicitur dominae contemerasse torum. 19 di melius, quam me, si sit peccasse libido, 20 sordida contemptae sortis amica iuvet! 21 quis Veneris famulae conubia liber inire 22 tergaque conplecti verbere secta velit? 23 adde, quod ornandis illa est operata capillis 24 et tibi perdocta est grata ministra manu— 25 scilicet ancillam, quae tam tibi fida, rogarem! 26 quid, nisi ut indicio iuncta repulsa foret? 27 per Venerem iuro puerique volatilis arcus, 28 me non admissi criminis esse reum! 2.8 1 Ponendis in mille modos perfecta capillis, 2 comere sed solas digna, Cypassi, deas, 3 et mihi iucundo non rustica cognita furto, 4 apta quidem dominae, sed magis apta mihi— 5 quis fuit inter nos sociati corporis index? 6 sensit concubitus unde Corinna tuos? 7 num tamen erubui? num, verbo lapsus in ullo, 8 furtivae Veneris conscia signa dedi? 9 Quid, quod in ancilla siquis delinquere possit, 10 illum ego contendi mente carere bona? 11 Thessalus ancillae facie Briseidos arsit; 12 serva Mycenaeo Phoebas amata duci. 13 nec sum ego Tantalide maior, nec maior Achille; 14 quod decuit reges, cur mihi turpe putem? 15 Ut tamen iratos in te defixit ocellos, 16 vidi te totis erubuisse genis; 17 at quanto, si forte refers, praesentior ipse 18 per Veneris feci numina magna fidem! 19 tu, dea, tu iubeas animi periuria puri 20 Carpathium tepidos per mare ferre Notos! 21 Pro quibus officiis pretium mihi dulce repende 22 concubitus hodie, fusca Cypassi, tuos! 23 quid renuis fingisque novos, ingrata, timores? 24 unum est e dominis emeruisse satis. 25 quod si stulta negas, index anteacta fatebor, 26 et veniam culpae proditor ipse meae, 27 quoque loco tecum fuerim, quotiensque, Cypassi, 28 narrabo dominae, quotque quibusque modis! 2.9a 1 O numquam pro re satis indignande Cupido, 2 o in corde meo desidiose puer— 3 quid me, qui miles numquam tua signa reliqui, 4 laedis, et in castris vulneror ipse meis? 5 cur tua fax urit, figit tuus arcus amicos? 6 gloria pugnantes vincere maior erat. 7 Quid? non Haemonius, quem cuspide perculit, heros 8 confossum medica postmodo iuvit ope? 9 venator sequitur fugientia; capta relinquit 10 semper et inventis ulteriora petit. 11 nos tua sentimus, populus tibi deditus, arma; 12 pigra reluctanti cessat in hoste manus. 13 quid iuvat in nudis hamata retundere tela 14 ossibus? ossa mihi nuda relinquit amor. 15 tot sine amore viri, tot sunt sine amore puellae!— 16 hinc tibi cum magna laude triumphus eat. 17 Roma, nisi inmensum vires promosset in orbem, 18 stramineis esset nunc quoque tecta casis. 19 Fessus in acceptos miles deducitur agros; 20 mittitur in saltus carcere liber equus; 21 longaque subductam celant navalia pinum, 22 tutaque deposito poscitur ense rudis. 23 me quoque, qui totiens merui sub amore puellae, 24 defunctum placide vivere tempus erat. 2.9b 1 'Vive' deus 'posito' siquis mihi dicat 'amore!' 2 deprecer—usque adeo dulce puella malum est. 3 cum bene pertaesum est, animoque relanguit ardor, 4 nescio quo miserae turbine mentis agor. 5 ut rapit in praeceps dominum spumantia frustra 6 frena retentantem durior oris equus; 7 ut subitus, prope iam prensa tellure, carinam 8 tangentem portus ventus in alta rapit— 9 sic me saepe refert incerta Cupidinis aura, 10 notaque purpureus tela resumit Amor. 11 Fige, puer! positis nudus tibi praebeor armis; 12 hic tibi sunt vires, hac tua dextra facit; 13 huc tamquam iussae veniunt iam sponte sagittae— 14 vix illis prae me nota pharetra sua est! 15 infelix, tota quicumque quiescere nocte 16 sustinet et somnos praemia magna vocat! 17 stulte, quid est somnus, gelidae nisi mortis imago! 18 longa quiescendi tempora fata dabunt. 19 me modo decipiant voces fallacis amicae; 20 sperando certe gaudia magna feram. 21 et modo blanditias dicat, modo iurgia nectat; 22 saepe fruar domina, saepe repulsus eam. 23 Quod dubius Mars est, per te, privigne Cupido, est; 24 et movet exemplo vitricus arma tuo. 25 tu levis es multoque tuis ventosior alis, 26 gaudiaque ambigua dasque negasque fide. 27 si tamen exaudis, pulchra cum matre, Cupido, 28 indeserta meo pectore regna gere! 29 accedant regno, nimium vaga turba, puellae! 30 ambobus populis sic venerandus eris. 2.10 1 Tu mihi, tu certe, memini, Graecine, negabas 2 uno posse aliquem tempore amare duas. 3 per te ego decipior, per te deprensus inermis— 4 ecce, duas uno tempore turpis amo! 5 utraque formosa est, operosae cultibus ambae; 6 artibus in dubio est haec sit an illa prior. 7 pulchrior hac illa est, haec est quoque pulchrior illa; 8 et magis haec nobis, et magis illa placet! 9 erro, velut ventis discordibus acta phaselos, 10 dividuumque tenent alter et alter amor. 11 quid geminas, Erycina, meos sine fine dolores? 12 non erat in curas una puella satis? 13 quid folia arboribus, quid pleno sidera caelo, 14 in freta collectas alta quid addis aquas? 15 Sed tamen hoc melius, quam si sine amore iacerem— 16 hostibus eveniat vita severa meis! 17 hostibus eveniat viduo dormire cubili 18 et medio laxe ponere membra toro! 19 at mihi saevus amor somnos abrumpat inertes, 20 simque mei lecti non ego solus onus! 21 me mea disperdat nullo prohibente puella— 22 si satis una potest, si minus una, duae! 23 sufficiam—graciles, non sunt sine viribus artus; 24 pondere, non nervis corpora nostra carent; 25 et lateri dabit in vires alimenta voluptas. 26 decepta est opera nulla puella mea; 27 saepe ego lascive consumpsi tempora noctis, 28 utilis et forti corpore mane fui. 29 felix, quem Veneris certamina mutua perdunt! 30 di faciant, leti causa sit ista mei! 31 Induat adversis contraria pectora telis 32 miles et aeternum sanguine nomen emat. 33 quaerat avarus opes et, quae lassarit arando, 34 aequora periuro naufragus ore bibat. 35 at mihi contingat Veneris languescere motu, 36 cum moriar, medium solvar et inter opus; 37 atque aliquis nostro lacrimans in funere dicat: 38 'conveniens vitae mors fuit ista tuae!' 2.11 1 Prima malas docuit mirantibus aequoris undis 2 Peliaco pinus vertice caesa vias, 3 quae concurrentis inter temeraria cautes 4 conspicuam fulvo vellere vexit ovem. 5 o utinam, nequis remo freta longa moveret, 6 Argo funestas pressa bibisset aquas! 7 Ecce, fugit notumque torum sociosque Penates 8 fallacisque vias ire Corinna parat. 9 quam tibi, me miserum, Zephyros Eurosque timebo 10 et gelidum Borean egelidumque Notum! 11 non illic urbes, non tu mirabere silvas; 12 una est iniusti caerula forma maris. 13 nec medius tenuis conchas pictosque lapillos 14 pontus habet; bibuli litoris illa mora est. 15 litora marmoreis pedibus signate, puellae; 16 hactenus est tutum—cetera caeca via est. 17 et vobis alii ventorum proelia narrent; 18 quas Scylla infestet, quasve Charybdis aquas; 19 et quibus emineant violenta Ceraunia saxis; 20 quo lateant Syrtes magna minorque sinu. 21 haec alii referant ad vos; quod quisque loquetur, 22 credite! credenti nulla procella nocet. 23 Sero respicitur tellus, ubi fune soluto 24 currit in inmensum panda carina salum; 25 navita sollicitus cum ventos horret iniquos 26 et prope tam letum, quam prope cernit aquam. 27 quod si concussas Triton exasperet undas, 28 quam tibi sit toto nullus in ore color! 29 tum generosa voces fecundae sidera Ledae 30 et 'felix,' dicas 'quem sua terra tenet!' 31 Tutius est fovisse torum, legisse libellos, 32 Threiciam digitis increpuisse lyram. 33 at, si vana ferunt volucres mea dicta procellae, 34 aequa tamen puppi sit Galatea tuae! 35 vestrum crimen erit talis iactura puellae, 36 Nereidesque deae Nereidumque pater. 37 vade memor nostri vento reditura secundo; 38 inpleat illa tuos fortior aura sinus! 39 tum mare in haec magnus proclinet litora Nereus; 40 huc venti spirent, huc agat aestus aquas! 41 ipsa roges, Zephyri veniant in lintea pleni, 42 ipsa tua moveas turgida vela manu! 43 primus ego adspiciam notam de litore puppim, 44 et dicam: 'nostros advehit illa deos!' 45 excipiamque umeris et multa sine ordine carpam 46 oscula. pro reditu victima vota cadet; 47 inque tori formam molles sternentur harenae, 48 et cumulus mensae quilibet esse potest. 49 Illic adposito narrabis multa Lyaeo— 50 paene sit ut mediis obruta navis aquis; 51 dumque ad me properas, neque iniquae tempora noctis 52 nec te praecipites extimuisse Notos. 53 omnia pro veris credam, sint ficta licebit— 54 cur ego non votis blandiar ipse meis? 55 haec mihi quamprimum caelo nitidissimus alto 56 Lucifer admisso tempora portet equo! 2.12 1 Ite triumphales circum mea tempora laurus! 2 vicimus: in nostro est, ecce, Corinna sinu, 3 quam vir, quam custos, quam ianua firma, tot hostes, 4 servabant, nequa posset ab arte capi! 5 haec est praecipuo victoria digna triumpho, 6 in qua, quaecumque est, sanguine praeda caret. 7 non humiles muri, non parvis oppida fossis 8 cincta, sed est ductu capta puella meo! 9 Pergama cum caderent bello superata bilustri, 10 ex tot in Atridis pars quota laudis erat? 11 at mea seposita est et ab omni milite dissors 12 gloria, nec titulum muneris alter habet. 13 me duce ad hanc voti finem, me milite veni; 14 ipse eques, ipse pedes, signifer ipse fui. 15 nec casum fortuna meis inmiscuit actis— 16 huc ades, o cura parte Triumphe mea! 17 Nec belli est nova causa mei. nisi rapta fuisset 18 Tyndaris, Europae pax Asiaeque foret. 19 femina silvestris Lapithas populumque biformem 20 turpiter adposito vertit in arma mero; 21 femina Troianos iterum nova bella movere 22 inpulit in regno, iuste Latine, tuo; 23 femina Romanis etiamnunc urbe recenti 24 inmisit soceros armaque saeva dedit. 25 Vidi ego pro nivea pugnantes coniuge tauros; 26 spectatrix animos ipsa iuvenca dabat. 27 me quoque, qui multos, sed me sine caede, Cupido 28 iussit militiae signa movere suae. 2.13 1 Dum labefactat onus gravidi temeraria ventris, 2 in dubio vitae lassa Corinna iacet. 3 illa quidem clam me tantum molita pericli 4 ira digna mea; sed cadit ira metu. 5 sed tamen aut ex me conceperat—aut ego credo; 6 est mihi pro facto saepe, quod esse potest. 7 Isi, Paraetonium genialiaque arva Canopi 8 quae colis et Memphin palmiferamque Pharon, 9 quaque celer Nilus lato delapsus in alveo 10 per septem portus in maris exit aquas, 11 per tua sistra precor, per Anubidis ora verendi— 12 sic tua sacra pius semper Osiris amet, 13 pigraque labatur circa donaria serpens, 14 et comes in pompa corniger Apis eat! 15 huc adhibe vultus, et in una parce duobus! 16 nam vitam dominae tu dabis, illa mihi. 17 saepe tibi sedit certis operata diebus, 18 qua cingit laurus Gallica turma tuas. 19 Tuque laborantes utero miserata puellas, 20 quarum tarda latens corpora tendit onus, 21 lenis ades precibusque meis fave, Ilithyia! 22 digna est, quam iubeas muneris esse tui. 23 ipse ego tura dabo fumosis candidus aris, 24 ipse feram ante tuos munera vota pedes. 25 adiciam titulum: 'servata Naso Corinna!' 26 tu modo fac titulo muneribusque locum. 27 Si tamen in tanto fas est monuisse timore, 28 hac tibi sit pugna dimicuisse satis! 2.14 1 Quid iuvat inmunes belli cessare puellas, 2 nec fera peltatas agmina velle sequi, 3 si sine Marte suis patiuntur vulnera telis, 4 et caecas armant in sua fata manus? 5 Quae prima instituit teneros convellere fetus, 6 militia fuerat digna perire sua. 7 scilicet, ut careat rugarum crimine venter, 8 sternetur pugnae tristis harena tuae? 9 si mos antiquis placuisset matribus idem, 10 gens hominum vitio deperitura fuit, 11 quique iterum iaceret generis primordia nostri 12 in vacuo lapides orbe, parandus erat. 13 quis Priami fregisset opes, si numen aquarum 14 iusta recusasset pondera ferre Thetis? 15 Ilia si tumido geminos in ventre necasset, 16 casurus dominae conditor Urbis erat; 17 si Venus Aenean gravida temerasset in alvo, 18 Caesaribus tellus orba futura fuit. 19 tu quoque, cum posses nasci formosa, perisses, 20 temptasset, quod tu, si tua mater opus; 21 ipse ego, cum fuerim melius periturus amando, 22 vidissem nullos matre negante dies. 23 Quid plenam fraudas vitem crescentibus uvis, 24 pomaque crudeli vellis acerba manu? 25 sponte fluant matura sua—sine crescere nata; 26 est pretium parvae non leve vita morae. 27 vestra quid effoditis subiectis viscera telis, 28 et nondum natis dira venena datis? 29 Colchida respersam puerorum sanguine culpant 30 aque sua caesum matre queruntur Ityn; 31 utraque saeva parens, sed tristibus utraque causis 32 iactura socii sanguinis ulta virum. 33 dicite, quis Tereus, quis vos inritet Iason 34 figere sollicita corpora vestra manu? 35 hoc neque in Armeniis tigres fecere latebris, 36 perdere nec fetus ausa leaena suos. 37 at tenerae faciunt, sed non inpune, puellae; 38 saepe, suos utero quae necat, ipsa perit. 39 ipsa perit, ferturque rogo resoluta capillos, 40 et clamant 'merito!' qui modo cumque vident. 41 Ista sed aetherias vanescant dicta per auras, 42 et sint ominibus pondera nulla meis! 43 di faciles, peccasse semel concedite tuto, 44 et satis est; poenam culpa secunda ferat! 2.15 1 Anule, formosae digitum vincture puellae, 2 in quo censendum nil nisi dantis amor, 3 munus eas gratum! te laeta mente receptum 4 protinus articulis induat illa suis; 5 tam bene convenias, quam mecum convenit illi, 6 et digitum iusto commodus orbe teras! 7 Felix, a domina tractaberis, anule, nostra; 8 invideo donis iam miser ipse meis. 9 o utinam fieri subito mea munera possem 10 artibus Aeaeae Carpathiive senis! 11 tunc ego, cum cupiam dominae tetigisse papillas 12 et laevam tunicis inseruisse manum, 13 elabar digito quamvis angustus et haerens, 14 inque sinum mira laxus ab arte cadam. 15 idem ego, ut arcanas possim signare tabellas, 16 neve tenax ceram siccaque gemma trahat, 17 umida formosae tangam prius ora puellae— 18 tantum ne signem scripta dolenda mihi. 19 si dabor ut condar loculis, exire negabo, 20 adstringens digitos orbe minore tuos. 21 non ego dedecori tibi sum, mea vita, futurus, 22 quodve tener digitus ferre recuset, onus. 23 me gere, cum calidis perfundes imbribus artus, 24 damnaque sub gemmam fer pereuntis aquae— 25 sed, puto, te nuda mea membra libidine surgent, 26 et peragam partes anulus ille viri. 27 Inrita quid voveo? parvum proficiscere munus; 28 illa datam tecum sentiat esse fidem! 2.16 1 Pars me Sulmo tenet Paeligni tertia ruris— 2 parva, sed inriguis ora salubris aquis. 3 sol licet admoto tellurem sidere findat, 4 et micet Icarii stella proterva canis, 5 arva pererrantur Paeligna liquentibus undis, 6 et viret in tenero fertilis herba solo. 7 terra ferax Cereris multoque feracior uvis; 8 dat quoque baciferam Pallada rarus ager; 9 perque resurgentes rivis labentibus herbas 10 gramineus madidam caespes obumbrat humum. 11 At meus ignis abest. verbo peccavimus uno!— 12 quae movet ardores est procul; ardor adest. 13 non ego, si medius Polluce et Castore ponar, 14 in caeli sine te parte fuisse velim. 15 solliciti iaceant terraque premantur iniqua, 16 in longas orbem qui secuere vias!— 17 aut iuvenum comites iussissent ire puellas, 18 si fuit in longas terra secanda vias! 19 tum mihi, si premerem ventosas horridus Alpes, 20 dummodo cum domina, molle fuisset iter. 21 cum domina Libycas ausim perrumpere Syrtes 22 et dare non aequis vela ferenda Notis. 23 non quae virgineo portenta sub inguine latrant, 24 nec timeam vestros, curva Malea, sinus; 25 non quae submersis ratibus saturata Charybdis 26 fundit et effusas ore receptat aquas. 27 Quod si Neptuni ventosa potentia vincat, 28 et subventuros auferat unda deos, 29 tu nostris niveos umeris inpone lacertos; 30 corpore nos facili dulce feremus onus. 31 saepe petens Hero iuvenis transnaverat undas; 32 tum quoque transnasset, sed via caeca fuit. 33 At sine te, quamvis operosi vitibus agri 34 me teneant, quamvis amnibus arva natent, 35 et vocet in rivos currentem rusticus undam, 36 frigidaque arboreas mulceat aura comas, 37 non ego Paelignos videor celebrare salubres, 38 non ego natalem, rura paterna, locum— 39 sed Scythiam Cilicasque feros viridesque Britannos, 40 quaeque Prometheo saxa cruore rubent. 41 Ulmus amat vitem, vitis non deserit ulmum; 42 separor a domina cur ego saepe mea? 43 at mihi te comitem iuraras usque futuram— 44 per me perque oculos, sidera nostra, tuos! 45 verba puellarum, foliis leviora caducis, 46 inrita, qua visum est, ventus et unda ferunt. 47 Siqua mei tamen est in te pia cura relicti, 48 incipe pollicitis addere facta tuis, 49 parvaque quamprimum rapientibus esseda mannis 50 ipsa per admissas concute lora iubas! 51 at vos, qua veniet, tumidi, subsidite, montes, 52 et faciles curvis vallibus este, viae! 2.17 1 Siquis erit, qui turpe putet servire puellae, 2 illo convincar iudice turpis ego! 3 sim licet infamis, dum me moderatius urat, 4 quae Paphon et fluctu pulsa Cythera tenet. 5 atque utinam dominae miti quoque praeda fuissem 6 formosae quoniam praeda futurus eram! 7 dat facies animos. facie violenta Corinna est— 8 me miserum! cur est tam bene nota sibi? 9 scilicet a speculi sumuntur imagine fastus, 10 nec nisi conpositam se prius illa videt! 11 Non, tibi si facies animum dat et omina regni— 12 o facies oculos nata tenere meos!— 13 collatum idcirco tibi me contemnere debes; 14 aptari magnis inferiora licet. 15 traditur et nymphe mortalis amore Calypso 16 capta recusantem detinuisse virum. 17 creditur aequoream Pthio Nereida regi, 18 Egeriam iusto concubuisse Numae, 19 Vulcano Venerem, quamvis incude relicta 20 turpiter obliquo claudicet ille pede. 21 carminis hoc ipsum genus inpar; sed tamen apte 22 iungitur herous cum breviore modo. 23 tu quoque me, mea lux, in quaslibet accipe leges; 24 te deceat medio iura dedisse foro. 25 Non tibi crimen ero, nec quo laetere remoto; 26 non erit hic nobis infitiandus amor. 27 sunt mihi pro magno felicia carmina censu, 28 et multae per me nomen habere volunt; 29 novi aliquam, quae se circumferat esse Corinnam. 30 ut fiat, quid non illa dedisse velit? 31 sed neque diversi ripa labuntur eadem 32 frigidus Eurotas populiferque Padus, 33 nec nisi tu nostris cantabitur ulla libellis; 34 ingenio causas tu dabis una meo. 2.18 1 Carmen ad iratum dum tu perducis Achillen 2 primaque iuratis induis arma viris, 3 nos, Macer, ignava Veneris cessamus in umbra, 4 et tener ausuros grandia frangit Amor. 5 saepe meae 'tandem' dixi 'discede' puellae— 6 in gremio sedit protinus illa meo. 7 saepe 'pudet!' dixi—lacrimis vix illa retentis 8 'me miseram! iam te' dixit 'amare pudet?' 9 inplicuitque suos circum mea colla lacertos 10 et, quae me perdunt, oscula mille dedit. 11 vincor, et ingenium sumptis revocatur ab armis, 12 resque domi gestas et mea bella cano. 13 Sceptra tamen sumpsi, curaque tragoedia nostra 14 crevit, et huic operi quamlibet aptus eram. 15 risit Amor pallamque meam pictosque cothurnos 16 sceptraque privata tam cito sumpta manu. 17 hinc quoque me dominae numen deduxit iniquae, 18 deque cothurnato vate triumphat Amor. 19 Quod licet, aut artes teneri profitemur Amoris— 20 ei mihi, praeceptis urgeor ipse meis!— 21 aut, quod Penelopes verbis reddatur Ulixi, 22 scribimus et lacrimas, Phylli relicta, tuas, 23 quod Paris et Macareus et quod male gratus Iason 24 Hippolytique parens Hippolytusque legant, 25 quodque tenens strictum Dido miserabilis ensem 26 dicat et Aoniae Lesbis amata lyrae. 27 Quam cito de toto rediit meus orbe Sabinus 28 scriptaque diversis rettulit ille locis! 29 candida Penelope signum cognovit Ulixis; 30 legit ab Hippolyto scripta noverca suo. 31 iam pius Aeneas miserae rescripsit Elissae, 32 quodque legat Phyllis, si modo vivit, adest. 33 tristis ad Hypsipylen ab Iasone littera venit; 34 det votam Phoebo Lesbis amata lyram. 35 Nec tibi, qua tutum vati, Macer, arma canenti 36 aureus in medio Marte tacetur Amor. 37 et Paris est illic et adultera, nobile crimen, 38 et comes extincto Laodamia viro. 39 si bene te novi, non bella libentius istis 40 dicis, et a vestris in mea castra venis. 2.19 1 Si tibi non opus est servata, stulte, puella, 2 at mihi fac serves, quo magis ipse velim! 3 quod licet, ingratum est; quod non licet acrius urit. 4 ferreus est, siquis, quod sinit alter, amat 5 speremus pariter, pariter metuamus amantes, 6 et faciat voto rara repulsa locum. 7 quo mihi fortunam, quae numquam fallere curet? 8 nil ego, quod nullo tempore laedat, amo! 9 Viderat hoc in me vitium versuta Corinna, 10 quaque capi possem, callida norat opem. 11 a, quotiens sani capitis mentita dolores 12 cunctantem tardo iussit abire pede! 13 a, quotiens finxit culpam, quantumque licebat 14 insonti, speciem praebuit esse nocens! 15 sic ubi vexarat tepidosque refoverat ignis, 16 rursus erat votis comis et apta meis. 17 quas mihi blanditias, quam dulcia verba parabat 18 oscula, di magni, qualia quotque dabat! 19 Tu quoque, quae nostros rapuisti nuper ocellos, 20 saepe time simulans, saepe rogata nega; 21 et sine me ante tuos proiectum in limine postis 22 longa pruinosa frigora nocte pati. 23 sic mihi durat amor longosque adolescit in annos; 24 hoc iuvat; haec animi sunt alimenta mei. 25 pinguis amor nimiumque patens in taedia nobis 26 vertitur et, stomacho dulcis ut esca, nocet. 27 si numquam Danaen habuisset aenea turris, 28 non esset Danae de Iove facta parens; 29 dum servat Iuno mutatam cornibus Io, 30 facta est, quam fuerat, gratior illa Iovi. 31 quod licet et facile est quisquis cupit, arbore frondis 32 carpat et e magno flumine potet aquam. 33 siqua volet regnare diu, deludat amantem. 34 ei mihi, ne monitis torquear ipse meis! 35 quidlibet eveniat, nocet indulgentia nobis— 36 quod sequitur, fugio; quod fugit, ipse sequor. 37 At tu, formosae nimium secure puellae, 38 incipe iam prima claudere nocte forem. 39 incipe, quis totiens furtim tua limina pulset, 40 quaerere, quid latrent nocte silente canes, 41 quas ferat et referat sollers ancilla tabellas, 42 cur totiens vacuo secubet ipsa toro. 43 mordeat ista tuas aliquando cura medullas, 44 daque locum nostris materiamque dolis. 45 ille potest vacuo furari litore harenas, 46 uxorem stulti siquis amare potest. 47 iamque ego praemoneo: nisi tu servare puellam 48 incipis, incipiet desinere esse mea! 49 multa diuque tuli; speravi saepe futurum, 50 cum bene servasses, ut bene verba darem. 51 lentus es et pateris nulli patienda marito; 52 at mihi concessi finis amoris erit! 53 Scilicet infelix numquam prohibebor adire? 54 nox mihi sub nullo vindice semper erit? 55 nil metuam? per nulla traham suspiria somnos? 56 nil facies, cur te iure perisse velim? 57 quid mihi cum facili, quid cum lenone marito? 58 corrumpit vitio gaudia nostra suo. 59 quin alium, quem tanta iuvat patientia, quaeris? 60 me tibi rivalem si iuvat esse, veta! 3.1 1 Stat vetus et multos incaedua silva per annos; 2 credibile est illi numen inesse loco. 3 fons sacer in medio speluncaque pumice pendens, 4 et latere ex omni dulce queruntur aves. 5 Hic ego dum spatior tectus nemoralibus umbris — 6 quod mea, quaerebam, Musa moveret opus — 7 venit odoratos Elegia nexa capillos, 8 et, puto, pes illi longior alter erat. 9 forma decens, vestis tenuissima, vultus amantis, 10 et pedibus vitium causa decoris erat. 11 venit et ingenti violenta Tragoedia passu: 12 fronte comae torva, palla iacebat humi; 13 laeva manus sceptrum late regale movebat, 14 Lydius alta pedum vincla cothurnus erat. 15 Et prior 'ecquis erit,' dixit, 'tibi finis amandi, 16 O argumenti lente poeta tui? 17 nequitiam vinosa tuam convivia narrant, 18 narrant in multas conpita secta vias. 19 saepe aliquis digito vatem designat euntem, 20 atque ait "hic, hic est, quem ferus urit Amor!" 21 fabula, nec sentis, tota iactaris in urbe, 22 dum tua praeterito facta pudore refers. 23 tempus erat, thyrso pulsum graviore moveri; 24 cessatum satis est — incipe maius opus! 25 materia premis ingenium. cane facta virorum. 26 "haec animo," dices, "area facta meo est!" 27 quod tenerae cantent, lusit tua Musa, puellae, 28 primaque per numeros acta iuventa suos. 29 nunc habeam per te Romana Tragoedia nomen! 30 inplebit leges spiritus iste meas.' 31 Hactenus, et movit pictis innixa cothurnis 32 densum caesarie terque quaterque caput. 33 altera, si memini, limis subrisit ocellis — 34 fallor, an in dextra myrtea virga fuit? 35 'Quid gravibus verbis, animosa Tragoedia,' dixit, 36 'me premis? an numquam non gravis esse potes? 37 inparibus tamen es numeris dignata moveri; 38 in me pugnasti versibus usa meis. 39 non ego contulerim sublimia carmina nostris; 40 obruit exiguas regia vestra fores. 41 sum levis, et mecum levis est, mea cura, Cupido; 42 non sum materia fortior ipsa mea. 43 rustica sit sine me lascivi mater Amoris; 44 huic ego proveni lena comesque deae. 45 quam tu non poteris duro reserare cothurno, 46 haec est blanditiis ianua laxa meis; 47 et tamen emerui plus quam tu posse, ferendo 48 multa supercilio non patienda tuo. 49 per me decepto didicit custode Corinna 50 liminis adstricti sollicitare fidem, 51 delabique toro tunica velata soluta 52 atque inpercussos nocte movere pedes. 53 a quotiens foribus duris infixa pependi, 54 non verita a populo praetereunte legi! 55 quin ego me memini, dum custos saevus abiret, 56 ancillae miseram delituisse sinu. 57 quid, cum me munus natali mittis, at illa 58 rumpit et adposita barbara mersat aqua? 59 prima tuae movi felicia semina mentis; 60 munus habes, quod te iam petit ista, meum.' 61 Desierat. coepi: 'per vos utramque rogamus, 62 in vacuas aures verba timentis eant. 63 altera me sceptro decoras altoque cothurno; 64 iam nunc contacto magnus in ore sonus. 65 altera das nostro victurum nomen amori — 66 ergo ades et longis versibus adde brevis! 67 exiguum vati concede, Tragoedia, tempus! 68 tu labor aeternus; quod petit illa, breve est.' 69 Mota dedit veniam — teneri properentur Amores, 70 dum vacat; a tergo grandius urguet opus! 3.2 1 'Non ego nobilium sedeo studiosus equorum; 2 cui tamen ipsa faves, vincat ut ille, precor. 3 ut loquerer tecum veni, tecumque sederem, 4 ne tibi non notus, quem facis, esset amor. 5 tu cursus spectas, ego te; spectemus uterque 6 quod iuvat, atque oculos pascat uterque suos. 7 O, cuicumque faves, felix agitator equorum! 8 ergo illi curae contigit esse tuae? 9 hoc mihi contingat, sacro de carcere missis 10 insistam forti mente vehendus equis, 11 et modo lora dabo, modo verbere terga notabo, 12 nunc stringam metas interiore rota. 13 si mihi currenti fueris conspecta, morabor, 14 deque meis manibus lora remissa fluent. 15 at quam paene Pelops Pisaea concidit hasta, 16 dum spectat vultus, Hippodamia, tuos! 17 nempe favore suae vicit tamen ille puellae. 18 vincamus dominae quisque favore suae! 19 Quid frustra refugis? cogit nos linea iungi. 20 haec in lege loci commoda circus habet — 21 tu tamen a dextra, quicumque es, parce puellae; 22 contactu lateris laeditur ista tui. 23 tu quoque, qui spectas post nos, tua contrahe crura, 24 si pudor est, rigido nec preme terga genu! 25 Sed nimium demissa iacent tibi pallia terra. 26 collige — vel digitis en ego tollo meis! 27 invida vestis eras, quae tam bona crura tegebas; 28 quoque magis spectes — invida vestis eras! 29 talia Milanion Atalantes crura fugacis 30 optavit manibus sustinuisse suis. 31 talia pinguntur succinctae crura Dianae 32 cum sequitur fortes, fortior ipsa, feras. 33 his ego non visis arsi; quid fiet ab ipsis? 34 in flammam flammas, in mare fundis aquas. 35 suspicor ex istis et cetera posse placere, 36 quae bene sub tenui condita veste latent. 37 Vis tamen interea faciles arcessere ventos? 38 quos faciet nostra mota tabella manu. 39 an magis hic meus est animi, non aeris aestus, 40 captaque femineus pectora torret amor? 41 dum loquor, alba levi sparsa est tibi pulvere vestis. 42 sordide de niveo corpore pulvis abi! 43 Sed iam pompa venit — linguis animisque favete! 44 tempus adest plausus — aurea pompa venit. 45 prima loco fertur passis Victoria pinnis — 46 huc ades et meus hic fac, dea, vincat amor! 47 plaudite Neptuno, nimium qui creditis undis! 48 nil mihi cum pelago; me mea terra capit. 49 plaude tuo Marti, miles! nos odimus arma; 50 pax iuvat et media pace repertus amor. 51 auguribus Phoebus, Phoebe venantibus adsit! 52 artifices in te verte, Minerva, manus! 53 ruricolae, Cereri teneroque adsurgite Baccho! 54 Pollucem pugiles, Castora placet eques! 55 nos tibi, blanda Venus, puerisque potentibus arcu 56 plaudimus; inceptis adnue, diva, meis 57 daque novae mentem dominae! patiatur amari! 58 adnuit et motu signa secunda dedit. 59 quod dea promisit, promittas ipsa, rogamus; 60 pace loquar Veneris, tu dea maior eris. 61 per tibi tot iuro testes pompamque deorum, 62 te dominam nobis tempus in omne peti! 63 Sed pendent tibi crura. potes, si forte iuvabit, 64 cancellis primos inseruisse pedes. 65 maxima iam vacuo praetor spectacula circo 66 quadriiugos aequo carcere misit equos. 67 cui studeas, video. vincet, cuicumque favebis. 68 quid cupias, ipsi scire videntur equi. 69 me miserum, metam spatioso circuit orbe! 70 quid facis? admoto proxumus axe subit. 71 quid facis, infelix? perdis bona vota puellae. 72 tende, precor, valida lora sinistra manu! 73 favimus ignavo — sed enim revocate, Quirites, 74 et date iactatis undique signa togis! 75 en, revocant! — ac ne turbet toga mota capillos, 76 in nostros abdas te licet usque sinus. 77 Iamque patent iterum reserato carcere postes; 78 evolat admissis discolor agmen equis. 79 nunc saltem supera spatioque insurge patenti! 80 sint mea, sint dominae fac rata vota meae! 81 Sunt dominae rata vota meae, mea vota supersunt. 82 ille tenet palmam; palma petenda mea est.' 83 Risit, et argutis quiddam promisit ocellis. 84 'Hoc satis est, alio cetera redde loco!' 3.3 1 Esse deos, i, crede — fidem iurata fefellit, 2 et facies illi, quae fuit ante, manet! 3 quam longos habuit nondum periura capillos, 4 tam longos, postquam numina laesit, habet. 5 candida candorem roseo suffusa rubore 6 ante fuit — niveo lucet in ore rubor. 7 pes erat exiguus — pedis est artissima forma. 8 longa decensque fuit — longa decensque manet. 9 argutos habuit — radiant ut sidus ocelli, 10 per quos mentita est perfida saepe mihi. 11 scilicet aeterni falsum iurare puellis 12 di quoque concedunt, formaque numen habet. 13 perque suos illam nuper iurasse recordor 14 perque meos oculos: en doluere mei! 15 Dicite, di, si vos inpune fefellerat illa, 16 alterius meriti cur ego damna tuli? 17 an non invidiae vobis Cepheia virgo est, 18 pro male formosa iussa parente mori? 19 non satis est, quod vos habui sine pondere testis, 20 et mecum lusos ridet inulta deos? 21 ut sua per nostram redimat periuria poenam, 22 victima deceptus decipientis ero? 23 aut sine re nomen deus est frustraque timetur 24 et stulta populos credulitate movet; 25 aut, siquis deus est, teneras amat ille puellas 26 et nimium solas omnia posse iubet. 27 nobis fatifero Mavors accingitur ense; 28 nos petit invicta Palladis hasta manu. 29 nobis flexibiles curvantur Apollinis arcus; 30 in nos alta Iovis dextera fulmen habet. 31 formosas superi metuunt offendere laesi 32 atque ultro, quae se non timuere, timent. 33 et quisquam pia tura focis inponere curat? 34 certe plus animi debet inesse viris! 35 Iuppiter igne suo lucos iaculatur et arces 36 missaque periuras tela ferire vetat. 37 tot meruere peti — Semele miserabilis arsit! 38 officio est illi poena reperta suo; 39 at si venturo se subduxisset amanti, 40 non pater in Baccho matris haberet opus. 41 Quid queror et toto facio convicia caelo? 42 di quoque habent oculos, di quoque pectus habent! 43 si deus ipse forem, numen sine fraude liceret 44 femina mendaci falleret ore meum; 45 ipse ego iurarem verum iurare puellas 46 et non de tetricis dicerer esse deus. 47 tu tamen illorum moderatius utere dono — 48 aut oculis certe parce, puella, meis! 3.4 1 Dure vir, inposito tenerae custode puellae 2 nil agis; ingenio est quaeque tuenda suo. 3 siqua metu dempto casta est, ea denique casta est; 4 quae, quia non liceat, non facit, illa facit! 5 ut iam servaris bene corpus, adultera mens est; 6 nec custodiri, ne velit, ulla potest. 7 nec corpus servare potes, licet omnia claudas; 8 omnibus exclusis intus adulter erit. 9 cui peccare licet, peccat minus; ipsa potestas 10 semina nequitiae languidiora facit. 11 desine, crede mihi, vitia inritare vetando; 12 obsequio vinces aptius illa tuo. 13 Vidi ego nuper equum contra sua vincla tenacem 14 ore reluctanti fulminis ire modo; 15 constitit ut primum concessas sensit habenas 16 frenaque in effusa laxa iacere iuba! 17 nitimur in vetitum semper cupimusque negata; 18 sic interdictis imminet aeger aquis. 19 centum fronte oculos, centum cervice gerebat 20 Argus — et hos unus saepe fefellit Amor; 21 in thalamum Danae ferro saxoque perennem 22 quae fuerat virgo tradita, mater erat; 23 Penelope mansit, quamvis custode carebat, 24 inter tot iuvenes intemerata procos. 25 Quidquid servatur cupimus magis, ipsaque furem 26 cura vocat; pauci, quod sinit alter, amant. 27 nec facie placet illa sua, sed amore mariti; 28 nescio quid, quod te ceperit, esse putant. 29 non proba fit, quam vir servat, sed adultera cara; 30 ipse timor pretium corpore maius habet. 31 indignere licet, iuvat inconcessa voluptas; 32 sola placet, 'timeo!' dicere siqua potest. 33 nec tamen ingenuam ius est servare puellam — 34 hic metus externae corpora gentis agat! 35 scilicet ut possit custos 'ego' dicere 'feci,' 36 in laudem servi casta sit illa tui? 37 Rusticus est nimium, quem laedit adultera coniunx, 38 et notos mores non satis urbis habet 39 in qua Martigenae non sunt sine crimine nati 40 Romulus Iliades Iliadesque Remus. 41 quo tibi formosam, si non nisi casta placebat? 42 non possunt ullis ista coire modis. 43 Si sapis, indulge dominae vultusque severos 44 exue, nec rigidi iura tuere viri, 45 et cole quos dederit — multos dabit — uxor amicos. 46 gratia sic minimo magna labore venit; 47 sic poteris iuvenum convivia semper inire 48 et, quae non dederis, multa videre domi. 3.5 1 'Nox erat, et somnus lassos submisit ocellos; 2 terruerunt animum talia visa meum: 3 Colle sub aprico creberrimus ilice lucus 4 stabat, et in ramis multa latebat avis. 5 area gramineo suberat viridissima prato, 6 umida de guttis lene sonantis aquae. 7 ipse sub arboreis vitabam frondibus aestum — 8 fronde sub arborea sed tamen aestus erat — 9 ecce! petens variis inmixtas floribus herbas 10 constitit ante oculos candida vacca meos, ☚ 11 candidior nivibus, tunc cum cecidere recentes, 12 in liquidas nondum quas mora vertit aquas; 13 candidior, quod adhuc spumis stridentibus albet 14 et modo siccatam, lacte, reliquit ovem. 15 taurus erat comes huic, feliciter ille maritus, 16 cumque sua teneram coniuge pressit humum. 17 Dum iacet et lente revocatas ruminat herbas 18 atque iterum pasto pascitur ante cibo, 19 visus erat, somno vires adimente ferendi, 20 cornigerum terra deposuisse caput. 21 huc levibus cornix pinnis delapsa per auras 22 venit et in viridi garrula sedit humo, 23 terque bovis niveae petulanti pectora rostro 24 fodit et albentis abstulit ore iubas. 25 illa locum taurumque diu cunctata relinquit — 26 sed niger in vaccae pectore livor erat; 27 utque procul vidit carpentes pabula tauros — 28 carpebant tauri pabula laeta procul — 29 illuc se rapuit gregibusque inmiscuit illis 30 et petiit herbae fertilioris humum. 31 Dic age, nocturnae, quicumque es, imaginis augur, 32 siquid habent veri, visa quid ista ferant.' 33 Sic ego; nocturnae sic dixit imaginis augur, 34 expendens animo singula dicta suo: 35 'Quem tu mobilibus foliis vitare volebas, 36 sed male vitabas, aestus amoris erat. 37 vacca puella tua est — aptus color ille puellae; 38 tu vir et in vacca conpare taurus eras. 39 pectora quod rostro cornix fodiebat acuto, 40 ingenium dominae lena movebat anus. 41 quod cunctata diu taurum sua vacca reliquit, 42 frigidus in viduo destituere toro. 43 livor et adverso maculae sub pectore nigrae 44 pectus adulterii labe carere negant.' 45 Dixerat interpres. gelido mihi sanguis ab ore 46 fugit, et ante oculos nox stetit alta meos. 3.6 1 Amnis harundinibus limosas obsite ripas, 2 ad dominam propero — siste parumper aquas! 3 nec tibi sunt pontes nec quae sine remigis ictu 4 concava traiecto cumba rudente vehat. 5 parvus eras, memini, nec te transire refugi, 6 summaque vix talos contigit unda meos. 7 nunc ruis adposito nivibus de monte solutis 8 et turpi crassas gurgite volvis aquas. 9 quid properasse iuvat, quid parca dedisse quieti 10 tempora, quid nocti conseruisse diem, 11 si tamen hic standum est, si non datur artibus ullis 12 ulterior nostro ripa premenda pedi? 13 nunc ego, quas habuit pinnas Danaeius heros, 14 terribili densum cum tulit angue caput, 15 nunc opto currum, de quo Cerealia primum 16 semina venerunt in rude missa solum. 17 prodigiosa loquor veterum mendacia vatum; 18 nec tulit haec umquam nec feret ulla dies. 19 Tu potius, ripis effuse capacibus amnis — 20 sic aeternus eas — labere fine tuo! 21 non eris invidiae, torrens, mihi crede, ferendae, 22 si dicar per te forte retentus amans. 23 flumina deberent iuvenes in amore iuvare; 24 flumina senserunt ipsa, quid esset amor. 25 Inachus in Melie Bithynide pallidus isse 26 dicitur et gelidis incaluisse vadis. 27 nondum Troia fuit lustris obsessa duobus, 28 cum rapuit vultus, Xanthe, Neaera tuos. 29 quid? non Alpheon diversis currere terris 30 virginis Arcadiae certus adegit amor? 31 te quoque promissam Xutho, Penee, Creusam 32 Pthiotum terris occuluisse ferunt. 33 quid referam Asopon, quem cepit Martia Thebe, 34 natarum Thebe quinque futura parens? 35 cornua si tua nunc ubi sint, Acheloe, requiram, 36 Herculis irata fracta querere manu; 37 nec tanti Calydon nec tota Aetolia tanti, 38 una tamen tanti Deianira fuit. 39 ille fluens dives septena per ostia Nilus, 40 qui patriam tantae tam bene celat aquae, 41 fertur in Euanthe collectam Asopide flammam 42 vincere gurgitibus non potuisse suis. 43 siccus ut amplecti Salmonida posset Enipeus, 44 cedere iussit aquam; iussa recessit aqua. 45 Nec te praetereo, qui per cava saxa volutans 46 Tiburis Argei pomifera arva rigas, 47 Ilia cui placuit, quamvis erat horrida cultu, 48 ungue notata comas, ungue notata genas. 49 illa gemens patruique nefas delictaque Martis 50 errabat nudo per loca sola pede. 51 hanc Anien rapidis animosus vidit ab undis 52 raucaque de mediis sustulit ora vadis 53 atque ita 'quid nostras' dixit 'teris anxia ripas, 54 Ilia, ab Idaeo Laumedonte genus? 55 quo cultus abiere tui? quid sola vagaris, 56 vitta nec evinctas inpedit alba comas? 57 quid fles et madidos lacrimis corrumpis ocellos 58 pectoraque insana plangis aperta manu? 59 ille habet et silices et vivum in pectore ferrum, 60 qui tenero lacrimas lentus in ore videt. 61 Ilia, pone metus! tibi regia nostra patebit, 62 teque colent amnes. Ilia, pone metus! 63 tu centum aut plures inter dominabere nymphas; 64 nam centum aut plures flumina nostra tenent. 65 ne me sperne, precor, tantum, Troiana propago; 66 munera promissis uberiora feres.' 67 Dixerat. illa oculos in humum deiecta modestos 68 spargebat teneros flebilis imbre sinus. 69 ter molita fugam ter ad altas restitit undas, 70 currendi vires eripiente metu. 71 sera tamen scindens inimico pollice crinem 72 edidit indignos ore tremente sonos: 73 'o utinam mea lecta forent patrioque sepulcro 74 condita, cum poterant virginis ossa legi! 75 cur, modo Vestalis, taedas invitor ad ullas 76 turpis et Iliacis infitianda focis? 77 quid moror et digitis designor adultera vulgi? 78 desint famosus quae notet ora pudor!' 79 Hactenus, et vestem tumidis praetendit ocellis 80 atque ita se in rapidas perdita misit aquas. 81 supposuisse manus ad pectora lubricus amnis 82 dicitur et socii iura dedisse tori. 83 Te quoque credibile est aliqua caluisse puella; 84 sed nemora et silvae crimina vestra tegunt. 85 dum loquor, increvit latis spatiosior undis, 86 nec capit admissas alveus altus aquas. 87 quid mecum, furiose, tibi? quid mutua differs 88 gaudia? quid coeptum, rustice, rumpis iter? 89 quid? si legitimum flueres, si nobile flumen, 90 si tibi per terras maxima fama foret — 91 nomen habes nullum, rivis collecte caducis, 92 nec tibi sunt fontes nec tibi certa domus! 93 fontis habes instar pluviamque nivesque solutas, 94 quas tibi divitias pigra ministrat hiemps; 95 aut lutulentus agis brumali tempore cursus, 96 aut premis arentem pulverulentus humum. 97 quis te tum potuit sitiens haurire viator? 98 quis dixit grata voce 'perennis eas'? 99 damnosus pecori curris, damnosior agris. 100 forsitan haec alios; me mea damna movent. 101 Huic ego, vae! demens narrabam fluminum amores! 102 iactasse indigne nomina tanta pudet. 103 nescio quem hunc spectans Acheloon et Inachon amnem 104 et potui nomen, Nile, referre tuum! 105 at tibi pro meritis, opto, non candide torrens, 106 sint rapidi soles siccaque semper hiemps! 3.7 1 At non formosa est, at non bene culta puella, 2 at, puto, non votis saepe petita meis! 3 hanc tamen in nullos tenui male languidus usus, 4 sed iacui pigro crimen onusque toro; 5 nec potui cupiens, pariter cupiente puella, 6 inguinis effeti parte iuvante frui. 7 illa quidem nostro subiecit eburnea collo 8 bracchia Sithonia candidiora nive, 9 osculaque inseruit cupida luctantia lingua 10 lascivum femori supposuitque femur, 11 et mihi blanditias dixit dominumque vocavit, 12 et quae praeterea publica verba iuvant. 13 tacta tamen veluti gelida mea membra cicuta 14 segnia propositum destituere meum; 15 truncus iners iacui, species et inutile pondus, 16 et non exactum, corpus an umbra forem. 17 Quae mihi ventura est, siquidem ventura, senectus, 18 cum desit numeris ipsa iuventa suis? 19 a, pudet annorum: quo me iuvenemque virumque? 20 nec iuvenem nec me sensit amica virum! 21 sic flammas aditura pias aeterna sacerdos 22 surgit et a caro fratre verenda soror. 23 at nuper bis flava Chlide, ter candida Pitho, 24 ter Libas officio continuata meo est; 25 exigere a nobis angusta nocte Corinnam 26 me memini numeros sustinuisse novem. 27 Num mea Thessalico languent devota veneno 28 corpora? num misero carmen et herba nocent, 29 sagave poenicea defixit nomina cera 30 et medium tenuis in iecur egit acus? 31 carmine laesa Ceres sterilem vanescit in herbam, 32 deficiunt laesi carmine fontis aquae, 33 ilicibus glandes cantataque vitibus uva 34 decidit, et nullo poma movente fluunt. 35 quid vetat et nervos magicas torpere per artes? 36 forsitan inpatiens fit latus inde meum. 37 huc pudor accessit: facti pudor ipse nocebat; 38 ille fuit vitii causa secunda mei. 39 At qualem vidi tantum tetigique puellam! 40 sic etiam tunica tangitur illa sua. 41 illius ad tactum Pylius iuvenescere possit 42 Tithonosque annis fortior esse suis. 43 haec mihi contigerat; sed vir non contigit illi. 44 quas nunc concipiam per nova vota preces? 45 credo etiam magnos, quo sum tam turpiter usus, 46 muneris oblati paenituisse deos. 47 optabam certe recipi — sum nempe receptus; 48 oscula ferre — tuli; proximus esse — fui. 49 quo mihi fortunae tantum? quo regna sine usu? 50 quid, nisi possedi dives avarus opes? 51 sic aret mediis taciti vulgator in undis 52 pomaque, quae nullo tempore tangat, habet. 53 a tenera quisquam sic surgit mane puella, 54 protinus ut sanctos possit adire deos? 55 Sed, puto, non blanda: non optima perdidit in me 56 oscula; non omni sollicitavit ope! 57 illa graves potuit quercus adamantaque durum 58 surdaque blanditiis saxa movere suis. 59 digna movere fuit certe vivosque virosque; 60 sed neque tum vixi nec vir, ut ante, fui. 61 quid iuvet, ad surdas si cantet Phemius aures? 62 quid miserum Thamyran picta tabella iuvat? 63 At quae non tacita formavi gaudia mente! 64 quos ego non finxi disposuique modos! 65 nostra tamen iacuere velut praemortua membra 66 turpiter hesterna languidiora rosa — 67 quae nunc, ecce, vigent intempestiva valentque, 68 nunc opus exposcunt militiamque suam. 69 quin istic pudibunda iaces, pars pessima nostri? 70 sic sum pollicitis captus et ante tuis. 71 tu dominum fallis; per te deprensus inermis 72 tristia cum magno damna pudore tuli. 73 Hanc etiam non est mea dedignata puella 74 molliter admota sollicitare manu; 75 sed postquam nullas consurgere posse per artes 76 inmemoremque sui procubuisse videt, 77 'quid me ludis?' ait, 'quis te, male sane, iubebat 78 invitum nostro ponere membra toro? 79 aut te traiectis Aeaea venefica lanis 80 devovet, aut alio lassus amore venis.' 81 nec mora, desiluit tunica velata soluta — 82 et decuit nudos proripuisse pedes! — 83 neve suae possent intactam scire ministrae, 84 dedecus hoc sumpta dissimulavit aqua. 3.8 1 Et quisquam ingenuas etiamnunc suspicit artes, 2 aut tenerum dotes carmen habere putat? 3 ingenium quondam fuerat pretiosius auro; 4 at nunc barbaria est grandis, habere nihil. 5 cum pulchrae dominae nostri placuere libelli, 6 quo licuit libris, non licet ire mihi; 7 cum bene laudavit, laudato ianua clausa est. 8 turpiter huc illuc ingeniosus eo. 9 Ecce, recens dives parto per vulnera censu 10 praefertur nobis sanguine pastus eques! 11 hunc potes amplecti formosis, vita, lacertis? 12 huius in amplexu, vita, iacere potes? 13 si nescis, caput hoc galeam portare solebat; 14 ense latus cinctum, quod tibi servit, erat; 15 laeva manus, cui nunc serum male convenit aurum, 16 scuta tulit; dextram tange — cruenta fuit! 17 qua periit aliquis, potes hanc contingere dextram? 18 heu, ubi mollities pectoris illa tui? 19 cerne cicatrices, veteris vestigia pugnae — 20 quaesitum est illi corpore, quidquid habet. 21 forsitan et, quotiens hominem iugulaverit, ille 22 indicet! hoc fassas tangis, avara, manus? 23 ille ego Musarum purus Phoebique sacerdos 24 ad rigidas canto carmen inane fores? 25 discite, qui sapitis, non quae nos scimus inertes, 26 sed trepidas acies et fera castra sequi 27 proque bono versu primum deducite pilum! 28 nox tibi, si belles, possit, Homere, dari. 29 Iuppiter, admonitus nihil esse potentius auro, 30 corruptae pretium virginis ipse fuit. 31 dum merces aberat, durus pater, ipsa severa, 32 aerati postes, ferrea turris erat; 33 sed postquam sapiens in munere venit adulter, 34 praebuit ipsa sinus et dare iussa dedit. 35 at cum regna senex caeli Saturnus haberet, 36 omne lucrum tenebris alta premebat humus. 37 aeraque et argentum cumque auro pondera ferri 38 manibus admorat, nullaque massa fuit. 39 at meliora dabat — curvo sine vomere fruges 40 pomaque et in quercu mella reperta cava. 41 nec valido quisquam terram scindebat aratro, 42 signabat nullo limite mensor humum, 43 non freta demisso verrebant eruta remo; 44 ultima mortali tum via litus erat. 45 Contra te sollers, hominum natura, fuisti 46 et nimium damnis ingeniosa tuis. 47 quo tibi, turritis incingere moenibus urbes? 48 quo tibi, discordes addere in arma manus? 49 quid tibi cum pelago — terra contenta fuisses! 50 cur non et caelum, tertia regna, petis? 51 qua licet, adfectas caelum quoque — templa Quirinus, 52 Liber et Alcides et modo Caesar habent. 53 eruimus terra solidum pro frugibus aurum. 54 possidet inventas sanguine miles opes. 55 curia pauperibus clausa est — dat census honores; 56 inde gravis iudex, inde severus eques! 57 Omnia possideant; illis Campusque forumque 58 serviat, hi pacem crudaque bella gerant — 59 tantum ne nostros avidi liceantur amores, 60 et — satis est — aliquid pauperis esse sinant! 61 at nunc, exaequet tetricas licet illa Sabinas, 62 imperat ut captae qui dare multa potest; 63 me prohibet custos, in me timet illa maritum. 64 si dederim, tota cedet uterque domo! 65 o si neclecti quisquam deus ultor amantis 66 tam male quaesitas pulvere mutet opes! 3.9 1 Memnona si mater, mater ploravit Achillem, 2 et tangunt magnas tristia fata deas, 3 flebilis indignos, Elegia, solve capillos! 4 a, nimis ex vero nunc tibi nomen erit! — 5 ille tui vates operis, tua fama, Tibullus 6 ardet in extructo, corpus inane, rogo. 7 ecce, puer Veneris fert eversamque pharetram 8 et fractos arcus et sine luce facem; 9 adspice, demissis ut eat miserabilis alis 10 pectoraque infesta tundat aperta manu! 11 excipiunt lacrimas sparsi per colla capilli, 12 oraque singultu concutiente sonant. 13 fratris in Aeneae sic illum funere dicunt 14 egressum tectis, pulcher Iule, tuis; 15 nec minus est confusa Venus moriente Tibullo, 16 quam iuveni rupit cum ferus inguen aper. 17 at sacri vates et divum cura vocamur; 18 sunt etiam qui nos numen habere putent. 19 Scilicet omne sacrum mors inportuna profanat, 20 omnibus obscuras inicit illa manus! 21 quid pater Ismario, quid mater profuit Orpheo? 22 carmine quid victas obstipuisse feras? 23 et Linon in silvis idem pater 'aelinon!' altis 24 dicitur invita concinuisse lyra. 25 adice Maeoniden, a quo ceu fonte perenni 26 vatum Pieriis ora rigantur aquis — 27 hunc quoque summa dies nigro submersit Averno. 28 defugiunt avidos carmina sola rogos; 29 durant, vatis opus, Troiani fama laboris 30 tardaque nocturno tela retexta dolo. 31 sic Nemesis longum, sic Delia nomen habebunt, 32 altera cura recens, altera primus amor. 33 Quid vos sacra iuvant? quid nunc Aegyptia prosunt 34 sistra? quid in vacuo secubuisse toro? 35 cum rapiunt mala fata bonos — ignoscite fasso! — 36 sollicitor nullos esse putare deos. 37 vive pius — moriere; pius cole sacra — colentem 38 mors gravis a templis in cava busta trahet; 39 carminibus confide bonis — iacet, ecce, Tibullus: 40 vix manet e toto, parva quod urna capit! 41 tene, sacer vates, flammae rapuere rogales 42 pectoribus pasci nec timuere tuis? 43 aurea sanctorum potuissent templa deorum 44 urere, quae tantum sustinuere nefas! 45 avertit vultus, Erycis quae possidet arces; 46 sunt quoque, qui lacrimas continuisse negant. 47 Sed tamen hoc melius, quam si Phaeacia tellus 48 ignotum vili supposuisset humo. 49 hinc certe madidos fugientis pressit ocellos 50 mater et in cineres ultima dona tulit; 51 hinc soror in partem misera cum matre doloris 52 venit inornatas dilaniata comas, 53 cumque tuis sua iunxerunt Nemesisque priorque 54 oscula nec solos destituere rogos. 55 Delia discedens 'felicius' inquit 'amata 56 sum tibi; vixisti, dum tuus ignis eram.' 57 cui Nemesis 'quid' ait 'tibi sunt mea damna dolori? 58 me tenuit moriens deficiente manu.' 59 Si tamen e nobis aliquid nisi nomen et umbra 60 restat, in Elysia valle Tibullus erit. 61 obvius huic venias hedera iuvenalia cinctus 62 tempora cum Calvo, docte Catulle, tuo; 63 tu quoque, si falsum est temerati crimen amici, 64 sanguinis atque animae prodige Galle tuae. 65 his comes umbra tua est; siqua est modo corporis umbra, 66 auxisti numeros, culte Tibulle, pios. 67 ossa quieta, precor, tuta requiescite in urna, 68 et sit humus cineri non onerosa tuo! 3.10 1 Annua venerunt Cerealis tempora sacri; 2 secubat in vacuo sola puella toro. 3 flava Ceres, tenues spicis redimita capillos, 4 cur inhibes sacris commoda nostra tuis? 5 Te, dea, munificam gentes, ubi quaeque, loquuntur, 6 nec minus humanis invidet ulla bonis. 7 ante nec hirsuti torrebant farra coloni, 8 nec notum terris area nomen erat, 9 sed glandem quercus, oracula prima, ferebant; 10 haec erat et teneri caespitis herba cibus. 11 prima Ceres docuit turgescere semen in agris 12 falce coloratas subsecuitque comas; 13 prima iugis tauros supponere colla coegit, 14 et veterem curvo dente revellit humum. 15 Hanc quisquam lacrimis laetari credit amantum 16 et bene tormentis secubituque coli? 17 nec tamen est, quamvis agros amet illa feraces, 18 rustica nec viduum pectus amoris habet. 19 Cretes erunt testes — nec fingunt omnia Cretes. 20 Crete nutrito terra superba Iove. 21 illic, sideream mundi qui temperat arcem, 22 exiguus tenero lac bibit ore puer. 23 Magna fides testi: testis laudatur alumno. 24 fassuram Cererem crimina nostra puto. 25 viderat Iasium Cretaea diva sub Ida 26 figentem certa terga ferina manu. 27 vidit, et ut tenerae flammam rapuere medullae, 28 hinc pudor, ex illa parte trahebat amor. 29 victus amore pudor; sulcos arere videres 30 et sata cum minima parte redire sui. 31 cum bene iactati pulsarant arva ligones, 32 ruperat et duram vomer aduncus humum, 33 seminaque in latos ierant aequaliter agros, 34 inrita decepti vota colentis erant. 35 diva potens frugum silvis cessabat in altis; 36 deciderant longae spicea serta comae. 37 sola fuit Crete fecundo fertilis anno; 38 omnia, qua tulerat se dea, messis erat; 39 ipsa, locus nemorum, canebat frugibus Ide, 40 et ferus in silva farra metebat aper. 41 optavit Minos similes sibi legifer annos; 42 optasset, Cereris longus ut esset amor. 43 Quod tibi secubitus tristes, dea flava, fuissent, 44 hoc cogor sacris nunc ego ferre tuis? 45 cur ego sim tristis, cum sit tibi nata reperta 46 regnaque quam Iuno sorte minore regat? 47 festa dies Veneremque vocat cantusque merumque; 48 haec decet ad dominos munera ferre deos. 3.11a 1 Multa diuque tuli; vitiis patientia victa est; 2 cede fatigato pectore, turpis amor! 3 scilicet adserui iam me fugique catenas, 4 et quae non puduit ferre, tulisse pudet. 5 vicimus et domitum pedibus calcamus amorem; 6 venerunt capiti cornua sera meo. 7 perfer et obdura! dolor hic tibi proderit olim; 8 saepe tulit lassis sucus amarus opem. 9 Ergo ego sustinui, foribus tam saepe repulsus, 10 ingenuum dura ponere corpus humo? 11 ergo ego nescio cui, quem tu conplexa tenebas, 12 excubui clausam servus ut ante domum? 13 vidi, cum foribus lassus prodiret amator, 14 invalidum referens emeritumque latus; 15 hoc tamen est levius, quam quod sum visus ab illo — 16 eveniat nostris hostibus ille pudor! 17 Quando ego non fixus lateri patienter adhaesi, 18 ipse tuus custos, ipse vir, ipse comes? 19 scilicet et populo per me comitata placebas; 20 causa fuit multis noster amoris amor. 21 turpia quid referam vanae mendacia linguae 22 et periuratos in mea damna deos? 23 quid iuvenum tacitos inter convivia nutus 24 verbaque conpositis dissimulata notis? 25 dicta erat aegra mihi — praeceps amensque cucurri; 26 veni, et rivali non erat aegra meo! 27 His et quae taceo duravi saepe ferendis; 28 quaere alium pro me, qui queat ista pati. 29 iam mea votiva puppis redimita corona 30 lenta tumescentes aequoris audit aquas. 31 desine blanditias et verba, potentia quondam, 32 perdere — non ego nunc stultus, ut ante fui! 3.11b 1 Luctantur pectusque leve in contraria tendunt 2 hac amor hac odium, sed, puto, vincit amor. 3 odero, si potero; si non, invitus amabo. 4 nec iuga taurus amat; quae tamen odit, habet. 5 nequitiam fugio — fugientem forma reducit; 6 aversor morum crimina — corpus amo. 7 sic ego nec sine te nec tecum vivere possum, 8 et videor voti nescius esse mei. 9 aut formosa fores minus, aut minus inproba, vellem; 10 non facit ad mores tam bona forma malos. 11 facta merent odium, facies exorat amorem — 12 me miserum, vitiis plus valet illa suis! 13 Parce, per o lecti socialia iura, per omnis 14 qui dant fallendos se tibi saepe deos, 15 perque tuam faciem, magni mihi numinis instar, 16 perque tuos oculos, qui rapuere meos! 17 quidquid eris, mea semper eris; tu selige tantum, 18 me quoque velle velis, anne coactus amem! 19 lintea dem potius ventisque ferentibus utar, 20 ut, quam, si nolim, cogar amare, velim. 3.12 1 Quis fuit ille dies, quo tristia semper amanti 2 omina non albae concinuistis aves? 3 quodve putem sidus nostris occurrere fatis, 4 quosve deos in me bella movere querar? 5 quae modo dicta mea est, quam coepi solus amare, 6 cum multis vereor ne sit habenda mihi. 7 Fallimur, an nostris innotuit illa libellis? 8 sic erit — ingenio prostitit illa meo. 9 et merito! quid enim formae praeconia feci? 10 vendibilis culpa facta puella mea est. 11 me lenone placet, duce me perductus amator, 12 ianua per nostras est adaperta manus. 13 An prosint, dubium, nocuerunt carmina semper; 14 invidiae nostris illa fuere bonis. 15 cum Thebae, cum Troia foret, cum Caesaris acta, 16 ingenium movit sola Corinna meum. 17 aversis utinam tetigissem carmina Musis, 18 Phoebus et inceptum destituisset opus! 19 Nec tamen ut testes mos est audire poetas; 20 malueram verbis pondus abesse meis. 21 per nos Scylla patri caros furata capillos 22 pube premit rabidos inguinibusque canes; 23 nos pedibus pinnas dedimus, nos crinibus angues; 24 victor Abantiades alite fertur equo. 25 idem per spatium Tityon porreximus ingens, 26 et tria vipereo fecimus ora cani; 27 fecimus Enceladon iaculantem mille lacertis, 28 ambiguae captos virginis ore viros. 29 Aeolios Ithacis inclusimus utribus Euros; 30 proditor in medio Tantalus amne sitit. 31 de Niobe silicem, de virgine fecimus ursam. 32 concinit Odrysium Cecropis ales Ityn; 33 Iuppiter aut in aves aut se transformat in aurum 34 aut secat inposita virgine taurus aquas. 35 Protea quid referam Thebanaque semina, dentes; 36 qui vomerent flammas ore, fuisse boves; 37 flere genis electra tuas, Auriga, sorores; 38 quaeque rates fuerint, nunc maris esse deas; 39 aversumque diem mensis furialibus Atrei, 40 duraque percussam saxa secuta lyram? 41 Exit in inmensum fecunda licentia vatum, 42 obligat historica nec sua verba fide. 43 et mea debuerat falso laudata videri 44 femina; credulitas nunc mihi vestra nocet. 3.13 1 Cum mihi pomiferis coniunx foret orta Faliscis, 2 moenia contigimus victa, Camille, tibi. 3 casta sacerdotes Iunoni festa parabant 4 et celebres ludos indigenamque bovem; 5 grande morae pretium ritus cognoscere, quamvis 6 difficilis clivis huc via praebet iter. 7 Stat vetus et densa praenubilus arbore lucus; 8 adspice — concedas numen inesse loco. 9 accipit ara preces votivaque tura piorum — 10 ara per antiquas facta sine arte manus. 11 hinc, ubi praesonuit sollemni tibia cantu, 12 it per velatas annua pompa vias; 13 ducuntur niveae populo plaudente iuvencae, 14 quas aluit campis herba Falisca suis, 15 et vituli nondum metuenda fronte minaces, 16 et minor ex humili victima porcus hara, 17 duxque gregis cornu per tempora dura recurvo. 18 invisa est dominae sola capella deae; 19 illius indicio silvis inventa sub altis 20 dicitur inceptam destituisse fugam. 21 nunc quoque per pueros iaculis incessitur index 22 et pretium auctori vulneris ipsa datur. 23 Qua ventura dea est, iuvenes timidaeque puellae 24 praeverrunt latas veste iacente vias. 25 virginei crines auro gemmaque premuntur, 26 et tegit auratos palla superba pedes; 27 more patrum Graio velatae vestibus albis 28 tradita supposito vertice sacra ferunt. 29 ora favent populi tum cum venit aurea pompa, 30 ipsa sacerdotes subsequiturque suas. 31 Argiva est pompae facies; Agamemnone caeso 32 et scelus et patrias fugit Halaesus opes 33 iamque pererratis profugus terraque fretoque 34 moenia felici condidit alta manu. 35 ille suos docuit Iunonia sacra Faliscos. 36 sint mihi, sint populo semper amica suo! 3.14 1 Non ego, ne pecces, cum sis formosa, recuso, 2 sed ne sit misero scire necesse mihi; 3 nec te nostra iubet fieri censura pudicam, 4 sed tamen, ut temptes dissimulare, rogat. 5 non peccat, quaecumque potest peccasse negare, 6 solaque famosam culpa professa facit. 7 quis furor est, quae nocte latent, in luce fateri, 8 et quae clam facias facta referre palam? 9 ignoto meretrix corpus iunctura Quiriti 10 opposita populum summovet ante sera; 11 tu tua prostitues famae peccata sinistrae 12 commissi perages indiciumque tui? 13 sit tibi mens melior, saltemve imitare pudicas, 14 teque probam, quamvis non eris, esse putem. 15 quae facis, haec facito; tantum fecisse negato, 16 nec pudeat coram verba modesta loqui! 17 Est qui nequitiam locus exigat; omnibus illum 18 deliciis inple, stet procul inde pudor! 19 hinc simul exieris, lascivia protinus omnis 20 absit, et in lecto crimina pone tuo. 21 illic nec tunicam tibi sit posuisse pudori 22 nec femori inpositum sustinuisse femur; 23 illic purpureis condatur lingua labellis, 24 inque modos Venerem mille figuret amor; 25 illic nec voces nec verba iuvantia cessent, 26 spondaque lasciva mobilitate tremat! 27 indue cum tunicis metuentem crimina vultum, 28 et pudor obscenum diffiteatur opus; 29 da populo, da verba mihi; sine nescius errem, 30 et liceat stulta credulitate frui! 31 Cur totiens video mitti recipique tabellas? 32 cur pressus prior est interiorque torus? 33 cur plus quam somno turbatos esse capillos 34 collaque conspicio dentis habere notam? 35 tantum non oculos crimen deducis ad ipsos; 36 si dubitas famae parcere, parce mihi! 37 mens abit et morior quotiens peccasse fateris, 38 perque meos artus frigida gutta fluit. 39 tunc amo, tunc odi frustra quod amare necesse est; 40 tunc ego, sed tecum, mortuus esse velim! 41 Nil equidem inquiram, nec quae celare parabis 42 insequar, et falli muneris instar erit. 43 si tamen in media deprensa tenebere culpa, 44 et fuerint oculis probra videnda meis, 45 quae bene visa mihi fuerint, bene visa negato — 46 concedent verbis lumina nostra tuis. 47 prona tibi vinci cupientem vincere palma est, 48 sit modo 'non feci!' dicere lingua memor. 49 cum tibi contingat verbis superare duobus, 50 etsi non causa, iudice vince tuo! 3.15 1 Quaere novum vatem, tenerorum mater Amorum! 2 raditur hic elegis ultima meta meis; 3 quos ego conposui, Paeligni ruris alumnus — 4 nec me deliciae dedecuere meae — 5 siquid id est, usque a proavis vetus ordinis heres, 6 non modo militiae turbine factus eques. 7 Mantua Vergilio, gaudet Verona Catullo; 8 Paelignae dicar gloria gentis ego, 9 quam sua libertas ad honesta coegerat arma, 10 cum timuit socias anxia Roma manus. 11 atque aliquis spectans hospes Sulmonis aquosi 12 moenia, quae campi iugera pauca tenent, 13 'Quae tantum' dicat 'potuistis ferre poetam, 14 quantulacumque estis, vos ego magna voco.' 15 Culte puer puerique parens Amathusia culti. 16 aurea de campo vellite signa meo! 17 corniger increpuit thyrso graviore Lyaeus: 18 pulsanda est magnis area maior equis. 19 inbelles elegi, genialis Musa, valete, 20 post mea mansurum fata superstes opus. Heroides 1 Penelope To Ulysses 1 Haec tua Penelope lento tibi mittit, Ulixe 2 nil mihi rescribas attinet: ipse veni! 3 Troia iacet certe, Danais invisa puellis; 4 vix Priamus tanti totaque Troia fuit. 5 o utinam tum, cum Lacedaemona classe petebat, 6 obrutus insanis esset adulter aquis! 7 non ego deserto iacuissem frigida lecto, 8 nec quererer tardos ire relicta dies; 9 nec mihi quaerenti spatiosam fallere noctem 10 lassaret viduas pendula tela manus. 11 Quando ego non timui graviora pericula veris? 12 res est solliciti plena timoris amor. 13 in te fingebam violentos Troas ituros; 14 nomine in Hectoreo pallida semper eram. 15 sive quis Antilochum narrabat ab hoste revictum, 16 Antilochus nostri causa timoris erat; 17 sive Menoetiaden falsis cecidisse sub armis, 18 flebam successu posse carere dolos. 19 sanguine Tlepolemus Lyciam tepefecerat hastam; 20 Tlepolemi leto cura novata mea est. 21 denique, quisquis erat castris iugulatus Achivis, 22 frigidius glacie pectus amantis erat. 23 Sed bene consuluit casto deus aequus amori. 24 versa est in cineres sospite Troia viro. 25 Argolici rediere duces, altaria fumant; 26 ponitur ad patrios barbara praeda deos. 27 grata ferunt nymphae pro salvis dona maritis; 28 illi victa suis Troica fata canunt. 29 mirantur iustique senes trepidaeque puellae; 30 narrantis coniunx pendet ab ore viri. 31 atque aliquis posita monstrat fera proelia mensa, 32 pingit et exiguo Pergama tota mero: 33 'hac ibat Simois; haec est Sigeia tellus; 34 hic steterat Priami regia celsa senis. 35 illic Aeacides, illic tendebat Ulixes; 36 hic lacer admissos terruit Hector equos.' 37 Omnia namque tuo senior te quaerere misso 38 rettulerat nato Nestor, at ille mihi. 39 rettulit et ferro Rhesumque Dolonaque caesos, 40 utque sit hic somno proditus, ille dolo. 41 ausus es—o nimium nimiumque oblite tuorum!— 42 Thracia nocturno tangere castra dolo 43 totque simul mactare viros, adiutus ab uno! 44 at bene cautus eras et memor ante mei! 45 usque metu micuere sinus, dum victor amicum 46 dictus es Ismariis isse per agmen equis. 47 Sed mihi quid prodest vestris disiecta lacertis 48 Ilios et, murus quod fuit, esse solum, 49 si maneo, qualis Troia durante manebam, 50 virque mihi dempto fine carendus abest? 51 diruta sunt aliis, uni mihi Pergama restant, 52 incola captivo quae bove victor arat. 53 iam seges est, ubi Troia fuit, resecandaque falce 54 luxuriat Phrygio sanguine pinguis humus; 55 semisepulta virum curvis feriuntur aratris 56 ossa, ruinosas occulit herba domos. 57 victor abes, nec scire mihi, quae causa morandi, 58 aut in quo lateas ferreus orbe, licet! 59 Quisquis ad haec vertit peregrinam litora puppim, 60 ille mihi de te multa rogatus abit, 61 quamque tibi reddat, si te modo viderit usquam, 62 traditur huic digitis charta notata meis. 63 nos Pylon, antiqui Neleia Nestoris arva, 64 misimus; incerta est fama remissa Pylo. 65 misimus et Sparten; Sparte quoque nescia veri. 66 quas habitas terras, aut ubi lentus abes? 67 utilius starent etiamnunc moenia Phoebi— 68 irascor votis, heu, levis ipsa meis! 69 scirem ubi pugnares, et tantum bella timerem, 70 et mea cum multis iuncta querela foret. 71 quid timeam, ignoro—timeo tamen omnia demens, 72 et patet in curas area lata meas. 73 quaecumque aequor habet, quaecumque pericula tellus, 74 tam longae causas suspicor esse morae. 75 haec ego dum stulte metuo, quae vestra libido est, 76 esse peregrino captus amore potes. 77 forsitan et narres, quam sit tibi rustica coniunx, 78 quae tantum lanas non sinat esse rudes. 79 fallar, et hoc crimen tenues vanescat in auras, 80 neve, revertendi liber, abesse velis! 81 Me pater Icarius viduo discedere lecto 82 cogit et immensas increpat usque moras. 83 increpet usque licet—tua sum, tua dicar oportet; 84 Penelope coniunx semper Ulixis ero. 85 ille tamen pietate mea precibusque pudicis 86 frangitur et vires temperat ipse suas. 87 Dulichii Samiique et quos tulit alta Zacynthos, 88 turba ruunt in me luxuriosa proci, 89 inque tua regnant nullis prohibentibus aula; 90 viscera nostra, tuae dilacerantur opes. 91 quid tibi Pisandrum Polybumque Medontaque dirum 92 Eurymachique avidas Antinoique manus 93 atque alios referam, quos omnis turpiter absens 94 ipse tuo partis sanguine rebus alis? 95 Irus egens pecorisque Melanthius actor edendi 96 ultimus accedunt in tua damna pudor. 97 Tres sumus inbelles numero, sine viribus uxor 98 Laertesque senex Telemachusque puer. 99 ille per insidias paene est mihi nuper ademptus, 100 dum parat invitis omnibus ire Pylon. 101 di, precor, hoc iubeant, ut euntibus ordine fatis 102 ille meos oculos conprimat, ille tuos! 103 hac faciunt custosque boum longaevaque nutrix, 104 Tertius inmundae cura fidelis harae; 105 sed neque Laertes, ut qui sit inutilis armis, 106 hostibus in mediis regna tenere potest— 107 Telemacho veniet, vivat modo, fortior aetas; 108 nunc erat auxiliis illa tuenda patris— 109 nec mihi sunt vires inimicos pellere tectis. 110 tu citius venias, portus et ara tuis! 111 est tibi sitque, precor, natus, qui mollibus annis 112 in patrias artes erudiendus erat. 113 respice Laerten; ut tu sua lumina condas, 114 extremum fati sustinet ille diem. 115 Certe ego, quae fueram te discedente puella, 116 protinus ut venias, facta videbor anus. 2 Phyllis To Demophon 1 Hospita, Demophoon, tua te Rhodopeia Phyllis 2 ultra promissum tempus abesse queror. 3 cornua cum lunae pleno semel orbe coissent, 4 litoribus nostris ancora pacta tua est— 5 luna quater latuit, toto quater orbe recrevit; 6 nec vehit Actaeas Sithonis unda rates. 7 tempora si numeres—bene quae numeramus amantes— 8 non venit ante suam nostra querela diem. 9 Spes quoque lenta fuit; tarde, quae credita laedunt, 10 credimus. invita nunc es amante nocens. 11 saepe fui mendax pro te mihi, saepe putavi 12 alba procellosos vela referre Notos. 13 Thesea devovi, quia te dimittere nollet; 14 nec tenuit cursus forsitan ille tuos. 15 interdum timui, ne, dum vada tendis ad Hebri, 16 mersa foret cana naufraga puppis aqua. 17 saepe deos supplex, ut tu, scelerate, valeres, 18 cum prece turicremis sum venerata sacris; 19 saepe, videns ventos caelo pelagoque faventes, 20 ipsa mihi dixi: 'si valet ille, venit.' 21 denique fidus amor, quidquid properantibus obstat, 22 finxit, et ad causas ingeniosa fui. 23 at tu lentus abes; nec te iurata reducunt 24 numina, nec nostro motus amore redis. 25 Demophoon, ventis et verba et vela dedisti; 26 vela queror reditu, verba carere fide. 27 Dic mihi, quid feci, nisi non sapienter amavi? 28 crimine te potui demeruisse meo. 29 unum in me scelus est, quod te, scelerate, recepi; 30 sed scelus hoc meriti pondus et instar habet. 31 iura fidesque ubi nunc, commissaque dextera dextrae, 32 quique erat in falso plurimus ore deus? 33 promissus socios ubi nunc Hymenaeus in annos, 34 qui mihi coniugii sponsor et obses erat? 35 per mare, quod totum ventis agitatur et undis, 36 per quod nempe ieras, per quod iturus eras, 37 perque tuum mihi iurasti—nisi fictus et ille est— 38 concita qui ventis aequora mulcet, avum, 39 per Venerem nimiumque mihi facientia tela— 40 altera tela arcus, altera tela faces— 41 Iunonemque, toris quae praesidet alma maritis, 42 et per taediferae mystica sacra deae. 43 si de tot laesis sua numina quisque deorum 44 vindicet, in poenas non satis unus eris. 45 Ah, laceras etiam puppes furiosa refeci— 46 ut, qua desererer, firma carina foret!— 47 remigiumque dedi, quod me fugiturus haberes. 48 heu! patior telis vulnera facta meis! 49 credidimus blandis, quorum tibi copia, verbis; ☚ 50 credidimus generi nominibusque tuis; 51 credidimus lacrimis—an et hae simulare docentur? 52 hae quoque habent artes, quaque iubentur, eunt? 53 dis quoque credidimus. quo iam tot pignora nobis? 54 parte satis potui qualibet inde capi. 55 Nec moveor, quod te iuvi portuque locoque— 56 debuit haec meriti summa fuisse mei! 57 turpiter hospitium lecto cumulasse iugali 58 paenitet, et lateri conseruisse latus. 59 quae fuit ante illam, mallem suprema fuisset 60 nox mihi, dum potui Phyllis honesta mori. 61 speravi melius, quia me meruisse putavi; 62 quaecumque ex merito spes venit, aequa venit. 63 Fallere credentem non est operosa puellam 64 gloria. simplicitas digna favore fuit. 65 sum decepta tuis et amans et femina verbis. 66 di faciant, laudis summa sit ista tuae! 67 inter et Aegidas, media statuaris in urbe, 68 magnificus titulis stet pater ante suis. 69 cum fuerit Sciron lectus torvusque Procrustes 70 et Sinis et tauri mixtaque forma viri 71 et domitae bello Thebae fusique bimembres 72 et pulsata nigri regia caeca dei— 73 hoc tua post illos titulo signetur imago: 74 hic est, cuius amans hospita capta dolo est. 75 de tanta rerum turba factisque parentis 76 sedit in ingenio Cressa relicta tuo. 77 quod solum excusat, solum miraris in illo; 78 heredem patriae, perfide, fraudis agis. 79 illa—nec invideo—fruitur meliore marito 80 inque capistratis tigribus alta sedet; 81 at mea despecti fugiunt conubia Thraces, 82 quod ferar externum praeposuisse meis. 83 atque aliquis 'iam nunc doctas eat,' inquit, 'Athenas; 84 armiferam Thracen qui regat, alter erit. 85 exitus acta probat.' careat successibus, opto, 86 quisquis ab eventu facta notanda putat! 87 at si nostra tuo spumescant aequora remo, 88 iam mihi, iam dicar consuluisse meis— 89 sed neque consului, nec te mea regia tanget 90 fessaque Bistonia membra lavabis aqua! 91 Illa meis oculis species abeuntis inhaeret, 92 cum premeret portus classis itura meos. 93 ausus es amplecti colloque infusus amantis 94 oscula per longas iungere pressa moras 95 cumque tuis lacrimis lacrimas confundere nostras, 96 quodque foret velis aura secunda, queri 97 et mihi discedens suprema dicere voce: 98 'Phylli, fac expectes Demophoonta tuum!' 99 Expectem, qui me numquam visurus abisti? 100 expectem pelago vela negata meo? 101 et tamen expecto—redeas modo serus amanti, 102 ut tua sit solo tempore lapsa fides! 103 Quid precor infelix? te iam tenet altera coniunx 104 forsitan et, nobis qui male favit, amor; 105 iamque tibi excidimus, nullam, puto, Phyllida nosti. 106 ei mihi! si, quae sim Phyllis et unde, rogas— 107 quae tibi, Demophoon, longis erroribus acto 108 Threicios portus hospitiumque dedi, 109 cuius opes auxere meae, cui dives egenti 110 munera multa dedi, multa datura fui; 111 quae tibi subieci latissima regna Lycurgi, 112 nomine femineo vix satis apta regi, 113 qua patet umbrosum Rhodope glacialis ad Haemum, 114 et sacer admissas exigit Hebrus aquas, 115 cui mea virginitas avibus libata sinistris 116 castaque fallaci zona recincta manu! 117 pronuba Tisiphone thalamis ululavit in illis, 118 et cecinit maestum devia carmen avis; 119 adfuit Allecto brevibus torquata colubris, 120 suntque sepulcrali lumina mota face! 121 Maesta tamen scopulos fruticosaque litora calco 122 quaeque patent oculis litora lata meis. 123 sive die laxatur humus, seu frigida lucent 124 sidera, prospicio, quis freta ventus agat; 125 et quaecumque procul venientia lintea vidi, 126 protinus illa meos auguror esse deos. 127 in freta procurro, vix me retinentibus undis, 128 mobile qua primas porrigit aequor aquas. 129 quo magis accedunt, minus et minus utilis adsto; 130 linquor et ancillis excipienda cado. 131 Est sinus, adductos modice falcatus in arcus; 132 ultima praerupta cornua mole rigent. 133 hinc mihi suppositas inmittere corpus in undas 134 mens fuit; et, quoniam fallere pergis, erit. 135 ad tua me fluctus proiectam litora portent, 136 occurramque oculis intumulata tuis! 137 duritia ferrum ut superes adamantaque teque, 138 'non tibi sic,' dices, 'Phylli, sequendus eram!' 139 saepe venenorum sitis est mihi; saepe cruenta 140 traiectam gladio morte perire iuvat. 141 colla quoque, infidis quia se nectenda lacertis 142 praebuerunt, laqueis inplicuisse iuvat. 143 stat nece matura tenerum pensare pudorem. 144 in necis electu parva futura mora est. 145 Inscribere meo causa invidiosa sepulcro. 146 aut hoc aut simili carmine notus eris: 147 phyllida demophoon leto dedit hospes amantem; 148 ille necis causam praebuit, ipsa manum. 3 Briseis To Achilles 1 Quam legis, a rapta Briseide littera venit, 2 vix bene barbarica Graeca notata manu. 3 quascumque adspicies, lacrimae fecere lituras; 4 sed tamen et lacrimae pondera vocis habent. 5 Si mihi pauca queri de te dominoque viroqu 6 fas est, de domino pauca viroque querar. 7 non, ego poscenti quod sum cito tradita regi, 8 culpa tua est—quamvis haec quoque culpa tua est; 9 nam simul Eurybates me Talthybiusque vocarunt, 10 Eurybati data sum Talthybioque comes. 11 alter in alterius iactantes lumina vultum 12 quaerebant taciti, noster ubi esset amor. 13 differri potui; poenae mora grata fuisset. 14 ei mihi! discedens oscula nulla dedi; 15 at lacrimas sine fine dedi rupique capillos— 16 infelix iterum sum mihi visa capi! 17 Saepe ego decepto volui custode reverti, 18 sed, me qui timidam prenderet, hostis erat. 19 si progressa forem, caperer ne, nocte, timebam, 20 quamlibet ad Priami munus itura nurum. 21 Sed data sim, quia danda fui—tot noctibus absum 22 nec repetor; cessas, iraque lenta tua est. 23 ipse Menoetiades tum, cum tradebar, in aurem 24 'quid fles? hic parvo tempore,' dixit, 'eris.' 25 Nec repetisse parum; pugnas ne reddar, Achille! 26 i nunc et cupidi nomen amantis habe! 27 venerunt ad te Telamone et Amyntore nati— 28 ille gradu propior sanguinis, ille comes— 29 Laertaque satus, per quos comitata redirem 30 (auxerunt blandas grandia dona preces) 31 viginti fulvos operoso ex aere lebetas, 32 et tripodas septem pondere et arte pares; 33 addita sunt illis auri bis quinque talenta, 34 bis sex adsueti vincere semper equi, 35 quodque supervacuum est, forma praestante puellae 36 Lesbides, eversa corpora capta domo, 37 cumque tot his—sed non opus est tibi coniuge—coniunx 38 ex Agamemnoniis una puella tribus. 39 si tibi ab Atride pretio redimenda fuissem, 40 quae dare debueras, accipere illa negas! 41 qua merui culpa fieri tibi vilis, Achille? 42 quo levis a nobis tam cito fugit amor? 43 An miseros tristis fortuna tenaciter urget, 44 nec venit inceptis mollior hora malis? 45 diruta Marte tuo Lyrnesia moenia vidi— 46 et fueram patriae pars ego magna meae; 47 vidi consortes pariter generisque necisque 48 tres cecidisse, quibus, quae mihi, mater erat; 49 vidi, quantus erat, fusum tellure cruenta 50 pectora iactantem sanguinolenta virum. 51 tot tamen amissis te conpensavimus unum; 52 tu dominus, tu vir, tu mihi frater eras. 53 tu mihi, iuratus per numina matris aquosae, 54 utile dicebas ipse fuisse capi— 55 scilicet ut, quamvis veniam dotata, repellas 56 et mecum fugias quae tibi dantur opes! 57 quin etiam fama est, cum crastina fulserit Eos, 58 te dare nubiferis lintea velle Notis. 59 Quod scelus ut pavidas miserae mihi contigit aures, 60 sanguinis atque animi pectus inane fuit. 61 ibis et—o miseram!—cui me, violente, relinquis? 62 quis mihi desertae mite levamen erit? 63 devorer ante, precor, subito telluris hiatu 64 aut rutilo missi fulminis igne cremer, 65 quam sine me Pthiis canescant aequora remis, 66 et videam puppes ire relicta tuas! 67 si tibi iam reditusque placent patriique Penates, 68 non ego sum classi sarcina magna tuae. 69 victorem captiva sequar, non nupta maritum; 70 est mihi, quae lanas molliat, apta manus. 71 inter Achaeiadas longe pulcherrima matres 72 in thalamos coniunx ibit eatque tuos, 73 digna nurus socero, Iovis Aeginaeque nepote, 74 cuique senex Nereus prosocer esse velit. 75 nos humiles famulaeque tuae data pensa trahemus, 76 et minuent plenas stamina nostra colos. 77 exagitet ne me tantum tua, deprecor, uxor— 78 quae mihi nescio quo non erit aequa modo— 79 neve meos coram scindi patiare capillos 80 et leviter dicas: 'haec quoque nostra fuit.' 81 vel patiare licet, dum ne contempta relinquar— 82 hic mihi vae! miserae concutit ossa metus. 83 Quid tamen expectas? Agamemnona paenitet irae, 84 et iacet ante tuos Graecia maesta pedes. 85 vince animos iramque tuam, qui cetera vincis! 86 quid lacerat Danaas inpiger Hector opes? 87 arma cape, Aeacide, sed me tamen ante recepta, 88 et preme turbatos Marte favente viros! 89 propter me mota est, propter me desinat ira, 90 simque ego tristitiae causa modusque tuae. 91 nec tibi turpe puta precibus succumbere nostris; 92 coniugis Oenides versus in arma prece est. 93 res audita mihi, nota est tibi. fratribus orba 94 devovit nati spemque caputque parens. 95 bellum erat; ille ferox positis secessit ab armis 96 et patriae rigida mente negavit opem. 97 sola virum coniunx flexit. felicior illa! 98 at mea pro nullo pondere verba cadunt. 99 nec tamen indignor nec me pro coniuge gessi 100 saepius in domini serva vocata torum. 101 me quaedam, memini, dominam captiva vocabat. 102 'servitio,' dixi, 'nominis addis onus.' 103 Per tamen ossa viri subito male tecta sepulcro, 104 semper iudiciis ossa verenda meis; 105 perque trium fortes animas, mea numina, fratrum, 106 qui bene pro patria cum patriaque iacent; 107 perque tuum nostrumque caput, quae iunximus una, 108 perque tuos enses, cognita tela meis— 109 nulla Mycenaeum sociasse cubilia mecum 110 iuro; fallentem deseruisse velis! 111 si tibi nunc dicam, fortissime: 'tu quoque iura 112 nulla tibi sine me gaudia capta!' neges. 113 at Danai maerere putant—tibi plectra moventur, 114 te tenet in tepido mollis amica sinu! 115 et quisquam quaerit, quare pugnare recuses? 116 pugna nocet, citharae voxque Venusque iuvant. 117 tutius est iacuisse toro, tenuisse puellam, 118 Threiciam digitis increpuisse lyram, 119 quam manibus clipeos et acutae cuspidis hastam, 120 et galeam pressa sustinuisse coma. 121 Sed tibi pro tutis insignia facta placebant, 122 partaque bellando gloria dulcis erat. 123 an tantum dum me caperes, fera bella probabas, 124 cumque mea patria laus tua victa iacet? 125 di melius! validoque, precor, vibrata lacerto 126 transeat Hectoreum Pelias hasta latus! 127 mittite me, Danai! dominum legata rogabo 128 multaque mandatis oscula mixta feram. 129 plus ego quam Phoenix, plus quam facundus Ulixes, 130 plus ego quam Teucri, credite, frater agam. 131 est aliquid collum solitis tetigisse lacertis, 132 praesentisque oculos admonuisse sui. 133 sis licet inmitis matrisque ferocior undis, 134 ut taceam, lacrimis conminuere meis. 135 Nunc quoque—sic omnes Peleus pater inpleat annos, 136 sic eat auspiciis Pyrrhus ad arma tuis!— 137 respice sollicitam Briseida, fortis Achille, 138 nec miseram lenta ferreus ure mora! 139 aut, si versus amor tuus est in taedia nostri, 140 quam sine te cogis vivere, coge mori! 141 utque facis, coges. abiit corpusque colorque; 142 sustinet hoc animae spes tamen una tui. 143 qua si destituor, repetam fratresque virumque— 144 nec tibi magnificum femina iussa mori. 145 cur autem iubeas? stricto pete corpora ferro; 146 est mihi qui fosso pectore sanguis eat. 147 me petat ille tuus, qui, si dea passa fuisset, 148 ensis in Atridae pectus iturus erat! 149 A, potius serves nostram, tua munera, vitam! 150 quod dederas hosti victor, amica rogo. 151 perdere quos melius possis, Neptunia praebent 152 Pergama; materiam caedis ab hoste pete. 153 me modo, sive paras inpellere remige classem, 154 sive manes, domini iure venire iube! 4 Phaedra To Hippolytus 1 Quam nisi tu dederis, caritura est ipsa, salutem 2 mittit Amazonio Cressa puella viro. 3 perlege, quodcumque est—quid epistula lecta nocebit? 4 te quoque in hac aliquid quod iuvet esse potest; 5 his arcana notis terra pelagoque feruntur. 6 inspicit acceptas hostis ab hoste notas. 7 Ter tecum conata loqui ter inutilis haesit 8 lingua, ter in primo restitit ore sonus. 9 qua licet et sequitur, pudor est miscendus amori; 10 dicere quae puduit, scribere iussit amor. 11 quidquid Amor iussit, non est contemnere tutum; 12 regnat et in dominos ius habet ille deos. 13 ille mihi primo dubitanti scribere dixit: 14 'scribe! dabit victas ferreus ille manus.' 15 adsit et, ut nostras avido fovet igne medullas, 16 figat sic animos in mea vota tuos! 17 Non ego nequitia socialia foedera rumpam; 18 fama—velim quaeras—crimine nostra vacat. 19 venit amor gravius, quo serius—urimur intus; 20 urimur, et caecum pectora vulnus habent. 21 scilicet ut teneros laedunt iuga prima iuvencos, 22 frenaque vix patitur de grege captus equus, 23 sic male vixque subit primos rude pectus amores, 24 sarcinaque haec animo non sedet apta meo. 25 ars fit, ubi a teneris crimen condiscitur annis; 26 cui venit exacto tempore, peius amat. 27 tu nova servatae capies libamina famae, 28 et pariter nostrum fiet uterque nocens. 29 est aliquid, plenis pomaria carpere ramis, 30 et tenui primam delegere ungue rosam. 31 si tamen ille prior, quo me sine crimine gessi, 32 candor ab insolita labe notandus erat, 33 at bene successit, digno quod adurimur igni; 34 peius adulterio turpis adulter obest. 35 si mihi concedat Iuno fratremque virumque, 36 Hippolytum videor praepositura Iovi! 37 Iam quoque—vix credes—ignotas mittor in artes; 38 est mihi per saevas impetus ire feras. 39 iam mihi prima dea est arcu praesignis adunco 40 Delia; iudicium subsequor ipsa tuum. 41 in nemus ire libet pressisque in retia cervis 42 hortari celeris per iuga summa canes, 43 aut tremulum excusso iaculum vibrare lacerto, 44 aut in graminea ponere corpus humo. 45 saepe iuvat versare leves in pulvere currus 46 torquentem frenis ora fugacis equi; 47 nunc feror, ut Bacchi furiis Eleleides actae, 48 quaeque sub Idaeo tympana colle movent, 49 aut quas semideae Dryades Faunique bicornes 50 numine contactas attonuere suo. 51 namque mihi referunt, cum se furor ille remisit, 52 omnia; me tacitam conscius urit amor. 53 Forsitan hunc generis fato reddamus amorem, 54 et Venus ex tota gente tributa petat. 55 Iuppiter Europen—prima est ea gentis origo— 56 dilexit, tauro dissimulante deum. 57 Pasiphae mater, decepto subdita tauro, 58 enixa est utero crimen onusque suo. 59 perfidus Aegides, ducentia fila secutus, 60 curva meae fugit tecta sororis ope. 61 en, ego nunc, ne forte parum Minoia credar, 62 in socias leges ultima gentis eo! 63 hoc quoque fatale est: placuit domus una duabus; 64 me tua forma capit, capta parente soror. 65 Thesides Theseusque duas rapuere sorores— 66 ponite de nostra bina tropaea domo! 67 Tempore quo nobis inita est Cerealis Eleusin, 68 Gnosia me vellem detinuisset humus! 69 tunc mihi praecipue (nec non tamen ante placebas) 70 acer in extremis ossibus haesit amor. 71 candida vestis erat, praecincti flore capilli, 72 flava verecundus tinxerat ora rubor, 73 quemque vocant aliae vultum rigidumque trucemque, 74 pro rigido Phaedra iudice fortis erat. 75 sint procul a nobis iuvenes ut femina compti!— 76 fine coli modico forma virilis amat. 77 te tuus iste rigor positique sine arte capilli 78 et levis egregio pulvis in ore decet. 79 sive ferocis equi luctantia colla recurvas, 80 exiguo flexos miror in orbe pedes; 81 seu lentum valido torques hastile lacerto, 82 ora ferox in se versa lacertus habet, 83 sive tenes lato venabula cornea ferro. 84 denique nostra iuvat lumina, quidquid agis. 85 Tu modo duritiam silvis depone iugosis; 86 non sum militia digna perire tua. 87 quid iuvat incinctae studia exercere Dianae, 88 et Veneri numeros eripuisse suos? 89 quod caret alterna requie, durabile non est; 90 haec reparat vires fessaque membra novat. 91 arcus—et arma tuae tibi sunt imitanda Dianae— 92 si numquam cesses tendere, mollis erit. 93 clarus erat silvis Cephalus, multaeque per herbas 94 conciderant illo percutiente ferae; 95 nec tamen Aurorae male se praebebat amandum. 96 ibat ad hunc sapiens a sene diva viro. 97 saepe sub ilicibus Venerem Cinyraque creatum 98 sustinuit positos quaelibet herba duos. 99 arsit et Oenides in Maenalia Atalanta; 100 illa ferae spolium pignus amoris habet. 101 nos quoque quam primum turba numeremur in ista! 102 si Venerem tollas, rustica silva tua est. 103 ipsa comes veniam, nec me latebrosa movebunt 104 saxa neque obliquo dente timendus aper. 105 Aequora bina suis obpugnant fluctibus isthmon, 106 et tenuis tellus audit utrumque mare. 107 hic tecum Troezena colam, Pittheia regna; 108 iam nunc est patria carior illa mea. 109 tempore abest aberitque diu Neptunius heros; 110 illum Pirithoi detinet ora sui. 111 praeposuit Theseus—nisi si manifesta negamus— 112 Pirithoum Phaedrae Pirithoumque tibi. 113 sola nec haec ad nos iniuria venit ab illo; 114 in magnis laesi rebus uterque sumus. 115 ossa mei fratris clava perfracta trinodi 116 sparsit humi; soror est praeda relicta feris. 117 prima securigeras inter virtute puellas 118 te peperit, nati digna vigore parens; 119 si quaeras, ubi sit—Theseus latus ense peregit, 120 nec tanto mater pignore tuta fuit. 121 at ne nupta quidem taedaque accepta iugali— 122 cur, nisi ne caperes regna paterna nothus? 123 addidit et fratres ex me tibi, quos tamen omnis 124 non ego tollendi causa, sed ille fuit. 125 o utinam nocitura tibi, pulcherrime rerum, 126 in medio nisu viscera rupta forent! 127 i nunc, sic meriti lectum reverere parentis— 128 quem fugit et factis abdicat ipse suis! 129 Nec, quia privigno videar coitura noverca, 130 terruerint animos nomina vana tuos. 131 ista vetus pietas, aevo moritura futuro, 132 rustica Saturno regna tenente fuit. 133 Iuppiter esse pium statuit, quodcumque iuvaret, 134 et fas omne facit fratre marita soror. 135 illa coit firma generis iunctura catena, 136 inposuit nodos cui Venus ipsa suos. 137 nec labor est celare, licet peccemus, amorem. 138 cognato poterit nomine culpa tegi. 139 viderit amplexos aliquis, laudabimur ambo; 140 dicar privigno fida noverca meo. 141 non tibi per tenebras duri reseranda mariti 142 ianua, non custos decipiendus erit; 143 ut tenuit domus una duos, domus una tenebit; 144 oscula aperta dabas, oscula aperta dabis; 145 tutus eris mecum laudemque merebere culpa, 146 tu licet in lecto conspiciare meo. 147 tolle moras tantum properataque foedera iunge— 148 qui mihi nunc saevit, sic tibi parcat Amor! 149 non ego dedignor supplex humilisque precari. 150 heu! ubi nunc fastus altaque verba iacent? 151 et pugnare diu nec me submittere culpae 152 certa fui—certi siquid haberet amor; 153 victa precor genibusque tuis regalia tendo 154 bracchia! quid deceat, non videt ullus amans. 155 depudui, profugusque pudor sua signa reliquit. 156 Da veniam fassae duraque corda doma! 157 quod mihi sit genitor, qui possidet aequora, Minos, 158 quod veniant proavi fulmina torta manu, 159 quod sit avus radiis frontem vallatus acutis, 160 purpureo tepidum qui movet axe diem— 161 nobilitas sub amore iacet! miserere priorum 162 et, mihi si non vis parcere, parce meis! 163 est mihi dotalis tellus Iovis insula, Crete— 164 serviat Hippolyto regia tota meo! 165 Flecte, ferox, animos! potuit corrumpere taurum 166 mater; eris tauro saevior ipse truci? 167 per Venerem, parcas, oro, quae plurima mecum est! 168 sic numquam, quae te spernere possit, ames; 169 sic tibi secretis agilis dea saltibus adsit, 170 silvaque perdendas praebeat alta feras; 171 sic faveant Satyri montanaque numina Panes, 172 et cadat adversa cuspide fossus aper; 173 sic tibi dent Nymphae, quamvis odisse puellas 174 diceris, arentem quae levet unda sitim! 175 Addimus his precibus lacrimas quoque; verba precantis 176 qui legis, et lacrimas finge videre meas! 5 Oenone To Paris 1 Nympha suo Paridi, quamvis suus esse recuset, 2 mittit ab Idaeis verba legenda iugis. 3 Perlegis? an coniunx prohibet nova? perlege! non est 4 ista Mycenaea littera facta manu. 5 Pedasis Oenone, Phrygiis celeberrima silvis, 6 laesa queror de te, si sinis, ipse meo. 7 Quis deus opposuit nostris sua numina votis? 8 ne tua permaneam, quod mihi crimen obest? 9 leniter, e merito quicquid patiare, ferendum est; 10 quae venit indignae poena dolenda venit. 11 Nondum tantus eras, cum te contenta marito 12 edita de magno flumine nympha fui. 13 qui nunc Priamides (absit reverentia vero) 14 servus eras; servo nubere nympha tuli! 15 saepe greges inter requievimus arbore tecti 16 mixtaque cum foliis praebuit herba torum. 17 saepe super stramen fenoque iacentibus alto 18 defensa est humili cana pruina casa. 19 quis tibi monstrabat saltus venatibus aptos 20 et tegeret catulos qua fera rupe suos? 21 retia saepe comes maculis distincta tetendi, 22 saepe citos egi per iuga longa canes. 23 incisae servant a te mea nomina fagi 24 et legor Oenone falce notata tua; 25 et quantum trunci, tantum mea nomina crescunt; 26 crescite et in titulos surgite recta meos! 27 [Populus est, memini, fluviali consita rivo, 28 est in qua nostri littera scripta memor.] 29 popule, vive, precor, quae consita margine ripae 30 hoc in rugoso cortice carmen habes: 31 "cum Paris Oenone poterit spirare relicta, 32 ad fontem Xanthi versa recurret aqua." 33 Xanthe, retro propera versaeque recurrite lymphae! 34 sustinet Oenonen deseruisse Paris. 35 Illa dies fatum miserae mihi dixit, ab illa 36 pessima mutati coepit amoris hiems, 37 qua Venus et Iuno sumptisque decentior armis 38 venit in arbitrium nuda Minerva tuum. 39 attoniti micuere sinus gelidusque cucurrit, 40 ut mihi narrasti, dura per ossa tremor. 41 consului (neque enim modice terrebar) anusque 42 longaevosque senes: constitit esse nefas. 43 Caesa abies sectaeque trabes et classe parata 44 caerula ceratas accipit unda rates. 45 flesti discedens. hoc saltim parce negare; 46 praeterito magis est iste pudendus amor. 47 et flesti et nostros vidisti flentis ocellos; 48 miscuimus lacrimas maestus uterque suas. 49 non sic appositis vincitur vitibus ulmus, 50 ut tua sunt collo bracchia nexa meo. 51 ah quotiens, cum te vento quererere teneri, 52 riserunt comites—ille secundus erat. 53 oscula dimissae quotiens repetita dedisti! 54 quam vix sustinuit dicere lingua "vale!" 55 Aura levis rigido pendentia lintea malo 56 suscitat et remis eruta canet aqua. 57 prosequor infelix oculis abeuntia vela, 58 qua licet, et lacrimis umet arena meis, 59 utque celer venias, virides Nereidas oro— 60 scilicet ut venias in mea damna celer. 61 votis ergo meis, alii rediture, redisti? 62 ei mihi, pro dira paelice blanda fui! 63 Adspicit immensum moles nativa profundum 64 (mons fuit), aequoreis illa resistit aquis; 65 hinc ego vela tuae cognovi prima carinae 66 et mihi per fluctus impetus ire fuit. 67 dum moror, in summa fulsit mihi purpura prora. 68 pertimui: cultus non erat ille tuus. 69 fit propior terrasque cita ratis attigit aura: 70 femineas vidi corde tremente genas. 71 non satis id fuerat—quid enim furiosa morabar?— 72 haerebat gremio turpis amica tuo! 73 tunc vero rupique sinus et pectora planxi 74 et secui madidas ungue rigente genas 75 implevique sacram querulis ululatibus Iden 76 illuc has lacrimas in mea saxa tuli. 77 sic Helene doleat defectaque coniuge ploret, 78 quaeque prior nobis intulit, ipsa ferat! 79 Nunc tibi conveniunt, quae te per aperta sequantur 80 aequora legitimos destituantque viros. 81 at cum pauper eras armentaque pastor agebas, 82 nulla nisi Oenone pauperis uxor erat. 83 non ego miror opes, nec me tua regia tangit 84 nec de tot Priami dicar ut una nurus, 85 non tamen ut Priamus nymphae socer esse recuset 86 aut Hecubae fuerim dissimulanda nurus. 87 dignaque sum et cupio fieri matrona potentis; 88 sunt mihi quas possint sceptra decere manus. 89 nec me, faginea quod tecum fronde iacebam, 90 despice; purpureo sum magis apta toro. 91 Denique tutus amor meus est; ibi nulla parantur 92 bella nec ultrices advehit unda rates. 93 Tyndaris infestis fugitiva reposcitur armis; 94 hac venit in thalamos dote superba tuos. 95 quae si sit Danais reddenda, vel Hectora fratrem, 96 vel cum Deiphobo Polydamanta roga; 97 quid gravis Antenor, Priamus quid suadeat ipse, 98 consule, quis aetas longa magistra fuit. 99 turpe rudimentum, patriae praeponere raptam. 100 causa pudenda tua est; iusta vir arma movet. 101 Nec tibi, si sapias, fidam promitte Lacaenam, 102 quae sit in amplexus tam cito versa tuos. 103 ut minor Atrides temerati foedera lecti 104 clamat et externo laesus amore dolet, 105 tu quoque clamabis. nulla reparabilis arte 106 laesa pudicitia est; deperit illa semel. 107 ardet amore tui; sic et Menelaon amavit; 108 nunc iacet in viduo credulus ille toro. 109 felix Andromache certo bene nupta marito; 110 uxor ad exemplum fratris habenda fui. 111 tu levior foliis, tum cum sine pondere suci 112 mobilibus ventis arida facta volant. 113 et minus est in te quam summa pondus arista, 114 quae levis adsiduis solibus usta riget. 115 Hoc tua (nam recolo) quondam germana canebat 116 sic mihi diffusis vaticinata comis: 117 "quid facis, Oenone? quid arenae semina mandas? 118 non profecturis litora bubus aras! 119 Graia iuvenca venit, quae te patriamque domumque 120 perdat! io prohibe! Graia iuvenca venit! 121 dum licet, obscenam ponto demergite puppim! 122 heu! quantum Phrygii sanguinis illa vehit!" 123 dixerat; in cursu famulae rapuere furentem, 124 at mihi flaventes diriguere comae. 125 ah, nimium miserae vates mihi vera fuisti; 126 possidet en saltus Graia iuvenca meos! 127 sit facie quamvis insignis, adultera certe est; 128 deseruit socios hospite capta deos. 129 illam de patria Theseus, nisi nomine fallor, 130 nescioquis Theseus abstulit ante sua. 131 a iuvene, et cupido, credatur reddita virgo? 132 unde hoc compererim tam bene quaeris? amo! 133 vim licet appelles et culpam nomine veles; 134 quae totiens rapta est, praebuit ipsa rapi. 135 at manet Oenone fallenti casta marito— 136 et poteras falli legibus ipse tuis: 137 Me Satyri celeres (silvis ego tecta latebam) 138 quaesierunt rapido, turba proterva, pede 139 cornigerumque caput pinu praecinctus acuta 140 Faunus, in immensis qua tumet Ida iugis. 141 me fide conspicuus Troiae munitor amavit; 142 ille meae spolium virginitatis habet. 143 id quoque luctando; rupi tamen ungue capillos 144 oraque sunt digitis aspera facta meis. 145 nec pretium stupri gemmas aurumque poposci; 146 turpiter ingenuum munera corpus emunt. 147 Ipse ratus dignam medicas mihi tradidit artes 148 admisitque meas ad sua dona manus. 149 quaecumque herba potens ad opem radixque medendi 150 utilis in toto nascitur orbe, mea est. 151 me miseram, quod amor non est medicabilis herbis! 152 deficior prudens artis ab arte mea. 153 ipse repertor opis vaccas pavisse Pheraeas 154 fertur et e nostro saucius igne fuit. 155 Quod nec graminibus tellus fecunda creandis 156 nec deus, auxilium tu mihi ferre potes. 157 et potes et merui. dignae miserere puellae! 158 non ego cum Danais arma cruenta fero. 159 sed tua sum tecumque fui puerilibus annis 160 et tua, quod superest temporis, esse precor. 6 Hypsipyle To Jason 1 Litora Thessaliae reduci tetigisse carina 2 diceris auratae vellere dives ovis. 3 gratulor incolumi quantum sinis; hoc tamen ipso 4 debueram scripto certior esse tuo. 5 nam ne pacta tibi praeter mea regna redires, 6 cum cuperes, ventos non habuisse potes: 7 quamlibet adverso signatur epistula vento, 8 Hypsipyle missa digna salute fui! 9 Cur mihi fama prior quam littera nuntia venit: 10 isse sacros Martis sub iuga panda boves, 11 seminibus iactis segetes adolesse virorum 12 inque necem dextra non eguisse tua, 13 pervigilem spolium pecudis servasse draconem, 14 rapta tamen forti vellera fulva manu? 15 hoc ego si possem timide credentibus "ista 16 ipse mihi scripsit" dicere, quanta forem! 17 Quid queror officium lenti cessasse mariti? 18 obsequium, maneo si tua, grande tuli. 19 barbara narratur venisse venefica tecum 20 in mihi promissi parte recepta tori. 21 credula res amor est. utinam temeraria dicar 22 criminibus falsis insimulasse virum! 23 nuper ab Haemoniis hospes mihi Thessalus oris 24 venerat et tactum vix bene limen erat, 25 "Aesonides," dixi, "quid agit meus?" ille pudore 26 haesit in opposita lumina fixus humo. 27 protinus exilui tunicisque a pectore ruptis 28 "vivit? an," exclamo, "me quoque fata vocant?" 29 "vivit," ait timidus; timidum iurare coegi. 30 vix mihi teste deo credita vita tua est. 31 Utque animus rediit, tua facta requirere coepi: 32 narrat aeripedes Martis arasse boves, 33 vipereos dentes in humum pro semine iactos 34 et subito natos arma tulisse viros, 35 terrigenas populos civili Marte peremptos 36 inplesse aetatis fata diurna suae. 37 devictus serpens. iterum, si vivat Iason, 38 quaerimus; alternant spesque timorque fidem. 39 Singula dum narrat, studio cursuque loquendi 40 detegit ingenio vulnera nostra suo. 41 heus, ubi pacta fides? ubi conubialia iura 42 faxque sub arsuros dignior ire rogos? 43 non ego sum furto tibi cognita. pronuba Iuno 44 affuit et sertis tempora vinctus Hymen. 45 at mihi nec Iuno nec Hymen, sed tristis Erinys 46 praetulit infaustas sanguinolenta faces. 47 Quid mihi cum Minyis? quid cum Tritonide pinu? 48 quid tibi cum patria, navita Tiphy, mea? 49 non erat hic aries villo spectabilis aureo, 50 nec senis Aeetae regia Lemnos erat. 51 certa fui primo—sed me mala fata trahebant— 52 hospita feminea pellere castra manu 53 Lemniadesque viros—nimium quoque!—vincere norunt: 54 milite tam forti vita tuenda fuit! 55 Urbe virum vidi tectoque animoque recepi. 56 hic tibi bisque aestas bisque cucurrit hiems. 57 tertia messis erat, cum tu dare vela coactus ☚ 58 inplesti lacrimis talia verba tuis: 59 "abstrahor, Hypsipyle. sed dent modo fata recursus; 60 vir tuus hinc abeo, vir tibi semper ero. 61 quod tamen e nobis gravida celatur in alvo, 62 vivat et eiusdem simus uterque parens!" 63 Hactenus. et lacrimis in falsa cadentibus ora 64 cetera te memini non potuisse loqui. 65 Ultimus e sociis sacram conscendis in Argon; 66 illa volat, ventus concava vela tenet. 67 caerula propulsae subducitur unda carinae: 68 terra tibi, nobis adspiciuntur aquae. 69 in latus omne patens turris circumspicit undas; 70 huc feror et lacrimis osque sinusque madent. 71 per lacrimas specto cupidaeque faventia menti 72 longius adsueto lumina nostra vident. 73 adde preces castas inmixtaque vota timori 74 nunc quoque te salvo persoluenda mihi! 75 Vota ego persolvam? votis Medea fruetur! 76 cor dolet atque ira mixtus abundat amor. 77 dona feram templis, vivum quod Iasona perdo? 78 hostia pro damnis concidat icta meis? 79 Non equidem secura fui semperque verebar, 80 ne pater Argolica sumeret urbe nurum. 81 Argolidas timui—nocuit mihi barbara paelex! 82 non expectato vulnus ab hoste tuli. 83 nec facie meritisque placet, sed carmina novit 84 diraque cantata pabula falce metit. 85 illa reluctantem cursu deducere Lunam 86 nititur et tenebris abdere Solis equos; 87 illa refrenat aquas obliquaque flumina sistit, 88 illa loco silvas vivaque saxa movet. 89 per tumulos errat passis discincta capillis 90 certaque de tepidis colligit ossa rogis. 91 devovet absentis simulacraque cerea figit 92 et miserum tenues in iecur urget acus. 93 et quae nescierim melius: male quaeritur herbis 94 moribus et forma conciliandus amor. 95 Hanc potes amplecti thalamoque relictus in uno 96 inpavidus somno nocte silente frui? 97 scilicet ut tauros, ita te iuga ferre coegit: 98 quaque feros angues, te quoque mulcet ope. 99 adde quod adscribi factis procerumque tuisque 100 se favet et titulo coniugis uxor obest. 101 atque aliquis Peliae de partibus acta venenis 102 inputat et populum qui sibi credat habet: 103 non haec Aesonides, sed Phasias Aeetine 104 aurea Phrixeae terga revellit ovis. 105 non probat Alcimede mater tua—consule matrem!— 106 non pater, a gelido cui venit axe nurus. 107 illa sibi a Tanai Scythiaeque paludibus udae 108 quaerat et a patria Phasidis usque virum. 109 Mobilis Aesonide vernaque incertior aura, 110 cur tua polliciti pondere verba carent? 111 vir meus hinc ieras, vir non meus inde redisti— 112 sim reducis coniunx, sicut euntis eram. 113 si te nobilitas generosaque nomina tangunt: 114 en ego Minoo nata Thoante feror. 115 Bacchus avus: Bacchi coniunx redimita corona 116 praeradiat stellis signa minora suis. 117 dos tibi Lemnos erit, terra ingeniosa colenti; 118 me quoque dotalis inter habere potes. 119 Nunc etiam peperi. gratare ambobus, Iason— 120 dulce mihi gravidae fecerat auctor onus. 121 felix in numero quoque sum prolemque gemellam 122 pignora Lucina bina favente dedi. 123 si quaeris, cui sint similes, cognosceris illis: 124 fallere non norunt, cetera patris habent; 125 legatos quos paene dedi pro matre ferendos; 126 sed tenuit coeptas saeva noverca vias. 127 Medeam timui—plus est Medea noverca— 128 Medeae faciunt ad scelus omne manus. 129 Spargere quae fratris potuit lacerata per agros 130 corpora, pignoribus parceret illa meis? 131 hanc, tamen o demens Colchisque ablate venenis, 132 diceris Hypsipyles praeposuisse toro? 133 turpiter illa virum cognovit adultera virgo, 134 me tibi teque mihi taeda pudica dedit. 135 prodidit illa patrem—rapui de caede Thoanta. 136 deseruit Colchos—me mea Lemnos habet. 137 Quid refert, scelerata piam si vincit? et ipso 138 crimine dotata est emeruitque virum. 139 Lemniadum facinus culpo, non miror, Iason! 140 quamlibet ignavis ipse dat arma dolor. 141 dic age, si ventis ut oportuit actus iniquis 142 intrasses portus tuque comesque meos 143 obviaque exissem fetu comitante gemello— 144 hiscere nempe tibi terra roganda fuit!— 145 quo vultu natos, quo me scelerate videres? 146 perfidiae pretio qua nece dignus eras? 147 ipse quidem per me tutus sospesque fuisses, 148 non quia tu dignus, sed quia mitis ego. 149 paelicis ipsa meos implessem sanguine vultus, 150 quosque veneficiis abstulit illa suis. 151 Medeae Medea forem. quod si quid ab alto 152 iustus adest votis Iuppiter ipse meis, 153 quod gemit Hypsipyle, lecti quoque subnuba nostri 154 maereat et leges sentiat ipsa suas 155 utque ego destituor coniunx materque duorum, 156 a totidem natis orba sit aque viro! 157 nec male parta diu teneat peiusque relinquat: 158 exulet et toto quaerat in orbe fugam. 159 quam fratri germana fuit miseroque parenti 160 filia tam natis, tam sit acerba viro! 161 cum mare, cum terras consumpserit, aera temptet; 162 erret inops, exspes, caede cruenta sua. 163 haec ego, coniugio fraudata Thoantias, oro. 164 vivite devoto nuptaque virque toro! 7 Dido To Aeneas 1 Accipe, Dardanide, moriturae carmen Elissae; 2 quae legis a nobis ultima verba legi. 3 Sic ubi fata vocant, udis abiectus in herbis 4 ad vada Maeandri concinit albus olor. 5 Nec quia te nostra sperem prece posse moveri, 6 alloquor: adverso movimus ista deo! 7 sed meriti famam corpusque animumque pudicum 8 cum male perdiderim, perdere verba leve est. 9 Certus es ire tamen miseramque relinquere Didon 10 atque idem venti vela fidemque ferent. 11 certus es, Aenea, cum foedere solvere naves 12 quaeque ubi sint nescis, Itala regna sequi. 13 nec nova Karthago, nec te crescentia tangunt 14 moenia nec sceptro tradita summa tuo. 15 facta fugis, facienda petis; quaerenda per orbem 16 altera, quaesita est altera terra tibi. 17 ut terram invenias, quis eam tibi tradet habendam? 18 quis sua non notis arva tenenda dabit? 19 alter habendus amor tibi restat et altera Dido 20 quamque iterum fallas, altera danda fides. 21 quando erit, ut condas instar Karthaginis urbem 22 et videas populos altus ab arce tuos? 23 omnia ut eveniant, nec di tua vota morentur, 24 unde tibi, quae te sic amet, uxor erit? 25 Uror ut inducto ceratae sulpure taedae, 26 ut pia fumosis addita tura rogis. 27 Aeneas oculis vigilantis semper inhaeret; 28 Aenean animo noxque diesque refert. 29 ille quidem male gratus et ad mea munera surdus 30 et quo, si non sim stulta, carere velim. 31 non tamen Aenean, quamvis male cogitat, odi, 32 sed queror infidum questaque peius amo. 33 parce, Venus, nurui, durumque amplectere fratrem, 34 frater Amor; castris militet ille tuis. 35 aut ego quem coepi—neque enim dedignor—amare, 36 materiam curae praebeat ille meae. 37 Fallor et ista mihi falso iactatur imago: 38 matris ab ingenio dissidet ille suae. 39 te lapis et montes innataque rupibus altis 40 robora, te saevae progenuere ferae 41 aut mare, quale vides agitari nunc quoque ventis: 42 qua tamen adversis fluctibus ire paras? 43 quo fugis? obstat hiems. hiemis mihi gratia prosit! 44 adspice ut eversas concitet Eurus aquas. 45 quod tibi malueram, sine me debere procellis; 46 iustior est animo ventus et unda tuo. 47 Non ego sum tanti, quod non cessaris, inique, 48 ut pereas, dum me per freta longa fugis. 49 exerces pretiosa odia et constantia magno, 50 si, dum me careas, est tibi vile mori. 51 iam venti ponent, strataque aequaliter unda 52 caeruleis Triton per mare curret equis. 53 tu quoque cum ventis utinam mutabilis esses 54 et, nisi duritia robora vincis, eris. 55 quid, si nescires, insana quid aequora possunt, 56 expertae totiens tam male credis aquae? 57 ut, pelago suadente etiam, retinacula solvas, 58 multa tamen latus tristia pontus habet. 59 nec violasse fidem temptantibus aequora prodest; 60 perfidiae poenas exigit ille locus, 61 praecipue cum laesus amor, quia mater Amorum 62 nuda Cytheriacis edita fertur aquis. 63 Perdita ne perdam, timeo, noceamve nocenti 64 neu bibat aequoreas naufragus hostis aquas. 65 vive, precor! sic te melius quam funere perdam, 66 tu potius leti causa ferere mei. 67 finge, age, te rapido—nullum sit in omine pondus!— 68 turbine deprendi; quid tibi mentis erit? 69 protinus occurrent falsae periuria linguae 70 et Phrygia Dido fraude coacta mori; 71 coniugis ante oculos deceptae stabit imago 72 tristis et effusis sanguinolenta comis. 73 quid tanti est ut tum "merui! concedite!" dicas, 74 quaeque cadent in te fulmina missa putes! 75 Da breve saevitiae spatium pelagique tuaeque; 76 grande morae pretium tuta futura via est. 77 nec mihi tu curae; puero parcatur Iulo! 78 te satis est titulum mortis habere meae. 79 quid puer Ascanius, quid di meruere Penates? 80 ignibus ereptos obruet unda deos? 81 sed neque fers tecum, nec, quae mihi, perfide, iactas, 82 presserunt umeros sacra paterque tuos. 83 omnia mentiris; neque enim tua fallere lingua 84 incipit a nobis, primaque plector ego: 85 si quaeras ubi sit formosi mater Iuli— 86 occidit a duro sola relicta viro! 87 haec mihi narraras, sat me monuere merentem 88 ure; minor culpa poena futura mea est. 89 Nec mihi mens dubia est, quin te tua numina damnent: 90 per mare, per terras septima iactat hiems. 91 fluctibus eiectum tuta statione recepi 92 vixque bene audito nomine regna dedi. 93 his tamen officiis utinam contenta fuissem 94 nec mea concubitu fama sepulta foret! 95 illa dies nocuit, qua nos declive sub antrum 96 caeruleus subitis conpulit imber aquis. 97 audieram vocem; nymphas ululasse putavi: 98 Eumenides fatis signa dedere meis. 99 Exige, laese pudor, poenas, violataque lecti 100 iura neque ad cineres fama retenta meos! 101 vosque mei manes animaeque cinisque Sychaei, 102 ad quas, me miseram, plena pudoris eo. 103 est mihi marmorea sacratus in aede Sychaeus; 104 oppositae frondes velleraque alba tegunt. 105 hinc ego me sensi noto quater ore citari; 106 ipse sono tenui dixit "Elissa, veni!" 107 Nulla mora est: venio, venio tibi debita coniunx,— 108 sum tamen admisso tarda pudore meo! 109 da veniam culpae; decepit idoneus auctor; 110 invidiam noxae detrahit ille meae. 111 diva parens seniorque pater, pia sarcina nati, 112 spem mihi mansuri rite dedere viri. 113 si fuit errandum, causas habet error honestas: 114 adde fidem, nulla parte pigendus erit. 115 Durat in extremum vitaeque novissima nostrae 116 prosequitur fati, qui fuit ante, tenor: 117 occidit internas coniunx mactatus ad aras 118 et sceleris tanti praemia frater habet, 119 exul agor cineresque viri patriamque relinquo 120 et feror in dubias hoste sequente vias; 121 adplicor ignotis fratrique elapsa fretoque; 122 quod tibi donavi, perfide, litus emo. 123 urbem constitui lateque patentia fixi 124 moenia finitimis invidiosa locis. 125 bella tument. bellis peregrina et femina temptor 126 vixque rudis portas urbis et arma paro. 127 mille procis placui, qui me coiere querentes 128 nescio quem thalamis praeposuisse suis. 129 quid dubitas vinctam Gaetulo tradere Iarbae? 130 praebuerim sceleri bracchia nostra tuo. 131 est etiam frater, cuius manus impia poscit 132 respergi nostro sparsa cruore viri. 133 pone deos et quae tangendo sacra profanas! 134 non bene caelestis impia dextra colit. 135 si tu cultor eras elapsis igne futurus, 136 paenitet elapsos ignibus esse deos. 137 Forsitan et gravidam Didon, scelerate, relinquas 138 parsque tui lateat corpore clausa meo. 139 accedet fatis matris miserabilis infans 140 et nondum nato funeris auctor eris. 141 cumque parente sua frater morietur Iuli, 142 poenaque conexos auferet una duos. 143 "Sed iubet ire deus." vellem, vetuisset adire 144 Punica nec Teucris pressa fuisset humus. 145 hoc duce nempe deo ventis agitaris iniquis 146 et teris in rapido tempora longa freto? 147 Pergama vix tanto tibi erant repetenda labore, 148 Hectore si vivo quanta fuere forent. 149 non patrium Simoenta petis, sed Thybridis undas, 150 nempe ut pervenias quo cupis hospes eris. 151 utque latet vitatque tuis obtrusa carinis, 152 vix tibi continget terra petita seni. 153 Hos potius populos in dotem ambage remissa 154 accipe et advectas Pygmalionis opes. 155 Ilion in Tyriam transfer felicius urbem 156 resque loco regis sceptraque sacra tene! 157 si tibi mens avida est belli, si quaerit Iulus, 158 unde suo partus Marte triumphus eat, 159 quem superet, nequid desit praebebimus hostem; 160 hic pacis leges, hic locus arma capit. 161 tu modo—per matrem fraternaque tela, sagittas, 162 perque fugae comites, Dardana sacra, deos!— 163 sic superent, quoscumque tua de gente reportas 164 Mars ferus et damni sit modus ille tui 165 Ascaniusque suos feliciter inpleat annos 166 et senis Anchisae molliter ossa cubent!— 167 parce, precor, domui, quae se tibi tradit habendam! 168 quod crimen dicis praeter amasse meum? 169 non ego sum Pthias magnisque oriunda Mycenis, 170 nec steterunt in te virque paterque meus. 171 si pudet uxoris, non nupta, sed hospita dicar; 172 dum tua sit Dido, quidlibet esse feret. 173 Nota mihi freta sunt Afrum plangentia litus; 174 temporibus certis dantque negantque viam: 175 cum dabit aura viam, praebebis carbasa ventis; 176 nunc levis eiectam continet alga ratem. 177 tempus ut observem, manda mihi: certius ibis, 178 nec te, si cupies, ipsa manere sinam. 179 et socii requiem poscunt, laniataque classis 180 postulat exiguas semirefecta moras. 181 pro meritis et siqua tibi debebimus ultra, 182 pro spe coniugii tempora parva peto: 183 dum freta mitescunt et amor, dum temperat usum, 184 fortiter edisco tristia posse pati. 185 Si minus, est animus nobis effundere vitam; 186 in me crudelis non potes esse diu. 187 adspicias utinam, quae sit scribentis imago; 188 scribimus, et gremio Troicus ensis adest; 189 perque genas lacrimae strictum labuntur in ensem, 190 qui iam pro lacrimis sanguine tinctus erit. 191 quam bene conveniunt fato tua munera nostro! 192 instruis impensa nostra sepulcra brevi. 193 nec mea nunc primum feriuntur pectora telo: 194 ille locus saevi vulnus amoris habet. 195 Anna soror, soror Anna, meae male conscia culpae, 196 iam dabis in cineres ultima dona meos. 197 nec consumpta rogis inscribar Elissa Sychaei, 198 hoc tantum in tumuli marmore carmen erit: 199 praebuit Aeneas et causam mortis et ensem. 200 ipsa sua Dido concidit usa manu. 8 Hermione To Orestes 1 Alloquor Hermione nuper fratremque virumque 2 nunc fratrem. nomen coniugis alter habet. 3 Pyrrhus Achillides, animosus imagine patris, 4 inclusam contra iusque piumque tenet. 5 quod potui renui, ne non invita tenerer, 6 cetera femineae non valuere manus. 7 "quid facis, Aeacidae? non sum sine vindice!" dixi 8 "haec tibi sub domino est, Pyrrhe, puella suo!" 9 surdior ille freto clamantem nomen Orestis 10 traxit inornatis in sua tecta comis. 11 quid gravius capta Lacedaemone serva tulissem, 12 si raperet Graias barbara turba nurus? 13 parcius Andromachen vexavit Achaia victrix, 14 cum Danaus Phrygias ureret ignis opes. 15 At tu, cura mei si te pia tangit, Oreste, 16 inice non timidas in tua iura manus! 17 an si quis rapiat stabulis armenta reclusis, 18 arma feras, rapta coniuge lentus eris? 19 sit socer exemplo nuptae repetitor ademptae, 20 cui pia militiae causa puella fuit; 21 si pater ignavus vidua plorasset in aula, 22 nupta foret Paridi mater, ut ante fuit. 23 Nec tu mille rates sinuosaque vela pararis 24 nec numeros Danai militis: ipse veni! 25 sic quoque eram repetenda tamen, nec turpe marito 26 aspera pro caro bella tulisse toro. 27 quid, quod avus nobis idem Pelopeius Atreus, 28 et si non esses vir mihi, frater eras. 29 vir, precor, uxori, frater succurre sorori; 30 instant officio nomina bina tuo. 31 Me tibi Tyndareus, vita gravis auctor et annis 32 tradidit; arbitrium neptis habebat avus. 33 at pater Aeacidae promiserat inscius acti; 34 plus patre, quo prior est ordine, posset avus. 35 cum tibi nubebam, nulli mea taeda nocebat; 36 si iungar Pyrrho, tu mihi laesus eris. 37 et pater ignoscet nostro Menelaus amori; 38 succubuit telis praepetis ipse dei. 39 quem sibi permisit, genero concedet amorem. 40 proderit exemplo mater amata suo. 41 tu mihi, quod matri pater est. quas egerat olim 42 Dardanius partes advena, Pyrrhus agit. 43 ille licet patriis sine fine superbiat actis; 44 et tu quae referas facta parentis habes. 45 Tantalides omnes ipsumque regebat Achillem; 46 hic pars militiae, dux erat ille ducum. 47 tu quoque habes proavum Pelopem Pelopisque parentem; 48 si melius numeres, a Iove quintus eris. 49 Nec virtute cares. arma invidiosa tulisti; 50 sed tu quid faceres? induit illa pater. 51 materia vellem fortis meliore fuisses; 52 non lecta est operi, sed data causa tuo. 53 hanc tamen implesti; iuguloque Aegisthus aperto 54 tecta cruentavit, quae pater ante tuus. 55 increpat Aeacides laudemque in crimina vertit; 56 et tamen aspectus sustinet ille meos. 57 rumpor et ora mihi pariter cum mente tumescunt 58 pectoraque inclusis ignibus usta dolent. 59 Hermione coram quisquamne obiecit Oresti, 60 nec mihi sunt vires, nec ferus ensis adest! 61 flere licet certe; flendo diffundimus iram, 62 perque sinum lacrimae fluminis instar eunt. 63 has semper solas habeo semperque profundo; 64 ument incultae fonte perenne genae. 65 Num generis fato, quod nostros errat in annos, 66 Tantalides matres apta rapina sumus? 67 non ego fluminei referam mendacia cygni 68 nec querar in plumis delituisse Iovem. 69 qua duo porrectus longe freta distinet Isthmos, 70 vecta peregrinis Hippodamia rotis. 71 Castori Amyclaeo et Amyclaeo Polluci 72 reddita Moposia Taenaris urbe soror; 73 Taenaris Idaeo trans aequor ab hospite rapta 74 Argolicas pro se vertit in arma manus. 75 vix equidem memini. memini tamen: omnia luctus, 76 omnia solliciti plena timoris erant. 77 flebat avus Phoebeque soror fratresque gemelli, 78 orabat superos Leda suumque Iovem. 79 ipsa ego non longos etiam tunc scissa capillos 80 clamabam "sine me, me sine, mater abis?" 81 nam coniunx aberat. ne non Pelopeia credar, 82 ecce Neoptolemo praeda parata fui. 83 Pelides utinam vitasset Apollinis arcus! 84 damnaret nati facta proterva pater. 85 nec quondam placuit nec nunc placuisset Achilli 86 abducta viduum coniuge flere virum. 87 quae mea caelestes iniuria fecit iniquos? 88 quodve mihi miserae sidus obesse querar? 89 parva mea sine matre fui; pater arma ferebat; 90 et duo cum vivant, orba duobus eram. 91 non tibi blanditias primis, mea mater, in annis 92 incerto dictas ore puella tuli. 93 non ego captavi brevibus tua colla lacertis, 94 nec gremio sedi sarcina grata tuo. 95 non cultus tibi cura mei, nec pacta marito 96 intravi thalamos matre parante novos. 97 obvia prodieram reduci tibi—vera fatebor— 98 nec facies nobis nota parentis erat! 99 te tamen esse Helenen, quod eras pulcherrima, sensi; 100 ipsa requirebas quae tua nata foret. 101 Pars haec una mihi, coniunx bene cessit Orestes; 102 is quoque, ni pro se pugnet, ademptus erit. 103 Pyrrhus habet captam reduce et victore parente; 104 munus et hoc nobis diruta Troia dedit! 105 cum tamen altus equis Titan radiantibus instant, 106 perfruor infelix liberiore malo; 107 nox ubi me thalamis ululantem et acerba gementem 108 condidit in maesto procubuique toro, 109 pro somno lacrimis oculi funguntur obortis 110 quaque licet fugio sicut ab hoste viro. 111 saepe malis stupeo rerumque oblita locique 112 ignara tetigi Scyria membra manu; 113 utque nefas sensi, male corpora tacta relinquo 114 et mihi pollutas credor habere manus. 115 saepe Neoptolemi pro nomine nomen Orestis 116 exit, et errorem vocis ut omen amo. 117 Per genus infelix iuro generisque parentem, 118 qui freta, qui terras et sua regna quatit; 119 per patris ossa tui, patrui mihi, quae tibi debent, 120 quod se sub tumulo fortiter ulta iacent: 121 aut ego praemoriar primoque exstinguar in aevo, 122 aut ego Tantalidae Tantalis uxor ero! 9 Deianira To Hercules 1 Gratulor Oechaliam titulis accedere nostris, 2 victorem victae succubuisse queror. 3 fama Pelasgiadas subito pervenit in urbes 4 decolor et factis infitianda tuis, 5 quem numquam Iuno seriesque inmensa laborum ☚ 6 fregerit, huic Iolen inposuisse iugum. 7 hoc velit Eurystheus, velit hoc germana Tonantis, 8 laetaque sit vitae labe noverca tuae. 9 at non ille velit, cui nox (si creditur) una 10 non tanti, ut tantus conciperere, fuit. 11 Plus tibi quam Iuno nocuit Venus: illa premendo 12 sustulit, haec humili sub pede colla tenet. 13 respice vindicibus pacatum viribus orbem, 14 qua latam Nereus caerulus ambit humum. 15 se tibi pax terrae, tibi se tuta aequora debent; 16 implesti meritis Solis utramque domum. 17 quod te laturum est, caelum prius ipse tulisti: 18 Hercule supposito sidera fulsit Atlans. 19 quid nisi notitia est misero quaesita pudori, 20 si cumulas sturpi facta priora nota? 21 tene ferunt geminos pressisse tenaciter angues, 22 cum tener in cunis iam Iove dignus eras? 23 coepisti melius quam desinis; ultima primis 24 cedunt: dissimiles hic vir et ille puer. 25 quem non mille ferae, quem non Stheneleius hostis, 26 non potuit Iuno vincere, vincit Amor. 27 At bene nupta feror, quia nominer Herculis uxor, 28 sitque socer, rapidis qui tonat altus equis. 29 quam male inaequales veniunt ad aratra iuvenci, 30 tam premitur magno coniuge nupta minor. 31 non honor est sed onus species laesura ferentes: 32 siqua voles apte nubere, nube pari. 33 vir mihi semper abest, et coniuge notior hospes 34 monstraque terribiles persequiturque feras. 35 ipsa domo vidua votis operata pudicis 36 torqueor, infesto ne vir ab hoste cadat; 37 inter serpentes aprosque avidosque leones 38 iactor et haesuros terna per ora canes. 39 me pecudum fibrae simulacraque inania somni 40 ominaque arcana nocte petita movent. 41 aucupor infelix incertae murmura famae 42 speque timor dubia spesque timore cadit. 43 mater abest queriturque deo placuisse potenti, 44 nec pater Amphitryon nec puer Hyllus adest. 45 arbiter Eurystheus astu Iunonis iniquae 46 sentitur nobis iraque longa deae. 47 Haec mihi ferre parum; peregrinos addis amores, 48 et mater de te quaelibet esse potest. 49 non ego Partheniis temeratam vallibus Augen 50 nec referam partus, Ormeni nympha, tuos; 51 non tibi crimen erunt, Teuthrantia turba, sorores, 52 quarum de populo nulla relicta tibi est. 53 una, recens crimen, referetur adultera nobis, 54 unde ego sum Lydo facta noverca Lamo. 55 Maeandros, totiens qui terris errat in isdem, 56 qui lassas in se saepe retorquet aquas, 57 vidit in Herculeo suspensa monilia collo, 58 illo, cui caelum sarcina parva fuit. 59 non puduit fortes auro cohibere lacertos 60 et solidis gemmas opposuisse toris? 61 nempe sub his animam pestis Nemeaea lacertis 62 edidit, unde umerus tegmina laevus habet. 63 ausus es hirsutos mitra redimire capillos! 64 aptior Herculeae populus alba comae. 65 nec te Maeonia lascivae more puellae 66 incingi zona dedecuisse pudet? 67 non tibi succurrit crudi Diomedis imago, 68 efferus humana qui dape pavit equas? 69 si te vidisset cultu Busiris in isto, 70 huic victor victo nempe pudendus eras! 71 detrahat Antaeus duro redimicula collo, 72 ne pigeat molli succubuisse viro! 73 Inter Ioniacas calathum tenuisse puellas 74 diceris et dominae pertimuisse minas. 75 non fugis, Alcide, victricem mille laborum 76 rasilibus calathis inposuisse manum 77 crassaque robusto deducis pollice fila 78 aequaque formosae pensa rependis erae? 79 a! quotiens, digitis dum torques stamina duris, 80 praevalidae fusos conminuere manus! 81 [Crederis infelix scuticae tremefactis habenis 82 ante pedes dominae pertimuisse minas ... 83 eximiis pompis, immania semina laudim] 84 factaque narrabas dissimulanda tibi: 85 scilicet: immanes elisis faucibus hydros 86 infantem caudis involuisse manum; 87 ut Tegeaeus aper cupressifero Erymantho 88 incubet et vasto pondere laedat humum; 89 non tibi Threiciis adfixa penatibus ora, 90 non hominum pingues caede tacentur equae, 91 prodigiumque triplex, armenti dives Hiberi ☚ 92 Geryones, quamvis in tribus unus erat; 93 inque canes totidem trunco digestus ab uno 94 Cerberos implicitis angue minante comis; 95 quaeque redundabat fecundo vulnere serpens 96 fertilis et damnis dives ab ipsa suis, 97 quique inter laevumque latus laevumque lacertum 98 praegrave conpressa fauce pependit onus, 99 et male confisum pedibus formaque bimembri 100 pulsum Thessalicis agmen equestre iugis. 101 Haec tu Sidonio potes insignitus amictu 102 dicere? non cultu lingua retenta silet? 103 se quoque nympha tuis ornavit Dardanis armis 104 et tulit a capto nota tropaea viro. 105 i nunc, tolle animos et fortia gesta recense: 106 quo tu non esses, iure vir illa fuit. 107 qua tanto minor es, quanto te, maxime rerum, 108 quam quos vicisti, vincere maius erat. 109 illi procedit rerum mensura tuarum, 110 cede bonis: heres laudis amica tuae. 111 o pudor! hirsuti costis exuta leonis 112 aspera texerunt vellera molle latus! 113 falleris et nescis: non sunt spolia illa leonis, 114 sed tua, tuque feri victor es, illa tui. 115 femina tela tulit Lernaeis atra venenis, 116 ferre gravem lana vix satis apta colum, 117 instruxitque manum clava domitrice ferarum 118 vidit et in speculo coniugis arma sui. 119 Haec tamen audieram; licuit non credere famae, 120 et venit ad sensus mollis ab aure dolor. 121 ante meos oculos adducitur advena paelex, 122 nec mihi, quae patior, dissimulare licet! 123 non sinis averti: mediam captiva per urbem 124 invitis oculis adspicienda venit. 125 nec venit incultis captarum more capillis: 126 fortunam vultu fassa decente suam 127 ingreditur late lato spectabilis auro, 128 qualiter in Phrygia tu quoque cultus eras; 129 dat vultum populo sublimis ut Hercule victo: 130 Oechaliam vivo stare parente putes; 131 forsitan et pulsa Aetolide Deianira 132 nomine deposito paelicis uxor erit, 133 Eurytidosque Ioles Atque Aonii Alcidae 134 turpia famosus corpora iunget Hymen. 135 mens fugit admonitu, frigusque perambulat artus, 136 et iacet in gremio languida facta manus. 137 Me quoque cum multis, sed me sine crimine amasti; 138 ne pigeat, pugnae bis tibi causa fui. 139 cornua flens legit ripis Achelous in udis 140 truncaque limosa tempora mersit aqua; 141 semivir occubuit in letifero Eueno 142 Nessus et infecit sanguis equinus aquas. 143 sed quid ego haec refero? scribenti nuntia venit 144 fama virum tunicae tabe perire meae. 145 ei mihi! quid feci? quo me furor egit amantem? 146 impia quid dubitas Deianira mori? 147 An tuus in media coniunx lacerabitur Oeta, 148 tu sceleris tanti causa superstes eris? 149 siquid adhuc habeo facti, cur Herculis uxor 150 credar, coniugii mors mea pignus erit. 151 tu quoque cognosces in me, Meleagre, sororem! 152 impia quid dubitas Deianira mori? 153 Heu devota domus! solio sedet Agrios alto; 154 Oenea desertum nuda senecta premit; 155 exulat ignotis Tydeus germanus in oris; 156 alter fatali vivus in igne fuit; 157 exegit ferrum sua per praecordia mater. 158 impia quid dubitas Deianira mori? 159 Deprecor hoc unum per iura sacerrima lecti, 160 ne videar fatis insidiata tuis. 161 Nessus, ut est avidum percussus harundine pectus, 162 "hic," dixit, "vires sanguis amoris habet." 163 illita Nesseo misi tibi texta veneno. 164 impia quid dubitas Deianira mori? 165 Iamque vale, seniorque pater germanaque Gorge 166 et patria et patriae frater adempte tuae 167 et tu lux oculis hodierna novissima nostris 168 virque—sed o possis!—et puer Hylle, vale! 10 Ariadne To Theseus 1 Illa relicta feris etiam nunc, improbe Theseu 2 vivit. Et haec aequa mente tulisse velis? 3 Mitius inveni quam te genus omne ferarum; 4 credita non ulli quam tibi peius eram. 5 quae legis, ex illo, Theseu, tibi litore mitto 6 unde tuam sine me vela tulere ratem, 7 in quo me somnusque meus male prodidit et tu, 8 per facinus somnis insidiate meis. 9 Tempus erat, vitrea quo primum terra pruina 10 spargitur et tectae fronde queruntur aves; 11 incertum vigilans ac somno languida movi 12 Thesea prensuras semisupina manus: 13 nullus erat. referoque manus iterumque retempto 14 perque torum moveo bracchia: nullus erat. 15 excussere metus somnum; conterrita surgo 16 membraque sunt viduo praecipitata toro. 17 protinus adductis sonuerunt pectora palmis 18 utque erat e somno turbida, rupta coma est. 19 Luna fuit; specto siquid nisi litora cernam; 20 quod videant oculi, nil nisi litus habent. 21 nunc huc, nunc illuc et utroque sine ordine, curro, 22 alta puellares tardat harena pedes. 23 interea toto clamanti litore "Theseu!" 24 reddebant nomen concava saxa tuum 25 et quotiens ego te, totiens locus ipse vocabat; 26 ipse locus miserae ferre volebat opem. 27 Mons fuit; apparent frutices in vertice rari; 28 hinc scopulus raucis pendet adesus aquis. 29 adscendo; vires animus dabat; atque ita late 30 aequora prospectu metior alta meo. 31 inde ego—nam ventis quoque sum crudelibus usa— 32 vidi praecipiti carbasa tenta Noto. 33 aut vidi aut fuerant quae me vidisse putarem; 34 frigidior glacie semianimisque fui. 35 nec languere diu patitur dolor. excitor illo, 36 excitor et summa Thesea voce voco. 37 "quo fugis?" exclamo "scelerate revertere Theseu! 38 flecte ratem! numerum non habet illa suum!" 39 Haec ego. quod voci deerat, plangore replebam; 40 verbera cum verbis mixta fuere meis. 41 si non audires, ut saltem cernere posses: 42 iactatae late signa dedere manus. 43 candidaque imposui longae velamina virgae 44 scilicet oblitos admonitura mei. 45 iamque oculis ereptus eras. tum denique flevi; 46 torpuerant molles ante dolore genae. 47 quid potius facerent, quam me mea lumina flerent, 48 postquam desieram vela videre tua? 49 aut ego diffusis erravi sola capillis, 50 qualis ab Ogygio concita Baccha deo; 51 aut mare prospiciens in saxo frigida sedi, 52 quamque lapis sedes, tam lapis ipsa fui. 53 saepe torum repeto qui nos acceperat ambos, 54 sed non acceptos exhibiturus erat 55 et tua quae possum pro te vestigia tango 56 strataque quae membris intepuere tuis. 57 incumbo lacrimisque toro manante profusis 58 "pressimus" exclamo "te duo, redde duos! 59 venimus huc ambo; cur non discedimus ambo? 60 perfide, pars nostri, lectule, maior ubi est?" 61 Quid faciam? quo sola ferar? vacat insula cultu; 62 non hominum video, non ego facta boum. 63 omne latus terrae cingit mare; navita nusquam. 64 nulla per ambiguas puppis itura vias. 65 finge dari comitesque mihi ventosque ratemque, 66 quid sequar? accessus terra paterna negat. 67 ut rate felici pacata per aequora labar, 68 temperet ut ventos Aeolus; exul ero. 69 non ego te, Crete, centum digesta per urbes, 70 adspiciam, puero cognita terra Iovi. 71 at pater et tellus iusto regnata parenti 72 prodita sunt facto, nomina cara, meo, 73 cum tibi, ne victor tecto morerere recurvo, 74 quae regerent passus, pro duce fila dedi. 75 tum mihi dicebas: "per ego ipsa pericula iuro 76 te fore, dum nostrum vivet uterque, meam." 77 Vivimus, et non sum, Theseu, tua, si modo vivis, 78 femina periuri fraude sepulta viri. 79 me quoque, qua fratrem mactasses, improbe, clava! 80 esset, quam dederas, morte soluta fides. 81 nunc ego non tantum, quae sum passura, recordor, 82 sed quaecumque potest ulla relicta pati. 83 occurrunt animo pereundi mille figurae, 84 morsque minus poenae quam mora mortis habet. 85 iam iam venturos aut hac aut suspicor illac, 86 qui lanient avido viscera dente lupos. 87 forsitan et fulvos tellus alat ista leones? 88 quis scit an et saevas tigridas insula habet. 89 et freta dicuntur magnas expellere phocas; 90 quis vetat et gladios per latus ire meum? 91 Tantum ne religer dura captiva catena, 92 neve traham serva grandia pensa manu, 93 cui pater est Minos, cui mater filia Phoebi, 94 quodque magis memini, quae tibi pacta fui! 95 si mare, si terras porrectaque litora vidi, 96 multa mihi terrae, multa minantur aquae. 97 caelum restabat; timeo simulacra deorum; 98 destituor rapidis praeda cibusque feris. 99 sive colunt habitantque viri, diffidimus illis; 100 externos didici laesa timere viros. 101 Viveret Androgeos utinam, nec facta luisses 102 impia funeribus, Cecropi terra, tuis; 103 nec tua mactasset nodoso stipite, Theseu, 104 ardua parte virum dextera, parte bovem; 105 nec tibi, quae reditus monstrarent, fila dedissem, 106 fila per adductas saepe recepta manus. 107 non equidem miror, si stat victoria tecum 108 strataque Cretaeam belua planxit humum. 109 non poterant figi praecordia ferrea cornu; 110 ut te non tegeres, pectore tutus eras. 111 illic tu silices, illic adamanta tulisti, 112 illic, qui silices, Thesea, vincat, habes. 113 Crudeles somni, quid me tenuistis inertem? 114 aut semel aeterna nocte premenda fui. 115 vos quoque crudeles venti, nimiumque parati 116 flaminaque in lacrimas officiosa meas; 117 dextera crudelis, quae me fratremque necavit, 118 et data poscenti, nomen inane, fides: 119 in me iurarunt somnus ventusque fidesque: 120 prodita sum causis una puella tribus. 121 Ergo ego nec lacrimas matris moritura videbo 122 nec mea qui digitis lumina condat, erit. 123 spiritus infelix peregrinas ibit in auras 124 nec positos artus unguet amica manus. 125 ossa superstabunt volucres inhumata marinae; 126 haec sunt officiis digna sepulcra meis. 127 ibis Cecropios portus patriaque receptus, 128 cum steteris urbis celsus in arce tuae 129 et bene narraris letum taurique virique 130 sectaque per dubias saxea tecta vias; 131 me quoque narrato sola tellure relictam; 132 non ego sum titulis subripienda tuis! 133 nec pater est Aegeus, nec tu Pittheidos Aethrae 134 filius; auctores saxa fretumque tui. 135 Di facerent ut me summa de puppe videres, 136 movisset vultus maesta figura tuos. 137 nunc quoque non oculis, sed qua potes, adspice mente 138 haerentem scopulo quem vaga pulsat aqua; 139 adspice demissos lugentis more capillos 140 et tunicas lacrimis sicut ab imbre graves! 141 corpus ut impulsae segetes aquilonibus horret 142 litteraque articulo pressa tremente labat. 143 non te per meritum, quoniam male cessit, adoro; 144 debita sit facto gratia nulla meo. 145 sed ne poena quidem. si non ego causa salutis, 146 non tamen est cur sis tu mihi causa necis. 147 Has tibi plangendo lugubria pectora lassas 148 infelix tendo trans freta lata manus; 149 hos tibi qui superant ostendo maesta capillos; 150 per lacrimas oro, quas tua facta movent: 151 flecte ratem, Theseu, versoque relabere vento; 152 si prius occidero, tu tamen ossa feres. 11 Canace To Macareus 1 Aeolis Aeolidae quam non habet ipsa salutem 2 mittit et armata verba notata manu. 3 Siqua tamen caecis errabunt scripta lituris, 4 oblitus a dominae caede libellus erit. 5 dextra tenet calamum, strictum tenet altera ferrum 6 et iacet in gremio charta soluta meo. 7 haec est Aeolidos fratri scribentis imago; 8 sic videor duro posse placere patri. 9 Ipse necis cuperem nostrae spectator adesset ☚ 10 auctorisque oculis exigeretur opus 11 ut ferus est multoque suis truculentior euris, 12 spectasset siccis vulnera nostra genis. 13 scilicet est aliquid cum saevis vivere ventis; 14 ingenio populi convenit ille sui. 15 ille Noto Zephyroque et Sithonio Aquiloni 16 imperat et pinnis, Eure proterve, tuis. 17 imperat heu! ventis; tumidae non imperat irae 18 possidet et vitiis regna minora suis. 19 quid iuvat admotam per avorum nomina caelo 20 inter cognatos posse referre Iovem? 21 num minus infestum, funebria munera, ferrum 22 feminea teneo, non mea tela, manu? 23 O utinam, Macareu, quae nos commisit in unum, 24 venisset leto serior hora meo! 25 cur umquam plus me, frater, quam frater amasti 26 et tibi, non debet quod soror esse, fui? 27 ipsa quoque incalui, qualemque audire solebam, 28 nescio quem sensi corde tepente deum. 29 fugerat ore color, macies adduxerat artus, 30 sumebant minimos ora coacta cibos; 31 nec somni faciles et nox erat annua nobis 32 et gemitum nullo laesa dolore dabam. 33 nec cur haec facerem, poteram mihi reddere causam 34 nec noram quid amans esset; at illud eram. 35 Prima malum nutrix animo praesensit anili; 36 prima mihi nutrix "Aeoli," dixit, "amas!" 37 erubui gremioque pudor deiecit ocellos; 38 haec satis in tacita signa fatentis erant. 39 iamque tumescebant vitiati pondera ventris 40 aegraque furtivum membra gravabat onus. 41 quas mihi non herbas, quae non medicamina nutrix 42 attulit audaci supposuitque manu, 43 ut penitus nostris—hoc te celavimus unum— 44 visceribus crescens excuteretur onus! 45 a! nimium vivax admotis restitit infans 46 artibus et tecto tutus ab hoste fuit. 47 iam noviens erat orta soror pulcherrima Phoebi 48 et nova luciferos Luna movebat equos; 49 nescia, quae faceret subitos mihi causa dolores, 50 et rudis ad partus et nova miles eram. 51 nec tenui vocem. "quid" ait "tua crimina prodis?" 52 oraque clamantis conscia pressit anus. 53 quid faciam infelix? gemitus dolor edere cogit, 54 sed timor et nutrix et pudor ipse vetant. 55 contineo gemitus elapsaque verba reprendo 56 et cogor lacrimas combibere ipsa meas. 57 mors erat ante oculos et opem Lucina negabat 58 et grave si morerer mors quoque crimen erat; 59 cum super incumbens scissa tunicaque comaque 60 pressa refovisti pectora nostra tuis, 61 et mihi "vive, soror, soror o carissima," aisti 62 "vive nec unius corpore perde duos. 63 spes bona det vires; fratri nam nupta futura es. 64 illius de quo mater et uxor eris." 65 Mortua, crede mihi, tamen ad tua verba revixi 66 et positum est uteri crimen onusque mei. 67 quid tibi grataris? media sedet Aeolus aula; 68 crimina sunt oculis subripienda patris. 69 frugibus infantem ramisque albentis olivae 70 et levibus vittis sedula celat anus 71 fictaque sacra facit dicitque precantia verba; 72 dat populus sacris, dat pater ipse viam. 73 iam prope limen erat. patrias vagitus ad aures 74 venit et indicio proditur ille suo. 75 eripit infantem mentitaque sacra revelat 76 Aeolus. insana regia voce sonat. 77 ut mare fit tremulum, tenui cum stringitur aura, ☚ 78 ut quatitur tepido fraxina virga Noto, 79 sic mea vibrari pallentia membra videres; 80 quassus ab imposito corpore lectus erat. 81 inruit et nostrum vulgat clamore pudorem 82 et vix a misero continet ore manus. 83 ipsa nihil praeter lacrimas pudibunda profudi. 84 torpuerat gelido lingua retenta metu. 85 Iamque dari parvum canibusque avibusque nepotem 86 iusserat in solis destituique locis. 87 vagitus dedit ille miser—sensisse putares— 88 quaque suum poterat voce rogabat avum. 89 quid mihi tunc animi credis, germane, fuisse 90 (nam potes ex animo colligere ipse tuo) 91 cum mea me coram silvas inimicus in altas 92 viscera montanis ferret edenda lupis? 93 exierat thalamo. tunc demum pectora plangi 94 contigit inque meas unguibus ire comas. 95 Interea patrius vultu maerente satelles 96 venit et indignos edidit ore sonos: 97 'Aeolus hunc ensem mittit tibi'—tradidit ensem— 98 'et iubet ex merito scire, quid iste velit.' 99 scimus et utemur violento fortiter ense; 100 pectoribus condam dona paterna meis. 101 his mea muneribus, genitor, conubia donas? 102 hac tua dote, pater, filia dives erit? 103 tolle procul, decepte, faces, Hymenaee, maritas 104 et fuge turbato tecta nefanda pede! 105 ferte faces in me quas fertis, Erinyes atrae, 106 et meus ex isto luceat igne rogus! 107 nubite felices Parca meliore sorores; 108 amissae memores sed tamen este mei! 109 Quid puer admisit tam paucis editus horis? 110 quo laesit facto vix bene natus avum? 111 si potuit meruisse necem, meruisse putetur; 112 a! miser admisso plectitur ille meo! 113 nate, dolor matris, rapidarum praeda ferarum, 114 ei mihi! natali dilacerate tuo, 115 nate, parum fausti miserabile pignus amoris, 116 haec tibi prima dies, haec tibi summa fuit. 117 non mihi te licuit lacrimis perfundere iustis, 118 in tua non tonsas ferre sepulcra comas; 119 non super incubui, non oscula frigida carpsi; 120 diripiunt avidae viscera nostra ferae. 121 Ipsa quoque infantis cum vulnere prosequar umbras; 122 nec mater fuero dicta nec orba diu. 123 tu tamen, o frustra miserae sperate sorori, 124 sparsa, precor, nati collige membra tui 125 et refer ad matrem socioque impone sepulcro 126 urnaque nos habeat quamlibet arta duos! 127 vive memor nostri lacrimasque in vulnera funde, 128 neve reformida corpus amantis amans. 129 tu, rogo, dilectae nimium mandata sororis 130 perfer! mandatum persequar ipsa patris. 12 Medea To Jason 1 Exul inops comtempta novo Medea marito 2 dicit, an a regnis tempora nulla vacant? 3 At tibi Colchorum, memini, regina vacavi, 4 ars mea cum peteres ut tibi ferret opem! 5 tunc quae dispensant mortalia fila sorores, 6 debuerant fusos evoluisse meos; 7 tum potui Medea mori bene! quidquid ab illo 8 produxi vitae tempore, poena fuit. 9 Ei mihi! cur umquam iuvenalibus acta lacertis 10 Phrixeam petiit Pelias arbor ovem? 11 cur umquam Colchi Magnetida vidimus Argon 12 turbaque Phasiacam Graia bibistis aquam? 13 cur mihi plus aequo flavi placuere capilli 14 et decor et linguae gratia ficta tuae? 15 aut, semel in nostras quoniam nova puppis harenas 16 venerat audacis attuleratque viros, 17 isset anhelatos non praemedicatus in ignes 18 inmemor Aesonides oraque adusta boum! 19 semina iecisset totidem sevisset et hostes, 20 ut caderet cultu cultor ab ipse suo! 21 quantum perfidiae tecum, scelerate, perisset! 22 dempta forent capiti quam mala multa meo! 23 Est aliqua ingrato meritum exprobrare voluptas; 24 hac fruar, haec de te gaudia sola feram. 25 iussus inexpertam Colchos advertere puppim 26 intrasti patriae regna beata meae. 27 hoc illic Medea fui, nova nupta quod hic est; 28 quam pater est illi, tam mihi dives erat. 29 hic Ephyren bimarem, Scythia tenus ille nivosa 30 omne tenet, Ponti qua plaga laeva iacet. 31 Accipit hospitio iuvenes Aeeta Pelasgos, 32 et premitis pictos corpora Graia toros. 33 tunc ego te vidi, tunc coepi scire, quid esses; 34 illa fuit mentis prima ruina meae. 35 et vidi et perii! nec notis ignibus arsi, 36 ardet ut ad magnos pinea taeda deos. 37 et formosus eras et me mea fata trahebant: 38 abstulerant oculi lumina nostra tui. 39 perfide, sensisti! quis enim bene celat amorem? 40 eminet indicio prodita flamma suo. 41 Dicitur interea tibi lex, ut dura ferorum 42 insolito premeres vomere colla boum. 43 Martis erant tauri plus quam per cornua saevi, 44 quorum terribilis spiritus ignis erat, 45 aere pedes solidi praetentaque naribus aera, 46 nigra per adflatus haec quoque facta suos. 47 semina praeterea populos genitura iuberis 48 spargere devota lata per arva manu, 49 qui peterent natis secum tua corpora telis: 50 illa est agricolae messis iniqua suo. 51 lumina custodis succumbere nescia somno 52 ultimus est aliqua decipere arte labor. 53 Dixerat Aeetes: maesti consurgitis omnes, 54 mensaque purpureos deserit alta toros. 55 quam tibi tunc longe regnum dotale Creusae 56 et socer et magni nata Creontis erat? 57 tristis abis. oculis abeuntem prosequor udis 58 et dixit tenui murmure lingua: "vale!" 59 ut positum tetigi thalamo male saucia lectum, 60 acta est per lacrimas nox mihi quanta fuit. 61 ante oculos taurique meos segetesque nefandae, 62 ante meos oculos pervigil anguis erat. 63 hinc amor, hinc timor est—ipsum timor auget amorem. 64 mane erat et thalamo cara recepta soror 65 disiectamque comas aversaque in ora iacentem 66 invenit et lacrimis omnia plena meis. 67 orat opem Minyis, alter petit, impetrat alter, 68 Aesonio iuveni quod rogat illa, damus. 69 Est nemus et piceis et frondibus ilicis atrum, 70 vix illuc radiis solis adire licet; 71 sunt in eo—fuerant certe—delubra Dianae: 72 aurea barbarica stat dea facta manu. 73 noscis an exciderunt mecum loca? venimus illuc; 74 orsus es infido sic prior ore loqui: 75 "ius tibi et arbitrium nostrae fortuna salutis 76 tradidit inque tua est vitaque morsque manu. 77 perdere posse sat est, siquem iuvet ipsa potestas; 78 sed tibi servatus gloria maior ero. 79 per mala nostra precor, quorum potes esse levamen, 80 per genus et numen cuncta videntis avi, 81 per triplices vultus arcanaque sacra Dianae 82 et si forte aliquos gens habet ista deos: 83 o virgo, miserere mei, miserere meorum, 84 effice me meritis tempus in omne tuum! 85 quodsi forte virum non dedignare Pelasgum— 86 sed mihi tam faciles unde meosque deos?— 87 spiritus ante meus tenues vanescet in auras, 88 quam thalamo, nisi tu, nupta sit ulla meo. 89 conscia sit Iuno sacris praefecta maritis 90 et dea marmorea cuius in aede sumus!" 91 Haec animum—et quota pars haec sunt?—movere puellae 92 simplicis et dextrae dextera iuncta meae. 93 vidi etiam lacrimas—an pars est fraudis in illis? 94 sic cito sum verbis capta puella tuis. 95 iungis et aeripedes inadusto corpore tauros 96 et solidam iusso vomere findis humum. 97 arva venenatis pro semine dentibus imples, 98 nascitur et gladios scutaque miles habet. 99 ipsa ego, quae dederam medicamina, pallida sedi, 100 cum vidi subitos arma tenere viros, 101 donec terrigenae—facinus mirabile!—fratres 102 inter se strictas conseruere manus. 103 Insopor ecce vigil squamis crepitantibus horrens 104 sibilat et torto pectore verrit humum. 105 dotis opes ubi erant? ubi erat tibi regia coniunx 106 quique maris gemini distinet Isthmos aquas? 107 illa ego, quae tibi sum nunc denique barbara facta, 108 nunc tibi sum pauper, nunc tibi visa nocens, 109 flammea subduxi medicato lumina somno 110 et tibi quae raperes vellera tuta dedi. 111 proditus est genitor, regnum patriamque reliqui, 112 munus in exilio quod licet esse tuli, 113 virginitas facta est peregrini praeda latronis, 114 optima cum cara matre relicta soror. 115 At non te fugiens sine me, germane, reliqui. 116 deficit hoc uno littera nostra loco: 117 quod facere ausa mea est, non audet scribere dextra. 118 sic ego, sed tecum, dilaceranda fui! 119 nec tamen extimui—quid enim post illa timerem?— 120 credere me pelago femina iamque nocens. 121 numen ubi est? ubi di? meritas subeamus in alto, 122 tu fraudis poenas, credulitatis ego. 123 Compressos utinam Symplegades elisissent 124 nostraque adhaererent ossibus ossa tuis! 125 aut nos Scylla rapax canibus misisset edendos! 126 debuit ingratis Scylla nocere viris. 127 quaeque vomit totidem fluctus totidemque resorbet, 128 nos quoque Trinacriae subposuisset aquae! 129 sospes ad Haemonias victorque reverteris urbes; 130 ponitur ad patrios aurea lana deos. 131 Quid referam Peliae natas pietate nocentes 132 caesaque virginea membra paterna manu? 133 ut culpent alii, tibi me laudare necesse est, 134 pro quo sum totiens esse coacta nocens. 135 ausus es—o iusto desunt sua verba dolori!— 136 ausus es "Aesonia" dicere "cede domo!" 137 iussa domo cessi natis comitata duobus 138 et, qui me sequitur semper, amore tui. 139 ut subito nostras Hymen cantatus ad aures 140 venit et accenso lampades igne micant 141 tibiaque effundit socialia carmina vobis, 142 at mihi funerea flebiliora tuba, 143 pertimui, nec adhuc tantum scelus esse putabam, 144 sed tamen in toto pectore frigus erat. 145 turba ruunt et "Hymen" clamant "Hymenaee!" frequenter; 146 quo propior vox haec, hoc mihi peius erat. 147 diversi flebant servi lacrimasque tegebant— 148 quis vellet tanti nuntius esse mali? 149 me quoque quidquid erat potius nescire iuvabat, 150 sed tamquam scirem, mens mea tristis erat, 151 cum minor e pueris iussus studione videndi 152 constitit ad geminae limina prima foris: 153 "hinc" mihi "mater adi! pompam pater" inquit "Iason 154 ducit et adiunctos aureus urget equos!" 155 protinus abscissa planxi mea pectora veste 156 tuta nec a digitis ora fuere meis. 157 ire animus mediae suadebat in agmina turbae 158 sertaque conpositis demere rapta comis. 159 vix me continui, quin sic laniata capillos 160 clamarem "meus est!" iniceremque manus. 161 Laese pater, gaude! Colchi gaudete relicti! 162 inferias umbrae fratris habete mei! 163 deseror amissis regno patriaque domoque 164 coniuge, qui nobis omnia solus erat. 165 serpentes igitur potui taurosque furentes, 166 unum non potui perdomuisse virum. 167 quaeque feros pepuli doctis medicatibus ignes, 168 non valeo flammas effugere ipsa meas. 169 ipsi me cantus herbaeque artesque relinquunt 170 nil dea, nil Hecates sacra potentis agunt. 171 non mihi grata dies, noctes vigilantur amarae 172 et tener a misero pectore somnus abit. 173 quae me non possum, potui sopire draconem. 174 utilior cuivis quam mihi cura mea est. 175 quos ego servavi, paelex amplectitur artus 176 et nostri fructus illa laboris habet. 177 Forsitan et, stultae dum te iactare maritae 178 quaeris et iniustis auribus apta loqui, 179 in faciem moresque meos nova crimina fingas. 180 rideat et vitiis laeta sit illa meis. 181 rideat et Tyrio iaceat sublimis in ostro— 182 flebit et ardores vincet adusta meos. 183 dum ferrum flammaeque aderunt sucusque veneni, 184 hostis Medeae nullus inultus erit. 185 Quod si forte preces praecordia ferrea tangunt, 186 nunc animis audi verba minora meis. 187 tam tibi sum supplex, quam tu mihi saepe fuisti, 188 nec moror ante tuos procubuisse pedes. 189 si tibi sum vilis, communis respice natos: 190 saeviet in partus dira noverca meos. 191 et nimium similes tibi sunt, et imagine tangor 192 et quotiens video, lumina nostra madent. 193 per superos oro, per avitae lumina flammae, 194 per meritum et natos, pignora nostra, duos, 195 redde torum, pro quo tot res insana reliqui! 196 adde fidem dictis auxiliumque refer! 197 non ego te imploro contra taurosque virosque, 198 utque tua serpens victa quiescat ope; 199 te peto, quem merui, quem nobis ipse dedisti, 200 cum quo sum pariter facta parente parens. 201 Dos ubi sit, quaeris? campo numeravimus illo, 202 qui tibi laturo vellus arandus erat. 203 aureus ille aries villo spectabilis alto, 204 dos mea: "quam" dicam si tibi "redde," neges. 205 dos mea tu sospes, dos est mea Graia iuventus. 206 i nunc, Sisyphias, inprobe, confer opes. 207 quod vivis, quod habes nuptam socerumque potentes, 208 hoc ipsum, ingratus quod potes esse, meum est. 209 quos equidem actutum—sed quid praedicere poenam 210 attinet? ingentis parturit ira minas. 211 quo feret ira sequar. facti fortasse pigebit; 212 et piget infido consuluisse viro. 213 viderit ista deus, qui nunc mea pectora versat. 214 nescio quid certe mens mea maius agit. 13 Laodamia To Protesilaus 1 Mittit et optat amans, quo mittitur, ire salutem 2 Haemonis Haemonio Laodamia viro. 3 Aulide te fama est vento retinente morari: 4 a! me cum fugeres, hic ubi ventus erat? 5 tum freta debuerant vestris obsistere remis; 6 illud erat saevis utile tempus aquis. 7 oscula plura viro mandataque plura dedissem 8 et sunt quae volui dicere multa tibi. 9 raptus es hinc praeceps et qui tua vela vocaret, 10 quem cuperent nautae, non ego, ventus erat. 11 ventus erat nautis aptus, non aptus amanti; 12 solvor ab amplexu, Protesilae, tuo 13 linguaque mandantis verba inperfecta reliquit; 14 vix illud potui dicere triste "vale." 15 Incubuit Boreas abreptaque vela tetendit, 16 iamque meus longe Protesilaus erat. 17 dum potui spectare virum, spectare iuvabat 18 sumque tuos oculos usque secuta meis; 19 ut te non poteram, poteram tua vela videre, 20 vela diu vultus detinuere meos. 21 at postquam nec te nec vela fugacia vidi, 22 et quod spectarem, nil nisi pontus erat, 23 lux quoque tecum abiit, tenebrisque exanguis obortis 24 succiduo dicor procubuisse genu. 25 vix socer Iphiclus, vix me grandaevus Acastus, 26 vix mater gelida maesta refecit aqua. 27 officium fecere pium, sed inutile nobis: 28 indignor miserae non licuisse mori. 29 Ut rediit animus, pariter rediere dolores; ☚ 30 pectora legitimus casta momordit amor. 31 nec mihi pectendos cura est praebere capillos 32 nec libet aurata corpora veste tegi. 33 ut quas pampinea tetigisse Bicorniger hasta 34 creditur, huc illuc, qua furor egit, eo. 35 conveniunt matres Phylleides et mihi clamant: 36 "Indue regales, Laodamia, sinus!" 37 scilicet ipsa geram saturatas murice lanas, 38 bella sub Iliacis moenibus ille gerat? 39 ipsa comas pectar? galea caput ille premetur? 40 ipsa novas vestes, dura vir arma ferat? 41 qua possum, squalore tuos imitata labores 42 dicar et haec belli tempora tristis agam. 43 Dyspari Priamide, damno formose tuorum, 44 tam sis hostis iners quam malus hospes eras! 45 aut te Taenariae faciem culpasse maritae 46 aut illi vellem displicuisse tuam. 47 tu, qui pro rapta nimium, Menelae, laboras, 48 ei mihi! quam multis flebilis ultor eris. 49 di, precor, a nobis omen removete sinistrum 50 et sua det reduci vir meus arma Iovi! 51 sed timeo, quotiens subiit miserabile bellum; 52 more nivis lacrimae sole madentis eunt. 53 Ilion et Tenedos Simoisque et Xanthus et Ide 54 nomina sunt ipso paene timenda sono. 55 nec rapere ausurus, nisi se defendere posset, 56 hospes erat: vires noverat ille suas. 57 venerat, ut fama est, multo spectabilis auro 58 quique suo Phrygias corpore ferret opes, 59 classe virisque potens, per quae fera bella geruntur— 60 et sequitur regni pars quota quemque sui? 61 his ego te victam, consors Ledaea gemellis, 62 suspicor, haec Danais posse nocere puto. 63 Hectora nescio quem timeo; Paris Hectora dixit 64 ferrea sanguinea bella movere manu; 65 Hectora, quisquis is est, si sum tibi cara, caveto: 66 signatum memori pectore nomen habe! 67 hunc ubi vitaris, alios vitare memento 68 et multos illic Hectoras esse puta 69 et facito ut dicas, quotiens pugnare parabis: 70 "parcere me iussit Laodamia sibi. 71 si cadere Argolico fas est sub milite Troiam, 72 te quoque non ullum vulnus habente cadat. 73 pugnet et adversos tendat Menelaus in hostes, 74 hostibus e mediis nupta petenda viro est. 75 causa tua est dispar: tu tantum vivere pugna, 76 inque pios dominae posse redire sinus! 77 Parcite, Dardanidae, de tot, precor, hostibus uni, 78 ne meus ex illo corpore sanguis eat! 79 non est quem deceat nudo concurrere ferro 80 saevaque in oppositos pectora ferre viros. 81 fortius ille potest multo, quam pugnat, amare. 82 bella gerant alii; Protesilaus amet! 83 Nunc fateor: volui revocare, animusque ferebat; 84 substitit auspicii lingua timore mali. 85 cum foribus velles ad Troiam exire paternis, 86 pes tuus offenso limine signa dedit. 87 ut vidi, ingemui, tacitoque in pectore dixi: 88 "signa reversuri sint, precor, ista viri!" 89 haec tibi nunc refero, ne sis animosus in armis. 90 fac, meus in ventos hic timor omnis eat! 91 Sors quoque nescio quem fato designat iniquo, 92 qui primus Danaum Troada tangat humum: 93 infelix, quae prima virum lugebit ademptum! 94 di faciant, ne tu strenuus esse velis! 95 inter mille rates tua sit millensima puppis 96 iamque fatigatas ultima verset aquas! 97 hoc quoque praemoneo: de nave novissimus exi! 98 non est, quo properas, terra paterna tibi. 99 cum venies, remoque move veloque carinam ☚ 100 inque tuo celerem litore siste gradum! 101 Sive latet Phoebus seu terris altior exstat, 102 tu mihi luce celer, tu mihi nocte venis: 103 nocte tamen quam luce magis.nox grata puellis, 104 quarum suppositus colla lacertus habet. 105 aucupor in lecto mendaces caelibe somnos; 106 dum careo veris gaudia falsa iuvant. 107 Sed tua cur nobis pallens occurrit imago? 108 cur venit a labris multa querela tuis? 109 excutior somno simulacraque noctis adoro; 110 nulla caret fumo Thessalis ara meo: 111 tura damus lacrimamque super, qua sparsa relucet, 112 ut solet adfuso surgere flamma mero. 113 quando ego te reducem cupidis amplexa lacertis 114 languida laetitia solvar ab ipsa mea? 115 quando erit, ut lecto mecum bene iunctus in uno 116 militiae referas splendida facta tuae? 117 quae mihi dum referes, quamvis audire iuvabit, 118 multa tamen capies oscula, multa dabis. 119 semper in his apte narrantia verba resistunt; 120 promptior est dulci lingua refecta mora. 121 Sed cum Troia subit, subeunt ventique fretumque; 122 spes bona sollicito victa timore cadit. 123 hoc quoque, quod venti prohibent exire carinas, 124 me movet: invitis ire paratis aquis. 125 quis velit in patriam vento prohibente reverti? 126 a patria pelago vela vetante datis! 127 ipse suam non praebet iter Neptunus ad urbem. 128 quo ruitis? vestras quisque redite domos! 129 quo ruitis, Danai? ventos audite vetantes! 130 non subiti casus—numinis ista mora est. 131 quid petitur tanto nisi turpis adultera bello? 132 dum licet, Inachiae vertite vela rates! 133 sed quid ago? revoco? revocaminis omen abesto 134 blandaque compositas aura secundet aquas! 135 Troasin invideo, quae si lacrimosa suorum 136 funera conspicient, nec procul hostis erit; 137 ipsa suis manibus forti nova nupta marito 138 imponet galeam Dardanaque arma dabit; 139 arma dabit, dumque arma dabit, simul oscula sumet— 140 hoc genus officii dulce duobus erit— 141 producetque virum dabit et mandata reverti 142 et dicet: "referas ista fac arma Iovi!" 143 ille ferens dominae mandata recentia secum 144 pugnabit caute respicietque domum. 145 exuet haec reduci clipeum galeamque resolvet 146 excipietque suo corpora lassa sinu. 147 Nos sumus incertae, nos anxius omnia cogit, 148 quae possunt fieri, facta putare timor. 149 dum tamen arma geres diverso miles in orbe, 150 quae referat vultus est mihi cera tuos: 151 illi blanditias, illi tibi debita verba 152 dicimus, amplexus accipit illa meos. 153 crede mihi, plus est, quam quod videatur, imago; 154 adde sonum cerae, Protesilaus erit. 155 hanc specto teneoque sinu pro coniuge vero 156 et tamquam possit verba referre, queror. 157 Per reditus corpusque tuum, mea numina, iuro 158 perque pares animi coniugiique faces 159 perque quod ut videam canis albere capillis, 160 quod tecum possis ipse referre, caput, 161 me tibi venturam comitem, quocumque vocaris, 162 sive—quod heu! timeo—sive superstes eris. 163 ultima mandato claudetur epistula parvo: 164 si tibi cura mei, sit tibi cura tui! 14 Hypermestra To Lynceus 1 Mittit Hypermestra de tot modo fratribus uni; 2 cetera nuptarum crimine turba iacet. 3 clausa domo teneor gravibusque coercita vinclis; 4 est mihi supplicii causa fuisse piam. 5 quod manus extimuit iugulo demittere ferrum, 6 sum rea; laudarer, si scelus ausa forem. 7 esse ream praestat, quam sic placuisse parenti; 8 non piget immunes caedis habere manus. 9 me pater igne licet, quem non violavimus, urat, 10 quaeque aderant sacris, tendat in ora faces 11 aut illo iugulet, quem non bene tradidit ensem, 12 ut qua non cecidit vir nece, nupta cadam,— 13 non tamen ut dicant morientia "paenitet!" ora, 14 efficiet. non est, quam piget esse piam! 15 paeniteat sceleris Danaum saevasque sorores; 16 hic solet eventus facta nefanda sequi. 17 Cor pavet admonitu temeratae sanguine noctis 18 et subitus dextrae praepedit ossa tremor. 19 quam tu caede putes fungi potuisse mariti, 20 scribere de facta non sibi caede timet! 21 Sed tamen experiar. modo facta crepuscula terris, 22 ultima pars lucis primaque noctis erat. 23 ducimur Inachides magni sub tecta Pelasgi 24 et socer armatas accipit ipse nurus. 25 undique conlucent praecinctae lampades auro; 26 dantur in invitos impia tura focos. 27 vulgus "Hymen, Hymenaee!" vocant. fugit ille vocantes; 28 ipsa Iovis coniunx cessit ab urbe sua. 29 ecce mero dubii comitum clamore frequentes 30 flore novo madidas impediente comas, 31 in thalamos laeti—thalamos sua busta—feruntur 32 strataque corporibus funere digna premunt. 33 Iamque cibo vinoque graves somnoque iacebant 34 securumque quies alta per Argos erat. 35 circum me gemitus morientum audire videbar 36 et tamen audibam quodque verebar, erat. 37 sanguis abit, mentemque calor corpusque relinquit 38 inque novo iacui frigida facta toro. 39 ut leni Zephyro graciles vibrantur aristae, 40 frigida populeas ut quatit aura comas, 41 aut sic, aut etiam tremui magis. ipse iacebas 42 quaeque tibi dederant vina, soporis eras. 43 Excussere metum violenti iussa parentis; 44 erigor et capio tela tremente manu. 45 non ego falsa loquar. ter acutum sustulit ensem, 46 ter male sublato reccidit ense manus. 47 admovi iugulo sine me tibi vera fateri; 48 admovi iugulo tela paterna tuo; 49 sed timor et pietas crudelibus obstitit ausis 50 castaque mandatum dextra refugit opus. 51 purpureos laniata sinus, laniata capillos 52 exiguo dixi talia verba sono: 53 "saevus, Hypermestra, pater est tibi; iussa parentis 54 effice; germanis sit comes iste suis! 55 femina sum et virgo, natura mitis et annis; 56 non faciunt molles ad fera tela manus. 57 quin age dumque iacet, fortis imitare sorores; 58 credibile est caesos omnibus esse viros. 59 si manus haec aliquam posset committere caedem, 60 morte foret dominae sanguinolenta suae. 61 at meruere necem patruelia regna tenendo; 62 quae tamen externis danda forent generis 63 finge viros meruisse mori: quid fecimus ipsae? 64 quo mihi commisso non licet esse piae? 65 quid mihi cum ferro? quo bellica tela puellae? 66 aptior est digitis lana colusque meis." 67 Haec ego. dumque queror, lacrimae sua verba sequuntur 68 deque meis oculis in tua membra cadunt. 69 dum petis amplexus sopitaque bracchia iactas, 70 paene manus telo saucia facta tua est. 71 iamque patrem famulosque patris lucemque timebam. 72 expulerunt somnos haec mea dicta tuos: 73 "surge age, Belide, de tot modo fratribus unus! 74 nox tibi, ni properas, ista perennis erit!" 75 territus exsurgis, fugit omnis inertia somni, 76 adspicis in timida fortia tela manu. 77 quaerenti causam "dum nox sinit, effuge!" dixi, 78 dum nox atra sinit, tu fugis, ipsa moror. 79 Mane erat et Danaus generos ex caede iacentes 80 dinumerat. summae criminis unus abes. 81 fert male cognatae iacturam mortis in uno 82 et queritur facti sanguinis esse parum. 83 abstrahor a patriis pedibus raptamque capillis 84 —haec meruit pietas praemia?—carcer habet. 85 Scilicet ex illo Iunonia permanet ira, 86 cum bos ex homine est, ex bove facta dea— 87 at satis est poenae teneram mugisse puellam 88 nec modo formosam posse placere Iovi. 89 adstitit in ripa liquidi nova vacca parentis 90 cornuaque in patriis non sua vidit aquis 91 conatoque queri mugitus edidit ore 92 territaque est forma, territa voce sua. 93 quid furis, infelix? quid te miraris in unda? 94 quid numeras factos ad nova membra pedes? 95 illa Iovis magni paelex metuenda sorori 96 fronde levas nimiam caespitibusque famem; 97 fonte bibis spectasque tuam stupefacta figuram 98 et, te ne feriant quae geris arma, times. 99 quaeque modo, ut posses etiam Iove digna videri, 100 dives eras, nuda nuda recumbis humo. 101 per mare, per terras cognataque flumina curris; 102 dat mare, dant amnes, dat tibi terra viam. 103 quae tibi causa fugae? quid, io! freta longa pererras? 104 non poteris vultus effugere ipsa tuos. 105 Inachi, quo properas? eadem sequerisque fugisque; 106 tu tibi dux comiti, tu comes ipsa duci. 107 Per septem Nilus portus emissus in aequor 108 exuit insana paelicis ora bove. 109 ultima quid referam, quorum mihi cana senectus 110 auctor? dant anni quod querar, ecce, mei. 111 bella pater patruusque gerunt; regnoque domoque 112 pellimur; eiectos ultimus orbis habet. 113 Ille ferox solus solio sceptroque potitur; 114 cum sene nos inopi turba vagamur inops. 115 de fratrum populo pars exiguissima restat; 116 quique dati leto, quaeque dedere, fleo. 117 nam mihi quot fratres, totidem periere sorores; 118 accipiat lacrimas utraque turba meas. 119 en ego, quod vivis, poenae crucianda reservor: 120 quid fiet sonti, cum rea laudis agar? 121 et consanguineae quondam centesima turbae 122 infelix uno fratre manente cadam. 123 At tu, siqua piae, Lynceu, tibi cura sororis 124 quaeque tibi tribui munera, dignus habes, 125 vel fer opem vel dede neci; defunctaque vita 126 corpora furtivis insuper adde rogis 127 et sepeli lacrimis perfusa fidelibus ossa 128 sculptaque sint titulo nostra sepulcra brevi: 129 "exul Hypermestra, pretium pietatis iniquum, 130 quam mortem fratri depulit, ipsa tulit." 131 Scribere plura libet, sed pondere lapsa catenae ☚ 132 est manus et vires subtrahit ipse timor. 15 Sappho To Phaon 1 Ecquid, ut adspecta est studiosae littera dextrae, 2 Protinus est oculis cognita nostra tuis? 3 an, nisi legisses auctoris nomina Sapphus, 4 hoc breve nescires unde veniret opus? 5 Forsitan et quare mea sint alterna requiras 6 carmina, cum lyricis sim magis apta modis: 7 flendus amor meus est; elegiae flebile carmen; 8 non facit ad lacrimas barbitos ulla meas. 9 Uror ut indomitis ignem exercentibus Euris 10 fertilis accensis messibus ardet ager. 11 arva Phaon celebrat diversa Typhoidos Aetnae; 12 me calor Aetnaeo non minor igne tenet. 13 nec mihi, dispositis quae iungam carmina nervis, 14 proveniunt; vacuae carmina mentis opus. 15 nec me Pyrrhiades Methymniadesve puellae, 16 nec me Lesbiadum cetera turba iuvant. 17 vilis Anactorie, vilis mihi candida Cydro, 18 non oculis grata est Atthis ut ante meis 19 atque aliae centum, quas non sine crimine amavi. 20 improbe, multarum quod fuit, unus habes! 21 Est in te facies, sunt apti lusibus anni, 22 o facies oculis insidiosa meis! 23 sume fidem et pharetram—fies manifestus Apollo; 24 accedant capiti cornua—Bacchus eris. 25 et Phoebus Daphnen, et Cnosida Bacchus amavit 26 nec norat lyricos illa vel illa modos. 27 at mihi Pegasides blandissima carmina dictant; 28 iam canitur toto nomen in orbe meum; 29 nec plus Alcaeus, consors patriaeque lyraeque 30 laudis habet, quamvis grandius ille sonet. 31 si mihi difficilis formam natura negavit, 32 ingenio formae damna repende meae. 33 sum brevis. at nomen, quod terras impleat omnes, 34 est mihi: mensuram nominis ipsa fero. 35 candida si non sum, placuit Cepheia Perseo 36 Andromede patriae fusca colore suae. 37 et variis albae iunguntur saepe columbae 38 et niger a viridi turtur amatur ave. 39 si nisi quae facie poterit te digna videri, 40 nulla futura tua est, nulla futura tua est! 41 At mea cum legerem, sat iam formosa videbar: 42 unam iurabas usque decere loqui. 43 cantabam, memini (meminerunt omnia amantes) 44 oscula cantanti tu mihi rapta dabas. 45 hoc quoque laudabas, omni tibi parte placebam 46 sed tunc praecipue, cum fit Amoris opus. 47 tunc te plus solito lascivia nostra iuvabat 48 crebraque mobilitas aptaque verba ioco 49 et quod, ubi amborum fuerat confusa voluptas, 50 plurimus in lasso corpore languor erat. 51 Nunc tibi Sicelides veniunt nova praeda puellae. 52 quid mihi cum Lesbo? Sicelis esse volo. 53 o vos erronem tellure remittite vestra, 54 Nisiades matres Nisiadesque nurus! 55 nec vos decipiant blandae mendacia linguae: 56 quod vobis dicit, dixerat ante mihi. 57 tu quoque quae montes celebras, Erycina, Sicanos 58 (nam tua sum) vati consule, diva, tuae! 59 an gravis inceptum peragit fortuna tenorem 60 et manet in cursu semper acerba suo? 61 sex mihi natales ierant, cum lecta parentis 62 ante diem lacrimas ossa bibere meas. 63 arsit inops frater meretricis captus amore 64 mixtaque cum turpi damna pudore tulit. 65 factus inops agili peragit freta caerula remo, 66 quasque male amisit, nunc male quaerit opes. 67 me quoque, quod monui bene multa fideliter, odit; 68 hoc mihi libertas, hoc pia lingua dedit. 69 et tamquam desit, quae me sine fine fatiget, 70 accumulat curas filia parva meas. 71 Ultima tu nostris accedis causa querelis; 72 non agitur vento nostra carina suo. 73 ecce iacent collo sparsi sine lege capilli 74 nec premit articulos lucida gemma meos. 75 veste tegor vili, nullum est in crinibus aurum, 76 non Arabum noster dona capillus habet. 77 cui colar infelix aut cui placuisse laborem? 78 ille mei cultus unicus auctor abes. 79 molle meum levibusque cor est violabile telis 80 et semper causa est, cur ego semper amem, 81 sive ita nascenti legem dixere Sorores 82 nec data sunt vitae fila severa meae, 83 sive abeunt studia in mores artisque magistra 84 ingenium nobis molle Thalia facit. 85 quid mirum, si me primae lanuginis aetas 86 abstulit atque anni quos vir amare potest? 87 hunc ne pro Cephalo raperes, Aurora, timebam! 88 (et faceres sed te prima rapina tenet!) 89 hunc si conspiciat, quae conspicit omnia, Phoebe, 90 iussus erit somnos continuare Phaon. 91 hunc Venus in caelum curru vexisset eburneo, 92 sed videt et Marti posse placere suo. 93 o nec adhuc iuvenis, nec iam puer, utilis aetas, 94 o decus atque aevi gloria magna tui, 95 huc ades inque sinus, formose, relabere nostros: 96 non ut ames oro, me sed amare sinas! 97 Scribimus et lacrimis oculi rorantur obortis; 98 adspice quam sit in hoc multa litura loco. 99 si tam certus eras hinc ire, modestius isses, 100 et modo dixisses "Lesbi puella, vale!" 101 non tecum lacrimas, non oscula nostra tulisti; 102 denique non timui, quod dolitura fui. 103 nil de te mecum est, nisi tantum iniuria. nec tu, 104 admoneat quod te, pignus amantis habes. 105 non mandata dedi. neque enim mandata dedissem 106 ulla, nisi ut nolles immemor esse mei. 107 per tibi qui numquam longe discedit Amorem 108 perque novem iuro, numina nostra, deas, 109 cum mihi nescio quis "fugiunt tua gaudia" dixit 110 nec me flere diu, nec potuisse loqui; 111 et lacrimae deerant oculis et verba palato, 112 adstrictum gelido frigore pectus erat. 113 postquam se dolor invenit nec pectora plangi 114 nec puduit scissis exululare comis, 115 non aliter quam si nati pia mater adempti 116 portet ad exstructos corpus inane rogos. 117 gaudet et e nostro crescit maerore Charaxus 118 frater et ante oculos itque reditque meos. 119 utque pudenda mei videatur causa doloris, 120 "quid dolet haec? certe filia vivit!" ait. 121 non veniunt in idem pudor atque amor; omne videbat 122 vulgus; eram lacero pectus aperta sinu. 123 Tu mihi cura, Phaon; te somnia nostra reducunt— 124 somnia formoso candidiora die. 125 illic te invenio, quamvis regionibus absis; 126 sed non longa satis gaudia somnus habet. 127 saepe tuos nostra cervice onerare lacertos, 128 saepe tuae videor supposuisse meos. 129 oscula cognosco, quae tu committere lingua 130 aptaque consueras accipere, apta dare. 131 blandior interdum verisque simillima verba 132 eloquor et vigilant sensibus ora meis;— 133 ulteriora pudet narrare, sed omnia fiunt— 134 et iuvat—et siccae non licet esse mihi. 135 At cum se Titan ostendit et omnia secum, 136 tam cito me somnos destituisse queror; 137 antra nemusque peto, tamquam nemus antraque prosint: 138 conscia deliciis illa fuere meis. 139 illuc mentis inops, ut quam furialis Enyo 140 attigit, in collo crine iacente feror. 141 antra vident oculi scabro pendentia tofo, 142 quae mihi Mygdonii marmoris instar erant: 143 invenio silvam, quae saepe cubilia nobis 144 praebuit et multa texit opaca coma. 145 at non invenio dominum silvaeque meumque. 146 vile solum locus est—dos erat ille loci. 147 cognovi pressas noti mihi caespitis herbas; 148 de nostro curvum pondere gramen erat. 149 incubui tetigique locum qua parte fuisti; 150 grata prius lacrimas combibit herba meas. 151 quin etiam rami positis lugere videntur 152 frondibus et nullae dulce queruntur aves. 153 sola virum non ulta pie maestissima mater 154 concinit Ismarium Daulias ales Ityn. 155 ales Ityn, Sappho desertos cantat amores; 156 hactenus, ut media cetera nocte, silent. 157 Est nitidus vitroque magis perlucidus omni 158 fons sacer; hunc multi numen habere putant. 159 quem supra ramos expandit aquatica lotos, 160 una nemus, tenero caespite terra viret. 161 hic ego cum lassos posuissem flebilis artus, 162 constitit ante oculos Naias una meos; 163 constitit et dixit: "quoniam non ignibus aequis 164 ureris, Ambracia est terra petenda tibi. 165 Phoebus ab excelso, quantum patet, adspicit aequor: 166 Actiacum populi Leucadiumque vocant. 167 hinc se Deucalion Pyrrhae succensus amore 168 misit, et illaeso corpore pressit aquas. 169 nec mora, versus amor fugit lentissima mersi 170 pectora; Deucalion igne levatus erat. 171 hanc legem locus ille tenet. pete protinus altam 172 Leucada nec saxo desiluisse time!" 173 Ut monuit, cum voce abiit. ego frigida surgo 174 nec lacrimas oculi continuere mei. 175 ibimus, o nymphe, monstrataque saxa petemus; 176 sit procul insano victus amore timor. 177 quidquid erit, melius quam nunc erit. aura, subito— 178 et mea non magnum corpora pondus habent. 179 tu quoque, mollis Amor, pinnas suppone cadenti, 180 ne sim Leucadiae mortua crimen aquae. 181 inde chelyn Phoebo, communia munera, ponam, 182 et sub ea versus unus et alter erunt: 183 "grata lyram posui tibi, Phoebe, poetria Sappho: 184 convenit illa mihi, convenit illa tibi." 185 Cur tamen Actiacas miseram me mittis ad oras, 186 cum profugum possis ipse referre pedem? 187 tu mihi Leucadia potes esse salubrior unda; 188 et forma et meritis tu mihi Phoebus eris. 189 an potes, o scopulis undaque ferocior omni, 190 si moriar, titulum mortis habere meae? 191 a quanto melius tecum mea pectora iungi, 192 quam saxis poterant praecipitanda dari! 193 haec sunt illa, Phaon, quae tu laudare solebas 194 visaque sunt totiens ingeniosa tibi. 195 nunc vellem facunda forem! dolor artibus obstat 196 ingeniumque meis substitit omne malis. 197 non mihi respondent veteres in carmina vires; 198 plectra dolore tacent muta, dolore lyra est. 199 Lesbides aequoreae, nupturaque nuptaque proles, 200 Lesbides, Aeolia nomina dicta lyra, 201 Lesbides, infamem quae me fecistis amatae, 202 desinite ad citharas turba venire meas! 203 abstulit omne Phaon, quod vobis ante placebat, 204 me miseram! dixi quam modo paene: "meus." 205 efficite ut redeat. vates quoque vestra redibit. 206 ingenio vires ille dat, ille rapit. 207 Ecquid ago precibus pectusve agreste movetur, 208 an riget et Zephyri verba caduca ferunt? 209 qui mea verba ferunt, vellem tua vela referrent; 210 hoc te, si saperes, lente, decebat opus. 211 sive redis, puppique tuae votiva parantur 212 munera, quid laceras pectora nostra mora? 213 solve ratem! Venus orta mari mare praestat amanti. 214 aura dabit cursum—tu modo solve ratem! 215 ipse gubernator residens in puppe Cupido; 216 ipse dabit tenera vela legetque manu. 217 sive iuvat longe fugisse Pelasgida Sappho 218 (nec tamen invenies, cur ego digna fugi) 219 hoc saltem miserae crudelis epistula dicat, 220 ut mihi Leucadiae fata petantur aquae. 16 Paris To Helen 1 Hanc tibi Priamides mitto, Ledaea, salutem, 2 quae tribui sola te mihi dante potest. 3 eloquar, an flammae non est opus indice notae, 4 et plus quam vellem, iam meus extat amor? 5 ille quidem lateat malim, dum tempora dentur 6 laetitiae mixtos non habitura metus. 7 sed male dissimulo; quis enim celaverit ignem, 8 lumine qui semper proditur ipse suo? 9 si tamen expectas, vocem quoque rebus ut addam: 10 uror—habes animi nuntia verba mei. 11 parce, precor, fasso, nec vultu cetera duro 12 perlege, sed formae conveniente tuae. 13 iamdudum gratum est, quod epistula nostra recepta 14 spem facit, hoc recipi me quoque posse modo. 15 quae rata sit; nec te frustra promiserit, opto, 16 hoc mihi quae suasit, mater Amoris, iter. 17 namque ego divino monitu—ne nescia pecces— 18 advehor et coepto non leve numen adest. 19 praemia magna quidem, sed non indebita posco: 20 pollicita est thalamo te Cytherea meo. 21 hac duce Sigeo dubias a litore feci 22 longa Phereclea per freta puppe vias. 23 illa dedit faciles auras ventosque secundos— 24 in mare nimirum ius habet orta mari. 25 perstet et ut pelagi, sic pectoris adiuvet aestum, 26 deferat in portus et mea vota suos. 27 attulimus flammas, non hic invenimus, illas. 28 hae mihi tam longae causa fuere viae. 29 nam neque tristis hiems neque nos huc appulit error; 30 Taenaris est classi terra petita meae. 31 nec me crede fretum merces portante carina 32 findere—quas habeo, di tueantur opes. 33 nec venio Graias veluti spectator ad urbes; 34 oppida sunt regni divitiora mei. 35 te peto, quam pepigit lecto Venus aurea nostro; 36 te prius optavi quam mihi nota fores. 37 ante tuos animo vidi quam lumine vultus; 38 prima tulit vulnus nuntia fama tui. 39 nec tamen est mirum, si sicut oportuit arcu, 40 missilibus telis eminus ictus amo. 41 sic placuit fatis; quae ne convellere temptes, 42 accipe cum vera dicta relata fide. 43 matris adhuc utero partu remorante tenebar; 44 iam gravidus iusto pondere venter erat. 45 illa sibi ingentem visa est sub imagine somni 46 flammiferam pleno reddere ventre facem. 47 territa consurgit metuendaque noctis opacae 48 visa seni Priamo, vatibus ille refert. 49 arsurum Paridis vates canit Ilion igni— 50 pectoris, ut nunc est, fax fuit illa mei. 51 forma vigorque animi, quamvis de plebe videbar, 52 indicium tectae nobilitatis erat. 53 est locus in mediis nemorosae vallibus Idae 54 devius et piceis ilicibusque frequens, 55 qui nec ovis placidae nec amantis saxa capellae 56 nec patulo tardae carpitur ore bovis; 57 hinc ego Dardaniae muros excelsaque tecta 58 et freta prospiciens arbore nixus eram— 59 ecce, pedum pulsu visa est mihi terra moveri— 60 vera loquar veri vix habitura fidem— 61 constitit ante oculos actus velocibus alis 62 Atlantis magni Pleionesque nepos— 63 fas vidisse fuit, fas sit mihi visa referre— 64 inque dei digitis aurea virga fuit. 65 tresque simul divae, Venus et cum Pallade Iuno, 66 graminibus teneros inposuere pedes. 67 obstupui, gelidusque comas erexerat horror, 68 cum mihi 'pone metum!' nuntius ales ait: 69 'arbiter es formae; certamina siste dearum, 70 vincere quae forma digna sit una duas.' 71 neve recusarem, verbis Iovis imperat et se 72 protinus aetheria tollit in astra via. 73 mens mea convaluit, subitoque audacia venit 74 nec timui vultu quamque notare meo. 75 vincere erant omnes dignae iudexque querebar 76 non omnes causam vincere posse suam. 77 sed tamen ex illis iam tunc magis una placebat, 78 hanc esse ut scires, unde movetur amor. 79 tantaque vincendi cura est; ingentibus ardent 80 iudicium donis sollicitare meum. 81 regna Iovis coniunx, virtutem filia iactat; 82 ipse potens dubito fortis an esse velim. 83 dulce Venus risit; 'nec te, Pari, munera tangant 84 utraque suspensi plena timoris,' ait; 85 'nos dabimus, quod ames, et pulchrae filia Ledae 86 ibit in amplexus pulchrior illa tuos.' 87 dixit, et ex aequo donis formaque probata 88 victorem caelo rettulit illa pedem. 89 interea, credo, versis ad prospera fatis 90 regius agnoscor per rata signa puer. 91 laeta domus nato per tempora longa recepto, 92 addit et ad festos hunc quoque Troia diem. 93 utque ego te cupio, sic me cupiere puellae; 94 multarum votum sola tenere potes. 95 nec tantum regum natae petiere ducumque, 96 sed nymphis etiam curaque amorque fui. 97 quas super Oenonen facies mutarer in orbem 98 nec Priamo est a te dignior ulla nurus. 99 sed mihi cunctarum subeunt fastidia, postquam 100 coniugii spes est, Tyndari, facta tui. 101 te vigilans oculis, animo te nocte videbam, 102 lumina cum placido victa sopore iacent. 103 quid facies praesens, quae nondum visa placebas? 104 ardebam, quamvis hic procul ignis erat. 105 nec potui debere mihi spem longius istam, 106 caerulea peterem quin mea vota via. 107 Troia caeduntur Phrygia pineta securi 108 quaeque erat aequoreis utilis arbor aquis; 109 ardua proceris spoliantur Gargara silvis, 110 innumerasque mihi longa dat Ida trabes. 111 fundatura citas flectuntur robora naves 112 texitur et costis panda carina suis. 113 addimus antennas et vela sequentia malo 114 accipit et pictos puppis adunca deos; 115 qua tamen ipse vehor, comitata Cupidine parvo 116 sponsor coniugii stat dea picta sui. 117 imposita est factae postquam manus ultima classi, 118 protinus Aegaeis ire lubebat aquis. 119 at pater et genetrix inhibent mea vota rogando 120 propositumque pia voce morantur iter; 121 et soror effusis ut erat Cassandra capillis, 122 cum vellent nostrae iam dare vela rates, 123 'quo ruis?' exclamat, 'referes incendia tecum! 124 quanta per has nescis flamma petatur aquas!' 125 vera fuit vates; dictos invenimus ignes 126 et ferus in molli pectore flagrat amor. 127 portubus egredior ventisque ferentibus usus 128 applicor in terras, Oebali nympha, tuas. 129 excipit hospitio vir me tuus: hoc quoque factum 130 non sine consilio numinibusque deum. 131 ille quidem ostendit, quidquid Lacedaemone tota 132 ostendi dignum conspicuumque fuit; 133 sed mihi laudatam cupienti cernere formam 134 lumina nil aliud quo caperentur erat. 135 ut vidi, obstipui praecordiaque intima sensi 136 attonitus curis intumuisse novis. 137 his similes vultus, quantum reminiscor, habebat, 138 venit in arbitrium cum Cytherea meum. 139 si tu venisses pariter certamen in illud, 140 in dubium Veneris palma futura fuit. 141 magna quidem de te rumor praeconia fecit, 142 nullaque de facie nescia terra tua est; 143 nec tibi par usquam Phrygia nec solis ab ortu 144 inter formosas altera nomen habet! 145 credis et hoc nobis?—minor est tua gloria vero 146 famaque de forma paene maligna tua est. 147 plus hic invenio, quam quod promiserat illa, 148 et tua materia gloria victa sua est. 149 ergo arsit merito, qui noverat omnia, Theseus, 150 et visa es tanto digna rapina viro, 151 more tuae gentis nitida dum nuda palaestra 152 ludis et es nudis femina mixta viris. 153 quod rapuit, laudo; miror quod reddidit umquam. 154 tam bona constanter praeda tenenda fuit. 155 ante recessisset caput hoc cervice cruenta, 156 quam tu de thalamis abstraherere meis. 157 tene manus umquam nostrae dimittere vellent? 158 tene meo paterer vivus abire sinu? 159 si reddenda fores, aliquid tamen ante tulissem 160 nec Venus ex toto nostra fuisset iners. 161 vel mihi virginitas esset libata vel illud 162 quod poterat salva virginitate rapi. 163 da modo te, quae sit Paridis constantia nosces: 164 flamma rogi flammas finiet una meas. 165 praeposui regnis ego te, quae maxima quondam 166 pollicita est nobis nupta sororque Iovis, 167 dumque tuo possem circumdare bracchia collo, 168 contempta est virtus Pallade dante mihi. 169 nec piget aut umquam stulte legisse videbor; 170 permanet in voto mens mea firma suo. 171 spem modo ne nostram fieri patiare caducam, 172 deprecor, o tanto digna labore peti! 173 non ego coniugium generosae degener opto, 174 nec mea, crede mihi, turpiter uxor eris. 175 Pliada, si quaeres, in nostra gente Iovemque 176 invenies, medios ut taceamus avos. 177 sceptra parens Asiae, qua nulla beatior ora est, 178 finibus inmensis vix obeunda, tenet. 179 innumeras urbes atque aurea tecta videbis 180 quaeque suos dicas templa decere deos. 181 Ilion adspicies firmataque turribus altis 182 moenia, Phoebeae structa canore lyrae. 183 quid tibi de turba narrem numeroque virorum? 184 vix populum tellus sustinet illa suum. 185 occurrent denso tibi Troades agmine matres 186 nec capient Phrygias atria nostra nurus. 187 o quotiens dices: 'quam pauper Achaia nostra est!' 188 una domus quaevis urbis habebit opes. 189 nec mihi fas fuerit Sparten contemnere vestram: 190 in qua tu nata es, terra beata mihi est. 191 parca sed est Sparte, tu cultu divite digna; 192 ad talem formam non facit iste locus. 193 hanc faciem largis sine fine paratibus uti 194 deliciisque decet luxuriare novis. 195 cum videas cultus nostra de gente virorum, 196 qualem Dardanias credis habere nurus? 197 da modo te facilem nec dedignare maritum, 198 rure Therapnaeo nata puella, Phrygem. 199 Phryx erat et nostro genitus de sanguine, qui nunc 200 cum dis potando nectare miscet aquas. 201 Phryx erat Aurorae coniunx, tamen abstulit illum 202 extremum noctis quae dea finit iter. 203 Phryx etiam Anchises, volucrum cui mater Amorum 204 gaudet in Idaeis concubuisse iugis. 205 nec, puto, conlatis forma Menelaus et annis 206 iudice te nobis anteferendus erit. 207 non dabimus certe socerum tibi clara fugantem 208 lumina, qui trepidos a dape vertat equos; 209 nec Priamo pater est soceri de caede cruentus 210 et qui Myrtoas crimine signat aquas; 211 nec proavo Stygia nostro captantur in unda 212 poma, nec in mediis quaeritur umor aquis. 213 quid tamen hoc refert, si te tenet ortus ab illis? 214 cogitur huic domui Iuppiter esse socer. 215 heu facinus! totis indignus noctibus ille 216 te tenet amplexu perfruiturque tuo; 217 at mihi conspiceris posita vix denique mensa 218 multaque quae laedant hoc quoque tempus habet. 219 hostibus eveniant convivia talia nostris, 220 experior posito qualia saepe mero. 221 paenitet hospitii, cum me spectante lacertos 222 imponit collo rusticus iste tuo. 223 rumpor et invideo—quid ni tamen omnia narrem?— 224 membra superiecta cum tua veste fovet. 225 oscula cum vero coram non dura daretis, 226 ante oculos posui pocula sumpta meos; 227 lumina demitto cum te tenet artius ille, 228 crescit et invito lentus in ore cibus. 229 saepe dedi gemitus; et te, lasciva, notavi 230 in gemitu risum non tenuisse meo. 231 saepe mero volui flammam compescere, at illa 232 crevit, et ebrietas ignis in igne fuit. 233 multaque ne videam, versa cervice recumbo; 234 sed revocas oculos protinus ipsa meos. 235 quid faciam, dubito; dolor est meus illa videre, 236 sed dolor a facie maior abesse tua. 237 qua licet et possum, luctor celare furorem, 238 sed tamen apparet dissimulatus amor. 239 nec tibi verba damus; sentis mea vulnera, sentis; 240 atque utinam soli sint ea nota tibi. 241 a, quotiens lacrimis venientibus ora reflexi, 242 ne causam fletus quaereret ille mei. 243 a, quotiens aliquem narravi potus amorem, 244 ad vulnus referens singula verba tuos, 245 indiciumque mei ficto sub nomine feci; 246 ille ego, si nescis, verus amator eram. 247 quin etiam ut possem verbis petulantius uti, 248 non semel ebrietas est simulata mihi. 249 Prodita sunt, memini, tunica tua pectora laxa 250 atque oculis aditum nuda dedere meis 251 pectora vel puris nivibus vel lacte tuamve 252 complexo matrem candidiora Iove. 253 dum stupeo visis—nam pocula forte tenebam— 254 tortilis a digitis excidit ansa meis. 255 oscula si natae dederas, ego protinus illa 256 Hermiones tenero laetus ab ore tuli. 257 et modo cantabam veteres resupinus amores 258 et modo per nutum signa tegenda dabam. 259 et comitum primas Clymenen Aethramque, tuarum 260 ausus sum blandis nuper adire sonis; 261 quae mihi non aliud, quam formidare locutae 262 orantis medias deseruere preces. 263 di facerent, pretium magni certaminis esses, 264 teque suo posset victor habere toro, 265 ut tulit Hippomenes Schoeneida praemia cursus, 266 venit ut in Phrygios Hippodamia sinus, 267 ut ferus Alcides Acheloia cornua fregit, 268 dum petit amplexus, Deianira, tuos. 269 nostra per has leges audacia fortiter isset 270 teque mei scires esse laboris opus. 271 nunc mihi nil superest nisi te, formosa, precari 272 amplectique tuos, si patiare, pedes. 273 o decus, o praesens geminorum gloria fratrum, 274 o Iove digna viro, ni Iove nata fores, 275 aut ego Sigeos repetam te coniuge portus 276 aut hic Taenaria contegar exul humo! 277 non mea sunt summa leviter destricta sagitta 278 pectora; descendit vulnus ad ossa meum! 279 hoc mihi, nam repeto, fore ut a caeleste sagitta 280 figar, erat verax vaticinata soror. 281 parce datum fatis, Helene, contemnere amorem— 282 sic habeas faciles in tua vota deos. 283 multa quidem subeunt; sed coram ut plura loquamur, 284 excipe me lecto nocte silente tuo. 285 an pudet et metuis Venerem temerare maritam 286 castaque legitimi fallere iura tori? 287 a, nimium simplex Helene, ne rustica dicam, 288 hanc faciem culpa posse carere putas? 289 aut faciem mutes aut sis non dura, necesse est; 290 lis est cum forma magna pudicitiae. 291 Iuppiter his gaudet, gaudet Venus aurea furtis; 292 haec tibi nempe patrem furta dedere Iovem. 293 vix fieri, si sunt vires in semine amorum, 294 et Iovis et Ledae filia casta potes. 295 casta tamen tum sis, cum te mea Troia tenebit, 296 et tua sim quaeso crimina solus ego. 297 nunc ea peccemus quae corriget hora iugalis, 298 si modo promisit non mihi vana Venus. 299 sed tibi et hoc suadet rebus, non voce, maritus, 300 neve sui furtis hospitis obstet, abest. 301 non habuit tempus, quo Cresia regna videret 302 aptius—o mira calliditate virum! 303 'res, et ut Idaei mando tibi,' dixit iturus, 304 'curam pro nobis hospitis, uxor, agas.' 305 neglegis absentis, testor, mandata mariti; 306 cura tibi non est hospitis ulla tui. 307 huncine tu speras hominem sine pectore dotes 308 posse satis formae, Tyndari, nosse tuae? 309 falleris: ignorat, nec, si bona magna putaret, 310 quae tenet, externo crederet illa viro. 311 ut te nec mea vox nec te meus incitet ardor, 312 cogimur ipsius commoditate frui: 313 aut erimus stulti, sic ut superemus et ipsum, 314 si tam securum tempus abibit iners. 315 paene suis ad te manibus deducit amantem; 316 utere mandantis simplicitate viri! 317 sola iaces viduo tam longa nocte cubili; 318 in viduo iaceo solus et ipse toro. 319 te mihi meque tibi communia gaudia iungant; 320 candidior medio nox erit illa die. 321 tunc ego iurabo quaevis tibi numina meque 322 adstringam verbis in sacra vestra meis; 323 tunc ego, si non est fallax fiducia nostri, 324 efficiam praesens, ut mea regna petas. 325 si pudet et metuis ne me videare secuta, 326 ipse reus sine te criminis huius ero. 327 nam sequar Aegidae factum fratrumque tuorum; 328 exemplo tangi non propiore potes. 329 te rapuit Theseus, geminas Leucippidas illi; 330 quartus in exemplis adnumerabor ego. 331 Troia classis adest armis instructa virisque; 332 iam facient celeres remus et aura vias. 333 ibis Dardanias ingens regina per urbes, 334 teque novam credet vulgus adesse deam, 335 quaque feres gressus, adolebunt cinnama flammae, 336 caesaque sanguineam victima planget humum. 337 dona pater fratresque et cum genetrice sorores 338 Iliadesque omnes totaque Troia dabit. 339 ei mihi! pars a me vix dicitur ulla futuri. 340 plura feres quam quae littera nostra refert. 341 nec tu rapta time, ne nos fera bella sequantur, 342 concitet et vires Graecia magna suas. 343 tot prius abductis ecqua est repetita per arma? 344 crede mihi, vanos res habet ista metus. 345 nomine ceperunt Aquilonis Erechthida Thraces 346 et tuta a bello Bistonis ora fuit. 347 Phasida puppe nova vexit Pagasaeus Iason, 348 laesa neque est Colcha Thessala terra manu. 349 te quoque qui rapuit, rapuit Minoida Theseus; 350 nulla tamen Minos Cretas ad arma vocat. 351 terror in his ipso maior solet esse periclo; 352 quaeque timere libet, pertimuisse pudet. 353 finge tamen, si vis, ingens consurgere bellum: 354 et mihi sunt vires, et mea tela nocent. 355 nec minor est Asiae quam vestrae copia terrae: 356 illa viris dives, dives abundat equis. 357 nec plus Atrides animi Menelaus habebit 358 quam Paris aut armis anteferendus erit. 359 paene puer caesis abducta armenta recepi 360 hostibus et causam nominis inde tuli. 361 paene puer iuvenes vario certamine vici, 362 in quibus Ilioneus Deiphobusque fuit. 363 neve putes, non me nisi comminus esse timendum, 364 figitur in iusso nostra sagitta loco. 365 num potes haec illi primae dare facta iuventae, 366 instruere Atriden num potes arte mea? 367 omnia si dederis, numquid dabis Hectora fratrem? 368 unus is innumeri militis instar erit. 369 quid valeam nescis et te mea robora fallunt; 370 ignoras cui sis nupta futura viro. 371 aut igitur nullo belli repetere tumultu, 372 aut cedent Marti Dorica castra meo. 373 nec tamen indigner pro tanta sumere ferrum 374 coniuge; certamen praemia magna movent. 375 tu quoque, si de te totus contenderit orbis, 376 nomen ab aeterna posteritate feres 377 spe modo non timida dis hinc egressa secundis 378 exige cum plena munera pacta fide. 17 Helen To Paris 1 Si mihi quae legi, Pari, non legisse liceret, 2 servarem numeros sicut et ante probae. 3 Nunc oculos tua cum violarit epistula nostros, 4 non rescribendi gloria visa levis. 5 ausus es hospitii temeratis advena sacris 6 legitimam nuptae sollicitare fidem! 7 scilicet idcirco ventosa per aequora vectum 8 excepit portu Taenaris ora suo 9 nec tibi, diversa quamvis e gente venires, 10 oppositas habuit regia nostra fores, 11 esset ut officii merces iniuria tanti? 12 qui sic intrabas, hospes an hostis eras? 13 nec dubito quin haec, cum sit tam iusta, vocetur 14 rustica iudicio nostra querela tuo. 15 rustica sim sane, dum non oblita pudoris 16 dumque tenor vitae sit sine labe meae. 17 si non est ficto tristis mihi vultus in ore 18 nec sedeo duris torva superciliis, 19 fama tamen clara est, et adhuc sine crimine lusi 20 et laudem de me nullus adulter habet. 21 quo magis admiror, quae sit fiducia coepti 22 spemque tori dederit quae tibi causa mei. 23 an quia vim nobis Neptunius attulit heros, 24 rapta semel videor bis quoque digna rapi? 25 crimen erat nostrum, si delenita fuissem; 26 cum sim rapta, meum quid nisi nolle fuit? 27 non tamen e facto fructum tulit ille petitum; 28 excepto redii passa timore nihil. 29 oscula luctanti tantummodo pauca protervus 30 abstulit: ulterius nil habet ille mei. 31 quae tua nequitia est, non his contenta fuisset. 32 di melius! similis non fuit ille tui. 33 reddidit intactam minuitque modestia crimen 34 et iuvenem facti paenituisse patet. 35 Thesea paenituit, Paris ut succederet illi, 36 ne quando nomen non sit in ore meum? 37 nec tamen irascor—quis enim succenset amanti?— 38 si modo, quem praefers, non simulatur amor. 39 hoc quoque enim dubito, non quod fiducia desit, 40 aut mea sit facies non bene nota mihi, 41 sed quia credulitas damno solet esse puellis 42 verbaque dicuntur vestra carere fide. 43 at peccant aliae, matronaque rara pudica est. 44 quis prohibet raris nomen inesse meum? 45 nam mea quod visa est tibi mater idonea, cuius 46 exemplo flecti me quoque posse putes, 47 matris in admisso falsa sub imagine lusae 48 error inest; pluma tectus adulter erat. 49 nil ego, si peccem, possum nescisse; nec ullus 50 error qui facti crimen obumbret erit. 51 illa bene erravit vitiumque auctore redemit. 52 felix in culpa quo Iove dicar ego? 53 et genus et proavos et regia nomina iactas; 54 clara satis domus haec nobilitate sua est. 55 Iuppiter ut soceri proavus taceatur et omne 56 Tantalidae Pelopis Tyndareique decus; 57 dat mihi Leda Iovem cygno decepta parentem, 58 quae falsam gremio credula fovit avem. 59 i nunc et Phrygiae late primordia gentis 60 cumque suo Priamum Laumedonte refer! 61 quos ego suspicio; sed qui tibi gloria magna est 62 quintus, is a nostro nomine primus erit. 63 sceptra tuae quamvis rear esse potentia terrae, 64 non tamen haec illis esse minora puto. 65 si iam divitiis locus hic numeroque virorum 66 vincitur, at certe barbara terra tua est. 67 munera tanta quidem promittit epistula dives 68 ut possint ipsas illa movere deas. 69 sed si iam vellem fines transire pudoris, 70 tu melior culpae causa futurus eras. 71 aut ego perpetuo famam sine labe tenebo 72 aut ego te potius quam tua dona sequar. 73 utque ea non sperno, sic acceptissima semper 74 munera sunt, auctor quae pretiosa facit. 75 plus multo est, quod amas, quod sum tibi causa laboris, 76 quod per tam longas spes tua venit aquas. 77 illa quoque, adposita quae nunc facis, improbe, mensa, 78 quamvis experiar dissimulare, noto— 79 cum modo me spectas oculis, lascive, protervis, 80 quos vix instantes lumina nostra ferunt, 81 et modo suspiras, modo pocula proxima nobis 82 sumis, quaque bibi, tu quoque parte bibis. 83 a, quotiens digitis, quotiens ego tecta notavi 84 signa supercilio paene loquente dari! 85 et saepe extimui ne vir meus illa videret, 86 non satis occultis erubuique notis. 87 saepe vel exiguo vel nullo murmure dixi: 88 'nil pudet hunc!' nec vox haec mea falsa fuit. 89 orbe quoque in mensae legi sub nomine nostro, 90 quod deducta mero littera fecit, 'amo.' 91 credere me tamen hoc oculo renuente negavi. 92 ei mihi, iam didici sic ego posse loqui! 93 his ego blanditiis, si peccatura fuissem, 94 flecterer; his poterant pectora nostra capi. 95 est quoque, confiteor, facies tibi rara potestque 96 velle sub amplexus ire puella tuos. 97 altera sed potius felix sine crimine fiat, 98 quam cadat externo noster amore pudor. 99 disce modo exemplo formosis posse carere; 100 est virtus placitis abstinuisse bonis. 101 quam multos credis iuvenes optare, quod optas? 102 qui sapiant, oculos an Paris unus habes? 103 non tu plus cernis, sed plus temerarius audes; 104 nec tibi plus cordis sed minus oris, adest. 105 tunc ego te vellem celeri venisse carina, 106 cum mea virginitas mille petita procis. 107 si te vidissem, primus de mille fuisses; 108 iudicio veniam vir dabit ipse meo. 109 ad possessa venis praeceptaque gaudia serus; 110 spes tua lenta fuit; quod petis, alter habet. 111 ut tamen optarim fieri tua Troica coniunx, 112 invitam sic me nec Menelaus habet. 113 desine molle, precor, verbis convellere pectus 114 neve mihi, quam te dicis amare, noce; 115 sed sine quam tribuit sortem fortuna tueri 116 nec spolium nostri turpe pudoris habe. 117 at Venus hoc pacta est, et in altae vallibus Idae 118 tres tibi se nudas exhibuere deae; 119 unaque cum regnum, belli daret altera laudem 120 'Tyndaridis coniunx,' tertia dixit, 'eris!' 121 credere vix equidem caelestia corpora possum 122 arbitrio formam supposuisse tuo; 123 utque sit hoc verum, certe pars altera ficta est, 124 iudicii pretium qua data dicor ego. 125 non est tanta mihi fiducia corporis, ut me 126 maxima teste dea dona fuisse putem. 127 contenta est oculis hominum mea forma probari; 128 laudatrix Venus est invidiosa mihi. 129 sed nihil infirmo; faveo quoque laudibus istis; 130 nam, mens, vox quare, quod cupit esse, neget? 131 nec tu succense nimium mihi creditus aegre; 132 tarda solet magnis rebus inesse fides. 133 prima mea est igitur Veneri placuisse voluptas; 134 proxima, me visam praemia summa tibi, 135 nec te Palladios nec te Iunonis honores 136 auditis Helenae praeposuisse bonis. 137 ergo ego sum virtus, ego sum tibi nobile regnum? 138 ferrea sim, si non hoc ego pectus amem. 139 ferrea, crede mihi, non sum; sed amare repugno 140 illum, quem fieri vix puto posse meum. 141 quid bibulum curvo proscindere litus aratro 142 spemque sequi coner quam locus ipse negat? 143 sum rudis ad Veneris furtum nullaque fidelem — 144 di mihi sunt testes!—lusimus arte virum! 145 nunc quoque, quod tacito mando mea verba libello, 146 fungitur officio littera nostra novo. 147 felices, quibus usus adest! ego nescia rerum 148 difficilem culpae suspicor esse viam. 149 ipse malo metus est; iam nunc confundor et omnes 150 in nostris oculos vultibus esse reor. 151 nec reor hoc falso; sensi mala murmura vulgi 152 et quasdam voces rettulit Aethra mihi. 153 at tu dissimula, nisi si desistere mavis. 154 sed cur desistas? dissimulare potes. 155 lude, sed occulte! maior, non maxima, nobis 156 est data libertas, quod Menelaus abest. 157 ille quidem procul est, ita re cogente, profectus; 158 magna fuit subitae iustaque causa viae; 159 aut mihi sic visum est. ego, cum dubitaret an iret, 160 'quam primum,' dixi, 'fac rediturus eas!' 161 omine laetatus dedit oscula, 'resque domusque 162 et tibi sit curae Troicus hospes,' ait. 163 vix tenui risum, quem dum conpescere luctor, 164 nil illi potui dicere praeter 'erit.' 165 uela quidem Creten ventis dedit ille secundis; 166 sed tu non ideo cuncta licere puta! 167 sic meus hinc vir abest ut me custodiat absens. 168 an nescis longas regibus esse manus? 169 forma quoque est oneri; nam quo constantius ore 170 laudamur vestro, iustius ille timet. 171 quae iuvat, ut nunc est, eadem mihi gloria damno est, 172 et melius famae verba dedisse fuit. 173 nec quod abest hic me tecum mirare relictam; 174 moribus et vitae credidit ille meae. 175 de facie metuit, vitae confidit, et illum 176 securum probitas, forma timere facit. 177 tempora ne pereant ultro data praecipis, utque 178 simplicis utamur commoditate viri. 179 et libet et timeo, nec adhuc exacta voluntas 180 est satis; in dubio pectora nostra labant. 181 et vir abest nobis et tu sine coniuge dormis, 182 inque vicem tua me, te mea forma capit; 183 et longae noctes et iam sermone coimus 184 et tu, me miseram! blandus, et una domus. 185 et peream, si non invitant omnia culpam; 186 nescio quo tardor sed tamen ipsa metu. 187 quod male persuades, utinam bene cogere posses! 188 vi mea rusticitas excutienda fuit. 189 utilis interdum est ipsis iniuria passis. 190 sic certe felix esse coacta forem. 191 dum novus est, potius coepto pugnemus amori! 192 flamma recens parva sparsa resedit aqua. 193 certus in hospitibus non est amor; errat, ut ipsi, 194 cumque nihil speres firmius esse, fugit. 195 Hypsipyle testis, testis Minoia virgo est; 196 in non exhibitis utraque lusa toris. 197 tu quoque dilectam multos, infide, per annos 198 diceris Oenonen destituisse tuam. 199 nec tamen ipse negas; et nobis omnia de te 200 quaerere, si nescis, maxima cura fuit. 201 adde quod, ut cupias constans in amore manere, 202 non potes. expediunt iam tua vela Phryges; 203 dum loqueris mecum, dum nox sperata paratur, 204 qui ferat in patriam, iam tibi ventus erit. 205 cursibus in mediis novitatis plena relinques 206 gaudia; cum ventis noster abibit amor. 207 an sequar, ut suades, laudataque Pergama visam 208 pronurus et magni Laumedontis ero? 209 non ita contemno volucris praeconia famae, 210 ut probris terras impleat illa meis. 211 quid de me poterit Sparte, quid Achaia tota, 212 quid gentes Asiae, quid tua Troia loqui? 213 quid Priamus de me, Priami quid sentiet uxor 214 totque tui fratres Dardanidesque nurus? 215 tu quoque qui poteris fore me sperare fidelem 216 et non exemplis anxius esse tuis? 217 quicumque Iliacos intraverit advena portus, 218 is tibi solliciti causa timoris erit. 219 ipse mihi quotiens iratus 'adultera!' dices, 220 oblitus nostro crimen inesse tuum! 221 delicti fies idem reprehensor et auctor. 222 terra, precor, vultus obruat ante meos! 223 at fruar Iliacis opibus cultuque beato 224 donaque promissis uberiora feram: 225 purpura nempe mihi pretiosaque texta dabuntur, 226 congestoque auri pondere dives ero! 227 da veniam fassae! non sunt tua munera tanti; 228 nescio quo tellus me tenet ista modo. 229 quis mihi, si laedar, Phrygiis succurret in oris? 230 unde petam fratres, unde parentis opem? 231 omnia Medeae fallax promisit Iason: 232 pulsa est Aesonia num minus illa domo? 233 non erat Aeetes, ad quem despecta rediret, 234 non Idyia parens Chalciopeve soror. 235 tale nihil timeo, sed nec Medea timebat; 236 fallitur augurio spes bona saepe suo. 237 omnibus invenies, quae nunc iactantur in alto, 238 navibus a portu lene fuisse fretum. 239 fax quoque me terret, quam se peperisse cruentam 240 ante diem partus est tua visa parens; 241 et vatum timeo monitus, quos igne Pelasgo 242 Ilion arsurum praemonuisse ferunt. 243 utque favet Cytherea tibi, quia vicit habetque 244 parta per arbitrium bina tropaea tuum, 245 sic illas vereor, quae, si tua gloria vera est, 246 iudice te causam non tenuere duae; 247 nec dubito, quin te si prosequar arma parentur. 248 ibit per gladios, ei mihi! noster amor. 249 an fera Centauris indicere bella coegit 250 Atracis Haemonios Hippodamia viros: 251 tu fore tam iusta lentum Menelaon in ira 252 et geminos fratres Tyndareumque putas? 253 quod bene te iactes et fortia facta loquaris, 254 a verbis facies dissidet ista suis. 255 apta magis Veneri quam sunt tua corpora Marti. 256 bella gerant fortes, tu, Pari, semper ama! 257 Hectora, quem laudas, pro te pugnare iubeto; 258 militia est operis altera digna tuis. 259 his ego, si saperem pauloque audacior essem, 260 uterer; utetur, siqua puella sapit. 261 aut ego deposito sapiam fortasse pudore 262 et dabo cunctatas tempore victa manus. 263 quod petis, ut furtim praesentes ista loquamur, 264 scimus, quid captes conloquiumque voces; 265 sed nimium properas, et adhuc tua messis in herba est. 266 haec mora sit voto forsan amica tuo. 267 hactenus; arcanum furtivae conscia mentis 268 littera iam lasso pollice sistat opus. 269 cetera per socias Clymenen Aethramque loquamur, 270 quae mihi sunt comites consiliumque duae. 18 Leander To Hero 1 Quam cuperem solitas, Hero, tibi ferre per undas 2 accipe Leandri, dum venit ipse, manum. 3 Mittit Abydenus, quam mallet ferre, salutem, 4 si cadat unda maris, Sesti puella, tibi. 5 si mihi di faciles si sunt in amore secundi, 6 invitis oculis haec mea verba leges. 7 sed non sunt faciles; nam cur mea vota morantur 8 currere me nota nec patiuntur aqua? 9 ipsa vides caelum pice nigrius et freta ventis 10 turbida perque cavas vix adeunda rates. 11 unus, et hic audax, a quo tibi littera nostra 12 redditur, e portu navita movit iter; 13 adscensurus eram, nisi quod cum vincula prorae 14 solveret, in speculis omnis Abydos erat. 15 non poteram celare meos, velut ante, parentes, 16 quemque tegi volumus, non latuisset amor. 17 protinus haec scribens, 'felix, i, littera!' dixi, 18 'iam tibi formosam porriget illa manum. 19 forsitan admotis etiam tangere labellis, 20 rumpere dum niveo vincula dente volet.' 21 talibus exiguo dictis mihi murmure verbis, 22 cetera cum charta dextra locuta mea est. 23 at quanto mallem, quam scriberet, illa nataret, 24 meque per adsuetas sedula ferret aquas! 25 aptior illa quidem placido dare verbera ponto; 26 est tamen et sensus apta ministra mei. 27 septima nox agitur, spatium mihi longius anno, 28 sollicitum raucis ut mare fervet aquis. 29 his ego si vidi mulcentem pectora somnum 30 noctibus, insani sit mora longa freti. 31 rupe sedens aliqua specto tua litora tristis 32 et, quo non possum corpore, mente feror. ☚ 33 lumina quin etiam summa vigilantia turre 34 aut videt aut acies nostra videre putat. 35 ter mihi deposita est in sicca vestis harena; 36 ter grave temptavi carpere nudus iter: 37 obstitit inceptis tumidum iuvenalibus aequor 38 mersit et adversis ora natantis aquis. 39 at tu, de rapidis inmansuetissime ventis, 40 quid mecum certa proelia mente geris? 41 in me, si nescis, Borea, non aequora, saevis. 42 quid faceres, esset ni tibi notus amor? 43 tam gelidus quod sis, num te tamen, improbe, quondam 44 ignibus Actaeis incaluisse negas? 45 gaudia rapturo siquis tibi claudere vellet 46 aerios aditus, quo paterere modo? 47 parce, precor, facilemque move moderatius auram! 48 imperet Hippotades sic tibi triste nihil! 49 vana peto; precibusque meis obmurmurat ipse 50 quasque quatit, nulla parte coercet aquas. 51 nunc daret audaces utinam mihi Daedalus alas! 52 Icarium quamvis hinc prope litus abest. 53 quidquid erit, patiar, liceat modo corpus in auras 54 tollere, quod dubia saepe pependit aqua. 55 interea, dum cuncta negant ventique fretumque, 56 mente agito furti tempora prima mei. 57 nox erat incipiens—namque est meminisse voluptas— 58 cum foribus patriis egrediebar amans. 59 nec mora, deposito pariter cum veste timore 60 iactabam liquido bracchia lenta mari. 61 luna fere tremulum praebebat lumen eunti 62 ut comes in nostras officiosa vias. 63 hanc ego suspiciens, 'faveas, dea candida,' dixi, 64 'et subeant animo Latmia saxa tuo. 65 non sinit Endymion te pectoris esse severi; 66 flecte, precor, vultus ad mea furta tuos! 67 tu dea mortalem caelo delapsa petebas; 68 vera loqui liceat!—quam sequor ipsa dea est. 69 neu referam mores caelesti pectore dignos, 70 forma nisi in veras non cadit illa deas. 71 a Veneris facie non est prior ulla tuaque; 72 neve meis credas vocibus, ipsa vide! 73 quantum, cum fulges radiis argentea puris, 74 concedunt flammis sidera cuncta tuis, 75 tanto formosis formosior omnibus illa est; 76 si dubitas, caecum, Cynthia, lumen habes.' 77 haec ego vel certe non his diversa locutus 78 per mihi cedentes sponte ferebar aquas. 79 unda repercussae radiabat imagine lunae 80 et nitor in tacita nocte diurnus erat. 81 nullaque vox usquam, nullum veniebat ad aures 82 praeter dimotae corpore murmur aquae. 83 Alcyones solae memores Ceycis amati 84 nescio quid visae sunt mihi dulce queri. 85 iamque fatigatis umero sub utroque lacertis 86 fortiter in summas erigor altus aquas. 87 ut procul adspexi lumen, 'meus ignis in illo est: 88 illa meum,' dixi, 'litora lumen habent.' 89 et subito lassis vires rediere lacertis, 90 visaque quam fuerat mollior unda mihi. 91 frigora ne possim gelidi sentire profundi, 92 qui calet in cupido pectore, praestat amor. 93 quo magis accedo propioraque litora fiunt, 94 quoque minus restat, plus libet ire mihi. 95 cum vero possum cerni quoque, protinus addis 96 spectatrix animos, ut valeamque facis. 97 nunc etiam nando dominae placuisse laboro, 98 atque oculis iacto bracchia nostra tuis. 99 te tua vix prohibet nutrix descendere in altum; 100 hoc quoque enim vidi, nec mihi verba dabas. 101 nec tamen effecit, quamvis retinebat euntem, 102 ne fieret prima pes tuus udus aqua. 103 excipis amplexu feliciaque oscula iungis— 104 oscula, di magni, trans mare digna peti! 105 eque tuis demptos umeris mihi tradis amictus 106 et madidam siccas aequoris imbre comam. 107 cetera nox et nos et turris conscia novit 108 quodque mihi lumen per vada monstrat iter. 109 non magis illius numerari gaudia noctis 110 Hellespontiaci quam maris alga potest; 111 quo brevius spatium nobis ad furta dabatur, 112 hoc magis est cautum, ne foret illud iners. 113 iamque fugatura Tithoni coniuge noctem ☚ 114 praevius Aurorae Lucifer ortus erat; 115 oscula congerimus properata sine ordine raptim 116 et querimur parvas noctibus esse moras. 117 atque ita cunctatus monitu nutricis amaro 118 frigida deserta litora turre peto. 119 digredimur flentes repetoque ego virginis aequor 120 respiciens dominam, dum licet, usque meam. 121 siqua fides vero est, veniens hinc esse natator, 122 cum redeo, videor naufragus esse mihi. 123 hoc quoque, si credes: ad te via prona videtur; 124 a te cum redeo, clivus inertis aquae. 125 invitus repeto patriam; quis credere possit? 126 invitus certe nunc moror urbe mea. 127 ei mihi! cur animis iuncti secernimur undis 128 unaque mens, tellus non habet una duos? 129 vel tua me Sestus, vel te mea sumat Abydos; 130 tam tua terra mihi, quam tibi nostra placet. 131 cur ego confundor, quotiens confunditur aequor? 132 cur mihi causa levis, ventus, obesse potest? 133 iam nostros curvi norunt delphines amores 134 ignotum nec me piscibus esse reor. 135 iam patet attritus solitarum limes aquarum, 136 non aliter multa quam via pressa rota. 137 quod mihi non esset nisi sic iter, ante querebar; 138 at nunc per ventos hoc quoque deesse queror. 139 fluctibus immodicis Athamantidos aequora canent 140 vixque manet portu tuta carina suo; 141 hoc mare, cum primum de virgine nomina mersa, 142 quae tenet, est nanctum, tale fuisse puto. 143 est satis amissa locus hic infamis ab Helle est, 144 utque mihi parcat, nomine crimen habet. 145 invideo Phrixo, quem per freta tristia tutum 146 aurea lanigero vellere vexit ovis; 147 nec tamen officium pecoris navisve requiro, 148 dummodo, quas findam corpore, dentur aquae. 149 arte egeo nulla; fiat modo copia nandi, 150 idem navigium, navita, vector ero 151 nec sequor aut Helicen aut qua Tyros utitur Arcton; 152 publica non curat sidera noster amor 153 Andromedan alius spectet claramque Coronam 154 quaeque micat gelido Parrhasis Ursa polo; 155 at mihi quod Perseus et cum Iove Liber amarunt, 156 indicium dubiae non placet esse viae. 157 est aliud lumen, multo mihi certius istis, 158 non errat tenebris quo duce noster amor; 159 hoc ego dum spectem, Colchos et in ultima Ponti 160 quaque viam fecit Thessala pinus eam 161 et iuvenem possim superare Palaemona nando 162 morsaque quem subito reddidit herba deum. 163 saepe per adsiduos languent mea bracchia motus, 164 vixque per immensas fessa trahuntur aquas. 165 his ego cum dixi: 'pretium non vile laboris, 166 iam dominae vobis colla tenenda dabo,' 167 protinus illa valent, atque ad sua praemia tendunt, 168 ut celer Eleo carcere missus equus. 169 ipse meos igitur servo, quibus uror, amores 170 teque, magis caelo digna puella, sequor. 171 digna quidem caelo, sed adhuc tellure morare, 172 aut dic, ad superos et mihi qua sit iter! 173 hic es et exigue misero contingis amanti, ☚ 174 cumque mea fiunt turbida mente freta. 175 quid mihi, quod lato non separor aequore, prodest? 176 num minus haec nobis tam brevis obstat aqua? 177 an malim, dubito, toto procul orbe remotus 178 cum domina longe spem quoque habere meam. 179 quo propius nunc es, flamma propiore calesco 180 et res non semper, spes mihi semper adest. 181 paene manu quod amo, tanta est vicinia, tango; 182 saepe sed, heu, lacrimas hoc mihi 'paene' movet! 183 velle quid est aliud fugientia prendere poma 184 spemque suo refugi fluminis ore sequi? 185 ergo ego te numquam, nisi cum volet unda, tenebo 186 et me felicem nulla videbit hiems, 187 cumque minus firmum nil sit quam ventus et unda, 188 in ventis et aqua spes mea semper erit? 189 aestus adhuc tamen est. quid, cum mihi laeserit aequor 190 Plias et Arctophylax Oleniumque pecus? 191 aut ego non novi, quam sim temerarius, aut me 192 in freta non cautus tum quoque mittet Amor; 193 neve putes id me, quod abest, promittere, tempus, 194 pignora polliciti non tibi tarda dabo. 195 sit tumidum paucis etiam nunc noctibus aequor; 196 ire per invitas experiemur aquas. 197 aut mihi continget felix audacia salvo 198 aut mors solliciti finis amoris erit. 199 optabo tamen ut partis expellar in illas 200 et teneant portus naufraga membra tuos. 201 flebis enim tactuque meum dignabere corpus 202 et 'mortis,' dices, 'huic ego causa fui!' 203 scilicet interitus offenderis omine nostri, 204 litteraque invisa est hac mea parte tibi. 205 desino; parce queri. sed ut et mare finiat iram, 206 accedant, quaeso, fac tua vota meis. 207 pace brevi nobis opus est, dum transferor isto; 208 cum tua contigero litora, perstet hiems! 209 istic est aptum nostrae navale carinae 210 et melius nulla stat mea puppis aqua. 211 illic me claudat Boreas, ubi dulce morari est; 212 tunc piger ad nandum, tunc ego cautus ero 213 nec faciam surdis convicia fluctibus ulla 214 triste nataturo nec querar esse fretum. 215 me pariter venti teneant tenerique lacerti, 216 per causas istic impediarque duas 217 cum patietur hiems, remis ego corporis utar; 218 lumen in adspectu tu modo semper habe. 219 interea pro me pernoctet epistula tecum, 220 quam precor ut minima prosequar ipse mora. 19 Hero To Leander 1 Quam mihi misisti verbis, Leandre, salutem 2 ut possim missam rebus habere, veni! 3 longa mora est nobis omnis, quae gaudia differt. 4 da veniam fassae; non patienter amo. 5 urimur igne pari, sed sum tibi viribus impar: 6 fortius ingenium suspicor esse viris. 7 ut corpus, teneris ita mens infirma puellis; 8 deficiam, parvi temporis adde moram. 9 vos modo venando, modo rus geniale colendo 10 ponitis in varia tempora longa mora. 11 aut fora vos retinent aut unctae dona palaestrae 12 flectitis aut freno colla sequacis equi; 13 nunc volucrem laqueo, nunc piscem ducitis hamo, 14 diluitur posito serior hora mero. 15 his mihi summotae, vel si minus acriter urar, 16 quod faciam, superest praeter amare nihil. 17 quod superest facio, teque, o mea sola voluptas, 18 plus quoque, quam reddi quod mihi possit, amo. 19 aut ego cum cana de te nutrice susurro, 20 quaeque tuum, miror, causa moretur iter; 21 aut mare prospiciens odioso concita vento 22 corripio verbis aequora paene tuis; 23 aut ubi saevitiae paulum gravis unda remisit, 24 posse quidem, sed te nolle venire, queror; 25 dumque queror lacrimae per amantia lumina manant, 26 pollice quas tremulo conscia siccat anus. 27 saepe tui specto si sint in litore passus, 28 impositas tamquam servet harena notas; 29 utque rogem de te et scribam tibi, siquis Abydo 30 venerit aut, quaero, siquis Abydon eat. 31 quid referam, quotiens dem vestibus oscula, quas tu 32 Hellespontiaca ponis iturus aqua? 33 sic ubi lux acta est et noctis amicior hora 34 exhibuit pulso sidera clara die, 35 protinus in summa vigilantia lumina turre 36 ponimus, adsuetae signa notamque viae, 37 tortaque versato ducentes stamina fuso 38 feminea tardas fallimus arte moras. 39 quid loquar interea tam longo tempore, quaeris: 40 nil nisi Leandri nomen in ore meo est. 41 'iamne putas exisse domo mea gaudia, nutrix, 42 an vigilant omnes, et timet ille suos? 43 iamne suas umeris illum deponere vestes, 44 pallade iam pingui tinguere membra putas?' 45 adnuit illa fere; non nostra quod oscula curet, 46 sed movet obrepens somnus anile caput. 47 postque morae minimum 'iam certe navigat,' inquam, 48 'lentaque dimotis bracchia iactat aquis.' 49 paucaque cum tacta perfeci stamina terra 50 an medio possis, quaerimus, esse freto. 51 et modo prospicimus, timida modo voce precamur, 52 ut tibi det faciles utilis aura vias; 53 auribus incertas voces captamus et omnem 54 adventus strepitum credimus esse tui. 55 sic ubi deceptae pars est mihi maxima noctis 56 acta, subit furtim lumina fessa sopor. 57 forsitan invitus mecum tamen, improbe, dormis 58 et, quamquam non vis ipse venire, venis. 59 nam modo te videor prope iam spectare natantem, 60 bracchia nunc umeris umida ferre meis, 61 nunc dare quae soleo, madidis velamina membris, 62 pectora nunc nostro iuncta fovere sinu 63 multaque praeterea linguae reticenda modestae 64 quae fecisse iuvat, facta referre pudet. 65 me miseram! brevis est haec et non vera voluptas; 66 nam tu cum somno semper abire soles. 67 firmius, o, cupidi tandem coeamus amantes, 68 nec careant vera gaudia nostra fide. 69 cur ego tot viduas exegi frigida noctes? 70 cur totiens a me, lente morator, abes? 71 est mare, confiteor, non nunc tractabile nanti; 72 nocte sed hesterna lenior aura fuit. 73 cur ea praeterita est? cur non ventura timebas? 74 tam bona cur periit, nec tibi rapta via est? 75 protinus ut similis detur tibi copia cursus, 76 hoc melior certe, quo prior, illa fuit. 77 at cito mutata est pacati forma profundi. 78 tempore, cum properas, saepe minore venis. 79 hic, puto, deprensus nil quod querereris haberes 80 meque tibi amplexo nulla noceret hiems. 81 certe ego tum ventos audirem laeta sonantes 82 et numquam placidas esse precarer aquas. 83 quid tamen evenit, cur sis metuentior undae 84 contemptumque prius nunc vereare fretum? 85 nam memini, cum te saevum veniente minaxque 86 non minus, aut multo non minus, aequor erat; 87 cum tibi clamabam: 'sic tu temerarius esto, 88 ne miserae virtus sit tua flenda mihi.' 89 unde novus timor hic quoque illa audacia fugit? 90 magnus ubi est spretis ille natator aquis? 91 sis tamen hoc potius, quam quod prius esse solebas, 92 et facias placidum per mare tutus iter— 93 dummodo sis idem; dum sic, ut scribis, amemur 94 flammaque non fiat frigidus illa cinis. 95 non ego tam ventos timeo mea vota morantes, 96 quam similis vento ne tuus erret amor, 97 ne non sim tanti, superentque pericula causam 98 et videar merces esse labore minor. 99 interdum metuo, patria ne laedar et impar 100 dicar Abydeno Thressa puella toro. 101 ferre tamen possum patientius omnia, quam si 102 otia nescio qua paelice captus agis, 103 in tua si veniunt alieni colla lacerti 104 fitque novus nostri finis amoris amor. 105 a, potius peream, quam crimine vulnerer isto, 106 fataque sint culpa nostra priora tua! 107 nec quia venturi dederis mihi signa doloris, 108 haec loquor aut fama sollicitata nova. 109 omnia sed vereor! quis enim securus amavit? 110 cogit et absentes plura timere locus. 111 felices illas, sua quas praesentia nosse 112 crimina vera iubet, falsa timere vetat. 113 nos tam vana movet, quam facta iniuria fallit, 114 incitat et morsus error uterque pares. 115 o utinam venias! aut ut ventusve paterve 116 causaque sit certe femina nulla morae! 117 quodsi quam sciero, moriar, mihi crede, dolendo; 118 iamdudum pecca, si mea fata petis. 119 sed neque peccabis, frustraque ego terreor istis, 120 quoque minus venias, invida pugnat hiems. 121 me miseram! quanto planguntur litora fluctu, 122 et latet obscura condita nube dies! 123 forsitan ad pontum mater pia venerit Helles 124 mersaque roratis nata fleatur aquis; 125 an mare ab inviso privignae nomine dictum 126 vexat in aequoream versa noverca deam? 127 non favet, ut nunc est, teneris locus iste puellis; 128 hac Helle periit, hac ego laedor aqua. 129 at tibi flammarum memori, Neptune, tuarum 130 nullus erat ventis impediendus amor: 131 si neque Amymone nec, laudatissima forma, 132 criminis est Tyro fabula vana tui, 133 lucidaque Alcyone Calyceque Hecataeone nata, 134 et nondum nexis angue Medusa comis 135 flavaque Laudice caeloque recepta Celaeno 136 et quarum memini nomina lecta mihi. 137 has certe pluresque canunt, Neptune, poetae 138 molle latus lateri conposuisse tuo. 139 cur igitur, totiens vires expertus amoris, 140 adsuetum nobis turbine claudis iter? 141 parce, ferox, latoque mari tua proelia misce; 142 seducit terras haec brevis unda duas. 143 te decet aut magnas magnum iactare carinas 144 aut etiam totis classibus esse trucem; 145 turpe deo pelagi iuvenem terrere natantem 146 gloriaque est stagno quolibet ista minor. 147 nobilis ille quidem est et clarus origine, sed non 148 a tibi suspecto ducit Ulixe genus. 149 da veniam servaque duos. natat ille; sed isdem 150 corpus Leandri, spes mea pendet aquis. 151 sternuit etn lumen—posito nam scribimus illo— 152 sternuit et nobis prospera signa dedit. 153 ecce, merum nutrix faustos instillat in ignes 154 'cras' que 'erimus plures' inquit et ipsa bibit. 155 effice nos plures evicta per aequora lapsus, 156 o penitus toto corde recepte mihi! 157 in tua castra redi, socii desertor amoris; 158 ponuntur medio cur mea membra toro? 159 quod timeas, non est! auso Venus ipsa favebit 160 sternet et aequoreas aequore nata vias. 161 ire libet medias ipsi mihi saepe per undas, 162 sed solet hoc maribus tutius esse fretum. 163 nam cur hac vectis Phrixo Phrixique sorore 164 sola dedit vastis femina nomen aquis? 165 forsitan ad reditum metuas ne tempora desint, 166 aut gemini nequeas ferre laboris onus. 167 at nos diversi medium coeamus in aequor 168 obviaque in summis oscula demus aquis 169 atque ita quisque suas iterum redeamus ad urbes; 170 exiguum sed plus quam nihil illud erit. 171 vel pudor hic utinam, qui nos clam cogit amare, 172 vel timidus famae cedere vellet amor! 173 nunc male res iunctae, calor et reverentia pugnant. 174 quid sequar, in dubio est; haec decet, ille iuvat. 175 ut semel intravit Colchos Pagasaeus Iason, 176 impositam celeri Phasida puppe tulit; 177 ut semel Idaeus Lacedaemona venit adulter, 178 cum praeda rediit protinus ille sua. 179 tu quam saepe petis quod amas, tam saepe relinquis, 180 et quotiens grave sit puppibus ire, natas. 181 sic tamen, o iuvenis, tumidarum victor aquarum, 182 sic facito spernas, ut vereare, fretum. 183 arte laboratae merguntur ab aequore naves; 184 tu tua plus remis bracchia posse putas? 185 quod cupis, hoc nautae metuunt, Leandre, natare; 186 exitus hic fractis puppibus esse solet. 187 me miseram! cupio non persuadere quod hortor 188 sisque, precor, monitis fortior ipse meis; 189 dummodo pervenias excussaque saepe per undas 190 inicias umeris bracchia lassa meis. 191 sed mihi, caeruleas quotiens obvertor ad undas, 192 nescio quid pavidum frigore pectus habet. 193 nec minus hesternae confundor imagine noctis, 194 quamvis est sacris illa piata meis. 195 namque sub aurora iam dormitante lucerna ☚ ☚ 196 somnia quo cerni tempore vera solent, 197 stamina de digitis cecidere sopore remissis 198 collaque pulvino nostra ferenda dedi. 199 hic ego ventosas nantem delphina per undas 200 cernere non dubia sum mihi visa fide: 201 quem postquam bibulis illisit fluctus harenis, 202 unda simul miserum vitaque deseruit. 203 quidquid id est, timeo; nec tu mea somnia ride 204 nec nisi tranquillo bracchia crede mari. 205 si tibi non parcis, dilectae parce puellae, 206 quae numquam nisi te sospite sospes ero. 207 spes tamen est fractis vicinae pacis in undis; 208 tu placidas toto pectore finde vias. 209 interea, quoniam nanti freta pervia non sunt, 210 leniat invisas littera missa moras. 20 Acontius To Cydippa 1 Accipe, Cydippe, despecti namen Aconti— 2 illius in pomo qui tibi verba dedit 3 Pone metum! nihil hic iterum iurabis amanti; 4 promissam satis est te semel esse mihi. 5 perlege! discedat sic corpore languor ab isto, 6 quod meus est ulla parte dolere dolor! 7 quid pudor ante subit? nam, sicut in aede Dianae 8 suspicor ingenuas erubuisse genas. 9 coniugium pactamque fidem, non crimina posco; 10 debitus ut coniunx, non ut adulter amo. 11 verba licet repetas, quae demptus ab arbore fetus 12 pertulit ad castas me iaciente manus; 13 invenies illic id te spondere, quod opto 14 te potius, virgo, quam meminisse deam. 15 nunc quoque idem (timeo), sed idem tamen acrius illud; 16 adsumpsit vires auctaque flamma mora est, 17 quique fuit numquam parvus, nunc tempore longo 18 et spe, quam dederas tu mihi, crevit amor. 19 spem mihi tu dederas; meus hic tibi credidit ardor. 20 non potes hoc factum teste negare dea. 21 adfuit et praesens, ut erat, tua verba notavit 22 et visa est mota dicta tulisse coma. 23 deceptam dicas nostra te fraude licebit, 24 dum fraudis nostrae causa feratur amor. 25 fraus mea quid petiit, nisi uti tibi iungerer uni? 26 id me, quod quereris, conciliare potest. 27 non ego natura nec sum tam callidus usu; 28 sollertem tu me, crede, puella, facis. 29 te mihi compositis, siquid tamen egimus, a me 30 adstrinxit verbis ingeniosus Amor. 31 dictatis ab eo feci sponsalia verbis 32 consultoque fui iuris Amore vafer. 33 sit fraus huic facto nomen, dicarque dolosus, 34 si tamen est, quod ames, velle tenere dolus. 35 en, iterum scribo mittoque rogantia verba! 36 altera fraus haec est, quodque queraris habes. 37 si noceo, quod amo, fateor, sine fine nocebo, 38 teque, peti caveas tu licet, usque petam. 39 per gladios alii placitas rapuere puellas; 40 scripta mihi caute littera crimen erit? 41 di faciant, possim plures imponere nodos, 42 ut tua sit nulla libera parte fides. 43 mille doli restant, clivo sudamus in imo; 44 ardor inexpertum nil sinet esse meus. 45 sit dubium, possisne capi; captabere certe. 46 exitus in dis est, sed capiere tamen. 47 ut partem effugias, non omnia retia falles, 48 quae tibi, quam credis, plura tetendit Amor. 49 si non proficient artes, veniemus ad arma, 50 inque tui cupido rapta ferere sinu. 51 non sum qui soleam Paridis reprehendere factum 52 nec quemquam, qui vir, posset ut esse, fuit. 53 nos quoque—sed taceo. mors huius poena rapinae 54 ut sit, erit quam te non habuisse minor. 55 aut esses formosa minus, peterere modeste; 56 audaces facie cogimur esse tua. 57 tu facis hoc oculique tui, quibus ignea cedunt 58 sidera, qui flammae causa fuere meae; 59 hoc faciunt flavi crines et eburnea cervix 60 quaeque, precor, veniant in mea colla manus 61 et decor et vultus sine rusticitate pudentes 62 et, Thetidis qualis vix rear esse, pedes. 63 cetera si possem laudare, beatior essem, 64 nec dubito, totum quin sibi par sit opus. 65 hac ego compulsus, non est mirabile, forma, 66 si pignus volui vocis habere tuae. 67 denique, dum captam tu te cogare fateri, 68 insidiis esto capta puella meis. 69 invidiam patiar; passo sua praemia dentur. 70 cur suus a tanto crimine fructus abest? 71 Hesionen Telamon, Briseida cepit Achilles; 72 utraque victorem nempe secuta virum. 73 quamlibet accuses et sis irata licebit, 74 irata liceat dum mihi posse frui. 75 idem qui facimus, factam tenuabimus iram, 76 copia placandi sit modo parva tui. 77 ante tuos liceat flentem consistere vultus 78 et liceat lacrimis addere verba suis 79 utque solent famuli, cum verbera saeva verentur, 80 tendere submissas ad tua crura manus! 81 ignoras tua iura; voca! cur arguor absens? 82 iamdudum dominae more venire iube. 83 ipsa meos scindas licet imperiosa capillos 84 oraque sint digitis livida nostra tuis. 85 omnia perpetiar; tantum fortasse timebo, 86 corpore laedatur ne manus ista meo. 87 sed neque conpedibus nec me conpesce catenis; 88 servabor firmo vinctus amore tui. 89 cum bene se quantumque volet satiaverit ira, 90 ipsa tibi dices: 'quam patienter amat!' 91 ipsa tibi dices, ubi videris omnia ferre: 92 'tam bene qui servit, serviat iste mihi!' 93 nunc reus infelix absens agor, et mea, cum sit 94 optima, non ullo causa tuente perit. 95 hoc quoque quod tum vis, sit scriptum iniuria nostrum, 96 quod de me solo nempe queraris, habes. 97 non meruit falli mecum quoque Delia; si non 98 vis mihi promissum reddere, redde deae. 99 adfuit et vidit, cum tu decepta rubebas, 100 et vocem memori condidit aure tuam. 101 omina re careant! nihil est violentius illa, 102 cum sua, quod nolim, numina laesa videt. 103 testis erit Calydonis aper sic saevus, ut illo 104 sit magis in natum saeva reperta parens. 105 testis et Actaeon, quondam fera creditus illis, 106 ipse dedit leto cum quibus ante feras; 107 quaeque superba parens saxo per corpus oborto 108 nunc quoque Mygdonia flebilis adstat humo. 109 ei mihi! Cydippe, timeo tibi dicere verum, 110 ne videar causa falsa monere mea; 111 dicendum tamen est. hoc est, mihi crede, quod aegra 112 ipso nubendi tempore saepe iaces. 113 consulit ipsa tibi, neu sis periura, laborat, 114 et salvam salva te cupit esse fide. 115 inde fit, ut, quotiens existere perfida temptas, 116 peccatum totiens corrigat illa tuum. 117 parce movere feros animosae virginis arcus; 118 mitis adhuc fieri, si patiare, potest. 119 parce, precor, teneros corrumpere febribus artus; 120 servetur facies ista fruenda mihi. 121 serventur vultus ad nostra incendia nati, 122 quique subest niveo lenis in ore rubor. 123 hostibus et siquis, ne fias nostra, repugnat, 124 sic sit ut invalida te solet esse mihi. 125 torqueor ex aequo vel te nubente vel aegra 126 dicere nec possum, quid minus ipse velim; 127 maceror interdum, quod sim tibi causa dolendi 128 teque mea laedi calliditate puto. 129 in caput ut nostrum dominae periuria, quaeso, 130 eveniant; poena tuta sit illa mea! 131 ne tamen ignorem, quid agas, ad limina crebro 132 anxius huc illuc dissimulanter eo; 133 subsequor ancillam furtim famulumque requirens, 134 profuerint somni quid tibi quidve cibi. 135 me miserum, quod non medicorum iussa ministro 136 effingoque manus insideoque toro! 137 et rursus miserum, quod me procul inde remoto, 138 quem minime vellem, forsitan alter adest. 139 ille manus istas effingit et adsidet aegrae 140 invisus superis cum superisque mihi, 141 dumque suo temptat salientem pollice venam, 142 candida per causam bracchia saepe tenet 143 contrectatque sinus et forsitan oscula iungit; 144 officio merces plenior ista suo est. 145 quis tibi permisit nostras praecerpere messes? 146 ad saepem alterius quis tibi fecit iter? 147 iste sinus meus est! mea turpiter oscula sumis! 148 a mihi promisso corpore tolle manus! 149 improbe, tolle manus! quam tangis, nostra futura est; 150 postmodo si facies istud, adulter eris. 151 elige de vacuis quam non sibi vindicet alter; 152 si nescis: dominum res habet ista suum. 153 nec mihi credideris: recitetur formula pacti; 154 neu falsam dicas esse, fac ipsa legat. 155 alterius thalamo tibi nos, tibi dicimus exi! 156 quid facis hic? exi! non vacat iste torus. 157 nam quod habes et tu gemini verba altera pacti, 158 non erit idcirco par tua causa meae. 159 haec mihi se pepigit, pater hanc tibi, primus ab illa; 160 sed propior certe quam pater ipsa sibi est. 161 promisit pater hanc, haec se iuravit amanti; 162 ille homines, haec est testificata deam 163 hic metuit mendax, haec et periura vocari; 164 an dubitas, hic sit maior an ille metus? 165 denique ut amborum conferre pericula possis, 166 respice ad eventus: haec cubat, ille valet. 167 nos quoque dissimili certamina mente subimus; 168 nec spes par nobis nec timor aequus adest. 169 tu petis ex tuto; gravior mihi morte repulsa est, 170 idque ego iam, quod tu forsan amabis, amo. 171 si tibi iustitiae, si recti cura fuisset, 172 cedere debueras ignibus ipse meis. 173 nunc, quoniam ferus hic pro causa pugnat iniqua, 174 ad quid, Cydippe, littera nostra redit. 175 hic facit ut iaceas et sis suspecta Dianae; 176 hunc tu, si sapias, limen adire vetes. 177 hoc faciente subis tam saeva pericula vitae, 178 atque utinam pro te, qui movet illa, cadat! 179 quem si reppuleris nec, quem dea damnat, amaris, 180 tu tunc continuo, certe ego salvus ero. 181 siste metum, virgo! stabili potiere salute, 182 fac modo polliciti conscia templa colas; 183 non bove mactato caelestia numina gaudent, 184 sed, quae praestanda est et sine teste, fide. 185 ut valeant aliae, ferrum patiuntur et ignes, 186 fert aliis tristem sucus amarus opem. 187 nil opus est istis; tantum periuria vita 188 teque simul serva meque datamque fidem! 189 praeteritae veniam dabit ignorantia culpae: 190 exciderant animo foedera lecta tuo. 191 admonita es modo voce mea, modo casibus istis, 192 quos, quotiens temptas fallere, ferre soles. 193 his quoque vitatis in partu nempe rogabis, 194 ut tibi luciferas adferat illa manus? 195 audiet et repetens quae sunt audita requiret, 196 iste tibi de quo coniuge partus eat. 197 promittes votum; scit te promittere falso. 198 iurabis; scit te fallere posse deos. 199 non agitur de me; cura maiore laboro. 200 anxia sunt causa pectora nostra tua. 201 cur modo te dubiam pavidi flevere parentes, 202 ignaros culpae quos facis esse tuae? 203 et cur ignorent? matri licet omnia narres. 204 nil tua, Cydippe, facta ruboris habent. 205 ordine fac referas ut sis mihi cognita primum 206 sacra pharetratae dum facit ipsa deae; 207 ut te conspecta subito, si forte notasti, 208 restiterim fixis in tua membra genis; 209 et te dum nimium miror, nota certa furoris, 210 deciderint umero pallia lapsa meo; 211 postmodo nescio qua venisse volubile malum 212 verba ferens doctis insidiosa notis; 213 quod quia sit lectum sancta praesente Diana 214 esse tuam vinctam numine teste fidem. 215 ne tamen ignoret, scripti sententia quae sit, 216 lecta tibi quondam nunc quoque verba refer. 217 'nube, precor' dicet 'cui te bona numina iungunt; 218 quem fore iurasti, sit gener ille mihi. 219 quisquis is est, placeat, quoniam placet ante Dianae.' 220 talis erit mater, si modo mater erit. 221 sed tamen ut quaerat quis sim qualisque; videto: 222 inveniet vobis consuluisse deam. 223 insula Coryciis quondam celeberrima nymphis 224 cingitur Aegaeo, nomine Cea, mari. 225 illa mihi patria est; nec, si generosa probatis 226 nomina, despectis arguor ortus avis. 227 sunt et opes nobis, sunt et sine crimine mores; 228 amplius utque nihil, me tibi iungit Amor. 229 appeteres talem vel non iurata maritum; 230 iuratae vel non talis habendus erat. 231 haec tibi me in somnis iaculatrix scribere Phoebe; 232 haec tibi me vigilem scribere iussit Amor; 233 e quibus alterius mihi iam nocuere sagittae, 234 alterius noceant ne tibi tela, cave! 235 iuncta salus nostra est—miserere meique tuique: 236 quid dubitas unam ferre duobus opem? 237 quod si contigerit, cum iam data signa sonabunt, 238 tinctaque votivo sanguine Delos erit, 239 aurea ponetur mali felicis imago, 240 causaque versiculis scripta duobus erit: 241 "effigie pomi testatur acontius huius 242 quae fuerint in eo scripta fuisse rata." 243 longior infirmum ne lasset epistula corpus 244 clausaque consueto sit sibi fine: vale! 21 Cydippa To Acontius 1 Littera pervenit tua quo consuevit, Aconti 2 et paene est oculis insidiata meis. 3 Pertimui scriptumque tuum sine murmure legi, 4 iuraret ne quos inscia lingua deos. 5 et, puto, captasses iterum, nisi ut ipse fateris, 6 promissam scires me satis esse semel. 7 nec lectura fui, sed si tibi dura fuissem, 8 aucta foret saevae forsitan ira deae. 9 omnia cum faciam, cum dem pia tura Dianae, 10 illa tamen iusta plus tibi parte favet 11 utque cupis credi, memori te vindicat ira: 12 talis in Hippolyto vix fuit illa suo. 13 at melius virgo favisset virginis annis, 14 quos vereor paucos ne velit esse mihi. 15 languor enim causis non apparentibus haeret, 16 adiuvor et nulla fessa medentis ope. 17 quam tibi nunc gracilem vix haec rescribere quamque 18 pallida vix cubito membra levare putas? 19 nunc timor accedit, ne quis nisi conscia nutrix 20 colloquii nobis sentiat esse vices. 21 ante fores sedet haec quid agamque rogantibus intus, 22 ut possim tuto scribere, 'dormit' ait. 23 mox, ubi, secreti longi causa optima, somnus 24 credibilis tarda desinit esse mora, 25 iamque venire videt quos non admittere durum est, 26 excreat et dicta dat mihi signa nota. 27 sicut erant, properans verba inperfecta relinquo, 28 et tegitur trepido littera coepta sinu. 29 inde meos digitos iterum repetita fatigat; 30 quantus sit nobis adspicis ipse labor. 31 quo peream si dignus eras, ut vera loquamur; 32 sed melior iusto quamque mereris ego. 33 ergo te propter totiens incerta salutis 34 commentis poenas doque dedique tuis? 35 haec nobis formae te laudatore superbae 36 contingit merces et placuisse nocet? 37 si tibi deformis, quod mallem, visa fuissem, 38 culpatum nulla corpus egeret ope; 39 nunc laudata gemo, nunc me certamine vestro 40 perditis et proprio vulneror ipsa bono. 41 dum neque tu cedis, nec se putat ille secundum, 42 tu votis obstas illius, ille tuis, 43 ipsa velut navis iactor, quam certus in altum 44 propellit Boreas, aestus et unda refert. 45 cumque dies caris optata parentibus instat, 46 immodicus pariter corporis ardor inest. 47 nunc mihi coniugii tempus crudelis ad ipsum 48 Persephone nostras pulsat acerba fores. 49 iam pudet et timeo, quamvis mihi conscia non sim, 50 offensos videar ne meruisse deos. 51 accidere haec aliquis casu contendit, et alter 52 acceptum superis hunc negat esse virum; 53 neve nihil credas in te quoque dicere famam, 54 facta veneficiis pars putat ista tuis. 55 causa latet, mala nostra patent; vos pace movetis 56 aspera submota proelia, plector ego. 57 dic mihi nunc, solitoque tibi ne decipe more; 58 quid facies odio, sic ubi amore noces? 59 si laedis quod amas, hostem sapienter amabis; 60 me, precor, ut serves, perdere velle velis! 61 aut tibi iam nulla est speratae cura puellae, 62 quam ferus indigna tabe perire sinis, 63 aut dea si frustra pro me tibi saeva rogatur, 64 quid mihi te iactas? gratia nulla tua est. 65 elige, quid fingas: non vis placare Dianam. 66 immemor es nostri; non potes—illa tui est. 67 vel numquam mallem vel non mihi tempore in illo 68 esset in Aegaeis cognita Delos aquis. 69 tunc mea difficili deducta est aequore navis 70 et fuit ad coeptas hora sinistra vias. 71 quo pede processi? quo me pede limine movi? 72 picta citae tetigi quo pede texta ratis? 73 bis tamen adverso redierunt carbasa vento: 74 mentior, a demens! ille secundus erat. 75 ille secundus erat qui me referebat euntem 76 quique parum felix impediebat iter. 77 atque utinam constans contra mea vela fuisset! 78 sed stultum est venti de levitate queri. 79 mota loci fama properabam visere Delon 80 et facere ignava puppe videbar iter. 81 quam saepe ut tardis feci convicia remis 82 questaque sum vento lintea parca dari. 83 et iam transieram Myconon, iam Tenon et Andron, 84 inque meis oculis candida Delos erat; 85 quam procul ut vidi, 'quid me fugis, insula' dixi 86 'laberis in magno numquid ut ante mari?' 87 institeram terrae, cum iam prope luce peracta 88 demere purpureis sol iuga vellet equis. 89 quos idem solitos postquam revocavit ad ortus, 90 comuntur nostrae matre iubente comae. 91 ipsa dedit gemmas digitis et crinibus aurum 92 et vestes umeris induit ipsa meis. 93 protinus egressae superis, quibus insula sacra est, 94 flava salutatis tura merumque damus; 95 dumque parens aras votivo sanguine tingit 96 sectaque fumosis ingerit exta focis, 97 sedula me nutrix altas quoque ducit in aedes 98 erramusque vago per loca sacra pede; 99 et modo porticibus spatior modo munera regum 100 miror et in cunctis stantia signa locis. 101 miror et innumeris structam de cornibus aram 102 et de qua pariens arbore nixa dea est 103 et quae praeterea—neque enim meminive libetve 104 quidquid ibi vidi dicere—Delos habet. 105 forsitan haec spectans a te spectabar, Aconti, 106 visaque simplicitas est mea posse capi. 107 in templum redeo gradibus sublime Dianae— 108 tutior hoc ecquis debuit esse locus? 109 mittitur ante pedes malum cum carmine tali— 110 ei mihi! iuravi nunc quoque paene tibi! 111 sustulit hoc nutrix mirataque 'perlege' dixit. 112 insidias legi, magne poeta, tuas. 113 nomine coniugii dicto confusa pudore, 114 sensi me totis erubuisse genis, 115 luminaque in gremio veluti defixa tenebam, 116 lumina propositi facta ministra tui. 117 improbe, quid gaudes aut quae tibi gloria parta est? 118 quidve vir elusa virgine laudis habes? 119 non ego constiteram sumpta peltata securi, 120 qualis in Iliaco Penthesilea solo; 121 nullus Amazonio caelatus balteus auro, 122 sicut ab Hippolyta, praeda relata tibi est. 123 verba quid exultas tua si mihi verba dederunt 124 sumque parum prudens capta puella dolis? 125 Cydippen pomum, pomum Schoeneida cepit; 126 tu nunc Hippomenes scilicet alter eris? 127 at fuerat melius, si te puer iste tenebat, 128 quem tu nescio quas dicis habere faces, 129 more bonis solito spem non corrumpere fraude; 130 exoranda tibi, non capienda fui. 131 cur, me cum peteres, ea non profitenda putabas, 132 propter quae nobis ipse petendus eras? 133 cogere cur potius quam persuadere volebas, 134 si poteram audita condicione capi? 135 quid tibi nunc prodest iurandi formula iuris 136 linguaque praesentem testificata deam? 137 quae iurat mens est. nil coniuravimus illa; 138 illa fidem dictis addere sola potest. 139 consilium prudensque animi sententia iurat 140 et nisi iudicii vincula nulla valent. 141 si tibi coniugium volui promittere nostrum, 142 exige polliciti debita iura tori. 143 sed si nil dedimus praeter sine pectore vocem, 144 verba suis frustra viribus orba tenes. 145 non ego iuravi, legi iurantia verba; 146 vir mihi non isto more legendus eras. 147 decipe sic alias, succedat epistula pomo; 148 si valet hoc magnas ditibus aufer opes; 149 fac iurent reges sua se tibi regna daturos 150 sitque tuum toto quidquid in orbe placet! 151 maior es hoc ipsa multo, mihi crede, Diana, 152 si tua tam praesens littera numen habet. 153 cum tamen haec dixi, cum me tibi firma negavi, 154 cum bene promissi causa peracta mei est, 155 confiteor, timeo saevae Latoidos iram 156 et corpus laedi suspicor inde meum. 157 nam quare, quotiens socialia sacra parantur, 158 nupturae totiens languida membra cadunt? 159 ter mihi iam veniens positas Hymenaeus ad aras 160 fugit, et a thalami limine terga dedit 161 vixque manu pigra totiens infusa resurgunt 162 lumina, vix moto corripit igne faces. 163 saepe coronatis stillant unguenta capillis 164 et trahitur multo splendida palla croco. 165 cum tetigit limen, lacrimas mortisque timorem 166 cernit et a cultu multa remota suo, 167 proicit ipse sua deductas fronte coronas 168 spissaque de nitidis tergit amoma comis; 169 et pudet in tristi laetum consurgere turba, 170 quique erat in palla, transit in ora rubor. 171 at mihi, vae miserae! torrentur febribus artus 172 et gravius iusto pallia pondus habent. 173 nostraque plorantes video super ora parentes 174 et face pro thalami fax mihi mortis adest. 175 parce laboranti, picta dea laeta pharetra, 176 daque salutiferam iam mihi fratris opem. 177 turpe tibi est, illum causas depellere leti, 178 te contra titulum mortis habere meae. 179 numquid, in umbroso cum velles fonte lavari, 180 imprudens vultus ad tua labra tuli? 181 praeteriive tuas de tot caelestibus aras, 182 ave mea spreta est vestra parente parens? 183 nil ego peccavi, nisi quod periuria legi 184 inque parum fausto carmine docta fui. 185 tu quoque pro nobis, si non mentiris amorem, 186 tura feras; prosint quae nocuere manus! 187 cur, qui succenses quod adhuc tibi pacta puella 188 non tua sit, fieri ne tua possit, agis? 189 omnia de viva tibi sunt speranda; quid aufert 190 saeva mihi vitam, spem tibi diva mei? 191 nec tu credideris illum, cui destinor uxor, 192 aegra superposita membra fovere manu. 193 adsidet ille quidem, quantum permittitur ipsi; 194 sed meminit nostrum virginis esse torum. 195 iam quoque nescio quid de se sensisse videtur; 196 nam lacrimae causa saepe latente cadunt, 197 et minus audacter blanditur et oscula rara 198 applicat et timido me vocat ore suam. 199 nec miror sensisse, notis cum prodar apertis; 200 in dextrum vertor, cum venit ille, latus 201 nec loquor, et tecto simulatur lumine somnus 202 captantem tactus reicioque manum. 203 ingemit et tacito suspirat pectore, me quod 204 offensam, quamvis non mereatur, habet. 205 ei mihi, quod gaudes et te iuvat ista voluntas! 206 ei mihi, quod sensus sum tibi fassa meos! 207 tu mihi siqua foret, tu nostra iustius ira, 208 qui mihi tendebas retia, dignus eras. 209 scribis, ut invalidum liceat tibi visere corpus: 210 es procul a nobis, et tamen inde noces. 211 mirabar quare tibi nomen Acontius esset; 212 quod faciat longe vulnus, acumen habes. 213 certe ego convalui nondum de vulnere tali, 214 ut iaculo scriptis eminus icta tuis. 215 quid tamen huc venias? sane miserabile corpus, 216 ingenii videas magna tropaea tui! 217 concidimus macie; color est sine sanguine, qualem 218 in pomo refero mente fuisse tuo. 219 candida nec mixto sublucent ora rubore. 220 forma novi talis marmoris esse solet; 221 argenti color est inter convivia talis, 222 quod tactum gelidae frigore pallet aquae. 223 si me nunc videas, visam prius esse negabis; 224 'arte nec est' dices 'ista petita mea.' 225 promissique fidem, ne sim tibi iuncta, remittes 226 et cupies illud non meminisse deam. 227 forsitan et facies iurem ut contraria rursus, 228 quaeque legam mittes altera verba mihi. 229 sed tamen adspiceres vellem prout ipse rogabas, 230 et discas sponsae languida membra tuae! 231 durius ut ferro iam sit tibi pectus, Aconti, 232 tu veniam nostris vocibus ipse petas. 233 ne tamen ignores: ope qua revalescere possim, 234 quaeritur a Delphis fata canente deo. 235 is quoque nescio quam, nunc ut vaga fama susurrat, 236 neglectam queritur testis habere fidem. 237 hoc deus, hoc vates, hoc edita carmina dicunt: 238 a, desunt voto numina nulla tuo! 239 unde tibi favor hic? nisi si nova forte reperta est, 240 quae capiat magnos littera lecta deos. 241 teque tenente deos numen sequor ipsa deorum 242 doque libens victas in tua vota manus; 243 fassaque sum matri deceptae foedera linguae 244 lumina fixa tenens plena pudoris humo. 245 cetera cura tua est plus hoc quoque virgine factum; 246 non timuit tecum quod mea charta loqui. 247 iam satis invalidos calamo lassavimus artus; 248 et manus officium longius aegra negat. 249 quid nisi, si cupio mihi iam contingere tecum, 250 restat, ut adscribat littera nostra "Vale!" Ars amatoria 1 1 Siquis in hoc artem populo non novit amandi, 2 Hoc legat et lecto carmine doctus amet. 3 Arte citae veloque rates remoque moventur, 4 Arte leves currus: arte regendus amor. 5 Curribus Automedon lentisque erat aptus habenis, 6 Tiphys in Haemonia puppe magister erat: 7 Me Venus artificem tenero praefecit Amori; 8 Tiphys et Automedon dicar Amoris ego. 9 Ille quidem ferus est et qui mihi saepe repugnet: 10 Sed puer est, aetas mollis et apta regi. 11 Phillyrides puerum cithara perfecit Achillem, 12 Atque animos placida contudit arte feros. 13 Qui totiens socios, totiens exterruit hostes, 14 Creditur annosum pertimuisse senem. 15 Quas Hector sensurus erat, poscente magistro 16 Verberibus iussas praebuit ille manus. 17 Aeacidae Chiron, ego sum praeceptor Amoris: 18 Saevus uterque puer, natus uterque dea. 19 Sed tamen et tauri cervix oneratur aratro, 20 Frenaque magnanimi dente teruntur equi; 21 Et mihi cedet Amor, quamvis mea vulneret arcu 22 Pectora, iactatas excutiatque faces. 23 Quo me fixit Amor, quo me violentius ussit, 24 Hoc melior facti vulneris ultor ero: 25 Non ego, Phoebe, datas a te mihi mentiar artes, 26 Nec nos aeriae voce monemur avis, 27 Nec mihi sunt visae Clio Cliusque sorores 28 Servanti pecudes vallibus, Ascra, tuis: 29 Usus opus movet hoc: vati parete perito; 30 Vera canam: coeptis, mater Amoris, ades! 31 Este procul, vittae tenues, insigne pudoris, 32 Quaeque tegis medios, instita longa, pedes. 33 Nos venerem tutam concessaque furta canemus, 34 Inque meo nullum carmine crimen erit. 35 Principio, quod amare velis, reperire labora, 36 Qui nova nunc primum miles in arma venis. 37 Proximus huic labor est placitam exorare puellam: 38 Tertius, ut longo tempore duret amor. 39 Hic modus, haec nostro signabitur area curru: 40 Haec erit admissa meta terenda rota. 41 Dum licet, et loris passim potes ire solutis, 42 Elige cui dicas 'tu mihi sola places.' 43 Haec tibi non tenues veniet delapsa per auras: 44 Quaerenda est oculis apta puella tuis. 45 Scit bene venator, cervis ubi retia tendat, 46 Scit bene, qua frendens valle moretur aper; 47 Aucupibus noti frutices; qui sustinet hamos, 48 Novit quae multo pisce natentur aquae: 49 Tu quoque, materiam longo qui quaeris amori, 50 Ante frequens quo sit disce puella loco. 51 Non ego quaerentem vento dare vela iubebo, 52 Nec tibi, ut invenias, longa terenda via est. 53 Andromedan Perseus nigris portarit ab Indis, 54 Raptaque sit Phrygio Graia puella viro, 55 Tot tibi tamque dabit formosas Roma puellas, 56 'Haec habet' ut dicas 'quicquid in orbe fuit.' 57 Gargara quot segetes, quot habet Methymna racemos, 58 Aequore quot pisces, fronde teguntur aves, 59 Quot caelum stellas, tot habet tua Roma puellas: 60 Mater in Aeneae constitit urbe sui. 61 Seu caperis primis et adhuc crescentibus annis, 62 Ante oculos veniet vera puella tuos: 63 Sive cupis iuvenem, iuvenes tibi mille placebunt. 64 Cogeris voti nescius esse tui: 65 Seu te forte iuvat sera et sapientior aetas, 66 Hoc quoque, crede mihi, plenius agmen erit. 67 Tu modo Pompeia lentus spatiare sub umbra, 68 Cum sol Herculei terga leonis adit: 69 Aut ubi muneribus nati sua munera mater 70 Addidit, externo marmore dives opus. 71 Nec tibi vitetur quae, priscis sparsa tabellis, 72 Porticus auctoris Livia nomen habet: 73 Quaque parare necem miseris patruelibus ausae 74 Belides et stricto stat ferus ense pater. 75 Nec te praetereat Veneri ploratus Adonis, 76 Cultaque Iudaeo septima sacra Syro. 77 Nec fuge linigerae Memphitica templa iuvencae: 78 Multas illa facit, quod fuit ipsa Iovi. 79 Et fora conveniunt (quis credere possit?) amori: 80 Flammaque in arguto saepe reperta foro: 81 Subdita qua Veneris facto de marmore templo 82 Appias expressis aera pulsat aquis, 83 Illo saepe loco capitur consultus Amori, 84 Quique aliis cavit, non cavet ipse sibi: 85 Illo saepe loco desunt sua verba diserto, 86 Resque novae veniunt, causaque agenda sua est. 87 Hunc Venus e templis, quae sunt confinia, ridet: 88 Qui modo patronus, nunc cupit esse cliens. 89 Sed tu praecipue curvis venare theatris: 90 Haec loca sunt voto fertiliora tuo. 91 Illic invenies quod ames, quod ludere possis, 92 Quodque semel tangas, quodque tenere velis. 93 Ut redit itque frequens longum formica per agmen, ☚ 94 Granifero solitum cum vehit ore cibum, 95 Aut ut apes saltusque suos et olentia nactae 96 Pascua per flores et thyma summa volant, 97 Sic ruit ad celebres cultissima femina ludos: 98 Copia iudicium saepe morata meum est. 99 Spectatum veniunt, veniunt spectentur ut ipsae: 100 Ille locus casti damna pudoris habet. 101 Primus sollicitos fecisti, Romule, ludos, 102 Cum iuvit viduos rapta Sabina viros. 103 Tunc neque marmoreo pendebant vela theatro, 104 Nec fuerant liquido pulpita rubra croco; 105 Illic quas tulerant nemorosa Palatia, frondes 106 Simpliciter positae, scena sine arte fuit; 107 In gradibus sedit populus de caespite factis, 108 Qualibet hirsutas fronde tegente comas. 109 Respiciunt, oculisque notant sibi quisque puellam 110 Quam velit, et tacito pectore multa movent. 111 Dumque, rudem praebente modum tibicine Tusco, 112 Ludius aequatam ter pede pulsat humum, 113 In medio plausu (plausus tunc arte carebant) 114 Rex populo praedae signa petita dedit. 115 Protinus exiliunt, animum clamore fatentes, 116 Virginibus cupidas iniciuntque manus. 117 Ut fugiunt aquilas, timidissima turba, columbae, 118 Ut fugit invisos agna novella lupos: 119 Sic illae timuere viros sine more ruentes; 120 Constitit in nulla qui fuit ante color. 121 Nam timor unus erat, facies non una timoris: 122 Pars laniat crines, pars sine mente sedet; 123 Altera maesta silet, frustra vocat altera matrem: 124 Haec queritur, stupet haec; haec manet, illa fugit; 125 Ducuntur raptae, genialis praeda, puellae, 126 Et potuit multas ipse decere timor. 127 Siqua repugnarat nimium comitemque negabat, 128 Sublatam cupido vir tulit ipse sinu, 129 Atque ita 'quid teneros lacrimis corrumpis ocellos? 130 Quod matri pater est, hoc tibi' dixit 'ero.' 131 Romule, militibus scisti dare commoda solus: 132 Haec mihi si dederis commoda, miles ero. 133 Scilicet ex illo sollemnia more theatra 134 Nunc quoque formosis insidiosa manent. 135 Nec te nobilium fugiat certamen equorum; 136 Multa capax populi commoda Circus habet. 137 Nil opus est digitis, per quos arcana loquaris, 138 Nec tibi per nutus accipienda nota est: 139 Proximus a domina, nullo prohibente, sedeto, 140 Iunge tuum lateri qua potes usque latus; 141 Et bene, quod cogit, si nolis, linea iungi, 142 Quod tibi tangenda est lege puella loci. 143 Hic tibi quaeratur socii sermonis origo, 144 Et moveant primos publica verba sonos. 145 Cuius equi veniant, facito, studiose, requiras: 146 Nec mora, quisquis erit, cui favet illa, fave. 147 At cum pompa frequens caelestibus ibit eburnis, 148 Tu Veneri dominae plaude favente manu; 149 Utque fit, in gremium pulvis si forte puellae 150 Deciderit, digitis excutiendus erit: 151 Etsi nullus erit pulvis, tamen excute nullum: 152 Quaelibet officio causa sit apta tuo. 153 Pallia si terra nimium demissa iacebunt, 154 Collige, et inmunda sedulus effer humo; 155 Protinus, officii pretium, patiente puella 156 Contingent oculis crura videnda tuis. 157 Respice praeterea, post vos quicumque sedebit, 158 Ne premat opposito mollia terga genu. 159 Parva leves capiunt animos: fuit utile multis 160 Pulvinum facili composuisse manu. 161 Profuit et tenui ventos movisse tabella, 162 Et cava sub tenerum scamna dedisse pedem. 163 Hos aditus Circusque novo praebebit amori, 164 Sparsaque sollicito tristis harena foro. 165 Illa saepe puer Veneris pugnavit harena, 166 Et qui spectavit vulnera, vulnus habet. 167 Dum loquitur tangitque manum poscitque libellum 168 Et quaerit posito pignore, vincat uter, 169 Saucius ingemuit telumque volatile sensit, 170 Et pars spectati muneris ipse fuit. 171 Quid, modo cum belli navalis imagine Caesar 172 Persidas induxit Cecropiasque rates? 173 Nempe ab utroque mari iuvenes, ab utroque puellae 174 Venere, atque ingens orbis in Urbe fuit. 175 Quis non invenit turba, quod amaret, in illa? 176 Eheu, quam multos advena torsit amor! 177 Ecce, parat Caesar domito quod defuit orbi 178 Addere: nunc, oriens ultime, noster eris. 179 Parthe, dabis poenas: Crassi gaudete sepulti, 180 Signaque barbaricas non bene passa manus. 181 Ultor adest, primisque ducem profitetur in annis, 182 Bellaque non puero tractat agenda puer. 183 Parcite natales timidi numerare deorum: 184 Caesaribus virtus contigit ante diem. 185 Ingenium caeleste suis velocius annis 186 Surgit, et ignavae fert male damna morae. 187 Parvus erat, manibusque duos Tirynthius angues 188 Pressit, et in cunis iam Iove dignus erat. 189 Nunc quoque qui puer es, quantus tum, Bacche, fuisti, 190 Cum timuit thyrsos India victa tuos? 191 Auspiciis annisque patris, puer, arma movebis, 192 Et vinces annis auspiciisque patris: 193 Tale rudimentum tanto sub nomine debes, 194 Nunc iuvenum princeps, deinde future senum; 195 Cum tibi sint fratres, fratres ulciscere laesos: 196 Cumque pater tibi sit, iura tuere patris. 197 Induit arma tibi genitor patriaeque tuusque: 198 Hostis ab invito regna parente rapit; 199 Tu pia tela feres, sceleratas ille sagittas: 200 Stabit pro signis iusque piumque tuis. 201 Vincuntur causa Parthi: vincantur et armis; 202 Eoas Latio dux meus addat opes. 203 Marsque pater Caesarque pater, date numen eunti: 204 Nam deus e vobis alter es, alter eris. 205 Auguror, en, vinces; votivaque carmina reddam, 206 Et magno nobis ore sonandus eris. 207 Consistes, aciemque meis hortabere verbis; 208 O desint animis ne mea verba tuis! 209 Tergaque Parthorum Romanaque pectora dicam, 210 Telaque, ab averso quae iacit hostis equo. 211 Qui fugis ut vincas, quid victo, Parthe, relinquis? 212 Parthe, malum iam nunc Mars tuus omen habet. 213 Ergo erit illa dies, qua tu, pulcherrime rerum, 214 Quattuor in niveis aureus ibis equis. 215 Ibunt ante duces onerati colla catenis, 216 Ne possint tuti, qua prius, esse fuga. 217 Spectabunt laeti iuvenes mixtaeque puellae, 218 Diffundetque animos omnibus ista dies. 219 Atque aliqua ex illis cum regum nomina quaeret, 220 Quae loca, qui montes, quaeve ferantur aquae, 221 Omnia responde, nec tantum siqua rogabit; 222 Et quae nescieris, ut bene nota refer. 223 Hic est Euphrates, praecinctus harundine frontem: 224 Cui coma dependet caerula, Tigris erit. 225 Hos facito Armenios; haec est Danaeia Persis: 226 Urbs in Achaemeniis vallibus ista fuit. 227 Ille vel ille, duces; et erunt quae nomina dicas, 228 Si poteris, vere, si minus, apta tamen. 229 Dant etiam positis aditum convivia mensis: 230 Est aliquid praeter vina, quod inde petas. 231 Saepe illic positi teneris adducta lacertis 232 Purpureus Bacchi cornua pressit Amor: 233 Vinaque cum bibulas sparsere Cupidinis alas, 234 Permanet et capto stat gravis ille loco. 235 Ille quidem pennas velociter excutit udas: 236 Sed tamen et spargi pectus amore nocet. 237 Vina parant animos faciuntque caloribus aptos: 238 Cura fugit multo diluiturque mero. 239 Tunc veniunt risus, tum pauper cornua sumit, 240 Tum dolor et curae rugaque frontis abit. 241 Tunc aperit mentes aevo rarissima nostro 242 Simplicitas, artes excutiente deo. 243 Illic saepe animos iuvenum rapuere puellae, 244 Et Venus in vinis ignis in igne fuit. 245 Hic tu fallaci nimium ne crede lucernae: 246 Iudicio formae noxque merumque nocent. 247 Luce deas caeloque Paris spectavit aperto, 248 Cum dixit Veneri 'vincis utramque, Venus.' 249 Nocte latent mendae, vitioque ignoscitur omni, 250 Horaque formosam quamlibet illa facit. 251 Consule de gemmis, de tincta murice lana, 252 Consule de facie corporibusque diem. 253 Quid tibi femineos coetus venatibus aptos 254 Enumerem? numero cedet harena meo. 255 Quid referam Baias, praetextaque litora velis, 256 Et quae de calido sulpure fumat aqua? 257 Hinc aliquis vulnus referens in pectore dixit 258 'Non haec, ut fama est, unda salubris erat.' 259 Ecce suburbanae templum nemorale Dianae 260 Partaque per gladios regna nocente manu: 261 Illa, quod est virgo, quod tela Cupidinis odit, 262 Multa dedit populo vulnera, multa dabit. 263 Hactenus, unde legas quod ames, ubi retia ponas, 264 Praecipit imparibus vecta Thalea rotis. 265 Nunc tibi, quae placuit, quas sit capienda per artes, 266 Dicere praecipuae molior artis opus. 267 Quisquis ubique, viri, dociles advertite mentes, 268 Pollicitisque favens, vulgus, adeste meis. 269 Prima tuae menti veniat fiducia, cunctas 270 Posse capi; capies, tu modo tende plagas. 271 Vere prius volucres taceant, aestate cicadae, 272 Maenalius lepori det sua terga canis, 273 Femina quam iuveni blande temptata repugnet: 274 Haec quoque, quam poteris credere nolle, volet. 275 Utque viro furtiva venus, sic grata puellae: 276 Vir male dissimulat: tectius illa cupit. 277 Conveniat maribus, nequam nos ante rogemus, 278 Femina iam partes victa rogantis agat. 279 Mollibus in pratis admugit femina tauro: 280 Femina cornipedi semper adhinnit equo. 281 Parcior in nobis nec tam furiosa libido: 282 Legitimum finem flamma virilis habet. 283 Byblida quid referam, vetito quae fratris amore 284 Arsit et est laqueo fortiter ulta nefas? 285 Myrrha patrem, sed non qua filia debet, amavit, 286 Et nunc obducto cortice pressa latet: 287 Illius lacrimis, quas arbore fundit odora, 288 Unguimur, et dominae nomina gutta tenet. 289 Forte sub umbrosis nemorosae vallibus Idae 290 Candidus, armenti gloria, taurus erat, 291 Signatus tenui media inter cornua nigro: 292 Una fuit labes, cetera lactis erant. 293 Illum Cnosiadesque Cydoneaeque iuvencae 294 Optarunt tergo sustinuisse suo. 295 Pasiphae fieri gaudebat adultera tauri; 296 Invida formosas oderat illa boves. 297 Nota cano: non hoc, centum quae sustinet urbes, 298 Quamvis sit mendax, Creta negare potest. 299 Ipsa novas frondes et prata tenerrima tauro 300 Fertur inadsueta subsecuisse manu. 301 It comes armentis, nec ituram cura moratur 302 Coniugis, et Minos a bove victus erat. 303 Quo tibi, Pasiphae, pretiosas sumere vestes? 304 Ille tuus nullas sentit adulter opes. 305 Quid tibi cum speculo, montana armenta petenti? 306 Quid totiens positas fingis, inepta, comas? 307 Crede tamen speculo, quod te negat esse iuvencam. 308 Quam cuperes fronti cornua nata tuae! 309 Sive placet Minos, nullus quaeratur adulter: 310 Sive virum mavis fallere, falle viro! 311 In nemus et saltus thalamo regina relicto 312 Fertur, ut Aonio concita Baccha deo. 313 A, quotiens vaccam vultu spectavit iniquo, 314 Et dixit 'domino cur placet ista meo? 315 Aspice, ut ante ipsum teneris exultet in herbis: 316 Nec dubito, quin se stulta decere putet.' 317 Dixit, et ingenti iamdudum de grege duci 318 Iussit et inmeritam sub iuga curva trahi, 319 Aut cadere ante aras commentaque sacra coegit, 320 Et tenuit laeta paelicis exta manu. 321 Paelicibus quotiens placavit numina caesis, 322 Atque ait, exta tenens 'ite, placete meo!' 323 Et modo se Europen fieri, modo postulat Io, 324 Altera quod bos est, altera vecta bove. 325 Hanc tamen implevit, vacca deceptus acerna, 326 Dux gregis, et partu proditus auctor erat. 327 Cressa Thyesteo si se abstinuisset amore 328 (Et quantum est uno posse carere viro?), 329 Non medium rupisset iter, curruque retorto 330 Auroram versis Phoebus adisset equis. 331 Filia purpureos Niso furata capillos 332 Pube premit rabidos inguinibusque canes. 333 Qui Martem terra, Neptunum effugit in undis, 334 Coniugis Atrides victima dira fuit. 335 Cui non defleta est Ephyraeae flamma Creusae, 336 Et nece natorum sanguinolenta parens? 337 Flevit Amyntorides per inania lumina Phoenix: 338 Hippolytum pavidi diripuistis equi. 339 Quid fodis inmeritis, Phineu, sua lumina natis? 340 Poena reversura est in caput ista tuum. 341 Omnia feminea sunt ista libidine mota; 342 Acrior est nostra, plusque furoris habet. 343 Ergo age, ne dubita cunctas sperare puellas; 344 Vix erit e multis, quae neget, una, tibi. 345 Quae dant quaeque negant, gaudent tamen esse rogatae: 346 Ut iam fallaris, tuta repulsa tua est. 347 Sed cur fallaris, cum sit nova grata voluptas 348 Et capiant animos plus aliena suis? 349 Fertilior seges est alienis semper in agris, 350 Vicinumque pecus grandius uber habet. 351 Sed prius ancillam captandae nosse puellae 352 Cura sit: accessus molliet illa tuos. 353 Proxima consiliis dominae sit ut illa, videto, 354 Neve parum tacitis conscia fida iocis. 355 Hanc tu pollicitis, hanc tu corrumpe rogando: 356 Quod petis, ex facili, si volet illa, feres. 357 Illa leget tempus (medici quoque tempora servant) 358 Quo facilis dominae mens sit et apta capi. 359 Mens erit apta capi tum, cum laetissima rerum 360 Ut seges in pingui luxuriabit humo. 361 Pectora dum gaudent nec sunt adstricta dolore, 362 Ipsa patent, blanda tum subit arte Venus. 363 Tum, cum tristis erat, defensa est Ilios armis: 364 Militibus gravidum laeta recepit equum. 365 Tum quoque temptanda est, cum paelice laesa dolebit: 366 Tum facies opera, ne sit inulta, tua. 367 Hanc matutinos pectens ancilla capillos 368 Incitet, et velo remigis addat opem, 369 Et secum tenui suspirans murmure dicat 370 'At, puto, non poteras ipsa referre vicem.' 371 Tum de te narret, tum persuadentia verba 372 Addat, et insano iuret amore mori. 373 Sed propera, ne vela cadant auraeque residant: 374 Ut fragilis glacies, interit ira mora. 375 Quaeris, an hanc ipsam prosit violare ministram? 376 Talibus admissis alea grandis inest. 377 Haec a concubitu fit sedula, tardior illa, 378 Haec dominae munus te parat, illa sibi. 379 Casus in eventu est: licet hic indulgeat ausis, 380 Consilium tamen est abstinuisse meum. 381 Non ego per praeceps et acuta cacumina vadam, 382 Nec iuvenum quisquam me duce captus erit. 383 Si tamen illa tibi, dum dat recipitque tabellas, 384 Corpore, non tantum sedulitate placet, 385 Fac domina potiare prius, comes illa sequatur: 386 Non tibi ab ancilla est incipienda venus. 387 Hoc unum moneo, siquid modo creditur arti, 388 Nec mea dicta rapax per mare ventus agit: 389 Aut non rem temptes aut perfice; tollitur index, 390 Cum semel in partem criminis ipsa venit. 391 Non avis utiliter viscatis effugit alis; 392 Non bene de laxis cassibus exit aper. 393 Saucius arrepto piscis teneatur ab hamo: 394 Perprime temptatam, nec nisi victor abi. 395 Tunc neque te prodet communi noxia culpa, 396 Factaque erunt dominae dictaque nota tibi. 397 Sed bene celetur: bene si celabitur index, 398 Notitiae suberit semper amica tuae. 399 Tempora qui solis operosa colentibus arva, 400 Fallitur, et nautis aspicienda putat; 401 Nec semper credenda ceres fallacibus arvis, 402 Nec semper viridi concava puppis aquae, 403 Nec teneras semper tutum captare puellas: 404 Saepe dato melius tempore fiet idem. 405 Sive dies suberit natalis, sive Kalendae, 406 Quas Venerem Marti continuasse iuvat, 407 Sive erit ornatus non ut fuit ante sigillis, 408 Sed regum positas Circus habebit opes, 409 Differ opus: tunc tristis hiems, tunc Pliades instant, 410 Tunc tener aequorea mergitur Haedus aqua; 411 Tunc bene desinitur: tunc siquis creditur alto, 412 Vix tenuit lacerae naufraga membra ratis. 413 Tu licet incipias qua flebilis Allia luce 414 Vulneribus Latiis sanguinolenta fluit, 415 Quaque die redeunt, rebus minus apta gerendis, 416 Culta Palaestino septima festa Syro. 417 Magna superstitio tibi sit natalis amicae: 418 Quaque aliquid dandum est, illa sit atra dies. 419 Cum bene vitaris, tamen auferet; invenit artem 420 Femina, qua cupidi carpat amantis opes. 421 Institor ad dominam veniet discinctus emacem, 422 Expediet merces teque sedente suas: 423 Quas illa, inspicias, sapere ut videare, rogabit: 424 Oscula deinde dabit; deinde rogabit, emas. 425 Hoc fore contentam multos iurabit in annos, 426 Nunc opus esse sibi, nunc bene dicet emi. 427 Si non esse domi, quos des, causabere nummos, 428 Littera poscetur++ne didicisse iuvet. 429 Quid, quasi natali cum poscit munera libo, 430 Et, quotiens opus est, nascitur illa, sibi? 431 Quid, cum mendaci damno maestissima plorat, 432 Elapsusque cava fingitur aure lapis? 433 Multa rogant utenda dari, data reddere nolunt: 434 Perdis, et in damno gratia nulla tuo. 435 Non mihi, sacrilegas meretricum ut persequar artes, 436 Cum totidem linguis sint satis ora decem. 437 Cera vadum temptet, rasis infusa tabellis: 438 Cera tuae primum conscia mentis eat. 439 Blanditias ferat illa tuas imitataque amantem 440 Verba; nec exiguas, quisquis es, adde preces. 441 Hectora donavit Priamo prece motus Achilles; 442 Flectitur iratus voce rogante deus. 443 Promittas facito: quid enim promittere laedit? 444 Pollicitis dives quilibet esse potest. 445 Spes tenet in tempus, semel est si credita, longum: 446 Illa quidem fallax, sed tamen apta dea est. 447 Si dederis aliquid, poteris ratione relinqui: 448 Praeteritum tulerit, perdideritque nihil. 449 At quod non dederis, semper videare daturus: 450 Sic dominum sterilis saepe fefellit ager: 451 Sic, ne perdiderit, non cessat perdere lusor, 452 Et revocat cupidas alea saepe manus. 453 Hoc opus, hic labor est, primo sine munere iungi; 454 Ne dederit gratis quae dedit, usque dabit. 455 Ergo eat et blandis peraretur littera verbis, 456 Exploretque animos, primaque temptet iter. 457 Littera Cydippen pomo perlata fefellit, 458 Insciaque est verbis capta puella suis. 459 Disce bonas artes, moneo, Romana iuventus, 460 Non tantum trepidos ut tueare reos; 461 Quam populus iudexque gravis lectusque senatus, 462 Tam dabit eloquio victa puella manus. 463 Sed lateant vires, nec sis in fronte disertus; 464 Effugiant voces verba molesta tuae. 465 Quis, nisi mentis inops, tenerae declamat amicae? 466 Saepe valens odii littera causa fuit. 467 Sit tibi credibilis sermo consuetaque verba, 468 Blanda tamen, praesens ut videare loqui. 469 Si non accipiet scriptum, inlectumque remittet, 470 Lecturam spera, propositumque tene. 471 Tempore difficiles veniunt ad aratra iuvenci, 472 Tempore lenta pati frena docentur equi: 473 Ferreus adsiduo consumitur anulus usu, 474 Interit adsidua vomer aduncus humo. 475 Quid magis est saxo durum, quid mollius unda? 476 Dura tamen molli saxa cavantur aqua. 477 Penelopen ipsam, persta modo, tempore vinces: 478 Capta vides sero Pergama, capta tamen. 479 Legerit, et nolit rescribere? cogere noli: 480 Tu modo blanditias fac legat usque tuas. 481 Quae voluit legisse, volet rescribere lectis: 482 Per numeros venient ista gradusque suos. 483 Forsitan et primo veniet tibi littera tristis, 484 Quaeque roget, ne se sollicitare velis. 485 Quod rogat illa, timet; quod non rogat, optat, ut instes; 486 Insequere, et voti postmodo compos eris. 487 Interea, sive illa toro resupina feretur, 488 Lecticam dominae dissimulanter adi, 489 Neve aliquis verbis odiosas offerat auris, 490 Qua potes ambiguis callidus abde notis. 491 Seu pedibus vacuis illi spatiosa teretur 492 Porticus, hic socias tu quoque iunge moras: 493 Et modo praecedas facito, modo terga sequaris, 494 Et modo festines, et modo lentus eas: 495 Nec tibi de mediis aliquot transire columnas 496 Sit pudor, aut lateri continuasse latus; 497 Nec sine te curvo sedeat speciosa theatro: 498 Quod spectes, umeris adferet illa suis. 499 Illam respicias, illam mirere licebit: 500 Multa supercilio, multa loquare notis. 501 Et plaudas, aliquam mimo saltante puellam: 502 Et faveas illi, quisquis agatur amans. 503 Cum surgit, surges; donec sedet illa, sedebis; 504 Arbitrio dominae tempora perde tuae. 505 Sed tibi nec ferro placeat torquere capillos, 506 Nec tua mordaci pumice crura teras. 507 Ista iube faciant, quorum Cybeleia mater 508 Concinitur Phrygiis exululata modis. 509 Forma viros neglecta decet; Minoida Theseus 510 Abstulit, a nulla tempora comptus acu. 511 Hippolytum Phaedra, nec erat bene cultus, amavit; 512 Cura deae silvis aptus Adonis erat. 513 Munditie placeant, fuscentur corpora Campo: 514 Sit bene conveniens et sine labe toga: 515 Lingula ne rigeat, careant rubigine dentes, 516 Nec vagus in laxa pes tibi pelle natet: 517 Nec male deformet rigidos tonsura capillos: 518 Sit coma, sit trita barba resecta manu. 519 Et nihil emineant, et sint sine sordibus ungues: 520 Inque cava nullus stet tibi nare pilus. 521 Nec male odorati sit tristis anhelitus oris: 522 Nec laedat naris virque paterque gregis. 523 Cetera lascivae faciant, concede, puellae, 524 Et siquis male vir quaerit habere virum. 525 Ecce, suum vatem Liber vocat; hic quoque amantes 526 Adiuvat, et flammae, qua calet ipse, favet. 527 Cnosis in ignotis amens errabat harenis, 528 Qua brevis aequoreis Dia feritur aquis. 529 Utque erat e somno tunica velata recincta, 530 Nuda pedem, croceas inreligata comas, 531 Thesea crudelem surdas clamabat ad undas, 532 Indigno teneras imbre rigante genas. ☚ 533 Clamabat, flebatque simul, sed utrumque decebat; 534 Non facta est lacrimis turpior illa suis. 535 Iamque iterum tundens mollissima pectora palmis 536 'Perfidus ille abiit; quid mihi fiet?' ait. 537 'Quid mihi fiet?' ait: sonuerunt cymbala toto 538 Litore, et adtonita tympana pulsa manu. 539 Excidit illa metu, rupitque novissima verba; 540 Nullus in exanimi corpore sanguis erat. 541 Ecce Mimallonides sparsis in terga capillis: 542 Ecce leves satyri, praevia turba dei: 543 Ebrius, ecce, senex pando Silenus asello 544 Vix sedet, et pressas continet ante iubas. 545 Dum sequitur Bacchas, Bacchae fugiuntque petuntque 546 Quadrupedem ferula dum malus urget eques, 547 In caput aurito cecidit delapsus asello: 548 Clamarunt satyri 'surge age, surge, pater.' 549 Iam deus in curru, quem summum texerat uvis, 550 Tigribus adiunctis aurea lora dabat: 551 Et color et Theseus et vox abiere puellae: 552 Terque fugam petiit, terque retenta metu est. 553 Horruit, ut graciles, agitat quas ventus, aristae, 554 Ut levis in madida canna palude tremit. 555 Cui deus 'en, adsum tibi cura fidelior' inquit: 556 'Pone metum: Bacchi, Cnosias, uxor eris. 557 Munus habe caelum; caelo spectabere sidus; 558 Saepe reges dubiam Cressa Corona ratem.' 559 Dixit, et e curru, ne tigres illa timeret, 560 Desilit; inposito cessit harena pede: 561 Implicitamque sinu (neque enim pugnare valebat) 562 Abstulit; in facili est omnia posse deo. 563 Pars 'Hymenaee' canunt, pars clamant 'Euhion, euhoe!' 564 Sic coeunt sacro nupta deusque toro. 565 Ergo ubi contigerint positi tibi munera Bacchi, 566 Atque erit in socii femina parte tori, 567 Nycteliumque patrem nocturnaque sacra precare, 568 Ne iubeant capiti vina nocere tuo. 569 Hic tibi multa licet sermone latentia tecto 570 Dicere, quae dici sentiat illa sibi: 571 Blanditiasque leves tenui perscribere vino, 572 Ut dominam in mensa se legat illa tuam: 573 Atque oculos oculis spectare fatentibus ignem: 574 Saepe tacens vocem verbaque vultus habet. 575 Fac primus rapias illius tacta labellis 576 Pocula, quaque bibet parte puella, bibas: 577 Et quemcumque cibum digitis libaverit illa, 578 Tu pete, dumque petis, sit tibi tacta manus. 579 Sint etiam tua vota, viro placuisse puellae: 580 Utilior vobis factus amicus erit. 581 Huic, si sorte bibes, sortem concede priorem: 582 Huic detur capiti missa corona tuo. 583 Sive erit inferior, seu par, prior omnia sumat: 584 Nec dubites illi verba secunda loqui. 585 Tuta frequensque via est, per amici fallere nomen: 586 Tuta frequensque licet sit via, crimen habet. 587 Inde procurator nimium quoque multa procurat, 588 Et sibi mandatis plura videnda putat. 589 Certa tibi a nobis dabitur mensura bibendi: 590 Officium praestent mensque pedesque suum. 591 Iurgia praecipue vino stimulata caveto, 592 Et nimium faciles ad fera bella manus. 593 Occidit Eurytion stulte data vina bibendo; 594 Aptior est dulci mensa merumque ioco. 595 Si vox est, canta: si mollia brachia, salta: 596 Et quacumque potes dote placere, place. 597 Ebrietas ut vera nocet, sic ficta iuvabit: 598 Fac titubet blaeso subdola lingua sono, 599 Ut, quicquid facias dicasve protervius aequo, 600 Credatur nimium causa fuisse merum. 601 Et bene dic dominae, bene, cum quo dormiat illa; 602 Sed, male sit, tacita mente precare, viro. 603 At cum discedet mensa conviva remota, 604 Ipsa tibi accessus turba locumque dabit. 605 Insere te turbae, leviterque admotus eunti 606 Velle latus digitis, et pede tange pedem. 607 Conloquii iam tempus adest; fuge rustice longe 608 Hinc pudor; audentem Forsque Venusque iuvat. 609 Non tua sub nostras veniat facundia leges: 610 Fac tantum cupias, sponte disertus eris. 611 Est tibi agendus amans, imitandaque vulnera verbis; 612 Haec tibi quaeratur qualibet arte fides. 613 Nec credi labor est: sibi quaeque videtur amanda; 614 Pessima sit, nulli non sua forma placet. 615 Saepe tamen vere coepit simulator amare, 616 Saepe, quod incipiens finxerat esse, fuit. 617 Quo magis, o, faciles imitantibus este, puellae: 618 Fiet amor verus, qui modo falsus erat. 619 Blanditiis animum furtim deprendere nunc sit, 620 Ut pendens liquida ripa subestur aqua. 621 Nec faciem, nec te pigeat laudare capillos 622 Et teretes digitos exiguumque pedem: 623 Delectant etiam castas praeconia formae; 624 Virginibus curae grataque forma sua est. 625 Nam cur in Phrygiis Iunonem et Pallada silvis 626 Nunc quoque iudicium non tenuisse pudet? 627 Laudatas ostendit avis Iunonia pinnas: 628 Si tacitus spectes, illa recondit opes. 629 Quadrupedes inter rapidi certamina cursus 630 Depexaeque iubae plausaque colla iuvant. 631 Nec timide promitte: trahunt promissa puellas; 632 Pollicito testes quoslibet adde deos. 633 Iuppiter ex alto periuria ridet amantum, 634 Et iubet Aeolios inrita ferre notos. 635 Per Styga Iunoni falsum iurare solebat 636 Iuppiter; exemplo nunc favet ipse suo. 637 Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus; 638 Dentur in antiquos tura merumque focos; 639 Nec secura quies illos similisque sopori 640 Detinet; innocue vivite: numen adest; 641 Reddite depositum; pietas sua foedera servet: 642 Fraus absit; vacuas caedis habete manus. 643 Ludite, si sapitis, solas impune puellas: 644 Hac minus est una fraude tuenda fides. 645 Fallite fallentes: ex magna parte profanum 646 Sunt genus: in laqueos quos posuere, cadant. 647 Dicitur Aegyptos caruisse iuvantibus arva 648 Imbribus, atque annos sicca fuisse novem, 649 Cum Thrasius Busirin adit, monstratque piari 650 Hospitis adfuso sanguine posse Iovem. 651 Illi Busiris 'fies Iovis hostia primus,' 652 Inquit 'et Aegypto tu dabis hospes aquam.' 653 Et Phalaris tauro violenti membra Perilli ☚ 654 Torruit: infelix inbuit auctor opus. 655 Iustus uterque fuit: neque enim lex aequior ulla est, 656 Quam necis artifices arte perire sua. 657 Ergo ut periuras merito periuria fallant, 658 Exemplo doleat femina laesa suo. 659 Et lacrimae prosunt: lacrimis adamanta movebis: 660 Fac madidas videat, si potes, illa genas. 661 Si lacrimae (neque enim veniunt in tempore semper) 662 Deficient, uda lumina tange manu. 663 Quis sapiens blandis non misceat oscula verbis? 664 Illa licet non det, non data sume tamen. 665 Pugnabit primo fortassis, et 'improbe' dicet: 666 Pugnando vinci se tamen illa volet. 667 Tantum ne noceant teneris male rapta labellis, 668 Neve queri possit dura fuisse, cave. 669 Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumet, 670 Haec quoque, quae data sunt, perdere dignus erit. 671 Quantum defuerat pleno post oscula voto? 672 Ei mihi, rusticitas, non pudor ille fuit. 673 Vim licet appelles: grata est vis ista puellis: 674 Quod iuvat, invitae saepe dedisse volunt. 675 Quaecumque est veneris subita violata rapina, 676 Gaudet, et inprobitas muneris instar habet. 677 At quae cum posset cogi, non tacta recessit, 678 Ut simulet vultu gaudia, tristis erit. 679 Vim passa est Phoebe: vis est allata sorori; 680 Et gratus raptae raptor uterque fuit. 681 Fabula nota quidem, sed non indigna referri, 682 Scyrias Haemonio iuncta puella viro. 683 Iam dea laudatae dederat mala praemia formae 684 Colle sub Idaeo vincere digna duas: 685 Iam nurus ad Priamum diverso venerat orbe, 686 Graiaque in Iliacis moenibus uxor erat: 687 Iurabant omnes in laesi verba mariti: 688 Nam dolor unius publica causa fuit. 689 Turpe, nisi hoc matris precibus tribuisset, Achilles 690 Veste virum longa dissimulatus erat. 691 Quid facis, Aeacide? non sunt tua munera lanae; 692 Tu titulos alia Palladis arte petas. 693 Quid tibi cum calathis? clipeo manus apta ferendo est: 694 Pensa quid in dextra, qua cadet Hector, habes? 695 Reice succinctos operoso stamine fusos! 696 Quassanda est ista Pelias hasta manu. 697 Forte erat in thalamo virgo regalis eodem; 698 Haec illum stupro comperit esse virum. 699 Viribus illa quidem victa est, ita credere oportet: 700 Sed voluit vinci viribus illa tamen. 701 Saepe 'mane!' dixit, cum iam properaret Achilles; 702 Fortia nam posita sumpserat arma colo. 703 Vis ubi nunc illa est? Quid blanda voce moraris 704 Auctorem stupri, Deidamia, tui? 705 Scilicet ut pudor est quaedam coepisse priorem, 706 Sic alio gratum est incipiente pati. 707 A! nimia est iuveni propriae fiducia formae, 708 Expectat siquis, dum prior illa roget. 709 Vir prior accedat, vir verba precantia dicat: 710 Excipiet blandas comiter illa preces. 711 Ut potiare, roga: tantum cupit illa rogari; 712 Da causam voti principiumque tui. 713 Iuppiter ad veteres supplex heroidas ibat: 714 Corrupit magnum nulla puella Iovem. 715 Si tamen a precibus tumidos accedere fastus 716 Senseris, incepto parce referque pedem. 717 Quod refugit, multae cupiunt: odere quod instat; 718 Lenius instando taedia tolle tui. 719 Nec semper veneris spes est profitenda roganti: 720 Intret amicitiae nomine tectus amor. 721 Hoc aditu vidi tetricae data verba puellae: 722 Qui fuerat cultor, factus amator erat. 723 Candidus in nauta turpis color, aequoris unda 724 Debet et a radiis sideris esse niger: 725 Turpis et agricolae, qui vomere semper adunco 726 Et gravibus rastris sub Iove versat humum. 727 Et tibi, Palladiae petitur cui fama coronae, 728 Candida si fuerint corpora, turpis eris. 729 Palleat omnis amans: hic est color aptus amanti; ☚ 730 Hoc decet, hoc stulti non valuisse putant. 731 Pallidus in Side silvis errabat Orion, 732 Pallidus in lenta naide Daphnis erat. 733 Arguat et macies animum: nec turpe putaris 734 Palliolum nitidis inposuisse comis. 735 Attenuant iuvenum vigilatae corpora noctes 736 Curaque et in magno qui fit amore dolor. 737 Ut voto potiare tuo, miserabilis esto, 738 Ut qui te videat, dicere possit 'amas.' 739 Conquerar, an moneam mixtum fas omne nefasque? 740 Nomen amicitia est, nomen inane fides. 741 Ei mihi, non tutum est, quod ames, laudare sodali; 742 Cum tibi laudanti credidit, ipse subit. 743 At non Actorides lectum temeravit Achillis: 744 Quantum ad Pirithoum, Phaedra pudica fuit. 745 Hermionam Pylades quo Pallada Phoebus, amabat, 746 Quodque tibi geminus, Tyndari, Castor, erat. 747 Siquis idem sperat, laturas poma myricas 748 Speret, et e medio flumine mella petat. 749 Nil nisi turpe iuvat: curae sua cuique voluptas: 750 Haec quoque ab alterius grata dolore venit. 751 Heu facinus! non est hostis metuendus amanti; 752 Quos credis fidos, effuge, tutus eris. 753 Cognatum fratremque cave carumque sodalem: 754 Praebebit veros haec tibi turba metus. 755 Finiturus eram, sed sunt diversa puellis 756 Pectora: mille animos excipe mille modis. 757 Nec tellus eadem parit omnia; vitibus illa 758 Convenit, haec oleis; hac bene farra virent. 759 Pectoribus mores tot sunt, quot in ore figurae; 760 Qui sapit, innumeris moribus aptus erit, 761 Utque leves Proteus modo se tenuabit in undas, 762 Nunc leo, nunc arbor, nunc erit hirtus aper. 763 Hi iaculo pisces, illi capiuntur ab hamis: 764 Hos cava contento retia fune trahunt. 765 Nec tibi conveniet cunctos modus unus ad annos: 766 Longius insidias cerva videbit anus. 767 Si doctus videare rudi, petulansve pudenti, 768 Diffidet miserae protinus illa sibi. 769 Inde fit, ut quae se timuit committere honesto, 770 Vilis ad amplexus inferioris eat. 771 Pars superat coepti, pars est exhausta laboris. 772 Hic teneat nostras ancora iacta rates. 2 1 Dicite 'io Paean!' et 'io' bis dicite 'Paean!' 2 Decidit in casses praeda petita meos; 3 Laetus amans donat viridi mea carmina palma, 4 Praelata Ascraeo Maeonioque seni. 5 Talis ab armiferis Priameius hospes Amyclis 6 Candida cum rapta coniuge vela dedit; 7 Talis erat qui te curru victore ferebat, 8 Vecta peregrinis Hippodamia rotis. 9 Quid properas, iuvenis? mediis tua pinus in undis 10 Navigat, et longe quem peto portus abest. 11 Non satis est venisse tibi me vate puellam: 12 Arte mea capta est, arte tenenda mea est. 13 Nec minor est virtus, quam quaerere, parta tueri: 14 Casus inest illic; hoc erit artis opus. 15 Nunc mihi, siquando, puer et Cytherea, favete, 16 Nunc Erato, nam tu nomen amoris habes. 17 Magna paro, quas possit Amor remanere per artes, 18 Dicere, tam vasto pervagus orbe puer. 19 Et levis est, et habet geminas, quibus avolet, alas: 20 Difficile est illis inposuisse modum. 21 Hospitis effugio praestruxerat omnia Minos: ☚ 22 Audacem pinnis repperit ille viam. 23 Daedalus ut clausit conceptum crimine matris 24 Semibovemque virum semivirumque bovem, 25 'Sit modus exilio,' dixit 'iustissime Minos: 26 Accipiat cineres terra paterna meos. 27 Et quoniam in patria, fatis agitatus iniquis, 28 Vivere non potui, da mihi posse mori. 29 Da reditum puero, senis est si gratia vilis: 30 Si non vis puero parcere, parce seni.' 31 Dixerat haec; sed et haec et multo plura licebat 32 Dicere: regressus non dabat ille viro. 33 Quod simul ut sensit, 'nunc, nunc, o Daedale,' dixit: 34 'Materiam, qua sis ingeniosus, habes. 35 Possidet et terras et possidet aequora Minos: 36 Nec tellus nostrae nec patet unda fugae. 37 Restat iter caeli: caelo temptabimus ire. 38 Da veniam coepto, Iupiter alte, meo: 39 Non ego sidereas adfecto tangere sedes: 40 Qua fugiam dominum, nulla, nisi ista, via est. 41 Per Styga detur iter, Stygias transnabimus undas; 42 Sunt mihi naturae iura novanda meae.' 43 Ingenium mala saepe movent: quis crederet umquam 44 Aerias hominem carpere posse vias? 45 Remigium volucrum disponit in ordine pinnas, 46 Et leve per lini vincula nectit opus, 47 Imaque pars ceris adstringitur igne solutis, 48 Finitusque novae iam labor artis erat. 49 Tractabat ceramque puer pinnasque renidens, 50 Nescius haec umeris arma parata suis. 51 Cui pater 'his' inquit 'patria est adeunda carinis, 52 Hac nobis Minos effugiendus ope. 53 Aera non potuit Minos, alia omnia clausit; 54 Quem licet, inventis aera rumpe meis. 55 Sed tibi non virgo Tegeaea comesque Bootae 56 Ensiger Orion aspiciendus erit: 57 Me pinnis sectare datis; ego praevius ibo: 58 Sit tua cura sequi; me duce tutus eris. 59 Nam sive aetherias vicino sole per auras 60 Ibimus, impatiens cera caloris erit: 61 Sive humiles propiore freto iactabimus alas, 62 Mobilis aequoreis pinna madescet aquis. 63 Inter utrumque vola; ventos quoque, nate, timeto, 64 Quaque ferent aurae, vela secunda dato.' 65 Dum monet, aptat opus puero, monstratque moveri, 66 Erudit infirmas ut sua mater aves. 67 Inde sibi factas umeris accommodat alas, 68 Perque novum timide corpora librat iter. 69 Iamque volaturus parvo dedit oscula nato, 70 Nec patriae lacrimas continuere genae. 71 Monte minor collis, campis erat altior aequis: 72 Hinc data sunt miserae corpora bina fugae. 73 Et movet ipse suas, et nati respicit alas 74 Daedalus, et cursus sustinet usque suos. 75 Iamque novum delectat iter, positoque timore 76 Icarus audaci fortius arte volat. 77 Hos aliquis, tremula dum captat arundine pisces, 78 Vidit, et inceptum dextra reliquit opus. 79 Iam Samos a laeva (fuerant Naxosque relictae 80 Et Paros et Clario Delos amata deo) 81 Dextra Lebinthos erat silvisque umbrosa Calymne 82 Cinctaque piscosis Astypalaea vadis, 83 Cum puer, incautis nimium temerarius annis, 84 Altius egit iter, deseruitque patrem. 85 Vincla labant, et cera deo propiore liquescit, 86 Nec tenues ventos brachia mota tenent. 87 Territus a summo despexit in aequora caelo: 88 Nox oculis pavido venit oborta metu. 89 Tabuerant cerae: nudos quatit ille lacertos, 90 Et trepidat nec, quo sustineatur, habet. 91 Decidit, atque cadens 'pater, o pater, auferor!' inquit, 92 Clauserunt virides ora loquentis aquae. 93 At pater infelix, nec iam pater, 'Icare!' clamat, 94 'Icare,' clamat 'ubi es, quoque sub axe volas?' 95 'Icare' clamabat, pinnas aspexit in undis. 96 Ossa tegit tellus: aequora nomen habent. 97 Non potuit Minos hominis conpescere pinnas; 98 Ipse deum volucrem detinuisse paro. 99 Fallitur, Haemonias siquis decurrit ad artes, 100 Datque quod a teneri fronte revellit equi. 101 Non facient, ut vivat amor, Medeides herbae 102 Mixtaque cum magicis nenia Marsa sonis. 103 Phasias Aesoniden, Circe tenuisset Ulixem, 104 Si modo servari carmine posset amor. 105 Nec data profuerint pallentia philtra puellis: 106 Philtra nocent animis, vimque furoris habent. 107 Sit procul omne nefas; ut ameris, amabilis esto: 108 Quod tibi non facies solave forma dabit: 109 Sis licet antiquo Nireus adamatus Homero, 110 Naiadumque tener crimine raptus Hylas, 111 Ut dominam teneas, nec te mirere relictum, 112 Ingenii dotes corporis adde bonis. 113 Forma bonum fragile est, quantumque accedit ad annos 114 Fit minor, et spatio carpitur ipsa suo. 115 Nec violae semper nec hiantia lilia florent, 116 Et riget amissa spina relicta rosa. 117 Et tibi iam venient cani, formose, capilli, 118 Iam venient rugae, quae tibi corpus arent. 119 Iam molire animum, qui duret, et adstrue formae: 120 Solus ad extremos permanet ille rogos. 121 Nec levis ingenuas pectus coluisse per artes 122 Cura sit et linguas edidicisse duas. 123 Non formosus erat, sed erat facundus Ulixes, 124 Et tamen aequoreas torsit amore deas. 125 A quotiens illum doluit properare Calypso, 126 Remigioque aptas esse negavit aquas! 127 Haec Troiae casus iterumque iterumque rogabat: 128 Ille referre aliter saepe solebat idem. 129 Litore constiterant: illic quoque pulchra Calypso 130 Exigit Odrysii fata cruenta ducis. 131 Ille levi virga (virgam nam forte tenebat) 132 Quod rogat, in spisso litore pingit opus. 133 'Haec' inquit 'Troia est' (muros in litore fecit): 134 'Hic tibi sit Simois; haec mea castra puta. 135 Campus erat' (campumque facit), 'quem caede Dolonis 136 Sparsimus, Haemonios dum vigil optat equos. 137 Illic Sithonii fuerant tentoria Rhesi: 138 Hac ego sum captis nocte revectus equis.' 139 Pluraque pingebat, subitus cum Pergama fluctus 140 Abstulit et Rhesi cum duce castra suo. 141 Tum dea 'quas' inquit 'fidas tibi credis ituro, 142 Perdiderint undae nomina quanta, vides?' 143 Ergo age, fallaci timide confide figurae, 144 Quisquis es, aut aliquid corpore pluris habe. 145 Dextera praecipue capit indulgentia mentes; 146 Asperitas odium saevaque bella movet. 147 Odimus accipitrem, quia vivit semper in armis, 148 Et pavidum solitos in pecus ire lupos. 149 At caret insidiis hominum, quia mitis, hirundo, 150 Quasque colat turres, Chaonis ales habet. 151 Este procul, lites et amarae proelia linguae: 152 Dulcibus est verbis mollis alendus amor. 153 Lite fugent nuptaeque viros nuptasque mariti, 154 Inque vicem credant res sibi semper agi; 155 Hoc decet uxores; dos est uxoria lites: 156 Audiat optatos semper amica sonos. 157 Non legis iussu lectum venistis in unum: 158 Fungitur in vobis munere legis amor. 159 Blanditias molles auremque iuvantia verba 160 Adfer, ut adventu laeta sit illa tuo. 161 Non ego divitibus venio praeceptor amandi: 162 Nil opus est illi, qui dabit, arte mea; 163 Secum habet ingenium, qui, cum libet, 'accipe' dicit; 164 Cedimus: inventis plus placet ille meis. 165 Pauperibus vates ego sum, quia pauper amavi; 166 Cum dare non possem munera, verba dabam. 167 Pauper amet caute: timeat maledicere pauper, 168 Multaque divitibus non patienda ferat. 169 Me memini iratum dominae turbasse capillos: 170 Haec mihi quam multos abstulit ira dies! 171 Nec puto, nec sensi tunicam laniasse; sed ipsa 172 Dixerat, et pretio est illa redempta meo. 173 At vos, si sapitis, vestri peccata magistri 174 Effugite, et culpae damna timete meae. 175 Proelia cum Parthis, cum culta pax sit amica, 176 Et iocus, et causas quicquid amoris habet. 177 Si nec blanda satis, nec erit tibi comis amanti, 178 Perfer et obdura: postmodo mitis erit. 179 Flectitur obsequio curvatus ab arbore ramus: 180 Frangis, si vires experiere tuas. 181 Obsequio tranantur aquae: nec vincere possis 182 Flumina, si contra, quam rapit unda, nates. 183 Obsequium tigresque domat Numidasque leones; 184 Rustica paulatim taurus aratra subit. 185 Quid fuit asperius Nonacrina Atalanta? 186 Succubuit meritis trux tamen illa viri. 187 Saepe suos casus nec mitia facta puellae 188 Flesse sub arboribus Milaniona ferunt; 189 Saepe tulit iusso fallacia retia collo, 190 Saepe fera torvos cuspide fixit apros: 191 Sensit et Hylaei contentum saucius arcum: 192 Sed tamen hoc arcu notior alter erat. 193 Non te Maenalias armatum scandere silvas, 194 Nec iubeo collo retia ferre tuo: 195 Pectora nec missis iubeo praebere sagittis; 196 Artis erunt cauto mollia iussa meae. 197 Cede repugnanti: cedendo victor abibis: 198 Fac modo, quas partes illa iubebit, agas. 199 Arguet, arguito; quicquid probat illa, probato; 200 Quod dicet, dicas; quod negat illa, neges. 201 Riserit, adride; si flebit, flere memento; 202 Imponat leges vultibus illa tuis. 203 Seu ludet, numerosque manu iactabit eburnos, 204 Tu male iactato, tu male iacta dato: 205 Seu iacies talos, victam ne poena sequatur, 206 Damnosi facito stent tibi saepe canes: 207 Sive latrocinii sub imagine calculus ibit, 208 Fac pereat vitreo miles ab hoste tuus. 209 Ipse tene distenta suis umbracula virgis, 210 Ipse fac in turba, qua venit illa, locum. 211 Nec dubita tereti scamnum producere lecto, 212 Et tenero soleam deme vel adde pedi. 213 Saepe etiam dominae, quamvis horrebis et ipse, 214 Algenti manus est calfacienda sinu. 215 Nec tibi turpe puta (quamvis sit turpe, placebit), 216 Ingenua speculum sustinuisse manu. 217 Ille, fatigata praebendo monstra noverca 218 Qui meruit caelum, quod prior ipse tulit, 219 Inter Ioniacas calathum tenuisse puellas 220 Creditur, et lanas excoluisse rudes. 221 Paruit imperio dominae Tirynthius heros: 222 I nunc et dubita ferre, quod ille tulit. 223 Iussus adesse foro, iussa maturius hora 224 Fac semper venias, nec nisi serus abi. 225 Occurras aliquo, tibi dixerit: omnia differ, 226 Curre, nec inceptum turba moretur iter. 227 Nocte domum repetens epulis perfuncta redibit: 228 Tum quoque pro servo, si vocat illa, veni. 229 Rure erit, et dicet 'venias': Amor odit inertes: 230 Si rota defuerit, tu pede carpe viam. 231 Nec grave te tempus sitiensque Canicula tardet, 232 Nec via per iactas candida facta nives. 233 Militiae species amor est; discedite, segnes: 234 Non sunt haec timidis signa tuenda viris. 235 Nox et hiems longaeque viae saevique dolores 236 Mollibus his castris et labor omnis inest. 237 Saepe feres imbrem caelesti nube solutum, 238 Frigidus et nuda saepe iacebis humo. 239 Cynthius Admeti vaccas pavisse Pheraei 240 Fertur, et in parva delituisse casa. 241 Quod Phoebum decuit, quem non decet? exue fastus, 242 Curam mansuri quisquis amoris habes. 243 Si tibi per tutum planumque negabitur ire, 244 Atque erit opposita ianua fulta sera, 245 At tu per praeceps tecto delabere aperto: 246 Det quoque furtivas alta fenestra vias. 247 Laeta erit, et causam tibi se sciet esse pericli; 248 Hoc dominae certi pignus amoris erit. 249 Saepe tua poteras, Leandre, carere puella: 250 Transnabas, animum nosset ut illa tuum. 251 Nec pudor ancillas, ut quaeque erit ordine prima, 252 Nec tibi sit servos demeruisse pudor. 253 Nomine quemque suo (nulla est iactura) saluta, 254 Iunge tuis humiles, ambitiose, manus. 255 Sed tamen et servo (levis est inpensa) roganti 256 Porrige Fortunae munera parva die: 257 Porrige et ancillae, qua poenas luce pependit 258 Lusa maritali Gallica veste manus. 259 Fac plebem, mihi crede, tuam; sit semper in illa 260 Ianitor et thalami qui iacet ante fores. 261 Nec dominam iubeo pretioso munere dones: 262 Parva, sed e parvis callidus apta dato. 263 Dum bene dives ager, cum rami pondere nutant, 264 Adferat in calatho rustica dona puer. 265 Rure suburbano poteris tibi dicere missa, 266 Illa vel in Sacra sint licet empta via. 267 Adferat aut uvas, aut quas Amaryllis amabat, 268 At nunc castaneas non amat illa nuces. 269 Quin etiam turdoque licet missaque columba 270 Te memorem dominae testificere tuae. 271 Turpiter his emitur spes mortis et orba senectus. 272 A, pereant, per quos munera crimen habent! 273 Quid tibi praecipiam teneros quoque mittere versus? 274 Ei mihi, non multum carmen honoris habet. 275 Carmina laudantur, sed munera magna petuntur: 276 Dummodo sit dives, barbarus ipse placet. 277 Aurea sunt vere nunc saecula: plurimus auro 278 Venit honos: auro conciliatur amor. 279 Ipse licet venias Musis comitatus, Homere, 280 Si nihil attuleris, ibis, Homere, foras. 281 Sunt tamen et doctae, rarissima turba, puellae; 282 Altera non doctae turba, sed esse volunt. 283 Utraque laudetur per carmina: carmina lector 284 Commendet dulci qualiacumque sono; 285 His ergo aut illis vigilatum carmen in ipsas 286 Forsitan exigui muneris instar erit. 287 At quod eris per te facturus, et utile credis, 288 Id tua te facito semper amica roget. 289 Libertas alicui fuerit promissa tuorum: 290 Hanc tamen a domina fac petat ille tua: 291 Si poenam servo, si vincula saeva remittis, 292 Quod facturus eras, debeat illa tibi: 293 Utilitas tua sit, titulus donetur amicae: 294 Perde nihil, partes illa potentis agat. 295 Sed te, cuicumque est retinendae cura puellae, 296 Attonitum forma fac putet esse sua. 297 Sive erit in Tyriis, Tyrios laudabis amictus: 298 Sive erit in Cois, Coa decere puta. 299 Aurata est? ipso tibi sit pretiosior auro; 300 Gausapa si sumpsit, gausapa sumpta proba. 301 Astiterit tunicata, 'moves incendia' clama, 302 Sed timida, caveat frigora, voce roga. 303 Conpositum discrimen erit, discrimina lauda: 304 Torserit igne comam, torte capille, place. 305 Brachia saltantis, vocem mirare canentis, 306 Et, quod desierit, verba querentis habe. 307 Ipsos concubitus, ipsum venerere licebit 308 Quod iuvat, et quae dat gaudia voce notes. 309 Ut fuerit torva violentior illa Medusa, 310 Fiet amatori lenis et aequa suo. 311 Tantum, ne pateas verbis simulator in illis, 312 Effice, nec vultu destrue dicta tuo. 313 Si latet, ars prodest: adfert deprensa pudorem, 314 Atque adimit merito tempus in omne fidem. 315 Saepe sub autumnum, cum formosissimus annus, 316 Plenaque purpureo subrubet uva mero, 317 Cum modo frigoribus premimur, modo solvimur aestu, 318 Aere non certo, corpora languor habet. 319 Illa quidem valeat; sed si male firma cubarit, 320 Et vitium caeli senserit aegra sui, 321 Tunc amor et pietas tua sit manifesta puellae, 322 Tum sere, quod plena postmodo falce metas. 323 Nec tibi morosi veniant fastidia morbi, 324 Perque tuas fiant, quae sinet ipsa, manus. 325 Et videat flentem, nec taedeat oscula ferre, 326 Et sicco lacrimas conbibat ore tuas. 327 Multa vove, sed cuncta palam; quotiesque libebit, 328 Quae referas illi, somnia laeta vide. 329 Et veniat, quae lustret anus lectumque locumque, 330 Praeferat et tremula sulpur et ova manu. 331 Omnibus his inerunt gratae vestigia curae: 332 In tabulas multis haec via fecit iter. 333 Nec tamen officiis odium quaeratur ab aegra: 334 Sit suus in blanda sedulitate modus: 335 Neve cibo prohibe, nec amari pocula suci 336 Porrige: rivalis misceat illa tuus. 337 Sed non cui dederas a litore carbasa vento, 338 Utendum, medio cum potiere freto. 339 Dum novus errat amor, vires sibi colligat usu: 340 Si bene nutrieris, tempore firmus erit. 341 Quem taurum metuis, vitulum mulcere solebas: 342 Sub qua nunc recubas arbore, virga fuit: 343 Nascitur exiguus, sed opes adquirit eundo, 344 Quaque venit, multas accipit amnis aquas. 345 Fac tibi consuescat: nil adsuetudine maius: 346 Quam tu dum capias, taedia nulla fuge. 347 Te semper videat, tibi semper praebeat aures; 348 Exhibeat vultus noxque diesque tuos. 349 Cum tibi maior erit fiducia, posse requiri, 350 Cum procul absenti cura futurus eris, 351 Da requiem: requietus ager bene credita reddit, 352 Terraque caelestes arida sorbet aquas. 353 Phyllida Demophoon praesens moderatius ussit: 354 Exarsit velis acrius illa datis. 355 Penelopen absens sollers torquebat Ulixes; 356 Phylacides aberat, Laodamia, tuus. 357 Sed mora tuta brevis: lentescunt tempore curae, 358 Vanescitque absens et novus intrat amor. 359 Dum Menelaus abest, Helene, ne sola iaceret, 360 Hospitis est tepido nocte recepta sinu. 361 Quis stupor hic, Menelae, fuit? tu solus abibas, 362 Isdem sub tectis hospes et uxor erant. 363 Accipitri timidas credis, furiose, columbas? 364 Plenum montano credis ovile lupo? 365 Nil Helene peccat, nihil hic committit adulter: 366 Quod tu, quod faceret quilibet, ille facit. 367 Cogis adulterium dando tempusque locumque; 368 Quid nisi consilio est usa puella tuo? 369 Quid faciat? vir abest, et adest non rusticus hospes, 370 Et timet in vacuo sola cubare toro. 371 Viderit Atrides: Helenen ego crimine solvo: 372 Usa est humani commoditate viri. 373 Sed neque fulvus aper media tam saevus in ira est, 374 Fulmineo rabidos cum rotat ore canes, 375 Nec lea, cum catulis lactentibus ubera praebet, 376 Nec brevis ignaro vipera laesa pede, 377 Femina quam socii deprensa paelice lecti: 378 Ardet et in vultu pignora mentis habet. 379 In ferrum flammasque ruit, positoque decore 380 Fertur, ut Aonii cornibus icta dei. 381 Coniugis admissum violataque iura marita est 382 Barbara per natos Phasias ulta suos. 383 Altera dira parens haec est, quam cernis, hirundo: 384 Aspice, signatum sanguine pectus habet. 385 Hoc bene compositos, hoc firmos solvit amores; 386 Crimina sunt cautis ista timenda viris. 387 Nec mea vos uni damnat censura puellae: 388 Di melius! vix hoc nupta tenere potest. 389 Ludite, sed furto celetur culpa modesto: 390 Gloria peccati nulla petenda sui est. 391 Nec dederis munus, cognosse quod altera possit, 392 Nec sint nequitiae tempora certa tuae. 393 Et, ne te capiat latebris sibi femina notis, 394 Non uno est omnis convenienda loco; 395 Et quotiens scribes, totas prius ipse tabellas 396 Inspice: plus multae, quam sibi missa, legunt. 397 Laesa Venus iusta arma movet, telumque remittit, 398 Et, modo quod questa est, ipse querare, facit. 399 Dum fuit Atrides una contentus, et illa 400 Casta fuit: vitio est improba facta viri. 401 Audierat laurumque manu vittasque ferentem 402 Pro nata Chrysen non valuisse sua: 403 Audierat, Lyrnesi, tuos, abducta, dolores, 404 Bellaque per turpis longius isse moras. 405 Haec tamen audierat: Priameida viderat ipsa: 406 Victor erat praedae praeda pudenda suae. 407 Inde Thyestiaden animo thalamoque recepit, 408 Et male peccantem Tyndaris ulta virum. 409 Quae bene celaris, siqua tamen acta patebunt, 410 Illa, licet pateant, tu tamen usque nega. 411 Tum neque subiectus, solito nec blandior esto: 412 Haec animi multum signa nocentis habent: 413 Sed lateri ne parce tuo: pax omnis in uno est; 414 Concubitu prior est infitianda venus. 415 Sunt, qui praecipiant herbas, satureia, nocentes 416 Sumere; iudiciis ista venena meis; 417 Aut piper urticae mordacis semine miscent, 418 Tritaque in annoso flava pyrethra mero; 419 Sed dea non patitur sic ad sua gaudia cogi, 420 Colle sub umbroso quam tenet altus Eryx. 421 Candidus, Alcathoi qui mittitur urbe Pelasga, 422 Bulbus et, ex horto quae venit, herba salax 423 Ovaque sumantur, sumantur Hymettia mella, 424 Quasque tulit folio pinus acuta nuces. 425 Docta, quid ad magicas, Erato, deverteris artes? 426 Interior curru meta terenda meo est. 427 Qui modo celabas monitu tua crimina nostro, 428 Flecte iter, et monitu detege furta meo. 429 Nec levitas culpanda mea est: non semper eodem 430 Impositos vento panda carina vehit. 431 Nam modo Threicio Borea, modo currimus Euro, 432 Saepe tument Zephyro lintea, saepe Noto. 433 Aspice, ut in curru modo det fluitantia rector 434 Lora, modo admissos arte retentet equos. 435 Sunt quibus ingrate timida indulgentia servit, 436 Et, si nulla subest aemula, languet amor. 437 Luxuriant animi rebus plerumque secundis, 438 Nec facile est aequa commoda mente pati. 439 Ut levis absumptis paulatim viribus ignis 440 Ipse latet, summo canet in igne cinis, 441 Sed tamen extinctas admoto sulpure flammas 442 Invenit, et lumen, quod fuit ante, redit: 443 Sic, ubi pigra situ securaque pectora torpent, 444 Acribus est stimulis eliciendus amor. 445 Fac timeat de te, tepidamque recalface mentem: 446 Palleat indicio criminis illa tui; 447 O quater et quotiens numero conprendere non est 448 Felicem, de quo laesa puella dolet: 449 Quae, simul invitas crimen pervenit ad aures, 450 Excidit, et miserae voxque colorque fugit. 451 Ille ego sim, cuius laniet furiosa capillos: 452 Ille ego sim, teneras cui petat ungue genas, 453 Quem videat lacrimans, quem torvis spectet ocellis, 454 Quo sine non possit vivere, posse velit. 455 Si spatium quaeras, breve sit, quo laesa queratur, 456 Ne lenta vires colligat ira mora; 457 Candida iamdudum cingantur colla lacertis, 458 Inque tuos flens est accipienda sinus. 459 Oscula da flenti, Veneris da gaudia flenti, 460 Pax erit: hoc uno solvitur ira modo. 461 Cum bene saevierit, cum certa videbitur hostis, 462 Tum pete concubitus foedera, mitis erit. 463 Illic depositis habitat Concordia telis: 464 Illo, crede mihi, Gratia nata loco est. 465 Quae modo pugnarunt, iungunt sua rostra columbae, 466 Quarum blanditias verbaque murmur habet. 467 Prima fuit rerum confusa sine ordine moles, 468 Unaque erat facies sidera, terra, fretum; 469 Mox caelum impositum terris, humus aequore cincta est 470 Inque suas partes cessit inane chaos; 471 Silva feras, volucres aer accepit habendas, 472 In liquida, pisces, delituistis aqua. 473 Tum genus humanum solis errabat in agris, 474 Idque merae vires et rude corpus erat; 475 Silva domus fuerat, cibus herba, cubilia frondes: 476 Iamque diu nulli cognitus alter erat. 477 Blanda truces animos fertur mollisse voluptas: 478 Constiterant uno femina virque loco; 479 Quid facerent, ipsi nullo didicere magistro: 480 Arte Venus nulla dulce peregit opus. 481 Ales habet, quod amet; cum quo sua gaudia iungat, 482 Invenit in media femina piscis aqua; 483 Cerva parem sequitur, serpens serpente tenetur, 484 Haeret adulterio cum cane nexa canis; 485 Laeta salitur ovis: tauro quoque laeta iuvenca est: 486 Sustinet inmundum sima capella marem; 487 In furias agitantur equae, spatioque remota 488 Per loca dividuos amne sequuntur equos. 489 Ergo age et iratae medicamina fortia praebe: 490 Illa feri requiem sola doloris habent: 491 Illa Machaonios superant medicamina sucos: 492 His, ubi peccaris, restituendus eris. 493 Haec ego cum canerem, subito manifestus Apollo 494 Movit inauratae pollice fila lyrae. 495 In manibus laurus, sacris inducta capillis 496 Laurus erat; vates ille videndus adit. 497 Is mihi 'Lascivi' dixit 'praeceptor Amoris, 498 Duc, age, discipulos ad mea templa tuos, 499 Est ubi diversum fama celebrata per orbem 500 Littera, cognosci quae sibi quemque iubet. 501 Qui sibi notus erit, solus sapienter amabit, 502 Atque opus ad vires exiget omne suas. 503 Cui faciem natura dedit, spectetur ab illa: 504 Cui color est, umero saepe patente cubet: 505 Qui sermone placet, taciturna silentia vitet: 506 Qui canit arte, canat; qui bibit arte, bibat. 507 Sed neque declament medio sermone diserti, 508 Nec sua non sanus scripta poeta legat!' 509 Sic monuit Phoebus: Phoebo parete monenti; 510 Certa dei sacro est huius in ore fides. 511 Ad propiora vocor. Quisquis sapienter amabit 512 Vincet, et e nostra, quod petet, arte feret. 513 Credita non semper sulci cum faenore reddunt, 514 Nec semper dubias adiuvat aura rates; 515 Quod iuvat, exiguum, plus est, quod laedat amantes; 516 Proponant animo multa ferenda suo. 517 Quot lepores in Atho, quot apes pascuntur in Hybla, 518 Caerula quot bacas Palladis arbor habet, 519 Litore quot conchae, tot sunt in amore dolores; 520 Quae patimur, multo spicula felle madent. 521 Dicta erit isse foras: intus fortasse videre est: 522 Isse foras, et te falsa videre puta. 523 Clausa tibi fuerit promissa ianua nocte: 524 Perfer et inmunda ponere corpus humo. 525 Forsitan et vultu mendax ancilla superbo 526 Dicet 'quid nostras obsidet iste fores?' 527 Postibus et durae supplex blandire puellae, 528 Et capiti demptas in fore pone rosas. 529 Cum volet, accedes: cum te vitabit, abibis; 530 Dedecet ingenuos taedia ferre sui. 531 'Effugere hunc non est' quare tibi possit amica 532 Dicere? non omni tempore sensus obest. 533 Nec maledicta puta, nec verbera ferre puellae 534 Turpe, nec ad teneros oscula ferre pedes. 535 Quid moror in parvis? Animus maioribus instat; 536 Magna canam: toto pectore, vulgus, ades. 537 Ardua molimur, sed nulla, nisi ardua, virtus: 538 Difficilis nostra poscitur arte labor. 539 Rivalem patienter habe, victoria tecum 540 Stabit: eris magni victor in arce Iovis. 541 Haec tibi non hominem, sed quercus crede Pelasgas 542 Dicere: nil istis ars mea maius habet. 543 Innuet illa, feras; scribet, ne tange tabellas: 544 Unde volet, veniat; quoque libebit, eat. 545 Hoc in legitima praestant uxore mariti, 546 Cum, tener, ad partes tu quoque, somne, venis. 547 Hac ego, confiteor, non sum perfectus in arte; 548 Quid faciam? monitis sum minor ipse meis. 549 Mene palam nostrae det quisquam signa puellae, 550 Et patiar, nec me quo libet ira ferat? 551 Oscula vir dederat, memini, suus: oscula questus 552 Sum data; barbaria noster abundat amor. 553 Non semel hoc vitium nocuit mihi: doctior ille, 554 Quo veniunt alii conciliante viri. 555 Sed melius nescisse fuit: sine furta tegantur, 556 Ne fugiat ficto fassus ab ore pudor. 557 Quo magis, o iuvenes, deprendere parcite vestras: 558 Peccent, peccantes verba dedisse putent. 559 Crescit amor prensis; ubi par fortuna duorum est, 560 In causa damni perstat uterque sui. 561 Fabula narratur toto notissima caelo, 562 Mulciberis capti Marsque Venusque dolis. 563 Mars pater, insano Veneris turbatus amore, 564 De duce terribili factus amator erat. 565 Nec Venus oranti (neque enim dea mollior ulla est) 566 Rustica Gradivo difficilisque fuit. 567 A, quotiens lasciva pedes risisse mariti 568 Dicitur, et duras igne vel arte manus. 569 Marte palam simul est Vulcanum imitata, decebat, 570 Multaque cum forma gratia mixta fuit. 571 Sed bene concubitus primos celare solebant. 572 Plena verecundi culpa pudoris erat. 573 Indicio Solis (quis Solem fallere possit?) 574 Cognita Vulcano coniugis acta suae. 575 Quam mala, Sol, exempla moves! Pete munus ab ipsa 576 Et tibi, si taceas, quod dare possit, habet. 577 Mulciber obscuros lectum circaque superque 578 Disponit laqueos: lumina fallit opus. 579 Fingit iter Lemnon; veniunt ad foedus amantes: 580 Impliciti laqueis nudus uterque iacent. 581 Convocat ille deos; praebent spectacula capti: 582 Vix lacrimas Venerem continuisse putant. 583 Non vultus texisse suos, non denique possunt 584 Partibus obscenis opposuisse manus. 585 Hic aliquis ridens 'in me, fortissime Mavors, 586 Si tibi sunt oneri, vincula transfer!' ait. 587 Vix precibus, Neptune, tuis captiva resolvit 588 Corpora: Mars Thracen occupat, illa Paphon. 589 Hoc tibi pro facto, Vulcane: quod ante tegebant, 590 Liberius faciunt, ut pudor omnis abest: 591 Saepe tamen demens stulte fecisse fateris, 592 Teque ferunt artis paenituisse tuae. 593 Hoc vetiti vos este; vetat deprensa Dione 594 Insidias illas, quas tulit ipsa, dare. 595 Nec vos rivali laqueos disponite, nec vos 596 Excipite arcana verba notata manu. 597 Ista viri captent, si iam captanda putabunt, 598 Quos faciet iustos ignis et unda viros. 599 En, iterum testor: nihil hic, nisi lege remissum 600 Luditur: in nostris instita nulla iocis. 601 Quis Cereris ritus ausit vulgare profanis, 602 Magnaque Threicia sacra reperta Samo? 603 Exigua est virtus praestare silentia rebus: 604 At contra gravis est culpa tacenda loqui. 605 O bene, quod frustra captatis arbore pomis 606 Garrulus in media Tantalus aret aqua! 607 Praecipue Cytherea iubet sua sacra taceri: 608 Admoneo, veniat nequis ad illa loquax. 609 Condita si non sunt Veneris mysteria cistis, 610 Nec cava vesanis ictibus aera sonant, 611 At sic inter nos medio versantur in usu, 612 Se tamen inter nos ut latuisse velint. 613 Ipsa Venus pubem, quotiens velamina ponit, 614 Protegitur laeva semireducta manu. 615 In medio passimque coit pecus: hoc quoque viso 616 Avertit vultus nempe puella suos. 617 Conveniunt thalami furtis et ianua nostris, 618 Parsque sub iniecta veste pudenda latet: 619 Et si non tenebras, ad quiddam nubis opacae 620 Quaerimus, atque aliquid luce patente minus. 621 Tum quoque, cum solem nondum prohibebat et imbrem 622 Tegula, sed quercus tecta cibumque dabat, 623 In nemore atque antris, non sub Iove, iuncta voluptas; 624 Tanta rudi populo cura pudoris erat. 625 At nunc nocturnis titulos inponimus actis, 626 Atque emitur magno nil, nisi posse loqui! 627 Scilicet excuties omnes, ubi quaeque, puellas, 628 Cuilibet ut dicas 'haec quoque nostra fuit,' 629 Nec desint, quas tu digitis ostendere possis? 630 Ut quamque adtigeris, fabula turpis erit? 631 Parva queror: fingunt quidam, quae vera negarent, 632 Et nulli non se concubuisse ferunt. 633 Corpora si nequeunt, quae possunt, nomina tangunt, 634 Famaque non tacto corpore crimen habet. 635 I nunc, claude fores, custos odiose puellae, 636 Et centum duris postibus obde seras! 637 Quid tuti superest, cum nominis extat adulter, 638 Et credi quod non contigit esse, cupit? 639 Nos etiam veros parce profitemur amores, 640 Tectaque sunt solida mystica furta fide. 641 Parcite praecipue vitia exprobrare puellis, 642 Utile quae multis dissimulasse fuit. 643 Nec suus Andromedae color est obiectus ab illo, 644 Mobilis in gemino cui pede pinna fuit. 645 Omnibus Andromache visa est spatiosior aequo: 646 Unus, qui modicam diceret, Hector erat. 647 Quod male fers, adsuesce, feres bene; multa vetustus 648 Leniet, incipiens omnia sentit amor. 649 Dum novus in viridi coalescit cortice ramus, 650 Concutiat tenerum quaelibet aura, cadet: 651 Mox eadem ventis, spatio durata, resistet, 652 Firmaque adoptivas arbor habebit opes. 653 Eximit ipsa dies omnes e corpore mendas, 654 Quodque fuit vitium, desinit esse mora. 655 Ferre novae nares taurorum terga recusant: 656 Adsiduo domitas tempore fallit odor. 657 Nominibus mollire licet mala: fusca vocetur, 658 Nigrior Illyrica cui pice sanguis erit: 659 Si straba, sit Veneri similis: si rava, Minervae: 660 Sit gracilis, macie quae male viva sua est; 661 Dic habilem, quaecumque brevis, quae turgida, plenam, 662 Et lateat vitium proximitate boni. 663 Nec quotus annus eat, nec quo sit nata, require, 664 Consule, quae rigidus munera Censor habet: 665 Praecipue si flore caret, meliusque peractum 666 Tempus, et albentes iam legit illa comas. 667 Utilis, o iuvenes, aut haec, aut serior aetas: 668 Iste feret segetes, iste serendus ager. 669 Dum vires annique sinunt, tolerate labores: 670 Iam veniet tacito curva senecta pede. 671 Aut mare remigiis, aut vomere findite terras, 672 Aut fera belligeras addite in arma manus, 673 Aut latus et vires operamque adferte puellis: 674 Hoc quoque militia est, hoc quoque quaerit opes. 675 Adde, quod est illis operum prudentia maior, 676 Solus et artifices qui facit, usus adest: 677 Illae munditiis annorum damna rependunt, 678 Et faciunt cura, ne videantur anus. 679 Utque velis, venerem iungunt per mille figuras: 680 Invenit plures nulla tabella modos. 681 Illis sentitur non inritata voluptas: 682 Quod iuvet, ex aequo femina virque ferant. 683 Odi concubitus, qui non utrumque resolvunt; 684 Hoc est, cur pueri tangar amore minus. 685 Odi quae praebet, quia sit praebere necesse, 686 Siccaque de lana cogitat ipsa sua. 687 Quae datur officio, non est mihi grata voluptas: 688 Officium faciat nulla puella mihi. 689 Me voces audire iuvat sua gaudia fassas, 690 Quaeque morer meme sustineamque rogent. 691 Aspiciam dominae victos amentis ocellos: 692 Langueat, et tangi se vetet illa diu. 693 Haec bona non primae tribuit natura iuventae, 694 Quae cito post septem lustra venire solent. 695 Qui properant, nova musta bibant: mihi fundat avitum 696 Consulibus priscis condita testa merum. 697 Nec platanus, nisi sera, potest obsistere Phoebo, 698 Et laedunt nudos prata novella pedes. 699 Scilicet Hermionen Helenae praeponere posses, 700 Et melior Gorge, quam sua mater, erat? 701 At venerem quicumque voles adtingere seram, 702 Si modo duraris, praemia digna feres. 703 Conscius, ecce, duos accepit lectus amantes: 704 Ad thalami clausas, Musa, resiste fores. 705 Sponte sua sine te celeberrima verba loquentur, 706 Nec manus in lecto laeva iacebit iners. 707 Invenient digiti, quod agant in partibus illis, 708 In quibus occulte spicula tingit Amor. 709 Fecit in Andromache prius hoc fortissimus Hector, 710 Nec solum bellis utilis ille fuit. 711 Fecit et in capta Lyrneside magnus Achilles, 712 Cum premeret mollem lassus ab hoste torum. 713 Illis te manibus tangi, Brisei, sinebas, 714 Imbutae Phrygia quae nece semper erant. 715 An fuit hoc ipsum, quod te, lasciva, iuvaret, 716 Ad tua victrices membra venire manus? 717 Crede mihi, non est veneris properanda voluptas, 718 Sed sensim tarda prolicienda mora. 719 Cum loca reppereris, quae tangi femina gaudet, 720 Non obstet, tangas quo minus illa, pudor. 721 Aspicies oculos tremulo fulgore micantes, 722 Ut sol a liquida saepe refulget aqua. ☚ 723 Accedent questus, accedet amabile murmur, 724 Et dulces gemitus aptaque verba ioco. 725 Sed neque tu dominam velis maioribus usus 726 Desere, nec cursus anteat illa tuos; 727 Ad metam properate simul: tum plena voluptas, 728 Cum pariter victi femina virque iacent. 729 Hic tibi versandus tenor est, cum libera dantur 730 Otia, furtivum nec timor urget opus. 731 Cum mora non tuta est, totis incumbere remis 732 Utile, et admisso subdere calcar equo. 733 Finis adest operi: palmam date, grata iuventus, 734 Sertaque odoratae myrtea ferte comae. 735 Quantus apud Danaos Podalirius arte medendi, 736 Aeacides dextra, pectore Nestor erat, 737 Quantus erat Calchas extis, Telamonius armis, 738 Automedon curru, tantus amator ego. 739 Me vatem celebrate, viri, mihi dicite laudes, 740 Cantetur toto nomen in orbe meum. 741 Arma dedi vobis: dederat Vulcanus Achilli; 742 Vincite muneribus, vicit ut ille, datis. 743 Sed quicumque meo superarit Amazona ferro, 744 Inscribat spoliis 'Naso magister erat.' 745 Ecce, rogant tenerae, sibi dem praecepta, puellae: 746 Vos eritis chartae proxima cura meae! 3 1 Arma dedi Danais in Amazonas; arma supersunt, 2 Quae tibi dem et turmae, Penthesilea, tuae. 3 Ite in bella pares; vincant, quibus alma Dione 4 Faverit et toto qui volat orbe puer. 5 Non erat armatis aequum concurrere nudas; 6 Sic etiam vobis vincere turpe, viri. 7 Dixerit e multis aliquis 'quid virus in angues 8 Adicis, et rabidae tradis ovile lupae?' 9 Parcite paucarum diffundere crimen in omnes; 10 Spectetur meritis quaeque puella suis. 11 Si minor Atrides Helenen, Helenesque sororem 12 Quo premat Atrides crimine maior habet, 13 Si scelere Oeclides Talaioniae Eriphylae 14 Vivus et in vivis ad Styga venit equis, 15 Est pia Penelope lustris errante duobus 16 Et totidem lustris bella gerente viro. 17 Respice Phylaciden et quae comes isse marito 18 Fertur et ante annos occubuisse suos. 19 Fata Pheretiadae coniunx Pagasaea redemit: 20 Proque viro est uxor funere lata viri. 21 'Accipe me, Capaneu! cineres miscebimus' inquit 22 Iphias, in medios desiluitque rogos. 23 Ipsa quoque et cultu est et nomine femina Virtus: 24 Non mirum, populo si placet illa suo. 25 Nec tamen hae mentes nostra poscuntur ab arte: 26 Conveniunt cumbae vela minora meae. 27 Nil nisi lascivi per me discuntur amores; 28 Femina praecipiam quo sit amanda modo. 29 Femina nec flammas nec saevos excutit arcus; 30 Parcius haec video tela nocere viris. s 31 Saepe viri fallunt: tenerae non saepe puellae, 32 Paucaque, si quaeras, crimina fraudis habent. 33 Phasida iam matrem fallax dimisit Iason: 34 Venit in Aesonios altera nupta sinus. 35 Quantum in te, Theseu, volucres Ariadna marinas 36 Pavit, in ignoto sola relicta loco! 37 Quaere, novem cur una viae dicantur, et audi 38 Depositis silvas Phyllida flesse comis. 39 Et famam pietatis habet, tamen hospes et ensem 40 Praebuit et causam mortis, Elissa, tuae. 41 Quid vos perdiderit, dicam? nescistis amare: 42 Defuit ars vobis; arte perennat amor. 43 Nunc quoque nescirent: sed me Cytherea docere 44 Iussit, et ante oculos constitit ipsa meos. 45 Tum mihi 'Quid miserae' dixit 'meruere puellae? 46 Traditur armatis vulgus inerme viris. 47 Illos artifices gemini fecere libelli: 48 Haec quoque pars monitis erudienda tuis. 49 Probra Therapnaeae qui dixerat ante maritae, 50 Mox cecinit laudes prosperiore lyra. 51 Si bene te novi (cultas ne laede puellas!) 52 Gratia, dum vives, ista petenda tibi est.' 53 Dixit, et e myrto (myrto nam vincta capillos 54 Constiterat) folium granaque pauca dedit; 55 Sensimus acceptis numen quoque: purior aether 56 Fulsit, et e toto pectore cessit onus. 57 Dum facit ingenium, petite hinc praecepta, puellae, 58 Quas pudor et leges et sua iura sinunt. 59 Venturae memores iam nunc estote senectae: 60 Sic nullum vobis tempus abibit iners. 61 Dum licet, et vernos etiamnum educitis annos, 62 Ludite: eunt anni more fluentis aquae; 63 Nec quae praeteriit, iterum revocabitur unda, 64 Nec quae praeteriit, hora redire potest. 65 Utendum est aetate: cito pede labitur aetas, 66 Nec bona tam sequitur, quam bona prima fuit. 67 Hos ego, qui canent, frutices violaria vidi: 68 Hac mihi de spina grata corona data est. 69 Tempus erit, quo tu, quae nunc excludis amantes, 70 Frigida deserta nocte iacebis anus, 71 Nec tua frangetur nocturna ianua rixa, 72 Sparsa nec invenies limina mane rosa. 73 Quam cito (me miserum!) laxantur corpora rugis, 74 Et perit in nitido qui fuit ore color. 75 Quasque fuisse tibi canas a virgine iuras, 76 Spargentur subito per caput omne comae. 77 Anguibus exuitur tenui cum pelle vetustas, 78 Nec faciunt cervos cornua iacta senes: 79 Nostra sine auxilio fugiunt bona; carpite florem, 80 Qui, nisi carptus erit, turpiter ipse cadet. 81 Adde, quod et partus faciunt breviora iuventae 82 Tempora: continua messe senescit ager. 83 Latmius Endymion non est tibi, Luna, rubori, 84 Nec Cephalus roseae praeda pudenda deae. 85 Ut Veneri, quem luget adhuc, donetur Adonis: 86 Unde habet Aenean Harmoniamque suos? 87 Ite per exemplum, genus o mortale, dearum, 88 Gaudia nec cupidis vestra negate viris. 89 Ut iam decipiant, quid perditis? omnia constant; 90 Mille licet sumant, deperit inde nihil. 91 Conteritur ferrum, silices tenuantur ab usu: 92 Sufficit et damni pars caret illa metu. 93 Quis vetet adposito lumen de lumine sumi? 94 Quisve cavo vastas in mare servet aquas? 95 Et tamen ulla viro mulier 'non expedit' inquit? 96 Quid, nisi quam sumes, dic mihi, perdis aquam? 97 Nec vos prostituit mea vox, sed vana timere 98 Damna vetat: damnis munera vestra carent. 99 Sed me flaminibus venti maioris iturum, 100 Dum sumus in portu, provehat aura levis. 101 Ordior a cultu; cultis bene Liber ab uvis 102 Provenit, et culto stat seges alta solo. 103 Forma dei munus: forma quota quaeque superbit? 104 Pars vestrum tali munere magna caret. 105 Cura dabit faciem; facies neglecta peribit, 106 Idaliae similis sit licet illa deae. 107 Corpora si veteres non sic coluere puellae, 108 Nec veteres cultos sic habuere viros; 109 Si fuit Andromache tunicas induta valentes, 110 Quid mirum? duri militis uxor erat. 111 Scilicet Aiaci coniunx ornata venires, 112 Cui tegumen septem terga fuere boum? 113 Simplicitas rudis ante fuit: nunc aurea Roma est, 114 Et domiti magnas possidet orbis opes. 115 Aspice quae nunc sunt Capitolia, quaeque fuerunt: 116 Alterius dices illa fuisse Iovis. 117 Curia, concilio quae nunc dignissima tanto, 118 De stipula Tatio regna tenente fuit. 119 Quae nunc sub Phoebo ducibusque Palatia fulgent, 120 Quid nisi araturis pascua bubus erant? 121 Prisca iuvent alios: ego me nunc denique natum 122 Gratulor: haec aetas moribus apta meis. 123 Non quia nunc terrae lentum subducitur aurum, 124 Lectaque diverso litore concha venit: 125 Nec quia decrescunt effosso marmore montes, 126 Nec quia caeruleae mole fugantur aquae: 127 Sed quia cultus adest, nec nostros mansit in annos 128 Rusticitas, priscis illa superstes avis. 129 Vos quoque nec caris aures onerate lapillis, 130 Quos legit in viridi decolor Indus aqua, 131 Nec prodite graves insuto vestibus auro, 132 Per quas nos petitis, saepe fugatis, opes. 133 Munditiis capimur: non sint sine lege capilli: 134 Admotae formam dantque negantque manus. 135 Nec genus ornatus unum est: quod quamque decebit 136 Eligat, et speculum consulate ante suum. 137 Longa probat facies capitis discrimina puri: 138 Sic erat ornatis Laodamia comis. 139 Exiguum summa nodum sibi fronte relinqui, 140 Ut pateant aures, ora rotunda volunt. 141 Alterius crines umero iactentur utroque: 142 Talis es adsumpta, Phoebe canore, lyra. 143 Altera succinctae religetur more Dianae, 144 Ut solet, attonitas cum petit illa feras. 145 Huic decet inflatos laxe iacuisse capillos: 146 Illa sit adstrictis impedienda comis; 147 Hanc placet ornari testudine Cyllenea: 148 Sustineat similes fluctibus illa sinus. 149 Sed neque ramosa numerabis in ilice glandes, 150 Nec quot apes Hyblae, nec quot in Alpe ferae, 151 Nec mihi tot positus numero conprendere fas est: 152 Adicit ornatus proxima quaeque dies. 153 Et neglecta decet multas coma; saepe iacere 154 Hesternam credas; illa repexa modo est. 155 Ars casum simulat; sic capta vidit ut urbe 156 Alcides Iolen, 'hanc ego' dixit 'amo.' 157 Talem te Bacchus Satyris clamantibus euhoe 158 Sustulit in currus, Cnosi relicta, suos. 159 O quantum indulget vestro natura decori, 160 Quarum sunt multis damna pianda modis! 161 Nos male detegimur, raptique aetate capilli, 162 Ut Borea frondes excutiente, cadunt. 163 Femina canitiem Germanis inficit herbis, 164 Et melior vero quaeritur arte color: 165 Femina procedit densissima crinibus emptis, 166 Proque suis alios efficit aere suos. 167 Nec rubor est emisse; palam venire videmus 168 Herculis ante oculos virgineumque chorum. 169 Quid de veste loquar? Nec vos, segmenta, requiro 170 Nec te, quae Tyrio murice, lana, rubes. 171 Cum tot prodierint pretio leviore colores, 172 Quis furor est census corpore ferre suos! 173 Aeris, ecce, color, tum cum sine nubibus aer, 174 Nec tepidus pluvias concitat auster aquas: 175 Ecce, tibi similis, quae quondam Phrixon et Hellen 176 Diceris Inois eripuisse dolis; 177 Hic undas imitatur, habet quoque nomen ab undis: 178 Crediderim nymphas hac ego veste tegi. 179 Ille crocum simulat: croceo velatur amictu, 180 Roscida luciferos cum dea iungit equos: 181 Hic Paphias myrtos, hic purpureas amethystos, 182 Albentesve rosas, Threiciamve gruem; 183 Nec glandes, Amarylli, tuae, nec amygdala desunt; 184 Et sua velleribus nomina cera dedit. 185 Quot nova terra parit flores, cum vere tepenti 186 Vitis agit gemmas pigraque fugit hiemps, 187 Lana tot aut plures sucos bibit; elige certos: 188 Nam non conveniens omnibus omnis erit. 189 Pulla decent niveas: Briseida pulla decebant: 190 Cum rapta est, pulla tum quoque veste fuit. 191 Alba decent fuscas: albis, Cephei, placebas: 192 Sic tibi vestitae pressa Seriphos erat. 193 Quam paene admonui, ne trux caper iret in alas, 194 Neve forent duris aspera crura pilis! 195 Sed non Caucasea doceo de rupe puellas, 196 Quaeque bibant undas, Myse Caice, tuas. 197 Quid si praecipiam ne fuscet inertia dentes, 198 Oraque suscepta mane laventur aqua? 199 Scitis et inducta candorem quaerere creta: 200 Sanguine quae vero non rubet, arte rubet. 201 Arte supercilii confinia nuda repletis, 202 Parvaque sinceras velat aluta genas. 203 Nec pudor est oculos tenui signare favilla, 204 Vel prope te nato, lucide Cydne, croco. 205 Est mihi, quo dixi vestrae medicamina formae, 206 Parvus, sed cura grande, libellus, opus; 207 Hinc quoque praesidium laesae petitote figurae; 208 Non est pro vestris ars mea rebus iners. 209 Non tamen expositas mensa deprendat amator 210 Pyxidas: ars faciem dissimulata iuvat. 211 Quem non offendat toto faex inlita vultu, 212 Cum fluit in tepidos pondere lapsa sinus? 213 Oesypa quid redolent? quamvis mittatur Athenis 214 Demptus ab inmundo vellere sucus ovis. 215 Nec coram mixtas cervae sumpsisse medullas, 216 Nec coram dentes defricuisse probem; 217 Ista dabunt formam, sed erunt deformia visu: 218 Multaque, dum fiunt, turpia, facta placent; 219 Quae nunc nomen habent operosi signa Myronis 220 Pondus iners quondam duraque massa fuit; 221 Anulus ut fiat, primo conliditur aurum; 222 Quas geritis vestis, sordida lana fuit; 223 Cum fieret, lapis asper erat: nunc, nobile signum, 224 Nuda Venus madidas exprimit imbre comas. 225 Tu quoque dum coleris, nos te dormire putemus; 226 Aptius a summa conspiciere manu. 227 Cur mihi nota tuo causa est candoris in ore? 228 Claude forem thalami! quid rude prodis opus? 229 Multa viros nescire decet; pars maxima rerum 230 Offendat, si non interiora tegas. 231 Aurea quae splendent ornato signa theatro, 232 Inspice, contemnes: brattea ligna tegit; 233 Sed neque ad illa licet populo, nisi facta, venire, 234 Nec nisi summotis forma paranda viris. 235 At non pectendos coram praebere capillos, 236 Ut iaceant fusi per tua terga, veto. 237 Illo praecipue ne sis morosa caveto 238 Tempore, nec lapsas saepe resolve comas. 239 Tuta sit ornatrix; odi, quae sauciat ora 240 Unguibus et rapta brachia figit acu. 241 Devovet, ut tangit, dominae caput illa, simulque 242 Plorat in invisas sanguinolenta comas. 243 Quae male crinita est, custodem in limine ponat, 244 Orneturve Bonae semper in aede deae. 245 Dictus eram subito cuidam venisse puellae: 246 Turbida perversas induit illa comas. 247 Hostibus eveniat tam foedi causa pudoris, 248 Inque nurus Parthas dedecus illud eat. 249 Turpe pecus mutilum, turpis sine gramine campus, 250 Et sine fronde frutex, et sine crine caput. 251 Non mihi venistis, Semele Ledeve, docendae, 252 Perque fretum falso, Sidoni, vecta bove, 253 Aut Helene, quam non stulte, Menelae, reposcis, 254 Tu quoque non stulte, Troice raptor, habes. 255 Turba docenda venit, pulchrae turpesque puellae: 256 Pluraque sunt semper deteriora bonis. 257 Formosae non artis opem praeceptaque quaerunt: 258 Est illis sua dos, forma sine arte potens; 259 Cum mare compositum est, securus navita cessat: 260 Cum tumet, auxiliis adsidet ille suis. 261 Rara tamen mendo facies caret: occule mendas, 262 Quaque potes vitium corporis abde tui. 263 Si brevis es, sedeas, ne stans videare sedere: 264 Inque tuo iaceas quantulacumque toro; 265 Hic quoque, ne possit fieri mensura cubantis, 266 Iniecta lateant fac tibi veste pedes. 267 Quae nimium gracilis, pleno velamina filo 268 Sumat, et ex umeris laxus amictus eat. 269 Pallida purpureis spargat sua corpora virgis, 270 Nigrior ad Pharii confuge piscis opem. 271 Pes malus in nivea semper celetur aluta: 272 Arida nec vinclis crura resolve suis. 273 Conveniunt tenues scapulis analemptrides altis: 274 Angustum circa fascia pectus eat. 275 Exiguo signet gestu, quodcumque loquetur, 276 Cui digiti pingues et scaber unguis erit. 277 Cui gravis oris odor numquam ieiuna loquatur, 278 Et semper spatio distet ab ore viri. 279 Si niger aut ingens aut non erit ordine natus 280 Dens tibi, ridendo maxima damna feres. 281 Quis credat? discunt etiam ridere puellae, 282 Quaeritur aque illis hac quoque parte decor. 283 Sint modici rictus, parvaeque utrimque lacunae, 284 Et summos dentes ima labella tegant. 285 Nec sua perpetuo contendant ilia risu, 286 Sed leve nescio quid femineumque sonent. 287 Est, quae perverso distorqueat ora cachinno: 288 Risu concussa est altera, flere putes. 289 Illa sonat raucum quiddam atque inamabile ridet, 290 Ut rudit a scabra turpis asella mola. 291 Quo non ars penetrat? discunt lacrimare decenter, 292 Quoque volunt plorant tempore, quoque modo. 293 Quid, cum legitima fraudatur littera voce, 294 Blaesaque fit iusso lingua coacta sono? 295 In vitio decor est: quaerunt male reddere verba; 296 Discunt posse minus, quam potuere, loqui. 297 Omnibus his, quoniam prosunt, inpendite curam: 298 Discite femineo corpora ferre gradu. 299 Est et in incessu pars non temnenda decoris: 300 Allicit ignotos ille fugatque viros. 301 Haec movet arte latus, tunicisque fluentibus auras 302 Accipit, expensos fertque superba pedes: 303 Illa velut coniunx Umbri rubicunda mariti 304 Ambulat, ingentes varica fertque gradus. 305 Sed sit, ut in multis, modus hic quoque: rusticus alter 306 Motus, concesso mollior alter erit. 307 Pars umeri tamen ima tui, pars summa lacerti 308 Nuda sit, a laeva conspicienda manu. 309 Hoc vos praecipue, niveae, decet: hoc ubi vidi, 310 Oscula ferre umero, qua patet usque, libet. 311 Monstra maris Sirenes erant, quae voce canora 312 Quamlibet admissas detinuere rates. 313 His sua Sisyphides auditis paene resolvit 314 Corpora, nam sociis inlita cera fuit. 315 Res est blanda canor: discant cantare puellae: 316 Pro facie multis vox sua lena fuit. 317 Et modo marmoreis referant audita theatris, 318 Et modo Niliacis carmina lusa modis. 319 Nec plectrum dextra, citharam tenuisse sinistra 320 Nesciat arbitrio femina docta meo. 321 Saxa ferasque lyra movit Rhodopeius Orpheus, 322 Tartareosque lacus tergeminumque canem. 323 Saxa tuo cantu, vindex iustissime matris, 324 Fecerunt muros officiosa novos. 325 Quamvis mutus erat, voci favisse putatur 326 Piscis, Arioniae fabula nota lyrae. 327 Disce etiam duplici genialia nablia palma 328 Verrere: conveniunt dulcibus illa iocis. 329 Sit tibi Callimachi, sit Coi nota poetae, 330 Sit quoque vinosi Teia Musa senis; 331 Nota sit et Sappho (quid enim lascivius illa?), 332 Cuive pater vafri luditur arte Getae. 333 Et teneri possis carmen legisse Properti, 334 Sive aliquid Galli, sive, Tibulle, tuum: 335 Dictaque Varroni fulvis insignia villis 336 Vellera, germanae, Phrixe, querenda tuae: 337 Et profugum Aenean, altae primordia Romae, 338 Quo nullum Latio clarius extat opus. 339 Forsitan et nostrum nomen miscebitur istis, 340 Nec mea Lethaeis scripta dabuntur aquis: 341 Atque aliquis dicet 'nostri lege culta magistri 342 Carmina, quis partes instruit ille duas: 343 Deve tribus libris, titulus quos signat Amorum, 344 Elige, quod docili molliter ore legas: 345 Vel tibi composita cantetur Epistola voce: 346 Ignotum hoc aliis ille novavit opus.' 347 O ita, Phoebe, velis! ita vos, pia numina vatum, 348 Insignis cornu Bacche, novemque deae! 349 Quis dubitet, quin scire velim saltare puellam, 350 Ut moveat posito brachia iussa mero? 351 Artifices lateris, scenae spectacula, amantur: 352 Tantum mobilitas illa decoris habet. 353 Parva monere pudet, talorum dicere iactus 354 Ut sciat, et vires, tessera missa, tuas: 355 Et modo tres iactet numeros, modo cogitet, apte 356 Quam subeat partem callida, quamque vocet. 357 Cautaque non stulte latronum proelia ludat, 358 Unus cum gemino calculus hoste perit, 359 Bellatorque sua prensus sine compare bellat, 360 Aemulus et coeptum saepe recurrit iter. 361 Reticuloque pilae leves fundantur aperto, 362 Nec, nisi quam tolles, ulla movenda pila est. 363 Est genus, in totidem tenui ratione redactum 364 Scriptula, quot menses lubricus annus habet: 365 Parva tabella capit ternos utrimque lapillos, 366 In qua vicisse est continuasse suos. 367 Mille facesse iocos; turpe est nescire puellam 368 Ludere: ludendo saepe paratur amor. 369 Sed minimus labor est sapienter iactibus uti: 370 Maius opus mores composuisse suos. 371 Tum sumus incauti, studioque aperimur in ipso, 372 Nudaque per lusus pectora nostra patent; 373 Ira subit, deforme malum, lucrique cupido, 374 Iurgiaque et rixae sollicitusque dolor: 375 Crimina dicuntur, resonat clamoribus aether, 376 Invocat iratos et sibi quisque deos: 377 Nulla fides, tabulaeque novae per vota petuntur; 378 Et lacrimis vidi saepe madere genas. 379 Iuppiter a vobis tam turpia crimina pellat, 380 In quibus est ulli cura placere viro. 381 Hos ignava iocos tribuit natura puellis; 382 Materia ludunt uberiore viri. 383 Sunt illis celeresque pilae iaculumque trochique 384 Armaque et in gyros ire coactus equus. 385 Nec vos Campus habet, nec vos gelidissima Virgo, 386 Nec Tuscus placida devehit amnis aqua. 387 At licet et prodest Pompeias ire per umbras, 388 Virginis aetheriis cum caput ardet equis; 389 Visite laurigero sacrata Palatia Phoebo: 390 Ille Paraetonicas mersit in alta rates; 391 Quaeque soror coniunxque ducis monimenta pararunt, 392 Navalique gener cinctus honore caput; 393 Visite turicremas vaccae Memphitidos aras, 394 Visite conspicuis terna theatra locis; 395 Spectentur tepido maculosae sanguine harenae, 396 Metaque ferventi circueunda rota. 397 Quod latet, ignotum est: ignoti nulla cupido: 398 Fructus abest, facies cum bona teste caret. 399 Tu licet et Thamyram superes et Amoebea cantu, 400 Non erit ignotae gratia magna lyrae. 401 Si Venerem Cous nusquam posuisset Apelles, 402 Mersa sub aequoreis illa lateret aquis. 403 Quid petitur sacris, nisi tantum fama, poetis? 404 Hoc votum nostri summa laboris habet. 405 Cura deum fuerant olim regumque poetae: 406 Praemiaque antiqui magna tulere chori. 407 Sanctaque maiestas et erat venerabile nomen 408 Vatibus, et largae saepe dabantur opes. 409 Ennius emeruit, Calabris in montibus ortus, 410 Contiguus poni, Scipio magne, tibi. 411 Nunc ederae sine honore iacent, operataque doctis 412 Cura vigil Musis nomen inertis habet. 413 Sed famae vigilare iuvat: quis nosset Homerum, 414 Ilias aeternum si latuisset opus? 415 Quis Danaen nosset, si semper clusa fuisset, 416 Inque sua turri perlatuisset anus? 417 Utilis est vobis, formosae, turba, puellae. 418 Saepe vagos ultra limina ferte pedes. 419 Ad multas lupa tendit oves, praedetur ut unam, 420 Et Iovis in multas devolat ales aves. 421 Se quoque det populo mulier speciosa videndam: 422 Quem trahat, e multis forsitan unus erit. 423 Omnibus illa locis maneat studiosa placendi, 424 Et curam tota mente decoris agat. 425 Casus ubique valet; semper tibi pendeat hamus: 426 Quo minime credas gurgite, piscis erit. 427 Saepe canes frustra nemorosis montibus errant, 428 Inque plagam nullo cervus agente venit. 429 Quid minus Andromedae fuerat sperare revinctae, 430 Quam lacrimas ulli posse placere suas? 431 Funere saepe viri vir quaeritur; ire solutis 432 Crinibus et fletus non tenuisse decet. 433 Sed vitate viros cultum formamque professos, 434 Quique suas ponunt in statione comas. 435 Quae vobis dicunt, dixerunt mille puellis: 436 Errat et in nulla sede moratur amor. 437 Femina quid faciat, cum sit vir levior ipsa, 438 Forsitan et plures possit habere viros? 439 Vix mihi credetis, sed credite: Troia maneret, 440 Praeceptis Priamo si foret usa satae. 441 Sunt qui mendaci specie grassentur amoris, 442 Perque aditus talis lucra pudenda petant. 443 Nec coma vos fallat liquido nitidissima nardo, 444 Nec brevis in rugas lingula pressa suas: 445 Nec toga decipiat filo tenuissima, nec si 446 Anulus in digitis alter et alter erit. 447 Forsitan ex horum numero cultissimus ille 448 Fur sit, et uratur vestis amore tuae. 449 'Redde meum!' clamant spoliatae saepe puellae, 450 'Redde meum!' toto voce boante foro. 451 Has, Venus, e templis multo radiantibus auro 452 Lenta vides lites Appiadesque tuae. 453 Sunt quoque non dubia quaedam mala nomina fama: 454 Deceptae multi crimen amantis habent. 455 Discite ab alterius vestras timuisse querellis; 456 Ianua fallaci ne sit aperta viro. 457 Parcite, Cecropides, iuranti credere Theseo: 458 Quos faciet testes, fecit et ante, deos. 459 Et tibi, Demophoon, Thesei criminis heres, 460 Phyllide decepta nulla relicta fides. 461 Si bene promittent, totidem promittite verbis: 462 Si dederint, et vos gaudia pacta date. 463 Illa potest vigiles flammas extinguere Vestae, 464 Et rapere e templis, Inachi, sacra tuis, 465 Et dare mixta viro tritis aconita cicutis, 466 Accepto venerem munere siqua negat. 467 Fert animus propius consistere: supprime habenas, 468 Musa, nec admissis excutiare rotis. 469 Verba vadum temptent abiegnis scripta tabellis: 470 Accipiat missas apta ministra notas. 471 Inspice: quodque leges, ex ipsis collige verbis, 472 Fingat, an ex animo sollicitusque roget. 473 Postque brevem rescribe moram: mora semper amantes 474 Incitat, exiguum si modo tempus habet. 475 Sed neque te facilem iuveni promitte roganti, 476 Nec tamen e duro quod petit ille nega. 477 Fac timeat speretque simul, quotiensque remittes, 478 Spesque magis veniat certa minorque metus. 479 Munda, sed e medio consuetaque verba, puellae, 480 Scribite: sermonis publica forma placet; 481 A! quotiens dubius scriptis exarsit amator, 482 Et nocuit formae barbara lingua bonae! 483 Sed quoniam, quamvis vittae careatis honore, 484 Est vobis vestros fallere cura viros, 485 Ancillae puerique manu perarate tabellas, 486 Pignora nec iuveni credite vestra novo. 487 Perfidus ille quidem, qui talia pignora servat, 488 Sed tamen Aetnaei fulminis instar habent. 489 Vidi ego pallentes isto terrore puellas 490 Servitium miseras tempus in omne pati. 491 Iudice me fraus est concessa repellere fraudem, 492 Armaque in armatos sumere iura sinunt. 493 Ducere consuescat multas manus una figuras, 494 (A! pereant, per quos ista monenda mihi) 495 Nec nisi deletis tutum rescribere ceris, 496 Ne teneat geminas una tabella manus. 497 Femina dicatur scribenti semper amator: 498 Illa sit in vestris, qui fuit ille, notis. 499 Si licet a parvis animum ad maiora referre, 500 Plenaque curvato pandere vela sinu, 501 Pertinet ad faciem rabidos compescere mores: 502 Candida pax homines, trux decet ira feras. 503 Ora tument ira: nigrescunt sanguine venae: 504 Lumina Gorgoneo saevius igne micant. 505 'I procul hinc,' dixit 'non es mihi, tibia, tanti,' 506 Ut vidit vultus Pallas in amne suos. 507 Vos quoque si media speculum spectetis in ira, 508 Cognoscat faciem vix satis ulla suam. 509 Nec minus in vultu damnosa superbia vestro: 510 Comibus est oculis alliciendus amor. 511 Odimus inmodicos (experto credite) fastus: 512 Saepe tacens odii semina vultus habet. 513 Spectantem specta, ridenti mollia ride: 514 Innuet, acceptas tu quoque redde notas. 515 Sic ubi prolusit, rudibus puer ille relictis 516 Spicula de pharetra promit acuta sua. 517 Odimus et maestas: Tecmessam diligat Aiax; 518 Nos hilarem populum femina laeta capit. 519 Numquam ego te, Andromache, nec te, Tecmessa, rogarem, 520 Ut mea de vobis altera amica foret. 521 Credere vix videor, cum cogar credere partu, 522 Vos ego cum vestris concubuisse viris. 523 Scilicet Aiaci mulier maestissima dixit 524 'Lux mea' quaeque solent verba iuvare viros? 525 Quis vetat a magnis ad res exempla minores 526 Sumere, nec nomen pertimuisse ducis? 527 Dux bonus huic centum commisit vite regendos, 528 Huic equites, illi signa tuenda dedit: 529 Vos quoque, de nobis quem quisque erit aptus ad usum, 530 Inspicite, et certo ponite quemque loco. 531 Munera det dives: ius qui profitebitur, adsit: 532 Facundus causam saepe clientis agat: 533 Carmina qui facimus, mittamus carmina tantum: 534 Hic chorus ante alios aptus amare sumus. 535 Nos facimus placitae late praeconia formae: 536 Nomen habet Nemesis, Cynthia nomen habet: 537 Vesper et Eoae novere Lycorida terrae: 538 Et multi, quae sit nostra Corinna, rogant. 539 Adde, quod insidiae sacris a vatibus absunt, 540 Et facit ad mores ars quoque nostra suos. 541 Nec nos ambitio, nec amor nos tangit habendi: 542 Contempto colitur lectus et umbra foro. 543 Sed facile haeremus, validoque perurimur aestu, 544 Et nimium certa scimus amare fide. 545 Scilicet ingenium placida mollitur ab arte, 546 Et studio mores convenienter eunt. 547 Vatibus Aoniis faciles estote, puellae: 548 Numen inest illis, Pieridesque favent. 549 Est deus in nobis, et sunt commercia caeli: 550 Sedibus aetheriis spiritus ille venit. 551 A doctis pretium scelus est sperare poetis; 552 Me miserum! scelus hoc nulla puella timet. 553 Dissimulate tamen, nec prima fronte rapaces 554 Este: novus viso casse resistet amans. 555 Sed neque vector equum, qui nuper sensit habenas, 556 Comparibus frenis artificemque reget, 557 Nec stabiles animos annis viridemque iuventam 558 Ut capias, idem limes agendus erit. 559 Hic rudis et castris nunc primum notus Amoris, 560 Qui tetigit thalamos praeda novella tuos, 561 Te solam norit, tibi semper inhaereat uni: 562 Cingenda est altis saepibus ista seges. 563 Effuge rivalem: vinces, dum sola tenebis; 564 Non bene cum sociis regna Venusque manent. 565 Ille vetus miles sensim et sapienter amabit, 566 Multaque tironi non patienda feret: 567 Nec franget postes, nec saevis ignibus uret, 568 Nec dominae teneras adpetet ungue genas, 569 Nec scindet tunicasve suas tunicasve puellae, 570 Nec raptus flendi causa capillus erit. 571 Ista decent pueros aetate et amore calentes; 572 Hic fera composita vulnera mente feret. 573 Ignibus heu lentis uretur, ut umida faena, 574 Ut modo montanis silva recisa iugis. 575 Certior hic amor est: brevis et fecundior ille; 576 Quae fugiunt, celeri carpite poma manu. 577 Omnia tradantur: portas reseravimus hosti; 578 Et sit in infida proditione fides. 579 Quod datur ex facili, longum male nutrit amorem: 580 Miscenda est laetis rara repulsa iocis. 581 Ante fores iaceat, 'crudelis ianua!' dicat, 582 Multaque summisse, multa minanter agat. 583 Dulcia non ferimus: suco renovemur amaro; 584 Saepe perit ventis obruta cumba suis; 585 Hoc est, uxores quod non patiatur amari: 586 Conveniunt illas, cum voluere, viri; 587 Adde forem, et duro dicat tibi ianitor ore 588 'Non potes,' exclusum te quoque tanget amor. 589 Ponite iam gladios hebetes: pugnetur acutis; 590 Nec dubito, telis quin petar ipse meis. 591 Dum cadit in laqueos captus quoque nuper amator, 592 Solum se thalamos speret habere tuos. 593 Postmodo rivalem partitaque foedera lecti 594 Sentiat: has artes tolle, senescet amor. 595 Tum bene fortis equus reserato carcere currit, 596 Cum quos praetereat quosque sequatur habet. 597 Quamlibet extinctos iniuria suscitat ignes: 598 En, ego (confiteor!) non nisi laesus amo. 599 Causa tamen nimium non sit manifesta doloris, 600 Pluraque sollicitus, quam sciet, esse putet. 601 Incitat et ficti tristis custodia servi, 602 Et nimium duri cura molesta viri. 603 Quae venit ex tuto, minus est accepta voluptas: 604 Ut sis liberior Thaide, finge metus. 605 Cum melius foribus possis, admitte fenestra, 606 Inque tuo vultu signa timentis habe. 607 Callida prosiliat dicatque ancilla 'perimus!' 608 Tu iuvenem trepidum quolibet abde loco. 609 Admiscenda tamen venus est secura timori, 610 Ne tanti noctes non putet esse tuas. 611 Qua vafer eludi possit ratione maritus, 612 Quaque vigil custos, praeteriturus eram. 613 Nupta virum timeat: rata sit custodia nuptae; 614 Hoc decet, hoc leges iusque pudorque iubent. 615 Te quoque servari, modo quam vindicta redemit, 616 Quis ferat? Ut fallas, ad mea sacra veni! 617 Tot licet observent (adsit modo certa voluntas), 618 Quot fuerant Argo lumina, verba dabis. 619 Scilicet obstabit custos, ne scribere possis, 620 Sumendae detur cum tibi tempus aquae? 621 Conscia cum possit scriptas portare tabellas, 622 Quas tegat in tepido fascia lata sinu? 623 Cum possit sura chartas celare ligatas, 624 Et vincto blandas sub pede ferre notas? 625 Caverit haec custos, pro charta conscia tergum 626 Praebeat, inque suo corpore verba ferat. 627 Tuta quoque est fallitque oculos e lacte recenti 628 Littera: carbonis pulvere tange, leges. 629 Fallet et umiduli quae fiet acumine lini, 630 Ut ferat occultas pura tabella notas. 631 Adfuit Acrisio servandae cura puellae: 632 Hunc tamen illa suo crimine fecit avum. 633 Quid faciat custos, cum sint tot in urbe theatra, 634 Cum spectet iunctos illa libenter equos, 635 Cum sedeat Phariae sistris operata iuvencae, 636 Quoque sui comites ire vetantur, eat, 637 Cum fuget a templis oculos Bona Diva virorum, 638 Praeterquam siquos illa venire iubet? 639 Cum, custode foris tunicas servante puellae, 640 Celent furtivos balnea multa iocos, 641 Cum, quotiens opus est, fallax aegrotet amica, 642 Et cedat lecto quamlibet aegra suo, 643 Nomine cum doceat, quid agamus, adultera clavis, 644 Quasque petas non det ianua sola vias? 645 Fallitur et multo custodis cura Lyaeo, 646 Illa vel Hispano lecta sit uva iugo; 647 Sunt quoque, quae faciant altos medicamina somnos, 648 Victaque Lethaea lumina nocte premant; 649 Nec male deliciis odiosum conscia tardis 650 Detinet, et longa iungitur ipsa mora. 651 Quid iuvat ambages praeceptaque parva movere, 652 Cum minimo custos munere possit emi? 653 Munera, crede mihi, capiunt hominesque deosque: 654 Placatur donis Iuppiter ipse datis. 655 Quid sapiens faciet, stultus cum munere gaudet? 656 Ipse quoque accepto munere mutus erit. 657 Sed semel est custos longum redimendus in aevum: 658 Saepe dabit, dederit quas semel ille manus. 659 Questus eram, memini, metuendos esse sodales: 660 Non tangit solos ista querella viros. 661 Credula si fueris, aliae tua gaudia carpent, 662 Et lepus hic aliis exagitatus erit. 663 Haec quoque, quae praebet lectum studiosa locumque 664 Crede mihi, mecum non semel illa fuit. 665 Nec nimium vobis formosa ancilla ministret: 666 Saepe vicem dominae praebuit illa mihi. 667 Quo feror insanus? quid aperto pectore in hostem 668 Mittor, et indicio prodor ab ipse meo? 669 Non avis aucupibus monstrat, qua parte petatur: 670 Non docet infestos currere cerva canes. 671 Viderit utilitas: ego coepta fideliter edam: 672 Lemniasin gladios in mea fata dabo. 673 Efficite (et facile est), ut nos credamus amari: 674 Prona venit cupidis in sua vota fides. 675 Spectet amabilius iuvenem, suspiret ab imo 676 Femina, tam sero cur veniatque roget: 677 Accedant lacrimae, dolor et de paelice fictus, 678 Et laniet digitis illius ora suis: 679 Iamdudum persuasus erit; miserebitur ultro, 680 Et dicet 'cura carpitur ista mei.' 681 Praecipue si cultus erit speculoque placebit, 682 Posse suo tangi credet amore deas. 683 Sed te, quaecumque est, moderate iniuria turbet, 684 Nec sis audita paelice mentis inops. 685 Nec cito credideris: quantum cito credere laedat, 686 Exemplum vobis non leve Procris erit. 687 Est prope purpureos colles florentis Hymetti 688 Fons sacer et viridi caespite mollis humus: 689 Silva nemus non alta facit; tegit arbutus herbam, 690 Ros maris et lauri nigraque myrtus olent: 691 Nec densum foliis buxum fragilesque myricae, 692 Nec tenues cytisi cultaque pinus abest. 693 Lenibus inpulsae zephyris auraque salubri 694 Tot generum frondes herbaque summa tremit. 695 Grata quies Cephalo: famulis canibusque relictis 696 Lassus in hac iuvenis saepe resedit humo, 697 'Quae' que 'meos releves aestus,' cantare solebat 698 'Accipienda sinu, mobilis aura, veni.' 699 Coniugis ad timidas aliquis male sedulus aures 700 Auditos memori detulit ore sonos; 701 Procris ut accepit nomen, quasi paelicis, Aurae, 702 Excidit, et subito muta dolore fuit; 703 Palluit, ut serae lectis de vite racemis 704 Pallescunt frondes, quas nova laesit hiemps, 705 Quaeque suos curvant matura cydonia ramos, 706 Cornaque adhuc nostris non satis apta cibis. 707 Ut rediit animus, tenues a pectore vestes 708 Rumpit, et indignas sauciat ungue genas; 709 Nec mora, per medias passis furibunda capillis 710 Evolat, ut thyrso concita Baccha, vias. 711 Ut prope perventum, comites in valle relinquit, 712 Ipsa nemus tacito clam pede fortis init. 713 Quid tibi mentis erat, cum sic male sana lateres, 714 Procri? quis adtoniti pectoris ardor erat? 715 Iam iam venturam, quaecumque erat Aura, putabas 716 Scilicet, atque oculis probra videnda tuis. 717 Nunc venisse piget (neque enim deprendere velles), 718 Nunc iuvat: incertus pectora versat amor. 719 Credere quae iubeant, locus est et nomen et index, 720 Et quia mens semper quod timet, esse putat. 721 Vidit ut oppressa vestigia corporis herba, 722 Pulsantur trepidi corde micante sinus. 723 Iamque dies medius tenues contraxerat umbras, 724 Inque pari spatio vesper et ortus erant: 725 Ecce, redit Cephalus silvis, Cyllenia proles, 726 Oraque fontana fervida pulsat aqua. 727 Anxia, Procri, lates: solitas iacet ille per herbas, 728 Et 'zephyri molles auraque' dixit 'ades!' 729 Ut patuit miserae iucundus nominis error, 730 Et mens et rediit verus in ora color. 731 Surgit, et oppositas agitato corpore frondes 732 Movit, in amplexus uxor itura viri: 733 Ille feram movisse ratus, iuvenaliter artus 734 Corripit, in dextra tela fuere manu. 735 Quid facis, infelix? non est fera, supprime tela! 736 Me miserum! iaculo fixa puella tuo est. 737 'Ei mihi!' conclamat 'fixisti pectus amicum. 738 Hic locus a Cephalo vulnera semper habet. 739 Ante diem morior, sed nulla paelice laesa: 740 Hoc faciet positae te mihi, terra, levem. 741 Nomine suspectas iam spiritus exit in auras: 742 Labor, eo, cara lumina conde manu!' 743 Ille sinu dominae morientia corpora maesto 744 Sustinet, et lacrimis vulnera saeva lavat: 745 Exit, et incauto paulatim pectore lapsus 746 Excipitur miseri spiritus ore viri. 747 Sed repetamus opus: mihi nudis rebus eundum est, 748 Ut tangat portus fessa carina suos. 749 Sollicite expectas, dum te in convivia ducam, 750 Et quaeris monitus hac quoque parte meos. 751 Sera veni, positaque decens incede lucerna: 752 Grata mora venies; maxima lena mora est. 753 Etsi turpis eris, formosa videbere potis, 754 Et latebras vitiis nox dabit ipsa tuis. 755 Carpe cibos digitis: est quiddam gestus edendi: 756 Ora nec immunda tota perungue manu. 757 Neve domi praesume dapes, sed desine citra 758 Quam capis; es paulo quam potes esse minus; 759 Priamides Helenen avide si spectet edentem, 760 Oderit, et dicat 'stulta rapina mea est.' 761 Aptius est, deceatque magis potare puellas: 762 Cum Veneris puero non male, Bacche, facis. 763 Hoc quoque, qua patiens caput est, animusque pedesque 764 Constant: nec, quae sunt singula, bina vide. 765 Turpe iacens mulier multo madefacta Lyaeo: 766 Digna est concubitus quoslibet illa pati. 767 Nec somnis posita tutum succumbere mensa: 768 Per somnos fieri multa pudenda solent. 769 Ulteriora pudet docuisse: sed alma Dione 770 'Praecipue nostrum est, quod pudet' inquit 'opus.' 771 Nota sibi sit quaeque: modos a corpore certos 772 Sumite: non omnes una figura decet. 773 Quae facie praesignis erit, resupina iaceto: 774 Spectentur tergo, quis sua terga placent. 775 Milanion umeris Atalantes crura ferebat: 776 Si bona sunt, hoc sunt accipienda modo. 777 Parva vehatur equo: quod erat longissima, numquam 778 Thebais Hectoreo nupta resedit equo. 779 Strata premat genibus, paulum cervice reflexa, 780 Femina per longum conspicienda latus. 781 Cui femur est iuvenale, carent quoque pectora menda, 782 Stet vir, in obliquo fusa sit ipsa toro. 783 Nec tibi turpe puta crinem, ut Phylleia mater, 784 Solvere, et effusis colla reflecte comis. 785 Tu quoque, cui rugis uterum Lucina notavit, 786 Ut celer aversis utere Parthus equis. 787 Mille modi veneris; simplex minimique laboris, 788 Cum iacet in dextrum semisupina latus. 789 Sed neque Phoebei tripodes nec corniger Ammon 790 Vera magis vobis, quam mea Musa, canet: 791 Siqua fides arti, quam longo fecimus usu, 792 Credite: praestabunt carmina nostra fidem. 793 Sentiat ex imis venerem resoluta medullis 794 Femina, et ex aequo res iuvet illa duos. 795 Nec blandae voces iucundaque murmura cessent, 796 Nec taceant mediis improba verba iocis. 797 Tu quoque, cui veneris sensum natura negavit, 798 Dulcia mendaci gaudia finge sono. 799 Infelix, cui torpet hebes locus ille, puella, 800 Quo pariter debent femina virque frui. 801 Tantum, cum finges, ne sis manifesta, caveto: 802 Effice per motum luminaque ipsa fidem. 803 Quam iuvet, et voces et anhelitus arguat oris; 804 A! pudet, arcanas pars habet ista notas. 805 Gaudia post Veneris quae poscet munus amantem, 806 Illa suas nolet pondus habere preces. 807 Nec lucem in thalamos totis admitte fenestris; 808 Aptius in vestro corpore multa latent. 809 Lusus habet finem: cygnis descendere tempus, 810 Duxerunt collo qui iuga nostra suo. 811 Ut quondam iuvenes, ita nunc, mea turba, puellae 812 Inscribant spoliis 'Naso magister erat.' Remedia amoris Remedia Amoris 1 Legerat huius Amor titulum nomenque libelli: 2 'Bella mihi, video, bella parantur' ait. 3 'Parce tuum vatem sceleris damnare, Cupido, 4 Tradita qui toties te duce signa tuli. 5 Non ego Tydides, a quo tua saucia mater 6 In liquidum rediit aethera Martis equis. 7 Saepe tepent alii iuvenes: ego semper amavi, 8 Et si, quid faciam, nunc quoque, quaeris, amo. 9 Quin etiam docui, qua posses arte parari, 10 Et quod nunc ratio est, impetus ante fuit. 11 Nec te, blande puer, nec nostras prodimus artes, 12 Nec nova praeteritum Musa retexit opus. 13 Siquis amat quod amare iuvat, feliciter ardens 14 Gaudeat, et vento naviget ille suo. 15 At siquis male fert indignae regna puellae, 16 Ne pereat, nostrae sentiat artis opem. 17 Cur aliquis laqueo collum nodatus amator 18 A trabe sublimi triste pependit onus? 19 Cur aliquis rigido fodit sua pectora ferro? 20 Invidiam caedis, pacis amator, habes. 21 Qui, nisi desierit, misero periturus amore est, 22 Desinat; et nulli funeris auctor eris. 23 Et puer es, nec te quicquam nisi ludere oportet: 24 Lude; decent annos mollia regna tuos. 25 [Nam poteras uti nudis ad bella sagittis: 26 Sed tua mortifero sanguine tela carent.] 27 Vitricus et gladiis et acuta dimicet hasta, 28 Et victor multa caede cruentus eat: 29 Tu cole maternas, tuto quibus utimur, artes, 30 Et quarum vitio nulla fit orba parens. 31 Effice nocturna frangatur ianua rixa, 32 Et tegat ornatas multa corona fores: 33 Fac coeant furtim iuvenes timidaeque puellae, 34 Verbaque dent cauto qualibet arte viro: 35 Et modo blanditias rigido, modo iurgia posti 36 Dicat et exclusus flebile cantet amans. 37 His lacrimis contentus eris sine crimine mortis; 38 Non tua fax avidos digna subire rogos.' 39 Haec ego: movit Amor gemmatas aureus alas, 40 Et mihi 'propositum perfice' dixit 'opus.' 41 Ad mea, decepti iuvenes, praecepta venite, 42 Quos suus ex omni parte fefellit amor. 43 Discite sanari, per quem didicistis amare: ☚ 44 Una manus vobis vulnus opemque feret. 45 Terra salutares herbas, eademque nocentes 46 Nutrit, et urticae proxima saepe rosa est; 47 Vulnus in Herculeo quae quondam fecerat hoste, 48 Vulneris auxilium Pelias hasta tulit. 49 Sed quaecumque viris, vobis quoque dicta, puellae, 50 Credite: diversis partibus arma damus, 51 E quibus ad vestros siquid non pertinet usus, 52 Attamen exemplo multa docere potest. 53 Utile propositum est saevas extinguere flammas, 54 Nec servum vitii pectus habere sui. 55 Vixisset Phyllis, si me foret usa magistro, 56 Et per quod novies, saepius isset iter; 57 Nec moriens Dido summa vidisset ab arce 58 Dardanias vento vela dedisse rates; 59 Nec dolor armasset contra sua viscera matrem, 60 Quae socii damno sanguinis ulta virum est. 61 Arte mea Tereus, quamvis Philomela placeret, 62 Per facinus fieri non meruisset avis. 63 Da mihi Pasiphaen, iam tauri ponet amorem: 64 Da Phaedram, Phaedrae turpis abibit amor. 65 Crede Parim nobis, Helenen Menelaus habebit, 66 Nec manibus Danais Pergama victa cadent. 67 Impia si nostros legisset Scylla libellos, 68 Haesisset capiti purpura, Nise, tuo. 69 Me duce damnosas, homines, conpescite curas, 70 Rectaque cum sociis me duce navis eat. 71 Naso legendus erat tum, cum didicistis amare: 72 Idem nunc vobis Naso legendus erit. 73 Publicus assertor dominis suppressa levabo 74 Pectora: vindictae quisque favete suae. 75 Te precor incipiens, adsit tua laurea nobis, 76 Carminis et medicae, Phoebe, repertor opis. 77 Tu pariter vati, pariter succurre medenti: 78 Utraque tutelae subdita cura tua est. 79 Dum licet, et modici tangunt praecordia motus, 80 Si piget, in primo limine siste pedem. 81 Opprime, dum nova sunt, subiti mala semina morbi, 82 Et tuus incipiens ire resistat equus. 83 Nam mora dat vires, teneras mora percoquit uvas, 84 Et validas segetes quae fuit herba, facit. 85 Quae praebet latas arbor spatiantibus umbras, 86 Quo posita est primum tempore virga fuit; 87 Tum poterat manibus summa tellure revelli: 88 Nunc stat in inmensum viribus aucta suis. 89 Quale sit id, quod amas, celeri circumspice mente, 90 Et tua laesuro subtrahe colla iugo. 91 Principiis obsta; sero medicina paratur, 92 Cum mala per longas convaluere moras. 93 Sed propera, nec te venturas differ in horas; 94 Qui non est hodie, cras minus aptus erit: 95 Verba dat omnis amor, reperitque alimenta morando; 96 Optima vindictae proxima quaeque dies. 97 Flumina pauca vides de magnis fontibus orta: 98 Plurima collectis multiplicantur aquis. 99 Si cito sensisses, quantum peccare parares, 100 Non tegeres vultus cortice, Myrrha, tuos. 101 Vidi ego, quod fuerat primo sanabile, vulnus 102 Dilatum longae damna tulisse morae. 103 Sed quia delectat Veneris decerpere fructum, 104 Dicimus adsidue 'cras quoque fiet idem.' 105 Interea tacitae serpunt in viscera flammae, 106 Et mala radices altius arbor agit. 107 Si tamen auxilii perierunt tempora primi, 108 Et vetus in capto pectore sedit amor, 109 Maius opus superest: sed non, quia serior aegro 110 Advocor, ille mihi destituendus erit. 111 Quam laesus fuerat, partem Poeantius heros 112 Certa debuerat praesecuisse manu; 113 Post tamen hic multos sanatus creditur annos 114 Supremam bellis imposuisse manum. 115 Qui modo nascentes properabam pellere morbos, 116 Admoveo tardam nunc tibi lentus opem. 117 Aut nova, si possis, sedare incendia temptes, 118 Aut ubi per vires procubuere suas: 119 Dum furor in cursu est, currenti cede furori; 120 Difficiles aditus impetus omnis habet. 121 Stultus, ab obliquo qui cum descendere possit, 122 Pugnat in adversas ire natator aquas. 123 Impatiens animus nec adhuc tractabilis artem 124 Respuit, atque odio verba monentis habet. 125 Adgrediar melius tum, cum sua vulnera tangi 126 Iam sinet, et veris vocibus aptus erit. 127 Quis matrem, nisi mentis inops, in funere nati 128 Flere vetet? non hoc illa monenda loco est. 129 Cum dederit lacrimas animumque impleverit aegrum, 130 Ille dolor verbis emoderandus erit. 131 Temporis ars medicina fere est: data tempore prosunt, 132 Et data non apto tempore vina nocent. 133 Quin etiam accendas vitia inritesque vetando, 134 Temporibus si non adgrediare suis. 135 Ergo ubi visus eris nostra medicabilis arte, 136 Fac monitis fugias otia prima meis. 137 Haec, ut ames, faciunt; haec, quod fecere, tuentur; 138 Haec sunt iucundi causa cibusque mali. 139 Otia si tollas, periere Cupidinis arcus, 140 Contemptaeque iacent et sine luce faces. 141 Quam platanus vino gaudet, quam populus unda, 142 Et quam limosa canna palustris humo, 143 Tam Venus otia amat; qui finem quaeris amoris, 144 Cedit amor rebus: res age, tutus eris. 145 Languor, et inmodici sub nullo vindice somni, 146 Aleaque, et multo tempora quassa mero 147 Eripiunt omnes animo sine vulnere nervos: 148 Adfluit incautis insidiosus Amor. 149 Desidiam puer ille sequi solet, odit agentes: 150 Da vacuae menti, quo teneatur, opus. 151 Sunt fora, sunt leges, sunt, quos tuearis, amici: 152 Vade per urbanae splendida castra togae. 153 Vel tu sanguinei iuvenalia munera Martis 154 Suspice: deliciae iam tibi terga dabunt. 155 Ecce, fugax Parthus, magni nova causa triumphi, 156 Iam videt in campis Caesaris arma suis: 157 Vince Cupidineas pariter Parthasque sagittas, 158 Et refer ad patrios bina tropaea deos. 159 Ut semel Aetola Venus est a cuspide laesa, 160 Mandat amatori bella gerenda suo. 161 Quaeritur, Aegisthus quare sit factus adulter? 162 In promptu causa est: desidiosus erat. 163 Pugnabant alii tardis apud Ilion armis: 164 Transtulerat vires Graecia tota suas. 165 Sive operam bellis vellet dare, nulla gerebat: 166 Sive foro, vacuum litibus Argos erat. 167 Quod potuit, ne nil illic ageretur, amavit. 168 Sic venit ille puer, sic puer ille manet. 169 Rura quoque oblectant animos studiumque colendi: 170 Quaelibet huic curae cedere cura potest. 171 Colla iube domitos oneri supponere tauros, 172 Sauciet ut duram vomer aduncus humum: 173 Obrue versata Cerialia semina terra, 174 Quae tibi cum multo faenore reddat ager. 175 Aspice curvatos pomorum pondere ramos, 176 Ut sua, quod peperit, vix ferat arbor onus; 177 Aspice labentes iucundo murmure rivos; 178 Aspice tondentes fertile gramen oves. 179 Ecce, petunt rupes praeruptaque saxa capellae: 180 Iam referent haedis ubera plena suis; 181 Pastor inaequali modulatur harundine carmen, 182 Nec desunt comites, sedula turba, canes; 183 Parte sonant alia silvae mugitibus altae, 184 Et queritur vitulum mater abesse suum. 185 Quid, cum suppositos fugiunt examina fumos, 186 Ut relevent dempti vimina curva favi? 187 Poma dat autumnus: formosa est messibus aestas: 188 Ver praebet flores: igne levatur hiems. 189 Temporibus certis maturam rusticus uvam 190 Deligit, et nudo sub pede musta fluunt; 191 Temporibus certis desectas alligat herbas, 192 Et tonsam raro pectine verrit humum. 193 Ipse potes riguis plantam deponere in hortis, 194 Ipse potes rivos ducere lenis aquae. 195 Venerit insitio; fac ramum ramus adoptet, 196 Stetque peregrinis arbor operta comis. 197 Cum semel haec animum coepit mulcere voluptas, 198 Debilibus pinnis inritus exit Amor. 199 Vel tu venandi studium cole: saepe recessit 200 Turpiter a Phoebi victa sorore Venus. 201 Nunc leporem pronum catulo sectare sagaci, 202 Nunc tua frondosis retia tende iugis, 203 Aut pavidos terre varia formidine cervos, 204 Aut cadat adversa cuspide fossus aper. 205 Nocte fatigatum somnus, non cura puellae, 206 Excipit et pingui membra quiete levat. 207 Lenius est studium, studium tamen, alite capta 208 Aut lino aut calamis praemia parva sequi, 209 Vel, quae piscis edax avido male devoret ore, 210 Abdere sub parvis aera recurva cibis. 211 Aut his aut aliis, donec dediscis amare, 212 Ipse tibi furtim decipiendus eris. 213 Tu tantum quamvis firmis retinebere vinclis, 214 I procul, et longas carpere perge vias; 215 Flebis, et occurret desertae nomen amicae, 216 Stabit et in media pes tibi saepe via: 217 Sed quanto minus ire voles, magis ire memento; 218 Perfer, et invitos currere coge pedes. 219 Nec pluvias opta, nec te peregrina morentur 220 Sabbata, nec damnis Allia nota suis. 221 Nec quot transieris et quot tibi, quaere, supersint 222 Milia; nec, maneas ut prope, finge moras: 223 Tempora nec numera, nec crebro respice Romam, 224 Sed fuge: tutus adhuc Parthus ab hoste fuga est. 225 Dura aliquis praecepta vocet mea; dura fatemur 226 Esse; sed ut valeas, multa dolenda feres. 227 Saepe bibi sucos, quamvis invitus, amaros 228 Aeger, et oranti mensa negata mihi. 229 Ut corpus redimas, ferrum patieris et ignes, 230 Arida nec sitiens ora levabis aqua: 231 Ut valeas animo, quicquam tolerare negabis? 232 At pretium pars haec corpore maius habet. 233 Sed tamen est artis tristissima ianua nostrae, 234 Et labor est unus tempora prima pati. 235 Aspicis, ut prensos urant iuga prima iuvencos, 236 Et nova velocem cingula laedat equum? 237 Forsitan a laribus patriis exire pigebit: 238 Sed tamen exibis: deinde redire voles; 239 Nec te Lar patrius, sed amor revocabit amicae, 240 Praetendens culpae splendida verba tuae. 241 Cum semel exieris, centum solatia curae 242 Et rus et comites et via longa dabit. 243 Nec satis esse putes discedere; lentus abesto, 244 Dum perdat vires sitque sine igne cinis. 245 Quod nisi firmata properaris mente reverti, 246 Inferet arma tibi saeva rebellis Amor. 247 Quidquid et afueris, avidus sitiensque redibis, 248 Et spatium damno cesserit omne tuo. 249 Viderit, Haemoniae siquis mala pabula terrae 250 Et magicas artes posse iuvare putat. 251 Ista veneficii vetus est via; noster Apollo 252 Innocuam sacro carmine monstrat opem. 253 Me duce non tumulo prodire iubebitur umbra, 254 Non anus infami carmine rumpet humum; 255 Non seges ex aliis alios transibit in agros, 256 Nec subito Phoebi pallidus orbis erit. 257 Ut solet, aequoreas ibit Tiberinus in undas: 258 Ut solet, in niveis Luna vehetur equis. 259 Nulla recantatas deponent pectora curas, 260 Nec fugiet vivo sulpure victus amor. 261 Quid te Phasiacae iuverunt gramina terrae, 262 Cum cuperes patria, Colchi, manere domo? 263 Quid tibi profuerunt, Circe, Perseides herbae, 264 Cum sua Neritias abstulit aura rates? 265 Omnia fecisti, ne callidus hospes abiret: 266 Ille dedit certae lintea plena fugae. 267 Omnia fecisti, ne te ferus ureret ignis: 268 Longus in invito pectore sedit amor. 269 Vertere tu poteras homines in mille figuras, 270 Non poteras animi vertere iura tui. 271 Diceris his etiam, cum iam discedere vellet, 272 Dulichium verbis detinuisse ducem: 273 'Non ego, quod primo, memini, sperare solebam, 274 Iam precor, ut coniunx tu meus esse velis; 275 Et tamen, ut coniunx essem tua, digna videbar, 276 Quod dea, quod magni filia Solis eram. 277 Ne properes, oro; spatium pro munere posco: 278 Quid minus optari per mea vota potest? 279 Et freta mota vides, et debes illa timere: 280 Utilior velis postmodo ventus erit. 281 Quae tibi causa fugae? non hic nova Troia resurgit, 282 Non aliquis socios rursus ad arma vocat. 283 Hic amor et pax est, in qua male vulneror una, 284 Tutaque sub regno terra futura tuo est.' 285 Illa loquebatur, navem solvebat Ulixes: 286 Inrita cum velis verba tulere noti. 287 Ardet et adsuetas Circe decurrit ad artes, 288 Nec tamen est illis adtenuatus amor. 289 Ergo quisquis opem nostra tibi poscis ab arte, 290 Deme veneficiis carminibusque fidem. 291 Si te causa potens domina retinebit in Urbe, 292 Accipe, consilium quod sit in Urbe meum. 293 Optimus ille sui vindex, laedentia pectus 294 Vincula qui rupit, dedoluitque semel. 295 Sed cui tantum animi est, illum mirabor et ipse, 296 Et dicam 'monitis non eget iste meis.' 297 Tu mihi, qui, quod amas, aegre dediscis amare, 298 Nec potes, et velles posse, docendus eris. 299 Saepe refer tecum sceleratae facta puellae, 300 Et pone ante oculos omnia damna tuos. 301 'Illud et illud habet, nec ea contenta rapina est: 302 Sub titulum nostros misit avara lares. 303 Sic mihi iuravit, sic me iurata fefellit, 304 Ante suas quotiens passa iacere fores! 305 Diligit ipsa alios, a me fastidit amari; 306 Institor, heu, noctes, quas mihi non dat, habet!' 307 Haec tibi per totos inacescant omnia sensus: 308 Haec refer, hinc odii semina quaere tui. 309 Atque utinam possis etiam facundus in illis 310 Esse! dole tantum, sponte disertus eris. 311 Haeserat in quadam nuper mea cura puella: 312 Conveniens animo non erat illa meo: 313 Curabar propriis aeger Podalirius herbis, 314 Et, fateor, medicus turpiter aeger eram. 315 Profuit adsidue vitiis insistere amicae, 316 Idque mihi factum saepe salubre fuit. 317 'Quam mala' dicebam 'nostrae sunt crura puellae!' 318 Nec tamen, ut vere confiteamur, erant. 319 'Brachia quam non sunt nostrae formosa puellae!' 320 Et tamen, ut vere confiteamur, erant. 321 'Quam brevis est!' nec erat; 'quam multum poscit amantem!' 322 Haec odio venit maxima causa meo. 323 Et mala sunt vicina bonis; errore sub illo 324 Pro vitio virtus crimina saepe tulit. 325 Qua potes, in peius dotes deflecte puellae, 326 Iudiciumque brevi limite falle tuum. 327 Turgida, si plena est, si fusca est, nigra vocetur: 328 In gracili macies crimen habere potest. 329 Et poterit dici petulans, quae rustica non est: 330 Et poterit dici rustica, siqua proba est. 331 Quin etiam, quacumque caret tua femina dote, 332 Hanc moveat, blandis usque precare sonis. 333 Exige uti cantet, siqua est sine voce puella: 334 Fac saltet, nescit siqua movere manum. 335 Barbara sermone est? fac tecum multa loquatur; 336 Non didicit chordas tangere? posce lyram. 337 Durius incedit? fac inambulet; omne papillae 338 Pectus habent? vitium fascia nulla tegat. 339 Si male dentata est, narra, quod rideat, illi; 340 Mollibus est oculis? quod fleat illa, refer. 341 Proderit et subito, cum se non finxerit ulli, 342 Ad dominam celeres mane tulisse gradus. 343 Auferimur cultu; gemmis auroque teguntur ☚ 344 Omnia; pars minima est ipsa puella sui. 345 Saepe ubi sit, quod ames, inter tam multa requiras; 346 Decipit hac oculos aegide dives Amor. 347 Improvisus ades, deprendes tutus inermem: 348 Infelix vitiis excidet illa suis. 349 Non tamen huic nimium praecepto credere tutum est: 350 Fallit enim multos forma sine arte decens. 351 Tum quoque, compositis cum collinet ora venenis, 352 Ad dominae vultus (nec pudor obstet) eas. 353 Pyxidas invenies et rerum mille colores, 354 Et fluere in tepidos oesypa lapsa sinus. 355 Illa tuas redolent, Phineu, medicamina mensas: 356 Non semel hinc stomacho nausea facta meo est. 357 Nunc tibi, quae medio veneris praestemus in usu, 358 Eloquar: ex omni est parte fugandus amor. 359 Multa quidem ex illis pudor est mihi dicere; sed tu 360 Ingenio verbis concipe plura meis. 361 Nuper enim nostros quidam carpsere libellos, 362 Quorum censura Musa proterva mea est. 363 Dummodo sic placeam, dum toto canter in orbe, 364 Quamlibet impugnent unus et alter opus. 365 Ingenium magni livor detractat Homeri: 366 Quisquis es, ex illo, Zoile, nomen habes. 367 Et tua sacrilegae laniarunt carmina linguae, 368 Pertulit huc victos quo duce Troia deos. 369 Summa petit livor; perflant altissima venti: 370 Summa petunt dextra fulmina missa Iovis. 371 At tu, quicumque es, quem nostra licentia laedit, 372 Si sapis, ad numeros exige quidque suos. 373 Fortia Maeonio gaudent pede bella referri; 374 Deliciis illic quis locus esse potest? 375 Grande sonant tragici; tragicos decet ira cothurnos: 376 Usibus e mediis soccus habendus erit. 377 Liber in adversos hostes stringatur iambus, 378 Seu celer, extremum seu trahat ille pedem. 379 Blanda pharetratos Elegia cantet Amores, 380 Et levis arbitrio ludat amica suo. 381 Callimachi numeris non est dicendus Achilles, 382 Cydippe non est oris, Homere, tui. 383 Quis feret Andromaches peragentem Thaida partes? 384 Peccet, in Andromache Thaida quisquis agat. 385 Thais in arte mea est; lascivia libera nostra est; 386 Nil mihi cum vitta; Thais in arte mea est. 387 Si mea materiae respondet Musa iocosae, 388 Vicimus, et falsi criminis acta rea est. 389 Rumpere, Livor edax: magnum iam nomen habemus; 390 Maius erit, tantum quo pede coepit eat. 391 Sed nimium properas: vivam modo, plura dolebis; 392 Et capiunt animi carmina multa mei. 393 Nam iuvat et studium famae mihi crevit honore; 394 Principio clivi noster anhelat equus. 395 Tantum se nobis elegi debere fatentur, 396 Quantum Vergilio nobile debet epos. 397 Hactenus invidiae respondimus: attrahe lora 398 Fortius, et gyro curre, poeta, tuo. 399 Ergo ubi concubitus et opus iuvenale petetur, 400 Et prope promissae tempora noctis erunt, 401 Gaudia ne dominae, pleno si corpore sumes, 402 Te capiant, ineas quamlibet ante velim; 403 Quamlibet invenias, in qua tua prima voluptas 404 Desinat: a prima proxima segnis erit. 405 Sustentata venus gratissima; frigore soles, 406 Sole iuvant umbrae, grata fit unda siti. 407 Et pudet, et dicam: venerem quoque iunge figura, 408 Qua minime iungi quamque decere putas. 409 Nec labor efficere est: rarae sibi vera fatentur, 410 Et nihil est, quod se dedecuisse putent. 411 Tunc etiam iubeo totas aperire fenestras, 412 Turpiaque admisso membra notare die. 413 At simul ad metas venit finita voluptas, 414 Lassaque cum tota corpora mente iacent, 415 Dum piget, et malis nullam tetigisse puellam, 416 Tacturusque tibi non videare diu, 417 Tunc animo signa, quaecumque in corpore menda est, 418 Luminaque in vitiis illius usque tene. 419 Forsitan haec aliquis (nam sunt quoque) parva vocabit, 420 Sed, quae non prosunt singula, multa iuvant. 421 Parva necat morsu spatiosum vipera taurum: 422 A cane non magno saepe tenetur aper. 423 Tu tantum numero pugna, praeceptaque in unum 424 Contrahe: de multis grandis acervus erit. 425 Sed quoniam totidem mores totidemque figurae, 426 Non sunt iudiciis omnia danda meis. 427 Quo tua non possunt offendi pectora facto, 428 Forsitan hoc alio iudice crimen erit. 429 Ille quod obscenas in aperto corpore partes 430 Viderat, in cursu qui fuit, haesit amor: 431 Ille quod a Veneris rebus surgente puella 432 Vidit in inmundo signa pudenda toro. 433 Luditis, o siquos potuerunt ista movere: 434 Adflarant tepidae pectora vestra faces. 435 Adtrahat ille puer contentos fortius arcus: 436 Saucia maiorem turba petetis opem. 437 Quid, qui clam latuit reddente obscena puella, 438 Et vidit, quae mos ipse videre vetat? 439 Di melius, quam nos moneamus talia quemquam! 440 Ut prosint, non sunt expedienda tamen. 441 Hortor et, ut pariter binas habeatis amicas 442 (Fortior est, plures siquis habere potest): 443 Secta bipertito cum mens discurrit utroque, 444 Alterius vires subtrahit alter amor. 445 Grandia per multos tenuantur flumina rivos, 446 Saevaque diducto stipite flamma perit. 447 Non satis una tenet ceratas ancora puppes, 448 Nec satis est liquidis unicus hamus aquis: 449 Qui sibi iam pridem solacia bina paravit, 450 Iam pridem summa victor in arce fuit. 451 At tibi, qui fueris dominae male creditus uni, 452 Nunc saltem novus est inveniendus amor. 453 Pasiphaes Minos in Procride perdidit ignes: 454 Cessit ab Idaea coniuge victa prior. 455 Amphilochi frater ne Phegida semper amaret, 456 Calliroe fecit parte recepta tori. 457 Et Parin Oenone summos tenuisset ad annos, 458 Si non Oebalia paelice laesa foret. 459 Coniugis Odrysio placuisset forma tyranno: 460 Sed melior clausae forma sororis erat. 461 Quid moror exemplis, quorum me turba fatigat? 462 Successore novo vincitur omnis amor. 463 Fortius e multis mater desiderat unum, 464 Quam quem flens clamat 'tu mihi solus eras.' 465 Ac ne forte putes nova me tibi condere iura 466 (Atque utinam inventi gloria nostra foret!), 467 Vidit ut Atrides (quid enim non ille videret, 468 Cuius in arbitrio Graecia tota fuit?) 469 Marte suo captam Chryseida, victor amabat: 470 At senior stulte flebat ubique pater. 471 Quid lacrimas, odiose senex? bene convenit illis: 472 Officio natam laedis, inepte, tuo. 473 Quam postquam reddi Calchas, ope tutus Achillis, 474 Iusserat, et patria est illa recepta domo, 475 'Est' ait Atrides 'illius proxima forma, 476 Et, si prima sinat syllaba, nomen idem: 477 Hanc mihi, si sapiat, per se concedat Achilles: 478 Si minus, imperium sentiat ille meum. 479 Quod siquis vestrum factum hoc incusat, Achivi, 480 Est aliquid valida sceptra tenere manu. 481 Nam si rex ego sum, nec mecum dormiat ulla, 482 In mea Thersites regna, licebit, eat.' 483 Dixit, et hanc habuit solacia magna prioris, 484 Et posita est cura cura repulsa nova. 485 Ergo adsume novas auctore Agamemnone flammas, 486 Ut tuus in bivio distineatur amor. 487 Quaeris, ubi invenias? artes tu perlege nostras: 488 Plena puellarum iam tibi navis erit. 489 Quod siquid praecepta valent mea, siquid Apollo 490 Utile mortales perdocet ore meo, 491 Quamvis infelix media torreberis Aetna, 492 Frigidior glacie fac videare tuae: 493 Et sanum simula, ne, siquid forte dolebis, 494 Sentiat; et ride, cum tibi flendus eris. 495 Non ego te iubeo medias abrumpere curas: 496 Non sunt imperii tam fera iussa mei. 497 Quod non es, simula, positosque imitare furores: 498 Sic facies vere, quod meditatus eris. 499 Saepe ego, ne biberem, volui dormire videri: 500 Dum videor, somno lumina victa dedi: 501 Deceptum risi, qui se simularat amare, 502 In laqueos auceps decideratque suos. 503 Intrat amor mentes usu, dediscitur usu: 504 Qui poterit sanum fingere, sanus erit. 505 Dixerit, ut venias: pacta tibi nocte venito; 506 Veneris, et fuerit ianua clausa: feres. 507 Nec dic blanditias, nec fac convicia posti, 508 Nec latus in duro limine pone tuum. 509 Postera lux aderit: careant tua verba querellis, 510 Et nulla in vultu signa dolentis habe. 511 Iam ponet fastus, cum te languere videbit: 512 Hoc etiam nostra munus ab arte feres. 513 Te quoque falle tamen, nec sit tibi finis amandi 514 Propositus: frenis saepe repugnat equus. 515 Utilitas lateat; quod non profitebere, fiet: 516 Quae nimis apparent retia, vitat avis. 517 Nec sibi tam placeat, nec te contemnere possit; 518 Sume animos, animis cedat ut illa tuis. 519 Ianua forte patet? quamvis revocabere, transi. 520 Est data nox? dubita nocte venire data. 521 Posse pati facile est, ubi, si patientia desit, 522 Protinus ex facili gaudia ferre licet. 523 Et quisquam praecepta potest mea dura vocare? 524 En, etiam partes conciliantis ago. 525 Nam quoniam variant animi, variabimus artes; 526 Mille mali species, mille salutis erunt. 527 Corpora vix ferro quaedam sanantur acuto: 528 Auxilium multis sucus et herba fuit. 529 Mollior es, neque abire potes, vinctusque teneris, 530 Et tua saevus Amor sub pede colla premit? 531 Desine luctari: referant tua carbasa venti, 532 Quaque vocant fluctus, hac tibi remus eat. 533 Explenda est sitis ista tibi, quo perditus ardes; 534 Cedimus; e medio iam licet amne bibas: 535 Sed bibe plus etiam, quam quod praecordia poscunt, 536 Gutture fac pleno sumpta redundet aqua. 537 I, fruere usque tua, nullo prohibente, puella: 538 Illa tibi noctes auferat, illa dies. 539 Taedia quaere mali: faciunt et taedia finem. 540 Iam quoque, cum credes posse carere, mane, 541 Dum bene te cumules et copia tollat amorem, 542 Et fastidita non iuvet esse domo. 543 Fit quoque longus amor, quem diffidentia nutrit: 544 Hunc tu si quaeres ponere, pone metum. 545 Qui timet, ut sua sit, ne quis sibi detrahat illam, 546 Ille Machaonia vix ope sanus erit. 547 Plus amat e natis mater plerumque duobus, 548 Pro cuius reditu, quod gerit arma, timet. 549 Est prope Collinam templum venerabile portam; 550 Inposuit templo nomina celsus Eryx: 551 Est illic Lethaeus Amor, qui pectora sanat, 552 Inque suas gelidam lampadas addit aquam. 553 Illic et iuvenes votis oblivia poscunt, 554 Et siqua est duro capta puella viro. 555 Is mihi sic dixit (dubito, verusne Cupido, 556 An somnus fuerit: sed puto, somnus erat) 557 'O qui sollicitos modo das, modo demis amores, 558 Adice praeceptis hoc quoque, Naso, tuis. 559 Ad mala quisque animum referat sua, ponet amorem; 560 Omnibus illa deus plusve minusve dedit. 561 Qui Puteal Ianumque timet celeresque Kalendas, 562 Torqueat hunc aeris mutua summa sui; 563 Cui durus pater est, ut voto cetera cedant, 564 Huic pater ante oculos durus habendus erit; 565 Hic male dotata pauper cum coniuge vivit, 566 Uxorem fato credat obesse suo. 567 Est tibi rure bono generosae fertilis uvae 568 Vinea? ne nascens usta sit uva, time. 569 Ille habet in reditu navim: mare semper iniquum 570 Cogitet et damno litora foeda suo. 571 Filius hunc miles, te filia nubilis angat; 572 Et quis non causas mille doloris habet? 573 Ut posses odisse tuam, Pari, funera fratrum 574 Debueras oculis substituisse tuis.' 575 Plura loquebatur: placidum puerilis imago 576 Destituit somnum, si modo somnus erat. 577 Quid faciam? media navem Palinurus in unda 578 Deserit; ignotas cogor inire vias. 579 Quisquis amas, loca sola nocent, loca sola caveto! 580 Quo fugis? in populo tutior esse potes. 581 Non tibi secretis (augent secreta furores) 582 Est opus: auxilio turba futura tibi est. 583 Tristis eris, si solus eris, dominaeque relictae 584 Ante oculos facies stabit, ut ipsa, tuos. 585 Tristior idcirco nox est quam tempora Phoebi; 586 Quae relevet luctus, turba sodalis abest. 587 Nec fuge conloquium, nec sit tibi ianua clausa, 588 Nec tenebris vultus flebilis abde tuos. 589 Semper habe Pyladen aliquem, qui curet Oresten: 590 Hic quoque amicitiae non levis usus erit. 591 Quid, nisi secretae laeserunt Phyllida silvae? 592 Certa necis causa est: incomitata fuit. 593 Ibat, ut Edono referens trieterica Baccho 594 Ire solet fusis barbara turba comis, 595 Et modo, qua poterat, longum spectabat in aequor, 596 Nunc in harenosa lassa iacebat humo. 597 'Perfide Demophoon!' surdas clamabat ad undas, 598 Ruptaque singultu verba loquentis erant. 599 Limes erat tenuis longa subnubilus umbra, 600 Quo tulit illa suos ad mare saepe pedes. 601 Nona terebatur miserae via: 'viderit!' inquit, 602 Et spectat zonam pallida facta suam, 603 Aspicit et ramos; dubitat, refugitque quod audet 604 Et timet, et digitos ad sua colla refert. 605 Sithoni, tum certe vellem non sola fuisses: 606 Non flesset positis Phyllida silva comis. 607 Phyllidis exemplo nimium secreta timete, 608 Laese vir a domina, laesa puella viro. 609 Praestiterat iuvenis quidquid mea Musa iubebat, 610 Inque suae portu paene salutis erat: 611 Reccidit, ut cupidos inter devenit amantes, 612 Et, quae condiderat, tela resumpsit Amor. 613 Siquis amas, nec vis, facito contagia vites; 614 Haec etiam pecori saepe nocere solent. 615 Dum spectant laesos oculi, laeduntur et ipsi, 616 Multaque corporibus transitione nocent. 617 In loca nonnumquam siccis arentia glebis 618 De prope currenti flumine manat aqua: 619 Manat amor tectus, si non ab amante recedas; 620 Turbaque in hoc omnes ingeniosa sumus. 621 Alter item iam sanus erat; vicinia laesit: 622 Occursum dominae non tulit ille suae. 623 Vulnus in antiquum rediit male firma cicatrix, 624 Successumque artes non habuere meae. 625 Proximus a tectis ignis defenditur aegre; 626 Utile finitimis abstinuisse locis. 627 Nec quae ferre solet spatiantem porticus illam, 628 Te ferat, officium neve colatur idem. 629 Quid iuvat admonitu tepidam recalescere mentem? 630 Alter, si possis, orbis habendus erit. 631 Non facile esuriens posita retinebere mensa, 632 Et multam saliens incitat unda sitim. 633 Non facile est taurum visa retinere iuvenca, 634 Fortis equus visae semper adhinnit equae. 635 Haec ubi praestiteris, ut tandem litora tangas, 636 Non ipsam satis est deseruisse tibi. 637 Et soror et mater valeant et conscia nutrix, 638 Et quisquis dominae pars erit ulla tuae. 639 Nec veniat servus, nec flens ancillula fictum 640 Suppliciter dominae nomine dicat 'ave!' 641 Nec si scire voles, quid agat, tamen, illa, rogabis; 642 Perfer! erit lucro lingua retenta tuo. 643 Tu quoque, qui causam finiti reddis amoris, 644 Deque tua domina multa querenda refers, 645 Parce queri; melius sic ulciscere tacendo, 646 Ut desideriis effluat illa tuis. 647 Et malim taceas quam te desisse loquaris: 648 Qui nimium multis 'non amo' dicit, amat. 649 Sed meliore fide paulatim extinguitur ignis 650 Quam subito; lente desine, tutus eris. 651 Flumine perpetuo torrens solet altior ire: 652 Sed tamen haec brevis est, illa perennis aqua. 653 Fallat, et in tenues evanidus exeat auras, 654 Perque gradus molles emoriatur amor. 655 Sed modo dilectam scelus est odisse puellam: 656 Exitus ingeniis convenit iste feris. 657 Non curare sat est: odio qui finit amorem, 658 Aut amat, aut aegre desinet esse miser. 659 Turpe vir et mulier, iuncti modo, protinus hostes; 660 Non illas lites Appias ipsa probat. 661 Saepe reas faciunt, et amant; ubi nulla simultas 662 Incidit, admonitu liber aberrat amor. 663 Forte aderam iuveni; dominam lectica tenebat: 664 Horrebant saevis omnia verba minis. 665 Iamque vadaturus 'lectica prodeat' inquit; 666 Prodierat: visa coniuge mutus erat. 667 Et manus et manibus duplices cecidere tabellae, 668 Venit in amplexus, atque 'ita vincis' ait. 669 Tutius est aptumque magis discedere pace, 670 Nec petere a thalamis litigiosa fora. 671 Munera quae dederas, habeat sine lite, iubeto: 672 Esse solent magno damna minora bono. 673 Quod si vos aliquis casus conducet in unum, 674 Mente memor tota quae damus arma, tene. 675 Nunc opus est armis; hic, o fortissime, pugna: 676 Vincenda est telo Penthesilea tuo. 677 Nunc tibi rivalis, nunc durum limen amanti, 678 Nunc subeant mediis inrita verba deis. 679 Nec compone comas, quia sis venturus ad illam, 680 Nec toga sit laxo conspicienda sinu. 681 Nulla sit, ut placeas alienae cura puellae; 682 Iam facito e multis una sit illa tibi. 683 Sed quid praecipue nostris conatibus obstet 684 Eloquar, exemplo quemque docente suo. 685 Desinimus tarde, quia nos speramus amari: 686 Dum sibi quisque placet, credula turba sumus. 687 At tu nec voces (quid enim fallacius illis?) 688 Crede, nec aeternos pondus habere deos. 689 Neve puellarum lacrimis moveare, caveto: 690 Ut flerent, oculos erudiere suos. 691 Artibus innumeris mens oppugnatur amantum, 692 Ut lapis aequoreis undique pulsus aquis. 693 Nec causas aperi, quare divortia malis: 694 Nec dic, quid doleas: clam tamen usque dole. 695 Nec peccata refer, ne diluat: ipse favebis, 696 Ut melior causa causa sit illa tua. 697 Qui silet, est firmus; qui dicit multa puellae 698 Probra, satisfieri postulat ille sibi. 699 Non ego Dulichio furari more sagittas, 700 Nec raptas ausim tinguere in amne faces: 701 Nec nos purpureas pueri resecabimus alas, 702 Nec sacer arte mea laxior arcus erit. 703 Consilium est, quodcumque cano: parete canenti, 704 Tuque, favens coeptis, Phoebe saluber, ades. 705 Phoebus adest: sonuere lyrae, sonuere pharetrae; 706 Signa deum nosco per sua: Phoebus adest. 707 Confer Amyclaeis medicatum vellus aenis 708 Murice cum Tyrio; turpius illud erit: 709 Vos quoque formosis vestras conferte puellas; 710 Incipiet dominae quemque pudere suae: 711 Utraque formosae Paridi potuere videri, 712 Sed sibi conlatam vicit utramque Venus. 713 Nec solam faciem, mores quoque confer et artes: 714 Tantum iudicio ne tuus obsit amor. 715 Exiguum est, quod deinde canam; sed profuit illud 716 Exiguum multis: in quibus ipse fui. 717 Scripta cave relegas blandae servata puellae: 718 Constantes animos scripta relecta movent. 719 Omnia pone feros (pones invitus) in ignes, 720 Et dic 'ardoris sit rogus iste mei.' 721 Thestias absentem succendit stipite natum: 722 Tu timide flammae perfida verba dabis? 723 Si potes, et ceras remove: quid imagine muta 724 Carperis? hoc periit Laodamia modo. 725 Et loca saepe nocent; fugito loca conscia vestri 726 Concubitus; causas illa doloris habent. 727 'Hic fuit, hic cubuit; thalamo dormivimus illo: 728 Hic mihi lasciva gaudia nocte dedit.' 729 Admonitu refricatur amor, vulnusque novatum 730 Scinditur: infirmis culpa pusilla nocet. 731 Ut, paene extinctum cinerem si sulpure tangas, 732 Vivet et e minimo maximus ignis erit, 733 Sic, nisi vitaris quidquid renovabit amorem, 734 Flamma redardescet, quae modo nulla fuit. 735 Argolides cuperent fugisse Capherea puppes, 736 Teque, senex, luctus ignibus ulte tuos. 737 Praeterita cautus Niseide navita gaudet: 738 Tu loca, quae nimium grata fuere, cave. 739 Haec tibi sint Syrtes: haec Acroceraunia vita: 740 Hic vomit epotas dira Charybdis aquas. 741 Sunt quae non possunt aliquo cogente iuberi, 742 Saepe tamen casu facta iuvare solent. 743 Perdat opes Phaedra, parces, Neptune, nepoti, 744 Nec faciet pavidos taurus avitus equos. 745 Cnosida fecisses inopem, sapienter amasset: 746 Divitiis alitur luxuriosus amor. 747 Cur nemo est, Hecalen, nulla est, quae ceperit Iron? 748 Nempe quod alter egens, altera pauper erat. 749 Non habet, unde suum paupertas pascat amorem: 750 Non tamen hoc tanti est, pauper ut esse velis. 751 At tanti tibi sit non indulgere theatris, 752 Dum bene de vacuo pectore cedat amor. 753 Enervant animos citharae lotosque lyraeque 754 Et vox et numeris brachia mota suis. 755 Illic adsidue ficti saltantur amantes: 756 Quod caveas, actor, quam iuvet, arte docet. 757 Eloquar invitus: teneros ne tange poetas! 758 Summoveo dotes impius ipse meas. 759 Callimachum fugito: non est inimicus Amori: 760 Et cum Callimacho tu quoque, Coe, noces. 761 Me certe Sappho meliorem fecit amicae, 762 Nec rigidos mores Teia Musa dedit. 763 Carmina quis potuit tuto legisse Tibulli, 764 Vel tua, cuius opus Cynthia sola fuit? 765 Quis poterit lecto durus discedere Gallo? 766 Et mea nescio quid carmina tale sonant. 767 Quod nisi dux operis vatem frustratur Apollo, 768 Aemulus est nostri maxima causa mali: 769 At tu rivalem noli tibi fingere quemquam, 770 Inque suo solam crede iacere toro. 771 Acrius Hermionen ideo dilexit Orestes, 772 Esse quod alterius coeperat illa viri. 773 Quid, Menelae, doles? ibas sine coniuge Creten, 774 Et poteras nupta lentus abesse tua. 775 Ut Paris hanc rapuit, nunc demum uxore carere 776 Non potes: alterius crevit amore tuus. 777 Hoc et in abducta Briseide flebat Achilles, 778 Illam Plisthenio gaudia ferre viro; 779 Nec frustra flebat, mihi credite: fecit Atrides, 780 Quod si non faceret, turpiter esset iners. 781 Certe ego fecissem, nec sum sapientior illo: 782 Invidiae fructus maximus ille fuit. 783 Nam sibi quod numquam tactam Briseida iurat 784 Per sceptrum, sceptrum non putat esse deos. 785 Di faciant, possis dominae transire relictae 786 Limina, proposito sufficiantque pedes. 787 Et poteris; modo velle tene: nunc fortiter ire, 788 Nunc opus est celeri subdere calcar equo. 789 Illo Lotophagos, illo Sirenas in antro 790 Esse puta; remis adice vela tuis. 791 Hunc quoque, quo quondam nimium rivale dolebas, 792 Vellem desineres hostis habere loco. 793 At certe, quamvis odio remanente, saluta; 794 Oscula cum poteris iam dare, sanus eris. 795 Ecce, cibos etiam, medicinae fungar ut omni 796 Munere, quos fugias quosque sequare, dabo. 797 Daunius, an Libycis bulbus tibi missus ab oris, 798 An veniat Megaris, noxius omnis erit. 799 Nec minus erucas aptum vitare salaces, 800 Et quicquid Veneri corpora nostra parat. 801 Utilius sumas acuentes lumina rutas, 802 Et quidquid Veneri corpora nostra negat. 803 Quid tibi praecipiam de Bacchi munere, quaeris? 804 Spe brevius monitis expediere meis. 805 Vina parant animum Veneri, nisi plurima sumas 806 Et stupeant multo corda sepulta mero. 807 Nutritur vento, vento restinguitur ignis: 808 Lenis alit flammas, grandior aura necat. 809 Aut nulla ebrietas, aut tanta sit, ut tibi curas 810 Eripiat; siqua est inter utrumque, nocet. 811 Hoc opus exegi: fessae date serta carinae; 812 Contigimus portus, quo mihi cursus erat. 813 Postmodo reddetis sacro pia vota poetae, 814 Carmine sanati femina virque meo. Metamorphoses 1 Proem Proem 1 In nova fert animus mutatas dicere formas 2 corpora; di, coeptis (nam vos mutastis et illas) 3 adspirate meis primaque ab origine mundi ☚ 4 ad mea perpetuum deducite tempora carmen! ☚ Creation Story 5 Ante mare et terras et quod tegit omnia caelum 6 unus erat toto naturae vultus in orbe, 7 quem dixere chaos: rudis indigestaque moles 8 nec quicquam nisi pondus iners congestaque eodem 9 non bene iunctarum discordia semina rerum. 10 nullus adhuc mundo praebebat lumina Titan, 11 nec nova crescendo reparabat cornua Phoebe, 12 nec circumfuso pendebat in aere tellus 13 ponderibus librata suis, nec bracchia longo 14 margine terrarum porrexerat Amphitrite; 15 utque erat et tellus illic et pontus et aer, 16 sic erat instabilis tellus, innabilis unda, 17 lucis egens aer; nulli sua forma manebat, 18 obstabatque aliis aliud, quia corpore in uno 19 frigida pugnabant calidis, umentia siccis, 20 mollia cum duris, sine pondere, habentia pondus. 21 Hanc deus et melior litem natura diremit. 22 nam caelo terras et terris abscidit undas 23 et liquidum spisso secrevit ab aere caelum. 24 quae postquam evolvit caecoque exemit acervo, 25 dissociata locis concordi pace ligavit: 26 ignea convexi vis et sine pondere caeli 27 emicuit summaque locum sibi fecit in arce; 28 proximus est aer illi levitate locoque; 29 densior his tellus elementaque grandia traxit 30 et pressa est gravitate sua; circumfluus umor 31 ultima possedit solidumque coercuit orbem. 32 Sic ubi dispositam quisquis fuit ille deorum ☚ 33 congeriem secuit sectamque in membra coegit, 34 principio terram, ne non aequalis ab omni 35 parte foret, magni speciem glomeravit in orbis. 36 tum freta diffundi rapidisque tumescere ventis 37 iussit et ambitae circumdare litora terrae; 38 addidit et fontes et stagna inmensa lacusque 39 fluminaque obliquis cinxit declivia ripis, 40 quae, diversa locis, partim sorbentur ab ipsa, 41 in mare perveniunt partim campoque recepta 42 liberioris aquae pro ripis litora pulsant. 43 iussit et extendi campos, subsidere valles, 44 fronde tegi silvas, lapidosos surgere montes, 45 utque duae dextra caelum totidemque sinistra 46 parte secant zonae, quinta est ardentior illis, 47 sic onus inclusum numero distinxit eodem 48 cura dei, totidemque plagae tellure premuntur. 49 quarum quae media est, non est habitabilis aestu; 50 nix tegit alta duas; totidem inter utramque locavit 51 temperiemque dedit mixta cum frigore flamma. 52 Inminet his aer, qui, quanto est pondere terrae 53 pondus aquae levius, tanto est onerosior igni. 54 illic et nebulas, illic consistere nubes 55 iussit et humanas motura tonitrua mentes 56 et cum fulminibus facientes fulgura ventos. 57 His quoque non passim mundi fabricator habendum 58 aera permisit; vix nunc obsistitur illis, 59 cum sua quisque regat diverso flamina tractu, 60 quin lanient mundum; tanta est discordia fratrum. 61 Eurus ad Auroram Nabataeaque regna recessit 62 Persidaque et radiis iuga subdita matutinis; 63 vesper et occiduo quae litora sole tepescunt, 64 proxima sunt Zephyro; Scythiam septemque triones 65 horrifer invasit Boreas; contraria tellus 66 nubibus adsiduis pluviaque madescit ab Austro. 67 haec super inposuit liquidum et gravitate carentem 68 aethera nec quicquam terrenae faecis habentem. 69 Vix ita limitibus dissaepserat omnia certis, 70 cum, quae pressa diu fuerant caligine caeca, 71 sidera coeperunt toto effervescere caelo; 72 neu regio foret ulla suis animalibus orba, 73 astra tenent caeleste solum formaeque deorum, 74 cesserunt nitidis habitandae piscibus undae, 75 terra feras cepit, volucres agitabilis aer. 76 Sanctius his animal mentisque capacius altae 77 deerat adhuc et quod dominari in cetera posset: 78 natus homo est, sive hunc divino semine fecit 79 ille opifex rerum, mundi melioris origo, 80 sive recens tellus seductaque nuper ab alto 81 aethere cognati retinebat semina caeli. 82 quam satus Iapeto, mixtam pluvialibus undis, 83 finxit in effigiem moderantum cuncta deorum, 84 pronaque cum spectent animalia cetera terram, 85 os homini sublime dedit caelumque videre 86 iussit et erectos ad sidera tollere vultus: 87 sic, modo quae fuerat rudis et sine imagine, tellus 88 induit ignotas hominum conversa figuras. The Four Ages 89 Aurea prima sata est aetas, quae vindice nullo, ☚ 90 sponte sua, sine lege fidem rectumque colebat. 91 poena metusque aberant, nec verba minantia fixo 92 aere legebantur, nec supplex turba timebat 93 iudicis ora sui, sed erant sine vindice tuti. 94 nondum caesa suis, peregrinum ut viseret orbem, 95 montibus in liquidas pinus descenderat undas, 96 nullaque mortales praeter sua litora norant; 97 nondum praecipites cingebant oppida fossae; 98 non tuba derecti, non aeris cornua flexi, 99 non galeae, non ensis erat: sine militis usu 100 mollia securae peragebant otia gentes. 101 ipsa quoque inmunis rastroque intacta nec ullis ☚ ☚ 102 saucia vomeribus per se dabat omnia tellus, 103 contentique cibis nullo cogente creatis ☚ 104 arbuteos fetus montanaque fraga legebant 105 cornaque et in duris haerentia mora rubetis 106 et quae deciderant patula Iovis arbore glandes. 107 ver erat aeternum, placidique tepentibus auris 108 mulcebant zephyri natos sine semine flores; ☚ 109 mox etiam fruges tellus inarata ferebat, 110 nec renovatus ager gravidis canebat aristis; 111 flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant, 112 flavaque de viridi stillabant ilice mella. 113 Postquam Saturno tenebrosa in Tartara misso 114 sub Iove mundus erat, subiit argentea proles, 115 auro deterior, fulvo pretiosior aere. 116 Iuppiter antiqui contraxit tempora veris 117 perque hiemes aestusque et inaequalis autumnos 118 et breve ver spatiis exegit quattuor annum. 119 tum primum siccis aer fervoribus ustus 120 canduit, et ventis glacies adstricta pependit; 121 tum primum subiere domos; domus antra fuerunt 122 et densi frutices et vinctae cortice virgae. 123 semina tum primum longis Cerealia sulcis 124 obruta sunt, pressique iugo gemuere iuvenci. 125 Tertia post illam successit aenea proles, 126 saevior ingeniis et ad horrida promptior arma, 127 non scelerata tamen; de duro est ultima ferro. 128 protinus inrupit venae peioris in aevum 129 omne nefas: fugere pudor verumque fidesque; 130 in quorum subiere locum fraudesque dolusque 131 insidiaeque et vis et amor sceleratus habendi. 132 vela dabant ventis nec adhuc bene noverat illos 133 navita, quaeque prius steterant in montibus altis, 134 fluctibus ignotis insultavere carinae, 135 communemque prius ceu lumina solis et auras 136 cautus humum longo signavit limite mensor. 137 nec tantum segetes alimentaque debita dives 138 poscebatur humus, sed itum est in viscera terrae, 139 quasque recondiderat Stygiisque admoverat umbris, 140 effodiuntur opes, inritamenta malorum. 141 iamque nocens ferrum ferroque nocentius aurum 142 prodierat, prodit bellum, quod pugnat utroque, 143 sanguineaque manu crepitantia concutit arma. 144 vivitur ex rapto: non hospes ab hospite tutus, 145 non socer a genero, fratrum quoque gratia rara est; 146 inminet exitio vir coniugis, illa mariti, 147 lurida terribiles miscent aconita novercae, 148 filius ante diem patrios inquirit in annos: 149 victa iacet pietas, et virgo caede madentis 150 ultima caelestum terras Astraea reliquit. Gigantomachy 151 Neve foret terris securior arduus aether, ☚ ☚ 152 adfectasse ferunt regnum caeleste gigantas 153 altaque congestos struxisse ad sidera montis. 154 tum pater omnipotens misso perfregit Olympum 155 fulmine et excussit subiecto Pelion Ossae. 156 obruta mole sua cum corpora dira iacerent, 157 perfusam multo natorum sanguine Terram 158 immaduisse ferunt calidumque animasse cruorem 159 et, ne nulla suae stirpis monimenta manerent, 160 in faciem vertisse hominum; sed et illa propago 161 contemptrix superum saevaeque avidissima caedis 162 et violenta fuit: scires e sanguine natos. Lycaon 163 Quae pater ut summa vidit Saturnius arce, 164 ingemit et facto nondum vulgata recenti 165 foeda Lycaoniae referens convivia mensae 166 ingentes animo et dignas Iove concipit iras 167 conciliumque vocat: tenuit mora nulla vocatos. 168 Est via sublimis, caelo manifesta sereno; 169 lactea nomen habet, candore notabilis ipso. 170 hac iter est superis ad magni tecta Tonantis 171 regalemque domum: dextra laevaque deorum 172 atria nobilium valvis celebrantur apertis. 173 plebs habitat diversa locis: hac parte potentes 174 caelicolae clarique suos posuere penates; 175 hic locus est, quem, si verbis audacia detur, 176 haud timeam magni dixisse Palatia caeli. 177 Ergo ubi marmoreo superi sedere recessu, 178 celsior ipse loco sceptroque innixus eburno 179 terrificam capitis concussit terque quaterque 180 caesariem, cum qua terram, mare, sidera movit. 181 talibus inde modis ora indignantia solvit: 182 'non ego pro mundi regno magis anxius illa 183 tempestate fui, qua centum quisque parabat 184 inicere anguipedum captivo bracchia caelo. 185 nam quamquam ferus hostis erat, tamen illud ab uno 186 corpore et ex una pendebat origine bellum; 187 nunc mihi qua totum Nereus circumsonat orbem, 188 perdendum est mortale genus: per flumina iuro 189 infera sub terras Stygio labentia luco! 190 cuncta prius temptanda, sed inmedicabile curae 191 ense recidendum, ne pars sincera trahatur. 192 sunt mihi semidei, sunt, rustica numina, nymphae 193 faunique satyrique et monticolae silvani; 194 quos quoniam caeli nondum dignamur honore, 195 quas dedimus, certe terras habitare sinamus. 196 an satis, o superi, tutos fore creditis illos, 197 cum mihi, qui fulmen, qui vos habeoque regoque, 198 struxerit insidias notus feritate Lycaon?' 199 Confremuere omnes studiisque ardentibus ausum 200 talia deposcunt: sic, cum manus inpia saevit 201 sanguine Caesareo Romanum exstinguere nomen, 202 attonitum tantae subito terrore ruinae 203 humanum genus est totusque perhorruit orbis; 204 nec tibi grata minus pietas, Auguste, tuorum 205 quam fuit illa Iovi. qui postquam voce manuque 206 murmura conpressit, tenuere silentia cuncti. 207 substitit ut clamor pressus gravitate regentis, 208 Iuppiter hoc iterum sermone silentia rupit: 209 'ille quidem poenas (curam hanc dimittite!) solvit; 210 quod tamen admissum, quae sit vindicta, docebo. 211 contigerat nostras infamia temporis aures; 212 quam cupiens falsam summo delabor Olympo 213 et deus humana lustro sub imagine terras. 214 longa mora est, quantum noxae sit ubique repertum, 215 enumerare: minor fuit ipsa infamia vero. 216 Maenala transieram latebris horrenda ferarum 217 et cum Cyllene gelidi pineta Lycaei: 218 Arcadis hinc sedes et inhospita tecta tyranni 219 ingredior, traherent cum sera crepuscula noctem. 220 signa dedi venisse deum, vulgusque precari 221 coeperat: inridet primo pia vota Lycaon, 222 mox ait "experiar deus hic discrimine aperto 223 an sit mortalis: nec erit dubitabile verum." 224 nocte gravem somno necopina perdere morte 225 comparat: haec illi placet experientia veri; 226 nec contentus eo, missi de gente Molossa 227 obsidis unius iugulum mucrone resolvit 228 atque ita semineces partim ferventibus artus 229 mollit aquis, partim subiecto torruit igni. 230 quod simul inposuit mensis, ego vindice flamma 231 in domino dignos everti tecta penates; 232 territus ipse fugit nactusque silentia ruris 233 exululat frustraque loqui conatur: ab ipso 234 colligit os rabiem solitaeque cupidine caedis 235 vertitur in pecudes et nunc quoque sanguine gaudet. 236 in villos abeunt vestes, in crura lacerti: 237 fit lupus et veteris servat vestigia formae; 238 canities eadem est, eadem violentia vultus, 239 idem oculi lucent, eadem feritatis imago est. 240 occidit una domus, sed non domus una perire 241 digna fuit: qua terra patet, fera regnat Erinys. 242 in facinus iurasse putes! dent ocius omnes, 243 quas meruere pati, (sic stat sententia) poenas.' 244 Dicta Iovis pars voce probant stimulosque frementi 245 adiciunt, alii partes adsensibus inplent. 246 est tamen humani generis iactura dolori 247 omnibus, et quae sit terrae mortalibus orbae 248 forma futura rogant, quis sit laturus in aras 249 tura, ferisne paret populandas tradere terras. 250 talia quaerentes (sibi enim fore cetera curae) 251 rex superum trepidare vetat subolemque priori 252 dissimilem populo promittit origine mira. 253 Iamque erat in totas sparsurus fulmina terras; 254 sed timuit, ne forte sacer tot ab ignibus aether 255 conciperet flammas longusque ardesceret axis: 256 esse quoque in fatis reminiscitur, adfore tempus, 257 quo mare, quo tellus correptaque regia caeli 258 ardeat et mundi moles obsessa laboret. 259 tela reponuntur manibus fabricata cyclopum; 260 poena placet diversa, genus mortale sub undis 261 perdere et ex omni nimbos demittere caelo. The Flood 262 Protinus Aeoliis Aquilonem claudit in antris 263 et quaecumque fugant inductas flamina nubes 264 emittitque Notum. madidis Notus evolat alis, 265 terribilem picea tectus caligine vultum; 266 barba gravis nimbis, canis fluit unda capillis; 267 fronte sedent nebulae, rorant pennaeque sinusque. 268 utque manu lata pendentia nubila pressit, 269 fit fragor: hinc densi funduntur ab aethere nimbi; 270 nuntia Iunonis varios induta colores ☚ 271 concipit Iris aquas alimentaque nubibus adfert. 272 sternuntur segetes et deplorata coloni 273 vota iacent, longique perit labor inritus anni. 274 Nec caelo contenta suo est Iovis ira, sed illum 275 caeruleus frater iuvat auxiliaribus undis. 276 convocat hic amnes: qui postquam tecta tyranni 277 intravere sui, 'non est hortamine longo 278 nunc' ait 'utendum; vires effundite vestras: 279 sic opus est! aperite domos ac mole remota 280 fluminibus vestris totas inmittite habenas!' 281 iusserat; hi redeunt ac fontibus ora relaxant 282 et defrenato volvuntur in aequora cursu. 283 Ipse tridente suo terram percussit, at illa 284 intremuit motuque vias patefecit aquarum. 285 exspatiata ruunt per apertos flumina campos 286 cumque satis arbusta simul pecudesque virosque 287 tectaque cumque suis rapiunt penetralia sacris. 288 si qua domus mansit potuitque resistere tanto 289 indeiecta malo, culmen tamen altior huius 290 unda tegit, pressaeque latent sub gurgite turres. 291 iamque mare et tellus nullum discrimen habebant: 292 omnia pontus erant, derant quoque litora ponto. 293 Occupat hic collem, cumba sedet alter adunca 294 et ducit remos illic, ubi nuper arabat: 295 ille supra segetes aut mersae culmina villae 296 navigat, hic summa piscem deprendit in ulmo. 297 figitur in viridi, si fors tulit, ancora prato, 298 aut subiecta terunt curvae vineta carinae; 299 et, modo qua graciles gramen carpsere capellae, 300 nunc ibi deformes ponunt sua corpora phocae. 301 mirantur sub aqua lucos urbesque domosque 302 Nereides, silvasque tenent delphines et altis 303 incursant ramis agitataque robora pulsant. 304 nat lupus inter oves, fulvos vehit unda leones, 305 unda vehit tigres; nec vires fulminis apro, 306 crura nec ablato prosunt velocia cervo, 307 quaesitisque diu terris, ubi sistere possit, 308 in mare lassatis volucris vaga decidit alis. 309 obruerat tumulos inmensa licentia ponti, 310 pulsabantque novi montana cacumina fluctus. 311 maxima pars unda rapitur; quibus unda pepercit, 312 illos longa domant inopi ieiunia victu. Deucalion and Pyrrha 313 Separat Aonios Oetaeis Phocis ab arvis, 314 terra ferax, dum terra fuit, sed tempore in illo 315 pars maris et latus subitarum campus aquarum. 316 mons ibi verticibus petit arduus astra duobus, ☚ 317 nomine Parnasos, superantque cacumina nubes. 318 hic ubi Deucalion (nam cetera texerat aequor) 319 cum consorte tori parva rate vectus adhaesit, 320 Corycidas nymphas et numina montis adorant 321 fatidicamque Themin, quae tunc oracla tenebat: 322 non illo melior quisquam nec amantior aequi 323 vir fuit aut illa metuentior ulla deorum. 324 Iuppiter ut liquidis stagnare paludibus orbem 325 et superesse virum de tot modo milibus unum, 326 et superesse vidit de tot modo milibus unam, 327 innocuos ambo, cultores numinis ambo, 328 nubila disiecit nimbisque aquilone remotis 329 et caelo terras ostendit et aethera terris. 330 nec maris ira manet, positoque tricuspide telo 331 mulcet aquas rector pelagi supraque profundum 332 exstantem atque umeros innato murice tectum 333 caeruleum Tritona vocat conchaeque sonanti 334 inspirare iubet fluctusque et flumina signo 335 iam revocare dato: cava bucina sumitur illi, 336 tortilis in latum quae turbine crescit ab imo, 337 bucina, quae medio concepit ubi aera ponto, 338 litora voce replet sub utroque iacentia Phoebo; 339 tum quoque, ut ora dei madida rorantia barba 340 contigit et cecinit iussos inflata receptus, 341 omnibus audita est telluris et aequoris undis, 342 et quibus est undis audita, coercuit omnes. 343 iam mare litus habet, plenos capit alveus amnes, 344 flumina subsidunt collesque exire videntur; 345 surgit humus, crescunt sola decrescentibus undis, 346 postque diem longam nudata cacumina silvae 347 ostendunt limumque tenent in fronde relictum 348 Redditus orbis erat; quem postquam vidit inanem 349 et desolatas agere alta silentia terras, 350 Deucalion lacrimis ita Pyrrham adfatur obortis: 351 'o soror, o coniunx, o femina sola superstes, 352 quam commune mihi genus et patruelis origo, 353 deinde torus iunxit, nunc ipsa pericula iungunt, 354 terrarum, quascumque vident occasus et ortus, 355 nos duo turba sumus; possedit cetera pontus. 356 haec quoque adhuc vitae non est fiducia nostrae 357 certa satis; terrent etiamnum nubila mentem. 358 quis tibi, si sine me fatis erepta fuisses, 359 nunc animus, miseranda, foret? quo sola timorem 360 ferre modo posses? quo consolante doleres! 361 namque ego (crede mihi), si te quoque pontus haberet, 362 te sequerer, coniunx, et me quoque pontus haberet. 363 o utinam possim populos reparare paternis 364 artibus atque animas formatae infundere terrae! 365 nunc genus in nobis restat mortale duobus. 366 sic visum superis: hominumque exempla manemus.' 367 dixerat, et flebant: placuit caeleste precari 368 numen et auxilium per sacras quaerere sortes. 369 nulla mora est: adeunt pariter Cephesidas undas, 370 ut nondum liquidas, sic iam vada nota secantes. 371 inde ubi libatos inroravere liquores 372 vestibus et capiti, flectunt vestigia sanctae 373 ad delubra deae, quorum fastigia turpi 374 pallebant musco stabantque sine ignibus arae. 375 ut templi tetigere gradus, procumbit uterque 376 pronus humi gelidoque pavens dedit oscula saxo 377 atque ita 'si precibus' dixerunt 'numina iustis 378 victa remollescunt, si flectitur ira deorum, 379 dic, Themi, qua generis damnum reparabile nostri 380 arte sit, et mersis fer opem, mitissima, rebus!' 381 Mota dea est sortemque dedit: 'discedite templo 382 et velate caput cinctasque resolvite vestes 383 ossaque post tergum magnae iactate parentis!' 384 obstupuere diu: rumpitque silentia voce 385 Pyrrha prior iussisque deae parere recusat, 386 detque sibi veniam pavido rogat ore pavetque 387 laedere iactatis maternas ossibus umbras. 388 interea repetunt caecis obscura latebris 389 verba datae sortis secum inter seque volutant. 390 inde Promethides placidis Epimethida dictis 391 mulcet et 'aut fallax' ait 'est sollertia nobis, 392 aut (pia sunt nullumque nefas oracula suadent!) 393 magna parens terra est: lapides in corpore terrae 394 ossa reor dici; iacere hos post terga iubemur.' 395 Coniugis augurio quamquam Titania mota est, 396 spes tamen in dubio est: adeo caelestibus ambo 397 diffidunt monitis; sed quid temptare nocebit? 398 descendunt: velantque caput tunicasque recingunt 399 et iussos lapides sua post vestigia mittunt. 400 saxa (quis hoc credat, nisi sit pro teste vetustas?) 401 ponere duritiem coepere suumque rigorem 402 mollirique mora mollitaque ducere formam. 403 mox ubi creverunt naturaque mitior illis 404 contigit, ut quaedam, sic non manifesta videri 405 forma potest hominis, sed uti de marmore coepta 406 non exacta satis rudibusque simillima signis, 407 quae tamen ex illis aliquo pars umida suco 408 et terrena fuit, versa est in corporis usum; 409 quod solidum est flectique nequit, mutatur in ossa, 410 quae modo vena fuit, sub eodem nomine mansit, 411 inque brevi spatio superorum numine saxa 412 missa viri manibus faciem traxere virorum 413 et de femineo reparata est femina iactu. 414 inde genus durum sumus experiensque laborum 415 et documenta damus qua simus origine nati. 416 Cetera diversis tellus animalia formis 417 sponte sua peperit, postquam vetus umor ab igne 418 percaluit solis, caenumque udaeque paludes 419 intumuere aestu, fecundaque semina rerum 420 vivaci nutrita solo ceu matris in alvo 421 creverunt faciemque aliquam cepere morando. 422 sic ubi deseruit madidos septemfluus agros 423 Nilus et antiquo sua flumina reddidit alveo 424 aetherioque recens exarsit sidere limus, 425 plurima cultores versis animalia glaebis 426 inveniunt et in his quaedam modo coepta per ipsum 427 nascendi spatium, quaedam inperfecta suisque 428 trunca vident numeris, et eodem in corpore saepe 429 altera pars vivit, rudis est pars altera tellus. 430 quippe ubi temperiem sumpsere umorque calorque, 431 concipiunt, et ab his oriuntur cuncta duobus, 432 cumque sit ignis aquae pugnax, vapor umidus omnes 433 res creat, et discors concordia fetibus apta est. 434 ergo ubi diluvio tellus lutulenta recenti 435 solibus aetheriis altoque recanduit aestu, 436 edidit innumeras species; partimque figuras 437 rettulit antiquas, partim nova monstra creavit. Apollo and Daphne 438 Illa quidem nollet, sed te quoque, maxime Python, 439 tum genuit, populisque novis, incognita serpens, 440 terror eras: tantum spatii de monte tenebas. 441 hunc deus arcitenens, numquam letalibus armis 442 ante nisi in dammis capreisque fugacibus usus, 443 mille gravem telis exhausta paene pharetra 444 perdidit effuso per vulnera nigra veneno. 445 neve operis famam posset delere vetustas, 446 instituit sacros celebri certamine ludos, 447 Pythia de domitae serpentis nomine dictos. 448 hic iuvenum quicumque manu pedibusve rotave 449 vicerat, aesculeae capiebat frondis honorem. 450 nondum laurus erat, longoque decentia crine 451 tempora cingebat de qualibet arbore Phoebus. 452 Primus amor Phoebi Daphne Peneia, quem non 453 fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira, 454 Delius hunc nuper, victa serpente superbus, 455 viderat adducto flectentem cornua nervo 456 'quid' que 'tibi, lascive puer, cum fortibus armis?' 457 dixerat: 'ista decent umeros gestamina nostros, 458 qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, 459 qui modo pestifero tot iugera ventre prementem 460 stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis. 461 tu face nescio quos esto contentus amores 462 inritare tua, nec laudes adsere nostras!' 463 filius huic Veneris 'figat tuus omnia, Phoebe, 464 te meus arcus' ait; 'quantoque animalia cedunt 465 cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra.' 466 dixit et eliso percussis aere pennis 467 inpiger umbrosa Parnasi constitit arce 468 eque sagittifera prompsit duo tela pharetra 469 diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem; 470 quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, 471 quod fugat, obtusum est et habet sub harundine plumbum. 472 hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo 473 laesit Apollineas traiecta per ossa medullas; 474 protinus alter amat, fugit altera nomen amantis 475 silvarum latebris captivarumque ferarum 476 exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes: 477 vitta coercebat positos sine lege capillos. 478 multi illam petiere, illa aversata petentes 479 inpatiens expersque viri nemora avia lustrat 480 nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia curat. 481 saepe pater dixit: 'generum mihi, filia, debes,' 482 saepe pater dixit: 'debes mihi, nata, nepotes'; 483 illa velut crimen taedas exosa iugales 484 pulchra verecundo suffuderat ora rubore 485 inque patris blandis haerens cervice lacertis 486 'da mihi perpetua, genitor carissime,' dixit 487 'virginitate frui! dedit hoc pater ante Dianae.' 488 ille quidem obsequitur, sed te decor iste quod optas 489 esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat: 490 Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes, 491 quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt, 492 utque leves stipulae demptis adolentur aristis, 493 ut facibus saepes ardent, quas forte viator 494 vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit, 495 sic deus in flammas abiit, sic pectore toto 496 uritur et sterilem sperando nutrit amorem. 497 spectat inornatos collo pendere capillos 498 et 'quid, si comantur?' ait. videt igne micantes 499 sideribus similes oculos, videt oscula, quae non 500 est vidisse satis; laudat digitosque manusque 501 bracchiaque et nudos media plus parte lacertos; 502 si qua latent, meliora putat. fugit ocior aura 503 illa levi neque ad haec revocantis verba resistit: 504 'nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; 505 nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem, 506 sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae, 507 hostes quaeque suos: amor est mihi causa sequendi! 508 me miserum! ne prona cadas indignave laedi 509 crura notent sentes et sim tibi causa doloris! 510 aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro, 511 curre fugamque inhibe, moderatius insequar ipse. 512 cui placeas, inquire tamen: non incola montis, 513 non ego sum pastor, non hic armenta gregesque 514 horridus observo. nescis, temeraria, nescis, 515 quem fugias, ideoque fugis: mihi Delphica tellus 516 et Claros et Tenedos Patareaque regia servit; 517 Iuppiter est genitor; per me, quod eritque fuitque 518 estque, patet; per me concordant carmina nervis. 519 certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta 520 certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit! 521 inventum medicina meum est, opiferque per orbem 522 dicor, et herbarum subiecta potentia nobis. 523 ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis 524 nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!' 525 Plura locuturum timido Peneia cursu 526 fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit, 527 tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, 528 obviaque adversas vibrabant flamina vestes, 529 et levis inpulsos retro dabat aura capillos, 530 auctaque forma fuga est. sed enim non sustinet ultra 531 perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat 532 ipse Amor, admisso sequitur vestigia passu. 533 ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo 534 vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem; 535 alter inhaesuro similis iam iamque tenere 536 sperat et extento stringit vestigia rostro, 537 alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis 538 morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit: 539 sic deus et virgo est hic spe celer, illa timore. 540 qui tamen insequitur pennis adiutus Amoris, 541 ocior est requiemque negat tergoque fugacis 542 inminet et crinem sparsum cervicibus adflat. 543 viribus absumptis expalluit illa citaeque 544 victa labore fugae spectans Peneidas undas 545 'fer, pater,' inquit 'opem! si flumina numen habetis, 546 qua nimium placui, mutando perde figuram!' 547 [quae facit ut laedar mutando perde figuram.] 548 vix prece finita torpor gravis occupat artus, 549 mollia cinguntur tenui praecordia libro, 550 in frondem crines, in ramos bracchia crescunt, 551 pes modo tam velox pigris radicibus haeret, 552 ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa. 553 Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra ☚ 554 sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus 555 conplexusque suis ramos ut membra lacertis 556 oscula dat ligno; refugit tamen oscula lignum. 557 cui deus 'at, quoniam coniunx mea non potes esse, 558 arbor eris certe' dixit 'mea! semper habebunt 559 te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae; 560 tu ducibus Latiis aderis, cum laeta Triumphum ☚ 561 vox canet et visent longas Capitolia pompas; 562 postibus Augustis eadem fidissima custos 563 ante fores stabis mediamque tuebere quercum, 564 utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, 565 tu quoque perpetuos semper gere frondis honores!' 566 finierat Paean: factis modo laurea ramis 567 adnuit utque caput visa est agitasse cacumen. Io 568 Est nemus Haemoniae, praerupta quod undique claudit 569 silva: vocant Tempe; per quae Peneos ab imo 570 effusus Pindo spumosis volvitur undis 571 deiectuque gravi tenues agitantia fumos 572 nubila conducit summisque adspergine silvis 573 inpluit et sonitu plus quam vicina fatigat: 574 haec domus, haec sedes, haec sunt penetralia magni 575 amnis, in his residens facto de cautibus antro, 576 undis iura dabat nymphisque colentibus undas. 577 conveniunt illuc popularia flumina primum, 578 nescia, gratentur consolenturne parentem, 579 populifer Sperchios et inrequietus Enipeus 580 Apidanosque senex lenisque Amphrysos et Aeas, 581 moxque amnes alii, qui, qua tulit inpetus illos, 582 in mare deducunt fessas erroribus undas. 583 Inachus unus abest imoque reconditus antro 584 fletibus auget aquas natamque miserrimus Io 585 luget ut amissam: nescit, vitane fruatur 586 an sit apud manes; sed quam non invenit usquam, 587 esse putat nusquam atque animo peiora veretur. 588 Viderat a patrio redeuntem Iuppiter illam ☚ 589 flumine et 'o virgo Iove digna tuoque beatum 590 nescio quem factura toro, pete' dixerat 'umbras 591 altorum nemorum' (et nemorum monstraverat umbras) 592 'dum calet, et medio sol est altissimus orbe! 593 quodsi sola times latebras intrare ferarum, 594 praeside tuta deo nemorum secreta subibis, 595 nec de plebe deo, sed qui caelestia magna 596 sceptra manu teneo, sed qui vaga fulmina mitto. 597 ne fuge me!' fugiebat enim. iam pascua Lernae 598 consitaque arboribus Lyrcea reliquerat arva, 599 cum deus inducta latas caligine terras 600 occuluit tenuitque fugam rapuitque pudorem. 601 Interea medios Iuno despexit in Argos 602 et noctis faciem nebulas fecisse volucres 603 sub nitido mirata die, non fluminis illas 604 esse, nec umenti sensit tellure remitti; 605 atque suus coniunx ubi sit circumspicit, ut quae 606 deprensi totiens iam nosset furta mariti. 607 quem postquam caelo non repperit, 'aut ego fallor ☚ 608 aut ego laedor' ait delapsaque ab aethere summo 609 constitit in terris nebulasque recedere iussit. 610 coniugis adventum praesenserat inque nitentem 611 Inachidos vultus mutaverat ille iuvencam; 612 bos quoque formosa est. speciem Saturnia vaccae, 613 quamquam invita, probat nec non, et cuius et unde 614 quove sit armento, veri quasi nescia quaerit. 615 Iuppiter e terra genitam mentitur, ut auctor 616 desinat inquiri: petit hanc Saturnia munus. 617 quid faciat? crudele suos addicere amores, 618 non dare suspectum est: Pudor est, qui suadeat illinc, 619 hinc dissuadet Amor. victus Pudor esset Amore, 620 sed leve si munus sociae generisque torique 621 vacca negaretur, poterat non vacca videri! 622 Paelice donata non protinus exuit omnem 623 diva metum timuitque Iovem et fuit anxia furti, 624 donec Arestoridae servandam tradidit Argo. 625 centum luminibus cinctum caput Argus habebat ☚ 626 inde suis vicibus capiebant bina quietem, 627 cetera servabant atque in statione manebant. 628 constiterat quocumque modo, spectabat ad Io, 629 ante oculos Io, quamvis aversus, habebat. 630 luce sinit pasci; cum sol tellure sub alta est, 631 claudit et indigno circumdat vincula collo. 632 frondibus arboreis et amara pascitur herba. 633 proque toro terrae non semper gramen habenti 634 incubat infelix limosaque flumina potat. 635 illa etiam supplex Argo cum bracchia vellet 636 tendere, non habuit, quae bracchia tenderet Argo, 637 conatoque queri mugitus edidit ore 638 pertimuitque sonos propriaque exterrita voce est. 639 venit et ad ripas, ubi ludere saepe solebat, 640 Inachidas: rictus novaque ut conspexit in unda 641 cornua, pertimuit seque exsternata refugit. 642 naides ignorant, ignorat et Inachus ipse, 643 quae sit; at illa patrem sequitur sequiturque sorores 644 et patitur tangi seque admirantibus offert. 645 decerptas senior porrexerat Inachus herbas: 646 illa manus lambit patriisque dat oscula palmis 647 nec retinet lacrimas et, si modo verba sequantur, 648 oret opem nomenque suum casusque loquatur; 649 littera pro verbis, quam pes in pulvere duxit, 650 corporis indicium mutati triste peregit. 651 'me miserum!' exclamat pater Inachus inque gementis 652 cornibus et nivea pendens cervice iuvencae 653 'me miserum!' ingeminat; 'tune es quaesita per omnes 654 nata mihi terras? tu non inventa reperta 655 luctus eras levior! retices nec mutua nostris 656 dicta refers, alto tantum suspiria ducis 657 pectore, quodque unum potes, ad mea verba remugis! 658 at tibi ego ignarus thalamos taedasque parabam, 659 spesque fuit generi mihi prima, secunda nepotum. 660 de grege nunc tibi vir, nunc de grege natus habendus. 661 nec finire licet tantos mihi morte dolores; 662 sed nocet esse deum, praeclusaque ianua leti 663 aeternum nostros luctus extendit in aevum.' 664 talia maerenti stellatus submovet Argus 665 ereptamque patri diversa in pascua natam 666 abstrahit. ipse procul montis sublime cacumen 667 occupat, unde sedens partes speculatur in omnes. 668 Nec superum rector mala tanta Phoronidos ultra 669 ferre potest natumque vocat, quem lucida partu 670 Pleias enixa est letoque det imperat Argum. 671 parva mora est alas pedibus virgamque potenti 672 somniferam sumpsisse manu tegumenque capillis. 673 haec ubi disposuit, patria Iove natus ab arce 674 desilit in terras; illic tegumenque removit 675 et posuit pennas, tantummodo virga retenta est: 676 hac agit, ut pastor, per devia rura capellas 677 dum venit abductas, et structis cantat avenis. 678 voce nova captus custos Iunonius 'at tu, 679 quisquis es, hoc poteras mecum considere saxo' 680 Argus ait; 'neque enim pecori fecundior ullo 681 herba loco est, aptamque vides pastoribus umbram.' 682 Sedit Atlantiades et euntem multa loquendo 683 detinuit sermone diem iunctisque canendo 684 vincere harundinibus servantia lumina temptat. 685 ille tamen pugnat molles evincere somnos 686 et, quamvis sopor est oculorum parte receptus, 687 parte tamen vigilat. quaerit quoque (namque reperta 688 fistula nuper erat), qua sit ratione reperta. 689 Tum deus 'Arcadiae gelidis sub montibus' inquit 690 'inter hamadryadas celeberrima Nonacrinas 691 naias una fuit: nymphae Syringa vocabant. 692 non semel et satyros eluserat illa sequentes 693 et quoscumque deos umbrosaque silva feraxque 694 rus habet. Ortygiam studiis ipsaque colebat 695 virginitate deam; ritu quoque cincta Dianae 696 falleret et posset credi Latonia, si non 697 corneus huic arcus, si non foret aureus illi; 698 sic quoque fallebat.Redeuntem colle Lycaeo 699 Pan videt hanc pinuque caput praecinctus acuta 700 talia verba refert -- restabat verba referre 701 et precibus spretis fugisse per avia nympham, 702 donec harenosi placidum Ladonis ad amnem 703 venerit; hic illam cursum inpedientibus undis 704 ut se mutarent liquidas orasse sorores, 705 Panaque cum prensam sibi iam Syringa putaret, 706 corpore pro nymphae calamos tenuisse palustres, 707 dumque ibi suspirat, motos in harundine ventos 708 effecisse sonum tenuem similemque querenti. 709 arte nova vocisque deum dulcedine captum 710 'hoc mihi colloquium tecum' dixisse 'manebit,' 711 atque ita disparibus calamis conpagine cerae 712 inter se iunctis nomen tenuisse puellae. 713 talia dicturus vidit Cyllenius omnes ☚ 714 subcubuisse oculos adopertaque lumina somno; 715 supprimit extemplo vocem firmatque soporem 716 languida permulcens medicata lumina virga. 717 nec mora, falcato nutantem vulnerat ense, 718 qua collo est confine caput, saxoque cruentum 719 deicit et maculat praeruptam sanguine rupem. 720 Arge, iaces, quodque in tot lumina lumen habebas, 721 exstinctum est, centumque oculos nox occupat una. 722 Excipit hos volucrisque suae Saturnia pennis 723 collocat et gemmis caudam stellantibus inplet. 724 protinus exarsit nec tempora distulit irae 725 horriferamque oculis animoque obiecit Erinyn 726 paelicis Argolicae stimulosque in pectore caecos 727 condidit et profugam per totum exercuit orbem. 728 ultimus inmenso restabas, Nile, labori; 729 quem simulac tetigit, positisque in margine ripae 730 procubuit genibus resupinoque ardua collo, 731 quos potuit solos, tollens ad sidera vultus 732 et gemitu et lacrimis et luctisono mugitu 733 cum Iove visa queri finemque orare malorum. 734 coniugis ille suae conplexus colla lacertis, 735 finiat ut poenas tandem, rogat 'in' que 'futurum 736 pone metus' inquit: 'numquam tibi causa doloris 737 haec erit,' et Stygias iubet hoc audire paludes. 738 Ut lenita dea est, vultus capit illa priores 739 fitque, quod ante fuit: fugiunt e corpore saetae, 740 cornua decrescunt, fit luminis artior orbis, 741 contrahitur rictus, redeunt umerique manusque, 742 ungulaque in quinos dilapsa absumitur ungues: 743 de bove nil superest formae nisi candor in illa. 744 officioque pedum nymphe contenta duorum 745 erigitur metuitque loqui, ne more iuvencae 746 mugiat, et timide verba intermissa retemptat. 747 Nunc dea linigera colitur celeberrima turba. 748 huic Epaphus magni genitus de semine tandem 749 creditur esse Iovis perque urbes iuncta parenti 750 templa tenet. fuit huic animis aequalis et annis Phaethon 751 Sole satus Phaethon, quem quondam magna loquentem 752 nec sibi cedentem Phoeboque parente superbum 753 non tulit Inachides 'matri' que ait 'omnia demens 754 credis et es tumidus genitoris imagine falsi.' 755 erubuit Phaethon iramque pudore repressit 756 et tulit ad Clymenen Epaphi convicia matrem 757 'quo' que 'magis doleas, genetrix' ait, 'ille ego liber, 758 ille ferox tacui! pudet haec opprobria nobis 759 et dici potuisse et non potuisse refelli. 760 at tu, si modo sum caelesti stirpe creatus, 761 ede notam tanti generis meque adsere caelo!' 762 dixit et inplicuit materno bracchia collo 763 perque suum Meropisque caput taedasque sororum 764 traderet oravit veri sibi signa parentis. 765 ambiguum Clymene precibus Phaethontis an ira 766 mota magis dicti sibi criminis utraque caelo 767 bracchia porrexit spectansque ad lumina solis 768 'per iubar hoc' inquit 'radiis insigne coruscis, 769 nate, tibi iuro, quod nos auditque videtque, 770 hoc te, quem spectas, hoc te, qui temperat orbem, 771 Sole satum; si ficta loquor, neget ipse videndum 772 se mihi, sitque oculis lux ista novissima nostris! 773 nec longus labor est patrios tibi nosse penates. 774 unde oritur, domus est terrae contermina nostrae: 775 si modo fert animus, gradere et scitabere ab ipso!' 776 emicat extemplo laetus post talia matris 777 dicta suae Phaethon et concipit aethera mente 778 Aethiopasque suos positosque sub ignibus Indos 779 sidereis transit patriosque adit inpiger ortus. 2 1 Regia Solis erat sublimibus alta columnis, 2 clara micante auro flammasque imitante pyropo, 3 cuius ebur nitidum fastigia summa tegebat, 4 argenti bifores radiabant lumine valvae. 5 materiam superabat opus: nam Mulciber illic 6 aequora caelarat medias cingentia terras 7 terrarumque orbem caelumque, quod imminet orbi. 8 caeruleos habet unda deos, Tritona canorum 9 Proteaque ambiguum ballaenarumque prementem 10 Aegaeona suis inmania terga lacertis 11 Doridaque et natas, quarum pars nare videtur, 12 pars in mole sedens viridis siccare capillos, 13 pisce vehi quaedam: facies non omnibus una, 14 non diversa tamen, qualem decet esse sororum. 15 terra viros urbesque gerit silvasque ferasque 16 fluminaque et nymphas et cetera numina ruris. 17 haec super inposita est caeli fulgentis imago, 18 signaque sex foribus dextris totidemque sinistris. 19 Quo simul adclivi Clymeneia limite proles ☚ 20 venit et intravit dubitati tecta parentis, 21 protinus ad patrios sua fert vestigia vultus 22 consistitque procul; neque enim propiora ferebat 23 lumina: purpurea velatus veste sedebat 24 in solio Phoebus claris lucente smaragdis. 25 a dextra laevaque Dies et Mensis et Annus 26 Saeculaque et positae spatiis aequalibus Horae 27 Verque novum stabat cinctum florente corona, 28 stabat nuda Aestas et spicea serta gerebat, 29 stabat et Autumnus calcatis sordidus uvis 30 et glacialis Hiems canos hirsuta capillos. 31 Ipse loco medius rerum novitate paventem ☚ 32 Sol oculis iuvenem, quibus adspicit omnia, vidit 33 'quae' que 'viae tibi causa? quid hac' ait 'arce petisti, 34 progenies, Phaethon, haud infitianda parenti?' 35 ille refert: 'o lux inmensi publica mundi, 36 Phoebe pater, si das usum mihi nominis huius, 37 nec falsa Clymene culpam sub imagine celat, 38 pignora da, genitor, per quae tua vera propago 39 credar, et hunc animis errorem detrahe nostris!' 40 dixerat, at genitor circum caput omne micantes 41 deposuit radios propiusque accedere iussit 42 amplexuque dato 'nec tu meus esse negari 43 dignus es, et Clymene veros' ait 'edidit ortus, 44 quoque minus dubites, quodvis pete munus, ut illud 45 me tribuente feras! promissi testis adesto 46 dis iuranda palus, oculis incognita nostris!' 47 vix bene desierat, currus rogat ille paternos 48 inque diem alipedum ius et moderamen equorum. 49 Paenituit iurasse patrem: qui terque quaterque 50 concutiens inlustre caput 'temeraria' dixit 51 'vox mea facta tua est; utinam promissa liceret 52 non dare! confiteor, solum hoc tibi, nate, negarem. 53 dissuadere licet: non est tua tuta voluntas! 54 magna petis, Phaethon, et quae nec viribus istis 55 munera conveniant nec tam puerilibus annis: 56 sors tua mortalis, non est mortale, quod optas. 57 plus etiam, quam quod superis contingere possit, 58 nescius adfectas; placeat sibi quisque licebit, 59 non tamen ignifero quisquam consistere in axe 60 me valet excepto; vasti quoque rector Olympi, 61 qui fera terribili iaculatur fulmina dextra, 62 non agat hos currus: et quid Iove maius habemus? 63 ardua prima via est et qua vix mane recentes 64 enituntur equi; medio est altissima caelo, 65 unde mare et terras ipsi mihi saepe videre 66 fit timor et pavida trepidat formidine pectus; 67 ultima prona via est et eget moderamine certo: 68 tunc etiam quae me subiectis excipit undis, 69 ne ferar in praeceps, Tethys solet ipsa vereri. 70 adde, quod adsidua rapitur vertigine caelum 71 sideraque alta trahit celerique volumine torquet. ☚ 72 nitor in adversum, nec me, qui cetera, vincit 73 inpetus, et rapido contrarius evehor orbi. 74 finge datos currus: quid ages? poterisne rotatis 75 obvius ire polis, ne te citus auferat axis? 76 forsitan et lucos illic urbesque deorum 77 concipias animo delubraque ditia donis 78 esse: per insidias iter est formasque ferarum! 79 utque viam teneas nulloque errore traharis, 80 per tamen adversi gradieris cornua tauri 81 Haemoniosque arcus violentique ora Leonis 82 saevaque circuitu curvantem bracchia longo 83 Scorpion atque aliter curvantem bracchia Cancrum. 84 nec tibi quadripedes animosos ignibus illis, 85 quos in pectore habent, quos ore et naribus efflant, 86 in promptu regere est: vix me patiuntur, ubi acres 87 incaluere animi cervixque repugnat habenis.— 88 at tu, funesti ne sim tibi muneris auctor, 89 nate, cave, dum resque sinit tua corrige vota! 90 scilicet ut nostro genitum te sanguine credas, 91 pignora certa petis: do pignora certa timendo 92 et patrio pater esse metu probor. adspice vultus 93 ecce meos; utinamque oculos in pectora posses 94 inserere et patrias intus deprendere curas! 95 denique quidquid habet dives, circumspice, mundus 96 eque tot ac tantis caeli terraeque marisque 97 posce bonis aliquid; nullam patiere repulsam. 98 deprecor hoc unum, quod vero nomine poena, 99 non honor est: poenam, Phaethon, pro munere poscis! 100 quid mea colla tenes blandis, ignare, lacertis? 101 ne dubita! dabitur (Stygias iuravimus undas), 102 quodcumque optaris; sed tu sapientius opta!' 103 Finierat monitus; dictis tamen ille repugnat 104 propositumque premit flagratque cupidine currus. 105 ergo, qua licuit, genitor cunctatus ad altos 106 deducit iuvenem, Vulcania munera, currus. 107 aureus axis erat, temo aureus, aurea summae 108 curvatura rotae, radiorum argenteus ordo; 109 per iuga chrysolithi positaeque ex ordine gemmae ☚ 110 clara repercusso reddebant lumina Phoebo. 111 Dumque ea magnanimus Phaethon miratur opusque ☚ 112 perspicit, ecce vigil nitido patefecit ab ortu 113 purpureas Aurora fores et plena rosarum 114 atria: diffugiunt stellae, quarum agmina cogit 115 Lucifer et caeli statione novissimus exit. 116 Quem petere ut terras mundumque rubescere vidit 117 cornuaque extremae velut evanescere lunae, 118 iungere equos Titan velocibus imperat Horis. 119 iussa deae celeres peragunt ignemque vomentes, 120 ambrosiae suco saturos, praesepibus altis 121 quadripedes ducunt adduntque sonantia frena. 122 tum pater ora sui sacro medicamine nati 123 contigit et rapidae fecit patientia flammae 124 inposuitque comae radios praesagaque luctus 125 pectore sollicito repetens suspiria dixit: 126 'si potes his saltem monitis parere parentis 127 parce, puer, stimulis et fortius utere loris! 128 sponte sua properant, labor est inhibere volentes. 129 nec tibi derectos placeat via quinque per arcus! 130 sectus in obliquum est lato curvamine limes, 131 zonarumque trium contentus fine polumque 132 effugit australem iunctamque aquilonibus arcton: 133 hac sit iter—manifesta rotae vestigia cernes— 134 utque ferant aequos et caelum et terra calores, 135 nec preme nec summum molire per aethera currum! 136 altius egressus caelestia tecta cremabis, 137 inferius terras; medio tutissimus ibis. 138 neu te dexterior tortum declinet ad Anguem, 139 neve sinisterior pressam rota ducat ad Aram, 140 inter utrumque tene! Fortunae cetera mando, 141 quae iuvet et melius quam tu tibi consulat opto. 142 dum loquor, Hesperio positas in litore metas 143 umida nox tetigit; non est mora libera nobis! 144 poscimur: effulget tenebris Aurora fugatis. 145 corripe lora manu, vel, si mutabile pectus 146 est tibi, consiliis, non curribus utere nostris! 147 dum potes et solidis etiamnum sedibus adstas, 148 dumque male optatos nondum premis inscius axes, ☚ ☚ 149 quae tutus spectes, sine me dare lumina terris!' 150 Occupat ille levem iuvenali corpore currum 151 statque super manibusque leves contingere habenas 152 gaudet et invito grates agit inde parenti. 153 Interea volucres Pyrois et Eous et Aethon, 154 Solis equi, quartusque Phlegon hinnitibus auras 155 flammiferis inplent pedibusque repagula pulsant. 156 quae postquam Tethys, fatorum ignara nepotis, 157 reppulit, et facta est inmensi copia caeli, 158 corripuere viam pedibusque per aera motis 159 obstantes scindunt nebulas pennisque levati 160 praetereunt ortos isdem de partibus Euros. 161 sed leve pondus erat nec quod cognoscere possent 162 Solis equi, solitaque iugum gravitate carebat; 163 utque labant curvae iusto sine pondere naves 164 perque mare instabiles nimia levitate feruntur, 165 sic onere adsueto vacuus dat in aera saltus 166 succutiturque alte similisque est currus inani. 167 Quod simulac sensere, ruunt tritumque relinquunt 168 quadriiugi spatium nec quo prius ordine currunt. 169 ipse pavet nec qua commissas flectat habenas 170 nec scit qua sit iter, nec, si sciat, imperet illis. 171 tum primum radiis gelidi caluere Triones 172 et vetito frustra temptarunt aequore tingui, 173 quaeque polo posita est glaciali proxima Serpens, 174 frigore pigra prius nec formidabilis ulli, 175 incaluit sumpsitque novas fervoribus iras; 176 te quoque turbatum memorant fugisse, Boote, 177 quamvis tardus eras et te tua plaustra tenebant. 178 Ut vero summo despexit ab aethere terras ☚ 179 infelix Phaethon penitus penitusque iacentes, 180 palluit et subito genua intremuere timore 181 suntque oculis tenebrae per tantum lumen obortae, 182 et iam mallet equos numquam tetigisse paternos, 183 iam cognosse genus piget et valuisse rogando, 184 iam Meropis dici cupiens ita fertur, ut acta 185 praecipiti pinus borea, cui victa remisit 186 frena suus rector, quam dis votisque reliquit. 187 quid faciat? multum caeli post terga relictum, 188 ante oculos plus est: animo metitur utrumque 189 et modo, quos illi fatum contingere non est, 190 prospicit occasus, interdum respicit ortus, 191 quidque agat ignarus stupet et nec frena remittit 192 nec retinere valet nec nomina novit equorum. 193 sparsa quoque in vario passim miracula caelo 194 vastarumque videt trepidus simulacra ferarum. 195 est locus, in geminos ubi bracchia concavat arcus 196 Scorpius et cauda flexisque utrimque lacertis 197 porrigit in spatium signorum membra duorum: 198 hunc puer ut nigri madidum sudore veneni 199 vulnera curvata minitantem cuspide vidit, 200 mentis inops gelida formidine lora remisit. 201 Quae postquam summum tetigere iacentia tergum, 202 exspatiantur equi nulloque inhibente per auras 203 ignotae regionis eunt, quaque inpetus egit, 204 hac sine lege ruunt altoque sub aethere fixis 205 incursant stellis rapiuntque per avia currum 206 et modo summa petunt, modo per declive viasque 207 praecipites spatio terrae propiore feruntur, 208 inferiusque suis fraternos currere Luna 209 admiratur equos, ambustaque nubila fumant. 210 corripitur flammis, ut quaeque altissima, tellus 211 fissaque agit rimas et sucis aret ademptis; 212 pabula canescunt, cum frondibus uritur arbor, 213 materiamque suo praebet seges arida damno. 214 parva queror: magnae pereunt cum moenibus urbes, 215 cumque suis totas populis incendia gentis 216 in cinerem vertunt; silvae cum montibus ardent; 217 ardet Athos Taurusque Cilix et Tmolus et Oete 218 et tum sicca, prius creberrima fontibus, Ide 219 virgineusque Helicon et nondum Oeagrius Haemus: ☚ 220 ardet in inmensum geminatis ignibus Aetne 221 Parnasosque biceps et Eryx et Cynthus et Othrys 222 et tandem nivibus Rhodope caritura Mimasque 223 Dindymaque et Mycale natusque ad sacra Cithaeron. 224 nec prosunt Scythiae sua frigora: Caucasus ardet 225 Ossaque cum Pindo maiorque ambobus Olympus 226 aeriaeque Alpes et nubifer Appenninus. 227 Tum vero Phaethon cunctis e partibus orbem ☚ 228 adspicit accensum nec tantos sustinet aestus 229 ferventisque auras velut e fornace profunda 230 ore trahit currusque suos candescere sentit; 231 et neque iam cineres eiectatamque favillam 232 ferre potest calidoque involvitur undique fumo, 233 quoque eat aut ubi sit, picea caligine tectus 234 nescit et arbitrio volucrum raptatur equorum. 235 Sanguine tum credunt in corpora summa vocato 236 Aethiopum populos nigrum traxisse colorem; 237 tum facta est Libye raptis umoribus aestu 238 arida, tum nymphae passis fontesque lacusque 239 deflevere comis; quaerit Boeotia Dircen, 240 Argos Amymonen, Ephyre Pirenidas undas; 241 nec sortita loco distantes flumina ripas 242 tuta manent: mediis Tanais fumavit in undis 243 Peneosque senex Teuthranteusque Caicus 244 et celer Ismenos cum Phegiaco Erymantho 245 arsurusque iterum Xanthos flavusque Lycormas, 246 quique recurvatis ludit Maeandros in undis, 247 Mygdoniusque Melas et Taenarius Eurotas. 248 arsit et Euphrates Babylonius, arsit Orontes 249 Thermodonque citus Gangesque et Phasis et Hister; 250 aestuat Alpheos, ripae Spercheides ardent, 251 quodque suo Tagus amne vehit, fluit ignibus aurum, 252 et, quae Maeonias celebrabant carmine ripas 253 flumineae volucres, medio caluere Caystro; 254 Nilus in extremum fugit perterritus orbem 255 occuluitque caput, quod adhuc latet: ostia septem 256 pulverulenta vacant, septem sine flumine valles. 257 fors eadem Ismarios Hebrum cum Strymone siccat 258 Hesperiosque amnes, Rhenum Rhodanumque Padumque 259 cuique fuit rerum promissa potentia, Thybrin. 260 dissilit omne solum, penetratque in Tartara rimis 261 lumen et infernum terret cum coniuge regem; 262 et mare contrahitur siccaeque est campus harenae, 263 quod modo pontus erat, quosque altum texerat aequor, 264 exsistunt montes et sparsas Cycladas augent. 265 ima petunt pisces, nec se super aequora curvi ☚ 266 tollere consuetas audent delphines in auras; 267 corpora phocarum summo resupina profundo 268 exanimata natant: ipsum quoque Nerea fama est 269 Doridaque et natas tepidis latuisse sub antris. 270 ter Neptunus aquis cum torvo bracchia vultu 271 exserere ausus erat, ter non tulit aeris ignes. 272 Alma tamen Tellus, ut erat circumdata ponto, 273 inter aquas pelagi contractosque undique fontes, 274 qui se condiderant in opacae viscera matris, 275 sustulit oppressos collo tenus arida vultus 276 opposuitque manum fronti magnoque tremore ☚ 277 omnia concutiens paulum subsedit et infra, 278 quam solet esse, fuit fractaque ita voce locuta est: 279 'si placet hoc meruique, quid o tua fulmina cessant, 280 summe deum? liceat periturae viribus ignis 281 igne perire tuo clademque auctore levare! 282 vix equidem fauces haec ipsa in verba resolvo'; 283 (presserat ora vapor) 'tostos en adspice crines 284 inque oculis tantum, tantum super ora favillae! 285 hosne mihi fructus, hunc fertilitatis honorem 286 officiique refers, quod adunci vulnera aratri 287 rastrorumque fero totoque exerceor anno, 288 quod pecori frondes alimentaque mitia, fruges 289 humano generi, vobis quoque tura ministro? 290 sed tamen exitium fac me meruisse: quid undae, 291 quid meruit frater? cur illi tradita sorte 292 aequora decrescunt et ab aethere longius absunt? 293 quodsi nec fratris nec te mea gratia tangit, 294 at caeli miserere tui! circumspice utrumque: 295 fumat uterque polus! quos si vitiaverit ignis, 296 atria vestra ruent! Atlas en ipse laborat 297 vixque suis umeris candentem sustinet axem! 298 si freta, si terrae pereunt, si regia caeli, 299 in chaos antiquum confundimur! eripe flammis, 300 si quid adhuc superest, et rerum consule summae!' 301 Dixerat haec Tellus: neque enim tolerare vaporem 302 ulterius potuit nec dicere plura suumque 303 rettulit os in se propioraque manibus antra; 304 at pater omnipotens, superos testatus et ipsum, 305 qui dederat currus, nisi opem ferat, omnia fato 306 interitura gravi, summam petit arduus arcem, 307 unde solet nubes latis inducere terris, 308 unde movet tonitrus vibrataque fulmina iactat; 309 sed neque quas posset terris inducere nubes 310 tunc habuit, nec quos caelo demitteret imbres: 311 intonat et dextra libratum fulmen ab aure 312 misit in aurigam pariterque animaque rotisque 313 expulit et saevis conpescuit ignibus ignes. 314 consternantur equi et saltu in contraria facto 315 colla iugo eripiunt abruptaque lora relinquunt: 316 illic frena iacent, illic temone revulsus ☚ 317 axis, in hac radii fractarum parte rotarum 318 sparsaque sunt late laceri vestigia currus. 319 At Phaethon rutilos flamma populante capillos ☚ 320 volvitur in praeceps longoque per aera tractu 321 fertur, ut interdum de caelo stella sereno 322 etsi non cecidit, potuit cecidisse videri. 323 quem procul a patria diverso maximus orbe 324 excipit Eridanus fumantiaque abluit ora. 325 Naides Hesperiae trifida fumantia flamma 326 corpora dant tumulo, signant quoque carmine saxum: 327 hic : sitvs : est : phaethon : cvrrvs : avriga : paterni 328 qvem : si : non : tenvit : magnis : tamen : excidit : avsis 329 Nam pater obductos luctu miserabilis aegro 330 condiderat vultus, et, si modo credimus, unum 331 isse diem sine sole ferunt: incendia lumen 332 praebebant aliquisque malo fuit usus in illo. 333 at Clymene postquam dixit, quaecumque fuerunt 334 in tantis dicenda malis, lugubris et amens 335 et laniata sinus totum percensuit orbem 336 exanimesque artus primo, mox ossa requirens 337 repperit ossa tamen peregrina condita ripa 338 incubuitque loco nomenque in marmore lectum 339 perfudit lacrimis et aperto pectore fovit. 340 nec minus Heliades fletus et, inania morti 341 munera, dant lacrimas, et caesae pectora palmis 342 non auditurum miseras Phaethonta querellas 343 nocte dieque vocant adsternunturque sepulcro. 344 luna quater iunctis inplerat cornibus orbem; 345 illae more suo (nam morem fecerat usus) 346 plangorem dederant: e quis Phaethusa, sororum 347 maxima, cum vellet terra procumbere, questa est 348 deriguisse pedes; ad quam conata venire 349 candida Lampetie subita radice retenta est; 350 tertia, cum crinem manibus laniare pararet, 351 avellit frondes; haec stipite crura teneri, 352 illa dolet fieri longos sua bracchia ramos, 353 dumque ea mirantur, conplectitur inguina cortex 354 perque gradus uterum pectusque umerosque manusque 355 ambit, et exstabant tantum ora vocantia matrem. 356 quid faciat mater, nisi, quo trahat inpetus illam, 357 huc eat atque illuc et, dum licet, oscula iungat? 358 non satis est: truncis avellere corpora temptat 359 et teneros manibus ramos abrumpit, at inde 360 sanguineae manant tamquam de vulnere guttae. 361 'parce, precor, mater,' quaecumque est saucia, clamat, 362 'parce, precor: nostrum laceratur in arbore corpus 363 iamque vale'—cortex in verba novissima venit. 364 inde fluunt lacrimae, stillataque sole rigescunt 365 de ramis electra novis, quae lucidus amnis 366 excipit et nuribus mittit gestanda Latinis. 367 Adfuit huic monstro proles Stheneleia Cycnus, 368 qui tibi materno quamvis a sanguine iunctus, 369 mente tamen, Phaethon, propior fuit. ille relicto 370 (nam Ligurum populos et magnas rexerat urbes) 371 imperio ripas virides amnemque querellis 372 Eridanum inplerat silvamque sororibus auctam, 373 cum vox est tenuata viro canaeque capillos 374 dissimulant plumae collumque a pectore longe 375 porrigitur digitosque ligat iunctura rubentis, 376 penna latus velat, tenet os sine acumine rostrum. 377 fit nova Cycnus avis nec se caeloque Iovique 378 credit, ut iniuste missi memor ignis ab illo; 379 stagna petit patulosque lacus ignemque perosus 380 quae colat elegit contraria flumina flammis. 381 Squalidus interea genitor Phaethontis et expers 382 ipse sui decoris, qualis, cum deficit orbem, 383 esse solet, lucemque odit seque ipse diemque 384 datque animum in luctus et luctibus adicit iram 385 officiumque negat mundo. 'satis' inquit 'ab aevi 386 sors mea principiis fuit inrequieta, pigetque 387 actorum sine fine mihi, sine honore laborum! 388 quilibet alter agat portantes lumina currus! 389 si nemo est omnesque dei non posse fatentur, 390 ipse agat ut saltem, dum nostras temptat habenas, 391 orbatura patres aliquando fulmina ponat! 392 tum sciet ignipedum vires expertus equorum 393 non meruisse necem, qui non bene rexerit illos.' 394 Talia dicentem circumstant omnia Solem 395 numina, neve velit tenebras inducere rebus, 396 supplice voce rogant; missos quoque Iuppiter ignes 397 excusat precibusque minas regaliter addit. 398 colligit amentes et adhuc terrore paventes 399 Phoebus equos stimuloque dolens et verbere saevit 400 (saevit enim) natumque obiectat et inputat illis. Callisto 401 At pater omnipotens ingentia moenia caeli 402 circuit et, ne quid labefactum viribus ignis 403 corruat, explorat. quae postquam firma suique 404 roboris esse videt, terras hominumque labores 405 perspicit. Arcadiae tamen est inpensior illi 406 cura suae: fontesque et nondum audentia labi 407 flumina restituit, dat terrae gramina, frondes 408 arboribus, laesasque iubet revirescere silvas. 409 dum redit itque frequens, in virgine Nonacrina ☚ 410 haesit, et accepti caluere sub ossibus ignes. 411 non erat huius opus lanam mollire trahendo 412 nec positu variare comas; ubi fibula vestem, 413 vitta coercuerat neglectos alba capillos; 414 et modo leve manu iaculum, modo sumpserat arcum, 415 miles erat Phoebes: nec Maenalon attigit ulla 416 gratior hac Triviae; sed nulla potentia longa est. 417 Ulterius medio spatium sol altus habebat, 418 cum subit illa nemus, quod nulla ceciderat aetas; 419 exuit hic umero pharetram lentosque retendit 420 arcus inque solo, quod texerat herba, iacebat 421 et pictam posita pharetram cervice premebat. 422 Iuppiter ut vidit fessam et custode vacantem, 423 'hoc certe furtum coniunx mea nesciet' inquit, 424 'aut si rescierit, sunt, o sunt iurgia tanti!' 425 protinus induitur faciem cultumque Dianae 426 atque ait: 'o comitum, virgo, pars una mearum, 427 in quibus es venata iugis?' de caespite virgo 428 se levat et 'salve numen, me iudice' dixit, 429 'audiat ipse licet, maius Iove.' ridet et audit 430 et sibi praeferri se gaudet et oscula iungit, 431 nec moderata satis nec sic a virgine danda. 432 qua venata foret silva, narrare parantem 433 inpedit amplexu nec se sine crimine prodit. 434 illa quidem contra, quantum modo femina posset 435 (adspiceres utinam, Saturnia, mitior esses), 436 illa quidem pugnat, sed quem superare puella, 437 quisve Iovem poterat? superum petit aethera victor 438 Iuppiter: huic odio nemus est et conscia silva; 439 unde pedem referens paene est oblita pharetram 440 tollere cum telis et quem suspenderat arcum. 441 Ecce, suo comitata choro Dictynna per altum 442 Maenalon ingrediens et caede superba ferarum 443 adspicit hanc visamque vocat: clamata refugit 444 et timuit primo, ne Iuppiter esset in illa; 445 sed postquam pariter nymphas incedere vidit, 446 sensit abesse dolos numerumque accessit ad harum. 447 heu! quam difficile est crimen non prodere vultu! 448 vix oculos attollit humo nec, ut ante solebat, 449 iuncta deae lateri nec toto est agmine prima, 450 sed silet et laesi dat signa rubore pudoris; 451 et, nisi quod virgo est, poterat sentire Diana 452 mille notis culpam: nymphae sensisse feruntur. 453 orbe resurgebant lunaria cornua nono, 454 cum de venatu fraternis languida flammis, 455 nacta nemus gelidum dea, quo cum murmure labens 456 ibat et attritas versabat rivus harenas. 457 ut loca laudavit, summas pede contigit undas; 458 his quoque laudatis 'procul est' ait 'arbiter omnis: 459 nuda superfusis tinguamus corpora lymphis!' 460 Parrhasis erubuit; cunctae velamina ponunt; 461 una moras quaerit: dubitanti vestis adempta est, 462 qua posita nudo patuit cum corpore crimen. 463 attonitae manibusque uterum celare volenti 464 'i procul hinc' dixit 'nec sacros pollue fontis!' 465 Cynthia deque suo iussit secedere coetu. 466 Senserat hoc olim magni matrona Tonantis 467 distuleratque graves in idonea tempora poenas. 468 causa morae nulla est, et iam puer Arcas (id ipsum 469 indoluit Iuno) fuerat de paelice natus. 470 quo simul obvertit saevam cum lumine mentem, 471 'scilicet hoc etiam restabat, adultera' dixit, 472 'ut fecunda fores, fieretque iniuria partu 473 nota, Iovisque mei testatum dedecus esset. 474 haud inpune feres: adimam tibi namque figuram, 475 qua tibi, quaque places nostro, inportuna, marito.' 476 dixit et adversam prensis a fronte capillis 477 stravit humi pronam. tendebat bracchia supplex: 478 bracchia coeperunt nigris horrescere villis 479 curvarique manus et aduncos crescere in unguis 480 officioque pedum fungi laudataque quondam 481 ora Iovi lato fieri deformia rictu. 482 neve preces animos et verba precantia flectant, 483 posse loqui eripitur: vox iracunda minaxque 484 plenaque terroris rauco de gutture fertur; 485 mens antiqua tamen facta quoque mansit in ursa, 486 adsiduoque suos gemitu testata dolores 487 qualescumque manus ad caelum et sidera tollit 488 ingratumque Iovem, nequeat cum dicere, sentit. 489 a! quotiens, sola non ausa quiescere silva, 490 ante domum quondamque suis erravit in agris! 491 a! quotiens per saxa canum latratibus acta est 492 venatrixque metu venantum territa fugit! 493 saepe feris latuit visis, oblita quid esset, 494 ursaque conspectos in montibus horruit ursos 495 pertimuitque lupos, quamvis pater esset in illis. 496 Ecce Lycaoniae proles ignara parentis, 497 Arcas adest ter quinque fere natalibus actis; 498 dumque feras sequitur, dum saltus eligit aptos 499 nexilibusque plagis silvas Erymanthidas ambit, 500 incidit in matrem, quae restitit Arcade viso 501 et cognoscenti similis fuit: ille refugit 502 inmotosque oculos in se sine fine tenentem 503 nescius extimuit propiusque accedere aventi 504 vulnifico fuerat fixurus pectora telo: 505 arcuit omnipotens pariterque ipsosque nefasque 506 sustulit et pariter raptos per inania vento ☚ 507 inposuit caelo vicinaque sidera fecit. 508 Intumuit Iuno, postquam inter sidera paelex 509 fulsit, et ad canam descendit in aequora Tethyn 510 Oceanumque senem, quorum reverentia movit 511 saepe deos, causamque viae scitantibus infit: 512 'quaeritis, aetheriis quare regina deorum 513 sedibus huc adsim? pro me tenet altera caelum! 514 mentior, obscurum nisi nox cum fecerit orbem, 515 nuper honoratas summo, mea vulnera, caelo 516 videritis stellas illic, ubi circulus axem 517 ultimus extremum spatioque brevissimus ambit. 518 et vero quisquam Iunonem laedere nolit 519 offensamque tremat, quae prosum sola nocendo? 520 o ego quantum egi! quam vasta potentia nostra est! 521 esse hominem vetui: facta est dea! sic ego poenas 522 sontibus inpono, sic est mea magna potestas! 523 vindicet antiquam faciem vultusque ferinos 524 detrahat, Argolica quod in ante Phoronide fecit 525 cur non et pulsa ducit Iunone meoque 526 collocat in thalamo socerumque Lycaona sumit? 527 at vos si laesae tangit contemptus alumnae, 528 gurgite caeruleo septem prohibete triones 529 sideraque in caelo stupri mercede recepta 530 pellite, ne puro tinguatur in aequore paelex!' 531 Di maris adnuerant: habili Saturnia curru, 532 ingreditur liquidum pavonibus aethera pictis, 533 tam nuper pictis caeso pavonibus Argo, 534 quam tu nuper eras, cum candidus ante fuisses, 535 corve loquax, subito nigrantis versus in alas. 536 nam fuit haec quondam niveis argentea pennis 537 ales, ut aequaret totas sine labe columbas, 538 nec servaturis vigili Capitolia voce 539 cederet anseribus nec amanti flumina cycno. 540 lingua fuit damno: lingua faciente loquaci 541 qui color albus erat, nunc est contrarius albo Apollo and Coronis 542 Pulchrior in tota quam Larisaea Coronis 543 non fuit Haemonia: placuit tibi, Delphice, certe, 544 dum vel casta fuit vel inobservata, sed ales 545 sensit adulterium Phoebeius, utque latentem 546 detegeret culpam, non exorabilis index, 547 ad dominum tendebat iter. quem garrula motis 548 consequitur pennis, scitetur ut omnia, cornix 549 auditaque viae causa 'non utile carpis' 550 inquit 'iter: ne sperne meae praesagia linguae! 551 quid fuerim quid simque vide meritumque require: 552 invenies nocuisse fidem. nam tempore quodam 553 Pallas Ericthonium, prolem sine matre creatam, 554 clauserat Actaeo texta de vimine cista 555 virginibusque tribus gemino de Cecrope natis 556 et legem dederat, sua ne secreta viderent. 557 abdita fronde levi densa speculabar ab ulmo, 558 quid facerent: commissa duae sine fraude tuentur, 559 Pandrosos atque Herse; timidas vocat una sorores 560 Aglauros nodosque manu diducit, et intus 561 infantemque vident adporrectumque draconem. 562 acta deae refero. pro quo mihi gratia talis 563 redditur, ut dicar tutela pulsa Minervae 564 et ponar post noctis avem! mea poena volucres 565 admonuisse potest, ne voce pericula quaerant. 566 at, puto, non ultro nequiquam tale rogantem 567 me petiit!—ipsa licet hoc a Pallade quaeras: 568 quamvis irata est, non hoc irata negabit. 569 nam me Phocaica clarus tellure Coroneus 570 (nota loquor) genuit, fueramque ego regia virgo 571 divitibusque procis (ne me contemne) petebar: 572 forma mihi nocuit. nam cum per litora lentis 573 passibus, ut soleo, summa spatiarer harena, 574 vidit et incaluit pelagi deus, utque precando 575 tempora cum blandis absumpsit inania verbis, 576 vim parat et sequitur. fugio densumque relinquo 577 litus et in molli nequiquam lassor harena. 578 inde deos hominesque voco; nec contigit ullum 579 vox mea mortalem: mota est pro virgine virgo 580 auxiliumque tulit. tendebam bracchia caelo: 581 bracchia coeperunt levibus nigrescere pennis; 582 reicere ex umeris vestem molibar, at illa 583 pluma erat inque cutem radices egerat imas; 584 plangere nuda meis conabar pectora palmis, 585 sed neque iam palmas nec pectora nuda gerebam; 586 currebam, nec, ut ante, pedes retinebat harena, 587 sed summa tollebar humo; mox alta per auras 588 evehor et data sum comes inculpata Minervae. 589 quid tamen hoc prodest, si diro facta volucris 590 crimine Nyctimene nostro successit honori? 591 an quae per totam res est notissima Lesbon, 592 non audita tibi est, patrium temerasse cubile 593 Nyctimenen? avis illa quidem, sed conscia culpae 594 conspectum lucemque fugit tenebrisque pudorem 595 celat et a cunctis expellitur aethere toto.' 596 Talia dicenti 'tibi' ait 'revocamina' corvus 597 'sint, precor, ista malo: nos vanum spernimus omen.' 598 nec coeptum dimittit iter dominoque iacentem 599 cum iuvene Haemonio vidisse Coronida narrat. 600 laurea delapsa est audito crimine amantis, 601 et pariter vultusque deo plectrumque colorque 602 excidit, utque animus tumida fervebat ab ira, 603 arma adsueta capit flexumque a cornibus arcum 604 tendit et illa suo totiens cum pectore iuncta 605 indevitato traiecit pectora telo. 606 icta dedit gemitum tractoque a corpore ferro 607 candida puniceo perfudit membra cruore 608 et dixit: 'potui poenas tibi, Phoebe, dedisse, 609 sed peperisse prius; duo nunc moriemur in una.' 610 hactenus, et pariter vitam cum sanguine fudit; 611 corpus inane animae frigus letale secutum est. 612 Paenitet heu! sero poenae crudelis amantem, 613 seque, quod audierit, quod sic exarserit, odit; 614 odit avem, per quam crimen causamque dolendi 615 scire coactus erat, nec non arcumque manumque 616 odit cumque manu temeraria tela sagittas 617 conlapsamque fovet seraque ope vincere fata 618 nititur et medicas exercet inaniter artes. 619 quae postquam frustra temptata rogumque parari 620 vidit et arsuros supremis ignibus artus, 621 tum vero gemitus (neque enim caelestia tingui 622 ora licet lacrimis) alto de corde petitos 623 edidit, haud aliter quam cum spectante iuvenca 624 lactentis vituli dextra libratus ab aure 625 tempora discussit claro cava malleus ictu. 626 ut tamen ingratos in pectora fudit odores 627 et dedit amplexus iniustaque iusta peregit, 628 non tulit in cineres labi sua Phoebus eosdem 629 semina, sed natum flammis uteroque parentis 630 eripuit geminique tulit Chironis in antrum, 631 sperantemque sibi non falsae praemia linguae 632 inter aves albas vetuit consistere corvum. Ocyroe 633 Semifer interea divinae stirpis alumno 634 laetus erat mixtoque oneri gaudebat honore; 635 ecce venit rutilis umeros protecta capillis 636 filia centauri, quam quondam nympha Chariclo 637 fluminis in rapidi ripis enixa vocavit 638 Ocyroen: non haec artes contenta paternas 639 edidicisse fuit, fatorum arcana canebat. 640 ergo ubi vaticinos concepit mente furores 641 incaluitque deo, quem clausum pectore habebat, 642 adspicit infantem 'toto' que 'salutifer orbi 643 cresce, puer!' dixit; 'tibi se mortalia saepe 644 corpora debebunt, animas tibi reddere ademptas 645 fas erit, idque semel dis indignantibus ausus 646 posse dare hoc iterum flamma prohibebere avita, 647 eque deo corpus fies exsangue deusque, 648 qui modo corpus eras, et bis tua fata novabis. 649 tu quoque, care pater, nunc inmortalis et aevis 650 omnibus ut maneas nascendi lege creatus, 651 posse mori cupies, tum cum cruciabere dirae 652 sanguine serpentis per saucia membra recepto; 653 teque ex aeterno patientem numina mortis 654 efficient, triplicesque deae tua fila resolvent.' 655 restabat fatis aliquid: suspirat ab imis 656 pectoribus, lacrimaeque genis labuntur obortae, 657 atque ita 'praevertunt' inquit 'me fata, vetorque 658 plura loqui, vocisque meae praecluditur usus. 659 non fuerant artes tanti, quae numinis iram 660 contraxere mihi: mallem nescisse futura! 661 iam mihi subduci facies humana videtur, 662 iam cibus herba placet, iam latis currere campis 663 impetus est: in equam cognataque corpora vertor. 664 tota tamen quare? pater est mihi nempe biformis.' 665 talia dicenti pars est extrema querellae 666 intellecta parum confusaque verba fuerunt; 667 mox nec verba quidem nec equae sonus ille videtur 668 sed simulantis equam, parvoque in tempore certos 669 edidit hinnitus et bracchia movit in herbas. 670 tum digiti coeunt et quinos alligat ungues 671 perpetuo cornu levis ungula, crescit et oris 672 et colli spatium, longae pars maxima pallae 673 cauda fit, utque vagi crines per colla iacebant, 674 in dextras abiere iubas, pariterque novata est 675 et vox et facies; nomen quoque monstra dedere. Mercury and Battus 676 Flebat opemque tuam frustra Philyreius heros, 677 Delphice, poscebat. nam nec rescindere magni 678 iussa Iovis poteras, nec, si rescindere posses, 679 tunc aderas: Elin Messeniaque arva colebas. 680 illud erat tempus, quo te pastoria pellis 681 texit, onusque fuit baculum silvestre sinistrae, 682 alterius dispar septenis fistula cannis. 683 dumque amor est curae, dum te tua fistula mulcet, 684 incustoditae Pylios memorantur in agros 685 processisse boves: videt has Atlantide Maia 686 natus et arte sua silvis occultat abactas. 687 senserat hoc furtum nemo nisi notus in illo 688 rure senex; Battum vicinia tota vocabat. 689 divitis hic saltus herbosaque pascua Nelei 690 nobiliumque greges custos servabat equarum. 691 hunc tenuit blandaque manu seduxit et illi 692 'quisquis es, hospes' ait, 'si forte armenta requiret 693 haec aliquis, vidisse nega neu gratia facto 694 nulla rependatur, nitidam cape praemia vaccam!' 695 et dedit. accepta voces has reddidit hospes: 696 'tutus eas! lapis iste prius tua furta loquetur,' 697 et lapidem ostendit. simulat Iove natus abire; 698 mox redit et versa pariter cum voce figura 699 'rustice, vidisti si quas hoc limite' dixit 700 'ire boves, fer opem furtoque silentia deme! 701 iuncta suo pretium dabitur tibi femina tauro.' 702 at senior, postquam est merces geminata, 'sub illis 703 montibus' inquit 'erunt,' et erant sub montibus illis. 704 risit Atlantiades et 'me mihi, perfide, prodis? 705 me mihi prodis?' ait periuraque pectora vertit 706 in durum silicem, qui nunc quoque dicitur index, 707 inque nihil merito vetus est infamia saxo. Mercury, Herse and Aglauros 708 Hinc se sustulerat paribus caducifer alis, 709 Munychiosque volans agros gratamque Minervae 710 despectabat humum cultique arbusta Lycei. 711 illa forte die castae de more puellae 712 vertice supposito festas in Palladis arces 713 pura coronatis portabant sacra canistris. 714 inde revertentes deus adspicit ales iterque 715 non agit in rectum, sed in orbem curvat eundem: 716 ut volucris visis rapidissima miluus extis, 717 dum timet et densi circumstant sacra ministri, 718 flectitur in gyrum nec longius audet abire 719 spemque suam motis avidus circumvolat alis, 720 sic super Actaeas agilis Cyllenius arces 721 inclinat cursus et easdem circinat auras. 722 quanto splendidior quam cetera sidera fulget 723 Lucifer, et quanto quam Lucifer aurea Phoebe, 724 tanto virginibus praestantior omnibus Herse 725 ibat eratque decus pompae comitumque suarum. 726 obstipuit forma Iove natus et aethere pendens 727 non secus exarsit, quam cum Balearica plumbum 728 funda iacit: volat illud et incandescit eundo 729 et, quos non habuit, sub nubibus invenit ignes. 730 vertit iter caeloque petit terrena relicto 731 nec se dissimulat: tanta est fiducia formae. 732 quae quamquam iusta est, cura tamen adiuvat illam 733 permulcetque comas chlamydemque, ut pendeat apte, 734 collocat, ut limbus totumque adpareat aurum, 735 ut teres in dextra, qua somnos ducit et arcet, 736 virga sit, ut tersis niteant talaria plantis. 737 Pars secreta domus ebore et testudine cultos 738 tres habuit thalamos, quorum tu, Pandrose, dextrum, 739 Aglauros laevum, medium possederat Herse. 740 quae tenuit laevum, venientem prima notavit 741 Mercurium nomenque dei scitarier ausa est 742 et causam adventus; cui sic respondit Atlantis 743 Pleionesque nepos 'ego sum, qui iussa per auras 744 verba patris porto; pater est mihi Iuppiter ipse. 745 nec fingam causas, tu tantum fida sorori 746 esse velis prolisque meae matertera dici: 747 Herse causa viae; faveas oramus amanti.' 748 adspicit hunc oculis isdem, quibus abdita nuper 749 viderat Aglauros flavae secreta Minervae, 750 proque ministerio magni sibi ponderis aurum 751 postulat: interea tectis excedere cogit. 752 Vertit ad hanc torvi dea bellica luminis orbem 753 et tanto penitus traxit suspiria motu, 754 ut pariter pectus positamque in pectore forti 755 aegida concuteret: subit, hanc arcana profana 756 detexisse manu, tum cum sine matre creatam 757 Lemnicolae stirpem contra data foedera vidit, 758 et gratamque deo fore iam gratamque sorori 759 et ditem sumpto, quod avara poposcerat, auro. 760 protinus Invidiae nigro squalentia tabo 761 tecta petit: domus est imis in vallibus huius 762 abdita, sole carens, non ulli pervia vento, 763 tristis et ignavi plenissima frigoris et quae 764 igne vacet semper, caligine semper abundet. 765 huc ubi pervenit belli metuenda virago, 766 constitit ante domum (neque enim succedere tectis 767 fas habet) et postes extrema cuspide pulsat. 768 concussae patuere fores. videt intus edentem 769 vipereas carnes, vitiorum alimenta suorum, 770 Invidiam visaque oculos avertit; at illa 771 surgit humo pigre semesarumque relinquit 772 corpora serpentum passuque incedit inerti. 773 utque deam vidit formaque armisque decoram, 774 ingemuit vultumque una ac suspiria duxit. 775 pallor in ore sedet, macies in corpore toto. 776 nusquam recta acies, livent robigine dentes, 777 pectora felle virent, lingua est suffusa veneno; 778 risus abest, nisi quem visi movere dolores; 779 nec fruitur somno, vigilantibus excita curis, 780 sed videt ingratos intabescitque videndo 781 successus hominum carpitque et carpitur una 782 suppliciumque suum est. quamvis tamen oderat illam, 783 talibus adfata est breviter Tritonia dictis: 784 'infice tabe tua natarum Cecropis unam: 785 sic opus est. Aglauros ea est.' haud plura locuta 786 fugit et inpressa tellurem reppulit hasta. 787 Illa deam obliquo fugientem lumine cernens 788 murmura parva dedit successurumque Minervae 789 indoluit baculumque capit, quod spinea totum 790 vincula cingebant, adopertaque nubibus atris, 791 quacumque ingreditur, florentia proterit arva 792 exuritque herbas et summa cacumina carpit 793 adflatuque suo populos urbesque domosque 794 polluit et tandem Tritonida conspicit arcem 795 ingeniis opibusque et festa pace virentem 796 vixque tenet lacrimas, quia nil lacrimabile cernit. 797 sed postquam thalamos intravit Cecrope natae, 798 iussa facit pectusque manu ferrugine tincta 799 tangit et hamatis praecordia sentibus inplet 800 inspiratque nocens virus piceumque per ossa 801 dissipat et medio spargit pulmone venenum, 802 neve mali causae spatium per latius errent, 803 germanam ante oculos fortunatumque sororis 804 coniugium pulchraque deum sub imagine ponit 805 cunctaque magna facit; quibus inritata dolore 806 Cecropis occulto mordetur et anxia nocte 807 anxia luce gemit lentaque miserrima tabe 808 liquitur, et glacies incerto saucia sole, 809 felicisque bonis non lenius uritur Herses, 810 quam cum spinosis ignis supponitur herbis, 811 quae neque dant flammas lentoque vapore cremantur. 812 saepe mori voluit, ne quicquam tale videret, 813 saepe velut crimen rigido narrare parenti; 814 denique in adverso venientem limine sedit 815 exclusura deum. cui blandimenta precesque 816 verbaque iactanti mitissima 'desine!' dixit, 817 'hinc ego me non sum nisi te motura repulso.' 818 'stemus' ait 'pacto' velox Cyllenius 'isto!' 819 caelestique fores virga patefecit: at illi ☚ 820 surgere conanti partes, quascumque sedendo 821 flectimur, ignava nequeunt gravitate moveri: 822 illa quidem pugnat recto se attollere trunco, 823 sed genuum iunctura riget, frigusque per ungues 824 labitur, et pallent amisso sanguine venae; 825 utque malum late solet inmedicabile cancer 826 serpere et inlaesas vitiatis addere partes, 827 sic letalis hiems paulatim in pectora venit ☚ 828 vitalesque vias et respiramina clausit, 829 nec conata loqui est nec, si conata fuisset, 830 vocis habebat iter: saxum iam colla tenebat, 831 oraque duruerant, signumque exsangue sedebat; 832 nec lapis albus erat: sua mens infecerat illam. Europa 833 Has ubi verborum poenas mentisque profanae 834 cepit Atlantiades, dictas a Pallade terras 835 linquit et ingreditur iactatis aethera pennis. 836 sevocat hunc genitor nec causam fassus amoris 837 'fide minister' ait 'iussorum, nate, meorum, 838 pelle moram solitoque celer delabere cursu, 839 quaeque tuam matrem tellus a parte sinistra 840 suspicit (indigenae Sidonida nomine dicunt), 841 hanc pete, quodque procul montano gramine pasci 842 armentum regale vides, ad litora verte!' 843 dixit, et expulsi iamdudum monte iuvenci 844 litora iussa petunt, ubi magni filia regis 845 ludere virginibus Tyriis comitata solebat. 846 non bene conveniunt nec in una sede morantur 847 maiestas et amor; sceptri gravitate relicta 848 ille pater rectorque deum, cui dextra trisulcis 849 ignibus armata est, qui nutu concutit orbem, 850 induitur faciem tauri mixtusque iuvencis 851 mugit et in teneris formosus obambulat herbis. 852 quippe color nivis est, quam nec vestigia duri 853 calcavere pedis nec solvit aquaticus auster. 854 colla toris exstant, armis palearia pendent, 855 cornua vara quidem, sed quae contendere possis 856 facta manu, puraque magis perlucida gemma. 857 nullae in fronte minae, nec formidabile lumen: 858 pacem vultus habet. miratur Agenore nata, 859 quod tam formosus, quod proelia nulla minetur; 860 sed quamvis mitem metuit contingere primo, 861 mox adit et flores ad candida porrigit ora. 862 gaudet amans et, dum veniat sperata voluptas, 863 oscula dat manibus; vix iam, vix cetera differt; 864 et nunc adludit viridique exsultat in herba, 865 nunc latus in fulvis niveum deponit harenis; 866 paulatimque metu dempto modo pectora praebet 867 virginea plaudenda manu, modo cornua sertis 868 inpedienda novis; ausa est quoque regia virgo ☚ 869 nescia, quem premeret, tergo considere tauri, 870 cum deus a terra siccoque a litore sensim 871 falsa pedum primis vestigia ponit in undis; 872 inde abit ulterius mediique per aequora ponti 873 fert praedam: pavet haec litusque ablata relictum 874 respicit et dextra cornum tenet, altera dorso 875 inposita est; tremulae sinuantur flamine vestes. 3 Founding of Thebes 1 Iamque deus posita fallacis imagine tauri 2 se confessus erat Dictaeaque rura tenebat, 3 cum pater ignarus Cadmo perquirere raptam 4 imperat et poenam, si non invenerit, addit 5 exilium, facto pius et sceleratus eodem. 6 orbe pererrato (quis enim deprendere possit 7 furta Iovis?) profugus patriamque iramque parentis 8 vitat Agenorides Phoebique oracula supplex 9 consulit et, quae sit tellus habitanda, requirit. 10 'bos tibi' Phoebus ait 'solis occurret in arvis, 11 nullum passa iugum curvique inmunis aratri. 12 hac duce carpe vias et, qua requieverit herba, 13 moenia fac condas Boeotiaque illa vocato.' 14 vix bene Castalio Cadmus descenderat antro, 15 incustoditam lente videt ire iuvencam 16 nullum servitii signum cervice gerentem. 17 subsequitur pressoque legit vestigia gressu 18 auctoremque viae Phoebum taciturnus adorat. 19 iam vada Cephisi Panopesque evaserat arva: 20 bos stetit et tollens speciosam cornibus altis 21 ad caelum frontem mugitibus inpulit auras 22 atque ita respiciens comites sua terga sequentis 23 procubuit teneraque latus submisit in herba. 24 Cadmus agit grates peregrinaeque oscula terrae 25 figit et ignotos montes agrosque salutat. 26 Sacra Iovi facturus erat: iubet ire ministros 27 et petere e vivis libandas fontibus undas. 28 silva vetus stabat nulla violata securi, 29 et specus in media virgis ac vimine densus 30 efficiens humilem lapidum conpagibus arcum 31 uberibus fecundus aquis; ubi conditus antro 32 Martius anguis erat, cristis praesignis et auro; 33 igne micant oculi, corpus tumet omne venenis, 34 tresque vibrant linguae, triplici stant ordine dentes. 35 quem postquam Tyria lucum de gente profecti 36 infausto tetigere gradu, demissaque in undas 37 urna dedit sonitum, longo caput extulit antro 38 caeruleus serpens horrendaque sibila misit. 39 effluxere urnae manibus sanguisque reliquit 40 corpus et attonitos subitus tremor occupat artus. 41 ille volubilibus squamosos nexibus orbes 42 torquet et inmensos saltu sinuatur in arcus 43 ac media plus parte leves erectus in auras 44 despicit omne nemus tantoque est corpore, quanto, 45 si totum spectes, geminas qui separat arctos. 46 nec mora, Phoenicas, sive illi tela parabant 47 sive fugam, sive ipse timor prohibebat utrumque, 48 occupat: hos morsu, longis conplexibus illos, 49 hos necat adflati funesta tabe veneni. 50 Fecerat exiguas iam sol altissimus umbras: 51 quae mora sit sociis, miratur Agenore natus 52 vestigatque viros. tegumen derepta leoni 53 pellis erat, telum splendenti lancea ferro 54 et iaculum teloque animus praestantior omni. 55 ut nemus intravit letataque corpora vidit 56 victoremque supra spatiosi tergoris hostem 57 tristia sanguinea lambentem vulnera lingua, 58 'aut ultor vestrae, fidissima pectora, mortis, 59 aut comes' inquit 'ero.' dixit dextraque molarem 60 sustulit et magnum magno conamine misit. 61 illius inpulsu cum turribus ardua celsis 62 moenia mota forent, serpens sine vulnere mansit 63 loricaeque modo squamis defensus et atrae 64 duritia pellis validos cute reppulit ictus; 65 at non duritia iaculum quoque vicit eadem, 66 quod medio lentae spinae curvamine fixum 67 constitit et totum descendit in ilia ferrum. 68 ille dolore ferox caput in sua terga retorsit 69 vulneraque adspexit fixumque hastile momordit, 70 idque ubi vi multa partem labefecit in omnem, 71 vix tergo eripuit; ferrum tamen ossibus haesit. 72 tum vero postquam solitas accessit ad iras 73 causa recens, plenis tumuerunt guttura venis, 74 spumaque pestiferos circumfluit albida rictus, 75 terraque rasa sonat squamis, quique halitus exit 76 ore niger Stygio, vitiatas inficit auras. 77 ipse modo inmensum spiris facientibus orbem 78 cingitur, interdum longa trabe rectior adstat, 79 inpete nunc vasto ceu concitus imbribus amnis 80 fertur et obstantis proturbat pectore silvas. 81 cedit Agenorides paulum spolioque leonis 82 sustinet incursus instantiaque ora retardat 83 cuspide praetenta: furit ille et inania duro 84 vulnera dat ferro figitque in acumine dentes. 85 iamque venenifero sanguis manare palato 86 coeperat et virides adspergine tinxerat herbas; 87 sed leve vulnus erat, quia se retrahebat ab ictu 88 laesaque colla dabat retro plagamque sedere 89 cedendo arcebat nec longius ire sinebat, 90 donec Agenorides coniectum in guttura ferrum 91 usque sequens pressit, dum retro quercus eunti 92 obstitit et fixa est pariter cum robore cervix. 93 pondere serpentis curvata est arbor et ima 94 parte flagellari gemuit sua robora caudae. 95 Dum spatium victor victi considerat hostis, 96 vox subito audita est; neque erat cognoscere promptum, 97 unde, sed audita est: 'quid, Agenore nate, peremptum 98 serpentem spectas? et tu spectabere serpens.' 99 ille diu pavidus pariter cum mente colorem 100 perdiderat, gelidoque comae terrore rigebant: 101 ecce viri fautrix superas delapsa per auras 102 Pallas adest motaeque iubet supponere terrae 103 vipereos dentes, populi incrementa futuri. 104 paret et, ut presso sulcum patefecit aratro, 105 spargit humi iussos, mortalia semina, dentes. 106 inde (fide maius) glaebae coepere moveri, 107 primaque de sulcis acies adparuit hastae, 108 tegmina mox capitum picto nutantia cono, 109 mox umeri pectusque onerataque bracchia telis 110 exsistunt, crescitque seges clipeata virorum: 111 sic, ubi tolluntur festis aulaea theatris, 112 surgere signa solent primumque ostendere vultus, 113 cetera paulatim, placidoque educta tenore 114 tota patent imoque pedes in margine ponunt. 115 Territus hoste novo Cadmus capere arma parabat: 116 'ne cape!' de populo, quem terra creaverat, unus 117 exclamat 'nec te civilibus insere bellis!' 118 atque ita terrigenis rigido de fratribus unum 119 comminus ense ferit, iaculo cadit eminus ipse; 120 hunc quoque qui leto dederat, non longius illo 121 vivit et exspirat, modo quas acceperat auras, 122 exemploque pari furit omnis turba, suoque 123 Marte cadunt subiti per mutua vulnera fratres. 124 iamque brevis vitae spatium sortita iuventus 125 sanguineam tepido plangebat pectore matrem, 126 quinque superstitibus, quorum fuit unus Echion. 127 is sua iecit humo monitu Tritonidis arma 128 fraternaeque fidem pacis petiitque deditque: 129 hos operis comites habuit Sidonius hospes, 130 cum posuit iussus Phoebeis sortibus urbem. 131 Iam stabant Thebae, poteras iam, Cadme, videri 132 exilio felix: soceri tibi Marsque Venusque 133 contigerant; huc adde genus de coniuge tanta, 134 tot natos natasque et, pignora cara, nepotes, 135 hos quoque iam iuvenes; sed scilicet ultima semper 136 exspectanda dies hominis, dicique beatus 137 ante obitum nemo supremaque funera debet. Diana and Actaeon 138 Prima nepos inter tot res tibi, Cadme, secundas 139 causa fuit luctus, alienaque cornua fronti 140 addita, vosque, canes satiatae sanguine erili. 141 at bene si quaeras, Fortunae crimen in illo, 142 non scelus invenies; quod enim scelus error habebat? 143 Mons erat infectus variarum caede ferarum, 144 iamque dies medius rerum contraxerat umbras 145 et sol ex aequo meta distabat utraque, 146 cum iuvenis placido per devia lustra vagantes 147 participes operum conpellat Hyantius ore: 148 'lina madent, comites, ferrumque cruore ferarum, 149 fortunaeque dies habuit satis; altera lucem 150 cum croceis invecta rotis Aurora reducet, 151 propositum repetemus opus: nunc Phoebus utraque 152 distat idem meta finditque vaporibus arva. 153 sistite opus praesens nodosaque tollite lina!' 154 iussa viri faciunt intermittuntque laborem. 155 Vallis erat piceis et acuta densa cupressu, 156 nomine Gargaphie succinctae sacra Dianae, 157 cuius in extremo est antrum nemorale recessu 158 arte laboratum nulla: simulaverat artem 159 ingenio natura suo; nam pumice vivo 160 et levibus tofis nativum duxerat arcum; 161 fons sonat a dextra tenui perlucidus unda, 162 margine gramineo patulos incinctus hiatus. 163 hic dea silvarum venatu fessa solebat 164 virgineos artus liquido perfundere rore. 165 quo postquam subiit, nympharum tradidit uni 166 armigerae iaculum pharetramque arcusque retentos, 167 altera depositae subiecit bracchia pallae, 168 vincla duae pedibus demunt; nam doctior illis 169 Ismenis Crocale sparsos per colla capillos 170 colligit in nodum, quamvis erat ipsa solutis. 171 excipiunt laticem Nepheleque Hyaleque Rhanisque 172 et Psecas et Phiale funduntque capacibus urnis. 173 dumque ibi perluitur solita Titania lympha, 174 ecce nepos Cadmi dilata parte laborum 175 per nemus ignotum non certis passibus errans 176 pervenit in lucum: sic illum fata ferebant. 177 qui simul intravit rorantia fontibus antra, 178 sicut erant, nudae viso sua pectora nymphae 179 percussere viro subitisque ululatibus omne 180 inplevere nemus circumfusaeque Dianam 181 corporibus texere suis; tamen altior illis 182 ipsa dea est colloque tenus supereminet omnis. 183 qui color infectis adversi solis ab ictu 184 nubibus esse solet aut purpureae Aurorae, 185 is fuit in vultu visae sine veste Dianae. 186 quae, quamquam comitum turba est stipata suarum, 187 in latus obliquum tamen adstitit oraque retro 188 flexit et, ut vellet promptas habuisse sagittas, 189 quas habuit sic hausit aquas vultumque virilem 190 perfudit spargensque comas ultricibus undis 191 addidit haec cladis praenuntia verba futurae: 192 'nunc tibi me posito visam velamine narres, 193 si poteris narrare, licet!' nec plura minata 194 dat sparso capiti vivacis cornua cervi, 195 dat spatium collo summasque cacuminat aures 196 cum pedibusque manus, cum longis bracchia mutat 197 cruribus et velat maculoso vellere corpus; 198 additus et pavor est: fugit Autonoeius heros 199 et se tam celerem cursu miratur in ipso. 200 ut vero vultus et cornua vidit in unda, 201 'me miserum!' dicturus erat: vox nulla secuta est! 202 ingemuit: vox illa fuit, lacrimaeque per ora 203 non sua fluxerunt; mens tantum pristina mansit. 204 quid faciat? repetatne domum et regalia tecta 205 an lateat silvis? pudor hoc, timor inpedit illud. 206 Dum dubitat, videre canes, primique Melampus 207 Ichnobatesque sagax latratu signa dedere, 208 Cnosius Ichnobates, Spartana gente Melampus. 209 inde ruunt alii rapida velocius aura, 210 Pamphagos et Dorceus et Oribasos, Arcades omnes, 211 Nebrophonosque valens et trux cum Laelape Theron 212 et pedibus Pterelas et naribus utilis Agre 213 Hylaeusque ferox nuper percussus ab apro 214 deque lupo concepta Nape pecudesque secuta 215 Poemenis et natis comitata Harpyia duobus 216 et substricta gerens Sicyonius ilia Ladon 217 et Dromas et Canache Sticteque et Tigris et Alce 218 et niveis Leucon et villis Asbolos atris 219 praevalidusque Lacon et cursu fortis Aello 220 et Thoos et Cyprio velox cum fratre Lycisce 221 et nigram medio frontem distinctus ab albo 222 Harpalos et Melaneus hirsutaque corpore Lachne 223 et patre Dictaeo, sed matre Laconide nati 224 Labros et Argiodus et acutae vocis Hylactor 225 quosque referre mora est: ea turba cupidine praedae 226 per rupes scopulosque adituque carentia saxa, 227 quaque est difficilis quaque est via nulla, sequuntur. 228 ille fugit per quae fuerat loca saepe secutus, 229 heu! famulos fugit ipse suos. clamare libebat: 230 'Actaeon ego sum: dominum cognoscite vestrum!' 231 verba animo desunt; resonat latratibus aether. 232 prima Melanchaetes in tergo vulnera fecit, 233 proxima Theridamas, Oresitrophos haesit in armo: 234 tardius exierant, sed per conpendia montis 235 anticipata via est; dominum retinentibus illis, 236 cetera turba coit confertque in corpore dentes. 237 iam loca vulneribus desunt; gemit ille sonumque, 238 etsi non hominis, quem non tamen edere possit 239 cervus, habet maestisque replet iuga nota querellis 240 et genibus pronis supplex similisque roganti 241 circumfert tacitos tamquam sua bracchia vultus. 242 at comites rapidum solitis hortatibus agmen 243 ignari instigant oculisque Actaeona quaerunt 244 et velut absentem certatim Actaeona clamant 245 (ad nomen caput ille refert) et abesse queruntur 246 nec capere oblatae segnem spectacula praedae. 247 vellet abesse quidem, sed adest; velletque videre, 248 non etiam sentire canum fera facta suorum. 249 undique circumstant, mersisque in corpore rostris 250 dilacerant falsi dominum sub imagine cervi, 251 nec nisi finita per plurima vulnera vita 252 ira pharetratae fertur satiata Dianae. Semele 253 Rumor in ambiguo est; aliis violentior aequo 254 visa dea est, alii laudant dignamque severa 255 virginitate vocant: pars invenit utraque causas. 256 sola Iovis coniunx non tam, culpetne probetne, 257 eloquitur, quam clade domus ab Agenore ductae 258 gaudet et a Tyria collectum paelice transfert 259 in generis socios odium; subit ecce priori 260 causa recens, gravidamque dolet de semine magni 261 esse Iovis Semelen; dum linguam ad iurgia solvit, 262 'profeci quid enim totiens per iurgia?' dixit, 263 'ipsa petenda mihi est; ipsam, si maxima Iuno 264 rite vocor, perdam, si me gemmantia dextra 265 sceptra tenere decet, si sum regina Iovisque 266 et soror et coniunx, certe soror. at, puto, furto est 267 contenta, et thalami brevis est iniuria nostri. 268 concipit (id derat) manifestaque crimina pleno 269 fert utero et mater, quod vix mihi contigit, uno 270 de Iove vult fieri: tanta est fiducia formae. 271 fallat eam faxo; nec sum Saturnia, si non 272 ab Iove mersa suo Stygias penetrabit in undas.' 273 Surgit ab his solio fulvaque recondita nube 274 limen adit Semeles nec nubes ante removit 275 quam simulavit anum posuitque ad tempora canos 276 sulcavitque cutem rugis et curva trementi 277 membra tulit passu; vocem quoque fecit anilem, 278 ipsaque erat Beroe, Semeles Epidauria nutrix. 279 ergo ubi captato sermone diuque loquendo 280 ad nomen venere Iovis, suspirat et 'opto, 281 Iuppiter ut sit' ait; 'metuo tamen omnia: multi 282 nomine divorum thalamos iniere pudicos. 283 nec tamen esse Iovem satis est: det pignus amoris, 284 si modo verus is est; quantusque et qualis ab alta 285 Iunone excipitur, tantus talisque, rogato, 286 det tibi conplexus suaque ante insignia sumat!' 287 Talibus ignaram Iuno Cadmeida dictis 288 formarat: rogat illa Iovem sine nomine munus. 289 cui deus 'elige!' ait 'nullam patiere repulsam, 290 quoque magis credas, Stygii quoque conscia sunto 291 numina torrentis: timor et deus ille deorum est.' 292 laeta malo nimiumque potens perituraque amantis 293 obsequio Semele 'qualem Saturnia' dixit 294 'te solet amplecti, Veneris cum foedus initis, 295 da mihi te talem!' voluit deus ora loquentis 296 opprimere: exierat iam vox properata sub auras. 297 ingemuit; neque enim non haec optasse, neque ille 298 non iurasse potest. ergo maestissimus altum 299 aethera conscendit vultuque sequentia traxit 300 nubila, quis nimbos inmixtaque fulgura ventis 301 addidit et tonitrus et inevitabile fulmen; 302 qua tamen usque potest, vires sibi demere temptat 303 nec, quo centimanum deiecerat igne Typhoea, 304 nunc armatur eo: nimium feritatis in illo est. 305 est aliud levius fulmen, cui dextra cyclopum 306 saevitiae flammaeque minus, minus addidit irae: 307 tela secunda vocant superi; capit illa domumque 308 intrat Agenoream. corpus mortale tumultus ☚ 309 non tulit aetherios donisque iugalibus arsit. 310 inperfectus adhuc infans genetricis ab alvo 311 eripitur patrioque tener (si credere dignum est) 312 insuitur femori maternaque tempora conplet. 313 furtim illum primis Ino matertera cunis 314 educat, inde datum nymphae Nyseides antris 315 occuluere suis lactisque alimenta dedere. Tiresias 316 Dumque ea per terras fatali lege geruntur 317 tutaque bis geniti sunt incunabula Bacchi, 318 forte Iovem memorant diffusum nectare curas 319 seposuisse graves vacuaque agitasse remissos 320 cum Iunone iocos et 'maior vestra profecto est, 321 quam quae contingit maribus' dixisse 'voluptas.' 322 illa negat. placuit quae sit sententia docti 323 quaerere Tiresiae: Venus huic erat utraque nota. 324 nam duo magnorum viridi coeuntia silva ☚ 325 corpora serpentum baculi violaverat ictu 326 deque viro factus (mirabile) femina septem 327 egerat autumnos; octavo rursus eosdem 328 vidit, et 'est vestrae si tanta potentia plagae' 329 dixit, 'ut auctoris sortem in contraria mutet, 330 nunc quoque vos feriam.' percussis anguibus isdem 331 forma prior rediit, genetivaque venit imago. 332 arbiter hic igitur sumptus de lite iocosa 333 dicta Iovis firmat: gravius Saturnia iusto 334 nec pro materia fertur doluisse suique 335 iudicis aeterna damnavit lumina nocte; 336 at pater omnipotens (neque enim licet inrita cuiquam 337 facta dei fecisse deo) pro lumine adempto 338 scire futura dedit poenamque levavit honore. Narcissus and Echo 339 Ille per Aonias fama celeberrimus urbes 340 inreprehensa dabat populo responsa petenti; 341 prima fide vocisque ratae temptamina sumpsit 342 caerula Liriope, quam quondam flumine curvo 343 inplicuit clausaeque suis Cephisos in undis 344 vim tulit: enixa est utero pulcherrima pleno 345 infantem nymphe, iam tunc qui posset amari, 346 Narcissumque vocat. de quo consultus, an esset 347 tempora maturae visurus longa senectae, 348 fatidicus vates 'si se non noverit' inquit. 349 vana diu visa est vox auguris: exitus illam 350 resque probat letique genus novitasque furoris. 351 namque ter ad quinos unum Cephisius annum 352 addiderat poteratque puer iuvenisque videri: 353 multi illum iuvenes, multae cupiere puellae; 354 sed fuit in tenera tam dura superbia forma, 355 nulli illum iuvenes, nullae tetigere puellae. 356 adspicit hunc trepidos agitantem in retia cervos 357 vocalis nymphe, quae nec reticere loquenti ☚ 358 nec prior ipsa loqui didicit, resonabilis Echo. 359 Corpus adhuc Echo, non vox erat et tamen usum 360 garrula non alium, quam nunc habet, oris habebat, 361 reddere de multis ut verba novissima posset. 362 fecerat hoc Iuno, quia, cum deprendere posset 363 sub Iove saepe suo nymphas in monte iacentis, 364 illa deam longo prudens sermone tenebat, 365 dum fugerent nymphae. postquam hoc Saturnia sensit, 366 'huius' ait 'linguae, qua sum delusa, potestas 367 parva tibi dabitur vocisque brevissimus usus,' 368 reque minas firmat. tantum haec in fine loquendi 369 ingeminat voces auditaque verba reportat. 370 ergo ubi Narcissum per devia rura vagantem 371 vidit et incaluit, sequitur vestigia furtim, 372 quoque magis sequitur, flamma propiore calescit, 373 non aliter quam cum summis circumlita taedis 374 admotas rapiunt vivacia sulphura flammas. 375 o quotiens voluit blandis accedere dictis 376 et mollis adhibere preces! natura repugnat 377 nec sinit, incipiat, sed, quod sinit, illa parata est 378 exspectare sonos, ad quos sua verba remittat. 379 forte puer comitum seductus ab agmine fido 380 dixerat: 'ecquis adest?' et 'adest' responderat Echo. 381 hic stupet, utque aciem partes dimittit in omnis, 382 voce 'veni!' magna clamat: vocat illa vocantem. 383 respicit et rursus nullo veniente 'quid' inquit 384 'me fugis?' et totidem, quot dixit, verba recepit. 385 perstat et alternae deceptus imagine vocis 386 'huc coeamus' ait, nullique libentius umquam 387 responsura sono 'coeamus' rettulit Echo 388 et verbis favet ipsa suis egressaque silva 389 ibat, ut iniceret sperato bracchia collo; 390 ille fugit fugiensque 'manus conplexibus aufer! 391 ante' ait 'emoriar, quam sit tibi copia nostri'; 392 rettulit illa nihil nisi 'sit tibi copia nostri!' 393 spreta latet silvis pudibundaque frondibus ora 394 protegit et solis ex illo vivit in antris; 395 sed tamen haeret amor crescitque dolore repulsae; 396 extenuant vigiles corpus miserabile curae ☚ 397 adducitque cutem macies et in aera sucus 398 corporis omnis abit; vox tantum atque ossa supersunt: 399 vox manet, ossa ferunt lapidis traxisse figuram. 400 inde latet silvis nulloque in monte videtur, 401 omnibus auditur: sonus est, qui vivit in illa. 402 Sic hanc, sic alias undis aut montibus ortas 403 luserat hic nymphas, sic coetus ante viriles; 404 inde manus aliquis despectus ad aethera tollens 405 'sic amet ipse licet, sic non potiatur amato!' 406 dixerat: adsensit precibus Rhamnusia iustis. 407 fons erat inlimis, nitidis argenteus undis, 408 quem neque pastores neque pastae monte capellae 409 contigerant aliudve pecus, quem nulla volucris 410 nec fera turbarat nec lapsus ab arbore ramus; 411 gramen erat circa, quod proximus umor alebat, 412 silvaque sole locum passura tepescere nullo. 413 hic puer et studio venandi lassus et aestu 414 procubuit faciemque loci fontemque secutus, 415 dumque sitim sedare cupit, sitis altera crevit, 416 dumque bibit, visae correptus imagine formae ☚ ☚ 417 spem sine corpore amat, corpus putat esse, quod umbra est. 418 adstupet ipse sibi vultuque inmotus eodem 419 haeret, ut e Pario formatum marmore signum; 420 spectat humi positus geminum, sua lumina, sidus 421 et dignos Baccho, dignos et Apolline crines 422 inpubesque genas et eburnea colla decusque 423 oris et in niveo mixtum candore ruborem, 424 cunctaque miratur, quibus est mirabilis ipse: 425 se cupit inprudens et, qui probat, ipse probatur, 426 dumque petit, petitur, pariterque accendit et ardet. ☚ 427 inrita fallaci quotiens dedit oscula fonti, 428 in mediis quotiens visum captantia collum 429 bracchia mersit aquis nec se deprendit in illis! 430 quid videat, nescit; sed quod videt, uritur illo, 431 atque oculos idem, qui decipit, incitat error. 432 credule, quid frustra simulacra fugacia captas? 433 quod petis, est nusquam; quod amas, avertere, perdes! 434 ista repercussae, quam cernis, imaginis umbra est: 435 nil habet ista sui; tecum venitque manetque; 436 tecum discedet, si tu discedere possis! 437 Non illum Cereris, non illum cura quietis 438 abstrahere inde potest, sed opaca fusus in herba 439 spectat inexpleto mendacem lumine formam 440 perque oculos perit ipse suos; paulumque levatus 441 ad circumstantes tendens sua bracchia silvas 442 'ecquis, io silvae, crudelius' inquit 'amavit? 443 scitis enim et multis latebra opportuna fuistis. 444 ecquem, cum vestrae tot agantur saecula vitae, 445 qui sic tabuerit, longo meministis in aevo? 446 et placet et video; sed quod videoque placetque, 447 non tamen invenio'++tantus tenet error amantem++ HERE 448 'quoque magis doleam, nec nos mare separat ingens 449 nec via nec montes nec clausis moenia portis; 450 exigua prohibemur aqua! cupit ipse teneri: 451 nam quotiens liquidis porreximus oscula lymphis, 452 hic totiens ad me resupino nititur ore. 453 posse putes tangi: minimum est, quod amantibus obstat. 454 quisquis es, huc exi! quid me, puer unice, fallis 455 quove petitus abis? certe nec forma nec aetas 456 est mea, quam fugias, et amarunt me quoque nymphae! 457 spem mihi nescio quam vultu promittis amico, 458 cumque ego porrexi tibi bracchia, porrigis ultro, 459 cum risi, adrides; lacrimas quoque saepe notavi 460 me lacrimante tuas; nutu quoque signa remittis 461 et, quantum motu formosi suspicor oris, 462 verba refers aures non pervenientia nostras! 463 iste ego sum: sensi, nec me mea fallit imago; 464 uror amore mei: flammas moveoque feroque. 465 quid faciam? roger anne rogem? quid deinde rogabo? 466 quod cupio mecum est: inopem me copia fecit. 467 o utinam a nostro secedere corpore possem! 468 votum in amante novum, vellem, quod amamus, abesset. 469 iamque dolor vires adimit, nec tempora vitae 470 longa meae superant, primoque exstinguor in aevo. 471 nec mihi mors gravis est posituro morte dolores, 472 hic, qui diligitur, vellem diuturnior esset; 473 nunc duo concordes anima moriemur in una.' 474 Dixit et ad faciem rediit male sanus eandem 475 et lacrimis turbavit aquas, obscuraque moto 476 reddita forma lacu est; quam cum vidisset abire, 477 'quo refugis? remane nec me, crudelis, amantem 478 desere!' clamavit; 'liceat, quod tangere non est, 479 adspicere et misero praebere alimenta furori!' 480 dumque dolet, summa vestem deduxit ab ora 481 nudaque marmoreis percussit pectora palmis. 482 pectora traxerunt roseum percussa ruborem, 483 non aliter quam poma solent, quae candida parte, 484 parte rubent, aut ut variis solet uva racemis 485 ducere purpureum nondum matura colorem. 486 quae simul adspexit liquefacta rursus in unda, 487 non tulit ulterius, sed ut intabescere flavae 488 igne levi cerae matutinaeque pruinae 489 sole tepente solent, sic attenuatus amore 490 liquitur et tecto paulatim carpitur igni; 491 et neque iam color est mixto candore rubori, 492 nec vigor et vires et quae modo visa placebant, 493 nec corpus remanet, quondam quod amaverat Echo. 494 quae tamen ut vidit, quamvis irata memorque, 495 indoluit, quotiensque puer miserabilis 'eheu' 496 dixerat, haec resonis iterabat vocibus 'eheu'; 497 cumque suos manibus percusserat ille lacertos, 498 haec quoque reddebat sonitum plangoris eundem. 499 ultima vox solitam fuit haec spectantis in undam: 500 'heu frustra dilecte puer!' totidemque remisit 501 verba locus, dictoque vale 'vale' inquit et Echo. 502 ille caput viridi fessum submisit in herba, 503 lumina mors clausit domini mirantia formam: 504 tum quoque se, postquam est inferna sede receptus, 505 in Stygia spectabat aqua. planxere sorores 506 naides et sectos fratri posuere capillos, 507 planxerunt dryades; plangentibus adsonat Echo. 508 iamque rogum quassasque faces feretrumque parabant: 509 nusquam corpus erat; croceum pro corpore florem 510 inveniunt foliis medium cingentibus albis. Pentheus and Bacchus 511 Cognita res meritam vati per Achaidas urbes 512 attulerat famam, nomenque erat auguris ingens; 513 spernit Echionides tamen hunc ex omnibus unus 514 contemptor superum Pentheus praesagaque ridet 515 verba senis tenebrasque et cladem lucis ademptae 516 obicit. ille movens albentia tempora canis 517 'quam felix esses, si tu quoque luminis huius 518 orbus' ait 'fieres, ne Bacchica sacra videres! 519 namque dies aderit, quam non procul auguror esse, 520 qua novus huc veniat, proles Semeleia, Liber, 521 quem nisi templorum fueris dignatus honore, 522 mille lacer spargere locis et sanguine silvas 523 foedabis matremque tuam matrisque sorores. 524 eveniet! neque enim dignabere numen honore, 525 meque sub his tenebris nimium vidisse quereris.' 526 talia dicentem proturbat Echione natus; 527 dicta fides sequitur, responsaque vatis aguntur. 528 Liber adest, festisque fremunt ululatibus agri: 529 turba ruit, mixtaeque viris matresque nurusque 530 vulgusque proceresque ignota ad sacra feruntur. 531 'Quis furor, anguigenae, proles Mavortia, vestras 532 attonuit mentes?' Pentheus ait; 'aerane tantum 533 aere repulsa valent et adunco tibia cornu 534 et magicae fraudes, ut, quos non bellicus ensis, 535 non tuba terruerit, non strictis agmina telis, 536 femineae voces et mota insania vino 537 obscenique greges et inania tympana vincant? 538 vosne, senes, mirer, qui longa per aequora vecti 539 hac Tyron, hac profugos posuistis sede penates, 540 nunc sinitis sine Marte capi? vosne, acrior aetas, 541 o iuvenes, propiorque meae, quos arma tenere, 542 non thyrsos, galeaque tegi, non fronde decebat? 543 este, precor, memores, qua sitis stirpe creati, ☚ 544 illiusque animos, qui multos perdidit unus, 545 sumite serpentis! pro fontibus ille lacuque 546 interiit: at vos pro fama vincite vestra! 547 ille dedit leto fortes: vos pellite molles 548 et patrium retinete decus! si fata vetabant 549 stare diu Thebas, utinam tormenta virique 550 moenia diruerent, ferrumque ignisque sonarent! 551 essemus miseri sine crimine, sorsque querenda, 552 non celanda foret, lacrimaeque pudore carerent; 553 at nunc a puero Thebae capientur inermi, 554 quem neque bella iuvant nec tela nec usus equorum, 555 sed madidus murra crinis mollesque coronae 556 purpuraque et pictis intextum vestibus aurum, 557 quem quidem ego actutum (modo vos absistite) cogam 558 adsumptumque patrem commentaque sacra fateri. 559 an satis Acrisio est animi, contemnere vanum 560 numen et Argolicas venienti claudere portas: 561 Penthea terrebit cum totis advena Thebis? 562 ite citi' (famulis hoc imperat), 'ite ducemque 563 attrahite huc vinctum! iussis mora segnis abesto!' 564 hunc avus, hunc Athamas, hunc cetera turba suorum 565 corripiunt dictis frustraque inhibere laborant. 566 acrior admonitu est inritaturque retenta 567 et crescit rabies remoraminaque ipsa nocebant: 568 sic ego torrentem, qua nil obstabat eunti, 569 lenius et modico strepitu decurrere vidi; 570 at quacumque trabes obstructaque saxa tenebant, 571 spumeus et fervens et ab obice saevior ibat. 572 Ecce cruentati redeunt et, Bacchus ubi esset, 573 quaerenti domino Bacchum vidisse negarunt; 574 'hunc' dixere 'tamen comitem famulumque sacrorum 575 cepimus' et tradunt manibus post terga ligatis 576 sacra dei quendam Tyrrhena gente secutum. 577 adspicit hunc Pentheus oculis, quos ira tremendos 578 fecerat, et quamquam poenae vix tempora differt, 579 'o periture tuaque aliis documenta dature 580 morte,' ait, 'ede tuum nomen nomenque parentum 581 et patriam, morisque novi cur sacra frequentes!' 582 ille metu vacuus 'nomen mihi' dixit 'Acoetes, 583 patria Maeonia est, humili de plebe parentes. 584 non mihi quae duri colerent pater arva iuvenci, 585 lanigerosve greges, non ulla armenta reliquit; 586 pauper et ipse fuit linoque solebat et hamis 587 decipere et calamo salientis ducere pisces. 588 ars illi sua census erat; cum traderet artem, 589 "accipe, quas habeo, studii successor et heres," 590 dixit "opes," moriensque mihi nihil ille reliquit 591 praeter aquas: unum hoc possum adpellare paternum. 592 mox ego, ne scopulis haererem semper in isdem, 593 addidici regimen dextra moderante carinae 594 flectere et Oleniae sidus pluviale capellae 595 Taygetenque Hyadasque oculis Arctonque notavi 596 ventorumque domos et portus puppibus aptos. 597 forte petens Delum Chiae telluris ad oras 598 adplicor et dextris adducor litora remis 599 doque levis saltus udaeque inmittor harenae: 600 nox ibi consumpta est; aurora rubescere primo 601 coeperat: exsurgo laticesque inferre recentis 602 admoneo monstroque viam, quae ducat ad undas; 603 ipse quid aura mihi tumulo promittat ab alto 604 prospicio comitesque voco repetoque carinam. 605 "adsumus en" inquit sociorum primus Opheltes, 606 utque putat, praedam deserto nactus in agro, 607 virginea puerum ducit per litora forma. 608 ille mero somnoque gravis titubare videtur 609 vixque sequi; specto cultum faciemque gradumque: 610 nil ibi, quod credi posset mortale, videbam. 611 et sensi et dixi sociis: "quod numen in isto 612 corpore sit, dubito; sed corpore numen in isto est! 613 quisquis es, o faveas nostrisque laboribus adsis; 614 his quoque des veniam!" "pro nobis mitte precari!" 615 Dictys ait, quo non alius conscendere summas 616 ocior antemnas prensoque rudente relabi. 617 hoc Libys, hoc flavus, prorae tutela, Melanthus, 618 hoc probat Alcimedon et, qui requiemque modumque 619 voce dabat remis, animorum hortator, Epopeus, 620 hoc omnes alii: praedae tam caeca cupido est. 621 "non tamen hanc sacro violari pondere pinum 622 perpetiar" dixi: "pars hic mihi maxima iuris" 623 inque aditu obsisto: furit audacissimus omni 624 de numero Lycabas, qui Tusca pulsus ab urbe 625 exilium dira poenam pro caede luebat; 626 is mihi, dum resto, iuvenali guttura pugno 627 rupit et excussum misisset in aequora, si non 628 haesissem, quamvis amens, in fune retentus. 629 inpia turba probat factum; tum denique Bacchus 630 (Bacchus enim fuerat), veluti clamore solutus 631 sit sopor aque mero redeant in pectora sensus, 632 "quid facitis? quis clamor?" ait "qua, dicite, nautae, 633 huc ope perveni? quo me deferre paratis?" 634 "pone metum" Proreus, "et quos contingere portus 635 ede velis!" dixit; "terra sistere petita." 636 "Naxon" ait Liber "cursus advertite vestros! 637 illa mihi domus est, vobis erit hospita tellus." 638 per mare fallaces perque omnia numina iurant 639 sic fore meque iubent pictae dare vela carinae. 640 dextera Naxos erat: dextra mihi lintea danti 641 "quid facis, o demens? quis te furor," inquit "Acoete," 642 pro se quisque, "tenet? laevam pete!" maxima nutu 643 pars mihi significat, pars quid velit ore susurro. 644 obstipui "capiat" que "aliquis moderamina!" dixi 645 meque ministerio scelerisque artisque removi. 646 increpor a cunctis, totumque inmurmurat agmen; 647 e quibus Aethalion "te scilicet omnis in uno 648 nostra salus posita est!" ait et subit ipse meumque 649 explet opus Naxoque petit diversa relicta. 650 tum deus inludens, tamquam modo denique fraudem 651 senserit, e puppi pontum prospectat adunca 652 et flenti similis "non haec mihi litora, nautae, 653 promisistis" ait, "non haec mihi terra rogata est! 654 quo merui poenam facto? quae gloria vestra est, 655 si puerum iuvenes, si multi fallitis unum?" 656 iamdudum flebam: lacrimas manus inpia nostras 657 ridet et inpellit properantibus aequora remis. 658 per tibi nunc ipsum (nec enim praesentior illo 659 est deus) adiuro, tam me tibi vera referre 660 quam veri maiora fide: stetit aequore puppis 661 haud aliter, quam si siccam navale teneret. 662 illi admirantes remorum in verbere perstant 663 velaque deducunt geminaque ope currere temptant: 664 inpediunt hederae remos nexuque recurvo 665 serpunt et gravidis distinguunt vela corymbis. 666 ipse racemiferis frontem circumdatus uvis 667 pampineis agitat velatam frondibus hastam; 668 quem circa tigres simulacraque inania lyncum 669 pictarumque iacent fera corpora pantherarum. 670 exsiluere viri, sive hoc insania fecit 671 sive timor, primusque Medon nigrescere toto 672 corpore et expresso spinae curvamine flecti 673 incipit. huic Lycabas "in quae miracula" dixit 674 "verteris?" et lati rictus et panda loquenti 675 naris erat, squamamque cutis durata trahebat. 676 at Libys obstantis dum vult obvertere remos, 677 in spatium resilire manus breve vidit et illas 678 iam non esse manus, iam pinnas posse vocari. 679 alter ad intortos cupiens dare bracchia funes 680 bracchia non habuit truncoque repandus in undas 681 corpore desiluit: falcata novissima cauda est, 682 qualia dividuae sinuantur cornua lunae. 683 undique dant saltus multaque adspergine rorant 684 emerguntque iterum redeuntque sub aequora rursus 685 inque chori ludunt speciem lascivaque iactant 686 corpora et acceptum patulis mare naribus efflant. 687 de modo viginti (tot enim ratis illa ferebat) 688 restabam solus: pavidum gelidumque trementi 689 corpore vixque meum firmat deus "excute" dicens 690 "corde metum Diamque tene!" delatus in illam 691 accessi sacris Baccheaque sacra frequento.' 692 'Praebuimus longis' Pentheus 'ambagibus aures,' 693 inquit 'ut ira mora vires absumere posset. 694 praecipitem, famuli, rapite hunc cruciataque diris 695 corpora tormentis Stygiae demittite nocti!' 696 protinus abstractus solidis Tyrrhenus Acoetes 697 clauditur in tectis; et dum crudelia iussae 698 instrumenta necis ferrumque ignesque parantur, 699 sponte sua patuisse fores lapsasque lacertis 700 sponte sua fama est nullo solvente catenas. 701 Perstat Echionides, nec iam iubet ire, sed ipse 702 vadit, ubi electus facienda ad sacra Cithaeron 703 cantibus et clara bacchantum voce sonabat. 704 ut fremit acer equus, cum bellicus aere canoro 705 signa dedit tubicen pugnaeque adsumit amorem, 706 Penthea sic ictus longis ululatibus aether 707 movit, et audito clamore recanduit ira. 708 Monte fere medio est, cingentibus ultima silvis, 709 purus ab arboribus, spectabilis undique, campus: 710 hic oculis illum cernentem sacra profanis 711 prima videt, prima est insano concita cursu, 712 prima suum misso violavit Penthea thyrso 713 mater et 'o geminae' clamavit 'adeste sorores! 714 ille aper, in nostris errat qui maximus agris, 715 ille mihi feriendus aper.' ruit omnis in unum 716 turba furens; cunctae coeunt trepidumque sequuntur, 717 iam trepidum, iam verba minus violenta loquentem, 718 iam se damnantem, iam se peccasse fatentem. 719 saucius ille tamen 'fer opem, matertera' dixit 720 'Autonoe! moveant animos Actaeonis umbrae!' 721 illa, quis Actaeon, nescit dextramque precanti 722 abstulit, Inoo lacerata est altera raptu. 723 non habet infelix quae matri bracchia tendat, ☚ 724 trunca sed ostendens dereptis vulnera membris 725 'adspice, mater!' ait. visis ululavit Agaue 726 collaque iactavit movitque per aera crinem 727 avulsumque caput digitis conplexa cruentis 728 clamat: 'io comites, opus hoc victoria nostra est!' 729 non citius frondes autumni frigore tactas 730 iamque male haerentes alta rapit arbore ventus, 731 quam sunt membra viri manibus direpta nefandis. 732 talibus exemplis monitae nova sacra frequentant 733 turaque dant sanctasque colunt Ismenides aras. 734 4 The Minyeides 1 At non Alcithoe Minyeias orgia censet 2 accipienda dei, sed adhuc temeraria Bacchum 3 progeniem negat esse Iovis sociasque sorores 4 inpietatis habet. festum celebrare sacerdos 5 inmunesque operum famulas dominasque suorum 6 pectora pelle tegi, crinales solvere vittas, 7 serta coma, manibus frondentis sumere thyrsos 8 iusserat et saevam laesi fore numinis iram 9 vaticinatus erat: parent matresque nurusque 10 telasque calathosque infectaque pensa reponunt 11 turaque dant Bacchumque vocant Bromiumque Lyaeumque 12 ignigenamque satumque iterum solumque bimatrem; 13 additur his Nyseus indetonsusque Thyoneus 14 et cum Lenaeo genialis consitor uvae 15 Nycteliusque Eleleusque parens et Iacchus et Euhan, 16 et quae praeterea per Graias plurima gentes 17 nomina, Liber, habes. tibi enim inconsumpta iuventa est, 18 tu puer aeternus, tu formosissimus alto 19 conspiceris caelo; tibi, cum sine cornibus adstas, 20 virgineum caput est; Oriens tibi victus, adusque 21 decolor extremo qua tinguitur India Gange. 22 Penthea tu, venerande, bipenniferumque Lycurgum 23 sacrilegos mactas, Tyrrhenaque mittis in aequor 24 corpora, tu biiugum pictis insignia frenis 25 colla premis lyncum. bacchae satyrique sequuntur, 26 quique senex ferula titubantis ebrius artus 27 sustinet et pando non fortiter haeret asello. 28 quacumque ingrederis, clamor iuvenalis et una 29 femineae voces inpulsaque tympana palmis 30 concavaque aera sonant longoque foramine buxus. 31 'Placatus mitisque' rogant Ismenides 'adsis,' 32 iussaque sacra colunt; solae Minyeides intus 33 intempestiva turbantes festa Minerva 34 aut ducunt lanas aut stamina pollice versant 35 aut haerent telae famulasque laboribus urguent. 36 e quibus una levi deducens pollice filum 37 'dum cessant aliae commentaque sacra frequentant, 38 nos quoque, quas Pallas, melior dea, detinet' inquit, 39 'utile opus manuum vario sermone levemus 40 perque vices aliquid, quod tempora longa videri 41 non sinat, in medium vacuas referamus ad aures!' 42 dicta probant primamque iubent narrare sorores. 43 illa, quid e multis referat (nam plurima norat), 44 cogitat et dubia est, de te, Babylonia, narret, 45 Derceti, quam versa squamis velantibus artus 46 stagna Palaestini credunt motasse figura, 47 an magis, ut sumptis illius filia pennis 48 extremos albis in turribus egerit annos, 49 nais an ut cantu nimiumque potentibus herbis 50 verterit in tacitos iuvenalia corpora pisces, 51 donec idem passa est, an, quae poma alba ferebat 52 ut nunc nigra ferat contactu sanguinis arbor: 53 hoc placet; hanc, quoniam vulgaris fabula non est, 54 talibus orsa modis lana sua fila sequente: Pyramus and Thisbe 55 'Pyramus et Thisbe, iuvenum pulcherrimus alter, 56 altera, quas Oriens habuit, praelata puellis, 57 contiguas tenuere domos, ubi dicitur altam 58 coctilibus muris cinxisse Semiramis urbem. ☚ 59 notitiam primosque gradus vicinia fecit, 60 tempore crevit amor; taedae quoque iure coissent, 61 sed vetuere patres: quod non potuere vetare, 62 ex aequo captis ardebant mentibus ambo. 63 conscius omnis abest; nutu signisque loquuntur, 64 quoque magis tegitur, tectus magis aestuat ignis. 65 fissus erat tenui rima, quam duxerat olim, 66 cum fieret, paries domui communis utrique. 67 id vitium nulli per saecula longa notatum - 68 quid non sentit amor? - primi vidistis amantes 69 et vocis fecistis iter, tutaeque per illud 70 murmure blanditiae minimo transire solebant. 71 saepe, ubi constiterant hinc Thisbe, Pyramus illinc, 72 inque vices fuerat captatus anhelitus oris, 73 "invide" dicebant "paries, quid amantibus obstas? 74 quantum erat, ut sineres toto nos corpore iungi 75 aut, hoc si nimium est, vel ad oscula danda pateres? 76 nec sumus ingrati: tibi nos debere fatemur, 77 quod datus est verbis ad amicas transitus auris." 78 talia diversa nequiquam sede locuti 79 sub noctem dixere "vale" partique dedere 80 oscula quisque suae non pervenientia contra. 81 postera nocturnos Aurora removerat ignes, 82 solque pruinosas radiis siccaverat herbas: 83 ad solitum coiere locum. tum murmure parvo 84 multa prius questi statuunt, ut nocte silenti 85 fallere custodes foribusque excedere temptent, 86 cumque domo exierint, urbis quoque tecta relinquant, 87 neve sit errandum lato spatiantibus arvo, 88 conveniant ad busta Nini lateantque sub umbra 89 arboris: arbor ibi niveis uberrima pomis, 90 ardua morus, erat, gelido contermina fonti. 91 pacta placent; et lux, tarde discedere visa, 92 praecipitatur aquis, et aquis nox exit ab isdem. 93 'Callida per tenebras versato cardine Thisbe 94 egreditur fallitque suos adopertaque vultum 95 pervenit ad tumulum dictaque sub arbore sedit. 96 audacem faciebat amor. venit ecce recenti 97 caede leaena boum spumantis oblita rictus 98 depositura sitim vicini fontis in unda; 99 quam procul ad lunae radios Babylonia Thisbe 100 vidit et obscurum timido pede fugit in antrum, 101 dumque fugit, tergo velamina lapsa reliquit. 102 ut lea saeva sitim multa conpescuit unda, 103 dum redit in silvas, inventos forte sine ipsa 104 ore cruentato tenues laniavit amictus. 105 serius egressus vestigia vidit in alto 106 pulvere certa ferae totoque expalluit ore 107 Pyramus; ut vero vestem quoque sanguine tinctam 108 repperit, "una duos" inquit "nox perdet amantes, 109 e quibus illa fuit longa dignissima vita; 110 nostra nocens anima est. ego te, miseranda, peremi, 111 in loca plena metus qui iussi nocte venires 112 nec prior huc veni. nostrum divellite corpus 113 et scelerata fero consumite viscera morsu, 114 o quicumque sub hac habitatis rupe leones! 115 sed timidi est optare necem." velamina Thisbes 116 tollit et ad pactae secum fert arboris umbram, 117 utque dedit notae lacrimas, dedit oscula vesti, 118 "accipe nunc" inquit "nostri quoque sanguinis haustus!" 119 quoque erat accinctus, demisit in ilia ferrum, 120 nec mora, ferventi moriens e vulnere traxit. 121 ut iacuit resupinus humo, cruor emicat alte, 122 non aliter quam cum vitiato fistula plumbo 123 scinditur et tenui stridente foramine longas 124 eiaculatur aquas atque ictibus aera rumpit. 125 arborei fetus adspergine caedis in atram 126 vertuntur faciem, madefactaque sanguine radix 127 purpureo tinguit pendentia mora colore. 128 'Ecce metu nondum posito, ne fallat amantem, 129 illa redit iuvenemque oculis animoque requirit, 130 quantaque vitarit narrare pericula gestit; 131 utque locum et visa cognoscit in arbore formam, 132 sic facit incertam pomi color: haeret, an haec sit. 133 dum dubitat, tremebunda videt pulsare cruentum 134 membra solum, retroque pedem tulit, oraque buxo 135 pallidiora gerens exhorruit aequoris instar, 136 quod tremit, exigua cum summum stringitur aura. 137 sed postquam remorata suos cognovit amores, 138 percutit indignos claro plangore lacertos 139 et laniata comas amplexaque corpus amatum 140 vulnera supplevit lacrimis fletumque cruori 141 miscuit et gelidis in vultibus oscula figens 142 "Pyrame," clamavit, "quis te mihi casus ademit? 143 Pyrame, responde! tua te carissima Thisbe ☚ 144 nominat; exaudi vultusque attolle iacentes!" 145 ad nomen Thisbes oculos a morte gravatos ☚ 146 Pyramus erexit visaque recondidit illa. 147 'Quae postquam vestemque suam cognovit et ense 148 vidit ebur vacuum, "tua te manus" inquit "amorque 149 perdidit, infelix! est et mihi fortis in unum 150 hoc manus, est et amor: dabit hic in vulnera vires. 151 persequar extinctum letique miserrima dicar 152 causa comesque tui: quique a me morte revelli 153 heu sola poteras, poteris nec morte revelli. 154 hoc tamen amborum verbis estote rogati, 155 o multum miseri meus illiusque parentes, 156 ut, quos certus amor, quos hora novissima iunxit, 157 conponi tumulo non invideatis eodem; 158 at tu quae ramis arbor miserabile corpus ☚ 159 nunc tegis unius, mox es tectura duorum, 160 signa tene caedis pullosque et luctibus aptos 161 semper habe fetus, gemini monimenta cruoris." 162 dixit et aptato pectus mucrone sub imum 163 incubuit ferro, quod adhuc a caede tepebat. 164 vota tamen tetigere deos, tetigere parentes; 165 nam color in pomo est, ubi permaturuit, ater, 166 quodque rogis superest, una requiescit in urna.' Apollo, Leucothoe and Clytie 167 Desierat: mediumque fuit breve tempus, et orsa est 168 dicere Leuconoe: vocem tenuere sorores. 169 'hunc quoque, siderea qui temperat omnia luce, 170 cepit amor Solem: Solis referemus amores. 171 primus adulterium Veneris cum Marte putatur 172 hic vidisse deus; videt hic deus omnia primus. 173 indoluit facto Iunonigenaeque marito 174 furta tori furtique locum monstravit, at illi 175 et mens et quod opus fabrilis dextra tenebat 176 excidit: extemplo graciles ex aere catenas 177 retiaque et laqueos, quae lumina fallere possent, 178 elimat. non illud opus tenuissima vincant 179 stamina, non summo quae pendet aranea tigno; 180 utque levis tactus momentaque parva sequantur, 181 efficit et lecto circumdata collocat arte. 182 ut venere torum coniunx et adulter in unum, 183 arte viri vinclisque nova ratione paratis 184 in mediis ambo deprensi amplexibus haerent. 185 Lemnius extemplo valvas patefecit eburnas 186 inmisitque deos; illi iacuere ligati 187 turpiter, atque aliquis de dis non tristibus optat 188 sic fieri turpis; superi risere, diuque 189 haec fuit in toto notissima fabula caelo. 190 'Exigit indicii memorem Cythereia poenam 191 inque vices illum, tectos qui laesit amores, 192 laedit amore pari. quid nunc, Hyperione nate, ☚ 193 forma colorque tibi radiataque lumina prosunt? 194 nempe, tuis omnes qui terras ignibus uris, 195 ureris igne novo; quique omnia cernere debes, 196 Leucothoen spectas et virgine figis in una, 197 quos mundo debes, oculos. modo surgis Eoo 198 temperius caelo, modo serius incidis undis, 199 spectandique mora brumalis porrigis horas; 200 deficis interdum, vitiumque in lumina mentis 201 transit et obscurus mortalia pectora terres. 202 nec tibi quod lunae terris propioris imago 203 obstiterit, palles: facit hunc amor iste colorem. 204 diligis hanc unam, nec te Clymeneque Rhodosque 205 nec tenet Aeaeae genetrix pulcherrima Circes 206 quaeque tuos Clytie quamvis despecta petebat 207 concubitus ipsoque illo grave vulnus habebat 208 tempore: Leucothoe multarum oblivia fecit, 209 gentis odoriferae quam formosissima partu 210 edidit Eurynome; sed postquam filia crevit, 211 quam mater cunctas, tam matrem filia vicit. 212 rexit Achaemenias urbes pater Orchamus isque 213 septimus a prisco numeratur origine Belo. 214 'Axe sub Hesperio sunt pascua Solis equorum: 215 ambrosiam pro gramine habent; ea fessa diurnis 216 membra ministeriis nutrit reparatque labori. 217 dumque ibi quadrupedes caelestia pabula carpunt 218 noxque vicem peragit, thalamos deus intrat amatos, 219 versus in Eurynomes faciem genetricis, et inter 220 bis sex Leucothoen famulas ad lumina cernit 221 levia versato ducentem stamina fuso. 222 ergo ubi ceu mater carae dedit oscula natae, 223 "res" ait "arcana est: famulae, discedite neve 224 eripite arbitrium matri secreta loquendi." 225 paruerant, thalamoque deus sine teste relicto 226 "ille ego sum" dixit, "qui longum metior annum, 227 omnia qui video, per quem videt omnia tellus, 228 mundi oculus: mihi, crede, places." pavet illa, metuque 229 et colus et fusus digitis cecidere remissis. 230 ipse timor decuit. nec longius ille moratus 231 in veram rediit speciem solitumque nitorem; 232 at virgo quamvis inopino territa visu 233 victa nitore dei posita vim passa querella est. 234 'Invidit Clytie (neque enim moderatus in illa 235 Solis amor fuerat) stimulataque paelicis ira 236 vulgat adulterium diffamatamque parenti 237 indicat. ille ferox inmansuetusque precantem 238 tendentemque manus ad lumina Solis et "ille 239 vim tulit invitae" dicentem defodit alta 240 crudus humo tumulumque super gravis addit harenae. 241 dissipat hunc radiis Hyperione natus iterque ☚ 242 dat tibi, qua possis defossos promere vultus; 243 nec tu iam poteras enectum pondere terrae 244 tollere, nympha, caput corpusque exsangue iacebas: 245 nil illo fertur volucrum moderator equorum 246 post Phaethonteos vidisse dolentius ignes. 247 ille quidem gelidos radiorum viribus artus 248 si queat in vivum temptat revocare calorem; 249 sed quoniam tantis fatum conatibus obstat, 250 nectare odorato sparsit corpusque locumque 251 multaque praequestus "tanges tamen aethera" dixit. 252 protinus inbutum caelesti nectare corpus 253 delicuit terramque suo madefecit odore, 254 virgaque per glaebas sensim radicibus actis 255 turea surrexit tumulumque cacumine rupit. 256 'At Clytien, quamvis amor excusare dolorem 257 indiciumque dolor poterat, non amplius auctor 258 lucis adit Venerisque modum sibi fecit in illa. 259 tabuit ex illo dementer amoribus usa; 260 nympharum inpatiens et sub Iove nocte dieque 261 sedit humo nuda nudis incompta capillis, 262 perque novem luces expers undaeque cibique 263 rore mero lacrimisque suis ieiunia pavit 264 nec se movit humo; tantum spectabat euntis 265 ora dei vultusque suos flectebat ad illum. 266 membra ferunt haesisse solo, partemque coloris 267 luridus exsangues pallor convertit in herbas; 268 est in parte rubor violaeque simillimus ora 269 flos tegit. illa suum, quamvis radice tenetur, 270 vertitur ad Solem mutataque servat amorem.' 271 dixerat, et factum mirabile ceperat auris; 272 pars fieri potuisse negant, pars omnia veros 273 posse deos memorant: sed non est Bacchus in illis. Salmacis and Hermaphroditus 274 Poscitur Alcithoe, postquam siluere sorores. 275 quae radio stantis percurrens stamina telae 276 'vulgatos taceo' dixit 'pastoris amores ☚ 277 Daphnidis Idaei, quem nymphe paelicis ira 278 contulit in saxum: tantus dolor urit amantes; 279 nec loquor, ut quondam naturae iure novato 280 ambiguus fuerit modo vir, modo femina Sithon. 281 te quoque, nunc adamas, quondam fidissime parvo, 282 Celmi, Iovi largoque satos Curetas ab imbri 283 et Crocon in parvos versum cum Smilace flores 284 praetereo dulcique animos novitate tenebo. ☚ 285 'Unde sit infamis, quare male fortibus undis 286 Salmacis enervet tactosque remolliat artus, 287 discite. causa latet, vis est notissima fontis. 288 Mercurio puerum diva Cythereide natum 289 naides Idaeis enutrivere sub antris, 290 cuius erat facies, in qua materque paterque 291 cognosci possent; nomen quoque traxit ab illis. 292 is tria cum primum fecit quinquennia, montes 293 deseruit patrios Idaque altrice relicta 294 ignotis errare locis, ignota videre 295 flumina gaudebat, studio minuente laborem. 296 ille etiam Lycias urbes Lyciaeque propinquos 297 Caras adit: videt hic stagnum lucentis ad imum 298 usque solum lymphae; non illic canna palustris 299 nec steriles ulvae nec acuta cuspide iunci; 300 perspicuus liquor est; stagni tamen ultima vivo 301 caespite cinguntur semperque virentibus herbis. 302 nympha colit, sed nec venatibus apta nec arcus 303 flectere quae soleat nec quae contendere cursu, 304 solaque naiadum celeri non nota Dianae. 305 saepe suas illi fama est dixisse sorores 306 "Salmaci, vel iaculum vel pictas sume pharetras 307 et tua cum duris venatibus otia misce!" 308 nec iaculum sumit nec pictas illa pharetras, 309 nec sua cum duris venatibus otia miscet, 310 sed modo fonte suo formosos perluit artus, 311 saepe Cytoriaco deducit pectine crines 312 et, quid se deceat, spectatas consulit undas; 313 nunc perlucenti circumdata corpus amictu 314 mollibus aut foliis aut mollibus incubat herbis, 315 saepe legit flores. et tum quoque forte legebat, 316 cum puerum vidit visumque optavit habere. 317 'Nec tamen ante adiit, etsi properabat adire, 318 quam se conposuit, quam circumspexit amictus 319 et finxit vultum et meruit formosa videri. 320 tunc sic orsa loqui: "puer o dignissime credi 321 esse deus, seu tu deus es, potes esse Cupido, 322 sive es mortalis, qui te genuere, beati, 323 et frater felix, et fortunata profecto, 324 si qua tibi soror est, et quae dedit ubera nutrix; 325 sed longe cunctis longeque beatior illa, 326 si qua tibi sponsa est, si quam dignabere taeda. 327 haec tibi sive aliqua est, mea sit furtiva voluptas, 328 seu nulla est, ego sim, thalamumque ineamus eundem." 329 nais ab his tacuit. pueri rubor ora notavit; 330 nescit, enim, quid amor; sed et erubuisse decebat: 331 hic color aprica pendentibus arbore pomis 332 aut ebori tincto est aut sub candore rubenti, 333 cum frustra resonant aera auxiliaria, lunae. 334 poscenti nymphae sine fine sororia saltem 335 oscula iamque manus ad eburnea colla ferenti 336 "desinis, an fugio tecumque" ait "ista relinquo?" 337 Salmacis extimuit "loca" que "haec tibi libera trado, 338 hospes" ait simulatque gradu discedere verso, 339 tum quoque respiciens, fruticumque recondita silva 340 delituit flexuque genu submisit; at ille, 341 scilicet ut vacuis et inobservatus in herbis, 342 huc it et hinc illuc et in adludentibus undis 343 summa pedum taloque tenus vestigia tinguit; 344 nec mora, temperie blandarum captus aquarum 345 mollia de tenero velamina corpore ponit. 346 tum vero placuit, nudaeque cupidine formae 347 Salmacis exarsit; flagrant quoque lumina nymphae, ☚ 348 non aliter quam cum puro nitidissimus orbe 349 opposita speculi referitur imagine Phoebus; 350 vixque moram patitur, vix iam sua gaudia differt, 351 iam cupit amplecti, iam se male continet amens. 352 ille cavis velox adplauso corpore palmis 353 desilit in latices alternaque bracchia ducens 354 in liquidis translucet aquis, ut eburnea si quis 355 signa tegat claro vel candida lilia vitro. 356 "vicimus et meus est" exclamat nais, et omni 357 veste procul iacta mediis inmittitur undis, 358 pugnantemque tenet, luctantiaque oscula carpit, 359 subiectatque manus, invitaque pectora tangit, 360 et nunc hac iuveni, nunc circumfunditur illac; 361 denique nitentem contra elabique volentem ☚ 362 inplicat ut serpens, quam regia sustinet ales 363 sublimemque rapit: pendens caput illa pedesque ☚ 364 adligat et cauda spatiantes inplicat alas; 365 utve solent hederae longos intexere truncos, 366 utque sub aequoribus deprensum polypus hostem 367 continet ex omni dimissis parte flagellis. 368 perstat Atlantiades sperataque gaudia nymphae 369 denegat; illa premit commissaque corpore toto 370 sicut inhaerebat, "pugnes licet, inprobe," dixit, 371 "non tamen effugies. ita, di, iubeatis, et istum 372 nulla dies a me nec me deducat ab isto." 373 vota suos habuere deos; nam mixta duorum ☚ 374 corpora iunguntur, faciesque inducitur illis 375 una. velut, si quis conducat cortice ramos, 376 crescendo iungi pariterque adolescere cernit, 377 sic ubi conplexu coierunt membra tenaci, 378 nec duo sunt et forma duplex, nec femina dici ☚ 379 nec puer ut possit, neutrumque et utrumque videntur. 380 'Ergo ubi se liquidas, quo vir descenderat, undas 381 semimarem fecisse videt mollitaque in illis 382 membra, manus tendens, sed iam non voce virili 383 Hermaphroditus ait: "nato date munera vestro, 384 et pater et genetrix, amborum nomen habenti: 385 quisquis in hos fontes vir venerit, exeat inde 386 semivir et tactis subito mollescat in undis!" 387 motus uterque parens nati rata verba biformis 388 fecit et incesto fontem medicamine tinxit.' Transformation of the Minyeides 389 Finis erat dictis, et adhuc Minyeia proles 390 urguet opus spernitque deum festumque profanat, 391 tympana cum subito non adparentia raucis 392 obstrepuere sonis, et adunco tibia cornu 393 tinnulaque aera sonant; redolent murraeque crocique, 394 resque fide maior, coepere virescere telae 395 inque hederae faciem pendens frondescere vestis; 396 pars abit in vites, et quae modo fila fuerunt, 397 palmite mutantur; de stamine pampinus exit; 398 purpura fulgorem pictis adcommodat uvis. 399 iamque dies exactus erat, tempusque subibat, 400 quod tu nec tenebras nec possis dicere lucem, 401 sed cum luce tamen dubiae confinia noctis: 402 tecta repente quati pinguesque ardere videntur 403 lampades et rutilis conlucere ignibus aedes 404 falsaque saevarum simulacra ululare ferarum, 405 fumida iamdudum latitant per tecta sorores 406 diversaeque locis ignes ac lumina vitant, 407 dumque petunt tenebras, parvos membrana per artus 408 porrigitur tenuique includit bracchia pinna; 409 nec qua perdiderint veterem ratione figuram, 410 scire sinunt tenebrae: non illas pluma levavit, 411 sustinuere tamen se perlucentibus alis 412 conataeque loqui minimam et pro corpore vocem 413 emittunt peraguntque levi stridore querellas. 414 tectaque, non silvas celebrant lucemque perosae 415 nocte volant seroque tenent a vespere nomen. Juno, Ino and Athamas 416 Tum vero totis Bacchi memorabile Thebis 417 numen erat, magnasque novi matertera vires 418 narrat ubique dei de totque sororibus expers 419 una doloris erat, nisi quem fecere sorores: 420 adspicit hanc natis thalamoque Athamantis habentem 421 sublimes animos et alumno numine Iuno 422 nec tulit et secum: 'potuit de paelice natus 423 vertere Maeonios pelagoque inmergere nautas 424 et laceranda suae nati dare viscera matri 425 et triplices operire novis Minyeidas alis: 426 nil poterit Iuno nisi inultos flere dolores? 427 idque mihi satis est? haec una potentia nostra est? 428 ipse docet, quid agam (fas est et ab hoste doceri), 429 quidque furor valeat, Penthea caede satisque 430 ac super ostendit: cur non stimuletur eatque 431 per cognata suis exempla furoribus Ino?' 432 Est via declivis funesta nubila taxo: 433 ducit ad infernas per muta silentia sedes; 434 Styx nebulas exhalat iners, umbraeque recentes 435 descendunt illac simulacraque functa sepulcris: 436 pallor hiemsque tenent late loca senta, novique, 437 qua sit iter, manes, Stygiam quod ducat ad urbem, ☚ 438 ignorant, ubi sit nigri fera regia Ditis. 439 mille capax aditus et apertas undique portas ☚ 440 urbs habet, utque fretum de tota flumina terra, 441 sic omnes animas locus accipit ille nec ulli 442 exiguus populo est turbamve accedere sentit. 443 errant exsangues sine corpore at ossibus umbrae, ☚ 444 parsque forum celebrant, pars imi tecta tyranni, 445 pars aliquas artes, antiquae imitamina vitae. 446 […] 447 Sustinet ire illuc caelesti sede relicta 448 (tantum odiis iraeque dabat) Saturnia Iuno; 449 quo simul intravit sacroque a corpore pressum 450 ingemuit limen, tria Cerberus extulit ora ☚ 451 et tres latratus semel edidit; illa sorores 452 Nocte vocat genitas, grave et inplacabile numen: 453 carceris ante fores clausas adamante sedebant 454 deque suis atros pectebant crinibus angues. 455 quam simul agnorunt inter caliginis umbras, 456 surrexere deae; sedes scelerata vocatur: 457 viscera praebebat Tityos lanianda novemque ☚ 458 iugeribus distentus erat; tibi, Tantale, nullae 459 deprenduntur aquae, quaeque inminet, effugit arbor; 460 aut petis aut urgues rediturum, Sisyphe, saxum; 461 volvitur Ixion et se sequiturque fugitque, 462 molirique suis letum patruelibus ausae 463 adsiduae repetunt, quas perdant, Belides undas. 464 Quos omnes acie postquam Saturnia torva 465 vidit et ante omnes Ixiona, rursus ab illo 466 Sisyphon adspiciens 'cur hic e fratribus' inquit 467 'perpetuas patitur poenas, Athamanta superbum 468 regia dives habet, qui me cum coniuge semper 469 sprevit?' et exponit causas odiique viaeque, 470 quidque velit: quod vellet, erat, ne regia Cadmi 471 staret, et in facinus traherent Athamanta sorores. 472 imperium, promissa, preces confundit in unum 473 sollicitatque deas: sic haec Iunone locuta, 474 Tisiphone canos, ut erat, turbata capillos 475 movit et obstantes reiecit ab ore colubras 476 atque ita 'non longis opus est ambagibus,' inquit; 477 'facta puta, quaecumque iubes; inamabile regnum 478 desere teque refer caeli melioris ad auras.' 479 laeta redit Iuno, quam caelum intrare parantem 480 roratis lustravit aquis Thaumantias Iris. 481 Nec mora, Tisiphone madefactam sanguine sumit ☚ 482 inportuna facem, fluidoque cruore rubentem 483 induitur pallam, tortoque incingitur angue 484 egrediturque domo. Luctus comitatur euntem 485 et Pavor et Terror trepidoque Insania vultu. 486 limine constiterat: postes tremuisse feruntur 487 Aeolii pallorque fores infecit acernas 488 solque locum fugit. monstris est territa coniunx, 489 territus est Athamas, tectoque exire parabant: 490 obstitit infelix aditumque obsedit Erinys, 491 nexaque vipereis distendens bracchia nodis 492 caesariem excussit: motae sonuere colubrae, 493 parsque iacent umeris, pars circum pectora lapsae 494 sibila dant saniemque vomunt linguisque coruscant. 495 inde duos mediis abrumpit crinibus angues 496 pestiferaque manu raptos inmisit, at illi 497 Inoosque sinus Athamanteosque pererrant 498 inspirantque graves animas; nec vulnera membris 499 ulla ferunt: mens est, quae diros sentiat ictus. 500 attulerat secum liquidi quoque monstra veneni, 501 oris Cerberei spumas et virus Echidnae 502 erroresque vagos caecaeque oblivia mentis 503 et scelus et lacrimas rabiemque et caedis amorem, 504 omnia trita simul, quae sanguine mixta recenti 505 coxerat aere cavo viridi versata cicuta; 506 dumque pavent illi, vergit furiale venenum 507 pectus in amborum praecordiaque intima movit. 508 tum face iactata per eundem saepius orbem 509 consequitur motis velociter ignibus ignes. 510 sic victrix iussique potens ad inania magni 511 regna redit Ditis sumptumque recingitur anguem. 512 Protinus Aeolides media furibundus in aula ☚ 513 clamat 'io, comites, his retia tendite silvis! 514 hic modo cum gemina visa est mihi prole leaena' 515 utque ferae sequitur vestigia coniugis amens 516 deque sinu matris ridentem et parva Learchum 517 bracchia tendentem rapit et bis terque per auras 518 more rotat fundae rigidoque infantia saxo 519 discutit ora ferox; tum denique concita mater, 520 seu dolor hoc fecit seu sparsi causa veneni, 521 exululat passisque fugit male sana capillis 522 teque ferens parvum nudis, Melicerta, lacertis 523 'euhoe Bacche' sonat: Bacchi sub nomine Iuno 524 risit et 'hos usus praestet tibi' dixit 'alumnus!' 525 inminet aequoribus scopulus: pars ima cavatur 526 fluctibus et tectas defendit ab imbribus undas, 527 summa riget frontemque in apertum porrigit aequor; 528 occupat hunc (vires insania fecerat) Ino 529 seque super pontum nullo tardata timore 530 mittit onusque suum; percussa recanduit unda. 531 At Venus, inmeritae neptis miserata labores, 532 sic patruo blandita suo est 'o numen aquarum, 533 proxima cui caelo cessit, Neptune, potestas, 534 magna quidem posco, sed tu miserere meorum, 535 iactari quos cernis in Ionio inmenso, 536 et dis adde tuis. aliqua et mihi gratia ponto est, 537 si tamen in medio quondam concreta profundo 538 spuma fui Graiumque manet mihi nomen ab illa.' 539 adnuit oranti Neptunus et abstulit illis, 540 quod mortale fuit, maiestatemque verendam 541 inposuit nomenque simul faciemque novavit 542 Leucothoeque deum cum matre Palaemona dixit. 543 Sidoniae comites, quantum valuere secutae 544 signa pedum, primo videre novissima saxo; 545 nec dubium de morte ratae Cadmeida palmis 546 deplanxere domum scissae cum veste capillos, 547 utque parum iustae nimiumque in paelice saevae 548 invidiam fecere deae. convicia Iuno 549 non tulit et 'faciam vos ipsas maxima' dixit 550 'saevitiae monimenta meae'; res dicta secuta est. 551 nam quae praecipue fuerat pia, 'persequar' inquit 552 'in freta reginam' saltumque datura moveri 553 haud usquam potuit scopuloque adfixa cohaesit; 554 altera, dum solito temptat plangore ferire 555 pectora, temptatos sensit riguisse lacertos; 556 illa, manus ut forte tetenderat in maris undas; 557 saxea facta manus in easdem porrigit undas; 558 huius, ut arreptum laniabat vertice crinem, 559 duratos subito digitos in crine videres: 560 quo quaeque in gestu deprensa est, haesit in illo. 561 pars volucres factae, quae nunc quoque gurgite in illo 562 aequora destringunt summis Ismenides alis. Cadmus and Harmonia 563 Nescit Agenorides natam parvumque nepotem 564 aequoris esse deos; luctu serieque malorum 565 victus et ostentis, quae plurima viderat, exit 566 conditor urbe sua, tamquam fortuna locorum, 567 non sua se premeret, longisque erroribus actus 568 contigit Illyricos profuga cum coniuge fines. 569 iamque malis annisque graves dum prima retractant 570 fata domus releguntque suos sermone labores, 571 'num sacer ille mea traiectus cuspide serpens' 572 Cadmus ait 'fuerat, tum cum Sidone profectus 573 vipereos sparsi per humum, nova semina, dentes? 574 quem si cura deum tam certa vindicat ira, 575 ipse precor serpens in longam porrigar alvum.' ☚ 576 dixit, et ut serpens in longam tenditur alvum ☚ 577 durataeque cuti squamas increscere sentit ☚ 578 nigraque caeruleis variari corpora guttis 579 in pectusque cadit pronus, commissaque in unum ☚ 580 paulatim tereti tenuantur acumine crura. 581 bracchia iam restant: quae restant bracchia tendit ☚ 582 et lacrimis per adhuc humana fluentibus ora 583 'accede, o coniunx, accede, miserrima' dixit, 584 'dumque aliquid superest de me, me tange manumque 585 accipe, dum manus est, dum non totum occupat anguis.' 586 ille quidem vult plura loqui, sed lingua repente ☚ 587 in partes est fissa duas, nec verba volenti 588 sufficiunt, quotiensque aliquos parat edere questus, 589 sibilat: hanc illi vocem natura reliquit. 590 nuda manu feriens exclamat pectora coniunx: 591 'Cadme, mane teque, infelix, his exue monstris! 592 Cadme, quid hoc? ubi pes, ubi sunt umerique manusque 593 et color et facies et, dum loquor, omnia? cur non 594 me quoque, caelestes, in eandem vertitis anguem?' 595 dixerat, ille suae lambebat coniugis ora 596 inque sinus caros, veluti cognosceret, ibat 597 et dabat amplexus adsuetaque colla petebat. 598 quisquis adest (aderant comites), terretur; at illa 599 lubrica permulcet cristati colla draconis, 600 et subito duo sunt iunctoque volumine serpunt, 601 donec in adpositi nemoris subiere latebras, 602 nunc quoque nec fugiunt hominem nec vulnere laedunt 603 quidque prius fuerint, placidi meminere dracones. Perseus and Medusa 604 Sed tamen ambobus versae solacia formae 605 magna nepos dederat, quem debellata colebat 606 India, quem positis celebrabat Achaia templis; 607 solus Abantiades ab origine cretus eadem 608 Acrisius superest, qui moenibus arceat urbis 609 Argolicae contraque deum ferat arma genusque 610 non putet esse Iovis: neque enim Iovis esse putabat 611 Persea, quem pluvio Danae conceperat auro. 612 mox tamen Acrisium (tanta est praesentia veri) 613 tam violasse deum quam non agnosse nepotem 614 paenitet: inpositus iam caelo est alter, at alter ☚ 615 viperei referens spolium memorabile monstri 616 aera carpebat tenerum stridentibus alis, 617 cumque super Libycas victor penderet harenas, 618 Gorgonei capitis guttae cecidere cruentae; 619 quas humus exceptas varios animavit in angues, 620 unde frequens illa est infestaque terra colubris. 621 Inde per inmensum ventis discordibus actus 622 nunc huc, nunc illuc exemplo nubis aquosae 623 fertur et ex alto seductas aethere longe 624 despectat terras totumque supervolat orbem. 625 ter gelidas Arctos, ter Cancri bracchia vidit, 626 saepe sub occasus, saepe est ablatus in ortus, 627 iamque cadente die, veritus se credere nocti, 628 constitit Hesperio, regnis Atlantis, in orbe 629 exiguamque petit requiem, dum Lucifer ignes 630 evocet Aurorae, currus Aurora diurnos. 631 hic hominum cunctos ingenti corpore praestans 632 Iapetionides Atlas fuit: ultima tellus 633 rege sub hoc et pontus erat, qui Solis anhelis 634 aequora subdit equis et fessos excipit axes. 635 mille greges illi totidemque armenta per herbas 636 errabant, et humum vicinia nulla premebat; 637 arboreae frondes auro radiante nitentes 638 ex auro ramos, ex auro poma tegebant. 639 'hospes' ait Perseus illi, 'seu gloria tangit 640 te generis magni, generis mihi Iuppiter auctor; 641 sive es mirator rerum, mirabere nostras; 642 hospitium requiemque peto.' memor ille vetustae 643 sortis erat; Themis hanc dederat Parnasia sortem: 644 'tempus, Atlas, veniet, tua quo spoliabitur auro 645 arbor, et hunc praedae titulum Iove natus habebit.' 646 id metuens solidis pomaria clauserat Atlas 647 moenibus et vasto dederat servanda draconi 648 arcebatque suis externos finibus omnes. 649 huic quoque 'vade procul, ne longe gloria rerum, 650 quam mentiris' ait, 'longe tibi Iuppiter absit!' 651 vimque minis addit manibusque expellere temptat 652 cunctantem et placidis miscentem fortia dictis. 653 viribus inferior (quis enim par esset Atlantis 654 viribus?) 'at, quoniam parvi tibi gratia nostra est, 655 accipe munus!' ait laevaque a parte Medusae 656 ipse retro versus squalentia protulit ora. 657 quantus erat, mons factus Atlas: nam barba comaeque 658 in silvas abeunt, iuga sunt umerique manusque, 659 quod caput ante fuit, summo est in monte cacumen, 660 ossa lapis fiunt; tum partes altus in omnes 661 crevit in inmensum (sic, di, statuistis) et omne 662 cum tot sideribus caelum requievit in illo. 663 Clauserat Hippotades Aetnaeo carcere ventos, 664 admonitorque operum caelo clarissimus alto 665 Lucifer ortus erat: pennis ligat ille resumptis 666 parte ab utraque pedes teloque accingitur unco 667 et liquidum motis talaribus aera findit. 668 gentibus innumeris circumque infraque relictis 669 Aethiopum populos Cepheaque conspicit arva. 670 illic inmeritam maternae pendere linguae 671 Andromedan poenas iniustus iusserat Ammon; 672 quam simul ad duras religatam bracchia cautes 673 vidit Abantiades, nisi quod levis aura capillos 674 moverat et tepido manabant lumina fletu, 675 marmoreum ratus esset opus; trahit inscius ignes 676 et stupet et visae correptus imagine formae 677 paene suas quatere est oblitus in aere pennas. 678 ut stetit, 'o' dixit 'non istis digna catenis, 679 sed quibus inter se cupidi iunguntur amantes, 680 pande requirenti nomen terraeque tuumque, ☚ 681 et cur vincla geras.' primo silet illa nec audet 682 adpellare virum virgo, manibusque modestos 683 celasset vultus, si non religata fuisset; 684 lumina, quod potuit, lacrimis inplevit obortis. 685 saepius instanti, sua ne delicta fateri 686 nolle videretur, nomen terraeque suumque, 687 quantaque maternae fuerit fiducia formae, 688 indicat, et nondum memoratis omnibus unda 689 insonuit, veniensque inmenso belua ponto 690 inminet et latum sub pectore possidet aequor. 691 conclamat virgo: genitor lugubris et una 692 mater adest, ambo miseri, sed iustius illa, 693 nec secum auxilium, sed dignos tempore fletus 694 plangoremque ferunt vinctoque in corpore adhaerent, 695 cum sic hospes ait 'lacrimarum longa manere 696 tempora vos poterunt, ad opem brevis hora ferendam est. 697 hanc ego si peterem Perseus Iove natus et illa, 698 quam clausam inplevit fecundo Iuppiter auro, 699 Gorgonis anguicomae Perseus superator et alis 700 aerias ausus iactatis ire per auras, 701 praeferrer cunctis certe gener; addere tantis 702 dotibus et meritum, faveant modo numina, tempto: 703 ut mea sit servata mea virtute, paciscor.' 704 accipiunt legem (quis enim dubitaret?) et orant 705 promittuntque super regnum dotale parentes. 706 Ecce, velut navis praefixo concita rostro 707 sulcat aquas iuvenum sudantibus acta lacertis, 708 sic fera dimotis inpulsu pectoris undis; 709 tantum aberat scopulis, quantum Balearica torto 710 funda potest plumbo medii transmittere caeli, 711 cum subito iuvenis pedibus tellure repulsa 712 arduus in nubes abiit: ut in aequore summo 713 umbra viri visa est, visam fera saevit in umbram, 714 utque Iovis praepes, vacuo cum vidit in arvo 715 praebentem Phoebo liventia terga draconem, 716 occupat aversum, neu saeva retorqueat ora, 717 squamigeris avidos figit cervicibus ungues, 718 sic celeri missus praeceps per inane volatu 719 terga ferae pressit dextroque frementis in armo 720 Inachides ferrum curvo tenus abdidit hamo. 721 vulnere laesa gravi modo se sublimis in auras 722 attollit, modo subdit aquis, modo more ferocis 723 versat apri, quem turba canum circumsona terret. 724 ille avidos morsus velocibus effugit alis 725 quaque patet, nunc terga cavis super obsita conchis, 726 nunc laterum costas, nunc qua tenuissima cauda 727 desinit in piscem, falcato verberat ense; 728 belua puniceo mixtos cum sanguine fluctus 729 ore vomit: maduere graves adspergine pennae. 730 nec bibulis ultra Perseus talaribus ausus 731 credere conspexit scopulum, qui vertice summo 732 stantibus exstat aquis, operitur ab aequore moto. 733 nixus eo rupisque tenens iuga prima sinistra 734 ter quater exegit repetita per ilia ferrum. 735 litora cum plausu clamor superasque deorum 736 inplevere domos: gaudent generumque salutant 737 auxiliumque domus servatoremque fatentur 738 Cassiope Cepheusque pater; resoluta catenis 739 incedit virgo, pretiumque et causa laboris. 740 ipse manus hausta victrices abluit unda, 741 anguiferumque caput dura ne laedat harena, 742 mollit humum foliis natasque sub aequore virgas 743 sternit et inponit Phorcynidos ora Medusae. 744 virga recens bibulaque etiamnum viva medulla 745 vim rapuit monstri tactuque induruit huius 746 percepitque novum ramis et fronde rigorem. 747 at pelagi nymphae factum mirabile temptant 748 pluribus in virgis et idem contingere gaudent 749 seminaque ex illis iterant iactata per undas: 750 nunc quoque curaliis eadem natura remansit, 751 duritiam tacto capiant ut ab aere quodque 752 vimen in aequore erat, fiat super aequora saxum. 753 Dis tribus ille focos totidem de caespite ponit, 754 laevum Mercurio, dextrum tibi, bellica virgo, 755 ara Iovis media est; mactatur vacca Minervae, 756 alipedi vitulus, taurus tibi, summe deorum. 757 protinus Andromedan et tanti praemia facti 758 indotata rapit; taedas Hymenaeus Amorque 759 praecutiunt; largis satiantur odoribus ignes, 760 sertaque dependent tectis et ubique lyraeque 761 tibiaque et cantus, animi felicia laeti 762 argumenta, sonant; reseratis aurea valvis 763 atria tota patent, pulchroque instructa paratu 764 Cepheni proceres ineunt convivia regis. 765 Postquam epulis functi generosi munere Bacchi 766 diffudere animos, cultusque genusque locorum 767 quaerit Lyncides moresque animumque virorum; 768 qui simul edocuit, 'nunc, o fortissime,' dixit 769 'fare, precor, Perseu, quanta virtute quibusque 770 artibus abstuleris crinita draconibus ora!' 771 narrat Agenorides gelido sub Atlante iacentem 772 esse locum solidae tutum munimine molis; 773 cuius in introitu geminas habitasse sorores 774 Phorcidas unius partitas luminis usum; 775 id se sollerti furtim, dum traditur, astu 776 supposita cepisse manu perque abdita longe 777 deviaque et silvis horrentia saxa fragosis 778 Gorgoneas tetigisse domos passimque per agros 779 perque vias vidisse hominum simulacra ferarumque 780 in silicem ex ipsis visa conversa Medusa. 781 se tamen horrendae clipei, quem laeva gerebat, 782 aere repercusso formam adspexisse Medusae, 783 dumque gravis somnus colubrasque ipsamque tenebat, 784 eripuisse caput collo; pennisque fugacem 785 Pegason et fratrem matris de sanguine natos. 786 Addidit et longi non falsa pericula cursus, 787 quae freta, quas terras sub se vidisset ab alto 788 et quae iactatis tetigisset sidera pennis; 789 ante exspectatum tacuit tamen. excipit unus 790 ex numero procerum quaerens, cur sola sororum 791 gesserit alternis inmixtos crinibus angues. 792 hospes ait: 'quoniam scitaris digna relatu, 793 accipe quaesiti causam. clarissima forma 794 multorumque fuit spes invidiosa procorum 795 illa, nec in tota conspectior ulla capillis 796 pars fuit: inveni, qui se vidisse referret. 797 hanc pelagi rector templo vitiasse Minervae 798 dicitur: aversa est et castos aegide vultus 799 nata Iovis texit, neve hoc inpune fuisset, 800 Gorgoneum crinem turpes mutavit in hydros. 801 nunc quoque, ut attonitos formidine terreat hostes, 802 pectore in adverso, quos fecit, sustinet angues.' 5 Phineus 1 Dumque ea Cephenum medio Danaeius heros 2 agmine commemorat, fremida regalia turba 3 atria conplentur, nec coniugialia festa 4 qui canat est clamor, sed qui fera nuntiet arma; 5 inque repentinos convivia versa tumultus 6 adsimilare freto possis, quod saeva quietum 7 ventorum rabies motis exasperat undis. 8 primus in his Phineus, belli temerarius auctor, 9 fraxineam quatiens aeratae cuspidis hastam 10 'en' ait, 'en adsum praereptae coniugis ultor; 11 nec mihi te pennae nec falsum versus in aurum 12 Iuppiter eripiet!' conanti mittere Cepheus 13 'quid facis?' exclamat, 'quae te, germane, furentem 14 mens agit in facinus? meritisne haec gratia tantis 15 redditur? hac vitam servatae dote rependis? 16 quam tibi non Perseus, verum si quaeris, ademit, 17 sed grave Nereidum numen, sed corniger Ammon, 18 sed quae visceribus veniebat belua ponti 19 exsaturanda meis; illo tibi tempore rapta est, 20 quo peritura fuit, nisi si, crudelis, id ipsum 21 exigis, ut pereat, luctuque levabere nostro. 22 scilicet haud satis est, quod te spectante revincta est 23 et nullam quod opem patruus sponsusve tulisti; 24 insuper, a quoquam quod sit servata, dolebis 25 praemiaque eripies? quae si tibi magna videntur, 26 ex illis scopulis, ubi erant adfixa, petisses. 27 nunc sine, qui petiit, per quem haec non orba senectus, 28 ferre, quod et meritis et voce est pactus, eumque 29 non tibi, sed certae praelatum intellege morti.' 30 Ille nihil contra, sed et hunc et Persea vultu 31 alterno spectans petat hunc ignorat an illum: 32 cunctatusque brevi contortam viribus hastam, 33 quantas ira dabat, nequiquam in Persea misit. 34 ut stetit illa toro, stratis tum denique Perseus 35 exsiluit teloque ferox inimica remisso 36 pectora rupisset, nisi post altaria Phineus 37 isset: et (indignum) scelerato profuit ara. 38 fronte tamen Rhoeti non inrita cuspis adhaesit, 39 qui postquam cecidit ferrumque ex osse revulsum est 40 calcitrat et positas adspergit sanguine mensas. 41 tum vero indomitas ardescit vulgus in iras, 42 telaque coniciunt, et sunt, qui Cephea dicunt 43 cum genero debere mori; sed limine tecti 44 exierat Cepheus testatus iusque fidemque 45 hospitiique deos, ea se prohibente moveri. 46 bellica Pallas adest et protegit aegide fratrem 47 datque animos. Erat Indus Athis, quem flumine Gange 48 edita Limnaee vitreis peperisse sub undis 49 creditur, egregius forma, quam divite cultu 50 augebat, bis adhuc octonis integer annis, 51 indutus chlamydem Tyriam, quam limbus obibat 52 aureus; ornabant aurata monilia collum 53 et madidos murra curvum crinale capillos; 54 ille quidem iaculo quamvis distantia misso 55 figere doctus erat, sed tendere doctior arcus. 56 tum quoque lenta manu flectentem cornua Perseus 57 stipite, qui media positus fumabat in ara, 58 perculit et fractis confudit in ossibus ora. 59 Hunc ubi laudatos iactantem in sanguine vultus 60 Assyrius vidit Lycabas, iunctissimus illi 61 et comes et veri non dissimulator amoris, 62 postquam exhalantem sub acerbo vulnere vitam 63 deploravit Athin, quos ille tetenderat arcus 64 arripit et 'mecum tibi sint certamina!' dixit; 65 'nec longum pueri fato laetabere, quo plus 66 invidiae quam laudis habes.' haec omnia nondum 67 dixerat: emicuit nervo penetrabile telum 68 vitatumque tamen sinuosa veste pependit. 69 vertit in hunc harpen spectatam caede Medusae 70 Acrisioniades adigitque in pectus; at ille 71 iam moriens oculis sub nocte natantibus atra 72 circumspexit Athin seque adclinavit ad illum 73 et tulit ad manes iunctae solacia mortis. 74 Ecce Syenites, genitus Metione, Phorbas 75 et Libys Amphimedon, avidi committere pugman, 76 sanguine, quo late tellus madefacta tepebat, 77 conciderant lapsi; surgentibus obstitit ensis, 78 alterius costis, iugulo Phorbantis adactus. 79 At non Actoriden Erytum, cui lata bipennis 80 telum erat, hamato Perseus petit ense, sed altis 81 exstantem signis multaeque in pondere massae 82 ingentem manibus tollit cratera duabus 83 infligitque viro; rutilum vomit ille cruorem 84 et resupinus humum moribundo vertice pulsat. 85 inde Semiramio Polydegmona sanguine cretum 86 Caucasiumque Abarin Sperchionidenque Lycetum 87 intonsumque comas Helicen Phlegyanque Clytumque 88 sternit et exstructos morientum calcat acervos. 89 Nec Phineus ausus concurrere comminus hosti 90 intorquet iaculum, quod detulit error in Idan, 91 expertem frustra belli et neutra arma secutum. 92 ille tuens oculis inmitem Phinea torvis 93 'quandoquidem in partes' ait 'abstrahor, accipe, Phineu, 94 quem fecisti, hostem pensaque hoc vulnere vulnus!' 95 iamque remissurus tractum de corpore telum 96 sanguine defectos cecidit conlapsus in artus. 97 Tum quoque Cephenum post regem primus Hodites 98 ense iacet Clymeni, Prothoenora percutit Hypseus, 99 Hypsea Lyncides. fuit et grandaevus in illis 100 Emathion, aequi cultor timidusque deorum, 101 qui, quoniam prohibent anni bellare, loquendo 102 pugnat et incessit scelerataque devovet arma; 103 huic Chromis amplexo tremulis altaria palmis 104 decutit ense caput, quod protinus incidit arae 105 atque ibi semianimi verba exsecrantia lingua 106 edidit et medios animam exspiravit in ignes. 107 Hinc gemini fratres Broteasque et caestibus Ammon 108 invicti, vinci si possent caestibus enses, 109 Phinea cecidere manu Cererisque sacerdos 110 Ampycus albenti velatus tempora vitta, 111 tu quoque, Lampetide, non hos adhibendus ad usus, 112 sed qui, pacis opus, citharam cum voce moveres; 113 iussus eras celebrare dapes festumque canendo. 114 quem procul adstantem plectrumque inbelle tenentem 115 Pedasus inridens 'Stygiis cane cetera' dixit 116 'manibus!' et laevo mucronem tempore fixit; 117 concidit et digitis morientibus ille retemptat 118 fila lyrae, casuque ferit miserabile carmen. 119 nec sinit hunc inpune ferox cecidisse Lycormas 120 raptaque de dextro robusta repagula posti 121 ossibus inlisit mediae cervicis, at ille 122 procubuit terrae mactati more iuvenci. 123 demere temptabat laevi quoque robora postis 124 Cinyphius Pelates; temptanti dextera fixa est 125 cuspide Marmaridae Corythi lignoque cohaesit; 126 haerenti latus hausit Abas, nec corruit ille, 127 sed retinente manum moriens e poste pependit. 128 sternitur et Melaneus, Perseia castra secutus, 129 et Nasamoniaci Dorylas ditissimus agri, 130 dives agri Dorylas, quo non possederat alter 131 latius aut totidem tollebat turis acervos. 132 huius in obliquo missum stetit inguine ferrum: 133 letifer ille locus. quem postquam vulneris auctor 134 singultantem animam et versantem lumina vidit 135 Bactrius Halcyoneus, 'hoc, quod premis,' inquit 'habeto 136 de tot agris terrae!' corpusque exsangue reliquit. 137 torquet in hunc hastam calido de vulnere raptam 138 ultor Abantiades; media quae nare recepta 139 cervice exacta est in partesque eminet ambas; 140 dumque manum Fortuna iuvat, Clytiumque Claninque, 141 matre satos una, diverso vulnere fudit: 142 nam Clytii per utrumque gravi librata lacerto 143 fraxinus acta femur, iaculum Clanis ore momordit. 144 occidit et Celadon Mendesius, occidit Astreus 145 matre Palaestina dubio genitore creatus, 146 Aethionque sagax quondam ventura videre, 147 tunc ave deceptus falsa, regisque Thoactes 148 armiger et caeso genitore infamis Agyrtes. 149 Plus tamen exhausto superest; namque omnibus unum 150 opprimere est animus, coniurata undique pugnant 151 agmina pro causa meritum inpugnante fidemque; 152 hac pro parte socer frustra pius et nova coniunx 153 cum genetrice favent ululatuque atria conplent, 154 sed sonus armorum superat gemitusque cadentum, 155 pollutosque simul multo Bellona penates 156 sanguine perfundit renovataque proelia miscet. 157 Circueunt unum Phineus et mille secuti 158 Phinea: tela volant hiberna grandine plura 159 praeter utrumque latus praeterque et lumen et aures. 160 adplicat hic umeros ad magnae saxa columnae 161 tutaque terga gerens adversaque in agmina versus 162 sustinet instantes: instabat parte sinistra 163 Chaonius Molpeus, dextra Nabataeus Ethemon. 164 tigris ut auditis diversa valle duorum ☚ 165 exstimulata fame mugitibus armentorum 166 nescit, utro potius ruat, et ruere ardet utroque, 167 sic dubius Perseus, dextra laevane feratur, 168 Molpea traiecti submovit vulnere cruris 169 contentusque fuga est; neque enim dat tempus Ethemon, 170 sed furit et cupiens alto dare vulnera collo 171 non circumspectis exactum viribus ensem 172 fregit, in extrema percussae parte columnae: 173 lamina dissiluit dominique in gutture fixa est. 174 non tamen ad letum causas satis illa valentes 175 plaga dedit; trepidum Perseus et inermia frustra 176 bracchia tendentem Cyllenide confodit harpe. 177 Verum ubi virtutem turbae succumbere vidit, 178 'auxilium' Perseus, 'quoniam sic cogitis ipsi,' 179 dixit 'ab hoste petam: vultus avertite vestros, 180 si quis amicus adest!' et Gorgonis extulit ora. 181 'quaere alium, tua quem moveant miracula' dixit 182 Thescelus; utque manu iaculum fatale parabat 183 mittere, in hoc haesit signum de marmore gestu. 184 proximus huic Ampyx animi plenissima magni 185 pectora Lyncidae gladio petit: inque petendo 186 dextera diriguit nec citra mota nec ultra est. 187 at Nileus, qui se genitum septemplice Nilo 188 ementitus erat, clipeo quoque flumina septem 189 argento partim, partim caelaverat auro, 190 'adspice' ait 'Perseu, nostrae primordia gentis: 191 magna feres tacitas solacia mortis ad umbras, 192 a tanto cecidisse viro'; pars ultima vocis 193 in medio suppressa sono est, adapertaque velle 194 ora loqui credas, nec sunt ea pervia verbis. 195 increpat hos 'vitio' que 'animi, non viribus' inquit 196 'Gorgoneis torpetis' Eryx. 'incurrite mecum 197 et prosternite humi iuvenem magica arma moventem!' 198 incursurus erat: tenuit vestigia tellus, 199 inmotusque silex armataque mansit imago. 200 Hi tamen ex merito poenas subiere, sed unus 201 miles erat Persei: pro quo dum pugnat, Aconteus 202 Gorgone conspecta saxo concrevit oborto; 203 quem ratus Astyages etiamnum vivere, longo 204 ense ferit: sonuit tinnitibus ensis acutis. 205 dum stupet Astyages, naturam traxit eandem, 206 marmoreoque manet vultus mirantis in ore. 207 nomina longa mora est media de plebe virorum 208 dicere: bis centum restabant corpora pugnae, 209 Gorgone bis centum riguerunt corpora visa. 210 Paenitet iniusti tum denique Phinea belli; 211 sed quid agat? simulacra videt diversa figuris 212 adgnoscitque suos et nomine quemque vocatum 213 poscit opem credensque parum sibi proxima tangit 214 corpora: marmor erant; avertitur atque ita supplex 215 confessasque manus obliquaque bracchia tendens 216 'vincis' ait, 'Perseu! remove tua monstra tuaeque 217 saxificos vultus, quaecumque est, tolle Medusae, 218 tolle, precor! non nos odium regnique cupido 219 conpulit ad bellum, pro coniuge movimus arma! 220 causa fuit meritis melior tua, tempore nostra: 221 non cessisse piget; nihil, o fortissime, praeter 222 hanc animam concede mihi, tua cetera sunto!' 223 talia dicenti neque eum, quem voce rogabat, 224 respicere audenti 'quod' ait, 'timidissime Phineu, 225 et possum tribuisse et magnum est munus inerti, 226 (pone metum!) tribuam: nullo violabere ferro. 227 quin etiam mansura dabo monimenta per aevum, 228 inque domo soceri semper spectabere nostri, 229 ut mea se sponsi soletur imagine coniunx.' 230 dixit et in partem Phorcynida transtulit illam, 231 ad quam se trepido Phineus obverterat ore. 232 tum quoque conanti sua vertere lumina cervix 233 deriguit, saxoque oculorum induruit umor, 234 sed tamen os timidum vultusque in marmore supplex 235 submissaeque manus faciesque obnoxia mansit. 236 Victor Abantiades patrios cum coniuge muros 237 intrat et inmeriti vindex ultorque parentis 238 adgreditur Proetum; nam fratre per arma fugato 239 Acrisioneas Proetus possederat arces. 240 sed nec ope armorum nec, quam male ceperat, arce 241 torva colubriferi superavit lumina monstri. 242 Te tamen, o parvae rector, Polydecta, Seriphi, 243 nec iuvenis virtus per tot spectata labores 244 nec mala mollierant, sed inexorabile durus 245 exerces odium, nec iniqua finis in ira est; 246 detrectas etiam laudem fictamque Medusae 247 arguis esse necem. 'dabimus tibi pignora veri. 248 parcite luminibus!' Perseus ait oraque regis 249 ore Medusaeo silicem sine sanguine fecit. The Muses and the Peirides 250 Hactenus aurigenae comitem Tritonia fratri 251 se dedit; inde cava circumdata nube Seriphon 252 deserit, a dextra Cythno Gyaroque relictis, 253 quaque super pontum via visa brevissima, Thebas 254 virgineumque Helicona petit. quo monte potita ☚ 255 constitit et doctas sic est adfata sorores: 256 'fama novi fontis nostras pervenit ad aures, 257 dura Medusaei quem praepetis ungula rupit. 258 is mihi causa viae; volui mirabile factum 259 cernere; vidi ipsum materno sanguine nasci.' 260 excipit Uranie: 'quaecumque est causa videndi 261 has tibi, diva, domos, animo gratissima nostro es. 262 vera tamen fama est: est Pegasus huius origo 263 fontis' et ad latices deduxit Pallada sacros. 264 quae mirata diu factas pedis ictibus undas 265 silvarum lucos circumspicit antiquarum 266 antraque et innumeris distinctas floribus herbas 267 felicesque vocat pariter studioque locoque 268 Mnemonidas; quam sic adfata est una sororum: 269 'o, nisi te virtus opera ad maiora tulisset, 270 in partem ventura chori Tritonia nostri, 271 vera refers meritoque probas artesque locumque, 272 et gratam sortem, tutae modo simus, habemus. 273 sed (vetitum est adeo sceleri nihil) omnia terrent 274 virgineas mentes, dirusque ante ora Pyreneus 275 vertitur, et nondum tota me mente recepi. 276 Daulida Threicio Phoceaque milite rura 277 ceperat ille ferox iniustaque regna tenebat; 278 templa petebamus Parnasia: vidit euntes 279 nostraque fallaci veneratus numina vultu 280 "Mnemonides" (cognorat enim), "consistite" dixit 281 "nec dubitate, precor, tecto grave sidus et imbrem" 282 (imber erat) "vitare meo; subiere minores 283 saepe casas superi." dictis et tempore motae 284 adnuimusque viro primasque intravimus aedes. 285 desierant imbres, victoque aquilonibus austro 286 fusca repurgato fugiebant nubila caelo: 287 inpetus ire fuit; claudit sua tecta Pyreneus 288 vimque parat, quam nos sumptis effugimus alis. 289 ipse secuturo similis stetit arduus arce 290 "qua" que "via est vobis, erit et mihi" dixit "eadem" 291 seque iacit vecors e summae culmine turris 292 et cadit in vultus discussisque ossibus oris 293 tundit humum moriens scelerato sanguine tinctam.' 294 Musa loquebatur: pennae sonuere per auras, 295 voxque salutantum ramis veniebat ab altis. 296 suspicit et linguae quaerit tam certa loquentes 297 unde sonent hominemque putat Iove nata locutum; 298 ales erat. numeroque novem sua fata querentes 299 institerant ramis imitantes omnia picae. 300 miranti sic orsa deae dea 'nuper et istae 301 auxerunt volucrum victae certamine turbam. 302 Pieros has genuit Pellaeis dives in arvis, 303 Paeonis Euippe mater fuit; illa potentem 304 Lucinam noviens, noviens paritura, vocavit. 305 intumuit numero stolidarum turba sororum 306 perque tot Haemonias et per tot Achaidas urbes 307 huc venit et tali committit proelia voce: 308 "desinite indoctum vana dulcedine vulgus 309 fallere; nobiscum, si qua est fiducia vobis, 310 Thespiades, certate, deae. nec voce, nec arte 311 vincemur totidemque sumus: vel cedite victae 312 fonte Medusaeo et Hyantea Aganippe, 313 vel nos Emathiis ad Paeonas usque nivosos 314 cedemus campis! dirimant certamina nymphae." 315 'Turpe quidem contendere erat, sed cedere visum 316 turpius; electae iurant per flumina nymphae 317 factaque de vivo pressere sedilia saxo. 318 tunc sine sorte prior quae se certare professa est, 319 bella canit superum falsoque in honore gigantas 320 ponit et extenuat magnorum facta deorum; 321 emissumque ima de sede Typhoea terrae 322 caelitibus fecisse metum cunctosque dedisse 323 terga fugae, donec fessos Aegyptia tellus 324 ceperit et septem discretus in ostia Nilus. 325 huc quoque terrigenam venisse Typhoea narrat 326 et se mentitis superos celasse figuris; 327 "duxque gregis" dixit "fit Iuppiter: unde recurvis 328 nunc quoque formatus Libys est cum cornibus Ammon; 329 Delius in corvo, proles Semeleia capro, 330 fele soror Phoebi, nivea Saturnia vacca, 331 pisce Venus latuit, Cyllenius ibidis alis." 332 'Hactenus ad citharam vocalia moverat ora: 333 poscimur Aonides,++sed forsitan otia non sint, 334 nec nostris praebere vacet tibi cantibus aures.' 335 'ne dubita vestrumque mihi refer ordine carmen!' 336 Pallas ait nemorisque levi consedit in umbra; 337 Musa refert: 'dedimus summam certaminis uni; 338 surgit et inmissos hedera collecta capillos ☚ 339 Calliope querulas praetemptat pollice chordas 340 atque haec percussis subiungit carmina nervis: Persephone 341 "Prima Ceres unco glaebam dimovit aratro, 342 prima dedit fruges alimentaque mitia terris, 343 prima dedit leges; Cereris sunt omnia munus; 344 illa canenda mihi est. utinam modo dicere possim 345 carmina digna dea! certe dea carmine digna est. 346 '"Vasta giganteis ingesta est insula membris ☚ ☚ 347 Trinacris et magnis subiectum molibus urguet 348 aetherias ausum sperare Typhoea sedes. 349 nititur ille quidem pugnatque resurgere saepe, 350 dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, 351 laeva, Pachyne, tibi, Lilybaeo crura premuntur, 352 degravat Aetna caput, sub qua resupinus harenas 353 eiectat flammamque ferox vomit ore Typhoeus. 354 saepe remoliri luctatur pondera terrae 355 oppidaque et magnos devolvere corpore montes: 356 inde tremit tellus, et rex pavet ipse silentum, 357 ne pateat latoque solum retegatur hiatu 358 inmissusque dies trepidantes terreat umbras. 359 hanc metuens cladem tenebrosa sede tyrannus 360 exierat curruque atrorum vectus equorum 361 ambibat Siculae cautus fundamina terrae. 362 postquam exploratum satis est loca nulla labare 363 depositoque metu, videt hunc Erycina vagantem 364 monte suo residens natumque amplexa volucrem 365 'arma manusque meae, mea, nate, potentia' dixit, 366 'illa, quibus superas omnes, cape tela, Cupido, 367 inque dei pectus celeres molire sagittas, 368 cui triplicis cessit fortuna novissima regni. 369 tu superos ipsumque Iovem, tu numina ponti 370 victa domas ipsumque, regit qui numina ponti: 371 Tartara quid cessant? cur non matrisque tuumque 372 imperium profers? agitur pars tertia mundi, 373 et tamen in caelo, quae iam patientia nostra est, 374 spernimur, ac mecum vires minuuntur Amoris. 375 Pallada nonne vides iaculatricemque Dianam 376 abscessisse mihi? Cereris quoque filia virgo, 377 si patiemur, erit; nam spes adfectat easdem. 378 at tu pro socio, si qua est ea gratia, regno 379 iunge deam patruo.' dixit Venus; ille pharetram 380 solvit et arbitrio matris de mille sagittis 381 unam seposuit, sed qua nec acutior ulla 382 nec minus incerta est nec quae magis audiat arcus, 383 oppositoque genu curvavit flexile cornum 384 inque cor hamata percussit harundine Ditem. 385 '"Haud procul Hennaeis lacus est a moenibus altae, 386 nomine Pergus, aquae: non illo plura Caystros 387 carmina cycnorum labentibus audit in undis. 388 silva coronat aquas cingens latus omne suisque 389 frondibus ut velo Phoebeos submovet ictus; 390 frigora dant rami, Tyrios humus umida flores: 391 perpetuum ver est. quo dum Proserpina luco 392 ludit et aut violas aut candida lilia carpit, 393 dumque puellari studio calathosque sinumque 394 inplet et aequales certat superare legendo, 395 paene simul visa est dilectaque raptaque Diti: 396 usque adeo est properatus amor. dea territa maesto 397 et matrem et comites, sed matrem saepius, ore 398 clamat, et ut summa vestem laniarat ab ora, 399 collecti flores tunicis cecidere remissis, 400 tantaque simplicitas puerilibus adfuit annis, 401 haec quoque virgineum movit iactura dolorem. 402 raptor agit currus et nomine quemque vocando 403 exhortatur equos, quorum per colla iubasque 404 excutit obscura tinctas ferrugine habenas, 405 perque lacus altos et olentia sulphure fertur 406 stagna Palicorum rupta ferventia terra 407 et qua Bacchiadae, bimari gens orta Corintho, 408 inter inaequales posuerunt moenia portus. 409 '"Est medium Cyanes et Pisaeae Arethusae, 410 quod coit angustis inclusum cornibus aequor: 411 hic fuit, a cuius stagnum quoque nomine dictum est, 412 inter Sicelidas Cyane celeberrima nymphas. 413 gurgite quae medio summa tenus exstitit alvo 414 adgnovitque deam 'ne' c 'longius ibitis!' inquit; 415 'non potes invitae Cereris gener esse: roganda, 416 non rapienda fuit. quodsi conponere magnis 417 parva mihi fas est, et me dilexit Anapis; 418 exorata tamen, nec, ut haec, exterrita nupsi.' 419 dixit et in partes diversas bracchia tendens 420 obstitit. haud ultra tenuit Saturnius iram 421 terribilesque hortatus equos in gurgitis ima 422 contortum valido sceptrum regale lacerto 423 condidit; icta viam tellus in Tartara fecit 424 et pronos currus medio cratere recepit. 425 '"At Cyane, raptamque deam contemptaque fontis 426 iura sui maerens, inconsolabile vulnus 427 mente gerit tacita lacrimisque absumitur omnis 428 et, quarum fuerat magnum modo numen, in illas 429 extenuatur aquas: molliri membra videres, 430 ossa pati flexus, ungues posuisse rigorem; 431 primaque de tota tenuissima quaeque liquescunt, 432 caerulei crines digitique et crura pedesque 433 (nam brevis in gelidas membris exilibus undas 434 transitus est); post haec umeri tergusque latusque 435 pectoraque in tenues abeunt evanida rivos; 436 denique pro vivo vitiatas sanguine venas 437 lympha subit, restatque nihil, quod prendere possis. 438 '"Interea pavidae nequiquam filia matri 439 omnibus est terris, omni quaesita profundo. 440 illam non udis veniens Aurora capillis 441 cessantem vidit, non Hesperus; illa duabus 442 flammiferas pinus manibus succendit ab Aetna 443 perque pruinosas tulit inrequieta tenebras; 444 rursus ubi alma dies hebetarat sidera, natam 445 solis ab occasu solis quaerebat ad ortus. 446 fessa labore sitim conceperat, oraque nulli 447 conluerant fontes, cum tectam stramine vidit 448 forte casam parvasque fores pulsavit; at inde 449 prodit anus divamque videt lymphamque roganti 450 dulce dedit, tosta quod texerat ante polenta. 451 dum bibit illa datum, duri puer oris et audax 452 constitit ante deam risitque avidamque vocavit. 453 offensa est neque adhuc epota parte loquentem 454 cum liquido mixta perfudit diva polenta: 455 conbibit os maculas et, quae modo bracchia gessit, 456 crura gerit; cauda est mutatis addita membris, 457 inque brevem formam, ne sit vis magna nocendi, 458 contrahitur, parvaque minor mensura lacerta est. 459 mirantem flentemque et tangere monstra parantem 460 fugit anum latebramque petit aptumque pudori 461 nomen habet variis stellatus corpora guttis. 462 '"Quas dea per terras et quas erraverit undas, 463 dicere longa mora est; quaerenti defuit orbis; 464 Sicaniam repetit, dumque omnia lustrat eundo, 465 venit et ad Cyanen. ea ni mutata fuisset, 466 omnia narrasset; sed et os et lingua volenti 467 dicere non aderant, nec, quo loqueretur, habebat; 468 signa tamen manifesta dedit notamque parenti, 469 illo forte loco delapsam in gurgite sacro 470 Persephones zonam summis ostendit in undis. 471 quam simul agnovit, tamquam tum denique raptam 472 scisset, inornatos laniavit diva capillos 473 et repetita suis percussit pectora palmis. 474 nescit adhuc, ubi sit; terras tamen increpat omnes 475 ingratasque vocat nec frugum munere dignas, 476 Trinacriam ante alias, in qua vestigia damni 477 repperit. ergo illic saeva vertentia glaebas 478 fregit aratra manu, parilique irata colonos 479 ruricolasque boves leto dedit arvaque iussit 480 fallere depositum vitiataque semina fecit. 481 fertilitas terrae latum vulgata per orbem 482 falsa iacet: primis segetes moriuntur in herbis, 483 et modo sol nimius, nimius modo corripit imber; 484 sideraque ventique nocent, avidaeque volucres 485 semina iacta legunt; lolium tribulique fatigant 486 triticeas messes et inexpugnabile gramen. 487 '"Tum caput Eleis Alpheias extulit undis 488 rorantesque comas a fronte removit ad aures 489 atque ait 'o toto quaesitae virginis orbe 490 et frugum genetrix, inmensos siste labores 491 neve tibi fidae violenta irascere terrae. 492 terra nihil meruit patuitque invita rapinae, 493 nec sum pro patria supplex: huc hospita veni. 494 Pisa mihi patria est et ab Elide ducimus ortus, 495 Sicaniam peregrina colo, sed gratior omni 496 haec mihi terra solo est: hos nunc Arethusa penates, 497 hanc habeo sedem. quam tu, mitissima, serva. 498 mota loco cur sim tantique per aequoris undas 499 advehar Ortygiam, veniet narratibus hora 500 tempestiva meis, cum tu curaque levata 501 et vultus melioris eris. mihi pervia tellus ☚ 502 praebet iter, subterque imas ablata cavernas 503 hic caput attollo desuetaque sidera cerno. 504 ergo dum Stygio sub terris gurgite labor, 505 visa tua est oculis illic Proserpina nostris: 506 illa quidem tristis neque adhuc interrita vultu, 507 sed regina tamen, sed opaci maxima mundi, 508 sed tamen inferni pollens matrona tyranni!' 509 Mater ad auditas stupuit ceu saxea voces 510 attonitaeque diu similis fuit, utque dolore 511 pulsa gravi gravis est amentia, curribus oras 512 exit in aetherias: ibi toto nubila vultu 513 ante Iovem passis stetit invidiosa capillis 514 'pro' que 'meo veni supplex tibi, Iuppiter,' inquit 515 'sanguine proque tuo: si nulla est gratia matris, 516 nata patrem moveat, neu sit tibi cura, precamur, 517 vilior illius, quod nostro est edita partu. 518 en quaesita diu tandem mihi nata reperta est, 519 si reperire vocas amittere certius, aut si 520 scire, ubi sit, reperire vocas. quod rapta, feremus, 521 dummodo reddat eam! neque enim praedone marito 522 filia digna tua est, si iam mea filia non est.' 523 Iuppiter excepit 'commune est pignus onusque 524 nata mihi tecum; sed si modo nomina rebus 525 addere vera placet, non hoc iniuria factum, 526 verum amor est; neque erit nobis gener ille pudori, 527 tu modo, diva, velis. ut desint cetera, quantum est 528 esse Iovis fratrem! quid, quod nec cetera desunt 529 nec cedit nisi sorte mihi?++sed tanta cupido 530 si tibi discidii est, repetet Proserpina caelum, 531 lege tamen certa, si nullos contigit illic 532 ore cibos; nam sic Parcarum foedere cautum est.' 533 '"Dixerat, at Cereri certum est educere natam; 534 non ita fata sinunt, quoniam ieiunia virgo 535 solverat et, cultis dum simplex errat in hortis, 536 puniceum curva decerpserat arbore pomum 537 sumptaque pallenti septem de cortice grana 538 presserat ore suo, solusque ex omnibus illud 539 Ascalaphus vidit, quem quondam dicitur Orphne, 540 inter Avernales haud ignotissima nymphas, 541 ex Acheronte suo silvis peperisse sub atris; 542 vidit et indicio reditum crudelis ademit. 543 ingemuit regina Erebi testemque profanam 544 fecit avem sparsumque caput Phlegethontide lympha 545 in rostrum et plumas et grandia lumina vertit. 546 ille sibi ablatus fulvis amicitur in alis 547 inque caput crescit longosque reflectitur ungues 548 vixque movet natas per inertia bracchia pennas 549 foedaque fit volucris, venturi nuntia luctus, 550 ignavus bubo, dirum mortalibus omen. 551 '"Hic tamen indicio poenam linguaque videri 552 commeruisse potest; vobis, Acheloides, unde 553 pluma pedesque avium, cum virginis ora geratis? 554 an quia, cum legeret vernos Proserpina flores, ☚ 555 in comitum numero, doctae Sirenes, eratis? 556 quam postquam toto frustra quaesistis in orbe, 557 protinus, et vestram sentirent aequora curam, 558 posse super fluctus alarum insistere remis 559 optastis facilesque deos habuistis et artus 560 vidistis vestros subitis flavescere pennis. 561 ne tamen ille canor mulcendas natus ad aures 562 tantaque dos oris linguae deperderet usum, 563 virginei vultus et vox humana remansit. 564 '"At medius fratrisque sui maestaeque sororis 565 Iuppiter ex aequo volventem dividit annum: 566 nunc dea, regnorum numen commune duorum, 567 cum matre est totidem, totidem cum coniuge menses. 568 vertitur extemplo facies et mentis et oris; 569 nam modo quae poterat Diti quoque maesta videri, 570 laeta deae frons est, ut sol, qui tectus aquosis 571 nubibus ante fuit, victis e nubibus exit. 572 '"Exigit alma Ceres nata secura recepta, ☚ 573 quae tibi causa fugae, cur sis, Arethusa, sacer fons. 574 conticuere undae, quarum dea sustulit alto 575 fonte caput viridesque manu siccata capillos 576 fluminis Elei veteres narravit amores. 577 'pars ego nympharum, quae sunt in Achaide,' dixit 578 'una fui, nec me studiosius altera saltus 579 legit nec posuit studiosius altera casses. 580 sed quamvis formae numquam mihi fama petita est, 581 quamvis fortis eram, formosae nomen habebam, 582 nec mea me facies nimium laudata iuvabat, 583 quaque aliae gaudere solent, ego rustica dote 584 corporis erubui crimenque placere putavi. 585 lassa revertebar (memini) Stymphalide silva; 586 aestus erat, magnumque labor geminaverat aestum: 587 invenio sine vertice aquas, sine murmure euntes, 588 perspicuas ad humum, per quas numerabilis alte 589 calculus omnis erat, quas tu vix ire putares. 590 cana salicta dabant nutritaque populus unda 591 sponte sua natas ripis declivibus umbras. 592 accessi primumque pedis vestigia tinxi, 593 poplite deinde tenus; neque eo contenta, recingor 594 molliaque inpono salici velamina curvae 595 nudaque mergor aquis. quas dum ferioque trahoque 596 mille modis labens excussaque bracchia iacto, 597 nescio quod medio sensi sub gurgite murmur 598 territaque insisto propioris margine ripae. 599 "quo properas, Arethusa?" suis Alpheos ab undis, 600 "quo properas?" iterum rauco mihi dixerat ore. 601 sicut eram, fugio sine vestibus (altera vestes 602 ripa meas habuit): tanto magis instat et ardet, 603 et quia nuda fui, sum visa paratior illi. 604 sic ego currebam, sic me ferus ille premebat, 605 ut fugere accipitrem penna trepidante columbae, 606 ut solet accipiter trepidas urguere columbas. 607 usque sub Orchomenon Psophidaque Cyllenenque 608 Maenaliosque sinus gelidumque Erymanthon et Elin 609 currere sustinui, nec me velocior ille; 610 sed tolerare diu cursus ego viribus inpar 611 non poteram, longi patiens erat ille laboris. 612 per tamen et campos, per opertos arbore montes, 613 saxa quoque et rupes et, qua via nulla, cucurri. 614 sol erat a tergo: vidi praecedere longam 615 ante pedes umbram, nisi si timor illa videbat; 616 sed certe sonitusque pedum terrebat et ingens 617 crinales vittas adflabat anhelitus oris. 618 fessa labore fugae "fer opem, deprendimur," inquam 619 "armigerae, Diana, tuae, cui saepe dedisti 620 ferre tuos arcus inclusaque tela pharetra!" 621 mota dea est spissisque ferens e nubibus unam 622 me super iniecit: lustrat caligine tectam 623 amnis et ignarus circum cava nubila quaerit 624 bisque locum, quo me dea texerat, inscius ambit 625 et bis "io Arethusa" vocavit, "io Arethusa!" 626 quid mihi tunc animi miserae fuit? anne quod agnae est, 627 si qua lupos audit circum stabula alta frementes, 628 aut lepori, qui vepre latens hostilia cernit 629 ora canum nullosque audet dare corpore motus? 630 non tamen abscedit; neque enim vestigia cernit 631 longius ulla pedum: servat nubemque locumque. 632 occupat obsessos sudor mihi frigidus artus, 633 caeruleaeque cadunt toto de corpore guttae, 634 quaque pedem movi, manat lacus, eque capillis 635 ros cadit, et citius, quam nunc tibi facta renarro, 636 in latices mutor. sed enim cognoscit amatas 637 amnis aquas positoque viri, quod sumpserat, ore 638 vertitur in proprias, et se mihi misceat, undas. 639 Delia rupit humum, caecisque ego mersa cavernis 640 advehor Ortygiam, quae me cognomine divae 641 grata meae superas eduxit prima sub auras.' 642 '"Hac Arethusa tenus; geminos dea fertilis angues 643 curribus admovit frenisque coercuit ora 644 et medium caeli terraeque per aera vecta est 645 atque levem currum Tritonida misit in urbem 646 Triptolemo partimque rudi data semina iussit 647 spargere humo, partim post tempora longa recultae. 648 iam super Europen sublimis et Asida terram 649 vectus erat iuvenis: Scythicas advertitur oras. 650 rex ibi Lyncus erat; regis subit ille penates. 651 qua veniat, causamque viae nomenque rogatus 652 et patriam, 'patria est clarae mihi' dixit 'Athenae; 653 Triptolemus nomen; veni nec puppe per undas, 654 nec pede per terras: patuit mihi pervius aether. 655 dona fero Cereris, latos quae sparsa per agros 656 frugiferas messes alimentaque mitia reddant.' 657 barbarus invidit tantique ut muneris auctor 658 ipse sit, hospitio recipit somnoque gravatum 659 adgreditur ferro: conantem figere pectus 660 lynca Ceres fecit rursusque per aera iussit 661 Mopsopium iuvenem sacros agitare iugales." The Transformation of the Peirides 662 'Finierat doctos e nobis maxima cantus; ☚ 663 at nymphae vicisse deas Helicona colentes 664 concordi dixere sono: convicia victae 665 cum iacerent, "quoniam" dixi "certamine vobis 666 supplicium meruisse parum est maledictaque culpae 667 additis et non est patientia libera nobis, 668 ibimus in poenas et, qua vocat ira, sequemur." 669 rident Emathides spernuntque minacia verba, 670 conantesque loqui et magno clamore protervas 671 intentare manus pennas exire per ungues 672 adspexere suos, operiri bracchia plumis, 673 alteraque alterius rigido concrescere rostro 674 ora videt volucresque novas accedere silvis; 675 dumque volunt plangi, per bracchia mota levatae 676 aere pendebant, nemorum convicia, picae. 677 Nunc quoque in alitibus facundia prisca remansit 678 raucaque garrulitas studiumque inmane loquendi.' 6 Arachne 1 Praebuerat dictis Tritonia talibus aures 2 carminaque Aonidum iustamque probaverat iram; 3 tum secum: 'laudare parum est, laudemur et ipsae 4 numina nec sperni sine poena nostra sinamus.' 5 Maeoniaeque animum fatis intendit Arachnes, 6 quam sibi lanificae non cedere laudibus artis 7 audierat. non illa loco nec origine gentis 8 clara, sed arte fuit: pater huic Colophonius Idmon 9 Phocaico bibulas tinguebat murice lanas; 10 occiderat mater, sed et haec de plebe suoque 11 aequa viro fuerat; Lydas tamen illa per urbes 12 quaesierat studio nomen memorabile, quamvis 13 orta domo parva parvis habitabat Hypaepis. 14 huius ut adspicerent opus admirabile, saepe 15 deseruere sui nymphae vineta Timoli, 16 deseruere suas nymphae Pactolides undas. 17 nec factas solum vestes, spectare iuvabat 18 tum quoque, cum fierent: tantus decor adfuit arti, 19 sive rudem primos lanam glomerabat in orbes, 20 seu digitis subigebat opus repetitaque longo 21 vellera mollibat nebulas aequantia tractu, 22 sive levi teretem versabat pollice fusum, 23 seu pingebat acu; scires a Pallade doctam. 24 quod tamen ipsa negat tantaque offensa magistra 25 'certet' ait 'mecum: nihil est, quod victa recusem!' 26 Pallas anum simulat: falsosque in tempora canos 27 addit et infirmos, baculo quos sustinet, artus. 28 tum sic orsa loqui 'non omnia grandior aetas, 29 quae fugiamus, habet: seris venit usus ab annis. 30 consilium ne sperne meum: tibi fama petatur 31 inter mortales faciendae maxima lanae; 32 cede deae veniamque tuis, temeraria, dictis 33 supplice voce roga: veniam dabit illa roganti.' 34 adspicit hanc torvis inceptaque fila relinquit 35 vixque manum retinens confessaque vultibus iram 36 talibus obscuram resecuta est Pallada dictis: 37 'mentis inops longaque venis confecta senecta, 38 et nimium vixisse diu nocet. audiat istas, 39 si qua tibi nurus est, si qua est tibi filia, voces; 40 consilii satis est in me mihi, neve monendo 41 profecisse putes, eadem est sententia nobis. 42 cur non ipsa venit? cur haec certamina vitat?' 43 tum dea 'venit!' ait formamque removit anilem 44 Palladaque exhibuit: venerantur numina nymphae 45 Mygdonidesque nurus; sola est non territa virgo, 46 sed tamen erubuit, subitusque invita notavit ☚ 47 ora rubor rursusque evanuit, ut solet aer ☚ 48 purpureus fieri, cum primum Aurora movetur, 49 et breve post tempus candescere solis ab ortu. 50 perstat in incepto stolidaeque cupidine palmae 51 in sua fata ruit; neque enim Iove nata recusat 52 nec monet ulterius nec iam certamina differt. 53 haud mora, constituunt diversis partibus ambae 54 et gracili geminas intendunt stamine telas: 55 tela iugo vincta est, stamen secernit harundo, 56 inseritur medium radiis subtemen acutis, 57 quod digiti expediunt, atque inter stamina ductum 58 percusso paviunt insecti pectine dentes. 59 utraque festinant cinctaeque ad pectora vestes 60 bracchia docta movent, studio fallente laborem. 61 illic et Tyrium quae purpura sensit aenum ☚ 62 texitur et tenues parvi discriminis umbrae; 63 qualis ab imbre solent percussis solibus arcus 64 inficere ingenti longum curvamine caelum; 65 in quo diversi niteant cum mille colores, 66 transitus ipse tamen spectantia lumina fallit: 67 usque adeo, quod tangit, idem est; tamen ultima distant. 68 illic et lentum filis inmittitur aurum 69 et vetus in tela deducitur argumentum. 70 Cecropia Pallas scopulum Mavortis in arce ☚ 71 pingit et antiquam de terrae nomine litem. 72 bis sex caelestes medio Iove sedibus altis 73 augusta gravitate sedent; sua quemque deorum 74 inscribit facies: Iovis est regalis imago; 75 stare deum pelagi longoque ferire tridente 76 aspera saxa facit, medioque e vulnere saxi 77 exsiluisse fretum, quo pignore vindicet urbem; 78 at sibi dat clipeum, dat acutae cuspidis hastam, 79 dat galeam capiti, defenditur aegide pectus, 80 percussamque sua simulat de cuspide terram 81 edere cum bacis fetum canentis olivae; 82 mirarique deos: operis Victoria finis. 83 ut tamen exemplis intellegat aemula laudis, 84 quod pretium speret pro tam furialibus ausis 85 quattuor in partes certamina quattuor addit, 86 clara colore suo, brevibus distincta sigillis: 87 Threiciam Rhodopen habet angulus unus et Haemum, 88 nunc gelidos montes, mortalia corpora quondam, 89 nomina summorum sibi qui tribuere deorum; 90 altera Pygmaeae fatum miserabile matris 91 pars habet: hanc Iuno victam certamine iussit 92 esse gruem populisque suis indicere bellum; 93 pinxit et Antigonen, ausam contendere quondam 94 cum magni consorte Iovis, quam regia Iuno 95 in volucrem vertit, nec profuit Ilion illi 96 Laomedonve pater, sumptis quin candida pennis 97 ipsa sibi plaudat crepitante ciconia rostro; ☚ 98 qui superest solus, Cinyran habet angulus orbum; 99 isque gradus templi, natarum membra suarum, 100 amplectens saxoque iacens lacrimare videtur. 101 circuit extremas oleis pacalibus oras 102 (is modus est) operisque sua facit arbore finem. 103 Maeonis elusam designat imagine tauri 104 Europam: verum taurum, freta vera putares; 105 ipsa videbatur terras spectare relictas 106 et comites clamare suas tactumque vereri 107 adsilientis aquae timidasque reducere plantas. 108 fecit et Asterien aquila luctante teneri, 109 fecit olorinis Ledam recubare sub alis; 110 addidit, ut satyri celatus imagine pulchram 111 Iuppiter inplerit gemino Nycteida fetu, 112 Amphitryon fuerit, cum te, Tirynthia, cepit, 113 aureus ut Danaen, Asopida luserit ignis, 114 Mnemosynen pastor, varius Deoida serpens. 115 te quoque mutatum torvo, Neptune, iuvenco 116 virgine in Aeolia posuit; tu visus Enipeus 117 gignis Aloidas, aries Bisaltida fallis, 118 et te flava comas frugum mitissima mater 119 sensit equum, sensit volucrem crinita colubris 120 mater equi volucris, sensit delphina Melantho: 121 omnibus his faciemque suam faciemque locorum 122 reddidit. est illic agrestis imagine Phoebus, 123 utque modo accipitris pennas, modo terga leonis 124 gesserit, ut pastor Macareida luserit Issen, 125 Liber ut Erigonen falsa deceperit uva, 126 ut Saturnus equo geminum Chirona crearit. 127 ultima pars telae, tenui circumdata limbo, 128 nexilibus flores hederis habet intertextos. 129 Non illud Pallas, non illud carpere Livor ☚ 130 possit opus: doluit successu flava virago 131 et rupit pictas, caelestia crimina, vestes, 132 utque Cytoriaco radium de monte tenebat, 133 ter quater Idmoniae frontem percussit Arachnes. 134 non tulit infelix laqueoque animosa ligavit 135 guttura: pendentem Pallas miserata levavit 136 atque ita 'vive quidem, pende tamen, inproba' dixit, 137 'lexque eadem poenae, ne sis secura futuri, 138 dicta tuo generi serisque nepotibus esto!' 139 post ea discedens sucis Hecateidos herbae 140 sparsit: et extemplo tristi medicamine tactae 141 defluxere comae, cum quis et naris et aures, 142 fitque caput minimum; toto quoque corpore parva est: 143 in latere exiles digiti pro cruribus haerent, 144 cetera venter habet, de quo tamen illa remittit 145 stamen et antiquas exercet aranea telas. Niobe 146 Lydia tota fremit, Phrygiaeque per oppida facti 147 rumor it et magnum sermonibus occupat orbem. 148 ante suos Niobe thalamos cognoverat illam, 149 tum cum Maeoniam virgo Sipylumque colebat; 150 nec tamen admonita est poena popularis Arachnes, 151 cedere caelitibus verbisque minoribus uti. 152 multa dabant animos; sed enim nec coniugis artes 153 nec genus amborum magnique potentia regni 154 sic placuere illi, quamvis ea cuncta placerent, 155 ut sua progenies; et felicissima matrum 156 dicta foret Niobe, si non sibi visa fuisset. 157 nam sata Tiresia venturi praescia Manto ☚ 158 per medias fuerat divino concita motu 159 vaticinata vias: 'Ismenides, ite frequentes 160 et date Latonae Latonigenisque duobus 161 cum prece tura pia lauroque innectite crinem: 162 ore meo Latona iubet.' paretur, et omnes 163 Thebaides iussis sua tempora frondibus ornant 164 turaque dant sanctis et verba precantia flammis. 165 Ecce venit comitum Niobe celeberrima turba 166 vestibus intexto Phrygiis spectabilis auro 167 et, quantum ira sinit, formosa; movensque decoro 168 cum capite inmissos umerum per utrumque capillos 169 constitit, utque oculos circumtulit alta superbos, 170 'quis furor auditos' inquit 'praeponere visis 171 caelestes? aut cur colitur Latona per aras, 172 numen adhuc sine ture meum est? mihi Tantalus auctor, 173 cui licuit soli superorum tangere mensas; 174 Pleiadum soror est genetrix mea; maximus Atlas 175 est avus, aetherium qui fert cervicibus axem; 176 Iuppiter alter avus; socero quoque glorior illo. 177 me gentes metuunt Phrygiae, me regia Cadmi 178 sub domina est, fidibusque mei commissa mariti 179 moenia cum populis a meque viroque reguntur. 180 in quamcumque domus adverti lumina partem, 181 inmensae spectantur opes; accedit eodem 182 digna dea facies; huc natas adice septem 183 et totidem iuvenes et mox generosque nurusque! 184 quaerite nunc, habeat quam nostra superbia causam, 185 nescio quoque audete satam Titanida Coeo 186 Latonam praeferre mihi, cui maxima quondam 187 exiguam sedem pariturae terra negavit! 188 nec caelo nec humo nec aquis dea vestra recepta est: 189 exsul erat mundi, donec miserata vagantem 190 "hospita tu terris erras, ego" dixit "in undis" 191 instabilemque locum Delos dedit. illa duorum 192 facta parens: uteri pars haec est septima nostri. 193 sum felix (quis enim neget hoc?) felixque manebo 194 (hoc quoque quis dubitet?): tutam me copia fecit. 195 maior sum quam cui possit Fortuna nocere, ☚ 196 multaque ut eripiat, multo mihi plura relinquet. 197 excessere metum mea iam bona. fingite demi 198 huic aliquid populo natorum posse meorum: 199 non tamen ad numerum redigar spoliata duorum, 200 Latonae turbam, qua quantum distat ab orba? 201 ite—satis pro re sacri—laurumque capillis 202 ponite!' deponunt et sacra infecta relinquunt, 203 quodque licet, tacito venerantur murmure numen. 204 Indignata dea est summoque in vertice Cynthi 205 talibus est dictis gemina cum prole locuta: 206 'en ego vestra parens, vobis animosa creatis, 207 et nisi Iunoni nulli cessura dearum, 208 an dea sim, dubitor perque omnia saecula cultis 209 arceor, o nati, nisi vos succurritis, aris. 210 nec dolor hic solus; diro convicia facto 211 Tantalis adiecit vosque est postponere natis 212 ausa suis et me, quod in ipsam reccidat, orbam 213 dixit et exhibuit linguam scelerata paternam.' 214 adiectura preces erat his Latona relatis: 215 'desine!' Phoebus ait, 'poenae mora longa querella est!' 216 dixit idem Phoebe, celerique per aera lapsu 217 contigerant tecti Cadmeida nubibus arcem. 218 Planus erat lateque patens prope moenia campus, 219 adsiduis pulsatus equis, ubi turba rotarum 220 duraque mollierat subiectas ungula glaebas. 221 pars ibi de septem genitis Amphione fortes 222 conscendunt in equos Tyrioque rubentia suco 223 terga premunt auroque graves moderantur habenas. 224 e quibus Ismenus, qui matri sarcina quondam 225 prima suae fuerat, dum certum flectit in orbem 226 quadripedis cursus spumantiaque ora coercet, 227 'ei mihi!' conclamat medioque in pectore fixa 228 tela gerit frenisque manu moriente remissis 229 in latus a dextro paulatim defluit armo. 230 proximus audito sonitu per inane pharetrae 231 frena dabat Sipylus, veluti cum praescius imbris 232 nube fugit visa pendentiaque undique rector 233 carbasa deducit, ne qua levis effluat aura: 234 frena tamen dantem non evitabile telum 235 consequitur, summaque tremens cervice sagitta 236 haesit, et exstabat nudum de gutture ferrum; 237 ille, ut erat, pronus per crura admissa iubasque 238 volvitur et calido tellurem sanguine foedat. 239 Phaedimus infelix et aviti nominis heres 240 Tantalus, ut solito finem inposuere labori, 241 transierant ad opus nitidae iuvenale palaestrae; 242 et iam contulerant arto luctantia nexu 243 pectora pectoribus, cum tento concita nervo, 244 sicut erant iuncti, traiecit utrumque sagitta. 245 ingemuere simul, simul incurvata dolore 246 membra solo posuere, simul suprema iacentes 247 lumina versarunt, animam simul exhalarunt. 248 adspicit Alphenor laniataque pectora plangens 249 advolat, ut gelidos conplexibus adlevet artus, 250 inque pio cadit officio; nam Delius illi 251 intima fatifero rupit praecordia ferro. 252 quod simul eductum est, pars et pulmonis in hamis 253 eruta cumque anima cruor est effusus in auras. 254 at non intonsum simplex Damasicthona vulnus 255 adficit: ictus erat, qua crus esse incipit et qua 256 mollia nervosus facit internodia poples. 257 dumque manu temptat trahere exitiabile telum, 258 altera per iugulum pennis tenus acta sagitta est. 259 expulit hanc sanguis seque eiaculatus in altum 260 emicat et longe terebrata prosilit aura. 261 ultimus Ilioneus non profectura precando 262 bracchia sustulerat 'di' que 'o communiter omnes,' 263 dixerat ignarus non omnes esse rogandos 264 'parcite!' motus erat, cum iam revocabile telum 265 non fuit, arcitenens; minimo tamen occidit ille 266 vulnere, non alte percusso corde sagitta. 267 Fama mali populique dolor lacrimaeque suorum 268 tam subitae matrem certam fecere ruinae, 269 mirantem potuisse irascentemque, quod ausi 270 hoc essent superi, quod tantum iuris haberent; 271 nam pater Amphion ferro per pectus adacto 272 finierat moriens pariter cum luce dolorem. 273 heu! quantum haec Niobe Niobe distabat ab illa, 274 quae modo Latois populum submoverat aris 275 et mediam tulerat gressus resupina per urbem 276 invidiosa suis; at nunc miseranda vel hosti! 277 corporibus gelidis incumbit et ordine nullo 278 oscula dispensat natos suprema per omnes; 279 a quibus ad caelum liventia bracchia tollens 280 'pascere, crudelis, nostro, Latona, dolore, 281 pascere' ait 'satiaque meo tua pectora luctu! 282 [corque ferum satia!' dixit. 'per funera septem] 283 efferor: exsulta victrixque inimica triumpha! 284 cur autem victrix? miserae mihi plura supersunt, 285 quam tibi felici; post tot quoque funera vinco!' 286 Dixerat, et sonuit contento nervus ab arcu; 287 qui praeter Nioben unam conterruit omnes: 288 illa malo est audax. stabant cum vestibus atris 289 ante toros fratrum demisso crine sorores; 290 e quibus una trahens haerentia viscere tela 291 inposito fratri moribunda relanguit ore; 292 altera solari miseram conata parentem 293 conticuit subito duplicataque vulnere caeco est. 294 [oraque compressit, nisi postquam spiritus ibat] 295 haec frustra fugiens collabitur, illa sorori 296 inmoritur; latet haec, illam trepidare videres. 297 sexque datis leto diversaque vulnera passis 298 ultima restabat; quam toto corpore mater, 299 tota veste tegens 'unam minimamque relinque! 300 de multis minimam posco' clamavit 'et unam.' 301 dumque rogat, pro qua rogat, occidit: orba resedit ☚ 302 exanimes inter natos natasque virumque 303 deriguitque malis; nullos movet aura capillos, 304 in vultu color est sine sanguine, lumina maestis 305 stant inmota genis, nihil est in imagine vivum. 306 ipsa quoque interius cum duro lingua palato 307 congelat, et venae desistunt posse moveri; 308 nec flecti cervix nec bracchia reddere motus 309 nec pes ire potest; intra quoque viscera saxum est. 310 flet tamen et validi circumdata turbine venti 311 in patriam rapta est: ibi fixa cacumine montis 312 liquitur, et lacrimas etiam nunc marmora manant. Latona and the Lycians 313 Tum vero cuncti manifestam numinis iram 314 femina virque timent cultuque inpensius omnes 315 magna gemelliparae venerantur numina divae; 316 utque fit, a facto propiore priora renarrant. 317 e quibus unus ait: 'Lyciae quoque fertilis agris 318 non inpune deam veteres sprevere coloni. 319 res obscura quidem est ignobilitate virorum, 320 mira tamen: vidi praesens stagnumque locumque 321 prodigio notum. nam me iam grandior aevo 322 inpatiensque viae genitor deducere lectos 323 iusserat inde boves gentisque illius eunti 324 ipse ducem dederat, cum quo dum pascua lustro, 325 ecce lacu medio sacrorum nigra favilla 326 ara vetus stabat tremulis circumdata cannis. 327 restitit et pavido "faveas mihi!" murmure dixit 328 dux meus, et simili "faveas!" ego murmure dixi. 329 Naiadum Faunine foret tamen ara rogabam 330 indigenaene, dei, cum talia rettulit hospes: 331 "non hac, o iuvenis, montanum numen in ara est; 332 illa suam vocat hanc, cui quondam regia coniunx 333 orbem interdixit, quam vix erratica Delos 334 orantem accepit tum, cum levis insula nabat; 335 illic incumbens cum Palladis arbore palmae 336 edidit invita geminos Latona noverca. 337 hinc quoque Iunonem fugisse puerpera fertur 338 inque suo portasse sinu, duo numina, natos. 339 iamque Chimaeriferae, cum sol gravis ureret arva, 340 finibus in Lyciae longo dea fessa labore 341 sidereo siccata sitim collegit ab aestu, 342 uberaque ebiberant avidi lactantia nati. 343 forte lacum mediocris aquae prospexit in imis 344 vallibus; agrestes illic fruticosa legebant 345 vimina cum iuncis gratamque paludibus ulvam; 346 accessit positoque genu Titania terram 347 pressit, ut hauriret gelidos potura liquores. 348 rustica turba vetat; dea sic adfata vetantis: 349 'quid prohibetis aquis? usus communis aquarum est. 350 nec solem proprium natura nec aera fecit 351 nec tenues undas: ad publica munera veni; 352 quae tamen ut detis, supplex peto. non ego nostros 353 abluere hic artus lassataque membra parabam, 354 sed relevare sitim. caret os umore loquentis, 355 et fauces arent, vixque est via vocis in illis. 356 haustus aquae mihi nectar erit, vitamque fatebor 357 accepisse simul: vitam dederitis in unda. 358 hi quoque vos moveant, qui nostro bracchia tendunt 359 parva sinu,' et casu tendebant bracchia nati. 360 quem non blanda deae potuissent verba movere? 361 hi tamen orantem perstant prohibere minasque, 362 ni procul abscedat, conviciaque insuper addunt. 363 nec satis est, ipsos etiam pedibusque manuque 364 turbavere lacus imoque e gurgite mollem 365 huc illuc limum saltu movere maligno. 366 distulit ira sitim; neque enim iam filia Coei 367 supplicat indignis nec dicere sustinet ultra 368 verba minora dea tollensque ad sidera palmas 369 'aeternum stagno' dixit 'vivatis in isto!' 370 eveniunt optata deae: iuvat esse sub undis ☚ ☚ 371 et modo tota cava submergere membra palude, 372 nunc proferre caput, summo modo gurgite nare, 373 saepe super ripam stagni consistere, saepe 374 in gelidos resilire lacus, sed nunc quoque turpes 375 litibus exercent linguas pulsoque pudore, 376 quamvis sint sub aqua, sub aqua maledicere temptant. 377 vox quoque iam rauca est, inflataque colla tumescunt, 378 ipsaque dilatant patulos convicia rictus; ☚ 379 terga caput tangunt, colla intercepta videntur, 380 spina viret, venter, pars maxima corporis, albet, 381 limosoque novae saliunt in gurgite ranae."' Marsyas 382 Sic ubi nescio quis Lycia de gente virorum 383 rettulit exitium, satyri reminiscitur alter, ☚ 384 quem Tritoniaca Latous harundine victum 385 adfecit poena. 'quid me mihi detrahis?' inquit; 386 'a! piget, a! non est' clamabat 'tibia tanti.' 387 clamanti cutis est summos direpta per artus, 388 nec quicquam nisi vulnus erat; cruor undique manat, 389 detectique patent nervi, trepidaeque sine ulla 390 pelle micant venae; salientia viscera possis 391 et perlucentes numerare in pectore fibras. 392 illum ruricolae, silvarum numina, fauni 393 et satyri fratres et tunc quoque carus Olympus 394 et nymphae flerunt, et quisquis montibus illis 395 lanigerosque greges armentaque bucera pavit. 396 fertilis inmaduit madefactaque terra caducas 397 concepit lacrimas ac venis perbibit imis; 398 quas ubi fecit aquam, vacuas emisit in auras. 399 inde petens rapidus ripis declivibus aequor 400 Marsya nomen habet, Phrygiae liquidissimus amnis. Tereus, Procne and Philomela 401 Talibus extemplo redit ad praesentia dictis 402 vulgus et exstinctum cum stirpe Amphiona luget; 403 mater in invidia est: hanc tunc quoque dicitur unus 404 flesse Pelops umeroque, suas a pectore postquam 405 deduxit vestes, ebur ostendisse sinistro. 406 concolor hic umerus nascendi tempore dextro 407 corporeusque fuit; manibus mox caesa paternis 408 membra ferunt iunxisse deos, aliisque repertis, 409 qui locus est iuguli medius summique lacerti, 410 defuit: inpositum est non conparentis in usum 411 partis ebur, factoque Pelops fuit integer illo. 412 Finitimi proceres coeunt, urbesque propinquae 413 oravere suos ire ad solacia reges, 414 Argosque et Sparte Pelopeiadesque Mycenae 415 et nondum torvae Calydon invisa Dianae 416 Orchomenosque ferax et nobilis aere Corinthus 417 Messeneque ferox Patraeque humilesque Cleonae 418 et Nelea Pylos neque adhuc Pittheia Troezen, 419 quaeque urbes aliae bimari clauduntur ab Isthmo 420 exteriusque sitae bimari spectantur ab Isthmo; 421 credere quis posset? solae cessastis Athenae. 422 obstitit officio bellum, subvectaque ponto 423 barbara Mopsopios terrebant agmina muros. 424 Threicius Tereus haec auxiliaribus armis 425 fuderat et clarum vincendo nomen habebat; 426 quem sibi Pandion opibusque virisque potentem 427 et genus a magno ducentem forte Gradivo 428 conubio Procnes iunxit; non pronuba Iuno, 429 non Hymenaeus adest, non illi Gratia lecto: 430 Eumenides tenuere faces de funere raptas, 431 Eumenides stravere torum, tectoque profanus 432 incubuit bubo thalamique in culmine sedit. 433 hac ave coniuncti Procne Tereusque, parentes 434 hac ave sunt facti; gratata est scilicet illis 435 Thracia, disque ipsi grates egere; diemque, 436 quaque data est claro Pandione nata tyranno 437 quaque erat ortus Itys, festum iussere vocari: 438 usque adeo latet utilitas. Iam tempora Titan 439 quinque per autumnos repetiti duxerat anni, 440 cum blandita viro Procne 'si gratia' dixit 441 'ulla mea est, vel me visendae mitte sorori, 442 vel soror huc veniat: redituram tempore parvo 443 promittes socero; magni mihi muneris instar 444 germanam vidisse dabis.' iubet ille carinas 445 in freta deduci veloque et remige portus 446 Cecropios intrat Piraeaque litora tangit. 447 ut primum soceri data copia, dextera dextrae 448 iungitur, et fausto committitur omine sermo. 449 coeperat, adventus causam, mandata referre 450 coniugis et celeres missae spondere recursus: 451 ecce venit magno dives Philomela paratu, 452 divitior forma; quales audire solemus 453 naidas et dryadas mediis incedere silvis, 454 si modo des illis cultus similesque paratus. 455 non secus exarsit conspecta virgine Tereus, 456 quam si quis canis ignem supponat aristis 457 aut frondem positasque cremet faenilibus herbas. 458 digna quidem facies; sed et hunc innata libido 459 exstimulat, pronumque genus regionibus illis 460 in Venerem est: flagrat vitio gentisque suoque. 461 impetus est illi comitum corrumpere curam 462 nutricisque fidem nec non ingentibus ipsam 463 sollicitare datis totumque inpendere regnum 464 aut rapere et saevo raptam defendere bello; 465 et nihil est, quod non effreno captus amore 466 ausit, nec capiunt inclusas pectora flammas. 467 iamque moras male fert cupidoque revertitur ore 468 ad mandata Procnes et agit sua vota sub illa. 469 facundum faciebat amor, quotiensque rogabat 470 ulterius iusto, Procnen ita velle ferebat. 471 addidit et lacrimas, tamquam mandasset et illas. 472 pro superi, quantum mortalia pectora caecae 473 noctis habent! ipso sceleris molimine Tereus 474 creditur esse pius laudemque a crimine sumit. 475 quid, quod idem Philomela cupit, patriosque lacertis 476 blanda tenens umeros, ut eat visura sororem, 477 perque suam contraque suam petit ipsa salutem. 478 spectat eam Tereus praecontrectatque videndo 479 osculaque et collo circumdata bracchia cernens 480 omnia pro stimulis facibusque ciboque furoris 481 accipit, et quotiens amplectitur illa parentem, 482 esse parens vellet: neque enim minus inpius esset. 483 vincitur ambarum genitor prece: gaudet agitque 484 illa patri grates et successisse duabus 485 id putat infelix, quod erit lugubre duabus. 486 Iam labor exiguus Phoebo restabat, equique 487 pulsabant pedibus spatium declivis Olympi: 488 regales epulae mensis et Bacchus in auro 489 ponitur; hinc placido dant turgida corpora somno. 490 at rex Odrysius, quamvis secessit, in illa 491 aestuat et repetens faciem motusque manusque 492 qualia vult fingit quae nondum vidit et ignes 493 ipse suos nutrit cura removente soporem. 494 lux erat, et generi dextram conplexus euntis 495 Pandion comitem lacrimis commendat obortis: 496 'hanc ego, care gener, quoniam pia causa coegit, 497 et voluere ambae (voluisti tu quoque, Tereu) 498 do tibi perque fidem cognataque pectora supplex, 499 per superos oro, patrio ut tuearis amore 500 et mihi sollicitae lenimen dulce senectae 501 quam primum (omnis erit nobis mora longa) remittas; 502 tu quoque quam primum (satis est procul esse sororem), 503 si pietas ulla est, ad me, Philomela, redito!' 504 mandabat pariterque suae dabat oscula natae, 505 et lacrimae mites inter mandata cadebant; 506 utque fide pignus dextras utriusque poposcit 507 inter seque datas iunxit natamque nepotemque 508 absentes pro se memori rogat ore salutent; 509 supremumque vale pleno singultibus ore 510 vix dixit timuitque suae praesagia mentis. 511 Ut semel inposita est pictae Philomela carinae, 512 admotumque fretum remis tellusque repulsa est, 513 'vicimus!' exclamat, 'mecum mea vota feruntur!' 514 exsultatque et vix animo sua gaudia differt 515 barbarus et nusquam lumen detorquet ab illa, 516 non aliter quam cum pedibus praedator obuncis 517 deposuit nido leporem Iovis ales in alto; 518 nulla fuga est capto, spectat sua praemia raptor. 519 Iamque iter effectum, iamque in sua litora fessis 520 puppibus exierant, cum rex Pandione natam 521 in stabula alta trahit, silvis obscura vetustis, 522 atque ibi pallentem trepidamque et cuncta timentem 523 et iam cum lacrimis, ubi sit germana, rogantem 524 includit fassusque nefas et virginem et unam 525 vi superat frustra clamato saepe parente, 526 saepe sorore sua, magnis super omnia divis. 527 illa tremit velut agna pavens, quae saucia cani 528 ore excussa lupi nondum sibi tuta videtur, 529 utque columba suo madefactis sanguine plumis 530 horret adhuc avidosque timet, quibus haeserat, ungues. 531 mox ubi mens rediit, passos laniata capillos, ☚ 532 lugenti similis caesis plangore lacertis 533 intendens palmas 'o diris barbare factis, 534 o crudelis' ait, 'nec te mandata parentis 535 cum lacrimis movere piis nec cura sororis 536 nec mea virginitas nec coniugialia iura? 537 omnia turbasti; paelex ego facta sororis, 538 tu geminus coniunx, hostis mihi debita Procne! 539 quin animam hanc, ne quod facinus tibi, perfide, restet, 540 eripis? atque utinam fecisses ante nefandos 541 concubitus: vacuas habuissem criminis umbras. 542 si tamen haec superi cernunt, si numina divum 543 sunt aliquid, si non perierunt omnia mecum, 544 quandocumque mihi poenas dabis! ipsa pudore 545 proiecto tua facta loquar: si copia detur, 546 in populos veniam; si silvis clausa tenebor, 547 inplebo silvas et conscia saxa movebo; 548 audiet haec aether et si deus ullus in illo est!' 549 Talibus ira feri postquam commota tyranni 550 nec minor hac metus est, causa stimulatus utraque, 551 quo fuit accinctus, vagina liberat ensem 552 arreptamque coma fixis post terga lacertis 553 vincla pati cogit; iugulum Philomela parabat 554 spemque suae mortis viso conceperat ense: 555 ille indignantem et nomen patris usque vocantem 556 luctantemque loqui conprensam forcipe linguam 557 abstulit ense fero. radix micat ultima linguae, 558 ipsa iacet terraeque tremens inmurmurat atrae, 559 utque salire solet mutilatae cauda colubrae, 560 palpitat et moriens dominae vestigia quaerit. 561 hoc quoque post facinus (vix ausim credere) fertur 562 saepe sua lacerum repetisse libidine corpus. 563 Sustinet ad Procnen post talia facta reverti; 564 coniuge quae viso germanam quaerit, at ille 565 dat gemitus fictos commentaque funera narrat, 566 et lacrimae fecere fidem. velamina Procne 567 deripit ex umeris auro fulgentia lato 568 induiturque atras vestes et inane sepulcrum 569 constituit falsisque piacula manibus infert 570 et luget non sic lugendae fata sororis. 571 Signa deus bis sex acto lustraverat anno; 572 quid faciat Philomela? fugam custodia claudit, 573 structa rigent solido stabulorum moenia saxo, 574 os mutum facti caret indice. grande doloris 575 ingenium est, miserisque venit sollertia rebus: 576 stamina barbarica suspendit callida tela 577 purpureasque notas filis intexuit albis, 578 indicium sceleris; perfectaque tradidit uni, 579 utque ferat dominae, gestu rogat; illa rogata 580 pertulit ad Procnen nec scit, quid tradat in illis. 581 evolvit vestes saevi matrona tyranni 582 germanaeque suae fatum miserabile legit 583 et (mirum potuisse) silet: dolor ora repressit, 584 verbaque quaerenti satis indignantia linguae 585 defuerunt, nec flere vacat, sed fasque nefasque 586 confusura ruit poenaeque in imagine tota est. 587 Tempus erat, quo sacra solent trieterica Bacchi 588 Sithoniae celebrare nurus: (nox conscia sacris, 589 nocte sonat Rhodope tinnitibus aeris acuti) 590 nocte sua est egressa domo regina deique 591 ritibus instruitur furialiaque accipit arma; 592 vite caput tegitur, lateri cervina sinistro 593 vellera dependent, umero levis incubat hasta. 594 concita per silvas turba comitante suarum 595 terribilis Procne furiisque agitata doloris, 596 Bacche, tuas simulat: venit ad stabula avia tandem 597 exululatque euhoeque sonat portasque refringit 598 germanamque rapit raptaeque insignia Bacchi 599 induit et vultus hederarum frondibus abdit 600 attonitamque trahens intra sua moenia ducit. 601 Ut sensit tetigisse domum Philomela nefandam, 602 horruit infelix totoque expalluit ore; 603 nacta locum Procne sacrorum pignora demit 604 oraque develat miserae pudibunda sororis 605 amplexumque petit; sed non attollere contra 606 sustinet haec oculos paelex sibi visa sororis 607 deiectoque in humum vultu iurare volenti 608 testarique deos, per vim sibi dedecus illud 609 inlatum, pro voce manus fuit. ardet et iram 610 non capit ipsa suam Procne fletumque sororis 611 corripiens 'non est lacrimis hoc' inquit 'agendum, 612 sed ferro, sed si quid habes, quod vincere ferrum 613 possit. in omne nefas ego me, germana, paravi: 614 aut ego, cum facibus regalia tecta cremabo, 615 artificem mediis inmittam Terea flammis, 616 aut linguam atque oculos et quae tibi membra pudorem 617 abstulerunt ferro rapiam, aut per vulnera mille 618 sontem animam expellam! magnum quodcumque paravi; 619 quid sit, adhuc dubito.'Peragit dum talia Procne, 620 ad matrem veniebat Itys; quid possit, ab illo 621 admonita est oculisque tuens inmitibus 'a! quam 622 es similis patri!' dixit nec plura locuta 623 triste parat facinus tacitaque exaestuat ira. 624 ut tamen accessit natus matrique salutem 625 attulit et parvis adduxit colla lacertis 626 mixtaque blanditiis puerilibus oscula iunxit, 627 mota quidem est genetrix, infractaque constitit ira 628 invitique oculi lacrimis maduere coactis; 629 sed simul ex nimia mentem pietate labare 630 sensit, ab hoc iterum est ad vultus versa sororis 631 inque vicem spectans ambos 'cur admovet' inquit 632 'alter blanditias, rapta silet altera lingua? 633 quam vocat hic matrem, cur non vocat illa sororem? 634 cui sis nupta, vide, Pandione nata, marito! 635 degeneras! scelus est pietas in coniuge Tereo.' 636 nec mora, traxit Ityn, veluti Gangetica cervae 637 lactentem fetum per silvas tigris opacas, 638 utque domus altae partem tenuere remotam, 639 tendentemque manus et iam sua fata videntem 640 et 'mater! mater!' clamantem et colla petentem 641 ense ferit Procne, lateri qua pectus adhaeret, 642 nec vultum vertit. satis illi ad fata vel unum 643 vulnus erat: iugulum ferro Philomela resolvit, 644 vivaque adhuc animaeque aliquid retinentia membra 645 dilaniant. pars inde cavis exsultat aenis, 646 pars veribus stridunt; manant penetralia tabo. 647 His adhibet coniunx ignarum Terea mensis 648 et patrii moris sacrum mentita, quod uni 649 fas sit adire viro, comites famulosque removit. 650 ipse sedens solio Tereus sublimis avito 651 vescitur inque suam sua viscera congerit alvum, 652 tantaque nox animi est, 'Ityn huc accersite!' dixit. 653 dissimulare nequit crudelia gaudia Procne 654 iamque suae cupiens exsistere nuntia cladis 655 'intus habes, quem poscis' ait: circumspicit ille 656 atque, ubi sit, quaerit; quaerenti iterumque vocanti, 657 sicut erat sparsis furiali caede capillis, 658 prosiluit Ityosque caput Philomela cruentum 659 misit in ora patris nec tempore maluit ullo 660 posse loqui et meritis testari gaudia dictis. 661 Thracius ingenti mensas clamore repellit 662 vipereasque ciet Stygia de valle sorores 663 et modo, si posset, reserato pectore diras 664 egerere inde dapes semesaque viscera gestit, 665 flet modo seque vocat bustum miserabile nati, 666 nunc sequitur nudo genitas Pandione ferro. ☚ 667 corpora Cecropidum pennis pendere putares: 668 pendebant pennis. quarum petit altera silvas, 669 altera tecta subit, neque adhuc de pectore caedis 670 excessere notae, signataque sanguine pluma est. 671 ille dolore suo poenaeque cupidine velox 672 vertitur in volucrem, cui stant in vertice cristae. 673 prominet inmodicum pro longa cuspide rostrum; 674 nomen epops volucri, facies armata videtur. Boreas and Orithyia 675 Hic dolor ante diem longaeque extrema senectae 676 tempora Tartareas Pandiona misit ad umbras. 677 sceptra loci rerumque capit moderamen Erectheus, 678 iustitia dubium validisne potentior armis. 679 quattuor ille quidem iuvenes totidemque crearat 680 femineae sortis, sed erat par forma duarum. 681 e quibus Aeolides Cephalus te coniuge felix, 682 Procri, fuit; Boreae Tereus Thracesque nocebant, 683 dilectaque diu caruit deus Orithyia, 684 dum rogat et precibus mavult quam viribus uti; 685 ast ubi blanditiis agitur nihil, horridus ira, 686 quae solita est illi nimiumque domestica vento, 687 'et merito!' dixit; 'quid enim mea tela reliqui, 688 saevitiam et vires iramque animosque minaces, 689 admovique preces, quarum me dedecet usus? 690 apta mihi vis est: vi tristia nubila pello, 691 vi freta concutio nodosaque robora verto 692 induroque nives et terras grandine pulso; 693 idem ego, cum fratres caelo sum nactus aperto 694 (nam mihi campus is est), tanto molimine luctor, 695 ut medius nostris concursibus insonet aether 696 exsiliantque cavis elisi nubibus ignes; 697 idem ego, cum subii convexa foramina terrae 698 supposuique ferox imis mea terga cavernis, 699 sollicito manes totumque tremoribus orbem. 700 hac ope debueram thalamos petiisse, socerque 701 non orandus erat mihi sed faciendus Erectheus.' 702 haec Boreas aut his non inferiora locutus 703 excussit pennas, quarum iactatibus omnis 704 adflata est tellus latumque perhorruit aequor, 705 pulvereamque trahens per summa cacumina pallam 706 verrit humum pavidamque metu caligine tectus 707 Orithyian amans fulvis amplectitur alis. 708 dum volat, arserunt agitati fortius ignes, 709 nec prius aerii cursus suppressit habenas, 710 quam Ciconum tenuit populos et moenia raptor. 711 illic et gelidi coniunx Actaea tyranni 712 et genetrix facta est, partus enixa gemellos, 713 cetera qui matris, pennas genitoris haberent. 714 non tamen has una memorant cum corpore natas, 715 barbaque dum rutilis aberat subnixa capillis, 716 inplumes Calaisque puer Zetesque fuerunt; 717 mox pariter pennae ritu coepere volucrum 718 cingere utrumque latus, pariter flavescere malae. 719 ergo ubi concessit tempus puerile iuventae, 720 vellera cum Minyis nitido radiantia villo ☚ 721 per mare non notum prima petiere carina. 7 Medea and Jason 1 Iamque fretum Minyae Pagasaea puppe secabant, 2 perpetuaque trahens inopem sub nocte senectam 3 Phineus visus erat, iuvenesque Aquilone creati 4 virgineas volucres miseri senis ore fugarant, 5 multaque perpessi claro sub Iasone tandem 6 contigerant rapidas limosi Phasidos undas. 7 dumque adeunt regem Phrixeaque vellera poscunt 8 lexque datur Minyis magnorum horrenda laborum, 9 concipit interea validos Aeetias ignes 10 et luctata diu, postquam ratione furorem 11 vincere non poterat, 'frustra, Medea, repugnas: 12 nescio quis deus obstat,' ait, 'mirumque, nisi hoc est, 13 aut aliquid certe simile huic, quod amare vocatur. 14 nam cur iussa patris nimium mihi dura videntur? 15 sunt quoque dura nimis! cur, quem modo denique vidi, 16 ne pereat, timeo? quae tanti causa timoris? 17 excute virgineo conceptas pectore flammas, 18 si potes, infelix! si possem, sanior essem! 19 sed trahit invitam nova vis, aliudque cupido, 20 mens aliud suadet: video meliora proboque, 21 deteriora sequor. quid in hospite, regia virgo, 22 ureris et thalamos alieni concipis orbis? 23 haec quoque terra potest, quod ames, dare. vivat an ille 24 occidat, in dis est. vivat tamen! idque precari 25 vel sine amore licet: quid enim commisit Iason? 26 quem, nisi crudelem, non tangat Iasonis aetas 27 et genus et virtus? quem non, ut cetera desint, 28 ore movere potest? certe mea pectora movit. 29 at nisi opem tulero, taurorum adflabitur ore 30 concurretque suae segeti, tellure creatis 31 hostibus, aut avido dabitur fera praeda draconi. 32 hoc ego si patiar, tum me de tigride natam, 33 tum ferrum et scopulos gestare in corde fatebor! 34 cur non et specto pereuntem oculosque videndo 35 conscelero? cur non tauros exhortor in illum 36 terrigenasque feros insopitumque draconem? 37 di meliora velint! quamquam non ista precanda, 38 sed facienda mihi.—prodamne ego regna parentis, 39 atque ope nescio quis servabitur advena nostra, 40 ut per me sospes sine me det lintea ventis 41 virque sit alterius, poenae Medea relinquar? 42 si facere hoc aliamve potest praeponere nobis, 43 occidat ingratus! sed non is vultus in illo, 44 non ea nobilitas animo est, ea gratia formae, 45 ut timeam fraudem meritique oblivia nostri. 46 et dabit ante fidem, cogamque in foedera testes 47 esse deos. quid tuta times? accingere et omnem 48 pelle moram: tibi se semper debebit Iason, 49 te face sollemni iunget sibi perque Pelasgas 50 servatrix urbes matrum celebrabere turba. 51 ergo ego germanam fratremque patremque deosque 52 et natale solum ventis ablata relinquam? 53 nempe pater saevus, nempe est mea barbara tellus, 54 frater adhuc infans; stant mecum vota sororis, 55 maximus intra me deus est! non magna relinquam, 56 magna sequar: titulum servatae pubis Achivae 57 notitiamque soli melioris et oppida, quorum 58 hic quoque fama viget, cultusque artesque locorum, 59 quemque ego cum rebus, quas totus possidet orbis, 60 Aesoniden mutasse velim, quo coniuge felix 61 et dis cara ferar et vertice sidera tangam. 62 quid, quod nescio qui mediis concurrere in undis ☚ 63 dicuntur montes ratibusque inimica Charybdis 64 nunc sorbere fretum, nunc reddere, cinctaque saevis 65 Scylla rapax canibus Siculo latrare profundo? 66 nempe tenens, quod amo, gremioque in Iasonis haerens 67 per freta longa ferar; nihil illum amplexa verebor 68 aut, siquid metuam, metuam de coniuge solo.— 69 coniugiumne putas speciosaque nomina culpae 70 inponis, Medea, tuae?—quin adspice, quantum 71 adgrediare nefas, et, dum licet, effuge crimen!' 72 dixit, et ante oculos rectum pietasque pudorque 73 constiterant, et victa dabat iam terga Cupido. 74 Ibat ad antiquas Hecates Perseidos aras, 75 quas nemus umbrosum secretaque silva tegebat, 76 et iam fortis erat, pulsusque recesserat ardor, 77 cum videt Aesoniden exstinctaque flamma reluxit. 78 erubuere genae, totoque recanduit ore, 79 utque solet ventis alimenta adsumere, quaeque ☚ 80 parva sub inducta latuit scintilla favilla 81 crescere et in veteres agitata resurgere vires, 82 sic iam lenis amor, iam quem languere putares, 83 ut vidit iuvenem, specie praesentis inarsit. 84 et casu solito formosior Aesone natus 85 illa luce fuit: posses ignoscere amanti. 86 spectat et in vultu veluti tum denique viso 87 lumina fixa tenet nec se mortalia demens 88 ora videre putat nec se declinat ab illo; 89 ut vero coepitque loqui dextramque prehendit 90 hospes et auxilium submissa voce rogavit 91 promisitque torum, lacrimis ait illa profusis: 92 'quid faciam, video: nec me ignorantia veri 93 decipiet, sed amor. servabere munere nostro, 94 servatus promissa dato!' per sacra triformis 95 ille deae lucoque foret quod numen in illo 96 perque patrem soceri cernentem cuncta futuri 97 eventusque suos et tanta pericula iurat: 98 creditus accepit cantatas protinus herbas 99 edidicitque usum laetusque in tecta recessit. 100 Postera depulerat stellas Aurora micantes: 101 conveniunt populi sacrum Mavortis in arvum 102 consistuntque iugis; medio rex ipse resedit 103 agmine purpureus sceptroque insignis eburno. 104 ecce adamanteis Vulcanum naribus efflant 105 aeripedes tauri, tactaeque vaporibus herbae 106 ardent, utque solent pleni resonare camini, 107 aut ubi terrena silices fornace soluti 108 concipiunt ignem liquidarum adspergine aquarum, 109 pectora sic intus clausas volventia flammas 110 gutturaque usta sonant; tamen illis Aesone natus 111 obvius it. vertere truces venientis ad ora 112 terribiles vultus praefixaque cornua ferro 113 pulvereumque solum pede pulsavere bisulco 114 fumificisque locum mugitibus inpleverunt. 115 deriguere metu Minyae; subit ille nec ignes ☚ ☚ 116 sentit anhelatos (tantum medicamina possunt!) 117 pendulaque audaci mulcet palearia dextra 118 suppositosque iugo pondus grave cogit aratri 119 ducere et insuetum ferro proscindere campum: 120 mirantur Colchi, Minyae clamoribus augent 121 adiciuntque animos. galea tum sumit aena 122 vipereos dentes et aratos spargit in agros. 123 semina mollit humus valido praetincta veneno, 124 et crescunt fiuntque sati nova corpora dentes, 125 utque hominis speciem materna sumit in alvo 126 perque suos intus numeros conponitur infans 127 nec nisi maturus communes exit in auras, 128 sic, ubi visceribus gravidae telluris imago 129 effecta est hominis, feto consurgit in arvo, 130 quodque magis mirum est, simul edita concutit arma. 131 quos ubi viderunt praeacutae cuspidis hastas 132 in caput Haemonii iuvenis torquere parantis, 133 demisere metu vultumque animumque Pelasgi; 134 ipsa quoque extimuit, quae tutum fecerat illum. 135 utque peti vidit iuvenem tot ab hostibus unum, 136 palluit et subito sine sanguine frigida sedit, 137 neve parum valeant a se data gramina, carmen 138 auxiliare canit secretasque advocat artes. 139 ille gravem medios silicem iaculatus in hostes 140 a se depulsum Martem convertit in ipsos: 141 terrigenae pereunt per mutua vulnera fratres 142 civilique cadunt acie. gratantur Achivi 143 victoremque tenent avidisque amplexibus haerent. 144 tu quoque victorem conplecti, barbara, velles: 145 obstitit incepto pudor, at conplexa fuisses, 146 sed te, ne faceres, tenuit reverentia famae. 147 quod licet, adfectu tacito laetaris agisque 148 carminibus grates et dis auctoribus horum. 149 Pervigilem superest herbis sopire draconem, 150 qui crista linguisque tribus praesignis et uncis 151 dentibus horrendus custos erat arboris aureae. 152 hunc postquam sparsit Lethaei gramine suci 153 verbaque ter dixit placidos facientia somnos, 154 quae mare turbatum, quae concita flumina sistunt, 155 somnus in ignotos oculos sibi venit, et auro 156 heros Aesonius potitur spolioque superbus 157 muneris auctorem secum, spolia altera, portans 158 victor Iolciacos tetigit cum coniuge portus. 159 Haemoniae matres pro gnatis dona receptis 160 grandaevique ferunt patres congestaque flamma 161 tura liquefaciunt, inductaque cornibus aurum 162 victima vota cadit, sed abest gratantibus Aeson 163 iam propior leto fessusque senilibus annis, 164 cum sic Aesonides: 'o cui debere salutem 165 confiteor, coniunx, quamquam mihi cuncta dedisti 166 excessitque fidem meritorum summa tuorum, 167 si tamen hoc possunt (quid enim non carmina possunt?) 168 deme meis annis et demptos adde parenti!' 169 nec tenuit lacrimas: mota est pietate rogantis, 170 dissimilemque animum subiit Aeeta relictus; 171 nec tamen adfectus talis confessa 'quod' inquit 172 'excidit ore tuo, coniunx, scelus? ergo ego cuiquam 173 posse tuae videor spatium transcribere vitae? 174 nec sinat hoc Hecate, nec tu petis aequa; sed isto, 175 quod petis, experiar maius dare munus, Iason. 176 arte mea soceri longum temptabimus aevum, 177 non annis revocare tuis, modo diva triformis 178 adiuvet et praesens ingentibus adnuat ausis.' 179 Tres aberant noctes, ut cornua tota coirent 180 efficerentque orbem; postquam plenissima fulsit 181 ac solida terras spectavit imagine luna, 182 egreditur tectis vestes induta recinctas, 183 nuda pedem, nudos umeris infusa capillos, 184 fertque vagos mediae per muta silentia noctis 185 incomitata gradus: homines volucresque ferasque 186 solverat alta quies, nullo cum murmure saepes, 187 inmotaeque silent frondes, silet umidus aer, 188 sidera sola micant: ad quae sua bracchia tendens 189 ter se convertit, ter sumptis flumine crinem 190 inroravit aquis ternisque ululatibus ora 191 solvit et in dura submisso poplite terra 192 'Nox' ait 'arcanis fidissima, quaeque diurnis 193 aurea cum luna succeditis ignibus astra, 194 tuque, triceps Hecate, quae coeptis conscia nostris 195 adiutrixque venis cantusque artisque magorum, 196 quaeque magos, Tellus, pollentibus instruis herbis, 197 auraeque et venti montesque amnesque lacusque, 198 dique omnes nemorum, dique omnes noctis adeste, 199 quorum ope, cum volui, ripis mirantibus amnes 200 in fontes rediere suos, concussaque sisto, 201 stantia concutio cantu freta, nubila pello 202 nubilaque induco, ventos abigoque vocoque, 203 vipereas rumpo verbis et carmine fauces, 204 vivaque saxa sua convulsaque robora terra 205 et silvas moveo iubeoque tremescere montis 206 et mugire solum manesque exire sepulcris! 207 te quoque, Luna, traho, quamvis Temesaea labores 208 aera tuos minuant; currus quoque carmine nostro 209 pallet avi, pallet nostris Aurora venenis! 210 vos mihi taurorum flammas hebetastis et unco 211 inpatiens oneris collum pressistis aratro, 212 vos serpentigenis in se fera bella dedistis 213 custodemque rudem somni sopistis et aurum 214 vindice decepto Graias misistis in urbes: 215 nunc opus est sucis, per quos renovata senectus 216 in florem redeat primosque recolligat annos, 217 et dabitis. neque enim micuerunt sidera frustra, 218 nec frustra volucrum tractus cervice draconum 219 currus adest.' aderat demissus ab aethere currus. 220 quo simul adscendit frenataque colla draconum 221 permulsit manibusque leves agitavit habenas, 222 sublimis rapitur subiectaque Thessala Tempe 223 despicit et certis regionibus adplicat angues: 224 et quas Ossa tulit, quas altum Pelion herbas, 225 Othrysque Pindusque et Pindo maior Olympus, 226 perspicit et placitas partim radice revellit, 227 partim succidit curvamine falcis aenae. 228 multa quoque Apidani placuerunt gramina ripis, 229 multa quoque Amphrysi, neque eras inmunis, Enipeu; 230 nec non Peneos nec non Spercheides undae 231 contribuere aliquid iuncosaque litora Boebes; 232 carpsit et Euboica vivax Anthedone gramen, 233 nondum mutato vulgatum corpore Glauci. 234 Et iam nona dies curru pennisque draconum 235 nonaque nox omnes lustrantem viderat agros, 236 cum rediit; neque erant tacti nisi odore dracones, 237 et tamen annosae pellem posuere senectae. 238 constitit adveniens citra limenque foresque 239 et tantum caelo tegitur refugitque viriles 240 contactus, statuitque aras de caespite binas, 241 dexteriore Hecates, ast laeva parte Iuventae. 242 has ubi verbenis silvaque incinxit agresti, 243 haud procul egesta scrobibus tellure duabus 244 sacra facit cultrosque in guttura velleris atri 245 conicit et patulas perfundit sanguine fossas; 246 tum super invergens liquidi carchesia mellis 247 alteraque invergens tepidi carchesia lactis, 248 verba simul fudit terrenaque numina civit 249 umbrarumque rogat rapta cum coniuge regem, 250 ne properent artus anima fraudare senili. 251 Quos ubi placavit precibusque et murmure longo, 252 Aesonis effetum proferri corpus ad auras 253 iussit et in plenos resolutum carmine somnos 254 exanimi similem stratis porrexit in herbis. 255 hinc procul Aesoniden, procul hinc iubet ire ministros 256 et monet arcanis oculos removere profanos. 257 diffugiunt iussi; passis Medea capillis 258 bacchantum ritu flagrantis circuit aras 259 multifidasque faces in fossa sanguinis atra 260 tinguit et infectas geminis accendit in aris 261 terque senem flamma, ter aqua, ter sulphure lustrat. 262 Interea validum posito medicamen aeno 263 fervet et exsultat spumisque tumentibus albet. 264 illic Haemonia radices valle resectas 265 seminaque floresque et sucos incoquit atros; 266 adicit extremo lapides Oriente petitos 267 et quas Oceani refluum mare lavit harenas; 268 addit et exceptas luna pernocte pruinas 269 et strigis infamis ipsis cum carnibus alas 270 inque virum soliti vultus mutare ferinos 271 ambigui prosecta lupi; nec defuit illis 272 squamea Cinyphii tenuis membrana chelydri 273 vivacisque iecur cervi; quibus insuper addit 274 ova caputque novem cornicis saecula passae. 275 his et mille aliis postquam sine nomine rebus 276 propositum instruxit mortali barbara maius, 277 arenti ramo iampridem mitis olivae 278 omnia confudit summisque inmiscuit ima. 279 ecce vetus calido versatus stipes aeno 280 fit viridis primo nec longo tempore frondes 281 induit et subito gravidis oneratur olivis: 282 at quacumque cavo spumas eiecit aeno 283 ignis et in terram guttae cecidere calentes, 284 vernat humus, floresque et mollia pabula surgunt. 285 quae simul ac vidit, stricto Medea recludit 286 ense senis iugulum veteremque exire cruorem 287 passa replet sucis; quos postquam conbibit Aeson 288 aut ore acceptos aut vulnere, barba comaeque 289 canitie posita nigrum rapuere colorem, 290 pulsa fugit macies, abeunt pallorque situsque, 291 adiectoque cavae supplentur corpore rugae, 292 membraque luxuriant: Aeson miratur et olim 293 ante quater denos hunc se reminiscitur annos. 294 Viderat ex alto tanti miracula monstri 295 Liber et admonitus, iuvenes nutricibus annos 296 posse suis reddi, capit hoc a Colchide munus. 297 Neve doli cessent, odium cum coniuge falsum 298 Phasias adsimulat Peliaeque ad limina supplex 299 confugit; atque illam, quoniam gravis ipse senecta est, 300 excipiunt natae; quas tempore callida parvo 301 Colchis amicitiae mendacis imagine cepit, 302 dumque refert inter meritorum maxima demptos 303 Aesonis esse situs atque hac in parte moratur, 304 spes est virginibus Pelia subiecta creatis, 305 arte suum parili revirescere posse parentem, 306 idque petunt pretiumque iubent sine fine pacisci. 307 illa brevi spatio silet et dubitare videtur 308 suspenditque animos ficta gravitate rogantum. 309 mox ubi pollicita est, 'quo sit fiducia maior 310 muneris huius' ait, 'qui vestri maximus aevo est 311 dux gregis inter oves, agnus medicamine fiet.' 312 protinus innumeris effetus laniger annis 313 attrahitur flexo circum cava tempora cornu; 314 cuius ut Haemonio marcentia guttura cultro 315 fodit et exiguo maculavit sanguine ferrum, 316 membra simul pecudis validosque venefica sucos 317 mergit in aere cavo: minuunt ea corporis artus 318 cornuaque exurunt nec non cum cornibus annos, 319 et tener auditur medio balatus aeno: 320 nec mora, balatum mirantibus exsilit agnus 321 lascivitque fuga lactantiaque ubera quaerit. 322 Obstipuere satae Pelia, promissaque postquam 323 exhibuere fidem, tum vero inpensius instant. 324 ter iuga Phoebus equis in Hibero flumine mersis 325 dempserat et quarta radiantia nocte micabant 326 sidera, cum rapido fallax Aeetias igni 327 imponit purum laticem et sine viribus herbas. 328 iamque neci similis resoluto corpore regem 329 et cum rege suo custodes somnus habebat, 330 quem dederant cantus magicaeque potentia linguae; 331 intrarant iussae cum Colchide limina natae 332 ambierantque torum: 'quid nunc dubitatis inertes? 333 stringite' ait 'gladios veteremque haurite crurorem, 334 ut repleam vacuas iuvenali sanguine venas! 335 in manibus vestris vita est aetasque parentis: 336 si pietas ulla est nec spes agitatis inanis, 337 officium praestate patri telisque senectam 338 exigite, et saniem coniecto emittite ferro!' 339 his, ut quaeque pia est, hortatibus inpia prima est 340 et, ne sit scelerata, facit scelus: haud tamen ictus 341 ulla suos spectare potest, oculosque reflectunt, 342 caecaque dant saevis aversae vulnera dextris. 343 ille cruore fluens, cubito tamen adlevat artus, 344 semilacerque toro temptat consurgere, et inter 345 tot medius gladios pallentia bracchia tendens 346 'quid facitis, gnatae? quid vos in fata parentis 347 armat?' ait: cecidere illis animique manusque; 348 plura locuturo cum verbis guttura Colchis 349 abstulit et calidis laniatum mersit in undis. 350 Quod nisi pennatis serpentibus isset in auras, 351 non exempta foret poenae: fugit alta superque 352 Pelion umbrosum, Philyreia tecta, superque 353 Othryn et eventu veteris loca nota Cerambi: 354 hic ope nympharum sublatus in aera pennis, 355 cum gravis infuso tellus foret obruta ponto, 356 Deucalioneas effugit inobrutus undas. 357 Aeoliam Pitanen a laeva parte relinquit 358 factaque de saxo longi simulacra draconis 359 Idaeumque nemus, quo nati furta, iuvencum, 360 occuluit Liber falsi sub imagine cervi, 361 quaque pater Corythi parva tumulatus harena est, 362 et quos Maera novo latratu terruit agros, 363 Eurypylique urbem, qua Coae cornua matres 364 gesserunt tum, cum discederet Herculis agmen, 365 Phoebeamque Rhodon et Ialysios Telchinas, 366 quorum oculos ipso vitiantes omnia visu 367 Iuppiter exosus fraternis subdidit undis; 368 transit et antiquae Cartheia moenia Ceae, 369 qua pater Alcidamas placidam de corpore natae 370 miraturus erat nasci potuisse columbam. 371 inde lacus Hyries videt et Cycneia Tempe, 372 quae subitus celebravit olor: nam Phylius illic 373 imperio pueri volucrisque ferumque leonem 374 tradiderat domitos; taurum quoque vincere iussus 375 vicerat et spreto totiens iratus amore 376 praemia poscenti taurum suprema negabat; 377 ille indignatus 'cupies dare' dixit et alto 378 desiluit saxo; cuncti cecidisse putabant: 379 factus olor niveis pendebat in aere pennis; 380 at genetrix Hyrie, servati nescia, flendo 381 delicuit stagnumque suo de nomine fecit. 382 adiacet his Pleuron, in qua trepidantibus alis 383 Ophias effugit natorum vulnera Combe; 384 inde Calaureae Letoidos adspicit arva 385 in volucrem versi cum coniuge conscia regis. 386 dextera Cyllene est, in qua cum matre Menephron 387 concubiturus erat saevarum more ferarum; 388 Cephison procul hinc deflentem fata nepotis 389 respicit in tumidam phocen ab Apolline versi 390 Eumelique domum lugentis in aere natum. 391 Tandem vipereis Ephyren Pirenida pennis 392 contigit: hic aevo veteres mortalia primo 393 corpora vulgarunt pluvialibus edita fungis. 394 sed postquam Colchis arsit nova nupta venenis 395 flagrantemque domum regis mare vidit utrumque, 396 sanguine natorum perfunditur inpius ensis, 397 ultaque se male mater Iasonis effugit arma. 398 hinc Titaniacis ablata draconibus intrat 399 Palladias arces, quae te, iustissima Phene, 400 teque, senex Peripha, pariter videre volantes 401 innixamque novis neptem Polypemonis alis. 402 excipit hanc Aegeus facto damnandus in uno, 403 nec satis hospitium est, thalami quoque foedere iungit. 404 Iamque aderat Theseus, proles ignara parenti, 405 qui virtute sua bimarem pacaverat Isthmon: 406 huius in exitium miscet Medea, quod olim 407 attulerat secum Scythicis aconiton ab oris. 408 illud Echidnaeae memorant e dentibus ortum 409 esse canis: specus est tenebroso caecus hiatu, 410 est via declivis, per quam Tirynthius heros 411 restantem contraque diem radiosque micantes 412 obliquantem oculos nexis adamante catenis 413 Cerberon abstraxit, rabida qui concitus ira 414 inplevit pariter ternis latratibus auras 415 et sparsit virides spumis albentibus agros; 416 has concresse putant nactasque alimenta feracis 417 fecundique soli vires cepisse nocendi; 418 quae quia nascuntur dura vivacia caute, 419 agrestes aconita vocant. ea coniugis astu 420 ipse parens Aegeus nato porrexit ut hosti. 421 sumpserat ignara Theseus data pocula dextra, 422 cum pater in capulo gladii cognovit eburno 423 signa sui generis facinusque excussit ab ore. 424 effugit illa necem nebulis per carmina motis; 425 At genitor, quamquam laetatur sospite nato, 426 attonitus tamen est, ingens discrimine parvo 427 committi potuisse nefas: fovet ignibus aras 428 muneribusque deos inplet, feriuntque secures 429 colla torosa boum vinctorum cornua vittis. 430 nullus Erecthidis fertur celebratior illo 431 inluxisse dies: agitant convivia patres 432 et medium vulgus nec non et carmina vino 433 ingenium faciente canunt: 'te, maxime Theseu, 434 mirata est Marathon Cretaei sanguine tauri, 435 quodque suis securus arat Cromyona colonus, 436 munus opusque tuum est; tellus Epidauria per te 437 clavigeram vidit Vulcani occumbere prolem, 438 vidit et inmitem Cephisias ora Procrusten, 439 Cercyonis letum vidit Cerealis Eleusin. 440 occidit ille Sinis magnis male viribus usus, 441 qui poterat curvare trabes et agebat ab alto 442 ad terram late sparsuras corpora pinus. 443 tutus ad Alcathoen, Lelegeia moenia, limes 444 conposito Scirone patet, sparsisque latronis 445 terra negat sedem, sedem negat ossibus unda; 446 quae iactata diu fertur durasse vetustas 447 in scopulos: scopulis nomen Scironis inhaeret. 448 si titulos annosque tuos numerare velimus, 449 facta prement annos. pro te, fortissime, vota 450 publica suscipimus, Bacchi tibi sumimus haustus.' 451 consonat adsensu populi precibusque faventum 452 regia, nec tota tristis locus ullus in urbe est. Aeacus 453 Nec tamen (usque adeo nulla est sincera voluptas, 454 sollicitumque aliquid laetis intervenit) Aegeus 455 gaudia percepit nato secura recepto: 456 bella parat Minos; qui quamquam milite, quamquam 457 classe valet, patria tamen est firmissimus ira 458 Androgeique necem iustis ulciscitur armis. 459 ante tamen bello vires adquirit amicas, 460 quaque potens habitus volucri freta classe pererrat: 461 hinc Anaphen sibi iungit et Astypaleia regna, 462 (promissis Anaphen, regna Astypaleia bello); 463 hinc humilem Myconon cretosaque rura Cimoli 464 florentemque thymo Syron planamque Seriphon 465 marmoreamque Paron, quamque inpia prodidit Arne 466 Siphnon et accepto, quod avara poposcerat, auro 467 mutata est in avem, quae nunc quoque diligit aurum, 468 nigra pedes, nigris velata monedula pennis. 469 At non Oliaros Didymeque et Tenos et Andros 470 et Gyaros nitidaeque ferax Peparethos olivae 471 Cnosiacas iuvere rates; latere inde sinistro 472 Oenopiam Minos petit, Aeacideia regna: 473 Oenopiam veteres adpellavere, sed ipse 474 Aeacus Aeginam genetricis nomine dixit. 475 turba ruit tantaeque virum cognoscere famae 476 expetit; occurrunt illi Telamonque minorque 477 quam Telamon Peleus et proles tertia Phocus; 478 ipse quoque egreditur tardus gravitate senili 479 Aeacus et, quae sit veniendi causa, requirit. 480 admonitus patrii luctus suspirat et illi 481 dicta refert rector populorum talia centum: 482 'arma iuves oro pro gnato sumpta piaeque 483 pars sis militiae; tumulo solacia posco.' 484 huic Asopiades 'petis inrita' dixit 'et urbi 485 non facienda meae; neque enim coniunctior ulla 486 Cecropidis est hac tellus: ea foedera nobis.' 487 tristis abit 'stabunt' que 'tibi tua foedera magno' 488 dixit et utilius bellum putat esse minari 489 quam gerere atque suas ibi praeconsumere vires. 490 classis ab Oenopiis etiamnum Lyctia muris 491 spectari poterat, cum pleno concita velo 492 Attica puppis adest in portusque intrat amicos, 493 quae Cephalum patriaeque simul mandata ferebat. 494 Aeacidae longo iuvenes post tempore visum 495 agnovere tamen Cephalum dextrasque dedere 496 inque patris duxere domum: spectabilis heros 497 et veteris retinens etiamnum pignora formae 498 ingreditur ramumque tenens popularis olivae 499 a dextra laevaque duos aetate minores 500 maior habet, Clyton et Buten, Pallante creatos. 501 Postquam congressus primi sua verba tulerunt, 502 Cecropidae Cephalus peragit mandata rogatque 503 auxilium foedusque refert et iura parentum, 504 imperiumque peti totius Achaidos addit. 505 sic ubi mandatam iuvit facundia causam, 506 Aeacus, in capulo sceptri nitente sinistra, 507 'ne petite auxilium, sed sumite' dixit, 'Athenae, 508 nec dubie vires, quas haec habet insula, vestras 509 ducite, et (o maneat rerum status iste mearum!) 510 robora non desunt; superat mihi miles et hoc est, 511 gratia dis, felix et inexcusabile tempus.' 512 'immo ita sit' Cephalus, 'crescat tua civibus opto 513 urbs' ait; 'adveniens equidem modo gaudia cepi, 514 cum tam pulchra mihi, tam par aetate iuventus 515 obvia processit; multos tamen inde requiro, 516 quos quondam vidi vestra prius urbe receptus.' 517 Aeacus ingemuit tristique ita voce locutus: 518 'flebile principium melior fortuna secuta est; 519 hanc utinam possem vobis memorare sine illo! 520 ordine nunc repetam, neu longa ambage morer vos, 521 ossa cinisque iacent, memori quos mente requiris, 522 et quota pars illi rerum periere mearum! 523 dira lues ira populis Iunonis iniquae ☚ 524 incidit exosae dictas a paelice terras. 525 dum visum mortale malum tantaeque latebat 526 causa nocens cladis, pugnatum est arte medendi: 527 exitium superabat opem, quae victa iacebat. 528 principio caelum spissa caligine terras 529 pressit et ignavos inclusit nubibus aestus; 530 dumque quater iunctis explevit cornibus orbem 531 Luna, quater plenum tenuata retexuit orbem, 532 letiferis calidi spirarunt aestibus austri. 533 constat et in fontis vitium venisse lacusque, 534 miliaque incultos serpentum multa per agros 535 errasse atque suis fluvios temerasse venenis. 536 strage canum primo volucrumque oviumque boumque 537 inque feris subiti deprensa potentia morbi. 538 concidere infelix validos miratur arator 539 inter opus tauros medioque recumbere sulco; 540 lanigeris gregibus balatus dantibus aegros 541 sponte sua lanaeque cadunt et corpora tabent; 542 acer equus quondam magnaeque in pulvere famae 543 degenerat palmas veterumque oblitus honorum 544 ad praesepe gemit leto moriturus inerti. 545 non aper irasci meminit, non fidere cursu 546 cerva nec armentis incurrere fortibus ursi. 547 omnia languor habet: silvisque agrisque viisque 548 corpora foeda iacent, vitiantur odoribus aurae. 549 mira loquar: non illa canes avidaeque volucres, 550 non cani tetigere lupi; dilapsa liquescunt 551 adflatuque nocent et agunt contagia late. 552 'Pervenit ad miseros damno graviore colonos 553 pestis et in magnae dominatur moenibus urbis. 554 viscera torrentur primo, flammaeque latentis 555 indicium rubor est et ductus anhelitus; igni 556 aspera lingua tumet, tepidisque arentia ventis 557 ora patent, auraeque graves captantur hiatu. 558 non stratum, non ulla pati velamina possunt, 559 nuda sed in terra ponunt praecordia, nec fit 560 corpus humo gelidum, sed humus de corpore fervet. 561 nec moderator adest, inque ipsos saeva medentes 562 erumpit clades, obsuntque auctoribus artes; 563 quo propior quisque est servitque fidelius aegro, 564 in partem leti citius venit, utque salutis 565 spes abiit finemque vident in funere morbi, 566 indulgent animis et nulla, quid utile, cura est: 567 utile enim nihil est. passim positoque pudore 568 fontibus et fluviis puteisque capacibus haerent, 569 nec sitis est exstincta prius quam vita bibendo. 570 inde graves multi nequeunt consurgere et ipsis 571 inmoriuntur aquis, aliquis tamen haurit et illas; 572 tantaque sunt miseris invisi taedia lecti, 573 prosiliunt aut, si prohibent consistere vires, 574 corpora devolvunt in humum fugiuntque penates 575 quisque suos, sua cuique domus funesta videtur, 576 et quia causa latet, locus est in crimine; partim 577 semianimes errare viis, dum stare valebant, 578 adspiceres, flentes alios terraque iacentes 579 lassaque versantes supremo lumina motu; 580 membraque pendentis tendunt ad sidera caeli, 581 hic illic, ubi mors deprenderat, exhalantes. 582 'Quid mihi tunc animi fuit? an, quod debuit esse, 583 ut vitam odissem et cuperem pars esse meorum? 584 quo se cumque acies oculorum flexerat, illic 585 vulgus erat stratum, veluti cum putria motis 586 poma cadunt ramis agitataque ilice glandes. 587 templa vides contra gradibus sublimia longis: 588 Iuppiter illa tenet. quis non altaribus illis 589 inrita tura dedit? quotiens pro coniuge coniunx, 590 pro gnato genitor dum verba precantia dicit, 591 non exoratis animam finivit in aris, 592 inque manu turis pars inconsumpta reperta est! 593 admoti quotiens templis, dum vota sacerdos 594 concipit et fundit durum inter cornua vinum, 595 haud exspectato ceciderunt vulnere tauri! 596 ipse ego sacra Iovi pro me patriaque tribusque 597 cum facerem natis, mugitus victima diros 598 edidit et subito conlapsa sine ictibus ullis 599 exiguo tinxit subiectos sanguine cultros. 600 exta quoque aegra notas veri monitusque deorum 601 perdiderant: tristes penetrant ad viscera morbi. 602 ante sacros vidi proiecta cadavera postes, 603 ante ipsas, quo mors foret invidiosior, aras. 604 pars animam laqueo claudunt mortisque timorem 605 morte fugant ultroque vocant venientia fata. 606 corpora missa neci nullis de more feruntur 607 funeribus (neque enim capiebant funera portae): 608 aut inhumata premunt terras aut dantur in altos 609 indotata rogos; et iam reverentia nulla est, 610 deque rogis pugnant alienisque ignibus ardent. 611 qui lacriment, desunt, indefletaeque vagantur 612 natorumque patrumque animae iuvenumque senumque, 613 nec locus in tumulos, nec sufficit arbor in ignes. 614 Attonitus tanto miserarum turbine rerum, 615 "Iuppiter o!" dixi, "si te non falsa loquuntur 616 dicta sub amplexus Aeginae Asopidos isse, 617 nec te, magne pater, nostri pudet esse parentem, 618 aut mihi redde meos aut me quoque conde sepulcro!" 619 ille notam fulgore dedit tonitruque secundo. 620 "accipio sintque ista precor felicia mentis 621 signa tuae!" dixi, "quod das mihi, pigneror omen." 622 forte fuit iuxta patulis rarissima ramis 623 sacra Iovi quercus de semine Dodonaeo; 624 hic nos frugilegas adspeximus agmine longo ☚ 625 grande onus exiguo formicas ore gerentes 626 rugosoque suum servantes cortice callem; 627 dum numerum miror, "totidem, pater optime," dixi, 628 "tu mihi da cives et inania moenia supple!" 629 intremuit ramisque sonum sine flamine motis 630 alta dedit quercus: pavido mihi membra timore 631 horruerant, stabantque comae; tamen oscula terrae 632 roboribusque dedi, nec me sperare fatebar; 633 sperabam tamen atque animo mea vota fovebam. 634 nox subit, et curis exercita corpora somnus 635 occupat: ante oculos eadem mihi quercus adesse 636 et ramis totidem totidemque animalia ramis 637 ferre suis visa est pariterque tremescere motu 638 graniferumque agmen subiectis spargere in arvis; 639 crescere desubito et maius maiusque videri 640 ac se tollere humo rectoque adsistere trunco 641 et maciem numerumque pedum nigrumque colorem 642 ponere et humanam membris inducere formam. 643 somnus abit: damno vigilans mea visa querorque 644 in superis opis esse nihil; at in aedibus ingens 645 murmur erat, vocesque hominum exaudire videbar 646 iam mihi desuetas; dum suspicor has quoque somni 647 esse, venit Telamon properus foribusque reclusis 648 "speque fideque, pater", dixit "maiora videbis: 649 egredere!" egredior, qualesque in imagine somni 650 visus eram vidisse viros, ex ordine tales 651 adspicio noscoque: adeunt regemque salutant. 652 vota Iovi solvo populisque recentibus urbem 653 partior et vacuos priscis cultoribus agros, 654 Myrmidonasque voco nec origine nomina fraudo. 655 corpora vidisti; mores, quos ante gerebant, 656 nunc quoque habent: parcum genus est patiensque laborum 657 quaesitique tenax et quod quaesita reservet. 658 hi te ad bella pares annis animisque sequentur, 659 cum primum qui te feliciter attulit eurus' 660 (eurus enim attulerat) 'fuerit mutatus in austrum.' Cephalus and Procris 661 Talibus atque aliis longum sermonibus illi 662 inplevere diem; lucis pars ultima mensae 663 est data, nox somnis. iubar aureus extulerat Sol, 664 flabat adhuc eurus redituraque vela tenebat: 665 ad Cephalum Pallante sati, cui grandior aetas, 666 ad regem Cephalus simul et Pallante creati 667 conveniunt, sed adhuc regem sopor altus habebat. 668 excipit Aeacides illos in limine Phocus; 669 nam Telamon fraterque viros ad bella legebant. 670 Phocus in interius spatium pulchrosque recessus 671 Cecropidas ducit, cum quis simul ipse resedit. 672 adspicit Aeoliden ignota ex arbore factum 673 ferre manu iaculum, cuius fuit aurea cuspis. 674 pauca prius mediis sermonibus ille locutus 675 'sum nemorum studiosus' ait 'caedisque ferinae; 676 qua tamen e silva teneas hastile recisum, 677 iamdudum dubito: certe si fraxinus esset, 678 fulva colore foret; si cornus, nodus inesset. 679 unde sit, ignoro, sed non formosius isto 680 viderunt oculi telum iaculabile nostri.' 681 excipit Actaeis e fratribus alter et 'usum 682 maiorem specie mirabere' dixit 'in isto. 683 consequitur, quodcumque petit, fortunaque missum 684 non regit, et revolat nullo referente cruentum.' 685 tum vero iuvenis Nereius omnia quaerit, 686 cur sit et unde datum, quis tanti muneris auctor. 687 quae petit, ille refert, sed enim narrare pudori est, 688 qua tulerit mercede; silet tactusque dolore 689 coniugis amissae lacrimis ita fatur obortis: 690 'hoc me, nate dea, (quis possit credere?) telum 691 flere facit facietque diu, si vivere nobis 692 fata diu dederint; hoc me cum coniuge cara 693 perdidit: hoc utinam caruissem munere semper! 694 'Procris erat, si forte magis pervenit ad aures 695 Orithyia tuas, raptae soror Orithyiae, 696 si faciem moresque velis conferre duarum, 697 dignior ipsa rapi! pater hanc mihi iunxit Erectheus, 698 hanc mihi iunxit amor: felix dicebar eramque; 699 non ita dis visum est, aut nunc quoque forsitan essem. 700 alter agebatur post sacra iugalia mensis, 701 cum me cornigeris tendentem retia cervis 702 vertice de summo semper florentis Hymetti 703 lutea mane videt pulsis Aurora tenebris 704 invitumque rapit. liceat mihi vera referre 705 pace deae: quod sit roseo spectabilis ore, 706 quod teneat lucis, teneat confinia noctis, 707 nectareis quod alatur aquis, ego Procrin amabam; 708 pectore Procris erat, Procris mihi semper in ore. 709 sacra tori coitusque novos thalamosque recentes 710 primaque deserti referebam foedera lecti: 711 mota dea est et "siste tuas, ingrate, querellas; 712 Procrin habe!" dixit, "quod si mea provida mens est, 713 non habuisse voles." meque illi irata remisit. 714 cum redeo mecumque deae memorata retracto, 715 esse metus coepit, ne iura iugalia coniunx 716 non bene servasset: facies aetasque iubebat 717 credere adulterium, prohibebant credere mores; 718 sed tamen afueram, sed et haec erat, unde redibam, 719 criminis exemplum, sed cuncta timemus amantes. 720 quaerere, quod doleam, statuo donisque pudicam 721 sollicitare fidem; favet huic Aurora timori 722 inmutatque meam (videor sensisse) figuram. 723 Palladias ineo non cognoscendus Athenas 724 ingrediorque domum; culpa domus ipsa carebat 725 castaque signa dabat dominoque erat anxia rapto: 726 vix aditus per mille dolos ad Erecthida factus. 727 ut vidi, obstipui meditataque paene reliqui 728 temptamenta fide; male me, quin vera faterer, 729 continui, male, quin, et oportuit, oscula ferrem. 730 tristis erat (sed nulla tamen formosior illa 731 esse potest tristi) desiderioque dolebat 732 coniugis abrepti: tu collige, qualis in illa, 733 Phoce, decor fuerit, quam sic dolor ipse decebat! 734 quid referam, quotiens temptamina nostra pudici 735 reppulerint mores, quotiens "ego" dixerit "uni 736 servor; ubicumque est, uni mea gaudia servo." 737 cui non ista fide satis experientia sano 738 magna foret? non sum contentus et in mea pugno 739 vulnera, dum census dare me pro nocte loquendo 740 muneraque augendo tandem dubitare coegi. 741 exclamo male victor: "adest, mala, fictus adulter! 742 verus eram coniunx! me, perfida, teste teneris." 743 illa nihil; tacito tantummodo victa pudore 744 insidiosa malo cum coniuge limina fugit; 745 offensaque mei genus omne perosa virorum 746 montibus errabat, studiis operata Dianae. 747 tum mihi deserto violentior ignis ad ossa 748 pervenit: orabam veniam et peccasse fatebar 749 et potuisse datis simili succumbere culpae 750 me quoque muneribus, si munera tanta darentur. 751 haec mihi confesso, laesum prius ulta pudorem, 752 redditur et dulces concorditer exigit annos; 753 dat mihi praeterea, tamquam se parva dedisset 754 dona, canem munus; quem cum sua traderet illi 755 Cynthia, "currendo superabit" dixerat "omnes." 756 dat simul et iaculum, manibus quod, cernis, habemus. 757 muneris alterius quae sit fortuna, requiris? 758 accipe mirandum: novitate movebere facti! 759 'Carmina Laiades non intellecta priorum ☚ 760 solverat ingeniis, et praecipitata iacebat 761 inmemor ambagum vates obscura suarum: 762 protinus Aoniis inmittitur altera Thebis 763 [scilicet alma Themis nec talia linquit inulta!] ☚ 764 pestis, et exitio multi pecorumque suoque 765 rurigenae pavere feram; vicina iuventus 766 venimus et latos indagine cinximus agros. 767 illa levi velox superabat retia saltu 768 summaque transibat postarum lina plagarum: 769 copula detrahitur canibus, quas illa sequentes 770 effugit et coetum non segnior alite ludit. 771 poscor et ipse meum consensu Laelapa magno 772 (muneris hoc nomen): iamdudum vincula pugnat 773 exuere ipse sibi colloque morantia tendit. 774 vix bene missus erat, nec iam poteramus, ubi esset, 775 scire; pedum calidus vestigia pulvis habebat, 776 ipse oculis ereptus erat: non ocior illo ☚ 777 hasta nec excussae contorto verbere glandes 778 nec Gortyniaco calamus levis exit ab arcu. 779 collis apex medii subiectis inminet arvis: 780 tollor eo capioque novi spectacula cursus, 781 quo modo deprendi, modo se subducere ab ipso 782 vulnere visa fera est; nec limite callida recto 783 in spatiumque fugit, sed decipit ora sequentis 784 et redit in gyrum, ne sit suus inpetus hosti: 785 inminet hic sequiturque parem similisque tenenti 786 non tenet et vanos exercet in aera morsus. 787 ad iaculi vertebar opem; quod dextera librat 788 dum mea, dum digitos amentis addere tempto, 789 lumina deflexi. revocataque rursus eodem 790 rettuleram: medio (mirum) duo marmora campo 791 adspicio; fugere hoc, illud captare putares. 792 scilicet invictos ambo certamine cursus 793 esse deus voluit, si quis deus adfuit illis.' 794 hactenus, et tacuit; 'iaculo quod crimen in ipso est?' 795 Phocus ait; iaculi sic crimina reddidit ille: 796 'Gaudia principium nostri sunt, Phoce, doloris: 797 illa prius referam. iuvat o meminisse beati 798 temporis, Aeacide, quo primos rite per annos 799 coniuge eram felix, felix erat illa marito. 800 mutua cura duos et amor socialis habebat, 801 nec Iovis illa meo thalamos praeferret amori, 802 nec me quae caperet, non si Venus ipsa veniret, 803 ulla erat; aequales urebant pectora flammae. 804 sole fere radiis feriente cacumina primis 805 venatum in silvas iuvenaliter ire solebam 806 nec mecum famuli nec equi nec naribus acres 807 ire canes nec lina sequi nodosa solebant: 808 tutus eram iaculo; sed cum satiata ferinae 809 dextera caedis erat, repetebam frigus et umbras 810 et quae de gelidis exibat vallibus aura: 811 aura petebatur medio mihi lenis in aestu, 812 auram exspectabam, requies erat illa labori. 813 "aura" (recordor enim), "venias" cantare solebam, 814 "meque iuves intresque sinus, gratissima, nostros, 815 utque facis, relevare velis, quibus urimur, aestus!" 816 forsitan addiderim (sic me mea fata trahebant), 817 blanditias plures et "tu mihi magna voluptas" 818 dicere sim solitus, "tu me reficisque fovesque, 819 tu facis, ut silvas, ut amem loca sola: meoque 820 spiritus iste tuus semper captatur ab ore." 821 vocibus ambiguis deceptam praebuit aurem 822 nescio quis nomenque aurae tam saepe vocatum 823 esse putat nymphae: nympham mihi credit amari. 824 criminis extemplo ficti temerarius index 825 Procrin adit linguaque refert audita susurra. 826 credula res amor est: subito conlapsa dolore, 827 ut mihi narratur, cecidit; longoque refecta 828 tempore se miseram, se fati dixit iniqui 829 deque fide questa est et crimine concita vano, 830 quod nihil est, metuit, metuit sine corpore nomen 831 et dolet infelix veluti de paelice vera. 832 saepe tamen dubitat speratque miserrima falli 833 indiciique fidem negat et, nisi viderit ipsa, 834 damnatura sui non est delicta mariti. 835 postera depulerant Aurorae lumina noctem: 836 egredior silvamque peto victorque per herbas 837 "aura, veni" dixi "nostroque medere labori!" 838 et subito gemitus inter mea verba videbar 839 nescio quos audisse; "veni" tamen "optima!" dicens 840 fronde levem rursus strepitum faciente caduca 841 sum ratus esse feram telumque volatile misi: 842 Procris erat medioque tenens in pectore vulnus 843 "ei mihi" conclamat! vox est ubi cognita fidae 844 coniugis, ad vocem praeceps amensque cucurri. 845 semianimem et sparsas foedantem sanguine vestes 846 et sua (me miserum!) de vulnere dona trahentem 847 invenio corpusque meo mihi carius ulnis 848 mollibus attollo scissaque a pectore veste 849 vulnera saeva ligo conorque inhibere cruorem 850 neu me morte sua sceleratum deserat, oro. 851 viribus illa carens et iam moribunda coegit 852 haec se pauca loqui: "per nostri foedera lecti 853 perque deos supplex oro superosque meosque, 854 per si quid merui de te bene perque manentem 855 nunc quoque, cum pereo, causam mihi mortis amorem, 856 ne thalamis Auram patiare innubere nostris!" 857 dixit, et errorem tum denique nominis esse 858 et sensi et docui. sed quid docuisse iuvabat? 859 labitur, et parvae fugiunt cum sanguine vires, 860 dumque aliquid spectare potest, me spectat et in me 861 infelicem animam nostroque exhalat in ore; 862 sed vultu meliore mori secura videtur.' 863 Flentibus haec lacrimans heros memorabat, et ecce 864 Aeacus ingreditur duplici cum prole novoque 865 milite; quem Cephalus cum fortibus accipit armis. 8 Scylla 1 Iam nitidum retegente diem noctisque fugante ☚ 2 tempora Lucifero cadit Eurus, et umida surgunt 3 nubila: dant placidi cursum redeuntibus Austri 4 Aeacidis Cephaloque; quibus feliciter acti 5 ante exspectatum portus tenuere petitos. 6 interea Minos Lelegeia litora vastat 7 praetemptatque sui vires Mavortis in urbe 8 Alcathoi, quam Nisus habet, cui splendidus ostro 9 inter honoratos medioque in vertice canos 10 crinis inhaerebat, magni fiducia regni. 11 Sexta resurgebant orientis cornua lunae, 12 et pendebat adhuc belli fortuna, diuque 13 inter utrumque volat dubiis Victoria pennis. 14 regia turris erat vocalibus addita muris, 15 in quibus auratam proles Letoia fertur 16 deposuisse lyram: saxo sonus eius inhaesit. 17 saepe illuc solita est ascendere filia Nisi 18 et petere exiguo resonantia saxa lapillo, 19 tum cum pax esset; bello quoque saepe solebat 20 spectare ex illa rigidi certamina Martis, 21 iamque mora belli procerum quoque nomina norat 22 armaque equosque habitusque Cydoneasque pharetras; 23 noverat ante alios faciem ducis Europaei, 24 plus etiam, quam nosse sat est: hac iudice Minos, 25 seu caput abdiderat cristata casside pennis, 26 in galea formosus erat; seu sumpserat aere 27 fulgentem clipeum, clipeum sumpsisse decebat; 28 torserat adductis hastilia lenta lacertis: 29 laudabat virgo iunctam cum viribus artem; 30 inposito calamo patulos sinuaverat arcus: 31 sic Phoebum sumptis iurabat stare sagittis; 32 cum vero faciem dempto nudaverat aere 33 purpureusque albi stratis insignia pictis 34 terga premebat equi spumantiaque ora regebat, 35 vix sua, vix sanae virgo Niseia compos 36 mentis erat: felix iaculum, quod tangeret ille, 37 quaeque manu premeret, felicia frena vocabat. 38 impetus est illi, liceat modo, ferre per agmen 39 virgineos hostile gradus, est impetus illi 40 turribus e summis in Cnosia mittere corpus 41 castra vel aeratas hosti recludere portas, 42 vel siquid Minos aliud velit. utque sedebat 43 candida Dictaei spectans tentoria regis, 44 'laeter,' ait 'doleamne geri lacrimabile bellum, 45 in dubio est; doleo, quod Minos hostis amanti est. 46 sed nisi bella forent, numquam mihi cognitus esset! 47 me tamen accepta poterat deponere bellum 48 obside: me comitem, me pacis pignus haberet. 49 si quae te peperit, talis, pulcherrime regum, 50 qualis es ipse, fuit, merito deus arsit in illa. 51 o ego ter felix, si pennis lapsa per auras 52 Cnosiaci possem castris insistere regis 53 fassaque me flammasque meas, qua dote, rogarem, 54 vellet emi, tantum patrias ne posceret arces! 55 nam pereant potius sperata cubilia, quam sim 56 proditione potens!—quamvis saepe utile vinci 57 victoris placidi fecit clementia multis. 58 iusta gerit certe pro nato bella perempto: 59 et causaque valet causamque tuentibus armis. 60 at, puto, vincemur; qui si manet exitus urbem, 61 cur suus haec illi reseret mea moenia Mavors 62 et non noster amor? melius sine caede moraque 63 inpensaque sui poterit superare cruoris. 64 non metuam certe, ne quis tua pectora, Minos, 65 vulneret inprudens: quis enim tam durus, ut in te 66 derigere inmitem non inscius audeat hastam? 67 coepta placent, et stat sententia tradere mecum 68 dotalem patriam finemque inponere bello; 69 verum velle parum est! aditus custodia servat, 70 claustraque portarum genitor tenet: hunc ego solum 71 infelix timeo, solus mea vota moratur. 72 di facerent, sine patre forem! sibi quisque profecto 73 est deus: ignavis precibus Fortuna repugnat. ☚ 74 altera iamdudum succensa cupidine tanto 75 perdere gauderet, quodcumque obstaret amori. 76 et cur ulla foret me fortior? ire per ignes 77 et gladios ausim; nec in hoc tamen ignibus ullis 78 aut gladiis opus est, opus est mihi crine paterno. 79 illa mihi est auro pretiosior, illa beatam 80 purpura me votique mei factura potentem.' 81 Talia dicenti curarum maxima nutrix 82 nox intervenit, tenebrisque audacia crevit. 83 prima quies aderat, qua curis fessa diurnis 84 pectora somnus habet: thalamos taciturna paternos 85 intrat et (heu facinus!) fatali nata parentem 86 crine suum spoliat praedaque potita nefanda 87 […] 88 per medios hostes (meriti fiducia tanta est) 89 pervenit ad regem; quem sic adfata paventem est: 90 'suasit amor facinus: proles ego regia Nisi 91 Scylla tibi trado patriaeque meosque penates; 92 praemia nulla peto nisi te: cape pignus amoris 93 purpureum crinem nec me nunc tradere crinem, 94 sed patrium tibi crede caput!' scelerataque dextra 95 munera porrexit; Minos porrecta refugit 96 turbatusque novi respondit imagine facti: 97 'di te summoveant, o nostri infamia saecli, 98 orbe suo, tellusque tibi pontusque negetur! 99 certe ego non patiar Iovis incunabula, Creten, 100 qui meus est orbis, tantum contingere monstrum.' 101 Dixit, et ut leges captis iustissimus auctor 102 hostibus inposuit, classis retinacula solvi 103 iussit et aeratas impelli remige puppes. 104 Scylla freto postquam deductas nare carinas 105 nec praestare ducem sceleris sibi praemia vidit, 106 consumptis precibus violentam transit in iram 107 intendensque manus passis furibunda capillis 108 'quo fugis' exclamat 'meritorum auctore relicta, 109 o patriae praelate meae, praelate parenti? 110 quo fugis, inmitis, cuius victoria nostrum 111 et scelus et meritum est? nec te data munera, nec te 112 noster amor movit, nec quod spes omnis in unum 113 te mea congesta est? nam quo deserta revertar? 114 in patriam? superata iacet! sed finge manere: 115 proditione mea clausa est mihi! patris ad ora? 116 quem tibi donavi? cives odere merentem, 117 finitimi exemplum metuunt: exponimur orbae 118 terrarum, nobis ut Crete sola pateret. 119 hac quoque si prohibes et nos, ingrate, relinquis, 120 non genetrix Europa tibi est, sed inhospita Syrtis, 121 Armeniae tigres austroque agitata Charybdis. 122 Nec Iove tu natus, nec mater imagine tauri 123 ducta tua est: generis falsa est ea fabula! verus, 124 [et ferus et captus nullius amore iuvencae] 125 qui te progenuit, taurus fuit. exige poenas, 126 Nise pater! gaudete malis, modo prodita, nostris, 127 moenia! nam, fateor, merui et sum digna perire. 128 sed tamen ex illis aliquis, quos impia laesi, 129 me perimat! cur, qui vicisti crimine nostro, 130 insequeris crimen? scelus hoc patriaeque patrique est, 131 officium tibi sit! te vere coniuge digna est, 132 quae torvum ligno decepit adultera taurum ☚ 133 discordemque utero fetum tulit. ecquid ad aures 134 perveniunt mea dicta tuas, an inania venti 135 verba ferunt idemque tuas, ingrate, carinas? 136 iam iam Pasiphaen non est mirabile taurum 137 praeposuisse tibi: tu plus feritatis habebas. 138 me miseram! properare iubet! divulsaque remis 139 unda sonat, mecumque simul mea terra recedit. 140 nil agis, o frustra meritorum oblite meorum: 141 insequar invitum puppimque amplexa recurvam 142 per freta longa trahar.' Vix dixerat, insilit undis 143 consequiturque rates faciente cupidine vires 144 Cnosiacaeque haeret comes invidiosa carinae. 145 quam pater ut vidit (nam iam pendebat in aura 146 et modo factus erat fulvis haliaeetus alis), 147 ibat, ut haerentem rostro laceraret adunco; 148 illa metu puppim dimisit, et aura cadentem 149 sustinuisse levis, ne tangeret aequora, visa est. 150 pluma subit palmis: in avem mutata vocatur 151 Ciris et a tonso est hoc nomen adepta capillo. Daedalus and Icarus 152 Vota Iovi Minos taurorum corpora centum 153 solvit, ut egressus ratibus Curetida terram 154 contigit, et spoliis decorata est regia fixis. 155 creverat obprobrium generis, foedumque patebat 156 matris adulterium monstri novitate biformis; 157 destinat hunc Minos thalamo removere pudorem 158 multiplicique domo caecisque includere tectis. 159 Daedalus ingenio fabrae celeberrimus artis 160 ponit opus turbatque notas et lumina flexum 161 ducit in errorem variarum ambage viarum. 162 non secus ac liquidus Phrygiis Maeandros in arvis 163 ludit et ambiguo lapsu refluitque fluitque 164 occurrensque sibi venturas aspicit undas 165 et nunc ad fontes, nunc ad mare versus apertum 166 incertas exercet aquas: ita Daedalus implet 167 innumeras errore vias vixque ipse reverti 168 ad limen potuit: tanta est fallacia tecti. 169 Quo postquam geminam tauri iuvenisque figuram 170 clausit, et Actaeo bis pastum sanguine monstrum 171 tertia sors annis domuit repetita novenis, 172 utque ope virginea nullis iterata priorum 173 ianua difficilis filo est inventa relecto, 174 protinus Aegides rapta Minoide Diam ☚ 175 vela dedit comitemque suam crudelis in illo 176 litore destituit; desertae et multa querenti 177 amplexus et opem Liber tulit, utque perenni 178 sidere clara foret, sumptam de fronte coronam 179 inmisit caelo: tenues volat illa per auras 180 dumque volat, gemmae nitidos vertuntur in ignes 181 consistuntque loco specie remanente coronae, 182 qui medius Nixique genu est Anguemque tenentis. 183 Daedalus interea Creten longumque perosus 184 exilium tactusque loci natalis amore 185 clausus erat pelago. 'terras licet' inquit 'et undas 186 obstruat: et caelum certe patet; ibimus illac: 187 omnia possideat, non possidet aera Minos.' 188 dixit et ignotas animum dimittit in artes 189 naturamque novat. nam ponit in ordine pennas 190 a minima coeptas, longam breviore sequenti, 191 ut clivo crevisse putes: sic rustica quondam 192 fistula disparibus paulatim surgit avenis; 193 tum lino medias et ceris alligat imas 194 atque ita conpositas parvo curvamine flectit, 195 ut veras imitetur aves. puer Icarus una 196 stabat et, ignarus sua se tractare pericla, 197 ore renidenti modo, quas vaga moverat aura, 198 captabat plumas, flavam modo pollice ceram 199 mollibat lusuque suo mirabile patris 200 impediebat opus. postquam manus ultima coepto 201 inposita est, geminas opifex libravit in alas 202 ipse suum corpus motaque pependit in aura; 203 instruit et natum 'medio' que 'ut limite curras, 204 Icare,' ait 'moneo, ne, si demissior ibis, 205 unda gravet pennas, si celsior, ignis adurat: 206 inter utrumque vola. nec te spectare Booten 207 aut Helicen iubeo strictumque Orionis ensem: 208 me duce carpe viam!' pariter praecepta volandi 209 tradit et ignotas umeris accommodat alas. 210 inter opus monitusque genae maduere seniles, 211 et patriae tremuere manus; dedit oscula nato 212 non iterum repetenda suo pennisque levatus 213 ante volat comitique timet, velut ales, ab alto 214 quae teneram prolem produxit in aera nido, 215 hortaturque sequi damnosasque erudit artes 216 et movet ipse suas et nati respicit alas. 217 hos aliquis tremula dum captat harundine pisces, 218 aut pastor baculo stivave innixus arator 219 vidit et obstipuit, quique aethera carpere possent, 220 credidit esse deos. et iam Iunonia laeva 221 parte Samos (fuerant Delosque Parosque relictae) 222 dextra Lebinthos erat fecundaque melle Calymne, 223 cum puer audaci coepit gaudere volatu ☚ ☚ 224 deseruitque ducem caelique cupidine tractus 225 altius egit iter. rapidi vicinia solis 226 mollit odoratas, pennarum vincula, ceras; 227 tabuerant cerae: nudos quatit ille lacertos, 228 remigioque carens non ullas percipit auras, 229 oraque caerulea patrium clamantia nomen 230 excipiuntur aqua, quae nomen traxit ab illo. 231 at pater infelix, nec iam pater, 'Icare,' dixit, 232 'Icare,' dixit 'ubi es? qua te regione requiram?' 233 'Icare' dicebat: pennas aspexit in undis 234 devovitque suas artes corpusque sepulcro 235 condidit, et tellus a nomine dicta sepulti. Perdix 236 Hunc miseri tumulo ponentem corpora nati ☚ 237 garrula limoso prospexit ab elice perdix 238 et plausit pennis testataque gaudia cantu est, 239 unica tunc volucris nec visa prioribus annis, 240 factaque nuper avis longum tibi, Daedale, crimen. 241 namque huic tradiderat, fatorum ignara, docendam 242 progeniem germana suam, natalibus actis 243 bis puerum senis, animi ad praecepta capacis; 244 ille etiam medio spinas in pisce notatas 245 traxit in exemplum ferroque incidit acuto 246 perpetuos dentes et serrae repperit usum; 247 primus et ex uno duo ferrea bracchia nodo 248 vinxit, ut aequali spatio distantibus illis 249 altera pars staret, pars altera duceret orbem. 250 Daedalus invidit sacraque ex arce Minervae 251 praecipitem misit, lapsum mentitus; at illum, 252 quae favet ingeniis, excepit Pallas avemque 253 reddidit et medio velavit in aere pennis, 254 sed vigor ingenii quondam velocis in alas 255 inque pedes abiit; nomen, quod et ante, remansit. 256 non tamen haec alte volucris sua corpora tollit, 257 nec facit in ramis altoque cacumine nidos: 258 propter humum volitat ponitque in saepibus ova 259 antiquique memor metuit sublimia casus. Atalanta and Meleager 260 Iamque fatigatum tellus Aetnaea tenebat 261 Daedalon, et sumptis pro supplice Cocalus armis 262 mitis habebatur; iam lamentabile Athenae 263 pendere desierant Thesea laude tributum: 264 templa coronantur, bellatricemque Minervam 265 cum Iove disque vocant aliis, quos sanguine voto 266 muneribusque datis et acerris turis honorant; 267 sparserat Argolicas nomen vaga fama per urbes 268 Theseos, et populi, quos dives Achaia cepit, 269 huius opem magnis inploravere periclis, 270 huius opem Calydon, quamvis Meleagron haberet, 271 sollicita supplex petiit prece: causa petendi 272 sus erat, infestae famulus vindexque Dianae. 273 Oenea namque ferunt pleni successibus anni 274 primitias frugum Cereri, sua vina Lyaeo, 275 Palladios flavae latices libasse Minervae; 276 coeptus ab agricolis superos pervenit ad omnes 277 ambitiosus honor: solas sine ture relictas 278 praeteritae cessasse ferunt Latoidos aras. 279 tangit et ira deos. 'at non inpune feremus, 280 quaeque inhonoratae, non et dicemur inultae' 281 inquit, et Olenios ultorem spreta per agros 282 misit aprum, quanto maiores herbida tauros 283 non habet Epiros, sed habent Sicula arva minores: 284 sanguine et igne micant oculi, riget horrida cervix, 285 et setae similes rigidis hastilibus horrent: 286 fervida cum rauco latos stridore per armos 287 spuma fluit, dentes aequantur dentibus Indis, 288 fulmen ab ore venit, frondes afflatibus ardent. 289 is modo crescentes segetes proculcat in herba, 290 nunc matura metit fleturi vota coloni 291 et Cererem in spicis intercipit: area frustra 292 et frustra exspectant promissas horrea messes. 293 sternuntur gravidi longo cum palmite fetus 294 bacaque cum ramis semper frondentis olivae. 295 saevit et in pecudes: non has pastorve canisve, 296 non armenta truces possunt defendere tauri. 297 diffugiunt populi nec se nisi moenibus urbis 298 esse putant tutos, donec Meleagros et una 299 lecta manus iuvenum coiere cupidine laudis: 300 Tyndaridae gemini, praestantes caestibus alter, 301 alter equo, primaeque ratis molitor Iason, 302 et cum Pirithoo, felix concordia, Theseus, 303 et duo Thestiadae prolesque Aphareia, Lynceus 304 et velox Idas, et iam non femina Caeneus, 305 Leucippusque ferox iaculoque insignis Acastus 306 Hippothousque Dryasque et cretus Amyntore Phoenix 307 Actoridaeque pares et missus ab Elide Phyleus. 308 nec Telamon aberat magnique creator Achillis 309 cumque Pheretiade et Hyanteo Iolao 310 inpiger Eurytion et cursu invictus Echion 311 Naryciusque Lelex Panopeusque Hyleusque feroxque 312 Hippasus et primis etiamnum Nestor in annis, 313 et quos Hippocoon antiquis misit Amyclis, 314 Penelopaeque socer cum Parrhasio Ancaeo, 315 Ampycidesque sagax et adhuc a coniuge tutus 316 Oeclides nemorisque decus Tegeaea Lycaei: 317 rasilis huic summam mordebat fibula vestem, 318 crinis erat simplex, nodum conlectus in unum, 319 ex umero pendens resonabat eburnea laevo 320 telorum custos, arcum quoque laeva tenebat; 321 talis erat cultu, facies, quam dicere vere 322 virgineam in puero, puerilem in virgine possis. 323 hanc pariter vidit, pariter Calydonius heros 324 optavit renuente deo flammasque latentes 325 hausit et 'o felix, siquem dignabitur' inquit 326 'ista virum!' nec plura sinit tempusque pudorque 327 dicere: maius opus magni certaminis urguet. 328 Silva frequens trabibus, quam nulla ceciderat aetas, 329 incipit a plano devexaque prospicit arva: 330 quo postquam venere viri, pars retia tendunt, 331 vincula pars adimunt canibus, pars pressa sequuntur 332 signa pedum, cupiuntque suum reperire periclum. 333 concava vallis erat, quo se demittere rivi 334 adsuerant pluvialis aquae; tenet ima lacunae 335 lenta salix ulvaeque leves iuncique palustres 336 viminaque et longa parvae sub harundine cannae: 337 hinc aper excitus medios violentus in hostes 338 fertur, ut excussis elisi nubibus ignes. 339 sternitur incursu nemus, et propulsa fragorem 340 silva dat: exclamant iuvenes praetentaque forti 341 tela tenent dextra lato vibrantia ferro. 342 ille ruit spargitque canes, ut quisque furenti 343 obstat, et obliquo latrantes dissipat ictu. 344 cuspis Echionio primum contorta lacerto 345 vana fuit truncoque dedit leve vulnus acerno; 346 proxima, si nimiis mittentis viribus usa 347 non foret, in tergo visa est haesura petito: 348 longius it; auctor teli Pagasaeus Iason. 349 'Phoebe,' ait Ampycides, 'si te coluique coloque, 350 da mihi, quod petitur, certo contingere telo!' 351 qua potuit, precibus deus adnuit: ictus ab illo est, 352 sed sine vulnere aper: ferrum Diana volanti 353 abstulerat iaculo; lignum sine acumine venit. 354 ira feri mota est, nec fulmine lenius arsit: 355 emicat ex oculis, spirat quoque pectore flamma, 356 utque volat moles adducto concita nervo, 357 cum petit aut muros aut plenas milite turres, 358 in iuvenes certo sic impete vulnificus sus 359 fertur et Hippalmon Pelagonaque, dextra tuentes 360 cornua, prosternit: socii rapuere iacentes; 361 at non letiferos effugit Enaesimus ictus 362 Hippocoonte satus: trepidantem et terga parantem 363 vertere succiso liquerunt poplite nervi. 364 forsitan et Pylius citra Troiana perisset 365 tempora, sed sumpto posita conamine ab hasta 366 arboris insiluit, quae stabat proxima, ramis 367 despexitque, loco tutus, quem fugerat, hostem. 368 dentibus ille ferox in querno stipite tritis 369 inminet exitio fidensque recentibus armis 370 Eurytidae magni rostro femur hausit adunco. 371 at gemini, nondum caelestia sidera, fratres, 372 ambo conspicui, nive candidioribus ambo 373 vectabantur equis, ambo vibrata per auras 374 hastarum tremulo quatiebant spicula motu. 375 vulnera fecissent, nisi saetiger inter opacas 376 nec iaculis isset nec equo loca pervia silvas. 377 persequitur Telamon studioque incautus eundi 378 pronus ab arborea cecidit radice retentus. 379 dum levat hunc Peleus, celerem Tegeaea sagittam 380 inposuit nervo sinuatoque expulit arcu: 381 fixa sub aure feri summum destrinxit harundo 382 corpus et exiguo rubefecit sanguine saetas; 383 nec tamen illa sui successu laetior ictus 384 quam Meleagros erat: primus vidisse putatur 385 et primus sociis visum ostendisse cruorem 386 et 'meritum' dixisse 'feres virtutis honorem.' 387 erubuere viri seque exhortantur et addunt 388 cum clamore animos iaciuntque sine ordine tela: 389 turba nocet iactis et, quos petit, impedit ictus. 390 ecce furens contra sua fata bipennifer Arcas 391 'discite, femineis quid tela virilia praestent, 392 o iuvenes, operique meo concedite!' dixit. 393 'ipsa suis licet hunc Latonia protegat armis, 394 invita tamen hunc perimet mea dextra Diana.' 395 talia magniloquo tumidus memoraverat ore 396 ancipitemque manu tollens utraque securim 397 institerat digitis pronos suspensus in ictus: 398 occupat audentem, quaque est via proxima leto, 399 summa ferus geminos derexit ad inguina dentes. 400 concidit Ancaeus glomerataque sanguine multo 401 viscera lapsa fluunt: madefacta est terra cruore. 402 ibat in adversum proles Ixionis hostem 403 Pirithous valida quatiens venabula dextra; 404 cui 'procul' Aegides 'o me mihi carior' inquit 405 'pars animae consiste meae! licet eminus esse 406 fortibus: Ancaeo nocuit temeraria virtus.' 407 dixit et aerata torsit grave cuspide cornum; 408 quo bene librato votique potente futuro 409 obstitit aesculea frondosus ab arbore ramus. 410 misit et Aesonides iaculum: quod casus ab illo 411 vertit in inmeriti fatum latrantis et inter 412 ilia coniectum tellure per ilia fixum est. 413 at manus Oenidae variat, missisque duabus 414 hasta prior terra, medio stetit altera tergo. 415 nec mora, dum saevit, dum corpora versat in orbem 416 stridentemque novo spumam cum sanguine fundit, 417 vulneris auctor adest hostemque inritat ad iram 418 splendidaque adversos venabula condit in armos. 419 gaudia testantur socii clamore secundo 420 victricemque petunt dextrae coniungere dextram 421 inmanemque ferum multa tellure iacentem 422 mirantes spectant neque adhuc contingere tutum 423 esse putant, sed tela tamen sua quisque cruentat. 424 Ipse pede inposito caput exitiabile pressit 425 atque ita 'sume mei spolium, Nonacria, iuris,' 426 dixit 'et in partem veniat mea gloria tecum.' 427 protinus exuvias rigidis horrentia saetis 428 terga dat et magnis insignia dentibus ora. 429 illi laetitiae est cum munere muneris auctor; 430 invidere alii, totoque erat agmine murmur. 431 e quibus ingenti tendentes bracchia voce 432 'pone age nec titulos intercipe, femina, nostros,' 433 Thestiadae clamant, 'nec te fiducia formae 434 decipiat, ne sit longe tibi captus amore 435 auctor,' et huic adimunt munus, ius muneris illi. 436 non tulit et tumida frendens Mavortius ira 437 'discite, raptores alieni' dixit 'honoris, 438 facta minis quantum distent,' hausitque nefando 439 pectora Plexippi nil tale timentia ferro. 440 Toxea, quid faciat, dubium pariterque volentem 441 ulcisci fratrem fraternaque fata timentem 442 haud patitur dubitare diu calidumque priori 443 caede recalfecit consorti sanguine telum. 444 Dona deum templis nato victore ferebat, 445 cum videt exstinctos fratres Althaea referri. 446 quae plangore dato maestis clamoribus urbem 447 inplet et auratis mutavit vestibus atras; 448 at simul est auctor necis editus, excidit omnis 449 luctus et a lacrimis in poenae versus amorem est. 450 Stipes erat, quem, cum partus enixa iaceret 451 Thestias, in flammam triplices posuere sorores 452 staminaque inpresso fatalia pollice nentes 453 'tempora' dixerunt 'eadem lignoque tibique, 454 o modo nate, damus.' quo postquam carmine dicto 455 excessere deae, flagrantem mater ab igne 456 eripuit ramum sparsitque liquentibus undis. 457 ille diu fuerat penetralibus abditus imis 458 servatusque tuos, iuvenis, servaverat annos. 459 protulit hunc genetrix taedasque et fragmina poni 460 imperat et positis inimicos admovet ignes. 461 tum conata quater flammis inponere ramum 462 coepta quater tenuit: pugnat materque sororque, 463 et diversa trahunt unum duo nomina pectus. 464 saepe metu sceleris pallebant ora futuri, 465 saepe suum fervens oculis dabat ira ruborem, 466 et modo nescio quid similis crudele minanti 467 vultus erat, modo quem misereri credere posses; 468 cumque ferus lacrimas animi siccaverat ardor, 469 inveniebantur lacrimae tamen, utque carina, 470 quam ventus ventoque rapit contrarius aestus, 471 vim geminam sentit paretque incerta duobus, 472 Thestias haud aliter dubiis affectibus errat 473 inque vices ponit positamque resuscitat iram. 474 incipit esse tamen melior germana parente 475 et consanguineas ut sanguine leniat umbras, 476 inpietate pia est. nam postquam pestifer ignis 477 convaluit, 'rogus iste cremet mea viscera' dixit, 478 utque manu dira lignum fatale tenebat, 479 ante sepulcrales infelix adstitit aras 480 'poenarum' que 'deae triplices, furialibus,' inquit 481 'Eumenides, sacris vultus advertite vestros! 482 ulciscor facioque nefas; mors morte pianda est, 483 in scelus addendum scelus est, in funera funus: 484 per coacervatos pereat domus inpia luctus! 485 an felix Oeneus nato victore fruetur, 486 Thestius orbus erit? melius lugebitis ambo. 487 vos modo, fraterni manes animaeque recentes, 488 officium sentite meum magnoque paratas 489 accipite inferias, uteri mala pignora nostri! 490 ei mihi! quo rapior? fratres, ignoscite matri! 491 deficiunt ad coepta manus: meruisse fatemur 492 illum, cur pereat; mortis mihi displicet auctor. 493 ergo inpune feret vivusque et victor et ipso 494 successu tumidus regnum Calydonis habebit, 495 vos cinis exiguus gelidaeque iacebitis umbrae? 496 haud equidem patiar: pereat sceleratus et ille 497 spemque patris regnumque trahat patriaeque ruinam! 498 mens ubi materna est? ubi sunt pia iura parentum 499 et quos sustinui bis mensum quinque labores? 500 o utinam primis arsisses ignibus infans, 501 idque ego passa forem! vixisti munere nostro; 502 nunc merito moriere tuo! cape praemia facti 503 bisque datam, primum partu, mox stipite rapto, 504 redde animam vel me fraternis adde sepulcris! 505 et cupio et nequeo. quid agam? modo vulnera fratrum 506 ante oculos mihi sunt et tantae caedis imago, 507 nunc animum pietas maternaque nomina frangunt. 508 me miseram! male vincetis, sed vincite, fratres, 509 dummodo, quae dedero vobis, solacia vosque 510 ipsa sequar!' dixit dextraque aversa trementi 511 funereum torrem medios coniecit in ignes: 512 aut dedit aut visus gemitus est ipse dedisse 513 stipes, ut invitis conreptus ab ignibus arsit. 514 Inscius atque absens flamma Meleagros ab illa ☚ 515 uritur et caecis torreri viscera sentit 516 ignibus ac magnos superat virtute dolores. 517 quod tamen ignavo cadat et sine sanguine leto, 518 maeret et Ancaei felicia vulnera dicit 519 grandaevumque patrem fratresque piasque sorores 520 cum gemitu sociamque tori vocat ore supremo, 521 forsitan et matrem. crescunt ignisque dolorque 522 languescuntque iterum; simul est exstinctus uterque, 523 inque leves abiit paulatim spiritus auras 524 paulatim cana prunam velante favilla. 525 Alta iacet Calydon: lugent iuvenesque senesque, 526 vulgusque proceresque gemunt, scissaeque capillos 527 planguntur matres Calydonides Eueninae; 528 pulvere canitiem genitor vultusque seniles 529 foedat humi fusus spatiosumque increpat aevum. 530 nam de matre manus diri sibi conscia facti 531 exegit poenas acto per viscera ferro. 532 non mihi si centum deus ora sonantia linguis ☚ 533 ingeniumque capax totumque Helicona dedisset, 534 tristia persequerer miserarum fata sororum. 535 inmemores decoris liventia pectora tundunt, 536 dumque manet corpus, corpus refoventque foventque, 537 oscula dant ipsi, posito dant oscula lecto. 538 post cinerem cineres haustos ad pectora pressant 539 adfusaeque iacent tumulo signataque saxo 540 nomina conplexae lacrimas in nomina fundunt. 541 quas Parthaoniae tandem Latonia clade 542 exsatiata domus praeter Gorgenque nurumque 543 nobilis Alcmenae natis in corpore pennis 544 adlevat et longas per bracchia porrigit alas 545 corneaque ora facit versasque per aera mittit. Achelous and Perimele 546 Interea Theseus sociati parte laboris 547 functus Erectheas Tritonidos ibat ad arces. 548 clausit iter fecitque moras Achelous eunti 549 imbre tumens: 'succede meis,' ait 'inclite, tectis, 550 Cecropide, nec te committe rapacibus undis: 551 ferre trabes solidas obliquaque volvere magno 552 murmure saxa solent. vidi contermina ripae 553 cum gregibus stabula alta trahi; nec fortibus illic 554 profuit armentis nec equis velocibus esse. 555 multa quoque hic torrens nivibus de monte solutis 556 corpora turbineo iuvenalia vertice mersit. 557 tutior est requies, solito dum flumina currant 558 limite, dum tenues capiat suus alveus undas.' 559 adnuit Aegides 'utar,' que 'Acheloe, domoque 560 consilioque tuo' respondit; et usus utroque est. 561 pumice multicavo nec levibus atria tophis 562 structa subit: molli tellus erat umida musco, 563 summa lacunabant alterno murice conchae. 564 iamque duas lucis partes Hyperione menso 565 discubuere toris Theseus comitesque laborum, 566 hac Ixionides, illa Troezenius heros 567 parte Lelex, raris iam sparsus tempora canis, 568 quosque alios parili fuerat dignatus honore 569 Amnis Acarnanum, laetissimus hospite tanto. 570 protinus adpositas nudae vestigia nymphae 571 instruxere epulis mensas dapibusque remotis 572 in gemma posuere merum. tum maximus heros, 573 aequora prospiciens oculis subiecta, 'quis' inquit 574 'ille locus?' (digitoque ostendit) 'et insula nomen 575 quod gerit illa, doce, quamquam non una videtur!' 576 Amnis ad haec 'non est' inquit 'quod cernitis unum: 577 quinque iacent terrae; spatium discrimina fallit. 578 quoque minus spretae factum mirere Dianae, 579 naides hae fuerant, quae cum bis quinque iuvencos 580 mactassent rurisque deos ad sacra vocassent, 581 inmemores nostri festas duxere choreas. 582 intumui, quantusque feror, cum plurimus umquam, 583 tantus eram, pariterque animis inmanis et undis 584 a silvis silvas et ab arvis arva revelli 585 cumque loco nymphas, memores tum denique nostri, 586 in freta provolvi. fluctus nosterque marisque 587 continuam diduxit humum partesque resolvit 588 in totidem, mediis quot cernis Echinadas undis. 589 ut tamen ipse vides, procul, en procul una recessit 590 insula, grata mihi; Perimelen navita dicit: 591 huic ego virgineum dilectae nomen ademi; 592 quod pater Hippodamas aegre tulit inque profundum 593 propulit e scopulo periturae corpora natae. 594 excepi nantemque ferens "o proxima mundi 595 regna vagae" dixi "sortite, Tridentifer, undae, 596 adfer opem, mersaeque, precor, feritate paterna 597 da, Neptune, locum, vel sit locus ipsa licebit!" 598 dum loquor, amplexa est artus nova terra natantes 599 et gravis increvit mutatis insula membris.' Philemon and Baucis 600 Amnis ab his tacuit. factum mirabile cunctos 601 moverat: inridet credentes, utque deorum 602 spretor erat mentisque ferox, Ixione natus 603 'ficta refers nimiumque putas, Acheloe, potentes 604 esse deos,' dixit 'si dant adimuntque figuras.' 605 obstipuere omnes nec talia dicta probarunt, 606 ante omnesque Lelex animo maturus et aevo, 607 sic ait: 'inmensa est finemque potentia caeli 608 non habet, et quicquid superi voluere, peractum est, 609 quoque minus dubites, tiliae contermina quercus 610 collibus est Phrygiis modico circumdata muro; 611 ipse locum vidi; nam me Pelopeia Pittheus 612 misit in arva suo quondam regnata parenti. 613 haud procul hinc stagnum est, tellus habitabilis olim, 614 nunc celebres mergis fulicisque palustribus undae; 615 Iuppiter huc specie mortali cumque parente 616 venit Atlantiades positis caducifer alis. 617 mille domos adiere locum requiemque petentes, 618 mille domos clausere serae; tamen una recepit, 619 parva quidem, stipulis et canna tecta palustri, 620 sed pia Baucis anus parilique aetate Philemon 621 illa sunt annis iuncti iuvenalibus, illa 622 consenuere casa paupertatemque fatendo 623 effecere levem nec iniqua mente ferendo; 624 nec refert, dominos illic famulosne requiras: 625 tota domus duo sunt, idem parentque iubentque. 626 ergo ubi caelicolae parvos tetigere penates 627 summissoque humiles intrarunt vertice postes, 628 membra senex posito iussit relevare sedili; 629 cui superiniecit textum rude sedula Baucis 630 inque foco tepidum cinerem dimovit et ignes 631 suscitat hesternos foliisque et cortice sicco 632 nutrit et ad flammas anima producit anili 633 multifidasque faces ramaliaque arida tecto 634 detulit et minuit parvoque admovit aeno, 635 quodque suus coniunx riguo conlegerat horto, 636 truncat holus foliis; furca levat ille bicorni 637 sordida terga suis nigro pendentia tigno 638 servatoque diu resecat de tergore partem 639 exiguam sectamque domat ferventibus undis. 640 interea medias fallunt sermonibus horas 641 concutiuntque torum de molli fluminis ulva 642 inpositum lecto sponda pedibusque salignis. 643 vestibus hunc velant, quas non nisi tempore festo 644 sternere consuerant, sed et haec vilisque vetusque 645 vestis erat, lecto non indignanda saligno. 646 adcubuere dei. mensam succincta tremensque 647 ponit anus, mensae sed erat pes tertius inpar: 648 testa parem fecit; quae postquam subdita clivum 649 sustulit, aequatam mentae tersere virentes. 650 ponitur hic bicolor sincerae baca Minervae 651 conditaque in liquida corna autumnalia faece 652 intibaque et radix et lactis massa coacti 653 ovaque non acri leviter versata favilla, 654 omnia fictilibus. post haec caelatus eodem 655 sistitur argento crater fabricataque fago 656 pocula, qua cava sunt, flaventibus inlita ceris; 657 parva mora est, epulasque foci misere calentes, 658 nec longae rursus referuntur vina senectae 659 dantque locum mensis paulum seducta secundis: 660 hic nux, hic mixta est rugosis carica palmis 661 prunaque et in patulis redolentia mala canistris 662 et de purpureis conlectae vitibus uvae, 663 candidus in medio favus est; super omnia vultus 664 accessere boni nec iners pauperque voluntas. 665 'Interea totiens haustum cratera repleri 666 sponte sua per seque vident succrescere vina: 667 attoniti novitate pavent manibusque supinis 668 concipiunt Baucisque preces timidusque Philemon 669 et veniam dapibus nullisque paratibus orant. 670 unicus anser erat, minimae custodia villae: 671 quem dis hospitibus domini mactare parabant; 672 ille celer penna tardos aetate fatigat 673 eluditque diu tandemque est visus ad ipsos 674 confugisse deos: superi vetuere necari 675 "di" que "sumus, meritasque luet vicinia poenas 676 inpia" dixerunt; "vobis inmunibus huius 677 esse mali dabitur; modo vestra relinquite tecta 678 ac nostros comitate gradus et in ardua montis 679 ite simul!" parent ambo baculisque levati 680 nituntur longo vestigia ponere clivo. 681 tantum aberant summo, quantum semel ire sagitta 682 missa potest: flexere oculos et mersa palude 683 cetera prospiciunt, tantum sua tecta manere, 684 dumque ea mirantur, dum deflent fata suorum, 685 illa vetus dominis etiam casa parva duobus 686 vertitur in templum: furcas subiere columnae, 687 stramina flavescunt aurataque tecta videntur 688 caelataeque fores adopertaque marmore tellus. 689 talia tum placido Saturnius edidit ore: 690 "dicite, iuste senex et femina coniuge iusto 691 digna, quid optetis." cum Baucide pauca locutus 692 iudicium superis aperit commune Philemon: 693 "esse sacerdotes delubraque vestra tueri 694 poscimus, et quoniam concordes egimus annos, 695 auferat hora duos eadem, nec coniugis umquam 696 busta meae videam, neu sim tumulandus ab illa." 697 vota fides sequitur: templi tutela fuere, 698 donec vita data est; annis aevoque soluti 699 ante gradus sacros cum starent forte locique 700 narrarent casus, frondere Philemona Baucis, 701 Baucida conspexit senior frondere Philemon. 702 iamque super geminos crescente cacumine vultus 703 mutua, dum licuit, reddebant dicta "vale" que 704 "o coniunx" dixere simul, simul abdita texit 705 ora frutex: ostendit adhuc Thyneius illic 706 incola de gemino vicinos corpore truncos. 707 haec mihi non vani (neque erat, cur fallere vellent) 708 narravere senes; equidem pendentia vidi 709 serta super ramos ponensque recentia dixi 710 "cura deum di sint, et, qui coluere, colantur."' Erysichthon 711 Desierat, cunctosque et res et moverat auctor, 712 Thesea praecipue; quem facta audire volentem 713 mira deum innixus cubito Calydonius amnis 714 talibus adloquitur: 'sunt, o fortissime, quorum 715 forma semel mota est et in hoc renovamine mansit; 716 sunt, quibus in plures ius est transire figuras, 717 ut tibi, conplexi terram maris incola, Proteu. 718 nam modo te iuvenem, modo te videre leonem, 719 nunc violentus aper, nunc, quem tetigisse timerent, 720 anguis eras, modo te faciebant cornua taurum; 721 saepe lapis poteras, arbor quoque saepe videri, 722 interdum, faciem liquidarum imitatus aquarum, 723 flumen eras, interdum undis contrarius ignis. 724 'Nec minus Autolyci coniunx, Erysicthone nata, 725 iuris habet: pater huius erat, qui numina divum 726 sperneret et nullos aris adoleret odores; 727 ille etiam Cereale nemus violasse securi 728 dicitur et lucos ferro temerasse vetustos. 729 stabat in his ingens annoso robore quercus, 730 una nemus; vittae mediam memoresque tabellae 731 sertaque cingebant, voti argumenta potentum. 732 saepe sub hac dryades festas duxere choreas, 733 saepe etiam manibus nexis ex ordine trunci 734 circuiere modum, mensuraque roboris ulnas 735 quinque ter inplebat, nec non et cetera tantum 736 silva sub hac, silva quantum fuit herba sub omni. 737 non tamen idcirco ferrum Triopeius illa 738 abstinuit famulosque iubet succidere sacrum 739 robur, et ut iussos cunctari vidit, ab uno 740 edidit haec rapta sceleratus verba securi: 741 "non dilecta deae solum, sed et ipsa licebit 742 sit dea, iam tanget frondente cacumine terram." 743 dixit, et obliquos dum telum librat in ictus, 744 contremuit gemitumque dedit Deoia quercus, 745 et pariter frondes, pariter pallescere glandes 746 coepere ac longi pallorem ducere rami. 747 cuius ut in trunco fecit manus inpia vulnus, 748 haud aliter fluxit discusso cortice sanguis, 749 quam solet, ante aras ingens ubi victima taurus 750 concidit, abrupta cruor e cervice profundi. 751 obstipuere omnes, aliquisque ex omnibus audet 752 deterrere nefas saevamque inhibere bipennem: 753 aspicit hunc "mentis" que "piae cape praemia!" dixit 754 Thessalus inque virum convertit ab arbore ferrum 755 detruncatque caput repetitaque robora caedit, 756 redditus e medio sonus est cum robore talis: 757 "nympha sub hoc ego sum Cereri gratissima ligno, 758 quae tibi factorum poenas instare tuorum 759 vaticinor moriens, nostri solacia leti." 760 persequitur scelus ille suum, labefactaque tandem 761 ictibus innumeris adductaque funibus arbor 762 corruit et multam prostravit pondere silvam. 763 'Attonitae dryades damno nemorumque suoque, 764 omnes germanae, Cererem cum vestibus atris 765 maerentes adeunt poenamque Erysicthonis orant. 766 adnuit his capitisque sui pulcherrima motu 767 concussit gravidis oneratos messibus agros, 768 moliturque genus poenae miserabile, si non 769 ille suis esset nulli miserabilis actis, 770 pestifera lacerare Fame: quae quatenus ipsi 771 non adeunda deae est (neque enim Cereremque Famemque 772 fata coire sinunt), montani numinis unam 773 talibus agrestem conpellat oreada dictis: 774 "est locus extremis Scythiae glacialis in oris, 775 triste solum, sterilis, sine fruge, sine arbore tellus; 776 Frigus iners illic habitant Pallorque Tremorque 777 et ieiuna Fames: ea se in praecordia condat 778 sacrilegi scelerata, iube, nec copia rerum 779 vincat eam superetque meas certamine vires, 780 neve viae spatium te terreat, accipe currus, 781 accipe, quos frenis alte moderere, dracones!" 782 et dedit; illa dato subvecta per aera curru 783 devenit in Scythiam: rigidique cacumine montis 784 (Caucason appellant) serpentum colla levavit 785 quaesitamque Famem lapidoso vidit in agro 786 unguibus et raras vellentem dentibus herbas. 787 hirtus erat crinis, cava lumina, pallor in ore, ☚ 788 labra incana situ, scabrae rubigine fauces, 789 dura cutis, per quam spectari viscera possent; 790 ossa sub incurvis exstabant arida lumbis, 791 ventris erat pro ventre locus; pendere putares 792 pectus et a spinae tantummodo crate teneri. 793 auxerat articulos macies, genuumque tumebat 794 orbis, et inmodico prodibant tubere tali. 795 'Hanc procul ut vidit, (neque enim est accedere iuxta 796 ausa) refert mandata deae paulumque morata, 797 quamquam aberat longe, quamquam modo venerat illuc, 798 visa tamen sensisse famem est, retroque dracones 799 egit in Haemoniam versis sublimis habenis. 800 'Dicta Fames Cereris, quamvis contraria semper 801 illius est operi, peragit perque aera vento 802 ad iussam delata domum est, et protinus intrat 803 sacrilegi thalamos altoque sopore solutum 804 (noctis enim tempus) geminis amplectitur ulnis, 805 seque viro inspirat, faucesque et pectus et ora 806 adflat et in vacuis spargit ieiunia venis; 807 functaque mandato fecundum deserit orbem 808 inque domos inopes adsueta revertitur antra. 809 'Lenis adhuc Somnus placidis Erysicthona pennis 810 mulcebat: petit ille dapes sub imagine somni, 811 oraque vana movet dentemque in dente fatigat, ☚ 812 exercetque cibo delusum guttur inani 813 proque epulis tenues nequiquam devorat auras; 814 ut vero est expulsa quies, furit ardor edendi 815 perque avidas fauces incensaque viscera regnat. 816 nec mora; quod pontus, quod terra, quod educat aer, 817 poscit et adpositis queritur ieiunia mensis 818 inque epulis epulas quaerit; quodque urbibus esse, 819 quodque satis poterat populo, non sufficit uni, 820 plusque cupit, quo plura suam demittit in alvum. ☚ 821 utque fretum recipit de tota flumina terra 822 nec satiatur aquis peregrinosque ebibit amnes, 823 utque rapax ignis non umquam alimenta recusat 824 innumerasque trabes cremat et, quo copia maior 825 est data, plura petit turbaque voracior ipsa est: 826 sic epulas omnes Erysicthonis ora profani 827 accipiunt poscuntque simul. cibus omnis in illo 828 causa cibi est, semperque locus fit inanis edendo. 829 'Iamque fame patrias altique voragine ventris 830 attenuarat opes, sed inattenuata manebat 831 tum quoque dira fames, inplacataeque vigebat 832 flamma gulae. tandem, demisso in viscera censu, 833 filia restabat, non illo digna parente. 834 hanc quoque vendit inops: dominum generosa recusat 835 et vicina suas tendens super aequora palmas 836 "eripe me domino, qui raptae praemia nobis 837 virginitatis habes!" ait: haec Neptunus habebat; 838 qui prece non spreta, quamvis modo visa sequenti 839 esset ero, formamque novat vultumque virilem 840 induit et cultus piscem capientibus aptos. 841 hanc dominus spectans "o qui pendentia parvo 842 aera cibo celas, moderator harundinis," inquit 843 "sic mare conpositum, sic sit tibi piscis in unda 844 credulus et nullos, nisi fixus, sentiat hamos: 845 quae modo cum vili turbatis veste capillis 846 litore in hoc steterat (nam stantem in litore vidi), 847 dic, ubi sit: neque enim vestigia longius exstant." 848 illa dei munus bene cedere sensit et a se 849 se quaeri gaudens his est resecuta rogantem: 850 "quisquis es, ignoscas; in nullam lumina partem 851 gurgite ab hoc flexi studioque operatus inhaesi, 852 quoque minus dubites, sic has deus aequoris artes 853 adiuvet, ut nemo iamdudum litore in isto, 854 me tamen excepto, nec femina constitit ulla." 855 credidit et verso dominus pede pressit harenam 856 elususque abiit: illi sua reddita forma est. 857 ast ubi habere suam transformia corpora sensit, 858 saepe pater dominis Triopeida tradit, at illa 859 nunc equa, nunc ales, modo bos, modo cervus abibat 860 praebebatque avido non iusta alimenta parenti. 861 vis tamen illa mali postquam consumpserat omnem ☚ 862 materiam derantque gravi nova pabula morbo, 863 ipse suos artus lacerans divellere morsu 864 coepit et infelix minuendo corpus alebat.— 865 'Quid moror externis? etiam mihi nempe novandi est 866 corporis, o iuvenis, numero finita, potestas. 867 nam modo, qui nunc sum, videor, modo flector in anguem, 868 armenti modo dux vires in cornua sumo,— 869 cornua, dum potui. nunc pars caret altera telo 870 frontis, ut ipse vides.' gemitus sunt verba secuti. 9 Hercules and Achelous 1 Quae gemitus truncaeque deo Neptunius heros 2 causa rogat frontis; cui sic Calydonius amnis 3 coepit inornatos redimitus harundine crines: 4 'triste petis munus. quis enim sua proelia victus 5 commemorare velit? referam tamen ordine, nec tam 6 turpe fuit vinci, quam contendisse decorum est, 7 magnaque dat nobis tantus solacia victor. 8 nomine siqua suo fando pervenit ad aures 9 Deianira tuas, quondam pulcherrima virgo 10 multorumque fuit spes invidiosa procorum. 11 cum quibus ut soceri domus est intrata petiti, 12 "accipe me generum," dixi "Parthaone nate": 13 dixit et Alcides. alii cessere duobus. 14 ille Iovem socerum dare se, famamque laborum, 15 et superata suae referebat iussa novercae. 16 contra ego "turpe deum mortali cedere" dixi— 17 nondum erat ille deus—"dominum me cernis aquarum 18 cursibus obliquis inter tua regna fluentum. 19 nec gener externis hospes tibi missus ab oris, 20 sed popularis ero et rerum pars una tuarum. 21 tantum ne noceat, quod me nec regia Iuno 22 odit, et omnis abest iussorum poena laborum. 23 nam, quo te iactas, Alcmena nate, creatum, 24 Iuppiter aut falsus pater est, aut crimine verus. 25 matris adulterio patrem petis. elige, fictum 26 esse Iovem malis, an te per dedecus ortum." 27 talia dicentem iamdudum lumine torvo 28 spectat, et accensae non fortiter imperat irae, 29 verbaque tot reddit: "melior mihi dextera lingua. 30 dummodo pugnando superem, tu vince loquendo" 31 congrediturque ferox. puduit modo magna locutum 32 cedere: reieci viridem de corpore vestem, 33 bracchiaque opposui, tenuique a pectore varas 34 in statione manus et pugnae membra paravi. 35 ille cavis hausto spargit me pulvere palmis, 36 inque vicem fulvae tactu flavescit harenae. 37 et modo cervicem, modo crura, modo ilia captat, 38 aut captare putes, omnique a parte lacessit. 39 me mea defendit gravitas frustraque petebar; 40 haud secus ac moles, magno quam murmure fluctus 41 oppugnant; manet illa, suoque est pondere tuta. 42 digredimur paulum, rursusque ad bella coimus, 43 inque gradu stetimus, certi non cedere, eratque 44 cum pede pes iunctus, totoque ego pectore pronus 45 et digitos digitis et frontem fronte premebam. 46 non aliter vidi fortes concurrere tauros, 47 cum, pretium pugnae, toto nitidissima saltu 48 expetitur coniunx: spectant armenta paventque 49 nescia, quem maneat tanti victoria regni. 50 ter sine profectu voluit nitentia contra 51 reicere Alcides a se mea pectora; quarto 52 excutit amplexus, adductaque bracchia solvit, 53 inpulsumque manu—certum est mihi vera fateri— 54 protinus avertit, tergoque onerosus inhaesit. 55 siqua fides,—neque enim ficta mihi gloria voce 56 quaeritur—inposito pressus mihi monte videbar. 57 vix tamen inserui sudore fluentia multo 58 bracchia, vix solvi duros a corpore nexus. 59 instat anhelanti, prohibetque resumere vires, 60 et cervice mea potitur. tum denique tellus 61 pressa genu nostro est, et harenas ore momordi. 62 inferior virtute, meas devertor ad artes, 63 elaborque viro longum formatus in anguem. 64 qui postquam flexos sinuavi corpus in orbes, 65 cumque fero movi linguam stridore bisulcam, 66 risit, et inludens nostras Tirynthius artes 67 "cunarum labor est angues superare mearum," 68 dixit "et ut vincas alios, Acheloe, dracones, 69 pars quota Lernaeae serpens eris unus echidnae? 70 vulneribus fecunda suis erat illa, nec ullum 71 de centum numero caput est inpune recisum, 72 quin gemino cervix herede valentior esset. 73 hanc ego ramosam natis e caede colubris 74 crescentemque malo domui, domitamque reclusi. 75 quid fore te credis, falsum qui versus in anguem 76 arma aliena moves, quem forma precaria celat?" 77 dixerat, et summo digitorum vincula collo 78 inicit: angebar, ceu guttura forcipe pressus, 79 pollicibusque meas pugnabam evellere fauces. 80 sic quoque devicto restabat tertia tauri 81 forma trucis. tauro mutatus membra rebello. 82 induit ille toris a laeva parte lacertos, 83 admissumque trahens sequitur, depressaque dura 84 cornua figit humo, meque alta sternit harena. 85 nec satis hoc fuerat: rigidum fera dextera cornu 86 dum tenet, infregit, truncaque a fronte revellit. 87 naides hoc, pomis et odoro flore repletum, 88 sacrarunt; divesque meo Bona Copia cornu est.' 89 Dixerat: et nymphe ritu succincta Dianae, 90 una ministrarum, fusis utrimque capillis, 91 incessit totumque tulit praedivite cornu 92 autumnum et mensas, felicia poma, secundas. 93 lux subit; et primo feriente cacumina sole 94 discedunt iuvenes, neque enim dum flumina pacem 95 et placidos habeant lapsus totaeque residant 96 opperiuntur aquae. vultus Achelous agrestes 97 et lacerum cornu mediis caput abdidit undis. Hercules, Deianeira and Nessus 98 Huic tamen ablati doluit iactura decoris, 99 cetera sospes habet. capitis quoque fronde saligna 100 aut superinposita celatur harundine damnum. 101 at te, Nesse ferox, eiusdem virginis ardor ☚ 102 perdiderat volucri traiectum terga sagitta. 103 namque nova repetens patrios cum coniuge muros 104 venerat Eueni rapidas Iove natus ad undas. 105 uberior solito, nimbis hiemalibus auctus, 106 verticibusque frequens erat atque inpervius amnis. 107 intrepidum pro se, curam de coniuge agentem 108 Nessus adit, membrisque valens scitusque vadorum, 109 'officio' que 'meo ripa sistetur in illa 110 haec,' ait 'Alcide. tu viribus utere nando!' 111 pallentemque metu, fluviumque ipsumque timentem 112 tradidit Aonius pavidam Calydonida Nesso. 113 mox, ut erat, pharetraque gravis spolioque leonis— 114 nam clavam et curvos trans ripam miserat arcus— 115 'quandoquidem coepi, superentur flumina' dixit, 116 nec dubitat nec, qua sit clementissimus amnis, 117 quaerit, et obsequio deferri spernit aquarum. 118 iamque tenens ripam, missos cum tolleret arcus, 119 coniugis agnovit vocem Nessoque paranti 120 fallere depositum 'quo te fiducia' clamat 121 'vana pedum, violente, rapit? tibi, Nesse biformis, 122 dicimus. exaudi, nec res intercipe nostras. 123 si te nulla mei reverentia movit, at orbes 124 concubitus vetitos poterant inhibere paterni. 125 haud tamen effugies, quamvis ope fidis equina; 126 vulnere, non pedibus te consequar.' ultima dicta 127 re probat, et missa fugientia terga sagitta 128 traicit. exstabat ferrum de pectore aduncum. 129 quod simul evulsum est, sanguis per utrumque foramen 130 emicuit mixtus Lernaei tabe veneni. 131 excipit hunc Nessus 'ne' que enim 'moriemur 132 inulti' secum ait, et calido velamina tincta cruore 133 dat munus raptae velut inritamen amoris. 134 Longa fuit medii mora temporis, actaque magni 135 Herculis inplerant terras odiumque novercae. 136 victor ab Oechalia Cenaeo sacra parabat 137 vota Iovi, cum Fama loquax praecessit ad aures, 138 Deianira, tuas, quae veris addere falsa 139 gaudet, et e minimo sua per mendacia crescit, 140 Amphitryoniaden Ioles ardore teneri. ☚ 141 credit amans, venerisque novae perterrita fama 142 indulsit primo lacrimis, flendoque dolorem 143 diffudit miseranda suum. mox deinde 'quid autem 144 flemus?' ait 'paelex lacrimis laetabitur istis. 145 quae quoniam adveniet, properandum aliquidque novandum est, 146 dum licet, et nondum thalamos tenet altera nostros. 147 conquerar, an sileam? repetam Calydona, morerne? 148 excedam tectis? an, si nihil amplius, obstem? 149 quid si me, Meleagre, tuam memor esse sororem 150 forte paro facinus, quantumque iniuria possit 151 femineusque dolor, iugulata paelice testor?' 152 in cursus animus varios abit. omnibus illis 153 praetulit inbutam Nesseo sanguine vestem 154 mittere, quae vires defecto reddat amori, 155 ignaroque Lichae, quid tradat, nescia, luctus 156 ipsa suos tradit blandisque miserrima verbis, 157 dona det illa viro, mandat. capit inscius heros, 158 induiturque umeris Lernaeae virus echidnae. 159 Tura dabat primis et verba precantia flammis, 160 vinaque marmoreas patera fundebat in aras: 161 incaluit vis illa mali, resolutaque flammis 162 Herculeos abiit late dilapsa per artus. 163 dum potuit, solita gemitum virtute repressit. 164 victa malis postquam est patientia, reppulit aras, 165 inplevitque suis nemorosam vocibus Oeten. 166 nec mora, letiferam conatur scindere vestem: 167 qua trahitur, trahit illa cutem, foedumque relatu, 168 aut haeret membris frustra temptata revelli, 169 aut laceros artus et grandia detegit ossa. 170 ipse cruor, gelido ceu quondam lammina candens 171 tincta lacu, stridit coquiturque ardente veneno. 172 nec modus est, sorbent avidae praecordia flammae, 173 caeruleusque fluit toto de corpore sudor, 174 ambustique sonant nervi, caecaque medullis 175 tabe liquefactis tollens ad sidera palmas 176 'cladibus,' exclamat 'Saturnia, pascere nostris: 177 pascere, et hanc pestem specta, crudelis, ab alto, 178 corque ferum satia. vel si miserandus et hosti, 179 hoc est, si tibi sum, diris cruciatibus aegram 180 invisamque animam natamque laboribus aufer. 181 mors mihi munus erit; decet haec dare dona novercam. 182 ergo ego foedantem peregrino templa cruore 183 Busirin domui? saevoque alimenta parentis 184 Antaeo eripui? nec me pastoris Hiberi 185 forma triplex, nec forma triplex tua, Cerbere, movit? 186 vosne, manus, validi pressistis cornua tauri? 187 vestrum opus Elis habet, vestrum Stymphalides undae, 188 Partheniumque nemus? vestra virtute relatus 189 Thermodontiaco caelatus balteus auro, 190 pomaque ab insomni concustodita dracone? 191 nec mihi centauri potuere resistere, nec mi 192 Arcadiae vastator aper? nec profuit hydrae 193 crescere per damnum geminasque resumere vires? 194 quid, cum Thracis equos humano sanguine pingues 195 plenaque corporibus laceris praesepia vidi, 196 visaque deieci, dominumque ipsosque peremi? 197 his elisa iacet moles Nemeaea lacertis: 198 hac caelum cervice tuli. defessa iubendo est 199 saeva Iovis coniunx: ego sum indefessus agendo. 200 sed nova pestis adest, cui nec virtute resisti 201 nec telis armisque potest. pulmonibus errat 202 ignis edax imis, perque omnes pascitur artus. 203 at valet Eurystheus! et sunt, qui credere possint 204 esse deos?' dixit, perque altam saucius Oeten 205 haud aliter graditur, quam si venabula taurus 206 corpore fixa gerat, factique refugerit auctor. 207 saepe illum gemitus edentem, saepe frementem, 208 saepe retemptantem totas infringere vestes 209 sternentemque trabes irascentemque videres 210 montibus aut patrio tendentem bracchia caelo. 211 Ecce Lichan trepidum latitantem rupe cavata 212 aspicit, utque dolor rabiem conlegerat omnem, 213 'tune, Licha,' dixit 'feralia dona dedisti? 214 tune meae necis auctor eris?' tremit ille, pavetque 215 pallidus, et timide verba excusantia dicit. 216 dicentem genibusque manus adhibere parantem 217 corripit Alcides, et terque quaterque rotatum 218 mittit in Euboicas tormento fortius undas. 219 ille per aerias pendens induruit auras: 220 utque ferunt imbres gelidis concrescere ventis, 221 inde nives fieri, nivibus quoque molle rotatis 222 astringi et spissa glomerari grandine corpus, 223 sic illum validis iactum per inane lacertis 224 exsanguemque metu nec quicquam umoris habentem 225 in rigidos versum silices prior edidit aetas. 226 nunc quoque in Euboico scopulus brevis eminet alto 227 gurgite et humanae servat vestigia formae, 228 quem, quasi sensurum, nautae calcare verentur, 229 appellantque Lichan. at tu, Iovis inclita proles, 230 arboribus caesis, quas ardua gesserat Oete, 231 inque pyram structis arcum pharetramque capacem 232 regnaque visuras iterum Troiana sagittas 233 ferre iubes Poeante satum, quo flamma ministro 234 subdita. dumque avidis comprenditur ignibus agger, 235 congeriem silvae Nemeaeo vellere summam 236 sternis, et inposita clavae cervice recumbis, 237 haud alio vultu, quam si conviva iaceres 238 inter plena meri redimitus pocula sertis. 239 Iamque valens et in omne latus diffusa sonabat, 240 securosque artus contemptoremque petebat 241 flamma suum. timuere dei pro vindice terrae. 242 quos ita, sensit enim, laeto Saturnius ore 243 Iuppiter adloquitur: 'nostra est timor iste voluptas, 244 o superi, totoque libens mihi pectore grator, 245 quod memoris populi dicor rectorque paterque 246 et mea progenies vestro quoque tuta favore est. 247 nam quamquam ipsius datur hoc inmanibus actis, 248 obligor ipse tamen. sed enim nec pectora vano 249 fida metu paveant. Oetaeas spernite flammas! 250 omnia qui vicit, vincet, quos cernitis, ignes; 251 nec nisi materna Vulcanum parte potentem 252 sentiet. aeternum est a me quod traxit, et expers 253 atque inmune necis, nullaque domabile flamma. 254 idque ego defunctum terra caelestibus oris 255 accipiam, cunctisque meum laetabile factum 256 dis fore confido. siquis tamen Hercule, siquis 257 forte deo doliturus erit, data praemia nolet, 258 sed meruisse dari sciet, invitusque probabit.' 259 adsensere dei. coniunx quoque regia visa est 260 cetera non duro, duro tamen ultima vultu 261 dicta tulisse Iovis, seque indoluisse notatam. 262 interea quodcumque fuit populabile flammae, 263 Mulciber abstulerat, nec cognoscenda remansit 264 Herculis effigies, nec quicquam ab imagine ductum 265 matris habet, tantumque Iovis vestigia servat. 266 utque novus serpens posita cum pelle senecta 267 luxuriare solet, squamaque nitere recenti, 268 sic ubi mortales Tirynthius exuit artus, 269 parte sui meliore viget, maiorque videri 270 coepit et augusta fieri gravitate verendus. 271 quem pater omnipotens inter cava nubila raptum 272 quadriiugo curru radiantibus intulit astris. Galanthis 273 Sensit Atlas pondus. neque adhuc Stheneleius iras 274 solverat Eurystheus, odiumque in prole paternum 275 exercebat atrox. at longis anxia curis 276 Argolis Alcmene, questus ubi ponat aniles, 277 cui referat nati testatos orbe labores, 278 cuive suos casus, Iolen habet. Herculis illam 279 imperiis thalamoque animoque receperat Hyllus, 280 inpleratque uterum generoso semine; cui sic 281 incipit Alcmene: 'faveant tibi numina saltem, 282 conripiantque moras tum cum matura vocabis 283 praepositam timidis parientibus Ilithyiam, 284 quam mihi difficilem Iunonis gratia fecit. 285 namque laboriferi cum iam natalis adesset 286 Herculis et decimum premeretur sidere signum, 287 tendebat gravitas uterum mihi, quodque ferebam, 288 tantum erat, ut posses auctorem dicere tecti 289 ponderis esse Iovem. nec iam tolerare labores 290 ulterius poteram. quin nunc quoque frigidus artus, 291 dum loquor, horror habet, parsque est meminisse doloris. 292 septem ego per noctes, totidem cruciata diebus, 293 fessa malis, tendensque ad caelum bracchia, magno 294 Lucinam Nixosque pares clamore vocabam. 295 illa quidem venit, sed praecorrupta, meumque 296 quae donare caput Iunoni vellet iniquae. 297 utque meos audit gemitus, subsedit in illa 298 ante fores ara, dextroque a poplite laevum 299 pressa genu et digitis inter se pectine iunctis 300 sustinuit partus. tacita quoque carmina voce 301 dixit, et inceptos tenuerunt carmina partus. 302 nitor, et ingrato facio convicia demens 303 vana Iovi, cupioque mori, moturaque duros 304 verba queror silices. matres Cadmeides adsunt, 305 votaque suscipiunt, exhortanturque dolentem. 306 una ministrarum, media de plebe, Galanthis, 307 flava comas, aderat, faciendis strenua iussis, 308 officiis dilecta suis. ea sensit iniqua 309 nescio quid Iunone geri, dumque exit et intrat 310 saepe fores, divam residentem vidit in ara 311 bracchiaque in genibus digitis conexa tenentem, 312 et "quaecumque es," ait "dominae gratare. levata est 313 Argolis Alcmene, potiturque puerpera voto." 314 exsiluit, iunctasque manus pavefacta remisit 315 diva potens uteri: vinclis levor ipsa remissis. 316 numine decepto risisse Galanthida fama est. 317 ridentem prensamque ipsis dea saeva capillis 318 traxit, et e terra corpus relevare volentem 319 arcuit, inque pedes mutavit bracchia primos. 320 strenuitas antiqua manet; nec terga colorem 321 amisere suum: forma est diversa priori. 322 quae quia mendaci parientem iuverat ore, 323 ore parit nostrasque domos, ut et ante, frequentat.' Dryope 324 Dixit, et admonitu veteris commota ministrae 325 ingemuit. quam sic nurus est affata dolentem: 326 'te tamen, o genetrix, alienae sanguine nostro 327 rapta movet facies. quid si tibi mira sororis 328 fata meae referam? quamquam lacrimaeque dolorque 329 impediunt, prohibentque loqui. fuit unica matri— 330 me pater ex alia genuit—notissima forma 331 Oechalidum, Dryope. quam virginitate carentem 332 vimque dei passam Delphos Delonque tenentis 333 excipit Andraemon, et habetur coniuge felix. 334 est lacus, adclivis devexo margine formam 335 litoris efficiens, summum myrteta coronant. 336 venerat huc Dryope fatorum nescia, quoque 337 indignere magis, nymphis latura coronas, 338 inque sinu puerum, qui nondum impleverat annum, 339 dulce ferebat onus tepidique ope lactis alebat. 340 haut procul a stagno Tyrios imitata colores 341 in spem bacarum florebat aquatica lotos. 342 carpserat hinc Dryope, quos oblectamina nato 343 porrigeret, flores, et idem factura videbar— 344 namque aderam—vidi guttas e flore cruentas 345 decidere et tremulo ramos horrore moveri. 346 scilicet, ut referunt tardi nunc denique agrestes, 347 Lotis in hanc nymphe, fugiens obscena Priapi, 348 contulerat versos, servato nomine, vultus. 349 'Nescierat soror hoc. quae cum perterrita retro 350 ire et adoratis vellet discedere nymphis, 351 haeserunt radice pedes. convellere pugnat, 352 nec quicquam, nisi summa movet. subcrescit ab imo, 353 totaque paulatim lentus premit inguina cortex. 354 ut vidit, conata manu laniare capillos, 355 fronde manum implevit: frondes caput omne tenebant. 356 at puer Amphissos (namque hoc avus Eurytus illi 357 addiderat nomen) materna rigescere sentit 358 ubera; nec sequitur ducentem lacteus umor. 359 spectatrix aderam fati crudelis, opemque 360 non poteram tibi ferre, soror, quantumque valebam, 361 crescentem truncum ramosque amplexa morabar, 362 et, fateor, volui sub eodem cortice condi. 363 'Ecce vir Andraemon genitorque miserrimus adsunt, 364 et quaerunt Dryopen: Dryopen quaerentibus illis 365 ostendi loton. tepido dant oscula ligno, 366 adfusique suae radicibus arboris haerent. 367 nil nisi iam faciem, quod non foret arbor, habebat 368 cara soror: lacrimae misero de corpore factis 369 inrorant foliis, ac, dum licet, oraque praestant 370 vocis iter, tales effundit in aera questus: 371 "siqua fides miseris, hoc me per numina iuro 372 non meruisse nefas. patior sine crimine poenam. 373 viximus innocuae. si mentior, arida perdam 374 quas habeo frondes, et caesa securibus urar. 375 hunc tamen infantem maternis demite ramis, 376 et date nutrici, nostraque sub arbore saepe 377 lac facitote bibat, nostraque sub arbore ludat. 378 cumque loqui poterit, matrem facitote salutet, 379 et tristis dicat 'latet hoc in stipite mater.' 380 stagna tamen timeat, nec carpat ab arbore flores, 381 et frutices omnes corpus putet esse dearum. 382 care vale coniunx, et tu, germana, paterque! 383 qui, siqua est pietas, ab acutae vulnere falcis, 384 a pecoris morsu frondes defendite nostras. 385 et quoniam mihi fas ad vos incumbere non est, 386 erigite huc artus, et ad oscula nostra venite, 387 dum tangi possum, parvumque attollite natum! 388 plura loqui nequeo. nam iam per candida mollis 389 colla liber serpit, summoque cacumine condor. 390 ex oculis removete manus. sine munere vestro 391 contegat inductus morientia lumina cortex!" 392 desierant simul ora loqui, simul esse. diuque 393 corpore mutato rami caluere recentes.' Iolaus 394 Dumque refert Iole factum mirabile, dumque 395 Eurytidos lacrimas admoto pollice siccat 396 Alcmene (flet et ipsa tamen) compescuit omnem 397 res nova tristitiam. nam limine constitit alto 398 paene puer dubiaque tegens lanugine malas, 399 ora reformatus primos Iolaus in annos. 400 hoc illi dederat Iunonia muneris Hebe, 401 victa viri precibus. quae cum iurare pararet, 402 dona tributuram post hunc se talia nulli, 403 non est passa Themis: 'nam iam discordia Thebae 404 bella movent,' dixit 'Capaneusque nisi ab Iove vinci ☚ 405 haud poterit, fientque pares in vulnere fratres, 406 subductaque suos manes tellure videbit 407 vivus adhuc vates; ultusque parente parentem ☚ ☚ 408 natus erit facto pius et sceleratus eodem 409 attonitusque malis, exul mentisque domusque, 410 vultibus Eumenidum matrisque agitabitur umbris, 411 donec eum coniunx fatale poposcerit aurum, 412 cognatumque latus Phegeius hauserit ensis. 413 tum demum magno petet hos Acheloia supplex 414 ab Iove Calliroe natis infantibus annos 415 addat, neve necem sinat esse ultoris inultam. 416 Iuppiter his motus privignae dona nurusque 417 praecipiet, facietque viros inpubibus annis.' 418 Haec ubi faticano venturi praescia dixit 419 ore Themis, vario superi sermone fremebant, 420 et, cur non aliis eadem dare dona liceret, 421 murmur erat. queritur veteres Pallantias annos 422 coniugis esse sui, queritur canescere mitis 423 Iasiona Ceres, repetitum Mulciber aevum 424 poscit Ericthonio, Venerem quoque cura futuri 425 tangit, et Anchisae renovare paciscitur annos. 426 cui studeat, deus omnis habet; crescitque favore 427 turbida seditio, donec sua Iuppiter ora 428 solvit, et 'o! nostri siqua est reverentia,' dixit 429 'quo ruitis? tantumne aliquis sibi posse videtur, 430 fata quoque ut superet? fatis Iolaus in annos, 431 quos egit, rediit. fatiiuvenescere debent 432 Calliroe geniti, non ambitione nec armis. 433 vos etiam, quoque hoc animo meliore feratis, 434 me quoque fata regunt. quae si mutare valerem, 435 nec nostrum seri curvarent Aeacon anni, 436 perpetuumque aevi florem Rhadamanthus haberet 437 cum Minoe meo, qui propter amara senectae 438 pondera despicitur, nec quo prius ordine regnat.' Byblis 439 Dicta Iovis movere deos; nec sustinet ullus, 440 cum videat fessos Rhadamanthon et Aeacon annis 441 et Minoa, queri. qui, dum fuit integer aevi, 442 terruerat magnas ipso quoque nomine gentes; 443 tunc erat invalidus, Deionidenque iuventae 444 robore Miletum Phoeboque parente superbum 445 pertimuit, credensque suis insurgere regnis, 446 haut tamen est patriis arcere penatibus ausus. 447 sponte fugis, Milete, tua, celerique carina 448 Aegaeas metiris aquas, et in Aside terra 449 moenia constituis positoris habentia nomen. 450 hic tibi, dum sequitur patriae curvamina ripae, 451 filia Maeandri totiens redeuntis eodem 452 cognita Cyanee, praestanti corpora forma, 453 Byblida cum Cauno, prolem est enixa gemellam. 454 Byblis in exemplo est, ut ament concessa puellae, 455 Byblis Apollinei correpta cupidine fratris; 456 non soror ut fratrem, nec qua debebat, amabat. 457 illa quidem primo nullos intellegit ignes, 458 nec peccare putat, quod saepius oscula iungat, 459 quod sua fraterno circumdet bracchia collo; 460 mendacique diu pietatis fallitur umbra. 461 paulatim declinat amor, visuraque fratrem 462 culta venit, nimiumque cupit formosa videri 463 et siqua est illic formosior, invidet illi. 464 sed nondum manifesta sibi est, nullumque sub illo 465 igne facit votum, verumtamen aestuat intus. 466 iam dominum appellat, iam nomina sanguinis odit, 467 Byblida iam mavult, quam se vocet ille sororem. 468 Spes tamen obscenas animo demittere non est 469 ausa suo vigilans; placida resoluta quiete 470 saepe videt quod amat: visa est quoque iungere fratri 471 corpus et erubuit, quamvis sopita iacebat. 472 somnus abit; silet illa diu repetitque quietis 473 ipsa suae speciem dubiaque ita mente profatur: 474 'me miseram! tacitae quid vult sibi noctis imago? 475 quam nolim rata sit! cur haec ego somnia vidi? 476 ille quidem est oculis quamvis formosus iniquis 477 et placet, et possim, si non sit frater, amare, 478 et me dignus erat. verum nocet esse sororem. 479 dummodo tale nihil vigilans committere temptem, 480 saepe licet simili redeat sub imagine somnus! 481 testis abest somno, nec abest imitata voluptas. 482 pro Venus et tenera volucer cum matre Cupido, 483 gaudia quanta tuli! quam me manifesta libido 484 contigit! ut iacui totis resoluta medullis! 485 ut meminisse iuvat! quamvis brevis illa voluptas 486 noxque fuit praeceps et coeptis invida nostris. 487 'O ego, si liceat mutato nomine iungi, 488 quam bene, Caune, tuo poteram nurus esse parenti! 489 quam bene, Caune, meo poteras gener esse parenti! 490 omnia, di facerent, essent communia nobis, 491 praeter avos: tu me vellem generosior esses! 492 nescioquam facies igitur, pulcherrime, matrem; 493 at mihi, quae male sum, quos tu, sortita parentes, 494 nil nisi frater eris. quod obest, id habebimus unum. 495 quid mihi significant ergo mea visa? quod autem 496 somnia pondus habent? an habent et somnia pondus? 497 di melius! di nempe suas habuere sorores. 498 sic Saturnus Opem iunctam sibi sanguine duxit, 499 Oceanus Tethyn, Iunonem rector Olympi. 500 sunt superis sua iura! quid ad caelestia ritus 501 exigere humanos diversaque foedera tempto? 502 aut nostro vetitus de corde fugabitur ardor, 503 aut hoc si nequeo, peream, precor, ante toroque 504 mortua componar, positaeque det oscula frater. 505 et tamen arbitrium quaerit res ista duorum! 506 finge placere mihi: scelus esse videbitur illi. 507 'At non Aeolidae thalamos timuere sororum! 508 unde sed hos novi? cur haec exempla paravi? 509 quo feror? obscenae procul hinc discedite flammae 510 nec, nisi qua fas est germanae, frater ametur! 511 si tamen ipse mei captus prior esset amore, 512 forsitan illius possem indulgere furori. 513 ergo ego, quae fueram non reiectura petentem, 514 ipsa petam! poterisne loqui? poterisne fateri? 515 coget amor, potero! vel, si pudor ora tenebit, 516 littera celatos arcana fatebitur ignes.' 517 Hoc placet, haec dubiam vicit sententia mentem. 518 in latus erigitur cubitoque innixa sinistro 519 'viderit: insanos' inquit 'fateamur amores! 520 ei mihi, quo labor? quem mens mea concipit ignem?' 521 et meditata manu componit verba trementi. 522 dextra tenet ferrum, vacuam tenet altera ceram. 523 incipit et dubitat, scribit damnatque tabellas, 524 et notat et delet, mutat culpatque probatque 525 inque vicem sumptas ponit positasque resumit. 526 quid velit ignorat; quicquid factura videtur, 527 displicet. in vultu est audacia mixta pudori. 528 scripta 'soror' fuerat; visum est delere sororem 529 verbaque correctis incidere talia ceris: 530 'quam, nisi tu dederis, non est habitura salutem, 531 hanc tibi mittit amans: pudet, a, pudet edere nomen, 532 et si quid cupiam quaeris, sine nomine vellem 533 posset agi mea causa meo, nec cognita Byblis 534 ante forem, quam spes votorum certa fuisset. 535 'Esse quidem laesi poterat tibi pectoris index 536 et color et macies et vultus et umida saepe 537 lumina nec causa suspiria mota patenti 538 et crebri amplexus, et quae, si forte notasti, 539 oscula sentiri non esse sororia possent. 540 ipsa tamen, quamvis animo grave vulnus habebam, 541 quamvis intus erat furor igneus, omnia feci 542 (sunt mihi di testes), ut tandem sanior essem, 543 pugnavique diu violenta Cupidinis arma 544 effugere infelix, et plus, quam ferre puellam 545 posse putes, ego dura tuli. superata fateri 546 cogor, opemque tuam timidis exposcere votis. 547 tu servare potes, tu perdere solus amantem: 548 elige, utrum facias. non hoc inimica precatur, 549 sed quae, cum tibi sit iunctissima, iunctior esse 550 expetit et vinclo tecum propiore ligari. 551 iura senes norint, et quid liceatque nefasque 552 fasque sit, inquirant, legumque examina servent. 553 conveniens Venus est annis temeraria nostris. 554 quid liceat, nescimus adhuc, et cuncta licere 555 credimus, et sequimur magnorum exempla deorum. 556 nec nos aut durus pater aut reverentia famae 557 aut timor impediet: tantum sit causa timendi, 558 dulcia fraterno sub nomina furta tegemus. 559 est mihi libertas tecum secreta loquendi, 560 et damus amplexus, et iungimus oscula coram. 561 quantum est, quod desit? miserere fatentis amorem, 562 et non fassurae, nisi cogeret ultimus ardor, 563 neve merere meo subscribi causa sepulchro.' 564 Talia nequiquam perarantem plena reliquit 565 cera manum, summusque in margine versus adhaesit. 566 protinus inpressa signat sua crimina gemma, 567 quam tinxit lacrimis (linguam defecerat umor): 568 deque suis unum famulis pudibunda vocavit, 569 et pavidum blandita 'fer has, fidissime, nostro' 570 dixit, et adiecit longo post tempore 'fratri.' 571 cum daret, elapsae manibus cecidere tabellae. 572 omine turbata est, misit tamen. apta minister 573 tempora nactus adit traditque latentia verba. 574 attonitus subita iuvenis Maeandrius ira 575 proicit acceptas lecta sibi parte tabellas, 576 vixque manus retinens trepidantis ab ore ministri, 577 'dum licet, o vetitae scelerate libidinis auctor, 578 effuge!' ait 'qui, si nostrum tua fata pudorem 579 non traherent secum, poenas mihi morte dedisses.' 580 ille fugit pavidus, dominaeque ferocia Cauni 581 dicta refert. palles audita, Bybli, repulsa, 582 et pavet obsessum glaciali frigore corpus. 583 mens tamen ut rediit, pariter rediere furores, 584 linguaque vix tales icto dedit aere voces: ☚ 585 'et merito! quid enim temeraria vulneris huius 586 indicium feci? quid, quae celanda fuerunt, 587 tam cito commisi properatis verba tabellis? 588 ante erat ambiguis animi sententia dictis 589 praetemptanda mihi. ne non sequeretur euntem, 590 parte aliqua veli, qualis foret aura, notare 591 debueram, tutoque mari decurrere, quae nunc 592 non exploratis inplevi lintea ventis. 593 auferor in scopulos igitur, subversaque toto 594 obruor oceano, neque habent mea vela recursus. 595 'Quid quod et ominibus certis prohibebar amori 596 indulgere meo, tum cum mihi ferre iubenti 597 excidit et fecit spes nostras cera caducas? 598 nonne vel illa dies fuerat, vel tota voluntas, 599 sed potius mutanda dies? deus ipse monebat 600 signaque certa dabat, si non male sana fuissem. 601 et tamen ipsa loqui, nec me committere cerae 602 debueram, praesensque meos aperire furores. 603 vidisset lacrimas, vultum vidisset amantis; 604 plura loqui poteram, quam quae cepere tabellae. 605 invito potui circumdare bracchia collo, 606 et, si reicerer, potui moritura videri 607 amplectique pedes, adfusaque poscere vitam. 608 omnia fecissem, quorum si singula duram 609 flectere non poterant, potuissent omnia, mentem. 610 forsitan et missi sit quaedam culpa ministri: 611 non adiit apte, nec legit idonea, credo, 612 tempora, nec petiit horamque animumque vacantem. 613 'Haec nocuere mihi. neque enim est de tigride natus 614 nec rigidas silices solidumve in pectore ferrum 615 aut adamanta gerit, nec lac bibit ille leaenae. 616 vincetur! repetendus erit, nec taedia coepti 617 ulla mei capiam, dum spiritus iste manebit. 618 nam primum, si facta mihi revocare liceret, 619 non coepisse fuit: coepta expugnare secundum est. 620 quippe nec ille potest, ut iam mea vota relinquam, 621 non tamen ausorum semper memor esse meorum. 622 et, quia desierim, leviter voluisse videbor, 623 aut etiam temptasse illum insidiisque petisse, 624 vel certe non hoc, qui plurimus urget et urit 625 pectora nostra, deo, sed victa libidine credar; 626 denique iam nequeo nil commisisse nefandum. 627 et scripsi et petii: reserata est nostra voluntas; 628 ut nihil adiciam, non possum innoxia dici. 629 quod superest, multum est in vota, in crimina parvum.' 630 dixit, et (incertae tanta est discordia mentis), 631 cum pigeat temptasse, libet temptare. modumque 632 exit et infelix committit saepe repelli. 633 mox ubi finis abest, patriam fugit ille nefasque, 634 inque peregrina ponit nova moenia terra. 635 Tum vero maestam tota Miletida mente 636 defecisse ferunt, tum vero a pectore vestem 637 diripuit planxitque suos furibunda lacertos; 638 iamque palam est demens, inconcessaeque fatetur 639 spem veneris, siquidem patriam invisosque penates 640 deserit, et profugi sequitur vestigia fratris. 641 utque tuo motae, proles Semeleia, thyrso 642 Ismariae celebrant repetita triennia bacchae, 643 Byblida non aliter latos ululasse per agros 644 Bubasides videre nurus. quibus illa relictis 645 Caras et armiferos Lelegas Lyciamque pererrat. 646 iam Cragon et Limyren Xanthique reliquerat undas, 647 quoque Chimaera iugo mediis in partibus ignem, 648 pectus et ora leae, caudam serpentis habebat. 649 deficiunt silvae, cum tu lassata sequendo 650 concidis, et dura positis tellure capillis, 651 Bybli, iaces, frondesque tuo premis ore caducas. 652 saepe illam nymphae teneris Lelegeides ulnis 653 tollere conantur, saepe, ut medeatur amori, 654 praecipiunt, surdaeque adhibent solacia menti. 655 muta iacet, viridesque suis tenet unguibus herbas 656 Byblis, et umectat lacrimarum gramina rivo. 657 naidas his venam, quae numquam arescere posset, 658 subposuisse ferunt. quid enim dare maius habebant? 659 protinus, ut secto piceae de cortice guttae, 660 utve tenax gravida manat tellure bitumen; 661 utve sub adventu spirantis lene favoni 662 sole remollescit quae frigore constitit unda; 663 sic lacrimis consumpta suis Phoebeia Byblis 664 vertitur in fontem, qui nunc quoque vallibus illis 665 nomen habet dominae, nigraque sub ilice manat. Iphis 666 Fama novi centum Cretaeas forsitan urbes 667 implesset monstri, si non miracula nuper 668 Iphide mutata Crete propiora tulisset. 669 proxima Cnosiaco nam quondam Phaestia regno 670 progenuit tellus ignotum nomine Ligdum, 671 ingenua de plebe virum, nec census in illo 672 nobilitate sua maior, sed vita fidesque 673 inculpata fuit. gravidae qui coniugis aures 674 vocibus his monuit, cum iam prope partus adesset. 675 'quae voveam, duo sunt: minimo ut relevere dolore, 676 utque marem parias. onerosior altera sors est, 677 et vires fortuna negat. quod abominor, ergo 678 edita forte tuo fuerit si femina partu,— 679 invitus mando; pietas, ignosce!—necetur.' 680 dixerat, et lacrimis vultum lavere profusis, 681 tam qui mandabat, quam cui mandata dabantur. 682 sed tamen usque suum vanis Telethusa maritum 683 sollicitat precibus, ne spem sibi ponat in arto. 684 certa sua est Ligdo sententia. iamque ferendo 685 vix erat illa gravem maturo pondere ventrem, 686 cum medio noctis spatio sub imagine somni 687 Inachis ante torum, pompa comitata sacrorum, 688 aut stetit aut visa est. inerant lunaria fronti 689 cornua cum spicis nitido flaventibus auro 690 et regale decus; cum qua latrator Anubis, 691 sanctaque Bubastis, variusque coloribus Apis, 692 quique premit vocem digitoque silentia suadet; 693 sistraque erant, numquamque satis quaesitus Osiris, 694 plenaque somniferis serpens peregrina venenis. 695 tum velut excussam somno et manifesta videntem 696 sic adfata dea est: 'pars o Telethusa mearum, 697 pone graves curas, mandataque falle mariti. 698 nec dubita, cum te partu Lucina levarit, 699 tollere quicquid erit. dea sum auxiliaris opemque 700 exorata fero; nec te coluisse quereris 701 ingratum numen.' monuit, thalamoque recessit. 702 laeta toro surgit, purasque ad sidera supplex 703 Cressa manus tollens, rata sint sua visa, precatur. 704 Ut dolor increvit, seque ipsum pondus in auras 705 expulit, et nata est ignaro femina patre, 706 iussit ali mater puerum mentita. fidemque 707 res habuit, neque erat ficti nisi conscia nutrix. 708 vota pater solvit, nomenque inponit avitum: 709 Iphis avus fuerat. gavisa est nomine mater, 710 quod commune foret, nec quemquam falleret illo. 711 inde incepta pia mendacia fraude latebant. 712 cultus erat pueri; facies, quam sive puellae, 713 sive dares puero, fuerat formosus uterque. 714 Tertius interea decimo successerat annus: 715 cum pater, Iphi, tibi flavam despondet Ianthen, 716 inter Phaestiadas quae laudatissima formae 717 dote fuit virgo, Dictaeo nata Teleste. 718 par aetas, par forma fuit, primasque magistris 719 accepere artes, elementa aetatis, ab isdem. 720 hinc amor ambarum tetigit rude pectus, et aequum 721 vulnus utrique dedit, sed erat fiducia dispar: 722 coniugium pactaeque exspectat tempora taedae, 723 quamque virum putat esse, virum fore credit Ianthe; 724 Iphis amat, qua posse frui desperat, et auget 725 hoc ipsum flammas, ardetque in virgine virgo, 726 vixque tenens lacrimas 'quis me manet exitus,' inquit 727 'cognita quam nulli, quam prodigiosa novaeque 728 cura tenet Veneris? si di mihi parcere vellent, 729 parcere debuerant; si non, et perdere vellent, 730 naturale malum saltem et de more dedissent. 731 nec vaccam vaccae, nec equas amor urit equarum: 732 urit oves aries, sequitur sua femina cervum. 733 sic et aves coeunt, interque animalia cuncta 734 femina femineo conrepta cupidine nulla est. 735 vellem nulla forem! ne non tamen omnia Crete 736 monstra ferat, taurum dilexit filia Solis, 737 femina nempe marem. meus est furiosior illo, 738 si verum profitemur, amor. tamen illa secuta est 739 spem Veneris; tamen illa dolis et imagine vaccae 740 passa bovem est, et erat, qui deciperetur, adulter. 741 huc licet ex toto sollertia confluat orbe, 742 ipse licet revolet ceratis Daedalus alis, 743 quid faciet? num me puerum de virgine doctis 744 artibus efficiet? num te mutabit, Ianthe? 745 'Quin animum firmas, teque ipsa recolligis, Iphi, 746 consiliique inopes et stultos excutis ignes? 747 quid sis nata, vide, nisi te quoque decipis ipsam, 748 et pete quod fas est, et ama quod femina debes! 749 spes est, quae faciat, spes est, quae pascat amorem. 750 hanc tibi res adimit. non te custodia caro 751 arcet ab amplexu, nec cauti cura mariti, 752 non patris asperitas, non se negat ipsa roganti, 753 nec tamen est potiunda tibi, nec, ut omnia fiant, 754 esse potes felix, ut dique hominesque laborent. 755 nunc quoque votorum nulla est pars vana meorum, 756 dique mihi faciles, quicquid valuere, dederunt; 757 quodque ego, vult genitor, vult ipsa, socerque futurus. 758 at non vult natura, potentior omnibus istis, 759 quae mihi sola nocet. venit ecce optabile tempus, 760 luxque iugalis adest, et iam mea fiet Ianthe— 761 nec mihi continget: mediis sitiemus in undis. 762 pronuba quid Iuno, quid ad haec, Hymenaee, venitis 763 sacra, quibus qui ducat abest, ubi nubimus ambae?' 764 pressit ab his vocem. nec lenius altera virgo 765 aestuat, utque celer venias, Hymenaee, precatur. 766 quae petit, haec Telethusa timens modo tempora differt, 767 nunc ficto languore moram trahit, omina saepe 768 visaque causatur. sed iam consumpserat omnem 769 materiam ficti, dilataque tempora taedae 770 institerant, unusque dies restabat. at illa 771 crinalem capiti vittam nataeque sibique 772 detrahit, et passis aram complexa capillis 773 'Isi, Paraetonium Mareoticaque arva Pharonque 774 quae colis, et septem digestum in cornua Nilum: 775 fer, precor,' inquit 'opem, nostroque medere timori! 776 te, dea, te quondam tuaque haec insignia vidi 777 cunctaque cognovi, sonitum comitantiaque aera 778 sistrorum, memorique animo tua iussa notavi. 779 quod videt haec lucem, quod non ego punior, ecce 780 consilium munusque tuum est. miserere duarum, 781 auxilioque iuva!' lacrimae sunt verba secutae. 782 visa dea est movisse suas (et moverat) aras, 783 et templi tremuere fores, imitataque lunam 784 cornua fulserunt, crepuitque sonabile sistrum. 785 non secura quidem, fausto tamen omine laeta 786 mater abit templo. sequitur comes Iphis euntem, 787 quam solita est, maiore gradu, nec candor in ore 788 permanet, et vires augentur, et acrior ipse est 789 vultus, et incomptis brevior mensura capillis, 790 plusque vigoris adest, habuit quam femina. nam quae 791 femina nuper eras, puer es! date munera templis, 792 nec timida gaudete fide! dant munera templis, 793 addunt et titulum: titulus breve carmen habebat: 794 dona : puer : solvit : quae : femina : voverat : iphis. 795 postera lux radiis latum patefecerat orbem, 796 cum Venus et Iuno sociosque Hymenaeus ad ignes 797 conveniunt, potiturque sua puer Iphis Ianthe. 10 Orpheus and Eurydice 1 Inde per inmensum croceo velatus amictu 2 aethera digreditur Ciconumque Hymenaeus ad oras 3 tendit et Orphea nequiquam voce vocatur. 4 adfuit ille quidem, sed nec sollemnia verba 5 nec laetos vultus nec felix attulit omen. 6 fax quoque, quam tenuit, lacrimoso stridula fumo 7 usque fuit nullosque invenit motibus ignes. 8 exitus auspicio gravior: nam nupta per herbas 9 dum nova naiadum turba comitata vagatur, 10 occidit in talum serpentis dente recepto. 11 quam satis ad superas postquam Rhodopeius auras 12 deflevit vates, ne non temptaret et umbras, 13 ad Styga Taenaria est ausus descendere porta 14 perque leves populos simulacraque functa sepulcro 15 Persephonen adiit inamoenaque regna tenentem 16 umbrarum dominum pulsisque ad carmina nervis 17 sic ait: 'o positi sub terra numina mundi, 18 in quem reccidimus, quicquid mortale creamur, 19 si licet et falsi positis ambagibus oris 20 vera loqui sinitis, non huc, ut opaca viderem 21 Tartara, descendi, nec uti villosa colubris 22 terna Medusaei vincirem guttura monstri: 23 causa viae est coniunx, in quam calcata venenum 24 vipera diffudit crescentesque abstulit annos. 25 posse pati volui nec me temptasse negabo: 26 vicit Amor. supera deus hic bene notus in ora est; 27 an sit et hic, dubito: sed et hic tamen auguror esse, 28 famaque si veteris non est mentita rapinae, 29 vos quoque iunxit Amor. per ego haec loca plena timoris, 30 per Chaos hoc ingens vastique silentia regni, 31 Eurydices, oro, properata retexite fata. 32 omnia debemur vobis, paulumque morati 33 serius aut citius sedem properamus ad unam. 34 tendimus huc omnes, haec est domus ultima, vosque 35 humani generis longissima regna tenetis. 36 haec quoque, cum iustos matura peregerit annos, 37 iuris erit vestri: pro munere poscimus usum; 38 quodsi fata negant veniam pro coniuge, certum est 39 nolle redire mihi: leto gaudete duorum.' 40 Talia dicentem nervosque ad verba moventem 41 exsangues flebant animae; nec Tantalus undam 42 captavit refugam, stupuitque Ixionis orbis, 43 nec carpsere iecur volucres, urnisque vacarunt 44 Belides, inque tuo sedisti, Sisyphe, saxo. 45 tunc primum lacrimis victarum carmine fama est 46 Eumenidum maduisse genas, nec regia coniunx 47 sustinet oranti nec, qui regit ima, negare, 48 Eurydicenque vocant: umbras erat illa recentes 49 inter et incessit passu de vulnere tardo. 50 hanc simul et legem Rhodopeius accipit heros, 51 ne flectat retro sua lumina, donec Avernas 52 exierit valles; aut inrita dona futura. 53 carpitur adclivis per muta silentia trames, 54 arduus, obscurus, caligine densus opaca, 55 nec procul afuerunt telluris margine summae: 56 hic, ne deficeret, metuens avidusque videndi 57 flexit amans oculos, et protinus illa relapsa est, 58 bracchiaque intendens prendique et prendere certans 59 nil nisi cedentes infelix arripit auras. 60 iamque iterum moriens non est de coniuge quicquam 61 questa suo (quid enim nisi se quereretur amatam?) 62 supremumque 'vale,' quod iam vix auribus ille 63 acciperet, dixit revolutaque rursus eodem est. 64 Non aliter stupuit gemina nece coniugis Orpheus, 65 quam tria qui timidus, medio portante catenas, 66 colla canis vidit, quem non pavor ante reliquit, 67 quam natura prior saxo per corpus oborto, 68 quique in se crimen traxit voluitque videri 69 Olenos esse nocens, tuque, o confisa figurae, 70 infelix Lethaea, tuae, iunctissima quondam 71 pectora, nunc lapides, quos umida sustinet Ide. 72 orantem frustraque iterum transire volentem 73 portitor arcuerat: septem tamen ille diebus 74 squalidus in ripa Cereris sine munere sedit; 75 cura dolorque animi lacrimaeque alimenta fuere. 76 esse deos Erebi crudeles questus, in altam 77 se recipit Rhodopen pulsumque aquilonibus Haemum. 78 Tertius aequoreis inclusum Piscibus annum 79 finierat Titan, omnemque refugerat Orpheus 80 femineam Venerem, seu quod male cesserat illi, 81 sive fidem dederat; multas tamen ardor habebat 82 iungere se vati, multae doluere repulsae. 83 ille etiam Thracum populis fuit auctor amorem 84 in teneros transferre mares citraque iuventam 85 aetatis breve ver et primos carpere flores. Cyparissus 86 Collis erat collemque super planissima campi 87 area, quam viridem faciebant graminis herbae: 88 umbra loco deerat; qua postquam parte resedit 89 dis genitus vates et fila sonantia movit, 90 umbra loco venit: non Chaonis afuit arbor, 91 non nemus Heliadum, non frondibus aesculus altis, 92 nec tiliae molles, nec fagus et innuba laurus, 93 et coryli fragiles et fraxinus utilis hastis 94 enodisque abies curvataque glandibus ilex 95 et platanus genialis acerque coloribus inpar 96 amnicolaeque simul salices et aquatica lotos 97 perpetuoque virens buxum tenuesque myricae 98 et bicolor myrtus et bacis caerula tinus. 99 vos quoque, flexipedes hederae, venistis et una 100 pampineae vites et amictae vitibus ulmi 101 ornique et piceae pomoque onerata rubenti 102 arbutus et lentae, victoris praemia, palmae 103 et succincta comas hirsutaque vertice pinus, 104 grata deum matri, siquidem Cybeleius Attis 105 exuit hac hominem truncoque induruit illo. 106 Adfuit huic turbae metas imitata cupressus, 107 nunc arbor, puer ante deo dilectus ab illo, 108 qui citharam nervis et nervis temperat arcum. 109 namque sacer nymphis Carthaea tenentibus arva 110 ingens cervus erat, lateque patentibus altas 111 ipse suo capiti praebebat cornibus umbras. 112 cornua fulgebant auro, demissaque in armos 113 pendebant tereti gemmata monilia collo. 114 bulla super frontem parvis argentea loris 115 vincta movebatur; parilesque ex aere nitebant 116 auribus e geminis circum cava tempora bacae; 117 isque metu vacuus naturalique pavore 118 deposito celebrare domos mulcendaque colla 119 quamlibet ignotis manibus praebere solebat. 120 sed tamen ante alios, Ceae pulcherrime gentis, 121 gratus erat, Cyparisse, tibi: tu pabula cervum 122 ad nova, tu liquidi ducebas fontis ad undam, 123 tu modo texebas varios per cornua flores, 124 nunc eques in tergo residens huc laetus et illuc 125 mollia purpureis frenabas ora capistris. 126 Aestus erat mediusque dies, solisque vapore 127 concava litorei fervebant bracchia Cancri: 128 fessus in herbosa posuit sua corpora terra 129 cervus et arborea frigus ducebat ab umbra. 130 hunc puer inprudens iaculo Cyparissus acuto 131 fixit et, ut saevo morientem vulnere vidit, 132 velle mori statuit. quae non solacia Phoebus 133 dixit et, ut leviter pro materiaque doleret, 134 admonuit! gemit ille tamen munusque supremum 135 hoc petit a superis, ut tempore lugeat omni. 136 iamque per inmensos egesto sanguine fletus 137 in viridem verti coeperunt membra colorem, 138 et, modo qui nivea pendebant fronte capilli, 139 horrida caesaries fieri sumptoque rigore 140 sidereum gracili spectare cacumine caelum. 141 ingemuit tristisque deus 'lugebere nobis 142 lugebisque alios aderisque dolentibus' inquit. Ganymedes 143 Tale nemus vates attraxerat inque ferarum 144 concilio, medius turbae, volucrumque sedebat. 145 ut satis inpulsas temptavit pollice chordas 146 et sensit varios, quamvis diversa sonarent, 147 concordare modos, hoc vocem carmine movit: 148 'ab Iove, Musa parens, (cedunt Iovis omnia regno) 149 carmina nostra move! Iovis est mihi saepe potestas 150 dicta prius: cecini plectro graviore Gigantas 151 sparsaque Phlegraeis victricia fulmina campis. 152 nunc opus est leviore lyra, puerosque canamus 153 dilectos superis inconcessisque puellas 154 ignibus attonitas meruisse libidine poenam. 155 'Rex superum Phrygii quondam Ganymedis amore ☚ 156 arsit, et inventum est aliquid, quod Iuppiter esse, 157 quam quod erat, mallet. nulla tamen alite verti 158 dignatur, nisi quae posset sua fulmina ferre. 159 nec mora, percusso mendacibus aere pennis 160 abripit Iliaden; qui nunc quoque pocula miscet 161 invitaque Iovi nectar Iunone ministrat. Hyacinthus 162 'Te quoque, Amyclide, posuisset in aethere Phoebus, 163 tristia si spatium ponendi fata dedissent. 164 qua licet, aeternus tamen es, quotiensque repellit 165 ver hiemem, Piscique Aries succedit aquoso, 166 tu totiens oreris viridique in caespite flores. 167 te meus ante omnes genitor dilexit, et orbe 168 in medio positi caruerunt praeside Delphi, 169 dum deus Eurotan inmunitamque frequentat 170 Sparten, nec citharae nec sunt in honore sagittae: 171 inmemor ipse sui non retia ferre recusat, 172 non tenuisse canes, non per iuga montis iniqui 173 ire comes, longaque alit adsuetudine flammas. 174 iamque fere medius Titan venientis et actae 175 noctis erat spatioque pari distabat utrimque, 176 corpora veste levant et suco pinguis olivi 177 splendescunt latique ineunt certamina disci. 178 quem prius aerias libratum Phoebus in auras 179 misit et oppositas disiecit pondere nubes; 180 reccidit in solidam longo post tempore terram 181 pondus et exhibuit iunctam cum viribus artem. 182 protinus inprudens actusque cupidine lusus 183 tollere Taenarides orbem properabat, at illum 184 dura repercusso subiecit verbere tellus 185 in vultus, Hyacinthe, tuos. expalluit aeque 186 quam puer ipse deus conlapsosque excipit artus, 187 et modo te refovet, modo tristia vulnera siccat, 188 nunc animam admotis fugientem sustinet herbis. 189 nil prosunt artes: erat inmedicabile vulnus. 190 ut, siquis violas rigidumve papaver in horto 191 liliaque infringat fulvis horrentia linguis, 192 marcida demittant subito caput illa vietum 193 nec se sustineant spectentque cacumine terram: 194 sic vultus moriens iacet et defecta vigore 195 ipsa sibi est oneri cervix umeroque recumbit. 196 "laberis, Oebalide, prima fraudate iuventa," 197 Phoebus ait "videoque tuum, mea crimina, vulnus. 198 tu dolor es facinusque meum: mea dextera leto 199 inscribenda tuo est. ego sum tibi funeris auctor. 200 quae mea culpa tamen, nisi si lusisse vocari 201 culpa potest, nisi culpa potest et amasse vocari? 202 atque utinam tecumque mori vitamque liceret 203 reddere! quod quoniam fatali lege tenemur, 204 semper eris mecum memorique haerebis in ore. 205 te lyra pulsa manu, te carmina nostra sonabunt, 206 flosque novus scripto gemitus imitabere nostros. 207 tempus et illud erit, quo se fortissimus heros 208 addat in hunc florem folioque legatur eodem." 209 talia dum vero memorantur Apollinis ore, 210 ecce cruor, qui fusus humo signaverat herbas, 211 desinit esse cruor, Tyrioque nitentior ostro 212 flos oritur formamque capit, quam lilia, si non 213 purpureus color his, argenteus esset in illis. 214 non satis hoc Phoebo est (is enim fuit auctor honoris): 215 ipse suos gemitus foliis inscribit, et AI AI 216 flos habet inscriptum, funestaque littera ducta est. 217 nec genuisse pudet Sparten Hyacinthon: honorque 218 durat in hoc aevi, celebrandaque more priorum 219 annua praelata redeunt Hyacinthia pompa. The Propoetides 220 'At si forte roges fecundam Amathunta metallis, 221 an genuisse velit Propoetidas, abnuat aeque 222 atque illos, gemino quondam quibus aspera cornu 223 frons erat, unde etiam nomen traxere Cerastae. 224 ante fores horum stabat Iovis Hospitis ara; 225 ignarus sceleris quam siquis sanguine tinctam 226 advena vidisset, mactatos crederet illic 227 lactantes vitulos Amathusiacasque bidentes: 228 hospes erat caesus! sacris offensa nefandis 229 ipsa suas urbes Ophiusiaque arva parabat 230 deserere alma Venus. "sed quid loca grata, quid urbes 231 peccavere meae? quod" dixit "crimen in illis? 232 exilio poenam potius gens inpia pendat 233 vel nece vel siquid medium est mortisque fugaeque. 234 idque quid esse potest, nisi versae poena figurae?" 235 dum dubitat, quo mutet eos, ad cornua vultum 236 flexit et admonita est haec illis posse relinqui 237 grandiaque in torvos transformat membra iuvencos. 238 'Sunt tamen obscenae Venerem Propoetides ausae 239 esse negare deam; pro quo sua numinis ira 240 corpora cum fama primae vulgasse feruntur, 241 utque pudor cessit, sanguisque induruit oris, 242 in rigidum parvo silicem discrimine versae. Pygmalion 243 'Quas quia Pygmalion aevum per crimen agentis 244 viderat, offensus vitiis, quae plurima menti 245 femineae natura dedit, sine coniuge caelebs 246 vivebat thalamique diu consorte carebat. 247 interea niveum mira feliciter arte 248 sculpsit ebur formamque dedit, qua femina nasci 249 nulla potest, operisque sui concepit amorem. 250 virginis est verae facies, quam vivere credas, 251 et, si non obstet reverentia, velle moveri: 252 ars adeo latet arte sua. miratur et haurit 253 pectore Pygmalion simulati corporis ignes. 254 saepe manus operi temptantes admovet, an sit 255 corpus an illud ebur, nec adhuc ebur esse fatetur. 256 oscula dat reddique putat loquiturque tenetque 257 et credit tactis digitos insidere membris 258 et metuit, pressos veniat ne livor in artus, 259 et modo blanditias adhibet, modo grata puellis 260 munera fert illi conchas teretesque lapillos 261 et parvas volucres et flores mille colorum 262 liliaque pictasque pilas et ab arbore lapsas 263 Heliadum lacrimas; ornat quoque vestibus artus, 264 dat digitis gemmas, dat longa monilia collo, 265 aure leves bacae, redimicula pectore pendent: 266 cuncta decent; nec nuda minus formosa videtur. 267 conlocat hanc stratis concha Sidonide tinctis 268 adpellatque tori sociam adclinataque colla 269 mollibus in plumis, tamquam sensura, reponit. 270 'Festa dies Veneris tota celeberrima Cypro 271 venerat, et pandis inductae cornibus aurum 272 conciderant ictae nivea cervice iuvencae, 273 turaque fumabant, cum munere functus ad aras 274 constitit et timide "si, di, dare cuncta potestis, 275 sit coniunx, opto," non ausus "eburnea virgo" 276 dicere, Pygmalion "similis mea" dixit "eburnae." 277 sensit, ut ipsa suis aderat Venus aurea festis, 278 vota quid illa velint et, amici numinis omen, 279 flamma ter accensa est apicemque per aera duxit. 280 ut rediit, simulacra suae petit ille puellae 281 incumbensque toro dedit oscula: visa tepere est; 282 admovet os iterum, manibus quoque pectora temptat: 283 temptatum mollescit ebur positoque rigore 284 subsidit digitis ceditque, ut Hymettia sole 285 cera remollescit tractataque pollice multas 286 flectitur in facies ipsoque fit utilis usu. 287 dum stupet et dubie gaudet fallique veretur, 288 rursus amans rursusque manu sua vota retractat. 289 corpus erat! saliunt temptatae pollice venae. 290 tum vero Paphius plenissima concipit heros 291 verba, quibus Veneri grates agat, oraque tandem 292 ore suo non falsa premit, dataque oscula virgo 293 sensit et erubuit timidumque ad lumina lumen 294 attollens pariter cum caelo vidit amantem. 295 coniugio, quod fecit, adest dea, iamque coactis 296 cornibus in plenum noviens lunaribus orbem 297 illa Paphon genuit, de qua tenet insula nomen. Myrrha 298 'Editus hac ille est, qui si sine prole fuisset, 299 inter felices Cinyras potuisset haberi. 300 dira canam; procul hinc natae, procul este parente 301 aut, mea si vestras mulcebunt carmina mentes, 302 desit in hac mihi parte fides, nec credite factum, 303 vel, si credetis, facti quoque credite poenam. 304 si tamen admissum sinit hoc natura videri, 305 [gentibus Ismariis et nostro gratulor orbi,] 306 gratulor huic terrae, quod abest regionibus illis, 307 quae tantum genuere nefas: sit dives amomo 308 cinnamaque costumque suum sudataque ligno 309 tura ferat floresque alios Panchaia tellus, 310 dum ferat et murram: tanti nova non fuit arbor. 311 ipse negat nocuisse tibi sua tela Cupido, ☚ 312 Myrrha, facesque suas a crimine vindicat isto; 313 stipite te Stygio tumidisque adflavit echidnis 314 e tribus una soror: scelus est odisse parentem, 315 hic amor est odio maius scelus.—undique lecti 316 te cupiunt proceres, totoque Oriente iuventus 317 ad thalami certamen adest: ex omnibus unum 318 elige, Myrrha, virum, dum ne sit in omnibus unus. 319 illa quidem sentit foedoque repugnat amori 320 et secum "quo mente feror? quid molior?" inquit 321 "di, precor, et pietas sacrataque iura parentum, 322 hoc prohibete nefas scelerique resistite nostro, 323 si tamen hoc scelus est. sed enim damnare negatur 324 hanc Venerem pietas: coeunt animalia nullo 325 cetera dilectu, nec habetur turpe iuvencae 326 ferre patrem tergo, fit equo sua filia coniunx, 327 quasque creavit init pecudes caper, ipsaque, cuius 328 semine concepta est, ex illo concipit ales. 329 felices, quibus ista licent! humana malignas 330 cura dedit leges, et quod natura remittit, 331 invida iura negant. gentes tamen esse feruntur, 332 in quibus et nato genetrix et nata parenti 333 iungitur, et pietas geminato crescit amore. 334 me miseram, quod non nasci mihi contigit illic, 335 fortunaque loci laedor!—quid in ista revolvor? 336 spes interdictae, discedite! dignus amari 337 ille, sed ut pater, est.—ergo, si filia magni 338 non essem Cinyrae, Cinyrae concumbere possem: 339 nunc, quia iam meus est, non est meus, ipsaque damno 340 est mihi proximitas: aliena potentior essem. 341 ire libet procul hinc patriaeque relinquere fines, 342 dum scelus effugiam; retinet malus ardor euntem, 343 ut praesens spectem Cinyran tangamque loquarque 344 osculaque admoveam, si nil conceditur ultra. 345 ultra autem spectare aliquid potes, inpia virgo? 346 et quot confundas et iura et nomina, sentis? 347 tune eris et matris paelex et adultera patris? 348 tune soror nati genetrixque vocabere fratris? 349 nec metues atro crinitas angue sorores, 350 quas facibus saevis oculos atque ora petentes 351 noxia corda vident? at tu, dum corpore non es 352 passa nefas, animo ne concipe neve potentis 353 concubitu vetito naturae pollue foedus! 354 velle puta: res ipsa vetat; pius ille memorque est 355 moris—et o vellem similis furor esset in illo!" 356 'Dixerat, at Cinyras, quem copia digna procorum, 357 quid faciat, dubitare facit, scitatur ab ipsa, 358 nominibus dictis, cuius velit esse mariti; 359 illa silet primo patriisque in vultibus haerens 360 aestuat et tepido suffundit lumina rore. 361 virginei Cinyras haec credens esse timoris, 362 flere vetat siccatque genas atque oscula iungit; 363 Myrrha datis nimium gaudet consultaque, qualem 364 optet habere virum, "similem tibi" dixit; at ille 365 non intellectam vocem conlaudat et "esto 366 tam pia semper" ait. pietatis nomine dicto 367 demisit vultus sceleris sibi conscia virgo. 368 'Noctis erat medium, curasque et corpora somnus 369 solverat; at virgo Cinyreia pervigil igni 370 carpitur indomito furiosaque vota retractat 371 et modo desperat, modo vult temptare, pudetque 372 et cupit, et, quid agat, non invenit, utque securi 373 saucia trabs ingens, ubi plaga novissima restat, 374 quo cadat, in dubio est omnique a parte timetur, 375 sic animus vario labefactus vulnere nutat 376 huc levis atque illuc momentaque sumit utroque, 377 nec modus et requies, nisi mors, reperitur amoris. 378 mors placet. erigitur laqueoque innectere fauces 379 destinat et zona summo de poste revincta 380 "care, vale, Cinyra, causamque intellege mortis!" 381 dixit et aptabat pallenti vincula collo. 382 'Murmura verborum fidas nutricis ad aures 383 pervenisse ferunt limen servantis alumnae. 384 surgit anus reseratque fores mortisque paratae 385 instrumenta videns spatio conclamat eodem 386 seque ferit scinditque sinus ereptaque collo 387 vincula dilaniat; tum denique flere vacavit, 388 tum dare conplexus laqueique requirere causam. 389 muta silet virgo terramque inmota tuetur 390 et deprensa dolet tardae conamina mortis. 391 instat anus canosque suos et inania nudans 392 ubera per cunas alimentaque prima precatur, 393 ut sibi committat, quicquid dolet. illa rogantem 394 aversata gemit; certa est exquirere nutrix 395 nec solam spondere fidem. "dic" inquit "opemque 396 me sine ferre tibi: non est mea pigra senectus. 397 seu furor est, habeo, quae carmine sanet et herbis; 398 sive aliquis nocuit, magico lustrabere ritu; 399 ira deum sive est, sacris placabilis ira. 400 quid rear ulterius? certe fortuna domusque 401 sospes et in cursu est: vivunt genetrixque paterque." 402 Myrrha patre audito suspiria duxit ab imo 403 pectore; nec nutrix etiamnum concipit ullum 404 mente nefas aliquemque tamen praesentit amorem; 405 propositique tenax, quodcumque est, orat, ut ipsi 406 indicet, et gremio lacrimantem tollit anili 407 atque ita conplectens infirmis membra lacertis 408 "sensimus," inquit "amas! et in hoc mea (pone timorem) 409 sedulitas erit apta tibi, nec sentiet umquam 410 hoc pater." exiluit gremio furibunda torumque 411 ore premens "discede, precor, miseroque pudori 412 parce!" ait; instanti "discede, aut desine" dixit 413 "quaerere, quid doleam! scelus est, quod scire laboras." 414 horret anus tremulasque manus annisque metuque 415 tendit et ante pedes supplex procumbit alumnae 416 et modo blanditur, modo, si non conscia fiat, 417 terret et indicium laquei coeptaeque minatur 418 mortis et officium commisso spondet amori. 419 extulit illa caput lacrimisque inplevit obortis 420 pectora nutricis conataque saepe fateri 421 saepe tenet vocem pudibundaque vestibus ora 422 texit et "o" dixit "felicem coniuge matrem!" 423 hactenus, et gemuit. gelidus nutricis in artus 424 ossaque (sensit enim) penetrat tremor, albaque toto 425 vertice canities rigidis stetit hirta capillis, 426 multaque, ut excuteret diros, si posset, amores, 427 addidit. at virgo scit se non falsa moneri; 428 certa mori tamen est, si non potiatur amore. 429 "vive," ait haec, "potiere tuo"—et, non ausa "parente" 430 dicere, conticuit promissaque numine firmat. 431 'Festa piae Cereris celebrabant annua matres 432 illa, quibus nivea velatae corpora veste 433 primitias frugum dant spicea serta suarum 434 perque novem noctes venerem tactusque viriles 435 in vetitis numerant: turba Cenchreis in illa 436 regis adest coniunx arcanaque sacra frequentat. 437 ergo legitima vacuus dum coniuge lectus, 438 nacta gravem vino Cinyran male sedula nutrix, 439 nomine mentito veros exponit amores 440 et faciem laudat; quaesitis virginis annis 441 "par" ait "est Myrrhae." quam postquam adducere iussa est 442 utque domum rediit, "gaude, mea" dixit "alumna: 443 vicimus!" infelix non toto pectore sentit 444 laetitiam virgo, praesagaque pectora maerent, 445 sed tamen et gaudet: tanta est discordia mentis. 446 'Tempus erat, quo cuncta silent, interque triones 447 flexerat obliquo plaustrum temone Bootes: 448 ad facinus venit illa suum; fugit aurea caelo 449 luna, tegunt nigrae latitantia sidera nubes; 450 nox caret igne suo; primus tegis, Icare, vultus, 451 Erigoneque pio sacrata parentis amore. 452 ter pedis offensi signo est revocata, ter omen 453 funereus bubo letali carmine fecit: 454 it tamen, et tenebrae minuunt noxque atra pudorem; 455 nutricisque manum laeva tenet, altera motu 456 caecum iter explorat. thalami iam limina tangit, 457 iamque fores aperit, iam ducitur intus: at illi 458 poplite succiduo genua intremuere, fugitque 459 et color et sanguis, animusque relinquit euntem. 460 quoque suo propior sceleri est, magis horret, et ausi 461 paenitet, et vellet non cognita posse reverti. 462 cunctantem longaeva manu deducit et alto 463 admotam lecto cum traderet "accipe," dixit, 464 "ista tua est, Cinyra" devotaque corpora iunxit. 465 accipit obsceno genitor sua viscera lecto 466 virgineosque metus levat hortaturque timentem. 467 forsitan aetatis quoque nomine "filia" dixit, 468 dixit et illa "pater," sceleri ne nomina desint. 469 'Plena patris thalamis excedit et inpia diro 470 semina fert utero conceptaque crimina portat. 471 postera nox facinus geminat, nec finis in illa est, 472 cum tandem Cinyras, avidus cognoscere amantem 473 post tot concubitus, inlato lumine vidit 474 et scelus et natam verbisque dolore retentis 475 pendenti nitidum vagina deripit ensem; 476 Myrrha fugit: tenebrisque et caecae munere noctis 477 intercepta neci est latosque vagata per agros 478 palmiferos Arabas Panchaeaque rura relinquit 479 perque novem erravit redeuntis cornua lunae, 480 cum tandem terra requievit fessa Sabaea; 481 vixque uteri portabat onus. tum nescia voti 482 atque inter mortisque metus et taedia vitae 483 est tales conplexa preces: "o siqua patetis 484 numina confessis, merui nec triste recuso 485 supplicium, sed ne violem vivosque superstes 486 mortuaque exstinctos, ambobus pellite regnis 487 mutataeque mihi vitamque necemque negate!" 488 numen confessis aliquod patet: ultima certe 489 vota suos habuere deos. nam crura loquentis 490 terra supervenit, ruptosque obliqua per ungues 491 porrigitur radix, longi firmamina trunci, 492 ossaque robur agunt, mediaque manente medulla 493 sanguis it in sucos, in magnos bracchia ramos, 494 in parvos digiti, duratur cortice pellis. 495 iamque gravem crescens uterum perstrinxerat arbor 496 pectoraque obruerat collumque operire parabat: 497 non tulit illa moram venientique obvia ligno 498 subsedit mersitque suos in cortice vultus. 499 quae quamquam amisit veteres cum corpore sensus, 500 flet tamen, et tepidae manant ex arbore guttae. 501 est honor et lacrimis, stillataque cortice murra 502 nomen erile tenet nulloque tacebitur aevo. Venus and Adonis 503 'At male conceptus sub robore creverat infans 504 quaerebatque viam, qua se genetrice relicta 505 exsereret; media gravidus tumet arbore venter. 506 tendit onus matrem; neque habent sua verba dolores, 507 nec Lucina potest parientis voce vocari. 508 nitenti tamen est similis curvataque crebros 509 dat gemitus arbor lacrimisque cadentibus umet. 510 constitit ad ramos mitis Lucina dolentes 511 admovitque manus et verba puerpera dixit: 512 arbor agit rimas et fissa cortice vivum 513 reddit onus, vagitque puer; quem mollibus herbis 514 naides inpositum lacrimis unxere parentis. 515 laudaret faciem Livor quoque; qualia namque 516 corpora nudorum tabula pinguntur Amorum, 517 talis erat, sed, ne faciat discrimina cultus, 518 aut huic adde leves, aut illis deme pharetras. 519 'Labitur occulte fallitque volatilis aetas, 520 et nihil est annis velocius: ille sorore 521 natus avoque suo, qui conditus arbore nuper, 522 nuper erat genitus, modo formosissimus infans, 523 iam iuvenis, iam vir, iam se formosior ipso est, 524 iam placet et Veneri matrisque ulciscitur ignes. 525 namque pharetratus dum dat puer oscula matri, ☚ 526 inscius exstanti destrinxit harundine pectus; 527 laesa manu natum dea reppulit: altius actum 528 vulnus erat specie primoque fefellerat ipsam. 529 capta viri forma non iam Cythereia curat 530 litora, non alto repetit Paphon aequore cinctam 531 piscosamque Cnidon gravidamve Amathunta metallis; 532 abstinet et caelo: caelo praefertur Adonis. 533 hunc tenet, huic comes est adsuetaque semper in umbra 534 indulgere sibi formamque augere colendo 535 per iuga, per silvas dumosaque saxa vagatur 536 fine genus vestem ritu succincta Dianae 537 hortaturque canes tutaeque animalia praedae, 538 aut pronos lepores aut celsum in cornua cervum 539 aut agitat dammas; a fortibus abstinet apris 540 raptoresque lupos armatosque unguibus ursos 541 vitat et armenti saturatos caede leones. 542 te quoque, ut hos timeas, siquid prodesse monendo 543 possit, Adoni, monet, "fortis" que "fugacibus esto" 544 inquit; "in audaces non est audacia tuta. 545 parce meo, iuvenis, temerarius esse periclo, 546 neve feras, quibus arma dedit natura, lacesse, 547 stet mihi ne magno tua gloria. non movet aetas 548 nec facies nec quae Venerem movere, leones 549 saetigerosque sues oculosque animosque ferarum. 550 fulmen habent acres in aduncis dentibus apri, 551 impetus est fulvis et vasta leonibus ira, 552 invisumque mihi genus est." quae causa, roganti 553 "dicam," ait "et veteris monstrum mirabere culpae. 554 sed labor insolitus iam me lassavit, et, ecce, 555 opportuna sua blanditur populus umbra, 556 datque torum caespes: libet hac requiescere tecum" 557 (et requievit) "humo" pressitque et gramen et ipsum 558 inque sinu iuvenis posita cervice reclinis 559 sic ait ac mediis interserit oscula verbis: Atalanta and Hippomenes 560 '"Forsitan audieris aliquam certamine cursus 561 veloces superasse viros: non fabula rumor 562 ille fuit; superabat enim. nec dicere posses, 563 laude pedum formaene bono praestantior esset. 564 scitanti deus huic de coniuge 'coniuge' dixit 565 'nil opus est, Atalanta, tibi: fuge coniugis usum. 566 nec tamen effugies teque ipsa viva carebis.' 567 territa sorte dei per opacas innuba silvas 568 vivit et instantem turbam violenta procorum 569 condicione fugat, 'ne' c 'sum potiunda, nisi' inquit 570 'victa prius cursu. pedibus contendite mecum: 571 praemia veloci coniunx thalamique dabuntur, 572 mors pretium tardis: ea lex certaminis esto.' 573 illa quidem inmitis, sed (tanta potentia formae est) 574 venit ad hanc legem temeraria turba procorum. 575 sederat Hippomenes cursus spectator iniqui 576 et 'petitur cuiquam per tanta pericula coniunx?' 577 dixerat ac nimios iuvenum damnarat amores; 578 ut faciem et posito corpus velamine vidit, 579 quale meum, vel quale tuum, si femina fias, 580 obstipuit tollensque manus 'ignoscite,' dixit 581 'quos modo culpavi! nondum mihi praemia nota, 582 quae peteretis, erant.' laudando concipit ignes 583 et, ne quis iuvenum currat velocius, optat 584 invidiaque timet. 'sed cur certaminis huius 585 intemptata mihi fortuna relinquitur?' inquit 586 'audentes deus ipse iuvat!' dum talia secum 587 exigit Hippomenes, passu volat alite virgo. 588 quae quamquam Scythica non setius ire sagitta 589 Aonio visa est iuveni, tamen ille decorem 590 miratur magis: et cursus facit ipse decorem. 591 aura refert ablata citis talaria plantis, 592 tergaque iactantur crines per eburnea, quaeque 593 poplitibus suberant picto genualia limbo; 594 inque puellari corpus candore ruborem 595 traxerat, haud aliter, quam cum super atria velum 596 candida purpureum simulatas inficit umbras. 597 dum notat haec hospes, decursa novissima meta est, 598 et tegitur festa victrix Atalanta corona. 599 dant gemitum victi penduntque ex foedere poenas. 600 '"Non tamen eventu iuvenis deterritus horum 601 constitit in medio vultuque in virgine fixo 602 'quid facilem titulum superando quaeris inertes? 603 mecum confer' ait. 'seu me fortuna potentem 604 fecerit, a tanto non indignabere vinci: 605 namque mihi genitor Megareus Onchestius, illi 606 est Neptunus avus, pronepos ego regis aquarum, 607 nec virtus citra genus est; seu vincar, habebis 608 Hippomene victo magnum et memorabile nomen.' 609 talia dicentem molli Schoeneia vultu 610 aspicit et dubitat, superari an vincere malit, 611 atque ita 'quis deus hunc formosis' inquit 'iniquus 612 perdere vult caraeque iubet discrimine vitae 613 coniugium petere hoc? non sum, me iudice, tanti. 614 nec forma tangor, (poteram tamen hac quoque tangi) 615 sed quod adhuc puer est; non me movet ipse, sed aetas. 616 quid, quod inest virtus et mens interrita leti? 617 quid, quod ab aequorea numeratur origine quartus? 618 quid, quod amat tantique putat conubia nostra, 619 ut pereat, si me fors illi dura negarit? 620 dum licet, hospes, abi thalamosque relinque cruentos. 621 coniugium crudele meum est, tibi nubere nulla 622 nolet, et optari potes a sapiente puella.— 623 cur tamen est mihi cura tui tot iam ante peremptis? 624 viderit! intereat, quoniam tot caede procorum 625 admonitus non est agiturque in taedia vitae.— 626 occidet hic igitur, voluit quia vivere mecum, 627 indignamque necem pretium patietur amoris? 628 non erit invidiae victoria nostra ferendae. 629 sed non culpa mea est! utinam desistere velles, 630 aut, quoniam es demens, utinam velocior esses! 631 at quam virgineus puerili vultus in ore est! 632 a! miser Hippomene, nollem tibi visa fuissem! 633 vivere dignus eras. quodsi felicior essem, 634 nec mihi coniugium fata inportuna negarent, 635 unus eras, cum quo sociare cubilia vellem.' 636 dixerat, utque rudis primoque cupidine tacta, 637 quod facit, ignorans amat et non sentit amorem. 638 '"Iam solitos poscunt cursus populusque paterque, 639 cum me sollicita proles Neptunia voce 640 invocat Hippomenes 'Cytherea,' que 'conprecor, ausis 641 adsit' ait 'nostris et quos dedit, adiuvet ignes.' 642 detulit aura preces ad me non invida blandas: 643 motaque sum, fateor, nec opis mora longa dabatur. 644 est ager, indigenae Tamasenum nomine dicunt, 645 telluris Cypriae pars optima, quem mihi prisci 646 sacravere senes templisque accedere dotem 647 hanc iussere meis; medio nitet arbor in arvo, 648 fulva comas, fulvo ramis crepitantibus auro: 649 hinc tria forte mea veniens decerpta ferebam 650 aurea poma manu nullique videnda nisi ipsi 651 Hippomenen adii docuique, quis usus in illis. 652 signa tubae dederant, cum carcere pronus uterque 653 emicat et summam celeri pede libat harenam: 654 posse putes illos sicco freta radere passu 655 et segetis canae stantes percurrere aristas. 656 adiciunt animos iuveni clamorque favorque 657 verbaque dicentum 'nunc, nunc incumbere tempus! 658 Hippomene, propera! nunc viribus utere totis! 659 pelle moram: vinces!' dubium, Megareius heros 660 gaudeat an virgo magis his Schoeneia dictis. 661 o quotiens, cum iam posset transire, morata est 662 spectatosque diu vultus invita reliquit! 663 aridus e lasso veniebat anhelitus ore, 664 metaque erat longe: tum denique de tribus unum 665 fetibus arboreis proles Neptunia misit. 666 obstipuit virgo nitidique cupidine pomi 667 declinat cursus aurumque volubile tollit; 668 praeterit Hippomenes: resonant spectacula plausu. 669 illa moram celeri cessataque tempora cursu 670 corrigit atque iterum iuvenem post terga relinquit: 671 et rursus pomi iactu remorata secundi 672 consequitur transitque virum. pars ultima cursus 673 restabat; 'nunc' inquit 'ades, dea muneris auctor!' 674 inque latus campi, quo tardius illa rediret, 675 iecit ab obliquo nitidum iuvenaliter aurum. 676 an peteret, virgo visa est dubitare: coegi 677 tollere et adieci sublato pondera malo 678 inpediique oneris pariter gravitate moraque, 679 neve meus sermo cursu sit tardior ipso, 680 praeterita est virgo: duxit sua praemia victor. 681 '"Dignane, cui grates ageret, cui turis honorem 682 ferret, Adoni, fui? nec grates inmemor egit, 683 nec mihi tura dedit. subitam convertor in iram, 684 contemptuque dolens, ne sim spernenda futuris, 685 exemplo caveo meque ipsa exhortor in ambos: 686 templa, deum Matri quae quondam clarus Echion 687 fecerat ex voto, nemorosis abdita silvis, 688 transibant, et iter longum requiescere suasit; 689 illic concubitus intempestiva cupido 690 occupat Hippomenen a numine concita nostro. 691 luminis exigui fuerat prope templa recessus, 692 speluncae similis, nativo pumice tectus, 693 religione sacer prisca, quo multa sacerdos 694 lignea contulerat veterum simulacra deorum; 695 hunc init et vetito temerat sacraria probro. 696 sacra retorserunt oculos, turritaque Mater 697 an Stygia sontes dubitavit mergeret unda: 698 poena levis visa est; ergo modo levia fulvae 699 colla iubae velant, digiti curvantur in ungues, 700 ex umeris armi fiunt, in pectora totum 701 pondus abit, summae cauda verruntur harenae; 702 iram vultus habet, pro verbis murmura reddunt, 703 pro thalamis celebrant silvas aliisque timendi 704 dente premunt domito Cybeleia frena leones. 705 hos tu, care mihi, cumque his genus omne ferarum, 706 quod non terga fugae, sed pugnae pectora praebet, 707 effuge, ne virtus tua sit damnosa duobus!" Adonis's Death 708 'Illa quidem monuit iunctisque per aera cycnis 709 carpit iter, sed stat monitis contraria virtus. 710 forte suem latebris vestigia certa secuti 711 excivere canes, silvisque exire parantem 712 fixerat obliquo iuvenis Cinyreius ictu: 713 protinus excussit pando venabula rostro 714 sanguine tincta suo trepidumque et tuta petentem 715 trux aper insequitur totosque sub inguine dentes 716 abdidit et fulva moribundum stravit harena. 717 vecta levi curru medias Cytherea per auras 718 Cypron olorinis nondum pervenerat alis: 719 agnovit longe gemitum morientis et albas 720 flexit aves illuc, utque aethere vidit ab alto 721 exanimem inque suo iactantem sanguine corpus, 722 desiluit pariterque sinum pariterque capillos 723 rupit et indignis percussit pectora palmis 724 questaque cum fatis "at non tamen omnia vestri 725 iuris erunt" dixit. "luctus monimenta manebunt 726 semper, Adoni, mei, repetitaque mortis imago 727 annua plangoris peraget simulamina nostri; 728 at cruor in florem mutabitur. an tibi quondam 729 femineos artus in olentes vertere mentas, 730 Persephone, licuit: nobis Cinyreius heros 731 invidiae mutatus erit?" sic fata cruorem 732 nectare odorato sparsit, qui tinctus ab illo 733 intumuit sic, ut fulvo perlucida caeno 734 surgere bulla solet, nec plena longior hora 735 facta mora est, cum flos de sanguine concolor ortus, 736 qualem, quae lento celant sub cortice granum, 737 punica ferre solent; brevis est tamen usus in illo; 738 namque male haerentem et nimia levitate caducum 739 excutiunt idem, qui praestant nomina, venti.' 11 The Maenads and the Death of Orpheus 1 Carmine dum tali silvas animosque ferarum 2 Threicius vates et saxa sequentia ducit, 3 ecce nurus Ciconum tectae lymphata ferinis 4 pectora velleribus tumuli de vertice cernunt 5 Orphea percussis sociantem carmina nervis. 6 e quibus una leves iactato crine per auras, 7 'en,' ait 'en, hic est nostri contemptor!' et hastam 8 vatis Apollinei vocalia misit in ora, 9 quae foliis praesuta notam sine vulnere fecit; 10 alterius telum lapis est, qui missus in ipso 11 aere concentu victus vocisque lyraeque est 12 ac veluti supplex pro tam furialibus ausis 13 ante pedes iacuit. sed enim temeraria crescunt 14 bella modusque abiit insanaque regnat Erinys; 15 cunctaque tela forent cantu mollita, sed ingens 16 clamor et infracto Berecyntia tibia cornu 17 tympanaque et plausus et Bacchei ululatus 18 obstrepuere sono citharae, tum denique saxa 19 non exauditi rubuerunt sanguine vatis. 20 ac primum attonitas etiamnum voce canentis 21 innumeras volucres anguesque agmenque ferarum 22 maenades Orphei titulum rapuere triumphi; 23 inde cruentatis vertuntur in Orphea dextris 24 et coeunt ut aves, si quando luce vagantem 25 noctis avem cernunt, structoque utrimque theatro 26 ceu matutina cervus periturus harena 27 praeda canum est, vatemque petunt et fronde virentes 28 coniciunt thyrsos non haec in munera factos. 29 hae glaebas, illae direptos arbore ramos, 30 pars torquent silices; neu desint tela furori, 31 forte boves presso subigebant vomere terram, 32 nec procul hinc multo fructum sudore parantes 33 dura lacertosi fodiebant arva coloni, 34 agmine qui viso fugiunt operisque relinquunt 35 arma sui, vacuosque iacent dispersa per agros 36 sarculaque rastrique graves longique ligones; 37 quae postquam rapuere ferae cornuque minaces 38 divulsere boves, ad vatis fata recurrunt 39 tendentemque manus et in illo tempore primum 40 inrita dicentem nec quicquam voce moventem 41 sacrilegae perimunt, perque os, pro Iuppiter! illud 42 auditum saxis intellectumque ferarum 43 sensibus in ventos anima exhalata recessit. 44 Te maestae volucres, Orpheu, te turba ferarum, 45 te rigidi silices, te carmina saepe secutae 46 fleverunt silvae, positis te frondibus arbor 47 tonsa comas luxit; lacrimis quoque flumina dicunt 48 increvisse suis, obstrusaque carbasa pullo 49 naides et dryades passosque habuere capillos. 50 membra iacent diversa locis, caput, Hebre, lyramque 51 excipis: et (mirum!) medio dum labitur amne, 52 flebile nescio quid queritur lyra, flebile lingua 53 murmurat exanimis, respondent flebile ripae. 54 iamque mare invectae flumen populare relinquunt 55 et Methymnaeae potiuntur litore Lesbi: 56 hic ferus expositum peregrinis anguis harenis 57 os petit et sparsos stillanti rore capillos. 58 tandem Phoebus adest morsusque inferre parantem 59 arcet et in lapidem rictus serpentis apertos 60 congelat et patulos, ut erant, indurat hiatus. 61 Umbra subit terras, et quae loca viderat ante, 62 cuncta recognoscit quaerensque per arva piorum 63 invenit Eurydicen cupidisque amplectitur ulnis; 64 hic modo coniunctis spatiantur passibus ambo, 65 nunc praecedentem sequitur, nunc praevius anteit 66 Eurydicenque suam iam tuto respicit Orpheus. 67 Non inpune tamen scelus hoc sinit esse Lyaeus 68 amissoque dolens sacrorum vate suorum 69 protinus in silvis matres Edonidas omnes, 70 quae videre nefas, torta radice ligavit; 71 quippe pedum digitos via, quam tum est quaeque secuta, 72 traxit et in solidam detrusit acumina terram, 73 utque suum laqueis, quos callidus abdidit auceps, 74 crus ubi commisit volucris sensitque teneri, 75 plangitur ac trepidans adstringit vincula motu: 76 sic, ut quaeque solo defixa cohaeserat harum, 77 exsternata fugam frustra temptabat, at illam 78 lenta tenet radix exsultantemque coercet, 79 dumque ubi sint digiti, dum pes ubi, quaerit, et ungues, 80 aspicit in teretes lignum succedere suras 81 et conata femur maerenti plangere dextra 82 robora percussit, pectus quoque robora fiunt, 83 robora sunt umeri; nodosaque bracchia veros 84 esse putes ramos, et non fallare putando. Midas 85 Nec satis hoc Baccho est, ipsos quoque deserit agros 86 cumque choro meliore sui vineta Timoli 87 Pactolonque petit, quamvis non aureus illo 88 tempore nec caris erat invidiosus harenis. 89 hunc adsueta cohors, satyri bacchaeque, frequentant, 90 at Silenus abest: titubantem annisque meroque 91 ruricolae cepere Phryges vinctumque coronis 92 ad regem duxere Midan, cui Thracius Orpheus 93 orgia tradiderat cum Cecropio Eumolpo. 94 qui simul agnovit socium comitemque sacrorum, 95 hospitis adventu festum genialiter egit 96 per bis quinque dies et iunctas ordine noctes, 97 et iam stellarum sublime coegerat agmen 98 Lucifer undecimus, Lydos cum laetus in agros 99 rex venit et iuveni Silenum reddit alumno. 100 Huic deus optandi gratum, sed inutile, fecit 101 muneris arbitrium gaudens altore recepto. 102 ille male usurus donis ait 'effice, quicquid 103 corpore contigero, fulvum vertatur in aurum.' 104 adnuit optatis nocituraque munera solvit 105 Liber et indoluit, quod non meliora petisset. 106 laetus abit gaudetque malo Berecyntius heros 107 pollicitique fidem tangendo singula temptat 108 vixque sibi credens, non alta fronde virentem 109 ilice detraxit virgam: virga aurea facta est; 110 tollit humo saxum: saxum quoque palluit auro; 111 contigit et glaebam: contactu glaeba potenti 112 massa fit; arentis Cereris decerpsit aristas: 113 aurea messis erat; demptum tenet arbore pomum: 114 Hesperidas donasse putes; si postibus altis 115 admovit digitos, postes radiare videntur; 116 ille etiam liquidis palmas ubi laverat undis, 117 unda fluens palmis Danaen eludere posset; 118 vix spes ipse suas animo capit aurea fingens 119 omnia. gaudenti mensas posuere ministri 120 exstructas dapibus nec tostae frugis egentes: 121 tum vero, sive ille sua Cerealia dextra 122 munera contigerat, Cerealia dona rigebant, 123 sive dapes avido convellere dente parabat, 124 lammina fulva dapes admoto dente premebat; 125 miscuerat puris auctorem muneris undis: 126 fusile per rictus aurum fluitare videres. 127 Attonitus novitate mali divesque miserque ☚ 128 effugere optat opes et quae modo voverat, odit. 129 copia nulla famem relevat; sitis arida guttur 130 urit, et inviso meritus torquetur ab auro 131 ad caelumque manus et splendida bracchia tollens 132 'da veniam, Lenaee pater! peccavimus' inquit, 133 'sed miserere, precor, speciosoque eripe damno!' 134 mite deum numen: Bacchus peccasse fatentem 135 restituit pactique fide data munera solvit 136 'ne' ve 'male optato maneas circumlitus auro, 137 vade' ait 'ad magnis vicinum Sardibus amnem 138 perque iugum nitens labentibus obvius undis 139 carpe viam, donec venias ad fluminis ortus, 140 spumigeroque tuum fonti, qua plurimus exit, 141 subde caput corpusque simul, simul elue crimen.' 142 rex iussae succedit aquae: vis aurea tinxit 143 flumen et humano de corpore cessit in amnem; 144 nunc quoque iam veteris percepto semine venae 145 arva rigent auro madidis pallentia glaebis. 146 Ille perosus opes silvas et rura colebat 147 Panaque montanis habitantem semper in antris, 148 pingue sed ingenium mansit, nocituraque, ut ante, 149 rursus erant domino stultae praecordia mentis. 150 nam freta prospiciens late riget arduus alto 151 Tmolus in ascensu clivoque extensus utroque 152 Sardibus hinc, illinc parvis finitur Hypaepis. 153 Pan ibi dum teneris iactat sua sibila nymphis 154 et leve cerata modulatur harundine carmen 155 ausus Apollineos prae se contemnere cantus, 156 iudice sub Tmolo certamen venit ad inpar. 157 Monte suo senior iudex consedit et aures 158 liberat arboribus: quercu coma caerula tantum 159 cingitur, et pendent circum cava tempora glandes. 160 isque deum pecoris spectans 'in iudice' dixit 161 'nulla mora est.' calamis agrestibus insonat ille 162 barbaricoque Midan (aderat nam forte canenti) 163 carmine delenit; post hunc sacer ora retorsit 164 Tmolus ad os Phoebi: vultum sua silva secuta est. 165 ille caput flavum lauro Parnaside vinctus 166 verrit humum Tyrio saturata murice palla 167 instructamque fidem gemmis et dentibus Indis 168 sustinet a laeva, tenuit manus altera plectrum; 169 artificis status ipse fuit. tum stamina docto 170 pollice sollicitat, quorum dulcedine captus 171 Pana iubet Tmolus citharae submittere cannas. 172 Iudicium sanctique placet sententia montis 173 omnibus, arguitur tamen atque iniusta vocatur 174 unius sermone Midae; nec Delius aures 175 humanam stolidas patitur retinere figuram 176 sed trahit in spatium villisque albentibus inplet 177 instabilesque imas facit et dat posse moveri: 178 cetera sunt hominis, partem damnatur in unam 179 induiturque aures lente gradientis aselli. 180 ille quidem celare cupit turpique pudore 181 tempora purpureis temptat relevare tiaris; 182 sed solitus longos ferro resecare capillos 183 viderat hoc famulus, qui cum nec prodere visum 184 dedecus auderet, cupiens efferre sub auras, 185 nec posset reticere tamen, secedit humumque 186 effodit et, domini quales adspexerit aures, 187 voce refert parva terraeque inmurmurat haustae 188 indiciumque suae vocis tellure regesta 189 obruit et scrobibus tacitus discedit opertis. 190 creber harundinibus tremulis ibi surgere lucus 191 coepit et, ut primum pleno maturuit anno, 192 prodidit agricolam: leni nam motus ab austro 193 obruta verba refert dominique coarguit aures. Peleus 194 Ultus abit Tmolo liquidumque per aera vectus 195 angustum citra pontum Nepheleidos Helles 196 Laomedonteis Latoius adstitit arvis. 197 dextera Sigei, Rhoetei laeva profundi 198 ara Panomphaeo vetus est sacrata Tonanti: 199 inde novae primum moliri moenia Troiae 200 Laomedonta videt susceptaque magna labore 201 crescere difficili nec opes exposcere parvas 202 cumque tridentigero tumidi genitore profundi 203 mortalem induitur formam Phrygiaeque tyranno 204 aedificat muros pactus pro moenibus aurum. 205 stabat opus: pretium rex infitiatur et addit, 206 perfidiae cumulum, falsis periuria verbis. 207 'non inpune feres' rector maris inquit, et omnes 208 inclinavit aquas ad avarae litora Troiae 209 inque freti formam terras conplevit opesque 210 abstulit agricolis et fluctibus obruit agros. 211 poena neque haec satis est: regis quoque filia monstro 212 poscitur aequoreo, quam dura ad saxa revinctam 213 vindicat Alcides promissaque munera dictos 214 poscit equos tantique operis mercede negata 215 bis periura capit superatae moenia Troiae. 216 nec, pars militiae, Telamon sine honore recessit 217 Hesioneque data potitur. nam coniuge Peleus 218 clarus erat diva nec avi magis ille superbus 219 nomine quam soceri, siquidem Iovis esse nepoti 220 contigit haut uni, coniunx dea contigit uni. 221 Namque senex Thetidi Proteus 'dea' dixerat 'undae, 222 concipe: mater eris iuvenis, qui fortibus annis 223 acta patris vincet maiorque vocabitur illo.' 224 ergo, ne quicquam mundus Iove maius haberet, 225 quamvis haut tepidos sub pectore senserat ignes, 226 Iuppiter aequoreae Thetidis conubia fugit, 227 in suaque Aeaciden succedere vota nepotem 228 iussit et amplexus in virginis ire marinae. 229 Est sinus Haemoniae curvos falcatus in arcus, 230 bracchia procurrunt: ubi, si foret altior unda, 231 portus erat; summis inductum est aequor harenis; 232 litus habet solidum, quod nec vestigia servet 233 nec remoretur iter nec opertum pendeat alga; 234 myrtea silva subest bicoloribus obsita bacis. 235 est specus in medio, natura factus an arte, 236 ambiguum, magis arte tamen: quo saepe venire 237 frenato delphine sedens, Theti, nuda solebas. 238 illic te Peleus, ut somno vincta iacebas, 239 occupat, et quoniam precibus temptata repugnas, 240 vim parat, innectens ambobus colla lacertis; 241 quod nisi venisses variatis saepe figuris 242 ad solitas artes, auso foret ille potitus; 243 sed modo tu volucris: volucrem tamen ille tenebat; 244 nunc gravis arbor eras: haerebat in arbore Peleus; 245 tertia forma fuit maculosae tigridis: illa 246 territus Aeacides a corpore bracchia solvit. 247 inde deos pelagi vino super aequora fuso 248 et pecoris fibris et fumo turis adorat, 249 donec Carpathius medio de gurgite vates 250 'Aeacide,' dixit 'thalamis potiere petitis, 251 tu modo, cum rigido sopita quiescet in antro, 252 ignaram laqueis vincloque innecte tenaci. 253 nec te decipiat centum mentita figuras, 254 sed preme, quicquid erit, dum, quod fuit ante, reformet.' 255 dixerat haec Proteus et condidit aequore vultum 256 admisitque suos in verba novissima fluctus. 257 Pronus erat Titan inclinatoque tenebat 258 Hesperium temone fretum, cum pulchra relicto 259 Nereis ingreditur consueta cubilia ponto; 260 vix bene virgineos Peleus invaserat artus: 261 illa novat formas, donec sua membra teneri 262 sentit et in partes diversas bracchia tendi. 263 tum denum ingemuit, 'ne' que ait 'sine numine vincis' 264 exhibita estque Thetis: confessam amplectitur heros 265 et potitur votis ingentique inplet Achille. 266 Felix et nato, felix et coniuge Peleus, 267 et cui, si demas iugulati crimina Phoci, 268 omnia contigerant: fraterno sanguine sontem 269 expulsumque domo patria Trachinia tellus 270 accipit. hic regnum sine vi, sine caede gerebat 271 Lucifero genitore satus patriumque nitorem 272 ore ferens Ceyx, illo qui tempore maestus 273 dissimilisque sui fratrem lugebat ademptum. 274 quo postquam Aeacides fessus curaque viaque 275 venit et intravit paucis comitantibus urbem, 276 quosque greges pecorum, quae secum armenta trahebat, 277 haut procul a muris sub opaca valle reliquit; 278 copia cum facta est adeundi prima tyranni, 279 velamenta manu praetendens supplice, qui sit 280 quoque satus, memorat, tantum sua crimina celat 281 mentiturque fugae causam; petit, urbe vel agro 282 se iuvet. hunc contra placido Trachinius ore 283 talibus adloquitur: 'mediae quoque commoda plebi 284 nostra patent, Peleu, nec inhospita regna tenemus; 285 adicis huic animo momenta potentia, clarum 286 nomen avumque Iovem; ne tempora perde precando! 287 quod petis, omne feres tuaque haec pro parte vocato, 288 qualiacumque vides! utinam meliora videres!' 289 et flebat: moveat tantos quae causa dolores, 290 Peleusque comitesque rogant; quibus ille profatur: Daedalion 291 'forsitan hanc volucrem, rapto quae vivit et omnes 292 terret aves, semper pennas habuisse putetis: 293 vir fuit (et—tanta est animi constantia—iam tum 294 acer erat belloque ferox ad vimque paratus) 295 nomine Daedalion. illo genitore creatis, 296 qui vocat Auroram caeloque novissimus exit, 297 culta mihi pax est, pacis mihi cura tenendae 298 coniugiique fuit, fratri fera bella placebant: 299 illius virtus reges gentesque subegit, 300 quae nunc Thisbaeas agitat mutata columbas. 301 nata erat huic Chione, quae dotatissima forma 302 mille procos habuit, bis septem nubilis annis. 303 forte revertentes Phoebus Maiaque creatus, 304 ille suis Delphis, hic vertice Cyllenaeo, 305 videre hanc pariter, pariter traxere colorem. 306 spem veneris differt in tempora noctis Apollo; 307 non fert ille moras virgaque movente soporem 308 virginis os tangit: tactu iacet illa potenti 309 vimque dei patitur; nox caelum sparserat astris: 310 Phoebus anum simulat praereptaque gaudia sumit. 311 ut sua maturus conplevit tempora venter, 312 alipedis de stirpe dei versuta propago 313 nascitur Autolycus furtum ingeniosus ad omne, 314 candida de nigris et de candentibus atra 315 qui facere adsuerat, patriae non degener artis; 316 nascitur e Phoebo (namque est enixa gemellos) 317 carmine vocali clarus citharaque Philammon. 318 quid peperisse duos et dis placuisse duobus 319 et forti genitore et progenitore nitenti 320 esse satam prodest? an obest quoque gloria multis? 321 obfuit huic certe! quae se praeferre Dianae 322 sustinuit faciemque deae culpavit, at illi 323 ira ferox mota est "factis" que "placebimus" inquit. 324 nec mora, curvavit cornu nervoque sagittam 325 inpulit et meritam traiecit harundine linguam. 326 lingua tacet, nec vox temptataque verba sequuntur, 327 conantemque loqui cum sanguine vita reliquit; 328 quam miser amplexans ego tum patriumque dolorem 329 corde tuli fratrique pio solacia dixi, 330 quae pater haut aliter quam cautes murmura ponti 331 accipit et natam delamentatur ademptam; 332 ut vero ardentem vidit, quater impetus illi 333 in medios fuit ire rogos, quater inde repulsus 334 concita membra fugae mandat similisque iuvenco 335 spicula crabronum pressa cervice gerenti, 336 qua via nulla, ruit. iam tum mihi currere visus 337 plus homine est, alasque pedes sumpsisse putares. 338 effugit ergo omnes veloxque cupidine leti 339 vertice Parnasi potitur; miseratus Apollo, 340 cum se Daedalion saxo misisset ab alto, 341 fecit avem et subitis pendentem sustulit alis 342 oraque adunca dedit, curvos dedit unguibus hamos, 343 virtutem antiquam, maiores corpore vires, 344 et nunc accipiter, nulli satis aequus, in omnes 345 saevit aves aliisque dolens fit causa dolendi.' Peleus and the Wolf 346 Quae dum Lucifero genitus miracula narrat 347 de consorte suo, cursu festinus anhelo 348 advolat armenti custos Phoceus Onetor 349 et 'Peleu, Peleu! magnae tibi nuntius adsum 350 cladis' ait. quodcumque ferat, iubet edere Peleus, 351 pendet et ipse metu trepidi Trachinius oris; 352 ille refert 'fessos ad litora curva iuvencos 353 adpuleram, medio cum Sol altissimus orbe 354 tantum respiceret, quantum superesse videret, 355 parsque boum fulvis genua inclinarat harenis 356 latarumque iacens campos spectabat aquarum, 357 pars gradibus tardis illuc errabat et illuc; 358 nant alii celsoque exstant super aequora collo. 359 templa mari subsunt nec marmore clara neque auro, 360 sed trabibus densis lucoque umbrosa vetusto: 361 Nereides Nereusque tenent (hos navita ponti 362 edidit esse deos, dum retia litore siccat); 363 iuncta palus huic est densis obsessa salictis, 364 quam restagnantis fecit maris unda paludem: 365 inde fragore gravi strepitans loca proxima terret, 366 belua vasta, lupus iuncisque palustribus exit, 367 oblitus et spumis et sparsus sanguine rictus 368 fulmineos, rubra suffusus lumina flamma. 369 qui quamquam saevit pariter rabieque fameque, 370 acrior est rabie: neque enim ieiunia curat 371 caede boum diramque famem finire, sed omne 372 vulnerat armentum sternitque hostiliter omne. 373 pars quoque de nobis funesto saucia morsu, 374 dum defensamus, leto est data; sanguine litus 375 undaque prima rubet demugitaeque paludes. 376 sed mora damnosa est, nec res dubitare remittit: 377 dum superest aliquid, cuncti coeamus et arma, 378 arma capessamus coniunctaque tela feramus!' 379 dixerat agrestis: nec Pelea damna movebant, 380 sed memor admissi Nereida conligit orbam 381 damna sua inferias exstincto mittere Phoco. 382 induere arma viros violentaque sumere tela 383 rex iubet Oetaeus; cum quis simul ipse parabat 384 ire, sed Alcyone coniunx excita tumultu 385 prosilit et nondum totos ornata capillos 386 disicit hos ipsos colloque infusa mariti, 387 mittat ut auxilium sine se, verbisque precatur 388 et lacrimis, animasque duas ut servet in una. 389 Aeacides illi: 'pulchros, regina, piosque 390 pone metus! plena est promissi gratia vestri. 391 non placet arma mihi contra nova monstra moveri; 392 numen adorandum pelagi est!' erat ardua turris, 393 arce focus summa, fessis nota grata carinis: 394 ascendunt illuc stratosque in litore tauros 395 cum gemitu adspiciunt vastatoremque cruento 396 ore ferum, longos infectum sanguine villos. 397 inde manus tendens in aperti litora ponti 398 caeruleam Peleus Psamathen, ut finiat iram, 399 orat, opemque ferat; nec vocibus illa rogantis 400 flectitur Aeacidae, Thetis hanc pro coniuge supplex 401 accepit veniam. sed enim revocatus ab acri 402 caede lupus perstat, dulcedine sanguinis asper, 403 donec inhaerentem lacerae cervice iuvencae 404 marmore mutavit: corpus praeterque colorem 405 omnia servavit, lapidis color indicat illum 406 iam non esse lupum, iam non debere timeri. 407 nec tamen hac profugum consistere Pelea terra 408 fata sinunt, Magnetas adit vagus exul et illic 409 sumit ab Haemonio purgamina caedis Acasto. Ceyx and Alcyone 410 Interea fratrisque sui fratremque secutis 411 anxia prodigiis turbatus pectora Ceyx, 412 consulat ut sacras, hominum oblectamina, sortes, 413 ad Clarium parat ire deum; nam templa profanus 414 invia cum Phlegyis faciebat Delphica Phorbas. 415 consilii tamen ante sui, fidissima, certam 416 te facit, Alcyone; cui protinus intima frigus 417 ossa receperunt, buxoque simillimus ora 418 pallor obit, lacrimisque genae maduere profusis. 419 ter conata loqui, ter fletibus ora rigavit 420 singultuque pias interrumpente querellas 421 'quae mea culpa tuam,' dixit 'carissime, mentem 422 vertit? ubi est quae cura mei prior esse solebat? 423 iam potes Alcyone securus abesse relicta? 424 iam via longa placet? iam sum tibi carior absens? 425 at, puto, per terras iter est, tantumque dolebo, 426 non etiam metuam, curaeque timore carebunt. 427 aequora me terrent et ponti tristis imago: 428 et laceras nuper tabulas in litore vidi 429 et saepe in tumulis sine corpore nomina legi. 430 neve tuum fallax animum fiducia tangat, 431 quod socer Hippotades tibi sit, qui carcere fortes 432 contineat ventos, et, cum velit, aequora placet. 433 cum semel emissi tenuerunt aequora venti, 434 nil illis vetitum est: incommendataque tellus 435 omnis et omne fretum est, caeli quoque nubila vexant 436 excutiuntque feris rutilos concursibus ignes. 437 quo magis hos novi (nam novi et saepe paterna 438 parva domo vidi), magis hoc reor esse timendos. 439 quod tua si flecti precibus sententia nullis, 440 care, potest, coniunx, nimiumque es certus eundi, 441 me quoque tolle simul! certe iactabimur una, 442 nec nisi quae patiar, metuam, pariterque feremus, 443 quicquid erit, pariter super aequora lata feremur.' 444 Talibus Aeolidis dictis lacrimisque movetur 445 sidereus coniunx: neque enim minor ignis in ipso est; 446 sed neque propositos pelagi dimittere cursus, 447 nec vult Alcyonen in partem adhibere pericli 448 multaque respondit timidum solantia pectus. 449 non tamen idcirco causam probat; addidit illis 450 hoc quoque lenimen, quo solo flexit amantem: 451 'longa quidem est nobis omnis mora, sed tibi iuro 452 per patrios ignes, si me modo fata remittant, 453 ante reversurum, quam luna bis inpleat orbem.' 454 his ubi promissis spes est admota recursus, 455 protinus eductam navalibus aequore tingui 456 aptarique suis pinum iubet armamentis; 457 qua rursus visa veluti praesaga futuri 458 horruit Alcyone lacrimasque emisit obortas 459 amplexusque dedit tristique miserrima tandem 460 ore 'vale' dixit conlapsaque corpore toto est; ☚ 461 ast iuvenes quaerente moras Ceyce reducunt 462 ordinibus geminis ad fortia pectora remos 463 aequalique ictu scindunt freta: sustulit illa 464 umentes oculos stantemque in puppe recurva 465 concussaque manu dantem sibi signa maritum 466 prona videt redditque notas; ubi terra recessit 467 longius, atque oculi nequeunt cognoscere vultus, 468 dum licet, insequitur fugientem lumine pinum; 469 haec quoque ut haut poterat spatio submota videri, 470 vela tamen spectat summo fluitantia malo; 471 ut nec vela videt, vacuum petit anxia lectum 472 seque toro ponit: renovat lectusque torusque 473 Alcyonae lacrimas et quae pars admonet absit. 474 Portibus exierant, et moverat aura rudentes: 475 obvertit lateri pendentes navita remos 476 cornuaque in summa locat arbore totaque malo 477 carbasa deducit venientesque accipit auras. 478 aut minus, aut certe medium non amplius aequor 479 puppe secabatur, longeque erat utraque tellus, 480 cum mare sub noctem tumidis albescere coepit 481 fluctibus et praeceps spirare valentius eurus. 482 'ardua iamdudum demittite cornua' rector 483 clamat 'et antemnis totum subnectite velum.' 484 hic iubet; inpediunt adversae iussa procellae, 485 nec sinit audiri vocem fragor aequoris ullam: 486 sponte tamen properant alii subducere remos, 487 pars munire latus, pars ventis vela negare; 488 egerit hic fluctus aequorque refundit in aequor, 489 hic rapit antemnas; quae dum sine lege geruntur, 490 aspera crescit hiems, omnique e parte feroces 491 bella gerunt venti fretaque indignantia miscent. 492 ipse pavet nec se, qui sit status, ipse fatetur 493 scire ratis rector, nec quid iubeatve vetetve: 494 tanta mali moles tantoque potentior arte est. 495 quippe sonant clamore viri, stridore rudentes, 496 undarum incursu gravis unda, tonitribus aether. 497 fluctibus erigitur caelumque aequare videtur 498 pontus et inductas aspergine tangere nubes; 499 et modo, cum fulvas ex imo vertit harenas, 500 concolor est illis, Stygia modo nigrior unda, 501 sternitur interdum spumisque sonantibus albet. 502 ipsa quoque his agitur vicibus Trachinia puppis 503 et nunc sublimis veluti de vertice montis 504 despicere in valles imumque Acheronta videtur, 505 nunc, ubi demissam curvum circumstetit aequor, 506 suspicere inferno summum de gurgite caelum. 507 saepe dat ingentem fluctu latus icta fragorem 508 nec levius pulsata sonat, quam ferreus olim 509 cum laceras aries balistave concutit arces, 510 utque solent sumptis incursu viribus ire 511 pectore in arma feri protentaque tela leones, 512 sic, ubi se ventis admiserat unda coortis, 513 ibat in alta ratis multoque erat altior illis; 514 iamque labant cunei, spoliataque tegmine cerae 515 rima patet praebetque viam letalibus undis. 516 ecce cadunt largi resolutis nubibus imbres, 517 inque fretum credas totum descendere caelum, 518 inque plagas caeli tumefactum ascendere pontum. 519 vela madent nimbis, et cum caelestibus undis 520 aequoreae miscentur aquae; caret ignibus aether, 521 caecaque nox premitur tenebris hiemisque suisque. 522 discutiunt tamen has praebentque micantia lumen 523 fulmina: fulmineis ardescunt ignibus imbres. 524 dat quoque iam saltus intra cava texta carinae 525 fluctus; et ut miles, numero praestantior omni, 526 cum saepe adsiluit defensae moenibus urbis, 527 spe potitur tandem laudisque accensus amore 528 inter mille viros murum tamen occupat unus, 529 sic ubi pulsarunt noviens latera ardua fluctus, 530 vastius insurgens decimae ruit impetus undae 531 nec prius absistit fessam oppugnare carinam, 532 quam velut in captae descendat moenia navis. 533 pars igitur temptabat adhuc invadere pinum, 534 pars maris intus erat: trepidant haud setius omnes, 535 quam solet urbs aliis murum fodientibus extra 536 atque aliis murum trepidare tenentibus intus. 537 deficit ars, animique cadunt, totidemque videntur, 538 quot veniunt fluctus, ruere atque inrumpere mortes. 539 non tenet hic lacrimas, stupet hic, vocat ille beatos, 540 funera quos maneant, hic votis numen adorat 541 bracchiaque ad caelum, quod non videt, inrita tollens 542 poscit opem; subeunt illi fraterque parensque, 543 huic cum pignoribus domus et quodcunque relictum est; 544 Alcyone Ceyca movet, Ceycis in ore 545 nulla nisi Alcyone est et, cum desideret unam, 546 gaudet abesse tamen; patriae quoque vellet ad oras 547 respicere inque domum supremos vertere vultus, 548 verum, ubi sit, nescit: tanta vertigine pontus 549 fervet, et inducta piceis e nubibus umbra 550 omne latet caelum, duplicataque noctis imago est. 551 frangitur incursu nimbosi turbinis arbor, 552 frangitur et regimen, spoliisque animosa superstes 553 unda, velut victrix, sinuataque despicit undas; 554 nec levius, quam siquis Athon Pindumve revulsos 555 sede sua totos in apertum everterit aequor, 556 praecipitata cadit pariterque et pondere et ictu 557 mergit in ima ratem; cum qua pars magna virorum 558 gurgite pressa gravi neque in aera reddita fato 559 functa suo est, alii partes et membra carinae 560 trunca tenent: tenet ipse manu, qua sceptra solebat, 561 fragmina navigii Ceyx socerumque patremque 562 invocat heu! frustra, sed plurima nantis in ore 563 Alcyone coniunx: illam meminitque refertque, 564 illius ante oculos ut agant sua corpora fluctus 565 optat et exanimis manibus tumuletur amicis. 566 dum natat, absentem, quotiens sinit hiscere fluctus, 567 nominat Alcyonen ipsisque inmurmurat undis. 568 ecce super medios fluctus niger arcus aquarum 569 frangitur et rupta mersum caput obruit unda. 570 Lucifer obscurus nec quem cognoscere posses 571 illa luce fuit, quoniamque excedere caelo 572 non licuit, densis texit sua nubibus ora. 573 Aeolis interea, tantorum ignara malorum, 574 dinumerat noctes et iam, quas induat ille, 575 festinat vestes, iam quas, ubi venerit ille, 576 ipsa gerat, reditusque sibi promittit inanes. 577 omnibus illa quidem superis pia tura ferebat, 578 ante tamen cunctos Iunonis templa colebat 579 proque viro, qui nullus erat, veniebat ad aras 580 utque foret sospes coniunx suus utque rediret, 581 optabat, nullamque sibi praeferret; at illi 582 hoc de tot votis poterat contingere solum. 583 At dea non ultra pro functo morte rogari 584 sustinet utque manus funestas arceat aris, 585 'Iri, meae' dixit 'fidissima nuntia vocis, 586 vise soporiferam Somni velociter aulam 587 exstinctique iube Ceycis imagine mittat 588 somnia ad Alcyonen veros narrantia casus.' 589 dixerat: induitur velamina mille colorum 590 Iris et arquato caelum curvamine signans 591 tecta petit iussi sub nube latentia regis. 592 Est prope Cimmerios longo spelunca recessu, 593 mons cavus, ignavi domus et penetralia Somni, 594 quo numquam radiis oriens mediusve cadensve 595 Phoebus adire potest: nebulae caligine mixtae 596 exhalantur humo dubiaeque crepuscula lucis. 597 non vigil ales ibi cristati cantibus oris 598 evocat Auroram, nec voce silentia rumpunt 599 sollicitive canes canibusve sagacior anser; 600 non fera, non pecudes, non moti flamine rami 601 humanaeve sonum reddunt convicia linguae. 602 muta quies habitat; saxo tamen exit ab imo 603 rivus aquae Lethes, per quem cum murmure labens 604 invitat somnos crepitantibus unda lapillis. 605 ante fores antri fecunda papavera florent 606 innumeraeque herbae, quarum de lacte soporem 607 Nox legit et spargit per opacas umida terras. 608 ianua, ne verso stridores cardine reddat, 609 nulla domo tota est, custos in limine nullus; 610 at medio torus est ebeno sublimis in antro, 611 plumeus, atricolor, pullo velamine tectus, 612 quo cubat ipse deus membris languore solutis. 613 hunc circa passim varias imitantia formas 614 Somnia vana iacent totidem, quot messis aristas, 615 silva gerit frondes, eiectas litus harenas. 616 Quo simul intravit manibusque obstantia virgo 617 Somnia dimovit, vestis fulgore reluxit 618 sacra domus, tardaque deus gravitate iacentes 619 vix oculos tollens iterumque iterumque relabens 620 summaque percutiens nutanti pectora mento 621 excussit tandem sibi se cubitoque levatus, 622 quid veniat, (cognovit enim) scitatur, at illa: 623 'Somne, quies rerum, placidissime, Somne, deorum, 624 pax animi, quem cura fugit, qui corpora duris 625 fessa ministeriis mulces reparasque labori, 626 Somnia, quae veras aequent imitamine formas, 627 Herculea Trachine iube sub imagine regis 628 Alcyonen adeant simulacraque naufraga fingant. 629 imperat hoc Iuno.' postquam mandata peregit, 630 Iris abit: neque enim ulterius tolerare soporis 631 vim poterat, labique ut somnum sensit in artus, 632 effugit et remeat per quos modo venerat arcus. 633 At pater e populo natorum mille suorum 634 excitat artificem simulatoremque figurae 635 Morphea: non illo quisquam sollertius alter 636 exprimit incessus vultumque sonumque loquendi; 637 adicit et vestes et consuetissima cuique 638 verba; sed hic solos homines imitatur, at alter 639 fit fera, fit volucris, fit longo corpore serpens: 640 hunc Icelon superi, mortale Phobetora vulgus 641 nominat; est etiam diversae tertius artis 642 Phantasos: ille in humum saxumque undamque trabemque, 643 quaeque vacant anima, fallaciter omnia transit; 644 regibus hi ducibusque suos ostendere vultus 645 nocte solent, populos alii plebemque pererrant. 646 praeterit hos senior cunctisque e fratribus unum 647 Morphea, qui peragat Thaumantidos edita, Somnus 648 eligit et rursus molli languore solutus 649 deposuitque caput stratoque recondidit alto. 650 Ille volat nullos strepitus facientibus alis 651 per tenebras intraque morae breve tempus in urbem 652 pervenit Haemoniam, positisque e corpore pennis 653 in faciem Ceycis abit sumptaque figura 654 luridus, exanimi similis, sine vestibus ullis, 655 coniugis ante torum miserae stetit: uda videtur 656 barba viri, madidisque gravis fluere unda capillis. 657 tum lecto incumbens fletu super ora profuso 658 haec ait: 'agnoscis Ceyca, miserrima coniunx, 659 an mea mutata est facies nece? respice: nosces 660 inveniesque tuo pro coniuge coniugis umbram! 661 nil opis, Alcyone, nobis tua vota tulerunt! 662 occidimus! falso tibi me promittere noli! 663 nubilus Aegaeo deprendit in aequore navem 664 auster et ingenti iactatam flamine solvit, 665 oraque nostra tuum frustra clamantia nomen 666 inplerunt fluctus.—non haec tibi nuntiat auctor 667 ambiguus, non ista vagis rumoribus audis: 668 ipse ego fata tibi praesens mea naufragus edo. 669 surge, age, da lacrimas lugubriaque indue nec me 670 indeploratum sub inania Tartara mitte!' 671 adicit his vocem Morpheus, quam coniugis illa 672 crederet esse sui (fletus quoque fundere veros 673 visus erat), gestumque manus Ceycis habebat. 674 ingemit Alcyone lacrimans, motatque lacertos 675 per somnum corpusque petens amplectitur auras 676 exclamatque: 'mane! quo te rapis? ibimus una.' 677 voce sua specieque viri turbata soporem 678 excutit et primo, si sit, circumspicit, illic, 679 qui modo visus erat; nam moti voce ministri 680 intulerant lumen. postquam non invenit usquam, 681 percutit ora manu laniatque a pectore vestes 682 pectoraque ipsa ferit nec crines solvere curat: 683 scindit et altrici, quae luctus causa, roganti 684 'nulla est Alcyone, nulla est' ait. 'occidit una 685 cum Ceyce suo. solantia tollite verba! 686 naufragus interiit: vidi agnovique manusque 687 ad discedentem cupiens retinere tetendi. 688 umbra fuit, sed et umbra tamen manifesta virique 689 vera mei. non ille quidem, si quaeris, habebat 690 adsuetos vultus nec quo prius, ore nitebat: 691 pallentem nudumque et adhuc umente capillo 692 infelix vidi. stetit hoc miserabilis ipso 693 ecce loco'; et quaerit, vestigia siqua supersint. 694 'hoc erat, hoc, animo quod divinante timebam, 695 et ne me fugiens ventos sequerere rogabam. 696 at certe vellem, quoniam periturus abibas, 697 me quoque duxisses: multum fuit utile tecum 698 ire mihi; neque enim de vitae tempore quicquam 699 non simul egissem, nec mors discreta fuisset. 700 nunc absens perii, iactor quoque fluctibus absens, 701 et sine me me pontus habet. crudelior ipso 702 sit mihi mens pelago, si vitam ducere nitar 703 longius et tanto pugnem superesse dolori! 704 sed neque pugnabo nec te, miserande, relinquam 705 et tibi nunc saltem veniam comes, inque sepulcro 706 si non urna, tamen iunget nos littera: si non 707 ossibus ossa meis, at nomen nomine tangam.' 708 plura dolor prohibet, verboque intervenit omni 709 plangor, et attonito gemitus a corde trahuntur. 710 Mane erat: egreditur tectis ad litus et illum 711 maesta locum repetit, de quo spectarat euntem, 712 dumque moratur ibi dumque 'hic retinacula solvit, 713 hoc mihi discedens dedit oscula litore' dicit 714 dumque notata locis reminiscitur acta fretumque 715 prospicit, in liquida, spatio distante, tuetur 716 nescio quid quasi corpus aqua, primoque, quid illud 717 esset, erat dubium; postquam paulum adpulit unda, 718 et, quamvis aberat, corpus tamen esse liquebat, 719 qui foret, ignorans, quia naufragus, omine mota est 720 et, tamquam ignoto lacrimam daret, 'heu! miser,' inquit 721 'quisquis es, et siqua est coniunx tibi!' fluctibus actum 722 fit propius corpus: quod quo magis illa tuetur, 723 hoc minus et minus est mentis, vae! iamque propinquae 724 admotum terrae, iam quod cognoscere posset, 725 cernit: erat coniunx! 'ille est!' exclamat et una 726 ora, comas, vestem lacerat tendensque trementes 727 ad Ceyca manus 'sic, o carissime coniunx, 728 sic ad me, miserande, redis?' ait. adiacet undis 729 facta manu moles, quae primas aequoris iras 730 frangit et incursus quae praedelassat aquarum. 731 insilit huc, mirumque fuit potuisse: volabat 732 percutiensque levem modo natis aera pennis 733 stringebat summas ales miserabilis undas, 734 dumque volat, maesto similem plenumque querellae 735 ora dedere sonum tenui crepitantia rostro. 736 ut vero tetigit mutum et sine sanguine corpus, 737 dilectos artus amplexa recentibus alis 738 frigida nequiquam duro dedit oscula rostro. 739 senserit hoc Ceyx, an vultum motibus undae 740 tollere sit visus, populus dubitabat, at ille 741 senserat: et tandem, superis miserantibus, ambo 742 alite mutantur; fatis obnoxius isdem 743 tunc quoque mansit amor nec coniugiale solutum 744 foedus in alitibus: coeunt fiuntque parentes, 745 perque dies placidos hiberno tempore septem 746 incubat Alcyone pendentibus aequore nidis. 747 tunc iacet unda maris: ventos custodit et arcet 748 Aeolus egressu praestatque nepotibus aequor. Aesacus 749 Hos aliquis senior iunctim freta lata volantes 750 spectat et ad finem servatos laudat amores: 751 proximus, aut idem, si fors tulit, 'hic quoque,' dixit 752 'quem mare carpentem substrictaque crura gerentem 753 aspicis,' (ostendens spatiosum in guttura mergum) 754 'regia progenies, et si descendere ad ipsum 755 ordine perpetuo quaeris, sunt huius origo 756 Ilus et Assaracus raptusque Iovi Ganymedes ☚ 757 Laomedonque senex Priamusque novissima Troiae 758 tempora sortitus; frater fuit Hectoris iste: 759 qui nisi sensisset prima nova fata iuventa, 760 forsitan inferius non Hectore nomen haberet, 761 quamvis est illum proles enixa Dymantis, 762 Aesacon umbrosa furtim peperisse sub Ida 763 fertur Alexiroe, Granico nata bicorni. 764 oderat hic urbes nitidaque remotus ab aula 765 secretos montes et inambitiosa colebat 766 rura nec Iliacos coetus nisi rarus adibat. 767 non agreste tamen nec inexpugnabile amori 768 pectus habens silvas captatam saepe per omnes 769 aspicit Hesperien patria Cebrenida ripa 770 iniectos umeris siccantem sole capillos. 771 visa fugit nymphe, veluti perterrita fulvum 772 cerva lupum longeque lacu deprensa relicto 773 accipitrem fluvialis anas; quam Troius heros 774 insequitur celeremque metu celer urget amore. 775 ecce latens herba coluber fugientis adunco 776 dente pedem strinxit virusque in corpore liquit; 777 cum vita suppressa fuga est: amplectitur amens 778 exanimem clamatque "piget, piget esse secutum! 779 sed non hoc timui, neque erat mihi vincere tanti. 780 perdidimus miseram nos te duo: vulnus ab angue, 781 a me causa data est! ego sim sceleratior illo, 782 ni tibi morte mea mortis solacia mittam." 783 dixit et e scopulo, quem rauca subederat unda, 784 se dedit in pontum. Tethys miserata cadentem 785 molliter excepit nantemque per aequora pennis 786 texit, et optatae non est data copia mortis. 787 indignatur amans, invitum vivere cogi 788 obstarique animae misera de sede volenti 789 exire, utque novas umeris adsumpserat alas, 790 subvolat atque iterum corpus super aequora mittit. 791 pluma levat casus: furit Aesacos inque profundum 792 pronus abit letique viam sine fine retemptat. 793 fecit amor maciem: longa internodia crurum, 794 longa manet cervix, caput est a corpore longe; 795 aequora amat nomenque tenet, quia mergitur illo.' 12 Iphigenia and Sailing to Troy 1 Nescius adsumptis Priamus pater Aesacon alis 2 vivere lugebat: tumulo quoque nomen habenti 3 inferias dederat cum fratribus Hector inanes; 4 defuit officio Paridis praesentia tristi, 5 postmodo qui rapta longum cum coniuge bellum 6 attulit in patriam: coniurataeque sequuntur 7 mille rates gentisque simul commune Pelasgae; 8 nec dilata foret vindicta, nisi aequora saevi 9 invia fecissent venti, Boeotaque tellus 10 Aulide piscosa puppes tenuisset ituras. 11 hic patrio de more Iovi cum sacra parassent, 12 ut vetus accensis incanduit ignibus ara, 13 serpere caeruleum Danai videre draconem 14 in platanum, coeptis quae stabat proxima sacris. 15 nidus erat volucrum bis quattuor arbore summa: 16 quas simul et matrem circum sua damna volantem 17 corripuit serpens avidoque recondidit ore, 18 obstipuere omnes, at veri providus augur 19 Thestorides 'vincemus'; ait, 'gaudete, Pelasgi! 20 Troia cadet, sed erit nostri mora longa laboris,' 21 atque novem volucres in belli digerit annos. 22 ille, ut erat virides amplexus in arbore ramos, 23 fit lapis et signat serpentis imagine saxum. 24 Permanet Aoniis Boreas violentus in undis 25 bellaque non transfert, et sunt, qui parcere Troiae 26 Neptunum credant, quia moenia fecerat urbi; 27 at non Thestorides: nec enim nescitve tacetve 28 sanguine virgineo placandam virginis iram 29 esse deae. postquam pietatem publica causa 30 rexque patrem vicit, castumque datura cruorem 31 flentibus ante aram stetit Iphigenia ministris, 32 victa dea est nubemque oculis obiecit et inter 33 officium turbamque sacri vocesque precantum 34 supposita fertur mutasse Mycenida cerva. 35 ergo ubi, qua decuit, lenita est caede Diana, 36 et pariter Phoebes, pariter maris ira recessit, 37 accipiunt ventos a tergo mille carinae 38 multaque perpessae Phrygia potiuntur harena. 39 Orbe locus medio est inter terrasque fretumque 40 caelestesque plagas, triplicis confinia mundi; 41 unde quod est usquam, quamvis regionibus absit, 42 inspicitur, penetratque cavas vox omnis ad aures: 43 Fama tenet summaque domum sibi legit in arce, 44 innumerosque aditus ac mille foramina tectis 45 addidit et nullis inclusit limina portis; 46 nocte dieque patet: tota est ex aere sonanti, 47 tota fremit vocesque refert iteratque quod audit; 48 nulla quies intus nullaque silentia parte, 49 nec tamen est clamor, sed parvae murmura vocis, 50 qualia de pelagi, siquis procul audiat, undis 51 esse solent, qualemve sonum, cum Iuppiter atras 52 increpuit nubes, extrema tonitrua reddunt. 53 atria turba tenet: veniunt, leve vulgus, euntque 54 mixtaque cum veris passim commenta vagantur 55 milia rumorum confusaque verba volutant; 56 e quibus hi vacuas inplent sermonibus aures, 57 hi narrata ferunt alio, mensuraque ficti 58 crescit, et auditis aliquid novus adicit auctor. 59 illic Credulitas, illic temerarius Error 60 vanaque Laetitia est consternatique Timores 61 Seditioque repens dubioque auctore Susurri; 62 ipsa, quid in caelo rerum pelagoque geratur 63 et tellure, videt totumque inquirit in orbem. Cycnus 64 Fecerat haec notum, Graias cum milite forti 65 adventare rates, neque inexspectatus in armis 66 hostis adest: prohibent aditus litusque tuentur 67 Troes, et Hectorea primus fataliter hasta, 68 Protesilae, cadis, commissaque proelia magno 69 stant Danais, fortisque animae nece cognitus Hector. 70 nec Phryges exiguo, quid Achaica dextera posset, 71 sanguine senserunt, et iam Sigea rubebant 72 litora, iam leto proles Neptunia, Cycnus, 73 mille viros dederat, iam curru instabat Achilles 74 totaque Peliacae sternebat cuspidis ictu 75 agmina perque acies aut Cycnum aut Hectora quaerens 76 congreditur Cycno (decimum dilatus in annum 77 Hector erat): tum colla iugo candentia pressos 78 exhortatus equos currum derexit in hostem 79 concutiensque suis vibrantia tela lacertis 80 'quisquis es, o iuvenis,' dixit 'solamen habeto 81 mortis, ab Haemonio quod sis iugulatus Achille!' 82 hactenus Aeacides: vocem gravis hasta secuta est, 83 sed quamquam certa nullus fuit error in hasta, 84 nil tamen emissi profecit acumine ferri 85 utque hebeti pectus tantummodo contudit ictu. 86 'nate dea, nam te fama praenovimus,' inquit 87 ille 'quid a nobis vulnus miraris abesse?' 88 (mirabatur enim.) 'non haec, quam cernis, equinis 89 fulva iubis cassis neque onus, cava parma, sinistrae 90 auxilio mihi sunt: decor est quaesitus ab istis; 91 Mars quoque ob hoc capere arma solet! removebitur huius 92 tegminis officium: tamen indestrictus abibo; 93 est aliquid non esse satum Nereide, sed qui 94 Nereaque et natas et totum temperat aequor.' 95 dixit et haesurum clipei curvamine telum 96 misit in Aeaciden, quod et aes et proxima rupit 97 terga novena boum, decimo tamen orbe moratum est. 98 excutit hoc heros rursusque trementia forti 99 tela manu torsit: rursus sine vulnere corpus 100 sincerumque fuit; nec tertia cuspis apertum 101 et se praebentem valuit destringere Cycnum. 102 haut secus exarsit, quam circo taurus aperto, 103 cum sua terribili petit inritamina cornu, 104 poeniceas vestes, elusaque vulnera sentit; 105 num tamen exciderit ferrum considerat hastae: 106 haerebat ligno. 'manus est mea debilis ergo, 107 quasque' ait 'ante habuit vires, effudit in uno? 108 nam certe valuit, vel cum Lyrnesia primus 109 moenia deieci, vel cum Tenedonque suoque 110 Eetioneas inplevi sanguine Thebas, 111 vel cum purpureus populari caede Caicus 112 fluxit, opusque meae bis sensit Telephus hastae. 113 hic quoque tot caesis, quorum per litus acervos 114 et feci et video, valuit mea dextra valetque.' 115 dixit et, ante actis veluti male crederet, hastam 116 misit in adversum Lycia de plebe Menoeten 117 loricamque simul subiectaque pectora rupit. 118 quo plangente gravem moribundo vertice terram 119 extrahit illud idem calido de vulnere telum 120 atque ait: 'haec manus est, haec, qua modo vicimus, hasta: 121 utar in hoc isdem; sit in hoc, precor, exitus idem!' 122 sic fatus Cycnum repetit, nec fraxinus errat 123 inque umero sonuit non evitata sinistro, 124 inde velut muro solidaque a caute repulsa est; 125 qua tamen ictus erat, signatum sanguine Cycnum 126 viderat et frustra fuerat gavisus Achilles: 127 vulnus erat nullum, sanguis fuit ille Menoetae! 128 tum vero praeceps curru fremebundus ab alto 129 desilit et nitido securum comminus hostem 130 ense petens parmam gladio galeamque cavari 131 cernit, at in duro laedi quoque corpore ferrum. 132 haut tulit ulterius clipeoque adversa reducto 133 ter quater ora viri, capulo et cava tempora pulsat 134 cedentique sequens instat turbatque ruitque 135 attonitoque negat requiem: pavor occupat illum, 136 ante oculosque natant tenebrae retroque ferenti 137 aversos passus medio lapis obstitit arvo; 138 quem super inpulsum resupino corpore Cycnum 139 vi multa vertit terraeque adflixit Achilles. 140 tum clipeo genibusque premens praecordia duris 141 vincla trahit galeae, quae presso subdita mento 142 elidunt fauces et respiramen iterque 143 eripiunt animae. victum spoliare parabat: 144 arma relicta videt; corpus deus aequoris albam 145 contulit in volucrem, cuius modo nomen habebat. Caenis and Caeneus 146 Hic labor, haec requiem multorum pugna dierum 147 attulit et positis pars utraque substitit armis. 148 dumque vigil Phrygios servat custodia muros, 149 et vigil Argolicas servat custodia fossas, 150 festa dies aderat, qua Cycni victor Achilles 151 Pallada mactatae placabat sanguine vaccae; 152 cuius ut inposuit prosecta calentibus aris, 153 et dis acceptus penetravit in aethera nidor, 154 sacra tulere suam, pars est data cetera mensis. 155 discubuere toris proceres et corpora tosta 156 carne replent vinoque levant curasque sitimque. 157 non illos citharae, non illos carmina vocum 158 longave multifori delectat tibia buxi, 159 sed noctem sermone trahunt, virtusque loquendi 160 materia est: pugnas referunt hostisque suasque, 161 inque vices adita atque exhausta pericula saepe 162 commemorare iuvat; quid enim loqueretur Achilles, 163 aut quid apud magnum potius loquerentur Achillem? 164 proxima praecipue domito victoria Cycno 165 in sermone fuit: visum mirabile cunctis, 166 quod iuveni corpus nullo penetrabile telo 167 invictumque a vulnere erat ferrumque terebat. 168 hoc ipse Aeacides, hoc mirabantur Achivi, 169 cum sic Nestor ait: 'vestro fuit unicus aevo 170 contemptor ferri nulloque forabilis ictu 171 Cycnus. at ipse olim patientem vulnera mille 172 corpore non laeso Perrhaebum Caenea vidi, 173 Caenea Perrhaebum, qui factis inclitus Othryn 174 incoluit, quoque id mirum magis esset in illo, 175 femina natus erat.' monstri novitate moventur 176 quisquis adest, narretque rogant: quos inter Achilles: 177 'dic age! nam cunctis eadem est audire voluntas, 178 o facunde senex, aevi prudentia nostri, 179 quis fuerit Caeneus, cur in contraria versus, 180 qua tibi militia, cuius certamine pugnae 181 cognitus, a quo sit victus, si victus ab ullo est.' 182 tum senior: 'quamvis obstet mihi tarda vetustas, 183 multaque me fugiant primis spectata sub annis, 184 plura tamen memini. nec quae magis haereat ulla 185 pectore res nostro est inter bellique domique 186 acta tot, ac si quem potuit spatiosa senectus 187 spectatorem operum multorum reddere, vixi 188 annos bis centum; nunc tertia vivitur aetas. 189 'Clara decore fuit proles Elateia Caenis, 190 Thessalidum virgo pulcherrima, perque propinquas 191 perque tuas urbes (tibi enim popularis, Achille), 192 multorum frustra votis optata procorum. 193 temptasset Peleus thalamos quoque forsitan illos: 194 sed iam aut contigerant illi conubia matris 195 aut fuerant promissa tuae, nec Caenis in ullos 196 denupsit thalamos secretaque litora carpens 197 aequorei vim passa dei est (ita fama ferebat), 198 utque novae Veneris Neptunus gaudia cepit, 199 "sint tua vota licet" dixit "secura repulsae: 200 elige, quid voveas!" (eadem hoc quoque fama ferebat) 201 "magnum" Caenis ait "facit haec iniuria votum, 202 tale pati iam posse nihil; da, femina ne sim: 203 omnia praestiteris." graviore novissima dixit 204 verba sono poteratque viri vox illa videri, 205 sicut erat; nam iam voto deus aequoris alti 206 adnuerat dederatque super, nec saucius ullis 207 vulneribus fieri ferrove occumbere posset. 208 munere laetus abit studiisque virilibus aevum 209 exigit Atracides Peneiaque arva pererrat. Battle of the Lapiths and the Centaurs 210 'Duxerat Hippodamen audaci Ixione natus 211 nubigenasque feros positis ex ordine mensis ☚ 212 arboribus tecto discumbere iusserat antro. 213 Haemonii proceres aderant, aderamus et ipsi, 214 festaque confusa resonabat regia turba. 215 ecce canunt Hymenaeon, et ignibus atria fumant, 216 cinctaque adest virgo matrum nuruumque caterva, 217 praesignis facie; felicem diximus illa 218 coniuge Pirithoum, quod paene fefellimus omen. 219 nam tibi, saevorum saevissime Centaurorum, 220 Euryte, quam vino pectus, tam virgine visa 221 ardet, et ebrietas geminata libidine regnat. 222 protinus eversae turbant convivia mensae, 223 raptaturque comis per vim nova nupta prehensis. 224 Eurytus Hippodamen, alii, quam quisque probabant 225 aut poterant, rapiunt, captaeque erat urbis imago. 226 femineo clamore sonat domus: ocius omnes 227 surgimus, et primus "quae te vecordia," Theseus 228 "Euryte, pulsat," ait, "qui me vivente lacessas 229 Pirithoum violesque duos ignarus in uno?" 230 [neve ea magnanimus frustra memoraverit ore, 231 submovet instantes raptamque furentibus aufert.] 232 ille nihil contra, (neque enim defendere verbis 233 talia facta potest) sed vindicis ora protervis 234 insequitur manibus generosaque pectora pulsat. 235 forte fuit iuxta signis exstantibus asper 236 antiquus crater; quem vastum vastior ipse 237 sustulit Aegides adversaque misit in ora: 238 sanguinis ille globos pariter cerebrumque merumque 239 vulnere et ore vomens madida resupinus harena 240 calcitrat. ardescunt germani caede bimembres 241 certatimque omnes uno ore "arma, arma" loquuntur. 242 vina dabant animos, et prima pocula pugna 243 missa volant fragilesque cadi curvique lebetes, 244 res epulis quondam, tum bello et caedibus aptae. 245 'Primus Ophionides Amycus penetralia donis 246 haut timuit spoliare suis et primus ab aede 247 lampadibus densum rapuit funale coruscis 248 elatumque alte, veluti qui candida tauri 249 rumpere sacrifica molitur colla securi, 250 inlisit fronti Lapithae Celadontis et ossa 251 non cognoscendo confusa relinquit in ore. 252 exsiluere oculi, disiectisque ossibus oris 253 acta retro naris medioque est fixa palato. 254 hunc pede convulso mensae Pellaeus acernae 255 stravit humi Pelates deiecto in pectora mento 256 cumque atro mixtos sputantem sanguine dentes 257 vulnere Tartareas geminato mittit ad umbras. 258 'Proximus ut steterat spectans altaria vultu 259 fumida terribili "cur non" ait "utimur istis?" 260 cumque suis Gryneus inmanem sustulit aram 261 ignibus et medium Lapitharum iecit in agmen 262 depressitque duos, Brotean et Orion: Orio 263 mater erat Mycale, quam deduxisse canendo 264 saepe reluctanti constabat cornua lunae. 265 "non impune feres, teli modo copia detur!" 266 dixerat Exadius telique habet instar, in alta 267 quae fuerant pinu votivi cornua cervi. 268 figitur hinc duplici Gryneus in lumina ramo 269 eruiturque oculos, quorum pars cornibus haeret, 270 pars fluit in barbam concretaque sanguine pendet. 271 'Ecce rapit mediis flagrantem Rhoetus ab aris 272 pruniceum torrem dextraque a parte Charaxi 273 tempora perfringit fulvo protecta capillo. 274 correpti rapida, veluti seges arida, flamma 275 arserunt crines, et vulnere sanguis inustus 276 terribilem stridore sonum dedit, ut dare ferrum 277 igne rubens plerumque solet, quod forcipe curva 278 cum faber eduxit, lacubus demittit: at illud 279 stridet et in trepida submersum sibilat unda. 280 saucius hirsutis avidum de crinibus ignem 281 excutit inque umeros limen tellure revulsum 282 tollit, onus plaustri, quod ne permittat in hostem, 283 ipsa facit gravitas: socium quoque saxea moles 284 oppressit spatio stantem propiore Cometen. 285 gaudia nec retinet Rhoetus: "sic, conprecor," inquit 286 "cetera sit fortis castrorum turba tuorum!" 287 semicremoque novat repetitum stipite vulnus 288 terque quaterque gravi iuncturas verticis ictu 289 rupit, et in liquido sederunt ossa cerebro. 290 'Victor ad Euagrum Corythumque Dryantaque transit; 291 e quibus ut prima tectus lanugine malas 292 procubuit Corythus, "puero quae gloria fuso 293 parta tibi est?" Euagrus ait, nec dicere Rhoetus 294 plura sinit rutilasque ferox in aperta loquentis 295 condidit ora viri perque os in pectora flammas. 296 te quoque, saeve Drya, circum caput igne rotato 297 insequitur, sed non in te quoque constitit idem 298 exitus: adsiduae successu caedis ovantem, 299 qua iuncta est umero cervix, sude figis obusta. 300 ingemuit duroque sudem vix osse revulsit 301 Rhoetus et ipse suo madefactus sanguine fugit. ☚ 302 fugit et Orneus Lycabasque et saucius armo 303 dexteriore Medon et cum Pisenore Thaumas, 304 quique pedum nuper certamine vicerat omnes 305 Mermeros, accepto tum vulnere tardius ibat; 306 et Pholus et Melaneus et Abas praedator aprorum, ☚ 307 quique suis frustra bellum dissuaserat augur 308 Asbolus: ille etiam metuenti vulnera Nesso 309 "ne fuge! ad Herculeos" inquit "servaberis arcus." 310 at non Eurynomus Lycidasque et Areos et Imbreus 311 effugere necem; quos omnes dextra Dryantis 312 perculit adversos. adversum tu quoque, quamvis 313 terga fugae dederas, vulnus, Crenaee, tulisti: 314 nam grave respiciens inter duo lumina ferrum, 315 qua naris fronti committitur, accipis, imae. 316 'In tanto fremitu cunctis sine fine iacebat 317 sopitus venis et inexperrectus Aphidas 318 languentique manu carchesia mixta tenebat, 319 fusus in Ossaeae villosis pellibus ursae; 320 quem procul ut vidit frustra nulla arma moventem, 321 inserit amento digitos "miscenda" que dixit 322 "cum Styge vina bibes" Phorbas; nec plura moratus 323 in iuvenem torsit iaculum, ferrataque collo 324 fraxinus, ut casu iacuit resupinus, adacta est. 325 mors caruit sensu, plenoque e gutture fluxit 326 inque toros inque ipsa niger carchesia sanguis. 327 'Vidi ego Petraeum conantem tollere terra 328 glandiferam quercum; quam dum conplexibus ambit 329 et quatit huc illuc labefactaque robora iactat, 330 lancea Pirithoi costis inmissa Petraei 331 pectora cum duro luctantia robore fixit. 332 Pirithoi virtute Lycum cecidisse ferebant, 333 Pirithoi virtute Chromin, sed uterque minorem 334 victori titulum quam Dictys Helopsque dederunt, 335 fixus Helops iaculo, quod pervia tempora fecit 336 et missum a dextra laevam penetravit ad aurem, 337 Dictys ab ancipiti delapsus acumine montis, 338 dum fugit instantem trepidans Ixione natum, 339 decidit in praeceps et pondere corporis ornum 340 ingentem fregit suaque induit ilia fractae. 341 'Ultor adest Aphareus saxumque e monte revulsum ☚ 342 mittere conatur; conantem stipite querno 343 occupat Aegides cubitique ingentia frangit 344 ossa nec ulterius dare corpus inutile leto 345 aut vacat aut curat tergoque Bienoris alti 346 insilit, haut solito quemquam portare nisi ipsum, 347 opposuitque genu costis prensamque sinistra 348 caesariem retinens vultum minitantiaque ora 349 robore nodoso praeduraque tempora fregit. 350 robore Nedymnum iaculatoremque Lycopen 351 sternit et inmissa protectum pectora barba 352 Hippason et summis exstantem Riphea silvis 353 Thereaque, Haemoniis qui prensos montibus ursos 354 ferre domum vivos indignantesque solebat. 355 haut tulit utentem pugnae successibus ultra 356 Thesea Demoleon: solidoque revellere trunco 357 annosam pinum magno molimine temptat; 358 quod quia non potuit, praefractam misit in hostem, 359 sed procul a telo Theseus veniente recessit 360 Pallados admonitu: credi sic ipse volebat. 361 non tamen arbor iners cecidit; nam Crantoris alti 362 abscidit iugulo pectusque umerumque sinistrum: 363 armiger ille tui fuerat genitoris, Achille, 364 quem Dolopum rector, bello superatus, Amyntor 365 Aeacidae dederat pacis pignusque fidemque. 366 Hunc procul ut foedo disiectum vulnere Peleus 367 vidit, "at inferias, iuvenum gratissime Crantor, 368 accipe" ait validoque in Demoleonta lacerto 369 fraxineam misit contentis viribus hastam, 370 quae laterum cratem praerupit et ossibus haerens 371 intremuit: trahit ille manu sine cuspide lignum 372 (id quoque vix sequitur), cuspis pulmone retenta est; 373 ipse dolor vires animo dabat: aeger in hostem 374 erigitur pedibusque virum proculcat equinis. 375 excipit ille ictus galea clipeoque sonantes 376 defensatque umeros praetentaque sustinet arma 377 perque armos uno duo pectora perforat ictu. ☚ 378 ante tamen leto dederat Phlegraeon et Hylen 379 eminus, Iphinoum conlato Marte Claninque; 380 additur his Dorylas, qui tempora tecta gerebat 381 pelle lupi saevique vicem praestantia teli 382 cornua vara boum multo rubefacta cruore. 383 'Huic ego (nam viris animus dabat) "aspice," dixi 384 "quantum concedant nostro tua cornua ferro" 385 et iaculum torsi: quod cum vitare nequiret, 386 opposuit dextram passurae vulnera fronti: 387 adfixa est cum fronte manus; fit clamor, at illum 388 haerentem Peleus et acerbo vulnere victum 389 (stabat enim propior) mediam ferit ense sub alvum. 390 prosiluit terraque ferox sua viscera traxit 391 tractaque calcavit calcataque rupit et illis 392 crura quoque inpediit et inani concidit alvo. 393 'Nec te pugnantem tua, Cyllare, forma redemit, 394 si modo naturae formam concedimus illi. 395 barba erat incipiens, barbae color aureus, aurea 396 ex umeris medios coma dependebat in armos. 397 gratus in ore vigor; cervix umerique manusque 398 pectoraque artificum laudatis proxima signis, 399 et quacumque vir est; nec equi mendosa sub illo 400 deteriorque viro facies; da colla caputque, 401 Castore dignus erit: sic tergum sessile, sic sunt 402 pectora celsa toris. totus pice nigrior atra, 403 candida cauda tamen; color est quoque cruribus albus. 404 multae illum petiere sua de gente, sed una 405 abstulit Hylonome, qua nulla decentior inter 406 semiferos altis habitavit femina silvis; 407 haec et blanditiis et amando et amare fatendo 408 Cyllaron una tenet, cultu quoque, quantus in illis 409 esse potest membris, ut sit coma pectine levis, 410 ut modo rore maris, modo se violave rosave 411 inplicet, interdum candentia lilia gestet, 412 bisque die lapsis Pagasaeae vertice silvae 413 fontibus ora lavet, bis flumine corpora tinguat, 414 nec nisi quae deceant electarumque ferarum 415 aut umero aut lateri praetendat vellera laevo. 416 par amor est illis: errant in montibus una, 417 antra simul subeunt; et tum Lapitheia tecta 418 intrarant pariter, pariter fera bella gerebant: 419 (auctor in incerto est) iaculum de parte sinistra 420 venit et inferius quam collo pectora subsunt, 421 Cyllare, te fixit; parvo cor vulnere laesum 422 corpore cum toto post tela educta refrixit. 423 protinus Hylonome morientes excipit artus 424 inpositaque manu vulnus fovet oraque ad ora 425 admovet atque animae fugienti obsistere temptat; 426 ut videt exstinctum, dictis, quae clamor ad aures 427 arcuit ire meas, telo, quod inhaeserat illi, 428 incubuit moriensque suum conplexa maritum est. 429 'Ante oculos stat et ille meos, qui sena leonum 430 vinxerat inter se conexis vellera nodis, 431 Phaeocomes, hominemque simul protectus equumque; 432 caudice qui misso, quem vix iuga bina moverent, 433 Tectaphon Oleniden a summo vertice fregit; 434 [fracta volubilitas capitis latissima, perque os 435 perque cavas nares oculosque auresque cerebrum 436 molle fluit, veluti concretum vimine querno 437 lac solet utve liquor rari sub pondere cribri 438 manat et exprimitur per densa foramina spissus.] 439 ast ego, dum parat hic armis nudare iacentem, 440 (scit tuus hoc genitor) gladium spoliantis in ima 441 ilia demisi. Cthonius quoque Teleboasque 442 ense iacent nostro: ramum prior ille bifurcum 443 gesserat, hic iaculum; iaculo mihi vulnera fecit: 444 signa vides! adparet adhuc vetus inde cicatrix. 445 tunc ego debueram capienda ad Pergama mitti; 446 tum poteram magni, si non superare, morari 447 Hectoris arma meis! illo sed tempore nullus, 448 aut puer, Hector erat, nunc me mea deficit aetas. 449 quid tibi victorem gemini Periphanta Pyraethi, 450 Ampyca quid referam, qui quadrupedantis Echecli 451 fixit in adverso cornum sine cuspide vultu? 452 vecte Pelethronium Macareus in pectus adacto 453 stravit Erigdupum; memini et venabula condi 454 inguine Nesseis manibus coniecta Cymeli. 455 nec tu credideris tantum cecinisse futura 456 Ampyciden Mopsum: Mopso iaculante biformis 457 occubuit frustraque loqui temptavit Hodites 458 ad mentum lingua mentoque ad guttura fixo. 459 'Quinque neci Caeneus dederat Styphelumque Bromumque 460 Antimachumque Elymumque securiferumque Pyracmon: 461 vulnera non memini, numerum nomenque notavi. 462 provolat Emathii spoliis armatus Halesi, 463 quem dederat leto, membris et corpore Latreus 464 maximus: huic aetas inter iuvenemque senemque, 465 vis iuvenalis erat, variabant tempora cani. 466 qui clipeo galeaque Macedoniaque sarisa 467 conspicuus faciemque obversus in agmen utrumque 468 armaque concussit certumque equitavit in orbem 469 verbaque tot fudit vacuas animosus in auras: 470 "et te, Caeni, feram? nam tu mihi femina semper, 471 tu mihi Caenis eris. nec te natalis origo 472 commonuit, mentemque subit, quo praemia facto 473 quaque viri falsam speciem mercede pararis? 474 quid sis nata, vide, vel quid sis passa, columque, 475 i, cape cum calathis et stamina pollice torque; 476 bella relinque viris." iactanti talia Caeneus 477 extentum cursu missa latus eruit hasta, 478 qua vir equo commissus erat. furit ille dolore 479 nudaque Phyllei iuvenis ferit ora sarisa: 480 non secus haec resilit, quam tecti a culmine grando, 481 aut siquis parvo feriat cava tympana saxo. 482 comminus adgreditur laterique recondere duro 483 luctatur gladium: gladio loca pervia non sunt. 484 "haut tamen effugies! medio iugulaberis ense, 485 quandoquidem mucro est hebes" inquit et in latus ensem 486 obliquat longaque amplectitur ilia dextra. 487 plaga facit gemitus ut corpore marmoris icto, 488 fractaque dissiluit percusso lammina callo. 489 ut satis inlaesos miranti praebuit artus, 490 "nunc age" ait Caeneus "nostro tua corpora ferro 491 temptemus!" capuloque tenus demisit in armos 492 ensem fatiferum caecamque in viscera movit 493 versavitque manum vulnusque in vulnere fecit. 494 ecce ruunt vasto rabidi clamore bimembres 495 telaque in hunc omnes unum mittuntque feruntque. 496 tela retusa cadunt: manet inperfossus ab omni 497 inque cruentatus Caeneus Elateius ictu. 498 fecerat attonitos nova res. "heu dedecus ingens!" 499 Monychus exclamat. "populus superamur ab uno 500 vixque viro; quamquam ille vir est, nos segnibus actis, 501 quod fuit ille, sumus. quid membra inmania prosunt? 502 quid geminae vires et quod fortissima rerum 503 in nobis natura duplex animalia iunxit? 504 nec nos matre dea, nec nos Ixione natos 505 esse reor, qui tantus erat, Iunonis ut altae 506 spem caperet: nos semimari superamur ab hoste! 507 saxa trabesque super totosque involvite montes 508 vivacemque animam missis elidite silvis! 509 massa premat fauces, et erit pro vulnere pondus." 510 dixit et insanis deiectam viribus austri 511 forte trabem nactus validum coniecit in hostem 512 exemplumque fuit, parvoque in tempore nudus 513 arboris Othrys erat, nec habebat Pelion umbras. 514 obrutus inmani cumulo sub pondere Caeneus 515 aestuat arboreo congestaque robora duris 516 fert umeris, sed enim postquam super ora caputque 517 crevit onus neque habet, quas ducat, spiritus auras, 518 deficit interdum, modo se super aera frustra 519 tollere conatur iactasque evolvere silvas 520 interdumque movet, veluti, quam cernimus, ecce, 521 ardua si terrae quatiatur motibus Ide. 522 exitus in dubio est: alii sub inania corpus 523 Tartara detrusum silvarum mole ferebant; 524 abnuit Ampycides medioque ex aggere fulvis 525 vidit avem pennis liquidas exire sub auras, 526 quae mihi tum primum, tunc est conspecta supremum. 527 hanc ubi lustrantem leni sua castra volatu 528 Mopsus et ingenti circum clangore sonantem 529 adspexit pariterque animis oculisque secutus 530 "o salve," dixit "Lapithaeae gloria gentis, 531 maxime vir quondam, sed nunc avis unica, Caencu!" 532 credita res auctore suo est: dolor addidit iram, 533 oppressumque aegre tulimus tot ab hostibus unum; 534 nec prius abstitimus ferro exercere dolorem, 535 quam data pars leto, partem fuga noxque removit.' Hercules and Periclymenus 536 Haec inter Lapithas et semihomines Centauros 537 proelia Tlepolemus Pylio referente dolorem 538 praeteriti Alcidae tacito non pertulit ore 539 atque ait: 'Herculeae mirum est oblivia laudis 540 acta tibi, senior; certe mihi saepe referre 541 nubigenas domitos a se pater esse solebat.' 542 tristis ad haec Pylius: 'quid me meminisse malorum 543 cogis et obductos annis rescindere luctus 544 inque tuum genitorem odium offensasque fateri? 545 ille quidem maiora fide, di! gessit et orbem 546 inplevit meritis, quod mallem posse negare; 547 sed neque Deiphobum nec Pulydamanta nec ipsum 548 Hectora laudamus: quis enim laudaverit hostem? 549 ille tuus genitor Messenia moenia quondam 550 stravit et inmeritas urbes Elinque Pylonque 551 diruit inque meos ferrum flammamque penatis 552 inpulit, utque alios taceam, quos ille peremit, 553 bis sex Nelidae fuimus, conspecta iuventus, 554 bis sex Herculeis ceciderunt me minus uno 555 viribus; atque alios vinci potuisse ferendum est: 556 mira Periclymeni mors est, cui posse figuras 557 sumere, quas vellet, rursusque reponere sumptas 558 Neptunus dederat, Nelei sanguinis auctor. 559 hic ubi nequiquam est formas variatus in omnes, 560 vertitur in faciem volucris, quae fulmina curvis 561 ferre solet pedibus divum gratissima regi; 562 viribus usus avis pennis rostroque redunco 563 hamatisque viri laniaverat unguibus ora. 564 tendit in hanc nimium certos Tirynthius arcus 565 atque inter nubes sublimia membra ferentem 566 pendentemque ferit, lateri qua iungitur ala; 567 nec grave vulnus erat, sed rupti vulnere nervi 568 deficiunt motumque negant viresque volandi. 569 decidit in terram, non concipientibus auras 570 infirmis pennis, et qua levis haeserat alae 571 corporis adflicti pressa est gravitate sagitta 572 perque latus summum iugulo est exacta sinistro. 573 nunc videor debere tui praeconia rebus 574 Herculis, o Rhodiae ductor pulcherrime classis? 575 nec tamen ulterius, quam fortia facta silendo 576 ulciscor fratres: solida est mihi gratia tecum.' 577 Haec postquam dulci Neleius edidit ore, 578 a sermone senis repetito munere Bacchi 579 surrexere toris: nox est data cetera somno. Death of Achilles 580 At deus, aequoreas qui cuspide temperat undas, 581 in volucrem corpus nati Phaethontida versum 582 mente dolet patria saevumque perosus Achillem 583 exercet memores plus quam civiliter iras. 584 iamque fere tracto duo per quinquennia bello 585 talibus intonsum conpellat Sminthea dictis: 586 'o mihi de fratris longe gratissime natis, 587 inrita qui mecum posuisti moenia Troiae, 588 ecquid, ubi has iamiam casuras adspicis arces, 589 ingemis? aut ecquid tot defendentia muros 590 milia caesa doles? ecquid, ne persequar omnes, 591 Hectoris umbra subit circum sua Pergama tracti? 592 cum tamen ille ferox belloque cruentior ipso 593 vivit adhuc, operis nostri populator, Achilles. 594 det mihi se: faxo, triplici quid cuspide possim, 595 sentiat; at quoniam concurrere comminus hosti 596 non datur, occulta necopinum perde sagitta!' 597 adnuit atque animo pariter patruique suoque 598 Delius indulgens nebula velatus in agmen 599 pervenit Iliacum mediaque in caede virorum 600 rara per ignotos spargentem cernit Achivos 601 tela Parin fassusque deum, 'quid spicula perdis 602 sanguine plebis?' ait. 'siqua est tibi cura tuorum, 603 vertere in Aeaciden caesosque ulciscere fratres!' 604 dixit et ostendens sternentem Troica ferro 605 corpora Peliden, arcus obvertit in illum 606 certaque letifera derexit spicula dextra. 607 quod Priamus gaudere senex post Hectora posset, 608 hoc fuit; ille igitur tantorum victor, Achille, 609 victus es a timido Graiae raptore maritae! 610 at si femineo fuerat tibi Marte cadendum, 611 Thermodontiaca malles cecidisse bipenni. 612 Iam timor ille Phrygum, decus et tutela Pelasgi 613 nominis, Aeacides, caput insuperabile bello, 614 arserat: armarat deus idem idemque cremarat; 615 iam cinis est, et de tam magno restat Achille 616 nescio quid parvum, quod non bene conpleat urnam, 617 at vivit totum quae gloria conpleat orbem. 618 haec illi mensura viro respondet, et hac est 619 par sibi Pelides nec inania Tartara sentit. 620 ipse etiam, ut, cuius fuerit, cognoscere posses, 621 bella movet clipeus, deque armis arma feruntur. 622 non ea Tydides, non audet Oileos Aiax, 623 non minor Atrides, non bello maior et aevo 624 poscere, non alii: solis Telamone creatis 625 Laertaque fuit tantae fiducia laudis. 626 a se Tantalides onus invidiamque removit 627 Argolicosque duces mediis considere castris 628 iussit et arbitrium litis traiecit in omnes. 13 Ajax and Ulysses Fight over Achilles's Arms 1 Consedere duces et vulgi stante corona 2 surgit ad hos clipei dominus septemplicis Aiax, 3 utque erat inpatiens irae, Sigeia torvo 4 litora respexit classemque in litore vultu 5 intendensque manus 'agimus, pro Iuppiter!' inquit 6 'ante rates causam, et mecum confertur Ulixes! 7 at non Hectoreis dubitavit cedere flammis, 8 quas ego sustinui, quas hac a classe fugavi. 9 tutius est igitur fictis contendere verbis, 10 quam pugnare manu, sed nec mihi dicere promptum, 11 nec facere est isti: quantumque ego Marte feroci 12 inque acie valeo, tantum valet iste loquendo. 13 nec memoranda tamen vobis mea facta, Pelasgi, 14 esse reor: vidistis enim; sua narret Ulixes, 15 quae sine teste gerit, quorum nox conscia sola est! 16 praemia magna peti fateor; sed demit honorem 17 aemulus: Aiaci non est tenuisse superbum, 18 sit licet hoc ingens, quicquid speravit Ulixes; 19 iste tulit pretium iam nunc temptaminis huius, 20 quod, cum victus erit, mecum certasse feretur. 21 'Atque ego, si virtus in me dubitabilis esset, 22 nobilitate potens essem, Telamone creatus, 23 moenia qui forti Troiana sub Hercule cepit 24 litoraque intravit Pagasaea Colcha carina; 25 Aeacus huic pater est, qui iura silentibus illic 26 reddit, ubi Aeoliden saxum grave Sisyphon urget; 27 Aeacon agnoscit summus prolemque fatetur 28 Iuppiter esse suam: sic a Iove tertius Aiax. 29 nec tamen haec series in causam prosit, Achivi, 30 si mihi cum magno non est communis Achille: 31 frater erat, fraterna peto! quid sanguine cretus 32 Sisyphio furtisque et fraude simillimus illi 33 inseris Aeacidis alienae nomina gentis? 34 'An quod in arma prior nulloque sub indice veni, 35 arma neganda mihi, potiorque videbitur ille, 36 ultima qui cepit detractavitque furore 37 militiam ficto, donec sollertior isto 38 sed sibi inutilior timidi commenta retexit 39 Naupliades animi vitataque traxit ad arma? 40 optima num sumat, quia sumere noluit ulla: 41 nos inhonorati et donis patruelibus orbi, 42 obtulimus quia nos ad prima pericula, simus? 43 'Atque utinam aut verus furor ille, aut creditus esset, 44 nec comes hic Phrygias umquam venisset ad arces 45 hortator scelerum! non te, Poeantia proles, 46 expositum Lemnos nostro cum crimine haberet! 47 qui nunc, ut memorant, silvestribus abditus antris 48 saxa moves gemitu Laertiadaeque precaris, 49 quae meruit, quae, si di sunt, non vana precaris. 50 et nunc ille eadem nobis iuratus in arma, 51 heu! pars una ducum, quo successore sagittae 52 Herculis utuntur, fractus morboque fameque 53 velaturque aliturque avibus, volucresque petendo 54 debita Troianis exercet spicula fatis. 55 ille tamen vivit, quia non comitavit Ulixem; 56 mallet et infelix Palamedes esse relictus, 57 [viveret aut certe letum sine crimine haberet] 58 quem male convicti nimium memor iste furoris 59 prodere rem Danaam finxit fictumque probavit 60 crimen et ostendit, quod iam praefoderat, aurum. 61 ergo aut exilio vires subduxit Achivis, 62 aut nece: sic pugnat, sic est metuendus Ulixes! 63 'Qui licet eloquio fidum quoque Nestora vincat, 64 haut tamen efficiet, desertum ut Nestora crimen 65 esse rear nullum; qui cum inploraret Ulixem 66 vulnere tardus equi fessusque senilibus annis, 67 proditus a socio est; non haec mihi crimina fingi 68 scit bene Tydides, qui nomine saepe vocatum 69 corripuit trepidoque fugam exprobravit amico. 70 aspiciunt oculis superi mortalia iustis! 71 en eget auxilio, qui non tulit, utque reliquit, 72 sic linquendus erat: legem sibi dixerat ipse. 73 conclamat socios: adsum videoque trementem 74 pallentemque metu et trepidantem morte futura; 75 opposui molem clipei texique iacentem 76 servavique animam (minimum est hoc laudis) inertem. 77 si perstas certare, locum redeamus in illum: 78 redde hostem vulnusque tuum solitumque timorem 79 post clipeumque late et mecum contende sub illo! 80 at postquam eripui, cui standi vulnera vires 81 non dederant, nullo tardatus vulnere fugit. 82 'Hector adest secumque deos in proelia ducit, 83 quaque ruit, non tu tantum terreris, Ulixe, 84 sed fortes etiam: tantum trahit ille timoris. 85 hunc ego sanguineae successu caedis ovantem 86 eminus ingenti resupinum pondere fudi, 87 hunc ego poscentem, cum quo concurreret, unus 88 sustinui: sortemque meam vovistis, Achivi, 89 et vestrae valuere preces. si quaeritis huius 90 fortunam pugnae, non sum superatus ab illo. 91 ecce ferunt Troes ferrumque ignesque Iovemque 92 in Danaas classes: ubi nunc facundus Ulixes? 93 nempe ego mille meo protexi pectore puppes, 94 spem vestri reditus: date pro tot navibus arma. 95 'Quodsi vera licet mihi dicere, quaeritur istis 96 quam mihi maior honos, coniunctaque gloria nostra est, 97 atque Aiax armis, non Aiaci arma petuntur. 98 conferat his Ithacus Rhesum inbellemque Dolona 99 Priamidenque Helenum rapta cum Pallade captum: 100 luce nihil gestum, nihil est Diomede remoto; 101 si semel ista datis meritis tam vilibus arma, 102 dividite, et pars sit maior Diomedis in illis. 103 'Quo tamen haec Ithaco, qui clam, qui semper inermis 104 rem gerit et furtis incautum decipit hostem? 105 ipse nitor galeae claro radiantis ab auro 106 insidias prodet manifestabitque latentem; 107 sed neque Dulichius sub Achillis casside vertex 108 pondera tanta feret, nec non onerosa gravisque 109 Pelias hasta potest inbellibus esse lacertis, 110 nec clipeus vasti caelatus imagine mundi 111 conveniet timidae nataeque ad furta sinistrae: 112 debilitaturum quid te petis, inprobe, munus, 113 quod tibi si populi donaverit error Achivi, 114 cur spolieris, erit, non, cur metuaris ab hoste, 115 et fuga, qua sola cunctos, timidissime, vincis, 116 tarda futura tibi est gestamina tanta trahenti? 117 adde quod iste tuus, tam raro proelia passus, 118 integer est clipeus; nostro, qui tela ferendo 119 mille patet plagis, novus est successor habendus. 120 'Denique (quid verbis opus est?) spectemur agendo! 121 arma viri fortis medios mittantur in hostes: 122 inde iubete peti et referentem ornate relatis.' 123 Finierat Telamone satus, vulgique secutum 124 ultima murmur erat, donec Laertius heros 125 adstitit atque oculos paulum tellure moratos 126 sustulit ad proceres exspectatoque resolvit 127 ora sono, neque abest facundis gratia dictis. 128 'Si mea cum vestris valuissent vota, Pelasgi, 129 non foret ambiguus tanti certaminis heres, 130 tuque tuis armis, nos te poteremur, Achille, 131 quem quoniam non aequa mihi vobisque negarunt 132 fata,' (manuque simul veluti lacrimantia tersit 133 lumina) 'quis magno melius succedat Achilli, 134 quam per quem magnus Danais successit Achilles? 135 huic modo ne prosit, quod, uti est, hebes esse videtur, 136 neve mihi noceat, quod vobis semper, Achivi, 137 profuit ingenium, meaque haec facundia, siqua est, 138 quae nunc pro domino, pro vobis saepe locuta est, 139 invidia careat, bona nec sua quisque recuset. 140 'Nam genus et proavos et quae non fecimus ipsi, 141 vix ea nostra voco, sed enim, quia rettulit Aiax 142 esse Iovis pronepos, nostri quoque sanguinis auctor 143 Iuppiter est, totidemque gradus distamus ab illo: 144 nam mihi Laertes pater est, Arcesius illi, 145 Iuppiter huic, neque in his quisquam damnatus et exul; 146 est quoque per matrem Cyllenius addita nobis 147 altera nobilitas: deus est in utroque parente. 148 sed neque materno quod sum generosior ortu, 149 nec mihi quod pater est fraterni sanguinis insons, 150 proposita arma peto: meritis expendite causam, 151 dummodo, quod fratres Telamon Peleusque fuerunt, 152 Aiacis meritum non sit nec sanguinis ordo, 153 sed virtutis honor spoliis quaeratur in istis! 154 aut si proximitas primusque requiritur heres, 155 est genitor Peleus, est Pyrrhus filius illi: 156 quis locus Aiaci? Pthiam haec Scyrumve ferantur! 157 nec minus est isto Teucer patruelis Achilli: 158 num petit ille tamen? num, si petat, auferat illa? 159 ergo, operum quoniam nudum certamen habetur, 160 plura quidem feci, quam quae conprendere dictis 161 in promptu mihi sit, rerum tamen ordine ducar. 162 'Praescia venturi genetrix Nereia leti 163 dissimulat cultu natum, et deceperat omnes, 164 in quibus Aiacem, sumptae fallacia vestis: 165 arma ego femineis animum motura virilem 166 mercibus inserui, neque adhuc proiecerat heros 167 virgineos habitus, cum parmam hastamque tenenti 168 "nate dea," dixi "tibi se peritura reservant 169 Pergama! quid dubitas ingentem evertere Troiam?" 170 iniecique manum fortemque ad fortia misi. 171 ergo opera illius mea sunt: ego Telephon hasta ☚ 172 pugnantem domui, victum orantemque refeci; 173 quod Thebae cecidere, meum est; me credite Lesbon, 174 me Tenedon Chrysenque et Cillan, Apollinis urbes, 175 et Scyrum cepisse; mea concussa putate 176 procubuisse solo Lyrnesia moenia dextra, 177 utque alios taceam, qui saevum perdere posset 178 Hectora, nempe dedi: per me iacet inclitus Hector! 179 illis haec armis, quibus est inventus Achilles, 180 arma peto: vivo dederam, post fata reposco. 181 'Ut dolor unius Danaos pervenit ad omnes, 182 Aulidaque Euboicam conplerunt mille carinae, 183 exspectata diu, nulla aut contraria classi 184 flamina erant, duraeque iubent Agamemnona sortes 185 inmeritam saevae natam mactare Dianae. 186 denegat hoc genitor divisque irascitur ipsis 187 atque in rege tamen pater est, ego mite parentis 188 ingenium verbis ad publica commoda verti: 189 hanc equidem (fateor, fassoque ignoscat Atrides) 190 difficilem tenui sub iniquo iudice causam. 191 hunc tamen utilitas populi fraterque datique 192 summa movet sceptri, laudem ut cum sanguine penset; 193 mittor et ad matrem, quae non hortanda, sed astu 194 decipienda fuit, quo si Telamonius isset, 195 orba suis essent etiam nunc lintea ventis. 196 'Mittor et Iliacas audax orator ad arces, 197 visaque et intrata est altae mihi curia Troiae, 198 plenaque adhuc erat illa viris; interritus egi 199 quam mihi mandarat communem Graecia causam 200 accusoque Parin praedamque Helenamque reposco 201 et moveo Priamum Priamoque Antenora iunctum; 202 at Paris et fratres et qui rapuere sub illo, 203 vix tenuere manus (scis hoc, Menelae) nefandas, 204 primaque lux nostri tecum fuit illa pericli. 205 'Longa referre mora est, quae consilioque manuque 206 utiliter feci spatiosi tempore belli. 207 post acies primas urbis se moenibus hostes 208 continuere diu, nec aperti copia Martis 209 ulla fuit; decimo demum pugnavimus anno: 210 quid facis interea, qui nil nisi proelia nosti? 211 quis tuus usus erat? nam si mea facta requiris, 212 hostibus insidior, fossa munimina cingo, 213 consolor socios, ut longi taedia belli 214 mente ferant placida, doceo, quo simus alendi 215 armandique modo, mittor, quo postulat usus. 216 'Ecce Iovis monitu deceptus imagine somni 217 rex iubet incepti curam dimittere belli; 218 ille potest auctore suam defendere vocem: 219 non sinat hoc Aiax delendaque Pergama poscat, 220 quodque potest, pugnet! cur non remoratur ituros? 221 cur non arma capit, dat, quod vaga turba sequatur? 222 non erat hoc nimium numquam nisi magna loquenti. 223 quid, quod et ipse fugit? vidi, puduitque videre, 224 cum tu terga dares inhonestaque vela parares; 225 nec mora, "quid facitis? quae vos dementia" dixi 226 "concitat, o socii, captam dimittere Troiam, 227 quidque domum fertis decimo, nisi dedecus, anno?" 228 talibus atque aliis, in quae dolor ipse disertum 229 fecerat, aversos profuga de classe reduxi. 230 convocat Atrides socios terrore paventes: 231 nec Telamoniades etiamnunc hiscere quicquam 232 audet, at ausus erat reges incessere dictis 233 Thersites etiam, per me haut inpune protervis! 234 erigor et trepidos cives exhortor in hostem 235 amissamque mea virtutem voce repono. 236 tempore ab hoc, quodcumque potest fecisse videri 237 fortiter iste, meum est, qui dantem terga retraxi. 238 'Denique de Danais quis te laudatve petitve? 239 at sua Tydides mecum communicat acta, 240 me probat et socio semper confidit Ulixe. 241 est aliquid, de tot Graiorum milibus unum 242 a Diomede legi! nec me sors ire iubebat: 243 sic tamen et spreto noctisque hostisque periclo 244 ausum eadem, quae nos, Phrygia de gente Dolona 245 interimo, non ante tamen, quam cuncta coegi 246 prodere et edidici, quid perfida Troia pararet. 247 omnia cognoram nec, quod specularer, habebam 248 et iam promissa poteram cum laude reverti: 249 haut contentus eo petii tentoria Rhesi 250 inque suis ipsum castris comitesque peremi 251 atque ita captivo, victor votisque potitus, 252 ingredior curru laetos imitante triumphos; 253 cuius equos pretium pro nocte poposcerat hostis, 254 arma negate mihi, fueritque benignior Aiax. 255 quid Lycii referam Sarpedonis agmina ferro 256 devastata meo? cum multo sanguine fudi 257 Coeranon Iphitiden et Alastoraque Chromiumque 258 Alcandrumque Haliumque Noemonaque Prytaninque 259 exitioque dedi cum Chersidamante Thoona 260 et Charopem fatisque inmitibus Ennomon actum 261 quique minus celebres nostra sub moenibus urbis 262 procubuere manu. sunt et mihi vulnera, cives, 263 ipso pulchra loco; nec vanis credite verbis, 264 aspicite! en' vestemque manu diduxit et 'haec sunt 265 pectora semper' ait 'vestris exercita rebus! 266 at nihil inpendit per tot Telamonius annos 267 sanguinis in socios et habet sine vulnere corpus! 268 'Quid tamen hoc refert, si se pro classe Pelasga 269 arma tulisse refert contra Troasque Iovemque? 270 confiteorque, tulit (neque enim benefacta maligne 271 detractare meum est), sed ne communia solus 272 occupet atque aliquem vobis quoque reddat honorem, 273 reppulit Actorides sub imagine tutus Achillis 274 Troas ab arsuris cum defensore carinis. 275 ausum etiam Hectoreis solum concurrere telis 276 se putat, oblitus regisque ducumque meique, 277 nonus in officio et praelatus munere sortis. 278 sed tamen eventus vestrae, fortissime, pugnae 279 quis fuit? Hector abit violatus vulnere nullo! 280 'Me miserum, quanto cogor meminisse dolore 281 temporis illius, quo, Graium murus, Achilles 282 procubuit! nec me lacrimae luctusque timorque 283 tardarunt, quin corpus humo sublime referrem: 284 his umeris, his inquam, umeris ego corpus Achillis 285 et simul arma tuli, quae nunc quoque ferre laboro. 286 sunt mihi, quae valeant in talia pondera, vires, 287 est animus certe vestros sensurus honores: 288 scilicet idcirco pro nato caerula mater 289 ambitiosa suo fuit, ut caelestia dona, 290 artis opus tantae, rudis et sine pectore miles 291 indueret? neque enim clipei caelamina novit, 292 Oceanum et terras cumque alto sidera caelo 293 Pleiadasque Hyadasque inmunemque aequoris Arcton 294 diversosque orbes nitidumque Orionis ensem. 295 [postulat, ut capiat, quae non intellegit, arma!] 296 'Quid, quod me duri fugientem munera belli 297 arguit incepto serum accessisse labori 298 nec se magnanimo maledicere sentit Achilli? 299 si simulasse vocas crimen, simulavimus ambo; 300 si mora pro culpa est, ego sum maturior illo. 301 me pia detinuit coniunx, pia mater Achillem, 302 primaque sunt illis data tempora, cetera vobis: 303 haut timeo, si iam nequeam defendere, crimen 304 cum tanto commune viro: deprensus Ulixis 305 ingenio tamen ille, at non Aiacis Ulixes. 306 'Neve in me stolidae convicia fundere linguae 307 admiremur eum, vobis quoque digna pudore 308 obicit. an falso Palameden crimine turpe 309 accusasse mihi, vobis damnasse decorum est? 310 sed neque Naupliades facinus defendere tantum 311 tamque patens valuit, nec vos audistis in illo 312 crimina: vidistis, pretioque obiecta patebant. 313 'Nec, Poeantiaden quod habet Vulcania Lemnos, 314 esse reus merui (factum defendite vestrum! 315 consensistis enim), nec me suasisse negabo, 316 ut se subtraheret bellique viaeque labori 317 temptaretque feros requie lenire dolores. 318 paruit—et vivit! non haec sententia tantum 319 fida, sed et felix, cum sit satis esse fidelem. 320 quem quoniam vates delenda ad Pergama poscunt, 321 ne mandate mihi! melius Telamonius ibit 322 eloquioque virum morbis iraque furentem 323 molliet aut aliqua producet callidus arte! 324 ante retro Simois fluet et sine frondibus Ide 325 stabit, et auxilium promittet Achaia Troiae, 326 quam, cessante meo pro vestris pectore rebus, 327 Aiacis stolidi Danais sollertia prosit. 328 sis licet infestus sociis regique mihique 329 dure Philoctete, licet exsecrere meumque 330 devoveas sine fine caput cupiasque dolenti 331 me tibi forte dari nostrumque haurire cruorem, 332 utque tui mihi sit, fiat tibi copia nostri: 333 te tamen adgrediar mecumque reducere nitar 334 tamque tuis potiar (faveat Fortuna) sagittis, 335 quam sum Dardanio, quem cepi, vate potitus, 336 quam responsa deum Troianaque fata retexi, 337 quam rapui Phrygiae signum penetrale Minervae 338 hostibus e mediis. et se mihi conferat Aiax? 339 nempe capi Troiam prohibebant fata sine illo: 340 fortis ubi est Aiax? ubi sunt ingentia magni 341 verba viri? cur hic metuis? cur audet Ulixes 342 ire per excubias et se committere nocti 343 perque feros enses non tantum moenia Troum, 344 verum etiam summas arces intrare suaque 345 eripere aede deam raptamque adferre per hostes? 346 quae nisi fecissem, frustra Telamone creatus 347 gestasset laeva taurorum tergora septem. 348 illa nocte mihi Troiae victoria parta est: 349 Pergama tunc vici, cum vinci posse coegi. 350 'Desine Tydiden vultuque et murmure nobis 351 ostentare meum: pars est sua laudis in illo! 352 nec tu, cum socia clipeum pro classe tenebas, 353 solus eras: tibi turba comes, mihi contigit unus. 354 qui nisi pugnacem sciret sapiente minorem 355 esse nec indomitae deberi praemia dextrae, 356 ipse quoque haec peteret; peteret moderatior Aiax 357 Eurypylusque ferox claroque Andraemone natus 358 nec minus Idomeneus patriaque creatus eadem 359 Meriones, peteret maioris frater Atridae: 360 quippe manu fortes nec sunt mihi Marte secundi, 361 consiliis cessere meis. tibi dextera bello 362 utilis, ingenium est, quod eget moderamine nostro; 363 tu vires sine mente geris, mihi cura futuri; 364 tu pugnare potes, pugnandi tempora mecum 365 eligit Atrides; tu tantum corpore prodes, 366 nos animo; quantoque ratem qui temperat, anteit 367 remigis officium, quanto dux milite maior, 368 tantum ego te supero. nec non in corpore nostro 369 pectora sunt potiora manu: vigor omnis in illis. 370 'At vos, o proceres, vigili date praemia vestro, 371 proque tot annorum cura, quibus anxius egi, 372 hunc titulum meritis pensandum reddite nostris: 373 iam labor in fine est; obstantia fata removi 374 altaque posse capi faciendo Pergama, cepi. 375 per spes nunc socias casuraque moenia Troum 376 perque deos oro, quos hosti nuper ademi, 377 per siquid superest, quod sit sapienter agendum, 378 siquid adhuc audax ex praecipitique petendum est, 379 [si Troiae fatis aliquid restare putatis,] 380 este mei memores! aut si mihi non datis arma, 381 huic date!' et ostendit signum fatale Minervae. Death of Ajax 382 Mota manus procerum est, et quid facundia posset, 383 re patuit, fortisque viri tulit arma disertus. 384 Hectora qui solus, qui ferrum ignesque Iovemque 385 sustinuit totiens, unam non sustinet iram, 386 invictumque virum vicit dolor: arripit ensem 387 et 'meus hic certe est! an et hunc sibi poscit Ulixes? 388 hoc' ait 'utendum est in me mihi, quique cruore 389 saepe Phrygum maduit, domini nunc caede madebit, 390 ne quisquam Aiacem possit superare nisi Aiax.' 391 dixit et in pectus tum demum vulnera passum, 392 qua patuit ferrum, letalem condidit ensem. 393 nec valuere manus infixum educere telum: 394 expulit ipse cruor, rubefactaque sanguine tellus 395 purpureum viridi genuit de caespite florem, 396 qui prius Oebalio fuerat de vulnere natus; 397 littera communis mediis pueroque viroque 398 inscripta est foliis, haec nominis, illa querellae. Hecuba and the Fall of Troy 399 Victor ad Hypsipyles patriam clarique Thoantis ☚ 400 et veterum terras infames caede virorum 401 vela dat, ut referat Tirynthia tela, sagittas; 402 quae postquam ad Graios domino comitante revexit, 403 inposita est sero tandem manus ultima bello. 404 [Troia simul Priamusque cadunt. Priameia coniunx ☚ 405 perdidit infelix hominis post omnia formam 406 externasque novo latratu terruit auras, ☚ ☚ 407 longus in angustum qua clauditur Hellespontus.] 408 Ilion ardebat, neque adhuc consederat ignis, 409 exiguumque senis Priami Iovis ara cruorem 410 conbiberat, tractata comis antistita Phoebi 411 non profecturas tendebat ad aethera palmas; 412 Dardanidas matres patriorum signa deorum, 413 dum licet, amplexas succensaque templa tenentes 414 invidiosa trahunt victores praemia Grai; 415 mittitur Astyanax illis de turribus, unde 416 pugnantem pro se proavitaque regna tuentem 417 saepe videre patrem monstratum a matre solebat. 418 iamque viam suadet Boreas, flatuque secundo 419 carbasa mota sonant: iubet uti navita ventis; 420 'Troia, vale! rapimur' clamant, dant oscula terrae 421 Troades et patriae fumantia tecta relinquunt. 422 ultima conscendit classem—miserabile visu!— 423 in mediis Hecabe natorum inventa sepulcris: 424 prensantem tumulos atque ossibus oscula dantem 425 Dulichiae traxere manus, tamen unius hausit 426 inque sinu cineres secum tulit Hectoris haustos; 427 Hectoris in tumulo canum de vertice crinem, 428 inferias inopes, crinem lacrimasque reliquit, Polydorus and Polyxena 429 Est, ubi Troia fuit, Phrygiae contraria tellus ☚ 430 Bistoniis habitata viris: Polymestoris illic 431 regia dives erat, cui te commisit alendum 432 clam, Polydore, pater Phrygiisque removit ab armis, 433 consilium sapiens, sceleris nisi praemia magnas 434 adiecisset opes, animi inritamen avari. 435 ut cecidit fortuna Phrygum, capit inpius ensem 436 rex Thracum iuguloque sui demisit alumni 437 et, tamquam tolli cum corpore crimina possent, 438 exanimem scopulo subiectas misit in undas. 439 Litore Threicio classem religarat Atrides, 440 dum mare pacatum, dum ventus amicior esset: 441 hic subito, quantus, cum viveret, esse solebat, ☚ 442 exit humo late rupta similisque minanti 443 temporis illius vultum referebat Achilles, 444 quo ferus iniustum petiit Agamemnona ferro 445 'inmemores' que 'mei disceditis,' inquit 'Achivi, 446 obrutaque est mecum virtutis gratia nostrae! 447 ne facite! utque meum non sit sine honore sepulcrum, 448 placet Achilleos mactata Polyxena manes!' 449 dixit, et inmiti sociis parentibus umbrae, 450 rapta sinu matris, quam iam prope sola fovebat, 451 fortis et infelix et plus quam femina virgo 452 ducitur ad tumulum diroque fit hostia busto. 453 quae memor ipsa sui postquam crudelibus aris 454 admota est sensitque sibi fera sacra parari, 455 utque Neoptolemum stantem ferrumque tenentem; 456 inque suo vidit figentem lumina vultu, 457 'utere iamdudum generoso sanguine' dixit 458 'nulla mora est; at tu iugulo vel pectore telum 459 conde meo' iugulumque simul pectusque retexit. 460 'scilicet haud ulli servire Polyxena vellem. 461 haud per tale sacrum numen placabitis ullum! 462 mors tantum vellem matrem mea fallere posset: 463 mater obest minuitque necis mihi gaudia, quamvis 464 non mea mors illi, verum sua vita tremenda est. 465 vos modo, ne Stygios adeam non libera manes, 466 ite procul, si iusta peto, tactuque viriles 467 virgineo removete manus! acceptior illi, 468 quisquis is est, quem caede mea placare paratis, 469 liber erit sanguis. siquos tamen ultima nostri 470 verba movent oris (Priami vos filia regis, 471 non captiva rogat), genetrici corpus inemptum 472 reddite, neve auro redimat ius triste sepulcri, 473 sed lacrimis! tum, cum poterat, redimebat et auro.' 474 dixerat, at populus lacrimas, quas illa tenebat, 475 non tenet; ipse etiam flens invitusque sacerdos 476 praebita coniecto rupit praecordia ferro. 477 illa super terram defecto poplite labens 478 pertulit intrepidos ad fata novissima vultus; 479 tunc quoque cura fuit partes velare tegendas, 480 cum caderet, castique decus servare pudoris. Hecuba's Death 481 Troades excipiunt deploratosque recensent 482 Priamidas et quot dederit domus una cruores, 483 teque gemunt, virgo, teque, o modo regia coniunx, 484 regia dicta parens, Asiae florentis imago, 485 nunc etiam praedae mala sors; quam victor Ulixes 486 esse suam nollet, nisi quod tamen Hectora partu 487 edideras: dominum matri vix repperit Hector! 488 quae corpus conplexa animae tam fortis inane, 489 quas totiens patriae dederat natisque viroque, 490 huic quoque dat lacrimas; lacrimas in vulnera fundit 491 osculaque ore tegit consuetaque pectora plangit 492 canitiemque suam concretam sanguine vellens 493 plura quidem, sed et haec laniato pectore, dixit: 494 'nata, tuae—quid enim superest?—dolor ultime matris, 495 nata, iaces, videoque tuum, mea vulnera, vulnus: s 496 en, ne perdiderim quemquam sine caede meorum, 497 tu quoque vulnus habes; at te, quia femina, rebar 498 a ferro tutam: cecidisti et femina ferro, 499 totque tuos idem fratres, te perdidit idem, 500 exitium Troiae nostrique orbator, Achilles; 501 at postquam cecidit Paridis Phoebique sagittis, 502 nunc certe, dixi, non est metuendus Achilles: 503 nunc quoque mi metuendus erat; cinis ipse sepulti 504 in genus hoc saevit, tumulo quoque sensimus hostem: 505 Aeacidae fecunda fui! iacet Ilion ingens, 506 eventuque gravi finita est publica clades, 507 sed finita tamen; soli mihi Pergama restant. 508 in cursuque meus dolor est: modo maxima rerum, 509 tot generis natisque potens nuribusque viroque 510 nunc trahor exul, inops, tumulis avulsa meorum, 511 Penelopae munus, quae me data pensa trahentem 512 matribus ostendens Ithacis "haec Hectoris illa est 513 clara parens, haec est" dicet "Priameia coniunx," 514 postque tot amissos tu nunc, quae sola levabas 515 maternos luctus, hostilia busta piasti! 516 inferias hosti peperi! quo ferrea resto? 517 quidve moror? quo me servas, annosa senectus? 518 quo, di crudeles, nisi uti nova funera cernam, 519 vivacem differtis anum? quis posse putaret 520 felicem Priamum post diruta Pergama dici? 521 felix morte sua est! nec te, mea nata, peremptam 522 adspicit et vitam pariter regnumque reliquit. 523 at, puto, funeribus dotabere, regia virgo, 524 condeturque tuum monumentis corpus avitis! 525 non haec est fortuna domus: tibi munera matris 526 contingent fletus peregrinaeque haustus harenae! 527 omnia perdidimus: superest, cur vivere tempus 528 in breve sustineam, proles gratissima matri, 529 nunc solus, quondam minimus de stirpe virili, 530 has datus Ismario regi Polydorus in oras. 531 quid moror interea crudelia vulnera lymphis 532 abluere et sparsos inmiti sanguine vultus?' 533 Dixit et ad litus passu processit anili, 534 albentes lacerata comas. 'date, Troades, urnam!' 535 dixerat infelix, liquidas hauriret ut undas: 536 adspicit eiectum Polydori in litore corpus 537 factaque Threiciis ingentia vulnera telis; 538 Troades exclamant, obmutuit illa dolore, 539 et pariter vocem lacrimasque introrsus obortas 540 devorat ipse dolor, duroque simillima saxo 541 torpet et adversa figit modo lumina terra, 542 interdum torvos sustollit ad aethera vultus, 543 nunc positi spectat vultum, nunc vulnera nati, 544 vulnera praecipue, seque armat et instruit ira. 545 qua simul exarsit, tamquam regina maneret, 546 ulcisci statuit poenaeque in imagine tota est, 547 utque furit catulo lactente orbata leaena 548 signaque nacta pedum sequitur, quem non videt, hostem, 549 sic Hecabe, postquam cum luctu miscuit iram, 550 non oblita animorum, annorum oblita suorum, 551 vadit ad artificem dirae, Polymestora, caedis 552 conloquiumque petit; nam se monstrare relictum 553 velle latens illi, quod nato redderet, aurum. 554 credidit Odrysius praedaeque adsuetus amore 555 in secreta venit: tum blando callidus ore 556 'tolle moras, Hecabe,' dixit 'da munera nato! 557 omne fore illius, quod das, quod et ante dedisti, 558 per superos iuro.' spectat truculenta loquentem 559 falsaque iurantem tumidaque exaestuat ira 560 atque ita correpto captivarum agmina matrum 561 invocat et digitos in perfida lumina condit 562 expellitque genis oculos (facit ira potentem) 563 inmergitque manus foedataque sanguine sonti 564 non lumen (neque enim superest), loca luminis haurit. 565 clade sui Thracum gens inritata tyranni 566 Troada telorum lapidumque incessere iactu 567 coepit, at haec missum rauco cum murmure saxum 568 morsibus insequitur rictuque in verba parato 569 latravit, conata loqui: locus exstat et ex re 570 nomen habet, veterumque diu memor illa malorum 571 tum quoque Sithonios ululavit maesta per agros. 572 illius Troasque suos hostesque Pelasgos, 573 illius fortuna deos quoque moverat omnes, 574 sic omnes, ut et ipsa Iovis coniunxque sororque 575 eventus Hecaben meruisse negaverit illos. Aurora and Memnon 576 Non vacat Aurorae, quamquam isdem faverat armis, 577 cladibus et casu Troiaeque Hecabesque moveri. 578 cura deam propior luctusque domesticus angit 579 Memnonis amissi, Phrygiis quem lutea campis 580 vidit Achillea pereuntem cuspide mater; 581 vidit, et ille color, quo matutina rubescunt 582 tempora, palluerat, latuitque in nubibus aether. 583 at non inpositos supremis ignibus artus 584 sustinuit spectare parens, sed crine soluto 585 sicut erat, magni genibus procumbere non est 586 dedignata Iovis lacrimisque has addere voces: 587 'omnibus inferior, quas sustinet aureus aether, 588 (nam mihi sunt totum rarissima templa per orbem) 589 diva tamen, veni, non ut delubra diesque 590 des mihi sacrificos caliturasque ignibus aras: 591 si tamen adspicias, quantum tibi femina praestem, 592 tum cum luce nova noctis confinia servo, 593 praemia danda putes; sed non ea cura neque hic est 594 nunc status Aurorae, meritos ut poscat honores: 595 Memnonis orba mei venio, qui fortia frustra 596 pro patruo tulit arma suo primisque sub annis 597 occidit a forti (sic vos voluistis) Achille. 598 da, precor, huic aliquem, solacia mortis, honorem, 599 summe deum rector, maternaque vulnera leni!' 600 Iuppiter adnuerat, cum Memnonis arduus alto 601 corruit igne rogus, nigrique volumina fumi 602 infecere diem, veluti cum flumine Nais 603 exhalat nebulas, nec sol admittitur infra; 604 atra favilla volat glomerataque corpus in unum 605 densetur faciemque capit sumitque calorem 606 atque animam ex igni (levitas sua praebuit alas) 607 et primo similis volucri, mox vera volucris 608 insonuit pennis, pariter sonuere sorores 609 innumerae, quibus est eadem natalis origo, 610 terque rogum lustrant, et consonus exit in auras 611 ter plangor, quarto seducunt castra volatu; 612 tum duo diversa populi de parte feroces 613 bella gerunt rostrisque et aduncis unguibus iras 614 exercent alasque adversaque pectora lassant, 615 inferiaeque cadunt cineri cognata sepulto 616 corpora seque viro forti meminere creatas. 617 praepetibus subitis nomen facit auctor: ab illo 618 Memnonides dictae, cum sol duodena peregit 619 signa, parentali moriturae more rebellant. 620 ergo aliis latrasse Dymantida flebile visum est; 621 luctibus est Aurora suis intenta piasque 622 nunc quoque dat lacrimas et toto rorat in orbe. Aeneas Escapes Troy 623 Non tamen eversam Troiae cum moenibus esse 624 spem quoque fata sinunt: sacra et, sacra altera, patrem 625 fert umeris, venerabile onus, Cythereius heros. 626 de tantis opibus praedam pius eligit illam 627 Ascaniumque suum profugaque per aequora classe 628 fertur ab Antandro scelerataque limina Thracum 629 et Polydoreo manantem sanguine terram 630 linquit et utilibus ventis aestuque secundo 631 intrat Apollineam sociis comitantibus urbem. 632 hunc Anius, quo rege homines, antistite Phoebus 633 rite colebatur, temploque domoque recepit 634 urbemque ostendit delubraque nota duasque 635 Latona quondam stirpes pariente retentas. 636 ture dato flammis vinoque in tura profuso 637 caesarumque boum fibris de more crematis 638 regia tecta petunt, positique tapetibus altis 639 munera cum liquido capiunt Cerealia Baccho. 640 tum pius Anchises: 'o Phoebi lecte sacerdos, 641 fallor, an et natum, cum primum haec moenia vidi, 642 bisque duas natas, quantum reminiscor, habebas?' 643 huic Anius niveis circumdata tempora vittis 644 concutiens et tristis ait: 'non falleris, heros 645 maxime; vidisti natorum quinque parentem, 646 quem nunc (tanta homines rerum inconstantia versat) 647 paene vides orbum. quod enim mihi filius absens 648 auxilium, quem dicta suo de nomine tellus 649 Andros habet pro patre locumque et regna tenentem? 650 Delius augurium dedit huic, dedit altera Liber 651 femineae stirpi voto maiora fideque 652 munera: nam tactu natarum cuncta mearum 653 in segetem laticemque meri canaeque Minervae 654 transformabantur, divesque erat usus in illis. 655 hoc ubi cognovit Troiae populator Atrides, 656 (ne non ex aliqua vestram sensisse procellam 657 nos quoque parte putes), armorum viribus usus 658 abstrahit invitas gremio genitoris alantque 659 imperat Argolicam caelesti munere classem. 660 effugiunt, quo quaeque potest: Euboea duabus 661 et totidem natis Andros fraterna petita est. 662 miles adest et, ni dedantur, bella minatur: 663 victa metu pietas consortia corpora poenae 664 dedidit; et timido possis ignoscere fratri: 665 non hic Aeneas, non, qui defenderet Andron, 666 Hector erat, per quem decimum durastis in annum. 667 iamque parabantur captivis vincla lacertis: 668 illae tollentes etiamnum libera caelo 669 bracchia "Bacche pater, fer opem!" dixere, tulitque 670 muneris auctor opem,Æsi miro perdere more 671 ferre vocatur opem, nec qua ratione figuram 672 perdiderint, potui scire aut nunc dicere possum; 673 summa mali nota est: pennas sumpsere tuaeque 674 coniugis in volucres, niveas abiere columbas.' 675 Talibus atque aliis postquam convivia dictis 676 inplerunt, mensa somnum petiere remota 677 cumque die surgunt adeuntque oracula Phoebi, 678 qui petere antiquam matrem cognataque iussit 679 litora; prosequitur rex et dat munus ituris, 680 Anchisae sceptrum, chlamydem pharetramque nepoti, 681 cratera Aeneae, quem quondam transtulit illi 682 hospes ab Aoniis Therses Ismenius oris: 683 miserat hunc illi Therses, fabricaverat Alcon 684 Hyleus et longo caelaverat argumento. 685 urbs erat, et septem posses ostendere portas: 686 hae pro nomine erant, et quae foret illa, docebant; 687 ante urbem exequiae tumulique ignesque rogique 688 effusaeque comas et apertae pectora matres 689 significant luctum; nymphae quoque flere videntur 690 siccatosque queri fontes: sine frondibus arbor 691 nuda riget, rodunt arentia saxa capellae. 692 ecce facit mediis natas Orione Thebis 693 hac non femineum iugulo dare vulnus aperto, 694 illac demisso per fortia pectora telo 695 pro populo cecidisse suo pulchrisque per urbem 696 funeribus ferri celebrique in parte cremari. 697 tum de virginea geminos exire favilla, 698 ne genus intereat, iuvenes, quos fama Coronas 699 nominat, et cineri materno ducere pompam. 700 hactenus antiquo signis fulgentibus aere, 701 summus inaurato crater erat asper acantho. 702 nec leviora datis Troiani dona remittunt 703 dantque sacerdoti custodem turis acerram, 704 dant pateram claramque auro gemmisque coronam. 705 Inde recordati Teucros a sanguine Teucri 706 ducere principium Creten tenuere locique 707 ferre diu nequiere Iovem centumque relictis 708 urbibus Ausonios optant contingere portus, 709 saevit hiems iactatque viros, Strophadumque receptos 710 portubus infidis exterruit ales Aello. 711 et iam Dulichios portus Ithacamque Samonque 712 Neritiasque domus, regnum fallacis Ulixis, 713 praeter erant vecti: certatam lite deorum 714 Ambraciam versique vident sub imagine saxum 715 iudicis, Actiaco quae nunc ab Apolline nota est, 716 vocalemque sua terram Dodonida quercu 717 Chaoniosque sinus, ubi nati rege Molosso 718 inpia subiectis fugere incendia pennis. 719 Proxima Phaeacum felicibus obsita pomis 720 rura petunt, Epiros ab his regnataque vati 721 Buthrotos Phrygio simulataque Troia tenetur; 722 inde futurorum certi, quae cuncta fideli 723 Priamides Helenus monitu praedixerat, intrant 724 Sicaniam: tribus haec excurrit in aequora linguis, 725 e quibus imbriferos est versa Pachynos ad austros, 726 mollibus oppositum zephyris Lilybaeon, ad arctos 727 aequoris expertes spectat boreanque Peloros. 728 hac subeunt Teucri, et remis aestuque secundo 729 sub noctem potitur Zanclaea classis harena: 730 Scylla latus dextrum, laevum inrequieta Charybdis 731 infestat; vorat haec raptas revomitque carinas, 732 illa feris atram canibus succingitur alvum, 733 virginis ora gerens, et, si non omnia vates 734 ficta reliquerunt, aliquo quoque tempore virgo: 735 hanc multi petiere proci, quibus illa repulsis 736 ad pelagi nymphas, pelagi gratissima nymphis, 737 ibat et elusos iuvenum narrabat amores. Acis, Galatea and Polyphemus 738 cui dum pectendos praebet Galatea capillos, 739 talibus adloquitur repetens suspiria dictis: 740 'te tamen, o virgo, genus haut inmite virorum 741 expetit, utque facis, potes his inpune negare; 742 at mihi, cui pater est Nereus, quam caerula Doris 743 enixa est, quae sum turba quoque tuta sororum, 744 non nisi per luctus licuit Cyclopis amorem 745 effugere.' et lacrimae vocem inpediere loquentis. 746 quas ubi marmoreo detersit pollice virgo 747 et solata deam est, 'refer, o carissima' dixit 748 'neve tui causam tege (sic sum fida) doloris!' 749 Nereis his contra resecuta Crataeide natam est: 750 'Acis erat Fauno nymphaque Symaethide cretus 751 magna quidem patrisque sui matrisque voluptas, 752 nostra tamen maior; nam me sibi iunxerat uni. 753 pulcher et octonis iterum natalibus actis 754 signarat teneras dubia lanugine malas. 755 hunc ego, me Cyclops nulla cum fine petebat. 756 nec, si quaesieris, odium Cyclopis amorne 757 Acidis in nobis fuerit praesentior, edam: 758 par utrumque fuit. pro, quanta potentia regni 759 est, Venus alma, tui! nempe ille inmitis et ipsis 760 horrendus silvis et visus ab hospite nullo 761 inpune et magni cum dis contemptor Olympi, 762 quid sit amor, sentit validaque cupidine captus 763 uritur oblitus pecorum antrorumque suorum. 764 iamque tibi formae, iamque est tibi cura placendi, 765 iam rigidos pectis rastris, Polypheme, capillos, 766 iam libet hirsutam tibi falce recidere barbam 767 et spectare feros in aqua et conponere vultus. 768 caedis amor feritasque sitisque inmensa cruoris 769 cessant, et tutae veniuntque abeuntque carinae. 770 Telemus interea Siculam delatus ad Aetnen, 771 Telemus Eurymides, quem nulla fefellerat ales, 772 terribilem Polyphemon adit "lumen" que, "quod unum 773 fronte geris media, rapiet tibi" dixit "Ulixes." 774 risit et "o vatum stolidissime, falleris," inquit, 775 "altera iam rapuit." sic frustra vera monentem 776 spernit et aut gradiens ingenti litora passu 777 degravat, aut fessus sub opaca revertitur antra. 778 prominet in pontum cuneatus acumine longo 779 collis (utrumque latus circumfluit aequoris unda): 780 huc ferus adscendit Cyclops mediusque resedit; 781 lanigerae pecudes nullo ducente secutae. 782 cui postquam pinus, baculi quae praebuit usum, 783 ante pedes posita est antemnis apta ferendis 784 sumptaque harundinibus conpacta est fistula centum, 785 senserunt toti pastoria sibila montes, 786 senserunt undae; latitans ego rupe meique 787 Acidis in gremio residens procul auribus hausi 788 talia dicta meis auditaque mente notavi: 789 '"Candidior folio nivei Galatea ligustri, 790 floridior pratis, longa procerior alno, 791 splendidior vitro, tenero lascivior haedo, 792 levior adsiduo detritis aequore conchis, 793 solibus hibernis, aestiva gratior umbra, 794 mobilior damma, platano conspectior alta, 795 lucidior glacie, matura dulcior uva, 796 mollior et cycni plumis et lacta coacto, 797 et, si non fugias, riguo formosior horto; 798 '"Saevior indomitis eadem Galatea iuvencis, 799 durior annosa quercu, fallacior undis, 800 lentior et salicis virgis et vitibus albis, 801 his inmobilior scopulis, violentior amne, 802 laudato pavone superbior, acrior igni, 803 asperior tribulis, feta truculentior ursa, 804 surdior aequoribus, calcato inmitior hydro, 805 et, quod praecipue vellem tibi demere possem, 806 non tantum cervo claris latratibus acto, 807 verum etiam ventis volucrique fugacior aura, 808 (at bene si noris, pigeat fugisse, morasque 809 ipsa tuas damnes et me retinere labores) 810 sunt mihi, pars montis, vivo pendentia saxo 811 antra, quibus nec sol medio sentitur in aestu, 812 nec sentitur hiems; sunt poma gravantia ramos, 813 sunt auro similes longis in vitibus uvae, 814 sunt et purpureae: tibi et has servamus et illas. 815 ipsa tuis manibus silvestri nata sub umbra 816 mollia fraga leges, ipsa autumnalia corna 817 prunaque non solum nigro liventia suco, 818 verum etiam generosa novasque imitantia ceras. 819 nec tibi castaneae me coniuge, nec tibi deerunt 820 arbutei fetus: omnis tibi serviet arbor. 821 '"Hoc pecus omne meum est, multae quoque vallibus errant, 822 multas silva tegit, multae stabulantur in antris, 823 nec, si forte roges, possim tibi dicere, quot sint: 824 pauperis est numerare pecus; de laudibus harum 825 nil mihi credideris, praesens potes ipsa videre, 826 ut vix circumeant distentum cruribus uber. 827 sunt, fetura minor, tepidis in ovilibus agni. 828 sunt quoque, par aetas, aliis in ovilibus haedi. 829 lac mihi semper adest niveum: pars inde bibenda 830 servatur, partem liquefacta coagula durant. 831 '"Nec tibi deliciae faciles vulgataque tantum 832 munera contingent, dammae leporesque caperque, 833 parve columbarum demptusve cacumine nidus: 834 inveni geminos, qui tecum ludere possint, 835 inter se similes, vix ut dignoscere possis, 836 villosae catulos in summis montibus ursae: 837 inveni et dixi 'dominae servabimus istos.' 838 '"Iam modo caeruleo nitidum caput exere ponto, 839 iam, Galatea, veni, nec munera despice nostra! 840 certe ego me novi liquidaeque in imagine vidi 841 nuper aquae, placuitque mihi mea forma videnti. 842 adspice, sim quantus: non est hoc corpore maior 843 Iuppiter in caelo, nam vos narrare soletis 844 nescio quem regnare Iovem; coma plurima torvos 845 prominet in vultus, umerosque, ut lucus, obumbrat; 846 nec mea quod rigidis horrent densissima saetis 847 corpora, turpe puta: turpis sine frondibus arbor, 848 turpis equus, nisi colla iubae flaventia velent; 849 pluma tegit volucres, ovibus sua lana decori est: 850 barba viros hirtaeque decent in corpore saetae. 851 unum est in media lumen mihi fronte, sed instar 852 ingentis clipei. quid? non haec omnia magnus 853 Sol videt e caelo? Soli tamen unicus orbis. 854 '"Adde, quod in vestro genitor meus aequore regnat: 855 hunc tibi do socerum; tantum miserere precesque 856 supplicis exaudi! tibi enim succumbimus uni, 857 quique Iovem et caelum sperno et penetrabile fulmen, 858 Nerei, te vereor, tua fulmine saevior ira est. 859 atque ego contemptus essem patientior huius, 860 si fugeres omnes; sed cur Cyclope repulso 861 Acin amas praefersque meis conplexibus Acin? 862 ille tamen placeatque sibi placeatque licebit, 863 quod nollem, Galatea, tibi; modo copia detur: 864 sentiet esse mihi tanto pro corpore vires! 865 viscera viva traham divulsaque membra per agros 866 perque tuas spargam (sic se tibi misceat!) undas. 867 uror enim, laesusque exaestuat acrius ignis, 868 cumque suis videor translatam viribus Aetnam 869 pectore ferre meo, nec tu, Galatea, moveris." 870 'Talia nequiquam questus (nam cuncta videbam) 871 surgit et ut taurus vacca furibundus adempta 872 stare nequit silvaque et notis saltibus errat, 873 cum ferus ignaros nec quicquam tale timentes 874 me videt atque Acin "video" que exclamat "et ista 875 ultima sit, faciam, Veneris concordia vestrae." 876 tantaque vox, quantam Cyclops iratus habere 877 debuit, illa fuit: clamore perhorruit Aetne. 878 ast ego vicino pavefacta sub aequore mergor; 879 terga fugae dederat conversa Symaethius heros 880 et "fer opem, Galatea, precor, mihi! ferte, parentes," 881 dixerat "et vestris periturum admittite regnis!" 882 insequitur Cyclops partemque e monte revulsam 883 mittit, et extremus quamvis pervenit ad illum 884 angulus e saxo, totum tamen obruit Acin, 885 at nos, quod fieri solum per fata licebat, 886 fecimus, ut vires adsumeret Acis avitas. 887 puniceus de mole cruor manabat, et intra 888 temporis exiguum rubor evanescere coepit, 889 fitque color primo turbati fluminis imbre 890 purgaturque mora; tum moles iacta dehiscit, 891 vivaque per rimas proceraque surgit harundo, 892 osque cavum saxi sonat exsultantibus undis, 893 miraque res, subito media tenus exstitit alvo 894 incinctus iuvenis flexis nova cornua cannis, 895 qui, nisi quod maior, quod toto caerulus ore, 896 Acis erat, sed sic quoque erat tamen Acis, in amnem 897 versus, et antiquum tenuerunt flumina nomen.' Scylla and Glaucus 898 Desierat Galatea loqui, coetuque soluto 899 discedunt placidisque natant Nereides undis. 900 Scylla redit; neque enim medio se credere ponto 901 audet, et aut bibula sine vestibus errat harena 902 aut, ubi lassata est, seductos nacta recessus 903 gurgitis, inclusa sua membra refrigerat unda: 904 ecce fretum stringens, alti novus incola ponti, 905 nuper in Euboica versis Anthedone membris, 906 Glaucus adest, visaeque cupidine virginis haeret 907 et, quaecumque putat fugientem posse morari, 908 verba refert; fugit illa tamen veloxque timore 909 pervenit in summum positi prope litora montis. 910 ante fretum est ingens, apicem conlectus in unum 911 longa sub arboribus convexus in aequora vertex: 912 constitit hic et tuta loco, monstrumne deusne 913 ille sit, ignorans admiraturque colorem 914 caesariemque umeros subiectaque terga tegentem, 915 ultimaque excipiat quod tortilis inguina piscis. 916 sensit et innitens, quae stabat proxima, moli 917 'non ego prodigium nec sum fera belua, virgo, 918 sed deus' inquit 'aquae: nec maius in aequora Proteus 919 ius habet et Triton Athamantiadesque Palaemon. 920 ante tamen mortalis eram, sed, scilicet altis 921 debitus aequoribus, iam tum exercebar in illis; 922 nam modo ducebam ducentia retia pisces, 923 nunc in mole sedens moderabar harundine linum. 924 sunt viridi prato confinia litora, quorum 925 altera pars undis, pars altera cingitur herbis, 926 quas neque cornigerae morsu laesere iuvencae, 927 nec placidae carpsistis oves hirtaeve capellae; 928 non apis inde tulit conlectos sedula flores, 929 non data sunt capiti genialia serta, neque umquam 930 falciferae secuere manus; ego primus in illo 931 caespite consedi, dum lina madentia sicco, 932 utque recenserem captivos ordine pisces, 933 insuper exposui, quos aut in retia casus 934 aut sua credulitas in aduncos egerat hamos. 935 res similis fictae, sed quid mihi fingere prodest? 936 gramine contacto coepit mea praeda moveri 937 et mutare latus terraque ut in aequore niti. 938 dumque moror mirorque simul, fugit omnis in undas 939 turba suas dominumque novum litusque relinquunt. 940 obstipui dubitoque diu causamque requiro, ☚ 941 num deus hoc aliquis, num sucus fecerit herbae: 942 "quae tamen has" inquam "vires habet herba?" manuque 943 pabula decerpsi decerptaque dente momordi. 944 vix bene conbiberant ignotos guttura sucos, 945 cum subito trepidare intus praecordia sensi 946 alteriusque rapi naturae pectus amore; 947 nec potui restare diu "repetenda" que "numquam 948 terra, vale!" dixi corpusque sub aequora mersi. 949 di maris exceptum socio dignantur honore, 950 utque mihi, quaecumque feram, mortalia demant, 951 Oceanum Tethynque rogant: ego lustror ab illis, 952 et purgante nefas noviens mihi carmine dicto 953 pectora fluminibus iubeor supponere centum; 954 nec mora, diversis lapsi de partibus amnes 955 totaque vertuntur supra caput aequora nostrum. 956 hactenus acta tibi possum memoranda referre, 957 hactenus haec memini, nec mens mea cetera sensit. 958 quae postquam rediit, alium me corpore toto 959 ac fueram nuper, neque eundem mente recepi: 960 hanc ego tum primum viridem ferrugine barbam 961 caesariemque meam, quam longa per aequora verro, 962 ingentesque umeros et caerula bracchia vidi 963 cruraque pinnigero curvata novissima pisce. 964 quid tamen haec species, quid dis placuisse marinis, 965 quid iuvat esse deum, si tu non tangeris istis?' 966 talia dicentem, dicturum plura, reliquit 967 Scylla deum; furit ille inritatusque repulsa 968 prodigiosa petit Titanidos atria Circes. 14 1 Iamque Giganteis iniectam faucibus Aetnen 2 arvaque Cyclopum, quid rastra, quid usus aratri, 3 nescia nec quicquam iunctis debentia bubus 4 liquerat Euboicus tumidarum cultor aquarum, 5 liquerat et Zanclen adversaque moenia Regi 6 navifragumque fretum, gemino quod litore pressum 7 Ausoniae Siculaeque tenet confinia terrae. 8 inde manu magna Tyrrhena per aequora vectus 9 herbiferos adiit colles atque atria Glaucus 10 Sole satae Circes, variarum plena ferarum. 11 quam simul adspexit, dicta acceptaque salute, 12 'diva, dei miserere, precor! nam sola levare 13 tu potes hunc,' dixit 'videar modo dignus, amorem. 14 quanta sit herbarum, Titani, potentia, nulli 15 quam mihi cognitius, qui sum mutatus ab illis. 16 neve mei non nota tibi sit causa furoris: 17 litore in Italico, Messenia moenia contra, 18 Scylla mihi visa est. pudor est promissa precesque 19 blanditiasque meas contemptaque verba referre; 20 at tu, sive aliquid regni est in carmine, carmen 21 ore move sacro, sive expugnacior herba est, 22 utere temptatis operosae viribus herbae 23 nec medeare mihi sanesque haec vulnera mando, 24 fine nihil opus est: partem ferat illa caloris.' 25 at Circe (neque enim flammis habet aptius ulla 26 talibus ingenium, seu causa est huius in ipsa, 27 seu Venus indicio facit hoc offensa paterno,) 28 talia verba refert: 'melius sequerere volentem 29 optantemque eadem parilique cupidine captam. 30 dignus eras ultro (poteras certeque) rogari, 31 et, si spem dederis, mihi crede, rogaberis ultro. 32 neu dubites absitque tuae fiducia formae, 33 en ego, cum dea sim, nitidi cum filia Solis, 34 carmine cum tantum, tantum quoque gramine possim, 35 ut tua sim, voveo. spernentem sperne, sequenti 36 redde vices, unoque duas ulciscere facto.' 37 talia temptanti 'prius' inquit 'in aequore frondes' 38 Glaucus 'et in summis nascentur montibus algae, 39 Sospite quam Scylla nostri mutentur amores.' 40 indignata dea est et laedere quatenus ipsum 41 non poterat (nec vellet amans), irascitur illi, 42 quae sibi praelata est; venerisque offensa repulsa, 43 protinus horrendis infamia pabula sucis 44 conterit et tritis Hecateia carmina miscet 45 caerulaque induitur velamina perque ferarum 46 agmen adulantum media procedit ab aula 47 oppositumque petens contra Zancleia saxa 48 Region ingreditur ferventes aestibus undas, 49 in quibus ut solida ponit vestigia terra 50 summaque decurrit pedibus super aequora siccis. 51 parvus erat gurges, curvos sinuatus in arcus, 52 grata quies Scyllae: quo se referebat ab aestu 53 et maris et caeli, medio cum plurimus orbe 54 sol erat et minimas a vertice fecerat umbras. 55 hunc dea praevitiat portentificisque venenis 56 inquinat; hic pressos latices radice nocenti 57 spargit et obscurum verborum ambage novorum 58 ter noviens carmen magico demurmurat ore. 59 Scylla venit mediaque tenus descenderat alvo, 60 cum sua foedari latrantibus inguina monstris 61 adspicit ac primo credens non corporis illas 62 esse sui partes, refugitque abigitque timetque 63 ora proterva canum, sed quos fugit, attrahit una 64 et corpus quaerens femorum crurumque pedumque 65 Cerbereos rictus pro partibus invenit illis: 66 statque canum rabie subiectaque terga ferarum 67 inguinibus truncis uteroque exstante coercet. 68 Flevit amans Glaucus nimiumque hostiliter usae 69 viribus herbarum fugit conubia Circes; 70 Scylla loco mansit cumque est data copia, primum 71 in Circes odium sociis spoliavit Ulixem; 72 mox eadem Teucras fuerat mersura carinas, 73 ni prius in scopulum, qui nunc quoque saxeus exstat, 74 transformata foret: scopulum quoque navita vitat. Aeneas Travels to Italy 75 Hunc ubi Troianae remis avidamque Charybdin 76 evicere rates, cum iam prope litus adessent 77 Ausonium, Libycas vento referuntur ad oras. 78 excipit Aenean illic animoque domoque 79 non bene discidium Phrygii latura mariti 80 Sidonis; inque pyra sacri sub imagine facta 81 incubuit ferro deceptaque decipit omnes. 82 rursus harenosae fugiens nova moenia terrae 83 ad sedemque Erycis fidumque relatus Acesten 84 sacrificat tumulumque sui genitoris honorat. 85 quasque rates Iris Iunonia paene cremarat, 86 solvit et Hippotadae regnum terrasque calenti 87 sulphure fumantis Acheloiadumque relinquit 88 Sirenum scopulos, orbataque praeside pinus 89 Inarimen Prochytenque legit sterilique locatas 90 colle Pithecusas, habitantum nomine dictas. 91 quippe deum genitor, fraudem et periuria quondam 92 Cercopum exosus gentisque admissa dolosae, 93 in deforme viros animal mutavit, ut idem 94 dissimiles homini possent similesque videri, 95 membraque contraxit naresque a fronte resimas 96 contudit et rugis peraravit anilibus ora 97 totaque velatos flaventi corpora villo 98 misit in has sedes nec non prius abstulit usum 99 verborum et natae dira in periuria linguae; 100 posse queri tantum rauco stridore reliquit. 101 Has ubi praeteriit et Parthenopeia dextra 102 moenia deseruit, laeva de parte canori 103 Aeolidae tumulum et, loca feta palustribus ulvis, 104 litora Cumarum vivacisque antra Sibyllae 105 intrat et, ut manes adeat per Averna paternos 106 orat. at illa diu vultum tellure moratum 107 erexit tandemque deo furibunda recepto 108 'magna petis,' dixit, 'vir factis maxime, cuius 109 dextera per ferrum, pietas spectata per ignes. 110 pone tamen, Troiane, metum: potiere petitis 111 Elysiasque domos et regna novissima mundi 112 me duce cognosces simulacraque cara parentis. 113 invia virtuti nulla est via.' dixit et auro 114 fulgentem ramum silva Iunonis Avernae 115 monstravit iussitque suo divellere trunco. 116 paruit Aeneas et formidabilis Orci 117 vidit opes atavosque suos umbramque senilem 118 magnanimi Anchisae; didicit quoque iura locorum, 119 quaeque novis essent adeunda pericula bellis. 120 inde ferens lassos averso tramite passus 121 cum duce Cumaea mollit sermone laborem. 122 dumque iter horrendum per opaca crepuscula carpit, 123 'seu dea tu praesens, seu dis gratissima,' dixit, 124 'numinis instar eris semper mihi, meque fatebor 125 muneris esse tui, quae me loca mortis adire, 126 quae loca me visae voluisti evadere mortis. 127 pro quibus aerias meritis evectus ad auras 128 templa tibi statuam, tribuam tibi turis honores.' 129 respicit hunc vates et suspiratibus haustis 130 'nec dea sum,' dixit 'nec sacri turis honore 131 humanum dignare caput, neu nescius erres, 132 lux aeterna mihi carituraque fine dabatur, 133 si mea virginitas Phoebo patuisset amanti. 134 dum tamen hanc sperat, dum praecorrumpere donis 135 me cupit, "elige," ait "virgo Cumaea, quid optes: 136 optatis potiere tuis." ego pulveris hausti 137 ostendens cumulum, quot haberet corpora pulvis, 138 tot mihi natales contingere vana rogavi; 139 excidit, ut peterem iuvenes quoque protinus annos. 140 hos tamen ille mihi dabat aeternamque iuventam, 141 si Venerem paterer: contempto munere Phoebi 142 innuba permaneo; sed iam felicior aetas 143 terga dedit, tremuloque gradu venit aegra senectus, 144 quae patienda diu est. nam iam mihi saecula septem 145 acta, tamen superest, numeros ut pulveris aequem, 146 ter centum messes, ter centum musta videre. 147 tempus erit, cum de tanto me corpore parvam 148 longa dies faciet, consumptaque membra senecta 149 ad minimum redigentur onus: nec amata videbor 150 nec placuisse deo, Phoebus quoque forsitan ipse 151 vel non cognoscet, vel dilexisse negabit: 152 usque adeo mutata ferar nullique videnda, 153 voce tamen noscar; vocem mihi fata relinquent.' 154 Talia convexum per iter memorante Sibylla 155 sedibus Euboicam Stygiis emergit in urbem 156 Troius Aeneas sacrisque ex more litatis 157 litora adit nondum nutricis habentia nomen. 158 hic quoque substiterat post taedia longa laborum 159 Neritius Macareus, comes experientis Ulixis. 160 desertum quondam mediis qui rupibus Aetnae 161 noscit Achaemeniden inprovisoque repertum 162 vivere miratus, 'qui te casusve deusve 163 servat, Achaemenide? cur' inquit 'barbara Graium 164 prora vehit? petitur vestra quae terra carina?' 165 talia quaerenti, iam non hirsutus amictu, 166 iam suus et spinis conserto tegmine nullis, 167 fatur Achaemenides: 'iterum Polyphemon et illos 168 adspiciam fluidos humano sanguine rictus, 169 hac mihi si potior domus est Ithaceque carina, 170 si minus Aenean veneror genitore, nec umquam 171 esse satis potero, praestem licet omnia, gratus. 172 quod loquor et spiro caelumque et sidera solis 173 respicio, possimne ingratus et inmemor esse? 174 ille dedit, quod non anima haec Cyclopis in ora 175 venit, et ut iam nunc lumen vitale relinquam, 176 aut tumulo aut certe non illa condar in alvo. 177 quid mihi tunc animi (nisi si timor abstulit omnem 178 sensum animumque) fuit, cum vos petere alta relictus 179 aequora conspexi? volui inclamare, sed hosti 180 prodere me timui: vestrae quoque clamor Ulixis 181 paene rati nocuit. vidi, cum monte revulsum 182 inmanem scopulum medias permisit in undas; 183 vidi iterum veluti tormenti viribus acta 184 vasta Giganteo iaculantem saxa lacerto 185 et, ne deprimeret fluctus ventusve carinam, 186 pertimui, iam me non esse oblitus in illa. 187 ut vero fuga vos a certa morte reduxit, 188 ille quidem totam gemebundus obambulat Aetnam 189 praetemptatque manu silvas et luminis orbus 190 rupibus incursat foedataque bracchia tabo 191 in mare protendens gentem exsecratur Achivam 192 atque ait: "o si quis referat mihi casus Ulixem, 193 aut aliquem e sociis, in quem mea saeviat ira, 194 viscera cuius edam, cuius viventia dextra 195 membra mea laniem, cuius mihi sanguis inundet 196 guttur, et elisi trepident sub dentibus artus: 197 quam nullum aut leve sit damnum mihi lucis ademptae!" 198 haec et plura ferox, me luridus occupat horror 199 spectantem vultus etiamnum caede madentes 200 crudelesque manus et inanem luminis orbem 201 membraque et humano concretam sanguine barbam. 202 mors erat ante oculos, minimum tamen illa malorum, 203 et iam prensurum, iam nunc mea viscera rebar 204 in sua mersurum, mentique haerebat imago 205 temporis illius, quo vidi bina meorum 206 ter quater adfligi sociorum corpora terrae, 207 cum super ipse iacens hirsuti more leonis 208 visceraque et carnes cumque albis ossa medullis 209 semianimesque artus avidam condebat in alvum; 210 me tremor invasit: stabam sine sanguine maestus, 211 mandentemque videns eiectantemque cruentas 212 ore dapes et frusta mero glomerata vomentem: 213 talia fingebam misero mihi fata parari 214 perque dies multos latitans omnemque tremiscens 215 ad strepitum mortemque timens cupidusque moriri 216 glande famem pellens et mixta frondibus herba 217 solus inops exspes leto poenaeque relictus 218 hanc procul adspexi longo post tempore navem 219 oravique fugam gestu ad litusque cucurri, 220 et movi: Graiumque ratis Troiana recepit! 221 tu quoque pande tuos, comitum gratissime, casus 222 et ducis et turbae, quae tecum est credita ponto.' Ulysses's Companions 223 Aeolon ille refert Tusco regnare profundo, 224 Aeolon Hippotaden, cohibentem carcere ventos; 225 quos bovis inclusos tergo, memorabile munus, 226 Dulichium sumpsisse ducem flatuque secundo 227 lucibus isse novem et terram aspexisse petitam; 228 proxima post nonam cum sese aurora moveret, 229 invidia socios praedaeque cupidine victos 230 esse; ratos aurum, dempsisse ligamina ventis; 231 cum quibus isse retro, per quas modo venerat undas, 232 Aeoliique ratem portus repetisse tyranni. 233 'inde Lami veterem Laestrygonis' inquit 'in urbem 234 venimus: Antiphates terra regnabat in illa. 235 missus ad hunc ego sum, numero comitante duorum, 236 vixque fuga quaesita salus comitique mihique, 237 tertius e nobis Laestrygonis inpia tinxit 238 ora cruore suo. fugientibus instat et agmen 239 concitat Antiphates; coeunt et saxa trabesque 240 coniciunt merguntque viros merguntque carinas. 241 una tamen, quae nos ipsumque vehebat Ulixem, 242 effugit. amissa sociorum parte dolentes 243 multaque conquesti terris adlabimur illis, 244 quas procul hinc cernis (procul est, mihi crede, videnda 245 insula visa mihi!) tuque o iustissime Troum, 246 nate dea, (neque enim finito Marte vocandus 247 hostis es, Aenea) moneo, fuge litora Circes! 248 nos quoque Circaeo religata in litore pinu, 249 Antiphatae memores inmansuetique Cyclopis, 250 ire negabamus; sed tecta ignota subire 251 sorte sumus lecti: sors me fidumque Politen 252 Eurylochumque simul nimiique Elpenora vini 253 bisque novem socios Circaea ad moenia misit. 254 quae simul attigimus stetimusque in limine tecti, 255 mille lupi mixtaeque lupis ursaeque leaeque 256 occursu fecere metum, sed nulla timenda 257 nullaque erat nostro factura in corpore vulnus; 258 quin etiam blandas movere per aera caudas 259 nostraque adulantes comitant vestigia, donec 260 excipiunt famulae perque atria marmore tecta 261 ad dominam ducunt: pulchro sedet illa recessu 262 sollemni solio pallamque induta nitentem 263 insuper aurato circumvelatur amictu. 264 Nereides nymphaeque simul, quae vellera motis 265 nulla trahunt digitis nec fila sequentia ducunt: 266 gramina disponunt sparsosque sine ordine flores 267 secernunt calathis variasque coloribus herbas; 268 ipsa, quod hae faciunt, opus exigit, ipsa, quis usus 269 quove sit in folio, quae sit concordia mixtis, 270 novit et advertens pensas examinat herbas. 271 haec ubi nos vidit, dicta acceptaque salute 272 diffudit vultus et reddidit omina votis. 273 nec mora, misceri tosti iubet hordea grani 274 mellaque vimque meri cum lacte coagula passo, 275 quique sub hac lateant furtim dulcedine, sucos 276 adicit. accipimus sacra data pocula dextra. 277 quae simul arenti sitientes hausimus ore, 278 et tetigit summos virga dea dira capillos, 279 (et pudet et referam) saetis horrescere coepi, 280 nec iam posse loqui, pro verbis edere raucum 281 murmur et in terram toto procumbere vultu, 282 osque meum sensi pando occallescere rostro, 283 colla tumere toris, et qua modo pocula parte 284 sumpta mihi fuerant, illa vestigia feci 285 cumque eadem passis (tantum medicamina possunt!) 286 claudor hara, solumque suis caruisse figura 287 vidimus Eurylochum: solus data pocula fugit; 288 quae nisi vitasset, pecoris pars una manerem 289 nunc quoque saetigeri, nec tantae cladis ab illo 290 certior ad Circen ultor venisset Ulixes. 291 pacifer huic dederat florem Cyllenius album: 292 moly vocant superi, nigra radice tenetur; 293 tutus eo monitisque simul caelestibus intrat 294 ille domum Circes et ad insidiosa vocatus 295 pocula conantem virga mulcere capillos 296 reppulit et stricto pavidam deterruit ense. 297 inde fides dextraeque datae thalamoque receptus 298 coniugii dotem sociorum corpora poscit. 299 spargimur ignotae sucis melioribus herbae 300 percutimurque caput conversae verbere virgae, 301 verbaque dicuntur dictis contraria verbis. 302 quo magis illa canit, magis hoc tellure levati 303 erigimur, saetaeque cadunt, bifidosque relinquit 304 rima pedes, redeunt umeri et subiecta lacertis 305 bracchia sunt: flentem flentes amplectimur ipsi 306 haeremusque ducis collo nec verba locuti 307 ulla priora sumus quam nos testantia gratos. 308 annua nos illic tenuit mora, multaque praesens ☚ 309 tempore tam longo vidi, multa auribus hausi, 310 hoc quoque cum multis, quod clam mihi rettulit una 311 quattuor e famulis ad talia sacra paratis. 312 cum duce namque meo Circe dum sola moratur, 313 illa mihi niveo factum de marmore signum 314 ostendit iuvenale gerens in vertice picum, 315 aede sacra positum multisque insigne coronis. 316 quis foret et quare sacra coleretur in aede, 317 cur hanc ferret avem, quaerenti et scire volenti 318 "accipe" ait, "Macareu, dominaeque potentia quae sit 319 hinc quoque disce meae; tu dictis adice mentem! 320 '"Picus in Ausoniis, proles Saturnia, terris 321 rex fuit, utilium bello studiosus equorum; 322 forma viro, quam cernis, erat: licet ipse decorem 323 adspicias fictaque probes ab imagine verum; 324 par animus formae; nec adhuc spectasse per annos 325 quinquennem poterat Graia quater Elide pugnam. 326 ille suos dryadas Latiis in montibus ortas 327 verterat in vultus, illum fontana petebant 328 numina, naiades, quas Albula, quasque Numici, 329 quas Anienis aquae cursuque brevissimus Almo 330 Narve tulit praeceps et opacae Farfarus umbrae, 331 quaeque colunt Scythicae stagnum nemorale Dianae 332 finitimosque lacus; spretis tamen omnibus unam 333 ille colit nymphen, quam quondam in colle Palati 334 dicitur ancipiti peperisse Venilia Iano. 335 haec ubi nubilibus primum maturuit annis, 336 praeposito cunctis Laurenti tradita Pico est, 337 rara quidem facie, sed rarior arte canendi, 338 unde Canens dicta est: silvas et saxa movere 339 et mulcere feras et flumina longa morari 340 ore suo volucresque vagas retinere solebat. 341 quae dum feminea modulatur carmina voce, 342 exierat tecto Laurentes Picus in agros 343 indigenas fixurus apros tergumque premebat 344 acris equi laevaque hastilia bina ferebat 345 poeniceam fulvo chlamydem contractus ab auro. 346 venerat in silvas et filia Solis easdem, 347 utque novas legeret fecundis collibus herbas, 348 nomine dicta suo Circaea reliquerat arva. 349 quae simul ac iuvenem virgultis abdita vidit, 350 obstipuit: cecidere manu, quas legerat, herbae, 351 flammaque per totas visa est errare medullas. 352 ut primum valido mentem conlegit ab aestu, 353 quid cuperet, fassura fuit: ne posset adire, 354 cursus equi fecit circumfususque satelles. 355 'non' ait 'effugies, vento rapiare licebit, 356 si modo me novi, si non evanuit omnis 357 herbarum virtus, nec me mea carmina fallunt.' 358 dixit et effigiem nullo cum corpore falsi 359 fingit apri praeterque oculos transcurrere regis 360 iussit et in densum trabibus nemus ire videri, 361 plurima qua silva est et equo loca pervia non sunt. 362 haut mora, continuo praedae petit inscius umbram 363 Picus equique celer spumantia terga relinquit 364 spemque sequens vanam silva pedes errat in alta. 365 concipit illa preces et verba venefica dicit 366 ignotosque deos ignoto carmine adorat, 367 quo solet et niveae vultum confundere Lunae 368 et patrio capiti bibulas subtexere nubes. 369 tum quoque cantato densetur carmine caelum 370 et nebulas exhalat humus, caecisque vagantur 371 limitibus comites, et abest custodia regis. 372 nacta locum tempusque 'per o, tua lumina,' dixit 373 'quae mea ceperunt, perque hanc, pulcherrime, formam, 374 quae facit, ut supplex tibi sim dea, consule nostris 375 ignibus et socerum, qui pervidet omnia, Solem 376 accipe nec durus Titanida despice Circen.' 377 dixerat; ille ferox ipsamque precesque repellit 378 et 'quaecumque es,' ait 'non sum tuus; altera captum 379 me tenet et teneat per longum, conprecor, aevum, 380 nec Venere externa socialia foedera laedam, 381 dum mihi Ianigenam servabunt fata Canentem.' 382 saepe retemptatis precibus Titania frustra 383 'non inpune feres, neque' ait 'reddere Canenti, 384 laesaque quid faciat, quid amans, quid femina, disces 385 rebus; at est et amans et laesa et femina Circe!' 386 tum bis ad occasus, bis se convertit ad ortus, 387 ter iuvenem baculo tetigit, tria carmina dixit. 388 ille fugit, sed se solito velocius ipse 389 currere miratur: pennas in corpore vidit, 390 seque novam subito Latiis accedere silvis 391 indignatus avem duro fera robora rostro 392 figit et iratus longis dat vulnera ramis; 393 purpureum chlamydis pennae traxere colorem; 394 fibula quod fuerat vestemque momorderat aurum, 395 pluma fit, et fulvo cervix praecingitur auro, 396 nec quicquam antiquum Pico nisi nomina restat. 397 '"Interea comites, clamato saepe per agros 398 nequiquam Pico nullaque in parte reperto, 399 inveniunt Circen (nam iam tenuaverat auras 400 passaque erat nebulas ventis ac sole recludi) 401 criminibusque premunt veris regemque reposcunt 402 vimque ferunt saevisque parant incessere telis: 403 illa nocens spargit virus sucosque veneni 404 et Noctem Noctisque deos Ereboque Chaoque 405 convocat et longis Hecaten ululatibus orat. 406 exsiluere loco (dictu mirabile) silvae, 407 ingemuitque solum, vincinaque palluit arbor, 408 sparsaque sanguineis maduerunt pabula guttis, 409 et lapides visi mugitus edere raucos 410 et latrare canes et humus serpentibus atris 411 squalere et tenues animae volitare silentum: 412 attonitum monstris vulgus pavet; illa paventis 413 ora venenata tetigit mirantia virga, 414 cuius ab attactu variarum monstra ferarum 415 in iuvenes veniunt: nulli sua mansit imago. 416 '"Sparserat occiduus Tartessia litora Phoebus, 417 et frustra coniunx oculis animoque Canentis 418 exspectatus erat: famuli populusque per omnes 419 discurrunt silvas atque obvia lumina portant; 420 nec satis est nymphae flere et lacerare capillos 421 et dare plangorem (facit haec tamen omnia) seque 422 proripit ac Latios errat vesana per agros. 423 sex illam noctes, totidem redeuntia solis 424 lumina viderunt inopem somnique cibique 425 per iuga, per valles, qua fors ducebat, euntem; 426 ultimus adspexit Thybris luctuque viaque 427 fessam et iam longa ponentem corpora ripa. 428 illic cum lacrimis ipso modulata dolore 429 verba sono tenui maerens fundebat, ut olim 430 carmina iam moriens canit exequialia cycnus; 431 luctibus extremum tenues liquefacta medullas 432 tabuit inque leves paulatim evanuit auras, 433 fama tamen signata loco est, quem rite Canentem 434 nomine de nymphae veteres dixere Camenae." 435 'Talia multa mihi longum narrata per annum 436 visaque sunt. resides et desuetudine tardi ☚ 437 rursus inire fretum, rursus dare vela iubemur, 438 ancipitesque vias et iter Titania vastum ☚ 439 dixerat et saevi restare pericula ponti: 440 pertimui, fateor, nactusque hoc litus adhaesi.' 441 Finierat Macareus, urnaque Aeneia nutrix 442 condita marmorea tumulo breve carmen habebat 443 hic : me : caietam : notae : pietatis : alumnus 444 ereptam : argolico : quo : debuit : igne : cremavit Aeneas in Latium 445 solvitur herboso religatus ab aggere funis, 446 et procul insidias infamataeque relinquunt 447 tecta deae lucosque petunt, ubi nubilus umbra 448 in mare cum flava prorumpit Thybris harena; 449 Faunigenaeque domo potitur nataque Latini, 450 non sine Marte tamen. bellum cum gente feroci 451 suscipitur, pactaque furit pro coniuge Turnus. 452 concurrit Latio Tyrrhenia tota, diuque 453 ardua sollicitis victoria quaeritur armis. 454 auget uterque suas externo robore vires, 455 et multi Rutulos, multi Troiana tuentur 456 castra, neque Aeneas Euandri ad moenia frustra, 457 at Venulus frustra profugi Diomedis ad urbem 458 venerat: ille quidem sub Iapyge maxima Dauno 459 moenia condiderat dotaliaque arva tenebat; 460 sed Venulus Turni postquam mandata peregit 461 auxiliumque petit, vires Aetolius heros 462 excusat: nec se aut soceri committere pugnae 463 velle sui populos, aut quos e gente suorum 464 armet habere ullos, 'neve haec commenta putetis, 465 admonitu quamquam luctus renoventur amari, 466 perpetiar memorare tamen. postquam alta cremata est 467 Ilios, et Danaas paverunt Pergama flammas, 468 Naryciusque heros, a virgine virgine rapta, 469 quam meruit poenam solus, digessit in omnes, 470 spargimur et ventis inimica per aequora rapti 471 fulmina, noctem, imbres, iram caelique marisque 472 perpetimur Danai cumulumque Capherea cladis, 473 neve morer referens tristes ex ordine casus, 474 Graecia tum potuit Priamo quoque flenda videri. 475 me tamen armiferae servatum cura Minervae 476 fluctibus eripuit, patriis sed rursus ab agris 477 pellor, et antiquo memores de vulnere poenas 478 exigit alma Venus, tantosque per alta labores 479 aequora sustinui, tantos terrestribus armis, 480 ut mihi felices sint illi saepe vocati, 481 quos communis hiems inportunusque Caphereus 482 mersit aquis, vellemque horum pars una fuissem. 483 'Ultima iam passi comites belloque fretoque 484 deficiunt finemque rogant erroris, at Acmon 485 fervidus ingenio, tum vero et cladibus asper, 486 "quid superest, quod iam patientia vestra recuset 487 ferre, viri?" dixit "quid habet Cytherea, quod ultra, 488 velle puta, faciat? nam dum peiora timentur, 489 est in vota locus: sors autem ubi pessima rerum, 490 sub pedibus timor est securaque summa malorum. 491 audiat ipsa licet, licet, ut facit, oderit omnes 492 sub Diomede viros, odium tamen illius omnes 493 spernimus: haud magno stat magna potentia nobis." 494 talibus inritans Venerem Pleuronius Acmon 495 instimulat verbis veteremque resuscitat iram. 496 dicta placent paucis, numeri maioris amici 497 Acmona conripimus; cui respondere volenti 498 vox pariter vocisque via est tenuata, comaeque 499 in plumas abeunt, plumis nova colla teguntur 500 pectoraque et tergum, maiores bracchia pennas 501 accipiunt, cubitique leves sinuantur in alas; 502 magna pedis digitos pars occupat, oraque cornu 503 indurata rigent finemque in acumine ponunt. 504 hunc Lycus, hunc Idas et cum Rhexenore Nycteus, 505 hunc miratur Abas, et dum mirantur, eandem 506 accipiunt faciem, numerusque ex agmine maior 507 subvolat et remos plausis circumvolat alis: ☚ 508 si volucrum quae sit subitarum forma requiris, 509 ut non cycnorum, sic albis proxima cygnis. 510 vix equidem has sedes et Iapygis arida Dauni 511 arva gener teneo minima cum parte meorum.' 512 Hactenus Oenides, Venulus Calydonia regna 513 Peucetiosque sinus Messapiaque arva relinquit. 514 in quibus antra videt, quae, multa nubila silva 515 et levibus cannis latitantia semicaper Pan 516 nunc tenet, at quodam tenuerunt tempore nymphae. 517 Apulus has illa pastor regione fugatas 518 terruit et primo subita formidine movit, 519 mox, ubi mens rediit et contempsere sequentem, 520 ad numerum motis pedibus duxere choreas; 521 inprobat has pastor saltuque imitatus agresti 522 addidit obscenis convicia rustica dictis, 523 nec prius os tacuit, quam guttura condidit arbor: 524 arbor enim est, sucoque licet cognoscere mores. 525 quippe notam linguae bacis oleaster amaris 526 exhibet: asperitas verborum cessit in illa. 527 Hinc ubi legati rediere, negata ferentes 528 arma Aetola sibi, Rutuli sine viribus illis 529 bella instructa gerunt, multumque ab utraque cruoris 530 parte datur; fert ecce avidas in pinea Turnus 531 texta faces, ignesque timent, quibus unda pepercit. 532 iamque picem et ceras alimentaque cetera flammae 533 Mulciber urebat perque altum ad carbasa malum 534 ibat, et incurvae fumabant transtra carinae, 535 cum memor has pinus Idaeo vertice caesas 536 sancta deum genetrix tinnitibus aera pulsi 537 aeris et inflati conplevit murmure buxi 538 perque leves domitis invecta leonibus auras 539 'inrita sacrilega iactas incendia dextra, 540 Turne!' ait. 'eripiam: nec me patiente cremabit 541 ignis edax nemorum partes et membra meorum.' 542 intonuit dicente dea, tonitrumque secuti 543 cum saliente graves ceciderunt grandine nimbi, 544 aeraque et tumidum subitis concursibus aequor 545 Astraei turbant et eunt in proelia fratres. 546 e quibus alma parens unius viribus usa 547 stuppea praerupit Phrygiae retinacula classis, 548 fertque rates pronas medioque sub aequore mergit; 549 robore mollito lignoque in corpora verso 550 in capitum faciem puppes mutantur aduncae, 551 in digitos abeunt et crura natantia remi, 552 quodque prius fuerat, latus est, mediisque carina 553 subdita navigiis spinae mutatur in usum, 554 lina comae molles, antemnae bracchia fiunt, 555 caerulus, ut fuerat, color est; quasque ante timebant, 556 illas virgineis exercent lusibus undas 557 Naides aequoreae durisque in montibus ortae 558 molle fretum celebrant nec eas sua tangit origo; 559 non tamen oblitae, quam multa pericula saepe 560 pertulerint pelago, iactatis saepe carinis 561 subposuere manus, nisi siqua vehebat Achivos: 562 cladis adhuc Phrygiae memores odere Pelasgos 563 Neritiaeque ratis viderunt fragmina laetis 564 vultibus et laetis videre rigescere puppim 565 vultibus Alcinoi saxumque increscere ligno. 566 Spes erat, in nymphas animata classe marinas 567 posse metu monstri Rutulum desistere bello: 568 perstat, habetque deos pars utraque, quodque deorum est 569 instar, habent animos; nec iam dotalia regna, 570 nec sceptrum soceri, nec te, Lavinia virgo, 571 sed vicisse petunt deponendique pudore 572 bella gerunt, tandemque Venus victricia nati 573 arma videt, Turnusque cadit: cadit Ardea, Turno 574 sospite dicta potens; quam postquam barbarus ignis 575 abstulit et tepida latuerunt tecta favilla, 576 congerie e media tum primum cognita praepes 577 subvolat et cineres plausis everberat alis. 578 et sonus et macies et pallor et omnia, captam 579 quae deceant urbem, nomen quoque mansit in illa 580 urbis, et ipsa suis deplangitur Ardea pennis. The Apotheosis of Aeneas 581 Iamque deos omnes ipsamque Aeneia virtus 582 Iunonem veteres finire coegerat iras, 583 cum, bene fundatis opibus crescentis Iuli, 584 tempestivus erat caelo Cythereius heros. 585 ambieratque Venus superos colloque parentis 586 circumfusa sui 'numquam mihi' dixerat 'ullo 587 tempore dure pater, nunc sis mitissimus, opto, 588 Aeneaeque meo, qui te de sanguine nostro 589 fecit avum, quamvis parvum des, optime, numen, 590 dummodo des aliquod! satis est inamabile regnum 591 adspexisse semel, Stygios semel isse per amnes.' 592 adsensere dei, nec coniunx regia vultus 593 inmotos tenuit placatoque adnuit ore; 594 tum pater 'estis' ait 'caelesti munere digni, 595 quaeque petis pro quoque petis: cape, nata, quod optas!' 596 fatus erat: gaudet gratesque agit illa parenti 597 perque leves auras iunctis invecta columbis 598 litus adit Laurens, ubi tectus harundine serpit 599 in freta flumineis vicina Numicius undis. 600 hunc iubet Aeneae, quaecumque obnoxia morti, 601 abluere et tacito deferre sub aequora cursu; 602 corniger exsequitur Veneris mandata suisque, 603 quicquid in Aenea fuerat mortale, repurgat 604 et respersit aquis; pars optima restitit illi. 605 lustratum genetrix divino corpus odore 606 unxit et ambrosia cum dulci nectare mixta 607 contigit os fecitque deum, quem turba Quirini 608 nuncupat Indigetem temploque arisque recepit. 609 Inde sub Ascanii dicione binominis Alba 610 resque Latina fuit. succedit Silvius illi. 611 quo satus antiquo tenuit repetita Latinus 612 nomina cum sceptro, clarus subit Alba Latinum. 613 Epytus ex illo est; post hunc Capetusque Capysque, 614 sed Capys ante fuit; regnum Tiberinus ab illis 615 cepit et in Tusci demersus fluminis undis 616 nomina fecit aquae; de quo Remulusque feroxque 617 Acrota sunt geniti. Remulus maturior annis 618 fulmineo periit, imitator fulminis, ictu. 619 fratre suo sceptrum moderatior Acrota forti 620 tradit Aventino, qui, quo regnarat, eodem 621 monte iacet positus tribuitque vocabula monti; 622 iamque Palatinae summam Proca gentis habebat. Vertumnus and Pomona 623 Rege sub hoc Pomona fuit, qua nulla Latinas 624 inter hamadryadas coluit sollertius hortos 625 nec fuit arborei studiosior altera fetus; 626 unde tenet nomen: non silvas illa nec amnes, 627 rus amat et ramos felicia poma ferentes; 628 nec iaculo gravis est, sed adunca dextera falce, 629 qua modo luxuriem premit et spatiantia passim 630 bracchia conpescit, fisso modo cortice virgam 631 inserit et sucos alieno praestat alumno; 632 nec sentire sitim patitur bibulaeque recurvas 633 radicis fibras labentibus inrigat undis. 634 hic amor, hoc studium, Veneris quoque nulla cupido est; 635 vim tamen agrestum metuens pomaria claudit 636 intus et accessus prohibet refugitque viriles. 637 quid non et Satyri, saltatibus apta iuventus, 638 fecere et pinu praecincti cornua Panes 639 Silvanusque, suis semper iuvenilior annis, 640 quique deus fures vel falce vel inguine terret, 641 ut poterentur ea? sed enim superabat amando 642 hos quoque Vertumnus neque erat felicior illis. 643 o quotiens habitu duri messoris aristas 644 corbe tulit verique fuit messoris imago! 645 tempora saepe gerens faeno religata recenti 646 desectum poterat gramen versasse videri; 647 saepe manu stimulos rigida portabat, ut illum 648 iurares fessos modo disiunxisse iuvencos. 649 falce data frondator erat vitisque putator; 650 induerat scalas: lecturum poma putares; 651 miles erat gladio, piscator harundine sumpta; 652 denique per multas aditum sibi saepe figuras 653 repperit, ut caperet spectatae gaudia formae. 654 ille etiam picta redimitus tempora mitra, 655 innitens baculo, positis per tempora canis, 656 adsimulavit anum: cultosque intravit in hortos 657 pomaque mirata est 'tanto' que 'potentior!' inquit 658 paucaque laudatae dedit oscula, qualia numquam 659 vera dedisset anus, glaebaque incurva resedit 660 suspiciens pandos autumni pondere ramos. 661 ulmus erat contra speciosa nitentibus uvis: 662 quam socia postquam pariter cum vite probavit, 663 'at si staret' ait 'caelebs sine palmite truncus, 664 nil praeter frondes, quare peteretur, haberet; 665 haec quoque, quae iuncta est, vitis requiescit in ulmo: 666 si non nupta foret, terrae acclinata iaceret; 667 tu tamen exemplo non tangeris arboris huius 668 concubitusque fugis nec te coniungere curas. 669 atque utinam velles! Helene non pluribus esset 670 sollicitata procis nec quae Lapitheia movit 671 proelia nec coniunx nimium tardantis Ulixis. 672 nunc quoque, cum fugias averserisque petentes, 673 mille viri cupiunt et semideique deique 674 et quaecumque tenent Albanos numina montes. 675 sed tu si sapies, si te bene iungere anumque 676 hanc audire voles, quae te plus omnibus illis, 677 plus, quam credis, amo: vulgares reice taedas 678 Vertumnumque tori socium tibi selige! pro quo 679 me quoque pignus habe: neque enim sibi notior ille est, 680 quam mihi; nec passim toto vagus errat in orbe, 681 haec loca sola colit; nec, uti pars magna procorum, 682 quam modo vidit, amat: tu primus et ultimus illi 683 ardor eris, solique suos tibi devovet annos. 684 adde, quod est iuvenis, quod naturale decoris 685 munus habet formasque apte fingetur in omnes, 686 et quod erit iussus, iubeas licet omnia, fiet. 687 quid, quod amatis idem, quod, quae tibi poma coluntur, 688 primus habet laetaque tenet tua munera dextra! 689 sed neque iam fetus desiderat arbore demptos 690 nec, quas hortus alit, cum sucis mitibus herbas 691 nec quicquam nisi te: miserere ardentis et ipsum, 692 qui petit, ore meo praesentem crede precari. 693 ultoresque deos et pectora dura perosam 694 Idalien memoremque time Rhamnusidis iram! 695 quoque magis timeas, (etenim mihi multa vetustas 696 scire dedit) referam tota notissima Cypro 697 facta, quibus flecti facile et mitescere possis. Anaxarete and Iphis 698 'Viderat a veteris generosam sanguine Teucri 699 Iphis Anaxareten, humili de stirpe creatus, 700 viderat et totis perceperat ossibus aestum 701 luctatusque diu, postquam ratione furorem 702 vincere non potuit, supplex ad limina venit 703 et modo nutrici miserum confessus amorem, 704 ne sibi dura foret, per spes oravit alumnae, 705 et modo de multis blanditus cuique ministris 706 sollicita petiit propensum voce favorem; 707 saepe ferenda dedit blandis sua verba tabellis, 708 interdum madidas lacrimarum rore coronas 709 postibus intendit posuitque in limine duro 710 molle latus tristisque serae convicia fecit. 711 saevior illa freto surgente cadentibus Haedis, 712 durior et ferro, quod Noricus excoquit ignis, 713 et saxo, quod adhuc vivum radice tenetur, 714 spernit et inridet, factisque inmitibus addit 715 verba superba ferox et spe quoque fraudat amantem. 716 non tulit impatiens longi tormenta doloris 717 Iphis et ante fores haec verba novissima dixit: 718 "vincis, Anaxarete, neque erunt tibi taedia tandem 719 ulla ferenda mei: laetos molire triumphos 720 et Paeana voca nitidaque incingere lauru! 721 vincis enim, moriorque libens: age, ferrea, gaude! 722 certe aliquid laudare mei cogeris amoris, 723 quo tibi sim gratus, meritumque fatebere nostrum. 724 non tamen ante tui curam excessisse memento 725 quam vitam geminaque simul mihi luce carendum. 726 nec tibi fama mei ventura est nuntia leti: 727 ipse ego, ne dubites, adero praesensque videbor, 728 corpore ut exanimi crudelia lumina pascas. 729 si tamen, o superi, mortalia facta videtis, 730 este mei memores (nihil ultra lingua precari 731 sustinet) et longo facite ut narremur in aevo, 732 et, quae dempsistis vitae, date tempora famae!" 733 dixit, et ad postes ornatos saepe coronis 734 umentes oculos et pallida bracchia tollens, 735 cum foribus laquei religaret vincula summis, 736 "haec tibi serta placent, crudelis et inpia!" dixit 737 inseruitque caput, sed tum quoque versus ad illam, 738 atque onus infelix elisa fauce pependit. 739 icta pedum motu trepidantum aperire iubentem 740 visa dedisse sonum est adapertaque ianua factum 741 prodidit, exclamant famuli frustraque levatum 742 (nam pater occiderat) referunt ad limina matris; 743 accipit illa sinu conplexaque frigida nati 744 membra sui postquam miserorum verba parentum 745 edidit et matrum miserarum facta peregit, 746 funera ducebat mediam lacrimosa per urbem 747 luridaque arsuro portabat membra feretro. 748 forte viae vicina domus, qua flebilis ibat 749 pompa, fuit, duraeque sonus plangoris ad aures 750 venit Anaxaretes, quam iam deus ultor agebat. 751 mota tamen "videamus" ait "miserabile funus" 752 et patulis iniit tectum sublime fenestris 753 vixque bene inpositum lecto prospexerat Iphin: 754 deriguere oculi, calidusque e corpore sanguis 755 inducto pallore fugit, conataque retro 756 ferre pedes haesit, conata avertere vultus 757 hoc quoque non potuit, paulatimque occupat artus, 758 quod fuit in duro iam pridem pectore, saxum. 759 neve ea ficta putes, dominae sub imagine signum 760 servat adhuc Salamis, Veneris quoque nomine templum 761 Prospicientis habet.—quorum memor, o mea, lentos 762 pone, precor, fastus et amanti iungere, nymphe: 763 sic tibi nec vernum nascentia frigus adurat 764 poma, nec excutiant rapidi florentia venti!' 765 Haec ubi nequiquam formae deus aptus anili 766 edidit, in iuvenem rediit et anilia demit 767 instrumenta sibi talisque apparuit illi, 768 qualis ubi oppositas nitidissima solis imago 769 evicit nubes nullaque obstante reluxit, 770 vimque parat: sed vi non est opus, inque figura 771 capta dei nympha est et mutua vulnera sensit. Romulus 772 Proximus Ausonias iniusti miles Amuli 773 rexit opes, Numitorque senex amissa nepotis 774 munere regna capit, festisque Palilibus urbis 775 moenia conduntur; Tatiusque patresque Sabini 776 bella gerunt, arcisque via Tarpeia reclusa 777 dignam animam poena congestis exuit armis; 778 inde sati Curibus tacitorum more luporum 779 ore premunt voces et corpora victa sopore 780 invadunt portasque petunt, quas obice firmo 781 clauserat Iliades: unam tamen ipse reclusit 782 nec strepitum verso Saturnia cardine fecit; 783 sola Venus portae cecidisse repagula sensit 784 et clausura fuit, nisi quod rescindere numquam 785 dis licet acta deum. Iano loca iuncta tenebant 786 naides Ausoniae gelido rorantia fonte: 787 has rogat auxilium, nec nymphae iusta petentem 788 sustinuere deam venasque et flumina fontis 789 elicuere sui; nondum tamen invia Iani 790 ora patentis erant, neque iter praecluserat unda: 791 lurida subponunt fecundo sulphura fonti 792 incenduntque cavas fumante bitumine venas. 793 viribus his aliisque vapor penetravit ad ima 794 fontis, et Alpino modo quae certare rigori 795 audebatis aquae, non ceditis ignibus ipsis! 796 flammifera gemini fumant aspergine postes, 797 portaque nequiquam rigidis promissa Sabinis 798 fonte fuit praestructa novo, dum Martius arma 799 indueret miles; quae postquam Romulus ultro 800 obtulit, et strata est tellus Romana Sabinis 801 corporibus strata estque suis, generique cruorem 802 sanguine cum soceri permiscuit inpius ensis. 803 pace tamen sisti bellum nec in ultima ferro 804 decertare placet Tatiumque accedere regno. 805 Occiderat Tatius, populisque aequata duobus, 806 Romule, iura dabas: posita cum casside Mavors 807 talibus adfatur divumque hominumque parentem: 808 'tempus adest, genitor, quoniam fundamine magno 809 res Romana valet nec praeside pendet ab uno, 810 praemia, (sunt promissa mihi dignoque nepoti) 811 solvere et ablatum terris inponere caelo. 812 tu mihi concilio quondam praesente deorum 813 (nam memoro memorique animo pia verba notavi) 814 "unus erit, quem tu tolles in caerula caeli" 815 dixisti: rata sit verborum summa tuorum!' 816 adnuit omnipotens et nubibus aera caecis 817 occuluit tonitruque et fulgure terruit orbem. 818 quae sibi promissae sensit rata signa rapinae, 819 innixusque hastae pressos temone cruento 820 inpavidus conscendit equos Gradivus et ictu 821 verberis increpuit pronusque per aera lapsus 822 constitit in summo nemorosi colle Palati 823 reddentemque suo iam regia iura Quiriti 824 abstulit Iliaden: corpus mortale per auras 825 dilapsum tenues, ceu lata plumbea funda 826 missa solet medio glans intabescere caelo; 827 pulchra subit facies et pulvinaribus altis 828 dignior, est qualis trabeati forma Quirini. 829 Flebat ut amissum coniunx, cum regia Iuno 830 Irin ad Hersilien descendere limite curvo 831 imperat et vacuae sua sic mandata referre: 832 'o et de Latia, o et de gente Sabina 833 praecipuum, matrona, decus, dignissima tanti 834 ante fuisse viri coniunx, nunc esse Quirini, 835 siste tuos fletus, et, si tibi cura videndi 836 coniugis est, duce me lucum pete, colle Quirini 837 qui viret et templum Romani regis obumbrat'; 838 paret et in terram pictos delapsa per arcus, 839 Hersilien iussis conpellat vocibus Iris; 840 illa verecundo vix tollens lumina vultu s 841 'o dea (namque mihi nec, quae sis, dicere promptum est, 842 et liquet esse deam) duc, o duc' inquit 'et offer 843 coniugis ora mihi, quae si modo posse videre 844 fata semel dederint, caelum accepisse fatebor!' 845 nec mora, Romuleos cum virgine Thaumantea 846 ingreditur colles: ibi sidus ab aethere lapsum 847 decidit in terras; a cuius lumine flagrans 848 Hersilie crinis cum sidere cessit in auras: 849 hanc manibus notis Romanae conditor urbis 850 excipit et priscum pariter cum corpore nomen 851 mutat Horamque vocat, quae nunc dea iuncta Quirino est. 15 Numa 1 Quaeritur interea qui tantae pondera molis 2 sustineat tantoque queat succedere regi: 3 destinat imperio clarum praenuntia veri 4 fama Numam; non ille satis cognosse Sabinae 5 gentis habet ritus, animo maiora capaci 6 concipit et, quae sit rerum natura, requirit. 7 huius amor curae patria Curibusque relictis 8 fecit ut Herculei penetraret ad hospitis urbem. 9 Graia quis Italicis auctor posuisset in oris 10 moenia, quaerenti sic e senioribus unus 11 rettulit indigenis, veteris non inscius aevi: 12 'dives ab Oceano bobus Iove natus Hiberis 13 litora felici tenuisse Lacinia cursu 14 fertur, et armento teneras errante per herbas 15 ipse domum magni nec inhospita tecta Crotonis 16 intrasse et requie longum relevasse laborem 17 atque ita discedens, "aevo" dixisse "nepotum 18 hic locus urbis erit," promissaque vera fuerunt. 19 nam fuit Argolico generatus Alemone quidam 20 Myscelus, illius dis acceptissimus aevi. 21 hunc super incumbens pressum gravitate soporis 22 claviger adloquitur: "patrias, age, desere sedes; 23 i, pete diversi lapidosas Aesaris undas!" 24 et, nisi paruerit, multa ac metuenda minatur; 25 post ea discedunt pariter somnusque deusque 26 surgit Alemonides tacitaque recentia mente 27 visa refert, pugnatque diu sententia secum: 28 numen abire iubet, prohibent discedere leges, 29 poenaque mors posita est patriam mutare volenti. 30 candidus Oceano nitidum caput abdiderat Sol, 31 et caput extulerat densissima sidereum Nox: 32 visus adesse idem deus est eademque monere 33 et, nisi paruerit, plura et graviora minari. 34 pertimuit patriumque simul transferre parabat 35 in sedes penetrale novas: fit murmur in urbe, 36 spretarumque agitur legum reus, utque peracta est 37 causa prior, crimenque patet sine teste probatum, 38 squalidus ad superos tollens reus ora manusque 39 "o cui ius caeli bis sex fecere labores, 40 fer, precor" inquit "opem! nam tu mihi criminis auctor." 41 mos erat antiquus niveis atrisque lapillis, 42 his damnare reos, illis absolvere culpa; 43 tunc quoque sic lata est sententia tristis, et omnis 44 calculus inmitem demittitur ater in urnam: 45 quae simul effudit numerandos versa lapillos, 46 omnibus e nigro color est mutatus in album, 47 candidaque Herculeo sententia numine facta 48 solvit Alemoniden: grates agit ille parenti 49 Amphitryoniadae ventisque faventibus aequor 50 navigat Ionium Sallentinumque Neretum 51 praeterit et Sybarin Lacedaemoniumque Tarentum 52 Sirinosque sinus Crimisenque et Iapygis arva, 53 vixque pererratis, quae spectant aequora, terris, 54 invenit Aesarei fatalia fluminis ora 55 nec procul hinc tumulum, sub quo sacrata Crotonis 56 ossa tegebat humus, iussaque ibi moenia terra 57 condidit et nomen tumulati traxit in urbem.' 58 talia constabat certa primordia fama 59 esse loci positaeque Italis in finibus urbis. Pythagoras's Speech 60 Vir fuit hic ortu Samius, sed fugerat una 61 et Samon et dominos odioque tyrannidis exul 62 sponte erat isque licet caeli regione remotos 63 mente deos adiit et, quae natura negabat 64 visibus humanis, oculis ea pectoris hausit, 65 cumque animo et vigili perspexerat omnia cura, 66 in medium discenda dabat coetusque silentum 67 dictaque mirantum magni primordia mundi 68 et rerum causas et, quid natura, docebat, 69 quid deus, unde nives, quae fulminis esset origo, 70 Iuppiter an venti discussa nube tonarent, 71 quid quateret terras, qua sidera lege mearent, 72 et quodcumque latet, primusque animalia mensis 73 arguit inponi, primus quoque talibus ora 74 docta quidem solvit, sed non et credita, verbis: 75 'Parcite, mortales, dapibus temerare nefandis 76 corpora! sunt fruges, sunt deducentia ramos 77 pondere poma suo tumidaeque in vitibus uvae, 78 sunt herbae dulces, sunt quae mitescere flamma 79 mollirique queant; nec vobis lacteus umor 80 eripitur, nec mella thymi redolentia florem: 81 prodiga divitias alimentaque mitia tellus 82 suggerit atque epulas sine caede et sanguine praebet. 83 carne ferae sedant ieiunia, nec tamen omnes: 84 quippe equus et pecudes armentaque gramine vivunt; 85 at quibus ingenium est inmansuetumque ferumque, 86 Armeniae tigres iracundique leones 87 cumque lupis ursi, dapibus cum sanguine gaudent. 88 heu quantum scelus est in viscera viscera condi 89 ingestoque avidum pinguescere corpore corpus 90 alteriusque animans animantis vivere leto! 91 scilicet in tantis opibus, quas, optima matrum, 92 terra parit, nil te nisi tristia mandere saevo 93 vulnera dente iuvat ritusque referre Cyclopum, 94 nec, nisi perdideris alium, placare voracis 95 et male morati poteris ieiunia ventris! 96 'At vetus illa aetas, cui fecimus aurea nomen, 97 fetibus arboreis et, quas humus educat, herbis 98 fortunata fuit nec polluit ora cruore. 99 tunc et aves tutae movere per aera pennas, 100 et lepus inpavidus mediis erravit in arvis, 101 nec sua credulitas piscem suspenderat hamo: 102 cuncta sine insidiis nullamque timentia fraudem 103 plenaque pacis erant. postquam non utilis auctor 104 victibus invidit, quisquis fuit ille, leonum 105 corporeasque dapes avidum demersit in alvum, 106 fecit iter sceleri, primoque e caede ferarum 107 incaluisse potest maculatum sanguine ferrum 108 (idque satis fuerat) nostrumque petentia letum 109 corpora missa neci salva pietate fatemur: 110 sed quam danda neci, tam non epulanda fuerunt. 111 'Longius inde nefas abiit, et prima putatur 112 hostia sus meruisse mori, quia semina pando 113 eruerit rostro spemque interceperit anni; 114 vite caper morsa Bacchi mactandus ad aras 115 ducitur ultoris: nocuit sua culpa duobus! 116 quid meruistis oves, placidum pecus inque tuendos 117 natum homines, pleno quae fertis in ubere nectar, 118 mollia quae nobis vestras velamina lanas 119 praebetis vitaque magis quam morte iuvatis? 120 quid meruere boves, animal sine fraude dolisque, 121 innocuum, simplex, natum tolerare labores? 122 inmemor est demum nec frugum munere dignus, 123 qui potuit curvi dempto modo pondere aratri 124 ruricolam mactare suum, qui trita labore 125 illa, quibus totiens durum renovaverat arvum, 126 quot dederat messes, percussit colla securi. 127 nec satis est, quod tale nefas committitur: ipsos 128 inscripsere deos sceleri numenque supernum 129 caede laboriferi credunt gaudere iuvenci! 130 victima labe carens et praestantissima forma 131 (nam placuisse nocet) vittis insignis et auro 132 sistitur ante aras auditque ignara precantem 133 inponique suae videt inter cornua fronti, 134 quas coluit, fruges percussaque sanguine cultros 135 inficit in liquida praevisos forsitan unda. 136 protinus ereptas viventi pectore fibras 137 inspiciunt mentesque deum scrutantur in illis; 138 inde (fames homini vetitorum tanta ciborum) 139 audetis vesci, genus o mortale! quod, oro, 140 ne facite, et monitis animos advertite nostris! 141 cumque boum dabitis caesorum membra palato, 142 mandere vos vestros scite et sentite colonos. 143 'Et quoniam deus ora movet, sequar ora moventem 144 rite deum Delphosque meos ipsumque recludam 145 aethera et augustae reserabo oracula mentis: 146 magna nec ingeniis investigata priorum 147 quaeque diu latuere, canam; iuvat ire per alta 148 astra, iuvat terris et inerti sede relicta 149 nube vehi validique umeris insistere Atlantis 150 palantesque homines passim et rationis egentes 151 despectare procul trepidosque obitumque timentes 152 sic exhortari seriemque evolvere fati! 153 'O genus attonitum gelidae formidine mortis, 154 quid Styga, quid tenebras et nomina vana timetis, 155 materiem vatum, falsi terricula mundi? 156 corpora, sive rogus flamma seu tabe vetustas 157 abstulerit, mala posse pati non ulla putetis! 158 morte carent animae semperque priore relicta 159 sede novis domibus vivunt habitantque receptae: 160 ipse ego (nam memini) Troiani tempore belli 161 Panthoides Euphorbus eram, cui pectore quondam 162 haesit in adverso gravis hasta minoris Atridae; 163 cognovi clipeum, laevae gestamina nostrae, 164 nuper Abanteis templo Iunonis in Argis! 165 omnia mutantur, nihil interit: errat et illinc 166 huc venit, hinc illuc, et quoslibet occupat artus 167 spiritus eque feris humana in corpora transit 168 inque feras noster, nec tempore deperit ullo, 169 utque novis facilis signatur cera figuris 170 nec manet ut fuerat nec formam servat eandem, 171 sed tamen ipsa eadem est, animam sic semper eandem 172 esse, sed in varias doceo migrare figuras. 173 ergo, ne pietas sit victa cupidine ventris, 174 parcite, vaticinor, cognatas caede nefanda 175 exturbare animas, nec sanguine sanguis alatur! 176 'Et quoniam magno feror aequore plenaque ventis 177 vela dedi: nihil est toto, quod perstet, in orbe. 178 cuncta fluunt, omnisque vagans formatur imago; 179 ipsa quoque adsiduo labuntur tempora motu, 180 non secus ac flumen; neque enim consistere flumen 181 nec levis hora potest: sed ut unda inpellitur unda 182 urgeturque prior veniente urgetque priorem, 183 tempora sic fugiunt pariter pariterque sequuntur 184 et nova sunt semper; nam quod fuit ante, relictum est, 185 fitque, quod haut fuerat, momentaque cuncta novantur. 186 'Cernis et emensas in lucem tendere noctes, 187 et iubar hoc nitidum nigrae succedere nocti; 188 nec color est idem caelo, cum lassa quiete 189 cuncta iacent media cumque albo Lucifer exit 190 clarus equo rursusque alius, cum praevia lucis 191 tradendum Phoebo Pallantias inficit orbem. 192 ipse dei clipeus, terra cum tollitur ima, 193 mane rubet, terraque rubet cum conditur ima, 194 candidus in summo est, melior natura quod illic 195 aetheris est terraeque procul contagia fugit. 196 nec par aut eadem nocturnae forma Dianae 197 esse potest umquam semperque hodierna sequente, 198 si crescit, minor est, maior, si contrahit orbem. 199 'Quid? non in species succedere quattuor annum 200 adspicis, aetatis peragentem imitamina nostrae? 201 nam tener et lactens puerique simillimus aevo 202 vere novo est: tunc herba recens et roboris expers 203 turget et insolida est et spe delectat agrestes; 204 omnia tunc florent, florumque coloribus almus 205 ludit ager, neque adhuc virtus in frondibus ulla est. 206 transit in aestatem post ver robustior annus 207 fitque valens iuvenis: neque enim robustior aetas 208 ulla nec uberior, nec quae magis ardeat, ulla est. 209 excipit autumnus, posito fervore iuventae 210 maturus mitisque inter iuvenemque senemque 211 temperie medius, sparsus quoque tempora canis. 212 inde senilis hiems tremulo venit horrida passu, 213 aut spoliata suos, aut, quos habet, alba capillos. 214 'Nostra quoque ipsorum semper requieque sine ulla 215 corpora vertuntur, nec quod fuimusve sumusve, 216 cras erimus; fuit illa dies, qua semina tantum 217 spesque hominum primae matris latitavimus alvo: 218 artifices natura manus admovit et angi 219 corpora visceribus distentae condita matris 220 noluit eque domo vacuas emisit in auras. 221 editus in lucem iacuit sine viribus infans; 222 mox quadrupes rituque tulit sua membra ferarum, 223 paulatimque tremens et nondum poplite firmo 224 constitit adiutis aliquo conamine nervis. 225 inde valens veloxque fuit spatiumque iuventae 226 transit et emeritis medii quoque temporis annis 227 labitur occiduae per iter declive senectae. 228 subruit haec aevi demoliturque prioris 229 robora: fletque Milon senior, cum spectat inanes 230 illos, qui fuerant solidorum mole tororum 231 Herculeis similes, fluidos pendere lacertos; 232 flet quoque, ut in speculo rugas adspexit aniles, 233 Tyndaris et secum, cur sit bis rapta, requirit. 234 tempus edax rerum, tuque, invidiosa vetustas, 235 omnia destruitis vitiataque dentibus aevi 236 paulatim lenta consumitis omnia morte! 237 'Haec quoque non perstant, quae nos elementa vocamus, 238 quasque vices peragant, animos adhibete: docebo. 239 quattuor aeternus genitalia corpora mundus 240 continet; ex illis duo sunt onerosa suoque 241 pondere in inferius, tellus atque unda, feruntur, 242 et totidem gravitate carent nulloque premente 243 alta petunt, aer atque aere purior ignis. 244 quae quamquam spatio distent, tamen omnia fiunt 245 ex ipsis et in ipsa cadunt: resolutaque tellus 246 in liquidas rarescit aquas, tenuatus in auras 247 aeraque umor abit, dempto quoque pondere rursus 248 in superos aer tenuissimus emicat ignes; 249 inde retro redeunt, idemque retexitur ordo. 250 ignis enim densum spissatus in aera transit, 251 hic in aquas, tellus glomerata cogitur unda. 252 'Nec species sua cuique manet, rerumque novatrix 253 ex aliis alias reparat natura figuras: 254 nec perit in toto quicquam, mihi credite, mundo, 255 sed variat faciemque novat, nascique vocatur 256 incipere esse aliud, quam quod fuit ante, morique 257 desinere illud idem. cum sint huc forsitan illa, 258 haec translata illuc, summa tamen omnia constant. 259 'Nil equidem durare diu sub imagine eadem 260 crediderim: sic ad ferrum venistis ab auro, 261 saecula, sic totiens versa est fortuna locorum. 262 vidi ego, quod fuerat quondam solidissima tellus, 263 esse fretum, vidi factas ex aequore terras; 264 et procul a pelago conchae iacuere marinae, 265 et vetus inventa est in montibus ancora summis; 266 quodque fuit campus, vallem decursus aquarum 267 fecit, et eluvie mons est deductus in aequor, 268 eque paludosa siccis humus aret harenis, 269 quaeque sitim tulerant, stagnata paludibus ument. 270 hic fontes natura novos emisit, at illic 271 clausit, et aut imis commota tremoribus orbis 272 flumina prosiliunt, aut exsiccata residunt. 273 sic ubi terreno Lycus est epotus hiatu, 274 existit procul hinc alioque renascitur ore; 275 sic modo conbibitur, tecto modo gurgite lapsus 276 redditur Argolicis ingens Erasinus in arvis, 277 et Mysum capitisque sui ripaeque prioris 278 paenituisse ferunt, alia nunc ire Caicum; 279 nec non Sicanias volvens Amenanus harenas 280 nunc fluit, interdum suppressis fontibus aret. 281 ante bibebatur, nunc, quas contingere nolis, 282 fundit Anigrus aquas, postquam, nisi vatibus omnis 283 eripienda fides, illic lavere bimembres 284 vulnera, clavigeri quae fecerat Herculis arcus. 285 quid? non et Scythicis Hypanis de montibus ortus, 286 qui fuerat dulcis, salibus vitiatur amaris? 287 'Fluctibus ambitae fuerant Antissa Pharosque 288 et Phoenissa Tyros: quarum nunc insula nulla est. 289 Leucada continuam veteres habuere coloni: 290 nunc freta circueunt; Zancle quoque iuncta fuisse 291 dicitur Italiae, donec confinia pontus 292 abstulit et media tellurem reppulit unda; 293 si quaeras Helicen et Burin, Achaidas urbes, 294 invenies sub aquis, et adhuc ostendere nautae 295 inclinata solent cum moenibus oppida mersis. 296 est prope Pittheam tumulus Troezena, sine ullis 297 arduus arboribus, quondam planissima campi 298 area, nunc tumulus; nam (res horrenda relatu) 299 vis fera ventorum, caecis inclusa cavernis, 300 exspirare aliqua cupiens luctataque frustra 301 liberiore frui caelo, cum carcere rima 302 nulla foret toto nec pervia flatibus esset, 303 extentam tumefecit humum, ceu spiritus oris 304 tendere vesicam solet aut derepta bicorni 305 terga capro; tumor ille loci permansit et alti 306 collis habet speciem longoque induruit aevo. 307 'Plurima cum subeant audita et cognita nobis, 308 pauca super referam. quid? non et lympha figuras 309 datque capitque novas? medio tua, corniger Ammon, 310 unda die gelida est, ortuque obituque calescit, 311 admotis Athamanas aquis accendere lignum 312 narratur, minimos cum luna recessit in orbes. 313 flumen habent Cicones, quod potum saxea reddit 314 viscera, quod tactis inducit marmora rebus; 315 Crathis et huic Subaris nostris conterminus oris 316 electro similes faciunt auroque capillos; 317 quodque magis mirum est, sunt, qui non corpora tantum, 318 verum animos etiam valeant mutare liquores: 319 cui non audita est obscenae Salmacis undae 320 Aethiopesque lacus? quos si quis faucibus hausit, 321 aut furit aut patitur mirum gravitate soporem; 322 Clitorio quicumque sitim de fonte levavit, 323 vina fugit gaudetque meris abstemius undis, 324 seu vis est in aqua calido contraria vino, 325 sive, quod indigenae memorant, Amythaone natus, 326 Proetidas attonitas postquam per carmen et herbas 327 eripuit furiis, purgamina mentis in illas 328 misit aquas, odiumque meri permansit in undis. 329 huic fluit effectu dispar Lyncestius amnis, 330 quem quicumque parum moderato gutture traxit, 331 haut aliter titubat, quam si mera vina bibisset. 332 est locus Arcadiae, Pheneon dixere priores, 333 ambiguis suspectus aquis, quas nocte timeto: 334 nocte nocent potae, sine noxa luce bibuntur; 335 sic alias aliasque lacus et flumina vires 336 concipiunt.++tempusque fuit, quo navit in undis, 337 nunc sedet Ortygie; timuit concursibus Argo 338 undarum sparsas Symplegadas elisarum, 339 quae nunc inmotae perstant ventisque resistunt. 340 nec quae sulphureis ardet fornacibus Aetne, 341 ignea semper erit, neque enim fuit ignea semper. 342 nam sive est animal tellus et vivit habetque 343 spiramenta locis flammam exhalantia multis, 344 spirandi mutare vias, quotiensque movetur, 345 has finire potest, illas aperire cavernas; 346 sive leves imis venti cohibentur in antris 347 saxaque cum saxis et habentem semina flammae 348 materiam iactant, ea concipit ictibus ignem, 349 antra relinquentur sedatis frigida ventis; 350 sive bitumineae rapiunt incendia vires, 351 luteave exiguis ardescunt sulphura fumis, 352 nempe, ubi terra cibos alimentaque pinguia flammae 353 non dabit absumptis per longum viribus aevum, 354 naturaeque suum nutrimen deerit edaci, 355 non feret illa famem desertaque deseret ignis. 356 'Esse viros fama est in Hyperborea Pallene, 357 qui soleant levibus velari corpora plumis, 358 cum Tritoniacam noviens subiere paludem; 359 haut equidem credo: sparsae quoque membra venenis 360 exercere artes Scythides memorantur easdem. 361 'Siqua fides rebus tamen est addenda probatis, 362 nonne vides, quaecumque mora fluidove calore 363 corpora tabuerint, in parva animalia verti? 364 in scrobe deiecto mactatos obrue tauros 365 (cognita res usu): de putri viscere passim 366 florilegae nascuntur apes, quae more parentum 367 rura colunt operique favent in spemque laborant. 368 pressus humo bellator equus crabronis origo est; 369 concava litoreo si demas bracchia cancro, ☚ 370 cetera supponas terrae, de parte sepulta 371 scorpius exibit caudaque minabitur unca; 372 quaeque solent canis frondes intexere filis 373 agrestes tineae (res observata colonis) 374 ferali mutant cum papilione figuram. 375 'Semina limus habet virides generantia ranas, 376 et generat truncas pedibus, mox apta natando 377 crura dat, utque eadem sint longis saltibus apta, 378 posterior partes superat mensura priores. 379 nec catulus, partu quem reddidit ursa recenti, 380 sed male viva caro est; lambendo mater in artus 381 fingit et in formam, quantam capit ipse, reducit. 382 nonne vides, quos cera tegit sexangula fetus 383 melliferarum apium sine membris corpora nasci 384 et serosque pedes serasque adsumere pennas? 385 Iunonis volucrem, quae cauda sidera portat, 386 armigerumque Iovis Cythereiadasque columbas 387 et genus omne avium mediis e partibus ovi, 388 ni sciret fieri, fieri quis posse putaret? 389 sunt qui, cum clauso putrefacta est spina sepulcro, 390 mutari credant humanas angue medullas. 391 'Haec tamen ex aliis generis primordia ducunt, ☚ 392 una est, quae reparet seque ipsa reseminet, ales: 393 Assyrii phoenica vocant; non fruge neque herbis, ☚ 394 sed turis lacrimis et suco vivit amomi. 395 haec ubi quinque suae conplevit saecula vitae, ☚ 396 ilicet in ramis tremulaeque cacumine palmae ☚ 397 unguibus et puro nidum sibi construit ore, 398 quo simul ac casias et nardi lenis aristas 399 quassaque cum fulva substravit cinnama murra, 400 se super inponit finitque in odoribus aevum. 401 inde ferunt, totidem qui vivere debeat annos, 402 corpore de patrio parvum phoenica renasci; 403 cum dedit huic aetas vires, onerique ferendo est, 404 ponderibus nidi ramos levat arboris altae 405 fertque pius cunasque suas patriumque sepulcrum 406 perque leves auras Hyperionis urbe potitus 407 ante fores sacras Hyperionis aede reponit. 408 'Si tamen est aliquid mirae novitatis in istis, 409 alternare vices et, quae modo femina tergo 410 passa marem est, nunc esse marem miremur hyaenam; 411 id quoque, quod ventis animal nutritur et aura, 412 protinus adsimulat, tetigit quoscumque colores. 413 victa racemifero lyncas dedit India Baccho: 414 e quibus, ut memorant, quicquid vesica remisit, 415 vertitur in lapides et congelat aere tacto. 416 sic et curalium quo primum contigit auras 417 tempore, durescit: mollis fuit herba sub undis. 418 'Desinet ante dies et in alto Phoebus anhelos 419 aequore tinguet equos, quam consequar omnia verbis 420 in species translata novas: sic tempora verti 421 cernimus atque illas adsumere robora gentes, 422 concidere has; sic magna fuit censuque virisque 423 perque decem potuit tantum dare sanguinis annos, 424 nunc humilis veteres tantummodo Troia ruinas 425 et pro divitiis tumulos ostendit avorum. 426 clara fuit Sparte, magnae viguere Mycenae, 427 nec non et Cecropis, nec non Amphionis arces. 428 vile solum Sparte est, altae cecidere Mycenae, 429 Oedipodioniae quid sunt, nisi nomina, Thebae? 430 quid Pandioniae restant, nisi nomen, Athenae? 431 nunc quoque Dardaniam fama est consurgere Romam, 432 Appenninigenae quae proxima Thybridis undis 433 mole sub ingenti rerum fundamina ponit: 434 haec igitur formam crescendo mutat et olim 435 inmensi caput orbis erit! sic dicere vates 436 faticinasque ferunt sortes, quantumque recordor, 437 Priamides Helenus flenti dubioque salutis 438 dixerat Aeneae, cum res Troiana labaret: 439 "nate dea, si nota satis praesagia nostrae 440 mentis habes, non tota cadet te sospite Troia! 441 flamma tibi ferrumque dabunt iter: ibis et una 442 Pergama rapta feres, donec Troiaeque tibique 443 externum patria contingat amicius arvum, 444 urbem et iam cerno Phrygios debere nepotes, 445 quanta nec est nec erit nec visa prioribus annis. 446 hanc alii proceres per saecula longa potentem, 447 sed dominam rerum de sanguine natus Iuli 448 efficiet, quo cum tellus erit usa, fruentur 449 aetheriae sedes, caelumque erit exitus illi." 450 haec Helenum cecinisse penatigero Aeneae 451 mente memor refero cognataque moenia laetor 452 crescere et utiliter Phrygibus vicisse Pelasgos. 453 'Ne tamen oblitis ad metam tendere longe 454 exspatiemur equis, caelum et quodcumque sub illo est, 455 inmutat formas, tellusque et quicquid in illa est. 456 nos quoque, pars mundi, quoniam non corpora solum, 457 verum etiam volucres animae sumus, inque ferinas 458 possumus ire domos pecudumque in pectora condi, 459 corpora, quae possint animas habuisse parentum 460 aut fratrum aut aliquo iunctorum foedere nobis 461 aut hominum certe, tuta esse et honesta sinamus 462 neve Thyesteis cumulemus viscera mensis! 463 quam male consuescit, quem se parat ille cruori 464 inpius humano, vituli qui guttura ferro 465 rumpit et inmotas praebet mugitibus aures, 466 aut qui vagitus similes puerilibus haedum 467 edentem iugulare potest aut alite vesci, 468 cui dedit ipse cibos! quantum est, quod desit in istis 469 ad plenum facinus? quo transitus inde paratur? 470 bos aret aut mortem senioribus inputet annis, 471 horriferum contra borean ovis arma ministret, 472 ubera dent saturae manibus pressanda capellae! 473 retia cum pedicis laqueosque artesque dolosas 474 tollite! nec volucrem viscata fallite virga 475 nec formidatis cervos includite pinnis 476 nec celate cibis uncos fallacibus hamos; 477 perdite siqua nocent, verum haec quoque perdite tantum: 478 ora cruore vacent alimentaque mitia carpant!' Hippolytus 479 Talibus atque aliis instructo pectore dictis 480 in patriam remeasse ferunt ultroque petitum 481 accepisse Numam populi Latialis habenas. 482 coniuge qui felix nympha ducibusque Camenis 483 sacrificos docuit ritus gentemque feroci 484 adsuetam bello pacis traduxit ad artes. 485 qui postquam senior regnumque aevumque peregit, 486 exstinctum Latiaeque nurus populusque patresque 487 deflevere Numam; nam coniunx urbe relicta 488 vallis Aricinae densis latet abdita silvis 489 sacraque Oresteae gemitu questuque Dianae 490 inpedit. a! quotiens nymphae nemorisque lacusque, 491 ne faceret, monuere et consolantia verba 492 dixerunt! quotiens flenti Theseius heros 493 'siste modum,' dixit 'neque enim fortuna querenda ☚ 494 sola tua est; similes aliorum respice casus: 495 mitius ista feres, utinamque exempla dolentem 496 non mea te possent relevare! sed et mea possunt. 497 'Fando aliquem Hippolytum vestras si contigit aures 498 credulitate patris, sceleratae fraude novercae 499 occubuisse neci, mirabere, vixque probabo, 500 sed tamen ille ego sum. me Pasiphaeia quondam 501 temptatum frustra patrium temerare cubile, 502 quod voluit, finxit voluisse et, crimine verso 503 (indiciine metu magis offensane repulsae?) 504 damnavit, meritumque nihil pater eicit urbe 505 hostilique caput prece detestatur euntis. 506 Pittheam profugo curru Troezena petebam 507 iamque Corinthiaci carpebam litora ponti, 508 cum mare surrexit, cumulusque inmanis aquarum 509 in montis speciem curvari et crescere visus 510 et dare mugitus summoque cacumine findi; 511 corniger hinc taurus ruptis expellitur undis 512 pectoribusque tenus molles erectus in auras 513 naribus et patulo partem maris evomit ore. 514 corda pavent comitum, mihi mens interrita mansit 515 exiliis contenta suis, cum colla feroces 516 ad freta convertunt adrectisque auribus horrent 517 quadrupedes monstrique metu turbantur et altis 518 praecipitant currum scopulis; ego ducere vana 519 frena manu spumis albentibus oblita luctor 520 et retro lentas tendo resupinus habenas. 521 nec tamen has vires rabies superasset equorum, 522 ni rota, perpetuum qua circumvertitur axem, 523 stipitis occursu fracta ac disiecta fuisset. 524 excutior curru, lorisque tenentibus artus 525 viscera viva trahi, nervos in stipe teneri, 526 membra rapi partim partimque reprensa relinqui, 527 ossa gravem dare fracta sonum fessamque videres 528 exhalari animam nullasque in corpore partes, 529 noscere quas posses: unumque erat omnia vulnus. 530 num potes aut audes cladi conponere nostrae, 531 nympha, tuam? vidi quoque luce carentia regna 532 et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda, 533 nec nisi Apollineae valido medicamine prolis 534 reddita vita foret; quam postquam fortibus herbis 535 atque ope Paeonia Dite indignante recepi, 536 tum mihi, ne praesens augerem muneris huius 537 invidiam, densas obiecit Cynthia nubes, 538 utque forem tutus possemque inpune videri, 539 addidit aetatem nec cognoscenda reliquit 540 ora mihi Cretenque diu dubitavit habendam 541 traderet an Delon: Delo Creteque relictis 542 hic posuit nomenque simul, quod possit equorum 543 admonuisse, iubet deponere "qui" que "fuisti 544 Hippolytus," dixit "nunc idem Virbius esto!" 545 hoc nemus inde colo de disque minoribus unus 546 numine sub dominae lateo atque accenseor illi.' Cipus 547 Non tamen Egeriae luctus aliena levare 548 damna valent; montisque iacens radicibus imis 549 liquitur in lacrimas, donec pietate dolentis 550 mota soror Phoebi gelidum de corpore fontem 551 fecit et aeternas artus tenuavit in undas. 552 Et nymphas tetigit nova res, et Amazone natus 553 haut aliter stupuit, quam cum Tyrrhenus arator 554 fatalem glaebam mediis adspexit in arvis 555 sponte sua primum nulloque agitante moveri, 556 sumere mox hominis terraeque amittere formam 557 oraque venturis aperire recentia fatis: 558 indigenae dixere Tagen, qui primus Etruscam 559 edocuit gentem casus aperire futuros; 560 utve Palatinis haerentem collibus olim 561 cum subito vidit frondescere Romulus hastam, 562 quae radice nova, non ferro stabat adacto 563 et iam non telum, sed lenti viminis arbor 564 non exspectatas dabat admirantibus umbras; 565 aut sua fluminea cum vidit Cipus in unda 566 cornua (vidit enim) falsamque in imagine credens 567 esse fidem, digitis ad frontem saepe relatis, 568 quae vidit, tetigit, nec iam sua lumina damnans 569 restitit, ut victor domito remeabat ab hoste, 570 ad caelumque oculos et eodem bracchia tollens 571 'quicquid,' ait 'superi, monstro portenditur isto, 572 seu laetum est, patriae laetum populoque Quirini, 573 sive minax, mihi sit.' viridique e caespite factas 574 placat odoratis herbosas ignibus aras 575 vinaque dat pateris mactatarumque bidentum, 576 quid sibi significent, trepidantia consulit exta; 577 quae simul adspexit Tyrrhenae gentis haruspex, 578 magna quidem rerum molimina vidit in illis, 579 non manifesta tamen; cum vero sustulit acre 580 a pecudis fibris ad Cipi cornua lumen, 581 'rex,' ait 'o! salve! tibi enim, tibi, Cipe, tuisque 582 hic locus et Latiae parebunt cornibus arces. 583 tu modo rumpe moras portasque intrare patentes 584 adpropera! sic fata iubent; namque urbe receptus 585 rex eris et sceptro tutus potiere perenni.' 586 rettulit ille pedem torvamque a moenibus urbis 587 avertens faciem 'procul, a! procul omnia' dixit 588 'talia di pellant! multoque ego iustius aevum 589 exul agam, quam me videant Capitolia regem.' 590 dixit et extemplo populumque gravemque senatum 591 convocat, ante tamen pacali cornua lauro 592 velat et aggeribus factis a milite forti 593 insistit priscosque deos e more precatus 594 'est' ait 'hic unus, quem vos nisi pellitis urbe, 595 rex erit: is qui sit, signo, non nomine dicam: 596 cornua fronte gerit! quem vobis indicat augur, 597 si Romam intrarit, famularia iura daturum. 598 ille quidem potuit portas inrumpere apertas, 599 sed nos obstitimus, quamvis coniunctior illo 600 nemo mihi est: vos urbe virum prohibete, Quirites, 601 vel, si dignus erit, gravibus vincite catenis 602 aut finite metum fatalis morte tyranni!' 603 qualia succinctis, ubi trux insibilat eurus, 604 murmura pinetis fiunt, aut qualia fluctus 605 aequorei faciunt, siquis procul audiat illos, 606 tale sonat populus; sed per confusa frementis 607 verba tamen vulgi vox eminet una 'quis ille est?' 608 et spectant frontes praedictaque cornua quaerunt. 609 rursus ad hos Cipus 'quem poscitis,' inquit 'habetis' 610 et dempta capiti populo prohibente corona 611 exhibuit gemino praesignia tempora cornu. 612 demisere oculos omnes gemitumque dedere 613 atque illud meritis clarum (quis credere possit?) 614 inviti videre caput: nec honore carere 615 ulterius passi festam inposuere coronam; 616 at proceres, quoniam muros intrare vetaris, 617 ruris honorati tantum tibi, Cipe, dedere, 618 quantum depresso subiectis bobus aratro 619 conplecti posses ad finem lucis ab ortu. 620 cornuaque aeratis miram referentia formam 621 postibus insculpunt, longum mansura per aevum. Aesculapius 622 Pandite nunc, Musae, praesentia numina vatum, ☚ 623 (scitis enim, nec vos fallit spatiosa vetustas,) 624 unde Coroniden circumflua Thybridis alti 625 insula Romuleae sacris adiecerit urbis. 626 Dira lues quondam Latias vitiaverat auras, 627 pallidaque exsangui squalebant corpora morbo. 628 funeribus fessi postquam mortalia cernunt 629 temptamenta nihil, nihil artes posse medentum, 630 auxilium caeleste petunt mediamque tenentes 631 orbis humum Delphos adeunt, oracula Phoebi, 632 utque salutifera miseris succurrere rebus 633 sorte velit tantaeque urbis mala finiat, orant: 634 et locus et laurus et, quas habet ipse, pharetrae 635 intremuere simul, cortinaque reddidit imo 636 hanc adyto vocem pavefactaque pectora movit 637 'quod petis hinc, propiore loco, Romane, petisses, 638 et pete nunc propiore loco: nec Apolline vobis, 639 qui minuat luctus, opus est, sed Apolline nato. 640 ite bonis avibus prolemque accersite nostram.' 641 iussa dei prudens postquam accepere senatus, 642 quam colat, explorant, iuvenis Phoebeius urbem, 643 quique petant ventis Epidauria litora, mittunt; 644 quae simul incurva missi tetigere carina, 645 concilium Graiosque patres adiere, darentque, 646 oravere, deum, qui praesens funera gentis 647 finiat Ausoniae: certas ita dicere sortes. 648 dissidet et variat sententia, parsque negandum 649 non putat auxilium, multi retinere suamque 650 non emittere opem nec numina tradere suadent: 651 dum dubitant, seram pepulere crepuscula lucem; 652 umbraque telluris tenebras induxerat orbi, 653 cum deus in somnis opifer consistere visus 654 ante tuum, Romane, torum, sed qualis in aede 655 esse solet, baculumque tenens agreste sinistra 656 caesariem longae dextra deducere barbae 657 et placido tales emittere pectore voces: 658 'pone metus! veniam simulacraque nostra relinquam. 659 hunc modo serpentem, baculum qui nexibus ambit, 660 perspice et usque nota visu, ut cognoscere possis! 661 vertar in hunc: sed maior ero tantusque videbor, 662 in quantum verti caelestia corpora debent.' 663 extemplo cum voce deus, cum voce deoque 664 somnus abit, somnique fugam lux alma secuta est. 665 postera sidereos aurora fugaverat ignes: 666 incerti, quid agant, proceres ad templa petiti 667 conveniunt operosa dei, quaque ipse morari 668 sede velit, signis caelestibus indicet, orant. 669 vix bene desierant, cum cristis aureus altis 670 in serpente deus praenuntia sibila misit 671 adventuque suo signumque arasque foresque 672 marmoreumque solum fastigiaque aurea movit 673 pectoribusque tenus media sublimis in aede 674 constitit atque oculos circumtulit igne micantes: 675 territa turba pavet, cognovit numina castos 676 evinctus vitta crines albente sacerdos 677 et 'deus en, deus est! animis linguisque favete, 678 quisquis ades!' dixit 'sis, o pulcherrime, visus 679 utiliter populosque iuves tua sacra colentes!' 680 quisquis adest, iussum veneratur numen, et omnes 681 verba sacerdotis referunt geminata piumque 682 Aeneadae praestant et mente et voce favorem. 683 adnuit his motisque deus rata pignora cristis 684 ter repetita dedit vibrata sibila lingua; 685 tum gradibus nitidis delabitur oraque retro 686 flectit et antiquas abiturus respicit aras 687 adsuetasque domos habitataque templa salutat. 688 inde per iniectis adopertam floribus ingens 689 serpit humum flectitque sinus mediamque per urbem 690 tendit ad incurvo munitos aggere portus. 691 restitit hic agmenque suum turbaeque sequentis 692 officium placido visus dimittere vultu 693 corpus in Ausonia posuit rate: numinis illa 694 sensit onus, pressa estque dei gravitate carina; 695 Aeneadae gaudent caesoque in litore tauro 696 torta coronatae solvunt retinacula navis. 697 inpulerat levis aura ratem: deus eminet alte 698 inpositaque premens puppim cervice recurvam 699 caeruleas despectat aquas modicisque per aequor 700 Ionium zephyris sextae Pallantidos ortu 701 Italiam tenuit praeterque Lacinia templo 702 nobilitate deae Scylaceaque litora fertur; 703 linquit Iapygiam laevisque Amphrisia remis 704 saxa fugit, dextra praerupta Cocinthia parte, 705 Romethiumque legit Caulonaque Naryciamque 706 evincitque fretum Siculique angusta Pelori 707 Hippotadaeque domos regis Temesesque metalla 708 Leucosiamque petit tepidique rosaria Paesti. 709 inde legit Capreas promunturiumque Minervae 710 et Surrentino generosos palmite colles 711 Herculeamque urbem Stabiasque et in otia natam 712 Parthenopen et ab hac Cumaeae templa Sibyllae. 713 hinc calidi fontes lentisciferumque tenetur 714 Liternum multamque trahens sub gurgite harenam 715 Volturnus niveisque frequens Sinuessa columbis 716 Minturnaeque graves et quam tumulavit alumnus 717 Antiphataeque domus Trachasque obsessa palude 718 et tellus Circaea et spissi litoris Antium. 719 huc ubi veliferam nautae advertere carinam, 720 (asper enim iam pontus erat), deus explicat orbes 721 perque sinus crebros et magna volumina labens 722 templa parentis init flavum tangentia litus. 723 aequore placato patrias Epidaurius aras 724 linquit et hospitio iuncti sibi numinis usus 725 litoream tractu squamae crepitantis harenam 726 sulcat et innixus moderamine navis in alta 727 puppe caput posuit, donec Castrumque sacrasque 728 Lavini sedes Tiberinaque ad ostia venit. 729 huc omnis populi passim matrumque patrumque 730 obvia turba ruit, quaeque ignes, Troica, servant, 731 Vesta, tuos, laetoque deum clamore salutant. 732 quaque per adversas navis cita ducitur undas, 733 tura super ripas aris ex ordine factis 734 parte ab utraque sonant et odorant aera fumis, 735 ictaque coniectos incalfacit hostia cultros. 736 iamque caput rerum, Romanam intraverat urbem: 737 erigitur serpens summoque acclinia malo 738 colla movet sedesque sibi circumspicit aptas. 739 scinditur in geminas partes circumfluus amnis 740 (Insula nomen habet) laterumque a parte duorum 741 porrigit aequales media tellure lacertos: 742 huc se de Latia pinu Phoebeius anguis 743 contulit et finem specie caeleste resumpta 744 luctibus inposuit venitque salutifer urbi. Julius Caesar 745 Hic tamen accessit delubris advena nostris: 746 Caesar in urbe sua deus est; quem Marte togaque 747 praecipuum non bella magis finita triumphis 748 resque domi gestae properataque gloria rerum 749 in sidus vertere novum stellamque comantem, 750 quam sua progenies; neque enim de Caesaris actis 751 ullum maius opus, quam quod pater exstitit huius: 752 scilicet aequoreos plus est domuisse Britannos 753 perque papyriferi septemflua flumina Nili 754 victrices egisse rates Numidasque rebelles 755 Cinyphiumque Iubam Mithridateisque tumentem 756 nominibus Pontum populo adiecisse Quirini 757 et multos meruisse, aliquos egisse triumphos, 758 quam tantum genuisse virum, quo praeside rerum 759 humano generi, superi, favistis abunde! 760 ne foret hic igitur mortali semine cretus, 761 ille deus faciendus erat; quod ut aurea vidit 762 Aeneae genetrix, vidit quoque triste parari 763 pontifici letum et coniurata arma moveri, 764 palluit et cunctis, ut cuique erat obvia, divis 765 'adspice,' dicebat 'quanta mihi mole parentur 766 insidiae, quantaque caput cum fraude petatur, 767 quod de Dardanio solum mihi restat Iulo. 768 solane semper ero iustis exercita curis, 769 quam modo Tydidae Calydonia vulneret hasta, 770 nunc male defensae confundant moenia Troiae, 771 quae videam natum longis erroribus actum 772 iactarique freto sedesque intrare silentum 773 bellaque cum Turno gerere, aut, si vera fatemur, 774 cum Iunone magis? quid nunc antiqua recordor 775 damna mei generis? timor hic meminisse priorum 776 non sinit; en acui sceleratos cernitis enses. 777 quos prohibete, precor, facinusque repellite neve 778 caede sacerdotis flammas exstinguite Vestae!' 779 Talia nequiquam toto Venus anxia caelo 780 verba iacit superosque movet, qui rumpere quamquam 781 ferrea non possunt veterum decreta sororum, 782 signa tamen luctus dant haut incerta futuri; 783 arma ferunt inter nigras crepitantia nubes 784 terribilesque tubas auditaque cornua caelo 785 praemonuisse nefas; solis quoque tristis imago 786 lurida sollicitis praebebat lumina terris; 787 saepe faces visae mediis ardere sub astris, 788 saepe inter nimbos guttae cecidere cruentae; 789 caerulus et vultum ferrugine Lucifer atra 790 sparsus erat, sparsi lunares sanguine currus; 791 tristia mille locis Stygius dedit omina bubo, 792 mille locis lacrimavit ebur, cantusque feruntur 793 auditi sanctis et verba minantia lucis. 794 victima nulla litat, magnosque instare tumultus 795 fibra monet, caesumque caput reperitur in extis, 796 inque foro circumque domos et templa deorum 797 nocturnos ululasse canes umbrasque silentum 798 erravisse ferunt motamque tremoribus urbem. 799 non tamen insidias venturaque vincere fata 800 praemonitus potuere deum, strictique feruntur 801 in templum gladii: neque enim locus ullus in urbe 802 ad facinus diramque placet nisi curia caedem. 803 tum vero Cytherea manu percussit utraque 804 pectus et Aeneaden molitur condere nube, 805 qua prius infesto Paris est ereptus Atridae, 806 et Diomedeos Aeneas fugerat enses. 807 talibus hanc genitor: 'sola insuperabile fatum, 808 nata, movere paras? intres licet ipsa sororum 809 tecta trium: cernes illic molimine vasto 810 ex aere et solido rerum tabularia ferro, 811 quae neque concursum caeli neque fulminis iram 812 nec metuunt ullas tuta atque aeterna ruinas; 813 invenies illic incisa adamante perenni 814 fata tui generis: legi ipse animoque notavi 815 et referam, ne sis etiamnum ignara futuri. 816 hic sua conplevit, pro quo, Cytherea, laboras, 817 tempora, perfectis, quos terrae debuit, annis. 818 ut deus accedat caelo templisque colatur, 819 tu facies natusque suus, qui nominis heres 820 inpositum feret unus onus caesique parentis 821 nos in bella suos fortissimus ultor habebit. 822 illius auspiciis obsessae moenia pacem 823 victa petent Mutinae, Pharsalia sentiet illum, 824 Emathiique iterum madefient caede Philippi, 825 et magnum Siculis nomen superabitur undis, 826 Romanique ducis coniunx Aegyptia taedae 827 non bene fisa cadet, frustraque erit illa minata, 828 servitura suo Capitolia nostra Canopo. 829 quid tibi barbariam gentesque ab utroque iacentes 830 oceano numerem? quodcunque habitabile tellus 831 sustinet, huius erit: pontus quoque serviet illi! 832 'Pace data terris animum ad civilia vertet 833 iura suum legesque feret iustissimus auctor 834 exemploque suo mores reget inque futuri 835 temporis aetatem venturorumque nepotum 836 prospiciens prolem sancta de coniuge natam 837 ferre simul nomenque suum curasque iubebit, 838 nec nisi cum senior meritis aequaverit annos, 839 aetherias sedes cognataque sidera tanget. 840 hanc animam interea caeso de corpore raptam 841 fac iubar, ut semper Capitolia nostra forumque 842 divus ab excelsa prospectet Iulius aede!' 843 Vix ea fatus erat, medi cum sede senatus 844 constitit alma Venus nulli cernenda suique 845 Caesaris eripuit membris nec in aera solvi 846 passa recentem animam caelestibus intulit astris 847 dumque tulit, lumen capere atque ignescere sensit 848 emisitque sinu: luna volat altius illa 849 flammiferumque trahens spatioso limite crinem 850 stella micat natique videns bene facta fatetur 851 esse suis maiora et vinci gaudet ab illo. 852 hic sua praeferri quamquam vetat acta paternis, 853 libera fama tamen nullisque obnoxia iussis 854 invitum praefert unaque in parte repugnat: 855 sic magnus cedit titulis Agamemnonis Atreus, 856 Aegea sic Theseus, sic Pelea vicit Achilles; 857 denique, ut exemplis ipsos aequantibus utar, 858 sic et Saturnus minor est Iove: Iuppiter arces 859 temperat aetherias et mundi regna triformis, 860 terra sub Augusto est; pater est et rector uterque. 861 di, precor, Aeneae comites, quibus ensis et ignis 862 cesserunt, dique Indigetes genitorque Quirine 863 urbis et invicti genitor Gradive Quirini 864 Vestaque Caesareos inter sacrata penates, 865 et cum Caesarea tu, Phoebe domestice, Vesta, 866 quique tenes altus Tarpeias Iuppiter arces, 867 quosque alios vati fas appellare piumque est: 868 tarda sit illa dies et nostro serior aevo, 869 qua caput Augustum, quem temperat, orbe relicto 870 accedat caelo faveatque precantibus absens! Epilogue 871 Iamque opus exegi, quod nec Iovis ira nec ignis 872 nec poterit ferrum nec edax abolere vetustas. 873 cum volet, illa dies, quae nil nisi corporis huius 874 ius habet, incerti spatium mihi finiat aevi: 875 parte tamen meliore mei super alta perennis 876 astra ferar, nomenque erit indelebile nostrum, 877 quaque patet domitis Romana potentia terris, 878 ore legar populi, perque omnia saecula fama, 879 siquid habent veri vatum praesagia, vivam. Fasti 1 1 Tempora cum causis Latium digesta per annum 2 lapsaque sub terras ortaque signa canam. 3 excipe pacato, Caesar Germanice, voltu 4 hoc opus et timidae derige navis iter, 5 officioque, levem non aversatus honorem, 6 en tibi devoto numine dexter ades. 7 sacra recognosces annalibus eruta priscis 8 et quo sit merito quaeque notata dies. 9 invenies illic et festa domestica vobis; 10 saepe tibi pater est, saepe legendus avus, 11 quaeque ferunt illi, pictos signantia fastos, 12 tu quoque cum Druso praemia fratre feres. 13 Caesaris arma canant alii: nos Caesaris aras 14 et quoscumque sacris addidit ille dies. 15 adnue conanti per laudes ire tuorum 16 deque meo pavidos excute corde metus. 17 da mihi te placidum, dederis in carmina vires: 18 ingenium voltu statque caditque tuo. 19 pagina iudicium docti subitura movetur 20 principis, ut Clario missa legenda deo. 21 quae sit enim culti facundia sensimus oris, 22 civica pro trepidis cum tulit arma reis. 23 scimus et, ad nostras cum se tulit impetus artes, 24 ingenii currant flumina quanta tui. 25 si licet et fas est, vates rege vatis habenas, 26 auspice te felix totus ut annus eat. 27 Tempora digereret cum conditor Urbis, in anno 28 constituit menses quinque bis esse suo. 29 scilicet arma magis quam sidera, Romule, noras, 30 curaque finitimos vincere maior erat. 31 est tamen et ratio, Caesar, quae moverit illum, 32 erroremque suum quo tueatur habet. 33 quod satis est, utero matris dum prodeat infans, 34 hoc anno statuit temporis esse satis; 35 per totidem menses a funere coniugis uxor 36 sustinet in vidua tristia signa domo. 37 haec igitur vidit trabeati cura Quirini, 38 cum rudibus populis annua iura daret. 39 Martis erat primus mensis, Venerisque secundus; 40 haec generis princeps, ipsius ille pater: 41 tertius a senibus, iuvenum de nomine quartus, 42 quae sequitur, numero turba notata fuit. 43 at Numa nec Ianum nec avitas praeterit umbras, 44 mensibus antiquis praeposuitque duos. 45 Ne tamen ignores variorum iura dierum, 46 non habet officii Lucifer omnis idem. 47 ille nefastus erit, per quem tria verba silentur: 48 fastus erit, per quem lege licebit agi. 49 nec toto perstare die sua iura putaris: 50 qui iam fastus erit, mane nefastus erat; 51 nam simul exta deo data sunt, licet omnia fari, 52 verbaque honoratus libera praetor habet. 53 est quoque, quo populum ius est includere saeptis; 54 est quoque, qui nono semper ab orbe redit. 55 vindicat Ausonias Iunonis cura Kalendas; 56 Idibus alba Iovi grandior agna cadit; 57 Nonarum tutela deo caret. omnibus istis 58 (ne fallare cave) proximus ater erit. 59 omen ab eventu est: illis nam Roma diebus 60 damna sub averso tristia Marte tulit. 61 haec mihi dicta semel, totis haerentia fastis, 62 ne seriem rerum scindere cogar, erunt. 63 Ecce tibi faustum, Germanice, nuntiat annum 64 inque meo primum carmine Ianus adest. 65 Iane biceps, anni tacite labentis origo, 66 solus de superis qui tua terga vides, 67 dexter ades ducibus, quorum secura labore 68 otia terra ferax, otia pontus habet: 69 dexter ades patribusque tuis populoque Quirini, 70 et resera nutu candida templa tuo. 71 prospera lux oritur: linguis animisque favete; 72 nunc dicenda bona sunt bona verba die. 73 lite vacent aures, insanaque protinus absint 74 iurgia: differ opus, livida turba, tuum. 75 cernis odoratis ut luceat ignibus aether, 76 et sonet accensis spica Cilissa focis? 77 flamma nitore suo templorum verberat aurum, 78 et tremulum summa spargit in aede iubar. 79 vestibus intactis Tarpeias itur in arces, 80 et populus festo concolor ipse suo est, 81 iamque novi praeeunt fasces, nova purpura fulget, 82 et nova conspicuum pondera sentit ebur. 83 colla rudes operum praebent ferienda iuvenci, 84 quos aluit campis herba Falisca suis. 85 Iuppiter arce sua totum cum spectet in orbem, 86 nil nisi Romanum quod tueatur habet. 87 salve, laeta dies, meliorque revertere semper, 88 a populo rerum digna potente coli. 89 Quem tamen esse deum te dicam, Iane biformis? 90 nam tibi par nullum Graecia numen habet. 91 ede simul causam, cur de caelestibus unus 92 sitque quod a tergo sitque quod ante vides. 93 haec ego cum sumptis agitarem mente tabellis, 94 lucidior visa est quam fuit ante domus. 95 tum sacer ancipiti mirandus imagine Ianus ☚ ☚ 96 bina repens oculis obtulit ora meis. 97 extimui sensique metu riguisse capillos, 98 et gelidum subito frigore pectus erat. 99 ille tenens baculum dextra clavemque sinistra 100 edidit hos nobis ore priore sonos: 101 'disce metu posito, vates operose dierum, 102 quod petis, et voces percipe mente meas. 103 me Chaos antiqui (nam sum res prisca) vocabant: 104 aspice quam longi temporis acta canam. 105 lucidus hic aer et quae tria corpora restant, 106 ignis, aquae, tellus, unus acervus erat. 107 ut semel haec rerum secessit lite suarum 108 inque novas abiit massa soluta domos, 109 flamma petit altum, propior locus aera cepit, 110 sederunt medio terra fretumque solo. 111 tunc ego, qui fueram globus et sine imagine moles, 112 in faciem redii dignaque membra deo. 113 nunc quoque, confusae quondam nota parva figurae, 114 ante quod est in me postque videtur idem. 115 accipe quaesitae quae causa sit altera formae, 116 hanc simul ut noris officiumque meum. 117 quicquid ubique vides, caelum, mare, nubila, terras, 118 omnia sunt nostra clausa patentque manu. 119 me penes est unum vasti custodia mundi, 120 et ius vertendi cardinis omne meum est. 121 cum libuit Pacem placidis emittere tectis, 122 libera perpetuas ambulat illa vias: 123 sanguine letifero totus miscebitur orbis, 124 ni teneant rigidae condita Bella serae. 125 praesideo foribus caeli cum mitibus Horis 126 (it, redit officio Iuppiter ipse meo): 127 inde vocor Ianus; cui cum Ceriale sacerdos 128 imponit libum farraque mixta sale, 129 nomina ridebis: modo namque Patulcius idem 130 et modo sacrifico Clusius ore vocor. 131 scilicet alterno voluit rudis illa vetustas 132 nomine diversas significare vices. 133 vis mea narrata est; causam nunc disce figurae: 134 iam tamen hanc aliqua tu quoque parte vides. 135 omnis habet geminas, hinc atque hinc, ianua frontes, 136 e quibus haec populum spectat, at illa Larem, 137 utque sedens primi vester prope limina tecti 138 ianitor egressus introitusque videt, 139 sic ego perspicio caelestis ianitor aulae 140 Eoas partes Hesperiasque simul. 141 ora vides Hecates in tres vertentia partes, 142 servet ut in ternas compita secta vias: 143 et mihi, ne flexu cervicis tempora perdam, 144 cernere non moto corpore bina licet.' 145 dixerat: et voltu, si plura requirere vellem, 146 difficilem mihi se non fore pactus erat. 147 sumpsi animum, gratesque deo non territus egi, 148 verbaque sum spectans plura locutus humum: 149 'dic, age, frigoribus quare novus incipit annus, 150 qui melius per ver incipiendus erat? 151 omnia tunc florent, tunc est nova temporis aetas, 152 et nova de gravido palmite gemma tumet, 153 et modo formatis operitur frondibus arbor, 154 prodit et in summum seminis herba solum, 155 et tepidum volucres concentibus aera mulcent, 156 ludit et in pratis luxuriatque pecus. 157 tum blandi soles, ignotaque prodit hirundo 158 et luteum celsa sub trabe figit opus: 159 tum patitur cultus ager et renovatur aratro. 160 haec anni novitas iure vocanda fuit.' 161 quaesieram multis; non multis ille moratus 162 contulit in versus sic sua verba duos: 163 'bruma novi prima est veterisque novissima solis: 164 principium capiunt Phoebus et annus idem.' 165 post ea mirabar cur non sine litibus esset 166 prima dies. 'causam percipe' Ianus ait. 167 'tempora commisi nascentia rebus agendis, 168 totus ab auspicio ne foret annus iners. 169 quisque suas artes ob idem delibat agendo, 170 nec plus quam solitum testificatur opus.' 171 mox ego, 'cur, quamvis aliorum numina placem, 172 Iane, tibi primum tura merumque fero?' 173 'ut possis aditum per me, qui limina servo, 174 ad quoscumque voles' inquit 'habere deos.' 175 'at cur laeta tuis dicuntur verba Kalendis, 176 et damus alternas accipimusque preces?' 177 tum deus incumbens baculo, quod dextra gerebat, 178 'omina principiis' inquit 'inesse solent. 179 ad primam vocem timidas advertitis aures, 180 et visam primum consulit augur avem. 181 templa patent auresque deum, nec lingua caducas 182 concipit ulla preces, dictaque pondus habent.' 183 desierat Ianus. nec longa silentia feci, 184 sed tetigi verbis ultima verba meis: 185 'quid volt palma sibi rugosaque carica' dixi 186 'et data sub niveo candida mella cado?' 187 'omen' ait 'causa est, ut res sapor ille sequatur 188 et peragat coeptum dulcis ut annus iter.' 189 'dulcia cur dentur video: stipis adice causam, 190 pars mihi de festo ne labet ulla tuo.' 191 risit, et 'o quam te fallunt tua saecula' dixit, 192 'qui stipe mel sumpta dulcius esse putas! 193 vix ego Saturno quemquam regnante videbam 194 cuius non animo dulcia lucra forent. 195 tempore crevit amor, qui nunc est summus, habendi: 196 vix ultra quo iam progrediatur habet. 197 pluris opes nunc sunt quam prisci temporis annis, 198 dum populus pauper, dum nova Roma fuit, 199 dum casa Martigenam capiebat parva Quirinum, 200 et dabat exiguum fluminis ulva torum. 201 Iuppiter angusta vix totus stabat in aede, 202 inque Iovis dextra fictile fulmen erat. 203 frondibus ornabant quae nunc Capitolia gemmis, 204 pascebatque suas ipse senator oves: 205 nec pudor in stipula placidam cepisse quietem 206 et fenum capiti subposuisse fuit. 207 iura dabat populis posito modo praetor aratro, 208 et levis argenti lammina crimen erat. 209 at postquam fortuna loci caput extulit huius 210 et tetigit summo vertice Roma deos, 211 creverunt et opes et opum furiosa cupido, 212 et, cum possideant plurima, plura petunt. 213 quaerere ut absumant, absumpta requirere certant, 214 atque ipsae vitiis sunt alimenta vices: 215 sic quibus intumuit suffusa venter ab unda, ☚ 216 quo plus sunt potae, plus sitiuntur aquae. 217 in pretio pretium nunc est: dat census honores, 218 census amicitias; pauper ubique iacet. 219 tu tamen auspicium si sit stipis utile quaeris, 220 curque iuvent nostras aera vetusta manus, 221 aera dabant olim: melius nunc omen in auro est, 222 victaque concessit prisca moneta novae. 223 nos quoque templa iuvant, quamvis antiqua probemus, 224 aurea: maiestas convenit ipsa deo. 225 laudamus veteres, sed nostris utimur annis: 226 mos tamen est aeque dignus uterque coli.' 227 finierat monitus. placidis ita rursus, ut ante, 228 clavigerum verbis adloquor ipse deum: 229 'multa quidem didici: sed cur navalis in aere 230 altera signata est, altera forma biceps?' 231 'noscere me duplici posses ut imagine' dixit, 232 'ni vetus ipsa dies extenuasset opus. 233 causa ratis superest: Tuscum rate venit ad amnem 234 ante pererrato falcifer orbe deus. 235 hac ego Saturnum memini tellure receptum 236 (caelitibus regnis a Iove pulsus erat). 237 inde diu genti mansit Saturnia nomen; 238 dicta quoque est Latium terra latente deo. 239 at bona posteritas puppem formavit in aere, 240 hospitis adventum testificata dei. 241 ipse solum colui, cuius placidissima laevum 242 radit harenosi Thybridis unda latus. 243 hic, ubi nunc Roma est, incaedua silva virebat, 244 tantaque res paucis pascua bubus erat. 245 arx mea collis erat, quem volgo nomine nostro 246 nuncupat haec aetas Ianiculumque vocat. 247 tunc ego regnabam, patiens cum terra deorum 248 esset, et humanis numina mixta locis. 249 nondum Iustitiam facinus mortale fugarat 250 (ultima de superis illa reliquit humum), 251 proque metu populum sine vi pudor ipse regebat; 252 nullus erat iustis reddere iura labor. 253 nil mihi cum bello: pacem postesque tuebar, 254 et', clavem ostendens, 'haec' ait 'arma gero.' 255 presserat ora deus. tunc sic ego nostra resolvi, 256 voce mea voces eliciente dei: 257 'cum tot sint iani, cur stas sacratus in uno, 258 hic ubi iuncta foris templa duobus habes?' 259 ille, manu mulcens propexam ad pectora barbam, 260 protinus Oebalii rettulit arma Tati, 261 utque levis custos, armillis capta, Sabinos 262 ad summae tacitos duxerit arcis iter. 263 'inde, velut nunc est, per quem descenditis',inquit 264 'arduus in valles per fora clivus erat. 265 et iam contigerat portam, Saturnia cuius 266 dempserat oppositas invidiosa seras; 267 cum tanto veritus committere numine pugnam, 268 ipse meae movi callidus artis opus, 269 oraque, qua pollens ope sum, fontana reclusi, 270 sumque repentinas eiaculatus aquas. 271 ante tamen madidis subieci sulpura venis, 272 clauderet ut Tatio fervidus umor iter. 273 cuius ut utilitas pulsis percepta Sabinis, 274 quae fuerat, tuto reddita forma loco est; 275 ara mihi posita est parvo coniuncta sacello: 276 haec adolet flammis cum strue farra suis.' 277 'at cur pace lates, motisque recluderis armis?' 278 nec mora, quaesiti reddita causa mihi est: 279 'ut populo reditus pateant ad bella profecto, 280 tota patet dempta ianua nostra sera. 281 pace fores obdo, ne qua discedere possit; 282 Caesareoque diu numine clausus ero.' 283 dixit, et attollens oculos diversa videntes 284 aspexit toto quicquid in orbe fuit: 285 pax erat, et vestri, Germanice, causa triumphi, 286 tradiderat famulas iam tibi Rhenus aquas. 287 Iane, fac aeternos pacem pacisque ministros, 288 neve suum praesta deserat auctor opus. 289 Quod tamen ex ipsis licuit mihi discere fastis, 290 sacravere patres hac duo templa die. 291 accepit Phoebo nymphaque Coronide natum 292 insula, dividua quam premit amnis aqua. 293 Iuppiter in parte est: cepit locus unus utrumque 294 iunctaque sunt magno templa nepotis avo. 295 Quid vetat et stellas, ut quaeque oriturque caditque, 296 dicere? promissi pars sit et ista mei. 297 felices animae, quibus haec cognoscere primis 298 inque domos superas scandere cura fuit! 299 credibile est illos pariter vitiisque locisque 300 altius humanis exseruisse caput. 301 non Venus et vinum sublimia pectora fregit 302 officiumque fori militiaeve labor; 303 nec levis ambitio perfusaque gloria fuco 304 magnarumque fames sollicitavit opum. 305 admovere oculis distantia sidera mentis 306 aetheraque ingenio subposuere suo. 307 sic petitur caelum, non ut ferat Ossan Olympus 308 summaque Peliacus sidera tangat apex. 309 nos quoque sub ducibus caelum metabimur illis, 310 ponemusque suos ad vaga signa dies. 311 Ergo ubi nox aderit venturis tertia Nonis, 312 sparsaque caelesti rore madebit humus, 313 octipedis frustra quaerentur bracchia Cancri: 314 praeceps occiduas ille subibit aquas. 315 Institerint Nonae, missi tibi nubibus atris 316 signa dabunt imbres exoriente Lyra. 317 Quattuor adde dies ductos ex ordine Nonis, 318 Ianus Agonali luce piandus erit. 319 nominis esse potest succinctus causa minister, 320 hostia caelitibus quo feriente cadit, 321 qui calido strictos tincturus sanguine cultros 322 semper agatne rogat nec nisi iussus agit. 323 pars, quia non veniant pecudes, sed agantur, ab actu 324 nomen Agonalem credit habere diem. 325 pars putat hoc festum priscis Agnalia dictum, 326 una sit ut proprio littera dempta loco. 327 an, quia praevisos in aqua timet hostia cultros, 328 a pecoris lux est ipsa notata metu? 329 fas etiam fieri solitis aetate priorum 330 nomina de ludis Graeca tulisse diem. 331 et pecus antiquus dicebat agonia sermo; 332 veraque iudicio est ultima causa meo. 333 utque ea non certa est, ita rex placare sacrorum 334 numina lanigerae coniuge debet ovis. 335 victima quae dextra cecidit victrice vocatur; 336 hostibus a domitis hostia nomen habet. 337 ante, deos homini quod conciliare valeret, 338 far erat et puri lucida mica salis. 339 nondum pertulerat lacrimatas cortice murras 340 acta per aequoreas hospita navis aquas, 341 tura nec Euphrates nec miserat India costum, 342 nec fuerant rubri cognita fila croci. 343 ara dabat fumos herbis contenta Sabinis, 344 et non exiguo laurus adusta sono; 345 siquis erat factis prati de flore coronis 346 qui posset violas addere, dives erat. 347 hic, qui nunc aperit percussi viscera tauri, 348 in sacris nullum culter habebat opus. 349 prima Ceres avidae gavisa est sanguine porcae, 350 ulta suas merita caede nocentis opes: 351 nam sata vere novo teneris lactentia sucis 352 eruta saetigerae comperit ore suis. 353 sus dederat poenas: exemplo territus huius 354 palmite debueras abstinuisse, caper. 355 quem spectans aliquis dentes in vite prementem, 356 talia non tacito dicta dolore dedit: 357 'rode, caper, vitem: tamen hinc, cum stabis ad aram, 358 in tua quod spargi cornua possit erit.' 359 verba fides sequitur: noxae tibi deditus hostis 360 spargitur adfuso cornua, Bacche, mero. 361 culpa sui nocuit, nocuit quoque culpa capellae: 362 quid bos, quid placidae commeruistis oves? 363 flebat Aristaeus, quod apes cum stirpe necatas 364 viderat inceptos destituisse favos; 365 caerula quem genetrix aegre solata dolentem 366 addidit haec dictis ultima verba suis: 367 'siste, puer, lacrimas: Proteus tua damna levabit 368 quoque modo repares quae periere dabit. 369 decipiat ne te versis tamen ille figuris, 370 impediant geminas vincula firma manus.' 371 pervenit ad vatem iuvenis, resolutaque somno 372 alligat aequorei bracchia capta senis. 373 ille sua faciem transformis adulterat arte; 374 mox domitus vinclis in sua membra redit, 375 oraque caerulea tollens rorantia barba 376 'qua' dixit 'repares arte requiris apes? 377 obrue mactati corpus tellure iuvenci: 378 quod petis a nobis, obrutus ille dabit.' 379 iussa facit pastor; fervent examina putri 380 de bove: mille animas una necata dedit. 381 poscit ovem fatum: verbenas improba carpsit, 382 quas pia dis ruris ferre solebat anus. 383 quid tuti superest, animam cum ponat in aris 384 lanigerumque pecus ruricolaeque boves? 385 placat equo Persis radiis Hyperiona cinctum, 386 ne detur celeri victima tarda deo. 387 quod semel est geminae pro virgine caesa Dianae, 388 nunc quoque pro nulla virgine cerva cadit. 389 exta canum vidi Triviae libare Sapaeos 390 et quicumque tuas accolit, Haeme, nives. 391 caeditur et rigido custodi ruris asellus; 392 causa pudenda quidem, sed tamen apta deo. 393 festa corymbiferi celebrabas, Graecia, Bacchi, 394 tertia quae solito tempore bruma refert. 395 di quoque cultores in idem venere Lyaei 396 et quicumque iocis non alienus erat, 397 Panes et in Venerem Satyrorum prona iuventus 398 quaeque colunt amnes solaque rura deae. 399 venerat et senior pando Silenus asello, 400 quique ruber pavidas inguine terret aves. 401 dulcia qui dignum nemus in convivia nacti 402 gramine vestitis accubuere toris: 403 vina dabat Liber, tulerat sibi quisque coronam, 404 miscendas parce rivus agebat aquas. 405 Naides effusis aliae sine pectinis usu, 406 pars aderant positis arte manuque comis; 407 illa super suras tunicam collecta ministrat, 408 altera dissuto pectus aperta sinu; 409 exserit haec umerum, vestes trahit illa per herbas, 410 impediunt teneros vincula nulla pedes. 411 hinc aliae Satyris incendia mitia praebent, 412 pars tibi, qui pinu tempora nexa geris: 413 te quoque, inexstinctae Silene libidinis, urunt: 414 nequitia est quae te non sinit esse senem. 415 at ruber, hortorum decus et tutela, Priapus 416 omnibus ex illis Lotide captus erat: 417 hanc cupit, hanc optat, sola suspirat in illa, 418 signaque dat nutu sollicitatque notis. 419 fastus inest pulchris sequiturque superbia formam: 420 inrisum voltu despicit illa suo. 421 nox erat, et vino somnum faciente iacebant 422 corpora diversis victa sopore locis; 423 Lotis in herbosa sub acernis ultima ramis, 424 sicut erat lusu fessa, quievit humo. 425 surgit amans animamque tenens vestigia furtim 426 suspenso digitis fert taciturna gradu. 427 ut tetigit niveae secreta cubilia nymphae, 428 ipsa sui flatus ne sonet aura cavet; 429 et iam finitima corpus librabat in herba: 430 illa tamen multi plena soporis erat. 431 gaudet et a pedibus tracto velamine vota 432 ad sua felici coeperat ire via. 433 ecce rudens rauco Sileni vector asellus 434 intempestivos edidit ore sonos. 435 territa consurgit nymphe, manibusque Priapum 436 reicit, et fugiens concitat omne nemus. 437 at deus, obscena nimium quoque parte paratus, 438 omnibus ad lunae lumina risus erat. 439 morte dedit poenas auctor clamoris; et haec est 440 Hellespontiaco victima grata deo. 441 intactae fueratis aves, solacia ruris, 442 adsuetum silvis innocuumque genus, 443 quae facitis nidos et plumis ova fovetis, 444 et facili dulces editis ore modos; 445 sed nihil ista iuvant, quia linguae crimen habetis, 446 dique putant mentes vos aperire suas. 447 (nec tamen hoc falsum: nam, dis ut proxima quaeque, 448 nunc pinna veras, nunc datis ore notas.) 449 tuta diu volucrum proles tum denique caesa est, 450 iuveruntque deos indicis exta sui. 451 ergo saepe suo coniunx abducta marito 452 uritur Idaliis alba columba focis. 453 nec defensa iuvant Capitolia, quo minus anser 454 det iecur in lances, Inachioti, tuas. 455 nocte deae Nocti cristatus caeditur ales, 456 quod tepidum vigili provocet ore diem. 457 Interea Delphin clarum super aequora sidus 458 tollitur et patriis exserit ora vadis. 459 Postera lux hiemem medio discrimine signat, 460 aequaque praeteritae quae superabit erit. 461 Proxima prospiciet Tithono nupta relicto 462 Arcadiae sacrum pontificale deae. 463 te quoque lux eadem, Turni soror, aede recepit, 464 hic ubi Virginea Campus obitur aqua. 465 unde petam causas horum moremque sacrorum? 466 deriget in medio quis mea vela freto? 467 ipsa mone, quae nomen habes a carmine ductum, 468 propositoque fave, ne tuus erret honor. 469 orta prior luna, de se si creditur ipsi, 470 a magno tellus Arcade nomen habet. 471 hinc fuit Euander, qui, quamquam clarus utroque, 472 nobilior sacrae sanguine matris erat; 473 quae, simul aetherios animo conceperat ignes, 474 ore dabat vero carmina plena dei. 475 dixerat haec nato motus instare sibique, 476 multaque praeterea tempore nacta fidem. 477 nam iuvenis nimium vera cum matre fugatus 478 deserit Arcadiam Parrhasiumque larem. 479 cui genetrix flenti 'fortuna viriliter' inquit 480 '(siste, precor, lacrimas) ista ferenda tibi est. 481 sic erat in fatis, nec te tua culpa fugavit, 482 sed deus: offenso pulsus es urbe deo. 483 non meriti poenam pateris, sed numinis iram: 484 est aliquid magnis crimen abesse malis. 485 conscia mens ut cuique sua est, ita concipit intra 486 pectora pro facto spemque metumque suo. 487 nec tamen ut primus maere mala talia passus: 488 obruit ingentes ista procella viros. 489 passus idem est Tyriis qui quondam pulsus ab oris 490 Cadmus in Aonia constitit exul humo; 491 passus idem Tydeus et idem Pagasaeus Iason, 492 et quos praeterea longa referre mora est. 493 omne solum forti patria est, ut piscibus aequor, 494 ut volucri vacuo quicquid in orbe patet. 495 nec fera tempestas toto tamen horret in anno: 496 et tibi, crede mihi, tempora veris erunt.' 497 vocibus Euander firmata mente parentis 498 nave secat fluctus Hesperiamque tenet. 499 iamque ratem doctae monitu Carmentis in amnem 500 egerat et Tuscis obvius ibat aquis: 501 fluminis illa latus, cui sunt vada iuncta Tarenti, 502 aspicit et sparsas per loca sola casas; 503 utque erat, immissis puppem stetit ante capillis, 504 continuitque manum torva regentis iter, 505 et procul in dextram tendens sua bracchia ripam 506 pinea non sano ter pede texta ferit, 507 neve daret saltum properans insistere terrae 508 vix est Euandri vixque retenta manu; 509 'di' que 'petitorum' dixit 'salvete locorum, 510 tuque, novos caelo terra datura deos, 511 fluminaque et fontes, quibus utitur hospita tellus, 512 et nemorum silvae Naiadumque chori, 513 este bonis avibus visi natoque mihique, 514 ripaque felici tacta sit ista pede. 515 fallor, an hi fient ingentia moenia colles, 516 iuraque ab hac terra cetera terra petet? 517 montibus his olim totus promittitur orbis. 518 quis tantum fati credat habere locum? 519 et iam Dardaniae tangent haec litora pinus: 520 hic quoque causa novi femina Martis erit. 521 care nepos Palla, funesta quid induis arma? 522 indue: non humili vindice caesus eris. 523 victa tamen vinces eversaque, Troia, resurges: 524 obruit hostiles ista ruina domos. 525 urite victrices Neptunia Pergama flammae: 526 num minus hic toto est altior orbe cinis? 527 iam pius Aeneas sacra et, sacra altera, patrem 528 adferet: Iliacos accipe, Vesta, deos. 529 tempus erit cum vos orbemque tuebitur idem, 530 et fient ipso sacra colente deo, 531 et penes Augustos patriae tutela manebit: 532 hanc fas imperii frena tenere domum. 533 inde nepos natusque dei, licet ipse recuset, 534 pondera caelesti mente paterna feret, 535 utque ego perpetuis olim sacrabor in aris, 536 sic Augusta novum Iulia numen erit.' 537 talibus ut dictis nostros descendit in annos, 538 substitit in medio praescia lingua sono. 539 puppibus egressus Latia stetit exul in herba: 540 felix, exilium cui locus ille fuit! 541 nec mora longa fuit: stabant nova tecta, nec alter 542 montibus Ausoniis Arcade maior erat. 543 ecce boves illuc Erytheidas adplicat heros ☚ 544 emensus longi claviger orbis iter, 545 dumque huic hospitium domus est Tegeaea, vagantur 546 incustoditae lata per arva boves. 547 mane erat: excussus somno Tirynthius actor 548 de numero tauros sentit abesse duos. 549 nulla videt quaerens taciti vestigia furti: 550 traxerat aversos Cacus in antra ferox, 551 Cacus, Aventinae timor atque infamia silvae, 552 non leve finitimis hospitibusque malum. 553 dira viro facies, vires pro corpore, corpus 554 grande (pater monstri Mulciber huius erat), 555 proque domo longis spelunca recessibus ingens, 556 abdita, vix ipsis invenienda feris; 557 ora super postes adfixaque bracchia pendent, 558 squalidaque humanis ossibus albet humus. 559 servata male parte boum Iove natus abibat: 560 mugitum rauco furta dedere sono. 561 'accipio revocamen' ait, vocemque secutus 562 impia per silvas ultor ad antra venit. 563 ille aditum fracti praestruxerat obice montis; 564 vix iuga movissent quinque bis illud opus. 565 nititur hic umeris (caelum quoque sederat illis), 566 et vastum motu conlabefactat onus. 567 quod simul eversum est, fragor aethera terruit ipsum, 568 ictaque subsedit pondere molis humus. 569 prima movet Cacus conlata proelia dextra 570 remque ferox saxis stipitibusque gerit. 571 quis ubi nil agitur, patrias male fortis ad artes 572 confugit, et flammas ore sonante vomit; 573 quas quotiens proflat, spirare Typhoea credas 574 et rapidum Aetnaeo fulgur ab igne iaci. 575 occupat Alcides, adductaque clava trinodis 576 ter quater adverso sedit in ore viri. 577 ille cadit mixtosque vomit cum sanguine fumos 578 et lato moriens pectore plangit humum. 579 immolat ex illis taurum tibi, Iuppiter, unum 580 victor et Euandrum ruricolasque vocat, 581 constituitque sibi, quae Maxima dicitur, aram, 582 hic ubi pars Urbis de bove nomen habet. 583 nec tacet Euandri mater prope tempus adesse 584 Hercule quo tellus sit satis usa suo. 585 at felix vates, ut dis gratissima vixit, 586 possidet hunc Iani sic dea mense diem. 587 Idibus in magni castus Iovis aede sacerdos 588 semimaris flammis viscera libat ovis; 589 redditaque est omnis populo provincia nostro 590 et tuus Augusto nomine dictus avus. 591 perlege dispositas generosa per atria ceras: 592 contigerunt nulli nomina tanta viro. 593 Africa victorem de se vocat, alter Isauras 594 aut Cretum domitas testificatur opes; 595 hunc Numidae faciunt, illum Messana superbum; 596 ille Numantina traxit ab urbe notam: 597 et mortem et nomen Druso Germania fecit; 598 me miserum, virtus quam brevis illa fuit! 599 si petat a victis, tot sumet nomina Caesar 600 quot numero gentes maximus orbis habet. 601 ex uno quidam celebres aut torquis adempti 602 aut corvi titulos auxiliaris habent. 603 Magne, tuum nomen rerum est mensura tuarum: 604 sed qui te vicit nomine maior erat. 605 nec gradus est supra Fabios cognominis ullus: 606 illa domus meritis Maxima dicta suis. 607 sed tamen humanis celebrantur honoribus omnes, 608 hic socium summo cum Iove nomen habet. 609 sancta vocant augusta patres, augusta vocantur 610 templa sacerdotum rite dicata manu: 611 huius et augurium dependet origine verbi 612 et quodcumque sua Iuppiter auget ope. 613 augeat imperium nostri ducis, augeat annos, 614 protegat et vestras querna corona fores: 615 auspicibusque deis tanti cognominis heres 616 omine suscipiat, quo pater, orbis onus. 617 Respiciet Titan actas ubi tertius Idus, 618 fient Parrhasiae sacra relata deae. 619 nam prius Ausonias matres carpenta vehebant 620 (haec quoque ab Euandri dicta parente reor); 621 mox honor eripitur, matronaque destinat omnis 622 ingratos nulla prole novare viros, 623 neve daret partus, ictu temeraria caeco 624 visceribus crescens excutiebat onus. 625 corripuisse patres ausas immitia nuptas, 626 ius tamen exemptum restituisse ferunt, 627 binaque nunc pariter Tegeaeae sacra parenti 628 pro pueris fieri virginibusque iubent. 629 scortea non illi fas est inferre sacello, 630 ne violent puros exanimata focos. 631 siquis amas veteres ritus, adsiste precanti; 632 nomina percipies non tibi nota prius. 633 Porrima placatur Postvertaque, sive sorores, 634 sive fugae comites, Maenali diva, tuae; 635 altera quod porro fuerat cecinisse putatur, 636 altera venturum postmodo quicquid erat. 637 Candida, te niveo posuit lux proxima templo, 638 qua fert sublimes alta Moneta gradus, 639 nunc bene prospiciens Latiam Concordia turbam, 640 nunc te sacratae constituere manus. 641 Furius antiquam, populi superator Etrusci, 642 voverat et voti solverat ille fidem. 643 causa, quod a patribus sumptis secesserat armis 644 volgus, et ipsa suas Roma timebat opes. 645 causa recens melior: passos Germania crines 646 porrigit auspiciis, dux venerande, tuis. 647 inde triumphatae libasti munera gentis 648 templaque fecisti, quam colis ipse, deae. 649 hanc tua constituit genetrix et rebus et ara, 650 sola toro magni digna reperta Iovis. 651 Haec ubi transierint, Capricorno, Phoebe, relicto 652 per iuvenis curres signa regentis aquam. 653 septimus hinc Oriens cum se demiserit undis, 654 fulgebit toto iam Lyra nulla polo. 655 Sidere ab hoc ignis venienti nocte, Leonis 656 qui micat in medio pectore, mersus erit. 657 Ter quater evolvi signantes tempora fastos, 658 nec Sementiva est ulla reperta dies; 659 cum mihi (sensit enim) 'lux haec indicitur' inquit 660 Musa, 'quid a fastis non stata sacra petis? 661 utque dies incerta sacri, sic tempora certa, 662 seminibus iactis est ubi fetus ager.' 663 state coronati plenum ad praesepe, iuvenci: 664 cum tepido vestrum vere redibit opus. 665 rusticus emeritum palo suspendat aratrum: 666 omne reformidat frigore volnus humus. 667 vilice, da requiem terrae semente peracta; 668 da requiem, terram qui coluere, viris. 669 pagus agat festum: pagum lustrate, coloni, 670 et date paganis annua liba focis. 671 placentur frugum matres, Tellusque Ceresque, 672 farre suo gravidae visceribusque suis: 673 officium commune Ceres et Terra tuentur; 674 haec praebet causam frugibus, illa locum. 675 consortes operis, per quas correcta vetustas 676 quernaque glans victa est utiliore cibo, 677 frugibus immensis avidos satiate colonos, 678 ut capiant cultus praemia digna sui. 679 vos date perpetuos teneris sementibus auctus, 680 nec nova per gelidas herba sit usta nives. 681 cum serimus, caelum ventis aperite serenis; 682 cum latet, aetheria spargite semen aqua. 683 neve graves cultis Cerialia rura cavete 684 agmine laesuro depopulentur aves. 685 vos quoque, formicae, subiectis parcite granis: 686 post messem praedae copia maior erit. 687 interea crescat scabrae robiginis expers 688 nec vitio caeli palleat ulla seges, 689 et neque deficiat macie nec pinguior aequo 690 divitiis pereat luxuriosa suis; 691 et careant loliis oculos vitiantibus agri, 692 nec sterilis culto surgat avena solo; 693 triticeos fetus passuraque farra bis ignem 694 hordeaque ingenti fenore reddat ager. 695 haec ego pro vobis, haec vos optate coloni, 696 efficiatque ratas utraque diva preces. 697 bella diu tenuere viros: erat aptior ensis 698 vomere, cedebat taurus arator equo; 699 sarcula cessabant, versique in pila ligones, 700 factaque de rastri pondere cassis erat. 701 gratia dis domuique tuae: religata catenis 702 iampridem vestro sub pede Bella iacent. 703 sub iuga bos veniat, sub terras semen aratas: 704 Pax Cererem nutrit, Pacis alumna Ceres. 705 At quae venturas praecedit sexta Kalendas, 706 hac sunt Ledaeis templa dicata deis: 707 fratribus illa deis fratres de gente deorum 708 circa Iuturnae composuere lacus. 709 Ipsum nos carmen deduxit Pacis ad aram: 710 haec erit a mensis fine secunda dies. 711 frondibus Actiacis comptos redimita capillos, 712 Pax, ades et toto mitis in orbe mane. 713 dum desint hostes, desit quoque causa triumphi: 714 tu ducibus bello gloria maior eris. 715 sola gerat miles, quibus arma coerceat, arma, 716 canteturque fera nil nisi pompa tuba. 717 horreat Aeneadas et primus et ultimus orbis: 718 siqua parum Romam terra timebat, amet. 719 tura, sacerdotes, Pacalibus addite flammis, 720 albaque perfusa victima fronte cadat; 721 utque domus, quae praestat eam, cum pace perennet 722 ad pia propensos vota rogate deos. 723 Sed iam prima mei pars est exacta laboris, 724 cumque suo finem mense libellus habet. 2 1 Ianus habet finem. cum carmine crescit et annus: 2 alter ut hic mensis, sic liber alter eat. 3 nunc primum velis, elegi, maioribus itis: 4 exiguum, memini, nuper eratis opus. 5 ipse ego vos habui faciles in amore ministros, 6 cum lusit numeris prima iuventa suis. 7 idem sacra cano signataque tempora fastis: 8 ecquis ad haec illinc crederet esse viam? 9 haec mea militia est; ferimus quae possumus arma, 10 dextraque non omni munere nostra vacat. 11 si mihi non valido torquentur pila lacerto 12 nec bellatoris terga premuntur equi, 13 nec galea tegimur, nec acuto cingimur ense 14 (his habilis telis quilibet esse potest), 15 at tua prosequimur studioso pectore, Caesar, 16 nomina, per titulos ingredimurque tuos. 17 ergo ades et placido paulum mea munera voltu 18 respice, pacando siquid ab hoste vacat. 19 Februa Romani dixere piamina patres: 20 nunc quoque dant verbo plurima signa fidem. 21 pontifices ab rege petunt et flamine lanas, 22 quis veterum lingua februa nomen erat; 23 quaeque capit lictor domibus purgamina certis, 24 torrida cum mica farra, vocantur idem; 25 nomen idem ramo, qui caesus ab arbore pura 26 casta sacerdotum tempora fronde tegit. 27 ipse ego flaminicam poscentem februa vidi; 28 februa poscenti pinea virga data est. 29 denique quodcumque est quo corpora nostra piantur, 30 hoc apud intonsos nomen habebat avos. 31 mensis ab his dictus, secta quia pelle Luperci 32 omne solum lustrant, idque piamen habent; 33 aut quia placatis sunt tempora pura sepulcris, 34 tum cum ferales praeteriere dies. 35 omne nefas omnemque mali purgamina causam 36 credebant nostri tollere posse senes. 37 Graecia principium moris dedit: illa nocentes 38 impia lustratos ponere facta putat. 39 Actoriden Peleus, ipsum quoque Pelea Phoci 40 caede per Haemonias solvit Acastus aquas; 41 vectam frenatis per inane draconibus Aegeus 42 credulus immerita Phasida fovit ope; 43 Amphiareiades Naupactoo Acheloo 44 'solve nefas' dixit, solvit et ille nefas. 45 ah nimium faciles, qui tristia crimina caedis 46 fluminea tolli posse putatis aqua! 47 Sed tamen, antiqui ne nescius ordinis erres, 48 primus, ut est, Iani mensis et ante fuit; 49 qui sequitur Ianum, veteris fuit ultimus anni: 50 tu quoque sacrorum, Termine, finis eras. 51 primus enim Iani mensis, quia ianua prima est: 52 qui sacer est imis manibus, imus erat. 53 postmodo creduntur spatio distantia longo 54 tempora bis quini continuasse viri. 55 Principio mensis Phrygiae contermina Matri 56 Sospita delubris dicitur aucta novis. 57 nunc ubi sunt, illis quae sunt sacrata Kalendis 58 templa deae? longa procubuere die. 59 cetera ne simili caderent labefacta ruina 60 cavit sacrati provida cura ducis, 61 sub quo delubris sentitur nulla senectus; 62 nec satis est homines, obligat ille deos. 63 templorum positor, templorum sancte repostor, 64 sit superis opto mutua cura tui. 65 dent tibi caelestes, quos tu caelestibus, annos, 66 proque tua maneant in statione domo. 67 tum quoque vicini lucus celebratur Alerni, 68 qua petit aequoreas advena Thybris aquas. 69 ad penetrale Numae Capitolinumque Tonantem 70 inque Iovis summa caeditur arce bidens. 71 saepe graves pluvias adopertus nubibus aether 72 concitat, aut posita sub nive terra latet. 73 Proximus Hesperias Titan abiturus in undas 74 gemmea purpureis cum iuga demet equis, 75 illa nocte aliquis, tollens ad sidera voltum, 76 dicet 'ubi est hodie quae Lyra fulsit heri?' 77 dumque Lyram quaeret, medii quoque terga Leonis 78 in liquidas subito mersa notabit aquas. 79 Quem modo caelatum stellis Delphina videbas, 80 is fugiet visus nocte sequente tuos, 81 seu fuit occultis felix in amoribus index, 82 Lesbida cum domino seu tulit ille lyram. 83 quod mare non novit, quae nescit Ariona tellus? 84 carmine currentes ille tenebat aquas. 85 saepe sequens agnam lupus est a voce retentus, 86 saepe avidum fugiens restitit agna lupum; 87 saepe canes leporesque umbra iacuere sub una, 88 et stetit in saxo proxima cerva leae, 89 et sine lite loquax cum Palladis alite cornix 90 sedit, et accipitri iuncta columba fuit. 91 Cynthia saepe tuis fertur, vocalis Arion, 92 tamquam fraternis obstipuisse modis. 93 nomen Arionium Siculas impleverat urbes 94 captaque erat lyricis Ausonis ora sonis; 95 inde domum repetens puppem conscendit Arion, 96 atque ita quaesitas arte ferebat opes. 97 forsitan, infelix, ventos undasque timebas: 98 at tibi nave tua tutius aequor erat. 99 namque gubernator destricto constitit ense 100 ceteraque armata conscia turba manu. 101 quid tibi cum gladio? dubiam rege, navita, puppem: 102 non haec sunt digitis arma tenenda tuis. 103 ille, metu pavidus, 'mortem non deprecor' inquit, 104 'sed liceat sumpta pauca referre lyra.' 105 dant veniam ridentque moram: capit ille coronam, 106 quae possit crines, Phoebe, decere tuos; 107 induerat Tyrio bis tinctam murice pallam: 108 reddidit icta suos pollice chorda sonos, 109 flebilibus numeris veluti canentia dura 110 traiectus penna tempora cantat olor. 111 protinus in medias ornatus desilit undas; 112 spargitur impulsa caerula puppis aqua. 113 inde (fide maius) tergo delphina recurvo 114 se memorant oneri subposuisse novo. 115 ille, sedens citharamque tenens, pretiumque vehendi 116 cantat et aequoreas carmine mulcet aquas. 117 di pia facta vident: astris delphina recepit 118 Iuppiter et stellas iussit habere novem. 119 Nunc mihi mille sonos quoque est memoratus Achilles 120 vellem, Maeonide, pectus inesse tuum, 121 dum canimus sacras alterno carmine Nonas. 122 maximus hic fastis accumulatur honor. 123 deficit ingenium, maioraque viribus urgent: 124 haec mihi praecipuo est ore canenda dies. 125 quid volui demens elegis imponere tantum 126 ponderis? heroi res erat ista pedis. 127 sancte pater patriae, tibi plebs, tibi curia nomen 128 hoc dedit, hoc dedimus nos tibi nomen, eques. 129 res tamen ante dedit: sero quoque vera tulisti 130 nomina, iam pridem tu pater orbis eras. 131 hoc tu per terras, quod in aethere Iuppiter alto, 132 nomen habes: hominum tu pater, ille deum. 133 Romule, concedes: facit hic tua magna tuendo 134 moenia, tu dederas transilienda Remo. 135 te Tatius parvique Cures Caeninaque sensit, 136 hoc duce Romanum est solis utrumque latus; 137 tu breve nescioquid victae telluris habebas, 138 quodcumque est alto sub Iove, Caesar habet. 139 tu rapis, hic castas duce se iubet esse maritas; 140 tu recipis luco, reppulit ille nefas; 141 vis tibi grata fuit, florent sub Caesare leges; 142 tu domini nomen, principis ille tenet; 143 te Remus incusat, veniam dedit hostibus ille; 144 caelestem fecit te pater, ille patrem. 145 Iam puer Idaeus media tenus eminet alvo, 146 et liquidas mixto nectare fundit aquas. 147 en etiam, siquis Borean horrere solebat, 148 gaudeat: a Zephyris mollior aura venit. 149 Quintus ab aequoreis nitidum iubar extulit undis 150 Lucifer, et primi tempora veris erunt. 151 ne fallare tamen, restant tibi frigora, restant, 152 magnaque discedens signa reliquit hiems. 153 Tertia nox veniat, Custodem protinus Ursae 154 aspicies geminos exseruisse pedes. 155 inter hamadryadas iaculatricemque Dianam 156 Callisto sacri pars fuit una chori. 157 illa, deae tangens arcus, 'quos tangimus arcus, 158 este meae testes virginitatis' ait. 159 Cynthia laudavit, 'promissa' que 'foedera serva, 160 et comitum princeps tu mihi' dixit 'eris.' 161 foedera servasset, si non formosa fuisset: 162 cavit mortales, de Iove crimen habet. 163 mille feras Phoebe silvis venata redibat 164 aut plus aut medium sole tenente diem; 165 ut tetigit lucum (densa niger ilice lucus, 166 in medio gelidae fons erat altus aquae), 167 'hic' ait 'in silva, virgo Tegeaea, lavemur'; 168 erubuit falso virginis illa sono. 169 dixerat et nymphis. nymphae velamina ponunt; 170 hanc pudet, et tardae dat mala signa morae. 171 exuerat tunicas; uteri manifesta tumore 172 proditur indicio ponderis ipsa suo. 173 cui dea 'virgineos, periura Lycaoni, coetus 174 desere, nec castas pollue' dixit 'aquas.' 175 luna novum decies implerat cornibus orbem: 176 quae fuerat virgo credita, mater erat. 177 laesa furit Iuno, formam mutatque puellae: 178 quid facis? invito est pectore passa Iovem. 179 utque ferae vidit turpes in paelice voltus, 180 'huius in amplexus, Iuppiter,' inquit 'eas.' 181 ursa per incultos errabat squalida montes 182 quae fuerat summo nuper amata Iovi. 183 iam tria lustra puer furto conceptus agebat, 184 cum mater nato est obvia facta suo. 185 illa quidem, tamquam cognosceret, adstitit amens, 186 et gemuit: gemitus verba parentis erant. 187 hanc puer ignarus iaculo fixisset acuto 188 ni foret in superas raptus uterque domos. 189 signa propinqua micant: prior est, quam dicimus Arcton, 190 Arctophylax formam terga sequentis habet. 191 saevit adhuc canamque rogat Saturnia Tethyn 192 Maenaliam tactis ne lavet Arcton aquis. 193 Idibus agrestis fumant altaria Fauni 194 hic ubi discretas insula rumpit aquas. 195 haec fuit illa dies in qua Veientibus armis 196 ter centum Fabii ter cecidere duo. 197 una domus vires et onus susceperat urbis: 198 sumunt gentiles arma professa manus. 199 egreditur castris miles generosus ab isdem, 200 e quis dux fieri quilibet aptus erat. 201 Carmentis portae dextro est via proxima iano: 202 ire per hanc noli, quisquis es; omen habet. 203 illa fama refert Fabios exisse trecentos: 204 porta vacat culpa, sed tamen omen habet. 205 ut celeri passu Cremeram tetigere rapacem 206 (turbidus hibernis ille fluebat aquis), 207 castra loco ponunt: destrictis ensibus ipsi 208 Tyrrhenum valido Marte per agmen eunt; 209 non aliter quam cum Libyca de gente leones 210 invadunt sparsos lata per arva greges. 211 diffugiunt hostes inhonestaque volnera tergo 212 accipiunt: Tusco sanguine terra rubet. 213 sic iterum, sic saepe cadunt; ubi vincere aperte 214 non datur, insidias armaque tecta parant. 215 campus erat, campi claudebant ultima colles 216 silvaque montanas occulere apta feras. 217 in medio paucos armentaque rara relinquunt, 218 cetera virgultis abdita turba latet. 219 ecce velut torrens undis pluvialibus auctus 220 aut nive, quae Zephyro victa tepente fluit, 221 per sata perque vias fertur nec, ut ante solebat, 222 riparum clausas margine finit aquas, 223 sic Fabii vallem latis discursibus implent, 224 quodque vident sternunt, nec metus alter inest. 225 quo ruitis, generosa domus? male creditis hosti: 226 simplex nobilitas, perfida tela cave. 227 fraude perit virtus: in apertos undique campos 228 prosiliunt hostes et latus omne tenent. 229 quid faciant pauci contra tot milia fortes? 230 quidve, quod in misero tempore restet, adest? 231 sicut aper longe silvis latratibus actus 232 fulmineo celeres dissipat ore canes, 233 mox tamen ipse perit, sic non moriuntur inulti, 234 volneraque alterna dantque feruntque manu. 235 una dies Fabios ad bellum miserat omnes, 236 ad bellum missos perdidit una dies. 237 ut tamen Herculeae superessent semina gentis, 238 credibile est ipsos consuluisse deos: 239 nam puer impubes et adhuc non utilis armis 240 unus de Fabia gente relictus erat; 241 scilicet ut posses olim tu, Maxime, nasci, 242 cui res cunctando restituenda foret. 243 Continuata loco tria sidera, Corvus et Anguis 244 et medius Crater inter utrumque, iacent. 245 Idibus illa latent, oriuntur nocte sequenti; 246 quae, tibi, cur tria sint tam sociata, canam. 247 forte Iovi Phoebus festum sollemne parabat 248 (non faciet longas fabula nostra moras): 249 'i, mea' dixit 'avis, ne quid pia sacra moretur, 250 et tenuem vivis fontibus adfer aquam.' 251 corvus inauratum pedibus cratera recurvis 252 tollit et aerium pervolat altus iter. 253 stabat adhuc duris ficus densissima pomis: 254 temptat eam rostro, non erat apta legi; 255 immemor imperii sedisse sub arbore fertur, 256 dum fierent tarda dulcia poma mora. 257 iamque satur nigris longum rapit unguibus hydrum, 258 ad dominumque redit, fictaque verba refert: 259 'hic mihi causa morae, vivarum obsessor aquarum: 260 hic tenuit fontes officiumque meum.' 261 'addis' ait 'culpae mendacia' Phoebus 'et audes 262 fatidicum verbis fallere velle deum? 263 at tibi, dum lactens haerebit in arbore ficus, 264 de nullo gelidae fonte bibentur aquae.' 265 dixit, et, antiqui monimenta perennia facti, 266 Anguis, avis, Crater sidera iuncta micant. 267 Tertia post Idus nudos aurora Lupercos 268 aspicit, et Fauni sacra bicornis eunt. 269 dicite, Pierides, sacrorum quae sit origo, 270 attigerint Latias unde petita domos. 271 Pana deum pecoris veteres coluisse feruntur 272 Arcades; Arcadiis plurimus ille iugis. 273 testis erit Pholoe, testes Stymphalides undae, 274 quique citis Ladon in mare currit aquis, 275 cinctaque pinetis nemoris iuga Nonacrini, 276 altaque Tricrene Parrhasiaeque nives. 277 Pan erat armenti, Pan illic numen equarum, 278 munus ob incolumes ille ferebat oves. 279 transtulit Euander silvestria numina secum: 280 hic, ubi nunc urbs est, tum locus urbis erat. 281 inde deum colimus devectaque sacra Pelasgis: 282 flamen ad haec prisco more Dialis erat. 283 cur igitur currant, et cur (sic currere mos est) 284 nuda ferant posita corpora veste, rogas? 285 ipse deus velox discurrere gaudet in altis 286 montibus, et subitas concipit ipse fugas: 287 ipse deus nudus nudos iubet ire ministros; 288 nec satis ad cursus commoda vestis erit. 289 ante Iovem genitum terras habuisse feruntur 290 Arcades, et luna gens prior illa fuit. 291 vita feris similis, nullos agitata per usus: 292 artis adhuc expers et rude volgus erat. 293 pro domibus frondes norant, pro frugibus herbas; 294 nectar erat palmis hausta duabus aqua. 295 nullus anhelabat sub adunco vomere taurus, 296 nulla sub imperio terra colentis erat: 297 nullus adhuc erat usus equi; se quisque ferebat: 298 ibat ovis lana corpus amicta sua. 299 sub Iove durabant et corpora nuda gerebant, 300 docta graves imbres et tolerare Notos. 301 nunc quoque detecti referunt monimenta vetusti 302 moris, et antiquas testificantur opes. 303 Sed cur praecipue fugiat velamina Faunus, 304 traditur antiqui fabula plena ioci. 305 forte comes dominae iuvenis Tirynthius ibat: 306 vidit ab excelso Faunus utrumque iugo; 307 vidit et incaluit, 'montana' que 'numina', dixit 308 'nil mihi vobiscum est: hic meus ardor erit.' 309 ibat odoratis umeros perfusa capillis 310 Maeonis, aurato conspicienda sinu: 311 aurea pellebant tepidos umbracula soles, 312 quae tamen Herculeae sustinuere manus. 313 iam Bacchi nemus et Tmoli vineta tenebat, 314 Hesperos et fusco roscidus ibat equo. 315 antra subit tofis laqueata et pumice vivo; 316 garrulus in primo limine rivus erat. 317 dumque parant epulas potandaque vina ministri, 318 cultibus Alciden instruit illa suis: 319 dat tenues tunicas Gaetulo murice tinctas, 320 dat teretem zonam, qua modo cincta fuit. 321 ventre minor zona est; tunicarum vincla relaxat, 322 ut posset magnas exseruisse manus. 323 fregerat armillas non illa ad bracchia factas, 324 scindebant magni vincula parva pedes. 325 ipsa capit clavamque gravem spoliumque leonis 326 conditaque in pharetra tela minora sua. 327 sic epulis functi sic dant sua corpora somno, 328 et positis iuxta secubuere toris: 329 causa, repertori vitis quia sacra parabant, 330 quae facerent pure, cum foret orta dies. 331 noctis erat medium. quid non amor improbus audet? 332 roscida per tenebras Faunus ad antra venit: 333 utque videt comites somno vinoque solutos, 334 spem capit in dominis esse soporis idem. 335 intrat et huc illuc temerarius errat adulter, 336 et praefert cautas subsequiturque manus. 337 venerat ad strati captata cubilia lecti, 338 et felix prima sorte futurus erat; 339 ut tetigit fulvi saetis hirsuta leonis 340 vellera, pertimuit sustinuitque manum, 341 attonitusque metu rediit, ut saepe viator 342 turbatum viso rettulit angue pedem. 343 inde tori qui iunctus erat velamina tangit 344 mollia, mendaci decipiturque nota. 345 ascendit spondaque sibi propiore recumbit, 346 et tumidum cornu durius inguen erat. 347 interea tunicas ora subducit ab ima: 348 horrebant densis aspera crura pilis. 349 cetera temptantem subito Tirynthius heros 350 reppulit: e summo decidit ille toro. 351 fit sonus, inclamat comites et lumina poscit 352 Maeonis: inlatis ignibus acta patent. 353 ille gemit lecto graviter deiectus ab alto, 354 membraque de dura vix sua tollit humo. 355 ridet et Alcides et qui videre iacentem, 356 ridet amatorem Lyda puella suum. 357 veste deus lusus fallentes lumina vestes 358 non amat, et nudos ad sua sacra vocat. 359 Adde peregrinis causas, mea Musa, Latinas, 360 inque suo noster pulvere currat equus. 361 cornipedi Fauno caesa de more capella 362 venit ad exiguas turba vocata dapes. 363 dumque sacerdotes veribus transuta salignis 364 exta parant, medias sole tenente vias, 365 Romulus et frater pastoralisque iuventus 366 solibus et campo corpora nuda dabant. 367 vectibus et iaculis et misso pondere saxi 368 bracchia per lusus experienda dabant: 369 pastor ab excelso 'per devia rura iuvencos, 370 Romule, praedones, et Reme', dixit 'agunt.' 371 longum erat armari: diversis exit uterque 372 partibus, occursu praeda recepta Remi. 373 ut rediit, veribus stridentia detrahit exta 374 atque ait 'haec certe non nisi victor edet.' 375 dicta facit, Fabiique simul. venit inritus illuc 376 Romulus et mensas ossaque nuda videt. 377 risit, et indoluit Fabios potuisse Remumque 378 vincere, Quintilios non potuisse suos. 379 forma manet facti: posito velamine currunt, 380 et memorem famam quod bene cessit habet. 381 Forsitan et quaeras cur sit locus ille Lupercal, 382 quaeve diem tali nomine causa notet. 383 Silvia Vestalis caelestia semina partu 384 ediderat, patruo regna tenente suo; 385 is iubet auferri parvos et in amne necari: 386 quid facis? ex istis Romulus alter erit. 387 iussa recusantes peragunt lacrimosa ministri 388 (flent tamen) et geminos in loca sola ferunt. 389 Albula, quem Tiberim mersus Tiberinus in undis 390 reddidit, hibernis forte tumebat aquis: 391 hic, ubi nunc fora sunt, lintres errare videres, 392 quaque iacent valles, Maxime Circe, tuae. 393 huc ubi venerunt (neque enim procedere possunt 394 longius), ex illis unus et alter ait: 395 'at quam sunt similes! at quam formosus uterque! 396 plus tamen ex illis iste vigoris habet. 397 si genus arguitur voltu, nisi fallit imago, 398 nescioquem in vobis suspicor esse deum. 399 at siquis vestrae deus esset originis auctor, 400 in tam praecipiti tempore ferret opem: 401 ferret opem certe, si non ope, mater, egeret, 402 quae facta est uno mater et orba die. 403 nata simul, moritura simul, simul ite sub undas 404 corpora.' desierat, deposuitque sinu. 405 vagierunt ambo pariter: sensisse putares; 406 hi redeunt udis in sua tecta genis. 407 sustinet impositos summa cavus alveus unda: 408 heu quantum fati parva tabella tulit! 409 alveus in limo silvis adpulsus opacis 410 paulatim fluvio deficiente sedet. 411 arbor erat: remanent vestigia, quaeque vocatur 412 Rumina nunc ficus Romula ficus erat. 413 venit ad expositos, mirum, lupa feta gemellos: 414 quis credat pueris non nocuisse feram? 415 non nocuisse parum est, prodest quoque. quos lupa nutrit, 416 perdere cognatae sustinuere manus. 417 constitit et cauda teneris blanditur alumnis, 418 et fingit lingua corpora bina sua. 419 Marte satos scires: timor abfuit. ubera ducunt 420 nec sibi promissi lactis aluntur ope. 421 illa loco nomen fecit, locus ipse Lupercis; 422 magna dati nutrix praemia lactis habet. 423 Quid vetat Arcadio dictos a monte Lupercos? 424 Faunus in Arcadia templa Lycaeus habet. 425 Nupta, quid exspectas? non tu pollentibus herbis 426 nec prece nec magico carmine mater eris; 427 excipe fecundae patienter verbera dextrae, 428 iam socer optatum nomen habebit avi. 429 nam fuit illa dies, dura cum sorte maritae 430 reddebant uteri pignora rara sui. 431 'quid mihi' clamabat 'prodest rapuisse Sabinas' 432 Romulus (hoc illo sceptra tenente fuit), 433 'si mea non vires, sed bellum iniuria fecit? 434 utilius fuerat non habuisse nurus.' 435 monte sub Esquilio multis incaeduus annis 436 Iunonis magnae nomine lucus erat. 437 huc ubi venerunt, pariter nuptaeque virique 438 suppliciter posito procubuere genu: 439 cum subito motae tremuere cacumina silvae, 440 et dea per lucos mira locuta suos. 441 'Italidas matres' inquit 'sacer hircus inito.' 442 obstipuit dubio territa turba sono. 443 augur erat, nomen longis intercidit annis: 444 nuper ab Etrusca venerat exul humo; 445 ille caprum mactat: iussae sua terga puellae 446 pellibus exsectis percutienda dabant. 447 luna resumebat decimo nova cornua motu, 448 virque pater subito nuptaque mater erat. 449 gratia Lucinae: dedit haec tibi nomina lucus, 450 aut quia principium tu, dea, lucis habes. 451 parce, precor, gravidis, facilis Lucina, puellis, 452 maturumque utero molliter aufer onus. 453 Orta dies fuerit, tu desine credere ventis; 454 perdidit illius temporis aura fidem. 455 flamina non constant, et sex reserata diebus 456 carceris Aeolii ianua lata patet. 457 iam levis obliqua subsedit Aquarius urna: 458 proximus aetherios excipe, Piscis, equos. 459 te memorant fratremque tuum (nam iuncta micatis 460 signa) duos tergo sustinuisse deos. 461 terribilem quondam fugiens Typhona Dione, 462 tum, cum pro caelo Iuppiter arma tulit, 463 venit ad Euphraten comitata Cupidine parvo, 464 inque Palaestinae margine sedit aquae. 465 populus et cannae riparum summa tenebant, 466 spemque dabant salices hos quoque posse tegi. 467 dum latet, insonuit vento nemus: illa timore 468 pallet, et hostiles credit adesse manus, 469 utque sinu tenuit natum, 'succurrite, nymphae, 470 et dis auxilium ferte duobus' ait. 471 nec mora, prosiluit. pisces subiere gemelli: 472 pro quo nunc, cernis, sidera nomen habent. 473 inde nefas ducunt genus hoc imponere mensis 474 nec violant timidi piscibus ora Syri. 475 Proxima lux vacua est; at tertia dicta Quirino, 476 qui tenet hoc nomen (Romulus ante fuit), 477 sive quod hasta 'curis' priscis est dicta Sabinis 478 (bellicus a telo venit in astra deus); 479 sive suum regi nomen posuere Quirites, 480 seu quia Romanis iunxerat ille Cures. 481 nam pater armipotens postquam nova moenia vidit, 482 multaque Romulea bella peracta manu, 483 'Iuppiter', inquit 'habet Romana potentia vires: 484 sanguinis officio non eget illa mei. 485 redde patri natum: quamvis intercidit alter, 486 pro se proque Remo qui mihi restat erit. 487 "unus erit quem tu tolles in caerula caeli" 488 tu mihi dixisti: sint rata dicta Iovis.' 489 Iuppiter adnuerat: nutu tremefactus uterque 490 est polus, et caeli pondera novit Atlas. 491 est locus, antiqui Caprae dixere paludem: 492 forte tuis illic, Romule, iura dabas. 493 sol fugit, et removent subeuntia nubila caelum, 494 et gravis effusis decidit imber aquis. 495 hinc tonat, hinc missis abrumpitur ignibus aether: 496 fit fuga, rex patriis astra petebat equis. 497 luctus erat, falsaeque patres in crimine caedis, 498 haesissetque animis forsitan illa fides; 499 sed Proculus Longa veniebat Iulius Alba, 500 lunaque fulgebat, nec facis usus erat, 501 cum subito motu saepes tremuere sinistrae: 502 rettulit ille gradus, horrueruntque comae. 503 pulcher et humano maior trabeaque decorus 504 Romulus in media visus adesse via 505 et dixisse simul 'prohibe lugere Quirites, 506 nec violent lacrimis numina nostra suis: 507 tura ferant placentque novum pia turba Quirinum, 508 et patrias artes militiamque colant.' 509 iussit et in tenues oculis evanuit auras; 510 convocat hic populos iussaque verba refert. 511 templa deo fiunt: collis quoque dictus ab illo est, 512 et referunt certi sacra paterna dies. 513 Lux quoque cur eadem Stultorum festa vocetur 514 accipe: parva quidem causa, sed apta, subest. 515 non habuit doctos tellus antiqua colonos: 516 lassabant agiles aspera bella viros. 517 plus erat in gladio quam curvo laudis aratro: 518 neglectus domino pauca ferebat ager. 519 farra tamen veteres iaciebant, farra metebant, 520 primitias Cereri farra resecta dabant: 521 usibus admoniti flammis torrenda dederunt, 522 multaque peccato damna tulere suo; 523 nam modo verrebant nigras pro farre favillas, 524 nunc ipsas ignes corripuere casas. 525 facta dea est Fornax: laeti Fornace coloni 526 orant ut fruges temperet illa suas. 527 curio legitimis nunc Fornacalia verbis 528 maximus indicit nec stata sacra facit: 529 inque foro, multa circum pendente tabella, 530 signatur certa curia quaeque nota, 531 stultaque pars populi quae sit sua curia nescit, 532 sed facit extrema sacra relata die. 533 Est honor et tumulis, animas placare paternas, 534 parvaque in exstructas munera ferre pyras. 535 parva petunt manes: pietas pro divite grata est 536 munere; non avidos Styx habet ima deos. 537 tegula porrectis satis est velata coronis 538 et sparsae fruges parcaque mica salis, 539 inque mero mollita Ceres violaeque solutae: 540 haec habeat media testa relicta via. 541 nec maiora veto, sed et his placabilis umbra est: 542 adde preces positis et sua verba focis. 543 hunc morem Aeneas, pietatis idoneus auctor, 544 attulit in terras, iuste Latine, tuas. 545 ille patris Genio sollemnia dona ferebat: 546 hinc populi ritus edidicere pios. 547 at quondam, dum longa gerunt pugnacibus armis 548 bella, Parentales deseruere dies. 549 non impune fuit; nam dicitur omine ab isto 550 Roma suburbanis incaluisse rogis. 551 vix equidem credo: bustis exisse feruntur 552 et tacitae questi tempore noctis avi, 553 perque vias Urbis latosque ululasse per agros 554 deformes animas, volgus inane, ferunt. 555 post ea praeteriti tumulis redduntur honores, 556 prodigiisque venit funeribusque modus. 557 dum tamen haec fiunt, viduae cessate puellae: 558 exspectet puros pinea taeda dies, 559 nec tibi, quae cupidae matura videbere matri, 560 comat virgineas hasta recurva comas. 561 conde tuas, Hymenaee, faces, et ab ignibus atris 562 aufer: habent alias maesta sepulcra faces. 563 di quoque templorum foribus celentur opertis, 564 ture vacent arae stentque sine igne foci. 565 nunc animae tenues et corpora functa sepulcris 566 errant, nunc posito pascitur umbra cibo. 567 nec tamen haec ultra, quam tot de mense supersint 568 Luciferi, quot habent carmina nostra pedes. 569 hanc, quia iusta ferunt, dixere Feralia lucem; 570 ultima placandis manibus illa dies. 571 Ecce anus in mediis residens annosa puellis 572 sacra facit Tacitae (vix tamen ipsa tacet), 573 et digitis tria tura tribus sub limine ponit, 574 qua brevis occultum mus sibi fecit iter: 575 tum cantata ligat cum fusco licia plumbo, 576 et septem nigras versat in ore fabas, 577 quodque pice adstrinxit, quod acu traiecit aena, 578 obsutum maenae torret in igne caput; 579 vina quoque instillat: vini quodcumque relictum est, 580 aut ipsa aut comites, plus tamen ipsa, bibit. 581 'hostiles linguas inimicaque vinximus ora' 582 dicit discedens ebriaque exit anus. 583 protinus a nobis quae sit dea Muta requires: 584 disce per antiquos quae mihi nota senes. 585 Iuppiter, inmodico Iuturnae victus amore, 586 multa tulit tanto non patienda deo: 587 illa modo in silvis inter coryleta latebat, 588 nunc in cognatas desiliebat aquas. 589 convocat hic nymphas, Latium quaecumque tenebant, 590 et iacit in medio talia verba choro: 591 'invidet ipsa sibi vitatque quod expedit illi 592 vestra soror, summo iungere membra deo. 593 consulite ambobus: nam quae mea magna voluptas, 594 utilitas vestrae magna sororis erit. 595 vos illi in prima fugienti obsistite ripa, 596 ne sua fluminea corpora mergat aqua.' 597 dixerat; adnuerant nymphae Tiberinides omnes 598 quaeque colunt thalamos, Ilia diva, tuos. 599 forte fuit Nais, Lara nomine; prima sed illi 600 dicta bis antiquum syllaba nomen erat, 601 ex vitio positum. saepe illi dixerat Almo 602 'nata, tene linguam': nec tamen illa tenet. 603 quae simul ac tetigit Iuturnae stagna sororis, 604 'effuge' ait 'ripas', dicta refertque Iovis. 605 illa etiam Iunonem adiit, miserataque nuptas 606 'Naida Iuturnam vir tuus' inquit 'amat.' 607 Iuppiter intumuit, quaque est non usa modeste 608 eripit huic linguam, Mercuriumque vocat: 609 'duc hanc ad manes: locus ille silentibus aptus. 610 nympha, sed infernae nympha paludis erit.' 611 iussa Iovis fiunt. accepit lucus euntes: 612 dicitur illa duci tum placuisse deo. 613 vim parat hic, voltu pro verbis illa precatur, 614 et frustra muto nititur ore loqui, 615 fitque gravis geminosque parit, qui compita servant 616 et vigilant nostra semper in urbe Lares. 617 Proxima cognati dixere Karistia kari, 618 et venit ad socios turba propinqua deos. 619 scilicet a tumulis et qui periere propinquis 620 protinus ad vivos ora referre iuvat, 621 postque tot amissos quicquid de sanguine restat 622 aspicere et generis dinumerare gradus. 623 innocui veniant: procul hinc, procul impius esto 624 frater et in partus mater acerba suos, 625 cui pater est vivax, qui matris digerit annos, 626 quae premit invisam socrus iniqua nurum. 627 Tantalidae fratres absint et Iasonis uxor, 628 et quae ruricolis semina tosta dedit, 629 et soror et Procne Tereusque duabus iniquus 630 et quicumque suas per scelus auget opes. 631 dis generis date tura boni: Concordia fertur 632 illa praecipue mitis adesse die; 633 et libate dapes, ut, grati pignus honoris, 634 nutriat incinctos missa patella Lares. 635 iamque, ubi suadebit placidos nox umida somnos, 636 larga precaturi sumite vina manu, 637 et 'bene vos, bene te, patriae pater, optime Caesar' 638 dicite; suffuso sint bona verba mero. 639 Nox ubi transierit, solito celebretur honore 640 separat indicio qui deus arva suo. 641 Termine, sive lapis sive es defossus in agro 642 stipes, ab antiquis tu quoque numen habes. 643 te duo diversa domini de parte coronant, 644 binaque serta tibi binaque liba ferunt. 645 ara fit: huc ignem curto fert rustica testo 646 sumptum de tepidis ipsa colona focis. 647 ligna senex minuit concisaque construit arte, 648 et solida ramos figere pugnat humo; 649 tum sicco primas inritat cortice flammas; 650 stat puer et manibus lata canistra tenet. 651 inde ubi ter fruges medios immisit in ignes, 652 porrigit incisos filia parva favos. 653 vina tenent alii: libantur singula flammis; 654 spectant, et linguis candida turba favet. 655 spargitur et caeso communis Terminus agno, 656 nec queritur lactans cum sibi porca datur. 657 conveniunt celebrantque dapes vicinia simplex 658 et cantant laudes, Termine sancte, tuas: 659 'tu populos urbesque et regna ingentia finis: 660 omnis erit sine te litigiosus ager. 661 nulla tibi ambitio est, nullo corrumperis auro, 662 legitima servas credita rura fide. 663 si tu signasses olim Thyreatida terram, 664 corpora non leto missa trecenta forent, 665 nec foret Othryades congestis lectus in armis. 666 o quantum patriae sanguinis ille dedit! 667 quid, nova cum fierent Capitolia? nempe deorum 668 cuncta Iovi cessit turba locumque dedit; 669 Terminus, ut veteres memorant, inventus in aede 670 restitit et magno cum Iove templa tenet. 671 nunc quoque, se supra ne quid nisi sidera cernat, 672 exiguum templi tecta foramen habent. 673 Termine, post illud levitas tibi libera non est: 674 qua positus fueris in statione, mane; 675 nec tu vicino quicquam concede roganti, 676 ne videare hominem praeposuisse Iovi: 677 et seu vomeribus seu tu pulsabere rastris, 678 clamato "tuus est hic ager, ille tuus".' 679 est via quae populum Laurentes ducit in agros, 680 quondam Dardanio regna petita duci: 681 illa lanigeri pecoris tibi, Termine, fibris 682 sacra videt fieri sextus ab Urbe lapis. 683 gentibus est aliis tellus data limite certo: 684 Romanae spatium est Urbis et orbis idem. 685 Nunc mihi dicenda est regis fuga. traxit ab illa 686 sextus ab extremo nomina mense dies. 687 ultima Tarquinius Romanae gentis habebat 688 regna, vir iniustus, fortis ad arma tamen. 689 ceperat hic alias, alias everterat urbes, 690 et Gabios turpi fecerat arte suos. 691 namque trium minimus, proles manifesta Superbi, 692 in medios hostes nocte silente venit. 693 nudarant gladios: 'occidite' dixit 'inermem: 694 hoc cupiant fratres Tarquiniusque pater, 695 qui mea crudeli laceravit verbere terga' 696 (dicere ut hoc posset, verbera passus erat). 697 luna fuit: spectant iuvenem, gladiosque recondunt, 698 tergaque, deducta veste, notata vident: 699 flent quoque, et ut secum tueatur bella precantur. 700 callidus ignaris adnuit ille viris. 701 iamque potens misso genitorem appellat amico, 702 perdendi Gabios quod sibi monstret iter. 703 hortus odoratis suberat cultissimus herbis, 704 sectus humum rivo lene sonantis aquae: 705 illic Tarquinius mandata latentia nati 706 accipit, et virga lilia summa metit. 707 nuntius ut rediit decussaque lilia dixit, 708 filius 'agnosco iussa parentis' ait. 709 nec mora, principibus caesis ex urbe Gabina, 710 traduntur ducibus moenia nuda suis. 711 ecce, nefas visu, mediis altaribus anguis 712 exit et exstinctis ignibus exta rapit. 713 consulitur Phoebus. sors est ita reddita: 'matri 714 qui dederit princeps oscula, victor erit.' 715 oscula quisque suae matri properata tulerunt, 716 non intellecto credula turba deo. 717 Brutus erat stulti sapiens imitator, ut esset 718 tutus ab insidiis, dire Superbe, tuis. 719 ille iacens pronus matri dedit oscula Terrae, 720 creditus offenso procubuisse pede. 721 cingitur interea Romanis Ardea signis, 722 et patitur longas obsidione moras. 723 dum vacat et metuunt hostes committere pugnam, 724 luditur in castris, otia miles agit. 725 Tarquinius iuvenis socios dapibusque meroque 726 accipit; ex illis rege creatus ait: 727 'dum nos sollicitos pigro tenet Ardea bello, 728 nec sinit ad patrios arma referre deos, 729 ecquid in officio torus est socialis? et ecquid 730 coniugibus nostris mutua cura sumus?' 731 quisque suam laudat: studiis certamina crescunt, 732 et fervet multo linguaque corque mero. 733 surgit cui dederat clarum Collatia nomen: 734 'non opus est verbis, credite rebus' ait. 735 'nox superest: tollamur equis Urbemque petamus'; 736 dicta placent, frenis impediuntur equi. 737 pertulerant dominos. regalia protinus illi 738 tecta petunt: custos in fore nullus erat. 739 ecce nurum regis fusis per colla coronis 740 inveniunt posito pervigilare mero. 741 inde cito passu petitur Lucretia, cuius 742 ante torum calathi lanaque mollis erat. 743 lumen ad exiguum famulae data pensa trahebant; 744 inter quas tenui sic ait illa sono: 745 'mittenda est domino (nunc, nunc properate, puellae) 746 quamprimum nostra facta lacerna manu. 747 quid tamen auditis (nam plura audire potestis)? 748 quantum de bello dicitur esse super? 749 postmodo victa cades: melioribus, Ardea, restas, 750 improba, quae nostros cogis abesse viros. 751 sint tantum reduces. sed enim temerarius ille 752 est meus, et stricto qualibet ense ruit. 753 mens abit et morior, quotiens pugnantis imago 754 me subit, et gelidum pectora frigus habet.' 755 desinit in lacrimas inceptaque fila remisit, 756 in gremio voltum deposuitque suum. 757 hoc ipsum decuit: lacrimae decuere pudicam, 758 et facies animo dignaque parque fuit. 759 'pone metum, veni' coniunx ait; illa revixit, 760 deque viri collo dulce pependit onus. 761 interea iuvenis furiales regius ignes 762 concipit, et caeco raptus amore furit. 763 forma placet niveusque color flavique capilli 764 quique aderat nulla factus ab arte decor: 765 verba placent et vox et quod corrumpere non est; 766 quoque minor spes est, hoc magis ille cupit. 767 iam dederat cantus lucis praenuntius ales, 768 cum referunt iuvenes in sua castra pedem. 769 carpitur attonitos absentis imagine sensus 770 ille; recordanti plura magisque placent. 771 sic sedit, sic culta fuit, sic stamina nevit, 772 iniectae collo sic iacuere comae, 773 hos habuit voltus, haec illi verba fuerunt, 774 hic color, haec facies, hic decor oris erat. 775 ut solet a magno fluctus languescere flatu, 776 sed tamen a vento, qui fuit, unda tumet, 777 sic, quamvis aberat placitae praesentia formae, 778 quem dederat praesens forma, manebat amor. 779 ardet, et iniusti stimulis agitatus amoris 780 comparat indigno vimque metumque toro. 781 'exitus in dubio est: audebimus ultima' dixit: 782 'viderit! audentes forsque deusque iuvat. 783 cepimus audendo Gabios quoque.' talia fatus 784 ense latus cinxit tergaque pressit equi. 785 accipit aerata iuvenem Collatia porta, 786 condere iam voltus sole parante suos. 787 hostis ut hospes init penetralia Collatini: 788 comiter excipitur; sanguine iunctus erat. 789 quantum animis erroris inest! parat inscia rerum 790 infelix epulas hostibus illa suis. 791 functus erat dapibus: poscunt sua tempora somnum; 792 nox erat, et tota lumina nulla domo. 793 surgit et aurata vagina liberat ensem 794 et venit in thalamos, nupta pudica, tuos; 795 utque torum pressit, 'ferrum, Lucretia, mecum est' 796 natus ait regis, 'Tarquiniusque loquor.' 797 illa nihil, neque enim vocem viresque loquendi 798 aut aliquid toto pectore mentis habet; 799 sed tremit, ut quondam stabulis deprensa relictis 800 parva sub infesto cum iacet agna lupo. 801 quid faciat? pugnet? vincetur femina pugnans. 802 clamet? at in dextra, qui vetet, ensis erat. 803 effugiat? positis urgentur pectora palmis, 804 tum primum externa pectora tacta manu. 805 instat amans hostis precibus pretioque minisque: 806 nec prece nec pretio nec movet ille minis. 807 'nil agis: eripiam' dixit 'per crimina vitam: 808 falsus adulterii testis adulter ero: 809 interimam famulum, cum quo deprensa fereris.' 810 succubuit famae victa puella metu. 811 quid, victor, gaudes? haec te victoria perdet. 812 heu quanto regnis nox stetit una tuis! 813 iamque erat orta dies: passis sedet illa capillis, 814 ut solet ad nati mater itura rogum, 815 grandaevumque patrem fido cum coniuge castris 816 evocat: et posita venit uterque mora. 817 utque vident habitum, quae luctus causa, requirunt, 818 cui paret exsequias, quoque sit icta malo. 819 illa diu reticet pudibundaque celat amictu 820 ora: fluunt lacrimae more perennis aquae. 821 hinc pater, hinc coniunx lacrimas solantur et orant 822 indicet et caeco flentque paventque metu. 823 ter conata loqui ter destitit, ausaque quarto 824 non oculos ideo sustulit illa suos. 825 'hoc quoque Tarquinio debebimus? eloquar' inquit, 826 'eloquar infelix dedecus ipsa meum?' 827 quaeque potest, narrat; restabant ultima: flevit, 828 et matronales erubuere genae. 829 dant veniam facto genitor coniunxque coactae: 830 'quam' dixit 'veniam vos datis, ipsa nego.' 831 nec mora, celato fixit sua pectora ferro, 832 et cadit in patrios sanguinulenta pedes. 833 tum quoque iam moriens ne non procumbat honeste 834 respicit: haec etiam cura cadentis erat. 835 ecce super corpus, communia damna gementes, 836 obliti decoris virque paterque iacent. 837 Brutus adest, tandemque animo sua nomina fallit, 838 fixaque semanimi corpore tela rapit, 839 stillantemque tenens generoso sanguine cultrum 840 edidit impavidos ore minante sonos: 841 'per tibi ego hunc iuro fortem castumque cruorem, 842 perque tuos manes, qui mihi numen erunt, 843 Tarquinium profuga poenas cum stirpe daturum. 844 iam satis est virtus dissimulata diu.' 845 illa iacens ad verba oculos sine lumine movit, 846 visaque concussa dicta probare coma. 847 fertur in exsequias animi matrona virilis 848 et secum lacrimas invidiamque trahit. 849 volnus inane patet: Brutus clamore Quirites 850 concitat et regis facta nefanda refert. 851 Tarquinius cum prole fugit: capit annua consul 852 iura: dies regnis illa suprema fuit. 853 Fallimur, an veris praenuntia venit hirundo, 854 nec metuit ne qua versa recurrat hiems? 855 saepe tamen, Procne, nimium properasse quereris, 856 virque tuo Tereus frigore laetus erit. 857 Iamque duae restant noctes de mense secundo, 858 Marsque citos iunctis curribus urget equos; 859 ex vero positum permansit Equirria nomen, 860 quae deus in campo prospicit ipse suo. 861 iure venis, Gradive: locum tua tempora poscunt, 862 signatusque tuo nomine mensis adest. 863 venimus in portum libro cum mense peracto. 864 naviget hinc alia iam mihi linter aqua. 3 1 Bellice, depositis clipeo paulisper et hasta, 2 Mars, ades et nitidas casside solve comas. 3 forsitan ipse roges quid sit cum Marte poetae: 4 a te qui canitur nomina mensis habet. 5 ipse vides manibus peragi fera bella Minervae: 6 num minus ingenuis artibus illa vacat? 7 Palladis exemplo ponendae tempora sume 8 cuspidis: invenies et quod inermis agas. 9 tum quoque inermis eras, cum te Romana sacerdos 10 cepit, ut huic urbi semina magna dares. 11 Silvia Vestalis (quid enim vetat inde moveri?) 12 sacra lavaturas mane petebat aquas. 13 ventum erat ad molli declivem tramite ripam; 14 ponitur e summa fictilis urna coma: 15 fessa resedit humo, ventosque accepit aperto 16 pectore, turbatas restituitque comas. 17 dum sedet, umbrosae salices volucresque canorae 18 fecerunt somnos et leve murmur aquae; 19 blanda quies furtim victis obrepsit ocellis, 20 et cadit a mento languida facta manus. 21 Mars videt hanc visamque cupit potiturque cupita, 22 et sua divina furta fefellit ope. 23 somnus abit, iacet ipsa gravis; iam scilicet intra 24 viscera Romanae conditor urbis erat. 25 languida consurgit, nec scit cur languida surgat, 26 et peragit tales arbore nixa sonos: 27 'utile sit faustumque, precor, quod imagine somni 28 vidimus: an somno clarius illud erat? 29 ignibus Iliacis aderam, cum lapsa capillis 30 decidit ante sacros lanea vitta focos. 31 inde duae pariter, visu mirabile, palmae 32 surgunt: ex illis altera maior erat, 33 et gravibus ramis totum protexerat orbem, 34 contigeratque sua sidera summa coma. 35 ecce meus ferrum patruus molitur in illas: 36 terreor admonitu, corque timore micat. 37 Martia, picus, avis gemino pro stipite pugnant 38 et lupa: tuta per hos utraque palma fuit.' 39 dixerat, et plenam non firmis viribus urnam 40 sustulit: implerat, dum sua visa refert. 41 interea crescente Remo, crescente Quirino, 42 caelesti tumidus pondere venter erat. 43 quo minus emeritis exiret cursibus annus 44 restabant nitido iam duo signa deo: 45 Silvia fit mater; Vestae simulacra feruntur 46 virgineas oculis opposuisse manus. 47 ara deae certe tremuit pariente ministra, 48 et subiit cineres territa flamma suos. 49 hoc ubi cognovit contemptor Amulius aequi 50 (nam raptas fratri victor habebat opes), 51 amne iubet mergi geminos. scelus unda refugit: 52 in sicca pueri destituuntur humo. 53 lacte quis infantes nescit crevisse ferino, 54 et picum expositis saepe tulisse cibos? 55 non ego te, tantae nutrix Larentia gentis, 56 nec taceam vestras, Faustule pauper, opes: 57 vester honos veniet, cum Larentalia dicam: 58 acceptus geniis illa December habet. 59 Martia ter senos proles adoleverat annos, 60 et suberat flavae iam nova barba comae: 61 omnibus agricolis armentorumque magistris 62 Iliadae fratres iura petita dabant. 63 saepe domum veniunt praedonum sanguine laeti 64 et redigunt actos in sua rura boves. 65 ut genus audierunt, animos pater editus auget, 66 et pudet in paucis nomen habere casis, 67 Romuleoque cadit traiectus Amulius ense, 68 regnaque longaevo restituuntur avo. 69 moenia conduntur, quae, quamvis parva fuerunt, 70 non tamen expediit transiluisse Remo. 71 iam, modo quae fuerant silvae pecorumque recessus, 72 urbs erat, aeternae cum pater urbis ait: 73 'arbiter armorum, de cuius sanguine natus 74 credor et, ut credar, pignora multa dabo, 75 a te principium Romano dicimus anno: 76 primus de patrio nomine mensis erit.' 77 vox rata fit, patrioque vocat de nomine mensem: 78 dicitur haec pietas grata fuisse deo. 79 et tamen ante omnes Martem coluere priores; 80 hoc dederat studiis bellica turba suis. 81 Pallada Cecropidae, Minoia Creta Dianam, 82 Volcanum tellus Hypsipylaea colit, 83 Iunonem Sparte Pelopeiadesque Mycenae, 84 pinigerum Fauni Maenalis ora caput: 85 Mars Latio venerandus erat, quia praesidet armis; 86 arma ferae genti remque decusque dabant. 87 quod si forte vacas, peregrinos inspice fastos: 88 mensis in his etiam nomine Martis erit. 89 tertius Albanis, quintus fuit ille Faliscis, 90 sextus apud populos, Hernica terra, tuos; 91 inter Aricinos Albanaque tempora constat 92 factaque Telegoni moenia celsa manu; 93 quintum Laurentes, bis quintum Aequiculus acer, 94 a tribus hunc primum turba Curensis habet; 95 et tibi cum proavis, miles Paeligne, Sabinis 96 convenit; huic genti quartus utrique deus. 97 Romulus, hos omnes ut vinceret ordine saltem, 98 sanguinis auctori tempora prima dedit. 99 nec totidem veteres, quot nunc, habuere Kalendas: 100 ille minor geminis mensibus annus erat. 101 nondum tradiderat victas victoribus artes 102 Graecia, facundum sed male forte genus: 103 qui bene pugnabat, Romanam noverat artem; 104 mittere qui poterat pila, disertus erat. 105 quis tunc aut Hyadas aut Pliadas Atlanteas 106 senserat, aut geminos esse sub axe polos, 107 esse duas Arctos, quarum Cynosura petatur 108 Sidoniis, Helicen Graia carina notet, 109 signaque quae longo frater percenseat anno, 110 ire per haec uno mense sororis equos? 111 libera currebant et inobservata per annum 112 sidera; constabat sed tamen esse deos. 113 non illi caelo labentia signa tenebant, 114 sed sua, quae magnum perdere crimen erat, 115 illa quidem feno, sed erat reverentia feno 116 quantam nunc aquilas cernis habere tuas. 117 pertica suspensos portabat longa maniplos, 118 unde maniplaris nomina miles habet. 119 ergo animi indociles et adhuc ratione carentes 120 mensibus egerunt lustra minora decem. 121 annus erat decimum cum luna receperat orbem: 122 hic numerus magno tunc in honore fuit, 123 seu quia tot digiti, per quos numerare solemus, 124 seu quia bis quinto femina mense parit, 125 seu quod adusque decem numero crescente venitur, 126 principium spatiis sumitur inde novis. 127 inde patres centum denos secrevit in orbes 128 Romulus, hastatos instituitque decem, 129 et totidem princeps, totidem pilanus habebat 130 corpora, legitimo quique merebat equo. 131 quin etiam partes totidem Titiensibus ille, 132 quosque vocant Ramnes, Luceribusque dedit. 133 adsuetos igitur numeros servavit in anno; 134 hoc luget spatio femina maesta virum. 135 neu dubites primae fuerint quin ante Kalendae 136 Martis, ad haec animum signa referre potes. 137 laurea flaminibus quae toto perstitit anno 138 tollitur, et frondes sunt in honore novae; 139 ianua tum regis posita viret arbore Phoebi; 140 ante tuas fit idem, Curia prisca, fores. 141 Vesta quoque ut folio niteat velata recenti, 142 cedit ab Iliacis laurea cana focis. 143 adde quod arcana fieri novus ignis in aede 144 dicitur, et vires flamma refecta capit. 145 nec mihi parva fides annos hinc isse priores 146 Anna quod hoc coepta est mense Perenna coli. 147 hinc etiam veteres initi memorantur honores 148 ad spatium belli, perfide Poene, tui. 149 denique quintus ab hoc fuerat Quintilis, et inde 150 incipit a numero nomina quisquis habet. 151 primus, oliviferis Romam deductus ab arvis, 152 Pompilius menses sensit abesse duos, 153 sive hoc a Samio doctus, qui posse renasci 154 nos putat, Egeria sive monente sua. 155 sed tamen errabant etiam nunc tempora, donec 156 Caesaris in multis haec quoque cura fuit. 157 non haec ille deus tantaeque propaginis auctor 158 credidit officiis esse minora suis, 159 promissumque sibi voluit praenoscere caelum 160 nec deus ignotas hospes inire domos. 161 ille moras solis, quibus in sua signa rediret, 162 traditur exactis disposuisse notis; 163 is decies senos ter centum et quinque diebus 164 iunxit et a pleno tempora quinta die. 165 hic anni modus est: in lustrum accedere debet, 166 quae consummatur partibus, una dies. 167 'Si licet occultos monitus audire deorum 168 vatibus, ut certe fama licere putat, 169 cum sis officiis, Gradive, virilibus aptus, 170 dic mihi matronae cur tua festa colant.' 171 sic ego. sic posita dixit mihi casside Mavors 172 (sed tamen in dextra missilis hasta fuit): 173 'nunc primum studiis pacis deus utilis armis 174 advocor, et gressus in nova castra fero. 175 nec piget incepti: iuvat hac quoque parte morari, 176 hoc solam ne se posse Minerva putet. 177 disce, Latinorum vates operose dierum, 178 quod petis, et memori pectore dicta nota. 179 parva fuit, si prima velis elementa referre, 180 Roma, sed in parva spes tamen huius erat. 181 moenia iam stabant, populis angusta futuris, 182 credita sed turbae tum nimis ampla suae. 183 quae fuerit nostri si quaeris regia nati, 184 aspice de canna straminibusque domum. 185 in stipula placidi capiebat munera somni, 186 et tamen ex illo venit in astra toro. 187 iamque loco maius nomen Romanus habebat, 188 nec coniunx illi nec socer ullus erat. 189 spernebant generos inopes vicinia dives, 190 et male credebar sanguinis auctor ego. 191 in stabulis habitasse et oves pavisse nocebat 192 iugeraque inculti pauca tenere soli. 193 cum pare quaeque suo coeunt volucresque feraeque 194 atque aliquam de qua procreet anguis habet. 195 extremis dantur conubia gentibus: at quae 196 Romano vellet nubere nulla fuit. 197 indolui patriamque dedi tibi, Romule, mentem. 198 "tolle preces", dixi "quod petis arma dabunt." 199 festa parat Conso. Consus tibi cetera dicet, 200 illa facta die dum sua sacra canet. 201 intumuere Cures et quos dolor attigit idem: 202 tum primum generis intulit arma socer. 203 iamque fere raptae matrum quoque nomen habebant, 204 tractaque erant longa bella propinqua mora: 205 conveniunt nuptae dictam Iunonis in aedem, 206 quas inter mea sic est nurus ausa loqui: 207 "o pariter raptae, quoniam hoc commune tenemus, 208 non ultra lente possumus esse piae. 209 stant acies: sed utra di sint pro parte rogandi 210 eligite; hinc coniunx, hinc pater arma tenet. 211 quaerendum est viduae fieri malitis an orbae. 212 consilium vobis forte piumque dabo." 213 consilium dederat: parent, crinesque resolvunt 214 maestaque funerea corpora veste tegunt. 215 iam steterant acies ferro mortique paratae, 216 iam lituus pugnae signa daturus erat, 217 cum raptae veniunt inter patresque virosque, 218 inque sinu natos, pignora cara, tenent. 219 ut medium campi scissis tetigere capillis, 220 in terram posito procubuere genu; 221 et, quasi sentirent, blando clamore nepotes 222 tendebant ad avos bracchia parva suos. 223 qui poterat, clamabat avum tum denique visum, 224 et, qui vix poterat, posse coactus erat. 225 tela viris animique cadunt, gladiisque remotis 226 dant soceri generis accipiuntque manus, 227 laudatasque tenent natas, scutoque nepotem 228 fert avus: hic scuti dulcior usus erat. 229 inde ~diem quae prima~ meas celebrare Kalendas 230 Oebaliae matres non leve munus habent, 231 aut quia committi strictis mucronibus ausae 232 finierant lacrimis Martia bella suis; 233 vel quod erat de me feliciter Ilia mater 234 rite colunt matres sacra diemque meum. 235 quid quod hiems adoperta gelu tum denique cedit, 236 et pereunt lapsae sole tepente nives; 237 arboribus redeunt detonsae frigore frondes, 238 uvidaque in tenero palmite gemma tumet; 239 quaeque diu latuit, nunc, se qua tollat in auras, 240 fertilis occultas invenit herba vias? 241 nunc fecundus ager, pecoris nunc hora creandi, 242 nunc avis in ramo tecta laremque parat. 243 tempora iure colunt Latiae fecunda parentes, 244 quarum militiam votaque partus habet. 245 adde quod, excubias ubi rex Romanus agebat, 246 qui nunc Esquilias nomina collis habet, 247 illic a nuribus Iunoni templa Latinis 248 hac sunt, si memini, publica facta die. 249 quid moror et variis onero tua pectora causis? 250 eminet ante oculos quod petis ecce tuos. 251 mater amat nuptas: matris me turba frequentat. 252 haec nos praecipue tam pia causa decet.' 253 ferte deae flores: gaudet florentibus herbis 254 haec dea; de tenero cingite flore caput: 255 dicite 'tu nobis lucem, Lucina, dedisti': 256 dicite 'tu voto parturientis ades.' 257 siqua tamen gravida est, resoluto crine precetur 258 ut solvat partus molliter illa suos. 259 Quis mihi nunc dicet quare caelestia Martis 260 arma ferant Salii Mamuriumque canant? 261 nympha, mone, nemori stagnoque operata Dianae; 262 nympha, Numae coniunx, ad tua facta veni. 263 vallis Aricinae silva praecinctus opaca 264 est lacus, antiqua religione sacer; 265 hic latet Hippolytus loris direptus equorum, 266 unde nemus nullis illud aditur equis. 267 licia dependent longas velantia saepes, 268 et posita est meritae multa tabella deae. 269 saepe potens voti, frontem redimita coronis, 270 femina lucentes portat ab Urbe faces. 271 regna tenent fortes manibus pedibusque fugaces, 272 et perit exemplo postmodo quisque suo. 273 defluit incerto lapidosus murmure rivus: 274 saepe, sed exiguis haustibus, inde bibi. 275 Egeria est quae praebet aquas, dea grata Camenis: 276 illa Numae coniunx consiliumque fuit. 277 principio nimium promptos ad bella Quirites 278 molliri placuit iure deumque metu. 279 inde datae leges, ne firmior omnia posset, 280 coeptaque sunt pure tradita sacra coli. 281 exuitur feritas, armisque potentius aequum est, 282 et cum cive pudet conseruisse manus, 283 atque aliquis, modo trux, visa iam vertitur ara 284 vinaque dat tepidis farraque salsa focis. 285 ecce deum genitor rutilas per nubila flammas 286 spargit, et effusis aethera siccat aquis. 287 non alias missi cecidere frequentius ignes: 288 rex pavet et volgi pectora terror habet. 289 cui dea 'ne nimium terrere: piabile fulmen 290 est' ait 'et saevi flectitur ira Iovis. 291 sed poterunt ritum Picus Faunusque piandi 292 tradere, Romani numen utrumque soli. 293 nec sine vi tradent: adhibe tu vincula captis'; 294 atque ita qua possint edidit arte capi. 295 lucus Aventino suberat niger ilicis umbra, 296 quo posses viso dicere 'numen inest'. 297 in medio gramen, muscoque adoperta virenti 298 manabat saxo vena perennis aquae; 299 inde fere soli Faunus Picusque bibebant: 300 huc venit et fonti rex Numa mactat ovem, 301 plenaque odorati disponit pocula Bacchi, 302 cumque suis antro conditus ipse latet. 303 ad solitos veniunt silvestria numina fontes 304 et relevant multo pectora sicca mero. 305 vina quies sequitur: gelido Numa prodit ab antro 306 vinclaque sopitas addit in arta manus. 307 somnus ut abscessit, pugnando vincula temptant 308 rumpere; pugnantes fortius illa tenent. 309 tum Numa: 'di nemorum, factis ignoscite nostris 310 si scelus ingenio scitis abesse meo, 311 quoque modo possit fulmen monstrate piari.' 312 sic Numa; sic quatiens cornua Faunus ait: 313 'magna petis, nec quae monitu tibi discere nostro 314 fas sit: habent fines numina nostra suos. 315 di sumus agrestes et qui dominemur in altis 316 montibus; arbitrium est in sua tecta Iovi. 317 hunc tu non poteris per te deducere caelo, 318 at poteris nostra forsitan usus ope.' 319 dixerat haec Faunus; par est sententia Pici. 320 'deme tamen nobis vincula', Picus ait, 321 'Iuppiter huc veniet, valida perductus ab arte: 322 nubila promissi Styx mihi testis erit.' 323 emissi laqueis quid agant, quae carmina dicant, 324 quaque trahant superis sedibus arte Iovem 325 scire nefas homini. nobis concessa canentur 326 quaeque pio dici vatis ab ore licet. 327 eliciunt caelo te, Iuppiter; unde minores 328 nunc quoque te celebrant Eliciumque vocant. 329 constat Aventinae tremuisse cacumina silvae, 330 terraque subsedit pondere pressa Iovis: 331 corda micant regis totoque e corpore sanguis 332 fugit et hirsutae deriguere comae. 333 ut rediit animus, 'da certa piamina' dixit 334 'fulminis, altorum rexque paterque deum, 335 si tua contigimus manibus donaria puris, 336 hoc quoque quod petitur si pia lingua rogat.' 337 adnuit oranti, sed verum ambage remota 338 abdidit et dubio terruit ore virum. 339 'caede caput' dixit; cui rex 'parebimus' inquit; 340 'caedenda est hortis eruta cepa meis.' 341 addidit hic 'hominis'; 'sumes' ait ille 'capillos.' 342 postulat hic animam; cui Numa 'piscis' ait. 343 risit, et 'his' inquit 'facito mea tela procures, 344 o vir conloquio non abigende deum. 345 sed tibi, protulerit cum totum crastinus orbem 346 Cynthius, imperii pignora certa dabo.' 347 dixit et ingenti tonitru super aethera motum 348 fertur, adorantem destituitque Numam. 349 ille redit laetus memoratque Quiritibus acta: 350 tarda venit dictis difficilisque fides. 351 'at certe credemur' ait 'si verba sequetur 352 exitus: en audi crastina, quisquis ades. 353 protulerit terris cum totum Cynthius orbem, 354 Iuppiter imperii pignora certa dabit.' 355 discedunt dubii, promissaque tarda videntur, 356 dependetque fides a veniente die. 357 mollis erat tellus rorata mane pruina: 358 ante sui populus limina regis adest. 359 prodit et in solio medius consedit acerno; 360 innumeri circa stantque silentque viri. 361 ortus erat summo tantummodo margine Phoebus: 362 sollicitae mentes speque metuque pavent. 363 constitit atque caput niveo velatus amictu 364 iam bene dis notas sustulit ille manus, 365 atque ita 'tempus adest promissi muneris' inquit; 366 'pollicitam dictis, Iuppiter, adde fidem.' 367 dum loquitur, totum iam sol emoverat orbem, 368 et gravis aetherio venit ab axe fragor. 369 ter tonuit sine nube deus, tria fulgura misit. 370 credite dicenti: mira sed acta loquor: 371 a media caelum regione dehiscere coepit: 372 summisere oculos cum duce turba suo. 373 ecce levi scutum versatum leniter aura 374 decidit: a populo clamor ad astra venit. 375 tollit humo munus caesa prius ille iuvenca 376 quae dederat nulli colla premenda iugo, 377 idque ancile vocat, quod ab omni parte recisum est, 378 quaque notes oculis angulus omnis abest. 379 tum, memor imperii sortem consistere in illo, 380 consilium multae calliditatis init: 381 plura iubet fieri simili caelata figura, 382 error ut ante oculos insidiantis eat. 383 Mamurius, morum fabraene exactior artis 384 difficile est, illud, dicere, clausit opus. 385 cui Numa munificus 'facti pete praemia' dixit: 386 'si mea nota fides, inrita nulla petes.' 387 iam dederat Saliis a saltu nomina ducta 388 armaque et ad certos verba canenda modos; 389 tum sic Mamurius: 'merces mihi gloria detur, 390 nominaque extremo carmine nostra sonent.' 391 inde sacerdotes operi promissa vetusto 392 praemia persolvunt Mamuriumque vocant. 393 Nubere siqua voles, quamvis properabitis ambo, 394 differ; habent parvae commoda magna morae. 395 arma movent pugnas, pugna est aliena maritis; 396 condita cum fuerint, aptius omen erit. 397 His etiam coniunx apicati cincta Dialis 398 lucibus impexas debet habere comas. 399 Tertia nox de mense suos ubi moverit ortus 400 conditus e geminis Piscibus alter erit. 401 nam duo sunt: Austris hic est, Aquilonibus ille 402 proximus; a vento nomen uterque tenet. 403 Cum croceis rorare genis Tithonia coniunx 404 coeperit et quintae tempora lucis aget, 405 sive est Arctophylax, sive est piger ille Bootes, 406 mergetur visus effugietque tuos. 407 at non effugiet Vindemitor: hoc quoque causam 408 unde trahat sidus parva docere mora est. 409 Ampelon intonsum satyro nymphaque creatum 410 fertur in Ismariis Bacchus amasse iugis. 411 tradidit huic vitem pendentem frondibus ulmi, 412 quae nunc de pueri nomine nomen habet. 413 dum legit in ramo pictas temerarius uvas, 414 decidit: amissum Liber in astra tulit. 415 Sextus ubi Oceano clivosum scandit Olympum 416 Phoebus et alatis aethera carpit equis, 417 quisquis ades castaeque colis penetralia Vestae, 418 gratare, Iliacis turaque pone focis. 419 Caesaris innumeris, quos maluit ille mereri, 420 accessit titulis pontificalis honor. 421 ignibus aeternis aeterni numina praesunt 422 Caesaris: imperii pignora iuncta vides. 423 di veteris Troiae, dignissima praeda ferenti, 424 qua gravis Aeneas tutus ab hoste fuit, 425 ortus ab Aenea tangit cognata sacerdos 426 numina: cognatum, Vesta, tuere caput. 427 quos sancta fovet ille manu, bene vivitis, ignes: 428 vivite inexstincti, flammaque duxque, precor. 429 Una nota est Marti Nonis, sacrata quod illis 430 templa putant lucos Veiovis ante duos. 431 Romulus, ut saxo lucum circumdedit alto, 432 'quilibet huc' inquit 'confuge; tutus eris.' 433 o quam de tenui Romanus origine crevit, 434 turba vetus quam non invidiosa fuit! 435 ne tamen ignaro novitas tibi nominis obstet, 436 disce quis iste deus, curve vocetur ita. 437 Iuppiter est iuvenis: iuvenales aspice voltus; 438 aspice deinde manum: fulmina nulla tenet. 439 fulmina post ausos caelum adfectare Gigantas 440 sumpta Iovi: primo tempore inermis erat; 441 ignibus Ossa novis et Pelion altius Ossa 442 arsit et in solida fixus Olympus humo. 443 stat quoque capra simul: nymphae pavisse feruntur 444 Cretides, infanti lac dedit illa Iovi. 445 nunc vocor ad nomen: vegrandia farra coloni 446 quae male creverunt, vescaque parva vocant; 447 vis ea si verbi est, cur non ego Veiovis aedem 448 aedem non magni suspicer esse Iovis? 449 Iamque ubi caeruleum variabunt sidera caelum, 450 suspice: Gorgonei colla videbis equi. 451 creditur hic caesae gravida cervice Medusae 452 sanguine respersis prosiluisse iubis. 453 huic supra nubes et subter sidera lapso 454 caelum pro terra, pro pede pinna fuit; 455 iamque indignanti nova frena receperat ore 456 cum levis Aonias ungula fodit aquas. 457 nunc fruitur caelo, quod pinnis ante petebat, 458 et nitidus stellis quinque decemque micat. 459 Protinus aspicies venienti nocte Coronam 460 Cnosida: Theseo crimine facta dea est. 461 iam bene periuro mutarat coniuge Bacchum 462 quae dedit ingrato fila legenda viro; 463 sorte tori gaudens 'quid flebam rustica?' dixit; 464 'utiliter nobis perfidus ille fuit.' 465 interea Liber depexos crinibus Indos 466 vicit, et Eoo dives ab orbe redit. 467 inter captivas facie praestante puellas 468 grata nimis Baccho filia regis erat. 469 flebat amans coniunx, spatiataque litore curvo 470 edidit incultis talia verba comis: 471 'en iterum, fluctus, similes audite querellas. 472 en iterum lacrimas accipe, harena, meas. 473 dicebam, memini, "periure et perfide Theseu!" 474 ille abiit, eadem crimina Bacchus habet. 475 nunc quoque "nulla viro" clamabo "femina credat"; 476 nomine mutato causa relata mea est. 477 o utinam mea sors qua primum coeperat isset, 478 iamque ego praesenti tempore nulla forem. 479 quid me desertis morituram, Liber, harenis 480 servabas? potui dedoluisse semel. 481 Bacche levis leviorque tuis, quae tempora cingunt, 482 frondibus, in lacrimas cognite Bacche meas, 483 ausus es ante oculos adducta paelice nostros 484 tam bene compositum sollicitare torum? 485 heu ubi pacta fides? ubi quae iurare solebas? 486 me miseram, quotiens haec ego verba loquar? 487 Thesea culpabas fallacemque ipse vocabas: 488 iudicio peccas turpius ipse tuo. 489 ne sciat haec quisquam tacitisque doloribus urar, 490 ne totiens falli digna fuisse puter. 491 praecipue cupiam celari Thesea, ne te 492 consortem culpae gaudeat esse suae. 493 at, puto, praeposita est fuscae mihi candida paelex! 494 eveniat nostris hostibus ille color. 495 quid tamen hoc refert? vitio tibi gratior ipso est. 496 quid facis? amplexus inquinat illa tuos. 497 Bacche, fidem praesta, nec praefer amoribus ullam 498 coniugis: adsuevi semper amare virum. 499 ceperunt matrem formosi cornua tauri, 500 me tua; at hic laudi est, ille pudendus amor. 501 ne noceat quod amo: neque enim tibi, Bacche, nocebat 502 quod flammas nobis fassus es ipse tuas. 503 nec, quod nos uris, mirum facis: ortus in igne 504 diceris, et patria raptus ab igne manu. 505 illa ego sum cui tu solitus promittere caelum. 506 ei mihi, pro caelo qualia dona fero!' 507 dixerat; audibat iamdudum verba querentis 508 Liber, ut a tergo forte secutus erat. 509 occupat amplexu lacrimasque per oscula siccat, 510 et 'pariter caeli summa petamus' ait: 511 'tu mihi iuncta toro mihi iuncta vocabula sumes, 512 nam tibi mutatae Libera nomen erit, 513 sintque tuae tecum faciam monimenta coronae, 514 Volcanus Veneri quam dedit, illa tibi.' 515 dicta facit, gemmasque novem transformat in ignes: 516 aurea per stellas nunc micat illa novem. 517 Sex ubi sustulerit, totidem demerserit orbes 518 purpureum rapido qui vehit axe diem, 519 altera gramineo spectabis Equirria Campo, 520 quem Tiberis curvis in latus urget aquis; 521 qui tamen eiecta si forte tenebitur unda, 522 Caelius accipiat pulverulentus equos. 523 Idibus est Annae festum geniale Perennae 524 non procul a ripis, advena Thybri, tuis. 525 plebs venit ac virides passim disiecta per herbas 526 potat, et accumbit cum pare quisque sua. 527 sub Iove pars durat, pauci tentoria ponunt, 528 sunt quibus e ramis frondea facta casa est; 529 pars, ubi pro rigidis calamos statuere columnis, 530 desuper extentas imposuere togas. 531 sole tamen vinoque calent annosque precantur 532 quot sumant cyathos, ad numerumque bibunt. 533 invenies illic qui Nestoris ebibat annos, 534 quae sit per calices facta Sibylla suos. 535 illic et cantant quicquid didicere theatris, 536 et iactant faciles ad sua verba manus, 537 et ducunt posito duras cratere choreas, 538 cultaque diffusis saltat amica comis. 539 cum redeunt, titubant et sunt spectacula volgi, 540 et fortunatos obvia turba vocat. 541 occurrit nuper (visa est mihi digna relatu) 542 pompa: senem potum pota trahebat anus. 543 quae tamen haec dea sit quoniam rumoribus errat, 544 fabula proposito nulla tegenda meo. 545 arserat Aeneae Dido miserabilis igne, 546 arserat exstructis in sua fata rogis, 547 compositusque cinis, tumulique in marmore carmen 548 hoc breve, quod moriens ipsa reliquit, erat: 549 praebvit Aeneas et cavsam mortis et ensem: 550 ipsa sva Dido concidit vsa manv. 551 protinus invadunt Numidae sine vindice regnum, 552 et potitur capta Maurus Iarba domo, 553 seque memor spretum 'thalamis tamen' inquit 'Elissae 554 en ego, quem totiens reppulit illa, fruor.' 555 diffugiunt Tyrii quo quemque agit error, ut olim 556 amisso dubiae rege vagantur apes. 557 tertia nudandas acceperat area messes, 558 inque cavos ierant tertia musta lacus: 559 pellitur Anna domo, lacrimansque sororia linquit 560 moenia; germanae iusta dat ante suae. 561 mixta bibunt molles lacrimis unguenta favillae, 562 vertice libatas accipiuntque comas, 563 terque 'vale' dixit, cineres ter ad ora relatos 564 pressit, et est illis visa subesse soror. 565 nacta ratem comitesque fugae pede labitur aequo 566 moenia respiciens, dulce sororis opus. 567 fertilis est Melite sterili vicina Cosyrae 568 insula, quam Libyci verberat unda freti. 569 hanc petit, hospitio regis confisa vetusto: 570 hospes opum dives rex ibi Battus erat. 571 qui postquam didicit casus utriusque sororis, 572 'haec' inquit 'tellus quantulacumque tua est.' 573 et tamen hospitii servasset ad ultima munus; 574 sed timuit magnas Pygmalionis opes. 575 signa recensuerat bis sol sua, tertius ibat 576 annus, et exilio terra paranda nova est. 577 frater adest belloque petit. rex arma perosus 578 'nos sumus inbelles, tu fuge sospes' ait. 579 iussa fugit ventoque ratem committit et undis: 580 asperior quovis aequore frater erat. 581 est prope piscosos lapidosi Crathidis amnes 582 parvus ager, Cameren incola turba vocat: 583 illuc cursus erat. nec longius abfuit inde 584 quam quantum novies mittere funda potest: 585 vela cadunt primo et dubia librantur ab aura: 586 'findite remigio' navita dixit 'aquas'; 587 dumque parant torto subducere carbasa lino, 588 percutitur rapido puppis adunca Noto, 589 inque patens aequor, frustra pugnante magistro, 590 fertur, et ex oculis visa refugit humus. 591 adsiliunt fluctus imoque a gurgite pontus 592 vertitur, et canas alveus haurit aquas. 593 vincitur ars vento nec iam moderator habenis 594 utitur, at votis is quoque poscit opem. 595 iactatur tumidas exul Phoenissa per undas, 596 umidaque opposita lumina veste tegit. 597 tum primum Dido felix est dicta sorori 598 et quaecumque aliquam corpore pressit humum. 599 ducitur ad Laurens ingenti flamine litus 600 puppis, et expositis omnibus hausta perit. 601 iam pius Aeneas regno nataque Latini 602 auctus erat, populos miscueratque duos. 603 litore dotali solo comitatus Achate 604 secretum nudo dum pede carpit iter, 605 aspicit errantem, nec credere sustinet Annam 606 esse: quid in Latios illa veniret agros? 607 dum secum Aeneas, 'Anna est!' exclamat Achates: 608 ad nomen voltus sustulit illa suos. 609 heu, quid agat? fugiat? quos terrae quaerat hiatus? 610 ante oculos miserae fata sororis erant. 611 sensit, et adloquitur trepidam Cythereius heros 612 (flet tamen admonitu motus, Elissa, tui): 613 'Anna, per hanc iuro, quam quondam audire solebas 614 tellurem fato prosperiore dari, 615 perque deos comites, hac nuper sede locatos, 616 saepe meas illos increpuisse moras. 617 nec timui de morte tamen: metus abfuit iste. 618 ei mihi, credibili fortior illa fuit. 619 ne refer: aspexi non illo corpore digna 620 volnera Tartareas ausus adire domos. 621 at tu, seu ratio te nostris adpulit oris 622 sive deus, regni commoda carpe mei. 623 multa tibi memores, nil non debemus Elissae: 624 nomine grata tuo, grata sororis eris.' 625 talia dicenti (neque enim spes altera restat) 626 credidit, errores exposuitque suos; 627 utque domum intravit Tyrios induta paratus, 628 incipit Aeneas (cetera turba tacet): 629 'hanc tibi cur tradam, pia causa, Lavinia coniunx, 630 est mihi: consumpsi naufragus huius opes. 631 orta Tyro est, regnum Libyca possedit in ora: 632 quam precor ut carae more sororis ames.' 633 omnia promittit falsumque Lavinia volnus 634 mente premit tacita dissimulatque metus; 635 donaque cum videat praeter sua lumina ferri 636 multa, tamen mitti clam quoque multa putat. 637 non habet exactum quid agat: furialiter odit, 638 et parat insidias et cupit ulta mori. 639 nox erat: ante torum visa est adstare sororis 640 squalenti Dido sanguinulenta coma 641 et 'fuge, ne dubita, maestum fuge' dicere 'tectum'; 642 sub verbum querulas impulit aura fores. 643 exsilit et velox humili ~super ausa~ fenestra 644 se iacit (audacem fecerat ipse timor), 645 cumque metu rapitur tunica velata recincta, 646 currit ut auditis territa damma lupis, 647 corniger hanc cupidis rapuisse Numicius undis 648 creditur et stagnis occuluisse suis. 649 Sidonis interea magno clamore per agros 650 quaeritur: apparent signa notaeque pedum; 651 ventum erat ad ripas: inerant vestigia ripis; 652 sustinuit tacitas conscius amnis aquas. 653 ipsa loqui visa est 'placidi sum nympha Numici: 654 amne perenne latens Anna Perenna vocor.' 655 protinus erratis laeti vescuntur in agris 656 et celebrant largo seque diemque mero. 657 Sunt quibus haec Luna est, quia mensibus impleat annum; 658 pars Themin, Inachiam pars putat esse bovem. 659 invenies qui te nymphen Azanida dicant 660 teque Iovi primos, Anna, dedisse cibos. 661 haec quoque, quam referam, nostras pervenit ad aures 662 fama, nec a veri dissidet illa fide. 663 plebs vetus et nullis etiam nunc tuta tribunis 664 fugit et in Sacri vertice Montis erat; 665 iam quoque quem secum tulerant defecerat illos 666 victus et humanis usibus apta Ceres. 667 orta suburbanis quaedam fuit Anna Bovillis, 668 pauper, sed multae sedulitatis anus; 669 illa, levi mitra canos incincta capillos, 670 fingebat tremula rustica liba manu, 671 atque ita per populum fumantia mane solebat 672 dividere: haec populo copia grata fuit. 673 pace domi facta signum posuere Perennae, 674 quod sibi defectis illa ferebat opem. 675 Nunc mihi, cur cantent, superest, obscena puellae, 676 dicere; nam coeunt certaque probra canunt. 677 nuper erat dea facta: venit Gradivus ad Annam, 678 et cum seducta talia verba facit: 679 'mense meo coleris, iunxi mea tempora tecum; 680 pendet ab officio spes mihi magna tuo. 681 armifer armiferae correptus amore Minervae 682 uror, et hoc longo tempore volnus alo. 683 effice, di studio similes coeamus in unum: 684 conveniunt partes hae tibi, comis anus.' 685 dixerat; illa deum promisso ludit inani, 686 et stultam dubia spem trahit usque mora. 687 saepius instanti 'mandata peregimus' inquit; 688 'evicta est: precibus vix dedit illa manus.' 689 credit amans thalamosque parat. deducitur illuc 690 Anna tegens voltus, ut nova nupta, suos. 691 oscula sumpturus subito Mars aspicit Annam: 692 nunc pudor elusum, nunc subit ira, deum. 693 ridet amatorem carae nova diva Minervae, 694 nec res hac Veneri gratior ulla fuit. 695 inde ioci veteres obscenaque dicta canuntur, 696 et iuvat hanc magno verba dedisse deo. 697 Praeteriturus eram gladios in principe fixos, 698 cum sic a castis Vesta locuta focis: 699 'ne dubita meminisse: meus fuit ille sacerdos; 700 sacrilegae telis me petiere manus. 701 ipsa virum rapui simulacraque nuda reliqui: 702 quae cecidit ferro, Caesaris umbra fuit.' 703 ille quidem caelo positus Iovis atria vidit, 704 et tenet in magno templa dicata foro; 705 at quicumque nefas ausi, prohibente deorum 706 numine, polluerant pontificale caput, 707 morte iacent merita: testes estote, Philippi, 708 et quorum sparsis ossibus albet humus. 709 hoc opus, haec pietas, haec prima elementa fuerunt 710 Caesaris, ulcisci iusta per arma patrem. 711 Postera cum teneras aurora refecerit herbas, 712 Scorpios a prima parte videndus erit. 713 Tertia post Idus lux est celeberrima Baccho: 714 Bacche, fave vati, dum tua festa cano. 715 nec referam Semelen, ad quam nisi fulmina secum 716 Iuppiter adferret, ~parvus inermis eras~; 717 nec, puer ut posses maturo tempore nasci, 718 expletum patrio corpore matris opus. 719 Sithonas et Scythicos longum narrare triumphos 720 et domitas gentes, turifer Inde, tuas. 721 tu quoque Thebanae mala praeda tacebere matris, 722 inque tuum furiis acte Lycurge genus. 723 ecce libet subitos pisces Tyrrhenaque monstra 724 dicere; sed non est carminis huius opus. 725 carminis huius opus causas exponere quare 726 vitisator populos ad sua liba vocet. 727 ante tuos ortus arae sine honore fuerunt, 728 Liber, et in gelidis herba reperta focis. 729 te memorant, Gange totoque Oriente subacto, 730 primitias magno seposuisse Iovi: 731 cinnama tu primus captivaque tura dedisti 732 deque triumphato viscera tosta bove. 733 nomine ab auctoris ducunt libamina nomen 734 libaque, quod sanctis pars datur inde focis; 735 liba deo fiunt, sucis quia dulcibus idem 736 gaudet, et a Baccho mella reperta ferunt. 737 ibat harenoso satyris comitatus ab Hebro 738 (non habet ingratos fabula nostra iocos); 739 iamque erat ad Rhodopen Pangaeaque florida ventum: 740 aeriferae comitum concrepuere manus. 741 ecce novae coeunt volucres tinnitibus actae, 742 quosque movent sonitus aera, sequuntur apes; 743 colligit errantes et in arbore claudit inani 744 Liber, et inventi praemia mellis habet. 745 ut satyri levisque senex tetigere saporem 746 quaerebant flavos per nemus omne favos. 747 audit in exesa stridorem examinis ulmo, 748 aspicit et ceras dissimulatque senex; 749 utque piger pandi tergo residebat aselli, 750 adplicat hunc ulmo corticibusque cavis. 751 constitit ipse super ramoso stipite nixus, 752 atque avide trunco condita mella petit: 753 milia crabronum coeunt, et vertice nudo 754 spicula defigunt oraque sima notant. 755 ille cadit praeceps et calce feritur aselli, 756 inclamatque suos auxiliumque rogat. 757 concurrunt satyri turgentiaque ora parentis 758 rident: percusso claudicat ille genu. 759 ridet et ipse deus, limumque inducere monstrat; 760 hic paret monitis et linit ora luto. 761 melle pater fruitur, liboque infusa calenti 762 iure repertori splendida mella damus. 763 femina cur praesit, non est rationis opertae: 764 femineos thyrso concitat ille choros. 765 cur anus hoc faciat, quaeris? vinosior aetas 766 ~haec erat et~ gravidae munera vitis amat. 767 cur hedera cincta est? hedera est gratissima Baccho; 768 hoc quoque cur ita sit, discere nulla mora est. 769 Nysiadas nymphas puerum quaerente noverca 770 hanc frondem cunis opposuisse ferunt. 771 Restat ut inveniam quare toga libera detur 772 Lucifero pueris, candide Bacche, tuo: 773 sive quod ipse puer semper iuvenisque videris, 774 et media est aetas inter utrumque tibi; 775 seu quia tu pater es, patres sua pignora, natos, 776 commendant curae numinibusque tuis: 777 sive, quod es Liber, vestis quoque libera per te 778 sumitur et vitae liberioris iter: 779 an quia, cum colerent prisci studiosius agros, 780 et faceret patrio rure senator opus, 781 et caperet fasces a curvo consul aratro, 782 nec crimen duras esset habere manus, 783 rusticus ad ludos populus veniebat in Urbem— 784 sed dis, non studiis ille dabatur honor: 785 luce sua ludos uvae commentor habebat, 786 quos cum taedifera nunc habet ille dea— 787 ergo ut tironem celebrare frequentia possit, 788 visa dies dandae non aliena togae? 789 mite caput, pater, huc placataque cornua vertas, 790 et des ingenio vela secunda meo. 791 Itur ad Argeos (qui sint, sua pagina dicet) 792 hac, si commemini, praeteritaque die. 793 stella Lycaoniam vergit declinis ad Arcton 794 Miluus: haec illa nocte videnda venit. 795 quid dederit volucri, si vis cognoscere, caelum, 796 Saturnus regnis a Iove pulsus erat; 797 concitat iratus validos Titanas in arma, 798 quaeque fuit fatis debita temptat opem. 799 matre satus Terra, monstrum mirabile, taurus 800 parte sui serpens posteriore fuit: 801 hunc triplici muro lucis incluserat atris 802 Parcarum monitu Styx violenta trium. 803 viscera qui tauri flammis adolenda dedisset, 804 sors erat aeternos vincere posse deos. 805 immolat hunc Briareus facta ex adamante securi, 806 et iamiam flammis exta daturus erat: 807 Iuppiter alitibus rapere imperat: attulit illi 808 miluus, et meritis venit in astra suis. 809 Una dies media est, et fiunt sacra Minervae, 810 nomina quae iunctis quinque diebus habent. 811 sanguine prima vacat, nec fas concurrere ferro: 812 causa, quod est illa nata Minerva die. 813 altera tresque super rasa celebrantur harena: 814 ensibus exsertis bellica laeta dea est. 815 Pallada nunc pueri teneraeque orate puellae; 816 qui bene placarit Pallada, doctus erit. 817 Pallade placata lanam mollire puellae 818 discant et plenas exonerare colos. 819 illa etiam stantes radio percurrere telas 820 erudit et rarum pectine denset opus. 821 hanc cole, qui maculas laesis de vestibus aufers: 822 hanc cole, velleribus quisquis aena paras. 823 nec quisquam invita faciet bene vincula plantae 824 Pallade, sit Tychio doctior ille licet: 825 et licet antiquo manibus conlatus Epeo 826 sit prior, irata Pallade mancus erit. 827 vos quoque, Phoebea morbos qui pellitis arte, 828 munera de vestris pauca referte deae. 829 nec vos, turba fere censu fraudata, magistri, 830 spernite (discipulos attrahit illa novos), 831 quique moves caelum, tabulamque coloribus uris, 832 quique facis docta mollia saxa manu. 833 mille dea est operum: certe dea carminis illa est; 834 si mereor, studiis adsit amica meis. 835 Caelius ex alto qua mons descendit in aequum, 836 hic, ubi non plana est, sed prope plana via, 837 parva licet videas Captae delubra Minervae, 838 quae dea natali coepit habere suo. 839 nominis in dubio causa est. capitale vocamus 840 ingenium sollers: ingeniosa dea est. 841 an quia de capitis fertur sine matre paterni 842 vertice cum clipeo prosiluisse suo? 843 an quia perdomitis ad nos captiva Faliscis 844 venit? et hoc signo littera prisca docet. 845 an quod habet legem, capitis quae pendere poenas 846 ex illo iubeat furta recepta loco? 847 a quacumque trahis ratione vocabula, Pallas, 848 pro ducibus nostris aegida semper habe. 849 Summa dies e quinque tubas lustrare canoras 850 admonet et forti sacrificare deae. 851 nunc potes ad solem sublato dicere voltu 852 'hic here Phrixeae vellera pressit ovis.' 853 seminibus tostis sceleratae fraude novercae 854 sustulerat nullas, ut solet, herba comas: 855 mittitur ad tripodas certa qui sorte reportet 856 quam sterili terrae Delphicus edat opem. 857 hic quoque corruptus cum semine nuntiat Helles 858 et iuvenis Phrixi funera sorte peti. 859 usque recusantem cives et tempus et Ino 860 compulerunt regem iussa nefanda pati; 861 et soror et Phrixus, velati tempora vittis, 862 stant simul ante aras iunctaque fata gemunt. 863 aspicit hos, ut forte pependerat aethere, mater 864 et ferit attonita pectora nuda manu, 865 inque draconigenam nimbis comitantibus urbem 866 desilit, et natos eripit inde suos; 867 utque fugam capiant, aries nitidissimus auro 868 traditur: ille vehit per freta longa duos. 869 dicitur infirma cornu tenuisse sinistra 870 femina, cum de se nomina fecit aquae. 871 paene simul periit, dum volt succurrere lapsae, 872 frater, et extentas porrigit usque manus. 873 flebat, ut amissa gemini consorte pericli, 874 caeruleo iunctam nescius esse deo. 875 litoribus tactis aries fit sidus; at huius 876 pervenit in Colchas aurea lana domos. 877 Tres ubi Luciferos veniens praemiserit Eos, 878 tempora nocturnis aequa diurna feres. 879 Inde quater pastor saturos ubi clauserit haedos, 880 canuerint herbae rore recente quater, 881 Ianus adorandus cumque hoc Concordia mitis 882 et Romana Salus Araque Pacis erit. 883 Luna regit menses: huius quoque tempora mensis 884 finit Aventino Luna colenda iugo. 4 1 'Alma, fave', dixi 'geminorum mater Amorum'; 2 ad vatem voltus rettulit illa suos; 3 'quid tibi' ait 'mecum? certe maiora canebas. 4 num vetus in molli pectore volnus habes?' 5 'scis, dea', respondi 'de volnere.' risit, et aether 6 protinus ex illa parte serenus erat. 7 'saucius an sanus numquid tua signa reliqui? 8 tu mihi propositum, tu mihi semper opus. 9 quae decuit primis sine crimine lusimus annis; 10 nunc teritur nostris area maior equis. 11 tempora cum causis, annalibus eruta priscis, 12 lapsaque sub terras ortaque signa cano. 13 venimus ad quartum, quo tu celeberrima mense: 14 et vatem et mensem scis, Venus, esse tuos.' 15 mota Cytheriaca leviter mea tempora myrto 16 contigit et 'coeptum perfice' dixit 'opus'. 17 sensimus, et causae subito patuere dierum: 18 dum licet et spirant flamina, navis eat. 19 Siqua tamen pars te de fastis tangere debet, 20 Caesar, in Aprili quod tuearis habes: 21 hic ad te magna descendit imagine mensis, 22 et fit adoptiva nobilitate tuus. 23 hoc pater Iliades, cum longum scriberet annum, 24 vidit et auctores rettulit ipse tuos: 25 utque fero Marti primam dedit ordine sortem, 26 quod sibi nascendi proxima causa fuit, 27 sic Venerem gradibus multis in gente receptam 28 alterius voluit mensis habere locum; 29 principiumque sui generis revolutaque quaerens 30 saecula, cognatos venit adusque deos. 31 Dardanon Electra nesciret Atlantide natum 32 scilicet, Electran concubuisse Iovi? 33 huius Ericthonius, Tros est generatus ab illo, 34 Assaracon creat hic, Assaracusque Capyn; 35 proximus Anchises, cum quo commune parentis 36 non dedignata est nomen habere Venus: 37 hinc satus Aeneas; pietas spectata per ignes 38 sacra patremque umeris, altera sacra, tulit. 39 venimus ad felix aliquando nomen Iuli, 40 unde domus Teucros Iulia tangit avos. 41 Postumus hinc, qui, quod silvis fuit ortus in altis, 42 Silvius in Latia gente vocatus erat. 43 isque, Latine, tibi pater est; subit Alba Latinum; 44 proximus est titulis Epytus, Alba, tuis. 45 ille dedit Capyi repetita vocabula Troiae 46 et tuus est idem, Calpete, factus avus. 47 cumque patris regnum post hunc Tiberinus haberet, 48 dicitur in Tuscae gurgite mersus aquae. 49 iam tamen Agrippam natum Remulumque nepotem 50 viderat; in Remulum fulmina missa ferunt. 51 venit Aventinus post hos, locus unde vocatur, 52 mons quoque; post illum tradita regna Procae; 53 quem sequitur duri Numitor germanus Amuli; 54 Ilia cum Lauso de Numitore sati: 55 ense cadit patrui Lausus; placet Ilia Marti, 56 teque parit, gemino iuncte Quirine Remo. 57 ille suos semper Venerem Martemque parentes 58 dixit, et emeruit vocis habere fidem: 59 neve secuturi possent nescire nepotes, 60 tempora dis generis continuata dedit. 61 sed Veneris mensem Graio sermone notatum 62 auguror; a spumis est dea dicta maris. 63 nec tibi sit mirum Graeco rem nomine dici; 64 Itala nam tellus Graecia maior erat. 65 venerat Euander plena cum classe suorum, 66 venerat Alcides, Graius uterque genus 67 (hospes Aventinis armentum pavit in herbis 68 claviger, et tanto est Albula pota deo), 69 dux quoque Neritius; testes Laestrygones exstant 70 et quod adhuc Circes nomina litus habet; 71 et iam Telegoni, iam moenia Tiburis udi 72 stabant, Argolicae quod posuere manus. 73 venerat Atridae fatis agitatus Halaesus, 74 a quo se dictam terra Falisca putat. 75 adice Troianae suasorem Antenora pacis, 76 et generum Oeniden, Apule Daune, tuum. 77 serus ab Iliacis, et post Antenora, flammis 78 attulit Aeneas in loca nostra deos. 79 huius erat Solimus Phrygia comes unus ab Ida, 80 a quo Sulmonis moenia nomen habent, 81 Sulmonis gelidi, patriae, Germanice, nostrae. 82 me miserum, Scythico quam procul illa solo est! 83 ergo ego tam longe -- sed supprime, Musa, querellas: 84 non tibi sunt maesta sacra canenda lyra. 85 Quo non livor abit? sunt qui tibi mensis honorem 86 eripuisse velint invideantque, Venus. 87 nam, quia ver aperit tunc omnia densaque cedit 88 frigoris asperitas fetaque terra patet, 89 Aprilem memorant ab aperto tempore dictum, 90 quem Venus iniecta vindicat alma manu. 91 illa quidem totum dignissima temperat orbem, 92 illa tenet nullo regna minora deo, 93 iuraque dat caelo, terrae, natalibus undis, 94 perque suos initus continet omne genus. 95 illa deos omnes (longum est numerare) creavit, 96 illa satis causas arboribusque dedit, 97 illa rudes animos hominum contraxit in unum, 98 et docuit iungi cum pare quemque sua. 99 quid genus omne creat volucrum, nisi blanda voluptas? 100 nec coeant pecudes, si levis absit amor. 101 cum mare trux aries cornu decertat, at idem 102 frontem dilectae laedere parcit ovis; 103 deposita sequitur taurus feritate iuvencam, 104 quem toti saltus, quem nemus omne tremit; 105 vis eadem lato quodcumque sub aequore vivit 106 servat, et innumeris piscibus implet aquas. 107 prima feros habitus homini detraxit: ab illa 108 venerunt cultus mundaque cura sui. 109 primus amans carmen vigilatum nocte negata 110 dicitur ad clausas concinuisse fores, 111 eloquiumque fuit duram exorare puellam, 112 proque sua causa quisque disertus erat. 113 mille per hanc artes motae; studioque placendi, 114 quae latuere prius, multa reperta ferunt. 115 hanc quisquam titulo mensis spoliare secundi 116 audeat? a nobis sit furor iste procul. 117 quid quod ubique potens templisque frequentibus aucta, 118 urbe tamen nostra ius dea maius habet? 119 pro Troia, Romane, tua Venus arma ferebat, 120 cum gemuit teneram cuspide laesa manum; 121 caelestesque duas Troiano iudice vicit 122 (ah nolim victas hoc meminisse deas), 123 Assaracique nurus dicta est, ut scilicet olim 124 magnus Iuleos Caesar haberet avos. 125 nec Veneri tempus, quam ver, erat aptius ullum 126 (vere nitent terrae, vere remissus ager; 127 nunc herbae rupta tellure cacumina tollunt, 128 nunc tumido gemmas cortice palmes agit), 129 et formosa Venus formoso tempore digna est, 130 utque solet, Marti continuata suo est. 131 vere monet curvas materna per aequora puppes 132 ire nec hibernas iam timuisse minas. 133 Rite deam colitis, Latiae matresque nurusque 134 et vos, quis vittae longaque vestis abest. 135 aurea marmoreo redimicula demite collo, 136 demite divitias: tota lavanda dea est. 137 aurea siccato redimicula reddite collo: 138 nunc alii flores, nunc nova danda rosa est. 139 vos quoque sub viridi myrto iubet ipsa lavari: 140 causaque cur iubeat, discite, certa subest. 141 litore siccabat rorantes nuda capillos: 142 viderunt satyri, turba proterva, deam. 143 sensit et opposita texit sua corpora myrto: 144 tuta fuit facto, vosque referre iubet. 145 discite nunc, quare Fortunae tura Virili 146 detis eo, gelida qui locus umet aqua. 147 accipit ille locus posito velamine cunctas 148 et vitium nudi corporis omne videt; 149 ut tegat hoc celetque viros, Fortuna Virilis 150 praestat et hoc parvo ture rogata facit. 151 nec pigeat tritum niveo cum lacte papaver 152 sumere et expressis mella liquata favis: 153 cum primum cupido Venus est deducta marito, 154 hoc bibit; ex illo tempore nupta fuit. 155 supplicibus verbis illam placate: sub illa 156 et forma et mores et bona fama manet. 157 Roma pudicitia proavorum tempore lapsa est: 158 Cumaeam, veteres, consuluistis anum. 159 templa iubet fieri Veneri: quibus ordine factis 160 inde Venus verso nomina corde tenet. 161 semper ad Aeneadas placido, pulcherrima, voltu 162 respice, totque tuas, diva, tuere nurus. 163 Dum loquor, elatae metuendus acumine caudae ☚ 164 Scorpios in virides praecipitatur aquas. 165 Nox ubi transierit, caelumque rubescere primo 166 coeperit, et tactae rore querentur aves, 167 semustamque facem vigilata nocte viator 168 ponet, et ad solitum rusticus ibit opus, 169 Pliades incipient umeros relevare paternos, 170 quae septem dici, sex tamen esse solent: 171 seu quod in amplexum sex hinc venere deorum 172 (nam Steropen Marti concubuisse ferunt, 173 Neptuno Alcyonen et te, formosa Celaeno, 174 Maian et Electran Taygetenque Iovi), 175 septima mortali Merope tibi, Sisyphe, nupsit; 176 paenitet, et facti sola pudore latet: 177 sive quod Electra Troiae spectare ruinas 178 non tulit, ante oculos opposuitque manum. 179 Ter sine perpetuo caelum versetur in axe, 180 ter iungat Titan terque resolvat equos, 181 protinus inflexo Berecyntia tibia cornu 182 flabit, et Idaeae festa parentis erunt. 183 ibunt semimares et inania tympana tundent, 184 aeraque tinnitus aere repulsa dabunt; 185 ipsa sedens molli comitum cervice feretur 186 Urbis per medias exululata vias. 187 scaena sonat, ludique vocant: spectate, Quirites, 188 et fora Marte suo litigiosa vacent. 189 quaerere multa libet, sed me sonus aeris acuti 190 terret et horrendo lotos adunca sono. 191 'da, dea, quam sciter.' doctas Cybeleia neptes 192 vidit et has curae iussit adesse meae. 193 'pandite mandati memores, Heliconis alumnae, 194 gaudeat assiduo cur dea Magna sono.' 195 sic ego. sic Erato (mensis Cythereius illi 196 cessit, quod teneri nomen amoris habet): 197 'reddita Saturno sors haec erat: "optime regum, ☚ 198 a nato sceptris excutiere tuis." 199 ille suam metuens, ut quaeque erat edita, prolem 200 devorat, immersam visceribusque tenet. 201 saepe Rhea questa est totiens fecunda nec umquam 202 mater, et indoluit fertilitate sua. 203 Iuppiter ortus erat: (pro magno teste vetustas 204 creditur; acceptam parce movere fidem) 205 veste latens saxum caelesti gutture sedit: 206 sic genitor fatis decipiendus erat. 207 ardua iamdudum resonat tinnitibus Ide, 208 tutus ut infanti vagiat ore puer. 209 pars clipeos sudibus, galeas pars tundit inanes: 210 hoc Curetes habent, hoc Corybantes opus. 211 res latuit, priscique manent imitamina facti: 212 aera deae comites raucaque terga movent. 213 cymbala pro galeis, pro scutis tympana pulsant: 214 tibia dat Phrygios, ut dedit ante, modos.' 215 desierat; coepi: 'cur huic genus acre leonum 216 praebent insolitas ad iuga curva iubas?' 217 desieram; coepit: 'feritas mollita per illam 218 creditur; id curru testificata suo est.' 219 'at cur turrifera caput est onerata corona? 220 an primis turres urbibus illa dedit?' 221 adnuit. 'unde venit' dixi 'sua membra secandi 222 impetus?' ut tacui, Pieris orsa loqui: 223 'Phryx puer in silvis, facie spectabilis, Attis 224 turrigeram casto vinxit amore deam; 225 hunc sibi servari voluit, sua templa tueri, 226 et dixit "semper fac puer esse velis." 227 ille fidem iussis dedit, et "si mentiar", inquit 228 "ultima, qua fallam, sit Venus illa mihi." 229 fallit, et in nympha Sagaritide desinit esse 230 quod fuit: hinc poenas exigit ira deae. 231 Naida volneribus succidit in arbore factis, 232 illa perit; fatum Naidos arbor erat; 233 hic furit, et credens thalami procumbere tectum 234 effugit, et cursu Dindyma summa petit; 235 et modo "tolle faces", "remove" modo "verbera" clamat, 236 saepe ~Palaestinas~ iurat adesse deas. 237 ille etiam saxo corpus laniavit acuto, 238 longaque in immundo pulvere tracta coma est, 239 voxque fuit "merui: meritas do sanguine poenas. 240 ah pereant partes quae nocuere mihi!" 241 "ah pereant" dicebat adhuc; onus inguinis aufert, 242 nullaque sunt subito signa relicta viri. 243 venit in exemplum furor hic, mollesque ministri 244 caedunt iactatis vilia membra comis.' 245 talibus Aoniae facunda voce Camenae 246 reddita quaesiti causa furoris erat. 247 'hoc quoque, dux operis, moneas precor, unde petita 248 venerit; an nostra semper in urbe fuit?' 249 'Dindymon et Cybelen et amoenam fontibus Iden 250 semper et Iliacas Mater amavit opes: 251 cum Troiam Aeneas Italos portaret in agros, 252 est dea sacriferas paene secuta rates, 253 sed nondum fatis Latio sua numina posci 254 senserat, adsuetis substiteratque locis. 255 post, ut Roma potens opibus iam saecula quinque 256 vidit et edomito sustulit orbe caput, 257 carminis Euboici fatalia verba sacerdos 258 inspicit; inspectum tale fuisse ferunt: 259 "mater abest: matrem iubeo, Romane, requiras. 260 cum veniet, casta est accipienda manu." 261 obscurae sortis patres ambagibus errant, 262 quaeve parens absit, quove petenda loco. 263 consulitur Paean, "divum" que "arcessite Matrem" 264 inquit; "in Idaeo est invenienda iugo." 265 mittuntur proceres. Phrygiae tum sceptra tenebat 266 Attalus; Ausoniis rem negat ille viris. 267 mira canam: longo tremuit cum murmure tellus, 268 et sic est adytis diva locuta suis: 269 "ipsa peti volui: ne sit mora; mitte volentem: 270 dignus Roma locus quo deus omnis eat." 271 ille soni terrore pavens "proficiscere" dixit; 272 "nostra eris: in Phrygios Roma refertur avos." 273 protinus innumerae caedunt pineta secures 274 illa, quibus fugiens Phryx pius usus erat. 275 mille manus coeunt, et picta coloribus ustis 276 caelestum Matrem concava puppis habet. 277 illa sui per aquas fertur tutissima nati, 278 longaque Phrixeae stagna sororis adit, 279 Rhoeteumque capax Sigeaque litora transit, 280 et Tenedum et veteres Eetionis opes. 281 Cyclades excipiunt, Lesbo post terga relicta, 282 quaeque Carysteis frangitur unda vadis; 283 transit et Icarium, lapsas ubi perdidit alas 284 Icarus, et vastae nomina fecit aquae. 285 tum laeva Creten, dextra Pelopeidas undas 286 deserit, et Veneris sacra Cythera petit. 287 hinc mare Trinacrium, candens ubi tinguere ferrum 288 Brontes et Steropes Acmonidesque solent, 289 aequoraque Afra legit, Sardoaque regna sinistris 290 respicit a remis, Ausoniamque tenet. 291 ostia contigerat, qua se Tiberinus in altum 292 dividit et campo liberiore natat: 293 omnis eques mixtaque gravis cum plebe senatus 294 obvius ad Tusci fluminis ora venit. 295 procedunt pariter matres nataeque nurusque 296 quaeque colunt sanctos virginitate focos. 297 sedula fune viri contento bracchia lassant: 298 vix subit adversas hospita navis aquas. 299 sicca diu fuerat tellus, sitis usserat herbas: 300 sedit limoso pressa carina vado. 301 quisquis adest operi, plus quam pro parte laborat, 302 adiuvat et fortes voce sonante manus: 303 illa velut medio stabilis sedet insula ponto; 304 attoniti monstro stantque paventque viri. 305 Claudia Quinta genus Clauso referebat ab alto 306 (nec facies impar nobilitate fuit), 307 casta quidem, sed non et credita: rumor iniquus 308 laeserat, et falsi criminis acta rea est. 309 cultus et ornatis varie prodisse capillis 310 obfuit ad rigidos promptaque lingua senes. 311 conscia mens recti famae mendacia risit, 312 sed nos in vitium credula turba sumus. 313 haec ubi castarum processit ab agmine matrum 314 et manibus puram fluminis hausit aquam, 315 ter caput inrorat, ter tollit in aethera palmas 316 (quicumque aspiciunt, mente carere putant), 317 summissoque genu voltus in imagine divae 318 figit, et hos edit crine iacente sonos: 319 "supplicis, alma, tuae, genetrix fecunda deorum, 320 accipe sub certa condicione preces. 321 casta negor: si tu damnas, meruisse fatebor; 322 morte luam poenas iudice victa dea; 323 sed si crimen abest, tu nostrae pignora vitae 324 re dabis, et castas casta sequere manus." 325 dixit, et exiguo funem conamine traxit; 326 mira, sed et scaena testificata loquar: 327 mota dea est, sequiturque ducem laudatque sequendo; 328 index laetitiae fertur ad astra sonus. 329 fluminis ad flexum veniunt (Tiberina priores 330 Atria dixerunt), unde sinister abit. 331 nox aderat: querno religant in stipite funem, 332 dantque levi somno corpora functa cibo. 333 lux aderat: querno solvunt a stipite funem, 334 ante tamen posito tura dedere foco, 335 ante coronarunt puppem, sine labe iuvencam 336 mactarunt operum coniugiique rudem. 337 est locus, in Tiberim qua lubricus influit Almo 338 et nomen magno perdit in amne minor. 339 illic purpurea canus cum veste sacerdos 340 Almonis dominam sacraque lavit aquis. 341 exululant comites, furiosaque tibia flatur, 342 et feriunt molles taurea terga manus. 343 Claudia praecedit laeto celeberrima voltu, 344 credita vix tandem teste pudica dea; 345 ipsa sedens plaustro porta est invecta Capena: 346 sparguntur iunctae flore recente boves. 347 Nasica accepit; templi non perstitit auctor: 348 Augustus nunc est, ante Metellus erat.' 349 substitit hic Erato. mora fit, si cetera quaeram. 350 'dic' inquam 'parva cur stipe quaerat opes.' 351 'contulit aes populus, de quo delubra Metellus 352 fecit' ait; 'dandae mos stipis inde manet.' 353 cur vicibus factis ineant convivia, quaero, 354 tum magis indictas concelebrentque dapes. 355 'quod bene mutarit sedem Berecyntia', dixit 356 'captant mutatis sedibus omen idem.' 357 institeram, quare primi Megalesia ludi 358 urbe forent nostra, cum dea (sensit enim) 359 'illa deos' inquit 'peperit: cessere parenti, 360 principiumque dati Mater honoris habet.' 361 'cur igitur Gallos qui se excidere vocamus, 362 cum tanto a Phrygia Gallica distet humus?' 363 'inter' ait 'viridem Cybelen altasque Celaenas 364 amnis it insana, nomine Gallus, aqua. 365 qui bibit inde, furit: procul hinc discedite, quis est 366 cura bonae mentis: qui bibit inde, furit.' 367 'non pudet herbosum' dixi 'posuisse moretum 368 in dominae mensis: an sua causa subest?' 369 'lacte mero veteres usi narrantur et herbis, 370 sponte sua siquas terra ferebat' ait; 371 'candidus elisae miscetur caseus herbae, 372 cognoscat priscos ut dea prisca cibos.' 373 Postera cum caelo motis Pallantias astris 374 fulserit, et niveos Luna levarit equos, 375 qui dicet 'quondam sacrata est colle Quirini 376 hac Fortuna die Publica', verus erit. 377 Tertia lux (memini) ludis erat, ac mihi quidam 378 spectanti senior continuusque loco 379 'haec' ait 'illa dies, Libycis qua Caesar in oris 380 perfida magnanimi contudit arma Iubae. 381 dux mihi Caesar erat, sub quo meruisse tribunus 382 glorior: officio praefuit ille meo. 383 hanc ego militia sedem, tu pace parasti, 384 inter bis quinos usus honore viros.' 385 plura locuturi subito seducimur imbre: 386 pendula caelestes Libra movebat aquas. 387 Ante tamen quam summa dies spectacula sistat 388 ensifer Orion aequore mersus erit. 389 Proxima victricem cum Romam inspexerit Eos 390 et dederit Phoebo stella fugata locum, 391 Circus erit pompa celeber numeroque deorum, 392 primaque ventosis palma petetur equis. 393 Hinc Cereris ludi: non est opus indice causae; 394 sponte deae munus promeritumque patet. 395 panis erat primis virides mortalibus herbae, 396 quas tellus nullo sollicitante dabat; 397 et modo carpebant vivax e caespite gramen, 398 nunc epulae tenera fronde cacumen erant. 399 postmodo glans nota est: bene erat iam glande reperta, 400 duraque magnificas quercus habebat opes. 401 prima Ceres homine ad meliora alimenta vocato 402 mutavit glandes utiliore cibo. 403 illa iugo tauros collum praebere coegit: 404 tum primum soles eruta vidit humus. 405 aes erat in pretio, Chalybeia massa latebat: 406 eheu, perpetuo debuit illa tegi. 407 pace Ceres laeta est; et vos orate, coloni, 408 perpetuam pacem pacificumque ducem. 409 farra deae micaeque licet salientis honorem 410 detis et in veteres turea grana focos; 411 et, si tura aberunt, unctas accendite taedas: 412 parva bonae Cereri, sint modo casta, placent. 413 a bove succincti cultros removete ministri: 414 bos aret; ignavam sacrificate suem. 415 apta iugo cervix non est ferienda securi: 416 vivat et in dura saepe laboret humo. 417 Exigit ipse locus raptus ut virginis edam: 418 plura recognosces, pauca docendus eris. 419 terra tribus scopulis vastum procurrit in aequor 420 Trinacris, a positu nomen adepta loci, 421 grata domus Cereri: multas ea possidet urbes, 422 in quibus est culto fertilis Henna solo. 423 frigida caelestum matres Arethusa vocarat: 424 venerat ad sacras et dea flava dapes. 425 filia, consuetis ut erat comitata puellis, 426 errabat nudo per sua prata pede. 427 valle sub umbrosa locus est aspergine multa 428 uvidus ex alto desilientis aquae. 429 tot fuerant illic, quot habet natura, colores, 430 pictaque dissimili flore nitebat humus. 431 quam simul aspexit, 'comites, accedite' dixit 432 'et mecum plenos flore referte sinus.' 433 praeda puellares animos prolectat inanis, 434 et non sentitur sedulitate labor. 435 haec implet lento calathos e vimine nexos, 436 haec gremium, laxos degravat illa sinus; 437 illa legit calthas, huic sunt violaria curae, 438 illa papavereas subsecat ungue comas; 439 has, hyacinthe, tenes; illas, amarante, moraris; 440 pars thyma, pars rhoean et meliloton amat; 441 plurima lecta rosa est, sunt et sine nomine flores: 442 ipsa crocos tenues liliaque alba legit. 443 carpendi studio paulatim longius itur, 444 et dominam casu nulla secuta comes. 445 hanc videt et visam patruus velociter aufert 446 regnaque caeruleis in sua portat equis. 447 illa quidem clamabat 'io, carissima mater, 448 auferor!', ipsa suos abscideratque sinus: 449 panditur interea Diti via, namque diurnum 450 lumen inadsueti vix patiuntur equi. 451 at, chorus aequalis, cumulatae flore ministrae 452 'Persephone', clamant 'ad tua dona veni.' 453 ut clamata silet, montes ululatibus implent, 454 et feriunt maesta pectora nuda manu. 455 attonita est plangore Ceres (modo venerat Hennam) 456 nec mora, 'me miseram! filia' dixit 'ubi es?' 457 mentis inops rapitur, quales audire solemus 458 Threicias fusis maenadas ire comis. 459 ut vitulo mugit sua mater ab ubere rapto 460 et quaerit fetus per nemus omne suos, 461 sic dea nec retinet gemitus, et concita cursu 462 fertur, et e campis incipit, Henna, tuis. 463 inde puellaris nacta est vestigia plantae 464 et pressam noto pondere vidit humum; 465 forsitan illa dies erroris summa fuisset, 466 si non turbassent signa reperta sues. 467 iamque Leontinos Amenanaque flumina cursu 468 praeterit et ripas, herbifer Aci, tuas: 469 praeterit et Cyanen et fontes lenis Anapi 470 et te, verticibus non adeunde Gela. 471 liquerat Ortygien Megareaque Pantagienque, 472 quaque Symaetheas accipit aequor aquas, 473 antraque Cyclopum positis exusta caminis, 474 quique locus curvae nomina falcis habet, 475 Himeraque et Didymen Acragantaque Tauromenumque, 476 sacrarumque Mylas pascua laeta boum: 477 hinc Camerinan adit Thapsonque et Heloria tempe, 478 quaque iacet Zephyro semper apertus Eryx. 479 iamque Peloriadem Lilybaeaque, iamque Pachynon 480 lustrarat, terrae cornua prima suae: 481 quacumque ingreditur, miseris loca cuncta querellis 482 implet, ut amissum cum gemit ales Ityn. 483 perque vices modo 'Persephone!' modo 'filia!' clamat, 484 clamat et alternis nomen utrumque ciet; 485 sed neque Persephone Cererem nec filia matrem 486 audit, et alternis nomen utrumque perit; 487 unaque, pastorem vidisset an arva colentem, 488 vox erat 'hac gressus ecqua puella tulit?' 489 iam color unus inest rebus tenebrisque teguntur 490 omnia, iam vigiles conticuere canes: 491 alta iacet vasti super ora Typhoeos Aetne, 492 cuius anhelatis ignibus ardet humus; 493 illic accendit geminas pro lampade pinus: 494 hinc Cereris sacris nunc quoque taeda datur. 495 est specus exesi structura pumicis asper, 496 non homini regio, non adeunda ferae: 497 quo simul ac venit, frenatos curribus angues 498 iungit et aequoreas sicca pererrat aquas. 499 effugit et Syrtes et te, Zanclaea Charybdi, 500 et vos, Nisei, naufraga monstra, canes, 501 Hadriacumque patens late bimaremque Corinthum: 502 sic venit ad portus, Attica terra, tuos. 503 hic primum sedit gelido maestissima saxo: 504 illud Cecropidae nunc quoque triste vocant. 505 sub Iove duravit multis immota diebus, 506 et lunae patiens et pluvialis aquae. 507 sors sua cuique loco est: quod nunc Cerialis Eleusin 508 dicitur, hoc Celei rura fuere senis. 509 ille domum glandes excussaque mora rubetis 510 portat et arsuris arida ligna focis. 511 filia parva duas redigebat monte capellas, 512 et tener in cunis filius aeger erat. 513 'mater' ait virgo (mota est dea nomine matris), 514 'quid facis in solis incomitata locis?' 515 perstitit et senior, quamvis onus urget, et orat 516 tecta suae subeat quantulacumque casae. 517 illa negat (simularat anum mitraque capillos 518 presserat); instanti talia dicta refert: 519 'sospes eas semperque parens; mihi filia rapta est. 520 heu, melior quanto sors tua sorte mea est!' 521 dixit, et ut lacrimae (neque enim lacrimare deorum est) 522 decidit in tepidos lucida gutta sinus. 523 flent pariter molles animis virgoque senexque; 524 e quibus haec iusti verba fuere senis: 525 'sic tibi, quam raptam quaeris, sit filia sospes; 526 surge, nec exiguae despice tecta casae.' 527 cui dea 'duc' inquit; 'scisti qua cogere posses', 528 seque levat saxo subsequiturque senem. 529 dux comiti narrat quam sit sibi filius aeger, 530 nec capiat somnos invigiletque malis. 531 illa soporiferum, parvos initura penates, 532 colligit agresti lene papaver humo. 533 dum legit, oblito fertur gustasse palato 534 longamque imprudens exsoluisse famem; 535 quae quia principio posuit ieiunia noctis, 536 tempus habent mystae sidera visa cibi. 537 limen ut intravit, luctus videt omnia plena; 538 iam spes in puero nulla salutis erat. 539 matre salutata (mater Metanira vocatur) 540 iungere dignata est os puerile suo. 541 pallor abit, subitasque vident in corpore vires: 542 tantus caelesti venit ab ore vigor. 543 tota domus laeta est, hoc est, materque paterque 544 nataque: tres illi tota fuere domus. 545 mox epulas ponunt, liquefacta coagula lacte 546 pomaque et in ceris aurea mella suis. 547 abstinet alma Ceres, somnique papavera causas 548 dat tibi cum tepido lacte bibenda, puer. 549 noctis erat medium placidique silentia somni: 550 Triptolemum gremio sustulit illa suo, 551 terque manu permulsit eum, tria carmina dixit, 552 carmina mortali non referenda sono, 553 inque foco corpus pueri vivente favilla 554 obruit, humanum purget ut ignis onus. 555 excutitur somno stulte pia mater, et amens 556 'quid facis?' exclamat, membraque ab igne rapit. 557 cui dea 'dum non es', dixit 'scelerata fuisti: 558 inrita materno sunt mea dona metu. 559 iste quidem mortalis erit: sed primus arabit 560 et seret et culta praemia tollet humo.' 561 dixit et egrediens nubem trahit, inque dracones 562 transit et aligero tollitur axe Ceres. 563 Sunion expositum Piraeaque tuta recessu 564 linquit et in dextrum quae iacet ora latus; 565 hinc init Aegaeum, quo Cycladas aspicit omnes, 566 Ioniumque rapax Icariumque legit, 567 perque urbes Asiae longum petit Hellespontum, 568 diversumque locis alta pererrat iter. 569 nam modo turilegos Arabas, modo despicit Indos; 570 hinc Libys, hinc Meroe siccaque terra subest; 571 nunc adit Hesperios, Rhenum Rhodanumque Padumque 572 teque, future parens, Thybri, potentis aquae. 573 quo feror? immensum est erratas dicere terras: 574 praeteritus Cereri nullus in orbe locus. 575 errat et in caelo, liquidique immunia ponti 576 adloquitur gelido proxima signa polo: 577 'Parrhasides stellae, namque omnia nosse potestis, 578 aequoreas numquam cum subeatis aquas, 579 Persephonen natam miserae monstrate parenti.' 580 dixerat. huic Helice talia verba refert: 581 'crimine nox vacua est; Solem de virgine rapta 582 consule, qui late facta diurna videt.' 583 Sol aditus 'quam quaeris', ait 'ne vana labores, 584 nupta Iovis fratri tertia regna tenet.' 585 questa diu secum, sic est adfata Tonantem 586 (maximaque in voltu signa dolentis erant): 587 'si memor es de quo mihi sit Proserpina nata, 588 dimidium curae debet habere tuae. 589 orbe pererrato sola est iniuria facti 590 cognita: commissi praemia raptor habet. 591 at neque Persephone digna est praedone marito, 592 nec gener hoc nobis more parandus erat. 593 quid gravius victore Gyge captiva tulissem 594 quam nunc te caeli sceptra tenente tuli? 595 verum impune ferat, nos haec patiemur inultae; 596 reddat et emendet facta priora novis.' 597 Iuppiter hanc lenit, factumque excusat amore, 598 nec gener est nobis ille pudendus ait; 599 'non ego nobilior: posita est mihi regia caelo, 600 possidet alter aquas, alter inane chaos. 601 sed si forte tibi non est mutabile pectus, 602 statque semel iuncti rumpere vincla tori, 603 hoc quoque temptemus, siquidem ieiuna remansit; 604 si minus, inferni coniugis uxor erit.' 605 Tartara iussus adit sumptis Caducifer alis, 606 speque redit citius visaque certa refert: 607 'rapta tribus' dixit 'solvit ieiunia granis, 608 Punica quae lento cortice poma tegunt.' 609 non secus indoluit quam si modo rapta fuisset 610 maesta parens, longa vixque refecta mora est. 611 atque ita 'nec nobis caelum est habitabile' dixit; 612 'Taenaria recipi me quoque valle iube.' 613 et factura fuit, pactus nisi Iuppiter esset 614 bis tribus ut caelo mensibus illa foret. 615 tum demum voltumque Ceres animumque recepit, 616 imposuitque suae spicea serta comae: 617 largaque provenit cessatis messis in arvis, 618 et vix congestas area cepit opes. 619 alba decent Cererem: vestes Cerialibus albas 620 sumite; nunc pulli velleris usus abest. 621 Occupat Apriles Idus cognomine Victor 622 Iuppiter: hac illi sunt data templa die. 623 hac quoque, ni fallor, populo dignissima nostro 624 atria Libertas coepit habere sua. 625 Luce secutura tutos pete, navita, portus: 626 ventus ab occasu grandine mixtus erit. 627 scilicet ut fuerit, tamen hac Mutinensia Caesar 628 grandine militia perculit arma sua. 629 Tertia post Veneris cum lux surrexerit Idus, 630 pontifices, forda sacra litate bove. 631 forda ferens bos est fecundaque dicta ferendo: 632 hinc etiam fetus nomen habere putant. 633 nunc gravidum pecus est, gravidae quoque semine terrae: 634 Telluri plenae victima plena datur. 635 pars cadit arce Iovis, ter denas curia vaccas 636 accipit et largo sparsa cruore madet. 637 ast ubi visceribus vitulos rapuere ministri, 638 sectaque fumosis exta dedere focis, 639 igne cremat vitulos quae natu maxima Virgo est, 640 luce Palis populos purget ut ille cinis. 641 rege Numa, fructu non respondente labori, 642 inrita decepti vota colentis erant. 643 nam modo siccus erat gelidis Aquilonibus annus, 644 nunc ager assidua luxuriabat aqua; 645 saepe Ceres primis dominum fallebat in herbis, 646 et levis obsesso stabat avena solo, 647 et pecus ante diem partus edebat acerbos, 648 agnaque nascendo saepe necabat ovem. 649 silva vetus nullaque diu violata securi 650 stabat, Maenalio sacra relicta deo: 651 ille dabat tacitis animo responsa quieto 652 noctibus; hic geminas rex Numa mactat oves. 653 prima cadit Fauno, leni cadit altera Somno; 654 sternitur in duro vellus utrumque solo. 655 bis caput intonsum fontana spargitur unda, 656 bis sua faginea tempora fronde premit. 657 usus abest Veneris, nec fas animalia mensis 658 ponere, nec digitis anulus ullus inest; 659 veste rudi tectus supra nova vellera corpus 660 ponit, adorato per sua verba deo. 661 interea placidam redimita papavere frontem 662 Nox venit, et secum somnia nigra trahit; 663 Faunus adest, oviumque premens pede vellera duro 664 edidit a dextro talia verba toro: 665 'morte boum tibi, rex, Tellus placanda duarum: 666 det sacris animas una iuvenca duas.' 667 excutitur terrore quies: Numa visa revolvit, 668 et secum ambages caecaque iussa refert. 669 expedit errantem nemori gratissima coniunx 670 et dixit 'gravidae posceris exta bovis.' 671 exta bovis gravidae dantur; fecundior annus 672 provenit, et fructum terra pecusque ferunt. 673 Hanc quondam Cytherea diem properantius ire 674 iussit et admissos praecipitavit equos, 675 ut titulum imperii cum primum luce sequenti 676 Augusto iuveni prospera bella darent. 677 Sed iam praeteritas quartus tibi Lucifer Idus 678 respicit; hac Hyades Dorida nocte tenent. 679 Tertia post Hyadas cum lux erit orta remotas, 680 carcere partitos Circus habebit equos. 681 cur igitur missae vinctis ardentia taedis 682 terga ferant volpes causa docenda mihi est. 683 frigida Carseolis nec olivis apta ferendis 684 terra, sed ad segetes ingeniosus ager; 685 hac ego Paelignos, natalia rura, petebam, 686 parva, sed assiduis obvia semper aquis. 687 hospitis antiqui solitas intravimus aedes; 688 dempserat emeritis iam iuga Phoebus equis. 689 is mihi multa quidem, sed et haec narrare solebat, 690 unde meum praesens instrueretur opus: 691 'hoc' ait 'in campo' (campumque ostendit) 'habebat 692 rus breve cum duro parca colona viro. 693 ille suam peragebat humum, sive usus aratri, 694 seu curvae falcis, sive bidentis erat; 695 haec modo verrebat stantem tibicine villam, 696 nunc matris plumis ova fovenda dabat, 697 aut virides malvas aut fungos colligit albos 698 aut humilem grato calfacit igne focum; 699 et tamen assiduis exercet bracchia telis, 700 adversusque minas frigoris arma parat. 701 filius huius erat primo lascivus in aevo, 702 addideratque annos ad duo lustra duos. 703 is capit extremi volpem convalle salicti: 704 abstulerat multas illa cohortis aves. 705 captivam stipula fenoque involvit et ignes 706 admovet: urentes effugit illa manus: 707 qua fugit, incendit vestitos messibus agros; 708 damnosis vires ignibus aura dabat. 709 factum abiit, monimenta manent: ~nam dicere certam~ 710 nunc quoque lex volpem Carseolana vetat, 711 utque luat poenas, gens haec Cerialibus ardet, 712 quoque modo segetes perdidit ipsa perit.' 713 Proxima cum veniet terras visura patentes 714 Memnonis in roseis lutea mater equis, 715 de duce lanigeri pecoris, qui prodidit Hellen, 716 sol abit: egresso victima maior adest. 717 vacca sit an taurus non est cognoscere promptum: 718 pars prior apparet, posteriora latent. 719 seu tamen est taurus sive est hoc femina signum, 720 Iunone invita munus amoris habet. 721 Nox abiit, oriturque aurora: Parilia poscor; 722 non poscor frustra, si favet alma Pales. 723 alma Pales, faveas pastoria sacra canenti, 724 prosequor officio si tua festa meo. 725 certe ego de vitulo cinerem stipulasque fabales 726 saepe tuli plena, februa tosta, manu; 727 certe ego transilui positas ter in ordine flammas, 728 udaque roratas laurea misit aquas. 729 mota dea est, operique favet. navalibus exit 730 puppis; habent ventos iam mea vela suos. 731 i, pete virginea, populus, suffimen ab ara; 732 Vesta dabit, Vestae munere purus eris. 733 sanguis equi suffimen erit vitulique favilla, 734 tertia res durae culmen inane fabae. 735 pastor, oves saturas ad prima crepuscula lustra: 736 unda prius spargat, virgaque verrat humum; 737 frondibus et fixis decorentur ovilia ramis, 738 et tegat ornatas longa corona fores. 739 caerulei fiant puro de sulpure fumi, 740 tactaque fumanti sulpure balet ovis. 741 ure mares oleas taedamque herbasque Sabinas, 742 et crepet in mediis laurus adusta focis; 743 libaque de milio milii fiscella sequatur: 744 rustica praecipue est hoc dea laeta cibo. 745 adde dapes mulctramque suas, dapibusque resectis 746 silvicolam tepido lacte precare Palem. 747 'consule' dic 'pecori pariter pecorisque magistris: 748 effugiat stabulis noxa repulsa meis. 749 sive sacro pavi, sedive sub arbore sacra, 750 pabulaque e bustis inscia carpsit ovis; 751 si nemus intravi vetitum, nostrisve fugatae 752 sunt oculis nymphae semicaperque deus; 753 si mea falx ramo lucum spoliavit opaco, 754 unde data est aegrae fiscina frondis ovi, 755 da veniam culpae: nec, dum degrandinat, obsit 756 agresti fano subposuisse pecus. 757 nec noceat turbasse lacus: ignoscite, nymphae, 758 mota quod obscuras ungula fecit aquas. 759 tu, dea, pro nobis fontes fontanaque placa 760 numina, tu sparsos per nemus omne deos. 761 nec dryadas nec nos videamus labra Dianae 762 nec Faunum, medio cum premit arva die. 763 pelle procul morbos; valeant hominesque gregesque, 764 et valeant vigiles, provida turba, canes. 765 neve minus multos redigam quam mane fuerunt, 766 neve gemam referens vellera rapta lupo. 767 absit iniqua fames: herbae frondesque supersint, 768 quaeque lavent artus quaeque bibantur aquae. 769 ubera plena premam, referat mihi caseus aera, 770 dentque viam liquido vimina rara sero; 771 sitque salax aries, conceptaque semina coniunx 772 reddat, et in stabulo multa sit agna meo; 773 lanaque proveniat nullas laesura puellas, 774 mollis et ad teneras quamlibet apta manus. 775 quae precor, eveniant, et nos faciamus ad annum 776 pastorum dominae grandia liba Pali.' 777 his dea placanda est: haec tu conversus ad ortus 778 dic quater et vivo perlue rore manus. 779 tum licet adposita, veluti cratere, camella 780 lac niveum potes purpureamque sapam; 781 moxque per ardentes stipulae crepitantis acervos 782 traicias celeri strenua membra pede. 783 expositus mos est; moris mihi restat origo: 784 turba facit dubium coeptaque nostra tenet. 785 omnia purgat edax ignis vitiumque metallis 786 excoquit: idcirco cum duce purgat oves? 787 an, quia cunctarum contraria semina rerum 788 sunt duo discordes, ignis et unda, dei, 789 iunxerunt elementa patres, aptumque putarunt 790 ignibus et sparsa tangere corpus aqua? 791 an, quod in his vitae causa est, haec perdidit exul, 792 his nova fit coniunx, haec duo magna putant? 793 vix equidem credo: sunt qui Phaethonta referri 794 credant et nimias Deucalionis aquas. 795 pars quoque, cum saxis pastores saxa feribant, 796 scintillam subito prosiluisse ferunt; 797 prima quidem periit, stipulis excepta secunda est: 798 hoc argumentum flamma Parilis habet? 799 an magis hunc morem pietas Aeneia fecit, 800 innocuum victo cui dedit ignis iter? 801 num tamen est vero propius, cum condita Roma est, 802 transferri iussos in nova tecta Lares, 803 mutantesque domum tectis agrestibus ignem 804 et cessaturae subposuisse casae, 805 per flammas saluisse pecus, saluisse colonos? 806 quod fit natali nunc quoque, Roma, tuo. 807 ipse locum casus vati facit: Urbis origo 808 venit; ades factis, magne Quirine, tuis. 809 iam luerat poenas frater Numitoris, et omne 810 pastorum gemino sub duce volgus erat; 811 contrahere agrestes et moenia ponere utrique 812 convenit: ambigitur moenia ponat uter. 813 'nil opus est' dixit 'certamine' Romulus 'ullo; 814 magna fides avium est: experiamur aves.' 815 res placet: alter init nemorosi saxa Palati; 816 alter Aventinum mane cacumen init. 817 sex Remus, hic volucres bis sex videt ordine; pacto 818 statur, et arbitrium Romulus urbis habet. 819 apta dies legitur qua moenia signet aratro: 820 sacra Palis suberant; inde movetur opus. 821 fossa fit ad solidum, fruges iaciuntur in ima 822 et de vicino terra petita solo; 823 fossa repletur humo, plenaeque imponitur ara, 824 et novus accenso fungitur igne focus. 825 inde premens stivam designat moenia sulco; 826 alba iugum niveo cum bove vacca tulit. 827 vox fuit haec regis: 'condenti, Iuppiter, urbem, 828 et genitor Mavors Vestaque mater, ades, 829 quosque pium est adhibere deos, advertite cuncti: 830 auspicibus vobis hoc mihi surgat opus. 831 longa sit huic aetas dominaeque potentia terrae, 832 sitque sub hac oriens occiduusque dies.' 833 ille precabatur, tonitru dedit omina laevo 834 Iuppiter, et laevo fulmina missa polo. 835 augurio laeti iaciunt fundamina cives, 836 et novus exiguo tempore murus erat. 837 hoc Celer urget opus, quem Romulus ipse vocarat, 838 'sint' que, 'Celer, curae' dixerat 'ista tuae, 839 neve quis aut muros aut factam vomere fossam 840 transeat; audentem talia dede neci.' 841 quod Remus ignorans humiles contemnere muros 842 coepit, et 'his populus' dicere 'tutus erit?' 843 nec mora, transiluit: rutro Celer occupat ausum; 844 ille premit duram sanguinulentus humum. 845 haec ubi rex didicit, lacrimas introrsus obortas 846 devorat et clausum pectore volnus habet. 847 flere palam non volt exemplaque fortia servat, 848 'sic' que 'meos muros transeat hostis' ait. 849 dat tamen exsequias; nec iam suspendere fletum 850 sustinet, et pietas dissimulata patet; 851 osculaque adplicuit posito suprema feretro, 852 atque ait 'invito frater adempte, vale', 853 arsurosque artus unxit: fecere, quod ille, 854 Faustulus et maestas Acca soluta comas. 855 tum iuvenem nondum facti flevere Quirites; 856 ultima plorato subdita flamma rogo est. 857 urbs oritur (quis tunc hoc ulli credere posset?) 858 victorem terris impositura pedem. 859 cuncta regas et sis magno sub Caesare semper, 860 saepe etiam plures nominis huius habe; 861 et, quotiens steteris domito sublimis in orbe, 862 omnia sint umeris inferiora tuis. 863 (. HN) . A VIN : FP (ut vid.) 864 Dicta Pales nobis: idem Vinalia dicam. 865 una tamen media est inter utramque dies. 866 numina, volgares, Veneris celebrate, puellae: 867 multa professarum quaestibus apta Venus. 868 poscite ture dato formam populique favorem, 869 poscite blanditias dignaque verba ioco; 870 cumque sua dominae date grata sisymbria myrto 871 tectaque composita iuncea vincla rosa. 872 templa frequentari Collinae proxima portae 873 nunc decet; a Siculo nomina colle tenent, 874 utque Syracusas Arethusidas abstulit armis 875 Claudius et bello te quoque cepit, Eryx, 876 carmine vivacis Venus est translata Sibyllae, 877 inque suae stirpis maluit urbe coli. 878 cur igitur Veneris festum Vinalia dicant 879 quaeritis, et quare sit Iovis ista dies? 880 Turnus an Aeneas Latiae gener esset Amatae 881 bellum erat: Etruscas Turnus adorat opes. 882 clarus erat sumptisque ferox Mezentius armis, 883 et vel equo magnus vel pede maior erat; 884 quem Rutuli Turnusque suis adsciscere temptat 885 partibus. haec contra dux ita Tuscus ait: 886 'stat mihi non parvo virtus mea: volnera testor 887 armaque, quae sparsi sanguine saepe meo. 888 qui petis auxilium, non grandia divide mecum 889 praemia, de lacubus proxima musta tuis. 890 nulla mora est operae: vestrum est dare, vincere nostrum. 891 quam velit Aeneas ista negata mihi!' 892 adnuerant Rutuli. Mezentius induit arma, 893 induit Aeneas adloquiturque Iovem: 894 'hostica Tyrrheno vota est vindemia regi: 895 Iuppiter, e Latio palmite musta feres.' 896 vota valent meliora: cadit Mezentius ingens 897 atque indignanti pectore plangit humum. 898 venerat Autumnus calcatis sordidus uvis: 899 redduntur merito debita vina Iovi. 900 dicta dies hinc est Vinalia; Iuppiter illa 901 vindicat, et festis gaudet inesse suis. 902 Sex ubi, quae restant, luces Aprilis habebit, 903 in medio cursu tempora veris erunt, 904 et frustra pecudem quaeres Athamantidos Helles, 905 signaque dant imbres, exoriturque Canis. 906 hac mihi Nomento Romam cum luce redirem, 907 obstitit in media candida turba via: 908 flamen in antiquae lucum Robiginis ibat, 909 exta canis flammis, exta daturus ovis. 910 protinus accessi, ritus ne nescius essem; 911 edidit haec flamen verba, Quirine, tuus: 912 'aspera Robigo, parcas Cerialibus herbis, 913 et tremat in summa leve cacumen humo. 914 tu sata sideribus caeli nutrita secundi 915 crescere, dum fiant falcibus apta, sinas. 916 vis tua non levis est: quae tu frumenta notasti, 917 maestus in amissis illa colonus habet; 918 nec venti tantum Cereri nocuere nec imbres, 919 nec sic marmoreo pallet adusta gelu, 920 quantum si culmos Titan incalfacit udos: 921 tum locus est irae, diva timenda, tuae. 922 parce, precor, scabrasque manus a messibus aufer, 923 neve noce cultis; posse nocere sat est. 924 nec teneras segetes, sed durum amplectere ferrum, 925 quodque potest alios perdere perde prior. 926 utilius gladios et tela nocentia carpes: 927 nil opus est illis; otia mundus agit. 928 sarcula nunc durusque bidens et vomer aduncus, 929 ruris opes, niteant; inquinet arma situs, 930 conatusque aliquis vagina ducere ferrum 931 adstrictum longa sentiat esse mora. 932 at tu ne viola Cererem, semperque colonus 933 absenti possit solvere vota tibi.' 934 dixerat; a dextra villis mantele solutis 935 cumque meri patera turis acerra fuit. 936 tura focis vinumque dedit fibrasque bidentis 937 turpiaque obscenae (vidimus) exta canis. 938 tum mihi 'cur detur sacris nova victima quaeris?' 939 (quaesieram) 'causam percipe' flamen ait. 940 'est Canis, Icarium dicunt, quo sidere moto 941 tosta sitit tellus praecipiturque seges: 942 pro cane sidereo canis hic imponitur arae, 943 et quare fiat nil nisi nomen habet.' 944 Cum Phrygis Assaraci Tithonia fratre relicto 945 sustulit immenso ter iubar orbe suum, 946 mille venit variis florum dea nexa coronis; 947 scaena ioci morem liberioris habet. 948 exit et in Maias sacrum Florale Kalendas: 949 tunc repetam, nunc me grandius urget opus. 950 aufer, Vesta, diem: cognati Vesta recepta est 951 limine; sic iusti constituere patres. 952 Phoebus habet partem: Vestae pars altera cessit: 953 quod superest illis, tertius ipse tenet. 954 state Palatinae laurus, praetextaque quercu 955 stet domus: aeternos tres habet una deos. 5 1 Quaeritis unde putem Maio data nomina mensi? 2 non satis est liquido cognita causa mihi. 3 ut stat et incertus qua sit sibi nescit eundum, ☚ 4 cum videt ex omni parte, viator, iter, 5 sic, quia posse datur diversas reddere causas, 6 qua ferar ignoro, copiaque ipsa nocet. 7 dicite, quae fontes Aganippidos Hippocrenes, 8 grata Medusaei signa, tenetis, equi. 9 dissensere deae; quarum Polyhymnia coepit 10 prima (silent aliae, dictaque mente notant): 11 'post chaos ut primum data sunt tria corpora mundo 12 inque novas species omne recessit opus, 13 pondere terra suo subsedit et aequora traxit: 14 at caelum levitas in loca summa tulit; 15 sol quoque cum stellis nulla gravitate retentus 16 et vos, Lunares, exsiluistis, equi. 17 sed neque terra diu caelo, nec cetera Phoebo 18 sidera cedebant: par erat omnis honos. 19 saepe aliquis solio, quod tu, Saturne, tenebas, 20 ausus de media plebe sedere deus: 21 nec latus Oceano quisquam deus advena iunxit, 22 et Themis extremo saepe recepta loco est, 23 donec Honor placidoque decens Reverentia voltu 24 corpora legitimis imposuere toris. 25 hinc sata Maiestas, hos est dea censa parentes, 26 quaque die partu est edita, magna fuit. 27 nec mora, consedit medio sublimis Olympo 28 aurea, purpureo conspicienda sinu; 29 consedere simul Pudor et Metus. omne videres 30 numen ad hanc voltus composuisse suos. 31 protinus intravit mentes suspectus honorum: 32 fit pretium dignis, nec sibi quisque placet. 33 hic status in caelo multos permansit in annos, 34 dum senior fatis excidit arce deus. 35 Terra feros partus, immania monstra, Gigantas 36 edidit ausuros in Iovis ire domum. 37 mille manus illis dedit et pro cruribus angues, 38 atque ait "in magnos arma movete deos." 39 exstruere hi montes ad sidera summa parabant 40 et magnum bello sollicitare Iovem; 41 fulmina de caeli iaculatus Iuppiter arce 42 vertit in auctores pondera vasta suos. 43 his bene Maiestas armis defensa deorum 44 restat, et ex illo tempore culta manet. 45 assidet inde Iovi, Iovis est fidissima custos, 46 et praestat sine vi sceptra timenda Iovi. 47 venit et in terras: coluerunt Romulus illam 48 et Numa, mox alii, tempore quisque suo. 49 illa patres in honore pio matresque tuetur, 50 illa comes pueris virginibusque venit; 51 illa datos fasces commendat eburque curule, 52 illa coronatis alta triumphat equis.' 53 finierat voces Polyhymnia: dicta probarunt 54 Clioque et curvae scita Thalia lyrae. 55 excipit Uranie: fecere silentia cunctae, 56 et vox audiri nulla, nisi illa, potest. 57 'magna fuit quondam capitis reverentia cani, 58 inque suo pretio ruga senilis erat. 59 Martis opus iuvenes animosaque bella gerebant, 60 et pro dis aderant in statione suis; 61 viribus illa minor nec habendis utilis armis 62 consilio patriae saepe ferebat opem; 63 nec nisi post annos patuit tunc curia seros, 64 nomen et aetatis mite senatus habet. 65 iura dabat populo senior, finitaque certis 66 legibus est aetas unde petatur honor, 67 et medius iuvenum, non indignantibus ipsis, 68 ibat, et interior, si comes unus erat. 69 verba quis auderet coram sene digna rubore 70 dicere? censuram longa senecta dabat. 71 Romulus hoc vidit selectaque pectora patres 72 dixit: ad hos urbis summa relata novae. 73 hinc sua maiores tribuisse vocabula Maio 74 tangor, et aetati consuluisse suae. 75 et Numitor dixisse potest "da, Romule, mensem 76 hunc senibus", nec avum sustinuisse nepos. 77 nec leve propositi pignus successor honoris 78 Iunius, a iuvenum nomine dictus, habet.' 79 tunc sic, neglectos hedera redimita capillos, 80 prima sui coepit Calliopea chori: 81 'duxerat Oceanus quondam Titanida Tethyn, 82 qui terram liquidis, qua patet, ambit aquis; 83 hinc sata Pleione cum caelifero Atlante 84 iungitur, ut fama est, Pleiadasque parit. 85 quarum Maia suas forma superasse sorores 86 traditur et summo concubuisse Iovi. 87 haec enixa iugo cupressiferae Cyllenes 88 aetherium volucri qui pede carpit iter; 89 Arcades hunc Ladonque rapax et Maenalos ingens 90 rite colunt, luna credita terra prior. 91 exul ab Arcadia Latios Euander in agros 92 venerat, impositos attuleratque deos. 93 hic, ubi nunc Roma est, orbis caput, arbor et herbae 94 et paucae pecudes et casa rara fuit: 95 quo postquam ventum est, "consistite", praescia mater 96 "nam locus imperii rus erit istud" ait. 97 et matri et vati paret Nonacrius heros, 98 inque peregrina constitit hospes humo; 99 sacraque multa quidem, sed Fauni prima bicornis 100 has docuit gentes alipedisque dei. 101 semicaper, coleris cinctutis, Faune, Lupercis, 102 cum lustrant celebres verbera secta vias; 103 at tu materno donasti nomine mensem, 104 inventor curvae, furibus apte, fidis. 105 nec pietas haec prima tua est: septena putaris, 106 Pleiadum numerum, fila dedisse lyrae.' 107 haec quoque desierat: laudata est voce suarum. 108 quid faciam? turbae pars habet omnis idem. 109 gratia Pieridum nobis aequaliter adsit, 110 nullaque laudetur plusve minusve mihi. 111 Ab Iove surgat opus. prima mihi nocte videnda 112 stella est in cunas officiosa Iovis: 113 nascitur Oleniae signum pluviale Capellae; 114 illa dati caelum praemia lactis habet. 115 Nais Amalthea, Cretaea nobilis Ida, 116 dicitur in silvis occuluisse Iovem. 117 huic fuit haedorum mater formosa duorum, 118 inter Dictaeos conspicienda greges, 119 cornibus aeriis atque in sua terga recurvis, 120 ubere, quod nutrix posset habere Iovis. 121 lac dabat illa deo; sed fregit in arbore cornu, 122 truncaque dimidia parte decoris erat. 123 sustulit hoc nymphe cinxitque recentibus herbis, 124 et plenum pomis ad Iovis ora tulit. 125 ille ubi res caeli tenuit solioque paterno 126 sedit, et invicto nil Iove maius erat, 127 sidera nutricem, nutricis fertile cornu 128 fecit, quod dominae nunc quoque nomen habet. 129 Praestitibus Maiae Laribus videre Kalendae 130 aram constitui parvaque signa deum: 131 voverat illa quidem Curius, sed multa vetustas 132 destruit; et saxo longa senecta nocet. 133 causa tamen positi fuerat cognominis illis 134 quod praestant oculis omnia tuta suis: 135 stant quoque pro nobis et praesunt moenibus Urbis, 136 et sunt praesentes auxiliumque ferunt. 137 at canis ante pedes saxo fabricatus eodem 138 stabat: quae standi cum Lare causa fuit? 139 servat uterque domum, domino quoque fidus uterque: 140 compita grata deo, compita grata cani. 141 exagitant et Lar et turba Diania fures: 142 pervigilantque Lares, pervigilantque canes. 143 bina gemellorum quaerebam signa deorum 144 viribus annosae facta caduca morae: 145 mille Lares Geniumque ducis, qui tradidit illos, 146 Urbs habet, et vici numina terna colunt. 147 quo feror? Augustus mensis mihi carminis huius 148 ius dabit: interea Diva canenda Bona est. 149 est moles nativa, loco res nomina fecit: 150 appellant Saxum; pars bona montis ea est. 151 huic Remus institerat frustra, quo tempore fratri 152 prima Palatinae signa dedistis aves; 153 templa patres illic oculos exosa viriles 154 leniter adclivi constituere iugo. 155 dedicat haec veteris Crassorum nominis heres, 156 virgineo nullum corpore passa virum: 157 Livia restituit, ne non imitata maritum 158 esset et ex omni parte secuta ~virum~. 159 Postera cum roseam pulsis Hyperionis astris 160 in matutinis lampada tollet equis, 161 frigidus Argestes summas mulcebit aristas, 162 candidaque a Calabris vela dabuntur aquis. 163 at simul inducent obscura crepuscula noctem, 164 pars Hyadum toto de grege nulla latet. 165 ora micant Tauri septem radiantia flammis, 166 navita quas Hyadas Graius ab imbre vocat; 167 pars Bacchum nutrisse putat, pars credidit esse 168 Tethyos has neptes Oceanique senis. 169 nondum stabat Atlas umeros oneratus Olympo 170 cum satus est forma conspiciendus Hyas: 171 hunc stirps Oceani maturis nixibus Aethra 172 edidit et nymphas, sed prior ortus Hyas. 173 dum nova lanugo est, pavidos formidine cervos 174 terret, et est illi praeda benigna lepus: 175 at postquam virtus annis adolevit, in apros 176 audet et hirsutas comminus ire leas; 177 dumque petit latebras fetae catulosque leaenae, 178 ipse fuit Libycae praeda cruenta ferae. 179 mater Hyan et Hyan maestae flevere sorores 180 cervicemque polo subpositurus Atlas. 181 victus uterque parens tamen est pietate sororum: 182 illa dedit caelum, nomina fecit Hyas. 183 'Mater, ades, florum, ludis celebranda iocosis: 184 distuleram partes mense priore tuas. 185 incipis Aprili, transis in tempora Maii: 186 alter te fugiens, cum venit alter habet. 187 cum tua sint cedantque tibi confinia mensum, 188 convenit in laudes ille vel ille tuas. 189 Circus in hunc exit clamataque palma theatris; 190 hoc quoque cum Circi munere carmen eat. 191 ipsa doce quae sis: hominum sententia fallax; 192 optima tu proprii nominis auctor eris.' 193 sic ego; sic nostris respondit diva rogatis 194 (dum loquitur, vernas efflat ab ore rosas): 195 'Chloris eram quae Flora vocor: corrupta Latino 196 nominis est nostri littera Graeca sono. 197 Chloris eram, nymphe campi felicis, ubi audis 198 rem fortunatis ante fuisse viris. 199 quae fuerit mihi forma, grave est narrare modestae; 200 sed generum matri repperit illa deum. 201 ver erat, errabam; Zephyrus conspexit, abibam; 202 insequitur, fugio: fortior ille fuit. 203 et dederat fratri Boreas ius omne rapinae, 204 ausus Erecthea praemia ferre domo. 205 vim tamen emendat dando mihi nomina nuptae, 206 inque meo non est ulla querella toro. 207 [vere fruor semper: semper nitidissimus annus, 208 arbor habet frondes, pabula semper humus.] 209 est mihi fecundus dotalibus hortus in agris; 210 aura fovet, liquidae fonte rigatur aquae: 211 hunc meus implevit generoso flore maritus, 212 atque ait "arbitrium tu, dea, floris habe." 213 saepe ego digestos volui numerare colores, 214 nec potui: numero copia maior erat. 215 roscida cum primum foliis excussa pruina est 216 et variae radiis intepuere comae, 217 conveniunt pictis incinctae vestibus Horae, 218 inque leves calathos munera nostra legunt; 219 protinus accedunt Charites, nectuntque coronas 220 sertaque caelestes implicitura comas. 221 prima per immensas sparsi nova semina gentes: 222 unius tellus ante coloris erat; 223 prima Therapnaeo feci de sanguine florem, 224 et manet in folio scripta querella suo. 225 tu quoque nomen habes cultos, Narcisse, per hortos, 226 infelix, quod non alter et alter eras. 227 quid Crocon aut Attin referam Cinyraque creatum, 228 de quorum per me volnere surgit honor? 229 Mars quoque, si nescis, per nostras editus artes: 230 Iuppiter hoc, ut adhuc, nesciat usque, precor. 231 sancta Iovem Iuno nata sine matre Minerva 232 officio doluit non eguisse suo. 233 ibat ut Oceano quereretur facta mariti; 234 restitit ad nostras fessa labore fores. 235 quam simul aspexi, "quid te, Saturnia", dixi 236 "attulit?" exponit, quem petat, illa, locum; 237 addidit et causam. verbis solabar amicis. 238 "non" inquit "verbis cura levanda mea est. 239 si pater est factus neglecto coniugis usu 240 Iuppiter, et solus nomen utrumque tenet, 241 cur ego desperem fieri sine coniuge mater, 242 et parere intacto, dummodo casta, viro? 243 omnia temptabo latis medicamina terris, 244 et freta Tartareos excutiamque sinus." 245 vox erat in cursu: voltum dubitantis habebam. 246 "nescioquid, nymphe, posse videris" ait. 247 ter volui promittere opem, ter lingua retenta est: 248 ira Iovis magni causa timoris erat. 249 "fer, precor, auxilium" dixit, "celabitur auctor", 250 et Stygiae numen testificatur aquae. 251 "quod petis, Oleniis" inquam "mihi missus ab arvis 252 flos dabit: est hortis unicus ille meis. 253 qui dabat, 'hoc' dixit 'sterilem quoque tange iuvencam, 254 mater erit': tetigi, nec mora, mater erat." 255 protinus haerentem decerpsi pollice florem; 256 tangitur, et tacto concipit illa sinu. 257 iamque gravis Thracen et laeva Propontidos intrat, 258 fitque potens voti, Marsque creatus erat. 259 qui memor accepti per me natalis "habeto 260 tu quoque Romulea" dixit "in urbe locum." 261 forsitan in teneris tantum mea regna coronis 262 esse putes. tangit numen et arva meum. 263 si bene floruerint segetes, erit area dives: 264 si bene floruerit vinea, Bacchus erit; 265 si bene floruerint oleae, nitidissimus annus, 266 pomaque proventum temporis huius habent. 267 flore semel laeso pereunt viciaeque fabaeque, 268 et pereunt lentes, advena Nile, tuae. 269 vina quoque in magnis operose condita cellis 270 florent, et nebulae dolia summa tegunt. 271 mella meum munus: volucres ego mella daturas 272 ad violam et cytisos et thyma cana voco.' 273 [nos quoque idem facimus tunc, cum iuvenalibus annis 274 luxuriant animi, corporaque ipsa vigent.] 275 talia dicentem tacitus mirabar; at illa 276 'ius tibi discendi, siqua requiris' ait. 277 'dic, dea', respondi 'ludorum quae sit origo.' 278 vix bene desieram, rettulit illa mihi: 279 'cetera luxuriae nondum instrumenta vigebant; 280 aut pecus aut latam dives habebat humum 281 (hinc etiam locuples, hinc ipsa pecunia dicta est); 282 sed iam de vetito quisque parabat opes. 283 venerat in morem populi depascere saltus, 284 idque diu licuit, poenaque nulla fuit; 285 vindice servabat nullo sua publica volgus, 286 iamque in privato pascere inertis erat. 287 plebis ad aediles perducta licentia talis 288 Publicios; animus defuit ante viris. 289 rem populus recipit, multam subiere nocentes: 290 vindicibus laudi publica cura fuit. 291 multa data est ex parte mihi, magnoque favore 292 victores ludos instituere novos; 293 parte locant clivum, qui tunc erat ardua rupes, 294 utile nunc iter est, Publiciumque vocant.' 295 annua credideram spectacula facta: negavit, 296 addidit et dictis altera verba suis: 297 'nos quoque tangit honor: festis gaudemus et aris, 298 turbaque caelestes ambitiosa sumus. 299 saepe deos aliquis peccando fecit iniquos, 300 et pro delictis hostia blanda fuit; 301 saepe Iovem vidi, cum iam sua mittere vellet 302 fulmina, ture dato sustinuisse manum. 303 at si neglegimur, magnis iniuria poenis 304 solvitur, et iustum praeterit ira modum. 305 respice Thestiaden: flammis absentibus arsit; 306 causa est, quod Phoebes ara sine igne fuit. 307 respice Tantaliden: eadem dea vela tenebat; 308 virgo est, et spretos bis tamen ulta focos. 309 Hippolyte infelix, velles coluisse Dionen, 310 cum consternatis diripereris equis. 311 longa referre mora est correcta oblivia damnis: 312 me quoque Romani praeteriere patres. 313 quid facerem, per quod fierem manifesta doloris? 314 exigerem nostrae qualia damna notae? 315 excidit officium tristi mihi: nulla tuebar 316 rura, nec in pretio fertilis hortus erat; 317 lilia deciderant, violas arere videres, 318 filaque punicei languida facta croci. 319 saepe mihi Zephyrus "dotes corrumpere noli 320 ipsa tuas" dixit: dos mihi vilis erat. 321 florebant oleae, venti nocuere protervi: 322 florebant segetes, grandine laesa seges. 323 in spe vitis erat, caelum nigrescit ab Austris 324 et subita frondes decutiuntur aqua. 325 nec volui fieri nec sum crudelis in ira; 326 cura repellendi sed mihi nulla fuit. 327 convenere patres, et, si bene floreat annus, 328 numinibus nostris annua festa vovent. 329 adnuimus voto: consul cum consule ludos 330 Postumio Laenas persoluere mihi.' 331 Quaerere conabar quare lascivia maior 332 his foret in ludis liberiorque iocus; 333 sed mihi succurrit numen non esse severum, 334 aptaque deliciis munera ferre deam. 335 tempora sutilibus cinguntur tota coronis, 336 et latet iniecta splendida mensa rosa; 337 ebrius incinctis philyra conviva capillis 338 saltat, et imprudens utitur arte meri; 339 ebrius ad durum formosae limen amicae 340 cantat, habent unctae mollia serta comae. 341 nulla coronata peraguntur seria fronte, 342 nec liquidae vinctis flore bibuntur aquae; 343 donec eras mixtus nullis, Acheloe, racemis, 344 gratia sumendae non erat ulla rosae. 345 Bacchus amat flores: Baccho placuisse coronam 346 ex Ariadnaeo sidere nosse potes. 347 scaena levis decet hanc: non est, mihi credite, non est 348 illa cothurnatas inter habenda deas. 349 turba quidem cur hos celebret meretricia ludos 350 non ex difficili causa petita subest. 351 non est de tetricis, non est de magna professis: 352 volt sua plebeio sacra patere choro, 353 et monet aetatis specie, dum floreat, uti; 354 contemni spinam, cum cecidere rosae. 355 Cur tamen, ut dantur vestes Cerialibus albae, 356 sic haec est cultu versicolore decens? 357 an quia maturis albescit messis aristis, 358 et color et species floribus omnis inest? 359 adnuit, et motis flores cecidere capillis, 360 accidere in mensas ut rosa missa solet. 361 lumina restabant, quorum me causa latebat, 362 cum sic errores abstulit illa meos: 363 'vel quia purpureis conlucent floribus agri, 364 lumina sunt nostros visa decere dies; 365 vel quia nec flos est hebeti nec flamma colore, 366 atque oculos in se splendor uterque trahit; 367 vel quia deliciis nocturna licentia nostris 368 convenit: a vero tertia causa venit.' 369 'est breve praeterea, de quo mihi quaerere restat, 370 si liceat' dixi: dixit et illa 'licet'. 371 'cur tibi pro Libycis clauduntur rete leaenis 372 inbelles capreae sollicitusque lepus?' 373 non sibi respondit silvas cessisse, sed hortos 374 arvaque pugnaci non adeunda ferae. 375 omnia finierat: tenues secessit in auras, 376 mansit odor; posses scire fuisse deam. 377 floreat ut toto carmen Nasonis in aevo, 378 sparge, precor, donis pectora nostra tuis. 379 Nocte minus quarta promet sua sidera Chiron 380 semivir et flavi corpore mixtus equi. 381 Pelion Haemoniae mons est obversus in Austros: 382 summa virent pinu, cetera quercus habet. 383 Phillyrides tenuit; saxo stant antra vetusto, 384 quae iustum memorant incoluisse senem. 385 ille manus olim missuras Hectora leto 386 creditur in lyricis detinuisse modis. 387 venerat Alcides exhausta parte laborum, 388 iussaque restabant ultima paene viro. 389 stare simul casu Troiae duo fata videres: 390 hinc puer Aeacides, hinc Iove natus erat. 391 excipit hospitio iuvenem Philyreius heros, 392 et causam adventus hic rogat, ille docet. 393 respicit interea clavam spoliumque leonis, 394 'vir' que ait 'his armis, armaque digna viro!' 395 nec se, quin horrens auderent tangere saetis 396 vellus, Achilleae continuere manus. 397 dumque senex tractat squalentia tela venenis, 398 excidit et laevo fixa sagitta pede est. 399 ingemuit Chiron, traxitque e corpore ferrum: 400 adgemit Alcides Haemoniusque puer. 401 ipse tamen lectas Pagasaeis collibus herbas 402 temperat et varia volnera mulcet ope; 403 virus edax superabat opem, penitusque recepta 404 ossibus et toto corpore pestis erat: 405 sanguine Centauri Lernaeae sanguis echidnae 406 mixtus ad auxilium tempora nulla dabat. 407 stabat, ut ante patrem, lacrimis perfusus Achilles: 408 sic flendus Peleus, si moreretur, erat. 409 saepe manus aegras manibus fingebat amicis: 410 morum, quos fecit, praemia doctor habet. 411 oscula saepe dedit, dixit quoque saepe iacenti 412 'vive, precor, nec me, care, relinque, pater.' 413 nona dies aderat, cum tu, iustissime Chiron, 414 bis septem stellis corpora cinctus eras. 415 Hunc Lyra curva sequi cuperet, sed idonea nondum 416 est via: nox aptum tertia tempus erit. 417 Scorpios in caelo, cum cras lucescere Nonas 418 dicimus, a media parte notandus erit. 419 Hinc ubi protulerit formosa ter Hesperos ora, 420 ter dederint Phoebo sidera victa locum, 421 ritus erit veteris, nocturna Lemuria, sacri: 422 inferias tacitis manibus illa dabunt. 423 annus erat brevior, nec adhuc pia februa norant, 424 nec tu dux mensum, Iane biformis, eras: 425 iam tamen exstincto cineri sua dona ferebant, 426 compositique nepos busta piabat avi. 427 mensis erat Maius, maiorum nomine dictus, 428 qui partem prisci nunc quoque moris habet. 429 nox ubi iam media est somnoque silentia praebet, 430 et canis et variae conticuistis aves, 431 ille memor veteris ritus timidusque deorum 432 surgit (habent gemini vincula nulla pedes), 433 signaque dat digitis medio cum pollice iunctis, 434 occurrat tacito ne levis umbra sibi. 435 cumque manus puras fontana perluit unda, 436 vertitur et nigras accipit ante fabas, 437 aversusque iacit; sed dum iacit, 'haec ego mitto, 438 his' inquit 'redimo meque meosque fabis.' 439 hoc novies dicit nec respicit: umbra putatur 440 colligere et nullo terga vidente sequi. 441 rursus aquam tangit, Temesaeaque concrepat aera, 442 et rogat ut tectis exeat umbra suis. 443 cum dixit novies 'manes exite paterni' 444 respicit, et pure sacra peracta putat. 445 dicta sit unde dies, quae nominis exstet origo 446 me fugit: ex aliquo est invenienda deo. 447 Pliade nate, mone, virga venerande potenti: 448 saepe tibi est Stygii regia visa Iovis. 449 venit adoratus Caducifer. accipe causam 450 nominis: ex ipso est cognita causa deo. 451 Romulus ut tumulo fraternas condidit umbras, 452 et male veloci iusta soluta Remo, 453 Faustulus infelix et passis Acca capillis 454 spargebant lacrimis ossa perusta suis; 455 inde domum redeunt sub prima crepuscula maesti, 456 utque erat, in duro procubuere toro. 457 umbra cruenta Remi visa est adsistere lecto, 458 atque haec exiguo murmure verba loqui: 459 'en ego dimidium vestri parsque altera voti, 460 cernite sim qualis, qui modo qualis eram! 461 qui modo, si volucres habuissem regna iubentes, 462 in populo potui maximus esse meo, 463 nunc sum elapsa rogi flammis et inanis imago: 464 haec est ex illo forma relicta Remo. 465 heu ubi Mars pater est? si vos modo vera locuti, 466 uberaque expositis ille ferina dedit. 467 quem lupa servavit, manus hunc temeraria civis 468 perdidit. o quanto mitior illa fuit! 469 saeve Celer, crudelem animam per volnera reddas, 470 utque ego, sub terras sanguinulentus eas. 471 noluit hoc frater, pietas aequalis in illo est: 472 quod potuit, lacrimas in mea fata dedit. 473 hunc vos per lacrimas, per vestra alimenta rogate 474 ut celebrem nostro signet honore diem.' 475 mandantem amplecti cupiunt et bracchia tendunt: 476 lubrica prensantes effugit umbra manus. 477 ut secum fugiens somnos abduxit imago, 478 ad regem voces fratris uterque ferunt. 479 Romulus obsequitur, lucemque Remuria dicit 480 illam, qua positis iusta feruntur avis. 481 aspera mutata est in lenem tempore longo 482 littera, quae toto nomine prima fuit; 483 mox etiam lemures animas dixere silentum: 484 hic sensus verbi, vis ea vocis erat. 485 fana tamen veteres illis clausere diebus, 486 ut nunc ferali tempore operta vides; 487 nec viduae taedis eadem nec virginis apta 488 tempora: quae nupsit, non diuturna fuit. 489 hac quoque de causa, si te proverbia tangunt, 490 mense malas Maio nubere volgus ait. 491 sed tamen haec tria sunt sub eodem tempore festa 492 inter se nulla continuata die. 493 Quorum si mediis Boeotum Oriona quaeres, 494 falsus eris: signi causa canenda mihi. 495 Iuppiter et lato qui regnat in aequore frater 496 carpebant socias Mercuriusque vias; 497 tempus erat quo versa iugo referuntur aratra, 498 et pronus saturae lac bibit agnus ovis. 499 forte senex Hyrieus, angusti cultor agelli, 500 hos videt, exiguam stabat ut ante casam, 501 atque ita 'longa via est, nec tempora longa supersunt', 502 dixit 'et hospitibus ianua nostra patet.' 503 addidit et voltum verbis, iterumque rogavit: 504 parent promissis dissimulantque deos. 505 tecta senis subeunt nigro deformia fumo; 506 ignis in hesterno stipite parvus erat: 507 ipse genu nixus flammas exsuscitat aura, 508 et promit quassas comminuitque faces. 509 stant calices; minor inde fabas, holus alter habebat, 510 et spumat testo pressus uterque suo. 511 dumque mora est, tremula dat vina rubentia dextra: 512 accipit aequoreus pocula prima deus. 513 quae simul exhausit, 'da nunc bibat ordine' dixit 514 'Iuppiter.' audito palluit ille Iove. 515 ut rediit animus, cultorem pauperis agri 516 immolat et magno torret in igne bovem; 517 quaeque puer quondam primis diffuderat annis 518 promit fumoso condita vina cado. 519 nec mora, flumineam lino celantibus ulvam, 520 sic quoque non altis, incubuere toris. 521 nunc dape, nunc posito mensae nituere Lyaeo; 522 terra rubens crater, pocula fagus erant. 523 verba fuere Iovis: 'si quid fert impetus, opta: 524 omne feres.' placidi verba fuere senis: 525 'cara fuit coniunx, primae mihi vere iuventae 526 cognita. nunc ubi sit quaeritis? urna tegit. 527 huic ego iuratus, vobis in verba vocatis, 528 "coniugio" dixi "sola fruere meo." 529 et dixi et servo; sed enim diversa voluntas 530 est mihi: nec coniunx et pater esse volo.' 531 adnuerant omnes. omnes ad terga iuvenci 532 constiterant—pudor est ulteriora loqui. 533 tum superiniecta texere madentia terra: 534 iamque decem menses, et puer ortus erat. 535 hunc Hyrieus, quia sic genitus, vocat Uriona: 536 perdidit antiquum littera prima sonum. 537 creverat immensum: comitem sibi Delia sumpsit; 538 ille deae custos, ille satelles erat. 539 verba movent iras non circumspecta deorum: 540 'quam nequeam' dixit 'vincere nulla fera est.' 541 scorpion immisit Tellus: fuit impetus illi 542 curva gemelliparae spicula ferre deae; 543 obstitit Orion. Latona nitentibus astris 544 addidit et 'meriti praemia' dixit 'habe.' 545 Sed quid et Orion et cetera sidera mundo 546 cedere festinant, noxque coartat iter? 547 quid solito citius liquido iubar aequore tollit 548 candida, Lucifero praeveniente, dies? 549 fallor, an arma sonant? non fallimur, arma sonabant: 550 Mars venit et veniens bellica signa dedit. 551 Ultor ad ipse suos caelo descendit honores 552 templaque in Augusto conspicienda foro. 553 et deus est ingens et opus: debebat in urbe 554 non aliter nati Mars habitare sui. 555 digna Giganteis haec sunt delubra tropaeis: 556 hinc fera Gradivum bella movere decet, 557 seu quis ab Eoo nos impius orbe lacesset, 558 seu quis ab occiduo sole domandus erit. 559 perspicit Armipotens operis fastigia summi, 560 et probat invictas summa tenere deas; 561 perspicit in foribus diversae tela figurae, 562 armaque terrarum milite victa suo. 563 hinc videt Aenean oneratum pondere caro 564 et tot Iuleae nobilitatis avos; 565 hinc videt Iliaden umeris ducis arma ferentem, 566 claraque dispositis acta subesse viris. 567 spectat et Augusto praetextum nomine templum, 568 et visum lecto Caesare maius opus. 569 voverat hoc iuvenis tum cum pia sustulit arma: 570 a tantis princeps incipiendus erat. 571 ille manus tendens, hinc stanti milite iusto, 572 hinc coniuratis, talia dicta dedit: 573 'si mihi bellandi pater est Vestaeque sacerdos 574 auctor, et ulcisci numen utrumque paro, 575 Mars, ades et satia scelerato sanguine ferrum, 576 stetque favor causa pro meliore tuus. 577 templa feres et, me victore, vocaberis Ultor.' 578 voverat, et fuso laetus ab hoste redit. 579 nec satis est meruisse semel cognomina Marti: 580 persequitur Parthi signa retenta manu. 581 gens fuit et campis et equis et tuta sagittis 582 et circumfusis invia fluminibus; 583 addiderant animos Crassorum funera genti, 584 cum periit miles signaque duxque simul. 585 signa, decus belli, Parthus Romana tenebat, 586 Romanaeque aquilae signifer hostis erat; 587 isque pudor mansisset adhuc, nisi fortibus armis 588 Caesaris Ausoniae protegerentur opes. 589 ille notas veteres et longi dedecus aevi 590 sustulit: agnorunt signa recepta suos. 591 quid tibi nunc solitae mitti post terga sagittae, 592 quid loca, quid rapidi profuit usus equi? 593 Parthe, refers aquilas, victos quoque porrigis arcus: 594 pignora iam nostri nulla pudoris habes. 595 rite deo templumque datum nomenque bis ulto, 596 et meritus voti debita solvit honor. 597 sollemnes ludos Circo celebrate, Quirites: 598 non visa est fortem scaena decere deum. 599 Pliadas aspicies omnes totumque sororum 600 agmen, ubi ante Idus nox erit una super: 601 tum mihi non dubiis auctoribus incipit aestas, 602 et tepidi finem tempora veris habent. 603 Idibus ora prior stellantia tollere Taurum 604 indicat: huic signo fabula nota subest. 605 praebuit ut taurus Tyriae sua terga puellae 606 Iuppiter et falsa cornua fronte tulit, 607 illa iubam dextra, laeva retinebat amictus, 608 et timor ipse novi causa decoris erat; 609 aura sinus implet, flavos movet aura capillos: 610 Sidoni, sic fueras aspicienda Iovi. 611 saepe puellares subduxit ab aequore plantas, 612 et metuit tactus adsilientis aquae; 613 saepe deus prudens tergum demisit in undas, 614 haereat ut collo fortius illa suo. 615 litoribus tactis stabat sine cornibus ullis 616 Iuppiter inque deum de bove versus erat. 617 taurus init caelum: te, Sidoni, Iuppiter implet, 618 parsque tuum terrae tertia nomen habet. 619 hoc alii signum Phariam dixere iuvencam, 620 quae bos ex homine est, ex bove facta dea. 621 Tum quoque priscorum Virgo simulacra virorum 622 mittere roboreo scirpea ponte solet. 623 corpora post decies senos qui credidit annos 624 missa neci, sceleris crimine damnat avos. 625 fama vetus, tum cum Saturnia terra vocata est, 626 talia fatidici dicta fuisse Iovis: 627 'falcifero libata seni duo corpora gentis 628 mittite, quae Tuscis excipiantur aquis'; 629 donec in haec venit Tirynthius arva, quotannis 630 tristia Leucadio sacra peracta modo; 631 illum stramineos in aquam misisse Quirites, 632 Herculis exemplo corpora falsa iaci. 633 pars putat, ut ferrent iuvenes suffragia soli, 634 pontibus infirmos praecipitasse senes. 635 Thybri, doce verum: tua ripa vetustior Urbe est; 636 principium ritus tu bene nosse potes. 637 Thybris harundiferum medio caput extulit alveo 638 raucaque dimovit talibus ora sonis: 639 'haec loca desertas vidi sine moenibus herbas: 640 pascebat sparsas utraque ripa boves, 641 et, quem nunc gentes Tiberim noruntque timentque, 642 tunc etiam pecori despiciendus eram. 643 Arcadis Euandri nomen tibi saepe refertur: 644 ille meas remis advena torsit aquas. 645 venit et Alcides, turba comitatus Achiva: 646 Albula, si memini, tunc mihi nomen erat. 647 excipit hospitio iuvenem Pallantius heros, 648 et tandem Caco debita poena venit. 649 victor abit, secumque boves, Erytheida praedam, 650 abstrahit; at comites longius ire negant. 651 magnaque pars horum desertis venerat Argis: 652 montibus his ponunt spemque laremque suum. 653 saepe tamen patriae dulci tanguntur amore, 654 atque aliquis moriens hoc breve mandat opus: 655 "mittite me in Tiberim, Tiberinis vectus ut undis 656 litus ad Inachium pulvis inanis eam." 657 displicet heredi mandati cura sepulcri: 658 mortuus Ausonia conditur hospes humo; 659 scirpea pro domino Tiberi iactatur imago, 660 ut repetat Graias per freta longa domos.' 661 hactenus, et subiit vivo rorantia saxo 662 antra; leves cursum sustinuistis aquae. 663 Clare nepos Atlantis, ades, quem montibus olim 664 edidit Arcadiis Pleias una Iovi: 665 pacis et armorum superis imisque deorum 666 arbiter, alato qui pede carpis iter, 667 laete lyrae pulsu, nitida quoque laete palaestra, 668 quo didicit culte lingua docente loqui, 669 templa tibi posuere patres spectantia Circum 670 Idibus; ex illo est haec tibi festa dies. 671 te, quicumque suas profitentur vendere merces, 672 ture dato tribuas ut sibi lucra rogant. 673 est aqua Mercurii portae vicina Capenae; 674 si iuvat expertis credere, numen habet. 675 huc venit incinctus tunica mercator et urna 676 purus suffita, quam ferat, haurit aquam. 677 uda fit hinc laurus, lauro sparguntur ab uda 678 omnia quae dominos sunt habitura novos. 679 spargit et ipse suos lauro rorante capillos, 680 et peragit solita fallere voce preces: 681 'ablue praeteriti periuria temporis', inquit 682 'ablue praeteritae perfida verba die. 683 sive ego te feci testem, falsove citavi 684 non audituri numina vana Iovis, 685 sive deum prudens alium divamve fefelli, 686 abstulerint celeres improba dicta Noti: 687 et pateant veniente die periuria nobis, 688 nec curent superi siqua locutus ero. 689 da modo lucra mihi, da facto gaudia lucro, 690 et fac ut emptori verba dedisse iuvet.' 691 talia Mercurius poscenti ridet ab alto, 692 se memor Ortygias subripuisse boves. 693 At mihi pande, precor, tanto meliora petenti, 694 in Geminos ex quo tempore Phoebus eat. 695 'cum totidem de mense dies superesse videbis 696 quot sunt Herculei facta laboris' ait. 697 'dic' ego respondi 'causam mihi sideris huius.' 698 causam facundo reddidit ore deus: 699 'abstulerant raptas Phoeben Phoebesque sororem 700 Tyndaridae fratres, hic eques, ille pugil. 701 bella parant repetuntque suas et frater et Idas, 702 Leucippo fieri pactus uterque gener. 703 his amor ut repetant, illis ut reddere nolint, 704 suadet; et ex causa pugnat uterque pari. 705 effugere Oebalidae cursu potuere sequentes, 706 sed visum celeri vincere turpe fuga. 707 liber ab arboribus locus est, apta area pugnae: 708 constiterant illo (nomen Aphidna) loco. 709 pectora traiectus Lynceo Castor ab ense 710 non exspectato volnere pressit humum; 711 ultor adest Pollux, et Lyncea perforat hasta, 712 qua cervix umeros continuata premit. 713 ibat in hunc Idas, vixque est Iovis igne repulsus; 714 tela tamen dextrae fulmine rapta negant. 715 iamque tibi, Pollux, caelum sublime patebat, 716 cum "mea" dixisti "percipe verba, pater: 717 quod mihi das uni caelum, partire duobus; 718 dimidium toto munere maius erit." 719 dixit et alterna fratrem statione redemit: 720 utile sollicitae sidus utrumque rati.' 721 Ad Ianum redeat, qui quaerit Agonia quid sint: 722 quae tamen in fastis hoc quoque tempus habent. 723 Nocte sequente diem canis Erigoneius exit: 724 est alio signi reddita causa loco. 725 Proxima Volcani lux est, Tubilustria dicunt: 726 lustrantur purae, quas facit ille, tubae. 727 Quattuor inde notis locus est, quibus ordine lectis 728 vel mos sacrorum vel fuga regis inest. 729 Nec te praetereo, populi Fortuna potentis 730 publica, cui templum luce sequente datum est. 731 hanc ubi dives aquis acceperit Amphitrite, 732 grata Iovi fulvae rostra videbis avis. 733 auferet ex oculis veniens aurora Booten, 734 continuaque die sidus Hyantis erit. 6 1 Hic quoque mensis habet dubias in nomine causas: 2 quae placeat, positis omnibus ipse leges. 3 facta canam; sed erunt qui me finxisse loquantur, 4 nullaque mortali numina visa putent. 5 est deus in nobis, agitante calescimus illo; 6 impetus hic sacrae semina mentis habet: 7 fas mihi praecipue voltus vidisse deorum, 8 vel quia sum vates, vel quia sacra cano. 9 est nemus arboribus densum, secretus ab omni 10 voce locus, si non obstreperetur aquis: 11 hic ego quaerebam coepti quae mensis origo 12 esset, et in cura nominis huius eram. 13 ecce deas vidi, non quas praeceptor arandi 14 viderat, Ascraeas cum sequeretur oves; 15 nec quas Priamides in aquosae vallibus Idae 16 contulit: ex illis sed tamen una fuit, 17 ex illis fuit una, sui germana mariti; 18 haec erat, agnovi, quae stat in arce Iovis. 19 horrueram tacitoque animum pallore fatebar; 20 tum dea, quos fecit, sustulit ipsa metus. 21 namque ait 'o vates, Romani conditor anni, 22 ause per exiguos magna referre modos, 23 ius tibi fecisti numen caeleste videndi, 24 cum placuit numeris condere festa tuis: 25 ne tamen ignores volgique errore traharis, 26 Iunius a nostro nomine nomen habet. 27 est aliquid nupsisse Iovi, Iovis esse sororem: 28 fratre magis dubito glorier anne viro. 29 si genus aspicitur, Saturnum prima parentem 30 feci, Saturni sors ego prima fui. 31 a patre dicta meo quondam Saturnia Roma est: 32 haec illi a caelo proxima terra fuit. 33 si torus in pretio est, dicor matrona Tonantis, 34 iunctaque Tarpeio sunt mea templa Iovi. 35 an potuit Maio paelex dare nomina mensi, 36 hic honor in nobis invidiosus erit? 37 cur igitur regina vocor princepsque dearum, 38 aurea cur dextrae sceptra dedere meae? 39 an facient mensem luces, Lucinaque ab illis 40 dicar, et a nullo nomina mense traham? 41 tum me paeniteat posuisse fideliter iras 42 in genus Electrae Dardaniamque domum. 43 causa duplex irae: rapto Ganymede dolebam, 44 forma quoque Idaeo iudice victa mea est. 45 paeniteat quod non foveo Carthaginis arces, 46 cum mea sint illo currus et arma loco: 47 paeniteat Sparten Argosque measque Mycenas 48 et veterem Latio subposuisse Samon: 49 adde senem Tatium Iunonicolasque Faliscos, 50 quos ego Romanis succubuisse tuli. 51 sed neque paeniteat, nec gens mihi carior ulla est: 52 hic colar, hic teneam cum Iove templa meo. 53 ipse mihi Mavors "commendo moenia" dixit 54 "haec tibi: tu pollens urbe nepotis eris." 55 dicta fides sequitur: centum celebramur in aris, 56 nec levior quovis est mihi mensis honor. 57 nec tamen hunc nobis tantummodo praestat honorem 58 Roma: suburbani dant mihi munus idem. 59 inspice quos habeat nemoralis Aricia fastos 60 et populus Laurens Lanuviumque meum: 61 est illic mensis Iunonius. inspice Tibur 62 et Praenestinae moenia sacra deae, 63 Iunonale leges tempus: nec Romulus illas 64 condidit, at nostri Roma nepotis erat.' 65 finierat Iuno, respeximus: Herculis uxor 66 stabat, et in voltu signa vigoris erant. 67 'non ego, si toto mater me cedere caelo 68 iusserit, invita matre morabor' ait. 69 'nunc quoque non luctor de nomine temporis huius: 70 blandior, et partes paene rogantis ago, 71 remque mei iuris malim tenuisse precando: 72 et faveas causae forsitan ipse meae. 73 aurea possedit socio Capitolia templo 74 mater et, ut debet, cum Iove summa tenet; 75 at decus omne mihi contingit origine mensis: 76 unicus est, de quo sollicitamur, honor. 77 quid grave, si titulum mensis, Romane, dedisti 78 Herculis uxori, posteritasque memor? 79 haec quoque terra aliquid debet mihi nomine magni 80 coniugis: huc captas adpulit ille boves, 81 hic male defensus flammis et dote paterna 82 Cacus Aventinam sanguine tinxit humum. 83 ad propiora vocor: populum digessit ab annis 84 Romulus, in partes distribuitque duas; 85 haec dare consilium, pugnare paratior illa est, 86 haec aetas bellum suadet, at illa gerit. 87 sic statuit, mensesque nota secrevit eadem: 88 Iunius est iuvenum; qui fuit ante, senum.' 89 dixit; et in litem studio certaminis issent, 90 atque ira pietas dissimulata foret: 91 venit Apollinea longas Concordia lauro 92 nexa comas, placidi numen opusque ducis. 93 haec ubi narravit Tatium fortemque Quirinum 94 binaque cum populis regna coisse suis, 95 et lare communi soceros generosque receptos, 96 'his nomen iunctis Iunius' inquit 'habet.' 97 dicta triplex causa est. at vos ignoscite, divae: 98 res est arbitrio non dirimenda meo. 99 ite pares a me. perierunt iudice formae 100 Pergama: plus laedunt, quam iuvat una, duae. 101 Prima dies tibi, Carna, datur. dea cardinis haec est: 102 numine clausa aperit, claudit aperta suo. 103 unde datas habeat vires, obscurior aevo 104 fama; sed e nostro carmine certus eris. 105 adiacet antiquus Tiberino lucus Alerni: 106 pontifices illuc nunc quoque sacra ferunt. 107 inde sata est nymphe (Cranaen dixere priores) 108 nequiquam multis saepe petita procis. 109 rura sequi iaculisque feras agitare solebat, 110 nodosasque cava tendere valle plagas; 111 non habuit pharetram, Phoebi tamen esse sororem 112 credebant, nec erat, Phoebe, pudenda tibi. 113 huic aliquis iuvenum dixisset amantia verba, 114 reddebat tales protinus illa sonos: 115 'haec loca lucis habent nimis, et cum luce pudoris: 116 si secreta magis ducis in antra, sequor.' 117 credulus ante ut iit, frutices haec nacta resistit, 118 et latet et nullo est invenienda modo. 119 viderat hanc Ianus, visaeque cupidine captus 120 ad duram verbis mollibus usus erat. 121 nympha iubet quaeri de more remotius antrum, 122 utque comes sequitur, destituitque ducem. 123 stulta! videt Ianus quae post sua terga gerantur: 124 nil agis, et latebras respicit ille tuas. 125 nil agis, en! dixi: nam te sub rupe latentem 126 occupat amplexu, speque potitus ait 127 'ius pro concubitu nostro tibi cardinis esto: 128 hoc pretium positae virginitatis habe.' 129 sic fatus spinam, qua tristes pellere posset 130 a foribus noxas (haec erat alba) dedit. 131 sunt avidae volucres, non quae Phineia mensis 132 guttura fraudabant, sed genus inde trahunt: 133 grande caput, stantes oculi, rostra apta rapinis; 134 canities pennis, unguibus hamus inest; 135 nocte volant puerosque petunt nutricis egentes, 136 et vitiant cunis corpora rapta suis; 137 carpere dicuntur lactentia viscera rostris, 138 et plenum poto sanguine guttur habent. 139 est illis strigibus nomen; sed nominis huius 140 causa quod horrenda stridere nocte solent. 141 sive igitur nascuntur aves, seu carmine fiunt 142 neniaque in volucres Marsa figurat anus, 143 in thalamos venere Procae: Proca natus in illis 144 praeda recens avium quinque diebus erat, 145 pectoraque exsorbent avidis infantia linguis; 146 at puer infelix vagit opemque petit. 147 territa voce sui nutrix accurrit alumni, 148 et rigido sectas invenit ungue genas. 149 quid faceret? color oris erat qui frondibus olim 150 esse solet seris, quas nova laesit hiems. 151 pervenit ad Cranaen, et rem docet. illa 'timorem 152 pone: tuus sospes' dixit 'alumnus erit.' 153 venerat ad cunas; flebant materque paterque: 154 'sistite vos lacrimas, ipsa medebor' ait. 155 protinus arbutea postes ter in ordine tangit 156 fronde, ter arbutea limina fronde notat, 157 spargit aquis aditus (et aquae medicamen habebant) 158 extaque de porca cruda bimenstre tenet, 159 atque ita 'noctis aves, extis puerilibus' inquit 160 'parcite: pro parvo victima parva cadit. 161 cor pro corde, precor, pro fibris sumite fibras: 162 hanc animam vobis pro meliore damus.' 163 sic ubi libavit, prosecta sub aethere ponit, 164 quique adsint sacris respicere illa vetat: 165 virgaque Ianalis de spina subditur alba, 166 qua lumen thalamis parva fenestra dabat. 167 post illud nec aves cunas violasse feruntur, 168 et rediit puero qui fuit ante color. 169 Pinguia cur illis gustentur larda Kalendis 170 mixtaque cum calido sit faba farre rogas? 171 prisca dea est, aliturque cibis quibus ante solebat, 172 nec petit adscitas luxuriosa dapes. 173 piscis adhuc illi populo sine fraude natabat, 174 ostreaque in conchis tuta fuere suis; 175 nec Latium norat quam praebet Ionia dives 176 nec quae Pygmaeo sanguine gaudet avis; 177 et praeter pennas nihil in pavone placebat, 178 nec tellus captas miserat arte feras. 179 sus erat in pretio, caesa sue festa colebant; 180 terra fabas tantum duraque farra dabat. 181 quae duo mixta simul sextis quicumque Kalendis 182 ederit, huic laedi viscera posse negant. 183 Arce quoque in summa Iunoni templa Monetae 184 ex voto memorant facta, Camille, tuo. 185 ante domus Manli fuerat, qui Gallica quondam 186 a Capitolino reppulit arma Iove. 187 quam bene, di magni, pugna cecidisset in illa 188 defensor solii, Iuppiter alte, tui! 189 vixit, ut occideret damnatus crimine regni: 190 hunc illi titulum longa senecta dabat. 191 Lux eadem Marti festa est, quem prospicit extra 192 adpositum Tectae porta Capena Viae. 193 te quoque, Tempestas, meritam delubra fatemur, 194 cum paene est Corsis obruta classis aquis. 195 haec hominum monimenta patent: si quaeritis astra, 196 tunc oritur magni praepes adunca Iovis. 197 Postera lux Hyadas, Taurinae cornua frontis, 198 evocat, et multa terra madescit aqua. 199 Mane ubi bis fuerit Phoebusque iteraverit ortus 200 factaque erit posito rore bis uda seges, 201 hac sacrata die Tusco Bellona duello 202 dicitur, et Latio prospera semper adest. 203 Appius est auctor, Pyrrho qui pace negata 204 multum animo vidit, lumine cas erat. 205 prospicit a templo summum brevis area Circum: 206 est ibi non parvae parva columna notae; 207 hinc solet hasta manu, belli praenuntia, mitti, 208 in regem et gentes cum placet arma capi. 209 Altera pars Circi Custode sub Hercule tuta est, 210 quod deus Euboico carmine munus habet. 211 muneris est tempus qui Nonas Lucifer ante est; 212 si titulum quaeris, Sulla probavit opus. 213 Quaerebam Nonas Sanco Fidione referrem 214 an tibi, Semo pater; tum mihi Sancus ait: 215 'cuicumque ex istis dederis, ego munus habebo: 216 nomina terna fero: sic voluere Cures.' 217 hunc igitur veteres donarunt aede Sabini, 218 inque Quirinali constituere iugo. 219 Est mihi, sitque, precor, nostris diuturnior annis, 220 filia, qua felix sospite semper ero. 221 hanc ego cum vellem genero dare, tempora taedis 222 apta requirebam, quaeque cavenda forent: 223 tum mihi post sacras monstratus Iunius Idus 224 utilis et nuptis, utilis esse viris, 225 primaque pars huius thalamis aliena reperta est; 226 nam mihi sic coniunx sancta Dialis ait: 227 'donec ab Iliaca placidus purgamina Vesta 228 detulerit flavis in mare Thybris aquis, 229 non mihi detonso crinem depectere buxo, 230 non ungues ferro subsecuisse licet, 231 non tetigisse virum, quamvis Iovis ille sacerdos, 232 quamvis perpetua sit mihi lege datus. 233 tu quoque ne propera: melius tua filia nubet 234 ignea cum pura Vesta nitebit humo.' 235 Tertia post Nonas removere Lycaona Phoebe 236 fertur, et a tergo non habet Ursa metum. 237 tunc ego me memini ludos in gramine Campi 238 aspicere et dici, lubrice Thybri, tuos. 239 festa dies illis qui lina madentia ducunt, 240 quique tegunt parvis aera recurva cibis. 241 Mens quoque numen habet: Mentis delubra videmus 242 vota metu belli, perfide Poene, tui. 243 Poene, rebellaras, et leto consulis omnes 244 attoniti Mauras pertimuere manus. 245 spem metus expulerat, cum Menti vota senatus 246 suscipit, et melior protinus illa venit. 247 aspicit instantes mediis sex lucibus Idus 248 illa dies qua sunt vota soluta deae. 249 Vesta, fave: tibi nunc operata resolvimus ora, 250 ad tua si nobis sacra venire licet. 251 in prece totus eram: caelestia numina sensi, 252 lactaque purpurea luce refulsit humus. 253 non equidem vidi (valeant mendacia vatum) 254 te, dea, nec fueras aspicienda viro; 255 sed quae nescieram quorumque errore tenebar 256 cognita sunt nullo praecipiente mihi. 257 dena quater memorant habuisse Parilia Romam, 258 cum flammae custos aede recepta dea est, 259 regis opus placidi, quo non metuentius ullum 260 numinis ingenium terra Sabina tulit. 261 quae nunc aere vides, stipula tum tecta videres, 262 et paries lento vimine textus erat. 263 hic locus exiguus, qui sustinet Atria Vestae, 264 tunc erat intonsi regia magna Numae; 265 forma tamen templi, quae nunc manet, ante fuisse 266 dicitur, et formae causa probanda subest. 267 Vesta eadem est et terra: subest vigil ignis utrique: 268 significant sedem terra focusque suam. 269 terra pilae similis, nullo fulcimine nixa, 270 aere subiecto tam grave pendet onus: 271 ipsa volubilitas libratum sustinet orbem, 272 quique premat partes angulus omnis abest: 273 cumque sit in media rerum regione locata, 274 ut tangat nullum plusve minusve latus, 275 ni convexa foret, parti vicinior esset, 276 nec medium terram mundus haberet onus. 277 arte Syracosia suspensus in aere clauso 278 stat globus, immensi parva figura poli, 279 et quantum a summis, tantum secessit ab imis 280 terra; quod ut fiat forma rotunda facit. 281 par facies templi; nullus procurrit in illo 282 angulus, a pluvio vindicat imbre tholus. 283 cur sit virginibus, quaeris, dea culta ministris? 284 inveniam causas hac quoque parte suas. 285 ex Ope Iunonem memorant Cereremque creatas 286 semine Saturni; tertia Vesta fuit. 287 utraque nupserunt, ambae peperisse feruntur; 288 de tribus impatiens restitit una viri. 289 quid mirum, virgo si virgine laeta ministra 290 admittit castas ad sua sacra manus? 291 nec tu aliud Vestam quam vivam intellege flammam; 292 nataque de flamma corpora nulla vides. 293 iure igitur virgo est, quae semina nulla remittit 294 nec capit, et comites virginitatis amat. 295 esse diu stultus Vestae simulacra putavi, 296 mox didici curvo nulla subesse tholo. 297 ignis inexstinctus templo celatur in illo: 298 effigiem nullam Vesta nec ignis habet. 299 stat vi terra sua: vi stando Vesta vocatur; 300 causaque par Grai nominis esse potest. 301 at focus a flammis et quod fovet omnia dictus; 302 qui tamen in primis aedibus ante fuit. 303 hinc quoque vestibulum dici reor; inde precando 304 praefamur Vestam, quae loca prima tenet. 305 Ante focos olim scamnis considere longis 306 mos erat, et mensae credere adesse deos; 307 nunc quoque, cum fiunt antiquae sacra Vacunae, 308 ante Vacunales stantque sedentque focos. 309 venit in hos annos aliquid de more vetusto: 310 fert missos Vestae pura patella cibos. 311 Ecce coronatis panis dependet asellis, 312 et velant scabras florida serta molas. 313 sola prius furnis torrebant farra coloni 314 (et Fornacali sunt sua sacra deae): 315 subpositum cineri panem focus ipse parabat, 316 strataque erat tepido tegula quassa solo. 317 inde focum servat pistor dominamque focorum 318 et quae pumiceas versat asella molas. 319 praeteream referamne tuum, rubicunde Priape, 320 dedecus? est multi fabula parva ioci. 321 turrigera frontem Cybele redimita corona 322 convocat aeternos ad sua festa deos; 323 convocat et satyros et, rustica numina, nymphas; 324 Silenus, quamvis nemo vocarat, adest. 325 nec licet et longum est epulas narrare deorum: 326 in multo nox est pervigilata mero. 327 hi temere errabant in opacae vallibus Idae, 328 pars iacet et molli gramine membra levat; 329 hi ludunt, hos somnus habet; pars bracchia nectit 330 et viridem celeri ter pede pulsat humum. 331 Vesta iacet placidamque capit secura quietem, 332 sicut erat, positum caespite fulta caput. 333 at ruber hortorum custos nymphasque deasque 334 captat, et errantes fertque refertque pedes; 335 aspicit et Vestam: dubium nymphamne putarit 336 an scierit Vestam, scisse sed ipse negat. 337 spem capit obscenam, furtimque accedere temptat, 338 et fert suspensos corde micante gradus. 339 forte senex, quo vectus erat, Silenus asellum 340 liquerat ad ripas lene sonantis aquae; 341 ibat ut inciperet longi deus Hellesponti, 342 intempestivo cum rudit ille sono. 343 territa voce gravi surgit dea; convolat omnis 344 turba, per infestas effugit ille manus. 345 Lampsacos hoc animal solita est mactare Priapo, 346 'apta' canens 'flammis indicis exta damus.' 347 quem tu, diva, memor de pane monilibus ornas; 348 cessat opus, vacuae conticuere molae. 349 Nomine quam pretio celebratior arce Tonantis 350 dicam Pistoris quid velit ara Iovis. 351 cincta premebantur trucibus Capitolia Gallis: 352 fecerat obsidio iam diuturna famem. 353 Iuppiter, ad solium superis regale vocatis, 354 'incipe' ait Marti; protinus ille refert: 355 'scilicet ignotum est quae sit fortuna malorum, 356 et dolor hic animi voce querentis eget. 357 si tamen ut referam breviter mala iuncta pudori 358 exigis, Alpino Roma sub hoste iacet. 359 haec est cui fuerat promissa potentia rerum, 360 Iuppiter? hanc terris impositurus eras? 361 iamque suburbanos Etruscaque contudit arma: 362 spes erat in cursu: nunc lare pulsa suo est. 363 vidimus ornatos aerata per atria picta 364 veste triumphales occubuisse senes; 365 vidimus Iliacae transferri pignora Vestae 366 sede: putant aliquos scilicet esse deos. 367 at si respicerent qua vos habitatis in arce 368 totque domos vestras obsidione premi, 369 nil opis in cura scirent superesse deorum, 370 et data sollicita tura perire manu. 371 atque utinam pugnae pateat locus; arma capessant, 372 et, si non poterunt exsuperare, cadant. 373 nunc inopes victus ignavaque fata timentes 374 monte suo clausos barbara turba premit.' 375 tunc Venus et lituo pulcher trabeaque Quirinus 376 Vestaque pro Latio multa locuta suo est. 377 'publica' respondit 'cura est pro moenibus istis' 378 Iuppiter 'et poenas Gallia victa dabit. 379 tu modo, quae desunt fruges, superesse putentur 380 effice, nec sedes desere, Vesta, tuas. 381 quodcumque est solidae Cereris, cava machina frangat, 382 mollitamque manu duret in igne focus.' 383 iusserat, et fratris virgo Saturnia iussis 384 adnuit, et mediae tempora noctis erant. 385 iam ducibus somnum dederat labor. increpat illos 386 Iuppiter et sacro quid velit ore docet: 387 'surgite, et in medios de summis arcibus hostes 388 mittite, quam minime mittere voltis, opem.' 389 somnus abit, quaeruntque, novis ambagibus acti, 390 tradere quam nolint et iubeantur opem. 391 esse Ceres visa est; iaciunt Cerialia dona: 392 iacta super galeas scutaque longa sonant. 393 posse fame vinci spes excidit: hoste repulso 394 candida Pistori ponitur ara Iovi. 395 Forte revertebar festis Vestalibus illa 396 quae Nova Romano nunc Via iuncta foro est: 397 huc pede matronam nudo descendere vidi; 398 obstipui tacitus sustinuique gradum. 399 sensit anus vicina loci, iussumque sedere 400 adloquitur, quatiens voce tremente caput: 401 'hoc, ubi nunc fora sunt, udae tenuere paludes; 402 amne redundatis fossa madebat aquis. 403 Curtius ille lacus, siccas qui sustinet aras, 404 nunc solida est tellus, sed lacus ante fuit; 405 qua Velabra solent in Circum ducere pompas, 406 nil praeter salices cassaque canna fuit: 407 saepe suburbanas rediens conviva per undas 408 cantat et ad nautas ebria verba iacit. 409 nondum conveniens diversis iste figuris 410 nomen ab averso ceperat amne deus. 411 hic quoque lucus erat iuncis et harundine densus 412 et pede velato non adeunda palus. 413 stagna recesserunt et aquas sua ripa coercet, 414 siccaque nunc tellus: mos tamen ille manet.' 415 reddiderat causam. 'valeas, anus optima' dixi; 416 'quod superest aevi molle sit omne tui.' 417 Cetera iam pridem didici puerilibus annis, 418 non tamen idcirco praetereunda mihi. 419 moenia Dardanides nuper nova fecerat Ilus 420 (Ilus adhuc Asiae dives habebat opes); 421 creditur armiferae signum caeleste Minervae 422 urbis in Iliacae desiluisse iuga. 423 cura videre fuit: vidi templumque locumque; 424 hoc superest illi, Pallada Roma tenet. 425 consulitur Smintheus, lucoque obscurus opaco 426 hos non mentito reddidit ore sonos: 427 'aetheriam servate deam, servabitis urbem: 428 imperium secum transferet illa loci.' 429 servat et inclusam summa tenet Ilus in arce, 430 curaque ad heredem Laomedonta redit; 431 sub Priamo servata parum: sic ipsa volebat, 432 ex quo iudicio forma revicta sua est. 433 seu gener Adrasti, seu furtis aptus Ulixes, 434 seu fuit Aeneas, eripuisse ferunt; 435 auctor in incerto, res est Romana: tuetur 436 Vesta, quod assiduo lumine cuncta videt. 437 heu quantum timuere patres, quo tempore Vesta 438 arsit et est tectis obruta paene suis! 439 flagrabant sancti sceleratis ignibus ignes, 440 mixtaque erat flammae flamma profana piae; 441 attonitae flebant demisso crine ministrae: 442 abstulerat vires corporis ipse timor. 443 provolat in medium, et magna 'succurrite' voce, 444 'non est auxilium flere' Metellus ait. 445 'pignora virgineis fatalia tollite palmis: 446 non ea sunt voto, sed rapienda manu. 447 me miserum! dubitatis?' ait. dubitare videbat 448 et pavidas posito procubuisse genu. 449 haurit aquas, tollensque manus 'ignoscite', dixit 450 'sacra: vir intrabo non adeunda viro. 451 si scelus est, in me commissi poena redundet: 452 sit capitis damno Roma soluta mei.' 453 dixit, et inrupit: factum dea rapta probavit, 454 pontificisque sui munere tuta fuit. 455 nunc bene lucetis sacrae sub Caesare flammae: 456 ignis in Iliacis nunc erit estque focis; 457 nullaque dicetur vittas temerasse sacerdos 458 hoc duce, nec viva defodietur humo: 459 sic incesta perit, quia, quam violavit, in illam 460 conditur: est Tellus Vestaque numen idem. 461 Tum sibi Callaico Brutus cognomen ab hoste 462 fecit et Hispanam sanguine tinxit humum. 463 scilicet interdum miscentur tristia laetis, 464 ne populum toto pectore festa iuvent: 465 Crassus ad Euphraten aquilas natumque suosque 466 perdidit, et leto est ultimus ipse datus. 467 'Parthe, quid exsultas?' dixit dea 'signa remittes, 468 quique necem Crassi vindicet ultor erit.' 469 At simul auritis violae demuntur asellis, 470 et Cereris fruges aspera saxa terunt, 471 navita puppe sedens 'Delphina videbimus', inquit 472 'umida cum pulso nox erit orta die.' 473 Iam, Phryx, a nupta quereris, Tithone, relinqui, 474 et vigil Eois Lucifer exit aquis: 475 ite, bonae matres (vestrum Matralia festum), 476 flavaque Thebanae reddite liba deae. 477 pontibus et magno iuncta est celeberrima Circo 478 area, quae posito de bove nomen habet. 479 hac ibi luce ferunt Matutae sacra parenti 480 sceptriferas Servi templa dedisse manus. 481 quae dea sit, quare famulas a limine templi 482 arceat (arcet enim) libaque tosta petat, 483 Bacche racemiferos hedera distincte capillos, 484 si domus illa tua est, derige vatis opus. 485 arserat obsequio Semele Iovis: accipit Ino ☚ 486 te, puer, et summa sedula nutrit ope. 487 intumuit Iuno, raptum quod paelice natum 488 educet: at sanguis ille sororis erat. 489 hinc agitur furiis Athamas et imagine falsa, 490 tuque cadis patria, parve Learche, manu; 491 maesta Learcheas mater tumulaverat umbras 492 et dederat miseris omnia iusta rogis. 493 haec quoque, funestos ut erat laniata capillos, 494 prosilit et cunis te, Melicerta, rapit. 495 est spatio contracta brevi, freta bina repellit, 496 unaque pulsatur, terra, duabus aquis: 497 huc venit insanis natum complexa lacertis, 498 et secum celso mittit in alta iugo. 499 excipit inlaesos Panope centumque sorores, 500 et placido lapsu per sua regna ferunt. 501 nondum Leucothea, nondum puer ille Palaemon 502 verticibus densi Thybridis ora tenent. 503 lucus erat, dubium Semelae Stimulaene vocetur; 504 maenadas Ausonias incoluisse ferunt: 505 quaerit ab his Ino quae gens foret. Arcadas esse 506 audit et Euandrum sceptra tenere loci; 507 dissimulata deam Latias Saturnia Bacchas 508 instimulat fictis insidiosa sonis: 509 'o nimium faciles, o toto pectore captae, 510 non venit haec nostris hospes amica choris. 511 fraude petit, sacrique parat cognoscere ritum: 512 quo possit poenas pendere pignus habet.' 513 vix bene desierat, complent ululatibus auras 514 thyiades, effusis per sua colla comis, 515 iniciuntque manus puerumque revellere pugnant. 516 quos ignorat adhuc, invocat illa deos: 517 'dique virique loci, miserae succurrite matri.' 518 clamor Aventini saxa propinqua ferit. 519 adpulerat ripae vaccas Oetaeus Hiberas; 520 audit, et ad vocem concitus urget iter: 521 Herculis adventu quae vim modo ferre parabant 522 turpia femineae terga dedere fugae. 523 'quid petis hinc', (cognorat enim) 'matertera Bacchi? 524 an numen, quod me, te quoque vexat?' ait. 525 illa docet partim, partim praesentia nati 526 continet, et furiis in scelus isse pudet. 527 Rumor, ut est velox, agitatis pervolat alis, 528 estque frequens, Ino, nomen in ore tuum. 529 hospita Carmentis fidos intrasse penates 530 diceris et longam deposuisse famem. 531 liba sua properata manu Tegeaea sacerdos 532 traditur in subito cocta dedisse foco. 533 nunc quoque liba iuvant festis Matralibus illam; 534 rustica sedulitas gratior arte fuit. 535 'nunc', ait 'o vates, venientia fata resigna, 536 qua licet: hospitiis hoc, precor, adde meis.' 537 parva mora est, caelum vates ac numina sumit, 538 fitque sui toto pectore plena dei; 539 vix illam subito posses cognoscere, tanto 540 sanctior et tanto, quam modo, maior erat. 541 'laeta canam: gaude, defuncta laboribus Ino' 542 dixit, 'et huic populo prospera semper ades. 543 numen eris pelagi: natum quoque pontus habebit. 544 in vestris aliud sumite nomen aquis: 545 Leucothea Grais, Matuta vocabere nostris; 546 in portus nato ius erit omne tuo, 547 quem nos Portunum, sua lingua Palaemona dicet. 548 ite, precor, nostris aequus uterque locis.' 549 adnuerat, promissa fides; posuere labores, 550 nomina mutarunt: hic deus, illa dea est. 551 Cur vetet ancillas accedere quaeritis? odit, 552 principiumque odii, si sinat illa, canam. 553 una ministrarum solita est, Cadmei, tuarum 554 saepe sub amplexus coniugis ire tui. 555 improbus hanc Athamas furtim dilexit; ab illa 556 comperit agricolis semina tosta dari: 557 ipsa quidem fecisse negas, sed fama recepit: 558 hoc est cur odio sit tibi serva manus. 559 non tamen hanc pro stirpe sua pia mater adoret: 560 ipsa parum felix visa fuisse parens. 561 alterius prolem melius mandabitis illi: 562 utilior Baccho quam fuit illa suis. 563 hanc tibi 'quo properas?' memorant dixisse, Rutili, 564 'luce mea Marso consul ab hoste cades.' 565 exitus accessit verbis, flumenque Toleni 566 purpureum mixtis sanguine fluxit aquis. 567 proximus annus erat: Pallantide caesus eadem 568 Didius hostiles ingeminavit opes. 569 Lux eadem, Fortuna, tua est, auctorque locusque; 570 sed superiniectis quis latet iste togis? 571 Servius est, hoc constat enim: sed causa latendi 572 discrepat, et dubium me quoque mentis habet. 573 dum dea furtivos timide profitetur amores, 574 caelestemque homini concubuisse pudet 575 (arsit enim magno correpta cupidine regis, 576 caecaque in hoc uno non fuit illa viro), 577 nocte domum parva solita est intrare fenestra, 578 unde Fenestellae nomina porta tenet. 579 nunc pudet, et voltus velamine celat amatos, 580 oraque sunt multa regia tecta toga. 581 an magis est verum post Tulli funera plebem 582 confusam placidi morte fuisse ducis: 583 nec modus ullus erat, crescebat imagine luctus, 584 donec eum positis occuluere togis? 585 tertia causa mihi spatio maiore canenda est; 586 nos tamen adductos intus agemus equos. 587 Tullia coniugio, sceleris mercede, peracto 588 his solita est dictis exstimulare virum: 589 'quid iuvat esse pares, te nostrae caede sororis 590 meque tui fratris, si pia vita placet? 591 vivere debuerant et vir meus et tua coniunx, 592 si nullum ausuri maius eramus opus. 593 et caput et regnum facio dotale parentis. 594 si vir es, i, dictas exige dotis opes. 595 regia res scelus est: socero cape regna necato, 596 et nostras patrio sanguine tingue manus.' 597 talibus instinctus solio privatus in alto 598 sederat: attonitum volgus in arma ruit: 599 hinc cruor et caedes, infirmaque vincitur aetas: 600 sceptra gener socero rapta Superbus habet. 601 ipse sub Esquiliis, ubi erat sua regia, caesus 602 concidit in dura sanguinulentus humo. 603 filia carpento, patrios initura penates, 604 ibat per medias alta feroxque vias. 605 corpus ut aspexit, lacrimis auriga profusis 606 restitit; hunc tali corripit illa sono: 607 'vadis, an exspectas pretium pietatis amarum? 608 duc, inquam, invitas ipsa per ora rotas.' 609 certa fides facti: dictus Sceleratus ab illa 610 vicus, et aeterna res ea pressa nota. 611 post tamen hoc ausa est templum, monimenta parentis, 612 tangere: mira quidem, sed tamen acta loquar. 613 signum erat in solio residens sub imagine Tulli; 614 dicitur hoc oculis opposuisse manum, 615 et vox audita est 'voltus abscondite nostros, 616 ne natae videant ora nefanda meae.' 617 veste data tegitur; vetat hanc Fortuna moveri, 618 et sic e templo est ipsa locuta suo: 619 'ore revelato qua primum luce patebit 620 Servius, haec positi prima pudoris erit.' 621 parcite, matronae, vetitas attingere vestes 622 (sollemni satis est voce movere preces), 623 sitque caput semper Romano tectus amictu 624 qui rex in nostra septimus urbe fuit. 625 arserat hoc templum: signo tamen ille pepercit 626 ignis; opem nato Mulciber ipse tulit. 627 namque pater Tulli Volcanus, Ocresia mater 628 praesignis facie Corniculana fuit. 629 hanc secum Tanaquil, sacris de more peractis, 630 iussit in ornatum fundere vina focum: 631 hinc inter cineres obsceni forma virilis 632 aut fuit aut visa est, sed fuit illa magis. 633 iussa foco captiva sedet: conceptus ab illa 634 Servius a caelo semina gentis habet. 635 signa dedit genitor tunc cum caput igne corusco 636 contigit, inque comis flammeus arsit apex. 637 Te quoque magnifica, Concordia, dedicat aede 638 Livia, quam caro praestitit ipsa viro. 639 disce tamen, veniens aetas: ubi Livia nunc est 640 porticus, immensae tecta fuere domus; 641 urbis opus domus una fuit spatiumque tenebat 642 quo brevius muris oppida multa tenent. 643 haec aequata solo est, nullo sub crimine regni, 644 sed quia luxuria visa nocere sua. 645 sustinuit tantas operum subvertere moles 646 totque suas heres perdere Caesar opes: 647 sic agitur censura et sic exempla parantur, 648 cum vindex, alios quod monet, ipse facit. 649 Nulla nota est veniente die, quam dicere possis; 650 Idibus Invicto sunt data templa Iovi. 651 et iam Quinquatrus iubeor narrare minores. 652 nunc ades o coeptis, flava Minerva, meis. 653 'cur vagus incedit tota tibicen in Urbe? 654 quid sibi personae, quid stola longa volunt?' 655 sic ego. sic posita Tritonia cuspide dixit 656 (possim utinam doctae verba referre deae): 657 'temporibus veterum tibicinis usus avorum 658 magnus et in magno semper honore fuit: 659 cantabat fanis, cantabat tibia ludis, 660 cantabat maestis tibia funeribus; 661 dulcis erat mercede labor. tempusque secutum 662 quod subito gratae frangeret artis opus. 663 adde quod aedilis, pompam qui funeris irent, 664 artifices solos iusserat esse decem. 665 exilio mutant Urbem Tiburque recedunt: 666 exilium quodam tempore Tibur erat. 667 quaeritur in scaena cava tibia, quaeritur aris; 668 ducit supremos nenia nulla toros. 669 servierat quidam, quantolibet ordine dignus, 670 Tibure, sed longo tempore liber erat. 671 rure dapes parat ille suo, turbamque canoram 672 convocat: ad festas convenit illa dapes. 673 nox erat, et vinis oculique animique natabant, 674 cum praecomposito nuntius ore venit, 675 atque ita "quid cessas convivia solvere?" dixit 676 "auctor vindictae nam venit ecce tuae." 677 nec mora, convivae valido titubantia vino 678 membra movent; dubii stantque labantque pedes. 679 at dominus "discedite" ait, plaustroque morantes 680 sustulit; in plaustro scirpea lata fuit. 681 adliciunt somnos tempus motusque merumque, 682 potaque se Tibur turba redire putat. 683 iamque per Esquilias Romanam intraverat urbem, 684 et mane in medio plaustra fuere foro. 685 Plautius, ut posset specie numeroque senatum 686 fallere, personis imperat ora tegi, 687 admiscetque alios et, ut hunc tibicina coetum 688 augeat, in longis vestibus esse iubet; 689 sic reduces bene posse tegi, ne forte notentur 690 contra collegi iussa venire sui. 691 res placuit, cultuque novo licet Idibus uti 692 et canere ad veteres verba iocosa modos.' 693 haec ubi perdocuit, 'superest mihi discere' dixi 694 'cur sit Quinquatrus illa vocata dies.' 695 'Martius' inquit 'agit tali mea nomine festa, 696 estque sub inventis haec quoque turba meis. 697 prima, terebrato per rara foramina buxo, 698 ut daret, effeci, tibia longa sonos. 699 vox placuit: faciem liquidis referentibus undis 700 vidi virgineas intumuisse genas. 701 "ars mihi non tanti est; valeas, mea tibia" dixi: 702 excipit abiectam caespite ripa suo. 703 inventam satyrus primum miratur, et usum 704 nescit, et inflatam sentit habere sonum; 705 et modo dimittit digitis, modo concipit auras, 706 iamque inter nymphas arte superbus erat: 707 provocat et Phoebum. Phoebo superante pependit; 708 caesa recesserunt a cute membra sua. 709 sum tamen inventrix auctorque ego carminis huius: 710 hoc est cur nostros ars colat ista dies.' 711 Tertia nox veniet, qua tu, Dodoni Thyone, 712 stabis Agenorei fronte videnda bovis. 713 haec est illa dies qua tu purgamina Vestae, 714 Thybri, per Etruscas in mare mittis aquas. 715 Siqua fides ventis, Zephyro date carbasa, nautae: 716 cras veniet vestris ille secundus aquis. 717 At pater Heliadum radios ubi tinxerit undis, 718 et cinget geminos stella serena polos, 719 tollet humo validos proles Hyriea lacertos; 720 continua Delphin nocte videndus erit. 721 scilicet hic olim Volscos Aequosque fugatos 722 viderat in campis, Algida terra, tuis; 723 unde suburbano clarus, Tuberte, triumpho 724 vectus es in niveis postmodo victor equis. 725 Iam sex et totidem luces de mense supersunt, 726 huic unum numero tu tamen adde diem. 727 sol abit a Geminis, et Cancri signa rubescunt: 728 coepit Aventina Pallas in arce coli. 729 Iam tua, Laomedon, oritur nurus, ortaque noctem 730 pellit, et e pratis uda pruina fugit: 731 reddita, quisquis is est, Summano templa feruntur, 732 tum cum Romanis, Pyrrhe, timendus eras. 733 Hanc quoque cum patriis Galatea receperit undis, 734 plenaque securae terra quietis erit, 735 surgit humo iuvenis telis adflatus avitis, 736 et gemino nexas porrigit angue manus. 737 notus amor Phaedrae, nota est iniuria Thesei: 738 devovit natum credulus ille suum. 739 non impune pius iuvenis Troezena petebat: 740 dividit obstantes pectore taurus aquas. 741 solliciti terrentur equi, frustraque retenti 742 per scopulos dominum duraque saxa trahunt. 743 exciderat curru, lorisque morantibus artus 744 Hippolytus lacero corpore raptus erat, 745 reddideratque animam, multum indignante Diana. 746 'nulla' Coronides 'causa doloris' ait: 747 'namque pio iuveni vitam sine volnere reddam, 748 et cedent arti tristia fata meae.' 749 gramina continuo loculis depromit eburnis: 750 profuerant Glauci manibus illa prius, 751 tum cum observatas augur descendit in herbas, 752 usus et auxilio est anguis ab angue dato. 753 pectora ter tetigit, ter verba salubria dixit: 754 depositum terra sustulit ille caput. 755 lucus eum nemorisque sui Dictynna recessu 756 celat: Aricino Virbius ille lacu. 757 at Clymenus Clothoque dolent, haec fila teneri, 758 hic fieri regni iura minora sui. 759 Iuppiter, exemplum veritus, derexit in ipsum 760 fulmina qui nimiae moverat artis opem. 761 Phoebe, querebaris: deus est, placare parenti: 762 propter te, fieri quod vetat, ipse facit. 763 Non ego te, quamvis properabis vincere, Caesar, 764 si vetet auspicium, signa movere velim. 765 sint tibi Flaminius Trasimenaque litora testes 766 per volucres aequos multa monere deos. 767 tempora si veteris quaeris temeraria damni, 768 quintus ab extremo mense bis ille dies. 769 postera lux melior: superat Masinissa Syphacem, 770 et cecidit telis Hasdrubal ipse suis. 771 Tempora labuntur, tacitisque senescimus annis, 772 et fugiunt freno non remorante dies. 773 quam cito venerunt Fortunae Fortis honores! 774 post septem luces Iunius actus erit. 775 ite, deam laeti Fortem celebrate, Quirites: 776 in Tiberis ripa munera regis habet. 777 pars pede, pars etiam celeri decurrite cumba, 778 nec pudeat potos inde redire domum. 779 ferte coronatae iuvenum convivia, lintres, 780 multaque per medias vina bibantur aquas. 781 plebs colit hanc, quia qui posuit de plebe fuisse 782 fertur, et ex humili sceptra tulisse loco. 783 convenit et servis, serva quia Tullius ortus 784 constituit dubiae templa propinqua deae. 785 Ecce suburbana rediens male sobrius aede 786 ad stellas aliquis talia verba iacit: 787 'zona latet tua nunc, et cras fortasse latebit: 788 dehinc erit, Orion, aspicienda mihi.' 789 at, si non esset potus, dixisset eadem 790 venturum tempus solstitiale die. 791 Lucifero subeunte Lares delubra tulerunt 792 hic ubi fit docta multa corona manu. 793 tempus idem Stator aedis habet, quam Romulus olim 794 ante Palatini condidit ora iugi. 795 Tot restant de mense dies quot nomina Parcis, 796 cum data sunt trabeae templa, Quirine, tuae. 797 Tempus Iuleis cras est natale Kalendis: 798 Pierides, coeptis addite summa meis. 799 dicite, Pierides, quis vos addixerit isti 800 cui dedit invitas victa noverca manus. 801 sic ego. sic Clio: 'clari monimenta Philippi 802 aspicis, unde trahit Marcia casta genus, 803 Marcia, sacrifico deductum nomen ab Anco, 804 in qua par facies nobilitate sua. 805 par animo quoque forma suo respondet; in illa 806 et genus et facies ingeniumque simul. 807 nec, quod laudamus formam, tu turpe putaris: 808 laudamus magnas hac quoque parte deas. 809 nupta fuit quondam matertera Caesaris illi: 810 o decus, o sacra femina digna domo!' 811 sic cecinit Clio, doctae adsensere sorores; 812 adnuit Alcides increpuitque lyram. Tristia 1.1 1 Parue—nec inuideo—sine me, liber, ibis in urbem: 2 ei mihi, quod domino non licet ire tuo! 3 uade, sed incultus, qualem decet exulis esse; 4 infelix habitum temporis huius habe. 5 nec te purpureo uelent uaccinia fuco— 6 non est conueniens luctibus ille color— 7 nec titulus minio, nec cedro charta notetur, 8 candida nec nigra cornua fronte geras. 9 felices ornent haec instrumenta libellos: 10 fortunae memorem te decet esse meae. 11 nec fragili geminae poliantur pumice frontes, 12 hirsutus sparsis ut uideare comis. 13 neue liturarum pudeat; qui uiderit illas, 14 de lacrimis factas sentiat esse meis. 15 uade, liber, uerbisque meis loca grata saluta: 16 contingam certe quo licet illa pede. 17 siquis, ut in populo, nostri non inmemor illi, 18 siquis, qui, quid agam, forte requirat, erit: 19 uiuere me dices, saluum tamen esse negabis; 20 id quoque, quod uiuam, munus habere dei. 21 atque ita tu tacitus, (quaerenti plura legendum) 22 ne, quae non opus est, forte loquare, caue! 23 protinus admonitus repetet mea crimina lector, 24 et peragar populi publicus ore reus. 25 tu caue defendas, quamuis mordebere dictis: 26 causa patrocinio non bona maior erit. 27 inuenies aliquem, qui me suspiret ademptum, 28 carmina nec siccis perlegat ista genis, 29 et tacitus secum, ne quis malus audiat, optet, 30 sit mea lenito Caesare poena leuis. 31 nos quoque, quisquis erit, ne sit miser ille, precamur, 32 placatos miseris qui uolet esse deos; 33 quaeque uolet, rata sint, ablataque principis ira 34 sedibus in patriis det mihi posse mori. 35 ut peragas mandata, liber, culpabere forsan 36 ingeniique minor laude ferere mei. 37 iudicis officium est ut res, ita tempora rerum 38 quaerere; quaesito tempore tutus eris. 39 carmina proueniunt animo deducta sereno: 40 nubila sunt subitis pectora nostra malis. 41 carmina secessum scribentis et otia quaerunt: 42 me mare, me uenti, me fera iactat hiems. 43 carminibus metus omnis obest: ego perditus ensem 44 haesurum iugulo iam puto iamque meo. 45 haec quoque quod facio, iudex mirabitur aequus, 46 scriptaque cum uenia qualiacumque leget. 47 da mihi Maeoniden et tot circumice casus, 48 ingenium tantis excidet omne malis. 49 denique securus famae, liber, ire memento, 50 nec tibi sit lecto displicuisse pudor. 51 non ita se praebet nobis Fortuna secundam, 52 ut tibi sit ratio laudis habenda tuae. 53 donec eram sospes, tituli tangebar amore, 54 quaerendique mihi nominis ardor erat; 55 carmina nunc si non studiumque, quod obfuit, odi, 56 sit satis; ingenio sic fuga parta meo. 57 tu tamen i pro me, tu, cui licet, aspice Romam; 58 di facerent, possem nunc meus esse liber! 59 nec te, quod uenias magnam peregrinus in urbem, 60 ignotum populo posse uenire puta. 61 ut titulo careas, ipso noscere colore; 62 dissimulare uelis, te liquet esse meum. 63 clam tamen intrato, ne te mea carmina laedant; 64 non sunt ut quondam plena fauoris erant. 65 siquis erit, qui te, quia sis meus, esse legendum 66 non putet, e gremio reiciatque suo, 67 'inspice' dic 'titulum: non sum praeceptor amoris; 68 quas meruit, poenas iam dedit illud opus.' 69 forsitan expectes, an in alta Palatia missum 70 scandere te iubeam Caesareamque domum. 71 ignoscant augusta mihi loca dique locorum. 72 uenit in hoc illa fulmen ab arce caput. 73 esse quidem memini mitissima sedibus illis 74 numina, sed timeo qui nocuere deos. 75 terretur minimo pennae stridore columba, 76 unguibus, accipiter, saucia facta tuis. 77 nec procul a stabulis audet discedere, siqua 78 excussa est auidi dentibus agna lupi. 79 uitaret caelum Phaethon, si uiueret, et quos 80 optarat stulte, tangere nollet equos. 81 me quoque, quae sensi, fateor Iouis arma timere: 82 me reor infesto, cum tonat, igne peti. 83 quicumque Argolica de classe Capherea fugit, 84 semper ab Euboicis uela retorquet aquis; 85 et mea cumba semel uasta percussa procella 86 illum, quo laesa est, horret adire locum. 87 ergo caue, liber, et timida circumspice mente, 88 ut satis a media sit tibi plebe legi. 89 dum petit infirmis nimium sublimia pennis 90 Icarus, aequoreis nomina fecit aquis. 91 difficile est tamen hinc remis utaris an aura, 92 dicere; consilium resque locusque dabunt. 93 si poteris uacuo tradi, si cuncta uidebis 94 mitia, si uires fregerit ira suas; 95 siquis erit, qui te dubitantem et adire timentem 96 tradat, et ante tamen pauca loquatur, adi. 97 luce bona dominoque tuo felicior ipse 98 peruenias illuc et mala nostra leues. 99 namque ea uel nemo, uel qui mihi uulnera fecit 100 solus Achilleo tollere more potest. 101 tantum ne noceas, dum uis prodesse, uideto -- 102 nam spes est animi nostra timore minor— 103 quaeque quiescebat, ne mota resaeuiat ira 104 et poenae tu sis altera causa, caue! 105 cum tamen in nostrum fueris penetrale receptus, 106 contigerisque tuam, scrinia curua, domum, 107 aspicies illic positos ex ordine fratres, 108 quos studium cunctos euigilauit idem. 109 cetera turba palam titulos ostendet apertos, 110 et sua detecta nomina fronte geret; 111 tres procul obscura latitantes parte uidebis: 112 hi quia, quod nemo nescit, amare docent; 113 hos tu uel fugias, uel, si satis oris habebis, 114 Oedipodas facito Telegonosque uoces. 115 deque tribus, moneo, si qua est tibi cura parentis, 116 ne quemquam, quamuis ipse docebit, ames. 117 sunt quoque mutatae, ter quinque uolumina, formae, 118 nuper ab exequiis carmina rapta meis. 119 his mando dicas, inter mutata referri 120 fortunae uultum corpora posse meae, 121 namque ea dissimilis subito est effecta priori, 122 flendaque nunc, aliquo tempore laeta fuit. 123 plura quidem mandare tibi, si quaeris, habebam, 124 sed uereor tardae causa fuisse uiae; 125 et si quae subeunt, tecum, liber, omnia ferres, 126 sarcina laturo magna futurus eras. 127 longa uia est, propera! nobis habitabitur orbis 128 ultimus, a terra terra remota mea. 1.2 1 Di maris et caeli—quid enim nisi uota supersunt?— 2 soluere quassatae parcite membra ratis, 3 neue, precor, magni subscribite Caesaris irae: 4 saepe premente deo fert deus alter opem. 5 Mulciber in Troiam, pro Troia stabat Apollo; 6 aequa Venus Teucris, Pallas iniqua fuit. 7 oderat Aenean propior Saturnia Turno; 8 ille tamen Veneris numine tutus erat. 9 saepe ferox cautum petiit Neptunus Vlixem; 10 eripuit patruo saepe Minerua suo. 11 et nobis aliquod, quamuis distamus ab illis, 12 quis uetat irato numen adesse deo? 13 uerba miser frustra non proficientia perdo. 14 ipsa graues spargunt ora loquentis aquae, 15 terribilisque Notus iactat mea dicta, precesque 16 ad quos mittuntur, non sinit ire deos. 17 ergo idem uenti, ne causa laedar in una, 18 uelaque nescio quo uotaque nostra ferunt. 19 me miserum, quanti montes uoluuntur aquarum! 20 iam iam tacturos sidera summa putes. 21 quantae diducto subsidunt aequore ualles! 22 iam iam tacturas Tartara nigra putes. 23 quocumque aspicio, nihil est, nisi pontus et aer, 24 fluctibus hic tumidus, nubibus ille minax. 25 inter utrumque fremunt inmani murmure uenti. 26 nescit, cui domino pareat, unda maris. 27 nam modo purpureo uires capit Eurus ab ortu, 28 nunc Zephyrus sero uespere missus adest, 29 nunc sicca gelidus Boreas bacchatur ab Arcto, 30 nunc Notus aduersa proelia fronte gerit. 31 rector in incerto est nec quid fugiatue petatue 32 inuenit: ambiguis ars stupet ipsa malis. 33 scilicet occidimus, nec spes est ulla salutis, 34 dumque loquor, uultus obruit unda meos. 35 opprimet hanc animam fluctus, frustraque precanti 36 ore necaturas accipiemus aquas. 37 at pia nil aliud quam me dolet exule coniunx: 38 hoc unum nostri scitque gemitque mali. 39 nescit in inmenso iactari corpora ponto, 40 nescit agi uentis, nescit adesse necem. 41 o bene, quod non sum mecum conscendere passus, 42 ne mihi mors misero bis patienda foret! 43 at nunc ut peream, quoniam caret illa periclo, 44 dimidia certe parte superstes ero. 45 ei mihi, quam celeri micuerunt nubila flamma! 46 quantus ab aetherio personat axe fragor! 47 nec leuius tabulae laterum feriuntur ab undis, 48 quam graue ballistae moenia pulsat onus. 49 qui uenit hic fluctus, fluctus supereminet omnes: 50 posterior nono est undecimoque prior. 51 nec letum timeo; genus est miserabile leti; 52 demite naufragium, mors mihi munus erit. 53 est aliquid, fatoue suo ferroue cadentem 54 in solida moriens ponere corpus humo, 55 et mandare suis aliqua et sperare sepulcrum 56 et non aequoreis piscibus esse cibum. 57 fingite me dignum tali nece, non ego solus 58 hic uehor. inmeritos cur mea poena trahit? 59 pro superi uiridesque dei, quibus aequora curae, 60 utraque iam uestras sistite turba minas; 61 quamque dedit uitam mitissima Caesaris ira, 62 hanc sinite infelix in loca iussa feram. 63 si quoque, quam merui poena me pendere uultis, 64 culpa mea est ipso iudice morte minor. 65 mittere me Stygias si iam uoluisset in undas 66 Caesar, in hoc uestra non eguisset ope. 67 est illi nostri non inuidiosa cruoris 68 copia; quodque dedit, cum uolet, ipse feret. 69 uos modo, quos certe nullo, puto, crimine laesi, 70 contenti nostris iam, precor, este malis. 71 nec tamen, ut cuncti miserum seruare uelitis, 72 quod periit, saluum iam caput esse potest. 73 ut mare considat uentisque ferentibus utar, 74 ut mihi parcatis, non minus exul ero. 75 non ego diuitias auidus sine fine parandi 76 latum mutandis mercibus aequor aro, 77 nec peto, quas quondam petii studiosus, Athenas, 78 oppida non Asiae, non loca uisa prius; 79 non ut Alexandri claram delatus in urbem 80 delicias uideam, Nile iocose, tuas. 81 quod faciles opto uentos (quis credere possit?) 82 Sarmatis est tellus, quam mea uela petunt. 83 obligor, ut tangam Laeui fera litora Ponti; 84 quodque sit a patria tam fuga tarda, queror. 85 nescioquo uideam positos ut in orbe Tomitas, 86 exilem facio per mea uota uiam. 87 seu me diligitis, tantos conpescite fluctus, 88 pronaque sint nostrae numina uestra rati; 89 seu magis odistis, iussae me aduertite terrae: 90 supplicii pars est in regione mei. 91 ferte—quid hic facio?—rapidi mea carbasa uenti! 92 Ausonios fines cur mea uela uolunt? 93 noluit hoc Caesar: quid, quem fugat ille, tenetis? 94 aspiciat uultus Pontica terra meos. 95 et iubet et merui; nec, quae damnauerit ille, 96 crimina defendi fasque piumque puto. 97 si tamen acta deos numquam mortalia fallunt, 98 a culpa facinus scitis abesse mea. 99 immo ita, si scitis, si me meus abstulit error, 100 stultaque mens nobis non scelerata fuit, 101 quod licet et minimis, domui si fauimus illi, 102 si satis Augusti publica iussa mihi, 103 hoc duce si dixi felicia saecula, proque 104 Caesare tura pius Caesaribusque dedi,— 105 si fuit hic animus nobis, ita parcite diui! 106 si minus, alta cadens obruat unda caput! 107 fallor, an incipiunt grauidae uanescere nubes, 108 uictaque mutati frangitur ira maris? 109 non casu, uos sed sub condicione uocati, 110 fallere quos non est, hanc mihi fertis opem. 1.3 1 Cum subit illius tristissima noctis imago, 2 quae mihi supremum tempus in urbe fuit, 3 cum repeto noctem, qua tot mihi cara reliqui, ☚ 4 labitur ex oculis nunc quoque gutta meis. 5 iam prope lux aderat, qua me discedere Caesar 6 finibus extremae iusserat Ausoniae. 7 nec spatium nec mens fuerat satis apta parandi: 8 torpuerant longa pectora nostra mora. 9 non mihi seruorum, comitis non cura legendi, 10 non aptae profugo uestis opisue fuit. 11 non aliter stupui, quam qui Iouis ignibus ictus 12 uiuit et est uitae nescius ipse suae. ☚ 13 ut tamen hanc animi nubem dolor ipse remouit, 14 et tandem sensus conualuere mei, 15 alloquor extremum maestos abiturus amicos, 16 qui modo de multis unus et alter erat. 17 uxor amans flentem flens acrius ipsa tenebat, 18 imbre per indignas usque cadente genas. 19 nata procul Libycis aberat diuersa sub oris, 20 nec poterat fati certior esse mei. 21 quocumque aspiceres, luctus gemitusque sonabant, 22 formaque non taciti funeris intus erat. 23 femina uirque meo, pueri quoque funere maerent, 24 inque domo lacrimas angulus omnis habet. 25 si licet exemplis in paruis grandibus uti, 26 haec facies Troiae, cum caperetur, erat. 27 iamque quiescebant uoces hominumque canumque 28 Lunaque nocturnos alta regebat equos. 29 hanc ego suspiciens et ad hanc Capitolia cernens, 30 quae nostro frustra iuncta fuere Lari, 31 'numina uicinis habitantia sedibus,' inquam, 32 'iamque oculis numquam templa uidenda meis, 33 dique relinquendi, quos urbs habet alta Quirini, 34 este salutati tempus in omne mihi. 35 et quamquam sero clipeum post uulnera sumo, 36 attamen hanc odiis exonerate fugam, 37 caelestique uiro, quis me deceperit error, 38 dicite, pro culpa ne scelus esse putet. 39 ut quod uos scitis, poenae quoque sentiat auctor: 40 placato possum non miser esse deo.' 41 hac prece adoraui superos ego, pluribus uxor, 42 singultu medios impediente sonos. 43 illa etiam ante Lares passis adstrata capillis 44 contigit extinctos ore tremente focos, 45 multaque in auersos effudit uerba Penates 46 pro deplorato non ualitura uiro. 47 iamque morae spatium nox praecipitata negabat, 48 uersaque ab axe suo Parrhasis Arctos erat. 49 quid facerem? blando patriae retinebar amore, 50 ultima sed iussae nox erat illa fugae. 51 a! quotiens aliquo dixi properante 'quid urges? 52 uel quo festinas ire, uel unde, uide.' 53 a! quotiens certam me sum mentitus habere 54 horam, propositae quae foret apta uiae. 55 ter limen tetigi, ter sum reuocatus, et ipse 56 indulgens animo pes mihi tardus erat. 57 saepe 'uale' dicto rursus sum multa locutus, 58 et quasi discedens oscula summa dedi. 59 saepe eadem mandata dedi meque ipse fefelli, 60 respiciens oculis pignora cara meis. 61 denique 'quid propero? Scythia est, quo mittimur', inquam, 62 'Roma relinquenda est, utraque iusta mora. 63 uxor in aeternum uiuo mihi uiua negatur, 64 et domus et fidae dulcia membra domus, 65 quosque ego dilexi fraterno more sodales, 66 o mihi Thesea pectora iuncta fide! 67 dum licet, amplectar: numquam fortasse licebit 68 amplius; in lucro est quae datur hora mihi.' 69 nec mora sermonis uerba inperfecta relinquo, 70 complectens animo proxima quaeque meo. 71 dum loquor et flemus, caelo nitidissimus alto, 72 stella grauis nobis, Lucifer ortus erat. 73 diuidor haud aliter, quam si mea membra relinquam, 74 et pars abrumpi corpore uisa suo est. 75 sic doluit Mettus tum cum in contraria uersos 76 ultores habuit proditionis equos. 77 tum uero exoritur clamor gemitusque meorum, ☚ 78 et feriunt maestae pectora nuda manus. 79 tum uero coniunx umeris abeuntis inhaerens 80 miscuit haec lacrimis tristia uerba suis: 81 'non potes auelli: simul ah! simul ibimus', inquit, 82 'te sequar et coniunx exulis exul ero. 83 et mihi facta uia est, et me capit ultima tellus: 84 accedam profugae sarcina parua rati. 85 te iubet e patria discedere Caesaris ira, 86 me pietas: pietas haec mihi Caesar erit.' 87 talia temptabat, sicut temptauerat ante, 88 uixque dedit uictas utilitate manus. 89 egredior (siue illud erat sine funere ferri?) 90 squalidus inmissis hirta per ora comis. 91 illa dolore amens tenebris narratur obortis 92 semianimis media procubuisse domo, 93 utque resurrexit foedatis puluere turpi 94 crinibus et gelida membra leuauit humo, 95 se modo, desertos modo complorasse Penates, 96 nomen et erepti saepe uocasse uiri, 97 nec gemuisse minus, quam si nataeque meumque 98 uidisset structos corpus habere rogos, 99 et uoluisse mali moriendo ponere sensum, 100 respectuque tamen non potuisse mei. 101 uiuat et absentem, quoniam sic fata tulerunt, 102 uiuat ut auxilio subleuet usque suo. 1.4 1 Tingitur oceano custos Erymanthidos ursae, 2 aequoreasque suo sidere turbat aquas. 3 nos tamen Ionium non nostra findimus aequor 4 sponte, sed audaces cogimur esse metu. 5 me miserum! quantis increscunt aequora uentis, 6 erutaque ex imis feruet harena fretis! 7 monte nec inferior prorae puppique recuruae 8 insilit et pictos uerberat unda deos. 9 pinea texta sonant pulsu, stridore rudentes, 10 ingemit et nostris ipsa carina malis. 11 nauita confessus gelidum pallore timorem, 12 iam sequitur uictus, non regit arte ratem. 13 utque parum ualidus non proficientia rector 14 ceruicis rigidae frena remittit equo, 15 sic non quo uoluit, sed quo rapit impetus undae, 16 aurigam uideo uela dedisse rati. 17 quod nisi mutatas emiserit Aeolus auras, 18 in loca iam nobis non adeunda ferar. 19 nam procul Illyriis laeua de parte relictis 20 interdicta mihi cernitur Italia. 21 desinat in uetitas quaeso contendere terras, 22 et mecum magno pareat aura deo. 23 dum loquor et timeo pariter cupioque repelli, 24 increpuit quantis uiribus unda latus! 25 parcite caerulei uos parcite numina ponti, 26 infestumque mihi sit satis esse Iouem. 27 uos animam saeuae fessam subducite morti, 28 si modo, qui periit, non periisse potest. 1.5 1 O mihi post nullos umquam memorande sodales, 2 et cui praecipue sors mea uisa sua est; 3 attonitum qui me, memini, carissime, primus 4 ausus es alloquio sustinuisse tuo, 5 qui mihi consilium uiuendi mite dedisti, 6 cum foret in misero pectore mortis amor. 7 scis bene, cui dicam, positis pro nomine signis, 8 officium nec te fallit, amice, tuum. 9 haec mihi semper erunt imis infixa medullis, 10 perpetuusque animae debitor huius ero: 11 spiritus in uacuas prius hic tenuandus in auras 12 ibit, et in tepido deseret ossa rogo, 13 quam subeant animo meritorum obliuia nostro, 14 et longa pietas excidat ista die. 15 di tibi sint faciles, et opis nullius egentem 16 fortunam praestent dissimilemque meae. 17 si tamen haec nauis uento ferretur amico, 18 ignoraretur forsitan ista fides. 19 Thesea Pirithous non tam sensisset amicum, 20 si non infernas uiuus adisset aquas. 21 ut foret exemplum ueri Phoceus amoris, 22 fecerunt furiae, tristis Oresta, tuae. 23 si non Euryalus Rutulos cecidisset in hostes, 24 Hyrtacidae Nisi gloria nulla foret. 25 scilicet ut flauum spectatur in ignibus aurum, 26 tempore sic duro est inspicienda fides. 27 dum iuuat et uultu ridet Fortuna sereno, 28 indelibatas cuncta sequuntur opes: 29 at simul intonuit, fugiunt, nec noscitur ulli, 30 agminibus comitum qui modo cinctus erat. 31 atque haec, exemplis quondam collecta priorum, 32 nunc mihi sunt propriis cognita uera malis. 33 uix duo tresue mihi de tot superestis amici: ☚ 34 cetera Fortunae, non mea turba fuit. 35 quo magis, o pauci, rebus succurrite laesis, 36 et date naufragio litora tuta meo, 37 neue metu falso nimium trepidate, timentes 38 hac offendatur ne pietate deus. 39 saepe fidem aduersis etiam laudauit in armis, 40 inque suis amat hanc Caesar, in hoste probat. 41 causa mea est melior, qui non contraria foui 42 arma, sed hanc merui simplicitate fugam. 43 inuigiles igitur nostris pro casibus, oro, 44 deminui siqua numinis ira potest. 45 scire meos casus siquis desiderat omnes, 46 plus, quam quod fieri res sinit, ille petit. 47 tot mala sum passus, quot in aethere sidera lucent 48 paruaque quot siccus corpora puluis habet; 49 multaque credibili tulimus maiora ratamque, 50 quamuis acciderint, non habitura fidem. 51 pars etiam quaedam mecum moriatur oportet, 52 meque uelim possit dissimulante tegi. 53 si uox infragilis, pectus mihi firmius aere, 54 pluraque cum linguis pluribus ora forent, 55 non tamen idcirco complecterer omnia uerbis, 56 materia uires exsuperante meas. 57 pro duce Neritio docti mala nostra poetae 58 scribite: Neritio nam mala plura tuli. 59 ille breui spatio multis errauit in annis 60 inter Dulichias Iliacasque domos: 61 nos freta sideribus totis distantia mensos 62 sors tulit in Geticos Sarmaticosque sinus. 63 ille habuit fidamque manum sociosque fideles: 64 me profugum comites deseruere mei. 65 ille suam laetus patriam uictorque petebat: 66 a patria fugi uictus et exul ego. 67 nec mihi Dulichium domus est Ithaceue Samosue, 68 poena quibus non est grandis abesse locis, 69 sed quae de septem totum circumspicit orbem 70 montibus, imperii Roma deumque locus. 71 illi corpus erat durum patiensque laborum: 72 inualidae uires ingenuaeque mihi. 73 ille erat assidue saeuis agitatus in armis: 74 adsuetus studiis mollibus ipse fui. 75 me deus oppressit, nullo mala nostra leuante: 76 bellatrix illi diua ferebat opem. 77 cumque minor Ioue sit tumidis qui regnat in undis, 78 illum Neptuni, me Iouis ira premit. 79 adde, quod illius pars maxima ficta laborum, 80 ponitur in nostris fabula nulla malis. 81 denique quaesitos tetigit tamen ille Penates, 82 quaeque diu petiit, contigit arua tamen: 83 at mihi perpetuo patria tellure carendum est, 84 ni fuerit laesi mollior ira dei. 1.6 1 Nec tantum Clario est Lyde dilecta poetae, 2 nec tantum Coo Bittis amata suo est, 3 pectoribus quantum tu nostris, uxor, inhaeres, 4 digna minus misero, non meliore uiro. 5 te mea supposita ueluti trabe fulta ruina est: 6 siquid adhuc ego sum, muneris omne tui est. 7 tu facis, ut spolium non sim, nec nuder ab illis, 8 naufragii tabulas qui petiere mei. 9 utque rapax stimulante fame cupidusque cruoris 10 incustoditum captat ouile lupus, 11 aut ut edax uultur corpus circumspicit ecquod 12 sub nulla positum cernere possit humo, 13 sic mea nescioquis, rebus male fidus acerbis 14 in bona uenturus, si paterere, fuit. 15 hunc tua per fortis uirtus summouit amicos, 16 nulla quibus reddi gratia digna potest. 17 ergo quam misero, tam uero teste probaris, 18 hic aliquod pondus si modo testis habet. 19 nec probitate tua prior est aut Hectoris uxor, 20 aut comes extincto Laodamia uiro. 21 tu si Maeonium uatem sortita fuisses, 22 Penelopes esset fama secunda tuae: 23 siue tibi hoc debes, nullo pia facta magistro, 24 cumque noua mores sunt tibi luce dati, 25 femina seu princeps omnes tibi culta per annos 26 te docet exemplum coniugis esse bonae, 27 adsimilemque sui longa adsuetudine fecit, 28 grandia si paruis adsimilare licet. 29 ei mihi, non magnas quod habent mea carmina uires, 30 nostraque sunt meritis ora minora tuis, 31 siquid et in nobis uiui fuit ante uigoris, 32 exstinctum longis occidit omne malis! 33 prima locum sanctas heroidas inter haberes, 34 prima bonis animi conspicerere tui. 35 quantumcumque tamen praeconia nostra ualebunt, 36 carminibus uiues tempus in omne meis. 1.7 1 Si quis habes nostri similes in imagine uultus, 2 deme meis hederas, Bacchica serta, comis. 3 ista decent laetos felicia signa poetas: 4 temporibus non est apta corona meis. 5 hoc tibi dissimula, senti tamen, optime, dici, 6 in digito qui me fersque refersque tuo, 7 effigiemque meam fuluo complexus in auro 8 cara relegati, quae potes, ora uides. 9 quae quotiens spectas, subeat tibi dicere forsan 10 'quam procul a nobis Naso sodalis abest!' 11 grata tua est pietas, sed carmina maior imago 12 sunt mea, quae mando qualiacumque legas, 13 carmina mutatas hominum dicentia formas, 14 infelix domini quod fuga rupit opus. 15 haec ego discedens, sicut bene multa meorum, 16 ipse mea posui maestus in igne manu. 17 utque cremasse suum fertur sub stipite natum 18 Thestias et melior matre fuisse soror, 19 sic ego non meritos mecum peritura libellos 20 imposui rapidis uiscera nostra rogis: 21 uel quod eram Musas, ut crimina nostra, perosus, 22 uel quod adhuc crescens et rude carmen erat. 23 quae quoniam non sunt penitus sublata, sed extant 24 (pluribus exemplis scripta fuisse reor), 25 nunc precor ut uiuant et non ignaua legentem 26 otia delectent admoneantque mei. 27 nec tamen illa legi poterunt patienter ab ullo, 28 nesciet his summam siquis abesse manum. 29 ablatum mediis opus est incudibus illud, 30 defuit et coeptis ultima lima meis. 31 et ueniam pro laude peto, laudatus abunde, 32 non fastiditus si tibi, lector, ero. 33 hos quoque sex uersus, in prima fronte libelli 34 si praeponendos esse putabis, habe: 35 'orba parente suo quicumque uolumina tangis, 36 his saltem uestra detur in urbe locus. 37 quoque magis faueas, non haec sunt edita ab ipso, 38 sed quasi de domini funere rapta sui. 39 quicquid in his igitur uitii rude carmen habebit, 40 emendaturus, si licuisset, eram.' 1.8 1 In caput alta suum labentur ab aequore retro 2 flumina, conuersis Solque recurret equis: 3 terra feret stellas, caelum findetur aratro, 4 unda dabit flammas, et dabit ignis aquas, 5 omnia naturae praepostera legibus ibunt, 6 parsque suum mundi nulla tenebit iter, 7 omnia iam fient, fieri quae posse negabam, 8 et nihil est, de quo non sit habenda fides. 9 haec ego uaticinor, quia sum deceptus ab illo, 10 laturum misero quem mihi rebar opem. 11 tantane te, fallax, cepere obliuia nostri, 12 adflictumque fuit tantus adire timor, 13 ut neque respiceres nec solarere iacentem, 14 dure, neque exequias prosequerere meas? 15 illud amicitiae sanctum et uenerabile nomen 16 re tibi pro uili sub pedibusque iacet? 17 quid fuit, ingenti prostratum mole sodalem 18 uisere et alloquio parte leuare tuo, 19 inque meos si non lacrimam demittere casus, 20 pauca tamen ficto uerba dolore pati, 21 idque, quod ignoti faciunt uel dicere saltem, 22 et uocem populi publicaque ora sequi? 23 denique lugubres uultus numquamque uidendos 24 cernere supremo dum licuitque die, 25 dicendumque semel toto non amplius aeuo 26 accipere et parili reddere uoce 'uale'? 27 at fecere alii nullo mihi foedere iuncti, 28 et lacrimas animi signa dedere sui. 29 quid, nisi conuictu causisque ualentibus essem 30 temporis et longi uinctus amore tibi? 31 quid, nisi tot lusus et tot mea seria nosses, 32 tot nossem lusus seriaque ipse tua? 33 quid, si dumtaxat Romae mihi cognitus esses, 34 adscitus totiens in genus omne loci? 35 cunctane in aequoreos abierunt irrita uentos? 36 cunctane Lethaeis mersa feruntur aquis? 37 non ego te genitum placida reor urbe Quirini, 38 urbe, meo quae iam non adeunda pede est, 39 sed scopulis, Ponti quos haec habet ora sinistri, 40 inque feris Scythiae Sarmaticisque iugis: 41 et tua sunt silicis circum praecordia uenae, 42 et rigidum ferri semina pectus habet, 43 quaeque tibi quondam tenero ducenda palato 44 plena dedit nutrix ubera, tigris erat: 45 aut mala nostra minus quam nunc aliena putares, 46 duritiaeque mihi non agerere reus. 47 sed quoniam accedit fatalibus hoc quoque damnis, 48 ut careant numeris tempora prima suis, 49 effice, peccati ne sim memor huius, et illo 50 officium laudem, quo queror, ore tuum. 1.9 1 Detur inoffenso uitae tibi tangere metam, 2 qui legis hoc nobis non inimicus opus. 3 atque utinam pro te possint mea uota ualere, 4 quae pro me duros non tetigere deos! 5 donec eris sospes, multos numerabis amicos: 6 tempora si fuerint nubila, solus eris. 7 aspicis, ut ueniant ad candida tecta columbae, 8 accipiat nullas sordida turris aues. 9 horrea formicae tendunt ad inania numquam: 10 nullus ad amissas ibit amicus opes. 11 utque comes radios per solis euntibus umbra est, 12 cum latet hic pressus nubibus, illa fugit, 13 mobile sic sequitur Fortunae lumina uulgus: 14 quae simul inducta nocte teguntur, abit. 15 haec precor ut semper possint tibi falsa uideri: 16 sunt tamen euentu uera fatenda meo. 17 dum stetimus, turbae quantum satis esset, habebat 18 nota quidem, sed non ambitiosa domus. 19 at simul impulsa est, omnes timuere ruinam, 20 cautaque communi terga dedere fugae. 21 saeua neque admiror metuunt si fulmina, quorum 22 ignibus adflari proxima quaeque solent. 23 sed tamen in duris remanentem rebus amicum 24 quamlibet inuiso Caesar in hoste probat, 25 nec solet irasci—neque enim moderatior alter— 26 cum quis in aduersis, siquid amauit, amat. 27 de comite Argolici postquam cognouit Orestae, 28 narratur Pyladen ipse probasse Thoas. 29 quae fuit Actoridae cum magno semper Achille, 30 laudari solita est Hectoris ore fides. 31 quod pius ad Manes Theseus comes iret amico, 32 Tartareum dicunt indoluisse deum. 33 Euryali Nisique fide tibi, Turne, relata 34 credibile est lacrimis inmaduisse genas. 35 est etiam in miseris pietas, et in hoste probatur. 36 ei mihi, quam paucos haec mea dicta mouent! 37 is status, haec rerum nunc est fortuna mearum, 38 debeat ut lacrimis nullus adesse modus; 39 at mea sunt, proprio quamuis maestissima casu, 40 pectora processu facta serena tuo. 41 hoc ego uenturum iam tum, carissime, uidi, 42 ferret adhuc istam cum minor aura ratem. 43 siue aliquod morum seu uitae labe carentis 44 est pretium, nemo pluris emendus erat: 45 siue per ingenuas aliquis caput extulit artes, 46 quaelibet eloquio fit bona causa tuo. 47 his ego commotus dixi tibi protinus ipsi 48 'scaena manet dotes grandis, amice, tuas.' 49 haec mihi non ouium fibrae tonitrusue sinistri, 50 linguaue seruatae pennaue dixit auis: 51 augurium ratio est et coniectura futuri: 52 hac diuinaui notitiamque tuli. 53 quae quoniam uera est, tota tibi mente mihique 54 gratulor, ingenium non latuisse tuum. 55 at nostrum tenebris utinam latuisset in imis! 56 expediit studio lumen abesse meo. 57 utque tibi prosunt artes, facunde, seuerae, 58 dissimiles illis sic nocuere mihi. 59 uita tamen tibi nota mea est; scis artibus illis 60 auctoris mores abstinuisse sui; 61 scis uetus hoc iuueni lusum mihi carmen, et istos, 62 ut non laudandos, sic tamen esse iocos. 63 ergo ut defendi nullo mea posse colore, 64 sic excusari crimina posse puto. 65 qua potes, excusa, nec amici desere causam: 66 qua bene coepisti, sic bene semper eas. 1.10 1 Est mihi sitque, precor, flauae tutela Mineruae, 2 nauis et a picta casside nomen habet. 3 siue opus est uelis, minimam bene currit ad auram 4 siue opus est remo, remige carpit iter. 5 nec comites uolucri contenta est uincere cursu, 6 occupat egressas quamlibet ante rates, 7 et pariter fluctus ferit atque silentia longe 8 aequora, nec saeuis uicta madescit aquis. 9 illa, Corinthiacis primum mihi cognita Cenchreis, 10 fida manet trepidae duxque comesque fugae, 11 perque tot euentus et iniquis concita uentis 12 aequora Palladio numine tuta fuit. 13 nunc quoque tuta, precor, uasti secet ostia Ponti, 14 quasque petit, Getici litoris intret aquas. 15 quae simul Aeoliae mare me deduxit in Helles, 16 et longum tenui limite fecit iter, 17 fleximus in laeuum cursus, et ab Hectoris urbe 18 uenimus ad portus, Imbria terra, tuos. 19 inde, leui uento Zerynthia litora nacta, 20 Threiciam tetigit fessa carina Samon. 21 saltus ab hac contra breuis est Tempyra petenti: 22 hac dominum tenus est illa secuta suum. 23 nam mihi Bistonios placuit pede carpere campos: 24 Hellespontiacas illa relegit aquas, 25 Dardaniamque petit, auctoris nomen habentem, 26 et te ruricola, Lampsace, tuta deo, 27 quodque per angustas uectae male uirginis undas 28 Seston Abydena separat urbe fretum, 29 inque Propontiacis haerentem Cyzicon oris, 30 Cyzicon, Haemoniae nobile gentis opus, 31 quaeque tenent Ponti Byzantia litora fauces: 32 hic locus est gemini ianua uasta maris. 33 haec, precor, euincat, propulsaque fortibus Austris 34 transeat instabilis strenua Cyaneas 35 Thyniacosque sinus, et ab his per Apollinis urbem 36 arta sub Anchiali moenia tendat iter. 37 inde Mesembriacos portus et Odeson et arces 38 praetereat dictas nomine, Bacche, tuo, 39 et quos Alcathoi memorant e moenibus ortos 40 sedibus his profugos constituisse Larem. 41 a quibus adueniat Miletida sospes ad urbem, 42 offensi quo me detulit ira dei. 43 haec si contigerint, meritae cadet agna Mineruae: 44 non facit ad nostras hostia maior opes. 45 uos quoque, Tyndaridae, quos haec colit insula, fratres, 46 mite, precor, duplici numen adesse uiae! 47 altera namque parat Symplegadas ire per artas, 48 scindere Bistonias altera puppis aquas. 49 uos facite ut uentos, loca cum diuersa petamus, 50 illa suos habeat, nec minus illa suos. 1.11 1 Littera quaecumque est toto tibi lecta libello, 2 est mihi sollicito tempore facta uiae. 3 aut haec me, gelido tremerem cum mense Decembri, 4 scribentem mediis Hadria uidit aquis; 5 aut, postquam bimarem cursu superauimus Isthmon, 6 alteraque est nostrae sumpta carina fugae, 7 quod facerem uersus inter fera murmura ponti, 8 Cycladas Aegaeas obstipuisse puto. 9 ipse ego nunc miror tantis animique marisque 10 fluctibus ingenium non cecidisse meum. 11 seu stupor huic studio siue est insania nomen, 12 omnis ab hac cura cura leuata mea est. 13 saepe ego nimbosis dubius iactabar ab Haedis, 14 saepe minax Steropes sidere pontus erat, 15 fuscabatque diem custos Atlantidos Vrsae, 16 aut Hyadas seris hauserat Auster aquis, 17 saepe maris pars intus erat; tamen ipse trementi 18 carmina ducebam qualiacumque manu. 19 nunc quoque contenti stridunt Aquilone rudentes, 20 inque modum cumuli concaua surgit aqua. 21 ipse gubernator tollens ad sidera palmas 22 exposcit uotis, inmemor artis, opem. 23 quocumque aspexi, nihil est nisi mortis imago, 24 quam dubia timeo mente timensque precor. 25 attigero portum, portu terrebor ab ipso: 26 plus habet infesta terra timoris aqua; 27 nam simul insidiis hominum pelagique laboro, 28 et faciunt geminos ensis et unda metus. 29 ille meo uereor ne speret sanguine praedam, 30 haec titulum nostrae mortis habere uelit. 31 barbara pars laeua est auidaeque adsueta rapinae, 32 quam cruor et caedes bellaque semper habent, 33 cumque sit hibernis agitatum fluctibus aequor, 34 pectora sunt ipso turbidiora mari. 35 quo magis his debes ignoscere, candide lector, 36 si spe sunt, ut sunt, inferiora tua. 37 non haec in nostris, ut quondam, scripsimus hortis, 38 nec, consuete, meum, lectule, corpus habes. 39 iactor in indomito brumali luce profundo 40 ipsaque caeruleis charta feritur aquis. 41 improba pugnat hiems indignaturque quod ausim 42 scribere se rigidas incutiente minas. 43 uincat hiems hominem! sed eodem tempore, quaeso, 44 ipse modum statuam carminis, illa sui. 2.1 1 Quid mihi uobiscum est, infelix cura, libelli, 2 ingenio perii qui miser ipse meo? 3 Cur modo damnatas repeto, mea crimina, Musas? 4 An semel est poenam commeruisse parum? 5 Carmina fecerunt, ut me cognoscere uellet 6 omine non fausto femina uirque meo: 7 carmina fecerunt, ut me moresque notaret 8 iam demi iussa Caesar ab Arte meos. 9 Deme mihi studium, uitae quoque crimina demes; 10 acceptum refero uersibus esse nocens. 11 Hoc pretium curae uigilatorumque laborum 12 cepimus: ingenio est poena reperta meo. 13 Si saperem, doctas odissem iure sorores, 14 numina cultori perniciosa suo. 15 At nunc (tanta meo conies est insania morbo) 16 saxa malum refero rursus ad ista pedem: 17 scilicet ut uictus repetit gladiator harenam, 18 et redit in tumidas naufraga puppis aquas. 19 Forsitan ut quondam Teuthrantia regna tenenti, 20 sic mihi res eadem uulnus opemque feret, 21 Musaque, quam mouit, motam quoque leniet iram: 22 exorant magnos carmina saepe deos. 23 Ipse quoque Ausonias Caesar matresque nurusque 24 carmina turrigerae dicere iussit Opi: 25 iusserat et Phoebo dici, quo tempore ludos 26 fecit, quos aetas aspicit una semel. 27 His precor exemplis tua nunc, mitissime Caesar, 28 fiat ab ingenio mollior ira meo. 29 Illa quidem iusta est, nec me meruisse negabo: 30 non adeo nostro fugit ab ore pudor. 31 Sed nisi peccassem, quid tu concedere posses? 32 Materiam ueniae sors tibi nostra dedit. 33 Si, quotiens peccant homines, sua fulmina mittat 34 Iuppiter, exiguo tempore inermis erit; 35 nunc ubi detonuit strepituque exterruit orbem, 36 purum discussis aera reddit aquis. 37 Iure igitur genitorque deum rectorque uocatur, 38 iure capax mundus nil Ioue maius habet. 39 Tu quoque, cum patriae rector dicare paterque, 40 utere more dei nomen habentis idem. 41 Idque facis, nec te quisquam moderatius umquam 42 inperii potuit frena tenere sui. 43 Tu ueniam parti superatae saepe dedisti, 44 non concessurus quam tibi uictor erat. 45 Diuitiis etiam multos et honoribus auctos 46 uidi, qui tulerant in caput arma tuum; 47 quaeque dies bellum, belli tibi sustulit iram, 48 parsque simul templis utraque dona tulit; 49 utque tuus gaudet miles, quod uicerit hostem, 50 sic uictum cur se gaudeat, hostis habet. 51 Causa mea est melior, qui nec contraria dicor 52 arma nec hostiles esse secutus opes. 53 Per mare, per terras, per tertia numina iuro, 54 per te praesentem conspicuumque deum, 55 hunc animum fauisse tibi, uir maxime, meque, 56 qua sola potui, mente fuisse tuum. 57 Optaui, peteres caelestia sidera tarde, 58 parsque fui turbae parua precantis idem, 59 et pia tura dedi pro te, cumque omnibus unus 60 ipse quoque adiuui publica uota meis. 61 Quid referam libros, illos quoque, crimina nostra, 62 mille locis plenos nominis esse tui? 63 Inspice maius opus, quod adhuc sine fine tenetur, 64 in non credendos corpora uersa modos: 65 inuenies uestri praeconia nominis illic, 66 inuenies animi pignora multa mei. 67 Non tua carminibus maior fit gloria, nec quo, 68 ut maior fiat, crescere possit, habet. 69 Fama Ioui superest: tamen hunc sua facta referri 70 et se materiam carminis esse iuuat, 71 cumque Gigantei memorantur proelia belli, 72 credibile est laetum laudibus esse suis. 73 Te celebrant alii, quanto decet ore, tuasque 74 ingenio laudes uberiore canunt: 75 sed tamen, ut fuso taurorum sanguine centum, 76 sic capitur minimo turis honore deus. 77 A, ferus et nobis crudelior omnibus hostis, 78 delicias legit qui tibi cumque meas, 79 carmina ne nostris quae te uenerantia libris 80 iudicio possint candidiore legi. 81 Esse sed irato quis te mihi posset amicus? 82 Vix tunc ipse mihi non inimicus eram. 83 Cum coepit quassata domus subsidere, partes 84 in proclinatas omne recumbit onus, 85 cunctaque fortuna rimam faciente dehiscunt, 86 ipsa suoque eadem pondere tracta ruunt. 87 Ergo hominum quaesitum odium mihi carmine, quosque 88 debuit, est uultus turba secuta tuos. 89 At, memini, uitamque meam moresque probabas 90 illo, quem dederas, praetereuntis equo: 91 quod si non prodest et honesti gloria nulla 92 redditur, at nullum crimen adeptus eram. 93 Nec male commissa est nobis fortuna reorum 94 lisque decem deciens inspicienda uiris. 95 Res quoque priuatas statui sine crimine iudex, 96 deque mea fassa est pars quoque uicta fide. 97 Me miserum! Potui, si non extrema nocerent, 98 iudicio tutus non semel esse tuo. 99 ultima me perdunt, imoque sub aequore mergit 100 incolumem totiens una procella ratem. 101 Nec mihi pars nocuit de gurgite parua, sed omnes 102 pressere hoc fluctus oceanusque caput. 103 Cur aliquid uidi? Cur noxia lumina feci? 104 Cur imprudenti cognita culpa mihi? 105 Inscius Actaeon uidit sine ueste Dianam: 106 praeda fuit canibus non minus ille suis. 107 Scilicet in superis etiam fortuna luenda est, 108 nec ueniam laeso numine casus habet. 109 Illa nostra die, qua me malus abstulit error, 110 parua quidem periit, sed sine labe domus: 111 sic quoque parua tamen, patrio dicatur ut aeuo 112 clara nec ullius nobilitate minor, 113 et neque diuitiis nec paupertate notanda, 114 unde sit in neutrum conspiciendus eques. 115 Sit quoque nostra domus uel censu parua uel ortu, 116 ingenio certe non latet illa meo: 117 quo uidear quamuis nimium iuuenaliter usus, 118 grande tamen toto nomen ab orbe fero; 119 turbaque doctorum Nasonem nouit, et audet 120 non fastiditis adnumerare uiris. 121 Corruit haec igitur Musis accepta, sub uno 122 sed non exiguo crimine lapsa domus: 123 atque ea sic lapsa est, ut surgere, si modo laesi 124 ematuruerit Caesaris ira, queat. 125 Cuius in euentu poenae clementia tanta est, 126 uenerit ut nostro lenior illa metu. 127 Vita data est, citraque necem tua constitit ira, 128 o princeps parce uiribus use tuis! 129 Insuper accedunt, te non adimente, paternae, 130 tamquam uita parum muneris esset, opes. 131 Nec mea decreto damnasti facta senatus, 132 nec mea selecto iudice iussa fuga est. 133 Tristibus inuectus uerbis (ita principe dignum) 134 ultus es offensas, ut decet, ipse tuas. 135 Adde quod edictum, quamuis immite minaxque, 136 attamen in poenae nomine lene fuit: 137 quippe relegatus, non exul, dicor in illo, 138 priuaque fortunae sunt ibi uerba meae. 139 Nulla quidem sano grauior mentisque potenti 140 poena est, quam tanto displicuisse uiro: 141 sed solet interdum fieri placabile numen: 142 nube solet pulsa candidus ire dies. 143 Vidi ego pampineis oneratam uitibus ulmum, 144 quae fuerat saeui fulmine tacta Iouis. 145 Ipse licet sperare uetes, sperabimus usque; 146 hoc unum fieri te prohibente potest. 147 Spes mihi magna subit, cum te, mitissime princeps, 148 spes mihi, respicio cum mea facta, cadit. 149 Ac ueluti uentis agitantibus aera non est 150 aequalis rabies continuusque furor, 151 sed modo subsidunt intermissique silescunt, 152 uimque putes illos deposuisse suam: 153 sic abeunt redeuntque mei uariantque timores, 154 et spem placandi dantque negantque tui. 155 Per superos igitur, qui dant tibi longa dabuntque 156 tempora, Romanum si modo nomen amant; 157 per patriam, quae te tuta et secura parente est, 158 cuius, ut in populo, pars ego nuper eram; 159 sic tibi, quem semper factis animoque mereris, 160 reddatur gratae debitus urbis amor; 161 Liuia sic tecum sociales compleat annos, 162 quae, nisi te, nullo coniuge digna fuit, 163 quae si non esset, caelebs te uita deceret, 164 nullaque, cui posses esse maritus, erat; 165 sospite sit tecum natus quoque sospes, et olim 166 inperium regat hoc cum seniore senex; 167 ut faciuntque tui, sidus iuuenale, nepotes, 168 per tua perque sui facta parentis, eant; 169 sic adsueta tuis semper Victoria castris 170 nunc quoque se praestet notaque signa petat, 171 Ausoniumque ducem solitis circumuolet alis, 172 ponat et in nitida laurea serta coma, 173 per quem bella geris, cuius nunc corpore pugnas, 174 auspicium cui das grande deosque tuos, 175 dimidioque tui praesens es et aspicis urbem, 176 dimidio procul es saeuaque bella geris; 177 hic tibi sic redeat superato uictor ab hoste, 178 inque coronatis fulgeat altus equis: 179 parce, precor, fulmenque tuum, fera tela, reconde, 180 heu nimium misero cognita tela mihi! 181 Parce, pater patriae, nec nominis inmemor huius 182 olim placandi spem mihi tolle tui. 183 Non precor ut redeam, quamuis maiora petitis 184 credibile est magnos saepe dedisse deos: 185 mitius exilium si das propiusque roganti, 186 pars erit ex poena magna leuata mea. 187 ultima perpetior medios eiectus in hostes, 188 nec quisquam patria longius exul abest. 189 Solus ad egressus missus septemplicis Histri 190 Parrhasiae gelido uirginis axe premor. 191 Iazyges et Colchi Tereteaque turba Getaeque 192 Danuuii mediis uix prohibentur aquis; 193 cumque alii causa tibi sint grauiore fugati, 194 ulterior nulli, quam mihi, terra data est. 195 Longius hac nihil est, nisi tantum frigus et hostes, 196 et maris adstricto quae coit unda gelu. 197 Hactenus Euxini pars est Romana Sinistri: 198 proxima Bastarnae Sauromataeque tenent. 199 Haec est Ausonio sub iure nouissima, uixque 200 haeret in inperii margine terra tui. 201 unde precor supplex ut nos in tuta releges, 202 ne sit cum patria pax quoque adempta mihi, 203 ne timeam gentes, quas non bene summouet Hister, 204 neue tuus possim ciuis ab hoste capi. 205 Fas prohibet Latio quemquam de sanguine natum 206 Caesaribus saluis barbara uincla pati. 207 Perdiderint cum me duo crimina, carmen et error, 208 alterius facti culpa silenda mihi: 209 nam non sum tanti, renouem ut tua uulnera, Caesar, 210 quem nimio plus est indoluisse semel. 211 Altera pars superest, qua turpi carmine factus 212 arguor obsceni doctor adulterii. 213 Fas ergo est aliqua caelestia pectora falli, 214 et sunt notitia multa minora tua; 215 utque deos caelumque simul sublime tuenti 216 non uacat exiguis rebus adesse Ioui, 217 de te pendentem sic dum circumspicis orbem, 218 effugiunt curas inferiora tuas. 219 Scilicet inperii princeps statione relicta 220 inparibus legeres carmina facta modis? 221 Non ea te moles Romani nominis urget, 222 inque tuis umeris tam leue fertur onus, 223 lusibus ut possis aduertere numen ineptis, 224 excutiasque oculis otia nostra tuis. 225 Nunc tibi Pannonia est, nunc Illyris ora domanda, 226 Raetica nunc praebent Thraciaque arma metum, 227 nunc petit Armenius pacem, nunc porrigit arcus 228 Parthus eques timida captaque signa manu, 229 nunc te prole tua iuuenem Germania sentit, 230 bellaque pro magno Caesare Caesar obit. 231 Denique, ut in tanto, quantum non extitit umquam, 232 corpore pars nulla est, quae labet, inperii, 233 urbs quoque te et legum lassat tutela tuarum 234 et morum, similes quos cupis esse tuis. 235 Non tibi contingunt, quae gentibus otia praestas, 236 bellaque cum multis inrequieta geris. 237 Mirer in hoc igitur tantarum pondere rerum 238 te numquam nostros euoluisse iocos? 239 At si, quod mallem, uacuum tibi forte fuisset, 240 nullum legisses crimen in Arte mea. 241 Illa quidem fateor frontis non esse seuerae 242 scripta, nec a tanto principe digna legi: 243 non tamen idcirco legum contraria iussis 244 sunt ea Romanas erudiuntque nurus. 245 Neue, quibus scribam, possis dubitare, libellos, 246 quattuor hos uersus e tribus unus habet: 247 "este procul, uittae tenues, insigne pudoris, 248 quaeque tegis medios instita longa pedes! 249 Nil nisi legitimum concessaque furta canemus, 250 inque meo nullum carmine crimen erit." 251 Ecquid ab hac omnes rigide summouimus Arte, 252 quas stola contingi uittaque sumpta uetat? 253 "At matrona potest alienis artibus uti, 254 quoque trahat, quamuis non doceatur, habet." 255 Nil igitur matrona legat, quia carmine ab omni 256 ad delinquendum doctior esse potest. 257 Quodcumque attigerit siqua est studiosa sinistri, 258 ad uitium mores instruet inde suos. 259 Sumpserit Annales (nihil est hirsutius illis) 260 facta sit unde parens Ilia, nempe leget. 261 Sumpserit "Aeneadum genetrix" ubi prima, requiret, 262 Aeneadum genetrix unde sit alma Venus. 263 Persequar inferius, modo si licet ordine ferri, 264 posse nocere animis carminis omne genus. 265 Non tamen idcirco crimen liber omnis habebit: 266 nil prodest, quod non laedere possit idem. 267 Igne quid utilius? Siquis tamen urere tecta 268 comparat, audaces instruit igne manus. 269 Eripit interdum, modo dat medicina salutem, 270 quaeque iuuet, monstrat, quaeque sit herba nocens. 271 Et latro et cautus praecingitur ense uiator 272 ille sed insidias, hic sibi portat opem. 273 Discitur innocuas ut agat facundia causas: 274 protegit haec sontes, inmeritosque premit. 275 Sic igitur carmen, recta si mente legatur, 276 constabit nulli posse nocere meum. 277 "At quasdam uitio." Quicumque hoc concipit, errat, 278 et nimium scriptis arrogat ille meis. 279 ut tamen hoc fatear, ludi quoque semina praebent 280 nequitiae: tolli tota theatra iube: 281 peccandi causam multis quam saepe dederunt, 282 Martia cum durum sternit harena solum. 283 Tollatur Circus; non tuta licentia Circi est: 284 hic sedet ignoto iuncta puella uiro. 285 Cum quaedam spatientur in hoc, ut amator eodem 286 conueniat, quare porticus ulla patet? 287 Quis locus est templis augustior? Haec quoque uitet, 288 in culpam siqua est ingeniosa suam. 289 Cum steterit Iouis aede, Iouis succurret in aede 290 quam multas matres fecerit ille deus. 291 Proxima adoranti Iunonis templa subibit, 292 paelicibus multis hanc doluisse deam. 293 Pallade conspecta, natum de crimine uirgo 294 sustulerit quare, quaeret, Erichthonium. 295 Venerit in magni templum, tua munera, Martis, 296 stat Venus Vltori iuncta, uir ante fores. 297 Isidis aede sedens, cur hanc Saturnia, quaeret, 298 egerit Ionio Bosphorioque mari? 299 In Venerem Anchises, in Lunam Latmius heros, 300 in Cererem Iasion, qui referatur, erit. 301 Omnia peruersas possunt corrumpere mentes 302 stant tamen illa suis omnia tuta locis. 303 Et procul a scripta solis meretricibus Arte 304 summouet ingenuas pagina prima manus. 305 Quaecumque erupit, qua non sinit ire sacerdos, 306 protinus huic dempti criminis ipsa rea est. 307 Nec tamen est facinus uersus euoluere mollis, 308 multa licet castae non facienda legant. 309 Saepe supercilii nudas matrona seueri 310 et Veneris stantis ad genus omne uidet. 311 Corpora Vestales oculi meretricia cernunt, 312 nec domino poenae res ea causa fuit. 313 at cur in nostra nimia est lasciuia Musa, 314 curue meus cuiquam suadet amare liber? 315 Nil nisi peccatum manifestaque culpa fatenda est: 316 paenitet ingenii iudiciique mei. 317 Cur non Argolicis potius quae concidit armis 318 uexata est iterum carmine Troia meo? 319 Cur tacui Thebas et uulnera mutua fratrum, 320 et septem portas, sub duce quamque suo? 321 Nec mihi materiam bellatrix Roma negabat, 322 et pius est patriae facta referre labor. 323 Denique cum meritis inpleueris omnia, Caesar, 324 pars mihi de multis una canenda fuit, 325 utque trahunt oculos radiantia lumina solis, 326 traxissent animum sic tua facta meum. 327 Arguor immerito. Tenuis mihi campus aratur: 328 illud erat magnae fertilitatis opus. 329 Non ideo debet pelago se credere, siqua 330 audet in exiguo ludere cumba lacu. 331 Forsan (et hoc dubitem) numeris leuioribus aptus 332 sim satis, in paruos sufficiamque modos: 333 at si me iubeas domitos Iouis igne Gigantas 334 dicere, conantem debilitabit onus. 335 Diuitis ingenii est inmania Caesaris acta 336 condere, materia ne superetur opus. 337 Et tamen ausus eram. Sed detractare uidebar, 338 quodque nefas, damno uiribus esse tuis. 339 Ad leue rursus opus, iuuenalia carmina, ueni, 340 et falso moui pectus amore meum. 341 Non equidem uellem: sed me mea fata trahebant, 342 inque meas poenas ingeniosus eram. 343 Et mihi, quod didici! Cur me docuere parentes, 344 litteraque est oculos ulla morata meos? 345 Haec tibi me inuisum lasciuia fecit, ob Artes, 346 quis ratus es uetitos sollicitare toros. 347 Sed neque me nuptae didicerunt furta magistro, 348 quodque parum nouit, nemo docere potest. 349 Sic ego delicias et mollia carmina feci, 350 strinxerit ut nomen fabula nulla meum. 351 Nec quisquam est adeo media de plebe maritus, 352 ut dubius uitio sit pater ille meo. 353 Crede mihi, distant mores a carmine nostro 354 (uita uerecunda est, Musa iocosa mea) 355 magnaque pars mendax operum est et ficta meorum: 356 plus sibi permisit compositore suo. 357 Nec liber indicium est animi, sed honesta uoluntas: 358 plurima mulcendis auribus apta feres. 359 Accius esset atrox, conuiua Terentius esset, 360 essent pugnaces qui fera bella canunt. 361 Denique composui teneros non solus amores: 362 composito poenas solus amore dedi. 363 Quid, nisi cum multo Venerem confundere uino, 364 praecepit lyrici Teia Musa senis? 365 Lesbia quid docuit Sappho, nisi amare, puellas? 366 Tuta tamen Sappho, tutus et ille fuit. 367 Nec tibi, Battiade, nocuit, quod saepe legenti 368 delicias uersu fassus es ipse tuas. 369 Fabula iucundi nulla est sine amore Menandri, 370 et solet hic pueris uirginibusque legi. 371 Ilias ipsa quid est aliud, nisi adultera, de qua 372 inter amatorem pugna uirunique fuit? 373 Quid prius est illi flamma Briseidos, utque 374 fecerit iratos rapta puella duces? 375 Aut quid Odyssea est, nisi femina propter amorem, 376 dum uir abest, multis una petita procis? 377 Quis, nisi Maeonides, Venerem Martemque ligatos 378 narrat in obsceno corpora prensa toro? 379 unde nisi indicio magni sciremus Homeri 380 hospitis igne duas incaluisse deas? 381 Omne genus scripti grauitate tragoedia uincit: 382 haec quoque materiam semper amoris habet. 383 Numquid in Hippolyto, nisi caecae flamma nouercae? 384 Nobilis est Canace fratris amore sui. 385 Quid? Non Tantalides agitante Cupidine currus 386 Pisaeam Phrygiis uexit eburnus equis? 387 Tingeret ut ferrum natorum sanguine mater, 388 concitus a laeso fecit amore dolor. 389 Fecit amor subitas uolucres cum paelice regem, 390 quaeque suum luget nunc quoque mater Ityn. 391 Si non Aeropen frater sceleratus amasset, 392 auersos Solis non legeremus equos. 393 Inpia nec tragicos tetigisset Scylla coturnos, 394 ni patrium crinem desecuisset amor. 395 Qui legis Electran et egentem mentis Oresten, 396 Aegisthi crimen Tyndaridosque legis. 397 Nam quid de tetrico referam domitore Chimaerae, 398 quem leto fallax hospita paene dedit? 399 Quid loquar Hermionen, quid te, Schoeneia uirgo, 400 teque, Mycenaeo Phoebas amata duci? 401 Quid Danaen Danaesque nurum matremque Lyaei 402 Haemonaque et noctes cui coiere duae? 403 Quid Peliae generum, quid Thesea, quiue Pelasgum 404 Iliacam tetigit de rate primus humum? 405 Huc Iole Pyrrhique parens, huc Herculis uxor, 406 huc accedat Hylas Iliacusque puer. 407 Tempore deficiar, tragicos si persequar ignes, 408 uixque meus capiet nomina nuda liber. 409 Est et in obscenos commixta tragoedia risus, 410 multaque praeteriti uerba pudoris habet. 411 Nec nocet auctori, mollem qui fecit Achillem, 412 infregisse suis fortia facta modis. 413 Iunxit Aristides Milesia crimina secum, 414 pulsus Aristides nec tamen urbe sua est. 415 Nec qui descripsit corrumpi semina matrum, 416 Eubius, inpurae conditor historiae, 417 nec qui composuit nuper Sybaritica, fugit, 418 nec qui concubitus non tacuere suos. 419 Suntque ea doctorum monumentis mixta uirorum, 420 muneribusque ducum publica facta patent. 421 Neue peregrinis tantum defendar ab armis, 422 et Romanus habet multa iocosa liber. 423 utque suo Martem cecinit grauis Ennius ore, 424 Ennius ingenio maximus, arte rudis: 425 explicat ut causas rapidi Lucretius ignis, 426 casurumque triplex uaticinatur opus: 427 sic sua lasciuo cantata est saepe Catullo 428 femina, cui falsum Lesbia nomen erat; 429 nec contentus ea, multos uulgauit amores, 430 in quibus ipse suum fassus adulterium est. 431 Par fuit exigui similisque licentia Calui, 432 detexit uariis qui sua furta modis. 433 Cinna quoque his comes est, Cinnaque procacior Anser, 434 et leue Cornifici parque Catonis opus. 435 Quid referam Ticidae, quid Memmi carmen, apud quos 436 rebus adest nomen nominibusque pudor, 437 et quorum libris modo dissimulata Perilla est, 438 nomine nunc legitur dicta, Metelle, tuo? 439 Is quoque, Phasiacas Argon qui duxit in undas, 440 non potuit Veneris furta tacere suae. 441 Nec minus Hortensi, nec sunt minus improba Serui 442 carmina. Quis dubitet nomina tanta sequi? 443 Vertit Aristiden Sisenna, nec obfuit illi, 444 historiae turpis inseruisse iocos. 445 Non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo, 446 sed linguam nimio non tenuisse mero. 447 Credere iuranti durum putat esse Tibullus, 448 sic etiam de se quod neget illa uiro: 449 fallere custodes idem docuisse fatetur, 450 seque sua miserum nunc ait arte premi. 451 Saepe, uelut gemmam dominae signumue probaret, 452 per causam meminit se tetigisse manum, 453 utque refert, digitis saepe est nutuque locutus, 454 et tacitam mensae duxit in orbe notam 455 et quibus e sucis abeat de corpore liuor, 456 inpresso fieri qui solet ore, docet: 457 denique ab incauto nimium petit ille marito, 458 se quoque uti seruet, peccet ut illa minus. 459 Scit, cui latretur, cum solus obambulet, ipsas 460 cui totiens clausas exscreet ante fores, 461 multaque dat furti talis praecepta docetque 462 qua nuptae possint fallere ab arte uiros. 463 Non fuit hoc illi fraudi, legiturque Tibullus 464 et placet, et iam te principe notus erat. 465 Inuenies eadem blandi praecepta Properti: 466 destrictus minima nec tamen ille nota est. 467 His ego successi, quoniam praestantia candor 468 nomina uiuorum dissimulare iubet. 469 Non timui, fateor, ne, qua tot iere carinae, 470 naufraga seruatis omnibus una foret. 471 Sunt aliis scriptae, quibus alea luditur, artes 472 (hoc est ad nostros non leue crimen auos) 473 quid ualeant tali, quo possis plurima iactu 474 figere, damnosos effugiasue canes, 475 tessera quos habeat numeros, distante uocato 476 mittere quo deceat, quo dare missa modo, 477 discolor ut recto grassetur limite miles, 478 cum medius gemino calculus hoste perit, 479 ut bellare sequens sciat et reuocare priorem, 480 nec tuto fugiens incomitatus eat; 481 parua sit ut ternis instructa tabella lapillis, 482 in qua uicisse est continuasse suos; 483 quique alli lusus (neque enim nunc persequar omnes) 484 perdere, rem caram, tempora nostra solent. 485 Ecce canit formas alius iactusque pilarum, 486 hic artem nandi praecipit, ille trochi, 487 composita est aliis fucandi cura coloris; 488 hic epulis leges hospitioque dedit 489 alter humum, de qua fingantur pocula, monstrat, 490 quaeque, docet, liquido testa sit apta mero. 491 Talia luduntur fumoso mense Decembri, 492 quae damno nulli composuisse fuit. 493 His ego deceptus non tristia carmina feci, 494 sed tristis nostros poena secuta iocos. 495 Denique nec uideo tot de scribentibus unum, 496 quem sua perdiderit Musa, repertus ego. 497 Quid, si scripsissem mimos obscena iocantes, 498 qui semper uetiti crimen amoris habent: 499 in quibus assidue cultus procedit adulter, 500 uerbaque dat stulto callida nupta uiro? 501 Nubilis hos uirgo matronaque uirque puerque 502 spectat, et ex magna parte senatus adest. 503 Nec satis incestis temerari uocibus aures; 504 adsuescunt oculi multa pudenda pati: 505 cumque fefellit amans aliqua nouitate maritum 506 plauditur et magno palma fauore datur; 507 quoque minus prodest, scaena est lucrosa poetae, 508 tantaque non paruo crimina praetor emit. 509 Inspice ludorum sumptus, Auguste, tuorum: 510 empta tibi magno talia multa leges. 511 Haec tu spectasti spectandaque saepe dedisti 512 (maiestas adeo conlis ubique tua est) 513 luminibusque tuis, totus quibus utitur orbis, 514 scaenica uidisti lentus adulteria. 515 Scribere si fas est imitantes turpia mimos, 516 materiae minor est debita poena meae. 517 An genus hoc scripti faciunt sua pulpita tutum, 518 quodque licet, mimis scaena licere dedit? 519 Et mea sunt populo saltata poemata saepe, 520 saepe oculos etiam detinuere tuos. 521 Scilicet in domibus nostris ut prisca uirorum 522 artificis fulgent corpora picta manu, 523 sic quae concubitus uarios Venerisque figuras 524 exprimat, est aliquo parua tabella loco: 525 utque sedet uultu fassus Telamonius iram, 526 inque oculis facinus barbara mater habet, 527 sic madidos siccat digitis Venus uda capillos, 528 et modo maternis tecta uidetur aquis. 529 Bella sonant alii telis instructa cruentis, 530 parsque tui generis, pars tua facta canunt. 531 Inuida me spatio natura coercuit arto, 532 ingenio uires exiguasque dedit 533 et tamen ille tuae felix Aeneidos auctor 534 contulit in Tyrios arma uirumque toros, 535 nec legitur pars ulla magis de corpore toto, 536 quam non legitimo foedere iunctus amor. 537 Phyllidis hic idem teneraeque Amaryllidis ignes 538 bucolicis iuuenis luserat ante modis. 539 Nos quoque iam pridem scripto peccauimus isto: 540 supplicium patitur non noua culpa nouum; 541 carminaque edideram, cum te delicta notantem 542 praeteriit totiens inreprehensus eques. 543 Ergo quae iuuenis mihi non nocitura putaui 544 scripta parum prudens, nunc nocuere seni. 545 Sera redundauit ueteris uindicta libelli, 546 distat et a meriti tempore poena sui. 547 Ne tamen omne meum credas opus esse remissum, 548 saepe dedi nostrae grandia uela rati. 549 Sex ego Fastorum scripsi totidemque libellos, 550 cumque suo finem mense uolumen habet, 551 idque tuo nuper scriptum sub nomine, Caesar, 552 et tibi sacratum sors mea rupit opus; 553 et dedimus tragicis scriptum regale coturnis, 554 quaeque grauis debet uerba coturnus habet; 555 dictaque sunt nobis, quamuis manus ultima coeptis 556 defuit, in facies corpora uersa nouas. 557 Atque utinam reuoces animum paulisper ab ira, 558 et uacuo iubeas hinc tibi pauca legi, 559 pauca, quibus prima surgens ab origine mundi 560 in tua deduxi tempora, Caesar, opus: 561 aspicies, quantum dederis mihi pectoris ipse, 562 quoque fauore animi teque tuosque canam. 563 Non ego mordaci destrinxi carmine quemquam, 564 nec meus ullius crimina uersus habet. 565 Candidus a salibus suffusis felle refugi: 566 nulla uenenato littera mixta ioco est. 567 Inter tot populi, tot scriptis, milia nostri, 568 quem mea Calliope laeserit, unus ero. 569 Non igitur nostris ullum gaudere Quiritem 570 auguror, at multos indoluisse malis; 571 nec mihi credibile est, quemquam insultasse iacenti, 572 gratia candori si qua relata meo est 573 his, precor, atque aliis possint tua numina flecti, 574 o pater, o patriae cura salusque tuae! 575 Non ut in Ausoniam redeam, nisi forsitan olim, 576 cum longo poenae tempore uictus eris, 577 tutius exilium pauloque quietius oro, 578 ut par delicto sit mea poena suo. 3.1 1 "Missus in hanc uenio timide liber exulis urbem 2 da placidam fesso, lector amice, manum; 3 neue reformida, ne sim tibi forte pudori: 4 nullus in hac charta uersus amare docet. 5 Haec domini fortuna mei est, ut debeat illam 6 infelix nullis dissimulare iocis. 7 Id quoque, quod uiridi quondam male lusit in aeuo, 8 heu nimium sero damnat et odit opus. 9 Inspice quid portem: nihil hic nisi triste uidebis, 10 carmine temporibus conueniente suis. 11 Clauda quod alterno subsidunt carmina uersu, 12 uel pedis hoc ratio, uel uia longa facit; 13 quod neque sum cedro flauus nec pumice leuis, 14 erubui domino cultior esse meo; 15 littera suffusas quod habet maculosa lituras, 16 laesit opus lacrimis ipse poeta suum. 17 Siqua uidebuntur casu non dicta Latine, 18 in qua scribebat, barbara terra fuit. 19 Dicite, lectores, si non graue, qua sit eundum, 20 quasque petam sedes hospes in urbe liber." 21 Haec ubi sum furtim lingua titubante locutus, 22 qui mihi monstraret, uix fuit unus, iter. 23 "Di tibi dent, nostro quod non tribuere poetae, 24 molliter in patria uiuere posse tua. 25 Duc age, namque sequar, quamuis terraque marique 26 longinquo referam lassus ab orbe pedem." 27 Paruit, et ducens "haec sunt fora Caesaris," inquit, 28 "haec est a sacris quae uia nomen habet, 29 hic locus est Vestae, qui Pallada seruat et ignem, 30 haec fuit antiqui regia parua Numae." 31 Inde petens dextram "porta est" ait "ista Palati, 32 hic Stator, hoc primum condita Roma loco est." 33 Singula dum miror, uideo fulgentibus armis 34 conspicuos postes tectaque digna deo. 35 "Et Iouis haec" dixi "domus est?" Quod ut esse putarem, 36 augurium menti querna corona dabat. 37 Cuius ut accepi dominum, "non fallimur," inquam, 38 "et magni uerum est hanc Iouis esse domum. 39 Cur tamen opposita uelatur ianua lauro, 40 cingit et augustas arbor opaca comas? 41 Num quia perpetuos meruit domus ista triumphos, 42 an quia Leucadio semper amata deo est? 43 Ipsane quod festa est, an quod facit omnia festa? 44 Quam tribuit terris, pacis an ista nota est? 45 utque uiret semper laurus nec fronde caduca 46 carpitur, aeternum sic habet illa decus? 47 Causa superpositae scripto est testata coronae: 48 seruatos ciuis indicat huius ope. 49 Adice seruatis unum, pater optime, ciuem, 50 qui procul extremo pulsus in orbe latet, 51 in quo poenarum, quas se meruisse fatetur, 52 non facinus causam, sed suus error habet. 53 Me miserum! Vereorque locum uereorque potentem, 54 et quatitur trepido littera nostra metu. 55 Aspicis exsangui chartam pallere colore? 56 Aspicis alternos intremuisse pedes? 57 Quandocumque, precor, nostro placere parenti 58 isdem et sub dominis aspiciare domus!" 59 Inde tenore pari gradibus sublimia celsis 60 ducor ad intonsi candida templa dei, 61 signa peregrinis ubi sunt alterna columnis, 62 Belides et stricto barbarus ense pater, 63 quaeque uiri docto ueteres cepere nouique 64 pectore, lecturis inspicienda patent. 65 Quaerebam fratres, exceptis scilicet illis, 66 quos suus optaret non genuisse pater. 67 Quaerentem frustra custos e sedibus illis 68 praepositus sancto iussit abire loco. 69 Altera templa peto, uicino iuncta theatro: 70 haec quoque erant pedibus non adeunda meis. 71 Nec me, quae doctis patuerunt prima libellis, 72 atria Libertas tangere passa sua est. 73 In genus auctoris miseri fortuna redundat, 74 et patimur nati, quam tulit ipse, fugam. 75 Forsitan et nobis olim minus asper et illi 76 euictus longo tempore Caesar erit. 77 Di, precor, atque adeo (neque enim mihi turba roganda est) 78 Caesar, ades uoto, maxime diue, meo. 79 Interea, quoniam statio mihi publica clausa est, 80 priuato liceat delituisse loco. 81 Vos quoque, si fas est, confusa pudore repulsae 82 sumite plebeiae carmina nostra manus. 3.2 1 Ergo erat in fatis Scythiam quoque uisere nostris, 2 quaeque Lycaonio terra sub axe iacet: 3 nec uos, Pierides, nec stirps Letoia, uestro 4 docta sacerdoti turba tulistis opem. 5 Nec mihi, quod lusi uero sine crimine, prodest, 6 quodque magis uita Musa iocata mea est: 7 plurima sed pelago terraque pericula passum 8 ustus ab assiduo frigore Pontus habet. 9 Quique, fugax rerum securaque in otia natus, 10 mollis et inpatiens ante laboris eram, 11 ultima nunc patior, nec me mare portubus orbum 12 perdere, diuersae nec potuere uiae; 13 sufficit atque malis animus; nam corpus ab illo 14 accepit uires, uixque ferenda tulit. 15 Dum tamen et terris dubius iactabar et undis, 16 fallebat curas aegraque corda labor: 17 ut uia finita est et opus requieuit eundi, 18 et poenae tellus est mihi tacta meae, 19 nil nisi flere libet, nec nostro parcior imber 20 lumine, de uerna quam niue manat aqua. 21 Roma domusque subit desideriumque locorum, 22 quicquid et amissa restat in urbe mei. 23 Ei mihi, quo totiens nostri pulsata sepulcri 24 ianua, sed nullo tempore aperta fuit? 25 Cur ego tot gladios fugi totiensque minata 26 obruit infelix nulla procella caput? 27 Di, quos experior nimium constanter iniquos, 28 participes irae quos deus unus habet, 29 exstimulate, precor, cessantia fata meique 30 interitus clausas esse uetate fores! 3.3 1 Haec mea si casu miraris epistula quare 2 alterius digitis scripta sit, aeger eram. 3 Aeger in extremis ignoti partibus orbis, 4 incertusque meae paene salutis eram. 5 Quem mihi nunc animum dira regione iacenti 6 inter Sauromatas esse Getasque putes? 7 Nec caelum patior, nec aquis adsueuimus istis, 8 terraque nescioquo non placet ipsa modo. 9 Non domus apta satis, non hic cibus utilis aegro, 10 nullus, Apollinea qui leuet arte malum, 11 non qui soletur, non qui labentia tarde 12 tempora narrando fallat, amicus adest. 13 Lassus in extremis iaceo populisque locisque, 14 et subit adfecto nunc mihi, quicquid abest. 15 Omnia cum subeant, uincis tamen omnia, coniunx, 16 et plus in nostro pectore parte tenes. 17 Te loquor absentem, te uox mea nominat unam; 18 nulla uenit sine te nox mihi, nulla dies. 19 Quin etiam sic me dicunt aliena locutum, 20 ut foret amenti nomen in ore tuum. 21 Si iam deficiam, subpressaque lingua palato 22 uix instillato restituenda mero, 23 nuntiet huc aliquis dominam uenisse, resurgam, 24 spesque tui nobis causa uigoris erit. 25 Ergo ego sum dubius uitae, tu forsitan istic 26 iucundum nostri nescia tempus agis? 27 Non agis, adfirmo. Liquet hoc, carissima, nobis, 28 tempus agi sine me non nisi triste tibi. 29 Si tamen inpleuit mea sors, quos debuit, annos, 30 et mihi uiuendi tam cito finis adest, 31 quantum erat, o magni, morituro parcere, diui, 32 ut saltem patria contumularer humo? 33 Vel poena in tempus mortis dilata fuisset, 34 uel praecepisset mors properata fugam. 35 Integer hanc potui nuper bene reddere lucem; 36 exul ut occiderem, nunc mihi uita data est. 37 Tam procul ignotis igitur moriemur in oris, 38 et fient ipso tristia fata loco; 39 nec mea consueto languescent corpora lecto, 40 depositum nec me qui fleat, ullus erit; 41 nec dominae lacrimis in nostra cadentibus ora 42 accedent animae tempora parua meae; 43 nec mandata dabo, nec cum clamore supremo 44 labentes oculos condet amica manus; 45 sed sine funeribus caput hoc, sine honore sepulcri 46 indeploratum barbara terra teget. 47 Ecquid, ubi audieris, tota turbabere mente, 48 et feries pauida pectora fida manu? 49 Ecquid, in has frustra tendens tua brachia partes, 50 clamabis miseri nomen inane uiri? 51 Parce tamen lacerare genas, nec scinde capillos: 52 non tibi nunc primum, lux mea, raptus ero. 53 Cum patriam amisi, tunc me periisse putato: 54 et prior et grauior mors fuit illa mihi. 55 Nunc, si forte potes (sed non potes, optima coniunx) 56 finitis gaude tot mihi morte malis. 57 Quod potes, extenua forti mala corde ferendo, 58 ad quae iampridem non rude pectus habes. 59 Atque utinam pereant animae cum corpore nostrae, 60 effugiatque auidos pars mihi nulla rogos. 61 Nam si morte carens uacua uolat altus in aura 62 spiritus, et Samii sunt rata dicta senis, 63 inter Sarmaticas Romana uagabitur umbras, 64 perque feros Manes hospita semper erit. 65 Ossa tamen facito parua referantur in urna: 66 sic ego non etiam mortuus exul ero. 67 Non uetat hoc quisquam: fratrem Thebana peremptum 68 supposuit tumulo rege uetante soror. 69 Atque ea cum foliis et amomi puluere misce, 70 inque suburbano condita pone solo; 71 quosque legat uersus oculo properante uiator, 72 grandibus in tituli marmore caede notis: 73 "hic ego qui iaceo tenerorum lusor amorum 74 ingenio perii Naso poeta meo; 75 at tibi qui transis ne sit graue quisquis amasti 76 dicere "Nasonis molliter ossa cubent"" 77 hoc satis in titulo est. Etenim maiora libelli 78 et diuturna magis sunt monimenta mihi, 79 quos ego confido, quamuis nocuere, daturos 80 nomen et auctori tempora longa suo. 81 Tu tamen extincto feralia munera semper 82 deque tuis lacrimis umida serta dato. 83 Quamuis in cineres corpus mutauerit ignis 84 sentiet officium maesta fauilla pium. 85 Scribere plura libet: sed uox mihi fessa loquendo 86 dictandi uires siccaque lingua negat. 87 Accipe supremo dictum mihi forsitan ore, 88 quod, tibi qui mittit, non habet ipse, "uale". 3.4a 1 O mihi care quidem semper, sed tempore duro 2 cognite, res postquam procubuere meae: 3 usibus edocto si quicquam credis amico, 4 uiue tibi et longe nomina magna fuge. 5 Viue tibi, quantumque potes praelustria uita: 6 saeuum praelustri fulmen ab arce uenit. 7 Nam quamquam soli possunt prodesse potentes, 8 non prosit potius, siquis obesse potest. 9 Effugit hibernas demissa antemna procellas, 10 lataque plus paruis uela timoris habent. 11 Aspicis, ut summa cortex leuis innatet unda, 12 cum graue nexa simul retia mergat onus. 13 Haec ego si monitor monitus prius ipse fuissem, 14 in qua debebam forsitan urbe forem. 15 Dum tecum uixi, dum me leuis aura ferebat, 16 haec mea per placidas cumba cucurrit aquas. 17 Qui cadit in plano (uix hoc tamen euenit ipsum) 18 sic cadit, ut tacta surgere possit humo. 19 At miser Elpenor tecto delapsus ab alto 20 occurrit regi debilis umbra suo. 21 Quid fuit, ut tutas agitaret Daedalus alas, 22 Icarus inmensas nomine signet aquas? 23 Nempe quod hic alte, demissius ille uolabat: 24 nam pennas ambo non habuere suas. 25 Crede mihi, bene qui latuit bene uixit, et intra 26 fortunam debet quisque manere suam. 27 Non foret Eumedes orbus, si filius eius 28 stultus Achilleos non adamasset equos: 29 nec natum in flamma uidisset, in arbore natas, 30 cepisset genitor si Phaethonta Merops. 31 Tu quoque formida nimium sublimia semper, 32 propositique, precor, contrahe uela tui. 33 Nam pede inoffenso spatium decurrere uitae 34 dignus es et fato candidiore frui. 35 Quae pro te ut uoueam, miti pietate mereris 36 haesuraque fide tempus in omne mihi. 37 Vidi ego te tali uultu mea fata gementem, 38 qualem credibile est ore fuisse meo. 39 Nostra tuas uidi lacrimas super ora cadentes, 40 tempore quas uno fidaque uerba bibi. 41 Nunc quoque summotum studio defendis amicum, 42 et mala uix ulla parte leuanda leuas. 43 Viue sine inuidia, mollesque inglorius annos 44 exige, amicitias et tibi iunge pares, 45 Nasonisque tui, quod adhuc non exulat unum, 46 nomen ama: Scythicus cetera Pontus habet. 3.4b 1 Proxima sideribus tellus Erymanthidos Vrsae 2 me tenet, adstricto terra perusta gelu. 3 Bosporos et Tanais superant Scythiaeque paludes 4 uix satis et noti nomina pauca loci. 5 ulterius nihil est nisi non habitabile frigus. 6 Heu quam uicina est ultima terra mihi! 7 At longe patria est, longe carissima coniunx, 8 quicquid et haec nobis post duo dulce fuit. 9 Sic tamen haec adsunt, ut quae contingere non est 10 corpore: sunt animo cuncta uidenda meo. 11 Ante oculos errant domus, urbsque et forma locorum, 12 acceduntque suis singula facta locis. 13 Coniugis ante oculos, sicut praesentis, imago est. 14 Illa meos casus ingrauat, illa leuat: 15 ingrauat hoc, quod abest; leuat hoc, quod praestat amorem 16 inpositumque sibi firma tuetur onus. 17 Vos quoque pectoribus nostris haeretis, amici, 18 dicere quos cupio nomine quemque suo. 19 Sed timor officium cautus compescit, et ipsos 20 in nostro poni carmine nolle puto. 21 Ante uolebatis, gratique erat instar honoris, 22 uersibus in nostris nomina uestra legi. 23 Quod quoniam est anceps, intra mea pectora quemque 24 alloquar, et nulli causa timoris ero. 25 Nec meus indicio latitantes uersus amicos 26 protrahit. Occulte siquis amabat, amet. 27 Scite tamen, quamuis longe regione remotus 28 absim, uos animo semper adesse meo. 29 Et qua quisque potest, aliqua mala nostra leuate, 30 fidam proiecto neue negate manum. 31 Prospera sic maneat uobis fortuna, nec umquam 32 contacti simili sorte rogetis idem. 3.5 1 Vsus amicitiae tecum mihi paruus, ut illam 2 non aegre posses dissimulare, fuit, 3 nec me complexus uinclis propioribus esses 4 naue mea uento, forsan, eunte suo. 5 ut cecidi cunctique metu fugere ruinam, 6 uersaque amicitiae terga dedere meae, 7 ausus es igne Iouis percussum tangere corpus 8 et deploratae limen adire domus: 9 idque recens praestas nec longo cognitus usu, 10 quod ueterum misero uix duo tresue mihi. 11 Vidi ego confusos uultus uisosque notaui, 12 osque madens fletu pallidiusque meo: 13 et lacrimas cernens in singula uerba cadentes 14 ore meo lacrimas, auribus illa bibi; 15 brachiaque accepi presso pendentia collo, 16 et singultatis oscula mixta sonis. 17 Sum quoque, care, tuis defensus uiribus absens 18 (scis carum ueri nominis esse loco), 19 multaque praeterea manifestaque signa fauoris 20 pectoribus teneo non abitura meis. 21 Di tibi posse tuos tribuant defendere semper, 22 quos in materia prosperiore iuues. 23 Si tamen interea, quid in his ego perditus oris 24 (quod te credibile est quaerere) quaeris, agam: 25 spe trahor exigua, quam tu mihi demere noli, 26 tristia leniri numina posse dei. 27 Seu temere exspecto, siue id contingere fas est, 28 tu mihi, quod cupio, fas, precor, esse proba, 29 quaeque tibi linguae est facundia, confer in illud, 30 ut doceas uotum posse ualere meum. 31 Quo quisque est maior, magis est placabilis irae, 32 et faciles motus mens generosa capit. 33 Corpora magnanimo satis est prostrasse leoni, 34 pugna suum finem, cum iacet hostis, habet: 35 at lupus et turpes instant morientibus ursi 36 et quaecumque minor nobilitate fera. 37 Maius apud Troiam forti quid habemus Achille? 38 Dardanii lacrimas non tulit ille senis. 39 Quae ducis Emathii fuerit clementia, Porus 40 Dareique docent funeris exsequiae. 41 Neue hominum referam flexas ad mitius iras, 42 Iunonis gener est qui prius hostis erat. 43 Denique non possum nullam sperare salutem, 44 cum poenae non sit causa cruenta meae. 45 Non mihi quaerenti pessumdare cuncta petitum 46 Caesareum caput est, quod caput orbis erat: 47 non aliquid dixiue, elataue lingua loquendo est, 48 lapsaque sunt nimio uerba profana mero: 49 inscia quod crimen uiderunt lumina, plector, 50 peccatumque oculos est habuisse meum. 51 Non equidem totam possum defendere culpam: 52 sed partem nostri criminis error habet. 53 spes igitur superest facturum ut molliat ipse 54 mutati poenam condicione loci. 55 Hos utinam nitidi Solis praenuntius ortus 56 afferat admisso Lucifer albus equo! 3.6 1 Foedus amicitiae nec uis, carissime, nostrae, 2 nec, si forte uelis, dissimulare potes. 3 Donec enim licuit, nec te mihi carior alter, 4 nec tibi me tota iunctior urbe fuit; 5 isque erat usque adeo populo testatus, ut esset 6 paene magis quam tu quamque ego notus, amor: 7 quique est in caris animi tibi candor amicis- 8 cognita sunt ipsi, quem colis, ista uiro. 9 Nil ita celabas, ut non ego conscius essem, 10 pectoribusque dabas multa tegenda meis: 11 cuique ego narrabam secreti quicquid habebam, 12 excepto quod me perdidit, unus eras. 13 Id quoque si scisses, saluo fruerere sodali, 14 consilioque forem sospes, amice, tuo. 15 Sed mea me in poenam nimirum fata trahebant. 16 Omne bonae claudent utilitatis iter? 17 Siue malum potui tamen hoc uitare cauendo, 18 seu ratio fatum uincere nulla ualet, 19 tu tamen, o nobis usu iunctissime longo, 20 pars desiderii maxima paene mei, 21 sis memor, et siquas fecit tibi gratia uires, 22 illas pro nobis experiare, rogo, 23 numinis ut laesi fiat mansuetior ira, 24 mutatoque minor sit mea poena loco. 25 Idque ita, si nullum scelus est in pectore nostro, 26 principiumque mei criminis error habet. 27 Nec breue nec tutum, quo sint mea, dicere, casu 28 lumina funesti conscia facta mali: 29 mensque reformidat, ueluti sua uulnera, tempus ☚ 30 illud, et admonitu fit nouus ipse pudor: 31 sed quaecumque adeo possunt afferre pudorem, 32 illa tegi caeca condita nocte decet. 33 Nil igitur referam nisi me peccasse, sed illo 34 praemia peccato nulla petita mihi, 35 stultitiamque meum crimen debere uocari, 36 nomina si facto reddere uera uelis. 37 Quae si non ita sunt, alium, quo longius absim, 38 quaere, suburbana est hic mihi terra locus. 3.7 1 Vade salutatum, subito perarata, Perillam, 2 littera, sermonis fida ministra mei. 3 Aut illam inuenies dulci cum matre sedentem, 4 aut inter libros Pieridasque suas. 5 Quicquid aget, cum te scierit uenisse, relinquet, 6 nec mora, quid uenias quidue, requiret, agam. 7 Viuere me dices, sed sic, ut uiuere nolim, 8 nec mala tam longa nostra leuata mora: 9 et tamen ad Musas, quamuis nocuere, reuerti, 10 aptaque in alternos cogere uerba pedes. 11 "Tu quoque" dic "studiis communibus ecquid inhaeres, 12 doctaque non patrio carmina more canis? 13 Nam tibi cum fatis mores natura pudicos 14 et raras dotes ingeniumque dedit. 15 Hoc ego Pegasidas deduxi primus ad undas, 16 ne male fecundae uena periret aquae; 17 primus id aspexi teneris in uirginis annis, 18 utque pater natae duxque comesque fui. 19 Ergo si remanent ignes tibi pectoris idem, 20 sola tuum uates Lesbia uincet opus. 21 Sed uereor, ne te mea nunc fortuna retardet, 22 postque meos casus sit tibi pectus iners. 23 Dum licuit, tua saepe mihi, tibi nostra legebam; 24 saepe tui iudex, saepe magister eram: 25 aut ego praebebam factis modo uersibus aures, 26 aut, ubi cessares, causa ruboris eram. 27 Forsitan exemplo, quia me laesere libelli, 28 tu quoque sis poenae fata secuta meae. 29 Pone, Perilla, metum. Tantummodo femina nulla 30 neue uir a scriptis discat amare tuis. 31 Ergo desidiae remoue, doctissima, causas, 32 inque bonas artes et tua sacra redi. 33 Ista decens facies longis uitiabitur annis, 34 rugaque in antiqua fronte senilis erit, 35 inicietque manum formae damnosa senectus, 36 quae strepitus passu non faciente uenit. 37 Cumque aliquis dicet "fuit haec formosa" dolebis, 38 et speculum mendax esse querere tuum. 39 Sunt tibi opes modicae, cum sis dignissima magnis: 40 finge sed inmensis censibus esse pares, 41 nempe dat id quodcumque libet fortuna rapitque, 42 Irus et est subito, qui modo Croesus erat. 43 Singula ne referam, nil non mortale tenemus 44 pectoris exceptis ingeniique bonis. 45 En ego, cum caream patria uobisque domoque, 46 raptaque sint, adimi quae potuere mihi, 47 ingenio tamen ipse meo comitorque fruorque: 48 Caesar in hoc potuit iuris habere nihil. 49 Quilibet hanc saeuo uitam mihi finiat ense, 50 me tamen extincto fama superstes erit, 51 dumque suis uictrix omnem de montibus orbem 52 prospiciet domitum Martia Roma, legar. 53 Tu quoque, quam studii maneat felicior usus, 54 effuge uenturos, qua potes, usque rogos!" 3.8 1 Nunc ego Triptolemi cuperem consistere curru, 2 misit in ignotam qui rude semen humum; 3 nunc ego Medeae uellem frenare dracones, 4 quos habuit fugiens arce, Corinthe, tua; 5 nunc ego iactandas optarem sumere pennas, 6 siue tuas, Perseu, Daedale, siue tuas: 7 ut tenera nostris cedente uolatibus aura 8 aspicerem patriae dulce repente solum, 9 desertaeque domus uultus, memoresque sodales, 10 caraque praecipue coniugis ora meae. 11 Stulte, quid haec frustra uotis puerilibus optas, 12 quae non ulla tibi fertque feretque dies? 13 Si semel optandum est, Augusti numen adora, 14 et, quem sensisti, rite precare deum. 15 Ille tibi pennasque potest currusque uolucres 16 tradere. Det reditum, protinus ales eris. 17 Si precer hoc (neque enim possum maiora rogare) 18 ne mea sint, timeo, uota modesta parum. 19 Forsitan hoc olim, cum iam satiauerit iram, 20 tum quoque sollicita mente rogandus erit. 21 Quod minus interea est, instar mihi muneris ampli, 22 ex his me iubeat quolibet ire locis. 23 Nec caelum nec aquae faciunt nec terra nec aurae; 24 ei mihi, perpetuus corpora languor habet! 25 Seu uitiant artus aegrae contagia mentis, 26 siue mei causa est in regione mali, 27 ut tetigi Pontum, uexant insomnia, uixque 28 ossa tegit macies nec iuuat ora cibus; 29 quique per autumnum percussis frigore primo 30 est color in foliis, quae noua laesit hiems, 31 is mea membra tenet, nec uiribus alleuor ullis, 32 et numquam queruli causa doloris abest. 33 Nec melius ualeo, quam corpore, mente, sed aegra est 34 utraque pars aeque binaque damna fero. 35 Haeret et ante oculos ueluti spectabile corpus 36 astat fortunae forma legenda meae: 37 cumque locum moresque hominum cultusque sonumque 38 cernimus, et, qui sim qui fuerimque, subit, 39 tantus amor necis est, querar ut cum Caesaris ira, 40 quod non offensas uindicet ense suas. 41 At, quoniam semel est odio ciuiliter usus, 42 mutato leuior sit fuga nostra loco. 3.9 1 Hic quoque sunt igitur Graiae (quis crederet?) urbes 2 inter inhumanae nomina barbariae? 3 Huc quoque Mileto missi uenere coloni, 4 inque Getis Graias constituere domos? 5 Sed uetus huic nomen, positaque antiquius urbe, 6 constat ab Absyrti caede fuisse loco. 7 Nam rate, quae cura pugnacis facta Mineruae 8 per non temptatas prima cucurrit aquas, 9 impia desertum fugiens Medea parentem 10 dicitur his remos applicuisse uadis. 11 Quem procul ut uidit tumulo speculator ab alto, 12 "hospes," ait "nosco, Colchide, uela, uenit." 13 Dum trepidant Minyae, dum soluitur aggere funis, 14 dum sequitur celeres ancora tracta manus, 15 conscia percussit meritorum pectora Colchis 16 ausa atque ausura multa nefanda manu; 17 et, quamquam superest ingens audacia menti, 18 pallor in attonitae uirginis ore fuit. 19 Ergo ubi prospexit uenientia uela "tenemur, 20 et pater est aliqua fraude morandus" ait. 21 Dum quid agat quaerit, dum uersat in omnia uultus, 22 ad fratrem casu lumina flexa tulit. 23 Cuius ut oblata est praesentia, "uicimus" inquit: 24 "hic mihi morte sua causa salutis erit." 25 Protinus ignari nec quicquam tale timentis 26 innocuum rigido perforat ense latus, 27 atque ita diuellit diuulsaque membra per agros 28 dissipat in multis inuenienda locis. 29 Neu pater ignoret, scopulo proponit in alto 30 pallentesque manus sanguineumque caput, 31 ut genitor luctuque nouo tardetur et, artus 32 dum legit extinctos, triste moretur iter. 33 Inde Tomis dictus locus hic, quia fertur in illo 34 membra soror fratris consecuisse sui. 3.10 1 Siquis adhuc istic meminit Nasonis adempti, 2 et superest sine me nomen in urbe meum. 3 suppositum stellis numquam tangentibus aequor 4 me sciat in media uiuere barbaria. 5 Sauromatae cingunt, fera gens, Bessique Getaeque, 6 quam non ingenio nomina digna meo! 7 Dum tamen aura tepet, medio defendimur Histro: 8 ille suis liquidis bella repellit aquis. 9 At cum tristis hiems squalentia protulit ora, 10 terraque marmoreo est candida facta gelu, 11 dum prohibet Boreas et nix habitare sub Arcto, 12 tum patet has gentes axe tremente premi. 13 Nix iacet, et iactam ne sol pluuiaeque resoluant, 14 indurat Boreas perpetuamque facit. 15 Ergo ubi delicuit nondum prior, altera uenit, 16 et solet in multis bima manere locis; 17 tantaque commoti uis est Aquilonis, ut altas 18 aequet humo turres tectaque rapta ferat. 19 Pellibus et sutis arcent mala frigora bracis, 20 oraque de toto corpore sola patent. 21 Saepe sonant moti glacie pendente capilli, 22 et nitet inducto candida barba gelu; 23 nudaque consistunt, formam seruantia testae, 24 uina, nec hausta meri, sed data frusta bibunt. 25 Quid loquar, ut uincti concrescant frigore riui, 26 deque lacu fragiles effodiantur aquae? 27 Ipse, papyrifero qui non angustior amne 28 miscetur uasto multa per ora freto, 29 caeruleos uentis latices durantibus, Hister 30 congelat et tectis in mare serpit aquis; 31 quaque rates ierant, pedibus nunc itur, et undas 32 frigore concretas ungula pulsat equi; 33 perque nouos pontes, subter labentibus undis, 34 ducunt Sarmatici barbara plaustra boues. 35 Vix equidem credar, sed, cum sint praemia falsi 36 nulla, ratam debet testis habere fidem. 37 Vidimus ingentem glacie consistere pontum, 38 lubricaque inmotas testa premebat aquas. 39 Nec uidisse sat est. Durum calcauimus aequor, 40 undaque non udo sub pede summa fuit. 41 Si tibi tale fretum quondam, Leandre, fuisset, 42 non foret angustae mors tua crimen aquae. 43 Tum neque se pandi possunt delphines in auras 44 et quamuis Boreas iactatis insonet alis, 45 fluctus in obsesso gurgite nullus erit; 46 inclusaeque gelu stabunt in marmore puppes, 47 nec poterit rigidas findere remus aquas. 48 Vidimus in glacie pisces haerere ligatos, 49 sed pars ex illis tum quoque uiua fuit. 50 Siue igitur nimii Boreae uis saeua marinas, 51 protinus aequato siccis Aquilonibus Histro 52 inuehitur celeri barbarus hostis equo; 53 hostis equo pollens longeque uolante sagitta 54 uicinam late depopulatur humum. 55 Diffugiunt alii, nullisque tuentibus agros 56 incustoditae diripiuntur opes, 57 ruris opes paruae, pecus et stridentia plaustra, 58 et quas diuitias incola pauper habet. 59 Pars agitur uinctis post tergum capta lacertis, 60 respiciens frustra rura Laremque suum: 61 pars cadit hamatis misere confixa sagittis: 62 nam uolucri ferro tinctile uirus inest. 63 Quae nequeunt secum ferre aut abducere, perdunt, 64 et cremat insontes hostica flamma casas. 65 Tunc quoque, cum pax est, trepidant formidine belli, 66 nec quisquam presso uomere sulcat humum. 67 Aut uidet aut metuit locus hic, quem non uidet, hostem; 68 cessat iners rigido terra relicta situ. 69 Non hic pampinea dulcis latet uua sub umbra, 70 nec cumulant altos feruida musta lacus. 71 Poma negat regio, nec haberet Acontius, in quo 72 scriberet hic dominae uerba legenda suae. 73 Aspiceres nudos sine fronde, sine arbore, campos: 74 heu loca felici non adeunda uiro! 75 Ergo tam late pateat cum maximus orbis, 76 haec est in poenam terra reperta meam. 3.11 1 Si quis es, insultes qui casibus, inprobe, nostris, 2 meque reum dempto fine cruentus agas, 3 natus es e scopulis et pastus lacte ferino, 4 et dicam silices pectus habere tuum. 5 Quis gradus ulterior, quo se tua porrigat ira, 6 restat? Quidue meis cernis abesse malis? 7 Barbara me tellus et inhospita litora Ponti 8 cumque suo Borea Maenalis Vrsa uidet. 9 Nulla mihi cum gente fera commercia linguae: 10 omnia solliciti sunt loca plena metus. 11 utque fugax auidis ceruus deprensus ab ursis, 12 cinctaue montanis ut pauet agna lupis, 13 sic ego belligeris a gentibus undique saeptus 14 terreor, hoste meum paene premente latus. 15 utque sit exiguum poenae, quod coniuge cara, 16 quod patria careo pignoribusque meis: 17 ut mala nulla feram nisi nudam Caesaris iram, 18 nuda parum est nobis Caesaris ira mali? 19 Et tamen est aliquis, qui uulnera cruda retractet, 20 soluat et in mores ora diserta meos. 21 In causa facili cuiuis licet esse diserto, 22 et minimae uires frangere quassa ualent. 23 Subruere est arces et stantia moenia uirtus: 24 quamlibet ignaui praecipitata premunt. 25 Non sum ego quod fueram. Quid inanem proteris umbram? 26 quid cinerem saxis bustaque nostra petis? 27 Hector erat tunc cum bello certabat; at idem 28 uinctus ad Haemonios non erat Hector equos. 29 Me quoque, quem noras olim, non esse memento: 30 ex illo superant haec simulacra uiro. 31 Quid simulacra, ferox, dictis incessis amaris? 32 Parce, precor, Manes sollicitare meos. 33 Omnia uera puta mea crimina, nil sit in illis, 34 quod magis errorem quam scelus esse putes, 35 pendimus en profugi (satia tua pectora) poenas 36 exilioque graues exiliique loco. 37 Carnifici fortuna potest mea flenda uideri: 38 et tamen est uno iudice mersa partum. 39 Saeuior es tristi Busiride, saeuior illo, ☚ 40 qui falsum lento torruit igne bouem, 41 quique bouem Siculo fertur donasse tyranno, 42 et dictis artes conciliasse suas: 43 "munere in hoc, rex, est usus, sed imagine maior, 44 nec sola est operis forma probanda mei. 45 Aspicis a dextra latus hoc adapertile tauri? 46 Hac tibi, quem perdes, coniciendus erit. 47 Protinus inclusum lentis carbonibus ure: 48 mugiet, et ueri uox erit illa bouis. 49 Pro quibus inuentis, ut munus munere penses, 50 da, precor, ingenio praemia digna meo." 51 Dixerat. At Phalaris "poenae mirande repertor, 52 ipse tuum praesens imbue" dixit "opus". 53 Nec mora, monstratis crudeliter ignibus ustus 54 exhibuit geminos ore gemente sonos. 55 Quid mihi cum Siculis inter Scythiamque Getasque? 56 Ad te, quisquis is es, nostra querela redit. 57 utque sitim nostro possis explere cruore, 58 quantaque uis, auido gaudia corde feras, 59 tot mala sum fugiens tellure, tot aequore passus, 60 te quoque ut auditis posse dolere putem. 61 Crede mihi, si sit nobis collatus Vlixes, 62 Neptunine minor quam Iouis ira fuit? 63 Ergo quicumque es, rescindere crimina noli, 64 deque graui duras uulnere tolle manus; 65 utque meae famam tenuent obliuia culpae, 66 facta cicatricem ducere nostra sine; 67 humanaeque memor sortis, quae tollit eosdem 68 et premit, incertas ipse uerere uices. 69 Et quoniam, fieri quod numquam posse putaui, 70 est tibi de rebus maxima cura meis, 71 non est quod timeas: fortuna miserrima nostra est, 72 omne trahit secum Caesaris ira malum. 73 Quod magis ut liqueat, neue hoc ego fingere credar, 74 ipse uelim poenas experiare meas. 3.12 1 Frigora iam Zephyri minuunt, annoque peracto 2 longior antiquis uisa Maeotis hiems, 3 inpositamque sibi qui non bene pertulit Hellen, 4 tempora nocturnis aequa diurna facit. 5 Iam uiolam puerique legunt hilaresque puellae, 6 rustica quae nullo nata serente uenit; 7 prataque pubescunt uariorum flore colorum, 8 indocilique loquax gutture uernat auis; 9 utque malae matris crimen deponat hirundo 10 sub trabibus cunas tectaque parua facit; 11 herbaque, quae latuit Cerealibus obruta sulcis, 12 exit et expandit molle cacumen humo; 13 quoque loco est uitis, de palmite gemma mouetur: 14 nam procul a Getico litore uitis abest; 15 quoque loco est arbor, turgescit in arbore ramus: 16 nam procul a Geticis finibus arbor abest. 17 Otia nunc istic, iunctisque ex ordine ludis 18 cedunt uerbosi garrula bella fori. 19 usus equi nunc est, leuibus nunc luditur armis, 20 nunc pila, nunc celeri uoluitur orbe trochus; 21 nunc ubi perfusa est oleo labente iuuentus, 22 defessos artus Virgine tingit aqua. 23 Scaena uiget studiisque fauor distantibus ardet, 24 proque tribus resonant terna theatra foris. 25 O quantum et quotiens non est numerare, beatum, 26 non interdicta cui licet urbe frui! 27 At mihi sentitur nix uerno sole soluta, 28 quaeque lacu durae non fodiantur aquae: 29 nec mare concrescit glacie, nec, ut ante, per Histrum 30 stridula Sauromates plaustra bubulcus agit. 31 Incipient aliquae tamen huc adnare carinae, 32 hospitaque in Ponti litore puppis erit. 33 Sedulus occurram nautae, dictaque salute, 34 quid ueniat, quaeram, quisue quibusue locis. 35 Ille quidem mirum ni de regione propinqua 36 non nisi uicinas tutus ararit aquas. 37 Rarus ab Italia tantum mare nauita transit, 38 litora rarus in haec portubus orba uenit. 39 Siue tamen Graeca scierit, siue ille Latina 40 uoce loqui (certe gratior huius erit; 41 fas quoque ab ore freti longaeque Propontidos undis 42 huc aliquem certo uela dedisse Noto), 43 quisquis is est, memori rumorem uoce referre 44 et fieri famae parsque gradusque potest. 45 Is, precor, auditos possit narrare triumphos 46 Caesaris et Latio reddita uota Ioui, 47 teque, rebellatrix, tandem, Germania, magni 48 triste caput pedibus supposuisse ducis. 49 Haec mihi qui referet, quae non uidisse dolebo, 50 ille meae domui protinus hospes erit. 51 Ei mihi, iamne domus Scythico Nasonis in orbe est? 52 Iamque suum mihi dat pro Lare poena locum? 53 di facite ut caesar non hic penetrale domumque, 54 hospitium poenae sed uelit esse meae. 3.13 1 Ecce superuacuus (quid enim fuit utile gigni?) 2 ad sua natalis tempora noster adest. 3 Dure, quid ad miseros ueniebas exulis annos? 4 debueras illis inposuisse modum. 5 Si tibi cura mei, uel si pudor ullus inesset, 6 non ultra patriam me sequerere meam, 7 quoque loco primum tibi sum male cognitus infans, 8 illo temptasses ultimus esse mihi, 9 inque relinquendo, quod idem fecere sodales, 10 tu quoque dixisses tristis in urbe "uale". 11 Quid tibi cum Ponto? Num te quoque Caesaris ira 12 extremam gelidi misit in orbis humum? 13 Scilicet exspectas soliti tibi moris honorem, 14 pendeat ex umeris uestis ut alba meis, 15 fumida cingatur florentibus ara coronis, 16 micaque sollemni turis in igne sonet, 17 libaque dem proprie genitale notantia tempus, 18 concipiamque bonas ore fauente preces. 19 Non ita sum positus, nec sunt ea tempora nobis, 20 aduentu possim laetus ut esse tuo. 21 Funeris ara mihi, ferali cincta cupresso, 22 conuenit et structis flamma parata rogis. 23 Nec dare tura libet nil exorantia diuos, 24 in tantis subeunt nec bona uerba malis. 25 Si tamen est aliquid nobis hac luce petendum, 26 in loca ne redeas amplius ista, precor, 27 dum me terrarum pars paene nouissima, Pontus, 28 Euxinus falso nomine dictus, habet. 3.14 1 Cultor et antistes doctorum sancte uirorum, 2 quid facis ingenio semper amice meo? 3 Ecquid, ut incolumem quondam celebrare solebas, 4 nunc quoque ne uidear totus abesse, caues? 5 Conficis exceptis ecquid mea carmina solis 6 Artibus, artifici quae nocuere suo? 7 Immo ita fac, quaeso, uatum studiose nouorum, 8 quaque potes, retine corpus in urbe meum. 9 Est fuga dicta mihi, non est fuga dicta libellis, 10 qui domini poenam non meruere sui. 11 Saepe per externas profugus pater exulat oras, 12 urbe tamen natis exulis esse licet. 13 Palladis exemplo de me sine matre creata 14 carmina sunt; stirps haec progeniesque mea est. 15 Hanc tibi commendo, quae quo magis orba parente est, 16 hoc tibi tutori sarcina maior erit. 17 Tres mihi sunt nati contagia nostra secuti: 18 cetera fac curae sit tibi turba palam. 19 Sunt quoque mutatae, ter quinque uolumina, formae, 20 carmina de domini funere rapta sui. 21 Illud opus potuit, si non prius ipse perissem, 22 certius a summa nomen habere manu: 23 nunc incorrectum populi peruenit in ora, 24 in populi quicquam si tamen ore mei est. 25 Hoc quoque nescioquid nostris appone libellis, 26 diuerso missum quod tibi ab orbe uenit. 27 Quod quicumque leget (si quis leget) aestimet ante, 28 compositum quo sit tempore quoque loco. 29 Aequus erit scriptis, quorum cognouerit esse 30 exilium tempus barbariamque locum: 31 inque tot aduersis carmen mirabitur ullum 32 ducere me tristi sustinuisse manu. 33 Ingenium fregere meum mala, cuius et ante 34 fons infecundus paruaque uena fuit. 35 Sed quaecumque fuit, nullo exercente refugit, 36 et longo periit arida facta situ. 37 Non hic librorum, per quos inuiter alarque, 38 copia: pro libris arcus et arma sonant. 39 Nullus in hac terra, recitem si carmina, cuius 40 intellecturis auribus utar, adest. 41 Non quo secedam locus est. Custodia muri 42 summouet infestos clausaque porta Getas. 43 Saepe aliquod quaero uerbum nomenque locumque, 44 nec quisquam est a quo certior esse queam. 45 Dicere saepe aliquid conanti (turpe fateri) 46 uerba mihi desunt dedidicique loqui. 47 Threicio Scythicoque fere circumsonor ore, 48 et uideor Geticis scribere posse modis. 49 Crede mihi, timeo ne sint inmixta Latinis 50 inque meis scriptis Pontica uerba legas. 51 Qualemcumque igitur uenia dignare libellum. 52 Sortis et excusa condicione meae. 4.1 1 Siqua meis fuerint, ut erunt, vitiosa libellis, 2 excusata suo tempore, lector, habe. 3 exul eram, requiesque mihi, non fama petita est, 4 mens intenta suis ne foret usque malis. 5 hoc est cur cantet vinctus quoque compede fossor, 6 indocili numero cum grave mollit opus. 7 cantat et innitens limosae pronus harenae, 8 adverso tardam qui trahit amne ratem; 9 quique refert pariter lentos ad pectora remos, 10 in numerum pulsa brachia iactat aqua. 11 fessus ubi incubuit baculo saxove resedit 12 pastor, harundineo carmine mulcet oves. 13 cantantis pariter, pariter data pensa trahentis, 14 fallitur ancillae decipiturque labor. 15 fertur et abducta Lyrneside tristis Achilles 16 Haemonia curas attenuasse lyra. 17 cum traheret silvas Orpheus et dura canendo 18 saxa, bis amissa coniuge maestus erat. 19 me quoque Musa levat Ponti loca iussa petentem: 20 sola comes nostrae perstitit illa fugae; 21 sola nec insidias, nec Sinti militis ensem, 22 nec mare nec ventos barbariamque timet. 23 scit quoque, cum perii, quis me deceperit error, 24 et culpam in facto, non scelus, esse meo, 25 scilicet hoc ipso nunc aequa, quod obfuit ante, 26 cum mecum iuncti criminis acta rea est. 27 non equidem vellem, quoniam nocitura fuerunt, 28 Pieridum sacris inposuisse manum. 29 sed nunc quid faciam? vis me tenet ipsa sacrorum, 30 et carmen demens carmine laesus amo. 31 sic nova Dulichio lotos gustata palato 32 illo, quo nocuit, grata sapore fuit. 33 sentit amans sua damna fere, tamen haeret in illis, 34 materiam culpae persequiturque suae. 35 nos quoque delectant, quamvis nocuere, libelli, 36 quodque mihi telum vulnera fecit, amo. 37 forsitan hoc studium possit furor esse videri, 38 sed quiddam furor hic utilitatis habet: 39 semper in obtutu mentem vetat esse malorum, 40 praesentis casus immemoremque facit. 41 utque suum Bacche non sentit saucia vulnus, 42 dum stupet Idaeis exululata iugis, 43 sic ubi mota calent viridi mea pectora thyrso, 44 altior humano spiritus ille malo est. 45 ille nec exilium, Scythici nec litora ponti, 46 ille nec iratos sentit habere deos. 47 utque soporiferae biberem si pocula Lethes, 48 temporis adversi sic mihi sensus abest. 49 iure deas igitur veneror mala nostra levantes, 50 sollicitae comites ex Helicone fugae, 51 et partim pelago, partim vestigia terra 52 vel rate dignatas vel pede nostra sequi. 53 sint, precor, hae saltem faciles mihi! namque deorum 54 cetera cum magno Caesare turba facit, 55 meque tot adversis cumulant, quot litus harenas, 56 quotque fretum pisces, ovaque piscis habet. 57 vere prius flores, aestu numerabis aristas, 58 poma per autumnum frigoribusque nives, 59 quam mala, quae toto patior iactatus in orbe, 60 dum miser Euxini litora laeva peto. 61 nec tamen, ut veni, levior fortuna malorum est: 62 huc quoque sunt nostras fata secuta vias; 63 hic quoque cognosco natalis stamina nostri, 64 stamina de nigro vellere facta mihi. 65 utque neque insidias capitisque pericula narrem, 66 vera quidem, veri sed graviora fide, 67 vivere quam miserum est inter Bessosque Getasque 68 illum, qui populi semper in ore fuit! 69 quam miserum est, porta vitam muroque tueri, 70 vixque sui tutum viribus esse loci! 71 aspera militiae iuvenis certamina fugi, 72 nec nisi lusura movimus arma manu; 73 nunc senior gladioque latus scutoque sinistram, 74 canitiem galeae subicioque meam. 75 nam dedit e specula custos ubi signa tumultus, 76 induimus trepida protinus arma manu. 77 hostis habens arcus imbutaque tela venenis, 78 saevus anhelanti moenia lustrat equo; 79 utque rapax pecudem, quae se non texit ovili, 80 per sata, per silvas fertque trahitque lupus, 81 sic, siquem nondum portarum saepe receptum 82 barbarus in campis repperit hostis, habet: 83 aut sequitur captus coniectaque vincula collo 84 accipit, aut telo virus habente perit. 85 hic ego sollicitae iaceo novus incola sedis: 86 heu nimium fati tempora longa mei! 87 et tamen ad numeros antiquaque sacra reverti 88 sustinet in tantis hospita Musa malis. 89 sed neque cui recitem quisquam est mea carmina, nec qui 90 auribus accipiat verba Latina suis. 91 ipse mihi—quid enim faciam?—scriboque legoque, 92 tutaque iudicio littera nostra meo est. 93 saepe tamen dixi 'cui nunc haec cura laborat? 94 an mea Sauromatae scripta Getaeque legent?' 95 saepe etiam lacrimae me sunt scribente profusae, 96 umidaque est fletu littera facta meo, 97 corque vetusta meum, tamquam nova, vulnera novit, 98 inque sinum maestae labitur imber aquae. 99 cum, vice mutata, qui sim fuerimque, recordor 100 et, tulerit quo me casus et unde, subit, 101 saepe manus demens, studiis irata sibique, 102 misit in arsuros carmina nostra rogos. 103 atque ita, de multis quoniam non multa supersunt, 104 cum venia facito, quisquis es, ista legas. 105 tu quoque non melius, quam sunt mea tempora, carmen, 106 interdicta mihi, consule, Roma, boni. 4.2 1 Iam fera Caesaribus Germania, totus ut orbis, 2 victa potest flexo succubuisse genu, 3 altaque velentur fortasse Palatia sertis, 4 turaque in igne sonent inficiantque diem, 5 candidaque adducta collum percussa securi 6 victima purpureo sanguine pulset humum, 7 donaque amicorum templis promissa deorum 8 reddere victores Caesar uterque parent; 9 et qui Caesareo iuvenes sub nomine crescunt, 10 perpetuo terras ut domus illa regat, 11 cumque bonis nuribus pro sospite Livia nato 12 munera det meritis, saepe datura, deis; 13 et pariter matres et quae sine crimine castos 14 perpetua servant virginitate focos; 15 plebs pia cumque pia laetetur plebe senatus, 16 parvaque cuius eram pars ego nuper, eques. 17 nos procul expulsos communia gaudia fallunt, 18 famaque tam longe non nisi parva venit. 19 ergo omnis populus poterit spectare triumphos, 20 cumque ducum titulis oppida capta leget, 21 vinclaque captiva reges cervice gerentes 22 ante coronatos ire videbit equos, 23 et cernet vultus aliis pro tempore versos, 24 terribiles aliis inmemoresque sui. 25 quorum pars causas et res et nomina quaeret, 26 pars referet, quamvis noverit illa parum: 27 'hic, qui Sidonio fulget sublimis in ostro, 28 dux fuerat belli, proximus ille duci. 29 hic, qui nunc in humo lumen miserabile fixit, 30 non isto vultu, cum tulit arma, fuit. 31 ille ferox et adhuc oculis hostilibus ardens 32 hortator pugnae consiliumque fuit. 33 perfidus hic nostros inclusit fraude locorum, 34 squalida promissis qui tegit ora comis. 35 illo, qui sequitur, dicunt mactata ministro 36 saepe recusanti corpora capta deo. 37 hic lacus, hi montes, haec tot castella, tot amnes 38 plena ferae caedis, plena cruoris erant. 39 Drusus in his meruit quondam cognomina terris, 40 quae bona progenies, digna parente, tulit. 41 cornibus hic fractis viridi male tectus ab ulva 42 decolor ipse suo sanguine Rhenus erat. 43 crinibus en etiam fertur Germania passis, 44 et ducis invicti sub pede maesta sedet, 45 collaque Romanae praebens animosa securi 46 vincula fert illa, qua tulit arma, manu.' 47 hos super in curru, Caesar, victore veheris 48 purpureus populi rite per ora tui, 49 quaque ibis, manibus circumplaudere tuorum, 50 undique iactato flore tegente vias. 51 tempora Phoebea lauro cingetur 'io' que 52 miles 'io' magna voce 'triumphe' canet. 53 ipse sono plausuque simul fremituque calentes 54 quadriiugos cernes saepe resistere equos. 55 inde petes arcem, delubra faventia votis, 56 et dabitur merito laurea vota Iovi. 57 haec ego summotus, qua possum, mente videbo: 58 erepti nobis ius habet illa loci; 59 illa per inmensas spatiatur libera terras, 60 in caelum celeri pervenit illa fuga; 61 illa meos oculos mediam deducit in Vrbem, 62 immunes tanti nec sinit esse boni; 63 invenietque animus, qua currus spectet eburnos; 64 sic certe in patria per breve tempus ero. 65 vera tamen capiet populus spectacula felix, 66 laetaque erit praesens cum duce turba suo. 67 at mihi fingendo tantum longeque remotis 68 auribus hic fructus percipiendus erit, 69 aque procul Latio diversum missus in orbem 70 qui narret cupido, vix erit, ista mihi. 71 is quoque iam serum referet veteremque triumphum: 72 quo tamen audiero tempore, laetus ero. 73 illa dies veniet, mea qua lugubria ponam, 74 causaque privata publica maior erit. 4.3 1 Magna minorque ferae, quarum regis altera Graias, 2 altera Sidonias, utraque sicca, rates, 3 omnia cum summo positae videatis in axe, 4 et maris occiduas non subeatis aquas, 5 aetheriamque suis cingens amplexibus arcem 6 vester ab intacta circulus extet humo, 7 aspicite illa, precor, quae non bene moenia quondam 8 dicitur Iliades transiluisse Remus, 9 inque meam nitidos dominam convertite vultus, 10 sitque memor nostri necne, referte mihi. 11 ei mihi, cur nimium quae sunt manifesta, requiro? 12 cur iacet ambiguo spes mea mixta metu? 13 crede quod est et vis, ac desine tuta vereri, 14 deque fide certa sit tibi certa fides, 15 quodque polo fixae nequeunt tibi dicere flammae, 16 non mentitura tu tibi voce refer, 17 esse tui memorem, de qua tibi maxima cura est, 18 quodque potest, secum nomen habere tuum. 19 vultibus illa tuis tamquam praesentis inhaeret, 20 ~teque remota procul~ si modo vivit, amat. 21 ecquid, ubi incubuit iusto mens aegra dolori, 22 lenis ab admonito pectore somnus abit? 23 tunc subeunt curae, dum te lectus locusque 24 tangit et oblitam non sinit esse mei, 25 et veniunt aestus, et nox inmensa videtur, 26 fessaque iactati corporis ossa dolent? 27 non equidem dubito, quin haec et cetera fiant, 28 detque tuus maesti signa doloris amor, 29 nec cruciere minus, quam cum Thebana cruentum 30 Hectora Thessalico vidit ab axe rapi. 31 quid tamen ipse precer dubito, nec dicere possum, 32 affectum quem te mentis habere velim. 33 tristis es? indignor quod sim tibi causa doloris: 34 non es? at amisso coniuge digna fores. 35 tu vero tua damna dole, mitissima coniunx, 36 tempus et a nostris exige triste malis, 37 fleque meos casus: est quaedam flere voluptas; 38 expletur lacrimis egeriturque dolor. 39 atque utinam lugenda tibi non vita, sed esset 40 mors mea, morte fores sola relicta mea! 41 spiritus hic per te patrias exisset in auras, 42 sparsissent lacrimae pectora nostra piae, 43 supremoque die notum spectantia caelum 44 texissent digiti lumina nostra tui, 45 et cinis in tumulo positus iacuisset avito, 46 tactaque nascenti corpus haberet humus; 47 denique, ut et vixi, sine crimine mortuus essem: 48 nunc mea supplicio vita pudenda suo est. 49 me miserum, si tu, cum diceris exulis uxor, 50 avertis vultus et subit ora rubor! 51 me miserum, si turpe putas mihi nupta videri! 52 me miserum, si te iam pudet esse meam! 53 tempus ubi est illud, quo te iactare solebas 54 coniuge, nec nomen dissimulare viri? 55 tempus ubi est, quo te—nisi non vis illa referri— 56 et dici, memini, iuvit et esse meam? 57 utque probae dignum est, omni tibi dote placebam: 58 addebat veris multa faventis amor. 59 nec, quem praeferres—ita res tibi magna videbar— 60 quemque tuum malles esse, vir alter erat. 61 nunc quoque ne pudeat, quod sis mihi nupta, tuusque 62 non debet dolor hinc, debet abesse pudor. 63 cum cecidit Capaneus subito temerarius ictu, 64 num legis Euadnen erubuisse viro? 65 nec quia rex mundi compescuit ignibus ignes, 66 ipse suis Phaethon infitiandus erat. 67 nec Semele Cadmo facta est aliena parenti, 68 quod precibus periit ambitiosa suis. 69 nec tibi, quod saevis ego sum Iovis ignibus ictus, 70 purpureus molli fiat in ore pudor. 71 sed magis in curam nostri consurge tuendi, 72 exemplumque mihi coniugis esto bonae, 73 materiamque tuis tristem virtutibus imple: 74 ardua per praeceps gloria vadit iter. 75 Hectora quis nosset, si felix Troia fuisset? 76 publica virtuti per mala facta via est. 77 ars tua, Tiphy, vacet, si non sit in aequore fluctus: 78 si valeant homines, ars tua, Phoebe, vacet. 79 quae latet inque bonis cessat non cognita rebus, 80 apparet virtus arguiturque malis. 81 dat tibi nostra locum tituli fortuna, caputque 82 conspicuum pietas qua tua tollat, habet. 83 utere temporibus, quorum nunc munere facta est 84 et patet in laudes area magna tuas. 4.4 1 O qui, nominibus cum sis generosus avorum, 2 exsuperas morum nobilitate genus, 3 cuius inest animo patrii candoris imago, 4 non careat numeris candor ut iste suis, 5 cuius in ingenio est patriae facundia linguae, 6 qua prior in Latio non fuit ulla foro: 7 quod minime volui, positis pro nomine signis 8 dictus es: ignoscas laudibus ipse tuis. 9 nil ego peccavi; tua te bona cognita produnt; 10 si, quod es, appares, culpa soluta mea est. 11 nec tamen officium nostro tibi carmine factum 12 principe tam iusto posse nocere puto. 13 ipse pater patriae—quid enim est civilius illo?— 14 sustinet in nostro carmine saepe legi; 15 nec prohibere potest, quia res est publica Caesar, 16 et de communi pars quoque nostra bono est. 17 Iuppiter ingeniis praebet sua numina vatum, 18 seque celebrari quolibet ore sinit. 19 causa tua exemplo superorum tuta deorum est, 20 quorum hic aspicitur, creditur ille deus. 21 ut non debuerim, tamen hoc ego crimen habebo: 22 non fuit arbitrii littera nostra tui. 23 nec nova, quod tecum loquor, est iniuria nostra, 24 incolumis cum quo saepe locutus eram. 25 quo vereare minus ne sim tibi crimen amicus, 26 invidiam, siqua est, auctor habere potest. 27 nam tuus est primis cultus mihi semper ab annis— 28 hoc certe noli dissimulare—pater, 29 ingeniumque meum (potes hoc meminisse) probabat 30 plus etiam quam me iudice dignus eram; 31 deque meis illo referebat versibus ore, 32 in quo pars magnae nobilitatis erat. 33 non igitur tibi nunc, quod me domus ista recepit, 34 sed prius auctori sunt data verba tuo. 35 nec data sunt, mihi crede, tamen, sed in omnibus actis, 36 ultima si demas, vita tuenda mea est. 37 hanc quoque, qua perii, culpam scelus esse negabis, 38 si tanti series sit tibi nota mali. 39 aut timor aut error nobis, prius obfuit error. 40 ah! sine me fati non meminisse mei; 41 neve retractando nondum coeuntia rumpam 42 vulnera: vix illis proderit ipsa quies. 43 ergo ut iure damus poenas, sic afuit omne 44 peccato facinus consiliumque meo; 45 idque deus sentit; pro quo nec lumen ademptum, 46 nec mihi detractas possidet alter opes. 47 forsitan hanc ipsam, vivam modo, finiet olim, 48 tempore cum fuerit lenior ira, fugam. 49 nunc precor hinc alio iubeat discedere, si non 50 nostra verecundo vota pudore carent. 51 mitius exilium pauloque propinquius opto, 52 quique sit a saevo longius hoste locus. 53 quantaque in Augusto clementia, si quis ab illo 54 hoc peteret pro me, forsitan ille daret. 55 frigida me cohibent Euxini litora Ponti: 56 dictus ab antiquis Axenus ille fuit. 57 nam neque iactantur moderatis aequora ventis, 58 nec placidos portus hospita navis adit. 59 sunt circa gentes, quae praedam sanguine quaerunt; 60 nec minus infida terra timetur aqua. 61 illi, quos audis hominum gaudere cruore, 62 paene sub eiusdem sideris axe iacent, 63 nec procul a nobis locus est, ubi Taurica dira 64 caede pharetratae spargitur ara deae. 65 haec prius, ut memorant, non invidiosa nefandis 66 nec cupienda bonis regna Thoantis erant. 67 hic pro supposita virgo Pelopeia cerva 68 sacra deae coluit qualiacumque suae. 69 quo postquam, dubium pius an sceleratus, Orestes 70 exactus Furiis venerat ipse suis, 71 et comes exemplum veri Phoceus amoris, 72 qui duo corporibus, mentibus unus erant, 73 protinus evincti tristem ducuntur ad aram, 74 quae stabat geminas ante cruenta fores. 75 nec tamen hunc sua mors, nec mors sua terruit illum; 76 alter ob alterius funera maestus erat. 77 et iam constiterat stricto mucrone sacerdos, 78 cinxerat et Graias barbara vitta comas, 79 cum vice sermonis fratrem cognovit, et illi 80 pro nece complexus Iphigenia dedit. 81 laeta deae signum crudelia sacra perosae 82 transtulit ex illis in meliora locis. 83 haec igitur regio, magni paene ultima mundi, 84 quam fugere homines dique, propinqua mihi est; 85 aque mea terra prope sunt funebria sacra, 86 si modo Nasoni barbara terra sua est. 87 o utinam venti, quibus est ablatus Orestes, 88 placato referant et mea vela deo! 4.5 1 O mihi dilectos inter pars prima sodales, 2 unica fortunis ara reperta meis, 3 cuius ab adloquiis anima haec moribunda revixit, 4 ut vigil infusa Pallade flamma solet; 5 qui veritus non es portus aperire fideles 6 fulmine percussae confugiumque rati; 7 cuius eram censu non me sensurus egentem, 8 si Caesar patrias eripuisset opes: 9 temporis oblitum dum me rapit impetus huius, 10 excidit heu nomen quam mihi paene tuum! 11 tu tamen agnoscis, tactusque cupidine laudis 12 'ille ego sum' cuperes dicere posse palam. 13 certe ego, si sineres, titulum tibi reddere vellem, 14 et raram famae conciliare fidem. 15 ne noceam grato vereor tibi carmine, neve 16 intempestivus nominis obstet honor. 17 quod licet et tutum est, intra tua pectora gaude 18 meque tui memorem teque fuisse pium, 19 utque facis, remis ad opem luctare ferendam, 20 dum veniat placido mollior aura deo; 21 et tutare caput nulli servabile, si non 22 qui mersit Stygia sublevet illud aqua; 23 teque, quod est rarum, praesta constanter ad omne 24 indeclinatae munus amicitiae. 25 sic tua processus habeat fortuna perennes, 26 sic ope non egeas ipse iuvesque tuos; 27 sic aequet tua nupta virum probitate perenni, 28 incidat et vestro rara querela toro; 29 diligat et semper socius te sanguinis illo, 30 quo pius affectu Castora frater amat; 31 sic iuvenis similisque tibi sit natus, et illum 32 moribus agnoscat quilibet esse tuum; 33 sic faciat socerum taeda te nata iugali, 34 nec tardum iuveni det tibi nomen avi. 4.6 1 Tempore ruricolae patiens fit taurus aratri, 2 praebet et incurvo colla premenda iugo; 3 tempore paret equus lentis animosus habenis, 4 et placido duros accipit ore lupos; 5 tempore Poenorum compescitur ira leonum, 6 nec feritas animo, quae fuit ante, manet; 7 quaeque sui monitis obtemperat Inda magistri 8 belua, servitium tempore victa subit. 9 tempus ut extensis tumeat facit uva racemis, 10 vixque merum capiant grana quod intus habent; 11 tempus et in canas semen producit aristas, 12 et ne sint tristi poma sapore cavet. 13 hoc tenuat dentem terras renovantis aratri, 14 hoc rigidas silices, hoc adamanta terit; 15 hoc etiam saevas paulatim mitigat iras, 16 hoc minuit luctus maestaque corda levat. 17 cuncta potest igitur tacito pede lapsa vetustas 18 praeterquam curas attenuare meas. 19 ut patria careo, bis frugibus area trita est, 20 dissiluit nudo pressa bis uva pede. 21 nec quaesita tamen spatio patientia longo est, 22 mensque mali sensum nostra recentis habet. 23 scilicet et veteres fugiunt iuga saeva iuvenci, 24 et domitus freno saepe repugnat equus. 25 tristior est etiam praesens aerumna priore: 26 ut sit enim sibi par, crevit et aucta mora est. 27 nec tam nota mihi, quam sunt, mala nostra fuerunt; 28 nunc magis hoc, quo sunt cognitiora, gravant. 29 est quoque non nihilum vires afferre recentes, 30 nec praeconsumptum temporis esse malis. 31 fortior in fulva novus est luctator harena, 32 quam cui sunt tarda brachia fessa mora. 33 integer est melior nitidis gladiator in armis, 34 quam cui tela suo sanguine tincta rubent. 35 fert bene praecipites navis modo facta procellas: 36 quamlibet exiguo solvitur imbre vetus. 37 nos quoque vix ferimus (tulimus patientius ante) 38 quae mala sunt longa multiplicata die. 39 credite, deficio, nostrisque, a corpore quantum 40 auguror, accedent tempora parva malis. 41 nam neque sunt vires, nec qui color esse solebat: 42 vix habeo tenuem, quae tegat ossa, cutem. 43 corpore sed mens est aegro magis aegra, malique 44 in circumspectu stat sine fine sui. 45 Vrbis abest facies, absunt, mea cura, sodales, 46 et, qua nulla mihi carior, uxor abest. 47 vulgus adest Scythicum bracataque turba Getarum: 48 sic me quae video non videoque movent. 49 una tamen spes est quae me soletur in istis, 50 haec fore morte mea non diuturna mala. 4.7 1 Bis me sol adiit gelidae post frigora brumae, 2 bisque suum tacto Pisce peregit iter. 3 tempore tam longo cur non tua dextera versus 4 quamlibet in paucos officiosa fuit? 5 cur tua cessavit pietas scribentibus illis, 6 exiguus nobis cum quibus usus erat? 7 cur, quotiens alicui chartae sua vincula dempsi, 8 illam speravi nomen habere tuum? 9 di faciant ut saepe tua sit epistula dextra 10 scripta, sed e multis reddita nulla mihi. 11 quod precor, esse liquet: credam prius ora Medusae 12 Gorgonis anguineis cincta fuisse comis, 13 esse canes utero sub virginis, esse Chimaeram, 14 a truce quae flammis separet angue leam, 15 quadrupedesque hominis cum pectore pectora iunctos, 16 tergeminumque virum tergeminumque canem, 17 Sphingaque et Harpyias serpentipedesque Gigantas, 18 centimanumque Gyen semibovemque virum. 19 haec ego cuncta prius, quam te, carissime, credam 20 mutatum curam deposuisse mei. 21 innumeri montes inter me teque viaeque 22 fluminaque et campi nec freta pauca iacent: 23 mille potest causis, a te quae littera saepe 24 missa sit, in nostras rara venire manus; 25 mille tamen causas scribendo vince frequenter, 26 excusem ne te semper, amice, mihi. 4.8 1 Iam mea cycneas imitantur tempora plumas, 2 inficit et nigras alba senecta comas. 3 iam subeunt anni fragiles et inertior aetas, 4 iamque parum firmo me mihi ferre grave est. 5 nunc erat, ut posito deberem fine laborum 6 vivere cor nullo sollicitante metu, 7 quaeque meae semper placuerunt otia menti 8 carpere et in studiis molliter esse meis, 9 et parvam celebrare domum veteresque Penates 10 et quae nunc domino rura paterna carent, 11 inque sinu dominae carisque sodalibus inque 12 securus patria consenuisse mea. 13 haec mea sic quondam peragi speraverat aetas; 14 hos ego sic annos ponere dignus eram. 15 non ita dis visum est, qui me terraque marique 16 actum Sarmaticis exposuere locis. 17 in cava ducuntur quassae navalia puppes, 18 ne temere in mediis dissoluantur aquis. 19 ne cadat et ~multas palmas inhonestet adeptus~ 20 languidus in pratis gramina carpit equus. 21 miles ubi emeritis non est satis utilis annis, 22 ponit ad antiquos, quae tulit, arma Lares. 23 sic igitur, tarda vires minuente senecta, 24 me quoque donari iam rude tempus erat; 25 tempus erat nec me peregrinum ducere caelum, 26 nec siccam Getico fonte levare sitim, 27 sed modo, quos habui, vacuos secedere in hortos, 28 nunc hominum visu rursus et Vrbe frui. 29 sic animo quondam non divinante futura 30 optabam placide vivere posse senex. 31 fata repugnarunt, quae, cum mihi tempora prima 32 mollia praebuerint, posteriora gravant. 33 iamque decem lustris omni sine labe peractis, 34 parte premor vitae deteriore meae; 35 nec procul a metis, quas paene tenere videbar, 36 curriculo gravis est facta ruina meo. 37 ergo illum demens in me saevire coegi, 38 mitius inmensus quo nihil orbis habet, 39 ipsaque delictis victa est clementia nostris, 40 nec tamen errori vita negata meo est, 41 vita procul patria peragenda sub axe Boreo, 42 qua maris Euxini terra sinistra iacet? 43 hoc mihi si Delphi Dodonaque diceret ipsa, 44 esse videretur vanus uterque locus. 45 nil adeo validum est, adamas licet alliget illud, 46 ut maneat rapido firmius igne Iovis; 47 nil ita sublime est supraque pericula tendit 48 non sit ut inferius suppositumque deo. 49 nam quamquam vitio pars est contracta malorum, 50 plus tamen exitii numinis ira dedit. 51 at vos admoniti nostris quoque casibus este, 52 aequantem superos emeruisse virum. 4.9 1 Si licet et pateris, nomen facinusque tacebo, 2 et tua Lethaeis acta dabuntur aquis, 3 nostraque vincetur lacrimis sententia seris, 4 fac modo te pateat paenituisse tui; 5 fac modo te damnes cupiasque eradere vitae 6 tempora, si possis, Tisiphonaea tuae. 7 sin minus, et flagrant odio tua pectora nostri, 8 induet infelix arma coacta dolor. 9 sim licet extremum, sicut sum, missus in orbem, 10 nostra suas isto porriget ira manus. 11 omnia, si nescis, Caesar mihi iura reliquit, 12 et sola est patria poena carere mea. 13 et patriam, modo sit sospes, speramus ab illo: 14 saepe Iovis telo quercus adusta viret. 15 denique vindictae si sit mihi nulla facultas, 16 Pierides vires et sua tela dabunt. 17 quod Scythicis habitem longe summotus in oris, 18 siccaque sint oculis proxima signa meis, 19 nostra per inmensas ibunt praeconia gentes, 20 quodque querar notum qua patet orbis erit. 21 ibit ad occasum quicquid dicemus ob ortu, 22 testis et Hesperiae vocis Eous erit. 23 trans ego tellurem, trans altas audiar undas, 24 et gemitus vox est magna futura mei; 25 nec tua te sontem tantummodo saecula norint, 26 perpetuae crimen posteritatis eris. 27 iam feror in pugnas et nondum cornua sumpsi, 28 nec mihi sumendi causa sit ulla velim. 29 Circus adhuc cessat; spargit iam torvus harenam 30 taurus et infesto iam pede pulsat humum. 31 hoc quoque, quam volui, plus est: cane, Musa, recessus, 32 dum licet huic nomen dissimulare suum. 4.10 1 Ille ego qui fuerim, tenerorum lusor amorum, 2 quem legis, ut noris, accipe posteritas. 3 Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis, 4 milia qui novies distat ab Vrbe decem. 5 editus hic ego sum nec non ut tempora noris, 6 cum cecidit fato consul uterque pari. 7 si quid id est, usque a proavis vetus ordinis heres, 8 non modo fortunae munere factus eques. 9 nec stirps prima fui; genito sum fratre creatus, 10 qui tribus ante quater mensibus ortus erat. 11 Lucifer amborum natalibus affuit idem: 12 una celebrata est per duo liba dies; 13 haec est armiferae festis de quinque Minervae, 14 quae fieri pugna prima cruenta solet. 15 protinus excolimur teneri, curaque parentis 16 imus ad insignes Vrbis ab arte viros. 17 frater ad eloquium viridi tendebat ab aevo, 18 fortia verbosi natus ad arma fori; 19 at mihi iam puero caelestia sacra placebant, 20 inque suum furtim Musa trahebat opus. 21 saepe pater dixit 'studium quid inutile temptas? 22 Maeonides nullas ipse reliquit opes.' 23 motus eram dictis, totoque Helicone relicto ☚ 24 scribere temptabam verba soluta modis. 25 sponte sua carmen numeros veniebat ad aptos, 26 et quod temptabam scribere versus erat. 27 interea tacito passu labentibus annis 28 liberior fratri sumpta mihique toga est, 29 induiturque umeris cum lato purpura clavo, 30 et studium nobis, quod fuit ante, manet. 31 iamque decem vitae frater geminaverat annos, 32 cum perit, et coepi parte carere mei. 33 cepimus et tenerae primos aetatis honores, 34 eque viris quondam pars tribus una fui. 35 curia restabat: clavi mensura coacta est; 36 maius erat nostris viribus illud onus. 37 nec patiens corpus, nec mens fuit apta labori, 38 sollicitaeque fugax ambitionis eram, 39 et petere Aoniae suadebant tuta sorores 40 otia, iudicio semper amata meo. 41 temporis illius colui fovique poetas, 42 quotque aderant vates, rebar adesse deos. 43 saepe suas volucres legit mihi grandior aevo, 44 quaeque necet serpens, quae iuvet herba, Macer. 45 saepe suos solitus recitare Propertius ignes 46 iure sodalicii, quo mihi iunctus erat. 47 Ponticus heroo, Bassus quoque clarus iambis 48 dulcia convictus membra fuere mei. 49 et tenuit nostras numerosus Horatius aures, 50 dum ferit Ausonia carmina culta lyra. 51 Vergilium vidi tantum, nec avara Tibullo 52 tempus amicitiae fata dedere meae. 53 successor fuit hic tibi, Galle, Propertius illi; 54 quartus ab his serie temporis ipse fui. ☚ 55 utque ego maiores, sic me coluere minores, 56 notaque non tarde facta Thalia mea est. 57 carmina cum primum populo iuvenilia legi, 58 barba resecta mihi bisve semelve fuit. 59 moverat ingenium totam cantata per Vrbem 60 nomine non vero dicta Corinna mihi. 61 multa quidem scripsi, sed, quae vitiosa putavi, 62 emendaturis ignibus ipse dedi. 63 tunc quoque, cum fugerem, quaedam placitura cremavi 64 iratus studio carminibusque meis. 65 molle Cupidineis nec inexpugnabile telis 66 cor mihi, quodque levis causa moveret, erat. 67 cum tamen hic essem minimoque accenderer igni, 68 nomine sub nostro fabula nulla fuit. 69 paene mihi puero nec digna nec utilis uxor 70 est data, quae tempus perbreve nupta fuit. 71 illi successit, quamvis sine crimine coniunx, 72 non tamen in nostro firma futura toro. 73 ultima, quae mecum seros permansit in annos, 74 sustinuit coniunx exulis esse viri. 75 filia me mea bis prima fecunda iuventa, 76 sed non ex uno coniuge, fecit avum. 77 et iam complerat genitor sua fata novemque 78 addiderat lustris altera lustra novem. 79 non aliter flevi, quam me fleturus adempto 80 ille fuit; matri proxima iusta tuli. 81 felices ambo tempestiveque sepulti, 82 ante diem poenae quod periere meae! 83 me quoque felicem, quod non viventibus illis 84 sum miser, et de me quod doluere nihil! 85 si tamen extinctis aliquid nisi nomina restat, 86 et gracilis structos effugit umbra rogos, 87 fama, parentales, si vos mea contigit, umbrae, 88 et sunt in Stygio crimina nostra foro, 89 scite, precor, causam (nec vos mihi fallere fas est) 90 errorem iussae, non scelus, esse fugae. 91 manibus hoc satis est: ad vos, studiosa, revertor, 92 pectora, qui vitae quaeritis acta meae. 93 iam mihi canities pulsis melioribus annis 94 venerat, antiquas miscueratque comas, 95 postque meos ortus Pisaea vinctus oliva 96 abstulerat deciens praemia victor equus, 97 cum maris Euxini positos ad laeva Tomitas 98 quaerere me laesi principis ira iubet. 99 causa meae cunctis nimium quoque nota ruinae 100 indicio non est testificanda meo. 101 quid referam comitumque nefas famulosque nocentes? 102 ipsa multa tuli non leviora fuga. 103 indignata malis mens est succumbere seque 104 praestitit invictam viribus usa suis; 105 oblitusque mei ductaeque per otia vitae 106 insolita cepi temporis arma manu; 107 totque tuli terra casus pelagoque quot inter 108 occultum stellae conspicuumque polum. 109 tacta mihi tandem longis erroribus acto 110 iuncta pharetratis Sarmatis ora Getis. 111 hic ego, finitimis quamvis circumsoner armis, 112 tristia, quo possum, carmine fata levo. 113 quod quamvis nemo est, cuius referatur ad aures, 114 sic tamen absumo decipioque diem. 115 ergo quod vivo durisque laboribus obsto, 116 nec me sollicitae taedia lucis habent, 117 gratia, Musa, tibi: nam tu solacia praebes, 118 tu curae requies, tu medicina venis. 119 tu dux et comes es, tu nos abducis ab Histro, 120 in medioque mihi das Helicone locum; 121 tu mihi, quod rarum est, vivo sublime dedisti 122 nomen, ab exequiis quod dare fama solet. 123 nec, qui detrectat praesentia, Livor iniquo 124 ullum de nostris dente momordit opus. 125 nam tulerint magnos cum saecula nostra poetas, 126 non fuit ingenio fama maligna meo, 127 cumque ego praeponam multos mihi, non minor illis 128 dicor et in toto plurimus orbe legor. 129 si quid habent igitur vatum praesagia veri, 130 protinus ut moriar, non ero, terra, tuus. 131 sive favore tuli, sive hanc ego carmine famam, 132 iure tibi grates, candide lector, ago. 5.1 1 Hunc quoque de Getico, nostri studiose, libellum 2 litore praemissis quattuor adde meis. 3 Hic quoque talis erit, qualis fortuna poetae: 4 inuenies toto carmine dulce nihil . 5 Flebilis ut noster status est, ita flebile carmen, 6 materiae scripto conueniente suae. 7 Integer et laetus laeta et iuuenalia lusi: 8 illa tamen nunc me composuisse piget. 9 ut cecidi, subiti perago praeconia casus, 10 sumque argumenti conditor ipse mei. 11 utque iacens ripa deflere Caystrius ales 12 dicitur ore suam deficiente necem, 13 sic ego, Sarmaticas longe proiectus in oras, 14 efficio tacitum ne mihi funus eat. 15 Delicias siquis lasciuaque carmina quaerit, 16 praemoneo, non est scripta quod ista legat. 17 Aptior huic Gallus blandique Propertius oris, 18 aptior, ingenium come, Tibullus erit. 19 Atque utinam numero non nos essemus in isto! 20 ei mihi, cur umquam Musa iocata mea est? 21 Sed dedimus poenas, Scythicique in finibus Histri 22 ille pharetrati lusor Amoris abest. 23 Quod superest, animos ad publica carmina flexi, 24 et memores iussi nominis esse mei. 25 Si tamen ex uobis aliquis tam multa requiret, 26 unde dolenda canam, multa dolenda tuli. 27 Non haec ingenio, non haec componimus arte: ☚ 28 materia est propriis ingeniosa malis. 29 Et quota fortunae pars est in carmine nostrae? 30 Felix, qui patitur quae numerare potest! 31 Quot frutices siluae, quot flauas Thybris harenas, 32 mollia quot Martis gramina campus habet, 33 tot mala pertulimus, quorum medicina quiesque 34 nulla nisi in studio est Pieridumque mora. 35 "Quis tibi, Naso, modus lacrimosi carminis?" inquis: 36 idem, fortunae qui modus huius erit. 37 Quod querar, illa mihi pleno de fonte ministrat, 38 nec mea sunt, fati uerba sed ista mei. 39 At mihi si cara patriam cum coniuge reddas, 40 sint uultus hilares, simque quod ante fui. 41 Lenior inuicti si sit mihi Caesaris ira, 42 carmina laetitiae iam tibi plena dabo. 43 Nec tamen ut lusit, rursus mea littera ludet: 44 sit semel illa ioco luxuriata meo. 45 Quod probet ipse, canam.Poenae modo parte leuata 46 barbariam rigidos effugiamque Getas. 47 Interea nostri quid agant, nisi triste, libelli? 48 Tibia funeribus conuenit ista meis. 49 "At poteras" inquis "melius mala ferre silendo, 50 et tacitus casus dissimulare tuos." 51 Exigis ut nulli gemitus tormenta sequantur, 52 acceptoque graui uulnere flere uetas? 53 Ipse Perilleo Phalaris permisit in aere 54 edere mugitus et bouis ore queri. 55 Cum Priami lacrimis offensus non sit Achilles, 56 tu fletus inhibes, durior hoste, meos? 57 Cum faceret Nioben orbam Latonia proles, 58 non tamen et siccas iussit habere genas. 59 Est aliquid, fatale malum per uerba leuare: 60 hoc querulam Procnen Halcyonenque facit. 61 Hoc erat, in gelido quare Poeantius antro 62 uoce fatigaret Lemnia saxa sua. 63 Strangulat inclusus dolor atque exaestuat intus, 64 cogitur et uires multiplicare suas. 65 Da ueniam potius, uel totos tolle libellos, 66 sic mihi quod prodest si tibi, lector, obest. 67 Sed neque obesse potest, ulli nee scripta fuerunt 68 nostra nisi auctori perniciosa suo. 69 "At mala sunt." Fateor. Quis te mala sumere cogit? 70 Aut quis deceptum ponere sumpta uetat? 71 Ipse nec emendo, sed ut hic deducta legantur; 72 non sunt illa suo barbariora loco. 73 Nec me Roma suis debet conferre poetis: 74 inter Sauromatas ingeniosus eram. 75 Denique nulla mihi captatur gloria, quaeque 76 ingeniis stimulos subdere fama solet. 77 Nolumus assiduis animum tabescere curis, 78 quae tamen irrumpunt quoque uetantur eunt. 79 Cur scribam, docui. Cur mittam, quaeritis, isto? 80 uobiscum cupio quolibet esse modo. 5.2 1 Ecquid ubi e Ponto noua uenit epistula, palles, 2 et tibi sollicita soluitur illa manu? 3 Pone metum, ualeo; corpusque, quod ante laborum 4 inpatiens nobis inualidumque fuit, 5 sufficit, atque ipso uexatum induruit usu. 6 An magis infirmo non uacat esse mihi? 7 Mens tamen aegra iacet, nec tempore robora sumpsit, 8 affectusque animi, qui fuit ante, manet. 9 Quaeque mora spatioque suo coitura putaui 10 uulnera non aliter quam modo facta dolent. 11 Scilicet exiguis prodest annosa uetustas; 12 grandibus accedunt tempore damna malis. 13 Paene decem totis aluit Poeantius annis 14 pestiferum tumido uulnus ab angue datum. 15 Telephus aeterna consumptus tabe perisset, ☚ 16 si non, quae nocuit, dextra tulisset opem. 17 Et mea, si facinus nullum commisimus, opto, 18 uulnera qui fecit, facta leuare uelit, 19 contentusque mei iam tandem parte doloris 20 exiguum pleno de mare demat aquae. 21 Detrahat ut multum, multum restabit acerbi, 22 parsque meae poenae totius instar erit. 23 Litora quot conchas, quot amoena rosaria flores, 24 quotue soporiferum grana papauer habet, 25 silua feras quot alit, quot piscibus unda natatur, 26 quot tenerum pennis aera pulsat auis, 27 tot premor aduersis: quae si conprendere coner, 28 Icariae numerum dicere coner aquae. 29 utque uiae casus, ut amam pericula ponti, 30 ut taceam strictas in mea fata manus, 31 barbara me tellus orbisque nouissima magni 32 sustinet et saeuo cinctus ab hoste locus. 33 Hinc ego traicerer (neque enim mea culpa cruenta est) 34 esset, quae debet, si tibi cura mei. 35 Ille deus, bene quo Romana potentia nixa est, 36 saepe suo uictor lenis in hoste fuit. 37 Quid dubitas et tuta times? Accede rogaque: 38 Caesare nil ingens mitius orbis habet. 39 Me miserum! Quid agam, si proxima quaeque relinquunt? 40 Subtrahis effracto tu quoque colla iugo? 41 Quo ferar? unde petam lassis solacia rebus? 42 Ancora iam nostram non tenet ulla ratem. 43 Videris. Ipse sacram, quamuis inuisus, ad aram 44 confugiam: nullas summouet ara manus. 45 Alloquor en absens absentia numina supplex, 46 si fas est homini cum Ioue posse loqui. 47 Arbiter inperii, quo certum est sospite cunctos 48 Ausoniae curam gentis habere deos, 49 o decus, o patriae per te florentis imago, 50 o uir non ipso, quem regis, orbe minor 51 (sic habites terras et te desideret aether, 52 sic ad pacta tibi sidera tardus eas) 53 parce, precor, minimamque tuo de fulmine partem 54 deme: satis poenae, quod superabit, erit. 55 Ira quidem moderata tua est, uitamque dedisti, 56 nec mihi ius ciuis nec mihi nomen abest, 57 nec mea concessa est aliis fortuna, nec exul 58 edicti uerbis nominor ipse tui. 59 Omniaque haec timui, quia me meruisse uidebam; 60 sed tua peccato lenior ira meo est. 61 Arua relegatum iussisti uisere Ponti, 62 et Scythicum profuga scindere puppe fretum. 63 Iussus ad Euxini deformia litora ueni 64 aequoris (haec gelido terra sub axe iacet) 65 nec me tam cruciat numquam sine frigore caelum, 66 glaebaque canenti semper obusta gelu, 67 nesciaque est uocis quod barbara lingua Latinae, 68 Graecaque quod Getico uicta loquela sono est, 69 quam quod finitimo cinctus premor undique Marte, 70 uixque breuis tutum murus ab hoste facit. 71 Pax tamen interdum est, pacis fiducia numquam. 72 Sic hic nunc patitur, nunc timet arma locus. 73 Hinc ego dum muter, uel me Zanclaea Charybdis 74 deuoret atque suis ad Styga mittat aquis, 75 uel rapidae flammis urar patienter in Aetnae, 76 uel freta Leucadii mittar in alta dei. 77 Quod petimus, poena est: neque enim miser esse recuso, 78 sed precor ut possim tutius esse miser. 5.3 1 Illa dies haec est, qua te celebrare poetae, 2 si modo non fallunt tempora, Bacche, solent, 3 festaque odoratis innectunt tempora sertis, 4 et dicunt laudes ad tua uina tuas. 5 Inter quos, memini, dum me mea fata sinebant, 6 non inuisa tibi pars ego saepe fui, 7 quem nunc suppositum stellis Cynosuridos Vrsae 8 iuncta tenet crudis Sarmatis ora Getis. 9 Quique prius mollem uacuamque laboribus egi 10 in studiis uitam Pieridumque choro, 11 nunc procul a patria Geticis circumsonor armis, 12 multa prius pelago multaque passus humo. 13 Siue mihi casus siue hoc dedit ira deorum, 14 nubila nascenti seu mihi Parca fuit, 15 tu tamen e sacris hederae cultoribus unum 16 numine debueras sustinuisse tuo. 17 An dominae fati quicquid cecinere sorores, 18 omne sub arbitrio desinit esse dei? 19 Ipse quoque aetherias meritis inuectus es arces, 20 quo non exiguo facta labore uia est. 21 Nec patria est habitata tibi, sed adusque niuosum 22 Strymona uenisti Marticolamque Geten, 23 Persidaque et lato spatiantem flumine Gangen, 24 et quascumque bibit decolor Indus aquas. 25 Scilicet hanc legem nentes fatalia Parcae 26 stamina bis genito bis cecinere tibi. 27 Me quoque, si fas est exemplis ire deorum, 28 ferrea sors uitae difficilisque premit. 29 Illo nec leuius cecidi, quem magna locutum 30 reppulit a Thebis Iuppiter igne suo. 31 ut tamen audisti percussum fulmine uatem, 32 admonitu matris condoluisse potes, 33 et potes aspiciens circum tua sacra poetas 34 "nescioquis nostri" dicere "cultor abest." 35 Fer, bone Liber, opem: sic altera degrauet ulmum 36 uitis et incluso plena sit uua mero, 37 sic tibi cum Bacchis Satyrorum gnaua iuuentus 38 adsit, et attonito non taceare sono, 39 ossa bipenniferi sic sint male pressa Lycurgi, 40 impia nec poena Pentheos umbra uacet, 41 sic micet aeternum uicinaque sidera uincat 42 coniugis in caelo clara corona tuae: 43 huc ades et casus releues, pulcherrime, nostros, 44 unum de numero me memor esse tuo. 45 Sunt dis inter se commercia. Flectere tempta 46 Caesareum numen numine, Bacche, tuo. 47 Vos quoque, consortes studii, pia turba, poetae, 48 haec eadem sumpto quisque rogate mero. 49 Atque aliquis uestrum, Nasonis nomine dicto, 50 opponat lacrimis pocula mixta suis, 51 admonitusque mei, cum circumspexerit omnes, 52 dicat "ubi est nostri pars modo Naso chori?" 53 Idque ita, si uestrum merui candore fauorem, 54 nullaque iudicio littera laesa meo est, 55 si, ueterum digne ueneror cum scripta uirorum, 56 proxima non illis esse minora reor. 57 Sic igitur dextro faciatis Apolline carmen: 58 quod licet, inter uos nomen habete meum. 5.4 1 Litore ab Euxino Nasonis epistula ueni, 2 lassaque facta mari lassaque facta uia, 3 qui mihi flens dixit "tu, cui licet, aspice Romam. 4 Heu quanto melior sors tua sorte mea est!" 5 Flens quoque me scripsit: nec qua signabar, ad os est 6 ante, sed ad madidas gemma relata genas. 7 Tristitiae causam siquis cognoscere quaerit, 8 ostendi solem postulat ille sibi, 9 nec frondem in siluis, nec aperto mollia prato 10 gramina, nec pleno flumine cernit aquam; 11 quid Priamus doleat, mirabitur, Hectore rapto, 12 quidue Philoctetes ictus ab angue gemat. 13 Di facerent utinam talis status esset in illo, 14 ut non tristitiae causa dolenda foret! 15 Fert tamen, ut debet, casus patienter amaros, 16 more nec indomiti frena recusat equi. 17 Nec fore perpetuam sperat sibi numinis iram, 18 conscius in culpa non scelus esse sua. 19 Saepe refert, sit quanta dei clementia, cuius 20 se quoque in exemplis adnumerare solet: 21 nam, quod opes teneat patrias, quod nomina ciuis, 22 denique quod uiuat, munus habere dei. 23 Te tamen (o, si quid credis mihi, carior illi 24 omnibus) in toto pectore semper habet; 25 teque Menoetiaden, te, qui comitatus Oresten, 26 te uocat Aegiden Euryalumque suum. 27 Nec patriam magis ille suam desiderat et quae 28 plurima cum patria sentit abesse sibi, 29 quam uultus oculosque tuos, o dulcior illo 30 melle, quod in ceris Attica ponit apis. 31 Saepe etiam maerens tempus reminiscitur illud, 32 quod non praeuentum morte fuisse dolet; 33 cumque alii fugerent subitae contagia cladis, 34 nec uellent ictae limen adire domus, 35 te sibi cum paucis meminit mansisse fidelem, 36 si paucos aliquis tresue duosue uocat. 37 Quamuis attonitus, sensit tamen omnia, nec te 38 se minus aduersis indoluisse suis. 39 Verba solet uultumque tuum gemitusque referre, 40 et te flente suos emaduisse sinus: 41 quam sibi praestiteris, qua consolatus amicum 42 sis ope, solandus cum simul ipse fores. 43 Pro quibus affirmat fore se memoremque piumque, 44 siue diem uideat siue tegatur humo, 45 per caput ipse suum solitus iurare tuumque, 46 quod scio non illi uilius esse suo. 47 Plena tot ac tantis referetur gratia factis, 48 nec sinet ille tuos litus arare boues. 49 Fac modo, constanter profugum tueare: quod ille, 50 qui bene te nouit, non rogat, ipsa rogo. 5.5 1 Annuus assuetum dominae natalis honorem 2 exigit: ite manus ad pia sacra meae. 3 Sic quondam festum Laertius egerat heros 4 forsan in extremo coniugis orbe diem. 5 Lingua fauens adsit, nostrorum oblita malorum, 6 quae, puto, dedidicit iam bona uerba loqui: 7 quaeque semel toto uestis mihi sumitur anno, 8 sumatur fatis discolor alba meis; 9 araque gramineo uiridis de caespite fiat, 10 et uelet tepidos nexa corona focos. 11 da mihi tura, puer, pingues facientia flammas, 12 quodque pio fusum stridat in igne merum. 13 Optime natalis! Quamuis procul absumus, opto 14 candidus huc uenias dissimilisque meo, 15 si quod et instabat dominae miserabile uulnus 16 sit perfuncta meis tempus in omne malis; 17 quaeque graui nuper plus quam quassata procella est, 18 quod superest, tutum per mare nauis eat. 19 Illa domo nataque sua patriaque fruatur 20 (erepta haec uni sit satis esse mihi) 21 quatenus et non est in caro coniuge felix 22 pars uitae tristi cetera nube uacet. 23 Viuat, ametque uirum, quoniam sic cogitur, absens, 24 consumatque annos, sed diuturna, suos. 25 Adicerem et nostros, sed ne contagia fati 26 corrumpant timeo, quos agit ipsa, mei. 27 Nil homini certum est. Fieri quis posse putaret, 28 ut facerem in mediis haec ego sacra Getis? 29 Aspice ut aum tamen fumos e ture coortos 30 in partes Italas et loca dextra ferat. 31 Sensus inest igitur nebulis, quas exigit ignis: 32 consilio fugiunt aethera, Ponte, tuum. 33 Consilio, commune sacrum cum fiat in ara 34 fratribus, alterna qui periere manu, 35 ipsa sibi discors, tamquam mandetur ab illis, 36 scinditur in partes atra fauilla duas. 37 Hoc, memini, quondam fieri non posse loquebar, 38 et me Battiades iudice falsus erat: 39 omnia nunc credo, cum tu non stultus ab Arcto 40 terga uapor dederis Ausoniamque petas. 41 Haec ergo lux est, quae si non orta fuisset, 42 nulla fuit misero festa uidenda mihi. 43 Edidit haec mores illis heroisin aequos, 44 quis erat Eetion Icariusque pater. 45 Nata pudicitia est, uirtus probitasque, fidesque, 46 at non sunt ista gaudia nata die, 47 sed labor et curae fortunaque moribus inpar, 48 iustaque de uiduo paene querela toro. 49 Scilicet aduersis probitas exercita rebus 50 tristi materiam tempore laudis habet. 51 Si nihil infesti durus uidisset Vlixes, 52 Penelope felix sed sine laude foret. 53 Victor Echionias si uir penetrasset in arces, 54 forsitan Euadnen uix sua nosset humus. 55 Cum Pelia genitae tot sint, cur nobilis una est? 56 Nempe fuit misero nupta quod una uiro. 57 Effice ut Iliacas tangat prior alter harenas, 58 Laudamia nihil cur referatur erit. 59 Et tua, quod malles, pietas ignota maneret, 60 implerent uenti si mea uela sui. 61 Di tamen et Caesar dis accessure, sed olim, 62 aequarint Pylios cum tua fata dies, 63 non mihi, qui poenam fateor meruisse, sed illi 64 parcite, quae nullo digna dolore dolet. 5.6 1 Tu quoque, nostrarum quondam fiducia rerum, 2 qui mihi confugium, qui mihi portus eras, 3 tu quoque suscepti curam dimittis amici, 4 officiique pium tam cito ponis onus? 5 sarcina sum, fateor, quam si non tempore nostro 6 depositurus eras, non subeunda fuit. 7 Fluctibus in mediis nauem, Palinure, relinquis? 8 Ne fuge, neue tua sit minor arte fides. 9 Numquid Achilleos inter fera proelia fidi 10 deseruit leuitas Automedontis equos? 11 Quem semel excepit, numquam Podalirius aegro 12 promissam medicae non tulit artis opem. 13 Turpius eicitur, quam non admittitur hospes 14 quae patuit, dextrae firma sit ara meae. 15 Nil nisi me solum primo tutatus es; at nunc 16 me pariter serua iudiciumque tuum, 17 si modo non aliqua est in me noua culpa, tuamque 18 mutarunt subito crimina nostra fidem. 19 Spiritus hic, Scythica quem non bene ducimus aura, 20 quod cupio, membris exeat ante meis, 21 quam tua delicto stringantur pectora nostro, 22 et uidear merito uilior esse tibi. 23 Non adeo toti fatis urgemur iniquis, 24 ut mea sit longis mens quoque mota malis. 25 Finge tamen motam, quotiens Agamemnone natum 26 dixisse in Pyladen improba uerba putas? 27 Nec procul a uero est quin et pulsarit amicum: 28 mansit in officiis non minus ille suis. 29 Hoc est cum miseris solum commune beatis, 30 ambobus tribui quod solet obsequium: 31 ceditur et caecis et quos praetexta uerendos 32 uirgaque cum uerbis inperiosa facit. 33 Si mihi non parcis, fortunae parcere debes: 34 non habet in nobis ullius ira locum. 35 Elige nostrorum minimum minimumque laborum, 36 isto, quod reris, grandius illud erit. 37 Quam multa madidae celantur harundine fossae, 38 florida quam multas Hybla tuetur apes, 39 quam multae gracili terrena sub horrea ferre 40 limite formicae grana reperta solent, 41 tam me circumstat densorum turba malorum. 42 Crede mihi, uero est nostra querela minor. 43 His qui contentus non est, in litus harenas, 44 in segetem spicas, in mare fundat aquas. 45 Intempestiuos igitur compesce tumores, 46 uela nec in medio desere nostra mari. 5.7 1 Quam legis, ex illa tibi uenit epistula terra, 2 latus ubi aequoreis additur Hister aquis. 3 Si tibi contingit cum dulci uita salute, 4 candida fortunae pars manet uria meae. 5 Scilicet, ut semper, quid agam, carissime, quaeris, 6 quamuis hoc uel me scire tacente potes. 7 Sum miser, haec breuis est nostrorum summa malorum, 8 quisquis et offenso Caesare uiuit, erit. 9 Turba Tomitanae quae sit regionis et inter 10 quos habitem mores, discere cura tibi est? 11 Mixta sit haec quamuis inter Graecosque Getasque, 12 a male pacatis plus trahit ora Getis. 13 Sarmaticae maior Geticaeque frequentia gentis 14 per medias in equis itque reditque uias. 15 In quibus est nemo, qui non coryton et arcum 16 telaque uipereo lurida felle gerat. 17 Vox fera, trux uultus, uerissima Martis imago, 18 non coma, non ulla barba resecta manu, 19 dextera non segnis fixo dare uulnera cultro, 20 quem iunctum lateri barbarus omnis habet. 21 Viuit in his heu nunc, lusorum oblitus amorum, 22 hos uidet, hos uates audit, amice, tuus: 23 atque utinam uiuat non et moriatur in illis, 24 absit ab inuisis et tamen umbra locis. 25 Carmina quod pleno saltari nostra theatro, 26 uersibus et plaudi scribis, amice, meis, 27 nil equidem feci (tu scis hoc ipse) theatris, 28 Musa nec in plausus ambitiosa mea est. 29 Non tamen ingratum est, quodcumque obliuia nostri 30 impedit et profugi nomen in ora refert. 31 Quamuis interdum, quae me laesisse recordor, 32 carmina deuoueo Pieridasque meas, 33 cum bene deuoui, nequeo tamen esse sine illis 34 uulneribusque meis tela cruenta sequor, 35 quaeque modo Euboicis lacerata est fluctibus, audet 36 Graia Capheream currere puppis aquam. 37 Nec tamen, ut lauder, uigilo curamque futuri 38 nominis, utilius quod latuisset, ago. 39 Detineo studiis animum falloque dolores, 40 experior curis et dare uerba meis. 41 Quid potius faciam desertis solus in oris, 42 quamue malis aliam quaerere coner opem? 43 Siue locum specto, locus est inamabilis, et quo 44 esse nihil toto tristius orbe potest, 45 siue homines, uix sunt homines hoc nomine digni, 46 quamque lupi, saeuae plus feritatis habent. 47 Non metuunt leges, sed cedit uiribus aequum, 48 uictaque pugnaci iura sub ense iacent. 49 Pellibus et laxis arcent mala frigora bracis, 50 oraque sunt longis horrida tecta comis. 51 In paucis remanent Graecae uestigia linguae, 52 haec quoque iam Getico barbara facta sono. 53 unus in hoc nemo est populo, qui forte Latine 54 quaelibet e medio reddere uerba queat. 55 Ille ego Romanus uates (ignoscite, Musae) 56 Sarmatico cogor plurima more loqui. 57 En pudet et fateor, iam desuetudine longa 58 uix subeunt ipsi uerba Latina mihi. 59 Nec dubito quin sint et in hoc non pauca libello 60 barbara: non hominis culpa, sed ista loci. 61 Ne tamen Ausoniae perdam commercia linguae, 62 et fiat patrio uox mea muta sono, 63 ipse loquor mecum desuetaque uerba retracto, 64 et studii repeto signa sinistra mei. 65 Sic animum tempusque traho, sic meque reduco 66 a contemplatu summoueoque mali. 67 Carminibus quaero miserarum obliuia rerum: 68 praemia si studio consequar ista, sat est. 5.8 1 Non adeo cecidi, quamuis abiectus, ut infra 2 te quoque sim, inferius quo nihil esse potest. 3 Quae tibi res animos in me facit, improbe? Curue 4 casibus insultas, quos potes ipse pati? 5 Nec mala te reddunt mitem placidumque iacenti 6 nostra, quibus possint inlacrimare ferae; 7 nec metuis dubio Fortunae stantis in orbe 8 numen, et exosae uerba superba deae. 9 Exigit a dignis ultrix Rhamnusia poenas: 10 inposito calcas quid mea fata pede? 11 Vidi ego naufragium qui risit in aequora mergi, 12 et "numquam" dixi "iustior unda fuit." 13 Vilia qui quondam miseris alimenta negarat, ☚ 14 nunc mendicato pascitur ipse cibo. 15 Passibus ambiguis Fortuna uolubilis errat 16 et manet in nullo certa tenaxque loco, 17 sed modo laeta uenit, uultus modo sumit acerbos, 18 et tantum constans in leuitate sua est. 19 Nos quoque floruimus, sed flos erat ille caducus, 20 flammaque de stipula nostra breuisque fuit. 21 Neue tamen tota capias fera gaudia mente, 22 non est placandi spes mihi nulla dei, 23 uel quia peccaui citra scelus, utque pudore 24 non caret, inuidia sic mea culpa caret, 25 uel quia nil ingens ad finem solis ab ortu 26 illo, cui paret, mitius orbis habet. 27 Scilicet ut non est per uim superabilis ulli, 28 molle cor ad timidas sic habet ille preces, 29 exemploque deum, quibus accessurus et ipse est, 30 cum poenae uenia plura roganda dabit. 31 Si numeres anno soles et nubila toto, 32 inuenies nitidum saepius isse diem 33 ergo ne nimium nostra laetere ruina, 34 restitui quondam me quoque posse puta: 35 posse puta fieri lenito principe uultus 36 ut uideas media tristis in urbe meos, 37 utque ego te uideam causa grauiore fugatum, 38 haec sunt a primis proxima uota meis. 5.9 1 O tua si sineres in nostris nomina poni 2 carminibus, positus quam mihi saepe fores! 3 Te canerem solum, meriti memor, inque libellis 4 creuisset sine te pagina nulla meis. 5 Quid tibi deberem, tota sciretur in urbe, 6 exul in amissa si tamen urbe legor. 7 Te praesens mitem nosset, te serior aetas, 8 scripta uetustatem si modo nostra ferunt, 9 nec tibi cessaret doctus bene dicere lector: 10 hic te seruato uate maneret honor. 11 Caesaris est primum munus, quod ducimus auras; 12 gratia post magnos est tibi habenda deos. 13 Ille dedit uitam; tu, quam dedit ille, tueris, 14 et facis accepto munere posse frui. 15 Cumque perhorruerit casus pars maxima nostros, 16 pars etiam credi pertimuisse uelit, 17 naufragiumque meum tumulo spectarit ab alto, 18 nec dederit nanti per freta saeua manum, 19 seminecem Stygia reuocasti solus ab unda. 20 Hoc quoque, quod memores possumus esse, tuum est. 21 Di tibi se tribuant cum Caesare semper amicos: 22 non potuit uotum plenius esse meum. 23 Haec meus argutis, si tu paterere, libellis 24 poneret in multa luce uidenda labor; 25 nunc quoque se, quamuis est iussa quiescere, quin te 26 nominet inuitum, uix mea Musa tenet. 27 utque canem pauidae nactum uestigia ceruae 28 latrantem frustra copula dura tenet, 29 utque fores nondum reserati carceris acer 30 nunc pede, nunc ipsa fronte lacessit equus, 31 sic mea lege data uincta atque inclusa Thalia 32 per titulum uetiti nominis ire cupit. 33 Ne tamen officio memoris laedaris amici, 34 parebo iussis (parce timere) tuis. 35 At non parerem, nisi me meminisse putares. 36 Hoc quod non prohibet uox tua, gratus ero. 37 Dumque (quod o breue sit!) lumen uitale uidebo, 38 seruiet officio spiritus iste tuo. 5.10 1 Vt sumus in Ponto, ter frigore constitit Hister, 2 facta est Euxini dura ter unda maris. 3 At mihi iam uideor patria procul esse tot annis, 4 Dardana quot Graio Troia sub hoste fuit. 5 Stare putes, adeo procedunt tempora tarde, 6 et peragit lentis passibus annus iter. 7 Nec mihi solstitium quicquam de noctibus aufert, 8 efficit angustos nec mihi bruma dies. 9 Scilicet in nobis rerum natura nouata est, 10 cumque meis curis omnia longa facit. 11 An peragunt solitos communia tempora motus, 12 stantque magis uitae tempora dura meae? 13 Quem tenet Euxini mendax cognomine litus, 14 et Scythici uere terra sinistra freti. 15 Innumerae circa gentes fera bella minantur, 16 quae sibi non rapto uiuere turpe putant. 17 Nil extra tutum est: tumulus defenditur ipse 18 moenibus exiguis ingenioque loci. 19 Cum minime credas, ut aues, densissimus hostis 20 aduolat, et praedam uix bene uisus agit. 21 Saepe intra muros clausis uenientia portis 22 per medias legimus noxia tela uias. 23 Est igitur rarus, rus qui colere audeat, isque 24 hac arat infelix, hac tenet arma manu. 25 Sub galea pastor iunctis pice cantat auenis, 26 proque lupo pauidae bella uerentur oues. 27 Vix ope castelli defendimur; et tamen intus 28 mixta facit Graecis barbara turba metum. 29 Quippe simul nobis habitat discrimine nullo 30 barbarus et tecti plus quoque parte tenet. 31 Quorum ut non timeas, possis odisse uidendo 32 pellibus et longa pectora tecta coma. 33 Hos quoque, qui geniti Graia creduntur ab urbe, 34 pro patrio cultu Persica braca tegit. 35 Exercent illi sociae commercia linguae: 36 per gestum res est significanda mihi. 37 Barbarus hic ego sum, qui non intellegor ulli, 38 et rident stolidi uerba Latina Getae; 39 meque palam de me tuto mala saepe loquuntur, 40 forsitan obiciunt exiliumque mihi. 41 utque fit, in me aliquid ficti, dicentibus illis 42 abnuerim quotiens annuerimque, putant. 43 Adde quod iniustum rigido ius dicitur ense, 44 dantur et in medio uulnera saepe foro. 45 O duram Lachesin, quae tam graue sidus habenti 46 fila dedit uitae non breuiora meae! 47 Quod patriae uultu uestroque caremus, amici, 48 atque hic in Scythicis gentibus esse queror: 49 utraque poena grauis. Merui tamen urbe carere, 50 non merui tali forsitan esse loco. 51 Quid loquor, a! Demens? Ipsam quoque perdere uitam, 52 Caesaris offenso numine. Dignus eram. 5.11 1 Quod te nescioquis per iurgia dixerit esse 2 exulis uxorem, littera questa tua est. 3 Indolui, non tam mea quod fortuna male audit, 4 qui iam consueui fortiter esse miser, 5 quam quod cui minime uellem, sum causa pudoris, 6 teque reor nostris erubuisse malis. 7 Perfer et obdura; multo grauiora tulisti, 8 eripuit cum me principis ira tibi. 9 Fallitur iste tamen, quo iudice nominor exul: 10 mollior est culpam poena secuta meam. 11 Maxima poena mihi est ipsum offendisse, priusque 12 uenisset mallem funeris hora mihi. 13 Quassa tamen nostra est, non mersa nec obruta nauis, 14 utque caret portu, sic tamen exstat aquis. 15 Nec uitam nec opes nec ius mihi ciuis ademit, 16 qui merui uitio perdere cuncta meo. 17 Sed quia peccato facinus non affuit illi, 18 nil nisi me patriis iussit abesse focis. 19 utque aliis, quorum numerum comprendere non est 20 Caesareum numen sic mihi mite fuit. 21 Ipse relegati, non exulis utitur in me 22 nomine: tuta suo iudice causa mea est. 23 Iure igitur laudes, Caesar, pro parte uirili 24 carmina nostra tuas qualiacumque canunt: 25 iure deos, ut adhuc caeli tibi limina claudant, 26 teque uelint sine se, comprecor, esse deum. 27 Optat idem populus; sed, ut in mare flumina uastum, 28 sic solet exiguae currere riuus aquae. 29 At tu fortuna, cuius uocor exul ab ore, 30 nomine mendaci parce grauate meam. 5.12 1 Scribis, ut oblectem studio lacrimabile tempus, 2 ne pereant turpi pectora nostra situ. 3 Difficile est quod, amice, mones, quia carmina laetum 4 sunt opus, et pacem mentis habere uolunt. 5 Nostra per aduersas agitur fortuna procellas, 6 sorte nec ulla mea tristior esse potest. 7 Exigis ut Priamus natorum funere plaudat, 8 et Niobe festos ducat ut orba choros. 9 Luctibus an studio uideor debere teneri, 10 solus in extremos iussus abire Getas? 11 Des licet in ualido pectus mihi robore fultum, 12 fama refert Anyti quale fuisse reo, 13 fracta cadet tantae sapientia mole ruinae: 14 plus ualet humanis uiribus ira dei. 15 Ille senex, dictus sapiens ab Apolline, nullum 16 scribere in hoc casu sustinuisset opus. 17 ut ueniant patriae, ueniant obliuia uestri, 18 omnis ut amissi sensus abesse queat, 19 at timor officio fungi uetat ipse quietum: 20 cinctus ab innumero me tenet hoste locus. 21 Adde quod ingenium longa rubigine laesum 22 torpet et est multo, quam fuit ante, minus. 23 Fertilis, assiduo si non renouetur aratro, 24 nil nisi cum spinis gramen habebit ager. 25 Tempore qui longo steterit, male curret et inter 26 carceribus missos ultimus ibit equus. 27 Vertitur in teneram cariem rimisque dehiscit, 28 siqua diu solitis cumba uacauit aquis. 29 Me quoque despera, fuerim cum paruus et ante, 30 illi, qui fueram, posse redire parem. 31 Contudit ingenium patientia longa malorum, 32 et pars antiqui nulla uigoris adest. 33 Siqua tamen nobis, ut nunc quoque, sumpta tabella est, 34 inque suos uolui cogere uerba pedes, 35 carmina nulla mihi sunt scripta, aut qualia cernis 36 digna sui domini tempore, digna loco. 37 Denique "non paruas animo dat gloria uires, 38 et fecunda facit pectora laudis amor." 39 Nominis et famae quondam fulgore trahebar, 40 dum tulit antemnas aura secunda meas. 41 Non adeo est bene nunc ut sit mihi gloria curae: 42 si liceat, nulli cognitus esse uelim. 43 An quia cesserunt primo bene carmina, suades 44 scribere, successus ut sequar ipse meos? 45 Pace, nouem, uestra liceat dixisse, sorores: 46 uos estis nostrae maxima causa fugae. 47 utque dedit iustas tauri fabricator aeni, 48 sic ego do poenas artibus ipse meis. 49 Nil mihi debebat cum uersibus amplius esse, 50 at, puto, si demens studium fatale retemptem, 51 hic mihi praebebit carminis arma locus. 52 Non liber hic ullus, non qui mihi commodet aurem, 53 uerbaque significent quid mea, norit, adest. 54 Omnia barbariae loca sunt uocisque ferinae, 55 omniaque hostilis plena timore soni. 56 Ipse mihi uideor iam dedidicisse Latine: 57 nam didici Getice Sarmaticeque loqui. 58 Nec tamen, ut uerum fatear tibi, nostra teneri 59 a conponendo carmine Musa potest. 60 Scribimus et scriptos absumimus igne libellos: 61 exitus est studii parua fauilla mei. 62 Nec possum et cupio non nullos ducere uersus: 63 ponitur idcirco noster in igne labor, 64 nec nisi pars casu flammis erepta doloue 65 ad uos ingenii peruenit ulla mei. 66 Sic utinam, quae nil metuentem tale magistrum 67 perdidit, in cineres Ars mea uersa foret! 5.13 1 Hanc tuus e Getico mittit tibi Naso salutem, 2 mittere si quisquam, quo caret ipse, potest. 3 Aeger enim traxi contagia corpore mentis, 4 libera tormento pars mihi ne qua uacet. 5 Perque dies multos lateris cruciatibus utor; 6 scilicet inmodico frigore laesit hiems. 7 Si tamen ipse uales, aliqua nos parte ualemus: 8 quippe mea est umeris fulta ruina tuis. 9 Quid, mihi cum dederis ingentia pignora, cumque 10 per numeros omnes hoc tueare caput, 11 quod tua me raro solatur epistula, peccas, 12 remque piam praestas, sed mihi uerba negas? 13 Hoc, precor, emenda: quod si correxeris unum, 14 nullus in egregio corpore naeuus erit. 15 Pluribus accusem, fieri nisi possit, ut ad me 16 littera non ueniat, missa sit illa tamen. 17 Di faciant, ut sit temeraria nostra querela, 18 teque putem falso non meminisse mei. 19 Quod precor, esse liquet: neque enim mutabile robur 20 credere me fas est pectoris esse tui. 21 Cana prius gelido desint absinthia Ponto, 22 et careat dulci Trinacris Hybla thymo, 23 inmemorem quam te quisquam conuincat amici. 24 Non ita sunt fati stamina nigra mei. 25 Tu tamen, ut possis falsae quoque pellere culpae 26 crimina, quod non es, ne uideare, caue. 27 utque solebamus consumere longa loquendo 28 tempora, sermoni deficiente die, 29 sic ferat ac referat tacitas nunc littera uoces, 30 et peragant linguae charta manusque uices. 31 Quod fore ne nimium uidear diffidere, sitque 32 uersibus hoc paucis admonuisse satis, 33 accipe quo semper finitur epistula uerbo, 34 (atque meis distent ut tua fata!) "uale". 5.14 1 Quanta tibi dederim nostris monumenta libellis, 2 o mihi me coniunx carior, ipsa uides. 3 Detrahat auctori multum fortuna licebit, 4 tu tamen ingenio clara ferere meo; 5 dumque legar, mecum pariter tua fama legetur, 6 nec potes in maestos omnis abire rogos; 7 cumque uiri casu possis miseranda uideri, 8 inuenies aliquas, quae, quod es, esse uelint, 9 quae te, nostrorum cum sis in parte malorum, 10 felicem dicant inuideantque tibi. 11 Non ego diuitias dando tibi plura dedissem: 12 nil feret ad Manes diuitis umbra suos. 13 Perpetui fructum donaui nominis idque, 14 quo dare nil potui munere maius, habes. 15 Adde quod, ut rerum sola es tutela mearum, 16 ad te non parui uenit honoris onus, 17 quod numquam uox est de te mea muta tuique 18 indiciis debes esse superba uiri. 19 Quae ne quis possit temeraria dicere, persta, 20 et pariter serua meque piamque fidem. 21 Nam tua, dum stetimus, turpi sine crimine mansit, 22 et tantum probitas inreprehensa fuit. 23 Area de nostra nunc est tibi facta ruina; 24 conspicuum uirtus hic tua ponat opus. 25 Esse bonam facile est, ubi, quod uetet esse, remotum est, 26 et nihil officio nupta quod obstet habet. 27 Cum deus intonuit, non se subducere nimbo, 28 id demum est pietas, id socialis amor. 29 Rara quidem uirtus, quam non Fortuna gubernet, 30 quae maneat stabili, cum fugit ilia, pede. 31 Siqua tamen pretium sibi uirtus ipsa petitum, 32 inque parum lactis ardua rebus adest, 33 ut tempus numeres, per saecula nulla tacetur, 34 et loca mirantur qua patet orbis iter. 35 Aspicis ut longo teneat laudabilis aeuo ☚ 36 nomen inextinctum Penelopea fides? 37 Cernis ut Admeti cantetur et Hectoris uxor 38 ausaque in accensos Iphias ire rogos? 39 ut uiuat fama coniunx Phylaceia, cuius 40 Iliacam celeri uir pede pressit humum? 41 Morte nihil opus est pro me, sed amore fideque: 42 non ex difficili fama petenda tibi est. 43 Nec te credideris, quia non facis, ista moneri: 44 uela damus, quamuis remige puppis eat. 45 Qui monet ut facias, quod iam facis, ille monendo 46 laudat et hortatu comprobat acta suo. Ex Ponto 1.1 1 Naso Tomitanae iam non nouus incola terrae 2 hoc tibi de Getico litore mittit opus. 3 Si uacat, hospitio peregrinos, Brute, libellos 4 excipe dumque aliquo, quolibet abde modo. 5 Publica non audent intra monimenta uenire, 6 ne suus hoc illis clauserit auctor iter. 7 A, quotiens dixi: 'Certe nil turpe docetis, 8 ite, patet castis uersibus ille locus.' 9 Non tamen accedunt, sed, ut aspicis ipse, latere 10 sub lare priuato tutius esse putant. 11 Quaeris ubi hos possis nullo componere laeso? 12 Qua steterant Artes, pars uacat illa tibi. 13 Quid ueniant nouitate roges fortasse sub ipsa. 14 Accipe quodcumque est, dummodo non sit amor. 15 Inuenies, quamuis non est miserabilis index, 16 non minus hoc illo triste quod ante dedi. 17 Rebus idem titulo differt, et epistula cui sit 18 non occultato nomine missa docet. 19 Nec uos hoc uultis, sed nec prohibere potestis 20 Musaque ad inuitos officiosa uenit. 21 Quicquid id est, adiunge meis; nihil inpedit ortos 22 exule seruatis legibus Vrbe frui. 23 Quod metuas non est: Antoni scripta leguntur 24 doctus et in promptu scrinia Brutus habet. 25 Nec me nominibus furiosus confero tantis: 26 saeua deos contra non tamen arma tuli. 27 Denique Caesareo, quod non desiderat ipse, 28 non caret e nostris ullus honore liber. 29 Si dubitas de me, laudes admitte deorum 30 et carmen dempto nomine sume meum. 31 Adiuuat in bello pacatae ramus oliuae 32 proderit auctorem pacis habere nihil? 33 Cum foret Aeneae ceruix subiecta parenti, 34 dicitur ipsa uiro flamma dedisse uiam. 35 Fert liber Aeneaden, et non iter omne patebit? 36 At patriae pater hic, ipsius ille fuit. 37 Ecquis ita est audax ut limine cogat abire 38 iactantem Pharia tinnula sistra manu? 39 Ante deum Matrem cornu tibicen adunco 40 cum canit, exiguae quis stipis aera negat? 41 Scimus ab imperio fieri nil tale Dianae; 42 unde tamen uiuat uaticinator habet. 43 Ipsa mouent animos superorum numina nostros 44 turpe nec est tali credulitate capi. 45 En, ego pro sistro Phrygiique foramine buxi 46 gentis Iuleae nomina sancta fero. 47 Vaticinor moneoque: locum date sacra ferenti; 48 non mihi, sed magno poscitur ille deo, 49 nec, quia uel merui uel sensi principis iram, 50 a nobis ipsum nolle putate coli. 51 Vidi ego linigerae numen uiolasse fatentem 52 Isidis Isiacos ante sedere focos. 53 Alter ob huic similem priuatus lumine culpam 54 clamabat media se meruisse uia. 55 Talia caelestes fieri praeconia gaudent, 56 ut sua quid ualeant numina teste probent. 57 Saepe leuant poenas ereptaque lumina reddunt, 58 cum bene peccati paenituisse uident. 59 Paenitet, o! si quid miserorum creditur ulli, 60 paenitet et facto torqueor ipse meo. 61 Cumque sit exilium, magis est mihi culpa dolori 62 estque pati poenam quam meruisse minus. 63 Vt mihi di faueant, quibus est manifestior ipse, 64 poena potest demi, culpa perennis erit. 65 Mors faciet certe ne sim, cum uenerit, exul; 66 ne non peccarim mors quoque non faciet. 67 Non igitur mirum, si mens mea tabida facta 68 de niue manantis more liquescit aquae. 69 Estur ut occulta uitiata teredine nauis, 70 aequorei scopulos ut cauat unda salis, 71 roditur ut scabra positum rubigine ferrum, 72 conditus ut tineae carpitur ore liber, 73 sic mea perpetuos curarum pectora morsus, 74 fine quibus nullo conficiantur, habent. 75 Nec prius hi mentem stimuli quam uita relinquet 76 quique dolet citius quam dolor ipse cadet. 77 Hoc mihi si superi, quorum sumus omnia, credent, 78 forsitan exigua dignus habebor ope, 79 inque locum Scythico uacuum mutabor ab arcu. 80 Plus isto duri si precer oris ero. 1.2 1 Maxime, qui tanti mensuram nominis inples 2 et geminas animi nobilitate genus, 3 qui nasci ut posses, quamuis cecidere trecenti, 4 non omnis Fabios abstulit una dies, 5 forsitan haec a quo mittatur epistula quaeras, 6 quisque loquar tecum certior esse uelis. 7 Ei mihi! quid faciam? Vereor ne nomine lecto 8 durus et auersa cetera mente legas! 9 Videris! Audebo tibi me scripsisse fateri 10 […] 11 qui, cum me poena dignum grauiore fuisse 12 confiteor, possum uix grauiora pati. 13 Hostibus in mediis interque pericula uersor, 14 tamquam cum patria pax sit adempta mihi. 15 Qui, mortis saeuo geminent ut uulnere causas, 16 omnia uipereo spicula felle linunt. 17 His eques instructus perterrita moenia lustrat 18 more lupi clausas circumeuntis oues, 19 at semel intentus neruo leuis arcus equino 20 uincula semper habens inresoluta manet; 21 tecta rigent fixis ueluti uelata sagittis 22 portaque uix firma submouet arma sera. 23 Adde loci faciem nec fronde nec arbore tecti 24 et quod iners hiemi continuatur hiems. 25 Hic me pugnantem cum frigore cumque sagittis 26 cumque meo fato quarta fatigat hiems. 27 Fine carent lacrimae, nisi cum stupor obstitit illis 28 et similis morti pectora torpor habet. 29 Felicem Nioben, quamuis tot funera uidit, 30 quae posuit sensum saxea facta mali! 31 Vos quoque felices, quarum clamantia fratrem 32 cortice uelauit populus ora nouo! 33 Ille ego sum lignum qui non admittar in ullum; 34 ille ego sum frustra qui lapis esse uelim. 35 Ipsa Medusa oculis ueniat licet obuia nostris, 36 amittet uires ipsa Medusa suas. 37 Viuimus ut numquam sensu careamus amaro, 38 et grauior longa fit mea poena mora. 39 Sic inconsumptum Tityi semperque renascens 40 non perit, ut possit saepe perire, iecur. 41 At, puto, cum requies medicinaque publica curae 42 somnus adest, solitis nox uenit orba malis. 43 Somnia me terrent ueros imitantia casus 44 et uigilant sensus in mea damna mei. 45 Aut ego Sarmaticas uideor uitare sagittas 46 aut dare captiuas ad fera uincla manus 47 aut, ubi decipior melioris imagine somni, 48 aspicio patriae tecta relicta meae 49 et modo uobiscum, quos sum ueneratus, amici, 50 et modo cum cara coniuge multa loquor. 51 Sic ubi percepta est breuis et non uera uoluptas, 52 peior ab admonitu fit status iste boni. 53 Siue dies igitur caput hoc miserabile cernit, 54 siue pruinosi Noctis aguntur equi, 55 sic mea perpetuis liquefiunt pectora curis, 56 ignibus admotis ut noua cera solet. 57 Saepe precor mortem, mortem quoque deprecor idem, 58 ne mea Sarmaticum contegat ossa solum. 59 Cum subit, Augusti quae sit clementia, credo 60 mollia naufragiis litora posse dari. 61 Cum uideo quam sint mea fata tenacia, frangor 62 spesque leuis magno uicta timore cadit, 63 nec tamen ulterius quicquam speroue precorue 64 quam male mutato posse carere loco. 65 Aut hoc aut nihil est pro me temptare modeste 66 gratia quod saluo uestra pudore queat. 67 Suscipe, Romanae facundia, Maxime, linguae 68 difficilis causae mite patrocinium. 69 Est mala, confiteor, sed te bona fiet agente: 70 lenia pro misera fac modo uerba fuga. 71 Nescit enim Caesar, quamuis deus omnia norit, 72 ultimus hic qua sit condicione locus. 73 Magna tenent illud numen molimina rerum, 74 haec est caelesti pectore cura minor, 75 nec uacat in qua sint positi regione Tomitae 76 quaerere—finitimo uix loca nota Getae— 77 aut quid Sauromatae faciant, quid Iazyges acres 78 cultaque Oresteae Taurica terra deae 79 quaeque aliae gentes, ubi frigore constitit Hister, 80 dura meant celeri terga per amnis equo. 81 Maxima pars hominum nec te, pulcherrima, curat, 82 Roma, nec Ausonii militis arma timet. 83 Dant illis animos arcus plenaeque pharetrae 84 quamque libet longis cursibus aptus equus 85 quodque sitim didicere diu tolerare famemque 86 quodque sequens nullas hostis habebit aquas. 87 Ira uiri mitis non me misisset in istam, 88 si satis haec illi nota fuisset humus. 89 Nec me nec quemquam Romanum gaudet ab hoste 90 meque minus, uitam cui dabat ipse, capi. 91 Noluit, ut poterat, minimo me perdere nutu: 92 nil opus est ullis in mea fata Getis. 93 Sed neque cur morerer quicquam mihi comperit actum, 94 et minus infestus quam fuit esse potest. 95 Tunc quoque nil fecit, nisi quod facere ipse coegi; 96 paene etiam merito parcior ira meo est. 97 Di faciant igitur, quorum iustissimus ipse est, 98 alma nihil maius Caesare terra ferat. 99 Vtque diu sub eo, sic sit sub Caesare terra 100 perque manus huius tradita gentis eat. 101 At tu tam placido quam nos quoque sensimus illum 102 iudice pro lacrimis ora resolue meis. 103 Non petito ut bene sit, sed uti male tutius utque 104 exilium saeuo distet ab hoste meum, 105 quamque dedere mihi praesentia numina uitam, 106 non adimat stricto squalidus ense Getes, 107 denique, si moriar, subeam pacatius aruum 108 ossa nec a Scythica nostra premantur humo 109 nec male compositos, ut scilicet exule dignum, 110 Bistonii cineres ungula pulset equi, 111 et ne, si superest aliquis post funera sensus, 112 terreat et manes Sarmatis umbra meos. 113 Caesaris haec animum poterant audita mouere, 114 Maxime, mouissent si tamen ante tuum. 115 Vox, precor, Augustas pro me tua molliat aures, 116 auxilio trepidis quae solet esse reis, 117 adsuetaque tibi doctae dulcedine linguae 118 aequandi superis pectora flecte uiri. 119 Non tibi Theromedon crudusque rogabitur Atreus 120 quique suis homines pabula fecit equis, 121 sed piger ad poenas princeps, ad praemia uelox, 122 quique dolet, quotiens cogitur, esse ferox, 123 qui uicit semper, uictis ut parcere posset, 124 clausit et aeterna ciuica bella sera, 125 multa metu poenae, poena qui pauca coercet, 126 et iacit inuita fulmina rara manu. 127 Ergo tam placidas orator missus ad aures 128 ut propior patriae sit fuga nostra roga. 129 Ille ego sum qui te colui, quem festa solebat 130 inter conuiuas mensa uidere tuos, 131 ille ego qui duxi uestros Hymenaeon ad ignes 132 et cecini fausto carmina digna toro, 133 cuius te solitum memini laudare libellos 134 exceptis domino qui nocuere suo, 135 cui tua nonnumquam miranti scripta legebas, 136 ille ego de uestra cui data nupta domo est. 137 Hanc probat et primo dilectam semper ab aeuo 138 est inter comites Marcia censa suas 139 inque suis habuit matertera Caesaris ante; 140 quarum iudicio si quam probata, proba est. 141 Ipsa sua melior fama laudantibus istis 142 Claudia diuina non eguisset ope. 143 Nos quoque praeteritos sine labe peregimus annos: 144 proxima pars uitae transilienda meae. 145 Sed de me ut sileam, coniunx mea sarcina uestra est: 146 non potes hanc salua dissimulare fide. 147 Confugit haec ad uos, uestras amplectitur aras— 148 iure uenit cultos ad sibi quisque deos— 149 flensque rogat precibus lenito Caesare uestris 150 busta sui fiant ut propiora uiri. 1.3 1 Hanc tibi Naso tuus mittit, Rufine, salutem, 2 qui miser est, ulli si suus esse potest. 3 Reddita confusae nuper solacia menti 4 auxilium nostris spemque tulere malis. 5 Vtque Machaoniis Poeantius artibus heros 6 lenito medicam uulnere sensit opem, 7 sic ego mente iacens et acerbo saucius ictu 8 admonitu coepi fortior esse tuo 9 et iam deficiens sic ad tua uerba reuixi, 10 ut solet infuso uena redire mero. 11 Non tamen exhibuit tantas facundia uires 12 ut mea sint dictis pectora sana tuis. 13 Vt multum demas nostrae de gurgite curae, 14 non minus exhausto quod superabit erit. 15 Tempore ducetur longo fortasse cicatrix: 16 horrent admotas uulnera cruda manus. 17 Non est in medico semper releuetur ut aeger: 18 interdum docta plus ualet arte malum. 19 Cernis ut e molli sanguis pulmone remissus 20 ad Stygias certo limite ducat aquas. 21 Adferat ipse licet sacras Epidaurius herbas, 22 sanabit nulla uulnera cordis ope. 23 Tollere nodosam nescit medicina podagram 24 nec formidatis auxiliatur aquis. 25 Cura quoque interdum nulla medicabilis arte 26 aut, ut sit, longa est extenuanda mora. 27 Cum bene firmarunt animum praecepta iacentem 28 sumptaque sunt nobis pectoris arma tui, 29 rursus amor patriae ratione ualentior omni 30 quod tua fecerunt scripta retexit opus. 31 Siue pium uis hoc, seu uis muliebre uocari, 32 confiteor misero molle cor esse mihi. 33 Non dubia est Ithaci prudentia, sed tamen optat 34 fumum de patriis posse uidere focis. 35 Nescio qua natale solum dulcedine cunctos 36 ducit et inmemores non sinit esse sui. 37 Quid melius Roma? Scythico quid frigore peius? 38 Huc tamen ex ista barbarus urbe fugit. 39 Cum bene sit clausae cauea Pandione natae, 40 nititur in siluas illa redire suas. 41 Adsuetos tauri saltus, adsueta leones— 42 nec feritas illos inpedit—antra petunt. 43 Tu tamen exilii morsus e pectore nostro 44 fomentis speras cedere posse tuis. 45 Effice uos ipsi ne tam mihi sitis amandi, 46 talibus ut leuius sit caruisse malum. 47 At, puto, qua genitus fueram tellure carenti 48 in tamen humano contigit esse loco: 49 orbis in extremi iaceo desertus harenis, 50 fert ubi perpetuas obruta terra niues. 51 Non ager hic pomum, non dulces educat uuas, 52 non salices ripa, robora monte uirent. 53 Neue fretum laudes terra magis, aequora semper 54 uentorum rabie solibus orba tument. 55 Quocumque aspicias, campi cultore carentes 56 uastaque quae nemo uindicat arua iacent. 57 Hostis adest dextra laeuaque a parte timendus 58 uicinoque metu terret utrumque latus: 59 altera Bistonias pars est sensura sarisas, 60 altera Sarmatica spicula missa manu. 61 I nunc et ueterum nobis exempla uirorum 62 qui forti casum mente tulere refer 63 et graue magnanimi robur mirare Rutili 64 non usi reditus condicione dati. 65 Zmyrna uirum tenuit, non Pontus et hostica tellus, 66 paene minus nullo Zmyrna petenda loco. 67 Non doluit patria Cynicus procul esse Sinopeus, 68 legit enim sedes, Attica terra, tuas. 69 Arma Neoclides qui Persica contudit armis 70 Argolica primam sensit in urbe fugam. 71 Pulsus Aristides patria Lacedaemona fugit, 72 inter quas dubium quae prior esset erat. 73 Caede puer facta Patroclus Opunta reliquit 74 Thessalicamque adiit hospes Achillis humum. 75 Exul ab Haemonia Pirenida cessit ad undam 76 quo duce trabs Colcha sacra cucurrit aqua. 77 Liquit Agenorides Sidonia moenia Cadmus, 78 poneret ut muros in meliore loco. 79 Venit ad Adrastum Tydeus Calydone fugatus 80 et Teucrum Veneri grata recepit humus. 81 Quid referam ueteres Romanae gentis, apud quos 82 exulibus tellus ultima Tibur erat? 83 Persequar ut cunctos, nulli datus omnibus aeuis 84 tam procul a patria est horridiorue locus. 85 Quo magis ignoscat sapientia uestra dolenti: 86 quae facit ex dictis, non ita multa, tuis. 87 Nec tamen infitior, si possint nostra coire 88 uulnera, praeceptis posse coire tuis. 89 Sed uereor, ne me frustra seruare labores 90 nec iuuer admota perditus aeger ope, 91 nec loquor hoc quia sit maior prudentia nobis, 92 sed sum quam medico notior ipse mihi. 93 Vt tamen hoc ita sit, munus tua grande uoluntas 94 ad me peruenit consuliturque boni. 1.4 1 Iam mihi deterior canis aspergitur aetas 2 iamque meos uultus ruga senilis arat, 3 iam uigor et quasso languent in corpore uires 4 nec iuueni lusus qui placuere iuuant 5 nec, si me subito uideas, agnoscere possis, 6 aetatis facta est tanta ruina meae. 7 Confiteor facere hoc annos, sed et altera causa est, 8 anxietas animi continuusque labor; 9 nam mea per longos si quis mala digerat annos, 10 crede mihi, Pylio Nestore maior ero. 11 Cernis ut in duris—et quid boue firmius?—aruis 12 fortia taurorum corpora frangat opus. 13 Quae numquam uacuo solita est cessare nouali 14 fructibus adsiduis lassa senescit humus. 15 Occidet, ad circi si quis certamina semper 16 non intermissis cursibus ibit equus. 17 Firma sit illa licet, soluetur in aequore nauis 18 quae numquam liquidis sicca carebit aquis. 19 Me quoque debilitat series inmensa malorum 20 ante meum tempus cogit et esse senem. 21 Otia corpus alunt, animus quoque pascitur illis, 22 inmodicus contra carpit utrumque labor. 23 Aspice, in has partis quod uenerit Aesone natus, 24 quam laudem a sera posteritate ferat. 25 At labor illius nostro leuiorque minorque est, 26 si modo non uerum nomina magna premunt. 27 Ille est in Pontum Pelia mittente profectus 28 qui uix Thessaliae fine timendus erat: 29 Caesaris ira mihi nocuit, quem solis ab ortu 30 solis ad occasus utraque terra tremit. 31 Iunctior Haemonia est Ponto quam Roma Sinistro 32 et breuius quam nos ille peregit iter. 33 Ille habuit comites primos telluris Achiuae, 34 at nostram cuncti destituere fugam. 35 Nos fragili ligno uastum sulcauimus aequor, 36 quae tulit Aesoniden, densa carina fuit. 37 Nec mihi Tiphys erat rector nec Agenore natus 38 quas fugerem docuit quas sequererque uias. 39 Illum tutata est cum Pallade regia Iuno: 40 defendere meum numina nulla caput. 41 Illum furtiuae iuuere Cupidinis artes 42 quas a me uellem non didicisset amor. 43 Ille domum rediit, nos his moriemur in aruis, 44 perstiterit laesi si grauis ira dei. 45 Durius est igitur nostrum, fidissima coniunx, 46 illo quod subiit Aesone natus opus. 47 Te quoque, quam iuuenem discedens Vrbe reliqui, 48 credibile est nostris insenuisse malis. 49 O! ego—di faciant!—talem te cernere possim, 50 caraque mutatis oscula ferre comis 51 amplectique meis corpus non pingue lacertis 52 et 'Gracile hoc fecit' dicere 'cura mei' 53 et narrare meos flenti flens ipse labores 54 sperato numquam conloquioque frui 55 turaque Caesaribus cum coniuge Caesare digna, 56 dis ueris, memori debita ferre manu! 57 Memnonis hanc utinam, lenito principe, mater 58 quam primum roseo prouocet ore diem! 1.5 1 Ille tuos quondam non ultimus inter amicos 2 ut sua uerba legas, Maxime, Naso rogat, 3 in quibus ingenium desiste requirere nostrum, 4 nescius exilii ne uideare mei. 5 Cernis ut ignauum corrumpant otia corpus, 6 ut capiant uitium, ni moueantur, aquae. 7 Et mihi si quis erat ducendi carminis usus, 8 deficit estque minor factus inerte situ. 9 Haec quoque quae legitis, si quid mihi, Maxime, credis, 10 scribimus inuita uixque coacta manu. 11 Non libet in talis animum contendere curas 12 nec uenit ad duros Musa uocata Getas. 13 Vt tamen ipse uides, luctor deducere uersum, 14 sed non fit fato mollior ille meo. 15 Cum relego, scripsisse pudet, quia plurima cerno 16 me quoque, qui feci, iudice digna lini. 17 Nec tamen emendo; labor hic quam scribere maior 18 mensque pati durum sustinet aegra nihil. 19 Scilicet incipiam lima mordacius uti 20 et sub iudicium singula uerba uocem. 21 Torquet enim fortuna parum, nisi Lixus in Hebrum 22 confluat et frondes Alpibus addat Atho. 23 Parcendum est animo miserabile uulnus habenti: 24 subducunt oneri colla perusta boues. 25 At, puto, fructus adest, iustissima causa laborum, 26 et sata cum multo fenore reddit ager 27 Tempus ad hoc nobis, repetas licet omnia, nullum 28 profuit—atque utinam non nocuisset!—opus. 29 Cur igitur scribam miraris. Miror et ipse 30 et tecum quaero saepe quid inde petam. 31 An populus uere sanos negat esse poetas 32 sumque fides huius maxima uocis ego 33 qui, sterili totiens cum sim deceptus ab aruo, 34 damnosa persto condere semen humo? 35 Scilicet est cupidus studiorum quisque suorum 36 tempus et adsueta ponere in arte iuuat. 37 Saucius eiurat pugnam gladiator et idem 38 inmemor antiqui uulneris arma capit. 39 Nil sibi cum pelagi dicit fore naufragus undis 40 et ducit remos qua modo nauit aqua. 41 Sic ego constanter studium non utile seruo 42 et repeto nollem quas coluisse deas. 43 Quid potius faciam? Non sum qui segnia ducam 44 otia: mors nobis tempus habetur iners. 45 Nec iuuat in lucem nimio marcescere uino 46 nec tenet incertas alea blanda manus. 47 Cum dedimus somno quas corpus postulat horas, 48 quo ponam uigilans tempora longa modo? 49 Moris an oblitus patrii contendere discam 50 Sarmaticos arcus et trahar arte loci? 51 Hoc quoque me studium prohibent adsumere uires 52 mensque magis gracili corpore nostra ualet. 53 Cum bene quaesieris quid agam, magis utile nil est 54 artibus his quae nil utilitatis habent. 55 Consequor ex illis casus obliuia nostri: 56 hanc messem satis est si mea reddit humus. 57 Gloria uos acuat; uos, ut recitata probentur 58 carmina, Pieriis inuigilate choris. 59 Quod uenit ex facili satis est componere nobis, 60 et nimis intenti causa laboris abest. 61 Cur ego sollicita poliam mea carmina cura? 62 An uerear ne non adprobet illa Getes? 63 Forsitan audacter faciam, sed glorior Histrum 64 ingenio nullum maius habere meo. 65 Hoc ubi uiuendum est, satis est, si consequor aruo, 66 inter inhumanos esse poeta Getas. 67 Quo mihi diuersum fama contendere in orbem? 68 Quem fortuna dedit, Roma sit ille locus. 69 Hoc mea contenta est infelix Musa theatro. 70 Hoc merui, magni sic uoluere dei. 71 Nec reor hinc istuc nostris iter esse libellis 72 quo Boreas penna deficiente uenit. 73 Diuidimur caelo quaeque est procul urbe Quirini 74 aspicit hirsutos comminus ursa Getas. 75 Per tantum terrae, tot aquas uix credere possum 76 indicium studii transiluisse mei. 77 Finge legi, quodque est mirabile, finge placere: 78 auctorem certe res iuuat ista nihil. 79 Quid tibi, si calidae, prosit, laudere Syenae 80 aut ubi Taprobanen Indica tingit aqua? 81 Altius ire libet? Si te distantia longe 82 Pleiadum laudent signa, quid inde feras? 83 Sed neque peruenio scriptis mediocribus istuc 84 famaque cum domino fugit ab Vrbe suo, 85 uosque, quibus perii, tunc cum mea fama sepulta est, 86 nunc quoque de nostra morte tacere reor. 1.6 1 Ecquid, ut audisti—nam te diuersa tenebat 2 terra—meos casus, cor tibi triste fuit? 3 Dissimules metuasque licet, Graecine, fateri, 4 si bene te noui, triste fuisse liquet. 5 Non cadit in mores feritas inamabilis istos 6 nec minus a studiis dissidet illa tuis. 7 Artibus ingenuis, quarum tibi maxima cura est, 8 pectora mollescunt asperitasque fugit; 9 nec quisquam meliore fide complectitur illas, 10 qua sinit officium militiaeque labor. 11 Certe ego cum primum potui sentire quid essem, 12 —nam fuit attonito mens mea nulla diu— 13 hoc quoque fortunam sensi quod amicus abesses, 14 qui mihi praesidium grande futurus eras. 15 Tecum tunc aberant aegrae solacia mentis 16 magnaque pars animi consiliique mei. 17 At nunc, quod superest, fer opem, precor, eminus unam 18 adloquioque iuua pectora nostra tuo, 19 quae, non mendaci si quicquam credis amico, 20 stulta magis dici quam scelerata decet. 21 Nec breue nec tutum peccati quae sit origo 22 scribere: tractari uulnera nostra timent. 23 Qualicumque modo mihi sunt ea facta, rogare 24 desine; non agites, si qua coire uelis. 25 Quidquid id est, ut non facinus, sic culpa uocanda est: 26 omnis an in magnos culpa deos scelus est? 27 Spes igitur menti poenae, Graecine, leuandae 28 non est ex toto nulla relicta meae. 29 Haec dea, cum fugerent sceleratas numina terras, 30 in dis inuisa sola remansit humo. 31 Haec facit ut uiuat fossor quoque compede uinctus 32 liberaque a ferro crura futura putet. 33 Haec facit ut, uideat cum terras undique nullas, 34 naufragus in mediis brachia iactet aquis. 35 Saepe aliquem sollers medicorum cura reliquit 36 nec spes huic uena deficiente cadit. 37 Carcere dicuntur clausi sperare salutem 38 atque aliquis pendens in cruce uota facit. 39 Haec dea quam multos laqueo sua colla ligantis 40 non est proposita passa perire nece. 41 Me quoque conantem gladio finire dolorem 42 arguit iniecta continuitque manu: 43 'Quid' que 'facis? lacrimis opus est, non sanguine', dixit, 44 'saepe per has flecti principis ira solet'. 45 Quamuis est igitur meritis indebita nostris, 46 magna tamen spes est in bonitate dei. 47 Qui ne difficilis mihi sit, Graecine, precare 48 confer et in uotum tu quoque uerba meum. 49 Inque Tomitana iaceam tumulatus harena, 50 si te non nobis ista uouere liquet. 51 Nam prius incipient turris uitare columbae, 52 antra ferae, pecudes gramina, mergus aquas 53 quam male se praestet ueteri Graecinus amico. 54 Non ita sunt fatis omnia uersa meis. 1.7 1 Littera pro uerbis tibi, Messaline, salutem 2 quam legis a saeuis attulit usque Getis. 3 Indicat auctorem locus? An nisi nomine lecto 4 haec me Nasonem scribere uerba latet? 5 Ecquis in extremo positus iacet orbe tuorum, 6 me tamen excepto, qui precor esse tuus? 7 Di procul a cunctis qui te uenerantur amantque 8 huius notitiam gentis habere uelint. 9 Nos satis est inter glaciem Scythicasque sagittas 10 uiuere, si uita est mortis habenda genus. 11 Nos premat aut bello tellus aut frigore caelum 12 truxque Getes armis, grandine pugnet hiems, 13 nos habeat regio nec pomo feta nec uuis 14 et cuius nullum cesset ab hoste latus. 15 Cetera sit sospes cultorum turba tuorum, 16 in quibus, ut populo, pars ego parua fui. 17 Me miserum, si tu uerbis offenderis istis 18 nosque negas ulla parte fuisse tuos! 19 Idque sit ut uerum, mentito ignoscere debes. 20 Nil demit laudi gloria nostra tuae. 21 Quis se Caesaribus notus non fingit amicum? 22 Da ueniam fasso, tu mihi Caesar eras. 23 Nec tamen inrumpo quo non licet ire satisque est 24 atria si nobis non patuisse negas. 25 Vtque tibi fuerit mecum nihil amplius, uno 26 nempe salutaris quam prius ore minus. 27 Nec tuus est genitor nos infitiatus amicos, 28 hortator studii causaque faxque mei, 29 cui nos et lacrimas, supremum in funere munus, 30 et dedimus medio scripta canenda foro. 31 Adde quod est frater, tanto tibi iunctus amore 32 quantus in Atridis Tyndaridisque fuit: 33 is me nec comitem nec dedignatus amicum est, 34 si tamen haec illi non nocitura putas; 35 si minus, hac quoque me mendacem parte fatebor: 36 clausa mihi potius tota sit ista domus. 37 Sed neque claudenda est et nulla potentia uires 38 praestandi ne quid peccet amicus habet. 39 Et tamen ut cuperem culpam quoque posse negari, 40 sic facinus nemo nescit abesse mihi. 41 Quod nisi delicti pars excusabilis esset, 42 parua relegari poena futura fuit. 43 Ipse sed hoc uidit, qui peruidet omnia, Caesar, 44 stultitiam dici crimina posse mea. 45 Quaque ego permisi quaque est res passa pepercit 46 usus et est modice fulminis igne sui. 47 Nec uitam nec opes nec ademit posse reuerti, 48 si sua per uestras uicta sit ira preces. 49 At grauiter cecidi. Quid enim mirabile, si quis 50 a Ioue percussus non leue uulnus habet? 51 Ipse suas etiam uires inhiberet Achilles, 52 missa grauis ictus Pelias hasta dabat. 53 Iudicium nobis igitur cum uindicis adsit, 54 non est cur tua me ianua nosse neget. 55 Culta quidem, fateor, citra quam debuit illa est, 56 sed fuit in fatis hoc quoque, credo, meis. 57 Nec tamen officium sensit domus altera nostrum: 58 hic illic uestro sub lare semper eram. 59 Quaeque tua est pietas, ut te non excolat ipsum, 60 ius aliquod tecum fratris amicus habet. 61 Quid quod, ut emeritis referenda est gratia semper, 62 sic est fortunae promeruisse tuae? 63 Quod si permittis nobis suadere quid optes, 64 ut des quam reddas plura precare deos. 65 Idque facis, quantumque licet meminisse, solebas 66 officii causa pluribus esse dati. 67 Quo libet in numero me, Messaline, repone, 68 sim modo pars uestrae non aliena domus, 69 et mala Nasonem, quoniam meruisse uidetur, 70 si non ferre doles, at meruisse dole. 1.8 1 A tibi dilecto missam Nasone salutem 2 accipe, pars animae magna, Seuere, meae. 3 Neue roga quid agam. Si persequar omnia, flebis: 4 summa satis nostri si tibi nota mali. 5 Viuimus adsiduis expertes pacis in armis 6 dura pharetrato bella mouente Geta. 7 Deque tot expulsis sum miles in exule solus: 8 tuta—nec inuideo—cetera turba latet. 9 Quoque magis nostros uenia dignere libellos, 10 haec in procinctu carmina facta leges. 11 Stat uetus urbs, ripae uicina binominis Histri, 12 moenibus et positu uix adeunda loci. 13 Caspius Aegisos, de se si credimus ipsis, 14 condidit et proprio nomine dixit opus. 15 Hanc ferus Odrysiis inopino Marte peremptis 16 cepit et in regem sustulit arma Getes. 17 Ille memor magni generis uirtute quod auget, 18 protinus innumero milite cinctus adest 19 nec prius abscessit merita quam caede nocentum 20 […] 21 At tibi, rex aeuo, detur, fortissime nostro, 22 semper honorata sceptra tenere manu, 23 teque, quod et praestat—quid enim tibi plenius optem?— 24 Martia cum magno Caesare Roma probet. 25 Sed memor unde abii, queror, o iucunde sodalis, 26 accedant nostris saeua quod arma malis. 27 Vt careo uobis, Stygias detrusus in oras, 28 quattuor autumnos Pleias orta facit. 29 Nec tu credideris urbanae commoda uitae 30 quaerere Nasonem: quaerit et illa tamen. 31 Nam modo uos animo, dulces, reminiscor, amici, 32 nunc mihi cum cara coniuge nata subit, 33 aque domo rursus pulchrae loca uertor ad Vrbis 34 cunctaque mens oculis peruidet illa suis. 35 Nunc fora, nunc aedes, nunc marmore tecta theatra, 36 nunc subit aequata porticus omnis humo, 37 gramina nunc Campi pulchros spectantis in hortos 38 stagnaque et euripi Virgineusque liquor. 39 At, puto, sic Vrbis misero est erepta uoluptas, 40 quolibet ut saltem rure frui liceat! 41 Non meus amissos animus desiderat agros 42 ruraque Paeligno conspicienda solo 43 nec quos piniferis positos in collibus hortos 44 spectat Flaminiae Clodia iuncta uiae, 45 quos ego nescio cui colui, quibus ipse solebam 46 ad sata fontanas, nec pudet, addere aquas, 47 sunt ubi, si uiuunt, nostra quoque consita quaedam, 48 sed non et nostra poma legenda manu. 49 Pro quibus amissis utinam contingere possit 50 hic saltem profugo glaeba colenda mihi! 51 Ipse ego pendentis, liceat modo, rupe capellas, 52 ipse uelim baculo pascere nixus oues. 53 Ipse ego, ne solitis insistant pectora curis, 54 ducam ruricolas sub iuga curua boues 55 et discam Getici quae norunt uerba iuuenci 56 adsuetas illis adiciamque minas. 57 Ipse manu capulum pressi moderatus aratri 58 experiar mota spargere semen humo. 59 Nec dubitem longis purgare ligonibus herbas 60 et dare iam sitiens quas bibat hortus aquas. 61 Vnde sed hoc nobis minimum quos inter et hostem 62 discrimen murus clausaque porta facit? 63 At tibi nascenti, quod toto pectore laetor, 64 nerunt fatales fortia fila deae. 65 Te modo Campus habet, densa modo porticus umbra, 66 nunc in quo ponis tempora rara forum; 67 Vmbria nunc reuocat nec non Albana petentem 68 Appia feruenti ducit in arua rota. 69 Forsitan hic optes ut iustam subprimat iram 70 Caesar et hospitium sit tua uilla meum. 71 A! nimium est quod, amice, petis, moderatius opta 72 et uoti quaeso contrahe uela tui. 73 Terra uelim propior nullique obnoxia bello 74 detur: erit nostris pars bona dempta malis. 1.9 1 Quae mihi de rapto tua uenit epistula Celso 2 protinus est lacrimis umida facta meis, 3 quodque nefas dictu fieri nec posse putaui, 4 inuitis oculis littera lecta tua est. 5 Nec quicquam ad nostras peruenit acerbius aures, 6 ut sumus in Ponto, perueniatque precor. 7 Ante meos oculos tamquam praesentis imago 8 haeret et extinctum uiuere fingit amor. 9 Saepe refert animus lusus grauitate carentes, 10 seria cum liquida saepe peracta fide. 11 Nulla tamen subeunt mihi tempora densius illis 12 quae uellem uitae summa fuisse meae, 13 cum domus ingenti subito mea lapsa ruina 14 concidit in domini procubuitque caput. 15 Adfuit ille mihi, cum me pars magna reliquit, ☚ 16 Maxime, Fortunae nec fuit ipse comes. 17 Illum ego non aliter flentem mea funera uidi 18 ponendus quam si frater in igne foret. 19 Haesit in amplexu consolatusque iacentem est 20 cumque meis lacrimis miscuit usque suas. 21 O quotiens uitae custos inuisus amarae 22 continuit promptas in mea fata manus! 23 O quotiens dixit: 'Placabilis ira deorum est: 24 uiue nec ignosci tu tibi posse nega!' 25 Vox tamen illa fuit celeberrima: 'Respice quantum 26 debeat auxilium Maximus esse tibi. 27 Maximus incumbet, quaque est pietate, rogabit 28 ne sit ad extremum Caesaris ira tenax, 29 cumque suis fratris uires adhibebit et omnem, 30 quo leuius doleas, experietur opem. 31 Haec mihi uerba malae minuerunt taedia uitae: 32 quae tu ne fuerint, Maxime, uana caue. 33 Huc quoque uenturum mihi se iurare solebat 34 non nisi te longae ius sibi dante uiae. 35 Nam tua non alio coluit penetralia ritu 36 terrarum dominos quam colis ipse deos. 37 Crede mihi, multos habeas cum dignus amicos, 38 non fuit e multis quolibet ille minor, 39 si modo non census nec clarum nomen auorum, 40 sed probitas magnos ingeniumque facit. 41 Iure igitur lacrimas Celso libamus adempto, 42 cum fugerem, uiuo quas dedit ille mihi; 43 carmina iure damus raros testantia mores, 44 ut tua uenturi nomina, Celse, legant. 45 Hoc est quod possum Geticis tibi mittere ab aruis; 46 hoc solum est istic quod licet esse meum. 47 Funera non potui comitare nec ungere corpus 48 atque tuis toto diuidor orbe rogis. 49 Qui potuit, quem tu pro numine uiuus habebas, 50 praestitit officium Maximus omne tibi. 51 Ille tibi exequias et magni funus honoris 52 fecit et in gelidos uertit amoma sinus 53 diluit et lacrimis maerens unguenta profusis 54 ossaque uicina condita texit humo. 55 Qui quoniam extinctis quae debet praestat amicis, 56 et nos extinctis adnumerare potest. 1.10 1 Naso Tomitanae iam non nouus incola terrae 2 hoc tibi de Getico litore mittit opus. 3 Si uacat, hospitio peregrinos, Brute, libellos 4 excipe dumque aliquo, quolibet abde modo. 5 Publica non audent intra monimenta uenire, 6 ne suus hoc illis clauserit auctor iter. 7 A, quotiens dixi: 'Certe nil turpe docetis, 8 ite, patet castis uersibus ille locus.' 9 Non tamen accedunt, sed, ut aspicis ipse, latere 10 sub lare priuato tutius esse putant. 11 Quaeris ubi hos possis nullo componere laeso? 12 Qua steterant Artes, pars uacat illa tibi. 13 Quid ueniant nouitate roges fortasse sub ipsa. 14 Accipe quodcumque est, dummodo non sit amor. 15 Inuenies, quamuis non est miserabilis index, 16 non minus hoc illo triste quod ante dedi. 17 Rebus idem titulo differt, et epistula cui sit 18 non occultato nomine missa docet. 19 Nec uos hoc uultis, sed nec prohibere potestis 20 Musaque ad inuitos officiosa uenit. 21 Quicquid id est, adiunge meis; nihil inpedit ortos 22 exule seruatis legibus Vrbe frui. 23 Quod metuas non est: Antoni scripta leguntur 24 doctus et in promptu scrinia Brutus habet. 25 Nec me nominibus furiosus confero tantis: 26 saeua deos contra non tamen arma tuli. 27 Denique Caesareo, quod non desiderat ipse, 28 non caret e nostris ullus honore liber. 29 Si dubitas de me, laudes admitte deorum 30 et carmen dempto nomine sume meum. 31 Adiuuat in bello pacatae ramus oliuae 32 proderit auctorem pacis habere nihil? 33 Cum foret Aeneae ceruix subiecta parenti, 34 dicitur ipsa uiro flamma dedisse uiam. 35 Fert liber Aeneaden, et non iter omne patebit? 36 At patriae pater hic, ipsius ille fuit. 37 Ecquis ita est audax ut limine cogat abire 38 iactantem Pharia tinnula sistra manu? 39 Ante deum Matrem cornu tibicen adunco 40 cum canit, exiguae quis stipis aera negat? 41 Scimus ab imperio fieri nil tale Dianae; 42 unde tamen uiuat uaticinator habet. 43 Ipsa mouent animos superorum numina nostros 44 turpe nec est tali credulitate capi. 45 En, ego pro sistro Phrygiique foramine buxi 46 gentis Iuleae nomina sancta fero. 47 Vaticinor moneoque: locum date sacra ferenti; 48 non mihi, sed magno poscitur ille deo, 49 nec, quia uel merui uel sensi principis iram, 50 a nobis ipsum nolle putate coli. 51 Vidi ego linigerae numen uiolasse fatentem 52 Isidis Isiacos ante sedere focos. 53 Alter ob huic similem priuatus lumine culpam 54 clamabat media se meruisse uia. 55 Talia caelestes fieri praeconia gaudent, 56 ut sua quid ualeant numina teste probent. 57 Saepe leuant poenas ereptaque lumina reddunt, 58 cum bene peccati paenituisse uident. 59 Paenitet, o! si quid miserorum creditur ulli, 60 paenitet et facto torqueor ipse meo. 61 Cumque sit exilium, magis est mihi culpa dolori 62 estque pati poenam quam meruisse minus. 63 Vt mihi di faueant, quibus est manifestior ipse, 64 poena potest demi, culpa perennis erit. 65 Mors faciet certe ne sim, cum uenerit, exul; 66 ne non peccarim mors quoque non faciet. 67 Non igitur mirum, si mens mea tabida facta 68 de niue manantis more liquescit aquae. 69 Estur ut occulta uitiata teredine nauis, 70 aequorei scopulos ut cauat unda salis, 71 roditur ut scabra positum rubigine ferrum, 72 conditus ut tineae carpitur ore liber, 73 sic mea perpetuos curarum pectora morsus, 74 fine quibus nullo conficiantur, habent. 75 Nec prius hi mentem stimuli quam uita relinquet 76 quique dolet citius quam dolor ipse cadet. 77 Hoc mihi si superi, quorum sumus omnia, credent, 78 forsitan exigua dignus habebor ope, 79 inque locum Scythico uacuum mutabor ab arcu. 80 Plus isto duri si precer oris ero. 2.1 1 Huc quoque Caesarei peruenit fama triumphi, 2 languida quo fessi uix uenit aura Noti. 3 Nil fore dulce mihi Scythica regione putaui: 4 iam minus hic odio est quam fuit ante locus. 5 Tandem aliquid pulsa curarum nube serenum 6 uidi fortunae uerba dedique meae. 7 Nolit ut ulla mihi contingere gaudia Caesar, 8 uelle potest cuiuis haec tamen una dari. 9 Di quoque, ut a cunctis hilari pietate colantur, 10 tristitiam poni per sua festa iubent. 11 Denique, quod certus furor est audere fateri, 12 hac ego laetitia, si uetet ipse, fruar. 13 Iuppiter utilibus quotiens iuuat imbribus agros, 14 mixta tenax segeti crescere lappa solet. 15 Nos quoque frugiferum sentimus inutilis herba 16 numen et inuita saepe iuuamur ope. 17 Gaudia Caesareae mentis pro parte uirili 18 sunt mea: priuati nil habet illa domus. 19 Gratia, Fama, tibi per quam spectata triumphi 20 incluso mediis est mihi pompa Getis! 21 Indice te didici nuper uisenda coisse 22 innumeras gentes ad ducis ora sui, 23 quaeque capit uastis inmensum moenibus orbem, 24 hospitiis Romam uix habuisse locum. 25 Tu mihi narrasti, cum multis lucibus ante 26 fuderit adsiduas nubilus auster aquas, 27 numine caelesti solem fulsisse serenum 28 cum populi uultu conueniente die 29 atque ita uictorem cum magnae uocis honore 30 bellica laudatis dona dedisse uiris 31 claraque sumpturum pictas insignia uestes 32 tura prius sanctis inposuisse focis 33 Iustitiamque sui caste placasse parentis, 34 illo quae templum pectore semper habet, 35 quaque ierit, felix adiectum plausibus omen 36 saxaque roratis erubuisse rosis; 37 protinus argento uersos imitantia muros 38 barbara cum pictis oppida lata uiris 39 fluminaque et montes et in altis proelia siluis 40 armaque cum telis in strue mixta sua 41 deque tropaeorum quod sol incenderet auro 42 aurea Romani tecta fuisse fori 43 totque tulisse duces captiuos addita collis 44 uincula paene hostis quot satis esse fuit. 45 Maxima pars horum uitam ueniamque tulerunt, 46 in quibus et belli summa caputque Bato. 47 Cur ego posse negem minui mihi numinis iram, 48 cum uideam mitis hostibus esse deos? 49 Pertulit hic idem nobis, Germanice, rumor 50 oppida sub titulo nominis isse tui 51 atque ea te contra nec muri mole nec armis 52 nec satis ingenio tuta fuisse loci. 53 Di tibi dent annos! A te nam cetera sumes, 54 sint modo uirtuti tempora longa tuae. 55 Quod precor eueniet—sunt quaedam oracula uatum—, 56 nam deus optanti prospera signa dedit. 57 Te quoque uictorem Tarpeias scandere in arces 58 laeta coronatis Roma uidebit equis 59 maturosque pater nati spectabit honores 60 gaudia percipiens quae dedit ipse suis. 61 Iam nunc haec a me, iuuenum belloque togaque 62 maxime, dicta tibi uaticinante nota. 63 Hunc quoque carminibus referam fortasse triumphum, 64 sufficiet nostris si modo uita malis, 65 inbuero Scythicas si non prius ipse sagittas 66 abstuleritque ferox hoc caput ense Getes. 67 Quae si me saluo dabitur tua laurea templis, 68 omina bis dices uera fuisse mea. 2.2 1 Ille domus uestrae primis uenerator ab annis 2 pulsus ad Euxini Naso Sinistra freti 3 mittit ab indomitis hanc, Messaline, salutem, 4 quam solitus praesens est tibi ferre, Getis. 5 Ei mihi, si lecto uultus tibi nomine non est 6 qui fuit et dubitas cetera perlegere! 7 Perlege nec mecum pariter mea uerba relega: 8 Vrbe licet uestra uersibus esse meis. 9 Non ego concepi, si Pelion Ossa tulisset, 10 clara mea tangi sidera posse manu, 11 nec nos Enceladi dementia castra secuti 12 in rerum dominos mouimus arma deos, 13 nec, quod Tydidae temeraria dextera fecit, 14 numina sunt telis ulla petita meis. 15 Est mea culpa grauis, sed quae me perdere solum 16 ausa sit et nullum maius adorta nefas. 17 Nil nisi non sapiens possum timidusque uocari: 18 haec duo sunt animi nomina uera mei. 19 Esse quidem fateor meritam post Caesaris iram 20 difficilem precibus te quoque iure meis, 21 quaeque tua est pietas in totum nomen Iuli, 22 te laedi, cum quis laeditur inde, putas. 23 Sed licet arma feras et uulnera saeua mineris, 24 non tamen efficies ut timeare mihi. 25 Puppis Achaemeniden Graium Troiana recepit, 26 profuit et Myso Pelias hasta duci. 27 Confugit interdum templi uiolator ad aram 28 nec petere offensi numinis horret opem. 29 Dixerit hoc aliquis tutum non esse: fatemur, 30 sed non per placidas it mea nauis aquas. 31 Tuta petant alii: fortuna miserrima tuta est; 32 nam timor euentu deterioris abest. 33 Qui rapitur . . . . . . . . . . . . . HERE 34 porrigit spinas duraque saxa . . . . . 35 accipitremque timens pennis trepidantibus ales 36 audet ad humanos fessa uenire sinus, 37 nec se uicino dubitat committere tecto 38 quae fugit infestos territa cerua canes. 39 Da, precor, accessum lacrimis, mitissime, nostris 40 nec rigidam timidis uocibus obde forem 41 uerbaque nostra fauens Romana ad numina perfer 42 non tibi Tarpeio culta Tonante minus 43 mandatique mei legatus suscipe causam, 44 nulla meo quamuis nomine causa bona est. 45 Iam prope depositus, certe iam frigidus, aeger 46 seruatus per te, si modo seruor, ero. 47 Nunc tua pro lassis nitatur gratia rebus 48 principis aeterni quam tibi praestat amor, 49 nunc tibi et eloquii nitor ille domesticus adsit 50 quo poteras trepidis utilis esse reis. 51 Viuit enim in uobis facundi lingua parentis 52 et res heredem repperit illa suum. 53 Hanc ego non ut me defendere temptet adoro: 54 non est confessi causa tuenda rei. 55 Num tamen excuses erroris origine factum 56 an nihil expediat tale mouere uide. 57 Vulneris id genus est quod, cum sanabile non sit, 58 non contrectari tutius esse puto. 59 Lingua, sile! Non est ultra narrabile quicquam. 60 Posse uelim cineres obruere ipse meos. 61 Sic igitur, quasi me nullus deceperit error, 62 uerba fac, ut uita quam dedit ipse fruar. 63 Cumque serenus erit uultusque remiserit illos 64 qui secum terras imperiumque mouent, 65 exiguam ne me praedam sinat esse Getarum 66 detque solum miserae mite precare fugae. 67 Tempus adest aptum precibus. Valet ille uidetque 68 quas fecit uires, Roma, ualere tuas. 69 Incolumis coniunx sua puluinaria seruat, 70 promouet Ausonium filius imperium. 71 Praeterit ipse suos animo Germanicus annos 72 nec uigor est Drusi nobilitate minor. 73 Adde nurus neptesque pias natosque nepotum 74 ceteraque Augustae membra ualere domus. 75 Adde triumphatos modo Paeonas, adde quietis 76 subdita montanae brachia Dalmatiae. 77 Nec dedignata est abiectis Illyris armis 78 Caesareum famulo uertice ferre pedem. 79 Ipse super currum placido spectabilis ore 80 tempora Phoebea uirgine nexa tulit, 81 quem pia uobiscum proles comitauit euntem, 82 digna parente suo nominibusque datis, 83 fratribus adsimilis quos proxima templa tenentis 84 Diuus ab excelsa Iulius aede uidet. 85 His Messalinus quibus omnia cedere debent 86 primum laetitiae non negat esse locum. 87 Quicquid ab his superest uenit in certamen amoris, 88 hac hominum nulli parte secundus erit. 89 Hanc colet ante diem qua, quae decreta merenti, 90 uenit honoratis laurea digna comis. 91 Felices quibus o licuit spectare triumphos 92 et ducis ore deos aequiperante frui! 93 At mihi Sauromatae pro Caesaris ore uidendi 94 terraque pacis inops undaque uincta gelu. 95 Si tamen haec audis et uox mea peruenit istuc, 96 sit tua mutando gratia blanda loco. 97 Hoc pater ille tuus primo mihi cultus ab aeuo, 98 si quid habet sensus umbra diserta, petit. 99 Hoc petit et frater, quamuis fortasse ueretur 100 seruandi noceat ne tibi cura mei. 101 Tota domus rogat hoc nec tu potes ipse negare 102 et nos in turbae parte fuisse tuae. 103 Ingenii certe quo nos male sensimus usos 104 Artibus exceptis saepe probator eras, 105 nec mea, si tantum peccata nouissima demas, 106 esse potest domui uita pudenda tuae. 107 Sic igitur uestrae uigeant penetralia gentis 108 curaque sit superis Caesaribusque tui. 109 Mite, sed iratum merito mihi numen adora, 110 eximar ut Scythici de feritate loci. 111 Difficile est, fateor, sed tendit in ardua uirtus 112 et talis meriti gratia maior erit. 113 Nec tamen Aetnaeus uasto Polyphemus in antro 114 accipiet uoces Antiphatesue tuas, 115 sed placidus facilisque parens ueniaeque paratus 116 et qui fulmineo saepe sine igne tonat, 117 qui, cum triste aliquid statuit, fit tristis et ipse 118 cuique fere poenam sumere poena sua est. 119 Victa tamen uitio est huius clementia nostro 120 uenit et ad uires ira coacta suas. 121 Qui quoniam patria toto sumus orbe remoti 122 nec licet ante ipsos procubuisse deos, 123 quos colis ad superos haec fer mandata sacerdos, 124 adde sed et proprias ad mea uerba preces. 125 Sic tamen haec tempta, si non nocitura putabis. 126 Ignosces: timeo naufragus omne fretum. 2.3 1 Maxime, qui claris nomen uirtutibus aequas 2 nec sinis ingenium nobilitate premi, 3 culte mihi—quid enim status hic a funere differt?— 4 supremum uitae tempus adusque meae, 5 rem facis adflictum non auersatus amicum 6 qua non est aeuo rarior ulla tuo. 7 Turpe quidem dictu, sed—si modo uera fatemur— 8 uulgus amicitias utilitate probat. 9 Cura quid expediat prius est quam quid sit honestum, 10 et cum fortuna statque caditque fides. 11 Nec facile inuenias multis in milibus unum, 12 uirtutem pretium qui putet esse sui. 13 Ipse decor recte facti, si praemia desint, 14 non mouet et gratis paenitet esse probum. 15 Nil nisi quod prodest carum est, et detrahe menti 16 spem fructus auidae, nemo petendus erit. 17 At reditus iam quisque suos amat et sibi quid sit 18 utile sollicitis subputat articulis. 19 Illud amicitiae quondam uenerabile nomen 20 prostat et in quaestu pro meretrice sedet. 21 Quo magis admiror non ut torrentibus undis 22 communis uitii te quoque labe trahi. 23 Diligitur nemo, nisi cui Fortuna secunda est. 24 Quae simul intonuit, proxima quaeque fugat. 25 En ego non paucis quondam munitus amicis, 26 dum flauit uelis aura secunda meis, 27 ut fera nimboso tumuerunt aequora uento, 28 in mediis lacera naue relinquor aquis. 29 Cumque alii nolint etiam me nosse uideri, 30 uix duo proiecto tresue tulistis opem. 31 Quorum tu princeps: neque enim comes esse, sed auctor 32 nec petere exemplum, sed dare dignus eras. 33 Te nihil exacto nisi nos peccasse fatentem, 34 sponte sua probitas officiumque iuuat. 35 Iudice te mercede caret per seque petenda est 36 externis uirtus incomitata bonis. 37 Turpe putas abigi, quia sit miserandus, amicum, 38 quodque sit infelix, desinere esse tuum. 39 Mitius est lasso digitum subponere mento 40 mergere quam liquidis ora natandis aquis. 41 Cerne quid Aeacides post mortem praestet amico: 42 instar et hanc uitam mortis habere puta. 43 Pirithoum Theseus Stygias comitauit ad undas: 44 a Stygia quantum mors mea distat aqua? 45 Adfuit insano iuuenis Phoceus Orestae: 46 et mea non minimum culpa furoris habet. 47 Tu quoque magnorum laudes admitte uirorum, 48 ut facis, et lapso quam potes adfer opem. 49 Si bene te noui, si, qui prius esse solebas, 50 nunc quoque es atque animi non cecidere tui, 51 quo Fortuna magis saeuit, magis ipse resistis, 52 utque decet, ne te uicerit illa caues, 53 et, bene uti pugnes, bene pugnans efficit hostis: 54 sic eadem prodest causa nocetque mihi. 55 Scilicet indignum, iuuenis carissime, ducis 56 te fieri comitem stantis in orbe deae. 57 Firmus es et, quoniam non sunt ea qualia uelles, 58 uela regis quassae qualiacumque ratis. 59 Quaeque ita concussa est ut iam casura putetur, 60 restat adhuc umeris fulta ruina tuis. 61 Ira quidem primo fuerat tua iusta nec ipso 62 lenior offensus qui mihi iure fuit, 63 quique dolor pectus tetigisset Caesaris alti, 64 illum iurabas protinus esse tuum. 65 Vt tamen audita est nostrae tibi cladis origo, 66 diceris erratis ingemuisse meis. 67 Tum tua me primum solari littera coepit 68 et laesum flecti spem dare posse deum. 69 Mouit amicitiae tum te constantia longae 70 ante tuos ortus quae mihi coepta fuit, 71 et quod eras aliis factus, mihi natus amicus 72 quodque tibi in cunis oscula prima dedi, 73 quod cum uestra domus teneris mihi semper ab annis 74 culta sit, esse uetus me tibi cogit onus. 75 Me tuus ille pater, Latiae facundia linguae, 76 quae non inferior nobilitate fuit, 77 primus ut auderem committere carmina famae 78 inpulit: ingenii dux fuit ille mei. 79 Nec quo sit primum nobis a tempore cultus 80 contendo fratrem posse referre tuum. 81 Te tamen ante omnis ita sum complexus ut unus 82 quolibet in casu gratia nostra fores. 83 Vltima me tecum uidit maestisque cadentes 84 excepit lacrimas Aethalis Ilua genis, 85 cum tibi quaerenti num uerus nuntius esset 86 adtulerat culpae quem mala fama meae, 87 inter confessum dubie dubieque negantem 88 haerebam pauidas dante timore notas 89 exemploque niuis quam mollit aquaticus auster, 90 gutta per attonitas ibat oborta genas. 91 Haec igitur referens et quod mea crimina primi 92 erroris uenia posse latere uides, 93 respicis antiquum lassis in rebus amicum 94 fomentisque iuuas uulnera nostra tuis. 95 Pro quibus, optandi si nobis copia fiat, 96 tam bene promerito commoda mille precor. 97 Sed, si sola mihi dentur tua uota, precabor 98 ut tibi sit saluo Caesare salua parens. 99 Haec ego, cum faceres altaria pinguia ture, 100 te solitum memini prima rogare deos. 2.4 1 Accipe conloquium gelido Nasonis ab Histro, 2 Attice iudicio non dubitande meo. 3 Ecquid adhuc remanes memor infelicis amici 4 deserit an partis languida cura suas? 5 Non ita di mihi sint tristes ut credere possim 6 fasque putem iam te non meminisse mei. 7 Ante oculos nostros posita est tua semper imago 8 et uideor uultus mente uidere tuos. 9 Seria multa mihi tecum conlata recordor 10 nec data iucundis tempora pauca iocis. 11 Saepe citae longis uisae sermonibus horae, 12 saepe fuit breuior quam mea uerba dies. 13 Saepe tuas uenit factum modo carmen ad auris 14 et noua iudicio subdita Musa tuo est. 15 Quod tu laudaras, populo placuisse putabam 16 —hoc pretium curae dulce recentis erat— 17 utque meus lima rasus liber esset amici, 18 non semel admonitu facta litura tuo est. 19 Nos fora uiderunt pariter, nos porticus omnis, 20 nos uia, nos iunctis curua theatra locis. 21 Denique tantus amor nobis, carissime, semper 22 quantus in Aeacide Nestorideque fuit. 23 Non ego, si biberes securae pocula Lethes, 24 excidere haec credam pectore posse tuo. 25 Longa dies citius brumali sidere noxque 26 tardior hiberna solstitialis erit 27 nec Babylon aestum nec frigora Pontus habebit 28 caltaque Paestanas uincet odore rosas 29 quam tibi nostrarum ueniant obliuia rerum: 30 non ita pars fati candida nulla mei est. 31 Ne tamen haec dici possit fiducia mendax 32 stultaque credulitas nostra fuisse caue 33 constantique fide ueterem tutare sodalem 34 qua licet et quantum non onerosus ero. 2.5 1 Condita disparibus numeris ego Naso Salano 2 praeposita misi uerba salute meo. 3 Quae rata sit cupio rebusque ut comprobet omen, 4 te precor a saluo possit, amice, legi. 5 Candor, in hoc aeuo res intermortua paene, 6 exigit ut faciam talia uota tuus. 7 Nam fuerim quamuis modico tibi iunctus ab usu, 8 diceris exiliis indoluisse meis, 9 missaque ab Euxino legeres cum carmina Ponto, 10 illa tuus iuuit qualiacumque fauor 11 optastique breuem salui mihi Caesaris iram, 12 quod tamen optari, si sciat, ipse sinat. 13 Moribus ista tuis tam mitia uota dedisti 14 nec minus idcirco sunt ea grata mihi, 15 quoque magis moueare malis, doctissime, nostris, 16 credibile est fieri condicione loci: 17 uix hac inuenies totum, mihi crede, per orbem 18 quae minus Augusta pace fruatur humus. 19 Tu tamen hic structos inter fera proelia uersus 20 et legis et lectos ore fauente probas 21 ingenioque meo, uena quod paupere manat, 22 plaudis et e riuo flumina magna facis. 23 Grata quidem sunt haec animo suffragia nostro, 24 uix sibi cum miseros posse placere putes. 25 Dum tamen in rebus temptamus carmina paruis, 26 materiae gracili sufficit ingenium. 27 Nuper, ut huc magni peruenit fama triumphi, 28 ausus sum tantae sumere molis opus. 29 Obruit audentem rerum grauitasque nitorque 30 nec potui coepti pondera ferre mei. 31 Illic quam laudes erit officiosa uoluntas, 32 cetera materia debilitata iacent. 33 Qui si forte liber uestras peruenit ad aures, 34 tutelam, mando, sentiat ille tuam. 35 Hoc tibi facturo, uel si non ipse rogarem, 36 accedat cumulus gratia nostra leuis. 37 Non ego laudandus, sed sunt tua pectora lacte 38 et non calcata candidiora niue, 39 mirarisque alios, cum sis mirabilis ipse, 40 nec lateant artes eloquiumque tuum. 41 Te iuuenum princeps, cui dat Germania nomen, 42 participem studii Caesar habere solet. 43 Tu comes antiquus, tu primis iunctus ab annis 44 ingenio mores aequiperante places. 45 Te dicente prius studii fuit impetus illi 46 teque habet elicias qui sua uerba tuis. 47 Cum tu desisti mortaliaque ora quierunt 48 tectaque non longa conticuere mora, 49 surgit Iuleo iuuenis cognomine dignus, 50 qualis ab Eois Lucifer ortus aquis, 51 dumque silens adstat, status est uultusque diserti 52 spemque decens doctae uocis amictus habet. 53 Mox, ubi pulsa mora est atque os caeleste solutum, 54 hoc superos iures more solere loqui 55 atque 'Haec est' dicas 'facundia principe digna': 56 eloquio tantum nobilitatis inest. 57 Huic tu cum placeas et uertice sidera tangas, 58 scripta tamen profugi uatis habenda putas. 59 Scilicet ingeniis aliqua est concordia iunctis, 60 et seruat studii foedera quisque sui: 61 rusticus agricolam, miles fera bella gerentem, 62 rectorem dubiae nauita puppis amat. 63 Tu quoque Pieridum studio, studiose, teneris 64 ingenioque faues, ingeniose, meo. 65 Distat opus nostrum, sed fontibus exit ab isdem 66 artis et ingenuae cultor uterque sumus. 67 Thyrsus abest a te gustata et laurea nobis, 68 sed tamen ambobus debet inesse calor, 69 utque meis numeris tua dat facundia neruos, 70 sic uenit a nobis in tua uerba nitor. 71 Iure igitur studio confinia carmina uestro 72 et commilitii sacra tuenda putas. 73 Pro quibus ut maneat de quo censeris amicus 74 comprecor ad uitae tempora summa tuae 75 succedatque suis orbis moderator habenis: 76 quod mecum populi uota precantur idem. 2.6 1 Carmine Graecinum, qui praesens uoce solebat, 2 tristis ab Euxinis Naso salutat aquis. 3 Exulis haec uox est: praebet mihi littera linguam 4 et, si non liceat scribere, mutus ero. 5 Corripis, ut debes, stulti peccata sodalis 6 et mala me meritis ferre minora doces. 7 Vera facis, sed sera meae conuicia culpae: 8 aspera confesso uerba remitte reo. 9 Cum poteram recto transire Ceraunia uelo, 10 ut fera uitarem saxa monendus eram. 11 Nunc mihi naufragio quid prodest discere facto 12 qua mea debuerit currere cumba uia? 13 Brachia da lasso potius prendenda natanti 14 nec pigeat mento subposuisse manum. 15 Idque facis faciasque precor: sic mater et uxor, 16 sic tibi sint fratres totaque salua domus, 17 quodque soles animo semper, quod uoce precari, 18 omnia Caesaribus sic tua facta probes. 19 Turpe erit in miseris ueteri tibi rebus amico 20 auxilium nulla parte tulisse tuum, 21 turpe referre pedem nec passu stare tenaci, 22 turpe laborantem deseruisse ratem, 23 turpe sequi casum et Fortunae accedere amicum 24 et, nisi sit felix, esse negare suum. 25 Non ita uixerunt Strophio atque Agamemnone nati, 26 non haec Aegidae Pirithoique fides. 27 Quos prior est mirata, sequens mirabitur aetas, 28 in quorum plausus tota theatra sonant. 29 Tu quoque per durum seruato tempus amico 30 dignus es in tantis nomen habere uiris, 31 dignus es, et, quoniam laudem pietate mereris, 32 non erit officii gratia surda tui. 33 Crede mihi, nostrum si non mortale futurum est 34 carmen, in ore frequens posteritatis eris. 35 Fac modo permaneas lasso, Graecine, fidelis 36 duret et in longas impetus iste moras. 37 Quae tu cum praestes, remo tamen utor in aura, 38 nec nocet admisso subdere calcar equo. 2.7 1 Esse salutatum uult te mea littera primum 2 a male pacatis, Attice, missa Getis, 3 proxima subsequitur quid agas audire uoluntas, 4 et si, quicquid agis, sit tibi cura mei. 5 Nec dubito quin sit, sed me timor ipse malorum 6 saepe superuacuos cogit habere metus. 7 Da ueniam, quaeso, nimioque ignosce timori. 8 Tranquillas etiam naufragus horret aquas. 9 Qui semel est laesus fallaci piscis ab hamo 10 omnibus unca cibis aera subesse putat; 11 saepe canem longe uisum fugit agna lupumque 12 credit et ipsa suam nescia uitat opem; 13 membra reformidant mollem quoque saucia tactum 14 uanaque sollicitis incitat umbra metum. 15 Sic ego Fortunae telis confixus iniquis 16 pectore concipio nil nisi triste meo. 17 Iam mihi fata liquet coeptos seruantia cursus 18 per sibi consuetas semper itura uias. 19 Obseruare deos ne quid mihi cedat amice 20 uerbaque Fortunae uix puto posse dari. 21 Est illi curae me perdere, quaeque solebat 22 esse leuis, constans et bene certa nocet. 23 Crede mihi, si sum ueri tibi cognitus oris— 24 nec planis nostris casibus esse puter— 25 Cinyphiae segetis citius numerabis aristas 26 altaque quam multis floreat Hybla thymis 27 et quot aues motis nitantur in aere pennis 28 quotque natent pisces aequore certus eris 29 quam tibi nostrorum statuatur summa laborum 30 quos ego sum terra, quos ego passus aqua. 31 Nulla Getis toto gens est truculentior orbe, 32 sed tamen hi nostris ingemuere malis. 33 Quae tibi si memori coner perscribere uersu, 34 Ilias est fati longa futura mei. 35 Non igitur uerear quo te rear esse uerendum, 36 cuius amor nobis pignora mille dedit, 37 sed quia res timida est omnis miser et quia longo est 38 tempore laetitiae ianua clausa meae. 39 Iam dolor in morem uenit meus, utque caducis 40 percussu crebro saxa cauantur aquis, 41 sic ego continuo Fortunae uulneror ictu 42 uixque habet in nobis iam noua plaga locum. 43 Nec magis adsiduo uomer tenuatur ab usu 44 nec magis est curuis Appia trita rotis 45 pectora quam mea sunt serie caecata malorum, 46 et nihil inueni quod mihi ferret opem. 47 Artibus ingenuis quaesita est gloria multis, 48 infelix perii dotibus ipse meis. 49 Vita prior uitio caret et sine labe peracta est: 50 auxilii misero nil tulit illa mihi. 51 Culpa grauis precibus donatur saepe suorum: 52 omnis pro nobis gratia muta fuit. 53 Adiuuat in duris aliquos praesentia rebus: 54 obruit hoc absens uasta procella caput. 55 Quis non horruerit tacitam quoque Caesaris iram? 56 Addita sunt poenis aspera uerba meis. 57 Fit fuga temporibus leuior: proiectus in aequor 58 Arcturum subii Pleiadumque minas. 59 Saepe solent hiemem placidam sentire carinae: 60 non Ithacae puppi saeuior unda fuit. 61 Recta fides comitum poterat mala nostra leuare: 62 ditata est spoliis perfida turba meis. 63 Mitius exilium faciunt loca: tristior ista 64 terra sub ambobus non iacet ulla polis. 65 Est aliquid patriis uicinum finibus esse: 66 ultima me tellus, ultimus orbis habet. 67 Praestat et exulibus pacem tua laurea, Caesar: 68 Pontica finitimo terra sub hoste iacet. 69 Tempus in agrorum cultu consumere dulce est: 70 non patitur uerti barbarus hostis humum. 71 Temperie caeli corpusque animusque iuuatur: 72 frigore perpetuo Sarmatis ora riget. 73 Est in aqua dulci non inuidiosa uoluptas: 74 aequoreo bibitur cum sale mixta palus. 75 Omnia deficiunt. Animus tamen omnia uincit; 76 ille etiam uires corpus habere facit. 77 Sustineas ut onus, nitendum uertice pleno est 78 aut, flecti neruos si patiere, cades. 79 Spes quoque posse mora mitescere principis iram 80 uiuere ne nolim deficiamque cauet. 81 Nec uos parua datis pauci solacia nobis, 82 quorum spectata est per mala nostra fides. 83 Coepta tene, quaeso, neque in aequore desere nauem 84 meque simul serua iudiciumque tuum. 2.8 1 Redditus est nobis Caesar cum Caesare nuper, 2 quos mihi misisti, Maxime Cotta, deos, 3 utque tuum munus numerum quem debet haberet, 4 est ibi Caesaribus Liuia iuncta suis. 5 Argentum felix omnique beatius auro, 6 quod, fuerit pretium cum rude, numen habet! 7 Non mihi diuitias dando maiora dedisses 8 caelitibus missis nostra sub ora tribus. 9 Est aliquid spectare deos et adesse putare 10 et quasi cum uero numine posse loqui. 11 Quantum ad te, redii, nec me tenet ultima tellus, 12 utque prius, media sospes in Vrbe moror. 13 Caesareos uideo uultus, uelut ante uidebam: 14 uix huius uoti spes fuit ulla mihi. 15 Vtque salutabam numen caeleste, saluto. 16 Quod reduci tribuas, nil, puto, maius habes. 17 Quid nostris oculis nisi sola Palatia desunt? 18 Qui locus ablato Caesare uilis erit. 19 Hunc ego cum spectem, uideor mihi cernere Romam; 20 nam patriae faciem sustinet ille suae. 21 Fallor an irati mihi sunt in imagine uultus, 22 toruaque nescio quid forma minantis habet? 23 Parce, uir inmenso maior uirtutibus orbe, 24 iustaque uindictae supprime frena tuae. 25 Parce, precor, saecli decus indelebile nostri, 26 terrarum dominum quem sua cura facit. 27 Per patriae numen, quae te tibi carior ipso est, 28 per numquam surdos in tua uota deos 29 perque tori sociam, quae par tibi sola reperta est, 30 et cui maiestas non onerosa tua est, 31 perque tibi similem uirtutis imagine natum, 32 moribus adgnosci qui tuus esse potest, 33 perque tuos uel auo dignos uel patre nepotes 34 qui ueniunt magno per tua iussa gradu, 35 parte leua minima nostras et contrahe poenas 36 daque procul Scythico qui sit ab hoste locum. 37 Et tua, si fas est, a Caesare proxime Caesar, 38 numina sint precibus non inimica meis! 39 Sic fera quam primum pauido Germania uultu 40 ante triumphantis serua feratur equos, 41 sic pater in Pylios, Cumaeos mater in annos 42 uiuant et possis filius esse diu! 43 Tu quoque, conueniens ingenti nupta marito, 44 accipe non dura supplicis aure preces! 45 Sic tibi uir sospes, sic sint cum prole nepotes, 46 cumque bonis nuribus quod peperere nurus! 47 Sic quem dira tibi rapuit Germania Drusum 48 pars fuerit partus sola caduca tui! 49 Sic tibi mature fraterni funeris ultor 50 purpureus niueis filius instet equis! 51 Adnuite o! timidis, mitissima numina, uotis; 52 praesentis aliquid prosit habere deos. 53 Caesaris aduentu tuta gladiator harena 54 exit et auxilium non leue uultus habet. 55 Nos quoque uestra iuuat quod, qua licet, ora uidemus, 56 intrata est superis quod domus una tribus. 57 Felices illi qui non simulacra, sed ipsos 58 quique deum coram corpora uera uident! 59 Quod quoniam nobis inuidit inutile fatum, 60 quos dedit ars uultus effigiemque colo. 61 Sic homines nouere deos, quos arduus aether 62 occulit, et colitur pro Ioue forma Iouis. 63 Denique, quae mecum est et erit sine fine, cauete 64 ne sit in inuiso uestra figura loco. 65 Nam caput e nostra citius ceruice recedet 66 et patiar fossis lumen abire genis 67 quam caream raptis, o publica numina, uobis: 68 uos eritis nostrae portus et ara fugae. 69 Vos ego complectar, Geticis si cingar ab armis, 70 utque meas aquilas, signa sequar. 71 Aut ego me fallo nimioque cupidine ludor 72 aut spes exilii commodioris adest; 73 nam minus et minus est facies in imagine tristis 74 uisaque sunt dictis adnuere ora meis. 75 Vera precor fiant timidae praesagia mentis 76 iustaque, quamuis est, sit minor ira dei. 2.9 1 Regia progenies, cui nobilitatis origo 2 nomen in Eumolpi peruenit usque, Coty, 3 Fama loquax uestras si iam peruenit ad aures 4 me tibi finitimi parte iacere soli, 5 supplicis exaudi, iuuenum mitissime, uocem, 6 quamque potes, profugo—nam potes—adfer opem. 7 Me fortuna tibi—de qua quod non queror hoc est— 8 tradidit, hoc uno non inimica mihi. 9 Excipe naufragium non duro litore nostrum, 10 ne fuerit terra tutior unda tua. 11 Regia, crede mihi, res est succurrere lapsis 12 conuenit et tanto quantus es ipse uiro. 13 Fortunam decet hoc istam, quae maxima cum sit, 14 esse potest animo uix tamen aequa tuo. 15 Conspicitur numquam meliore potentia causa 16 quam quotiens uanas non sinit esse preces. 17 Hoc nitor iste tui generis desiderat, hoc est 18 a superis ortae nobilitatis opus. 19 Hoc tibi et Eumolpus, generis clarissimus auctor, 20 et prior Eumolpo suadet Erichthonius. 21 Hoc tecum commune deo est quod uterque rogati 22 supplicibus uestris ferre soletis opem. 23 Numquid erit quare solito dignemur honore 24 numina, si demas uelle iuuare deos? 25 Iuppiter oranti surdas si praebeat auris, 26 uictima pro templo cur cadat icta Iouis? 27 Si pacem nullam pontus mihi praestet eunti, 28 inrita Neptuno cur ego tura feram? 29 Vana laborantis si fallat arua coloni, 30 accipiat grauidae cur suis exta Ceres? 31 Nec dabit intonso iugulum caper hostia Baccho, 32 musta sub adducto si pede nulla fluent. 33 Caesar ut imperii moderetur frena precamur, 34 tam bene quod patriae consulit ille suae. 35 Vtilitas igitur magnos hominesque deosque 36 efficit auxiliis quoque fauente suis. 37 Tu quoque fac prosis intra tua castra iacenti, 38 o Coty, progenies digna parente tuo. 39 Conueniens homini est hominem seruare uoluptas 40 et melius nulla quaeritur arte fauor. 41 Quis non Antiphaten Laestrygona deuouet aut quis 42 munifici mores improbat Alcinoi? 43 Non tibi Cassandreus pater est gentisue Pheraeae 44 quiue repertorem torruit arte sua, 45 sed quam Marte ferox et uinci nescius armis, 46 tam numquam facta pace cruoris amans. 47 Adde quod ingenuas didicisse fideliter artes 48 emollit mores nec sinit esse feros. 49 Nec regum quisquam magis est instructus ab illis 50 mitibus aut studiis tempora plura dedit. 51 Carmina testantur quae, si tua nomina demas, 52 Threicium iuuenem composuisse negem. 53 Neue sub hoc tractu uates foret unicus Orpheus, 54 Bistonis ingenio terra superba tuo est. 55 Vtque tibi est animus, cum res ita postulat, arma 56 sumere et hostili tingere caede manum, 57 atque ut es excusso iaculum torquere lacerto 58 collaque uelocis flectere doctus equi, 59 tempora sic data sunt studiis ubi iusta paternis 60 atque suis humeris forte quieuit opus, 61 ne tua marcescant per inertis otia somnos, 62 lucida Pieria tendis in astra uia. 63 Haec quoque res aliquid tecum mihi foederis adfert: 64 eiusdem sacri cultor uterque sumus. 65 Ad uatem uates orantia brachia tendo, 66 terra sit exiliis ut tua fida meis. 67 Non ego caede nocens in Ponti litora ueni 68 mixtaue sunt nostra dira uenena manu, 69 nec mea subiecta conuicta est gemma tabella 70 mendacem linis inposuisse notam. 71 Nec quicquam, quod lege uetor committere, feci: 72 est tamen his grauior noxa fatenda mihi. 73 Neue roges quae sit, stultam conscripsimus Artem. 74 Innocuas nobis haec uetat esse manus. 75 Ecquid praeterea peccarim quaerere noli, 76 ut lateat sola culpa sub Arte mea. 77 Quicquid id est, habuit moderatam uindicis iram, 78 qui nisi natalem nil mihi dempsit humum. 79 Hac quoniam careo, tua nunc uicinia praestet, 80 inuiso possim tutus ut esse loco. 2.10 1 Ecquid ab impressae cognoscis imagine cerae 2 haec tibi Nasonem scribere uerba, Macer, 3 auctorisque sui si non est anulus index, 4 cognitane est nostra littera facta manu? 5 An tibi notitiam mora temporis eripit horum 6 nec repetunt oculi signa uetusta tui? 7 Sis licet oblitus pariter gemmaeque manusque, 8 exciderit tantum ne tibi cura mei. 9 Quam tu uel longi debes conuictibus aeui, 10 uel mea quod coniunx non aliena tibi est, 11 uel studiis quibus es quam nos sapientius usus, 12 utque decet, nulla factus es Arte nocens. 13 Tu canis aeterno quicquid restabat Homero, 14 ne careant summa Troica bella manu. 15 Naso parum prudens Artem dum tradit amandi, 16 doctrinae pretium triste magister habet. 17 Sunt tamen inter se communia sacra poetis, 18 diuersum quamuis quisque sequamur iter. 19 Quorum te memorem, quamquam procul absumus, esse 20 suspicor et casus uelle leuare meos. 21 Te duce magnificas Asiae perspeximus urbes, 22 Trinacris est oculis te duce uisa meis; 23 uidimus Aetnaea caelum splendescere flamma, 24 subpositus monti quam uomit ore gigans 25 Hennaeosque lacus et olentia stagna Palici, 26 quamque suis Cyanen miscet Anapus aquis. 27 Nec procul hinc nympha est quae, dum fugit Elidis amnem, 28 tecta sub aequorea nunc quoque currit aqua. 29 Hic mihi labentis pars anni magna peracta est. 30 Eheu! quam dispar est locus ille Getis! 31 Et quota pars haec sunt rerum quas uidimus ambo, 32 te mihi iucundas efficiente uias, 33 seu rate caeruleas picta sulcauimus undas, 34 esseda nos agili siue tulere rota. 35 Saepe breuis nobis uicibus uia uisa loquendi 36 pluraque, si numeres, uerba fuere gradu. 37 Saepe dies sermone minor fuit inque loquendum 38 tarda per aestiuos defuit hora dies. 39 Est aliquid casus pariter timuisse marinos 40 iunctaque ad aequoreos uota tulisse deos, 41 et modo res egisse simul, modo rursus ab illis, 42 quorum non pudeat, posse referre iocos. 43 Haec tibi cum subeant, absim licet, omnibus annis 44 ante tuos oculos, ut modo uisus, ero. 45 Ipse quidem certe cum sim sub cardine mundi 46 qui semper liquidis altior extat aquis, 47 te tamen intueor, quo solo pectore possum, 48 et tecum gelido saepe sub axe loquor. 49 Hic es et ignoras et ades celeberrimus absens 50 inque Getas media iussus ab Vrbe uenis. 51 Redde uicem et, quoniam regio felicior ista est, 52 istic me memori pectore semper habe. 2.11 1 Hoc tibi, Rufe, breui properatum tempore mittit 2 Naso, parum faustae conditor Artis, opus, 3 ut, quamquam longe toto sumus orbe remoti, 4 scire tamen possis nos meminisse tui. 5 Nominis ante mei uenient obliuia nobis 6 pectore quam pietas sit tua pulsa meo, 7 et prius hanc animam uacuas reddemus in auras 8 quam fiat meriti gratia uana tui. 9 Grande uoco lacrimas meritum quibus ora rigabas, ☚ 10 cum mea concreto sicca dolore forent. 11 Grande uoco meritum maestae solacia mentis, 12 cum pariter nobis illa tibique dares. 13 Sponte quidem per seque mea est laudabilis uxor, 14 admonitu melior fit tamen illa tuo. 15 Namque, quod Hermionae Castor fuit, Hector Iuli, 16 hoc ego te laetor coniugis esse meae. 17 Quae, ne dissimilis tibi sit probitate, laborat 18 seque tui uita sanguinis esse probat. 19 Ergo, quod fuerat stimulis factura sine ullis, 20 plenius auctorem te quoque nancta facit. 21 Acer et ad palmae per se cursurus honores, 22 si tamen horteris, fortius ibit equus. 23 Adde quod absentis cura mandata fideli 24 perficis et nullum ferre grauaris onus. 25 O, referant grates, quoniam non possumus ipsi, 26 di tibi, qui referent, si pia facta uident, 27 sufficiatque diu corpus quoque moribus istis, 28 maxima Fundani gloria, Rufe, soli! 3.1 1 Aequor Iasonio pulsatum remige primum 2 quaeque nec hoste fero nec niue, terra, cares, 3 ecquod erit tempus quo uos ego Naso relinquam, 4 in minus hostili iussus abesse loco? 5 An mihi barbaria uiuendum semper in ista 6 inque Tomitana condar oportet humo? 7 Pace tua, si pax ulla est tua, Pontica tellus, 8 finitimus rapido quam terit hostis equo, 9 pace tua dixisse uelim: 'Tu pessima duro 10 pars es in exilio, tu mala nostra grauas. 11 Tu neque uer sentis cinctum florente corona, 12 tu neque messorum corpora nuda uides, 13 nec tibi pampineas autumnus porrigit uuas, 14 cuncta sed inmodicum tempora frigus habent. 15 Tu glacie freta uincta tenes, et in aequore piscis 16 inclusus tecta saepe natauit aqua. 17 Nec tibi sunt fontes, laticis nisi paene marini, 18 qui potus dubium sistat alatne sitim. 19 Rara, neque haec felix, in apertis eminet aruis 20 arbor et in terra est altera forma maris. 21 Non auis obloquitur, nisi siluis si qua remota 22 aequoreas rauco gutture potat aquas. 23 Tristia per uacuos horrent absinthia campos 24 conueniensque suo messis amara loco. 25 Adde metus et quod murus pulsatur ab hoste 26 tinctaque mortifera tabe sagitta madet, 27 quod procul haec regio est et ab omni deuia cursu 28 nec pede quo quisquam nec rate tutus eat. 29 Non igitur mirum finem quaerentibus horum 30 altera si nobis usque rogatur humus. 31 Te magis est mirum non hoc euincere, coniunx, 32 inque meis lacrimas posse tenere malis. 33 Quid facias quaeris? Quaeras hoc scilicet ipsum, 34 inuenies, uere si reperire uoles. 35 Velle parum est: cupias ut re potiaris oportet 36 et faciat somnos haec tibi cura breues. 37 Velle reor multos: quis enim mihi tam sit iniquus 38 optet ut exilium pace carere meum? 39 Pectore te toto cunctisque incumbere neruis 40 et niti pro me nocte dieque decet. 41 Vtque iuuent alii, tu debes uincere amicos 42 uxor et ad partis prima uenire tuas. 43 Magna tibi inposita est nostris persona libellis: 44 coniugis exemplum diceris esse bonae. 45 Hanc caue degeneres, ut sint praeconia nostra 46 uera; uide Famae quod tuearis opus. 47 Vt nihil ipse querar, tacito me Fama queretur, 48 quae debet fuerit ni tibi cura mei. 49 Exposuit memet populo Fortuna uidendum 50 et plus notitiae quam fuit ante dedit. 51 Notior est factus Capaneus a fulminis ictu, 52 notus humo mersis Amphiaraus equis. 53 Si minus errasset, notus minus esset Vlixes, 54 magna Philoctetae uulnere fama suo est. 55 Si locus est aliquis tanta inter nomina paruis, 56 nos quoque conspicuos nostra ruina facit. 57 Nec te nesciri patitur mea pagina, qua non 58 inferius Coa Bittide nomen habes. 59 Quicquid ages igitur, scena spectabere magna 60 et pia non paucis testibus uxor eris. 61 Crede mihi, quotiens laudaris carmine nostro, 62 qui legit has laudes, an mereare rogat. 63 Vtque fauere reor plures uirtutibus istis, 64 sic tua non paucae carpere facta uolent. 65 Quarum tu praesta ne liuor dicere possit: 66 "Haec est pro miseri lenta salute uiri". 67 Cumque ego deficiam nec possim ducere currum, 68 fac tu sustineas debile sola iugum. 69 Ad medicum specto uenis fugientibus aeger: 70 ultima pars animae dum mihi restat, ades, 71 quodque ego praestarem, si te magis ipse ualerem, 72 id mihi, cum ualeas fortius ipsa, refer. 73 Exigit hoc socialis amor foedusque maritum. 74 Moribus hoc, coniunx, exigis ipsa tuis. 75 Hoc domui debes de qua censeris, ut illam 76 non magis officiis quam probitate colas. 77 Cuncta licet facias, nisi eris laudabilis uxor, 78 non poterit credi Marcia culta tibi. 79 Nec sumus indigni nec, si uis uera fateri, 80 debetur meritis gratia nulla meis. 81 Redditur illa quidem grandi cum fenore nobis 82 nec te, si cupiat, laedere rumor habet, 83 sed tamen hoc factis adiunge prioribus unum, 84 pro nostris ut sis ambitiosa malis, 85 Vt minus infesta iaceam regione labora, 86 clauda nec officii pars erit ulla tui. 87 Magna peto, sed non tamen inuidiosa roganti, 88 utque ea non teneas, tuta repulsa tua est. 89 Nec mihi suscense, totiens si carmine nostro 90 quod facis ut facias teque imitere rogo. 91 Fortibus adsueuit tubicen prodesse suoque 92 dux bene pugnantis incitat ore uiros. 93 Nota tua est probitas testataque tempus in omne: 94 sit uirtus etiam non probitate minor. 95 Nec tibi Amazonia est pro me sumenda securis 96 aut excisa leui pelta gerenda manu. 97 Numen adorandum est, non ut mihi fiat amicum, 98 sed sit ut iratum quam fuit ante minus. 99 Gratia si nulla est, lacrimae tibi gratia fient: 100 hac potes aut nulla parte mouere deos. 101 Quae tibi ne desint, bene per mala nostra cauetur 102 meque uiro flendi copia diues adest; 103 utque meae res sunt, omni, puto, tempore flebis: 104 has fortuna tibi nostra ministrat opes. 105 Si mea mors redimenda tua, quod abominor, esset, 106 Admeti coniunx quam sequereris erat. 107 Aemula Penelopes fieres, si fraude pudica 108 instantis uelles fallere nupta procos. 109 Si comes extincti manes sequerere mariti, 110 esset dux facti Laudamia tui. 111 Iphias ante oculos tibi erat ponenda uolenti 112 corpus in accensos mittere forte rogos. 113 Morte nihil opus est, nihil Icariotide tela: 114 Caesaris est coniunx ore precanda tuo 115 quae praestat uirtute sua, ne prisca uetustas 116 laude pudicitiae saecula nostra premat, 117 quae Veneris formam, mores Iunonis habendo 118 sola est caelesti digna reperta toro. 119 Quid trepidas et adire times? Non inpia Progne 120 filiaue Aeetae uoce mouenda tua est, 121 nec nurus Aegypti, nec saeua Agamemnonis uxor, 122 Scyllaque quae Siculas inguine terret aquas, 123 Telegoniue parens uertendis nata figuris 124 nexaque nodosas angue Medusa comas, 125 femina sed princeps, in qua Fortuna uidere 126 se probat et caecae crimina falsa tulit, 127 qua nihil in terris ad finem solis ab ortu 128 clarius excepto Caesare mundus habet. 129 Eligito tempus captatum saepe rogandi, 130 exeat aduersa ne tua nauis aqua. 131 Non semper sacras reddunt oracula sortis 132 ipsaque non omni tempore fana patent. 133 Cum status Vrbis erit qualem nunc auguror esse, 134 et nullus populi contrahet ora dolor, 135 cum domus Augusti Capitoli more colenda 136 laeta, quod est et sit, plenaque pacis erit, 137 tum tibi di faciant adeundi copia fiat, 138 profectura aliquid tum tua uerba putes. 139 Si quid aget maius, differ tua coepta caueque 140 spem festinando praecipitare meam. 141 Nec rursus iubeo, dum sit uacuissima, quaeras: 142 corporis ad curam uix uacat illa sui. 143 Omnia . . . . . . . . . . . . . . . 144 per rerum turbam tu quoque oportet eas. 145 Cum tibi contigerit uultum Iunonis adire, 146 fac sis personae quam tueare memor. 147 Nec factum defende meum: mala causa silenda est. 148 Nil nisi sollicitae sint tua uerba preces. 149 Tum lacrimis demenda mora est submissaque terra 150 ad non mortalis brachia tende pedes. 151 Tum pete nil aliud saeuo nisi ab hoste recedam: 152 hostem Fortunam sit satis esse mihi. 153 Plura quidem subeunt, sed sunt turbata timore; 154 haec quoque uix poteris uoce tremente loqui. 155 Suspicor hoc damno fore non tibi: sentiet illa 156 te maiestatem pertimuisse suam. 157 Nec tua si fletu scindentur uerba, nocebit: 158 interdum lacrimae pondera uocis habent. 159 Lux etiam coeptis facito bona talibus adsit 160 horaque conueniens auspiciumque fauens, 161 sed prius inposito sanctis altaribus igni 162 tura fer ad magnos uinaque pura deos, 163 e quibus ante omnes Augustum numen adora 164 progeniemque piam participemque tori. 165 Sint utinam mites solito tibi more tuasque 166 non duris lacrimas uultibus aspiciant! 3.2 1 Quam legis a nobis missam tibi, Cotta, salutem, 2 missa sit ut uere perueniatque precor. 3 Namque meis sospes multum cruciatibus aufers 4 utque sit in nobis pars bona salua facis. 5 Cumque labent aliqui iactataque uela relinquant, 6 tu lacerae remanes ancora sola rati. 7 Grata tua est igitur pietas, ignoscimus illis 8 qui cum Fortuna terga dedere fugae. 9 Cum feriant unum, non unum fulmina terrent 10 iunctaque percusso turba pauere solet. 11 Cumque dedit paries uenturae signa ruinae, 12 sollicito uacuus fit locus ille metu. 13 Quis non e timidis aegri contagia uitat 14 uicinum metuens ne trahat inde malum? 15 Me quoque amicorum nimio terrore metuque, 16 non odio quidam destituere mei. 17 Non illis pietas, non officiosa uoluntas 18 defuit: aduersos extimuere deos. 19 Vtque magis cauti possunt timidique uideri, 20 sic adpellari non meruere mali. 21 Aut meus excusat caros ita candor amicos 22 utque habeant de me crimina nulla fauet. 23 Sint hi contenti uenia signentque licebit 24 purgari factum me quoque teste suum. 25 Pars estis pauci melior, qui rebus in artis 26 ferre mihi nullam turpe putastis opem. 27 Tunc igitur meriti morietur gratia uestri, 28 cum cinis absumpto corpore factus ero. 29 Fallor et illa meae superabit tempora uitae, 30 si tamen a memori posteritate legar. 31 Corpora debentur maestis exsanguia bustis, 32 effugiunt structos nomen honorque rogos. 33 Occidit et Theseus et qui comitauit Orestem, 34 sed tamen in laudes uiuit uterque suas. 35 Vos etiam seri laudabunt saepe nepotes 36 claraque erit scriptis gloria uestra meis. 37 Hic quoque Sauromatae iam uos nouere Getaeque, 38 et tales animos barbara turba probat. 39 Cumque ego de uestra nuper probitate referrem 40 —nam didici Getice Sarmaticeque loqui— 41 forte senex quidam, coetu cum staret in illo, 42 reddidit ad nostros talia uerba sonos: 43 'Nos quoque amicitiae nomen, bone, nouimus, hospes, 44 quos procul a uobis Pontus et Hister habet. 45 Est locus in Scythia—Tauros dixere priores— 46 qui Getica longe non ita distat humo. 47 Hac ego sum terra—patriae nec paenitet—ortus. 48 Consortem Phoebi gens colit illa deam. 49 Templa manent hodie uastis innixa columnis 50 perque quater denos itur in illa gradus. 51 Fama refert illic signum caeleste fuisse, 52 quoque minus dubites, stat basis orba dea 53 araque, quae fuerat natura candida saxi, 54 decolor adfuso sanguine tincta rubet. 55 Femina sacra facit taedae non nota iugali, 56 quae superat Scythicas nobilitate nurus. 57 Sacrifici genus est, sic instituere parentes, 58 aduena uirgineo caesus ut ense cadat. 59 Regna Thoas habuit Maeotide clarus in ora, 60 nec fuit Euxinis notior alter aquis. 61 Sceptra tenente illo liquidas fecisse per auras 62 nescio quam dicunt Iphigenian iter, 63 quam leuibus uentis sub nube per aequora uectam 64 creditur his Phoebe deposuisse locis. 65 Praefuerat templo multos ea rite per annos, 66 inuita peragens tristia sacra manu, 67 cum duo uelifera iuuenes uenere carina 68 presseruntque suo litora nostra pede. 69 Par fuit his aetas et amor, quorum alter Orestes, 70 ast Pylades alter: nomina fama tenet. 71 Protinus inmitem Triuiae ducuntur ad aram, 72 euincti geminas ad sua terga manus. 73 Spargit aqua captos lustrali Graia sacerdos, 74 ambiat ut fuluas infula longa comas, 75 dumque parat sacrum, dum uelat tempora uittis, 76 dum tardae causas inuenit ipsa morae: 77 "Non ego crudelis, iuuenes, ignoscite, dixit, 78 sacra suo facio barbariora loco. 79 Ritus is est gentis. Qua uos tamen urbe uenitis 80 quodue parum fausta puppe petistis iter?" 81 Dixit et audito patriae pia nomine uirgo 82 consortes urbis comperit esse suae: 83 "Alter ut e uobis, inquit, cadat hostia sacris, 84 ad patrias sedes nuntius alter eat." 85 Ire iubet Pylades carum periturus Orestem; 86 hic negat inque uices pugnat uterque mori. 87 Extitit hoc unum quo non conuenerit illis: 88 cetera par concors et sine lite fuit. 89 Dum peragunt iuuenes pulchri certamen amoris, 90 ad fratrem scriptas exarat illa notas. 91 Ad fratrem mandata dabat, cuique illa dabantur, 92 —humanos casus aspice!—frater erat. 93 Nec mora, de templo rapiunt simulacra Dianae 94 clamque per inmensas puppe feruntur aquas. 95 Mirus amor iuuenum; quamuis abiere tot anni, 96 in Scythia magnum nunc quoque nomen habent.' 97 Fabula narrata est postquam uulgaris ab illo, 98 laudarunt omnes facta piamque fidem. 99 Scilicet hac etiam, qua nulla ferocior ora est, 100 nomen amicitiae barbara corda mouet. 101 Quid facere Ausonia geniti debetis in urbe, 102 cum tangant duros talia facta Getas? 103 Adde quod est animus semper tibi mitis et altae 104 indicium more nobilitatis habent 105 quos Volesus patrii cognoscat nominis auctor, 106 quos Numa maternus non neget esse suos 107 adiectique probent genetiua ad nomina Cottae, 108 si tu non esses, interitura domus. 109 Digne uir hac serie, lasso succurrere amico 110 conueniens istis moribus esse puta. 3.3 1 Si uacat exiguum profugo dare tempus amico, 2 o sidus Fabiae, Maxime, gentis, ades, 3 dum tibi quae uidi refero, seu corporis umbra 4 seu ueri species seu fuit ille sopor. 5 Nox erat et bifores intrabat luna fenestras, 6 mense fere medio quanta nitere solet. 7 Publica me requies curarum somnus habebat 8 fusaque erant toto languida membra toro, 9 cum subito pennis agitatus inhorruit aer 10 et gemuit paruo mota fenestra sono. 11 Territus in cubitum releuo mea membra sinistrum, 12 pulsus et e trepido pectore somnus abit. 13 Stabat Amor, uultu non quo prius esse solebat, 14 fulcra tenens laeua tristis acerna manu, 15 nec torquem collo neque habens crinale capillo 16 nec bene dispositas comptus ut ante comas. 17 Horrida pendebant molles super ora capilli 18 et uisa est oculis horrida penna meis, 19 qualis in aeriae tergo solet esse columbae 20 tractatam multae quam tetigere manus. 21 Hunc simul agnoui—neque enim mihi notior alter— 22 talibus adfata est libera lingua sonis: 23 'O puer, exilii decepto causa magistro, 24 quem fuit utilius non docuisse mihi, 25 huc quoque uenisti, pax est ubi tempore nullo 26 et coit adstrictis barbarus Hister aquis? 27 Quae tibi causa uiae, nisi uti mala nostra uideres, 28 quae sunt, si nescis, inuidiosa tibi? 29 Tu mihi dictasti iuuenalia carmina primus, 30 adposui senis te duce quinque pedes. 31 Nec me Maeonio consurgere carmine nec me 32 dicere magnorum passus es acta ducum. 33 Forsitan exiguas, aliquas tamen, arcus et ignes 34 ingenii uires comminuere mei. 35 Namque ego dum canto tua regna tuaeque parentis, 36 in nullum mea mens grande uacauit opus. 37 Nec satis hoc fuerat: stulto quoque carmine feci 38 Artibus ut posses non rudis esse meis. 39 Pro quibus exilium misero est mihi reddita merces, 40 id quoque in extremis et sine pace locis. 41 At non Chionides Eumolpus in Orphea talis, 42 in Phryga nec Satyrum talis Olympus erat, 43 praemia nec Chiron ab Achille talia cepit, 44 Pythagoraeque ferunt non nocuisse Numam. 45 Nomina neu referam longum collecta per aeuum, 46 discipulo perii solus ab ipse meo. 47 Dum damus arma tibi, dum te, lasciue, docemus, 48 haec te discipulo dona magister habet. 49 Scis tamen et liquido iuratus dicere possis 50 non me legitimos sollicitasse toros. 51 Scripsimus haec illis quarum nec uitta pudicos 52 contingit crines nec stola longa pedes. 53 Dic, precor, ecquando didicisti fallere nuptas 54 et facere incertum per mea iussa genus? 55 An sit ab his omnis rigide submota libellis 56 quam lex furtiuos arcet habere uiros? 57 Quid tamen hoc prodest, uetiti si lege seuera 58 credor adulterii composuisse notas? 59 At tu—sic habeas ferientes cuncta sagittas, 60 sic numquam rapido lampades igne uacent, 61 sic regat imperium terrasque coerceat omnis 62 Caesar, ab Aenea est qui tibi fratre tuus— 63 effice sit nobis non inplacabilis ira 64 meque loco plecti commodiore uelit.' 65 Haec ego uisus eram puero dixisse uolucri, 66 hos uisus nobis ille dedisse sonos: 67 'Per mea tela, faces, et per mea tela, sagittas, 68 per matrem iuro Caesareumque caput 69 nil nisi concessum nos te didicisse magistro 70 Artibus et nullum crimen inesse tuis. 71 Vtque hoc, sic utinam defendere cetera possem! 72 Scis aliud quod te laeserit esse magis. 73 Quidquid id est,—neque enim debet dolor ipse referri, 74 nec potes a culpa dicere abesse tua— 75 tu licet erroris sub imagine crimen obumbres, 76 non grauior merito iudicis ira fuit. 77 Vt tamen aspicerem consolarerque iacentem, 78 lapsa per inmensas est mea penna uias. 79 Haec loca tum primum uidi cum matre rogante 80 Phasias est telis fixa puella meis. 81 Quae nunc cur iterum post saecula longa reuisam 82 tu facis, o castris miles amice meis. 83 Pone metus igitur: mitescet Caesaris ira 84 et ueniet uotis mollior aura tuis. 85 Neue moram timeas, tempus quod quaerimus instat 86 cunctaque laetitiae plena triumphus habet. 87 Dum domus et nati, dum mater Liuia gaudet, 88 dum gaudes, patriae magne ducisque pater, 89 dum sibi gratatur populus totamque per Vrbem 90 omnis odoratis ignibus ara calet, 91 dum faciles aditus praebet uenerabile templum, 92 sperandum est nostras posse ualere preces. 93 Dixit et aut ille est tenues dilapsus in auras, 94 coeperunt sensus aut uigilare mei. 95 Si dubitem faueas quin his, o Maxime, dictis, 96 Memnonio cygnos esse colore putem. 97 Sed neque mutatur nigra pice lacteus umor, 98 nec quod erat candens fit terebinthus ebur. 99 Conueniens animo genus est tibi; nobile namque 100 pectus et Herculeae simplicitatis habes. 101 Liuor, iners uitium, mores non exit in altos 102 utque latens ima uipera serpit humo. 103 Mens tua sublimis supra genus eminet ipsum 104 grandius ingenio nec tibi nomen inest. 105 Ergo alii noceant miseris optentque timeri 106 tinctaque mordaci spicula felle gerant. 107 At tua supplicibus domus est adsueta iuuandis, 108 in quorum numero me, precor, esse uelis. 3.4 1 Haec tibi non uanam portantia uerba salutem 2 Naso Tomitana mittit ab urbe tuus, 3 utque suo faueas mandat, Rufine, Triumpho, 4 in uestras uenit si tamen ille manus. 5 Est opus exiguum uestrisque paratibus inpar: 6 quale tamen cumque est, ut tueare, rogo. 7 Firma ualent per se nullumque Machaona quaerunt; 8 ad medicam dubius confugit aeger opem. 9 Non opus est magnis placido lectore poetis: 10 quemlibet inuitum difficilemque tenent. 11 Nos, quibus ingenium longi minuere labores 12 aut etiam nullum forsitan ante fuit, 13 uiribus infirmi uestro candore ualemus; 14 quod mihi si demas, omnia rapta putem. 15 Cunctaque cum mea sint propenso nixa fauore, 16 praecipuum ueniae ius habet ille liber. 17 Spectatum uates alii scripsere triumphum: 18 est aliquid memori uisa notare manu. 19 Nos ea uix auidam uulgo captata per aurem 20 scripsimus atque oculi fama fuere mei. 21 Scilicet adfectus similis aut impetus idem 22 rebus ab auditis conspicuisque uenit! 23 Nec nitor argenti quem uos uidistis et auri 24 quod mihi defuerit purpuraque illa queror, 25 sed loca, sed gentes formatae mille figuris 26 nutrissent carmen proeliaque ipsa meum, 27 et regum uultus, certissima pignora mentis, 28 iuuissent aliqua forsitan illud opus. 29 Plausibus ex ipsis populi laetoque fauore 30 ingenium quoduis incaluisse potest, 31 tamque ego sumpsissem tali clamore uigorem 32 quam rudis audita miles ad arma tuba. 33 Pectora sint nobis niuibus glacieque licebit 34 atque hoc quem patior frigidiora loco, 35 illa ducis facies in curru stantis eburno 36 excuteret frigus sensibus omne meis. 37 His ego defectus dubiisque auctoribus usus 38 ad uestri uenio iure fauoris opem. 39 Nec mihi nota ducum nec sunt mihi nota locorum 40 nomina: materiam non habuere manus. 41 Pars quota de tantis rebus, quam fama referre 42 aut aliquis nobis scribere posset, erat? 43 Quo magis, o lector, debes ignoscere, si quid 44 erratum est illic praeteritumue mihi. 45 Adde quod adsidue domini meditata querelas 46 ad laetum carmen uix mea uersa lyra est. 47 Vix bona post tanto quaerenti uerba subibant 48 et gaudere aliquid res mihi uisa noua est, 49 utque reformidant insuetum lumina solem, 50 sic ad laetitiam mens mea segnis erat. 51 Est quoque cunctarum nouitas carissima rerum 52 gratiaque officio quod mora tardat abest. 53 Cetera certatim de magno scripta triumpho 54 iam pridem populi suspicor ore legi. 55 Illa bibit sitiens lector, mea pocula plenus. 56 Illa recens pota est, nostra tepebit aqua. 57 Non ego cessaui nec fecit inertia serum: 58 ultima me uasti sustinet ora freti. 59 Dum uenit huc rumor properataque carmina fiunt 60 factaque eunt ad uos, annus abisse potest. 61 Nec minimum refert intacta rosaria primus 62 an sera carpas paene relicta manu. 63 Quid mirum lectis exhausto floribus horto 64 si duce non facta est digna corona suo? 65 Deprecor hoc: uatum contra sua carmina ne quis 66 dicta putet! pro se Musa locuta mea est. 67 Sunt mihi uobiscum communia sacra, poetae, 68 in uestro miseris si licet esse choro, 69 magnaque pars animae mecum uixistis, amici: 70 hac ego uos absens nunc quoque parte colo. 71 Sint igitur uestro mea commendata fauore 72 carmina, non possum pro quibus ipse loqui. 73 Scripta placent a morte fere, quia laedere uiuos 74 liuor et iniusto carpere dente solet. 75 Si genus est mortis male uiuere, terra moratur 76 et desunt fatis sola sepulcra meis. 77 Denique opus curae culpetur ut undique nostrae, 78 officium nemo qui reprehendat erit. 79 Vt desint uires, tamen est laudanda uoluntas: 80 hac ego contentos auguror esse deos. 81 Haec facit ut ueniat pauper quoque gratus ad aras 82 et placeat caeso non minus agna boue. 83 Res quoque tanta fuit quantae subsistere summo 84 Aeneidos uati grande fuisset onus. 85 Ferre etiam molles elegi tam uasta triumphi 86 pondera disparibus non potuere rotis. 87 Quo pede nunc utar dubia est sententia nobis: 88 alter enim de te, Rhene, triumphus adest. 89 Inrita uotorum non sunt praesagia uatum. 90 Danda Ioui laurus, dum prior illa uiret. 91 Nec mea uerba legis, qui sum submotus ad Histrum, 92 non bene pacatis flumina pota Getis. 93 Ista dei uox est: deus est in pectore nostro; 94 haec duce praedico uaticinorque deo. 95 Quid cessas currum pompamque parare triumphis, 96 Liuia? Dant nullas iam tibi bella moras. 97 Perfida damnatas Germania proicit hastas: 98 iam pondus dices omen habere meum. 99 Crede, breuique fides aderit.Geminabit honorem 100 filius et iunctis ut prius ibit equis. 101 Prome quod inicias umeris uictoribus ostrum: 102 ipsa potest solitum nosse corona caput. 103 Scuta sed et galeae gemmis radientur et auro 104 stentque super uinctos trunca tropaea uiros. 105 Oppida turritis cingantur eburnea muris 106 fictaque res uero more putetur agi. 107 Squalidus inmissos fracta sub harundine crines 108 Rhenus et infectas sanguine portet aquas. 109 Barbara iam capti poscunt insignia reges 110 textaque fortuna diuitiora sua 111 [ . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 . . . . . . . . . . . . . ] 113 et quae praeterea uirtus inuicta tuorum 114 saepe parata tibi saepe paranda facit. 115 Di, quorum monitu sumus euentura locuti, 116 uerba, precor, celeri nostra probate fide. 3.5 1 Quam legis unde tibi mittatur epistula, quaeris? 2 Hinc ubi caeruleis iungitur Hister aquis. 3 Vt regio dicta est, succurrere debet et auctor, 4 laesus ab ingenio Naso poeta suo. 5 Qui tibi quam mallet praesens adferre salutem 6 mittit ab hirsutis, Maxime Cotta, Getis. 7 Legimus, o iuuenis patrii non degener oris, 8 dicta tibi pleno uerba diserta foro. 9 Quae quamquam lingua mihi sunt properante per horas 10 lecta satis multas, pauca fuisse queror. 11 Plura sed haec feci relegendo saepe nec umquam 12 non mihi quam primo grata fuere magis. 13 Cumque nihil totiens lecta e dulcedine perdant, 14 uiribus illa suis, non nouitate placent. 15 Felices quibus haec ipso cognoscere in actu 16 et tam facundo contigit ore frui! 17 Nam, quamquam sapor est adlata dulcis in unda, 18 gratius ex ipso fonte bibuntur aquae. 19 Et magis adducto pomum decerpere ramo 20 quam de caelata sumere lance iuuat. 21 At nisi peccassem, nisi me mea Musa fugasset, 22 quod legi tua uox exhibuisset opus, 23 utque fui solitus, sedissem forsitan unus 24 de centum iudex in tua uerba uiris, 25 maior et inplesset praecordia nostra uoluptas, 26 cum traherer dictis adnueremque tuis. 27 Quem quoniam fatum patria uobisque relictis 28 inter inhumanos maluit esse Getas, 29 quod licet, ut uidear tecum magis esse legendo, 30 saepe, precor, studii pignora mitte tui 31 exemploque meo, nisi dedignaris id ipsum, 32 utere, quod nobis rectius ipse dares. 33 Namque ego, qui perii iam pridem, Maxime, uobis, 34 ingenio nitor non periisse meo. 35 Redde uicem, nec rara tui monimenta laboris 36 accipiant nostrae grata futura manus. 37 Dic tamen, o iuuenis studiorum plene meorum, 38 ecquid ab his ipsis admoneare mei. 39 Ecquid, ubi aut recitas factum modo carmen amicis 40 aut, quod saepe soles, exigis ut recitent, 41 quaeror, ut interdum tua mens, oblita quid absit, 42 nescioquid certe sentit abesse sui, 43 utque loqui multum de me praesente solebas, 44 nunc quoque Nasonis nomen in ore tuo est? 45 Ipse quidem Getico peream uiolatus ab arcu 46 —et sit periuri quam prope poena uides—, 47 te nisi momentis uideo paene omnibus absens! 48 Gratia quod menti quolibet ire licet. 49 Hac ubi perueni nulli cernendus in Vrbem, 50 saepe loquor tecum, saepe loquente fruor. 51 Tum mihi difficile est quam sit bene dicere quamque 52 candida iudiciis illa sit hora meis. 53 Tum me, si qua fides, caelesti sede receptum 54 cum fortunatis suspicor esse deis. 55 Rursus ubi huc redii, caelum superosque relinquo, 56 a Styge nec longe Pontica distat humus. 57 Vnde ego si fato nitor prohibente reuerti, 58 spem sine profectu, Maxime, tolle mihi. 3.6 1 Naso suo—posuit nomen quam paene!—sodali 2 mittit ab Euxinis hoc breue carmen aquis. 3 At si cauta parum scripsisset dextra quis esses, 4 forsitan officio parta querela foret. 5 Cur tamen hoc aliis tutum credentibus unus 6 adpellent ne te carmina nostra rogas? 7 Quanta sit in media clementia Caesaris ira, 8 si nescis, ex me certior esse potes. 9 Huic ego quam patior nil possem demere poenae, 10 si iudex meriti cogerer esse mei. 11 Non uetat ille sui quemquam meminisse sodalis 12 nec prohibet tibi me scribere teque mihi. 13 Nec scelus admittas, si consoleris amicum 14 mollibus et uerbis aspera fata leues. 15 Cur, dum tuta times, facis ut reuerentia talis 16 fiat in Augustos inuidiosa deos? 17 Fulminis adflatos interdum uiuere telis 18 uidimus et refici non prohibente Ioue, 19 nec, quia Neptunus nauem lacerarat Vlixis, 20 Leucothee nanti ferre negauit opem. 21 Crede mihi, miseris caelestia numina parcunt 22 nec semper laesos et sine fine premunt. 23 Principe nec nostro deus est moderatior ullus: 24 iustitia uires temperat ille suas; 25 nuper eam Caesar facto de marmore templo, 26 iam pridem posuit mentis in aede suae. 27 Iuppiter in multos temeraria fulmina torquet 28 qui poenam culpa non meruere pati. 29 Obruerit cum tot saeuis deus aequoris undis, 30 ex illis mergi pars quota digna fuit? 31 Cum pereant acie fortissima quaeque, uel ipso 32 iudice delectus Martis iniquus erit. 33 At si forte uelis in nos inquirere, nemo est 34 qui se quod patitur commeruisse neget. 35 Adde quod extinctos uel aqua uel Marte uel igni 36 nulla potest iterum restituisse dies. 37 Restituit multos aut poenae parte leuauit 38 Caesar et in multis me precor esse uelit. 39 At tu, cum tali populus sub principe simus, 40 adloquio profugi credis inesse metum? 41 Forsitan haec domino Busiride iure timeres 42 aut solito clausos urere in aere uiros. 43 Desine mitem animum uano infamare timore. 44 Saeua quid in placidis saxa uereris aquis? 45 Ipse ego, quod primo scripsi sine nomine uobis, 46 uix excusari posse mihi uideor. 47 Sed pauor attonito rationis ademerat usum, 48 cesserat omne nouis consiliumque malis, 49 fortunamque meam metuens, non uindicis iram 50 terrebar titulo nominis ipse mei. 51 Hactenus admonitus memori concede poetae 52 ponat ut in chartis nomina cara suis. 53 Turpe erit ambobus, longo mihi proximus usu 54 si nulla libri parte legere mei. 55 Ne tamen iste metus somnos tibi rumpere possit, 56 non ultra quam uis officiosus ero 57 teque tegam qui sis, nisi cum permiseris ipse. 58 Cogetur nemo munus habere meum. 59 Tu modo, quem poteras uel aperte tutus amare, 60 si res est anceps ista, latenter ama. 3.7 1 Verba mihi desunt eadem tam saepe roganti 2 iamque pudet uanas fine carere preces. 3 Taedia consimili fieri de carmine uobis, 4 quidque petam, cunctos edidicisse reor. 5 Nostraque quid portet iam nostis epistula, quamuis 6 charta sit a vinclis non labefacta suis. 7 Ergo mutetur scripti sententia nostri, 8 ne totiens contra quam rapit amnis eam. 9 Quod bene de uobis speraui, ignoscite, amici: 10 talia peccandi iam mihi finis erit. 11 Nec grauis uxori dicar, quae scilicet in me 12 quam proba tam timida est experiensque parum. 13 Hoc quoque, Naso, feres, etenim peiora tulisti: 14 iam tibi sentiri sarcina nulla potest. 15 Ductus ab armento taurus detrectet aratrum 16 subtrahat et duro colla nouella iugo. 17 Nos, quibus adsuerit fatum crudeliter uti, 18 ad mala iam pridem non sumus ulla rudes. 19 Venimus in Geticos fines: moriamur in illis, 20 Parcaque ad extremum qua mea coepit eat! 21 Spem iuuat amplecti, quae non iuuat inrita semper, 22 et, fieri cupias si qua, futura putes. 23 Proximus huic gradus est bene desperare salutem 24 seque semel uera scire perisse fide. 25 Curando fieri quaedam maiora uidemus 26 uulnera, quae melius non tetigisse fuit. 27 Mitius ille perit, subita qui mergitur unda, 28 quam sua qui tumidis brachia iactat aquis. 29 Cur ego concepi Scythicis me posse carere 30 finibus et terra prosperiore frui? 31 Cur aliquid de me speraui lenius umquam? 32 An fortuna mihi sic mea nota fuit? 33 Torqueor en grauius repetitaque forma locorum 34 exilium renouat triste recensque facit. 35 Est tamen utilius studium cessasse meorum 36 quam, quas admorint, non ualuisse preces. 37 Magna quidem res est, quam non audetis, amici, 38 sed si quis peteret, qui dare uellet erat. 39 Dummodo non nobis hoc Caesaris ira negarit, 40 fortiter Euxinis inmoriemur aquis. 3.8 1 Quae tibi quaerebam memorem testantia curam 2 dona Tomitanus mittere posset ager. 3 Dignus es argento, fuluo quoque dignior auro, 4 sed te, cum donas, ista iuuare solent. 5 Nec tamen haec loca sunt ullo pretiosa metallo: 6 hostis ab agricola uix sinit illa fodi. 7 Purpura saepe tuos fulgens praetexit amictus, 8 sed non Sarmatico tingitur illa mari. 9 Vellera dura ferunt pecudes et Palladis uti 10 arte Tomitanae non didicere nurus. 11 Femina pro lana Cerealia munera frangit 12 subpositoque grauem uertice portat aquam. 13 Non hic pampineis amicitur uitibus ulmus, 14 nulla premunt ramos pondere poma suos. 15 Tristia deformes pariunt absinthia campi 16 terraque de fructu quam sit amara docet. 17 Nil igitur tota Ponti regione Sinistri 18 quod mea sedulitas mittere posset erat. 19 Clausa tamen misi Scythica tibi tela pharetra: 20 hoste, precor, fiant illa cruenta tuo. 21 Hos habet haec calamos, hos haec habet ora libellos, 22 haec uiget in nostris, Maxime, Musa locis! 23 Quae quamquam misisse pudet, quia parua uidentur, 24 tu tamen haec, quaeso, consule missa boni! 3.9 1 Quod sit in his eadem sententia, Brute, libellis, 2 carmina nescio quem carpere nostra refers, 3 nil nisi me terra fruar ut propiore rogare 4 et quam sim denso cinctus ab hoste loqui. 5 O! quam de multis uitium reprehenditur unum! 6 Hoc peccat solum si mea Musa, bene est. 7 Ipse ego librorum uideo delicta meorum, 8 cum sua plus iusto carmina quisque probet. 9 Auctor opus laudat: sic forsitan Agrius olim 10 Thersiten facie dixerit esse bona. 11 Iudicium tamen hic nostrum non decipit error, 12 nec quicquid genui protinus illud amo. 13 Cur igitur, si me uideo delinquere, peccem 14 et patiar scripto crimen inesse rogas? 15 Non eadem ratio est sentire et demere morbos: 16 sensus inest cunctis, tollitur arte malum. 17 Saepe aliquod uerbum cupiens mutare reliqui, 18 iudicium uires destituuntque meum. 19 Saepe piget—quid enim dubitem tibi uera fateri?— 20 corrigere et longi ferre laboris onus. 21 Scribentem iuuat ipse labor minuitque laborem 22 cumque suo crescens pectore feruet opus. 23 Corrigere ut res est tanto minus ardua quanto 24 magnus Aristarcho maior Homerus erat, 25 sic animum lento curarum frigore laedit 26 et cupidi cursus frena retentat equi. 27 Atque ita di mites minuant mihi Caesaris iram 28 ossaque pacata nostra tegantur humo, 29 ut mihi conanti nonnumquam intendere curas 30 fortunae species obstat acerba meae, 31 uixque mihi uideor faciam qui carmina sanus 32 inque feris curem corrigere illa Getis. 33 Nil tamen e scriptis magis excusabile nostris 34 quam sensus cunctis paene quod unus inest. 35 Laeta fere laetus cecini, cano tristia tristis: 36 conueniens operi tempus utrumque suo est. 37 Quid nisi de uitio scribam regionis amarae, 38 utque loco moriar commodiore precer? 39 Cum totiens eadem dicam, uix audior ulli 40 uerbaque profectu dissimulata carent. 41 Et tamen haec eadem cum sint, non scripsimus isdem 42 unaque per plures uox mea temptat opem. 43 An, ne bis sensum lector reperiret eundem, 44 unus amicorum, Brute, rogandus eras? 45 Non fuit hoc tanti, confesso ignoscite, docti! 46 Vilior est operis fama salute mea. 47 Denique materiam quam quis sibi finxerit ipse, 48 arbitrio uariat multa poeta suo. 49 Musa mea est index nimium quoque uera malorum 50 atque incorrupti pondera testis habet. 51 Nec liber ut fieret, sed uti sua cuique daretur 52 littera, propositum curaque nostra fuit. 53 Postmodo conlectas utcumque sine ordine iunxi: 54 hoc opus electum ne mihi forte putes. 55 Da ueniam scriptis, quorum non gloria nobis 56 causa, sed utilitas officiumque fuit. 4.1 1 Accipe, Pompei, deductum carmen ab illo 2 debitor est uitae qui tibi, Sexte, suae. 3 Qui seu non prohibes a me tua nomina poni, 4 accedet meritis haec quoque summa tuis, 5 siue trahis uultus, equidem peccasse fatebor, 6 delicti tamen est causa probanda mei. 7 Non potuit mea mens quin esset grata teneri: 8 sit precor officio non grauis ira pio. 9 O, quotiens ego sum libris mihi uisus ab istis 10 inpius, in nullo quod legerere loco! 11 O, quotiens, alii uellem cum scribere, nomen 12 rettulit in ceras inscia dextra tuum! 13 Ipse mihi placuit mendis in talibus error 14 et uix inuita facta litura manu est. 15 'Viderit ad summam, dixi, licet ipse queratur! 16 a! pudet offensam non meruisse prius.' 17 Da mihi, si quid ea est, hebetantem pectora Lethen, 18 oblitus potero non tamen esse tui, 19 idque sinas, oro, nec fastidita repellas 20 uerba nec officio crimen inesse putes, 21 et leuis haec meritis referatur gratia tantis; 22 si minus, inuito te quoque gratus ero. 23 Numquam pigra fuit nostris tua gratia rebus 24 nec mihi munificas arca negauit opes. 25 Nunc quoque nil subitis clementia territa fatis 26 auxilium uitae fertque feretque meae. 27 Vnde, rogas forsan, fiducia tanta futuri 28 sit mihi? Quod fecit, quisque tuetur opus. 29 Vt Venus artificis labor est et gloria Coi, 30 aequoreo madidas quae premit imbre comas, 31 arcis ut Actaeae uel eburna uel aerea custos 32 bellica Phidiaca stat dea facta manu, 33 uindicat ut Calamis laudem quos fecit equorum, 34 ut similis uerae uacca Myronis opus, 35 sic ego sum rerum non ultima, Sexte, tuarum 36 tutelaeque feror munus opusque tuae. 4.2 1 Quod legis, o uates magnorum maxime regum, 2 uenit ab intonsis usque, Seuere, Getis, 3 cuius adhuc nomen nostros tacuisse libellos, 4 si modo permittis dicere uera, pudet. 5 Orba tamen numeris cessauit epistula numquam 6 ire per alternas officiosa uices. 7 Carmina sola tibi memorem testantia curam 8 non data sunt: quid enim quae facis ipse darem? 9 Quis mel Aristaeo, quis Baccho uina Falerna, 10 Triptolemo fruges, poma det Alcinoo? 11 Fertile pectus habes interque Helicona colentes 12 uberius nulli prouenit ista seges. 13 Mittere ad hunc carmen frondes erat addere siluis. 14 Haec mihi cunctandi causa, Seuere, fuit. 15 Nec tamen ingenium nobis respondet ut ante, 16 sed siccum sterili uomere litus aro. 17 Scilicet ut limus uenas excaecat in undis 18 laesaque subpresso fonte resistit aqua, 19 pectora sic mea sunt limo uitiata malorum 20 et carmen uena pauperiore fluit. 21 Si quis in hac ipsum terra posuisset Homerum, 22 esset, crede mihi, factus et ille Getes. 23 Da ueniam fasso, studiis quoque frena remisi 24 ducitur et digitis littera rara meis. 25 Inpetus ille sacer qui uatum pectora nutrit, 26 qui prius in nobis esse solebat, abest. 27 Vix uenit ad partes, uix sumptae Musa tabellae 28 inponit pigras paene coacta manus, 29 paruaque, ne dicam scribendi nulla uoluptas 30 est mihi nec numeris nectere uerba iuuat, 31 siue quod hinc fructus adeo non cepimus ullos, 32 principium nostri res sit ut ista mali, 33 siue quod in tenebris numerosos ponere gestus 34 quodque legas nulli scribere carmen idem est: 35 excitat auditor studium laudataque uirtus 36 crescit et inmensum gloria calcar habet. 37 Hic mea cui recitem nisi flauis scripta Corallis 38 quasque alias gentes barbarus Hister habet? 39 Sed quid solus agam quaque infelicia perdam 40 otia materia subripiamque diem? 41 Nam quia nec uinum nec me tenet alea fallax 42 per quae clam tacitum tempus abire solet 43 nec me—quod cuperem, si per fera bella liceret— 44 oblectat cultu terra nouata suo, 45 quid nisi Pierides, solacia frigida, restant, 46 non bene de nobis quae meruere deae? 47 At tu, cui bibitur felicius Aonius fons, 48 utiliter studium quod tibi cedit ama 49 sacraque Musarum merito cole, quodque legamus 50 huc aliquod curae mitte recentis opus. 4.3 1 Conquerar an taceam? Ponam sine nomine crimen 2 an notum qui sis omnibus esse uelim? 3 Nomine non utar, ne commendere querela, 4 quaeraturque tibi carmine fama meo. 5 Dum mea puppis erat ualida fundata carina, 6 qui mecum uelles currere primus eras. 7 Nunc, quia contraxit uultum Fortuna, recedis, 8 auxilio postquam scis opus esse tuo. 9 Dissimulas etiam nec me uis nosse uideri 10 quisque sit audito nomine Naso rogas. 11 Ille ego sum, quamquam non uis audire, uetusta 12 paene puer puero iunctus amicitia, 13 ille ego qui primus tua seria nosse solebam 14 et tibi iucundis primus adesse iocis, 15 ille ego conuictor densoque domesticus usu, 16 ille ego iudiciis unica Musa tuis, 17 ille ego sum qui nunc an uiuam, perfide, nescis, 18 cura tibi de quo quaerere nulla fuit. 19 Siue fui numquam carus, simulasse fateris, 20 seu non fingebas, inueniere leuis. 21 Aut age, dic aliquam quae te mutauerit iram. 22 Nam nisi iusta tua est, iusta querela mea est. 23 Quod te nunc crimen similem uetat esse priori? 24 An crimen, coepi quod miser esse, uocas? 25 Si mihi rebus opem nullam factisque ferebas, 26 uenisset uerbis charta notata tribus. 27 Vix equidem credo, sed et insultare iacenti 28 te mihi nec uerbis parcere fama refert. 29 Quid facis, a! demens? Cur, si Fortuna recedat, 30 naufragio lacrimas eripis ipse tuo? 31 Haec dea non stabili quam sit leuis orbe fatetur, 32 quae summum dubio sub pede semper habet. 33 Quolibet est folio, quauis incertior aura. 34 Par illi leuitas, improbe, sola tua est. 35 Omnia sunt hominum tenui pendentia filo 36 et subito casu quae ualuere ruunt. 37 Diuitis audita est cui non opulentia Croesi? 38 Nempe tamen uitam captus ab hoste tulit. 39 Ille Syracosia modo formidatus in urbe 40 uix humili duram reppulit arte famem. 41 Quid fuerat Magno maius? Tamen ille rogauit 42 submissa fugiens uoce clientis opem, 43 cuique uiro totus terrarum paruit orbis 44 […] 45 Ille Iugurthino clarus Cimbroque triumpho, 46 quo uictrix totiens consule Roma fuit, 47 in caeno Marius iacuit cannaque palustri 48 pertulit et tanto multa pudenda uiro. 49 Ludit in humanis diuina potentia rebus 50 et certam praesens uix feret hora fidem. 51 'Litus ad Euxinum' si quis mihi diceret 'ibis 52 et metues arcu ne feriare Getae', 53 'I, bibe' dixissem 'purgantes pectora sucos 54 quicquid et in tota nascitur Anticyra.' 55 Sum tamen haec passus nec, si mortalia possem, 56 et summi poteram tela cauere dei. 57 Tu quoque fac timeas et quae tibi laeta uidentur, 58 dum loqueris, fieri tristia posse puta. 4.4 1 Nulla dies adeo est australibus umida nimbis, 2 non intermissis ut fluat imber aquis; 3 nec sterilis locus ullus ita est, ut non sit in illo 4 mixta fere duris utilis herba rubis. 5 Nil adeo fortuna grauis miserabile fecit 6 ut minuant nulla gaudia parte malum. 7 Ecce domo patriaque carens oculisque meorum, 8 naufragus in Getici litoris actus aquas, 9 qua tamen inueni uultum diffundere causa 10 possim fortunae nec meminisse meae. 11 Nam mihi cum fulua solus spatiarer harena, 12 uisa est a tergo penna dedisse sonum. 13 Respicio nec erat corpus quod cernere possem, 14 uerba tamen sunt haec aure recepta mea: 15 'En ego laetarum uenio tibi nuntia rerum, 16 Fama per inmensas aere lapsa uias: 17 consule Pompeio, quo non tibi carior alter, 18 candidus et felix proximus annus erit!' 19 Dixit et, ut laeto Pontum rumore repleuit, 20 ad gentes alias hinc dea uertit iter, 21 at mihi dilapsis inter noua gaudia curis 22 excidit asperitas huius iniqua loci. 23 Ergo ubi, Iane biceps, longum reseraueris annum 24 pulsus et a sacro mense December erit, 25 purpura Pompeium summi uelabit honoris, 26 ne titulis quicquam debeat ille suis. 27 Cernere iam uideor rumpi paene atria turba 28 et populum laedi deficiente loco 29 templaque Tarpeiae primum tibi sedis adiri 30 et fieri faciles in tua uota deos, 31 colla boues niueos certae praebere securi, 32 quos aluit campis herba Falisca suis, 33 cumque deos omnes, tum quos inpensius aequos 34 esse tibi cupias, cum Ioue Caesar erunt. 35 Curia te excipiet patresque e more uocati 36 intendent aures ad tua uerba suas. 37 Hos ubi facundo tua uox hilarauerit ore, 38 utque solet, tulerit prospera uerba dies 39 egeris et meritas superis cum Caesare grates 40 —qui causam, facias cur ita saepe, dabit!—, 41 inde domum repetes toto comitante senatu 42 officium populi uix capiente domo. 43 Me miserum, turba quod non ego cernar in illa 44 nec poterunt istis lumina nostra frui! 45 Quod licet, absentem qua possum mente uidebo; 46 aspiciet uultus consulis illa sui. 47 Di faciant aliquo subeat tibi tempore nostrum 48 nomen et 'Heu!' dicas 'quid miser ille facit?' 49 Haec tua pertulerit si quis mihi uerba, fatebor 50 protinus exilium mollius esse meum. 4.5 1 Ite, leues elegi, doctas ad consulis aures 2 uerbaque honorato ferte legenda uiro. 3 Longa uia est nec uos pedibus proceditis aequis 4 tectaque brumali sub niue terra latet. 5 Cum gelidam Thracen et opertum nubibus Haemum 6 et maris Ionii transieritis aquas, 7 luce minus decima dominam uenietis in Vrbem, 8 ut festinatum non faciatis iter. 9 Protinus inde domus uobis Pompeia petatur: 10 non est Augusto iunctior ulla foro. 11 Si quis, ut in populo, qui sitis et unde requiret, 12 nomina decepta quaelibet aure ferat. 13 Vt sit enim tutum, sicut reor esse, fateri 14 uera, minus certe ficta timoris habent. 15 Copia nec uobis nullo prohibente uidendi 16 consulis, ut limen contigeritis, erit: 17 aut reget ille suos dicendo iura Quirites, 18 conspicuum signis cum premet altus ebur, 19 aut populi reditus positam componet ad hastam 20 et minui magnae non sinet urbis opes, 21 aut, ubi erunt patres in Iulia templa uocati, 22 de tanto dignis consule rebus aget, 23 aut feret Augusto solitam natoque salutem 24 deque parum noto consulet officio 25 tempus et his uacuum Caesar Germanicus omne 26 auferet: a magnis hunc colit ille deis. 27 Cum tamen a turba rerum requieuerit harum, 28 ad uos mansuetas porriget ille manus 29 quidque parens ego uester agam fortasse requiret. 30 Talia uos illi reddere uerba uolo: 31 'Viuit adhuc uitamque tibi debere fatetur 32 quam prius a miti Caesare munus habet. 33 Te sibi, cum fugeret, memori solet ore referre 34 barbariae tutas exhibuisse uias. 35 Sanguine Bistonium quod non tepefecerit ensem, 36 effectum cura pectoris esse tui. 37 Addita praeterea uitae quoque multa tuendae 38 munera, ne proprias attenuaret opes. 39 Pro quibus ut meritis referatur gratia, iurat 40 se fore mancipii tempus in omne tui. 41 Nam prius umbrosa carituros arbore montes 42 et freta ueliuolas non habitura rates 43 fluminaque in fontes cursu reditura supino 44 gratia quam meriti possit abire tui.' 45 Haec ubi dixeritis, seruet sua dona rogate! 46 Sic fuerit uestrae causa peracta uiae. 4.6 1 Quam legis, ex illis tibi uenit epistula, Brute, 2 Nasonem nolles in quibus esse locis, 3 sed tu quod nolles, uoluit miserabile fatum. 4 Ei mihi! plus illud quam tua uota ualet. 5 In Scythia nobis quinquennis olympias acta est; 6 iam tempus lustri transit in alterius. 7 Perstat enim Fortuna tenax uotisque malignum 8 opponit nostris insidiosa pedem. 9 Certus eras pro me, Fabiae laus, Maxime, gentis, 10 numen ad Augustum supplice uoce loqui. 11 Occidis ante preces causamque ego, Maxime, mortis— 12 nec fuero tanti!—me reor esse tuae. 13 Iam timeo nostram cuiquam mandare salutem; 14 ipsum morte tua concidit auxilium. 15 Coeperat Augustus deceptae ignoscere culpae, 16 spem nostram terras deseruitque simul. 17 Quale tamen potui, de caelite, Brute, recenti 18 uestra procul positus carmen in ora dedi. 19 Quae prosit pietas utinam mihi sitque malorum 20 iam modus et sacrae mitior ira domus! 21 Te quoque idem liquido possum iurare precari, 22 o mihi non dubia cognite Brute nota. 23 Nam cum praestiteris uerum mihi semper amorem, 24 hic tamen aduerso tempore creuit amor, 25 quique tuas pariter lacrimas nostrasque uideret 26 passuros poenam crederet esse duos. 27 Lenem te miseris genuit natura nec ulli 28 mitius ingenium quam tibi, Brute, dedit, 29 ut, qui quid ualeas ignoret Marte forensi, 30 posse tuo peragi uix putet ore reos. 31 Scilicet eiusdem est, quamuis pugnare uidentur, 32 supplicibus facilem, sontibus esse trucem. 33 Cum tibi suscepta est legis uindicta seuerae, 34 uerba uelut tinctum singula uirus habent. 35 Hostibus eueniat quam sis uiolentus in armis 36 sentire et linguae tela subire tuae 37 quae tibi tam tenui cura limantur ut omnes 38 istius ingenium corporis esse negent. 39 At si quem laedi fortuna cernis iniqua, 40 mollior est animo femina nulla tuo. 41 Hoc ego praecipue sensi, cum magna meorum 42 notitiam pars est infitiata mei. 43 Inmemor illorum, uestri non inmemor umquam 44 qui mala solliciti nostra leuatis ero. 45 Et prius hic nimium nobis conterminus Hister 46 in caput Euxino de mare uertet iter, 47 utque Thyesteae redeant si tempora mensae, 48 Solis ad Eoas currus agetur aquas, 49 quam quisquam uestrum qui me doluistis ademptum 50 arguat ingratum non meminisse sui. 4.7 1 Missus es Euxinas quoniam, Vestalis, ad undas, 2 ut positis reddas iura sub axe locis, 3 aspicis en praesens quali iaceamus in aruo, 4 nec me testis eris falsa solere queri. 5 Accedet uoci per te non inrita nostrae, 6 Alpinis iuuenis regibus orte, fides. 7 Ipse uides certe glacie concrescere Pontum, 8 ipse uides rigido stantia uina gelu; 9 ipse uides onerata ferox ut ducat Iazyx 10 per medias Histri plaustra bubulcus aquas. 11 Aspicis et mitti sub adunco toxica ferro 12 et telum causas mortis habere duas. 13 Atque utinam pars haec tantum spectata fuisset, 14 non etiam proprio cognita Marte tibi! 15 Tendisti ad primum per densa pericula pilum, 16 contigit ex merito qui tibi nuper honor. 17 Sit licet hic titulus plenus tibi fructibus, ingens 18 ipsa tamen uirtus ordine maior erit. 19 Non negat hoc Hister, cuius tua dextera quondam 20 puniceam Getico sanguine fecit aquam. 21 Non negat Aegisos, quae te subeunte recepta 22 sensit in ingenio nil opis esse loci. 23 Nam, dubium positu melius defensa manune, 24 urbs erat in summo nubibus aequa iugo. 25 Sithonio regi ferus interceperat illam 26 hostis et ereptas uictor habebat opes, 27 donec fluminea deuecta Vitellius unda 28 intulit exposito milite signa Getis. 29 At tibi, progenies alti fortissima Donni, 30 uenit in aduersos impetus ire uiros. 31 Nec mora, conspicuus longe fulgentibus armis, 32 fortia ne possint facta latere caues 33 ingentique gradu contra ferrumque locumque 34 saxaque brumali grandine plura subis. 35 Nec te missa super iaculorum turba moratur 36 nec quae uipereo tela cruore madent. 37 Spicula cum pictis haerent in casside pennis 38 parsque fere scuti uulnere nulla uacat. 39 Nec corpus cunctos feliciter effugit ictus, 40 sed minor est acri laudis amore dolor. 41 Talis apud Troiam Danais pro nauibus Aiax 42 dicitur Hectoreas sustinuisse faces. 43 Vt propius uentum est admotaque dextera dextrae 44 resque fero potuit comminus ense geri, 45 dicere difficile est quid Mars tuus egerit illic 46 quotque neci dederis quosque quibusque modis. 47 Ense tuo factos calcabas uictor aceruos 48 inpositoque Getes sub pede multus erat. 49 Pugnat ad exemplum primi minor ordine pili 50 multaque fert miles uulnera, multa facit. 51 Sed tantum uirtus alios tua praeterit omnes 52 ante citos quantum Pegasus ibat equos. 53 Vincitur Aegisos testataque tempus in omne 54 sunt tua, Vestalis, carmine facta meo. 4.8 1 Littera sera quidem, studiis exculte Suilli, 2 huc tua peruenit, sed mihi grata tamen, 3 qua pia si possit superos lenire rogando 4 gratia, laturum te mihi dicis opem. 5 Vt iam nil praestes, animi sum factus amici 6 debitor et meritum uelle iuuare uoco. 7 Inpetus iste tuus longum modo duret in aeuum, 8 neue malis pietas sit tua lassa meis! 9 Ius aliquod faciunt adfinia uincula nobis, 10 quae semper maneant inlabefacta precor. 11 Nam tibi quae coniunx, eadem mihi filia paene est, 12 et quae te generum, me uocat illa uirum. 13 Ei mihi, si lectis uultum tu uersibus istis 14 ducis et adfinem te pudet esse meum! 15 At nihil hic dignum poteris reperire pudore 16 praeter Fortunam, quae mihi caeca fuit. 17 Seu genus excutias, equites ab origine prima 18 usque per innumeros inueniemur auos; 19 siue uelis qui sint mores inquirere nostri, 20 errorem misero detrahe, labe carent. 21 Tu modo si quid agi sperabis posse precando, 22 quos colis exora supplice uoce deos. 23 Di tibi sint Caesar iuuenis: tua numina placa! 24 hac certe nulla est notior ara tibi. 25 Non sinit illa sui uanas antistitis umquam 26 esse preces: nostris hinc pete rebus opem! 27 Quamlibet exigua si nos ea iuuerit aura, 28 obruta de mediis cumba resurget aquis. 29 Tunc ego tura feram rapidis sollemnia flammis, 30 et ualeant quantum numina testis ero. 31 Nec tibi de Pario statuam, Germanice, templum 32 marmore: carpsit opes illa ruina meas. 33 Templa domus facient uobis urbesque beatae, 34 Naso suis opibus, carmine gratus erit. 35 Parua quidem fateor pro magnis munera reddi, 36 cum pro concessa uerba salute damus. 37 Sed qui quam potuit dat maxima, gratus abunde est 38 et finem pietas contigit illa suum. 39 Nec quae de parua pauper dis libat acerra, 40 tura minus grandi quam data lance ualent 41 agnaque tam lactens quam gramine pasta Falisco 42 uictima Tarpeios inficit icta focos. 43 Nec tamen officio uatum per carmina facto 44 principibus res est aptior ulla uiris. 45 Carmina uestrarum peragunt praeconia laudum 46 neue sit actorum fama caduca cauent. 47 Carmine fit uiuax uirtus expersque sepulcri 48 notitiam serae posteritatis habet. 49 Tabida consumit ferrum lapidemque uetustas 50 nullaque res maius tempore robur habet. 51 Scripta ferunt annos: scriptis Agamemnona nosti 52 et quisquis contra uel simul arma tulit. 53 Quis Thebas septemque duces sine carmine nosset 54 et quicquid post haec, quicquid et ante fuit? 55 Di quoque carminibus, si fas est dicere, fiunt 56 tantaque maiestas ore canentis eget. 57 Sic Chaos ex illa naturae mole prioris 58 digestum partes scimus habere suas; 59 sic adfectantes caelestia regna Gigantes 60 ad Styga nimbifero uindicis igne datos; 61 sic uictor laudem superatis Liber ab Indis, 62 Alcides capta traxit ab Oechalia, 63 et modo, Caesar, auum, quem uirtus addidit astris, 64 sacrarunt aliqua carmina parte tuum. 65 Si quid adhuc igitur uiui, Germanice, nostro 66 restat in ingenio, seruiet omne tibi. 67 Non potes officium uatis contemnere uates: 68 iudicio pretium res habet ista tuo. 69 Quod nisi te nomen tantum ad maiora uocasset, 70 gloria Pieridum summa futurus eras. 71 Sed dare materiam nobis quam carmina maius, 72 nec tamen ex toto deserere illa potes. 73 Nam modo bella geris, numeris modo uerba coerces, 74 quodque aliis opus est, hoc tibi lusus erit. 75 Vtque nec ad citharam nec ad arcum segnis Apollo est, 76 sed uenit ad sacras neruus uterque manus, 77 sic tibi nec docti desunt nec principis artes, 78 mixta sed est animo cum Ioue Musa tuo. 79 Quae quoniam nec nos unda submouit ab illa, 80 ungula Gorgonei quam caua fecit equi, 81 prosit opemque ferat communia sacra tueri 82 atque isdem studiis inposuisse manum. 83 Litora pellitis nimium subiecta Corallis 84 ut tandem saeuos effugiamque Getas, 85 clausaque si misero patria est, ut ponar in ullo 86 qui minus Ausonia distat ab urbe loco, 87 unde tuas possim laudes celebrare recentes 88 magnaque quam minima facta referre mora. 89 Tangat ut hoc uotum caelestia, care Suilli, 90 numina, pro socero paene precare tuo. 4.9 1 Vnde licet, non unde iuuat, Graecine, salutem 2 mittit ab Euxinis hanc tibi Naso uadis 3 missaque, di faciant, auroram occurrat ad illam 4 bis senos fascis quae tibi prima dabit, 5 ut, quoniam sine me tanges Capitolia consul 6 et fiam turbae pars ego nulla tuae, 7 in domini subeat partis et praestet amici 8 officium iusso littera nostra die. 9 Atque, ego si fatis genitus melioribus essem 10 et mea sincero curreret axe rota, 11 quo nunc nostra manus per scriptum fungitur, esset 12 lingua salutandi munere functa tui 13 gratatusque darem cum dulcibus oscula uerbis 14 nec minus ille meus quam tuus esset honor. 15 Illa, confiteor, sic essem luce superbus 16 ut caperet fastus uix domus ulla meos, 17 dumque latus sancti cingit tibi turba senatus, 18 consulis ante pedes ire iuberer eques 19 et, quamquam cuperem semper tibi proximus esse, 20 gauderem lateris non habuisse locum 21 nec querulus, turba quamuis eliderer, essem, 22 sed foret a populo tum mihi dulce premi. 23 Prospicerem gaudens quantus foret agminis ordo 24 densaque quam longum turba teneret iter, 25 quoque magis noris quam me uulgaria tangant, 26 spectarem qualis purpura te tegeret. 27 Signa quoque in sella nossem formata curuli 28 et totum Numidi sculptile dentis opus. 29 At cum Tarpeias esses deductus in arces, 30 dum caderet iussu uictima sacra tuo, 31 me quoque secreto grates sibi magnus agentem 32 audisset media qui sedet aede deus 33 turaque mente magis plena quam lance dedissem 34 ter quater imperii laetus honore tui. 35 Hic ego praesentes inter numerarer amicos, 36 mitia ius Vrbis si modo fata darent, 37 quaeque mihi sola capitur nunc mente uoluptas, 38 tunc oculis etiam percipienda foret. 39 Non ita caelitibus uisum est, et forsitan aequis. 40 Nam quid me poenae causa negata iuuet? 41 Mente tamen, quae sola loco non exulat, utar, 42 praetextam fasces aspiciamque tuos. 43 Haec modo te populo reddentem iura uidebit 44 et se secretis finget adesse tuis, 45 nunc longi reditus hastae subponere lustri 46 credet et exacta cuncta locare fide, 47 nunc facere in medio facundum uerba senatu 48 publica quaerentem quid petat utilitas, 49 nunc pro Caesaribus superis decernere grates 50 albaue opimorum colla ferire boum. 51 Atque utinam, cum iam fueris potiora precatus, 52 ut mihi placetur principis ira roges! 53 Surgat ad hanc uocem plena pius ignis ab ara 54 detque bonum uoto lucidus omen apex! 55 Interea, qua parte licet, ne cuncta queramur, 56 hic quoque te festum consule tempus agam. 57 Altera laetitiae est nec cedens causa priori: 58 successor tanti frater honoris erit. 59 Nam tibi finitum summo, Graecine, Decembri 60 imperium Iani suscipit ille die, 61 quaeque est in uobis pietas, alterna feretis 62 gaudia, tu fratris fascibus, ille tuis. 63 Sic tu bis fueris consul, bis consul et ille, 64 inque domo binus conspicietur honor. 65 Qui quamquam est ingens et nullum Martia summo 66 altius imperium consule Roma uidet, 67 multiplicat tamen hunc grauitas auctoris honorem 68 et maiestatem res data dantis habet. 69 Iudiciis igitur liceat Flaccoque tibique 70 talibus Augusti tempus in omne frui. 71 Quod tamen ab rerum cura propiore uacabit, 72 uota, precor, uotis addite uestra meis, 73 et si quem dabit aura sinum, iactate rudentis, 74 exeat e Stygiis ut mea nauis aquis. 75 Praefuit his, Graecine, locis modo Flaccus et illo 76 ripa ferox Histri sub duce tuta fuit. 77 Hic tenuit Mysas gentis in pace fideli, 78 hic arcu fisos terruit ense Getas. 79 Hic raptam Troesmin celeri uirtute recepit 80 infecitque fero sanguine Danuuium. 81 Quaere loci faciem Scythicique incommoda caeli 82 et quam uicino terrear hoste roga, 83 sintne litae tenues serpentis felle sagittae, 84 fiat an humanum uictima dira caput, 85 mentiar, an coeat duratus frigore Pontus 86 et teneat glacies iugera multa freti. 87 Haec ubi narrarit, quae sit mea fama require, 88 quoque modo peragam tempora dura roga. 89 Non sumus hic odio nec scilicet esse meremur, 90 nec cum fortuna mens quoque uersa mea est. 91 Illa quies animi quam tu laudare solebas, 92 ille uetus solito perstat in ore pudor. 93 Sic ego sum longe, sic hic, ubi barbarus hostis 94 ut fera plus ualeant legibus arma facit, 95 rem queat ut nullam tot iam, Graecine, per annos 96 femina de nobis uirue puerue queri. 97 Hoc facit ut misero faueant adsintque Tomitae, 98 haec quoniam tellus testificanda mihi est. 99 Illi me, quia uelle uident, discedere malunt, 100 respectu cupiunt hic tamen esse sui. 101 Nec mihi credideris: extant decreta quibus nos 102 laudat et inmunes publica cera facit. 103 Conueniens miseris et quamquam gloria non sit, 104 proxima dant nobis oppida munus idem. 105 Nec pietas ignota mea est: uidet hospita terra 106 in nostra sacrum Caesaris esse domo. 107 Stant pariter natusque pius coniunxque sacerdos, 108 numina iam facto non leuiora deo. 109 Neu desit pars ulla domus, stat uterque nepotum, 110 hic auiae lateri proximus, ille patris. 111 His ego do totiens cum ture precantia uerba, 112 Eoo quotiens surgit ab orbe dies. 113 Tota, licet quaeras, hoc me non fingere dicet 114 officii testis Pontica terra mei. 115 Pontica me tellus, quantis hac possumus ara, 116 natalem ludis scit celebrare dei. 117 Nec minus hospitibus pietas est cognita talis, 118 Misit in has si quos longa Propontis aquas. 119 Is quoque quo Laeuus fuerat sub praeside Pontus 120 audierit frater forsitan ista tuus. 121 Fortuna est inpar animo talique libenter 122 exiguas carpo munere pauper opes. 123 Nec uestris damus haec oculis procul Vrbe remoti, 124 contenti tacita sed pietate sumus. 125 Et tamen haec tangent aliquando Caesaris aures: 126 nil illi toto quod fit in orbe latet. 127 Tu certe scis haec, superis adscite, uidesque, 128 Caesar, ut est oculis subdita terra tuis, 129 tu nostras audis inter conuexa locatus 130 sidera, sollicito quas damus ore, preces. 131 Perueniant istuc et carmina forsitan illa 132 quae de te misi caelite facta nouo! 133 Auguror his igitur flecti tua numina nec tu 134 inmerito nomen mite Parentis habes. 4.10 1 Haec mihi Cimmerio bis tertia ducitur aestas 2 litore pellitos inter agenda Getas. 3 Ecquos tu silices, ecquod, carissime, ferrum 4 duritiae confers, Albinouane, meae? 5 Gutta cauat lapidem, consumitur anulus usu, 6 atteritur pressa uomer aduncus humo. 7 Tempus edax igitur praeter nos omnia perdet: 8 cessat duritia mors quoque uicta mea. 9 Exemplum est animi nimium patientis Vlixes 10 iactatus dubio per duo lustra mari, 11 tempora solliciti sed non tamen omnia fati 12 pertulit et placidae saepe fuere morae. 13 An graue sex annis pulchram fouisse Calypson 14 aequoreaeque fuit concubuisse deae? 15 Excipit Hippotades qui dat pro munere uentos, 16 curuet ut inpulsos utilis aura sinus. 17 Nec bene cantantis labor est audire puellas 18 nec degustanti lotos amara fuit. 19 Hos ego qui patriae faciant obliuia sucos 20 parte meae uitae, si modo dentur, emam. 21 Nec tu contuleris urbem Laestrygonos umquam 22 gentibus obliqua quas obit Hister aqua, 23 nec uincet Cyclops saeuum feritate Piacchen; 24 qui quota terroris pars solet esse mei? 25 Scylla feris trunco quod latret ab inguine monstris, 26 Heniochae nautis plus nocuere rates. 27 Nec potes infestis conferre Charybdin Achaeis, 28 ter licet epotum ter uomat illa fretum; 29 qui quamquam dextra regione licentius errant, 30 securum latus hoc non tamen esse sinunt. 31 Hic agri infrondes, hic spicula tincta uenenis, 32 hic freta uel pediti peruia reddit hiems, 33 ut, qua remus iter pulsis modo fecerat undis, 34 siccus contempta naue uiator eat. 35 Qui ueniunt istinc uix uos ea credere dicunt. 36 Quam miser est qui fert asperiora fide! 37 Crede tamen, nec te causas nescire sinemus 38 horrida Sarmaticum cur mare duret hiems. 39 Proxima sunt nobis plaustri praebentia formam 40 et quae praecipuum sidera frigus habent. 41 Hinc oritur Boreas oraeque domesticus huic est 42 et sumit uires a propiore loco. 43 At Notus, aduerso tepidum qui spirat ab axe, 44 est procul et rarus languidiorque uenit. 45 Adde quod hic clauso miscentur flumina Ponto 46 uimque fretum multo perdit ab amne suam. 47 Huc Lycus, huc Sagaris Peniusque Hypanisque Calesque 48 influit et crebro uertice tortus Halys 49 Partheniusque rapax et uoluens saxa Cynapses 50 labitur et nullo tardior amne Tyras, 51 et tu, femineae Thermodon cognite turmae 52 et quondam Graiis Phasi petite uiris, 53 cumque Borysthenio liquidissimus amne Dyraspes 54 et tacite peragens lene Melanthus iter, 55 quique duas terras, Asiam Cadmique sororem, 56 separat et cursus inter utramque facit, 57 innumerique alii, quos inter maximus omnis 58 cedere Danuuius se tibi, Nile, negat. 59 Copia tot laticum, quas auget, adulterat undas 60 nec patitur uires aequor habere suas. 61 Quin etiam stagno similis pigraeque paludi 62 caeruleus uix est diluiturque color. 63 Innatat unda freto dulcis leuiorque marina est, 64 quae proprium mixto de sale pondus habet. 65 Si roget haec aliquis cur sint narrata Pedoni 66 quidue loqui certis iuuerit ista modis: 67 'Detinui, dicam, curas tempusque fefelli. 68 Hunc fructum praesens attulit hora mihi. 69 Abfuimus solito, dum scribimus ista, dolore 70 in mediis nec nos sensimus esse Getis.' 71 At tu, non dubito, cum Thesea carmine laudes, 72 materiae titulos quin tueare tuae, 73 quemque refers, imitere uirum: uetat ille profecto 74 tranquilli comitem temporis esse fidem. 75 Qui quamquam est factis ingens et conditur a te 76 uir tanto quanto debuit ore cani, 77 est tamen ex illo nobis imitabile quiddam 78 inque fide Theseus quilibet esse potest. 79 Non tibi sunt hostes ferro clauaque domandi, 80 per quos uix ulli peruius Isthmos erat, 81 sed praestandus amor, res non operosa uolenti. 82 Quis labor est puram non temerasse fidem? 83 Haec tibi, qui praestas indeclinatus amico, 84 non est quod lingua icta querente putes. 4.11 1 Gallio, crimen erit uix excusabile nobis 2 carmine te nomen non habuisse meo; 3 tu quoque enim, memini, caelesti cuspide facta 4 fouisti lacrimis uulnera nostra tuis. 5 Atque utinam rapti iactura laesus amici 6 sensisses ultra quod quererere nihil! 7 Non ita dis placuit, qui te spoliare pudica 8 coniuge crudeles non habuere nefas. 9 Nuntia nam luctus mihi nuper epistula uenit 10 lectaque cum lacrimis sunt tua damna meis. 11 Sed neque solari prudentem stultior ausim 12 uerbaque doctorum nota referre tibi, 13 finitumque tuum, si non ratione, dolorem 14 ipsa iam pridem suspicor esse mora. 15 Dum tua peruenit, dum littera nostra recurrens 16 tot maria ac terras permeat, annus abit. 17 Temporis officium est solacia dicere certi, 18 dum dolor in cursu est et petit aeger opem. 19 At cum longa dies sedauit uulnera mentis, 20 intempestiue qui mouet illa nouat. 21 Adde, quod—atque utinam uerum mihi uenerit omen!— 22 coniugio felix iam potes esse nouo. 4.12 1 Quo minus in nostris ponaris, amice, libellis, 2 nominis efficitur condicione tui; 3 aut ego non alium prius hoc dignarer honore, 4 est aliquis nostrum si modo carmen honor. 5 Lex pedis officio fortunaque nominis obstat 6 quaque meos adeas, est uia nulla, modos. 7 Nam pudet in geminos ita nomen scindere uersus, 8 desinat ut prior hoc incipiatque minor, 9 et pudeat, si te, qua syllaba parte moratur, 10 artius adpellem Tuticanumque uocem. 11 Et potes in uersum Tuticani more uenire, 12 fiat ut e longa syllaba prima breuis, 13 aut ut ducatur quae nunc correptius exit 14 et sit porrecta longa secunda mora. 15 His ego si uitiis ausim corrumpere nomen, 16 ridear et merito pectus habere neger. 17 Haec mihi causa fuit dilati muneris huius, 18 quod meus adiecto fenore reddet amor, 19 teque canam quacumque nota, tibi carmina mittam, 20 paene mihi puero cognite paene puer, 21 perque tot annorum seriem quot habemus uterque 22 non mihi quam fratri frater amate minus. 23 Tu bonus hortator, tu duxque comesque fuisti, 24 cum regerem tenera frena nouella manu. 25 Saepe ego correxi sub te censore libellos, 26 saepe tibi admonitu facta litura meo est, 27 dignam Maeoniis Phaeacida condere chartis 28 cum te Pieriae perdocuere deae. 29 Hic tenor, haec uiridi concordia coepta iuuenta 30 uenit ad albentis inlabefacta comas. 31 Quae nisi te moueant, duro tibi pectora ferro 32 esse uel inuicto clausa adamante putem. 33 Sed prius huic desint et bellum et frigora terrae, 34 inuisus nobis quae duo Pontus habet, 35 et tepidus Boreas et sit praefrigidus Auster, 36 et possit fatum mollius esse meum 37 quam tua sint lasso praecordia dura sodali. 38 Hic cumulus nostris absit abestque malis. 39 Tu modo per superos, quorum certissimus ille est 40 quo tuus adsidue principe creuit honor, 41 effice constanti profugum pietate tuendo, 42 ne sperata meam deserat aura ratem. 43 Quid mandem quaeris? Peream, nisi dicere uix est, 44 si modo periit, ille perire potest. 45 Nec quid agam inuenio nec quid nolimue uelimue, 46 nec satis utilitas est mihi nota mea. 47 Crede mihi, miseros prudentia prima relinquit 48 et sensus cum re consiliumque fugit. 49 Ipse, precor, quaeras qua sim tibi parte iuuandus 50 quoque uiam facias ad mea uota uado. 4.13 1 O mihi non dubios inter memorande sodales, 2 qui quod es, id uere, Care, uocaris, aue! 3 Vnde salutaris, color hic tibi protinus index 4 et structura mei carminis esse potest, 5 non quia mirifica est, sed quod non publica certe est: 6 qualis enim cumque est, non latet esse meam. 7 Ipse quoque, ut titulum chartae de fronte reuellas, 8 quod sit opus uideor dicere posse tuum. 9 Quamlibet in multis positus noscere libellis 10 perque obseruatas inueniere notas. 11 Prodent auctorem uires quas Hercule dignas 12 nouimus atque illi quem canis ipse pares. 13 Et mea Musa potest proprio deprensa colore 14 insignis uitiis forsitan esse suis. 15 Tam mala Thersiten prohibebat forma latere 16 quam pulchra Nireus conspiciendus erat. 17 Nec te mirari, si sint uitiosa, decebit 18 carmina quae faciam paene poeta Getes. 19 A! pudet et Getico scripsi sermone libellum 20 structaque sunt nostris barbara uerba modis: 21 et placui—gratare mihi!—coepique poetae 22 inter inhumanos nomen habere Getas. 23 Materiam quaeris? Laudes: de Caesare dixi! 24 Adiuta est nouitas numine nostra dei. 25 Nam patris Augusti docui mortale fuisse 26 corpus, in aetherias numen abisse domos, 27 esse parem uirtute patri qui frena rogatus 28 saepe recusati ceperit imperii, 29 esse pudicarum te Vestam, Liuia, matrum, 30 ambiguum nato dignior anne uiro, 31 esse duos iuuenes, firma adiumenta parentis, 32 qui dederint animi pignora certa sui. 33 Haec ubi non patria perlegi scripta Camena, 34 uenit et ad digitos ultima charta meos, 35 et caput et plenas omnes mouere pharetras, 36 et longum Getico murmur in ore fuit, 37 atque aliquis 'Scribas haec cum de Caesare' dixit 38 'Caesaris imperio restituendus eras.' 39 Ille quidem dixit, sed me iam, Care, niuali 40 sexta relegatum bruma sub axe uidet. 41 Carmina nil prosunt, nocuerunt carmina quondam 42 primaque tam miserae causa fuere fugae. 43 At tu, per studii communia foedera sacri, 44 per non uile tibi nomen amicitiae,— 45 sic capto Latiis Germanicus hoste catenis 46 materiam uestris adferat ingeniis, 47 sic ualeant pueri, uotum commune deorum, 48 quos laus formandos est tibi magna datos!— 49 quanta potes, praebe nostrae momenta saluti 50 quae nisi mutato nulla futura loco est. 4.14 1 Haec tibi mittuntur, quem sum modo carmine questus 2 non aptum numeris nomen habere meis, 3 in quibus, excepto quod adhuc utcumque ualemus, 4 nil te praeterea quod iuuet inuenies. 5 Ipsa quoque est inuisa salus suntque ultima uota, 6 quolibet ex istis scilicet ire locis. 7 Nulla mihi cura est terra quo mittar ab ista, 8 hac quia, quam uideo, gratior omnis erit: 9 in medias Syrtes, mediam mea uela Charybdin 10 mittite, praesenti dum careamus humo. 11 Styx quoque, si quid ea est, bene commutabitur Histro, 12 si quid et inferius quam Styga mundus habet. 13 Gramina cultus ager, frigus minus odit hirundo, 14 proxima Marticolis quam loca Naso Getis. 15 Talia succensent propter mihi uerba Tomitae 16 iraque carminibus publica mota meis. 17 Ergo ego cessabo numquam per carmina laedi 18 plectar et incauto semper ab ingenio? 19 Ergo ego, ne scribam, digitos incidere cunctor 20 telaque adhuc demens quae nocuere sequor? 21 Ad ueteres scopulos iterum deuertor et illas 22 in quibus offendit naufraga puppis aquas? 23 Sed nihil admisi, nulla est mea culpa, Tomitae, 24 quos ego, cum loca sim uestra perosus, amo. 25 Quilibet excutiat nostri monimenta laboris: 26 littera de uobis est mea questa nihil! 27 Frigus et incursus omni de parte timendos 28 et quod pulsetur murus ab hoste queror. 29 In loca, non homines uerissima crimina dixi: 30 culpatis uestrum uos quoque saepe solum. 31 Esset perpetuo sua quam uitabilis Ascra 32 ausa est agricolae Musa docere senis, 33 et fuerat genitus terra qui scripsit in illa, 34 intumuit uati tamen Ascra suo. 35 Quis patriam sollerte magis dilexit Vlixe? 36 Hoc tamen asperitas indice docta loci est. 37 Non loca, sed mores scriptis uexauit amaris 38 Scepsius Ausonios actaque Roma rea est; 39 falsa tamen passa est aequa conuicia mente 40 obfuit auctori nec fera lingua suo. 41 At malus interpres populi mihi concitat iram 42 inque nouum crimen carmina nostra uocat. 43 Tam felix utinam quam pectore candidus essem! 44 Extat adhuc nemo saucius ore meo. 45 Adde quod, Illyrica si iam pice nigrior essem, 46 non mordenda mihi turba fidelis erat. 47 Molliter a uobis mea sors excepta, Tomitae, 48 tam mites Graios indicat esse uiros. 49 Gens mea Paeligni regioque domestica Sulmo 50 non potuit nostris lenior esse malis. 51 Quem uix incolumi cuiquam saluoque daretis, 52 is datus a uobis est mihi nuper honor: 53 solus adhuc ego sum uestris inmunis in oris 54 exceptis, si qui munera legis habent; 55 tempora sacrata mea sunt uelata corona, 56 publicus inuito quam fauor inposuit. 57 Quam grata est igitur Latonae Delia tellus, 58 erranti tutum quae dedit una locum, 59 tam mihi cara Tomis, patria quae sede fugatis 60 tempus ad hoc nobis hospita fida manet; 61 di modo fecissent, placidae spem posset habere 62 pacis et a gelido longius axe foret. 4.15 1 Si quis adhuc usquam nostri non inmemor extat 2 quidue relegatus Naso requirit agam, 3 Caesaribus uitam, Sexto debere salutem 4 me sciat. A superis hic mihi primus erit. 5 Tempora nam miserae complectar ut omnia uitae, 6 a meritis eius pars mihi nulla uacat. 7 Quae numero tot sunt quot in horto fertilis arui 8 punica sub lento cortice grana rubent, 9 Africa quot segetes, quot Tmolia terra racemos, 10 quot Sicyon bacas, quot parit Hybla fauos. 11 Confiteor: testere licet. Signate, Quirites! 12 Nil opus est legum uiribus, ipse loquor. 13 Inter opes et me, paruam rem, pone paternas, 14 pars ego sum census quantulacumque tui. 15 Quam tua Trinacria est regnataque terra Philippo, 16 quam domus Augusto continuata foro, 17 quam tua, rus oculis domini, Campania, gratum, 18 quaeque relicta tibi, Sexte, uel empta tenes, 19 tam tuus en ego sum, cuius te munere tristi 20 non potes in Ponto dicere habere nihil. 21 Atque utinam possis et detur amicius aruum 22 remque tuam ponas in meliore loco! 23 Quod quoniam in dis est, tempta lenire precando 24 numina perpetua quae pietate colis. 25 Erroris nam tu uix est discernere nostri 26 sis argumentum maius an auxilium. 27 Nec dubitans oro, sed flumine saepe secundo 28 augetur remis cursus euntis aquae. 29 Et pudet et metuo semperque eademque precari, 30 ne subeant animo taedia iusta tuo. 31 Verum quid faciam? res inmoderata cupido est: 32 da ueniam uitio, mitis amice, meo. 33 Scribere saepe aliud cupiens delabor eodem: 34 ipsa locum per se littera nostra rogat. 35 Seu tamen effectus habitura est gratia, seu me 36 dura iubet gelido Parca sub axe mori, 37 semper inoblita repetam tua munera mente 38 et mea me tellus audiet esse tuum. 39 Audiet et caelo posita est quaecumque sub ullo, 40 transit nostra feros si modo Musa Getas, 41 teque meae causam seruatoremque salutis 42 meque tuum libra norit et aere minus. 4.16 1 Inuide, quid laceras Nasonis carmina rapti? 2 Non solet ingeniis summa nocere dies 3 famaque post cineres maior uenit et mihi nomen 4 tum quoque, cum uiuis adnumerarer, erat, 5 cumque foret Marsus magnique Rabirius oris 6 Iliacusque Macer sidereusque Pedo 7 et qui Iunonem laesisset in Hercule, Carus, 8 Iunonis si iam non gener ille foret, 9 quique dedit Latio carmen regale, Seuerus 10 et cum subtili Priscus uterque Numa, 11 quique uel inparibus numeris, Montane, uel aequis 12 sufficis et gemino carmine nomen habes, 13 et qui Penelopae rescribere iussit Vlixem 14 errantem saeuo per duo lustra mari, 15 quique suam Troezena inperfectumque dierum 16 deseruit celeri morte Sabinus opus, 17 ingeniique sui dictus cognomine Largus, 18 Gallica qui Phrygium duxit in arua senem, 19 quique canit domito Camerinus ab Hectore Troiam, 20 quique sua nomen Phyllide Tuscus habet, 21 ueliuolique maris uates, cui credere posses 22 carmina caeruleos composuisse deos, 23 quique acies Libycas Romanaque proelia dixit, 24 et scriptor Marius dexter in omne genus, 25 Trinacriusque suae Perseidos auctor et auctor 26 Tantalidae reducis Tyndaridosque Lupus, 27 et qui Maeoniam Phaeacida uertit, et, une 28 Pindaricae fidicen, tu quoque, Rufe, lyrae, 29 Musaque Turrani tragicis innixa coturnis 30 et tua cum socco Musa, Melisse, leui; 31 cum Varius Graccusque darent fera dicta tyrannis, 32 Callimachi Proculus molle teneret iter, 33 Tityron antiquas Passerque rediret ad herbas 34 aptaque uenanti Grattius arma daret, 35 Naidas a satyris caneret Fontanus amatas, 36 clauderet inparibus uerba Capella modis, 37 cumque forent alii, quorum mihi cuncta referre 38 nomina longa mora est, carmina uulgus habet, 39 essent et iuuenes, quorum quod inedita cura est, 40 adpellandorum nil mihi iuris adest. 41 Te tamen in turba non ausim, Cotta, silere, 42 Pieridum lumen praesidiumque fori, 43 maternos Cottas cui Messalasque paternos, 44 Maxime, nobilitas ingeminata dedit. 45 Dicere si fas est, claro mea nomine Musa 46 atque inter tantos quae legeretur erat. 47 Ergo submotum patria proscindere, Liuor, 48 desine neu cineres sparge, cruente, meos! 49 Omnia perdidimus, tantummodo uita relicta est, 50 praebeat ut sensum materiamque mali. 51 Quid iuuat extinctos ferrum demittere in artus? 52 Non habet in nobis iam noua plaga locum. Ovid: Works Amores 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 1.13 1.14 1.15 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9a 2.9b 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 2.15 2.16 2.17 2.18 2.19 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11a 3.11b 3.12 3.13 3.14 3.15 Heroides 1 Penelope To Ulysses 2 Phyllis To Demophon 3 Briseis To Achilles 4 Phaedra To Hippolytus 5 Oenone To Paris 6 Hypsipyle To Jason 7 Dido To Aeneas 8 Hermione To Orestes 9 Deianira To Hercules 10 Ariadne To Theseus 11 Canace To Macareus 12 Medea To Jason 13 Laodamia To Protesilaus 14 Hypermestra To Lynceus 15 Sappho To Phaon 16 Paris To Helen 17 Helen To Paris 18 Leander To Hero 19 Hero To Leander 20 Acontius To Cydippa 21 Cydippa To Acontius Ars amatoria 1 2 3 Remedia amoris Remedia Amoris Metamorphoses 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Fasti 1 2 3 4 5 6 Tristia 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4a 3.4b 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11 3.12 3.13 3.14 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 Ex Ponto 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 4.11 4.12 4.13 4.14 4.15 4.16 Word Choice Inf. 1.4-6 - Tr. 3.6.29-30 Inf. 1.97-99 - Met. 8.820 Inf. 2.7 - Met. 15.622 Inf. 2.58-60 - Tr. 5.14.35-36 Inf. 2.61 - Tr. 1.5.33-34 Inf. 2.61 - Ex P. 1.9.15-16 Inf. 3.25-27 - Tr. 1.3.77-78 Inf. 3.67 - A.A. 1.532 Inf. 3.67 - Ex P. 2.11.9 Inf. 4.25-27 - Met. 13.406 Inf. 4.102 - Tr. 4.10.54 Inf. 5.130-131 - A.A. 1.729 Inf. 5.142 - Met. 11.460 Inf. 6.1 - Met. 6.531 Inf. 6.1 - Her. 13.29 Inf. 9.89-90 - Met. 2.819 Inf. 15.12 - Met. 1.32 Inf. 20.19-24 - Her. 11.9-12 Inf. 23.19-20 - Fasti 1.95-98 Inf. 24.106-108 - Met. 15.395 Inf. 24.109-110 - Met. 15.393-394 Inf. 24.111 - Met. 15.396-400 Inf. 25.49-57 - Met. 4.361-364 Inf. 25.67-78 - Met. 4.373-379 Inf. 25.94-102 - Met. 4.276 Inf. 25.106-108 - Met. 4.579-580 Inf. 25.109-111 - Met. 4.577 Inf. 25.112-114 - Met. 4.581 Inf. 25.121 - Met. 4.576-580 Inf. 25.133-137 - Met. 4.586-589 Inf. 25.142-144 - Met. 4.284 Inf. 26.7 - Her. 19.195-196 Inf. 26.118 - Met. 3.543 Inf. 27.58-60 - Met. 9.584 Inf. 28.1-3 - Tr. 4.10.23-24 Inf. 28.103-105 - Met. 3.723-725 Inf. 28.124-126 - Met. 4.378-379 Inf. 30.52-57 - Fasti 1.215-216 Inf. 34.22-24 - Fasti 1.95-98 Inf. 34.25 - Tr. 1.3.12-13 Inf. 34.133-139 - Met. 5.501-503 Purg. 1.9 - Met. 5.338-339 Purg. 1.115-16 - Met. 8.1-2 Purg. 1.117 - Her. 11.77 Purg. 2.7-9 - Met. 6.47-49 Purg. 2.79 - Met. 4.443 Purg. 3.77-78 - Tr. 2.483-484 Purg. 5.99 - Met. 12.301 Purg. 9.5-6 - Met. 15.369-371 Purg. 9.5-6 - Fasti 4.163-164 Purg. 9.13-18 - Her. 19.195-196 Purg. 12.5-6 - Her. 13.99 Purg. 13.105 - Met. 4.680 Purg. 15.13-14 - Met. 2.276 Purg. 15.109-10 - Met. 4.145 Purg. 16.136 - Met. 1.607-608 Purg. 23.22-24 - Met. 8.787-792 Purg. 24.28 - Met. 8.811-812 Purg. 24.52 - Am. 2.1.1-2 Purg. 24.52-54 - Am. 2.1.38 Purg. 24.122 - Met. 12.211 Purg. 24.123 - Met. 12.377 Purg. 25.22-24 - Met. 8.514-524 Purg. 28.115-17 - Met. 1.108 Par. 1.28-29 - Met. 1.560-563 Par. 2.1-6 - Tr. 2.329-330 Par. 2.100-102 - Met. 2.109-110 Par. 6.139-142 - Tr. 5.8.13-14 Par. 15.100-102 - Rem. Am. 343-344 Par. 17.55-57 - Tr. 1.3.3 Par. 23.55-60 - Met. 8.532-534 Par. 26.119 - Met. 2.71 Par. 30.28-30 - Met. 1.3-4 Par. 30.35-36 - Met. 1.4 Simile Inf. 1.46-48 - Met. 13.406 Inf. 7.22-24 - Met. 7.62-68 Inf. 8.13-18 - Met. 7.776-778 Inf. 9.76-81 - Met. 6.370-381 Inf. 17.16-18 - Met. 6.61-67 Inf. 17.106-108 - Met. 2.178-200 Inf. 17.109-111 - A.A. 2.21-98 Inf. 17.109-111 - Met. 8.223-235 Inf. 21.25-28 - Her. 14.131-132 Inf. 22.19-24 - Met. 2.265-266 Inf. 24.103-111 - Met. 15.391-392 Inf. 25.58-60 - Met. 4.363-365 Inf. 27.7-15 - A.A. 1.653-656 Inf. 27.7-15 - Tr. 3.11.39-54 Inf. 29.58-69 - Met. 7.523-660 Inf. 30.1-12 - Met. 4.512-530 Inf. 30.1-12 - Fasti 6.485-498 Inf. 30.13-21 - Met. 13.404-406 Inf. 30.124-125 - Met. 6.378 Inf. 30.127-129 - Met. 3.416-431 Inf. 31.1-6 - Rem. Am. 43-48 Inf. 31.1-6 - Met. 13.171-172 Inf. 31.1-6 - Tr. 5.2.15-16 Inf. 31.106 - Met. 5.346-358 Inf. 32.31-33 - Met. 6.370-381 Inf. 32.34-36 - Met. 6.97 Purg. 2.10-12 - Her. 18.32 Purg. 2.132 - Fasti 5.3 Purg. 4.71-72 - Met. 2.148 Purg. 9.19-24 - Met. 10.155-161 Purg. 9.19-25 - Met. 11.756 Purg. 23.25-27 - Met. 8.861-864 Purg. 26.31-36 - Met. 7.624-626 Purg. 26.31-36 - A.A. 1.93-94 Purg. 27.37-39 - Met. 4.143-146 Purg. 28.40-51 - Met. 5.554 Purg. 28.61-66 - Met. 10.525-532 Purg. 28.70-75 - Her. 18.173-174 Purg. 29.94-96 - Met. 1.625-627 Purg. 29.115-20 - Met. 2.227-234 Purg. 29.126 - Am. 3.5.10-11 Purg. 30.22-24 - Met. 2.111-115 Purg. 31.121-22 - Met. 4.347-349 Purg. 32.64-69 - Met. 1.713-716 Purg. 33.46-48 - Met. 7.763 Purg. 33.46-51 - Met. 7.759-761 Purg. 33.69 - Met. 4.158-166 Par. 1.19-21 - Met. 6.383-391 Par. 1.67-69 - Met. 13.940-959 Par. 2.16-18 - Met. 7.115-122 Par. 3.17-18 - Met. 3.416-417 Par. 3.17-18 - Met. 3.426-427 Par. 4.1-6 - Met. 5.164-167 Par. 4.100-105 - Met. 9.407-408 Par. 9.100-102 - Her. 2.49-54 Par. 9.100-102 - Met. 9.140 Par. 9.100-102 - Her. 9.5-6 Par. 9.114 - A.A. 2.722 Par. 12.10-12 - Met. 1.270-271 Par. 12.13-15 - Met. 3.357-358 Par. 12.13-15 - Met. 3.396-401 Par. 13.13-15 - Met. 8.174-182 Par. 15.13-18 - Met. 2.319-322 Par. 16.28-30 - Met. 7.79-81 Par. 17.1-4 - Met. 2.19-20 Par. 17.1-4 - Met. 2.31-46 Par. 17.46-48 - Met. 15.493-505 Par. 18.64-66 - Met. 6.46-49 Par. 19.34-36 - Met. 8.236-240 Par. 19.34-36 - Met. 14.507 Par. 21.4-6 - Met. 3.308-309 Par. 31.124-125 - Met. 2.148 Par. 31.124-125 - Met. 2.316-318 Par. 33.96 - Met. 6.720-721 Place Inf. 5.20 - Met. 4.439-440 Inf. 8.67-69 - Met. 4.437-438 Inf. 24.85-90 - Met. 4.614-620 Purg. 15.97-98 - Met. 6.70-71 Purg. 29.40-42 - Met. 2.219 Purg. 29.40-42 - Met. 5.254 Par. 1.16-18 - Met. 1.316-317 Par. 8.67-70 - Met. 5.346-353 Character Inf. 5.58-60 - Am. 1.5.11-12 Inf. 5.58-60 - Met. 4.58 Inf. 5.65-66 - Met. 13.441-448 Inf. 6.13-18 - Met. 4.450-451 Inf. 7.61-96 - Met. 6.195-196 Inf. 7.61-96 - Met. 8.73 Inf. 9.37-42 - Met. 4.481-511 Inf. 12.67-69 - Met. 9.101-133 Inf. 12.72 - Met. 12.306 Inf. 14.52-60 - Met. 9.404-405 Inf. 17.1-2 - Her. 9.91-92 Inf. 18.86-87 - Met. 7.115-122 Inf. 18.88-90 - Met. 13.399-401 Inf. 18.91-95 - Her. 6.57-64 Inf. 20.40-45 - Met. 3.324-331 Inf. 20.55-99 - Met. 6.157-159 Inf. 25.25-33 - Fasti 1.543-578 Inf. 25.97-99 - Met. 4.575-576 Inf. 25.97-99 - Met. 5.572-641 Inf. 26.91-92 - Met. 14.308 Inf. 26.100 - Met. 14.438-439 Inf. 26.106 - Met. 14.436-437 Inf. 30.37-41 - Met. 10.311-318 Inf. 31.124 - Met. 4.457-458 Purg. 1.7-12 - Met. 5.662-678 Purg. 9.1-3 - Her. 18.113-114 Purg. 12.37-39 - Met. 6.301-312 Purg. 12.43-45 - Met. 6.129-131 Purg. 12.49-51 - Met. 9.407-412 Purg. 14.139 - Met. 2.827-832 Purg. 17.19-21 - Met. 6.666-668 Purg. 20.106-08 - Met. 11.127-130 Purg. 20.114-15 - Met. 13.429-438 Purg. 24.121-23 - Met. 12.341-360 Purg. 25.130-32 - Met. 2.409-416 Purg. 26.85-87 - Met. 8.132-133 Par. 1.13-16 - Met. 1.588-589 Par. 1.25-27 - Met. 1.553-559 Par. 8.125-126 - Met. 8.223-235 Par. 22.142 - Met. 4.192 Par. 22.142 - Met. 4.241 Par. 27.83-84 - Met. 2.868-871 Par. 31.31-33 - Met. 2.506-507 Event Inf. 14.58-60 - Met. 1.151-162 Inf. 14.94-102 - Fasti 4.197-214 Inf. 14.103-111 - Met. 1.89-150 Inf. 31.94-96 - Met. 1.151-155 Purg. 22.148-50 - Met. 1.103-112 Purg. 28.67-69 - Met. 1.101-112 Purg. 28.139-44 - Met. 1.101-112